26NOVEMBRE2016 GIORNATA NAZIONALE PARKINSON 6 FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO Accademia LIMPE-DISMOV Viale Somalia 133 00199 Roma Tel. 06.96046753 Fax 06.98380233 [email protected] www.accademialimpedismov.it FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS Viale Somalia 133 00199 Roma Tel. 06.96046753 Fax 06.98380233 [email protected] www.fondazionelimpe.it 6 Responsabile Comunicazione Accademia LIMPE-DISMOV e Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS Dr. Cesare Peccarisi Cel. +39 3389396435 e-mail: [email protected] 2016 L’ANNO DEL CAMBIAMENTO LA NUOVA DEFINIZIONE E I NUOVI CRITERI DIAGNOSTICI DELLA “MALATTIA DEL TREMORE” Per rispondere alla massa di dati che continuano ad emergere in questa malattia nei più vari campi della ricerca scientifica, quest’anno la International Parkinson Disease and Movement Disorder Society, dopo aver istituto una speciale Task Force, ha stabilito nuovi criteri sistematici di diagnosi prodromica per la “malattia del tremore” da poco pubblicati sulla prestigiosa rivista Lancet Neurology (1). In occasione della Giornata Parkinson 2016 l’Accademia LIMPE-DISMOV e la Fondazione LIMPE ne divulgano i punti salienti a medici e pazienti coinvolti da quella che non è più la malattia del tremore, ma... LA MALATTIA DELLA SINUCLEINA La malattia di Parkinson (MP) viene definitivamente classificata come “sinucleinopatia”. Questo tema era già stato affrontato nelle precedenti Giornate, ma ora c’è il suo riconoscimento ufficiale internazionale. L’α-sinucleina è una piccola proteina codificata da un gene chiamato SNCA il quale innesca la produzione della sua forma alfa, termine che specifica il suo particolare orientamento spaziale. E’ assai diffusa nei neuroni cerebrali dove costituisce l’1% delle proteine totali (2), ma se ne può trovare anche nel cuore, nei muscoli e in molti altri tessuti. DALL’APPENDICE ALLA SALIVA - E’ stata rilevata in gran quantità anche nella mucosa dell’appendice di soggetti sani e la facilità d’accesso di tale sede ne ha fatto prospettare l’impiego per un monitoraggio della sua concentrazione nei parkinsoniani (3), ma sedi raggiungibili in maniera meno invasiva hanno spostato l’attenzione prima sulla ghiandola sottomandibolare (4) e quest’anno direttamente sulla saliva (5). NON SOLO DANNOSA - Questa proteina sembra contribuire ai processi di rimodellamento della membrana neuronale, ove si concentra nei terminali presinaptici, le strutture dove si accumulano i neurotrasmettitori che portano i messaggi nervosi. In uno studio pubblicato nel 2013 su eLife, Alex Brunger della Stanford University l’aveva definita il lubrificante dei neuroni: bloccando nei topi il gene SNAC che la codifica, aveva visto che all’inizio non succedeva nulla, ma invecchiando, gli animali sviluppavano gravi deficit motori e morivano prima: “E’ un po’ come non cambiare mai l’olio del motore –aveva commentatoAnche se per i primi chilometri l’auto si muove, alla fine fonde il motore”. Sarebbe particolarmente importante nel regolare il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che, controllando i movimenti, è fondamentale nella MP. Peraltro studi di medicina comparativa anche recenti hanno dimostrato che viene conservata lungo la scala evolutiva ed è una proteina caratteristica dei vertebrati nei quali il movimento degli arti è fondamentale (6). MISTERI E CERTEZZE - Come svolga la sua funzione non è ancora del tutto chiaro, ma una cosa è ormai certa: la sua struttura elicoidale alfa va incontro a un processo di misfolding simile a quello dei prioni segnalato per primo da Heiko Braak della Goethe University di Francoforte (7), comincia ad aggregarsi depositandosi prima nel citoplasma e poi si accumula in placche extracellulari (8). Abbiamo già visto nella malattia di Alzheimer quali danni si verificano quando un processo simile si verifica con l’amiloide (9). Perché l’α-sinucleina inizia a comportarsi in questo modo? Forse è un problema di fabbricazione da parte del gene SNCA che la codifica. Se questo problema sia ereditato o acquisito, ancora non si sa, fatto sta che quando compaiono accumuli chiamati corpi di Lewy vuol dire che la sinucleina si è aggregata nel citoplasma cellulare, ha formato fibrille, queste sono uscite dalla cellula e si sono unite fra loro (10) e, insieme ad altre proteine circolanti, hanno formato questi accumuli che danneggiano il neurone fino a farlo morire (11), innescando la cosiddetta neurodegerazione, tant’è vero che questi accumuli caratterizzano anche la demenza a corpi di Lewy e quella da accumulo di ferro cerebrale di tipo 1 nota con la sigla NBIA-1 (12). LA VIA DEL VACCINO Inducendo un’immunizzazione cosiddetta passiva tramite copolimero, farmaco usato nella sclerosi multipla che modifica il comportamento delle cellule gliali con aumento di cellule T, secrezione di citokine antinfiammatorie e fattori di crescita nervosi (GDNF), nel 2004 il National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) aveva pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) uno studio su animale (13) in cui per la prima volta veniva vaccinato un topo parkinsonizzato tramite MPTP, sostanza chimica che induce artificialmente la malattia. Ma il primo studio sull’uomo in cui possiamo davvero parlare di vaccino parte due anni fa grazie ai ricercatori di Vienna diretti da Dieter Volc dello Studienzentrum der PROSENEX, i quali, col supporto di un milione e mezzo di dollari da parte della Michael J. Fox Foundation, hanno messo a punto uno studio in cieco, randomizzato e controllato con l’anticorpo monoclonale AFFITOPE PD01A usato come vaccino anti-α-sinucleina, per ridurne l’accumulo e modificare positivamente il decorso della malattia. