Fotografia: Heidi Bradner
EPLE - la nuova frontiera iPhone
Corso
Corso Valdocco
Valdocco 4/A,
4/A, Torino
Torino
Info:
Info: 011
011 4363470
4363470
Orari:
Orari: 10-18
10-18 .. giovedì
giovedì 14-22
14-22
lunedì
lunedì chiuso
chiuso
INGRESSO
INGRESSO GRATUITO
GRATUITO
w
ww
ww.
w.mu
muse
seooddiiffffuuso
sottoorriinnoo..iitt
Dopo gli States, cresce anche in Italia la diffusione dell’iPhone,
il telefono multimediale della Apple che incorpora le funzioni
di quattro diversi dispositivi: iPod, telefono cellulare, palmare
e GPS. Facendo fede alla frase più celebre di Steve Jobs, amministratore delegato di Apple per il quale “di solito un uomo è
fortunato ad assistere ad una grande rivoluzione: io sono già
alla seconda“, di fatto non passa ora senza che arrivino novità sorprendenti riguardanti il prezioso apparecchio. L’ultima si
chiama Eple ed è un’applicazione scaricabile da iTunes che
consente di ricevere un canale radio interattivo. Ascoltando la
programmazione di alcuni network già disponibili come Virgin
Radio, 105 e Monte Carlo, con un semplice tocco si può fermare
un brano, ricevere tutte le informazioni a suo riguardo e acquistarlo in tempo reale. www.ovolab.com
Fabrizio Vespa
Vasco Bendini – luceLenta
Fino al 6 dicembre da Frittelli Arte
Contemporanea
via Val di Marina, 15
www.frittelliarte.it
MILANO
Jasper De Beijer
Fino al 7 gennaio 2009 da Studio
d’Arte Cannaviello
via Stoppani, 15
www.cannaviello.net
Guido Crepax:
Valentina la forma del tempo
Fino all’11 febbraio alla
Triennale Bovisa
via Raffaele
Lambruschini, 31
www.triennalebovisa.it
BRESCIA
Van Gogh
Fino al 25 gennaio al Museo di
Santa Giulia - via dei Musei, 81
www.museiarte.brescia.it/html/
SantaGiulia_f.htm
ASCOLI PICENO
Mario Loprete. Libera nos a malo
a cura di Alberto Maria Martini
e Augusto Piccioni
Fino al 29 novembre al
Centro d’Arte L’Idioma
via delle Torri, 23
www.marioloprete.it
www.parcoartevivente.it
Matthew Barney.
Mitologie contemporanee
a cura di Olga Gambari
Fino all’11 gennaio alla
Fondazione Merz - via Limone, 24
www.fondazionemerz.org
Finale IoEspongo 11°edizione.
Fino al 6 dicembre 2008
Andrea Gatti, Torino Sommersa.
Dal 10 dicembre 2008.
Spazio Azimut
piazza Palazzo di Città, 8
www.associazioneazimut.net
Daniel Spoerri “La Catena
Genetica del Mercato delle Pulci”
Galleria Allegretti Contemporanea
Via San Francesco d’Assisi, 14
Palazzo Bertalazone di San
Fermo XVII sec.
www.allegretticontemporanea.it
COMO
Luca Conca.
Saluti da…
A cura di Michele Caldarelli
con interventi lirici di Luigi Picchi
Fino all’11 dicembre alla
Galleria d’arte Il Salotto
via Carloni, 5
www.caldarelli.it
MANTOVA
Marco Prestia.
Bio-morfo
Fino al 10 gennaio da
Bonelli Arte Contemporanea
via Corrado, 34
www.bonelliarte.com
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 9 - VIAGGI
pag 8 - MUSICA
pag 7 - SPECIALE MAO
FIRENZE
Maura Banfo e Paolo Leonardo
Fino al 29 novembre 2008.
Galleria Alessandro Bagnai
via Coluccio Salutati, 4/r - 50126
Firenze
www.galleriabagnai.it
pag 6 - CIBO
TORINO
PAV Parco Arte Vivente.
Presentazione del nuovo parco
open air
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
UNA GUERRA E UNA PACIFICAZIONE VIOLENTA
Amore Festival celebra
quest’anno la sua quinta edizione e si appresta a diventare il
Capodanno europeo per eccellenza. Negli anni passati questa
manifestazione dedicata alla
musica dance nelle sue sfumature più alte ha portato a Roma
circa 150.000 giovani provenienti da tutt’Italia e dall’estero, oltre
ad aver coinvolto nel cast artistico autentiche celebrità della
consolle come Adam Beyer, Richie Hawtin, Jeff Mills e Marco
Carola. Anche Amore 09 sotto l’egida di Roma For Music porterà nella stessa location dj’s, vj’s e performers da ogni parte del
mondo, dividendoli in quattro sale principali, ognuna dedicata ad
un genere preciso: techno, house, hip hop e chill out. Rimane
immutato il filo conduttore dell’evento: l’amore per la gente e per
la musica. L’appuntamento è il 31 dicembre 2008 alla Nuova Fiera
di Roma in Via Portuense, 1555.
www.amorefestival.com e www.myspace.com/amorefestival
Pupazzi con rabbia e sentimento.
