ID 001 – IMPIANTO DI SESSA AURUNCA . CENTRO Specifica OEM 001-01 Griglia grossolana oleodinamica Servizio: grigliatura grossolana Quantità: n. 1 La macchina è adatta per l'installazione in canale e viene fornita in un unico pezzo pronto ad essere installato nel canale e fissato con tasselli. Descrizione di funzionamento La griglia lavora in equicorrente, il pettine pulitore pulisce la parte anteriore della griglia . La griglia è azionata da un pistone oleodinamico per la salita e la discesa del pettine e da un secondo pistone oleodinamico per l’accostamento del pettine alla griglia. I pistoni sono comandati da una centralina oleodinamica . Nella prima fase di discesa, il pettine pulitore è distanziato dalla griglia e mantiene la posizione lontana fino a quando raggiunge il fondo del canale, dopodiché interviene il proximity di fine corsa discesa che blocca il pettine. Successivamente il pettine si impegna nella griglia fissa fino alla lettura del proximity, che attiva il movimento di salita del rastrello. Durante la fase di risalita il pettine pulisce la griglia e trattiene il grigliato al suo interno. Raggiunta la posizione superiore il grigliato è scaricato all’esterno in un cassonetto o su di un nastro trasportatore o coclea. Nel punto superiore un proximity ferma il sollevamento del rastrello ed attiva il pistone oleodinamico che allontana il rastrello, fino alla lettura del proximity che ferma la macchina per un tempo stabilito di fine ciclo. Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Inclinazione della griglia rispeso all’orizzontale : Luce libera tra le barre : Spessore delle barre : Velocità in salita del pettine durante la fase di grigliatura : Velocità di discesa con pettine non impegnato : Pressione di lavoro dei pistoni oleodinamici : Pressione max dei pistoni oleodinamici : Potenza installata centralina oleodinamica : Tensione alimentazione Poli del motore elettrico : Protezione motore : Classe di isolamento mm. 500 mm. 1000 mm. 2000 mm. 600 ° 70 mm. 20 mm. 8x30 m/min 1,98 m/min 3,69 bar 60 bar 250 kw. 1.5 V-f-Hz 400-3-50 n° 4 IP 55 F Descrizione dei principali componenti la macchina Telaio di supporto in lamiera di acciaio secondo la norma UNI EN ISO 1461, piegato ed elettrosaldato ed inclinato di 20° rispetto alla verticale. Griglia fissa monoblocco in AISI 304 imbullonata sul telaio di supporto. N° 4 ruote guida, realizzate in materiale autolubrificante MTA 22, sulle quali scorre il carrello portapettine. N° 1 carrello portapettine realizzato in tubolare in AISI 304. Pettine sgrigliatore in AISI 304. L'accostamento e il disimpegno del pettine dalla griglia vengono effettuati a mezzo cilindro oleodinamico. Il moto di salita e discesa del gruppo rastrello è dato da un pistone oleodinamico . Centralina oleodinamica completa di · vasca dell’olio realizzata in acciaio al carbonio verniciato · indicatore del livello olio visivo · sfiato Impianto 001- Pagina 1 di 42 · · · · · · · · valvola di massima pressione livellostato resistenza riscaldamento da 1000 W trifase con termostato regolabile incorporato elettrovalvole di comando dei pistoni oleodinamici elettrovalvole di sicurezza indicatore visivo o bulbo elettrico per intasamento filtro dell’olio con indicatore livello di intasamento sottovasca in acciaio verniciato per eventuali perdite Quadretto locale di comando, in cassetta in lamiera stampata doppia porta protezione IP 65, con viterie, maniglie e piastre di chiusura zincate e di dimensioni adeguate a contenere i componenti qui di seguito elencati, montati e cablati su piastre estraibili: · sezionatore generale tripolare con portafusibili sezionabile a protezione dell’alimentazione · trasformatore monofase per alimentazione dei circuiti ausiliari · portafusibili bipolare sezionabile per protezione trasformatore. · interruttore magnetotermico tripolare (salvamotore) con taratura della termica per protezione motore (per ogni motore). · contattore tripolare per comando motore (per ogni motore) · logica di funzionamento della macchina con PLC Telemecanique · timer di pausa-lavoro per l’esercizio delle griglie ( regolabile dall’operatore all’interno del quadro elettrico) · livello acqua nel canale a pera o sonde conduttive ( per alto livello partono le griglie anche durante la pausa) Sulla portella frontale sono montati selettori, pulsanti, lampade per il comando e controllo della macchina: · manopola con blocco porta per interruttore generale · selettore a 2 posizioni per inserzione circuiti ausiliari · lampada spia circuiti ausiliari inseriti · lampada spia motore in marcia · lampada spia resistenza inserita · lampada spia di allarme per scatto termico · lampada spia di segnalazione alto livello acqua nel canale. · Lampada spia basso livello olio centralina · pulsante di emergenza · contaore (lavoro effettivo) selettore a 4 posizioni per funzionamento AUTOMATICO .TEMPORIZZATO O. MANUALE in automatico l’avvio ciclo è comandato da remoto in temporizzato il ciclo è comandato dal timer e livello ( timer regolabile all’interno del quadro elettrico) in manuale il ciclo è avviabile solo con operatore presente · lampada spia segnalazione motore in marcia e resistenza inserita morsettiera per contatti da inviare alla sala controllo: · motore in marcia · resistenza inserita · allarme motore in scatto termico · alto livello acqua nel canale · basso livello olio nella centralina · contatti puliti da e per PLC Impianto 001- Pagina 2 di 42 Specifica OEM 001- 02 Coclea compattatrice Servizio: raccolta grigliato Quantità: n. 1 Il grigliato entra nella tramoggia di carico, passa per caduta nella coclea ove subisce una prima disidratazione, viene spinto nella zona finale di pressatura ed estruso attraverso lo scarico assiale. L’alimentazione continua del materiale determina una spinta sempre maggiore del grigliato pressato fino a superare la forza del contrappeso e fuoriuscire La macchina è completa di sistema di lavaggio mediante tubo forato nella zona di pressatura e di scarico acqua. La macchina è costituita da: trasportatore a coclea senza albero centrale con trogolo ad “ U “ rivestimento con piatti antiusura sulla canala spessore 10 mm. sistema lavaggio con ugelli zona compattazione 1 lt/sec a 5 bar con valvola manuale zona di drenaggio sotto carico con lamiera forata 8 mm. Zona di pressatura con cestelli a foratura trapezoidale 1 mm. bocca di scarico con chiusura incernierata a contrappeso Verticalizzatore per attacco sacchi Caratteristiche tecniche: Compattatore a coclea Tipo elica Senza albero centrale Prodotto da compattare Grigliati Portata massima in ingresso 2 mc/h Lunghezza totale compattatore 2.000 mm Inclinazione d'esercizio 20° Esecuzione elica Rinforzata Spessore elica 25 mm Truogolo tipo ad U Copertura Coperchi imbullonati Bocca di carico tipo si Bocca di scarico N° 1 Bocca di scarico tipo Assiale con contrappeso Impianto 001- Pagina 3 di 42 Specifica OEM 001 - 03 Dissabbiatore Pista Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 1 Dati caratteristici: Diametro bacino: Altre dimensioni: Potenza motore: Giri: Diametro idroestrattore: Diametro attacco acqua: Diametro attacco aria: 2m come da opere civili. 1.1 kW 20 1/min DN 80. 1” 1/4 gas. 1” 1/4 gas Descrizione della fornitura: L’apparecchiatura è costituita da un motoriduttore ad ingranaggi a bagno d’olio; scatola di comando con ralla e pignone per l’invio del moto al tubo centrale. N. 2 Pale miscelatrici sostenute dal comando centrale. Tubo idroestrattore per aspirazione sabbie dal fondo vasca, completo di curva di mandata. Innesto sull’idroestrattore del tubo di aria proveniente dalla soffiante e del tubo dell’acqua per eventuali spurghi. Esecuzione: Acciaio zincato a caldo Scatola ralla verniciata Impianto 001- Pagina 4 di 42 Specifica OEM 001 - 04 Classificatore sabbie Servizio: selezione sabbie Quantità: n. 1 Descrizione di funzionamento L'acqua da trattare viene convogliata nella tramoggia di carico in cui avviene il processo di decantazione della sabbia e delle particelle solide. La coclea consente di sollevare il materiale sabbioso dalla tramoggia alla bocca di scarico. La sabbia dopo essere stata separata dall’acqua e’ lavata con acqua pulita per mezzo di un ugello spruzzatore; l’acqua sporca ricade nella vasca e la sabbia lavata continua ad essere sollevata dalla coclea . Nella fase di primo avviamento, prima che la sabbia venga convogliata all'esterno della macchina, occorre attendere che si formi una stratificazione del materiale solido sul canale. Quando si è formato un sufficiente 'letto di sabbia l'apparecchiatura comincia adevacuare il materiale solido (sabbia). Descrizione dei principali componenti L'unità è costituita essenzialmente da: tramoggia di alimentazione con tubo di sfioro per l'acqua chiarificata gruppo di comando con motoriduttore canale di convogliamento coclea di estrazione sabbia supporto superiore della coclea. Tramoggia di alimentazione Realizzata in AISI , raccordata inferiormente al canale ove opera la coclea, superiormente dotata di una serie di canalette connessi con il tubo di scarico acqua chiarificata. La tubazione di carico è dotata di un dispositivo distributore in grado di effettuare un’uniforme distribuzione dell’acqua da dissabbiare. Gruppo di comando motoriduttore L'azionamento della coclea avviene mediante un motoriduttore lubrificato a bagno d’olio, collegato con