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS MELIUS ABUNDARE QUAM DEFICERE - Lo studio, terminato alla fine dell’estate 2015 con successivi 16 mesi di follow up, si è da poco concluso dimostrando l’assoluta sicurezza del trattamento e indicando altresì che non fa male “esagerare” somministrando anche una dose in più onde attivare la produzione degli anticorpi anti- α-sinucleina che si è verificata solo nel 50% dei pazienti trattati. Inizialmente lo studio della sostanza, prodotta dall’azienda viennese AFFIRIS, ha previsto la somministrazione di 4 iniezioni da 15 fino a 75μg a 8 controlli e 24 pazienti di ambo i sessi, con età fra 41 e 66 anni, di sola madre lingua tedesca e residenti nell’area di Vienna o Innsbruck. Sono stati valutati miglioramenti motori e non motori, cognitivi e olfattivi, umorali e di imaging, nonché nelle cosiddette ADLS, cioè activities of daily living, a giudizio del caregiver. Il miglioramento degli outcome previsti è stato ottenuto soprattutto sui sintomi motori e non ci sono stati casi di drop-out, nè effetti collaterali di rilievo. Il picco di immunizzazione si verifica alla 12° settimana per poi ridursi, restando comunque oltre il livello basale, come verificato tramite controllo degli anticorpi anti-sinucleina liquorali (puntura lombare). La riduzione longitudinale nel tempo della loro concentrazione ha indotto a un aumento del dosaggio del “vaccino” (uno in più all’anno) in modo da mantenerla costante (14). La fase di commercializzazione dovrà attendere l’approvazione sia della FDA che dell’EMA. NON E’ TUTTA COLPA DELLA SINUCLEINA Ma non di sola sinucleina si soffre nel Parkinson: ci sono rare forme genetiche in cui questa proteina non sembra svolgere alcun ruolo, altre in cui gli accumuli di sinucleina arrivano ben dopo la comparsa di altre alterazioni patognomoniche di malattia oppure casi in cui non è tecnicamente possibile rilevarne la presenza in vita. Per quanto l’arbitro diagnostico fondamentale resti sempre l’accumulo di α-sinucleina, è stato stabilito un altro criterio altrettanto importante mettendo a punto la categoria diagnostica genetica con la quale è possibile stabilire una diagnosi anche in assenza di accumuli di sinucleina e ciò non solo quando il paziente è in vita, ma pure in sede autoptica, quando eventuali depositi non possono più sfuggire. NON PIU’ INSTABILITA’ E RALLENTAMENTO Di instabilità posturale non si soffre più soltanto nel Parkinson perché questo sintomo cardinale non risulta più prerogativa della sola MP, ma anche di altre patologie, soprattutto quando insorge precocemente nella storia clinica del paziente che può presentare tale sintomo non per la MP in sé, ma anche per altre cause da stabilire di volta in volta. I criteri si fanno più restrittivi anche per quanto riguarda il rallentamento: non basta più la sola lentezza, ma occorre valutare anche quali particolari tipi di riduzione della rapidità di esecuzione dei movimenti si verificano e l’ampiezza del movimento compromesso. ANCHE DI DEMENZA Anche di demenza si soffre nel Parkinson e il riscontro di decadimento cognitivo cessa di essere un criterio di esclusione, anche se fosse il primo sintomo a presentarsi. Come altri sintomi non motori, la demenza spesso arriva prima dei tre sintomi finora ritenuti cardinali e ora non va più considerato come un criterio di esclusione perché entra a pieno titolo fra i marker prodromici di MP. MILLE PARKINSON Al di là della già nota molteplicità di forme della malattia familiare, sporadica, ad esordio tardivo, ad esordio precoce, ecc. ecc.) la Task Force IPDS ha ufficialmente sancito l’estrema variabilità della MP, ventilando l’opportunità di classificarla in vari sotto-tipi, invece di considerarla un’unica patologia. Peraltro questo campo è in continua evoluzione e i criteri diagnostici e di trattamento devono essere continuamente aggiornati. DIAGNOSI STATISTICA Un’altra novità introdotta dalla Task Force è l’introduzione di metodi statistici di probabilità di malattia per definire la presenza di sintomi prodromici di malattia, col vantaggio di basarsi su criteri di medicina delle evidenze. I criteri introdotti sono tre: 1) età (criterio principale) 2) informazioni provenienti da vari indici di rischio (genere, fumo, caffè...), variabili genetiche (familiarità o risultati di test genetici) 3) segni e sintomi prodromici (stipsi, iposmia, ecc.) oppure biomarker (ad es. quelli ottenuti tramite neuroimaging) Se la somma di questi 3 valori supera l’80% della soglia di rischio che, a seconda dell’età, va da 95 a 1000, la diagnosi è fatta. I criteri internazionali di sinucleinopatogenesi della MP vanno conciliati con le ultime scoperte genetiche che costituiscono un altro caposaldo dei nuovi criteri della International Parkinson Disease and Movement Disorder Society. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS La MP è da anni considerata un’entità nosologica univoca relativamente omogenea caraterizzata dai suoi 4 sintomi cardinali di bradicinesia, rigidità, tremore e instabilità posturale, associati in misura più o meno variabile ad altri segni e sintomi motori e non motori (cognitivi, comportamentali, sensoriali, ecc.) e alla cui base fisiopatologica si pone l’ingravescente progressione degli accumuli di alfa-sinucleina. La sua valutazione clinica è sempre parsa abbastanza agevole ad esempio con i criteri UK-PDBB (United Kingdom Parkinson’s Disease Brain Bank) o UPDRS (Unified Parkinson’s Disease Rating Scale) che definiscono la malattia come certa o altamente probabile, ma le recenti acquisizioni in campo genetico fanno pensare che queste definizioni siano adatte alle sole forme sporadiche e forse la MP potrebbe essere meglio descritta col termine di parkinsonismo neurodegenerativo... TOM 20 - Ma come si verifica il danno neurodegenerativo? Fino a pochi mesi fa non era ancora del tutto chiaro, ma lo scorso giugno uno studio pubblicato su Science Translational Medicine dai ricercatori dell’Università di Pittsburgh diretti da Roberto Di Maio (15) ha indicato che l’α-sinucleina ha una forte affinità per la proteina TOM 20, una traslocasi della membrana mitocondriale esterna, e quando le due proteine si collegano viene chiuso il passaggio alle proteine dall’esterno e il mitocondrio, che in sostanza è il motore energetico cellulare, si blocca per processi ossidativi e mancanza di carburante. Così, le cellule nervose, senza il loro motore energetico interno, muoiono e inizia la malattia. Forse sarà possibile opporsi a questo processo con una terapia genica che induca una over-espression cioè un’iper-produzione di TOM 20 così da saturare l’α-sinucleina e, come Di Maio ha visto nell’animale, riducendo l’affinità di quest’ultima per la TOM 20. MIRO - Come tutti i motori, anche i mitocondri dopo un po’ vanno al macero e nel corpo quelli esausti vengono automaticamente rimossi in modo da mantenere integra l’omeostasi della cellula, evitando dannosi processi ossidativi. Di questa azione di pulizia dei mitocondri danneggiati si conosceva finora il ruolo dei geni PINK1 e LRRK2 (vedi dopo), ma secondo uno studio appena pubblicato su Cell (16) in questo compito sarebbe implicata anche la proteina MIRO che funziona come una sorta di interruttore di avviamento del processo. Per l’azione di smembramento dei vecchi mitocondri, sia PINK-1 sia LRRK2 si collegano infatti a questa proteina della membrana mitocondriale esterna . MIRO agisce come il pulsante d’avvio del compressore dello sfasciacarrozze perché rende possibile il distacco del citoscheletro mitocondriale, operazione fondamentale per la dismissione dei mitocondri danneggiati. Comunque