Maggio 2007 Periodico di informazione del Consiglio Direttivo dell’Unione Nazionale Imprese di Comunicazione unicom Anno V - N°22 IN QUESTO NUMERO: Guardando avanti... Piccolo è bello? Riflessioni sul futuro Come sarà l’agenzia del futuro? I vecchi e consolidati modelli sono sempre attuali o rischiano di non riuscire ad interfacciarsi con un mercato in cambiamento? Di Renato Sarli 6 Sped. in Abb. postale 45% - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - FilialeI Padova dcB - A 2,00 In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio Postale di Padova Cmp detentore del conto per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa EDITORIALE Manager d’agenzia. Tra ragione ed emozione Lavorare in team per migliorare la performance dell’impresa. Le regole da seguire e le abilità necessarie per ottenere risultati concreti secondo Guido Nanni. 8 Comunicazione interna. L’impresa che punta all’eccellenza deve saper innovare il rapporto e la relazione con le risorse umane se vuole operare nell’ottica dell’economia della conoscenza. In questo contesto la comunicazione interna diventa un fattore strategico di successo. 12 Collaborare per vincere insieme Enrico Finzi, Presidente TP, dopo una lucida disamina del momento di difficoltà che la professione sta vivendo, lancia un accorato appello alle Associazioni del comparto a collaborare per affrontare insieme i comuni problemi. 27 Una generazione di bravi ragazzi Daniela Brancati, Coordinatrice dell’Osservatorio sull’immagine dei minori in tv e in pubblicità, presenta i risultati di una ricerca che ci consegnano l’immagine di una generazione consapevole ed attenta. 26 L a nostra Associazione, il cui nucleo originario ha visto la luce nel 1977, festeggia i suoi primi trent’anni di vita. Trent’anni durante i quali la nostra professione si è profondamente modificata sull’onda di un processo di cambiamento che ha coinvolto il mercato, il mondo degli utenti, quello dei consumatori e la Società nel suo complesso. E’ cambiato il modo di rapportarsi con la clientela, si sono profondamente innovate le tecniche, l’agenzia di pubblicità è diventata impresa di comunicazione. Il mondo dei mezzi si è arricchito di nuove opzioni: basti pensare alla rete, all’avvento dei canali tematici, al digitale. Termini come one-to-one, interattività, marketing relazionale sono entrati prepotentemente a far parte del lessico quotidiano di chi opera in questo comparto. L’indice di fedeltà alla marca, per molti anni obiettivo prioritario o subordinato, ma comunque sempre fondamentale, di ogni seria campagna di comunicazione, si ritrova in questi anni a fare i conti con una crisi senza precedenti - se è vero quanto afferma il sempre attento e documentato Enrico Finzi - si è attestato su valori intorno al 16%, mentre aumenta considerevolmente la fedeltà alle insegne della Distibuzione, sempre più padrona del mercato, i cui punti vendita vanno assumendo - come sostiene Giampaolo Fabris - il ruolo di “macchine per comunicare e di piattaforme per l’attività di marketing relazionale”. Il ROI dell’investimento pubblicitario sulla TV generalista negli ultimi tre anni si è ridotto del 50%, mentre cresce in modo esponenziale il ruolo di internet, con il suo corredo di modalità e tecniche di comunicazione innovative. Tutto questo a conferma del fatto che avevano ragione coloro - Renzo Rullani ed altri - che, sin dalla fine degli anni novanta, ci parlavano di un consumatore sempre più attento e responsabile e di un’evoluzione del consumo orientato ad assumenre i connotati dell’esperienza cognitiva. Ma, a questo punto, non mi pare fuori luogo domandarsi se tutto quello che sta succedendo, se questo vorticoso processo di cambiamento, rappresenti un’opportunità - e quindi un momento di reale progresso - o se non costituisca piuttosto una fase di involuzione di una Società che si trova alle prese con fenomeni che a fatica tenta di decodificare e in larga misura non riesce a comprendere. In altre parole abbiamo consapevolezza di quale sia il punto di arrivo? Siamo certi che la nostra civiltà stia veramente progredendo? Stiamo utilizzando correttamente ed eticamente i nuovi strumenti che abbiamo a disposizione? O non ci ritroviamo piuttosto alle prese con una di quelle fasi - che puntualmente hanno segnato la storia dell’umanità - in cui, per timore di ottenere risposte inquietanti, preferiamo tutti quanti lasciarci trasportare dalla corrente e nascondere il capo sotto la sabbia in attesa della fine dell’uragano? Riusciremo ad uniformare i nostri comportamenti e la nostra vita a quei principi non negoziabili che abbiamo posto a fondamento della nostra civiltà o saremo irrimediabilmente travolti dall’ormai imperante relativismo? Certo, qualcuno potrebbe obiettare che quello che avviene nel nostro comparto è ben piccola cosa in rapporto ai gravi problemi che affliggono il pianeta, ma siamo sicuri che il nostro “piccolo mondo” non possa essere considerato lo specchio che ci rimanda, magari con qualche piccola distorsione, ma in modo sostanzialmente fedele, l’immagine di una società che pervicacemente si rifiuta di fermarsi un istante a riflettere ed a fare i conti con se stessa? (segue in seconda pagina) UNICOM SOMMARIO (segue dalla prima pagina) EDITORIALE • Guardando avanti... di Lorenzo Strona UNICOM • Paolo Romoli lascia la Direzione Grazie Paolo... di Lorenzo Strona • Congedo. Il saluto del Direttore • Claudio Breno è il nuovo Direttore Unicom • Vita associativa, brevi di cronaca, convegni a cura di Paolo Romoli IMPRESA • Piccolo è bello? Riflessioni sul futuro di Renato Sarli • Manager d’agenzia. Ragione ed emozione di Guido Nanni IL MESTIERE DI COMUNICARE • Pubblici esercizi. E’ ora di comunicare di Alessandro Colesanti • Comunicazione interna di Claudio Avallone ATTUALITA’ • Fuorisalone. Un’iniziativa che rinnova la città di Angela D’Amelio 1 2 3 6 8 10 12 14 Paolo Romoli lascia la Direzione di Unicom Il 31 maggio, dopo quindici anni di collaborazione, Paolo Romoli lascia la Direzione Generale di Unicom. E’ un addio concordato da tempo, ma non per questo meno sofferto. Riportiamo qui di seguito il messaggio che il Presidente ha voluto indirizzare a Romoli per testimoniargli la gratitudine sua personale e quella di tutti gli associati, che a Paolo hanno sempre riconosciuto capacità, impegno, competenza e soprattutto uno straordinario tratto di umanità. Grazie Paolo... 18 RESPONSABILITA’ SOCIALE • Una convivenza responsabile è possibile di Paola Gennari Santori 20 RELAZIONI PUBBLICHE • Più cooperazione tra comunicatori e giornalisti di Franco Guzzi 23 ONLINE • Internet cresce. Video e web 2.0 più di tutti 24 OPINIONI • Comunicazione olistica di Angela D’Amelio e Gargamella 26 ASSOCIAZIONI • Collaborare per vincere insieme di Enrico Finzi 27 COMUNICAZIONE E SOCIATA’ • Una generazione di “bravi ragazzi” di Daniela Brancati 28 30 LETTURE • Giovanni Sartori - Democrazia. Cosa è. 31 2 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 anche solo cedendo alla tentazione dell’indifferenza o dell’abulia, sarebbe un imperdonabile errore. Viceversa, se sapremo fare fino in fondo il nostro dovere, sia nel quotidiano impegno professionale, sia nel nostro ruolo di cittadini e di uomini, potremo ancora cogliere frutti copiosi e l’impagabile soddisfazione di sentirci in pace con noi noi stessi e con la nostra coscienza. Lorenzo Strona Presidente Unicom 4 DIRITTO E COMUNICAZIONE • Tra birra e champagne di Fiammetta Malagoli INCONTRI • La poesia di Emily Dickynson Se in qualche modo - per sensibilità, per cultura, per tensione etica - abbiamo il privilegio di poterci considerare classe dirigente, se abbiamo la possibilità, attraverso il nostro lavoro, di inviare segnali che in qualche misura possono incidere sull’opinione pubblica e quindi sulla coscienza collettiva, abbiamo noi per primi - il dovere di riflettere e di agire di conseguenza. Sottrarci a questa responsabilità, assecondando la deriva generale, Era il 2 gennaio dell’ormai lontano 1991. Gianni Muccini presiedeva l’Associazione, Roberto Bonsaglio, Renzo Prino ed il sottoscritto, eravamo Vicepresidenti, e tu varcavi per la prima volta, nelle vesti di Direttore Generale, la soglia della nostra sede. Bastarono pochi minuti perchè ci conquistassi tutti con i tuoi modi garbati, il tuo sorriso cordiale, il tuo eloquio fluente e quella tua aria un po’ sfrontata da “tombeur de femmes”. Da allora sono passati - o, meglio, sono volati - quindici anni. Di strada, insieme, ne abbiamo fatta molta. L’Associazione è cresciuta (allora eravamo a malapena un centinaio di imprese), ci siamo conquistati visibilità e credibilità, siamo diventati “adulti”. E tu hai dato un grande contributo, sia quando filava tutto liscio, sia nei momenti in cui piccole turbolenze - peraltro fisiologiche nel mondo associativo - agitavano le nostre giornate. Senza schierarti mai, se non dalla parte dell’Associazione. Da quando ho assunto la Presidenza e, quindi, dal ‘97 ad oggi, ho trovato in te un collaboratore prezioso. Con te mi sono confrontato quasi ogni giorno, trovandoci il più delle volte perfettamente d’accordo e, altre volte, impegnati a sostenere opinioni diverse. Tu hai sempre difeso le tue convinzioni con passione e grande determinazione, ma sempre con grande lealtà e, sempre, nell’esclusivo interesse dell’Associazione. Ci hai brillantemente rappresentati negli organismi interassociativi, promuovendo o difendendo le nostre ragioni. Ma soprattutto e qui sono certo di cogliere nel segno - hai saputo instaurare uno straordinario rapporto con i nostri associati che non potranno, come me e come tutti coloro che in questi anni hanno ricoperto ruoli direttivi nell’Associazione, non rimpiangerti. Ma, purtroppo, il tempo è tiranno ed è venuto il giorno, peraltro concordato da tempo, di accomiatarci. Tu per godere di un po’ di meritato riposo e di tempo libero da dedicare ai tuoi molti interessi, a Carla, ai nipotini, io per continuare - ancora per qualche tempo - questa avventura, alla guida di questa Associazione. Ma, non ti illudere, non riuscirai a dimenticarci, così come noi non dimenticheremo te. Io continuerò a ricevere le tue telefonate mattutine, e - te lo dico sin d’ora - mi farà piacere sentirti ed ascoltare i tuoi rimbrotti o i tuoi complimenti, cosi come hai fatto, puntualmente, in questi quindici anni. Lorenzo Congedo. Il saluto del Direttore Generale Paolo Romoli Cari Amici, dopo aver ormai compiuto 71 anni, ma soprattutto dopo le tre operazioni subite negli ultimi dieci mesi (ed in particolare quella del marzo scorso particolarmente impegnativa e che comporta tuttora seguiti non molto piacevoli) il vostro Direttore ritiene opportuno non rimandare ulteriormente il suo definitivo pensionamento, nonostante i caldi (e graditissimi) inviti del Presidente Strona di proseguire la collaborazione almeno sino alla fine del mandato del Direttivo attualmente in carica (2009). Col 31 Maggio, cioè dopo l’Assemblea di Otranto, lascio quindi la Direzione di Unicom e conseguentemente tutti i ruoli rappresentativi ricoperti negli Istituti Interassociativi, nonché quello di Direttore de “L’Impresa di Comunicazione”. Nonostante le ragioni che l’hanno motivata, è stato per me tutt’altro che facile prendere la decisione di lasciare la nostra Associazione alla quale ho dedicato con grande passione gli ultimi sedici anni della mia vita non soltanto professionale. Quando nel lontano 1990 gli amici Usellini e Prino mi invitarono a mettere a disposizione di Otep le precedenti esperienze da me maturate nell’arco di 30 anni non solo in diversi settori della Comunicazione (giornalismo, agenzie, utenza, consulenza), ma anche nell’area associativa (ero già stato Direttore Generale dell’Istituto Italiano del Colore) l’Associazione contava allora poco più di un centinaio di Associate. Adesso Unicom, grazie anche all’apporto degli amici di Aipas, è l’Associazione che rappresenta il più alto numero di Imprese di Comunicazione (ricordo che siamo stati i primi anche a superare il limite di “Agenzia di Pubblicità”, aprendo appunto a tutte le Imprese che fanno comunque Comunicazione), ma soprattutto ha saputo conquistarsi crescenti visibilità, prestigio ed apprezzamento non inferiori a nessuna altra Associazione all’interno del comparto nonchè presso gli organi di informazione e le Istituzioni pubbliche ad esso interessate. Merito innanzitutto dei due Presidenti a stretto contatto dei quali ho avuto il piacere e la fortuna di lavorare: Gianni Muccini e Lorenzo Strona che, pur diversissimi per personalità, caratteristiche caratteriali e visioni politiche, strategiche ed operative, hanno portato l’Associazione a conseguire risultati veramente notevoli. E’ stata per me un’esperienza altamente stimolante, di continuo arricchimento professionale ed umano collaborare con loro, così come con i componenti i Consigli Direttivi, gli altri Organi Istituzionali, e i vari Gruppi di Lavoro che si sono succeduti in questi 16 anni, ed ai quali va ugualmente riconosciuto il merito della costante crescita della nostra Associazione. Uguale apprezzamento va da parte mia alle altre Associazioni, agli Istituti Interassociativi, ai Mezzi, alle Concessionarie, a tutti gli operatori e le organizzazioni attive nel comparto. Ma non solo. A parte i rapporti di natura e di contenuto più strettamente lavorativo nell’ambito associativo, è stato per me altrettanto importante avere conosciuto personalmente i Titolari ed alcuni Collaboratori delle nostre Associate: con non pochi di loro, oltre ad un rapporto penso di poter dire di reciproca stima e simpatia, è nata infatti una vera e propria amicizia personale che sono certo non si interromperà con la mia uscita dalla scena operativa. Desidero pertanto rivolgere il mio grazie più sentito e sincero per quanto dall’Associazione nel suo complesso ma soprattutto da ciascuno di voi ho ricevuto in tutti questi anni. Un grazie particolare a Cristina, Elisa, Isabella e Monica che - spesso supplendo a certi miei limiti operativi - hanno gestito e gestiscono egregiamente l’attività veramente complessa della Segreteria, alla quale - sono lieto di ricordare - le nostre Associate riconoscono esplicitamente da sempre altissimo apprezzamento nell’annuale rilevazione della Customer Satisfaction. Un particolare augurio di buon lavoro a Claudio Breno al quale lascio il testimone, con la certezza che darà all’Associazione il prezioso contributo delle capacità professionali ed umane che ho avuto modo di apprezzare in lui fin dai nostri primi incontri. Ad Unicom, ed a tutte le attuali e future Associate, l’augurio finale di ulteriori crescenti successi, nonostante le innegabili difficoltà del momento. Ad majora ! Paolo Romoli P.zza Napoli, 32 - 20146 Milano Tel. 338/175479 - 02/42.22.013 [email protected] Claudio Breno è il nuovo Direttore Unicom Claudio Breno, nato a Bergamo nel 1950, sposato, con tre figli, laureato in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, dal 1/06/07 sarà il nuovo Direttore dell’Associazione. Claudio Breno ha alle spalle una brillante carriera manageriale iniziata nel ‘78 - dopo brevi esperienze post laurea alla ICT di Zingonia ed alla Ercole Marelli di Sesto San Giovanni - presso la società Magrini Galileo di Bergamo. Nel 1983 diventa responsabile commerciale presso la O.T.E. di Bergamo. Nel 1988 acquisisce il ruolo di Direttore Marketing presso la AVE di Rezzato (Bg). Nel 1990/91 è Direttore marketing presso la filiale italiana del gruppo svizzero Sprecher+Schuh. Alla fine del ‘91 assume il ruolo di Direttore Commerciale della filiale italiana del Gruppo franco-tedesco Hager, leader europeo nel settore delle apparecchiature elettriche di bassa tensione. Nel giugno 1995 acquisisce la posizione di Amministratore Delegato - Direttore Generale. Dal 1999 al 2001 è Direttore Generale di Trucco S.p.a., leader nel settore della componentistica per reti di Telecomunicazioni, facente parte del Gruppo tedesco Quante, di rilevanza mondiale, che nel 2001 è entrato a far parte del Gruppo “3M”. Claudio Breno possiede un’ottima conoscenza delle lingue francese e inglese e dei principali programmi per PC. Ha seguito corsi di formazione specialistica tra i quali: “Public speaking and presentation skills” (Hill & Knowlton), “GRID per managers” (Scientific Methods Inc.), “Tecnica e analisi di bilancio” (IPSOA), “Problem solving and decision making” (Kepner & Tregoe), “Tecniche di negoziazione” (CFMT), “Motivation quality management” (Krauthammer ). 