opportuno giunto alla coclea estrattrice. Canale di convogliamento Realizzato in AISI con fondo circolare e due sponde piane sulla sommità delle quali vengono appoggiate le coperture. Il fondo del canale è rivestito da un letto in polizene antiusura. Coclea estrazione sabbia Spirale in acciaio legato, passo quadro, di notevole spessore L’assenza dell’albero centrale e dei supporti intermedi favorisce il convogliamento della sabbia e consente, senza rischi di intasamento, il convogliamento di corpi estranei quali stracci o simili. Sistema di lavaggio della sabbia Il sistema di lavaggio utilizza acqua esterna pulita ed e’ munito di ugello spruzzatore, valvola di regolazione Ciclone per convogliamento e separazione dell’aria dall’acqua da posizionarsi nel tubo di ingresso. Principali caratteristiche tecniche Portata massima : Volume della tramoggia : Diametro spirale : Velocità spirale : Portata del solido : Inclinazione della coclea : Potenza installata : Tensione di alimentazione : Protezione motore e isolamento : m3/h 5,00 m3 0,88 mm 280 rpm 5 m3/h 0,4 ° 25 Kw 0,55 V 400 IP/Classe 55 / F Materiale e protezione superficiale Tramoggia e canala in AISI 304 Impianto 001- Pagina 5 di 42 Specifica OEM 001 - 05 Griglia a coclea a canale compattatrice Servizio: grigliatura fine Quantità: n. 2 La griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: - Sezione filtrante - Coclea di trasporto - Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. COMPONENTI DELLA FORNITURA - Griglia a vaglio forato o profilo Johnson - tubo e carpenteria in AISI 304 - Elica: in acciaio al carbonio; - Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; - Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; - Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Luce libera: Spessore delle barre : Potenza installata: mm. 500 mm. 1000 mm. 2000 mm. 600 mm. 4 mm. 8x30 kw. 1.1 Impianto 001- Pagina 6 di 42 Specifica OEM 001 - 06 Nastro trasportatore Servizio: trasporto grigliato Quantità: n. 1 Il trasportatore a nastro è realizzato con una struttura in lamiera e profilati in acciaio al carbonio, che sostiene rulli in acciaio al carbonio sui quali scorre un tappeto in gomma PVC antiscivolo a doppio strato. Questo è utilizzato per il trasporto e/o l’evacuazione di fango disidratato, sabbia, materiale grigliato o reflui. ACCESSORI - Esecuzione in acciaio zincato a caldo; - Esecuzione in acciaio inox AISI 304; - Tramoggia di carico - Sistema di brandeggio. Dati tecnici e dimensionali Larghezza nastro: Lunghezza nastro: Potenza installata: mm. 500 mm. 4000 kw. 0.75 Impianto 001- Pagina 7 di 42 Specifica OEM 001 - 07 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 1 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Fase di trattamento: Forma: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipologia di installazione: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Profondità massima di immersione: Numero di eiettori e diametro nominale: Diametro nominale tubo di aspirazione: Peso: Lunghezza tubo di aspirazione: Dati del motore elettrico: Esecuzione motore: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione/fasi/frequenza: Corrente nominale: Corrente allo spunto Isolamento statore: Modalità di avviamento: Raffreddamento motore: Sistema di protezione sovratemperatura: m m3 m m kg m kW kW V/fasi/ Hz A A classe Sistema di protezione umidità: Lunghezza cavo Portata idraulica: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Corpo pompa: Girante: Albero motore: Viteria a contatto con il liquido: Base d'appoggio: Tubazione aspirazione: Eiettori: m m3/s kW 1 vasca di pioggia quadrata 5,5x5,5 151,5 5 mobile su base trasportabile 1 1 4 1 x DN100 DN100 120 4 antideflagrante secondo BT4/ATEX II 2Gk 3 3,4 400/3/50 EEx dII 6,41 36,1 H diretto liquido pompato sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sensore infiltrazione in vano di separazione motore idraulica 10 140 3,3 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 acciaio inox AISI 420 (1.4021) acciaio inox AISI 316 acciaio verniciato acciaio zincato acciaio inox AISI 304 Impianto 001- Pagina 8 di 42 Specifica OEM 001 - 08 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di fondo biologico Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 001- Pagina 9 di 42 Specifica OEM 001 - 09 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 2 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 5,5x7 m3 192,5 m 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile h/g 24 2 1 sospensione su palo 60x60 mm 300 3 rpm 979 slitta chiusa 60x60 kg 82 kW kW V Hz A m IE3 Premium Efficiency standard 2,9 3,5 400 50 7,3 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 001- Pagina 10 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,19 564 2,6 2,11 11 3 Impianto 001- Pagina 11 di 42 Specifica OEM 001 - 10 Miscelatore sommerso Servizio: nitrificazione cicli alternati Quantità: n. 4 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Inclinazione delle pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto di installazione: Peso: Dati del motore elettrico: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe isolamento: Lunghezza cavo: 2 rettangolare m 5,5x23 m3 632,5 m 5 ossidazione a cicli alternati mantenimento in sospensione dei solidi nella fase anossica civile 4 2 su palo 100x100 mm 400 3 ° 20 rpm 680 slitta aperta 100x100 kg 96 standard 4,0 5,6 400 50 10,9 stella / triangolo liquido circostante IP 68 sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio F m 10 kW kW V Hz A Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: ghisa GG-25 AISI 420 AISI 316Ti carburo di silicio ghisa GGG-40 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 100 micron Impianto 001- Pagina 12 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione: m3/s N kW kW W/m 0,285 972 4,9 3,5 11,1 3 Impianto 001- Pagina 13 di 42 Specifica OEM 001 - 11 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 2 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 750 atmosferica m.c.a. 5,50 kW 22,00 rpm 2955 Impianto 001- Pagina 14 di 42 Specifica OEM 001 – 12 Diffusione aria Servizio: nitrificazione Quantità: n. 1 Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Numero di sistemi previsti: Dimensioni della vasca (m): denitrificazione Dimensioni della vasca (m): nitrificazione Caratteristiche e prestazioni: Numero di diffusori denitrificazione: Numero di diffusori nitrificazione: Numero di diffusori totali: Numero di gruppi per vasca: Numero di gruppi totali: Efficienza di trasferimento ossigeno in condizioni standard (SOTE): Perdita di carico del diffusore alle condizioni operative previste: Diametro nominale del collettore di fondo e della flangia di connessione alla calata: Materiale collettore di fondo: Diametro tubi porta diffusori Materiale tubi porta diffusori Tipologia di diffusore: m m 2+2 2+2 7x5,5x5 hl 23x5,5x5 hl 30+30 100+100 260 1+2 2+4 % 27,2 m.c.a . 0,51 80-80 uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore mm) DN 80 (Diam.est. = 90 mm) uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) A bolle fini con membrana in EPDM mm 336 kg 0,795 dell’aria °C 80 Diametro esterno del diffusore: Peso del diffusore: Temperatura massima ammissibile alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: DN Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Impianto 001- Pagina 15 di 42 Specifica OEM 001 - 13 Elettropompa sommersa Servizio: ricircolo miscela aerata Quantità: n. 2 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da equipaggiare: Altezza vasca: Tipo di refluo: Concentrazione solidi: 12.7 m 1.39 62.38 kg/m 51.66 3 Portata idraulica richiesta: Prevalenza richiesta: Numero di pompe di ricircolo totali previste: Numero di pompe di ricircolo previste per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati della pompa di ricircolo: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Velocità di rotazione dell’elica: Portata idraulica massima: Prevalenza massima: Peso: Dati del motore elettrico: Versione: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado e sistemi di protezione: Classe isolamento: Lunghezza cavo: Prestazioni al punto di lavoro: Portata idraulica: Prevalenza: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Sistema di accoppiamento: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: l/s m mm rpm l/s m kg 22.22 0.5 2 5.59 Sommergibile 256 980 85 1,1 61 m standard 1,5 2,21 400 50 4,6 diretto liquido circostante Classe IP 68 - con sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio F 10 l/s m kW 22.22 0.5 1.18 kW kW V Hz A Ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 Carburo di silicio Ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 100 micron Impianto 001- Pagina 16 di 42 Specifica OEM 001 – 14 Carroponte sedimentazione Servizio: decantazione secondaria Quantità: n. 2 Carroponte a trazione periferica da installarsi in vasca circolare di sedimentazione. Travata mobile poggiante al centro su supporto rotante in acciaio ed alla periferia su carrello di trazione. La travata è realizzata con lamiera piegata a freddo rinforzata e profilati in acciaio elettrosaldati. Piano di calpestio in grigliato zincato, parapetti e fermapiede conformi alle vigenti norme di sicurezza. Larghezza passerella 800 mm. Cilindro centrale di calma sostenuto a mezzo staffe alla travata. Supporto centrale