Una mostra di arte e di teatro di
Franca Rame e Dario Fo.
Casa dei Teatri
Villa Pamphilj - Largo 3 giugno 1989
(ingresso Arco dei Quattro Venti)
Ingresso libero.
www.casadeiteatri.culturaroma.it
GENOVA
Fabrizio De Andrè. Mostra a cura
di Guido Harari - Studio Azzurro Fondazione De Andrè
Dal 31 dicembre 2008 al 2 maggio
2009 a Palazzo Ducale
piazza Matteotti, 9
www.palazzoducale.genova.it
pag 4 - GUIDA UTILE
TORINO 8 OTTOBRE 2008 . 22 FEBBRAIO 2009
GALLARATE (VA)
SPICeSPAN. Itinerari inediti alla
GAM.
Fino al 14 dicembre alla GAM
Civica Galleria d’Arte Moderna
viale Milano, 21
www.gam.gallarate.va.it
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
AMORE FESTIVAL 2009
UI E UI H R
CECENIA
ROMA
De Chirico e il museo
Galleria nazionale d’arte moderna
Fino al 25 Gennaio 2009
www.gnam.beniculturali.it
Romaeuropa Festival
Torna Romaeuropa Festival,
festival multidisciplinare che
fino al 10 dicembre trasformerà
Roma in un palcoscenico per
lo spettacolo dal vivo. Tutto il
programma su:
www.romaeuropa.net
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 1 di 10, EVENTI
a cura di Antonino Minniti
pag 2 - ARTE
artE A TAVOLA
pag 1 - EVENTI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 2 di 10, ARTE
Elisabetta Tolosano
museo diffuso della resistenza, Corso Valdocco 4/a, Torino.
Guido Andruetto
pag 4 - GUIDA UTILE
Fotografia: Heidi Bradner
Testimonianze storiche e approfondimenti
di cultura politica alla
UNA GUERRA E UNA PACIFICAZIONE VIOLENTA
ricerca dell’identità perduta della Cecenia. È storia degli ultimi
vent’anni, quella al centro della mostra allestita presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra,
dei Diritti e della Libertà, sito nel Palazzo dei Quartieri Militari,
dove la memoria rappresenta ancora la chiave più efficace di
lettura e di comprensione della storia e dei suoi lati più oscuri
non solo del nostro paese. È dunque interessante affacciarsi su
uno scenario complesso e di cui indubbiamente si parla poco,
come quello della Cecenia dal crollo dell’Unione Sovietica. AtCorso
Corso Valdocco
Valdocco 4/A,
4/A, Torino
Torino
Info:
011
4363470
4363470
traverso una lunga e intensa carrellataInfo:
di011
contributi
visivi, come
Orari:
Orari: 10-18
10-18 .. giovedì
giovedì 14-22
14-22
lunedì
chiuso
chiuso
fotografie e immagini video, ma anchelunedì
con
documenti
originali
INGRESSO
INGRESSO GRATUITO
GRATUITO
e testi inediti, al Museo diretto da Guido
Vaglio
si può
www.
www.m
m
useodif
useodifffusotor
usotor
iino.
no.iitt compiere un viaggio negli ultimi vent’anni di storia della Cecenia, alla
scoperta di una realtà durissima e di una condizione spesso violenta in cui si trova soffocato il territorio che rivendica l’autonomia da Mosca. Violenta come l’occupazione militare da parte
dell’esercito russo, violenta come la vita di Anna Politkovskaya,
la giornalista russa che ha fatto conoscere al mondo i crimini
che si consumavano in Cecenia, uccisa il 7 ottobre 2006 a Mosca. E alla cui memoria è dedicata l’esposizione in corso fino al
22 febbraio al Museo Diffuso della Resistenza.
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
TORINO 8 OTTOBRE 2008 . 22 FEBBRAIO 2009
pag 2 - ARTE
CECENIA UI E UI H R
UNA GUERRA E UNA PACIFICAZIONE VIOLENTA
CECENIA
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
pag 6 - CIBO
GOOD BY LENIN
Wolfsoniana, via Serra Groppalo 4, Genova Nervi.
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 7 - SPECIALE MAO
WOLFSONIANA
GENOVA. Nel cuore dei parchi di
Nervi sorge Wolfsoniana, un Museo
legato alla GAM di Genova nato per
accogliere la collezione dell’americano Mitchell Wolfson Jr., collezionista e filantropo di Miami con la predilezione per l’Italia. Dal 29 novembre
2008 al 29 marzo 2009, nella sede di
via Serra Gropallo 4, si potrà vedere
una mostra sulla storia e sulla cultura della Repubblica Democratica Tedesca: “Dittatura di partito e vita quotidiana nella DDR”.
