Le aree valutarie ottimali e l`euro

Capitolo 10
Le aree
valutarie
ottimali e l’euro
Adattamento italiano di Edimatica Srl
1
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Struttura della presentazione
Introduzione
Cos’è lo SME?
o
Perché l’UE?
o
Perché l’euro (UME)?
o
Lo SME nel periodo 1979-1998
o
Politiche dell’UE e dello SME
o
L’Unione Economica e Monetaria Europea
o
La Banca Centrale Europea e l’Eurosistema
o
L’ERM2
La teoria delle aree valutarie ottimali
o
Altre considerazioni su un’UEM
o
L’Europa è un’area valutaria ottimale?
La crisi dell’euro
2
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Introduzione
L’Unione Europea (UE) è un sistema di istituzioni
internazionali, tra le quali la prima è nata nel
1957, che ora rappresenta oltre 25 paesi europei
attraverso:
3
○
il Parlamento Europeo, eletto dai cittadini dei paesi
membri;
○
il Consiglio dell’Unione Europea, nominato dai governi
dei paesi membri;
○
la Commissione Europea, organo esecutivo;
○
la Corte di Giustizia, che interpreta le leggi UE;
○
la Banca Centrale Europea (BCE) che conduce la politica
monetaria attraverso un sistema di banche dei paesi
membri chiamato Sistema Europeo di Banche Centrali.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.1 I membri dell’Eurozona
al 1° gennaio 2014
4
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Tabella 10.1 Un breve glossario di euronimi
5
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Cos’è lo SME?
Il Sistema Monetario Europeo (SME) era in
origine un sistema di cambi fissi implementato nel
1979 attraverso il meccanismo dei tassi di cambio
(ERM).
o
6
Secondo la teoria della credibilità dello SME, i costi
politici della violazione di un accordo sul tasso di cambio
possono essere utili perché possono far desistere i
governi dal deprezzare le loro monete per ottenere i
benefici di breve periodo di un boom economico,
sopportando però i costi di lungo periodo di maggiore
inflazione.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.2 Convergenza dei tassi di inflazione
in sei dei paesi fondatori dello SME, 1978-2012
7
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Perché l’UE?
I paesi che fondarono l’UE e lo SME avevano diversi
obiettivi.
8
1.
Assicurare il potere dell’Europa negli affari
internazionali: come unione di paesi, l’UE poteva
rappresentare molto più potere economico e politico nel
mondo.
2.
Per rendere l’Europa un mercato unico: si riteneva che
un grande mercato con libero scambio, liberi flussi di
capitale finanziario e libere migrazioni di persone – oltre
a tassi di cambio fissi o a una valuta comune – favorisse
la crescita economica e il benessere economico.
3.
Per rendere l’Europa politicamente stabile e pacifica.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Perché l’euro (UME)?
9
3.
Si riteneva che l’influenza tedesca nello SME sarebbe
stata moderata nel Sistema Europeo di Banche Centrali.
4.
L’eliminazione della possibilità di
svalutazioni/rivalutazioni: con liberi flussi di capitale
finanziario, si potevano verificare fughe di capitali e
speculazioni in uno SME con valute diverse, ma sarebbe
stato più difficile con una moneta unica.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Lo SME nel periodo 1979-1998
Nel periodo 1979-1993, lo SME definiva il
meccanismo dei tassi di cambio per permettere alla
maggior parte delle valute di fluttuare di +/– 2,25%
attorno al cambio obiettivo.
Il meccanismo dei tassi di cambio permise
fluttuazioni più ampie (+/– 6%) per le valute di
Portogallo, Spagna, Gran Bretagna (fino al 1992) e
Italia (fino al 1990).
10
○
Questi paesi volevano una maggior flessibilità nella
politica monetaria.
○
Le bande più ampie erano anche pensate per evitare
speculazioni causate da diverse politiche monetarie e
fiscali.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Lo SME nel periodo 1979-1998
Per evitare speculazioni, inizialmente nello SME si
applicarono anche dei controlli valutari per limitare
lo scambio di valute.
○
Ma dal 1987 al 1990 questi controlli furono rimossi per
rendere l’UE un mercato comune per il capitale finanziario.