3 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 UNICOM Vita associativa Brevi di cronaca, convegni e incontri Gli incontri locali delle Associate Nel programma presentato dal Consiglio Direttivo nel corso dell’ultima Assemblea delle Associate Unicom, uno dei punti maggiore rilevanza e che non a caso riscosse l’unanime approvazione delle Associate, fu quello di programmare una serie di incontri locali tra le Associate con l’obiettivo di facilitare un rapporto sempre più diretto e coinvolgente tra Associazione ed Associate sul territorio, nonché di favorire un’opportuna maggiore conoscenza personale anche tra le Associate stesse. Le Associate Romane si sono incontrate il 7 febbraio in una serata guidata dal Vicepresidente Francesco Miscioscia e dal Consigliere Claudio Avallone e che ha visto proprio nell’approfondimento dei contenuti del programma presentato in Assemblea, oltre all’avvio di un rapporto di dialogo e di confronto utile a migliorare il rapporto tra gli associati del territorio. Le Associate di Torino, che già si erano riunite già nel corso del 2006, in due occasioni organizzate del Vicepresidente Alessandro Colesanti, sono tornate a incontrarsi il 6 febbraio. Infine il 23 febbraio e successivamente il 4 maggio, su invito del nostro Consigliere Nazionale Renato Sarli, titolari e dirigenti delle Agenzie Associate del Triveneto si sono incontrati a Padova. Le riunioni, partecipate e animate, si sono rivelate un vero successo aprendo un dialogo a più voci che continuerà con un’agenda in via di definizione per affrontare i numerosi temi sui quali i colleghi hanno verificato l’opportunità di un confronto. Tra i prossimi appuntamenti nel Triveneto uno sarà dedicato alla presentazione di Unicom ad agenzie non associate, per il quale è prevista la partecipazione del Presidente Lorenzo Strona. La Ricerca Unicom sulla Comunicazione dei Prodotti Tipici Dopo le presentazioni di Milano, Pescara, Cuneo, Latina, Rimini, Frosinone, Treviso, Modena, Imperia e Catania, la ricerca “La comunicazione dei prodotti tipici in Italia”, commissionata dalla nostra Associazione con la collaborazione di Unioncamere, è stata presentata Il 10 Febbraio, nel corso del Convegno “Le tipicità gastronomiche: opportunità e sviluppo del territorio” tenuto a Paestum (Sa) nell’ambito del 2° Salone della Mozzarella di Bufala Campana, dal nostro 4 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 Vice Presidente Biagio Vanacore. La relazione di Vanacore è stata vivamente apprezzata anche nel successivo dibattito cui sono intervenuti tra gli altri il sottosegretario alle politiche agricole Tampieri, il prof. Zicarelli, Presidente mondiale dell’ANASB, il dr. Oliviero Direttore Generale del Consorzio della Mozzarella di Bufala e l’Assessore all’Agricoltura della provincia di Salerno Martinangelo, presenti anche i consiglieri Agricoli delle ambasciate di Austria, Albania, Belgio, Danimarca, Israele, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Svezia, Svizzera, Thailandia, Ucraina, Ungheria. Un’altra presentazione della ricerca è stata effettuata il 19/04 a Bertinoro (FC) dal nostro consigliere Francesco Ferro nell’ambito di un importante Convegno Nazionale sui Prodotti Tipici (“Basta la Ricetta? Contributo della Ricerca alla caratterizzazione dei Prodotti Tipici) organizzato dal Centro di Alta Formazione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare. Nel corso del Convegno eminenti Rappresentanti di Enti Pubblici, Consorzi, Produttori e Studiosi del settore hanno messo a fuoco specifiche esigenze, priorità e strategie per la valorizzazione dei prodotti tipici nostrani. Particolarmente apprezzato l’intervento di Ferro che, illustrati i dati più significativi della ricerca, il cui alto interesse è stato confermato dalle molte richieste di acquisto del volume che (ricordiamolo) è disponibile presso la nostra Segreteria al prezzo di 35 euro IVA inclusa (25 euro per le Associate Unicom). Una ulteriore presentazione è prevista a Foggia il 16/05 presso la locale Camera di Commercio. Strona al Convegno “Il Sistema della Comunicazione in Piemonte” Venerdì 9 Marzo presso la sede del Consiglio Regionale a Palazzo Lascaris a Torino, per iniziativa del gruppo consiliare DS/Ulivo, si è discusso sulla nuova Legge Regionale a sostegno del sistema mediatico piemontese. Il Presidente di Unicom Lorenzo Strona, invitato quale relatore ufficiale, ha espresso l’augurio che le risorse stanziate non costituiscano l’ennesimo episodio di assistenzialismo, ma vadano a sostenere solo le iniziative editoriali meritevoli, stimate su parametri di qualità e di efficienza. Strona ha inoltre stigmatizzato per l’ennesima volta il criterio di riparto sulla base di quote predeterminate per legge delle risorse destinate alla comunicazione pubblica ed istituzionale. Apprezzamento per le parole di Strona è stato espresso da parte dei professionisti della comunicazione presenti. Molto meno soddisfatti i rappresentanti degli editori della stampa locale, delle tv e delle radio private. Strona al Convegno Unindustria di Bergamo Il giorno 29 marzo il Presidente Strona ha partecipato al Convegno organizzato da Confindustria Bergamo sul tema: “La Comunicazione, un fattore di competitività per le PMI”. Oltre al nostro Presidente, hanno partecipato all’interessante manifestazione il Prof. Andrea Fontana (Università di Pavia e Milano Bicocca), Matteo Verdoni (Responsabile Comunicazione del Gruppo Schneider Electric) e Giuseppe Cattaneo (Titolare dell’Ufficio Stampa della CCIAA di Bergamo). Le relazioni presentate hanno sucitato vivo interesse da parte del folto uditorio costituito da piccoli e medi imprenditori e da studenti della Facoltà di Scienza della Comunicazione della locale Università. La presentazione del “Rapporto Bambini e Pubblicità” Il Consulente legale della nostra Associazione Avv. Fiammetta Malagoli ha partecipato, il giorno 27 marzo, alla presentazione del Terzo Rapporto “Bambini e Pubblicità”, svoltasi a Roma, presso la sede del Comitato Italiano per l’Unicef, a cura dell’Osservatorio sull’immagine dei minori. L’indagine ha rilevato l’opinione di 700 preadolescenti tra i 10 ed i 12 anni in relazione ad alcuni spot pubblicitari trasmessi in prima serata. I piccoli ascoltatori hanno dimostrato di percepire “realisticamente” gli spot, sapendo distinguere tra storie reali e vicende impossibili e rivelando una sorprendente capacità analitica. A Otranto dal 24 al 27 maggio l’Assemblea Generale Unicom Avrà luogo Venerdi 25 Maggio presso il Club Med di Otranto l’Assemblea Generale della nostra Associazione nell’ambito della ormai tradizionale “3 giorni” che vede riunite le nostre Associate per assolvere gli adempimenti statutari: un’ottima occasione anche per godere di qualche ora di relax e avere l’opportunità per conoscersi personalmente sempre meglio. Sul prossimo numero de “L’Impresa di Comunicazione” daremo ampio spazio alla cronaca dettagliata dell’evento. IMPRESA Piccolo è bello? Riflessioni sul futuro Come sarà l’agenzia del futuro? I vecchi e consolidati modelli sono sempre attuali o rischiano di non riuscire ad interfacciarsi con un mercato in tumultuoso cambiamento? A queste ed ad altre domande che ci poniamo, o che dovremmo porci ogni giorno, cerca di rispondere Renato Sarli proponendoci alcune riflessioni frutto della conoscenza diretta del problema e di molto buon senso. In oltre venticinque anni di attività, ho militato in Agenzie grandi e piccole, Associate Assap e Otep, prima che Assocomunicazione e Unicom. Spesso, vista la mia propensione strategica e i miei studi, sono stato richiesto di consulenze da parte di agenzie e aziende non solo in termini di creatività, ma in senso più lato nell’individuare il posizionamento dell’azienda, il suo ruolo nel mercato in relazione a una competizione sempre più agguerrita e a schemi di gioco sempre più fragili. Riflessioni di questa natura sono forse più semplici se l’oggetto dell’indagine è una azienda che realizza prodotti tangibili, dotati di un valore materiale, prima che simbolico. I problemi si incontrano quando si deve lavorare su una società di servizi. Se pensiamo poi a una società di comunicazione le cose si complicano all’ennesima potenza. Quanti di noi possono dire di aver stilato un piano di marketing per se stessi? Quanti collocano la propria azienda al centro di un progetto di medio o lungo termine? Su questi argomenti, con riconosciuta e lucida competenza, ha iniziato a stimolarci Guido Nanni con l’articolo apparso sull’ultimo numero de “L’ Impresa di Comunicazione”. Ma il dibattito a mio avviso e come sottolinea anche Nanni, non deve e non può essere circoscritto agli aspetti organizzativi. Più di una volta ho assistito alla tentazione di titolari d’agenzia che violentano la propria agenzia sottomettendola a metodi di gestione da ferriera anni cinquanta. Scoprono i diagrammi di Gant, il controllo della redditività, scoprono che una attenta gestione dei flussi di lavoro, dell’analisi dei tempi dedicati produce reddito… Generalmente, questi imprenditori hanno più di cinquant’anni e un’agenzia ben avvia6 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 ta. Tutto va bene per alcuni anni, va meglio che in passato. Finchè poco alla volta, i curricula che arrivano sono sempre meno, i clienti che chiamano spontaneamente calano, il turnover del personale e dei clienti aumenta. La riflessione che si fa è che si tratti di un problema generale, che il mercato si è imbastardito, che i giovani non hanno più voglia di lavorare e misurarsi con le sfide, che manca la cultura della comunicazione, che… Io per abitudine quando incontro un problema mi chiedo “e se fosse colpa mia?” Non è un moto autolesionista, ma un esercizio doveroso di verifica. A proposito delle agenzie gestite come aziende e “solo” come aziende c’è da fare una considerazione. Le imprese che adottano questi modelli sono ben avviate, hanno un portafoglio clienti consolidato e tutti sappiamo che così come è difficile acquisire un cliente, dopo anni è anche difficile perderlo, soprattutto se entrano in gioco le relazioni personali. Quindi se dal punto di vista puramente finanziario i risultati migliorano, è perché il quadro è drogato da questo fattore. Non sto certo dicendo che le agenzie sono e devono restare botteghe d’artista. Lungi da me. Se un’agenzia viene gestita così, con miopia, è destinata a sopravvivere, ma non certo a crescere con successo. Piccola, media o grande? Parliamo dell’aspetto dimensionale. La domanda non deve essere “che dimensione deve avere l’agenzia che voglio?”, ma “che dimensione deve avere l’agenzia che vuole il mercato?” In passato abbiamo assistito a due fenomeni distinti e paralleli. Le agenzie di grande dimensione, quelle internazionali hanno proceduto a progressive fusioni, razionalizzazioni, dovute a controllo dei costi, migliora- mento delle performances, riallineamento dei servizi. Le agenzie piccole e medie hanno tentato più volte di creare dei consorzi, dei raggruppamenti per integrare i servizi e affrontare clienti di maggiore dimensione. Il secondo caso è quello più vicino alle agenzie che aderiscono a Unicom. So che alcuni consorzi sono perfettamente attivi e addirittura da poco costituiti. Il mio parere - mal non me ne incolga! - è che questo modello non possa essere facilmente compreso dal mercato. Probabilmente i titolari di queste agenzie riescono a raggiungere i propri obiettivi, ma a fronte di costi non indifferenti. E’ infatti inevitabile la duplicazione di alcune funzioni, a tutti i livelli. Inoltre non si crea quel meccanismo di scambio informale che è uno degli aspetti più divertenti e stimolanti delle agenzie: la riunione in corridoio. Certo ci si incontra su Skype, al telefono, via e-mail, ma non è la stessa cosa. Ognuno resta titolare della propria agenzia, non vuole rinunciare ai privilegi derivanti dall’essere imprenditore e questo non fa certo crescere l’azienda. E’ un metodo più che legittimo di guadagnare di più, ma con una visione molto italiana dell’impresa. Mi interrogo su questi argomenti e non ho certo la risposta in tasca. Sollecito piuttosto la riflessione dei colleghi, che potrebbe essere affrontata in una tavola rotonda sicuramente ricca di interessanti spunti. Sta di fatto che autorevoli ricercatori ci indicano da tempo che le aziende italiane devono trasformarsi valorizzando le peculiarità che consentono loro di competere, facendo molta attenzione a distaccarsi dall’azienda family managed. Certo le nostre agenzie spesso hanno dimensioni che non consentono l’immissione di dirigenti e se i soci sono troppi, i guadagni si vanificano. Tuttavia, sono più che convinto che sia necessario crescere rinunciando a privilegi personali e a favore di un valore che non è solo per i titolari d’azienda, ma per i nostri figli, per i soci, i collaboratori, per il territorio, il tessuto sociale ed economico in cui operiamo. Basta scorrere i bandi di gara per rendersi conto che i termini necessari per accedere a quelle più significative sono penalizzanti per chi non ha un fatturato consolidato, esperienze, struttura, collegamenti internazionali, comprovata esperienza nei settori oggetto di gara. E’ anche abbastanza normale che sia così, ma se le nostre agenzie non crescono, non potranno assicurarsi di partecipare a queste gare che resteranno appannaggio delle internazionali. Inoltre crescere vuol dire poter investire in ricerca, essere attrattivi per i laureati e per i talenti migliori (non ci dimentichiamo certo che le agenzie sono fatte di persone), per i clienti più attenti. E non parliamo degli investimenti in comunicazione, del tempo necessario per dedicarsi Renato Sarli - [email protected] alla crescita culturale, alla creazione di reti tra persone, aziende, consulenti, all’internazionalizzazione, alle relazioni. In un momento in cui il vero lusso è diventato il tempo. Altra riflessione di non poco conto che so essere comune a molti. Pasquale Diaferia recentemente si è espresso in tal senso in uno dei suoi corsivi. Quante agenzie italiane superano la prima generazione? Si contano. Alcuni sono casi di eccellenza, indubbiamente. Come si vede il quadro è complesso e articolato. E non abbiamo ancora sfiorato il tema delle specificità della nostra professione, che è in turbinoso divenire. Immagino che in futuro avranno successo agenzie fortemente innovative per realizzare le quali occorre mettersi seriamente in discussione. La comunicazione è e sarà sempre di più uno strumento necessario. Le aziende anche in Italia (sarà vero?) faticosamente e spesso a tentoni stanno cercando di assumerlo come uno strumento cardine. Ma non sanno come orientarsi. Tutte, dalla piccola alla più grande (è noto che alcune multinazionali conosciute come vere università del marketing cambiano spesso rotta esse stesse perché non hanno le idee chiare). E noi che in tutto questo dovremmo avere il ruolo di consulenti che risposte offriamo? Nella gran parte dei casi siamo imbrigliati da schemi che hanno almeno quarant’anni. L’account, la coppia creativa, a volte, ma non sempre, uno strategic planner. Recentemente sono stato invitato da un amico a fare un intervento in una quinta elementare per spiegare cosa è la pubblicità. Diligentemente e anche un po’ divertito, sono andato a parlare ai frugoli di questa classe di provincia. Non mi hanno certo meravigliato quando, intervistati da me hanno ammesso di trascorrere la maggior parte del loro tempo non davanti alla televisione, ma al computer. Quali siti navighino è meglio non indagare… E noi facciamo spot, pagine pubblicitarie, azioni di direct marketing, siti, comunicati radio. Secondo me c’è qualcosa che non va. Il web ad esempio non ha molto senso se è privo di contenuti dinamici e non è costante- mente monitorato, se i dati che è in grado di fornire non sono analizzati e impiegati. Sempre cattivo come sono mi chiedo “quanti dei nostri siti sono up-to-date?” Alla faccia del terziario avanzato. I clienti confusi e furbetti fanno gare a sproposito, incontrano decine di agenzie o pseudo-tali e non sempre hanno gli strumenti per scegliere. I più “pelo-sullo-stomaco-dotati” rubacchiano qua e là, promettono, non fanno contratti, sfruttano giovani di belle speranze che vanno ad alimentare un sottobosco che non può investire in qualità e cultura e che esaurite le capacità date dalla freschezza perde la spinta propulsiva e l’appeal. E’ una guerra insana. Essendo ovviamente inutile e masochista confrontarsi con i troppo piccoli e con le multinazionali, dobbiamo cercare una via nuova per le nostre agenzie. Credo fermamente che la strada da seguire sia quella della conoscenza. Sempre più società di consulenza e sempre meno agenzie a servizio completo. Che senso ha oggi offrire ai clienti un “prodotto” quando basta un click sul web per avere sulla scrivania le migliori offerte di specialisti più competitivi e attrezzati? Come per le aziende, anche per le società di servizio come le nostre è in via di afferma- zione una distinzione netta tra società molto grandi e organizzate (treno che l’Italia ha abbondantemente perso) e strutture specializzate e capaci di fornire valore. Per acquistare servizi di comunicazione, le aziende hanno scoperto che conviene assumere (sottopagandole) delle giovani laureate in scienze della comunicazione, da usare come segretarie di produzione tout-court. Non so voi, ma io non ho nessuna intenzione di mettermi in discussione sul prezzo di un flyer. Unicom in questa battaglia ci sta dando notevoli ausili, a mio avviso. Essere crocevia di informazioni, ascoltare Rullani, confrontarci su questi temi, incontrarci come sta avvenendo, è il modo migliore che si possa avere per cercare soluzioni innovative per le nostre aziende. L’agenzia come laboratorio di ricerca L’agenzia che immagino nel mio futuro è un laboratorio di ricerca creativa. Un luogo aperto e frequentato non solo da fornitori, ma da clienti, intellettuali, docenti universitari, giovani, artisti, tecnologi. Quelli che si chiamano oggi knowledge workers e che sempre di più animeranno il panorama non solo delle agenzie, ma delle aziende. E se non siamo i primi a cercare di rinnovarci, presto il mercato si stancherà di noi e cercherà soluzioni alternative, come ad esempio le tanto vituperate inhouse agency o l’Estero. Non dimentico certo che alla fine del mese bisogna emettere fatture e far quadrare i conti e se penso che sia doveroso rimettersi in discussione cambiando completamente approccio, lo faccio con apprensione, perché si tratta di sperimentare e faticare alla ricerca di una soluzione con rischi o forse certezze di compiere degli errori di percorso e affrontando costi non indifferenti. Il futuro non è certo in discesa, ma a mio parere è estremamente stimolante. A questo punto i più maligni penseranno che ho deciso di convertirmi e aprire un bar. A questi rispondo che solo ciò che si trasforma sopravvive e poi, un po’ di vino fa allegria, dilata i vasi e fa fluire le idee, quindi, forse un bar no, ma un frigobar fornito sì! 7 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 IMPRESA Manager d’agenzia. Tra ragione ed emozione Lavorare in team per migliorare la performance dell’impresa. Le regole da seguire e le abilità necessarie per ottenere risultati concreti. “In una fredda giornata d’inverno un gruppo di porcospini si rifugia in una grotta e per proteggersi dal freddo i porcospini si stringono vicini. Ben presto però sentono le spine reciproche e il dolore li costringe ad allontanarsi l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li porta di nuovo ad avvicinarsi si pungono di nuovo. Ripetono più volte questi tentativi, sballottati avanti e indietro tra due mali, finchè non trovano quella moderata distanza reciproca che rappresenta la migliore posizione, quella giusta distanza che consente loro di scaldarsi e nello stesso tempo di non farsi male reciprocamente” (Schopenhauer) Il dibattito sui modelli d’agenzia del futuro e su nuove formule organizzative è avviato e lo testimonia anche lo stimolante e appassionato articolo di Sarli in questo stesso