l’azione è possibile soprattutto grazia a LRRK2. Non è raro però che quest’ultimo incorra nella mutazione chiamata G2019S (vedi dopo) che non gli permette di partecipare al processo di mitofagia: si lega alla proteina MIRO, ma la demolizione non parte e i mitocondri esausti permangono, con la conseguenza che i neuroni vanno incontro a degenerazione perché ne restano intossicati, un po’ come una macchina che smette di camminare perché il motore è sbiellato. La mutazione G2019S del gene LRRK2 è presente in molti casi di Parkinson familiare. Ma anche nelle forme sporadiche di Parkinson possono esserci molte altre cause che indeboliscono l’azione sinergica fra LRRK2 e Miro (stress cellulare, farmaci, sostanze tossiche, ecc. ). VERIFICARE L’UNIONE - Da quanto è possibile capire è la forza della loro azione combinata a garantire l’autofagia dei mitocondri esausti e quindi la salvezza dei neuroni per l’evitamento dei processi ossidativi che derivano dai mitocondri esausti non dismessi, cosicché la verifica della funzionalità del complesso LRRK2-MIRO potrebbe diventare un nuovo biomarker precoce di malattia: se il link funzionale fra LRRK2 e MIRO è saldo tutto va bene, ma se è debole il rischio di sviluppare la malattia sale. Monitorando i livelli di MIRO nei fibroblasti di soggetti a rischio si potrebbe arrivare a un vero e proprio toll di diagnosi preventiva e, usando sostanze in grado di ridurre la concentrazione della proteina MIRO, si potrebbe ottenere anche un nuovo tipo di terapia per la MP. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS I NUOVI CRITERI POSSONO STANDARDIZZARE RICERCA E DIAGNOSI, MA UN TEST OBBIETTIVO NON ESISTE, IL VERO GOLD STANDARD RESTA L’OCCHIO CLINICO DEL MEDICO DECALOGO DEI MARKERS CLINICI ANNO PER ANNO Al 68° Annual Meeting dell’American Academy of Neurology svoltosi quest’estate a Vancouver con un’indagine su 8mila soggetti con almeno 55 anni d’età provenienti per l’80% dalla popolazione del famoso Rotterdam Study, un colossale data base che segue dal 1990 gli abitanti di un quartiere della città olandese, i ricercatori dell’Erasmus University Medical Center dell’omonima città diretti da Sirwan Darweesh hanno messo a punto quello che potrebbe diventare un decalogo (17) dei marker di previsione clinica annuale della MP, a prescindere dai dati strumentali: • • • • • • 6 ANNI PRIMA della diagnosi di MP i pazienti iniziano a riferire maggiori problemi rispetto alle persone normali nelle attività quotidiane (daily activities) soprattutto in quelle in cui devono svolgere uno specifico compito che coinvolge attività sia motorie sia non motorie (instrumental activities) come ad esempio spostarsi e viaggiare. FRA 6 E 5 ANNI PRIMA compaiono i primi segni di ipocinesia, bradicinesia o tremore. 3 ANNI PRIMA circa, questi problemi si estendono ad attività di base quotidiane come alimentarsi. POCHI ANNI PRIMA compaiono rigidità e alterazioni posturali e i pazienti presentano punteggi significativamente inferiori alla media alla Mini-Mental State Examination. NEGLI ULTIMI ANNI iniziano a usare lassativi molto più frequentemente della media. L’ANNO PRIMA della diagnosi presentano più sintomi ansiosi e depressivi della media. STIPSI Se ne parlava già negli anni ’80 (18), ma sono stati due ricercatori della University of Nebraska Medical Center, Leonard L. Edwards (19, 20) e Kenneth G. Byrne (21) fra i primi a segnalare all’inizio degli anni ’90 che, fra le componenti della disautonomia che colpisce i pazienti con MP (almeno 20%), la stipsi rappresenta la più frequente manifestazione autonomica che compare sia all’esordio della sintomatologia motoria, sia nel corso della progressione della malattia. L’interesse per questo marker clinico si è riacceso recentemente (22) indicando che compare almeno vent’anni prima della sintomatologia motoria, facendo salire significativamente il rischio di Parkinson, anche se, a parte la predisposizione genetica e la concorrenza di altri fattori esterni, vanno considerati anche quelli con un’influenza specifica sul sistema gastroenterico come la dieta o quelli ambivalenti come fumo e consumo di caffè che da una parte alterano il sistema gastroenterico e dall’altra sembrano prevenire la MP (23). Ad esempio uno studio pubblicato nel 2011 su Movement Disorders dal gruppo diretto dell’attuale Presidente SIN Leandro Provinciali (24) ha focalizzato l’attenzione su un altro fattore: il microbiota intestinale. Nei pazienti Parkinson le anomalie della motilità intestinale favorirebbero un eccessivo sviluppo dei batteri del piccolo intestino che notoriamente costituisce una zona di passaggio fra il poco popolato stomaco e la lussureggiante flora batterica del colon, sede della maggiore concentrazione microbica con oltre mille cellule (1.012) per grammo di contenuto intestinale. Nel tenue la concentrazione di batteri si mantiene nell’ambito di concentrazioni più ridotte (102-3) rispetto al colon (103-7), variando a seconda di fattori esogeni quali ambiente, dieta, ecc. ed endogeni come pH, enzimi gastrici, sali biliari, velocità di transito, potenziale redox, concentrazione di nutrienti e di ossigeno disciolto, ecc. (25) In genere la colonizzazione batterica è soppressa dalla velocità del transito intestinale e da sostanze antibatteriche come enzimi e sali biliari, ma nel parkinsoniano la disautonomia peristaltica cui è legata anche la stipsi inibirebbe tali fattori. L’ENNESIMA CONFERMA - L’importanza della stipsi come marker preventivo è stata confermata assai recentemente sull’European Journal of Neurology dal gruppo di Carlo Colosimo (26) che ha rilevato una frequenza di questo sintomo compresa fra 24.6 e 63% a seconda degli studi finora condotti. Colosimo riprende le tesi di Heiko Braak di cui abbiamo parlato nel misfolding prionico dell’α-sinucleina e quelle di John M. Woulfe sul riscontro della proteina nella mucosa dell’appendice intestinale, indicando come la stipsi possa rappresentare l’epifenomeno patogenetico delle alterazioni enteriche che si vanno verificando col progredire della malattia con una potenziale sensibilità da biomarker clinico nelle fasi prodromiche da rilevare non solo tramite prelievi bioptici (che, per quanto invasivi, lo sono meno di quelli del sistema nervoso), ma anche utilizzando le moderne metodiche di visualizzazione strumentale: la PET con donepezil marcato (donepezil-C11), ad esempio, ha evidenziato una denervazione parasimpatica nel piccolo intestino dei pazienti Parkinson, anche se ciò non era correlabile alla gravità della stipsi (27). Lo STIGMA della stipsi - L’impatto della stipsi sulla qualità di vita dei pazienti è così grave da generare un vero e proprio stigma, termine che intende la vergogna di malattia. L’ha rilevato uno studio inglese dell’Università di Surrey (28) che mette in luce come questi pazienti siano imbarazzati a parlare di questo problema anche col medico. Per quanto secondo i criteri internazionali di valutazione della funzionalità intestinale (29) nei parkinsoniani la stipsi risulti tre volte maggiore che nei soggetti di controllo (rispettivamente 59 a 21%) e i pazienti ne siano molto più preoccupati degli altri (33,4% a 6,1%), di fatto solo il 6% di loro ne parla, in confronto al 66% degli anziani che non soffrono di Parkinson. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS MACROGOL - Il rallentamento del transito intestinale può anche interferire col corretto assorbimento dei farmaci ed è importante che il medico possa porvi riparo ad esempio usando una soluzione elettrolitica isosmotica di macrogol (30), lubiprostone per il trattamento a breve termine (31) oppure con consigli di stile di vita come incremento dell’attività fisica e aumentata introduzione di liquidi e fibre. Attenzione però, se la dieta deve essere ipoproteica, quella vegetariana da un lato è ideale perchè l’alto contenuto di fibre si oppone alla stipsi, ma dall’altro, se si esagera, può rallentare lo svuotamento gastrico a causa della sua lunga digestione, ritardando la disponibilità di levodopa a livello duodenale con fluttuazioni motorie di fine pasto. RQ-00000010 - Quest’estate, col supporto della Michael J. Fox Foundation, è partito presso la Virginia Commonwealth University uno studio che terminerà nel 2019 per valutare la reale efficacia di un nuovo farmaco della RaQualia Pharma sulla sintomatologia gastroenterica dei pazienti Parkinson. Per ora noto solo con la sigla RQ-00000010 è un agonista parziale del sub-recettore 4 della serotonina (5-HT4) somministrato per via orale a dosaggi di 2, 50 e 200 micrigrammi/die per 14 giorni a soggetti maschi con età compresa fra 18 e 75 anni, in trattamento con farmaci dopaminergici e/o di neuromodulazione DBS. I criteri d’inclusione sono riscontro di sintomatogologia di gastroparesi e/o stipsi indicata da: • uso regolare di procinetici, lassativi e purganti di vario tipo • punteggio di almeno 2 al GCSI (Gastroparesis Cardinal Symptoms Index) • punteggio di almeno 5 alla Gastroparesis Subscale • punteggio di almeno 5 alla GSNDS (Gastrointestinal Symptoms in Neurodegenerative Disease Scale) Si tratta di uno studio di fase 1b volto a verificare la tollerabilità del composto ai vari dosaggi crescenti selezionati in funzione della loro efficacia sul riempimento gastrico e sulla sintomatologia gastroparetica. I dati preliminari indicano che questa sostanza può esercitare un efficace effetto terapeutico scevro da effetti collaterali non solo nella MP, ma ogni volta che si verifica compromissione della motilità gastrointestinale, dalle gastroparesi, alle dispepsie funzionali, alla stipsi cronica, ecc. MARKER DI IMAGING: A OGNI DISTURBO DEL MOVIMENTO IL SUO, ANNO PER ANNO MP, MSA e PSP - Anche le tecniche di visualizzazione strumentale consentono di seguire l’andamento della MP nel tempo, fungendo altresì da marker differenziale evidenziando come nel MP le aree cerebrali interessate da decadimento siano diverse da quelle di altri due noti parkinsonismi come MSA (atrofia multisistemica) e PSP (paralisi sopranucleare progressiva). Lo studio pubblicato in agosto su Neurology dai ricercatori dell’Università della Florida diretti da David Vaillancourt (32) indica come tramite i marker di imaging funzionale si possa predire il tipo di parkinsonismo che si sta sviluppando: nel Parkinson c’è decadimento progressivo sia di putamen sia di corteccia motoria primaria, nella MSA di corteccia motoria primaria, area motoria supplementare e cervelletto superiore (lobi V e VI), nella PSP di tutte e 4 queste aree. I marker di imaging funzionale consentano di monitorare la progressione della MP e degli altri parkinsonismi. MARKER VIRTUALI AMPLIFICAZIONE VIRTUALE - Alla fine dell’estate i ricercatori del Centro della Complessità e dei Biosistemi dell’Università di Milano diretti da Caterina La Porta pubblicano su Physical Review Applied il modello computerizzato di un test clinico che può prevedere virtualmente una malattia neurodegenerativa come il MP prima che si manifesti clinicamente (33) amplificando col computer gli effetti della formazione degli aggregati che la caraterizzano (amiloide, alfa-sinucleina, ecc) prima della comparsa dei sintomi ottenendo una diagnosi preclinica della malattia anche con concentrazioni molto basse e minuscole quantità delle proteine aggregate in maniera anomala. MARKER PLASMATICI EGF DAL 1994 AL 2016 C’è un biomarker passato quasi inosservato alla stampa, ma che continua a riscuotere interesse sulla letteratura scientifica di settore: l’EGF (Epidermal Growth Factor). 1994 - Fra i primi a segnalarne nel ’94 su Neuroscience Letter il ruolo come marker di previsione precoce di decadimento intellettivo della MP il giapponese Makio Mogi. 2010 - Il dato è confermato nel 2010 sugli Annals of Neurology dagli americani della Pennsylvania e della Emory University diretti da John Trojanowski. 2015 - L’anno scorso il cinese Jiang QW conferma su Aging Diseases che le fasi precoci del MP sono caratterizzate da calo dell’EGF. 2016 - Quest’anno i ricercatori americani della Pennsylvania University diretti da Lim NS confermano su Ann Clin Transl Neurol la riduzione di EGF come biomarker nel MP estendendola anche all’AD, specificando che in entrambe predice una peggiore evoluzione cognitiva. Nella fase prodromica di soggetti asintomatici il suo valore è rafforzato da ridotte prestazioni solo nel dominio visuo-spaziale e non negli altri domini cognitivi. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS MARKER GENETICI E arriviamo infine alla grande rivoluzione dei marcatori genetici. Appena tre anni fa l’European Federation of Neurological Societies e la Movement Disorder Society-European Section assegnavano a questi marker un livello di prova di classe B3 (34) sconsigliando l’uso di routine dei test genetici nei parkinsonismi monogenici per la poca sensibilità pratica e raccomandandone invece l’impiego su base individuale e su specifiche caratteristiche cliniche, fra cui soprattutto la storia familiare e l’età d’esordio della malattia. Negli ultimi anni la nostra comprensione delle basi genetiche della MP è radicalmente cambiata e qualora diventi possibile disporre routinariamente di procedure specifiche è importante in termini di sanità pubblica valutare endpoint clinici rilevanti per la vita del paziente fornendo a lui e familiari un servizio di counselling genetico qualificato. Sono state individuate forme monogeniche, a trasmissione autosomico-dominante o recessiva, sostenute da mutazioni genetiche nella codifica di specifiche proteine. Alcune sono più rare, come SNCA, PINK1, PARK2, PARK7, PLA2G6, FBXO7, ATP13A2, altre più comuni come LRRK2 (PARK8). La MP con ereditarietà recessiva più comune deriva da una mutazione di PARKIN che induce il 50% delle forme familiari a ereditarietà recessiva a esordio precoce (<45 anni) e il 15% dei casi sporadici con esordio precedente a 45 anni e lenta progressione senza comparsa di corpi di Lewy. IL PUNTO DELLA SITUAZIONE A febbraio di quest’anno è comparsa un’ampia review sugli Acta Neurologica (35) che sancisce come ormai siano stati individuati sia marker genetici di rischio per il MP, sia marker causali di alcune forme familiari. Il 5-10% circa dei casi di MP sono forme monogeniche con classica ereditarietà mendeliana, ma la maggior parte sono forme sporadiche dove è probabile che fattori genetici e ambientali si combinino fra loro. 22 LOCUS GENICI Comunque, i geni associati a MP con ereditarietà autosomica, dominante o recessiva indicati da Kalinderi sono sei: SNCA, LRRK2, VPS35, Parkina, Pink1, DJ-1 Mentre quelli implicati nelle forme familiari monogeniche sono 16: ADH1C, ATP13A3, EIF4G1, FBXO7, GBA+GBAP1 GIGYF, HTRA2, LRRK2, MAPT, PARK2, PARK7, PINK1, PLA2G6, SNCA UCHL1, VPS35 Lo studio più importante prima di questo è stato pubblicato due anni fa su Nature Genetics (36): si tratta di una colossale ricerca internazionale condotta su quasi 100mila genomi diversi che ha individuato 7.893.274 varianti genetiche, 6 nuovi geni e 4 nuovi loci genici (GBA, GAK-DGKQ, SNCA e HLA) a rischio per lo sviluppo di MP. Alla fine le regioni significativamente associate alla malattia erano 28, sei delle quali non erano mai state associate prima alla malattia. I MARKER GENETICI NON SONO UGUALI PER TUTTI La loro variabilità nella popolazione è grande: ad esempio il gene LRRK2 (leucine-rich repeat kinase 2) uno di quelli conosciuti da più tempo e considerato fra i più comuni, risulta fra i meno diffusi nell’Europa centrale (37) . CAUCASICI: LRRK2-G2019S - Perchè sia comunque così importante l’ha scoperto nel 2012 Juan Carlos Izpisua Belmonte del Salk Institute di La Jolla che su Nature (38) ha indicato come a innescare la sua tossicità nella MP sia la mutazione G2019S che determina lo scambio di glicina (G) con serina (S) nella posizione 2019 e ciò provoca la formazione di membrane neuronali anomale che vanno incontro a neuro-degenerazione. La mutazione LRRK2G2019S è fra le più frequenti nella razza caucasica in cui determina un caso di Parkinson familiare su 20 e di Parkinson sporadico su 50. Ma come dicevamo, le cose infatti cambiano a seconda della popolazione: fra gli israeliani Ashkenazi ad esempio è responsabile del 40% dei casi di Parkinson familiare e del 13% di quelli sporadici. Fra i Berberi Nordafricani invece le due percentuali sono pressocchè equivalenti: rispettivamente 39 e 40%. IRANIANI: SIPA1L2, MIR4697, GCH1 e VPS13C - Uno studio su 1800 soggetti appena pubblicato sul Journal of the Neurological Sciences da Tannaz Safaralizadeha dell’Università di Teheran (39) ha indicato che nei parkinsoniani iraniani i loci genetici che dimostrano la più significativa associazione di suscettibilità per MP sono in particolare quattro: SIPA1L2, MIR4697, GCH1 e VPS13C . INDIANI: Q267X - Uno studio pubblicato l’anno scorso su Neuroscience Letters dai ricercatori indiani della Banaras Hindu University di Varanasi diretti da Halder T (40) ha individuato una mutazione denominata Q267X che interessa la PINK1(P-TENinduced putative kinase 1, vedi dopo) e rappresenta la principale causa di MP in India, dove colpisce l’1,8% degli indiani del Nord. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS SPAGNOLI e ISRAELIANI: p.R402C e p.R32S - Un altro studio da poco pubblicato su Neurobiology of Aging dai ricercatori delle Università di Granada e di Londra diretti da Sara Bandrés-Ciga (41) ha valutato l’assetto genomico della MP in una popolazione come quella della Spagna del Sud particolarmente esposta a continue migrazioni nell’arco dei secoli. Oltre a 11 geni notoriamente implicati in varie forme della malattia, come ad esempio LRRK2 o PINK 1, ognuno con le sue particolari mutazioni alleliche (rispettivamente: p.R1441G e p.G2019S il primo, p.G309D il secondo), sono state riscontrate due mutazioni alleliche sconosciute: la p.R402C del gene PARK 2 e la p.R32S del gene VPS35. La nuova scoperta andrà approfondita, ma al di là di questo, la particolare frequenza di geni già noti come LRRK2 e GBA ha fatto propendere per una forte influenza della razza ebraica che ha la stessa distribuzione genomica. Come a dire che parkinsoniani d’Israele e della Spagna del Sud hanno molto in comune. E SE I MIGRANTI CI PRESERVASSERO DAL PARKINSON? PARKINSON DA ISOLAMENTO GENETICO Fra i tanti casi di Parkinson familiare c’è quello segnalato l’anno scorso sul Journal of the Neurological Sciences dai ricercatori della Palacky University Olomouc della Cecoslovacchia diretti da Katerina Mensikova che hanno individuato una forma autosomicadominante di tipo neurodegenerativo associata a demenza sviluppatasi nell’arco di 5 generazioni in una popolazione rimasta geneticamente isolata dal 1840 nelle regioni del Sud-est della Moravia (42) . CECOSLOVACCHI FBXO7 e VPS35 - La Moravia, parte sud-orientale della Repubblica Ceca, per quanto abbia dato i natali a Sigmund Freud e Mendel, padre della genetica, già di per sé si trova in una situazione geografica che ha sfavorito le migrazioni e l’arrivo di nuove etnie. Si tratta di un altopiano circondato da tre catene montuose: a ovest le montagne Boeme-Morave, a nord la catena dei monti Sudeti, che diventano i Carpazi a est. A sud le alture Jeseníky che si fondono coi Monti Beschidi. I Carpazi Bianchi fanno da confine orientale. I casi individuati nell’area esaminata dalla Mensikova erano 8664 distribuiti in 10 villaggi. 