Si tratta dell’edizione italiana di “Parteidiktatur und Alltag in
der DDR”, organizzata dal Deutsches Historisches Museum
(DHM) di Berlino per documentare, con pezzi vari gli anni che
hanno preceduto il crollo del muro nella Germania Socialista.
La mostra inaugura anche una serie di eventi, a cura di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, raccolti sotto il titolo “20 anni dalla caduta del muro di Berlino”.
Durante il regime la vita quotidiana dei cittadini, era sottoposta al controllo della STASI, la polizia segreta del Ministero
della Sicurezza, che, attraverso un ricercato sistema di spionaggio, indagava sulla lealtà alla linea del partito.
Anche la cultura era gestita dal potere politico. In campo
artistico, la SED (Partito Socialista Tedesco) sosteneva soluzioni estetiche analoghe a quelle del realismo socialista,
proponendo una rappresentazione positiva della classe lavoratrice e promuovendo un’arte ufficiale tesa a esaltare
i leader del partito e i padri del movimento rivoluzionario,
come documentato in mostra dai busti di Marx, Engels, Lenin, Stalin, Luxemburg, Liebknecht, Ulbricht e Honecker.
Il regime ostacolava artisti e intellettuali dissidenti vietando
la pubblicazione dei loro lavori e la possibilità di esibirsi. Nonostante ciò, durante i quarant’anni di dittatura, avvennero
parziali aperture verso la cultura occidentale e verso forme
espressive d’avanguardia nelle arti, nella musica, nel teatro,
nella letteratura e nel cinema.
pag 9 - VIAGGI
pag 8 - MUSICA
www.to.camcom.it/maestridelgusto
pag 1 - EVENTI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
Guido Andruetto
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 6 - CIBO
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
pag 4 - GUIDA UTILE
persone nella stessa situazione, dal sentirsi
anche e soprattutto ascoltati e accuditi, possono
prendere forma prospettive nuove e visioni più
speranzose sulla propria esistenza e sul futuro
dei propri figli. Gli esperti di psicoterapia la
definiscono tecnicamente, ristrutturazione della
normalità, ma è un’immagine molto chiara ed
efficace anche per chi non possiede gli strumenti
intellettivi propri di quel comparto scientifico,
perché descrive nitidamente il percorso che si
intraprende entrando a CasaOz: qui si cammina
per cambiare, per migliorare la propria situazione,
per recuperare almeno un pezzo di quella
normalità che ci consente di vivere serenamente.
Ed è questa la radicalità del progetto al quale
continua, con tenacia, a lavorare la presidente
Enrica Baricco, una casa dove ogni stanza –
accoglienza, segreteria, cucina, biblioteca, studio,
ludoteca, lavanderia, stireria, c’è perfino una
stanza della quiete – concorre a delimitare un
clima ideale che risulta impermeabile alle paure
della vita. Qui, in questo piccolo modello di
abitare solidale in via Giordano Bruno (dove
resistono i colori pastello del Villaggio Olimpico)
le persone possono così ritrovare il coraggio
per affrontare meglio e con maggiore fiducia
nel prossimo, le sfide e gli ostacoli imposti da
una vita difficile o troppo complicata per essere
affrontata in solitudine.
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
È questo il diktat sotto il quale si muovono le
attività in CasaOz, uno spazio morbido di colori,
luci e sensazioni positive, che da alcuni anni è
diventato un punto di riferimento sostanziale
nella vita e nelle difficoltà del quotidiano di
molte persone e nuclei familiari che si trovano a
fare fronte a problemi gravi di salute dei propri
bambini. Uno spazio fisico, dunque, ma anche
una casetta magica dove le tensioni si sciolgono
in un dialogo aperto e costante con i volontari
e gli operatori della struttura che accoglie in
particolare le famiglie dei fanciulli ricoverati per
lunghi periodi presso l’Ospedale Infantile
Regina Margherita di Torino. L’idea di una casa
è dunque alla base di questo ampio progetto di
solidarietà in cui hanno creduto, e continuano
a credere, molti sostenitori fra i quali vi
sono anche noti personaggi della cultura,
dell’arte e dello spettacolo, come Paolo
Verri, Evelina Christillin o Luciana
Littizzetto, che hanno aderito
alla campagna di raccolta fondi per
l’associazione di CasaOz donando un
contributo e mettendosi a disposizione
per dare la più alta visibilità a questa
importante iniziativa di socialità e aiuto
alle famiglie in difficoltà. CasaOz è
infatti un luogo amico, dove la condivisione
dei problemi è uno strumento utile anche
per risolverli, perché dalla vicinanza con altre
pag 2 - ARTE
LA FANTASIA AL POTERE
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 3 di 10, SPECIALE CASAOZ
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
Oggettualizzare
A TORINO DAL 18 NOVEMBRE
AL 10 GENNAIO 2009
Via C.I.Giulio, 6 / 10122 Torino
011.4369917 / [email protected]
Via Santa Marta, 15 / 20123 Milano
02.87396855 / [email protected]
Via del Portico d’Ottavia, 7 / 00186 Roma
[email protected]
www.etgallery.it
Anche Milano, naturalmente, si rivela molto ben fornita in materia: il posto più interessante è l’Hammam
della Rosa in viale Abruzzi, indirizzo frequentato anche dalle coppie che, in questo angolo di dolcezza rigenerante, possono trovare dei trattamenti su misura come il Percorso Lei&Lui, della durata di due ore circa, con
delicato spuntino di dolcetti arabi incluso nel pacchetto-regalo che costa 140 euro.