Si sviluppò anche tra i membri SME un sistema di
credito per erogare prestiti ai paesi che avevano
bisogno di attività e di valute che erano molto
richieste nei mercati dei cambi.
11
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Lo SME nel periodo 1979-1998
Ma a causa delle differenze delle politiche monetarie
e fiscali nello SME, gli operatori cominciarono ad
acquistare attività tedesche (per gli alti tassi di
interesse tedeschi) e a vendere altre attività SME.
Di conseguenza, la Gran Bretagna lasciò lo SME nel
1992 e permise la fluttuazione della sterlina contro
le altre valute europee.
Di conseguenza, il meccanismo dei tassi di cambio
fu ridefinito nel 1993 per permettere bande di +/–
15% attorno al valore obiettivo per svalutare molte
valute rispetto al marco tedesco.
12
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Lo SME nel periodo 1979-1998
Ma con il tempo, ogni membro SME adottò
politiche fiscali e monetarie controllate e i tassi di
inflazione nello SME alla fine conversero (e la
speculazione rallentò o cessò).
13
○
In effetti, i membri SME stavano seguendo le politiche
monetarie controllate della Germania, che aveva
registrato tradizionalmente bassa inflazione.
○
Con il meccanismo dei tassi di cambio a bande fisse
dello SME, la Germania “esportava” la sua politica
monetaria.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Politiche dell’UE e dello SME
L’Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la
rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di
capitale finanziario e all’immigrazione entro dicembre
1992.
○
Permise inoltre l’approvazione della politica UE senza richiedere
un consenso unanime tra i membri.
Il Trattato di Maastricht, proposto nel 1991, stabiliva i tre
provvedimenti per trasformare lo SME in un’unione
economica e monetaria.
Richiedeva inoltre la standardizzazione della regolamentazione e
la centralizzazione della politica estera e di difesa tra i paesi UE.
○ Alcuni membri UE/SME non hanno ratificato tutte le clausole.
○
14
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
L’Unione Economica e Monetaria Europea
Nel 1989 lo SME si è evoluto in una Unione
Economica e Monetaria (UEM), un sistema più
vasto di politiche economiche e monetarie
coordinate.
All’origine dell’UEM c’è il Trattato di Maastricht,
secondo il quale i membri che vogliono entrare
nell’unione economica e monetaria devono:
1.
2.
15
raggiungere la stabilità del cambio definita dall’ERM
prima di adottare l’euro;
avere un tasso di inflazione massimo di 1,5% maggiore
rispetto alla media dei tre tassi di inflazione nazionale
più bassi tra i membri UE;
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Politiche dell’UE e dello SME
3.
Mantengano una politica fiscale restrittiva:

un rapporto deficit pubblico/PIL massimo del 3%;

un rapporto debito pubblico/PIL massimo del 60%.
 Vengono inflitte sanzioni finanziarie ai paesi con deficit
o debito “eccessivi”.
Anche il Patto di Stabilità e Crescita (PSC),
negoziato nel 1997, prevede sanzioni finanziarie per
i paesi con disavanzo o debito “eccessivo”.
16
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La Banca Centrale Europea e l’Eurosistema
L’Eurosistema conduce la politica monetaria per
l’area dell’euro ed è costituito dalla Banca Centrale
Europea (BCE) e dalle 18 banche centrali nazionali
dell’area dell’euro.
Il Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) è
composto dalla BCE più le 28 banche centrali
dell’UE, incluse quelle dei paesi che non usano
l’euro. Come per i membri dell’Eurosistema, le
banche centrali dei paesi non euro si impegnano a
perseguire la stabilità interna dei prezzi e varie
forme di cooperazione con l’Eurosistema.
17
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
L’ERM2
L’euro fu adottato nel 1999, e il precedente
meccanismo dei tassi di cambio divenne obsoleto.
Ma fu istituito un nuovo meccanismo dei tassi di
cambio – ERM2 – tra l’unione economica e
monetaria e i paesi esterni.
18
○
Permetteva ai paesi (sia interni sia esterni all’UE) che
volevano entrare nell’unione economica e monetaria in
futuro di mantenere tassi di cambio stabili prima
dell’ingresso.