2927 soggetti avevano oltre 50 anni e la più elevata prevalenza di MP si concentrava in due gruppi etnici in particolare. I dettagliati studi genetici e di analisi molecolare intrapresi a partire da questa scoperta hanno portato ai dati presentati lo scorso giugno al 20° Congresso della International Parkinson and Movement Disorder Society: questa forma è dovuta a una nuova mutazione dei geni FBXO7 e VPS35. Altre mutazioni di questi geni erano state riscontrate solo nella cosiddetta forma piramidale di Parkinson a tipico esordio tardivo, ma non erano le stesse. La nuova forma individuata in Moravia determina sintomatologia motoria e oculomotoria associata a demenza frontale, fino a sviluppare un fenotipo clinico da paralisi sopranucleare. LE ULTIME SCOPERTE E’ probabile comunque che altri ne vengano presto individuati grazie alle nuove tecniche GWAS di associazione intragenetica allargata a tutto il genoma (genome-wide association studies) e a quelle di sequenziamento NGS di nuova generazione. Le conclusioni dello studio di Kalinderi sono state infatti profetiche.... LAG 3 - Alla fine dell’estate 2016 i ricercatori dell’Institute for Cell Engineering and the NINDS Morris K. Udall Centers of Excellence for Parkinson’s Disease Research at Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora diretti da Ted M. Dawson hanno pubblicato su Science (43) quello che potrebbe essere considerato un nuovo biomarker genetico: la proteina transmembrana LAG 3, acronimo di lymphocyte-activation gene 3, risultata capace di facilitare la trasmissione degli aggregati di alfa-sinucleina da un neurone all’altro. Sono in corso trial con bloccanti del LAG3 e si stanno studiando anticorpi mirati su questa proteina. Il successo di questi trial porterebbe a grossi vantaggi nella terapia del MP. GDNF/RET e PARKINA - Il riscontro di sinergismo fra geni e altri fattori nella MP non è comunque nuovo: l’anno scorso i ricercatori tedeschi del Center for Integrated Protein Science, Fakultät für Biologie,Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco diretti da Anne Kathrin Müller-Rischart hanno pubblicato sul J Clin Investigations (44) uno studio secondo cui il recettore della tirosinachinasi RET del GDNF (glial cell line–derived neurotrophic factor) svolge un’azione sinergica con la parkina nella prevenzione della neurodegenerazione dopaminergica del MP. Fbxo7 e PARKINA - La Parkina è un gene molto interattivo: uno studio pubblicato tre anni fa su Nature Neuroscience dai ricercatori delle Università di Londra e Cambridge diretti da Victoria S. Burchell (45) ha dimostrato che collabora col gene PINK1 nell’azione di pulizia autofagica dei mitocondri danneggiati, svolgendo una funzione che in gergo viene definita mitofagia. Se però si verifica una mutazione denominata Fbxo7 non solo tale collaborazione genica non si verifica, ma si innesca anche la precoce comparsa di una MP di tipo autosomico-recessivo. VPS35 e MITOCONDRI - Il ruolo dei mitocondri nella patogenesi della MP ribadito da questo studio inglese del 2013 è tornato alla ribalta quest’anno quando su Nature Medecine i ricercatori di Cleveland, Dublino, Bristol e Shangai diretti da Wenzhang Wang e Alan Whone (46) hanno pubblicato uno studio in cui individuano una nuova mutazione chiamata VPS35D620N che provoca una disregolazione dei mitocondri che sarebbe alla base della patogenesi di una forma di MP familiare o, forse, anche sporadico. Il VPS 35 era il sedicesimo gene indicato nella review di Kalinderi, ma la mutazione D620N individuata in questo studio potrebbe spiegare perché dà luogo a MP: interagisce con la proteina DLP-1 dei mitocrondri provocandone la degradazione. LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS TMEM230 - I ricercatori della Northwestern University di Chicago diretti da Teepu Siddique hanno recentemente pubblicato su Nature Genetics (47) uno studio su un nuovo gene chiamato TMEM230 che avrebbe un ruolo causale di malattia. Nonostante la correttezza dello studio, una sola rondine non fa primavera e prima di bollare i portatori del gene TMEM230 come ineluttabilmente destinati a sviluppare MP occorreranno nuove conferme. PINK 1 - Questa è una vecchia conoscenza e vari studi hanno indicato che le mutazioni omo- ed eterozigote del gene PINK 1 (PTEN-induced kinase 1 detto anche PARK 6) sono legate a precoce comparsa di MP. Nel febbraio scorso però le scoperte sul PINK 1 si sono arrichite di un nuovo dato: i ricercatori diretti da Antonio Pisani hanno pubblicato su Synapse uno studio che dimostra come la carenza di PINK 1 rappresenti un possibile marker per lo sviluppo di declino cognitivo nella MP a causa dell’aumentata attività glutamatergica (neurotrasmissione e rilascio) nell’ippocampo, area deputata alla cognitività (48). NAMPT - Su NATURE Research (49) i ricercatori della Rosalind Franklin University of Medicine & Science di Chicago diretti da Jose A. Santiago hanno appena pubblicato uno studio sul gene che codifica quello che appare come il mediatore ormonale maggiormente disregolato nel MP mai identificato: la nicotide-fosforibosil-transferasi, in sigla NAMPT, un’adipokina, cioè un mediatore prodotto dalle cellule adipose viscerali, dotato di azione simil-insulinica, implicato nel metabolismo del glucosio, nell’infiammazione o nell’insulino-residetenza e ora rivelatosi un potenziale biomarker plasmatico nei pazienti MP de novo. La sua funzione è regolare la concentrazione intracellule del NAD, il dinucleotide adenina-nicotinamide, coenzima essenziale nella risposta ossidativa delle cellule allo stress. Nei pazienti Parkinson non ancora trattati scelti per non alterare la valutazione, la concentrazione plasmatica di NAMPT è risultata abbondante rispetto a soggetti normali di controllo, un risultato peraltro simile a quello riscontrato in pazienti affetti da depressione e ciò rappresenta un’ulteriore conferma del forte legame fra Parkinson e depressione di cui avevamo parlato nella scorsa edizione della Giornata: forse la upregolation del gene NAMPT-RNA che codifica l’adipokina potrebbe essere la chiave per trovare il legame eziopatogenetico che sottende entrambe le patologie. DBS DIREZIONALE Un ultimo cenno va anche alle terapie che, per quanto di maggior pertinenza del medico, interessano comunque agli organi di stampa. Novità arrivano anche nei trattamenti di neuromodulazione che sembravano aver ormai raggiunto l’apice del loro sviluppo e che invece stanno offrendo nuovi spunti di riflessione: l’Università dell’Alabama di Birmingham ha appena ricevuto un grant di 7,3 milioni di dollari dai National Institutes of Health nell’ambito dell’iniziativa Brain Research through Advancing Innovative Neurotechnologies lanciata dall’amministrazione Obama nel 2013 che incentiva ricerche di collaborazione fra pubblico e privato. La cospicua “borsa di studio” è andata alle innovazioni derivate da uno studio pubblicato l’anno scorso su Neurosurgery dai ricercatori della UAB diretti da Harrison Walker (50) grazie alle quali diventerà ora possibile una DBS con impulsi monodirezionali calibrati usando elettrodi superficiali da elettroencefalografia ed elettrodi profondi da elettrocorticografia. Oltre a poter valutare rigorosamente la direzione dello stimolo DBS diventa ora possibile settare in tempo reale lo stimolo in base alle necessità quotidiane della vita reale