Regalarsi un attimo di felicità è un’impresa abbastanza fattibile a Roma, che resta pur sempre la capitale della dolce vita, dove un ottimo hammam lo si trova al civico 87 di via della Maratona: è l’Hammam Roma La Culla
del Benessere, che propone speciali trattamenti abbinati a mostre d’arte e incontri di musica e poesia.
Un bel vivere anche a Genova, all’Hammam Bagno Turco di via Bosco, che offre trattamenti e vasche riposanti in sessioni di soli 40 minuti.
Guido Andruetto
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 6 - CIBO
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
pag 4 - GUIDA UTILE
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
FERDI GIARDINI
Coccolarsi, volersi bene, amarsi. La vita è anche
questo, non ce lo dimentichiamo. Perché se il logorio della vita moderna, generato dal sistema tardooccidentale, impone un ritmo serrato e una quantità
di stress giornaliero come se fosse prescritto dal medico, allora è giusto ribellarsi, annientandosi per un
momento almeno nell’arco di una giornata. Chi ce lo
vieta? Il modo migliore per chiamarsi fuori dal mondo
è isolarsi in uno dei numerosi hammam o bagni turchi
che le grandi città italiane ospitano nei fondali segreti
della loro coscienza. Il dolce cullarsi in un torpore di
vapori e petali di rosa è il più combattivo rifiuto della
modernità e della tecnica, essenziale lasciarsi andare, dimenticarsi di
essere. Un’esperienza possibile all’Hafa Hammam di Torino, all’interno dell’albergo NH Santo Stefano in via Porta Palatina, realizzato dagli architetti Roberto Gabetti, Aimaro Isola e Franco Fusari, che grazie
alla collaborazione avviata con la società Bab Anmil è diventato un punto di riferimento nell’offerta di trattamenti di benessere per il corpo e per
lo spirito: qui c’è il Tepidarium per rilassarsi e il Calidarium carico di 50
gradi che vi smonta in mille frammenti di beatitudine.
pag 2 - ARTE
HAMMAM: UN REGALO RILASSANTE
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 4 di 10, GUIDA UTILE
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
365%
Daysign
SUGONEWS in
collaborazione con
Fuoribiennale vi
regala il calendario
2008. Ritaglia e
colleziona tutti i
mesi!
In questo numero:
novembre - pag. 4
dicembre - pag. 8
della fisica spaziale.
tariffe del Museo e del Planetario e le attività
È costruito su moderne tecnologie espositive
in programma scarica la brochure dal sito
offre al pubblico le più avanzate conoscenze
www.planetarioditorino.it nella sezione VISITE e
relative all’Universo, alle galassie, dall’astronomia
controlla la pagina delle News nella sezione EVENTI.
degli antichi alla moderna cosmologia.
Si susseguono una serie di postazioni interattive
COME ARRIVARE:
dove è possibile unire il gioco e il divertimento
Con il bus 30 da Torino (in partenza da corso San.
alla comprensione dei fenomeni che regolano
Maurizio), scendere alla fermata Osservatorio e
l’Universo.
percorrere Via Osservatorio fino al parcheggio;
Meta finale del percorso di visita è il planetario
In auto (vi è un ampio parcheggio gratuito
dove di possono ammirare le meraviglie del cielo,
all’inizio di Via Osservatorio).
i movimenti dei pianeti,il trascorrere delle stagioni,
il cielo degli antichi e delle future generazioni.
Il Museo non presenta barriere architettoniche.
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 6 - CIBO
Infini.to, conoscere gli orari di apertura, le
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
di didattica e divulgazione dell’astronomia e
Lo spazio dello spazio.
pag 4 - GUIDA UTILE
Per organizzare la tua visita al Parco Astronomico
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
Infini.to – Parco Astronomico nasce come centro
pag 2 - ARTE
Cos’è Infini.to?
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 5 di 10, SPECIALE INFINI.TO
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
ll Planetario con la tecnologia più avanzata.
Il Museo astronomico interattivo.
4 Telescopi. E tutte le meraviglie dell’Universo.
Info: 0125 61 81 31 / [email protected]
Cosimo TORLO
parole che hanno un senso vero, dove prestigio e lusso sono
offerti con la giusta discrezione. Fiore all’occhiello dell’Eden
è la ristorazione, posta al sesto piano, con una veduta sulla Città Eterna che toglie il respiro. Il ristorante La Terrazza
offre una cucina splendida proposta dallo chef Adriano Cavagnini, con la supervisione del direttore Marcel Levy. Ma
oltre alla cucina, l’Eden è un luogo magico per gustare eccellenti cocktail Martini, così come un grande champagne
Louis Roederer, accompagnati preferibilmente da ostriche
“perle noire” o “belon” della famiglia Cadoret (www.huitrescadoret.com) ma anche del buon culatello Podere Cadassa
di Colorno (tel. 0521 31 02 59).