numero della rivista. La ricerca è verso agenzie che siano aziende innovative, imprese attraenti, capaci di leggere il contesto di mercato, di fissare nuove rotte e di riscrivere con coerenza le regole di funzionamento. L’aspirazione è verso agenzie non imprigionate in asfittici stili da “bottega” e da bottino, ma aperte a visioni originali, energiche, ben consapevoli di doversi organizzare con autonomia il proprio futuro e le proprie responsabilità. Queste prospettive e le risposte organizzative e culturali che ne deriveranno non sono, tra l’altro, in contraddizione con dimensioni piccole o con modelli artigianali d’agenzia, come rileva anche Sarli. Qualunque sia il modello organizzativo d’Agenzia che si vuole costruire, il “lavoro in squadra” è una delle dinamiche senz’altro da valorizzare. Perché? Non solo perché è una necessità operativa, ma perché può creare valore nell’accelerare i processi, nell’output qualitativo finale, nella motivazione delle persone, nell’apprendimento, nel favorire senso di appartenenza. Quanto viene considerata e sfruttata nelle agenzie la potenzialità del team, il valore che può generare? Il mio pensiero va a riunioni un po’ rissose o castigate nella sincerità 8 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 delle opinioni, dove si esprimono individualismi spinti, dove prevale forte competizione, dove le emozioni hanno il sopravvento. Oppure penso alla costruzione di piccole roccaforti da espugnare (quella degli account, dei creativi, degli specialisti del web …) che rendono poi difficile il lavoro dei team integrati su specifiche campagne e progetti di comunicazione. E così il talento e l’energia delle persone, le informazioni e i saperi specifici, si disperdono, si rifugiano in rancore o, peggio, si esprimono in pigrizia se non addirittura in dispetti tra persone e reparti. E il lavoro di team diventa quello della staffetta quando va bene o del tennis, dove l’avversario da battere è però il proprio collega. A quali regole e modelli è opportuno ispirarsi? La letteratura si è sprecata attingendo a metafore e riferimenti dal mondo sportivo (e il calcio è diverso dal basket che è diverso dalla pallavolo …), dalle orchestre sinfoniche o di musica jazz, dalle cucine dei ristoranti di fama, dalla barca a vela o dalle squadre dei pompieri e del pronto soccorso … Mantenere alto il “gioco di squadra” è uno degli esercizi più difficili dei manager d’agenzia, perché il campo da gioco è tra i più complessi ed esigenti, il campionato esterno cui si partecipa è molto competitivo, lo spogliatoio difficile da gestire soprattutto quando ci sono dei talenti. Essere un buon “team leader” richiede sensibilità e capacità manageriali piuttosto avanzate. Senza pretendere di individuare soluzioni o riferimenti assoluti, riporto alcune considerazioni sul teamworking per consentire un confronto con le pratiche operative adottate. La prima regola da osservare è avere consapevolezza del ruolo che si intende ricoprire nei diversi progetti: “dentro la squadra”, come partecipante del team di lavoro, o “fuori dalla squadra”, come coach o, addirittura presidente, che guida, sostiene, dà indicazioni? Spesso, la non consapevolezza della propria posizione nei vari progetti, fa giocare brutti tiri e crea ambiguità, genera insofferenza di fronte a indicazioni e suggerimenti che non si sa se interpretare come direttivi o come contributi al dialogo. Spesso, l’ambiguità dei ruoli genera dissidio interno, non favorisce l’ armonia, e porta a situazioni come quella descritta da Giampaolo Montali, mitico allenatore del nostro Volley: “Ho visto squadre vincere contro l’allenatore, contro la Società, contro la stampa. Non ho mai visto squadre vincere quando i giocatori sono l’uno contro l’altro”. Qualche appunto di base su tre aspetti del funzionamento del lavoro di squadra possono servire per prendere le misure dei momenti delicati di gestione del proprio gruppo di lavoro. “Ragione ed emozione” La dinamica dei team è articolata costantemente attorno a due dimensioni. La prima riguarda la coesione “affettiva”, ovvero l’attrazione degli aspetti emotivi, di relazione ed è quella che regola i giochi di differenziazione, di dipendenza, di fuga, di attacco, di distacco… E’ la dimensione sociale, continuamente in bilico tra la difesa della identità personale (e la paura di perdere la propria soggettività) e la ricerca della protezione e del sostegno del gruppo. E’ la realtà più implicita delle squadre, quella più difficile da conoscere e da alimentare, ma è quella che, alla fine, fa la differenza fra un team di lavoro ed una altro. La seconda dimensione riguarda l’integrazione “operativa”, ovvero la sfera più razionale degli scopi comuni, dei processi e delle regole, dei ruoli, della gestione delle risorse e delle informazioni. Ciascuno di noi ha provato sulla propria pelle quanto la dimensione “emotiva” e quella “razionale” siano interconnesse e quanto si influenzino reciprocamente: lo sperimentiamo durante le fasi di progettazione di una campagna, scoprendo che a volte le incomprensioni e gli scontri si possono risolvere agendo sull’una o sull’altra dimensione, secondo i momenti, i team, le fasi di raccordo. Un buon team leader è colui che sa presidiare ed attingere ad entrambe le dimensioni, dosando gli ingredienti processuali e quelli relazionali con sensibilità e rassicurazione. “Le fasi del team” Chi è parte di un team (o deve guidarlo) deve anche avere la sensibilità di capire in quale fase di “maturità” e di coesione si trova la squadra, per poter intervenire e agire nei modi più opportuni e per guidarla alla fase di crescita successiva. Sono quattro le fasi di costituzione di una squadra: “Forming”. E’ il primo momento di formazione in cui avviene lo scambio delle prime impressioni e delle aspettative di ruolo. La domanda di base è: “perché sono qui, chi condurrà la squadra, come e dove saremo Guido Nanni - [email protected] portati?” Di conseguenza, le principali manifestazioni sono collegate, ad esempio, al desiderio di partecipare ma con passi cauti, alla prudente esplorazione dei comportamenti, alla tendenza ad isolarsi, all’ ansia e al sospetto riguardo i compiti che saranno assegnati. “Storming”. E’ il momento in cui ci si confronta su obiettivi, comportamenti, responsabilità, ruoli. Sorge già l’ impazienza verso i risultati. L’attitudine prevalente è a pensare a se stessi e a focalizzarsi sui propri compiti. Ne deriva competizione e confronto, banalizzazione e resistenza agli obiettivi assegnati. E’ la fase in cui si formano le diverse leadership, con la legittimazione o l’imposizione di uno o più membri sugli altri. “Norming”. Adesso si condividono informazioni e regole, si trova l’ accordo su processi e standard da raggiungere. Dalla competizione si passa alla cooperazione, con fiducia nel superamento dei problemi. La comunicazione è aperta e trasparente, la coesione forte, esiste negoziazione e armonia di gruppo. “Performing”. Se si è arrivati in questa fase, il team opera con efficacia ed efficienza, verso un problem solving congiunto, con una leadership condivisa. C’è convergenza sugli obiettivi, chiarezza e condivisione nella missione, negli obiettivi, nelle regole e nelle aspettative di prestazione. Il clima è collaborativo e produttivo, la comunicazione fondata sulle priorità e i risultati, c’è attenzione ai punti di forza e di debolezza dei compagni di squadra. Pensando ad alcune esperienze personali, posso dire che la fretta e il desiderio di agire come se si fosse già nella quarta fase di lavoro, mi hanno a volte fatto saltare passaggi e fasi di teamworking che non si possono evitare e mi hanno impedito di considerare che le persone non arrivano contemporaneamente alla stessa “maturità” e coesione di squadra. “La polarizzazione” Un altro fenomeno tipico del lavoro in squadra è la polarizzazione verso le posizioni dominanti, verso le abitudini consolidate, verso le procedure e i comportamenti che in altre situazioni si sono dimostrati efficaci. Questa dinamica rischia di consolidare la “conservazione” e, a volte, la chiusura totale del team con la propria autocelebrazione (“groupthink”). Che fare in questi casi? Occorre bilanciare stimolando comportamenti opposti: ad esempio, aumentare o diminuire le discussioni, pretendere più informazioni o ridurle, stringere scadenze o dare più tempo, ridurre risorse o aumentarle, dare maggior sostegno emotivo o essere più rigidi nel processo … A volte ciò si può ottenere modificando la struttura del team, cambiando le coppie creative, inserendo persone giovani in team “senior” (o viceversa) ecc. Quattro punti cardinali Ed ora, un sintetico elenco di 4 punti cardinali di riferimento dei team, in base ai quali i gruppi si formano e si consolidano: consideratelo come veloce “cruscotto” per valutare cosa controllare e cosa regolare durante i processi del teamworking. • Obiettivo. Deve essere chiaro e condiviso il risultato da raggiungere, in tutte le sue dimensioni e sfumature: in quali tempi, con quali standard qualitativi, le priorità e i dettagli, con quale carica e attribuzione emotiva, quali forme di misurazione. In molti progetti d’agenzia mi è capitato di scoprire a metà del percorso che le varie persone coinvolte avevano in mente obiettivi diversi. E ognuno,combatteva con energia e buona fede per raggiungere il proprio. Ma dell’obiettivo comune del team di lavoro, ahimè, se ne parla spesso alla fine, quando ormai il livello di tensione e conflitto è superato. A voi non è mai capitato? • Regole. Riguardano i processi, i comportamenti, le funzioni interne. Devono essere il più esplicite possibile, condivise e rispettate. Regolamentano il buon funzionamento del team e tutti vi si devono adeguare. Evitano il parassitismo, i “portoghesi” del gruppo, i ricorso a facili autorità esterne e aiutano il team ad autoregolamentarsi. • Cultura. E’ fondamentale aiutare il team a individuare e dichiarare i valori di base attorno a cui aggregarsi come riferimento di ogni decisione e iniziativa del progetto di lavoro. Sono quattro le culture di base cui possono orientarsi i team, tutte valide e funzionali secondo i progetti da affrontare: la cultura del “potere”, del “risultato”, della “burocrazia”, delle “persone”. I problemi nascono quando i membri di uno stesso team si muovono con culture diverse: chi orientato alle norme, chi alla risultato a tutti costi, chi valorizza lo star bene assieme, che preferisci prevaricare e ottenere consenso personale… • Ruoli e processi. In un team vanno dichiarate aspettative e responsabilità individuali, modalità della presa di decisione, metodi e scadenze, risorse a disposizione, processi di lavoro, scelte tattiche e strategiche. Pensate ad una squadra sportiva (calcio, pallavolo, basket): come funzionerebbe in campo senza questi chiarimenti? Pensate alla vostra agenzia: come funzionerebbe senza brief, strategie, timing, meeting report, progress ecc.? Ma nelle giornate caotiche e nella pressione costante del lavoro d’agenzia, nei timing che saltano, negli imprevisti e nelle sollecitazioni costanti, nella preparazione diversa delle persone, come è possibile mantenere alto lo “spirito” di squadra, l’appartenenza, l’energia e la convinzione? Sei abilità fondamentali La “chimica” dei team non ha ricette algebriche, ma in ogni gruppo è importante calibrare e sollecitare almeno queste sei abilità: • La coscienza. E’ la dimensione dell’identità e della consapevolezza di essere “squadra” • La coesione. Ovvero il senso dell’appartenenza, la capacità di essere “leali” in ogni situazione. • La comunicazione. La complessa capacità di condividere informazioni, esprimere opinioni, costruire relazioni. • L’ innovazione. Per mantenere alta la tensione verso la ricerca di soluzioni originali. • La competenza. Che impone aggiornamento costante e lo sforzo di essere i migliori. • Il clima. Positivo, aperto, con la certezza della fiducia reciproca. L’osservazione iniziale di Schopenhauer sui porcospini che si avvicinano e si allontanano tra loro è compatibile con tante situazioni d’Agenzia. Una affermazione di Eric Berne è altrettanto d’aiuto per capire la ricchezza di un team, la complessità e la varietà delle situazioni, il movimento e i cambiamenti continui all’interno dei team, la difficoltà di dominare e guidare una squadra, le paure di accettare diversità e contrasti: “Per capire ciò che accade nei gruppi occorre pensarli come una unica persona”. E adesso, in campo! Guido Nanni [email protected] Guido Nanni ha lavorato in aziende (Henkel, ABB) e in agenzie di pubblicità nazionali e internazionali (Grey, BBDO, BGS D’Arcy) in ruoli direttivi. Da cinque anni è consulente (Newton, Gramma). Oggi, con la società Platypus, di cui è partner, conduce progetti di sviluppo organizzativo e di formazione alle persone e ai team. E’ responsabile di un corso sul Branding presso il CFMT (Centro Formazione Terziario avanzato). Collabora con l’Università di Bergamo. 9 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 IL MESTIERE DI COMUNICARE Pubblici esercizi. E’ ora di comunicare Con la crescente liberalizzazione del commercio chiunque abbia un locale o un negozio non può più sottrarsi all’esigenza di comunicare. Ma prima ancora è necessario un continuo e approfondito “esame di coscienza” di marketing al fine di mettere in campo strategie corrette e coerenti con i reali obiettivi dell’impresa. Alessandro Colesanti Qualche anno fa, un noto e storico ristorante contattò la mia agenzia per fare della pubblicità. Il titolare mi disse di essersi orientato in tal senso dovendo recuperare coperti e giro d’affari diminuiti di oltre un terzo a seguito del ridimensionamento degli inviti di rappresentanza di una grande azienda che era stata per lungo tempo abituale cliente del suo locale. Quasi subito tuttavia ebbi a scontrarmi con la convinzione di questo titolare che per ottenere i risultati desiderati fossero sufficienti un avviso graficamente piacevole ed elegante e poche uscite di piccolo formato sul quotidiano cittadino. Tentai invano di insinuargli il dubbio che prima di pensare alla pubblicità avrebbe dovuto riflettere sul posizionamento e sull’offerta del suo locale e valutare come eventualmente adattarli/modificarli alla luce della nuova situazione venutasi a creare, delle tendenze del mercato della ristorazione e della necessità di attrarre nuova clientela. Gli feci anche presente che per vedere dei risultati sarebbe poi servita una pressione pubblicitaria ben maggiore di quella che lui aveva in mente. Finimmo presto ai ferri corti, il rapporto si interruppe dopo un paio di incontri e la pubbli- 10 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 cità di quel prestigioso ristorante non ha visto mai la luce. Mi sono ricordato di questa mia esperienza professionale - tutto sommato di poco conto e che avevo quasi dimenticato - perché è esemplare delle problematiche che accomunano oggi qualsiasi tipo di “commercio”, locale, negozio o punto vendita che non appartenga a grandi catene o alla GDO che rappresentano un caso a parte. A ritornare sull’argomento me lo hanno suggerito anche le tante pubblicità prive di spessore che vedo sui giornali e i cambiamenti sempre più frequenti e talvolta radicali negli atteggiamenti e nei comportamenti dei consumatori che impattano sul commercio cui la crescente liberalizzazione toglie difese e rendite di posizione. Inoltre, dovendo misurarsi con una realtà così complessa e in continuo movimento, diventa più che mai difficile avvalersi in modo efficace di qualsiasi forma o strumento di comunicazione o promozione senza aver prima analizzato la domanda di mercato e individuato come soddisfarla. Per poter far questo occorre guardare alle cose da un punto di vista di marketing, il che significa: • documentarsi sulle tendenze di mercato nel settore specifico in cui si opera in termini di esigenze, gusti e format di offerta ed estetico; • individuare la propria vocazione ottimale in base all’insieme delle caratteristiche possedute (storia, tipologia, ubicazione, giro d’affari, know how, immagine, clientela, concorrenza sia diretta che indiretta e, non ultimi, obiettivi di sviluppo); • definire sulla scorta di quanto sopra posizionamento, identità e offerta; • effettuare un accurato benchmarking prendendo a riferimento operatori similari; • applicare infine le scelte strategiche fatte a tutte le proprie azioni con il massimo di coerenza. Solo dopo aver provveduto con acume e almeno un pizzico di creatività a queste scelte di fondo risulterà possibile stabilire l’uso da fare della comunicazione e deciderne immagine, messaggi, mezzi e, naturalmente, investimenti. Può sembrare teorico ma non lo è affatto. Se restiamo all’esempio della ristorazione, negli ultimi anni abbiamo assistito a molti cambiamenti nelle abitudini del pubblico e alla nascita di nuovi modelli e format di locali. Sono realtà con le quali è giocoforza per tutti confrontarsi perché ne va della sopravvivenza. Ma si tratta anche di opportunità che si aprono e che gli operatori più attenti e intraprendenti possono sfruttare per consolidare o rilanciare la loro attività indirizzandola meglio. Non molto tempo fa uno studioso ha annunciato la nascita di un nuovo gruppo di consumatori che, più che possedere o donare cose, desiderano collezionare o regalare esperienze che soddisfano l’istinto di ricerca della varietà. Persone siffatte sicuramente scelgono i locali dove andare non a caso bensì sulla scorta della percezione che ne hanno. E qui sta il punto. Svanito il mito del target con comportamento predeterminabile, lo stesso cliente può orientare le proprie scelte in momenti diversi in direzioni assolutamente differenti. Ne consegue che, anche senza tirare in ballo i soliti trendsetter spesso autoreferenziali, oggi e ancora di più in futuro qualsiasi esercizio aperto al pubblico difficilmente potrà rinunciare ad avere una fisionomia ed una personalità ben precise. Questo non vuol dire - si badi bene - che c’è posto solo per i ristoranti accreditati dalle 3-4 guide più affermate, per pochi caffè storici o per quei locali che si ispirano alle mode del momento. Significa che un locale deve avere sempre un ruolo nella sua categoria e una serie di attributi che i potenziali clienti possano riconoscergli e giudicare come positivi. Ne è dimostrazione, nel caso della ristorazione, il proliferare di articoli, rubriche e pubblicazioni che selezionano ristoranti, trattorie, pizzerie, wine bar, osterie per tutte le esigenze e per tutti i gusti. I fattori presi in considerazione sono tantissimi, ma proprio per questo consentono ai diversi tipi di consumatori di trovare i locali più vicini ai loro desideri. Nella città dove vivo, ad esempio, da un paio di anni sono nate delle pizzerie che con una formula astuta fatta di prezzi contenuti, qualità e valori aggiunti hanno sottratto il business del pranzo a molti dei bar circostanti. Grande o piccolo, elegante o semplice, costoso od economico, di città o di provincia, per giovani o per meno giovani (le categorie possono essere infinite), l’importante è che il locale abbia una sua funzione e una sua identità. Pare ovvio ma non lo è dal momento che, andando in giro per l’Italia, è frequente im- battersi in tante attività commerciali dei più vari generi che non hanno, almeno apparentemente, ragioni per esistere. Il titolare di un locale farebbe bene a chiedersi periodicamente “perché i clienti vengono o dovrebbero venire da me?”