○
Permetteva ai membri UE fuori dall’unione economica e
monetaria di mantenere tassi di cambio fisso se lo
desideravano.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
La teoria delle aree valutarie ottimali sostiene
che l’area ottimale per un sistema di cambi fissi,
o per una valuta comune, sia un’area fortemente
integrata economicamente. Integrazione
economica significa liberi flussi di:
o
beni e servizi (commercio);
o
capitale finanziario e capitale fisico;
o
lavoratori/lavoro (immigrazione ed emigrazione).
La teoria fu sviluppata da Robert Mundell nel
1961.
19
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
I cambi fissi hanno costi e benefici per i paesi che
decidono se aderirvi.
I benefici dei cambi fissi sono che evitano
l’incertezza e i costi di transazione internazionali
implicati dai cambi flessibili.
Si definisce il beneficio che si ha con l’adesione di un
paese a un sistema di cambi fissi come guadagno
di efficienza monetaria.
20
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
Il guadagno di efficienza monetaria di un sistema
di cambi fissi dipende dalla dimensione
dell’integrazione economica.
Dopo l’adesione a un sistema di cambi fissi:
21
1.
se il commercio tra i paesi è molto sviluppato, allora i
costi di transazione si riducono molto;
2.
se il capitale finanziario può muoversi liberamente tra i
membri, allora l’incertezza sui tassi di rendimento si
riduce molto;
3.
se le persone possono migrare liberamente tra i confini
per lavorare, allora l’incertezza sui salari si riduce
molto.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
In generale, maggiore è il grado di integrazione
economica, maggiore è il guadagno di efficienza
monetaria.
Tracciamo un grafico del guadagno di efficienza
monetaria in funzione del grado di integrazione
economica.
22
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.3 La curva GG
23
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
Nell’analizzare il guadagno di efficienza monetaria,
abbiamo ipotizzato che i membri del sistema di
cambi fissi mantenessero un livello dei prezzi
stabile.
○
Ma quando c’è un’inflazione variabile tra i paesi membri,
allora l’adesione al sistema non ridurrà (così tanto)
l’incertezza.
Abbiamo ipotizzato che un nuovo membro sia
pienamente vincolato al sistema di cambi fissi.
○
24
Ma se un nuovo membro può lasciare il sistema di cambi
fissi, allora l’adesione al sistema non ridurrà (così tanto)
l’incertezza.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
L’integrazione economica permette anche la
convergenza dei prezzi dei membri di un sistema di
cambi fissi e dei potenziali membri.
○
25
Ci si aspetta che la legge del prezzo unico funzioni meglio
quando i mercati sono integrati.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
I costi dei cambi fissi sono rappresentati dalla
perdita della politica monetaria per stabilizzare
produzione e occupazione, e dalla perdita
dell’aggiustamento automatico dei tassi di cambio
alle variazioni della domanda aggregata.
Definiamo questa perdita che si verifica se un paese
si unisce a un sistema di cambi fissi come perdita
di stabilità economica.
26
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
La perdita di stabilità economica derivante
dall’adesione a un sistema di cambi fissi dipende anche
dal grado di integrazione economica.
Dopo l’adesione a un sistema di cambi fissi, se il nuovo
membro deve affrontare una riduzione della domanda
aggregata:
27
1.
i prezzi relativi tendono a scendere, portando gli altri
membri ad aumentare molto la domanda aggregata se vi è
una forte integrazione economica, perciò la perdita
economica non è così grande;
2.
il capitale finanziario o il lavoro migreranno verso le aree
con rendimenti o salari più elevati se vi è una forte
integrazione economica, perciò la perdita economica non è
così grande.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
La perdita dell’aggiustamento automatico dei cambi
flessibili non è così elevata se i mercati dei beni e
dei servizi sono integrati. Perché?
Considerate cosa succederebbe se un paese non
facesse parte del sistema a cambi flessibili.
o
28
L’aggiustamento automatico causerebbe un apprezzamento
delle valute estere, cosa che provocherebbe un aumento in
molti prezzi per i consumatori domestici quando i mercati
dei beni e dei servizi sono integrati.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
In generale, maggiore è il grado di integrazione
economica, minore è la perdita di stabilità
economica.
Tracciamo un grafico della perdita di stabilità
economica in funzione del grado di integrazione
economica.