Hotel Eden, Via Ludovisi, 49 - Roma
Tel 06 47 81 21
www.lemeridien.com/eden
Cosimo TORLO
CANTINE RISSO, Viale Enrico Thovez, 6
10131 Torino
Tel. 011 66 043 61
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 6 - CIBO
Da 20 anni Annamaria Lattuchella porta
avanti una gestione
tutta al femminile di
uno dei locali storici
di una Torino al di là
del Po. Cantine Risso,
al 79 di Corso Casale,
racchiude dentro un
nome un’atmosfera
ricca di sapori e di cibo semplice, naturale e non per forza
tradizionale. Si pranza fino a tardo pomeriggio con torte salate, quiche e dolci prelibati mentre la cena è caratterizzata da
antipasto piemontese, zuppe varie, galletto alla birra, il tutto
servito tra il legno dei tavoli e delle panche. Se la stagione
lo permette si può sostare nello splendido giardino adornato
da un glicine secolare e da una vite di uva fragola, ordinare
un panino con del pane fatto in casa e scegliere dalla fornitissima cantina un bicchiere di buon vino. La sera ambiente
molto soft, si può passare per cena o per una Chimay Triple,
una delle birre trappiste più importanti al mondo e di cui il
locale è stato il primo in Italia ad attaccarne un fusto. All’interno spazi espositivi dedicati a vari artisti e il martedì sera
musica jazz live. Non si può uscire dalle Cantine senza aver
assaggiato uno dei dolci fatti in casa ogni giorno e che spesso hanno allietato le mie mattine e concluso dolcemente le
mie serate. Chiudendo la porta non posso non notare l’aria di
spontaneità e di cortesia che mi è rimasta addosso: probabilmente quando in primavera faranno la festa per i 20 anni
di gestione, non mancherò.
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
Roma offre location straordinarie, ma poche possono eguagliare il piacere che trasmette la terrazza dell’Hotel Eden.
Siamo a due passi da via Veneto e Trinità dei Monti, nel cuore della Capitale, in un albergo dove si respira un’eleganza
discreta e signorile, dove professionalità e cordialità sono
pag 4 - GUIDA UTILE
BUON COMPLEANNO
CANTINE RISSO
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
Il nostro dopoguerra, anni durissimi dove mettere insieme
il pranzo con la cena era fatica improba. Ma pian piano il
paese si è risollevato e anche le tavole si sono pian piano arricchite, in particolare questo avveniva la domenica,
quando si godeva il meritato “disnè”, il pranzo nel dialetto
piemontese. Questo avveniva in casa, ma molto spesso ci si
recava fuori, nelle caratteristiche trattorie (uberge) o presso
luoghi rurali (cà). Il “disnè” era molto ricco, almeno 5 antipasti, 2 primi, 2 secondi, il formaggio, il dolce, la frutta, e tanto
rosso. Un’enormità se rapportata alla nostra odierna dieta.
Oggi questa esperienza viene ripresentata nei luoghi più
tipici dove questo avveniva, vicino al grande fiume Po. Per
chi vuole ripercorrere quella lontana esperienza può aderire
alla manifestazione Il “disnè” è Servito, promossa da Turismo Torino: 8 pranzi che si svolgeranno uno al mese fino al
prossimo giugno al costo di 30 E a persona.
Hotel Eden, un piacere
paradisiaco
pag 2 - ARTE
Il Disnè è servito!
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 6 di 10, CIBO
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
La guida per mangiare buono, pulito e giusto
Contro il consumo veloce e distratto e la produzione alimentare in serie, la Camera di commercio di Torino, insieme al Laboratorio Chimico camerale e a Slow Food, propone la guida ai “Maestri del Gusto di
Torino e provincia”: 146 artisti del sapore, fedeli alla tradizione e ai prodotti del territorio.
La selezione per diventare “Maestro del Gusto” è rigorosa e avviene su tre livelli: quello del
gusto, valutato da Slow Food; quello della “torinesità”, caro all’ente camerale; quello igienico
sanitario, valutato attraverso l’esperienza del Laboratorio Chimico della Camera di commercio
di Torino.
La Guida si propone non solo come viaggio alla scoperta dei veri sapori di un territorio, ma
come occasione per avvicinare chi produce il cibo e chi lo gusta. Per questo non
si limita a elencare i nomi delle aziende, ma racconta storie ed esperienze,
stile e personalità di ciascun Maestro. Le sue pagine rivelano l’impegno che
sta dietro a ciascun prodotto gastronomico, grazie alle persone che lavorano, operose e nascoste, nelle retrovie del cibo.
Dalla viticoltura eroica di vitigni autoctoni alla birra artigianale, dai formaggi alla carne di filiera certificata, dalla pasticceria tradizionale al cioccolato creativo, sono infiniti gli spunti per acquisti particolari e gite fuori
porta, alla ricerca di quel gusto sempre più difficile da scovare.