. Una domanda a cui dovrebbe augurarsi di poter rispondere sempre positivamente o almeno ancora in tempo per correre ai ripari. Certamente affrontare e cercare di risolvere le problematiche di marketing di un locale può essere un impegno anche molto gravoso per il titolare. Ma merita farsene carico, magari an- che ricorrendo all’aiuto di consulenti, perché ripaga almeno due volte. Una prima volta perché permette di capire e decidere come può ottimizzare la propria presenza sul mercato mettendo a confronto le tendenze in atto di quest’ultimo con le caratteristiche e le potenzialità del locale. Una seconda volta perché gli consente di rendersi conto quanto e come la comunicazione può essergli di aiuto e, conseguentemente, di orientarne le eventuali attività in modo finalizzato e corretto per il suo business. In molti casi non si potrà parlare di vere e proprie campagne pubblicitarie ma le strade percorribili nel comunicare sono comunque così tante da mettere chiunque nella possibilità di trovare la propria. A condizione, naturalmente, di usare buon senso e di farsi consigliare bene. E questo vale per i locali della ristorazione, ma anche per esercizi, negozi e punti vendita retail di ogni tipo. Perché oggi ogni imprenditore del commercio non può fare a meno di essere, anche se “in miniatura”, lo strategic planner del proprio business. Alessandro Colesanti [email protected] 11 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 IL MESTIERE DI COMUNICARE Comunicazione interna. Per gestire il cambiamento L’impresa che punta all’eccellenza deve saper innovare il rapporto e la relazione con le risorse umane se vuole operare nell’ottica dell’economia della conoscenza. In questo contesto la comunicazione interna diventa un fattore strategico di successo. I profondi mutamenti avvenuti a livello globale a partire dai primi anni novanta hanno influito drasticamente nella vita quotidiana delle imprese. Crisi geopolitiche internazionali, instabilità economica, sviluppo di nuove tecnologie hanno costretto le aziende a rivedere il proprio modello di business e a ripensare processi e strumenti organizzativi. Il paradigma della società post-industriale – fondato sulla centralità dell’immateriale, sull’allungamento della vita media, sulla destrutturazione del tempo e dello spazio, sull’emergere di nuovi valori e nuovi soggetti sociali, sull’ibridazione tra studio, lavoro e tempo libero – ha trovato piena realizzazione con l’inizio del nuovo millennio. Le conseguenze di tali ingenti cambiamenti si manifestano non solo nella relazione tra l’impresa e i suoi interlocutori, ma anche nella stessa identità delle organizzazioni, divenute vere e proprie comunità in continuo mutamento, luoghi della pluralità e della complessità. E insieme alle organizzazioni sono cambiati gli individui, chiamati a giocare contemporaneamente più ruoli, a convivere con una continua ridefinizione dei punti di riferimento, a vivere un nuovo rapporto con l’impresa, in cui vita privata e lavoro vanno mescolandosi sempre più. In questo clima d’incertezza e ambiguità cresce il bisogno di riconoscersi nelle organizzazioni, aumenta la domanda di “umanità”, benessere ed appartenenza a un sistema di valori condiviso e riconoscibile. È in questo scenario che la comunicazione interna è chiamata ad intervenire, per interpretare e gestire il nuovo rapporto individuo-organizzazione. L’analisi e la comprensione del contesto stori- 12 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 co e sociale consentono di superare una concezione datata di comunicazione interna. Ai tempi di Ford e Taylor, la principale finalità della comunicazione era quella di trasferire informazioni tecniche e di rinforzare il sistema gerarchico all’interno dell’organizzazione. Da allora, la comunicazione interna si è evoluta, diventando uno strumento di crescita tecnica e professionale, oltre che sociale e privata dell’individuo ma anche un importante veicolo di soddisfazione di specifici bisogni interni e di integrazione tra funzioni organizzative. Oggi la comunicazione interna riveste sempre più un ruolo strategico di orientamento, di integrazione culturale, di condivisione di un’identità comune fondata su valori dichiarati e agiti, su una missione ispirata da una visione del mercato e della società. In questa sua nuova accezione, la comunicazione interna aspira ad avere un preciso mandato e a operare entro confini delimitati e con una specifica collocazione all’interno nell’organizzazione. I fattori di eccellenza Nella pratica delle organizzazioni, la comunicazione interna trova applicazioni molto differenti le une dalle altre, in funzione delle dimensioni dell’impresa, del settore d’appartenenza, della cultura aziendale. Ciò nonostante, l’evoluzione degli studi teorici e il consolidamento delle esperienze sul campo, consentono di identificare una serie di elementi che dovrebbe contraddistinguere la comunicazione interna di ogni organizzazione. 1. La dimensione strategica Il ruolo della comunicazione interna è anzi- tutto strategico ed è legato alla necessità di dare il senso della rotta, di garantire un orientamento comune delle risorse, di mantenere salda l’identità aziendale. In questo senso, la comunicazione partecipa alla definizione della strategia, contribuendo a definire e diffondere gli orientamenti profondi d’impresa (Filosofia, Valori, Cultura). 2. L’intervento su specifiche aree d’impatto Oltre alla dimensione strategica e d’indirizzo, la comunicazione interna presidia diverse altre aree d’impatto: raccoglie e diffonde le informazioni sull’andamento generale dell’organizzazione (“la Cronaca”); supporta i processi produttivi, diffonde i contenuti indispensabili allo svolgimento del lavoro, promuove la crescita professionale (“la Conoscenza”); svolge una funzione socio-relazionale, motivazionale e di ascolto, supporta il senso di appartenenza, analizza il clima, favorisce l’integrazione tra culture all’interno dell’organizzazione (“la Comunità”). 3. La segmentazione dei destinatari Come accade per la comunicazione esterna, è indispensabile effettuare un’attenta segmentazione dei destinatari, ovvero individuare le diverse esigenze di comunicazione interna e predisporre dei contenuti ad esse adeguati. L’attenzione dedicata alle diverse tipologie di destinatari (manager, impiegati, operai, ecc.) è un indicatore molto efficace del modello di comunicazione sposato dall’organizzazione e del grado di coinvolgimento richiesto ai dipendenti. 4. La differenziazione degli strumenti La selezione degli strumenti di comunicazione interna dovrebbe essere la logica conseguenza degli obiettivi che l’azienda si dà e dei destinatari che vuole raggiungere. Ai più tradizionali strumenti cartacei (House Organ, monografie), si affiancano strumenti face-toface (rapporto one-to-one, seminari, eventi, ecc.) – che costituiscono la parte più “viva” della relazione all’interno dell’azienda – e strumenti elettronici (e-mail, forum di discussione, intranet) – divenuti importanti luoghi di scambio e confronto, intorno ai quali si costruisce la “comunità”. Un ruolo importante è giocato dalla capacità dell’azienda d’inventare strumenti originali, costruiti ad hoc sulle esigenze dei propri interlocutori. In questa direzione vanno i network relazionali e gli esperimenti di storytelling che bene si adattano alle specificità di ogni organizzazione. 5. L’ascolto e il monitoraggio dei risultati Il buon andamento delle politiche di comunicazione interna deve essere monitorato, predisponendo ricerche sulle esigenze e i bisogni di comunicazione e verificando periodicamente il livello di utilizzo – sia quantitativo che qualitativo – degli strumenti e il livello di Claudio Avallone - [email protected] gradimento/soddisfazione delle azioni intraprese. Per questo è indispensabile realizzare un sistema di auditing, che consenta di costruire “uno storico” del successo raggiunto e di intervenire per migliorare l’impatto e l’efficacia delle attività organizzate. Verso una struttura organizzativa a rete L’ampio spettro di funzionalità rivestite dalla comunicazione interna rende spesso difficile la collocazione formale di quest’ultima all’interno dell’architettura organizzativa. In molte aziende questa funzione dipende dalla Direzione del Personale o dalla Direzione Marketing; in altre è inserita all’interno delle Relazioni Esterne, della Comunicazione Istituzionale o della Direzione Generale. Qualunque essa sia, la collocazione è un indicatore dell’importanza attribuita alla comunicazione, del ruolo concreto che essa svolge e della cultura tipica dell’organizzazione in cui opera. La comunicazione interna ha acquisito negli ultimi anni un’importanza strategica che va oltre la gestione delle risorse umane e interessa, più in generale, il funzionamento dell’intera organizzazione. Essa, infatti, è divenuta una funzione trasversale con una propria identità specifica, al servizio di tutte le componenti aziendali, dalle risorse umane al marketing, dall’information technology al controllo qualità ecc. In quest’ottica, sarebbe auspicabile ripensare il modello organizzativo di tipo funzionale, fondato su una ripartizione rigida delle funzioni, a favore di una struttura di governan- ce più flessibile, decentrata e di tipo reticolare. Infatti, pur riconoscendo alla comunicazione interna una collocazione formale specifica, sarebbe opportuno pensare a un sistema di gestione di questa leva organizzato per livelli: un comitato di manager di tutte le funzioni che definisca le linee guida strategiche, espliciti gli obiettivi e verifichi i risultati raggiunti; uno staff coordinato da un responsabile di funzione che programmi e coordini a livello globale le attività, gestisca i contenuti e gli strumenti; una linea manageriale protagonista dello sviluppo e della gestione sul campo delle attività previste; una rete di referenti locali con il compito di analizzare i bisogni, coordinare localmente le attività, verificare il rispetto dei processi. L’approccio integrato e aperto Parlando di comunicazione interna non possiamo non fare riferimento al rapporto che questa ha o dovrebbe avere con la comunicazione esterna. Da molti anni si parla di “comunicazione integrata”, facendo riferimento alla necessità che tutte le organizzazioni hanno di gestire i propri interventi di comunicazione secondo una prospettiva di lungo periodo, con una strategia concreta che “tenga insieme” tutte le attività, le coordini, eliminando incoerenze e sovrapposizioni. In questo senso, l’impegno di molte aziende e pubbliche amministrazioni è forte. E, con stupore di molti, proprio nelle amministrazioni locali, negli ultimi anni, abbiamo assistito a una forte propulsione alla sperimentazione e all’innovazione nei sistemi di gestione e sviluppo della comunicazione (si veda il “Programma Cantieri” del Dipartimento della Funzione Pubblica). Fino a poco tempo fa, e in buona misura ancora oggi, le diverse espressioni della comunicazione interna sono rimaste nascoste nei meandri delle organizzazioni, preoccupate di non mostrare i propri “esperimenti” all’esterno o semplicemente inconsapevoli del potenziale che questi avrebbero potuto avere all’esterno. In un’ottica di comunicazione integrata o, come dice qualcuno, di Total Business Communication, la comunicazione interna diventa elemento di comunicazione esterna e viceversa. In un contesto pieno di contaminazioni e “liquido” come quello attuale, mostrare i propri successi interni costituisce un’ulteriore occasione di visibilità. In un futuro che speriamo non troppo lontano, le organizzazioni costruiranno dei veri e propri laboratori della comunicazione, integrando le risorse umane, le attività, gli strumenti utilizzati per comunicare ai propri dipendenti piuttosto che ai consumatori, agli azionisti, ai fornitori, ai concorrenti, alla stampa, alle istituzioni, all’intera opinione pubblica. È quanto sta accadendo nelle aziende che credono nell’innovazione e che concepiscono la comunicazione come un prezioso strumento per gestire la complessità e governare il cambiamento. Claudio Avallone [email protected] 13 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 ATTUALITA’ Fuorisalone. Un’iniziativa che rinnova la città terali, fenomeni che vanno ben oltre la presentazione delle collezioni in spazi alternativi, ma assumono l’aspetto di veri e propri party all’insegna dell’originalità e della provocazione. A contribuire alla nascita del Fuori Salone sono alcune delle grandi case del settore, come Driade, Cappellini e De Padova, poiché sono le prime a scegliere i grandi showroom o gli spazi alternativi per presentare le loro collezioni in modo più libero e prestigioso. Nei giorni dedicati al Salone del Mobile, Milano si è trasformata in un grande palcoscenico del design che ha coinvolto e trasformato interi quartieri. Vecchi cortili e spazi talvolta degradati sono tornati a nuova vita, trasformandosi in atelier dove giovani talenti hanno potuto mettersi in mostra e presentare le loro idee. Ua grande occasione per i giovani talenti Un altro importante contributo viene, all’inizio degli anni ’90, dai giovani designerimprenditori, che apportano non solo novità nei prodotti ma anche nel modo di comunicarli. Grazie al prestigio che la Fiera milanese aveva assunto, infatti, sono sempre più giovani designer provenienti da tutto il mondo (in particolare dal nord Europa) pronti a tentare il difficile mercato italiano. Ma arrivati a Milano, in molti si rendono conto di quanto sia costoso e competitivo poter usufruire di uno spazio in Fiera: è così che una buona parte di loro decide di occupare luoghi alternativi nel centro di Milano, approfittando della libertà creativa che questo avrebbe necessariamente favorito. La rivista “Interni”, come già abbiamo anticipato, si è accorta fin dai primi tempi delle potenzialità del fenomeno, assumendo da subito il ruolo attivo di coordinatrice del fenomeno. Dal 1992, Interni crea un allegato speciale al numero di Aprile, una guida agli avvenimenti esterni: eventi, vernissage, feste in programmo per tutta la settimana del design. La prima guida comprendeva circa 50 eventi, Dal 18 al 23 aprile, la città di Milano si è trasformata, è diventata qualcosa di diverso dal solito: cosmopolita, giovane, rinnovata. Una nuova linfa scorreva per le strade intasate da un traffico nuovo, che ha paralizzato alcune zone nevralgiche della città (in particolare la zona Tortona). In questa settimana si è tenuto infatti il Salone del Mobile, uno degli appuntamenti più importanti della Fiera di Milano. Ma contemporaneamente si è tenuto anche un altro evento, che negli ultimi anni ha iniziato a ottenere un’importanza sempre maggiore fino a raggiungere oggi dimensioni considerevoli: il Fuorisalone. Di cosa si tratta? Per capirlo, proviamo a tracciarne un breve profilo storico. 