Lidia Seravalli Per aderire alla ricerca scrivere a [email protected] Proposta di lavoro per redazione tesi in antropologia sociale- Informarsi attraverso i media tradizionali ed i nuovi media. Breve storia dell'idea di tesi: La tesi si inquadra nel dibattito sulla libertà ed il diritto ad un'informazione trasparente in Italia, argomento a me personalmente caro e che ritengo rappresentativo di molti aspetti della vita politica, sociale e culturale del paese. In modo più specifico, aver seguito attraverso diversi canali alcuni eventi (il lancio di un oggetto contundente contro il presidente del consiglio e le manifestazioni in Iran), ha stimolato in me numerose riflessioni sul ruolo dei media tradizionali rispetto ai nuovi media. Argomento centrale: differenze tra il modo di informarsi attravero i media tradizionali (quotidiani in carta stampata, telegiornali) ed i nuovi media (internet attraverso social network, ed in generale 2.0) in Italia. Questione di fondo: Quali sono le motivazioni e la maniera secondo la quale si accorda la propria fiducia ad una fonte di informazione piuttosto che ad un'altra. In altre parole: perchè e come decidiamo di fidarci di una fonte di informazione? Che relazione esiste tra le informazioni ricevute in modo tradizionale rispetto a quelle ricercate nel web? Modalità di ricerca: interviste approfondite ad un gruppo omogeneo per molte delle variabili più importanti (età, livello di studi, luogo di residenza): studenti universitari che frequentano lo stesso corso di studi in Italia. Struttura della ricerca: Due delle caratteristiche più importanti della metodologia di ricerca antropologica sono il contatto diretto e prolungato tra il ricercatore ed i soggetti della propria ricerca ed una grande adattabilità e possibilità di modificazione durante il suo svolgimento a seconda dei risultati delle interviste. La mia proposta di coinvolgimento degli studenti è la seguente, passibile di modifiche: 1. Primo incontro di presentazione generale reciproca e della ricerca, definizione delle tempistiche per passi successivi. Tempo stimato: 1 ora. Perido: fine Febbraio. 2. Prima intervista singola e consegna tabella riassuntiva attività d'informazione . Il luogo è da definirsi insieme, meglio al di fuori della struttura universitaria. Tempo stimato: 1 ora e mezza per persona. Periodo: fine Febbraio/ fine Marzo. 3. Secondo ciclo di interviste singole più analitiche che coinvolgono lo studente in prima persona: analisi del modo in cui la persona divide la propria fiducia tra le diverse fonti di informazione; molto probabilmente questa analisi si concentrarà su di un evento specifico che ha interessato in modo particolare lo studente. Tempo stimato: un'ora e mezza per persona. Periodo: Marzo/Aprile 4. Ultimo incontro (probabilmente comune) per considerazioni generali. Tempo stimato: (un'ora, in classe? Da verificare). Periodo: Aprile/ Maggio 5. Presentazione dei risultati finali agli studenti che hanno partecipato. Tempo stimato: (30 minuti, in classe? Da verificare). Periodo: Fine Giugno