costituito da un robusto cuscinetto reggispinta, lubrificato a grasso montato su apposita piastra di fissaggio, perni orizzontali di sostegno della travata mobile. Collettore di distribuzione energia elettrica a 8 anelli completo di spazzole, portaspazzole e morsetti per il collegamento al motoriduttore. Esecuzione stagna con grado di protezione IP 55. Carrello periferico di trazione costruito in lamiera d'acciaio al carbonio, completo di ruote con nucleo in acciaio e rivestimento in gomma piena, alberi portaruote e supporti per detti. Equipaggiamento completo di raschia superficiale, vaschetta "scum-box" in lamiera di acciaio inox AISI 304, per la raccolta delle schiume e sostanze galleggianti da convogliare a mezzo tronchetto nell'apposito pozzetto all'esterno della vasca, anello deflettore paraschiuma e staffe di fissaggio. Bordo di sfioro a profilo Thompson e lama paraschiuma in lamiera di acciaio inox AISI 304, completo di staffe di sostegno e accessori di fissaggio. Braccio raschiante di fondo costituito da una serie di supporti tubolari verticali incernierati alla travata mobile. Alle estremità di questi supporti sarà montata una lama a forma parabolica, poggiante su ruote, costituita da una parte in acciaio (supporto) ed una parte di usura in gomma antiacida (raschia). L'altezza della lama è regolabile per adattarla alla pendenza del fondo. Collettore centrale a 4 anelli, per alimentazione elettrica del motoriduttore, protetto da una apposita calotta; Caratteristiche tecniche principali Diametro interno vasca: Potenza installata: Protezione motore: Isolamento classe: Motoriduttore: Velocità periferica: m 10,00 0,37 kW IP 55 F Bonfiglioli a bagno d'olio 1.2 m/min Esecuzione: Parte immersa in acciaio inox AISI 304. Parte emersa zincata a caldo. Impianto 001- Pagina 17 di 42 Specifica OEM 001 - 15 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di ricircolo supero Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1,61 1,3 400/3/50 3,6 26 diretto 0,65 Cosfi 0,55 % 80,74 % 83,3 970 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo ContraBlock Plus monocanale Diametro esterno mm 217 Passaggio libero mm 75 Aspirazione DN 80 Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 12.7 Prevalenza al punto di lavoro m 5.59 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.39 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.15 Rendimento idraulico % 62.38 Rendimento totale % 51.66 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 001- Pagina 18 di 42 Specifica OEM 001 - 16 Elettropompa sommersa Servizio: flottato Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 001- Pagina 19 di 42 Specifica OEM 001 – 17 Filtro a disco Servizio: affinamento Quantità: n. 1 Filtro a tamburo costituito da: Tamburo centrale, albero, struttura di sostegno in acciaio inox AISI 304 Tramoggia di raccolta fango di controlavaggio in acciaio inox AISI 304 e tubazione di scarico DN 150 Elementi di supporto pannelli filtranti in ABS Pannelli filtranti: Tela filtrante in poliestere e telaio in acciaio inox AISI 304 Sistema di pulizia delle tele in controlavaggio costituito da barra oscillante e ugelli spruzzatori (facilmente sostituibili) Filtro di sicurezza sulla linea di controlavaggio, struttura esterna in AISI 316 comprensivo di cartuccia con grado di filtrazione 200 micron Motoriduttore per rotazione del filtro durante il controlavaggio Pompa di controlavaggio Tubazione per lavaggio chimico in PVC corredata da diffusori Caratteristiche tecniche principali Struttura e telaio in acciaio inox AISI 304 Copertura filtro: telaio in AISI 304 e coperture amovibili Elementi di supporto dei panelli filtranti: ABS Pannelli filtranti: telaio in AISI 304 e tele filtranti in poliestere, con luce di pass.18 µ Diametro dischi: 2.200 mm Numero dischi: 7 Area filtrante: 39.2 m2 ugelli di controlavaggio Gruppo di azionamento del filtro tramite motoriduttore SEW Eurodrive Potenza installata 1,1 kw Avviamento tramite inverter Pompa per il lavaggio delle tele GRUNDFOS modello MTR Potenza installata 5.5 kW, portata 2.9 l/s a 7.5 bar protezione contro il funzionamento a secco tramite pressostato Filtro di sicurezza sul circuito acque di lavaggio Struttura in AISI 316L Quadro elettrico di comando in acciaio verniciato elettricamente connesso alle utenze con 10 m di cavo sensore di livello per il commando del controlavaggio Predisposto con logica di controllo del lavaggio chimico Selettori di comando motore e pompa di controlavaggio 4 spie luminose di segnalazione: Motore in avaria, Pompa in avaria, funzionamento a secco, lavaggio chimico in funzione Pulsante di reset funzionamento a secco Inverter per avviamento/protezione motoriduttore Softstarter per avviamento/protezione pompa di controlavaggio Selettore per avviamento dei cicli di lavaggio chimico 3 x 400 V, IP 65 Impianto 001- Pagina 20 di 42 Specifica OEM 001 – 18 Impianto di disinfezione UV Servizio: disinfezione Quantità: n. 1 Impianto di disinfezione UV per installazione in canale. Lampade con tecnologia rivoluzionaria e significativi vantaggi di costo e di manutenzione ad elevato rendimento. Configurazione a lampade inclinate, disposizione unica della lampade, sviluppata attraverso la modellazione fluidodinamica computazionale, che massimizza le prestazioni di disinfezione e riduce al minimo le perdite di carico. Ridotti dei tempi di manutenzione. Senza interrompere la disinfezione, le lampade ed i tubi in quarzo sono di facile accesso e possono essere sostituiti velocemente da un solo operatore. DATI TECNICI o 1 canali preformati o 1 banchi da 8 SoloLamp 500W cadauno o 1 PDC o 1 SCC HMI tipo Proface AST3301B o 1 HSC tipo Stand Alone o Sistema di pulizia automatico meccanico e Dose-Pacing o 1 sensore intensità UVC o 1 sensore livello minimo o 1 stramazzi fissi CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Portata di punta: 210 m3/h Portata media: 85 m3/h Trasmittanza UV: 70% Solidi sospesi totali: 10 mg/l (Maximum, grab sample, dopo filtrazione a dischi) SINTESI DEL PROGETTO CANALE (fare riferimento a disegni di layout Trojan per dettagli) Numero di canali: 1 Lunghezza minima del canale richiesta: 8.85 m Larghezza canale: 0.39 m Profondità canale raccomandata: 1.7 m BANCHI UV Numero di banchi per canale: 1 Numero di lampade per banco: 8 Numero totale di lampade UV: 8 Potenza massima installata: 4.21 kW Potenza alla massima portata: 2.00 kW Potenza alla portata media: 1.41 kW CABINET DI DISTRIBUZIONE POTENZA Cabinet di distribuzione potenza (PDC) 1 Sistema di pulizia dei quarzi (HSC) 1 installato su PDC Sistema di controllo generale (SCC) 1 tipo SCC HMI - Proface AST3301B EQUIPAGGIAMENTI VARI Numero di controller di livello richiesti: 1 Tipologia di controller di livello: Stramazzo fisso Tipologia sistema di pulizia: Sistema di pulizia meccanico automatico Impianto 001- Pagina 21 di 42 Specifica OEM 001 – 19 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 001- Pagina 22 di 42 Specifica OEM 001 – 20 Addensatore dinamico Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 L’addensatore dinamico fanghi è utilizzato per l’ispessimento, la riduzione in volume e l’addensamento dei fanghi in ingresso alle filtropresse a nastro, è essenzialmente costituito da un tamburo rotante formato da una rete filtrante e da una coclea fissa di trasporto del fango. L’acqua libera, in cui sono presenti fanghi sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica Il fango a bassa concentrazione, si sposta all’interno del tamburo rotante grazie ad un meccanismo a coclea uscendone con concentrazione da 2 a 10 volte superiore a quella iniziale. Una serie di spruzzatori interni assicura la pulizia della rete filtrante la quale può essere lavata utilizzando la stessa acqua di drenaggio. L’addensatore dinamico è corredato di un reattore di miscelazione per il preispessimento. U n quadro di gestione dell’intera unità, fornito insieme alla macchina, gestisce i controlli di livello e l’avvio delle varie utenze COMPONENTI DELLA FORNITURA Tamburo rotante, costituito da una maglia filtrante in acciaio inox Aisi 304 con particolari caratteristiche di elevata resistenza all’usura; Barra di lavaggio maglia filtrante; Vasca di raccolta acqua di sgrondo in acciaio inox Aisi 304; Coclea di estrazione fango preaddensato, installata all’interno del tamburo filtrante; Struttura portante in acciaio al carbonio verniciato. ACCESSORI Pompa di lavaggio; Reattore di miscelazione; Quadro elettrico di gestione DATI TECNICI Cilindro reattore Tamburo rotante Spaziatura Lunghezza tamburo rotante Portata fango in ingresso mm mm µm mm m3/h 636 600 600 2100 4 – 10 Impianto 001- Pagina 23 di 42 Specifica OEM 001 – 21 Preparatore polielettrolita Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 Stazione automatica di preparazione polielettrolita combinata completa di: quadro elettrico di gestione e controllo, in vetroresina del tipo a doppia porta, montato a bordo macchina, protezione IP65 coperchi di chiusura in acciaio inox AISI 304 tramoggia in acciaio inox AISI 304 capacità 50 l dissolutore in polietilene 1000 dosatore polveri a coclea con rompiponte in acciaio inox AISI 304 con regolazione da 10% a 100%, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,18 kW pompa di alimentazione polielettrolita in emulsione, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,55 kW n° 2 agitatori (1x186 - 1x140 giri/min) con albero ed elica in acciaio inox AISI 304 con potenza unitaria di 0,55 kW tubazione ingresso acqua completa di filtro, riduttore di pressione, flussimetro, pressostato, manometro, elettrovalvola e valvola di regolazione sonde di livello in acciaio inox AISI 304 con isolante in plastica valvole di scarico (1”) in PVC CARATTERISTICHE TECNICHE Preparazione soluzione Esecuzione Numero vasche Numero agitatori Capacità oraria soluzione da polvere Potenza installata da polvere acciaio inox AISI 304 3 2 1000 l (con tempo di maturazione 1 h) kw 1,28 Impianto 001- Pagina 24 di 42 Specifica OEM 001 - 22 Aeratore sommerso Servizio: produzione aria Quantità: n. 2 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipo di refluo: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati dell’aeratore: Profondità massima di immersione: Distanza di installazione dalla parete: Diametro massimo dell’apparecchiatura: Diametro tubo di aspirazione: Tipo di flangia di connessione: Peso: Dati del motore elettrico: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Classe di isolamento: Sistemi di protezione: m m3 m m m mm DN 2 quadrata 5,5x5,5 121 4 civile 2 1 4 1,4 790 80 DIN 1092-1 - PN 16 145 kW kW V Hz A 6 6,7 400 50 13,6 diretto / stella triangolo Liquido circostante IP 68 H Sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio Lunghezza cavo: m 10 Prestazioni di ciascun aeratore alla profondità di installazione di 4 m: Ossigeno trasferito in condizioni standard kg/h 7,6 (SOTR): Potenza assorbita dalla rete: kW 6,7 Materiali costruttivi: Carcassa motore: Ghisa GG-25 con verniciatura epossidica bicomponente spessore 100 micron Albero motore: AISI 420 Diffusori e condotto di aspirazione: AISI 316 Girante e canali di espulsione: AISI 316 con superficie indurita al cromo Boccola di guida: Bronzo Tenuta meccanica: Carburo di silicio Impianto 001- Pagina 25 di 42 Specifica OEM 001 – 23 Deodorizzatore Servizio: deodorizzazione aria Quantità: n. 1 Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP 55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione N. (2) salvamotori idonei alla corrente di targa dei motori Pulsanti start e stop Selettore a (3) posizioni: regime 1 manuale, regime 2 manuale, automatico (2) orologi settimanali programmabili Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per segnalazione visiva delle anomalie QUADRO ELETTRICO Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione Salvamotore idoneo alla corrente di targa del motore Teleruttore idoneo alla potenza richiesta Fusibili di protezione Inverter per la regolazione della portata del motore di aspirazione Orologio programmabile settimanale per il funzionamento automatico Spie luminose di presenza tensione e inverter ok Selettore ON-OFF-AUTO Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per la segnalazione delle anomalie Tensione 220/1/50 Ventilatore centrifugo realizzato interamente in polipropilene Ventola in polipropilene ad alto rendimento con pale curve in avanti Guarnizione anticorrosione contro rischio fuoriuscita fumi Supporto motore in polipropilene Viteria in acciaio inossidabile Protezione IP55 Disponibile a richiesta con certificazione ATEX per installazione in zona classificata Flangia premente con serranda a ghigliottina per la taratura manuale della portata Coprimotore in polipropilene CARATTERISTICHE TECNICHE Portata Potenza installata 300 – 500 m3/h kw 0,56 Impianto 001- Pagina 26 di 42 Specifica OEM 001 - 24 Elettropompa sommersa Servizio: drenaggio fognature Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 001- Pagina 27 di 42 Specifica OEM 001 - 25 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 6 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 500 2300 3100 1000 Impianto 001- Pagina 28 di 42 Specifica OEM 001 - 26 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 3 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1000 2300 3100 1000 Impianto 001- Pagina 29 di 42 Specifica OEM 001 - 27 Paratoia manuale Servizio: denitro/nitrificazione Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Aste filettate di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunghe e perni di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Sollevamento dello scudo mediante coppia di viti salienti azionate con rinvii ad ingranaggi conici. I rinvii sono comandati simultaneamente da un volantino posto in posizione laterale sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezioni aste salienti con tubi graduati in plexiglas Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 2000 2300 3100 500 Impianto 001- Pagina 30 di 42 Specifica OEM 001 - 28 Paratoia manuale Servizio: filtrazione Quantità: n. 1 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su quattro lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sul telaio tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.41 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. La paratoia viene fornita completa di : • N. 1 supporti rompitratta • cunei e controcunei di chiusura per assicurare la tenuta nei due sensi. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta su colonnina di manovra in acciaio al carbonio zincata a caldo. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • tipo tenuta dimensioni foro distanza asse foro piano di manovra mm mm a canale 2 sensi/4 lati 700 x 500 4300 Impianto 001- Pagina 31 di 42 Specifica OEM 001 - 29 Misura di livello Servizio: sollevamento iniziale e trattamento seconda pioggia Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 001- Pagina 32 di 42 Specifica OEM 001 - 30 misura ossigeno disciolto Servizio: nitrificazione Quantità: n. 2 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Sensore di torbidità. Applicazione acqua, acque reflue. Sensore digitale, . Check sensore automatico. Taratura di fabbrica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. Supporto sensore. Coperchio protezione intemperie. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Uscita analogica Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Comunicazione Accessori montati Sensore Applicazione/campo di misura Cavo Lunghezza cavo Tubo di immersione Connessione angolo sensore Sensore adattatore Montaggio supporto Montaggio trasversale Connessione tubo di immersione Coperchio protezione intemperie Materiale supporto area sicura 4x sensore digitale digitale, HART 4x 0/4...20 mA 4x relè fur per pulizia; limite 100 - 230 VAC (50/60Hz) metrico Fieldbus jack femmina, senza SD-Card 1GB, Industrial, Flash Drive G1, NPT3/4 ossigeno 0...20 mg/l cavo fisso, crimp sleeves 7m catena, diametro 40 mm, lunghezza 1200 mm, PVC PVC, 45° G1 a pavimento, palina verticale, diametro 40 mm, lunghezza 1800 mm cross clamp orizzontale diametro 40 mm lunghezza 1000 mm catena, plastica, 5 m applicazione su sistema di fissaggio, versione acciaio inox 1.4301, 320x300x270 mm acciaio inox V4A Impianto 001- Pagina 33 di 42 Specifica OEM 001 - 31 misura ammoniaca e nitrati Servizio: NH4 e NO3 Quantità: n. 1 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Elettrodo per misura ad immersione con tecnologia ad elettrodi iono-selettivi ISE Ideale per controllo processo negli impianti di depurazione delle acque Vasca di ossidazione o ingresso biologico. Cavo fisso con tecnologia digitale e . Elettrodi di compensazione per Potassio e Cloruri, Membrane ionoselettivi intercambiabili. Ideale per garantire il rispetto dei limiti di legge allo scarico. Ideale per ridurre i costi energetici di insuflaggio aria nelle vasche di ossidazione biologica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Set ingresso cavo Lingua di servizio Versione sensore ISE-slot 1 Adattatore cavo Lunghezza cavo Approvazione area sicura 1x sensore digitale 2x uscita analogica 0/4...20 mA, HART non previsto 100...230 V AC (50/60 Hz) metrico incluso italiano immersione elettrodo pH temperatura CTS1 ammonio cavo fisso, crimp sleeves 15 m area sicura CPS11, sensore di Approvazione armatura senza Tubo di immersione standard Tubo di immersione, diametro, lunghezza: PVC, 40 mm, 1800 mm Connessione angolo sensore PVC, diritto Adattatore sensore G1 Accessori inclusi multi functional clamp anello Impianto 001- Pagina 34 di 42 Specifica OEM 001 - 32 Servizio: redox Quantità: n. 1 misura ORP Sistema di misura temperatura, idonea per installazione in area standard (ATEX ove necessario) costituito da: n. 1 termoresistenza in platino montaggio in guaina AISI 316 attacchi filettati gas completa di testa antideflagrante (in caso di installazione in aree classificate) N. 1 convertitore - trasmettitore di temperatura, tipo termoresistenza/corrente Caratteristiche tecniche ingresso da termoresistenza campo prefissabile precisione ± 0.5% del campo prefissato alimentazione 230 Volts 50 Hz - collegamento elettrico in tecnica two-wire alimentazione 24V -4-20 mA n. 1 indicatore lineare locale esecuzione antideflagrante a norme CENELEC (ove richiesto) Impianto 001- Pagina 35 di 42 Specifica OEM 001 - 33 Misura torbidità e SST Servizio: ingresso filtri, ingresso e uscita ispessitore dinamico Quantità: n. 3 Sistema di misura torpidità costituito da: • sensore di torbidità con principio di misura a luce riflessa completo di collegamento con cavo di misura con connettore a 7 poli •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• materiale •• compensazione