del paziente ed è il caso di far notare che noi italiani non siamo comunque secondi a nessuno dato che due anni prima di Walker il gruppo diretto da Alberto Priori di Milano aveva messo a punto la cosiddetta aDBS, acronimo di DBS adattativa (51) cioè capace di adeguare continuamente la stimolazione alle esigenze del momento modulandola di conseguenza. Con le dovute proporzioni, anche questo studio il 14 aprile scorso ha portato a un accordo internazionale di 4,5 mln di euro fra l’Università Statale di Milano e fondi di investimento, segnando la nascita della prima realtà industriale italiana dedicata alla stimolazione cerebrale profonda nella MP. A distanza di quasi vent’anni dalla sua prima comparsa (52; 53) la Deep Brain Stimulation, ancora non smette di sorprendere nonostante la sua sostanziale semplicità di funzionamento: tramite microimpulsi elettrici riattiva i neuroni dopaminergici, riportandoli indietro di anni alla condizione che avevano quando erano ancora sensibili alla levodopa (54). LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS BIBLIOGRAFIA 1) The Lancet Neurology. Building on 50 years of levodopa therapy. Lancet Neurol. 2016; 15: 1 2) Mizuno N, et al. (2012). Remodeling of lipid vesicles into cylindrical micelles by α-synuclein in an extended α-helical conformation. J. Biol. Chem. 287, 29301–29311. doi: 10.1074/jbc.M112.365817 3) Madison T. Gray, David G. Munoz, Douglas A. Gray, Michael G. Schlossmacher, John M. Woulfe: Alpha-synuclein in the appendiceal mucosa of neurologically intact subjects, Movement Disorders, Vol 29, Issue 8, July 2014 Pages 991–998, DOI: 10.1002/mds.25779 4) Charles H. Adler, Brittany N. Dugger, Michael L. Hinni, David G. Lott, Erika Driver-Dunckley, Jose Hidalgo, Jonette Henry-Watson, Geidy Serrano, Lucia I. Sue, Thomas Nagel, Amy Duffy, Holly A. Shill, Haruhiko Akiyama, Douglas G. Walker, and Thomas G. Beach: Submandibular gland needle biopsy for the diagnosis of Parkinson disease, Neurology. 2014 Mar 11; 82(10): 858–864. doi: 10.1212/WNL.0000000000000204 5) Giorgio Vivacqua, Anna Latorre, Antonio Suppa, Michela Nardi, Sara Pietracupa, Romina Mancinelli, Giovanni Fabbrini, Carlo Colosimo, Eugenio Gaudio, and Alfredo Berardelli, Abnormal Salivary Total and Oligomeric Alpha-Synuclein in Parkinson’s Disease, PLoS One. 2016; 11(3): e0151156 6) Toni M. & Cioni C: Fish Synucleins: An Update, Mar. Drugs 2015, 13, 6665-6686; doi:10.3390/md13116665 7) Braak H, Del Tredici K, et al. (2003). “Staging of brain pathology related to sporadic Parkinson’s disease.”. Neurobiol Aging. 24 (2): 197–211. doi:10.1016/S0197-4580(02)00065-9. PMID 12498954 8) Rodriguez, J. A., Ivanova, M. I., Sawaya, M. R., Cascio, D., Reyes, F. E., Shi, D., et al. (2015). Structure of the toxic core of α-synuclein from invisible crystals. Nature 525, 486–490. doi: 10.1038/nature15368 9) Norris EH, Giasson BI, Lee VM: Alpha-synuclein: normal function and role in neurodegenerative diseases, Curr Top Dev Biol. 2004;60:17-54 10) Tuttle, M. D., Comellas, G., Nieuwkoop, A. J., Covell, D. J., Berthold, D. A., Kloepper, K. D., et al. (2016). Solid-state NMR structure of a pathogenic fibril of full-length human α-synuclein. Nat. Struct. Mol. Biol. 23, 409–415. doi: 10.1038/nsmb.3194 11) Mark R Cookson: α-Synuclein and neuronal cell death, Molecular Neurodegeneration 20094:9 DOI: 10.1186/1750-1326-4-9 12) Uversky, V. N., Li, J., and Fink, A. L. (2001). Metal-triggered structural transformations, aggregation and fibrillation of human α-synuclein. A possible molecular link between Parkinson’s disease and heavy metal exposure. J. Biol. Chem. 276, 44284–44296. doi: 10.1074/jbc.M105343200 13) Benner EJ, Mosley RL, Destache CJ, Lewis TB, Jackson-Lewis V, Gorantia S, Nemacheck C, Green SR, Przedborski S, Gendelman HE. “Therapeutic immunization protects dopaminergic neurons in a mouse model of Parkinson’s disease.” Proceedings of the National Academy of Sciences, June 22, 2004, Vol. 101, no. 25, pp. 9435-40 14) Bullettin of W.P.P. Vol.8 Sept 2016, www.pdprogram.org 15) Di Maio R, et al: α-Synuclein binds to TOM20 and inhibits mitochondrial protein import in Parkinson’s disease, Science Translational Medicine 08 Jun 2016, Vol. 8, Issue 342ra, pp. 342,78, DOI: 10.1126/scitranslmed.aaf3634 16) Chung-Han Hsieh, Atossa Shaltouki, Ashley E. Gonzalez, Alexandre Bettencourt da Cruz, Lena F. Burbulla, Erica St. Lawrence, Birgitt Schüle, Dimitri Krainc, Theo D. Palmer, Xinnan Wang: Functional Impairment in Miro Degradation and Mitophagy Is a Shared Feature in Familial and Sporadic Parkinson’s Disease, Cell in press, DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.stem.2016.08.002 17) Sirwan K. L. Darweesh; Peter J. Koudstaal; Bruno H. Stricker; Albert Hofman; M. Arfan Ikram: Trends in the Incidence of Parkinson Disease in the General Population, The Rotterdam Study, Am J Epidemiol. 2016;183(11):1018-1026 18) Kupsky WJ, Grimes MM, Sweeting J, Bertsch R, Cote LJ.Parkinson’s disease and megacolon: concentric hyaline inclusions (Lewy bodies) in enteric ganglion cells. Neurology 1987;37:1253–1255 19) Edwards LL, Quigley EM, Pfeiffer RF. Gastrointestinal dysfunction in Parkinson’s disease: frequency and pathophysiology. Neurology 1992;42:726 –732 20) Edwards LL, Quigley EM, Harned RK, Hofman R, Pfeiffer RF. Characterization of swallowing and defecation in Parkinson’s disease. Am J Gastroenterol 1994;89:15–25 21) Byrne KG, Pfeiffer R, Quigley EM. Gastrointestinal dysfunction in Parkinson’s disease: a report of clinical experience at a single center J Clin Gastroenterol 1994;19:11–16. 25 22) Cersosimo MG, Benarroch EE. Neural control of the gastrointestinal tract: implications for Parkinson disease. Mov Disord 2008;23:1065– 1075 23) R. Savica, J.M. Carlin, B.R. Grossardt, J.H. Bower, J.E. Ahlskog, D.M. Maraganore, A.E. Bharucha, W.A. Rocca: Medical records documentation of constipation preceding Parkinson disease. A case-control study Neurology 2009; 73: 1752– 1758 24) Maurizio Gabrielli PhD1,Patrizia Bonazzi, Emidio Scarpellini, Emanuele Bendia, Ernesto C. Lauritano, Alfonso Fasano, Maria G. Ceravolo, Marianna Capecchi, Anna Rita Bentivoglio, Leandro Provinciali, Pietro A. Tonali, Antonio Gasbarrini MD : Prevalence of Small Intestinal Bacterial Overgrowth in Parkinson’s Disease, Movement Disorders, n/a. doi: 10.1002/mds.23566 25) Hawrelak JA, Myers SP. The causes of intestinal dysbiosis: a rewiew. Altern Med. Rev. 2004 jun:9(2):180-97 26) P. Stirpe, M. Hoffman, D. Badiali, C. Colosimo: Constipation: an emerging risk factor for Parkinson’s disease? European Journal of Neurology, DOI: 10.1111/ene.13082 