14 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 Una “vecchia” idea che si rinnova e rivitalizza la città Il termine Fuori Salone viene coniato dalla rivista di design “Interni”, che all’inizio degli anni ’90 edita una guida allegata al numero di Aprile intitolata, appunto, Guida al Fuori Salone. Da questo momento, questo termine verrà usato per definire l’insieme di eventi che durante la settimana del Salone del Mobile animano l’intera città, un fenomeno al di fuori degli spazi espositivi canonici della Fiera di Milano (ecco perché “Fuori”) che nasce già nei primi anni ’80. E’ infatti proprio in questo decennio che si iniziano a svolgere le prime iniziative colla- Angela d’Amelio - [email protected] disposti in ordine alfabetico, con una mappa della città. Da allora, la guida non ha subito cambiamenti sostanziali, nonostante eventi ed appuntamenti siano aumentati sensibilmente di numero. Il fenomeno del Fuori Salone, spontaneo e autoprodotto, è diventato sempre più forte, comunicativo e interessante di anno in anno, portando i discepoli del design a cambiar rotta e a girare le diverse realtà urbane oltre, o in alternativa alla Fiera. Dalla seconda metà degli anni ‘90, nessuna rivista del settore può ormai rinunciare a parlare del Fuori Salone. Oggi, la divisione fra gli avvenimenti cosiddetti In e Off Salone è talmente sottile che i visitatori da ogni parte del mondo non parlano più di Salone del Mobile di Milano, ma di Settimana del Design. Una settimana finalmente diversa dalla solita logica a cui ci hanno abituati le settimane della moda, che tanto danno e tanto tolgono a questa città. Una settimana dedicata ai giovani creativi, che hanno dato nuova vita a tutti gli angoli di questa città così seria e l’hanno resa un po’ meno grigia, mostrandoci finalmente come potrebbe essere sempre, se solo lo volessimo. Angela D’Amelio 15 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 DIRITTO E COMUNICAZIONE Tra birra e champagne E’ lecita la comparazione tra un prodotto a denominazione d’origine con uno che ne è privo? La Corte di Giustizia Europea si pronuncia in modo articolato con un’interessante sentenza che potrebbe risultare utile per contrastare i molti abusi di cui sono oggetto i prodotti a denominazione d’origine. La direttiva europea 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE, si occupa di pubblicità ingannevole e di pubblicità comparativa ed è stata recepita in Italia prima con il D.Lgs. n. 74/92 e poi trasfusa nel Codice del consumo. In particolare, l’art. 3 bis della direttiva dichiara lecita, tra le altre ipotesi, la pubblicità comparativa che confronti beni o servizi che soddisfino gli stessi bisogni o si propongano gli stessi obiettivi e quella che, per prodotti recanti denominazioni d’origine, si riferisca in ogni caso a prodotti aventi la stessa denominazione. In questo panorama normativo, la Corte di Giustizia UE si è trovata a decidere la vertenza nata a seguito della domanda di pronuncia pregiudiziale sull’interpretazione dell’articolo sopra citato nella causa che vede opporsi il Comité Interprofessionel du Vin de Champagne (CIVC) e la società francese Veuve Cliquot Ponsardin alla società belga De Landtsheer Emmanuel, a proposito delle pratiche pubblicitarie utilizzate da quest’ultima nel promuovere la birra “Malheur Brut Réserve”. Nel 2001 la società belga aveva lanciato sul mercato la birra Malheur, la Brut Réserve, appunto, prodotta con un metodo che si ispi- Riferimenti legislativi - Direttiva del Consiglio 10 settembre 1984, 84/450/CEE, concernente la pubblicità ingannevole e comparativa, come modificata dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 1997, 97/55/CE - Sentenza della Corte di Giustizia, Prima Sezione, 19 aprile 2007, nel procedimento C-381/05 18 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 ra a quello di produzione dello champagne, pubblicizzandola (sulle bottiglie, su dépliant appesi al collo delle bottiglie, sugli imballaggi) con le seguenti diciture: “Brut Réserve”, “La prima birra brut al mondo”, “Birra bionda secondo il metodo tradizionale”. Veniva anche indicato il riferimento a “ReimsFrance” e un richiamo ai vignaioli di Reims e di Epernay. Nella presentazione del prodotto veniva utilizzata anche l’espressione “Champagnebier”, al fine di far capire che si trattava di una birra fabbricata con il metodo champenois. L’originalità della birra veniva vantata evocando le caratteristiche dello champagne. Il CIVC e la Veuve Cliquot citavano De Landstsheer dinanzi al Tribunale commerciale di Nivelles per far cessare l’uso delle diciture ed il Tribunale ordinava l’interruzione dell’utilizzo delle indicazioni “Methode traditionelle”, della denominazione d’origine “Champagne”, dell’indicazione d’origine “Reims-France”, di ogni riferimento ai vignaioli di Reims e di Epernay, al metodo di fabbricazione dello champagne, mentre consentiva l’ uso di diciture quali “Brut”, “Réserve”, “Brut Réserve”, “La première brut au monde”. CIVC e Veuve Cliquot interponevano appello avverso la sentenza, chiedendo la condanna della società belga anche in relazione all’utilizzo di tali ultimi termini e la Corte di appello di Bruxelles sospendeva il giudizio per sottoporre alla Corte di Giustizia alcune questioni pregiudiziali, relative ad alcuni aspetti della pubblicità comparativa. In particolare, la Corte di appello domandava se integrasse una fattispecie di pubblicità comparativa il messaggio pubblicitario, che facesse riferimento ad un tipo di prodotto (come, nel caso di specie, lo champagne), nel senso che, in tale ipotesi, si alluderebbe a tutte le imprese che offrono quel tipo di prodotto e che, pertanto, potrebbero sentirsi identificate. Anche senza la citazione della marca la pubblicità può essere comparativa La Corte di Giustizia precisa che può essere considerato pubblicità comparativa il riferimento, in un messaggio pubblicitario, a un tipo di prodotto e non ad un’impresa o a un prodotto ben determinati, se permette di identificare concretamente tale impresa o i beni che essa produce ed è irrilevante, ai fini del riconoscimento della pubblicità comparativa, che nel messaggio possano identificarsi un numero più ampio di concorrenti. Quindi, siamo nell’ambito della pubblicità comparativa quando una birra si paragoni genericamente allo champagne. Perché si abbia comparazione, occorre, però, che tra gli operatori comparati vi sia un rapporto di concorrenza. Infatti, l’art. 2 della direttiva 84/450 dice che è comparativa ogni pubblicità che identifichi, implicitamente o esplicitamente, un concorrente o i beni o servizi offerti da un concorrente. Per definizione, le imprese sono concorrenti quando offrano sul mercato beni o servizi intercambiabili, cioè beni che soddisfino gli stessi bisogni o si propongano i medesimi obiettivi. Quindi, per valutare il rapporto di concorrenza, occorre considerare i beni o servizi offerti dall’operatore pubblicitario e, per capire se essi si trovino in una condizione di sostituibilità reciproca, i giudici nazionali devono prendere in considerazione lo stato attuale del mercato, le sue possibili evoluzioni future nel contesto della libera circolazione delle merci su scala comunitaria e le nuove potenzialità di sostituzione fra prodotti, che l’intensificazione degli scambi può mettere in luce. Secondo la Corte di Giustizia, non ci si può limitare alle abitudini di consumo presenti in uno Stato membro o in una regione determinata, per misurare il grado di sostituibilità possibile, perché le abitudini variano nel tempo e nello spazio e non possono essere considerate un dato immutabile. Poiché il territorio comunitario in cui le imprese hanno sede è significativo per l’impresa che cerca di influenzare le scelte di acquisto, mettendo in evidenza i pregi dei propri prodotti, deve essere esaminato proprio quel territorio, ai fini di capire il grado di intercambiabilità con i prodotti oggetto di con- a cura di Fiammetta Malagoli - Consulente legale Unicom fronto, tenendo comunque conto che le abitudini di consumo variano e le modifiche di tali abitudini, constatate in uno Stato membro, possono spiegare i loro effetti anche in altri Stati membri. La Corte, quindi, ha stabilito che, per valutare l’intercambiabilità dei prodotti e comprendere se tra due imprese sussista un rapporto di concorrenza, si debbano considerare alcuni elementi: lo stato attuale dei mercati e delle abitudini di consumo e la loro possibilità di evoluzione; la parte di territorio comunitario in cui la pubblicità è diffusa, ma anche, se è necessario, gli effetti che sul mercato considerato può avere l’evoluzione delle abitudini di consumo constatate negli altri Stati membri; le caratteristiche del prodotto che si intende promuovere e l’immagine che si intende imprimere a tale prodotto. L’art. 3 bis della direttiva 84/450, enuncia i criteri di liceità della pubblicità comparativa e, tra gli altri, dice che essa è lecita se confronti beni o servizi che soddisfino gli stessi bisogni o si propongano gli stessi obiettivi. essere verificata sulla base delle disposizioni del diritto nazionale o eventualmente comunitario. In linea di principio, è, quindi, lecita la comparazione tra una birra e lo champagne, purché non contravvenga la normativa nazionale o comunitaria. L’importanza delle denominazioni d’origine L’ultima questione esaminata dalla Corte di Giustizia è quella che riguarda la liceità o meno del confronto tra prodotti privi della denominazione d’origine e prodotti che, invece, ne sono provvisti. La questione non è di poco conto, dal momento che lo stesso art. 3 bis della direttiva stabilisce che è lecita la pubblicità comparativa per prodotti recanti denominazione d’origine, alla condizione che si riferisca in ogni caso a prodotti aventi la stessa denominazione. Tale disciplina affonda le radici nella necessità di tutelare le denominazioni registrate contro le pratiche abusive (usurpazione, imitazione o evocazione). Nel caso in esame, il messaggio rapportava un prodotto privo di denominazione d’origine (la birra) ad un prodotto che ne è provvisto (lo champagne). La Corte di Giustizia, ricordando che è giurisprudenza costante che le condizioni imposte alla pubblicità comparativa devono interpretarsi nel senso ad essa più favorevole, ha affermato che non ogni raffronto tra prodotti privi di denominazione d’origine e prodotti che ne sono provvisti è illecito. Lo è solo quando tragga indebitamente vantaggio dalla denominazione di origine dei prodotti concorrenti. Se tutte le altre condizioni di liceità della pubblicità comparativa sono soddisfatte, una tutela delle denominazioni di origine che vietasse categoricamente tale tipo di confronto, sarebbe ingiustificata e non troverebbe fondamento nelle disposizioni della direttiva. Fiammetta Malagoli Questa definizione, però, non è completamente sovrapponibile a quella più sopra riferita, contenuta nell’art. 2 della Direttiva, che stabilisce essere comparativa la pubblicità che identifichi in modo esplicito o implicito un concorrente o beni o servizi offerti da un concorrente. Le due definizioni sono certamente molto simili, ma non si riferiscono esattamente alla stessa cosa. L’art. 2, infatti, presuppone un rapporto di concorrenza tra gli operatori, per verificare il quale è sufficiente capire se i beni prodotti si trovino, in linea generale, in una situazione di una certa intercambiabilità, mentre l’art. 3 bis richiede una valutazione individuale e concreta dei beni oggetto specifico del confronto, al fine di concludere eventualmente per una loro effettiva sostituibilità. In ogni caso, lo stato attuale del mercato, le sue possibilità di evoluzione futura, le nuove potenzialità di sostituzione tra prodotti dovranno essere tenute in considerazione, così come andranno valutate nella loro evoluzione le abitudini di consumo in un determinato momento ed in un determinato luogo. La Corte di Giustizia affronta, poi, un’ulteriore questione, ossia se la pubblicità che faccia riferimento ad un tipo di prodotto, senza identificare, come termine di paragone, un concorrente o un prodotto determinati, sia lecita e risponde affermativamente. La liceità di tale pubblicità nel concreto deve 19 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 RESPONSABILITA’ SOCIALE Una convivenza responsabile è possibile. La pacifica coesistenza non può che realizzarsi all’interno di una società accogliente ed aperta, fondata sulla fiducia degli uni verso gli altri e sul rispetto delle norme, ma non dimentichiamo che la profonda incomprensione che oggi crea abissali distanze tra gli individui, ha la sua radice nelle disuguaglianze, nelle privazioni, nella miseria e nell’oppressione. Il tempo presente è segnato da una nuova percezione del concetto di identità: oggi, nella nostra società, una società complessa, articolata e in continuo movimento, identità tradizionale e nuove identità non ancora delineate si confrontano mostrando la fragilità dei tradizionali sistemi di lettura della realtà e del contesto sociale. Non vi è dubbio che la globalizzazione porti ad affrontare, oltre alle sfide di carattere economico, le problematiche legate al concetto di identità e, a caduta, le problematiche connesse alla paura di perdere la propria cultura e la propria identità. Ciò che chiamiamo globalizzazione - vale a dire il processo che ha visto realizzarsi la convergenza tra l’ingresso dell’economia di mercato in nuovi paesi, la liberalizzazione dei commerci internazionali, le tecnologie di trasporto e comunicazione che accorciano le distanze - ha consentito a livello mondiale uno sviluppo inaudito e rappresenta il più grande progresso materiale nella storia dell’umanità. Metà del pianeta, nell’emisfero Sud dove ancora è diffusa la povertà, guarda con speranza e ammirazione al decollo di Cina e India, i due giganti asiatici che hanno conquistato un nuovo benessere per centinaia di milioni di persone. Un’altra parte del mondo – soprattutto il vecchio mondo del continente europeo – è percorso invece da paure e catastrofismi. Nel pessimismo che pervade l’Europa continentale giocano diversi fattori, veri o immaginari. Cito Federico Rampini che li ha sapientemente messi in luce: c’è una sindrome del sorpasso che confonde le classifiche rela- 20 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 tive con gli indicatori di ricchezza reale e genera l’impressione di essere diventati più poveri; c’è l’effetto della competizione all’interno delle singole comunità nazionali nelle quali l’urto della concorrenza asiatica si concentra su alcuni settori e su alcune categorie sociali ed altera i rapporti di forza in favore dei detentori di capitali e dei consumatori, a svantaggio della forza lavoro meno qualificata; c’è l’intuizione che il fenomeno della globalizzazione possa avere un impatto insostenibile sulle risorse naturali e sugli equilibri ambientali del pianeta; c’è l’interrogativo se le superpotenze emergenti siano portatrici di valori di democrazia e diritti umani, o al contrario di un arretramento delle libertà. E poi c’è la paura, il timore che ci coglie ogni qualvolta non riconosciamo più ciò che ci era abituale, ed è una paura strettamente connessa alla percezione della nostra identità e dei nostri valori di riferimento. La società della paura Il sociologo Aldo Bonomi, nel saggio di presentazione del mensile Communitas, illustra questa nuova società delle paure e ci racconta di come un tempo fossimo abituati al lavoro normato e salariato, ed ora ci dicono che dobbiamo essere flessibili imprenditori di noi stessi, fuori e dentro le mura delle organizzazioni produttive; di come fossimo abituati ad essere accompagnati nella nostra vita da uno stato-provvidenza: asili, scuole, ospedali e pensioni erano le parole chiave dei nostri diritti ed oggi, invece, la forma stato è sempre meno sociale; di come fossimo abituati a maneggiare il denaro, a risparmiare nei Bot garantiti dallo Stato e a dialogare con le ban- che che accompagnavano le economie territoriali, e in pochi anni siamo diventati parco delle Borse globali. Ma, soprattutto, il nostro presente, oggi, ci propone nuove forme di relazioni caratterizzate dalla dimensione della simultaneità. Nuove relazioni in cui migliaia di persone condividono il linguaggio della tecnica, della creatività, delle reti di conoscenze, e competenze che li collegano ad un altrove, ad un contesto sociale che non possiamo più definire come tradizionale. Ci troviamo dunque all’interno di uno scenario che ha visto, nel giro di pochi anni, dipanarsi un racconto che va dalla cascina della famiglia patriarcale al quartiere della città fordista, sino alla città infinita e alle comunità territoriali delle nuove relazioni, e, nel lavorare, nel vivere quotidiano, attraversando l’economia, il sociale, la politica, viviamo in un generale stato di incertezza che minaccia la nostra identità e che, tuttavia, ci stimola a leggere le diversità, a non vedere la cultura ma le culture, conservando la virtù illuministica della critica e dell’autocritica. La globalizzazione porta sì, infatti, alla nascita di ibridi, di sottoculture, le quali tuttavia, accanto alle inevitabili criticità, portano alle società grandi benefici: insieme alle persone migrano idee e capacità, e i flussi di persone, merci, finanza, informazioni, culture, nell’atterrare dentro di noi ci collegano a luoghi e persone una volta irraggiungibili e straniere. La sfida dei nuovi scenari Come affrontare questa nuova sfida? A questo punto mi sembra opportuno affrontare i possibili scenari futuri che sociologi, economisti ed illustri studiosi ci presentano. Il primo scenario si delinea sullo sfondo della globalizzazione, nel senso di compressione spazio/temporale e maggiore intensità degli scambi culturali. Negli ultimi anni la cultura e lo stile di vita occidentali hanno innegabilmente mostrato una forte capacità nel demolire modi di vivere e costumi sociali tradizionali e, rispetto a ciò, alcuni sociologi si spingono sino a parlare di un generalizzato fenomeno di omogeneizzazione culturale. Verso una cultura globale Siamo in presenza di una sempre maggiore uniformità ed è sotto gli occhi di tutti come l’ascesa di una cultura sempre più globale abbia poi un prezzo in termini di perdita di identità e di riferimento alla realtà locale. E’ a questo proposito che Amartya Sen ci ricorda come sull’impero della Coca Cola e di MTV non tramonti mai il sole. Paola Gennari Santori - [email protected] Il secondo scenario si contrappone al primo, e vede l’affermarsi di forze di resistenza all’intrusione delle forme di cultura globali. All’interno di questo scenario, paradossalmente, la globalizzazione, vista come processo dell’occidentalizzazione del modo di vivere, ha attivato un riflesso condizionato di salvaguardia dell’identità e della specificità culturale. Se, infatti, nel mondo globalizzato di oggi, si versano poche lacrime per i metodi di produzione soppiantati e le tecnologie superate, nel caso della cultura, invece, la mancanza delle tradizioni perdute può farsi sentire moltissimo e la scomparsa di un antico modo di vivere può causare angoscia e un profondo senso di perdita legato alla nostra identità. All’interno di questo scenario, quel che conta è l’accento posto sulla cultura o sull’identità locali, e se a volte ciò assume la forma di recupero di lingue pressoché morte, o conduce al boicottaggio delle multinazionali, dal lato delle minoranze questa tendenza si traduce nel rifiutare completa- mente i valori della cultura che li circonda: alcune persone cercano di continuare a vivere come se si trovassero ancora nel loro paese natale, sia esso il Punjab, la Turchia piuttosto che Birmingham o Berlino, come fecero gli Inglesi in India al tempo dell’impero coloniale. Globalizzazione e tribalizzazione L’intellettuale francese Regis Debray sostiene che, all’interno del processo di mondializzazione gli oggetti si globalizzano e i soggetti si tribalizzano: così, nella generale incertezza nei confronti del presente, e ancor più, del futuro, resta il ritorno alle verità del passato, e a ciò che il progresso aveva soppiantato, le radici religiose, etniche, nazionali, e la deriva di tutto ciò è purtroppo sotto gli occhi d tutti noi. L’idea che una qualsiasi parte del mondo sia autosufficiente dal punto di vista culturale è profondamente fuorviante, e la tesi secondo cui le tradizioni vadano conservate pure e incontaminate è pressoché insostenibile. In realtà, nel mondo esistono più interrelazioni e influenze reciproche fra