29
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.4 La curva LL
30
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
In un dato punto critico che misura il grado di
integrazione, il guadagno di efficienza monetaria
supererà la perdita di stabilità economica per un
membro che sta valutando l’adesione a un sistema
di cambi fissi.
31
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.5 La decisione di fissare il tasso
di cambio
32
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La teoria delle aree valutarie ottimali
Si potrebbe verificare un evento che causa un
aumento della frequenza o dell’intensità delle
variazioni della domanda aggregata per un paese.
In questo caso, la perdita di stabilità economica
sarebbe maggiore per ogni grado di integrazione
economica tra il nuovo membro e i membri del
sistema di cambi fissi.
Come influenzerebbe il punto critico in cui il
guadagno di efficienza monetaria è uguale alla
perdita di stabilità economica?
33
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.6 Aumento della variabilità
sul mercato dei prodotti
34
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Altre considerazioni su un’UEM
La struttura delle economie nell’unione economica
e monetaria dell’UE è importante per determinare
come i membri rispondono a shock della domanda
aggregata.
35
○
Le economie dei membri UE sono simili nel senso che
c’è un alto volume di commercio intra-settoriale rispetto
al volume totale.
○
Sono diverse nel senso che i paesi dell’Europa
Settentrionale hanno alti livello di capitale fisico per
lavoratore e più lavoro qualificato rispetto ai paesi
dell’Europa Meridionale.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Altre considerazioni su un’UEM
Anche l’ammontare dei trasferimenti tra membri UE
può influenzare la modalità di risposta delle
economie UE a shock alla domanda aggregata.
36
○
I pagamenti fiscali tra i paesi nel sistema federale UE, o
federalismo fiscale, può aiutare a compensare la perdita
di stabilità economica che deriva dall’adesione a un’unione
economica e monetaria.
○
Ma rispetto ai trasferimenti interregionali negli USA, tra i
membri UE c’è un limitato federalismo fiscale.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Altre considerazioni su un’UEM
Come suggerisce il trilemma finanziario, un modo
per mantenere fissi i tassi di cambio e il controllo
nazionale sulla politica finanziaria è quello di proibire
i movimenti internazionali di capitale.
o
37
Questo non è possibile all’interno di un’unione valutaria
come l’UEM, con un’unica banca centrale condivisa (unione
bancaria), perché la politica della banca centrale sul tasso di
interesse non potrebbe trasmettersi a tutti gli stati membri
se non potessero prendere a prestito o prestare oltre
confine.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
L’Europa è un’area valutaria ottimale?
Se ci si può aspettare che l’UE/SME/unione
economica e monetaria diano benefici ai loro
membri, ci aspettiamo che i suoi membri abbiano un
grado elevato di integrazione economica.
38
○
Grandi volumi di commercio in rapporto al PIL.
○
Un’elevata quantità di investimenti finanziari esteri e di
investimenti diretti esteri sull’investimento totale.
○
Una grande quantità di migrazioni tra i confini in rapporto
alla forza lavoro.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Tabella 10.2 Persone che hanno cambiato regione
di residenza negli anni Novanta (% della popolazione
totale)
39
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
L’Europa è un’area valutaria ottimale?
La maggior parte dei membri UE esporta dal 10% al
20% del PIL agli altri membri UE.
○
Questo dato si mette a confronto con esportazioni inferiori
al 2% del PIL UE verso gli USA.
○
Ma il commercio tra le regioni negli USA è una percentuale
maggiore del PIL regionale.
Il commercio era limitato da regolamentazioni che
sono state rimosse con l’Atto Unico Europeo?
40
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
L’Europa è un’area valutaria ottimale?
Inoltre si verificano deviazioni dalla legge del prezzo
unico in molti mercati UE.
○
41
Se i mercati UE fossero molto integrati, allora i prezzi
(corretti per la valuta) dei beni e dei servizi dovrebbero
essere quasi gli stessi nei diversi mercati.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
L’UE è un’area valutaria ottimale?
Non ci sono prove di un’estesa migrazione
regionale nell’UE.
L’Europa ha molte lingue e culture, cosa che
impedisce la migrazione e la mobilità del lavoro.