La guida nelle versioni italiano/inglese e italiano/francese è in distribuzione all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Camera di commercio di Torino,
in via San Francesco da Paola 24 a Torino.
www.to.camcom.it/maestridelgusto
MAO Museo d’Arte Orientale, Via San Domenico 9-11, Torino.
Elisabetta Tolosano
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 6 - CIBO
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
pag 4 - GUIDA UTILE
La collezione comprende opere “lontane” sia nello spazio sia nel tempo. I pezzi esposti provengono dall’Asia
Meridionale (articolata nelle distinte zone del Gandhara, dell’India e del Sudest Asiatico), dalla Cina,
dalla Regione Himalayana, dal Giappone e, infine, dai Paesi Islamici, testimoni di una fioritura artistica
estesa dall’Asia Centrale al Mediterraneo.
Alcune opere giungono al Museo da scavi archeologici degli anni Cinquanta, altre ancora sono state acquistate
dalla Compagnia di San Paolo e dalla Regione Piemonte per destinarle al MAO. Tra queste ricordiamo una bellissima coppia di paraventi (Rakuchu Rakugai Zu) a sei ante del periodo Edo, decorati a tempera, inchiostro e foglia
d’oro, con vivaci raffigurazioni di cortei imperiali, templi e palazzi e una serie di statue di legno di cipresso realizzate sempre in Giappone tra il XII e il XIV secolo.
Pietre, bronzi, terrecotte, pitture, frammenti architettonici, statue, dipinti, libri, strumenti rituali, ceramiche, manoscritti, sete dipinte e vari altri oggetti costituiscono il patrimonio del Museo che, come ricorda il Direttore Franco Ricca, “comprende circa
1500 opere”.
Il MAO testimonia tanti modi di guardare all’Oriente: il fascino della Cina di gran moda nelle monarchie europee del Settecento, il gusto orientalista dell’Ottocento, gli studi filologici, storici, sociologici e antropologici del Novecento. Inoltre, si presta a soddisfare l’attuale visione dell’età
della globalizzazione: recenti scavi archeologici testimoniano le reciproche influenze che in epoca ellenistica ci furono tra il mondo greco-romano
e le civiltà indiane e cinesi, quasi fosse una globalizzazione ante litteram. Gli attuali scambi commerciali con quelle regioni favoriscono lo studio
comparato di quelle antichissime culture. L’Oriente non è più visto come un fantastico e misterioso mondo esotico, ma come una realtà culturale,
storica da studiare con parametri globali.
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
Dal 5 dicembre la città di Torino si arricchisce di un nuovo prezioso museo, il MAO. L’acronimo sta per
Museo d’Arte Orientale. Un intero edificio seicentesco, Palazzo Mazzonis, è stato ristrutturato
per ospitarne una ricca e varia collezione di opere provenienti dall’Oriente, vicino e lontano. L’edificio si
trova all’incrocio delle vie San Domenico e Sant’Agostino, nel cuore del quadrilatero romano; il nobiliare
palazzo pare sia stato una delle dimore torinesi di un giovanissimo Jan Jacques Rousseau. Per circa un secolo, poi divenne sede di una fabbrica di tessuti e, fino al 2003, ospitò gli uffici giudiziari. Il Comune lo ha
messo a disposizione per il MAO, il quale ospita una parte della Sezione Orientale
del Museo Civico d’Arte Antica ma la gran parte delle collezioni MAO corrispondono a un’importante campagna di
acquisti sostenuta dal Comune di Torino, dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Torino Musei.
pag 2 - ARTE
Mao, a Torino l’arte ha nuovi Orienti
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 7 di 10, SPECIALE MAO
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
Fabrizio VESPA
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 6 - CIBO
Paolo Ferrari
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
Lo chiamano già “il divertimento del Millennio”. Chi non li ha ancora visti scorrazzare per le strade cittadine o in qualche celebre
spot pubblicitario, forse li avrà notati durante la cerimonia finale
delle recenti Olimpiadi di Pechino. In quell’occasione gli acrobati
che saltavano sopra le teste di centinaia di figuranti con gli occhi
a mandorla non erano aiutati da trucchi illusionistici, ma indossavano un paio di trampoli di nuova generazione. Si chiamano
Power Strider e sono stati inventati dal tedesco Alexander
Bock che dopo anni di esperimenti ha brevettato queste “gambe magiche”, declinandole con nomi diversi a seconda delle aree
geografiche. Proprio per la loro conformazione futuristica vengono spesso accomunati
alle protesi in lega di carbonio di Oscar Pistorius, ma anche se di fatto si è di fronte ad
una rivoluzione del movimento umano, l’arto
artificiale del prodigioso atleta non ha niente
a che vedere con questo tipo di trampoli. In realtà il Power Strider
è un attrezzo che consente di correre e soprattutto di compiere
balzi di 2 metri e passi da 3 oltre a raggiungere una velocità di 35
Km orari. Il principio fondamentale di funzionamento è la balestra
ovvero il sostegno curvo che si trova dietro i trampoli: in pratica è
una molla che prima viene compressa nel suo arco e poi rilascia
energia elastica alla gamba. Assimilato già ai più diffusi sport di
strada, coloro che ne fanno uso sono chiamati “jumpers” o “striders” e ormai stanno lentamente invadendo anche le vie delle
città italiane. Diverse le strade seguite dal Power Strider: negli
States c’è una diffusione legata allo “street show” cioè l’esibizione di strada alla stessa stregua dello skateboard e dei rollerblade.
