Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) • • • • Cos’è? Cosa serve per avervi accesso Contenuto della pratica Flusso pratica Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) • • • • Cos’è? Elenco attività soggette a SCIA Punti di accesso Esito procedimento SCIA presso il SUAP 1 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Cos’è? L’unica modalità di trasmissione telematica possibile per eseguire simultaneamente tutti gli adempimenti connessi alla fase costitutiva dell’impresa, che oltre ai fini della pubblicità legale nel Registro imprese hanno anche fini fiscali, previdenziali ed assistenziali. Quali sono le PA possibili destinatarie? CCIAA, Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, SUAP. La ComUnica è, operativamente, una modalità di invio della pratica amministrativa, che permette all’utente di interfacciarsi simultaneamente con più amministrazioni. 2 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione UnicaPer d’impresa (ComUnica) spedire la pratica di Comunicazione Unica è necessario Cosa serve per avervi accesso? Per spedire la pratica di Comunicazione Unica è necessario: Aver aderito al servizio di Consultazione ed Invio Pratiche del sistema camerale, ed essere in possesso delle credenziali Telemaco. Per le credenziali Telemaco è possibile fare richiesta: - tramite convenzione per Ordini Professionali o Associazioni di Categoria; - tramite registrazione sul sito del Registro Imprese (e costituzione on-line di un fondo, da utilizzare per il versamento di diritti e bolli). Sull’account Telemaco deve essere caricato un credito prepagato (Telemaco accetta pagamenti con carte di credito VISA, MASTERCARD, DINERS). Dotarsi di firma digitale, che comprende: • un dispositivo di firma (una CNS Smart Card - carta elettronica dotata di microprocessore); • un apposito lettore per smart card da collegare al computer; • un apposito software per firmare digitalmente i documenti. o, in alternativa, un dispositivo CNS Token USB Dotarsi di un indirizzo PEC. E’ necessario indicare nel "Modello di Comunicazione Unica" l'indirizzo di Posta Elettronica Certificata a cui tutte le Amministrazioni destinatarie invieranno all'interessato le ricevute, gli esiti o altre comunicazioni relative al procedimento. Tale indirizzo sarà utilizzato dalle Amministrazioni unicamente ai fini del procedimento stesso. In ogni caso, ai fini della Comunicazione Unica deve essere indicato l'indirizzo PEC che tutte le imprese devono iscrivere al Registro Imprese. 3 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Modelli contenuti nella ComUnica relativi all’avvio di nuova attività Il modello di Comunicazione Unica (contenente i dati del richiedente, l’oggetto della comunicazione ed riepilogo delle richieste) L’eventuale modulo di SCIA per il SUAP I modelli INAIL di iscrizione all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per l'apertura della posizione assicurativa territoriale (validità ai fini assicurativi) Il modello per richiedere l’iscrizione al Registro delle Imprese Il modello per l'Agenzia delle Entrate (validità ai fini fiscali) I modelli INPS per richiedere l’iscrizione dei lavoratori dipendenti o dei lavoratori autonomi (validità ai fini previdenziali) 4 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Adempimenti Camera di Commercio iscrizione R.I. e R.E.A. (repertorio economico amministrativo) Iscrizione R.I. Il Registro Imprese svolge un'importante funzione di pubblicità legale dei fatti dell'impresa. La legge prevede anche alcuni casi di «pubblicità costitutiva» (es. per le s.p.a.). Si devono iscrivere nella Sezione Ordinaria: gli imprenditori commerciali e le società. Si devono iscrivere nella Sezione Speciale: le imprese artigiane, gli imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori commerciali, i coltivatori diretti e le società semplici. Iscrizione R.E.A. La pubblicità derivante dall’iscrizione dei fatti al REA non ha valore legale, ma configura una “pubblicità notizia”. Sono iscritti al REA: tutti i soggetti iscritti nel R.I. (per le notizie di carattere economico riguardanti l’azienda, quali, ad esempio, l’attività, l’apertura e chiusura di unità locali); i soggetti collettivi che esercitano un’attività economica non in forma principale; le imprese con sede principale all’estero che istituiscono, modificano o cessano un’unità locale. Termine Tutte le denunce, le iscrizioni e i depositi al Registro Imprese e al REA sono obbligatori e devono essere effettuati entro il termine stabilito dalla legge (di norma 30 giorni). Normativa Art. 2188 e ss, C.C.; art. 8, l. 580/1993; D.P.R. 581/1995 – Regolamento di attuazione dell'art. 8 della L.580/93 in materia di riferimento di istituzione del R.I. 5 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Adempimenti Agenzia delle Entrate: dichiarazione fiscale di inizio attività. Ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 633/72, comma 1, «I soggetti che intraprendono l’esercizio di un’impresa, arte o professione Dichiarazione nel territorio dello Stato, o vi istituiscono una stabile organizzazione, devono farne dichiarazione entro 30 giorni (…); la dichiarazione è redatta, a pena di nullità, su modelli conformi a quelli approvati con provvedimento del direttore fiscale di inizio attività dell’Agenzia delle Entrate. L’ufficio attribuisce al contribuente un numero di partita IVA che resterà invariato anche in caso di variazione del domicilio fiscale fino al momento della cessazione dell’attività e che deve essere indicato nelle dichiarazioni, nella home page dell’eventuale sito web e in ogni altro documento ove richiesto». Termine 30 giorni dalla data di effettuazione della prima operazione attiva o passiva (acquisto di beni strumentali e/o merci, stipula di un contratto di locazione,…). Normativa d.P.R. 633/1972 (Art. 35 – Dichiarazione di inizio, variazione, cessazione); d. lgs. 471/1997 (Art. 5 comma 6 – Sanzioni); Provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 21/12/2006 (Dati quadro I); d.P.R. 633/1972 – D.M. del 22/12/2005 (Art. 60 di riferimento bis – Acquisti intracomunitari con fideiussione). 6 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Adempimenti INPS: iscrizione (gestione commercianti, artigiani, aziendale per dipendenti) Iscrizione INPS Soggetti obbligati: titolare o legale rappresentante impresa. Il «datore di lavoro» dovrà chiedere la costituzione di una posizione contributiva unica in fase di inizio dell’attività con dipendenti, mediante la Comunicazione unica per l'apertura della prima posizione contributiva (con contemporanea assunzione di personale dipendente)1. Termine - per aziende che occupano dipendenti il termine per effettuare l'adempimento senza sanzioni è il giorno 16 del mese successivo a quello dell’assunzione; - per lavoratori autonomi la scadenza è a 30 giorni dall'evento ( es. inizio dell'attività). Normativa Circolari INPS n. 172/2010; Circ. 41 del 26/03/2010 e n. 80 del 25/06/2014. di riferimento 1 Possono invece essere utilizzati, facoltativamente, la piattaforme web di ComUnica o in alternativa i servizi online dell’Inps per comunicare l’assunzione di lavoratori dipendenti in un momento diverso dall’avvio dell’attività dell’impresa, da cui discende la necessità dell’assegnazione di una posizione aziendale. 7 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Adempimenti INAIL: Iscrizione INAIL e denuncia di inizio attività Denuncia di Inizio Attività Requisiti propedeutici Termine Il rapporto assicurativo con INAIL si instaura con la denuncia dell’attività lavorativa svolta presso ogni singola sede di lavoro. Nella denuncia devono essere indicati i dati anagrafici riguardanti il datore di lavoro, la natura dei lavori svolti, i macchinari adoperati, le lavorazioni complementari ed accessorie, l'esposizione delle maestranze al rischio di malattie professionali, il numero dei soggetti assicurati e relative retribuzioni, i mezzi di prevenzione adottati. Dopo la ricezione della denuncia, l’INAIL trasmette al datore di lavoro un certificato di assicurazione con il quale comunica: il "Codice ditta" assegnatogli e il numero della «Posizione assicurativa territoriale» relativa a ciascuna sede di lavoro. Requisiti propedeutici ex T.U. 30 giugno 1965 n. 1124: - art. 1: requisito oggettivo che definisce le attività rischiose - Art. 4: requisito soggettivo che individua le persone da assicurare Il rapporto assicurativo ha inizio con la denuncia dell’attività esercitata. Il datore di lavoro, deve darne comunicazione contestualmente all’inizio dell’attività. Se, per la natura dei lavori o per l’urgenza del loro inizio, non è possibile fare la denuncia contestuale, la comunicazione può essere effettuata entro i 5 giorni successivi all’inizio delle attività, motivando il ritardo (solo per casi eccezionali). Normativa L. 12/1979; circolare INAIL del 31 marzo 2010 (Direzione Centrale Rischi e Direzione Centrale Servizi Informativi e di riferimento Telecomunicazioni). 