I sindacati e le leggi impediscono inoltre il
movimento del lavoro tra settori e paesi.
Differenze nei tassi di disoccupazione regionali
negli USA sono più limitate e meno persistenti
delle differenze nei tassi di disoccupazione
nazionali in UE, indice di una mancanza di
mobilità del lavoro in UE.
42
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.7 Tassi di disoccupazione in alcuni
paesi europei
(Fonte: OECD Statistical Yearbook ed Eurostat.)
43
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La crisi dell’euro
Anche l’area dell’euro è stata sconvolta dalla crisi
finanziaria globale del 2007-2009.
44
o
La concessione di prestiti aiutò ad alimentare il boom
immobiliare, grazie a tassi di interesse globali molto bassi,
che inducevano le banche ad assumersi rischi maggiori alla
ricerca di profitti.
o
L’espansione del credito fece sì che le attività delle banche
crescessero a livelli molto elevati a confronto con i PIL dei
paesi di origine delle banche stesse.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Tabella 10.3 Attività di alcune grandi banche
in rapporto al prodotto nazionale, fine 2011
45
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.8 Differenza tra i tassi di interesse nominali
(spread) dei governi e il tasso della Germania
46
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.9 Apprezzamento reale nei paesi periferici
dell’Eurozona
47
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Tabella 10.4 Saldi di conto corrente dei paesi
dell’area euro, 2005-2009 (% del PIL)
48
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La crisi dell’euro
49
o
Con l’eliminazione del rischio di cambio tra i paesi dell’area
dell’euro, i rendimenti sui titoli di Stato si avvicinarono
sempre di più. I mercati sembravano convinti che nessun
governo europeo avrebbe mai fatto default sui suoi debiti.
o
Si realizzò un tipo di speculazione, che agì attraverso le
corse agli sportelli e i mercati dei titoli di Stato, con effetti
devastanti.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.10 Divergenze nei tassi di interesse reali
all’interno dell’area dell’euro
50
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
La crisi dell’euro
o
Il panico dei mercati si sviluppò e si diffuse rapidamente
per il timore di una possibile insolvenza. Iniziò una
dinamica autorealizzantesi analoga alla corsa agli
sportelli o alle crisi valutarie autorealizzantesi.

o
La precarietà del credito di ciascun governo, a sua volta,
riduceva la solvibilità delle banche nazionali.

51
Se i mercati si aspettano un default, chiederanno al
governo indebitato tassi di interesse molto elevati e,
se il governo non è in grado di aumentare le tasse o
di ridurre la spesa a sufficienza, sarà costretto a non
ripagare i debiti e quindi a dichiararsi insolvente.
Circolo vizioso (doom loop)
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Figura 10.11 Debito pubblico lordo in rapporto al PIL
nell’area dell’euro
52
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Riassunto
53
1.
Lo SME era prima un sistema di cambi fissi ma
successivamente si è sviluppato in un più esteso
coordinamento delle politiche economiche e
monetarie: un’unione economica e monetaria.
2.
L’Atto Unico Europeo del 1986 ha raccomandato
ai membri UE la rimozione delle barriere allo
scambio, ai flussi di capitale e all’immigrazione
entro il 1992.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Riassunto
3.
4.
54
Il Trattato di Maastricht ha delineato i requisiti
perché lo SME diventasse un’unione
economica e monetaria.
o
Ha inoltre standardizzato molte leggi e dato alle
istituzioni UE più controllo sulle politiche di difesa.
o
Ha inoltre istituito penalità per i membri UME che
spendono troppo.
Nel 1999, quando è nato l’euro, è stato
definito un nuovo meccanismo dei tassi di
cambio contro l’euro.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2
Riassunto
55
5.
Un’area valutaria ottimale ha membri con un
elevato grado di integrazione economica tra i
mercati dei beni e servizi, del capitale finanziario
e del lavoro.
6.
L’UE non ha un alto grado di mobilità del lavoro
a causa delle differenze nella cultura e a causa
della sindacalizzazione e della legislazione.
7.
È dubbio che l’UE possa essere classificata come
area valutaria ottimale.
8.
Anche l’area dell’euro è stata sconvolta dalla crisi
finanziaria globale del 2007-2009.
(c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2