In Italia invece si organizzano workshop rivolti a persone di ogni
condizione fisica dai 5 ai 70 anni grazie ad una delle prime scuole
approvata da Jumper Italia che è quella di Italo Fazio a Torino.
www.jumperitalia.it e www.tojump.it
pag 4 - GUIDA UTILE
Erano belli, erano anziani
e forti. E molti son morti.
Ma nulla potrà cancellare i benefici che la geniale operazione Buena
Vista Social Club ha reso
all’immagine della musica
cubana e al pop internazionale. Il disco vendette 8
milioni di copie, le serate si
susseguirono in tutto il pianeta; ma non molti ricordano che
i concerti davvero a pieno organico furono soltanto tre. Due
al Carré di Amsterdam e uno al Carnegie Hall di New York.
Show immortalato da Wim Wenders, e ora pubblicato sotto
forma di doppio cd per celebrare i dieci anni da quel 1998
in cui l’idea di Nick Gold e Ry Cooder si traduceva in realtà
anche sul palco. Detto che At Carnegie Hall (World Circuit /
IRD) è un album live bellissimo, la conta oggi piange. Sono
infatti scomparsi Compay Segundo, chitarrista quasi centenario, e Rubén Gonzalez, lo svanito pianista; non c’è più
neppure Ibrahim Ferrer, il cantante con la coppola da osteria. Ma restano alcuni protagonisti di allora, sempreverdi:
lo conferma Gracias (World Village / Egea), gioiello appena
pubblicato da Omara Portuondo, peraltro reduce da un’altra
impresa a cinque stelle, il disco a cavallo tra Cuba e Brasile
Omara Portuondo & Maria Bethania (Biscoito Fino). Oltre a
produrre risultati diretti, come il ritrovato slancio della Cuba
acustica che la salsa usa e getta stava cancellando, la sana
pianta del vecchio Social Club attecchisce anche sui pronipoti; ecco dunque zampillare citazioni rurali persino dal
disco La Corona (Out Here / Promorama) dei Madera Limpia
di Guantanamo, due ragazzi a tutto rap e reggaeton.
In questo numero:
novembre - pag. 4
dicembre - pag. 8
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
JUMP! ARRIVANO
I SUPERMOLLEGGIATI
SUGONEWS in
collaborazione con
Fuoribiennale vi
regala il calendario
2008. Ritaglia e
colleziona tutti i
mesi!
pag 2 - ARTE
L’eredità di BUENA VISTA
SOCIAL CLUB
365%
Daysign
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 8 di 10, MUSICA
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
Maestri del Gusto di Torino e provincia: la guida per mangiare buono, pulito e giusto. Ritira la tua copia alla Camera di commercio di Torino. www.to.camcom.it/maestridelgusto
EUROPA
Parigi, profumo di baguette
Che ci crediate o no, a Parigi, per celebrare i fasti del tipicissimo pane, esiste persino un Grand Prix della Baguette. La gara
di quest’anno è stata vinta dal boulanger Anis Bouabsa che si
era già distinto nel 2004 come miglior artigiano di Francia. Per
assaggiare la sua dorata baguette tradition l’indirizzo giusto è:
32, rue Tristan Tzara 75018 Paris.
Un compleanno straordinario
Mont Saint Michel, il sito turistico più frequentato della Normandia e uno dei primi dell’intera Francia, compie la bellezza di
1300 anni. La tradizione racconta che l’Arcangelo Michele sia
apparso sulla cima di questo isolotto roccioso battuto dalle più
grandi maree del mondo. A lui è
dedicata la spettacolare abbazia
che vi sorge, capolavoro dell’architettura medievale, considerato “Patrimonio dell’Umanità”
dall’UNESCO ed apparentemente sospesa sull’acqua.
www.lemontsaintmichel.info
Altri continenti
In treno attraverso l’America
ed il Canada
Un modo diverso per godere delle bellezze naturali viaggiando
in tutta rilassatezza: lo propone la Uncommon Journeys, una
società californiana proprietaria della più elegante e lussuosa
ferrovia privata d’America. Si può viaggiare attraverso il Grand
Canyon, come in mezzo ai più fascinosi e ghiacciati laghi canadesi, in un tour di due settimane che prevede qualsiasi tipo di
comfort possiate desiderare. Comprese le fermate a richiesta.