culture di quante ne riconoscano in genere coloro che vivono temendo la sovversione culturale. Spesso coloro che hanno questo timore vedono tutte le culture come formazioni molto fragili e tendono a sottovalutare la nostra capacità di imparare dagli stranieri, da chi è diverso da noi, senza farci travolgere da questa esperienza. Senza negare l’importanza o l’unicità di ogni cultura, desidero sottolineare che, di fronte al problema degli influssi interculturali e della nostra fondamentale capacità di fruire dei prodotti di altre civiltà, abbiamo bisogno di molta onestà intellettuale. La difesa a oltranza della conservazione e della purezza dell’identità non deve farci perdere la capacità di intenderci gli uni con gli altri e di utilizzare ciò che è stato creato da culture diverse dalla nostra. E qui mi ricollego al terzo scenario che è quello della coesistenza, e alle possibili implicazioni in termini di cultura e di identità. In merito a ciò, come ho detto, dobbiamo 21 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 RESPONSABILITA’ SOCIALE conservare la virtù illuministica della critica e dell’autocritica, e, come ci invita a fare Edgar Morin, avviare un dialogo permanente tra passione e ragione, facendo tesoro dell’insegnamento di Rousseau e del Romanticismo ottocentesco che hanno messo in rilievo le virtù dell’anima, del cuore, del sentimento. In ogni cultura, infatti, si incontrano da un lato conoscenza, sapere e saggezza, dall’altro illusione ed errore: basta saperle individuare e scindere. Fortunatamente non è raro osservare persone migrate in Europa che passano da una cultura all’altra, e da un’identità all’altra, fruendo di ciò che trovano più appropriato al contesto in cui si trovano, ed è provato che il passaggio degli individui rappresenti da sempre un mezzo di diffusione delle innovazioni molto più efficace dell’esportazione di libri o di altri oggetti: basti pensare al contributo apportato, negli anni Trenta, dalla diaspora degli ebrei dell’Europa centrale alla cultura dei paesi ospitanti. I conflitti sui valori E’ pur tuttavia vero che, analizzando i problemi di compatibilità culturale, esistono forse alcune forme di migrazione con cui è più difficile dialogare rispetto a quelle che non pongono alcun problema di integrazione né di coesistenza. Sono quelle che non si integrano nel modo di concepire il rapporto tra individuo e società e sono quelle che esplicitano il conflitto, il contrasto, non tra due religioni, e mi riferisco all’Islam e al Cristianesimo, quanto piuttosto il contrasto tra una visione laica e una visione teocratica, tra una civiltà laica e una civiltà teocratica. E’ un conflitto di cui siamo tutti testimoni e che si innesta su valori e principi che sono imprescindibili per una società laica. Affrontando questo problema è importante non cedere ad una certa emotività di fondo che ci deriva dall’aver assistito alla tragedia dell’11 settembre e che porta molti di noi a chiedersi se la visione di Samuel Huntington che ci vede attori di un “scontro di civiltà” non sia realmente in atto. Le nuove diversità etnico-culturali sono infatti importanti elementi di sviluppo civile, ma che possono, al contempo, tradursi in una fonte di crisi della pacifica convivenza delle comunità se le Istituzioni nazionali e locali non pongono in essere, preventivamente, le azioni più opportune nella direzione dei principi di uguaglianza, solidarietà, sussidiarietà e reciprocità realizzati nella cornice della nostra democrazia costituzionale. 22 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 Le contaminazioni, le convivenze possono e devono accadere in un quadro che, nel rispetto e nel riconoscimento delle reciproche differenze, contempli una forma di integrazione etico-politica, una condivisione di quei valori che sono alla base della società comune in cui viviamo, una società pluralista, laica e democratica. Tra questi valori, la legalità, la sicurezza, il rispetto delle regole, la dignità delle persone, sono quei i valori che vanno difesi e condivisi all’interno del nuovo contesto sociale. Guardando al futuro Se fra vent’anni in Italia la popolazione nata all’estero sarà di oltre il 10%, e quella occupata sarà nata all’estero per il 25%, ciò che possiamo fare, per concepire la coesistenza come possibile, è inserire costoro in uno schema di diritti e di doveri, e più precisamente, citando Edmondo Berselli, in uno schema politico in fondo al quale c’è l’inclusione e la concessione del voto, non soltanto amministrativo, bensì del voto politico sullo sfondo istituzionale della cittadinanza. Per fare questo è indispensabile che ai nuovi giunti sia assicurata l’informazione sulle regole basilari della democrazia nazionale e che essi si impegnino a prenderne conoscenza. Nello stesso tempo è necessario che le nostre comunità mantengano fermi i valori di accoglienza e solidarietà che da sempre le hanno caratterizzate e si impegnino ad agevolare l’inserimento dei nuovi venuti affinché i medesimi possano in prospettiva divenire membri a pieno titolo del nuovo contesto sociale. La pacifica coesistenza non può che realizzarsi all’interno di una società accogliente ed aperta, fondata sulla fiducia degli uni verso gli altri, e sul rispetto della norma, ma non dimentichiamo che la profonda incomprensione che oggi crea abissali distanze tra gli individui, e che porta ad accettare con difficoltà regole e valori a noi familiari, ha la sua radice nelle disuguaglianze, nelle privazioni, nella miseria e nell’oppressione. Il superamento di questi problemi è al centro dello sviluppo di un nuovo contesto sociale, e potrà avere luogo quando gli individui, i protagonisti della coesistenza, saranno tutti in grado di partecipare, di leggere e di scrivere, di essere informati e aggiornati, e saranno in grado di partecipare alla vita politica. Paola Gennari Santori [email protected] Paola Gennari Santori Nata a Roma, esperta di Sistemi di Responsabilità sociale, è “ethical consultant” e svolge la sua attività professionale con l’obiettivo di far emergere le organizzazioni che danno valore a comportamenti responsabili e sostenibili. Ha iniziato ad occuparsi di comunicazione sociale, con una propria struttura, all’inizio degli anni ’90. Oggi è Presidente di Officina Etica, struttura fondata nel 2001 con l’obiettivo di diffondere la cultura della Responsabilità sociale ed i principali strumenti ad essa connessi: Bilancio etico-sociale e di sostenibilità, Carta dei Valori e Codice Etico, Certificazione Etica (www.officinaetica.org). E’ membro del Corporate Social Responsibility / CSR Manager Network promosso da ALTIS Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica. Collabora dal 2002 con il Master Lavorare nel Non Profit, Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Urbino, con il Master in Management Etico e Governance delle Organizzazioni, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino, con il Master SLES Sviluppo Locale ed Economia Solidale, Università La Sapienza di Roma, come docente in materia di Bilancio sociale e rendicontazione etico-sociale. E’ inoltre consulente di relazioni pubbliche e comunicazione organizzativa - la disciplina che definisce la missione, la cultura, i valori di una organizzazione e ne favorisce la visibilità - svolgendo la propria attività professionale per conto di organismi pubblici e privati, e di enti non profit. Dal 1987 è socia professionista della Federazione Italiana Relazioni Pubbliche FeRPI e dal 1998 fa parte degli elenchi di professionisti che svolgono attività di consulenza per la Commissione europea nel settore Corporate image et relations publiques. Si è laureata in Islamistica presso l’Università La Sapienza di Roma, e ha approfondito durante gli anni dell’università gli studi sull’evoluzione socio-economica dei paesi dell’area mediorientale nel passaggio dalla società tradizionale alla società contemporanea. Oggi è membro dell’AIWF - Arab International Women’s Forum (ONG internazionale impegnata nel promuovere il ruolo delle donne arabe e la loro piena inclusione nella società). Profondamente motivata nel diffondere ed ampliare il dibattito sulla diffusione della Responsabilità sociale affinché possano essere conciliati valori democratici, legami sociali ed efficacia economica, la sua visione si basa su una profonda conoscenza e rispetto delle culture che compongono il variegato mosaico del bacino mediterraneo così come di quelle che fanno parte della comunità globale. RELAZIONI PUBBLICHE Più cooperazione tra comunicatori e giornalisti E’ un rapporto storicamente difficile quello che lega giornalisti e comunicatori, spesso impegnati ad invadere i reciproci campi di attività. E’ un vero rapporto di amore e odio che spesso sconfina in diatribe violente. Franco Guzzi avanza una proposta interessante: perchè le due categorie non ricominciano, come si faceva tempo fa, ad incontrasi ed a dialogare? Potrebbero scaturire vantaggi e convenienze per entrambe le categorie. Un rapporto di “amore-odio” Entrambe le professioni potrebbero certamente citare episodi (migliori o peggiori) che le hanno portate ad avere un rapporto di “amore-odio” con l’altra. In molte circostanze i giornalisti dipendono dalla mediazione dei responsabili delle Relazioni Pubbliche / Relazioni Esterne per svolgere il loro lavoro, quando “danno la caccia” a informazioni o persone; così come (se non di più) i comunicatori dipendono dai giornalisti per ottenere i risultati auspicati di comunicazione tramite i media, che resta una parte fondamentale di questa disciplina. Giornalisti e comunicatori sono professionisti che operano in aree comuni, se non sovrapposte, ma che hanno origini e scopi estremamente diversi essendo comandate / “pagate” da entità ben distinte. Il comunicatore (sia che operi in azienda o in agenzia) è compensato dall’impresa e fa gli interessi di quell’impresa; il giornalista è “pagato” dal lettore/ascoltatore e dovrebbe fare gli interessi di quest’ultimo. Questa “banale” distinzione non deve essere vissuta come un ovvio dettaglio, perché comporta approcci, accuratezze professionali, atteggiamenti mentali completamente diversi tra loro. E se ricominciassimo a dialogare? Nel lontano passato, tra le organizzazioni di rappresentanza dei giornalisti e dei comunicatori venne sottoscritto un protocollo d’intesa che, oltre a formalizzare proprio aspetti collegati alle relazioni tra le due professioni, prevedeva periodici incontri di aggiornamento reciproco. Purtroppo, a parte le fasi iniziali, questi incontri non si tennero più. Perché non riproporli per verificare quanto di ciò che venne sottoscritto allora è rimasto valido e cosa richiede revisione, magari anche all’interno dei reciproci Codici di comportamento. Franco Guzzi Amministratore Delegato Cohn & Wolfe Past President ASSOREL Uno scambio di ruoli Se può avere senso che un giornalista diventi comunicatore ed un comunicatore diventi giornalista (per evidenti contiguità professionali), ciò che è improprio – sino a diventare scorretto – è che nello stesso momento la stessa persona operi sia come giornalista, sia come comunicatore. Comunicare significa “mettere in comune” e questo avviene attraverso un’attenta opera di mediazione tra gli interessi dell’impresa e gli interessi dei suoi pubblici. Una mediazione che deve avere al “centro del tavolo”: correttezza, serietà professionale, comprensione e rispetto per i reciproci interessi...che possono anche essere diversi. Ebbene, fermo restando quanto detto, è proprio per queste ragioni che non si può essere Franco Guzzi - A.D. Cohn & Wolfe Le complessità nei rapporti tra giornalisti e comunicatori non è certamente un tema nuovo e non riguarda solo il nostro Paese. Però, può essere utile riproporlo periodicamente, almeno per verificare se e cosa è cambiato. Ebbene, in un mondo dove la comunicazione in generale e l’informazione in particolare stanno costantemente evolvendo e si trasformano con modalità travolgenti, la mia sensazione è che poco di realmente significativo sia veramente cambiato nella relazione tra giornalisti e relatori pubblici. Certamente, rispetto al passato, c’è un migliore riconoscimento reciproco e un maggiore rispetto dei differenti ruoli e compiti, ma è ancora poco rispetto a quella che potrebbe essere una “relazione ideale”; ovvero, quella che temo mai si raggiungerà. nello stesso momento seduti dai due lati del “tavolo”: come giornalista e come comunicatore. È da queste considerazioni che prende spunto la raccomandazione di mantenere separatezza tra scelte professionali che possono essere contigue. Vi sono le condizioni per sviluppare un dibattito comune tra le due professioni dove affrontare questo tema e, più in generale, quello di come promuovere migliori relazioni tra entità che sono (e devono essere) in costante dialogo? Sarebbe interessante verificarlo e potrebbe anche essere un’occasione per conoscere e riconoscere di più quanto e cosa è cambiato nei reciproci campi d’azione. 23 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 ONLINE Internet cresce. Video e web 2.0 più di tutti. za di navigazione, più dinamica e appagante, capace di coniugare la fruizione televisiva dell’immagine e dei suoni con l’interattività della rete”. Nielsen/Net Ratings comunica i dati Internet relativi a marzo 2007: l’utenza è in forte crescita, in particolare sui siti di video e del Web 2.0 in genere. A marzo crescono in Italia i navigatori attivi: 18,8 milioni gli utenti che si sono connessi al Web almeno una volta nel mese da casa o dal luogo di lavoro (+2% rispetto a febbraio 2007, +5% rispetto a marzo 2006), che diventano 20,7 milioni prendendo in considerazione anche chi ha utilizzato applicazioni quali l’instant messenger o i programmi per scaricare musica e film. Lo comunica Nielsen//NetRatings, leader globale nelle analisi e ricerche su Internet, che ha fornito i dati ufficiali relativi allo scenario Internet in Italia nel mese di marzo 2007 - utenza casa+ufficio. Il dato giornaliero La navigazione da parte di questi utenti ha ormai frequenza quasi giornaliera (29 sessioni nel mese) e il tempo dedicato al Web da ciascuno, ossia 18 ore e 25 minuti, cresce di 1 ora e 20 minuti rispetto a febbraio e di quasi 4 ore rispetto a un anno fa. Intorno a Internet ruota quindi un’audience sempre più numerosa e interattiva che dedica maggiore attenzione al mezzo, stimolata in tal senso dalla penetrazione della banda larga sempre più diffusa. A marzo sono stati 14 milioni i navigatori che si sono collegati dalle loro abitazioni con connessioni veloci, il 77% di tutti i navigatori da casa. Con tempi davvero significativi: 29 ore nel mese per il navigatore broadband contro le 14 ore di chi è dotato del vecchio modem. Più banda più Internet “Il mondo del Web 2.0, e in particolare dei contenuti digitali audiovisivi, è il beneficiario privilegiato dell’alta velocità” commenta Ombretta Capodaglio, Marketing Manager Nielsen/NetRatings “L’ampliamento della banda consente una nuova esperien- La nuova offerta L’offerta di video online e di altri contenuti in streaming sta proficuamente cavalcando la nuova tecnologia. Segni di questa innovazione sono i successi dei siti del Web 2.0, non solo dei siti di video online come YouTube, i canali video di Libero, Alice, Google e le Web TV (come le sezioni TV e Multimedia di Repubblica e i Mediacenter di Corriere e Gazzetta), ma anche dei motori di ricerca “umani” come Wikipedia (6,6 milioni di utenti, più che raddoppiati nell’ultimo anno) e Yahoo! Answers (che in 10 mesi ha raggiunto un’utenza di 2,2 milioni) e dei siti dove costruirsi una vita virtuale come Second Life (vedi n. 21 di Impresa di Comunicazione), ancora poco visitato in Italia, ma che solo nell’ultimo mese ha visto triplicare la propria utenza, passata dai 70 mila utenti di febbraio ai 230 mila utenti di marzo). Le applicazioni più usate Accanto a questi siti continua a crescere anche l’utilizzo delle applicazioni Internet (14,8 milioni a marzo, +12% rispetto al 2006), dagli instant messenger (7,2 milioni di utenti solo per MSN Messenger, +48% nell’ultimo anno) al peer-to-peer e al “for free”. eMule ha avuto 6,4 milioni di utenti a marzo (+49% rispetto a un anno fa), Skype 2,5 milioni (+54% nell’ultimo anno) e iTunes 2,1 milioni (+94% rispetto a marzo 2006). La tradizione tiene... Per quanto riguarda le categorie più tradi- Classifica delle top 15 Internet Application nel mese di marzo 2007 Internet Application TOTALE: Windows Media Player (App) MSN Messenger Servic (App) eMule (App) Skype (App) iTunes (App) WinAmp (App) RealPlayer (App) VideoLAN Client (App) Apple QuickTime (App) Google Earth (App) DivX Player (App) Yahoo! Messenger (App) MSN Zone (App) MusicMatch Jukebox (App) BearShare (App) Utenti Unici (000) 14,799 10,032 7,242 6,370 2,473 2,141 2,100 1,956 1,821 1,684 1,575 541 449 408 311 274 Penetrazione sui navigatori attivi 71.3% 48.4% 34.9% 30.7% 11.9% 10.3% 10.1% 9.4% 8.8% 8.1% 7.6% 2.6% 2.2% 2.0% 1.5% 1.3% Fonte: Nielsen/Net Ratings, NetView, Report Internet Applications, accessi da casa e da ufficio, marzo 2007 24 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 Sessioni per Persona 20 7 16 19 12 6 12 5 9 2 2 4 9 4 4 8 Tempo per Persona 5.01.59 1.09.16 4.16.06 2.06.13 1.18.36 0.56.25 1.38.59 0.40.54 1.14.48 0.03.40 0.30.49 0.30.30 0.39.29 1.34.00 0.24.43 0.48.38 zionali a marzo gli internauti hanno intensificato la presenza sui siti governativi e della pubblica amministrazione (10,8 milioni di visitatori, +8% rispetto a febbraio), sui siti di ricerca di lavoro (+23% rispetto a febbraio) e sui siti di travel. L’avvicinarsi delle vacanze pasquali e dei ponti del 25 aprile e 1 maggio ha infatti stimolato la voglia di viaggi: 9,5 milioni di persone (il 47% dei navigatori italiani) hanno visitato un sito di travel nel mese di marzo. Durante il mese il traffico si è intensificato in particolare sui siti delle agenzie viaggi virtuali (Expedia +16%, Edreams +19%, Lastminute +27%) e delle compagnie aeree (+7%) ma anche su siti collegati ai viaggi, come i siti di meteo (+15%). Si segnalano in particolare nel mese gli incrementi di audience di MSN / Windows Live e Microsoft (entrambi con un +7%), Alice (+5%), Yahoo! (+9%) Wikipedia (+10%), SeatPG Directories Online (+12%) e Leonardo.it +9%). Crescono i siti degli operatori di telefonia, fissa e mobile: Vodafone Omnitel (2,9 milioni, +5%), Telecom Italia (2,4 milioni, + 14%) e TIM (2 milioni, +29%). Da Spot & Web per gentile concessione Classifica dei top 30 brand nel mese di marzo 2007 Brand Visitatori unici (000) Google Libero MSN/Windows Live Alice Yahoo! Microsoft Wikipedia eBay Tiscali SeatPG Directories Online La Repubblica YouTube Leonardo.it alterVISTA Corriere della Sera Vodafone Omnitel Mediaset.it Rai Tuttogratis Kataweb Ciao! DADA Telecom Italia Trenitalia Poste Italiane Blogger Lycos Europe Adobe Splinder TIM 15,256 9,499 9,481 9,090 8,232 7,664 6,616 6,442 4,010 3,992 3,899 3,767 3,545 3,511 2,968 2,940 2,837 2,828 2,770 2,721 2,523 2,432 2,416 2,412 2,307 2,194 2,168 2,133 2,079 2,001 Penetrazione Visite Tempo sui navigatori per Persona per Persona attivi 73.5% 45.8% 45.7% 43.8% 39.7% 36.9% 31.9% 31.0% 19.3% 19.2% 18.8% 18.2% 17.1% 16.9% 14.3% 14.2% 13.7% 13.6% 13.4% 13.1% 12.2% 11.7% 11.7% 11.6% 11.1% 10.6% 10.5% 10.3% 10.0% 9.6% 14 9 10 8 6 3 3 8 5 3 7 3 3 3 8 4 6 2 2 3 2 2 2 2 4 2 2 1 3 2 0.38.26 0.46.40 0.28.53 0.32.38 0.32.51 0.07.05 0.10.19 1.26.42 0.14.59 0.15.58 0.26.39 0.25.51 0.08.43 0.09.02 0.24.20 0.27.39 0.25.01 0.11.43 0.03.37 0.07.06 0.04.10 0.09.01 0.16.27 0.12.05 0.13.54 0.05.43 0.06.21 0.02.38 0.06.46 0.14.45 Fonte: Nielsen/Net Ratings, NetView, Internet Applications escluse, accessi da casa / ufficio, marzo 2007 Net economy e marketing innovativo La costante evoluzione dei profili dei consumatori, il vorticoso rinnovo dei linguaggi e lo sviluppo delle nuove tecnologie richiedono alle aziende ed ai consulenti la capacità di modificare gli approcci al mercato, le strategie di marketing e le modalità di comunicazione al fine di conseguire una maggiore interattività con il proprio target. Per questo - con il patrocinio del Forum della Net Economy (istituito dal Comune, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Milano) - è stato indetta il 19 e 20 Giugno la monifestazione denominata “Everything But Advertising Forum” (www.ebaforum.it), presso il Palazzo dei Giureconsulti, organizzata da WIRELESS. L’evento è dedicato ai responsabili marketing che vogliono ottimizzare le proprie strategie di comunicazione, approfondendo la conoscenza di strumenti innovativi, per poter uti- lizzare concretamente nella propria area di business le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. Il Forum è orientato alle aziende, in una logica volta ad aumentare l’efficienza e generare nuove opportunità commerciali, dando vita a strategie di business per poter incrementare la propria competitività, grazie alla conoscenza e all’utilizzo di strumenti di comunicazione innovativi, con un approccio multicanale e integrato. L’evento, che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 400 manager, costituisce un’occasione di incontro fra domanda e offerta dove i principali player del settore, affiancati da aziende emergenti e innovative, avranno la possibilità di far conoscere strumenti, quali Interactive Marketing, Mobile Marketing, One-to-One Marketing, Marketing non convenzionale, Community Marketing, volti a rispondere alle reali esigenze commerciali delle aziende di alcuni settori merceologici particolarmente dinamici. EBA Forum 2007 presenta infatti una focalizzazione verso specifici mercati che, basandosi su logiche di servizio, necessitano di cogliere in tempi brevi gli stimoli e le nuove opportunità di interazione con il pubblico di riferimento. Superando la tradizionale presentazione basata sui singoli strumenti di comunicazione, verrà posto il focus sul mercato e le sue esigenze di business, evidenziando, inoltre, gli elementi distintivi che permettono la replicabilità di questi modelli di applicazione a diversi settori merceologici. In particolare saranno sviluppati temi inerenti alcuni importanti mercati quali il turismo ed il tempo libero, il sistema fieristico e l’organizzazione di manifestazioni ed eventi, oltre ai comparti del commercio e della distribuzione. 25 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 OPINIONI Comunicazione olistica o integrata riciclata? Si fa un gran parlare di nuove modalità di comunicare e della comunicazione olistica in particolare. Qualcuno annuncia con toni roboanti di avere scoperto la pietra filosofale. Ma siamo certi che non si tratti della classica scoperta dell’acqua calda? Da qualche tempo a questa parte, fra i professionisti della pubblicità si parla in maniera insistita della cosiddetta “comunicazione olistica”. L’aggettivo olistico è stato preso in prestito dall’ambito scientifico, dove sta a indicare un approccio filosofico interdisciplinare o multidisciplinare, in contrasto con la tradizione puramente analitica, che interpreta i sistemi complessi dividendoli nelle loro componenti e studiandone separatamente le proprietà. Seppure in molti utilizzino l’etichetta come sinonimo di “comunicazione integrata” o “comunicazione a 360°”, per alcuni la comunicazione olistica è in realtà un fenomeno del tutto nuovo, o perlomeno differente nell’impostazione e negli esiti. Per usare le parole del ceo di Publicis, Maurice Lévy , oggi la comunicazione integrata non è più sufficiente: “Nel nostro gruppo riteniamo di dover compiere un passo più avanti, intendendo con questo la comunicazione olistica. La differenza sta non solo in come chiamiamo una cosa, ma in come la facciamo. La comunicazione integrata è tutto per quanto concerne l’out-put, il lay-out. Quella olistica è tutto per quanto riguarda il consumatore, il brand e il messaggio. Sì, la comunicazione olistica sta guadagnando terreno. Gli inserzionisti la vogliono e ancora troppo poche agenzie sono in grado di realizzarla, due o tre classiche organizzazioni. Il nostro gruppo può farla e la fa perché non abbiamo compartimenti stagni né individualisti”. Senza entrare nel dettaglio di queste posizioni, che in fondo differiscono poco fra loro, utilizzeremo da ora in avanti il termine olisti- 26 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 co come sinonimo di integrato, includendo tutte quelle strategie di comunicazione che prevedano l’utilizzo sinergico e complementare di tutti gli strumenti di comunicazione, in modo che si supportino fra loro costituendo il cosiddetto “effetto moltiplica”. I vantaggi dell’approccio olistico Un approccio olistico consente il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione in modo più efficace, coinvolgendo il target con diverse modalità di contatto e garantendo la coerenza del messaggio aziendale. E’ necessario, infatti, assemblare e calibrare i messaggi in funzione dei destinatari, differenziandoli nella declinazione, ma salvaguardandone l'univocità e la coerenza degli obiettivi di fondo e della strategia. Nel giro di pochi anni, si prevede che questo nuovo approccio sarà adottato globalmente da tutti gli attori della comunicazione, dalle aziende alle stesse agenzie, poiché solo così sarà possibile continuare a parlare efficacemente al consumatore. Nella comunicazione per così dire tradizionale, il target era considerato un’entità tutto sommato abbastanza indefinita, con comportamenti classificati in modo estremamente semplicistico. Questo, con il passare del tempo, ha portato ad una frattura sempre più vasta fra azienda e destinatari della comunicazione, fino ad arrivare a oggi, l’era del consumatore “liquido”, sfuggente, imprevedibile. Ecco perché il marketing della vecchia scuola non è più la risposta, e la comunicazione tradizionale risulta ugualmente inadeguata. La comunicazione olistica non si limita a utilizzare in modo efficace i mezzi di comunicazione tradizionali (televisione, stampa, radio, esterna, cinema) ma mette finalmente in moto strategie nuove, in grado di catturare l’attenzione e la fiducia di quel target sfuggente di cui abbiamo parlato. Ecco quindi emergere, in modo sempre più prepotente, una pianificazione che tenga conto di promozioni, sponsorizzazioni, relazioni pubbliche e direct response, senza dimenticare le iniziative di viral marketing e marketing non convenzionale che stanno conquistando una fetta sempre più importante degli investimenti pubblicitari delle aziende. Da quanto abbiamo sin qui accennato, ben si comprende come oggi sia sempre più importante, per le aziende, porre attenzione a non banalizzare i propri investimenti con strategie ormai vecchie e di scarso risultato, esclusivamente concentrate su media tradizionali, orientandosi piuttosto su scelte che prediligano la complessità e la sollecitazioni di aree finora ancora poco testate, ma che empiricamente si sono dimostrate in grado di portare grandi risultati. Una comunicazione che sia davvero a 360 gradi e applicabile a tutti i media disponibili. Angela D’Amelio IL COMMENTO DI GARGAMELLA... Cara Angela, ho letto con interesse il tuo pezzo sulla cosiddetta comunicazione olistica e ti confesso che a me suscita la sensazione di trovarmi in presenza della classica scoperta dell’acqua calda. La comunicazione è - non da oggi - una faccenda complessa, e i problemi complessi, intesi in senso epistemologico, da sempre hanno richiesto un approccio di carattere multidisciplinare. Ora che qualcuno, al fine di promuovere la propria impresa di comunicazione, si definisca depositario di una nuova competenza, che, in buona sostanza, altro non è che una versione aggiornata del buon vecchio communication mix declinato a 360°, mi pare di fatto una non notizia. Che il consumatore sia cambiato è evidente a tutti, oltre che dimostrato dalle risultanze delle più accurate ricerche sociologiche, e quindi la scelta di dedicargli più attenzione, più che una ”scoperta”, mi pare un dovere, se nel nostro mestiere mettiamo in campo un po’ di razionalità, un filo di intelligenza ed una giusta dose di sano buon senso. ASSOCIAZIONI di Enrico Finzi - Presidente TP - [email protected] Collaborare per vincere insieme Enrico Finzi, Presidente TP, dopo una lucida disamina della situazione di difficoltà cle la professione sta vivendo, lancia un accorato appello alle Associazioni del comparto a collaborare per affrontare insieme i comuni problemi. Sono assai lieto che l’amico Strona mi abbia chiesto un contributo per la rivista dell’Unicom. E lo sono per tre motivi. Il primo è che tutti noi – intendo i responsabili delle Associazioni che operano nel mondo della comunicazione – abbiamo sempre la necessità di far conoscere meglio le nostre “parrocchie”, che spesso sono carenti proprio nell’informare e nel sedurre, secondo l’antico detto latino “nemo propheta in patria”, che vuole che i medici siano i peggiori terapeuti di se stessi, i pubblicitari i meno capaci di farsi pubblicità, ecc.. Il secondo motivo ha a che fare con la particolare vicinanza di TP e Unicom, proprio da un punto di vista socio-professionale: in sostanza, TP è più diffusa tra i professionisti della comunicazione al di fuori delle maggiori agenzie internazionali, che hanno come riferimento prevalente è (siamo sinceri) Assocomunicazione. TP, in effetti, è più forte nelle agenzie, nelle imprese, negli studi grafici medi e piccoli, i quali costituiscono il nerbo pure di Unicom, con l’aggiunta che entrambe queste organizzazioni hanno dimostrato nel tempo una particolare capacità di rappresentare l’Italia extra-milanese ed extra-romana, compresa quella grande Italia minore della provincia che costituisce una realtà straordinaria, spesso misconosciuta dagli investitori e dagli stessi “media” di settore. Ma c’è un altro motivo – il terzo – per cui sono grato a Lorenzo di avermi chiesto questo pezzullo: esso si connette ad una convinzione che già avevo netta prima di essere nominato presidente TP all’inizio del 2006 e che ora è diventata fortissima dopo la prima fase quale “boss” (spero non mafioso…) della “mia” Associazione. La convinzione è la seguente: è indispensabile e urgente un impegno comune per ridare valore, effettivo e percepito, alle nostre professioni. Diciamolo chiaramente: dopo gli anni “da bere” – tutti gli ’80 e una parte dei ‘90 – il valore riconosciuto ai nostri job & business è assai calato. Qualche esempio: non presso i giovani, che affluiscono anche troppo numerosi alle dilaganti Facoltà di Scienza della Comunicazione e ai tanti Master (alcuni qualificati e molti no), ma presso le aziende, molta parte della pubblica amministrazione e degli enti locali e regionali, ecc., il mestiere di comunicatore è meno apprezzato, spesso misconosciuto, troppo frequentemente identificato con singoli suoi segmenti (la grafica è un esempio tra tutti). Di più: i prezzi a parità di prodotto/servizio sono calati o addirittura crollati negli ultimi dodici anni, ossia dopo la recessione del 1992-1994. Certo, gli investitori devono fare i conti con budget sempre più “faticati” ma è vero anche che l’accresciuta competizione in un mercato più difficile ha portato troppi colleghi a “svaccare” sui prezzi, a svendere se stessi, il loro lavoro e – quel che è peggio – il lavoro di tutti noi, sino a determinare un tracollo del saggio medio di profitto, col risultato che tutti quanti offriamo molto di più allo stesso prezzo di prima, oppure offriamo lo stesso a prezzo molto ridotto, per non parlare di quando offriamo contemporaneamente molto di più a tariffe assai “tagliate”. Insomma, si pone un problema di immagine e un problema di soldi, di adeguata remunerazione delle nostre competenze, esperienze, fatica. Ecco perché la tendenza va invertita e in fretta il che non può che avvenire sulla scorta di una vera e propria alleanza tra i professionisti e le loro organizzazioni. Questa convergenza è fortemente sollecitata da TP, che si rende disponibile a costituire, anzitutto insieme ad Unicom, il nucleo forte di un consorzio informale che miri a ridare vigore e profittabilità al nostro lavoro. Con un’aggiunta: le nuove tecnologie, a partire da Internet, ci possono dare una grande mano, solo che impariamo ad usarle adeguatamente. Esse, infatti, costano poco, riducono l’importanza della vicinanza fisica (ridando chanches a chi non opera nei grandi centri del potere comunicazionale), consentono veloci e convenienti integrazioni professionali tra soggetti non vicini, in definitiva possono consentire di mettere il turbo a molti motori di piccola o media cilindrata. Qualche lettore, mi immagino, si chiederà: “ma non è che rischiamo la competizione tra noi?” oppure – peggio – “non sarà che la TP si propone disegni egemonici, magari sotto la guida di quel personaggio grasso e incontenibile come il suo presidente?”. Desidero rispondere con chiarezza a tali eventuali interrogativi. La TP non ha né avrà in futuro alcuna spinta competitiva nei confronti di Unicom, di Assocomunicazione, di Assorel, di Ferpi, ecc., ecc.. Il motivo è uno e assai semplice: la nostra Associazione è nata quasi 62 anni fa (ci vantiamo di essere la più vecchia, ma non rincretinita…) scegliendo di occuparsi prevalentemente di cultura professionale, formazione e aggiornamento (non, dunque, di rappresentanza di interessi economici); ed è sorta e continua ad esistere come associazione di persone e non di aziende o agenzie, per di più mirando a rappresentare non solo i pubblicitari ma anche gli altri comunicatori (dalle relazioni pubbliche al marketing diretto, dall’organizzazione di eventi alle promozioni, dalle sponsorizzazioni alla recente web communication). Quelli appena citati sono stati, sono e resteranno i caratteri fondativi, il DNA della TP: la TP non cercherà mai di rappresentare le agenzie anzi favorisce il rafforzamento delle organizzazioni che rappresentano tali particolari tipi di imprese. D’altra parte, a conferma, la “mia” Associazione ha come soci imprenditori (in quanto individui), lavoratori dipendenti, collaboratori regolari o precari, lavoratori autonomi (da noi sono tantissimi): il che, per definizione, non ci consente di stare dalla parte di qualcuno contro qualcun altro, il nostro unico interesse essendo quello dell’incremento – anzitutto tra i nostri soci e poi più in generale nel nostro mondo – della cultura e dell’etica professionali (tra l’altro siamo stati tra i fondatori dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria e di Pubblicità Progresso). Qualcuno potrebbe obiettare: “ok, ma ciò non risolve il possibile scontro competitivo con Ferpi, con AISM, ecc.” ma tale eventuale obiezione risulterebbe inesatta, stante il fatto che TP mira a raccogliere esperti di tutte le discipline senza alcun imperialismo (una conferma si ha nel gran numero di associati sia a TP sia a Ferpi o ad AISM, i quali sono i primi, ottimi testimoni della non sovrapposizione o peggio concorrenza tra le organizzazioni). Certo, abbiamo il nostro orgoglio associativo ma non abbiamo alcuna intenzione di trasformarlo in egemonismo: in ogni caso, sin che sarò presidente, eviterò in ogni modo che qualcuno si monti la testa e creda scioccamente che una singola associazione professionale in Italia possa dedicarsi al “faso tuto mì”. Insomma, ragazze e ragazzi, niente polemiche e tanti sforzi insieme: uniti si vince, disuniti rischiamo di pagar dazio ancora di più che nel recente passato. 