ottica tramite fotodiodo di riferimento •• protezione IP 68 •• lunghezza cavo di misura m • portacella a deflusso in PVC •• temperatura max •• diametro frangiatura T °C DN • trasmettitore-indicatore di torbidità di tipo analogico digitale completo di custodia per installazione in campo •• esecuzione stagna •• alimentazione Volts Hz •• segnale di uscita mA •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• precisione del sistema ±% •• montaggio sonda su tubazione in pressione •• montaggio trasmettitore a parete in campo • copertura per protezione trasmettitore Impianto 001- Pagina 36 di 42 Specifica OEM 001 - 34 Servizio: ingresso Quantità: n. 1 Misura livello canale venturi Sistema di misura della portata costituito da misuratore trasmettitore di livello installato su canale Venturi. Gli elementi principali hanno le seguenti caratteristiche: Trasmettitore: - unità a microprocessore monocanale, in collegamento a sonda; - elettronica ad elementi "Fuzzy-logic" per analisi intelligente dell'eco; - relè di uscita indirizzabile a programma; - separazione galvanica totale tra alimentazione, ingresso, uscita analogica ed uscita a relè; - precisione (tipica): +/-1% del campo di misura max; - elettronica in custodia di plastica ABS, IP 65, per montaggio su parete - modulo di calibrazione e gestione dati da frontale; - display LCD, tastiera totalizzatore, LEDs di segnalazione integrati nell'elettronica; - 0/4÷20mA; - alimentazione: 110 VCA Sonda ad ultrasuoni con le seguenti caratteristiche: - sonda ad ultrasuoni per portata specifica per liquidi, campo misura 0,05÷5 m max. - T esercizio: -40/-20°C...+60°C; P esercizio: max 2 bar abs - Classe protezione: IP 68 - Corpo a membrana: PPS - Sensore per compensazione temperatura incorporato Impianto 001- Pagina 37 di 42 Specifica OEM 001 - 35 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi di supero Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 100 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 001- Pagina 38 di 42 Specifica OEM 001 – 36 Servizio: livelli Quantità: n. 2 Misuratore di livello radar Dispositivo per misura di livello non a contatto con fluido, mediante radar; non influenzato da variazioni di prodotto, pressione, temperatura, gas. Lunghezza di misura: fino a 30m. Installazione: Area sicura Alimentazione; uscita: 2 fili; 4-20mA HART (24Vdc) Display, operatività: SD02 4 linee, pulsanti + funzione backup dati (Memoria dati integrata) Custodia: 2 vani separati elettronica+collegamenti, plastica PBT Connessione elettrica: Pressacavo M20, IP66/68 Antenna: Cono 80mm/3", PP cartellata Temperatura di lavoro: - 40 / 80°C Attacco al processo: Staffa di montaggio, 304 Impianto 001- Pagina 39 di 42 Specifica OEM 001 – 37 Odowatch Servizio: rilevazione e monitoraggio odori Quantità: n. 1 Il sistema di monitoraggio degli odori odowatch , definibile come “naso elettronico” automatico, è uno strumento rivoluzionario che rende possibile IDENTIFICARE, MISURARE IN CONTINUO gli odori emessi da una (o più) determinata sorgente e MAPPARE in forma grafica espressa in UNITA’ ODORIMETRICHE la ricaduta a terra di tali odori. Grazie a queste prerogative, Odowatch rappresenta non solo uno strumento di monitoraggio e controllo, ma anche uno strumento gestionale: grazie ai dati messi a disposizione, è possibile stabilire opportune procedure gestionali in modo da condurre le operazioni più critiche nel momento di minore impatto olfattivo. Odowatch diventa, grazie alla oggettivazione della misura, inoltre uno strumento di tutela e di gestione delle eventuali conflittualità. Infatti, Odowatch è stato progettato in modo da replicare le vie biochimiche e neuronali della percezione umana e, grazie alle procedure di calibrazione, è in grado di restituire i risultati sotto forma di Unita Odorimetriche (U.O. /m3) Il sistema proposto è quindi in grado di le seguenti FUNZIONALITA’ Monitoraggio automatico delle emissioni odorose in continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7; Visualizzazione dei dati meteo dalla centralina installata nel sito; Modellizzazione della dispersione atmosferica degli odori; Visualizzazione in continuo del pennacchio degli odori; Archiviazione dei dati storici. Per il suo funzionamento, Viene richiesta una connessione Internet ad alta velocità, ADSL – minimo 1Mb/sec (condizione obbligatoria, che deve essere già operative al momento dell’installazione del sistema). DESCRIZIONE TECNICA GENERALE Il sistema odowatch è costituito da: Uno o più “nasi elettronici” odonose, posizionati strategicamente sul sito, in prossimità delle possibili fonti di odore, con trasmissione via radio dei dati alla unità centrale di controllo; Una stazione meteo che rende possibile l’acquisizione dei parametri meteoclimatici, con trasmissione via radio dei dati alla unità centrale di controllo Un unità di controllo che elabora ed “incrocia” i dati ricevuti, restituendo in forma grafica il “pennacchio” degli odori, espresso in unità odorimetriche. CAMPIONAMENTO E TARATURA Al fine di tarare il naso elettronico e consentire quindi l’esatta quantificazione degli odori, si rende necessario un campionamento degli odori alla loro sorgente, eseguito da personale specializzato di Odotech. Al fine di proceder Econ la quantificazione degli odori alla loro sorgente, i campioni vengono separatamente analizzati secondo l’ olfattometro a diluizione dinamica Odile™ ed i risultati delle analisi sono il punto di partenza per la calibrazione, attraverso la “rete neuronale” del sistema. La matrice dei sensori viene esposta a diverse diluizioni della fonte odorosa che deve essere in grado di riconoscere. La risposta del sensore è quindi correlata alle valutazione emerse dalla analisi olfattometrica. Impianto 001- Pagina 40 di 42 Specifica OEM 001 – 38 Gruppo di pressione Servizio: autoclave servizi Quantità: n. 1 Gruppo di pressione ad alimentazione monofase, velocità fissa e regolazione tramite pressostati. Utilizza elettropompe serie BG autoadescanti Alimentazione monofase. Il gruppo comprende due elettropompe, quadro elettrico con cassa in plastica, basamento, staffa portaquadro, collettori di aspirazione e mandata, pressostati, manometro, valvole ritegno lato mandata Caratteristiche tecniche principali • portata • prevalenza • potenza installata totale m3/h mca kw 1.0 – 8.00 20-50 2,20 Impianto 001- Pagina 41 di 42 Specifica OEM 001 – 39 Ventilatori Servizio: ventilazione locali Quantità: n. 4 Ventilatore centrifugo con girante a pale rovesce con accoppiamento diretto, completo di motore elettrico, controflangia, rete di protezione lato motore e accessori di corredo. Caratteristiche tecniche principali portata prevalenza statica potenza installata mc/h mmh2O kW 500 200 0,50 Impianto 001- Pagina 42 di 42 ID 101 – IMPIANTO DI SESSA AURUNCA . SAN SEBASTIANO Specifica OEM 101-01 Griglia grossolana oleodinamica Servizio: grigliatura grossolana Quantità: n. 2 La macchina è adatta per l'installazione in canale e viene fornita in un unico pezzo pronto ad essere installato nel canale e fissato con tasselli. Descrizione di funzionamento La griglia lavora in equicorrente, il pettine pulitore pulisce la parte anteriore della griglia . La griglia è azionata da un pistone oleodinamico per la salita e la discesa del pettine e da un secondo pistone oleodinamico per l’accostamento del pettine alla griglia. I pistoni sono comandati da una centralina oleodinamica . Nella prima fase di discesa, il pettine pulitore è distanziato dalla griglia e mantiene la posizione lontana fino a quando raggiunge il fondo del canale, dopodiché interviene il proximity di fine corsa discesa che blocca il pettine. Successivamente il pettine si impegna nella griglia fissa fino alla lettura del proximity, che attiva il movimento di salita del rastrello. Durante la fase di risalita il pettine pulisce la griglia e trattiene il grigliato al suo interno. Raggiunta la posizione superiore il grigliato è scaricato all’esterno in un cassonetto o su di un nastro trasportatore o coclea. Nel punto superiore un proximity ferma il sollevamento del rastrello ed attiva il pistone oleodinamico che allontana il rastrello, fino alla lettura del proximity che ferma la macchina per un tempo stabilito di fine ciclo. Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Inclinazione della griglia rispeso all’orizzontale : Luce libera tra le barre : Spessore delle barre : Velocità in salita del pettine durante la fase di grigliatura : Velocità di discesa con pettine non impegnato : Pressione di lavoro dei pistoni oleodinamici : Pressione max dei pistoni oleodinamici : Potenza installata centralina oleodinamica : Tensione alimentazione Poli del motore elettrico : Protezione motore : Classe di isolamento mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 ° 70 mm. 20 mm. 8x30 m/min 1,98 m/min 3,69 bar 60 bar 250 kw. 1.5 V-f-Hz 400-3-50 n° 4 IP 55 F Descrizione dei principali componenti la macchina Telaio di supporto in lamiera di acciaio secondo la norma UNI EN ISO 1461, piegato ed elettrosaldato ed inclinato di 20° rispetto alla verticale. Griglia fissa monoblocco in AISI 304 imbullonata sul telaio di supporto. N° 4 ruote guida, realizzate in materiale autolubrificante MTA 22, sulle quali scorre il carrello portapettine. N° 1 carrello portapettine realizzato in tubolare in AISI 304. Pettine sgrigliatore in AISI 304. L'accostamento e il disimpegno del pettine dalla griglia vengono effettuati a mezzo cilindro oleodinamico. Il moto di salita e discesa del gruppo rastrello è dato da un pistone oleodinamico . Centralina oleodinamica completa di · vasca dell’olio realizzata in acciaio al carbonio verniciato · indicatore del livello olio visivo · sfiato Impianto 101- Pagina 1 di 54 · · · · · · · · valvola di massima pressione livellostato resistenza riscaldamento da 1000 W trifase con termostato regolabile incorporato elettrovalvole di comando dei pistoni oleodinamici elettrovalvole di sicurezza indicatore visivo o bulbo elettrico per intasamento filtro dell’olio con indicatore livello di intasamento sottovasca in acciaio verniciato per eventuali perdite Quadretto locale di comando, in cassetta in lamiera stampata doppia porta protezione IP 65, con viterie, maniglie e piastre di chiusura zincate e di dimensioni adeguate a contenere i componenti qui di seguito elencati, montati e cablati su piastre estraibili: · sezionatore generale tripolare con portafusibili sezionabile a protezione dell’alimentazione · trasformatore monofase per alimentazione dei circuiti ausiliari · portafusibili bipolare sezionabile per protezione trasformatore. · interruttore magnetotermico tripolare (salvamotore) con taratura della termica per protezione motore (per ogni motore). · contattore tripolare per comando motore (per ogni motore) · logica di funzionamento della macchina con PLC Telemecanique · timer di pausa-lavoro per l’esercizio delle griglie ( regolabile dall’operatore all’interno del quadro elettrico) · livello acqua nel canale a pera o sonde conduttive ( per alto livello partono le griglie anche durante la pausa) Sulla portella frontale sono montati selettori, pulsanti, lampade per il comando e controllo della macchina: · manopola con blocco porta per interruttore generale · selettore a 2 posizioni per inserzione circuiti ausiliari · lampada spia circuiti ausiliari inseriti · lampada spia motore in marcia · lampada spia resistenza inserita · lampada spia di allarme per scatto termico · lampada spia di segnalazione alto livello acqua nel canale. · Lampada spia basso livello olio centralina · pulsante di emergenza · contaore (lavoro effettivo ) selettore a 4 posizioni per funzionamento AUTOMATICO .TEMPORIZZATO O. MANUALE in automatico l’avvio ciclo è comandato da remoto in temporizzato il ciclo è comandato dal timer e livello ( timer regolabile all’interno del quadro elettrico) in manuale il ciclo è avviabile solo con operatore presente · lampada spia segnalazione motore in marcia e resistenza inserita morsettiera per contatti da inviare alla sala controllo: · motore in marcia · resistenza inserita · allarme motore in scatto termico · alto livello acqua nel canale · basso livello olio nella centralina · contatti puliti da e per PLC Impianto 101- Pagina 2 di 54 Specifica OEM 101- 02 Coclea compattatrice Servizio: raccolta grigliato Quantità: n. 1 Il grigliato entra nella tramoggia di carico, passa per caduta nella coclea ove subisce una prima disidratazione, viene spinto nella zona finale di pressatura ed estruso attraverso lo scarico assiale. L’alimentazione continua del materiale determina una spinta sempre maggiore del grigliato pressato fino a superare la forza del contrappeso e fuoriuscire La macchina è completa di sistema di lavaggio mediante tubo forato nella zona di pressatura e di scarico acqua. La macchina è costituita da: trasportatore a coclea senza albero centrale con trogolo ad “ U “ rivestimento con piatti antiusura sulla canala spessore 10 mm. sistema lavaggio con ugelli zona compattazione 1 lt/sec a 5 bar con valvola manuale zona di drenaggio sotto carico con lamiera forata 8 mm. Zona di pressatura con cestelli a foratura trapezoidale 1 mm. bocca di scarico con chiusura incernierata a contrappeso Verticalizzatore per attacco sacchi Caratteristiche tecniche: Compattatore a coclea Tipo elica Senza albero centrale Prodotto da compattare Grigliati Portata massima in ingresso 5 mc/h Lunghezza totale compattatore 5.000 mm Inclinazione d'esercizio 20° Esecuzione elica Rinforzata Spessore elica 25 mm Truogolo tipo ad U Copertura Coperchi imbullonati Bocca di carico tipo si Bocca di scarico N° 1 Bocca di scarico tipo Assiale con contrappeso Impianto 101- Pagina 3 di 54 Specifica OEM 101 - 03 Dissabbiatore raschiatore Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 2 Il carroponte raschiatore va e vieni dissabbiatore disoleatore viene installato in bacini di dissabbiatura e disoleatura rettangolari in c.a. a flusso longitudinale con fondo inclinato e tramoggia di raccolta sabbia. Il carroponte durante la corsa di andata raccoglie, tramite la lama di superficie, le sostanze oleose galleggianti inviandole verso la vaschetta di raccolta (scum - box) posto su uno dei due lati corti della vasca mentre nella corsa di ritorno raschia la sabbia che si accumula sul fondo della vasca inviandola verso il pozzetto di evacuazione. La raschia di fondo e quella di superficie sono vincolate tramite tubolari alla travata mobile avente anche funzione di passerella. Quest’ultima poggia su entrambi i lati su carrelli di trazione, che si muovono lungo i bordi della vasca, realizzati in lamiera piegata a freddo. L’azionamento delle raschie avviene nella versione std. attraverso un motoriduttore in versione stagna; in alternativa è possibile installare un sistema di movimentazione di tipo oleodinamico. COMPONENTI DELLA FORNITURA. Travata costruita in lamiera e traversi di rinforzo in acciaio SJ235 piegata a freddo e verniciata; Carrelli di trascinamento costruiti in lamiera di acciaio SJ235 a doppio asse con ruote in ghisa ricoperte in gomma antiusura in poliuretano e cuscinetti autolubrificanti; Ruote di contrasto agenti sulle pareti interne della vasca e di scontri di fine corsa; Motoriduttore in versione stagna ad ingranaggi a bagno d’olio, giunti e alberi di trasmissione alle ruote motrici, costituente il gruppo di comando per la traslazione del ponte; Piano di camminamento in grigliato zincato completo di parapetto, corrimano in profilati e tubolari e fascia battipiede, realizzati secondo le norme vigenti; Lama raschiante di fondo con pattini in gomma antiusura, senza ruote di appoggio, con tubolari e profilati fissi e mobili collegati alla travata, interamente verniciati; Lama raschiante di superficie completa di telaio di sostegno in acciaio verniciato; Motoriduttore in versione stagna ad ingranaggi a bagno d’olio, costituente il gruppo di comando per la movimentazione della raschia di fondo e di superficie; Quadro elettrico di gestione; Alimentazione elettrica con linea a festone completa di: carrellini di scorrimento e cordina di sostegno carrellini completa di staffe di ancoraggio. ACCESSORI Profilo Thomson e lama paraschiuma in acciaio inox AISI 304 completi di staffe di fissaggio; Sistema di estrazione sabbie con pompa sommersa/air lift. DATI TECNICI Larghezza vasca Lunghezza vasca Potenza installata mm mm kw 2500 8000 0,50 Esecuzione: Parte immersa in acciaio inox AISI 304. Parte emersa zincata a caldo. Impianto 101- Pagina 4 di 54 Specifica OEM 101 - 05 Elettropompa sabbie Servizio: apirazione sabbie Quantità: n. 2 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.22 Prevalenza al punto di lavoro m 3.83 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.73 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.62 Rendimento idraulico % 13.42 Rendimento totale % 11.46 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 5 di 54 Specifica OEM 101 - 05 Classificatore sabbie Servizio: selezione sabbie Quantità: n. 1 Descrizione di funzionamento L'acqua da trattare viene convogliata nella tramoggia di carico in cui avviene il processo di decantazione della sabbia e delle particelle solide. La coclea consente di sollevare il materiale sabbioso dalla tramoggia alla bocca di scarico. La sabbia dopo essere stata separata dall’acqua e’ lavata con acqua pulita per mezzo di un ugello spruzzatore; l’acqua sporca ricade nella vasca e la sabbia lavata continua ad essere sollevata dalla coclea . Nella fase di primo avviamento, prima che la sabbia venga convogliata all'esterno della macchina, occorre attendere che si formi una stratificazione del materiale solido sul canale. Quando si è formato un sufficiente 'letto di sabbia l'apparecchiatura comincia adevacuare il materiale solido (sabbia). Descrizione dei principali componenti L'unità è costituita essenzialmente da: tramoggia di alimentazione con tubo di sfioro per l'acqua chiarificata gruppo di comando con motoriduttore canale di convogliamento coclea di estrazione sabbia supporto superiore della coclea. Tramoggia di alimentazione Realizzata in AISI , raccordata inferiormente al canale ove opera la coclea, superiormente dotata di una serie di canalette connessi con il tubo di scarico acqua chiarificata. La tubazione di carico è dotata di un dispositivo distributore in grado di effettuare un’uniforme distribuzione dell’acqua da dissabbiare. Gruppo di comando motoriduttore L'azionamento della coclea avviene mediante un motoriduttore lubrificato a bagno d’olio, collegato con opportuno giunto alla coclea estrattrice. Canale di convogliamento Realizzato in AISI con fondo circolare e due sponde piane sulla sommità delle quali vengono appoggiate le coperture. Il fondo del canale è