Info. www.uncommonjourneys.com
Marina PALUMBO
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 7 - SPECIALE MAO
pag 6 - CIBO
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
Trent’anni fa Walter Stauffer, industriale svizzero del formaggio, donò
tutta la sua fortuna per l’acquisto
dei più grandi violini mai costruiti al
mondo. Oggi si possono vedere tutti
radunati nella stessa sala del palazzo comunale di Cremona. Sette pezzi,
trenta milioni di euro. Il centro della città, dai palazzi tardo
medioevali che le conferiscono l’aspetto di una bomboniera, è
costellato di bottegucce di liutai - artigiani provenienti da tutte le nazioni, specializzati nella costruzione tutta manuale dei
preziosi strumenti. Se decidete di farci un giro, è d’obbligo una
tappa al Museo Stradivariano, ma in pochi si avventurano alla
scoperta della emozionante Pinacoteca che custodisce tra gli
altri, anche alcuni gioielli di Caravaggio e dell’Arcimboldo. Merita una visita anche il piccolo e delizioso Teatro Ponchielli che
vanta uno dei palcoscenici più profondi e spettacolari d’Italia. E
se siete golosi, non dimenticate che Cremona è la patria della
mostarda e del torrone. Info: turismo.comune.cremona.it
pag 4 - GUIDA UTILE
Cremona, perla
nascosta di
medioevo e liutai
Ve ne sarete accorti: dilaga la moda dei viaggi termali. Noi
ve ne proponiamo uno imperdibile e dai prezzi contenuti.
Da sempre meta preferita dei sovrani e dell’élite europea, il
Triangolo termale della Boemia Occidentale offre eleganti
strutture architettoniche e una tradizione pluricentenaria. La
zona, che offre ben 37 località termali, si trova tra la rinomata Karlovy Vary (dove sono state anche girate alcune scene
dell’ultimo 007), Mariànské Làzne e Frantiskovy Làzne.
Per saperne di più: www.czechtourism.com
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
Italia
Tour termale della Repubblica Ceca
pag 2 - ARTE
VIAGGI D’INVERNO
pag 1 - EVENTI
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 9 di 10, VIAGGI
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
Aperitivo al Planet Café!
Prima delle conferenze potrete gustare un aperitivo
presso il nostro bar al costo di 3 euro.
Al termine della conferenza potrete gustare un apericena
al costo di 5 euro.
11/11/2008
Creature celesti:
la scoperta delle galassie,
personaggi noti e
personaggi dimenticati.
( prof. Attilio Ferrari )
09/12/2008
Il lato oscuro dello spazio:
i buchi neri.
( prof. Pietro G. Frè )
13/01/2009
Come il nano divenne gigante:
il fascino dell’inflazione
cosmica.
( prof. Pietro G. Frè )
10/02/2009
Pianeti extrasolari e civiltà
extraterrestri.
( prof. Piero Galeotti )
Il Museo non presenta barriere architettoniche.
pag 10 - SPECIALE PLANETARIO
pag 2 - ARTE
Come arrivare: Con il bus 30 da Torino (in partenza da
corso San. Maurizio), scendere alla fermata Osservatorio
e percorrere Via Osservatorio fino al parcheggio;
In auto (vi è un ampio parcheggio gratuito all’inizio di
Via Osservatorio).
pag 1 - EVENTI
Infini.To è aperto: da Martedì a Venerdì dalle 9.30 alle 17.30
(ultimo ingresso alle 16.00)
Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.30
(ultimo ingresso alle 18.30)
pag 3 - SPECIALE CASAOZ
pag 4 - GUIDA UTILE
Costo: 5 euro, gratuito per possessori Abbonamento Musei
e Torino+Piemonte Card
pag 7 - SPECIALE MAO
Info: Apertura ore 18:00 / Ultimo ingresso ore 18:45
Inizio conferenze ore 19:00 / Chiusura ore 21:00
Prenotazione obbligatoria al numero 011 8118640,
a partire da 10 giorni prima dell’evento.
pag 6 - CIBO
Metti una sera al Planetario...
pag 5 - SPECIALE INFINI.TO
numero 24, novembre-dicembre 2008, pagina 10 di 10, SPECIALE PLANETARIO
Il parco astronomico
presenta il ciclo di conferenze:
pag 8 - MUSICA
pag 9 - VIAGGI
SUGONEWS è distribuito gratuitamente.
Pubblicità su SUGONEWS? www.sugonews.it Tel. Fax. 011-5692009
• Registrato al Tribunale di Torino con il numero 13/27.02.07 • SUGOnews è stampato con inchiostri atossici
• Tiratura 300.000 copie • Distribuito a Torino/Piemonte, Milano, Genova, Firenze
10/03/2009
L’Universo Oscuro:
la rivoluzione della fisica
del XXI secolo.
( prof. Antonaldo Diaferio )
21/04/2009
Guardare il cielo con “altri occhi”:
dalla radioastronomia alla
astronomia gamma.
( prof. Attilio Ferrari )
12/05/2009
Evoluzione stellare:
dalla nascita di una stella
ai buchi neri.
( prof. Piero Galeotti )