27 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 COMUNICAZIONE E SOCIETA’ Una generazione di “bravi ragazzi” Una ricerca promossa dall’Osservatorio sull’immagine dei minori in tv e pubblicità, ci consegna il profilo di una generazione consapevole che guarda alla pubblicità con interesse ed attenzione, ma distingue con chiarezza tra realtà e finzione e non ha perso di vista i valori più autentici. È il quarto anno di vita dell’Osservatorio sull’immagine dei minori in tv e pubblicità promosso dai Pincopallino e da me coordinato. Grazie alla lungimiranza di un’imprenditrice illuminata quale Imelde Bronzieri, abbiamo prodotto indagini, dibattiti, libri. Ma soprattutto, ci auguriamo di aver prodotto senso comune fra i comunicatori. Il nostro punto di partenza infatti è che le sanzioni, pecuniarie o morali, spettano ad altri, e lasciano spesso il tempo che trovano. Ci sia perdonato l’eccesso di sintesi che rischia di apparire un giudizio ingiusto e poco rispettoso, ma riteniamo che perfino le decisioni del Giurì di autodisciplina – velocissime in relazione alla giustizia ordinaria che in Italia ha i tempi della storia – siano a volte tardive e possano addirittura produrre effetti opposti a quelli desiderati, quando arrivano a campagne già concluse e, grazie alle notizie di stampa, aggiungono notorietà a delle campagne già di per se scioccanti. Comunque noi siamo un’iniziativa privata, nata dalla sensibilità sociale di un’azienda I Pincopallino, che lavorando con i bambini e per i bambini, ha voluto così distinguersi da quanti lavorano con i bambini per i bambini ma senza attenzione e cura ai bambini stessi. Non siamo un’istituzione, non abbiamo poteri sanzionatori e neanche li vorremmo. La strada che abbiamo scelto è quella di sottoporre analisi (scientificamente realizzate) ai comunicatori nelle aziende e nelle agenzie di pubblicità. Metterli in altre parole di fronte alle loro responsabilità, affinché acquisiscano la consapevolezza dei danni potenziali – se ci sono – che la pubblicità può arrecare ai minori. Sapendo che tanto più la pubblicità è efficace, tanto maggiore potenzialmente è il danno che può apportare a coscienze non ancora formate. Concludiamo le premesse con un’ultima avvertenza: non siamo e non saremo mai fra coloro che demonizzano la pubblicità, anzi, 28 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 la troviamo nei casi migliori, una forma espressiva incredibilmente interessante. La sintesi con la quale si esprime, la concettualità, la capacità di attrarre l’attenzione, sono tutte qualità che molti vorrebbero avere e non riescono ad ottenere. Perciò il nostro intento è aiutare la pubblicità a migliorare se stessa e non assumere il ruolo del censore. Parto proprio da quest’ultimo punto. La professoressa Anna Maria Ajello, docente di psicologia dell’educazione, proprio questo ha notato, commentando i dati della nostra ultima ricerca, condotta su 700 ragazzi e ragazze, tra i 10 ed i 12 anni: la riuscita di un aggancio. La nostra ricerca evidenzia un dato: in un’epoca in cui si sostiene la difficoltà di rapporto intergenerazionale, i pubblicitari riescono a catturare l’attenzione di bambini e bambine, ragazzi e ragazze. “Varrebbe la pena – ha notato Ajello - che ne analizzassero le strategie, anche coloro che rivestono responsabilità educative (il mondo della scuola, ma non solo). Un’affermazione interessante, visto che l’autrice proviene proprio da quel mondo dell’università e dell’insegnamento che al contrario sembra avere sempre minor presa sui giovani. D’altronde sono anni che in Italia si parla della necessità di comunicazione con funzione sociale ed educativa, senza che lo stato nelle sue articolazioni ne prenda davvero atto. Qui si afferma qualcosa in più: che gli educatori potrebbero trarre insegnamento dai metodi della pubblicità per aggiornare il loro modo di comunicare, perché la pubblicità riesce a coinvolgere su diversi piani: cognitivo, emotivo, relazionale. La ricerca Venendo alla ricerca, il questionario strutturato è stato somministrato da docenti delle scuole elementari e medie del nord-centro- sud Italia, e lo studio ha rilevato i giudizi e le reazioni dei ragazzi cui venivano mostrati alcuni spot, trasmessi nelle fasce di maggior ascolto dalle principali emittenti nazionali nell’ultimo trimestre dello scorso anno. La nostra attenzione era particolarmente volta a cogliere l’influenza dei modelli sugli stili di vita e le aspirazioni del campione di preadolescenti. Ebbene, se è vero che la pubblicità risponde a bisogni, o li induce, il bisogno più evidente di giovani e meno giovani oggi è quello di identità. Premesso infatti che ai nostri giorni il bisogno di strutturazione/consolidamento di identità è largamente presente anche negli adulti, poiché status e ruoli a cui in passato contribuivano fortemente le professioni e i mestieri, non esercitano più questo potere (si noti, per inciso, quante pubblicità fanno riferimento al tempo libero, come potenziale luogo interclassista e target unificante), per coloro che sono in età evolutiva, la pubblicità costituisce una fonte potente di identificazione, proprio in un’epoca in cui i modelli proiettivi a cui sono esposti non sono così forti e autorevoli. Una generazione in bilico Ebbene, visti i risultati, abbiamo intitolato la ricerca “Una generazione in bilico” per sottolineare come sia stata duplice la reazione del target. Il primo elemento che emerge infatti è che le storie raccontate dagli spot vengono percepite “realisticamente”: i ragazzi sanno distinguere chiaramente che si tratta di finzione, guardano agli spot come a dei film, e hanno ben presente che il contenuto non ha nulla a che vedere con la realtà in generale e con la loro realtà in particolare. Insomma, i ragazzi sanno distinguere con estrema lucidità tra “storie” reali e sfide impossibili e hanno chiaro il divario fra quello che vedono nella pubblicità e la realtà che vivono quotidianamente. Alla domanda “quanto potresti essere il personaggio dello spot”, la maggior parte ha risposto con la coscienza di non poter essere come i protagonisti, o dovremmo dire le protagoniste, visto che sono quasi sempre donne. Emerge quindi una straordinaria capacità analitica del messaggio se si considera che si tratta di ragazzi tra i 10 ed i 12 anni. Messaggio valoriale e propensione al consumo Altrettanto interessanti appaiono le risposte che contrappongono il possesso dell’oggetto al messaggio morale-valoriale dello spot. Anche in questo caso, si vede che i ragazzi distinguono con grande lucidità tra le due diverse percezioni ed entrambe suscitano una propensione al consumo. Si pensa al possesso dell’oggetto promosso o al sistema valoriale che il bene pubblicizzato richiama. Fin qui sembrerebbe che nessun massmediologo adulto possa spiegare meglio i messaggi pubblicitari e quindi la capacità di analisi metta i giovani al riparo dal danno. Ma alla domanda “quanto vorresti essere il protagonista”, la stragrande maggioranza risponde che si, quello è il modello a cui tendere. Dunque la percezione del nostro target appare doppia. Da un lato i preadolescenti consapevolmente dichiarano che il personaggio proposto è per loro nella maggior parte dei casi irraggiungibile. Ma dall’altro aderiscono completamente al modello proposto: è così che vorrebbero essere o diventare nella vita. Il divario fra essere e voler essere appare enorme. Accettano acriticamente come un modello la figura del protagonista dello spot. Dunque, se da una parte questi preadolescenti sembrano avere i piedi ben piantati a terra, dall’altra sognano di essere aggressivi, belli, vincenti, senza problemi come i protagonisti della pubblicità. Nello spazio esistente fra la propria realtà e le proprie aspirazioni si può collocare di tutto: dalla frustrazione alla fuga dalla realtà. La generazione è in bilico perché secondo l’influenza che altri fattori avranno, mescolandosi con quelli appena descritti, si potrà restare ben saldi in sella o scivolare giù. Una generazione di “bravi ragazzi” Qualche considerazione finale sotto l’aspetto sociologico: emergono comportamenti ed atteggiamenti noti. Amici, sport e musica rappresentano, in quest’ordine, gli interessi primari. Ancora internet non è stata pienamente scoperta (e non stupisce che solo il 4% la usi), ma ci sono tutti i presupposti perché presto questa percentuale salga. Colpisce comunque un dato: i giudizi e la lettura che i ragazzi sanno dare degli spot mostra un’eccellente consapevolezza dei linguaggi della comunicazione di massa. La conferma della maturità e della competenza dimostrata dai ragazzi viene dalle perentorie risposte alla domanda sui luoghi dell’apprendimento. Verrebbe da pensare che abbiano letto Popper (“Cattiva maestra televisione”), ma anche che prendano tutto con molta filosofia e realismo. La scuola e la famiglia, infatti, sono percepite come le due vere agenzie educative, i veri ambienti dell’apprendimento, mentre dalla pubblicità si tira fuori molto poco consapevolmente, moltissimo a livello inconscio. In definitiva emerge lo spaccato di una generazione di “bravi ragazzi” attratti dal mondo colorato, divertente ed effervescente della pubblicità, ma consapevoli del ruolo della famiglia e della scuola, con genitori meno sottoposti che in passato alla loro pressione verso gli acquisti suggeriti dagli spot. E capaci altresì di valutare i limiti della fiction pubblicitaria. Quanto alle loro aspirazioni invece, quelle sono tutte verso i modelli “senza limiti”, senza ritegno ed egoriferiti delle star della pubblicità. La mediazione fra realtà e modelli è ancora tutta da costruire, vista l’età presa in considerazione. Se prevarrà il modello avremo generazioni simili ai personaggi che da mesi riempiono le cronache mondane e giudiziarie. Se prevarrà la realtà la situazione andrà a migliorare. Daniela Brancati Coordinatrice dell’Osservatorio sull’immagine dei minori in tv e pubblicità Daniela Brancati, è giornalista professionista, imprenditrice e dirigente d’azienda nel settore della comunicazione. Prima donna direttore di un telegiornale nazionale, nel 1994 ha diretto il Tg3, e ancora prima il tg di Videomusic. Attualmente è free lance. Presidente della Videocomsrl, azienda di comunicazione basata a Roma, coordina fra l'altro l’Osservatorio sull’immagine dei bambini in televisione e pubblicità, promosso da I Pincopallino. Autrice del romanzo “Tutta una vita, mille avventure e un solo amore”, edito da Marsilio con questa pubblicazione ha vinto il Premio Frignano opera prima nel 2006. La sua biografia figura nell’Enciclopedia Garzanti della televisione, nel Who’s who in Italy. Il 2 giugno del 2006 è stata insignita dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana. Ha avuto numerosi i premi, fra gli altri: Penne Pulite, Giornalista del Mese (Premiolino), Mela d’Oro della Fondazione Bellisario, Donna leader della EWMD (donne manager europee). 29 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 INCONTRI Emily Dickinson Emily Dickinson Se io potrò impedire Se io potrò impedire a un cuore di spezzarsi non avrò vissuto invano. Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena o aiuterò un pettirosso caduto a rientrare nel nido. Per un istante d’estasi Per un istante d'estasi noi paghiamo in angoscia una misura esatta e trepidante, proporzionata all'estasi. Per un'ora diletta compensi amari d'anni, centesimi strappati con dolore, scrigni pieni di lacrime. La speranza è un essere piumato La speranza è un essere piumato che si posa sull'anima, canta melodie senza parole e non finisce mai. La brezza ne diffonde l'armonia, e solo una tempesta violentissima potrebbe sconcertare l'uccellino che ha consolato tanti. L'ho ascoltato nella terra più fredda e sui più strani mari. Eppure neanche nella necessità ha chiesto mai una briciola - a me. Lessi la mia sentenza Lessi la mia sentenza con fermezza la controllai per essere sicura di non aver frainteso nella clausola finale la data e la forma della vergogna e poi la frase "Dio abbia misericordia" dell'anima i giurati si espressero così. Cercai di abituare la mia anima alla sua fine, perchè in quel momento non le sembrasse estranea l'agonia ma lei e la morte, fatta conoscenza, s'incontrassero tranquille, come amiche salutandosi e passando senza un cenno e lì si concludesse la faccenda. Piangere Piangere è una cosa tanto piccola sospirare una cosa tanto breve ma è di occupazioni di tal genere che noi uomini e donne moriamo. 30 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07 Il passato E' una curiosa creatura il passato ed a guardarlo in viso si può approdare all'estasi o alla disperazione. Se qualcuno l'incontra disarmato, presto, gli grido, fuggi! Quelle sue munizioni arrugginite possono ancora uccidere! Palpai la mia vita con entrambe le mani Palpai la mia vita con entrambe le mani per vedere se ci fosse trattenni il mio spirito allo Specchio, per metterlo alla prova il più possibile. Rigirai la mia Esistenza da tutte le parti e sostai ad ogni recinto per chiedere il nome del Proprietario nel dubbio, che ne conoscessi il Suono. Esaminai le mie fattezze - mi scompigliai i capelli tirai le mie fossette, e aspettai se quelle - guizzando indietro potessero convincermi, di me. Dissi a me stessa, "Fatti coraggio, Amica quello - era un tempo passato ma noi possiamo imparare ad amare il Cielo, tanto quanto la nostra Vecchia Casa!" Fuori dal bozzolo una farfalla Fuori dal bozzolo una Farfalla come una signora dalla sua porta emerse - un pomeriggio d'estate rassettando dappertutto senza un Intento - che io potessi scorgere tranne di andarsene in giro per eterogenee imprese che i trifogli - conoscevano bene. Il suo grazioso parasole far vedere che si richiude in un campo dove uomini avevano sistemato il fieno poi lottare accanitamente con una nuvola che le si contrappone dove altri - fantasmi come Lei in nessun posto - sembravano andare in circonferenza senza scopo come fosse un'esibizione intorno al mondo. E nonostante l'ape - si industriasse e il fiore - sbocciasse zelante questo pubblico di oziosi non li degnava di uno sguardo, dal cielo finche non si insinuò il tramonto - una marea costante gli uomini che avevano sistemato il fieno e il pomeriggio - e la farfalla si estinsero - in quel mare. Emily Dickinson visse la maggior parte della propria vita nella casa dove era nata, ebbe modo di fare solo rare visite ai parenti di Cambridge, di Boston, e nel Connecticut. Gran parte della sua produzione poetica riflette e coglie non solo i piccoli momenti di vita quotidiana, ma anche i temi e le battaglie più importanti che coinvolgevano il resto della società. Più della metà delle sue poesie furono scritte durante gli anni della Guerra di secessione americana. Al momento della sua morte non erano state pubblicate che dieci sue poesie, ma il suo lascito di circa 1800 componimenti poetici fu prova evidente della vastità del suo lavoro, in seguito riconosciuta dal mondo intero. Oggi, Emily Dickinson viene considerata non solo una dei poeti più sensibili di tutti i tempi, ma anche una dei più rappresentativi. Alcune caratteristiche delle sue opere, all'epoca ritenute “stranezze”, sono considerate adesso aspetti particolari e inconfondibili del suo stile. Emily Dickinson morì di nefrite nello stesso posto dove era nata, ad Amherst, nel Massachusetts (da Wikipedia) LETTURE a cura di Paolo Romoli Periodico di informazione del Consiglio Direttivo dell'Unione Nazionale Imprese di Comunicazione - UNICOM Democrazia. Cosa è Giovanni Sartori Rizzoli - Euro 19,00 La democrazia è oggi uno dei pochi valori su cui l'occidente intero sembra disposto a giurare, compatto. Cardine della civiltà, migliore delle forme di governo possibili, conquista da difendere. Ma questa adesione, a volte acritica, porta a derive controverse, come l'idea che la civiltà occidentale sia superiore alle altre, o che "esportare la democrazia" sia non solo possibile ma doveroso. Il saggio di Giovanni Sartori, uscito per la prima volta quindici anni fa, si è imposto nel tempo come testo di riferimento fondamentale tradotto in tutto il mondo. In questa nuova edizione si arricchisce di capitoli inediti per trattare temi divenuti cruciali dopo l'11 settembre 2001: i rapporti tra occidente e mondo musulmano, la possibilità di "democratizzare l'Islam", lo scontro di civiltà provocato dai fondamentalismi. Argomenti scottanti ma affrontati con uno stringente rigore logico, che intende portare chiarezza in un dibattito inquinato dal relativismo e dagli schematismi del "pensiero debole". Sartori sottopone la sua riflessione teorica alla prova dei fatti e delle circostanze, sostanziandola con esempi tratti dalla storia e dall'attualità che costituiscono un incalzante richiamo alla concretezza e all'assunzione di responsabilità. Perché la convivenza ha bisogno di significati condivisi: dissipare l'equivoco mortale su parole come libertà, uguaglianza, valori, diritti, pluralismo e democrazia è la chiave del buon sopravvivere della nostra civiltà. Laureato in Scienze Politiche e Sociali, Giovanni Sartori è professore emerito alla Columbia University di New York e all'Università di Firenze. Ha ricoperto incarichi di prestigio nelle università di Harvard, Yale e Stanford. Ha ricevuto nove lauree honoris causa ed è accademico dei Lincei. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: Pluralismo, multiculturalismo e estranei (2000), Homo videns (2002), Mala costituzione ed altri malanni (2006). E’ editorialista del Corriere della Sera. Giovanni Sartori può essere oggi considerato uno dei principali autori nel campo della Teoria della Democrazia, sistemi di partito e ingegneria costituzionale nel mondo accademico internazionale. Anno V - n. 22 - Maggio 2007 Direttore Responsabile Paolo Romoli Comitato di Redazione Antonio Acampora Claudio Avallone Nicola Bovoli Renato Camposano Alessandro Colesanti Donatella Consolandi Federico Crespi Angela D’Amelio Francesco Ferro Juma Jannelli Fiammetta Malagoli Francesco Miscioscia Renato Sarli Lorenzo Strona Rossella Tosto Giorgio Tramontini Biagio Vanacore Hanno collaborato a questo numero: Claudio Avallone Daniela Brancati Alessandro Colesanti Angela D’Amelio Enrico Finzi Paola Gennari Santori Franco Guzzi Fiammetta Malagoli Guido Nanni Renato Sarli Lorenzo Strona Immagini: - Archivio Unicom - TIPS images (per gentile concessione) UNICOM Unione Nazionale Imprese di Comunicazione 20122 Milano - Piazza Bertarelli, 1 tel. +39.02.863815 r.a. - Fax +39.02.809636 e-mail: [email protected] www.unicom-mi.org Editore incaricato: LS&P srl - Viale Marazza, 30 28021 Borgomanero (No) Iscrizione al ROC n. 1348 Stampa: Mediagraf srl Viale della Navigazione interna, 89 35027 Noventa Padovana (PD) Periodico Bimestrale registrato presso il Tribunale di Milano n. 656 con Decreto del 17-11-2003 Distribuzione: 7.800 copie Sped. in Abb. postale 45% - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 Filiale di Padova DCB Costo copia Euro 2,00 Abbonamento 6 numeri Euro 6,00 Pagamento anticipato a mezzo Assegno Bancario intestato a: UNICOM - P.za Bertarelli, 1 20122 Milano Ai sensi della Legge 675/96, art. 10 si informa che l'Editore incaricato tratta i dati forniti da Unicom. Nei confronti dell'Editore e di Unicom sarà quindi possibile esercitare i diritti di cui all'art. 13 della suddetta legge (cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione). 31 / L’IMPRESA DI COMUNICAZIONE / N. 22 / 07