rivestito da un letto in polizene antiusura. Coclea estrazione sabbia Spirale in acciaio legato, passo quadro, di notevole spessore L’assenza dell’albero centrale e dei supporti intermedi favorisce il convogliamento della sabbia e consente, senza rischi di intasamento, il convogliamento di corpi estranei quali stracci o simili. Sistema di lavaggio della sabbia Il sistema di lavaggio utilizza acqua esterna pulita ed e’ munito di ugello spruzzatore, valvola di regolazione Ciclone per convogliamento e separazione dell’aria dall’acqua da posizionarsi nel tubo di ingresso. Principali caratteristiche tecniche Portata massima : Volume della tramoggia : Diametro spirale : Velocità spirale : Portata del solido : Inclinazione della coclea : Potenza installata : Tensione di alimentazione : Protezione motore e isolamento : m3/h 5,00 m3 0,88 mm 280 rpm 5 m3/h 0,4 ° 25 Kw 0,55 V 400 IP/Classe 55 / F Materiale e protezione superficiale Tramoggia e canala in AISI 304 Impianto 101- Pagina 6 di 54 Specifica OEM 101 - 06 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 1 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -4 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 200 atmosferica m.c.a. 4,00 kW 5,50 rpm 1850 Impianto 101- Pagina 7 di 54 Specifica OEM 101 - 07 Griglia a coclea a canale compattatrice Servizio: grigliatura fine Quantità: n. 2 La griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: - Sezione filtrante - Coclea di trasporto - Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. COMPONENTI DELLA FORNITURA - Griglia a vaglio forato o profilo Johnson - tubo e carpenteria in AISI 304 - Elica: in acciaio al carbonio; - Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; - Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; - Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Luce libera: Spessore delle barre : Potenza installata: mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 mm. 4 mm. 8x30 kw. 1.1 Impianto 101- Pagina 8 di 54 Specifica OEM 101 - 08 Nastro trasportatore Servizio: trasporto grigliato Quantità: n. 1 Il trasportatore a nastro è realizzato con una struttura in lamiera e profilati in acciaio al carbonio, che sostiene rulli in acciaio al carbonio sui quali scorre un tappeto in gomma PVC antiscivolo a doppio strato. Questo è utilizzato per il trasporto e/o l’evacuazione di fango disidratato, sabbia, materiale grigliato o reflui. ACCESSORI - Esecuzione in acciaio zincato a caldo; - Esecuzione in acciaio inox AISI 304; - Tramoggia di carico - Sistema di brandeggio. Dati tecnici e dimensionali Larghezza nastro: Lunghezza nastro: Potenza installata: mm. 500 mm. 4000 kw. 0.75 Impianto 101- Pagina 9 di 54 Specifica OEM 101 - 09 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento linea acque Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 6,8 6 400/3/50 13,6 96 diretto o S/T 0,71 Cosfi 0,63 % 89,83 % 89,32 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo ContraBlock Plus monocanale Diametro esterno mm 215 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 150 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 150 (flangiata UNI PN16) Peso kg 170 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 41.1 Prevalenza al punto di lavoro m 6.87 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 4.48 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 3.99 Rendimento idraulico % 68.33 Rendimento totale % 60.82 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 10 di 54 Specifica OEM 101 - 10 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento linea acque Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 4,43 4 400/3/50 8,41 56,4 diretto o S/T 0,76 Cosfi 0,69 % 90,26 % 88,79 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo ContraBlock Plus monocanale Diametro esterno mm 200 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 150 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 150 (flangiata UNI PN16) Peso kg 170 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 39.82 Prevalenza al punto di lavoro m 5.42 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 3.67 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 3.27 Rendimento idraulico % 62.14 Rendimento totale % 55.42 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 11 di 54 Specifica OEM 101 - 11 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 1 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Fase di trattamento: Forma: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipologia di installazione: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Profondità massima di immersione: Numero di eiettori e diametro nominale: Diametro nominale tubo di aspirazione: Peso: Lunghezza tubo di aspirazione: Dati del motore elettrico: Esecuzione motore: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione/fasi/frequenza: Corrente nominale: Corrente allo spunto Isolamento statore: Modalità di avviamento: Raffreddamento motore: Sistema di protezione sovratemperatura: m m3 m m kg m kW kW V/fasi/ Hz A A classe Sistema di protezione umidità: Lunghezza cavo Portata idraulica: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Corpo pompa: Girante: Albero motore: Viteria a contatto con il liquido: Base d'appoggio: Tubazione aspirazione: Eiettori: m m3/s kW 1 vasca di pioggia quadrata 5,5x5,5 151,5 5 mobile su base trasportabile 1 1 4 1 x DN100 DN100 120 4 antideflagrante secondo BT4/ATEX II 2Gk 3 3,4 400/3/50 EEx dII 6,41 36,1 H diretto liquido pompato sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sensore infiltrazione in vano di separazione motore idraulica 10 140 3,3 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 acciaio inox AISI 420 (1.4021) acciaio inox AISI 316 acciaio verniciato acciaio zincato acciaio inox AISI 304 Impianto 101- Pagina 12 di 54 Specifica OEM 101 - 12 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di fondo biologico Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 13 di 54 Specifica OEM 101 - 13 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 4 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 7,5x12 m3 192,5 m 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile h/g 24 2 1 sospensione su palo 60x60 mm 300 3 rpm 979 slitta chiusa 60x60 kg 82 kW kW V Hz A m IE3 Premium Efficiency standard 2,9 3,5 400 50 7,3 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 101- Pagina 14 di 54 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,19 564 2,6 2,11 11 3 Impianto 101- Pagina 15 di 54 Specifica OEM 101 - 14 Miscelatore sommerso Servizio: nitrificazione cicli alternati Quantità: n. 6 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Inclinazione delle pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto di installazione: Peso: Dati del motore elettrico: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe isolamento: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 7,5x34 m3 1275 m 5 ossidazione a cicli alternati mantenimento in sospensione dei solidi nelle fasi anossiche civile 6 3 su palo 100x100 mm 650 3 ° 15 rpm 462 slitta aperta 100x100 kg 180 standard 7,5 10,3 400 50 24,5 stella / triangolo liquido circostante IP 68 sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio F m 10 kW kW V Hz A ghisa GG-25 AISI 420 AISI 316Ti carburo di silicio ghisa GGG-40 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 100 micron Impianto 101- Pagina 16 di 54 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione: m3/s N kW kW W/m 0,698 1753 7,0 5,0 11,8 3 Impianto 101- Pagina 17 di 54 Specifica OEM 101 - 15 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 3 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 1400 atmosferica m.c.a. 5,50 kW 37,00 rpm 2965 Impianto 101- Pagina 18 di 54 Specifica OEM 101 – 16 Diffusione aria Servizio: nitrificazione Quantità: n. 1 Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Numero di sistemi previsti: Dimensioni della vasca (m): denitrificazione Dimensioni della vasca (m): nitrificazione Caratteristiche e prestazioni: Numero di diffusori denitrificazione: Numero di diffusori nitrificazione: Numero di diffusori totali: Numero di gruppi per vasca: Numero di gruppi totali: Efficienza di trasferimento ossigeno in condizioni standard (SOTE): Perdita di carico del diffusore alle condizioni operative previste: Diametro nominale del collettore di fondo e della flangia di connessione alla calata: Materiale collettore di fondo: Diametro tubi porta diffusori Materiale tubi porta diffusori Tipologia di diffusore: Diametro esterno del diffusore: Peso del diffusore: Temperatura massima ammissibile alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione membrana: m m 2+2 2+2 12x7,5x5 hl 34x7,5x,5x5 hl 50+50 200+200 500 1+3 2+6 % 27,0 m.c.a . 