27) Borghammer, P., Gjerløff, T., Jakobsen, S., Nahimi, A., Knudsen, K., Fedorova, T., Danielsen, E.H., Østergaard, K., Pavese, N., Brooks, D.J.: A Novel PET Tracer [11C]Donepezil Demonstrates Decreased Parasympathetic Innervation In Parkinson’s Disease (PD) MDS 18th International Congress of Parkinson’s Disease and Movement Disorders, Volume 29, June 2014 Abstract Supplement, Stockholm, Sweden June 8-12, 2014 28) Julie Kaye, Heather Gage, Alan Kimber, Lesley Stored and Patrick Trend: Excess Burden of Constipation in Parkinson’s Disease: A Pilot Study, Movement Disorders, Vol. 21, No. 8, 2006 29) Rome Foundation: Guidelines - Rome III Diagnostic Criteria for Functional Gastrointestinal Disorders. J Gastrointestin Liver Dis. 2006 Sep;15(3):307-12 30) Zangaglia R et al. Macrogol for the treatment of constipation in Parkinson’s disease. A randomized placebo-controlled study. Mov Disord 2007; 22: 1239-44.11 LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS 31) W.G. Ondo, MD, C. Kenney, MD, K. Sullivan, PhD, A. Davidson, MA, C. Hunter, RN, I. Jahan, MD, A. McCombs, BA, A. Miller, BS and T.A. Zesiewicz, MD: Placebo-controlled trial of lubiprostone for constipation associated with Parkinson disease, Neurology May 9, 2012, doi: http:// dx.doi.org/10.1212/WNL.0b013e3182574f28 Neurology WNL.0b013e3182574f28 32) Burciu RG, Chung JW, Shukla P, Ofori E, Li H, McFarland NR, Okun MS, Vaillancourt DE : Functional MRI of disease progression in Parkinson disease and atypical parkinsonian syndromes. Neurology. 2016 Aug 16;87(7):709-17. doi: 10.1212/WNL.0000000000002985. Epub 2016 Jul 15. PMID: 27421545 33) Giulio Costantini, Zoe Budrikis, Alessandro Taloni, Alexander K. Buell, Stefano Zapperi, and Caterina A. M. La Porta: luctuations in Protein Aggregation: Design of Preclinical Screening for Early Diagnosis of Neurodegenerative Disease, PHYSICAL REVIEW APPLIED 6, 034012, 2016 34) Berardelli A et al. EFNS/MDS-ES recommendations for the diagnosis of Parkinson’s disease. Eur J Neurol 2013; 20: 16-34 35) K. Kalinderi et al. dell’Aristotle University di Tessalonicco 36) Mike A Nalls, et al: Large-scale meta-analysis of genome-wide association data identifies six new risk loci for Parkinson’s disease, Nature Genetics 46, 989–993 (2014) doi:10.1038/ng.3043 37) K. Kračunová et al: The Incidence of Mutation on the Leucine-rich Repeat Kinase 2 Gene in Patients with Parkinson’s Disease in Slovakia, Ceska a Slovenska Neurologie a Neurochirurgie 74(4):443-445 • January 2011 38) Guang-Hui Liu, et al: Progressive degeneration of human neural stem cells caused by pathogenic LRRK2, Nature 491, 603–607 (22 November 2012) doi:10.1038/nature11557 39) Tannaz Safaralizadeha et al: SIPA1L2, MIR4697, GCH1 and VPS13C loci and risk of Parkinson’s diseases in Iranian population: A case-control study, Journal of the Neurological Sciences, Volume 369, 15 October 2016, Pages 1–4 40) Halder T, Raj J, Sharma V, Das P: Novel P-TEN-induced putative kinase 1 (PINK1) variant in Indian Parkinson’s disease patient, Neurosci Lett. 2015 Sep 25;605:29-33. doi: 10.1016/j.neulet.2015.08.021. Epub 2015 Aug 14 41) Bandrés-Ciga S, Mencacci NE, Durán R, Barrero FJ, Escamilla-Sevilla F, Morgan S, Hehir J, Vives F, Hardy J, Pittman AM: Analysis of the genetic variability in Parkinson’s disease from Southern Spain, Neurobiol Aging. 2016 Jan;37:210.e1-5. doi: 10.1016/j.neurobiolaging.2015.09.020. Epub 2015 Oct 8 42) Mensikova K. et al: Familial, autosomal-dominant neurodegenerative parkinsonism with cognitive deterioration spanning five generations in a genetically isolated population of South-Eastern Moravia, Czech Republic, J Neurol Sci, 357 (2015) e42–44, doi:10.1016/j.jns.2015.08.188 43) Mao et al. Pathological α-synuclein transmission initiated by binding lymphocyte-activation gene 3. Science doi: 10.1126/science.aah3374 44) Durga Praveen Meka, Anne Kathrin Müller-Rischart, Prakash Nidadavolu, Behnam Mohammadi, Elisa Motori, Srinivas Kumar Ponna, Helia Aboutalebi, Mahmoud Bassal, Anil Annamneedi, Barbara Finckh, Margit Miesbauer, Natalie Rotermund, Christian Lohr, Jörg Tatzelt, Konstanze F. Winklhofer, and Edgar R. Kramer: Parkin cooperates with GDNF/RET signaling to prevent dopaminergic neuron degeneration, Clin Invest. 2015;125(5):1873–1885. doi:10.1172/JCI79300 45) Victoria S Burchell et al: The Parkinson’s disease–linked proteins Fbxo7 and Parkin interact to mediate mitophagy, Nature Neuroscience 16, 1257–1265 (2013) doi:10.1038/nn.3489 46) Wenzhang Wang et al: Parkinson’s disease–associated mutant VPS35 causes mitochondrial dysfunction by recycling DLP1 complexes, Nature Medicine 22, 54–63 (2016) doi:10.1038/nm.3983 47) Han-Xiang Deng et al: Identification of TMEM230 mutations in familial Parkinson’s disease, Nature Genetics 48, 733–739 (2016) doi:10.1038/ ng.3589 48) Marco Feligioni, Dalila Mango, Sonia Piccinin, Paola Imbriani, Filomena Iannuzzi, Alessandra Caruso, Francesca De Angelis, Fabio Blandini, Nicola B. Mercuri, Antonio Pisani, Robert Nisticò; Subtle alterations of excitatory transmission are linked to presynaptic changes in the hippocampus of PINK1-deficient mice, SYNAPSE, Volume 70, Issue 6, June 2016, 223–230 49) Jose A. Santiago et al: Integrative transcriptomic meta-analysis of Parkinson’s disease and depression identifies NAMPT as a potential blood biomarker for de novo Parkinson’s disease, Sci. Rep. 6, 34579; doi: 10.1038/srep34579, 2016 50) Patel DM1, Walker HC, Brooks R, Omar N, Ditty B, Guthrie BL: Adverse events associated with deep brain stimulation for movement disorders: analysis of 510 consecutive cases, Neurosurgery. 2015 Mar;11 Suppl 2:190-9. doi: 10.1227/NEU.0000000000000659 51) Priori A, et al: Adaptive deep brain stimulation (aDBS) controlled by localfield potential oscillations, Experimental Neurology245(2013)7786 52) Limousin-Dowsey P, Pollak P, Van Blercom N, Krack P, Benzzpuz , Benabid A (1999). Thalamic, subthalamic nucleus and internal pallidum stimulation in Parkinson’s disease. J. Neurol. 246 Suppl 2: II42-5 53) Anhar Hassan and Michael S. Okun: Emerging Subspecialties in Neurology: Deep brain stimulation and electrical neuro-network modulation, Neurology January 29, 2013 80: e47-e50 54) Perestelo-Pérez L, et al: Deep brain stimulation in Parkinson’s disease: meta-analysis of randomized controlled trias, J Neurol. 2014 Feb 2 PER INTERVISTE: Prof. ALFREDO BERARDELLI Presidente Fondazione LIMPE per il Parkisnon ONLUS Università La Sapienza mail: [email protected] - cell: 335/5266147 Prof. PIETRO CORTELLI Presidente Accademia LIMPE-DISMOV Università di Bologna mail: [email protected] - cell: 335/5411356 LIMPE-DISMOV ACCADEMIA ACCADEMIA ITALIANA MALATTIA DI PARKINSON E DISORDINI DEL MOVIMENTO FONDAZIONELIMPE PER IL PARKINSON ONLUS