8 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Flusso: una volta inviata la pratica, essa viene suddivisa a seconda delle competenze dei singoli enti coinvolti. A seguito di invio, la pratica viene immediatamente ricevuta da: CCIAA INPS Agenzia delle Entrate INAIL SUAP L’INPS riceve la pratica solo dopo che l’operatore R.I. l’ha evasa. Ciò avviene grazie all’integrazione posta in essere tra la modulistica R.I. e quella INPS. 9 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Costituzione d’impresa con contestuale avvio dell’attività economica Richiesta P.IVA all’Agenzia delle Entrate Costituzione d’impresa senza contestuale avvio dell’attività economica Richiesta P.IVA all’Agenzia delle Entrate Iscrizione Registro Imprese Iscrizione Registro Imprese Iscrizione INPS Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al SUAP Eventuale iscrizione INAIL In un secondo momento: - Gli adempimenti INPS e INAIL sono strettamente legati all’inizio dell’attività, essi verranno compiuti; - Anche l’invio della SCIA al SUAP si colloca in un momento successivo, corrispondente all’avvio effettivo dell’attività economica; - L’adempimento di comunicazione di inizio attività successiva deve essere eseguito obbligatoriamente con ComUnica. 10 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Comunicazione Unica d’impresa (ComUnica) Ricevimento esito pratiche da parte dell’utente Esito R.I.: ricevuta firmata digitalmente dal Conservatore e Visura di Evasione Esito INPS: apertura posizioni contributive Inoltro esiti all’indirizzo PEC indicato nella ComUnica Esito Agenzia Entrate: Attribuzione numero di P. Iva Esito INAIL: iscrizione all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Ai sensi dell’art. 16, d.P.C.M. 6 maggio 2009, “le amministrazioni, ad esclusione dell'Agenzia delle entrate, comunicano alla casella dell'impresa gli esiti delle registrazioni nei propri archivi”. La comunicazioni dell’Agenzia delle entrate vengono trasmesse alla CCIAA, specificando sia l’avvenuta ricezione dei dati trasmessi sia l’esito positivo o negativo del procedimento (e, in questo caso, il motivo di rifiuto). E’ quindi l’ufficio R.I. Ad inviare alla casella PEC indicata dall’impresa nella ComUnica la ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della dichiarazione e l’esito pervenuto dall’Agenzia delle Entrate. 11 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Cos’è? La segnalazione certificata inizio attività è la dichiarazione che consente all’impresa di iniziare (modificare o cessare) un’attività produttiva (artigianale, commerciale, industriale), senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche/controlli preliminari da parte della PA. Essa, ai sensi dell’art. 19, l. 241 del 1990, produce effetti immediati. Elenco attività soggette a SCIA Clicca qui per accedere alla banca dati della CCIAA di Milano: “Come aprire un’attività?” L’unica modalità di trasmissione telematica possibile per eseguire simultaneamente tutti gli adempimenti connessi alla fase costitutiva dell’impresa, che oltre ai fini della pubblicità legale nel Registro imprese hanno anche fini fiscali, previdenziali ed assistenziali. 12 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Quali sono i punti di accesso per l’inoltro della pratica? La SCIA, da inoltrare al SUAP del Comune competente, deve essere compilata utilizzando: Modalità di compilazione guidata messa a disposizione sul portale Impresainungiorno.gov.it Per compilare e presentare una SCIA attraverso il portale è necessario registrarsi preliminarmente. L’utente, verificato che il Comune di interesse rientri tra quelli che utilizzano il portale (tramite la sezione “Trova subito il tuo sportello”), una volta registrato e autenticato può procedere alla creazione della pratica SCIA cliccando sul link “Compila la tua pratica SUAP”. La procedura si sviluppa attraverso la compilazione guidata di un questionario che andrà a formare, sulla base delle informazioni fornite, il modulo telematico SCIA. L’inoltro della SCIA (e corredata di allegati) è subordinato all’apposizione della firma digitale dell’imprenditore (o dell’intermediario) e può essere effettuato tramite l’applicativo camerale ComUnica Starweb. Altra modalità scelta dal SUAP di riferimento Utilizzo di altre piattaforme utilizzate dal SUAP di riferimento 13 Quale rapporto tra P.A. e Nuova Impresa? La Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) Esito procedimento SCIA presso il SUAP Il procedimento automatizzato è espressamente concluso con: Ricevuta di avvenuta consegna rilasciata automaticamente dal Suap solo in caso di esito positivo della verifica con modalità informatica circa la completezza formale della segnalazione e degli allegati Ai sensi degli artt. 5 del D.M. del 10/11/2011 e art. 5 commi 4 e 6 del D.P.R. 160/2010, questa ricevuta è valida, per l'impresa, ai fini dell'avvio dell'attività. 14