0,51 80-80 uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore mm) DN 80 (Diam.est. = 90 mm) uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) A bolle fini con membrana in EPDM mm 336 kg 0,795 dell’aria °C 80 della DN Polipropilene Poliacetato (POM) Impianto 101- Pagina 19 di 54 Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: Descrizione della fornitura Polipropilene - Collettori di fondo di mandata dell’aria completi di tronchetto flangiato a circa 350 mm dal fondo vasca con flangia libera da collegare alla calata di alimentazione Collettore di chiusura ad anello DN 80 (Diam.est. = 90 mm) (per gruppi di aerazione rettangolari) in uPVC - Tubi porta diffusori forati nella parte superiore per l’alimentazione dei diffusori e tagliati a spezzoni con estremità cianfrinata per facilitare l’inserimento dei giunti di dilatazione - Supporti regolabili del tipo HPK 210 e TPK80 in PVC e AISI316 per tubazioni DN 80 (Diam.est. = 90 mm) e del tipo TPK in AISI 316 per i collettori di diametro superiore al DN 80 - Giunti di dilatazione - Pezzo speciale per l’eliminazione delle condense in AISI 316 con attacco per tubazione DN 15 (esclusa dalla fornitura) - Diffusori tipo PIK300 con valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 pre-installati sulle tubazioni aventi le seguenti caratteristiche: Tipologia di diffusore: Diametro esterno del diffusore: mm Peso del diffusore: kg Temperatura massima ammissibile dell’aria °C alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: A bolle fini con membrana in EPDM 336 0,795 80 Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Impianto 101- Pagina 20 di 54 Specifica OEM 101 - 17 Elettropompa sommersa Servizio: ricircolo miscela aerata Quantità: n. 2 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo Caratteristiche dell’installazione: Portata idraulica richiesta: l/s 44.44 Prevalenza richiesta: m 0.5 Diametro dell’elica: mm 256 Velocità di rotazione dell’elica: rpm 980 Portata idraulica massima: l/s 85 Prevalenza massima: m 1,1 Peso: kg 61 Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del motore elettrico: Versione: standard Potenza nominale: kW 1,5 Potenza massima assorbibile dalla rete: kW 2,21 Avviamento: diretto Raffreddamento: liquido circostante Grado e sistemi di protezione: Classe IP 68 - con sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio Classe isolamento: Lunghezza cavo: F m 10 Portata idraulica: l/s 45.25 Prevalenza: m 0.51 Potenza assorbita dalla rete: kW 1.10 Prestazioni al punto di lavoro: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Ghisa GG-25 Albero motore: AISI 420 Elica: AISI 329 Tenuta meccanica: Carburo di silicio Sistema di accoppiamento: Ghisa GG-25 Verniciatura parti in ghisa: primer epossidica zincante, finitura bicomponente 100 micron Impianto 101- Pagina 21 di 54 Impianto 101- Pagina 22 di 54 Specifica OEM 101 – 18 Carroponte sedimentazione Servizio: decantazione secondaria Quantità: n. 2 Carroponte a trazione periferica da installarsi in vasca circolare di sedimentazione. Travata mobile poggiante al centro su supporto rotante in acciaio ed alla periferia su carrello di trazione. La travata è realizzata con lamiera piegata a freddo rinforzata e profilati in acciaio elettrosaldati. Piano di calpestio in grigliato zincato, parapetti e fermapiede conformi alle vigenti norme di sicurezza. Larghezza passerella 800 mm. Cilindro centrale di calma sostenuto a mezzo staffe alla travata. Supporto centrale costituito da un robusto cuscinetto reggispinta, lubrificato a grasso montato su apposita piastra di fissaggio, perni orizzontali di sostegno della travata mobile. Collettore di distribuzione energia elettrica a 8 anelli completo di spazzole, portaspazzole e morsetti per il collegamento al motoriduttore. Esecuzione stagna con grado di protezione IP 55. Carrello periferico di trazione costruito in lamiera d'acciaio al carbonio, completo di ruote con nucleo in acciaio e rivestimento in gomma piena, alberi portaruote e supporti per detti. Equipaggiamento completo di raschia superficiale, vaschetta "scum-box" in lamiera di acciaio inox AISI 304, per la raccolta delle schiume e sostanze galleggianti da convogliare a mezzo tronchetto nell'apposito pozzetto all'esterno della vasca, anello deflettore paraschiuma e staffe di fissaggio. Bordo di sfioro a profilo Thompson e lama paraschiuma in lamiera di acciaio inox AISI 304, completo di staffe di sostegno e accessori di fissaggio. Braccio raschiante di fondo costituito da una serie di supporti tubolari verticali incernierati alla travata mobile. Alle estremità di questi supporti sarà montata una lama a forma parabolica, poggiante su ruote, costituita da una parte in acciaio (supporto) ed una parte di usura in gomma antiacida (raschia). L'altezza della lama è regolabile per adattarla alla pendenza del fondo. Collettore centrale a 4 anelli, per alimentazione elettrica del motoriduttore, protetto da una apposita calotta; Caratteristiche tecniche principali Diametro interno vasca: Potenza installata: Protezione motore: Isolamento classe: Motoriduttore: Velocità periferica: m 14,00 0,55 kW IP 55 F Bonfiglioli a bagno d'olio 1.2 m/min Esecuzione: Parte immersa in acciaio inox AISI 304. Parte emersa zincata a caldo. Impianto 101- Pagina 23 di 54 Specifica OEM 101 - 19 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di ricircolo supero Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2,52 2,2 400/3/50 4,56 29,8 diretto 0,8 Cosfi 0,79 % 87,39 % 87,17 1435 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo ContraBlock Plus monocanale Diametro esterno mm 175 Passaggio libero mm 75 Aspirazione DN 100 Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 24.71 Prevalenza al punto di lavoro m 5.19 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 2.18 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.89 Rendimento idraulico % 67.18 Rendimento totale % 58.32 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 24 di 54 Specifica OEM 101 - 20 Elettropompa sommersa Servizio: flottato Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 25 di 54 Specifica OEM 101 – 21 Filtro a disco Servizio: affinamento Quantità: n. 2 Filtro a tamburo costituito da: Tamburo centrale, albero, struttura di sostegno in acciaio inox AISI 304 Tramoggia di raccolta fango di controlavaggio in acciaio inox AISI 304 e tubazione di scarico DN 150 Elementi di supporto pannelli filtranti in ABS Pannelli filtranti: Tela filtrante in poliestere e telaio in acciaio inox AISI 304 Sistema di pulizia delle tele in controlavaggio costituito da barra oscillante e ugelli spruzzatori (facilmente sostituibili) Filtro di sicurezza sulla linea di controlavaggio, struttura esterna in AISI 316 comprensivo di cartuccia con grado di filtrazione 200 micron Motoriduttore per rotazione del filtro durante il controlavaggio Pompa di controlavaggio Tubazione per lavaggio chimico in PVC corredata da diffusori Caratteristiche tecniche principali Struttura e telaio in acciaio inox AISI 304 Copertura filtro: telaio in AISI 304 e coperture amovibili Elementi di supporto dei panelli filtranti: ABS Pannelli filtranti: telaio in AISI 304 e tele filtranti in poliestere, con luce di pass.18 µ Diametro dischi: 2.200 mm Numero dischi: 7 Area filtrante: 39.2 m2 ugelli di controlavaggio Gruppo di azionamento del filtro tramite motoriduttore SEW Eurodrive Potenza installata 1,1 kw Avviamento tramite inverter Pompa per il lavaggio delle tele GRUNDFOS modello MTR Potenza installata 5.5 kW, portata 2.9 l/s a 7.5 bar protezione contro il funzionamento a secco tramite pressostato Filtro di sicurezza sul circuito acque di lavaggio Struttura in AISI 316L Quadro elettrico di comando in acciaio verniciato elettricamente connesso alle utenze con 10 m di cavo sensore di livello per il commando del controlavaggio Predisposto con logica di controllo del lavaggio chimico Selettori di comando motore e pompa di controlavaggio 4 spie luminose di segnalazione: Motore in avaria, Pompa in avaria, funzionamento a secco, lavaggio chimico in funzione Pulsante di reset funzionamento a secco Inverter per avviamento/protezione motoriduttore Softstarter per avviamento/protezione pompa di controlavaggio Selettore per avviamento dei cicli di lavaggio chimico 3 x 400 V, IP 65 Impianto 101- Pagina 26 di 54 Specifica OEM 101 – 22 Impianto di disinfezione UV Servizio: disinfezione Quantità: n. 1 Impianto di disinfezione UV per installazione in canale. Lampade con tecnologia rivoluzionaria e significativi vantaggi di costo e di manutenzione ad elevato rendimento. Configurazione a lampade inclinate, disposizione unica della lampade, sviluppata attraverso la modellazione fluidodinamica computazionale, che massimizza le prestazioni di disinfezione e riduce al minimo le perdite di carico. Ridotti dei tempi di manutenzione. Senza interrompere la disinfezione, le lampade ed i tubi in quarzo sono di facile accesso e possono essere sostituiti velocemente da un solo operatore. DATI TECNICI o 1 canali preformati o 1 banchi da 8 SoloLamp 500W cadauno o 1 PDC o 1 SCC HMI tipo Proface AST3301B o 1 HSC tipo Stand Alone o Sistema di pulizia automatico meccanico e Dose-Pacing o 1 sensore intensità UVC o 1 sensore livello minimo o 1 stramazzi fissi CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Portata di punta: 420 m3/h Portata media: 170 m3/h Trasmittanza UV: 70% Solidi sospesi totali: 10 mg/l (Maximum, grab sample, dopo filtrazione a dischi) SINTESI DEL PROGETTO CANALE (fare riferimento a disegni di layout Trojan per dettagli) Numero di canali: 1 Lunghezza minima del canale richiesta: 8.85 m Larghezza canale: 0.39 m Profondità canale raccomandata: 1.7 m BANCHI UV Numero di banchi per canale: 1 Numero di lampade per banco: 8 Numero totale di lampade UV: 8 Potenza massima installata: 4.21 kW Potenza alla massima portata: 3.12 kW Potenza alla portata media: 1.77 kW CABINET DI DISTRIBUZIONE POTENZA Cabinet di distribuzione potenza (PDC) 1 Sistema di pulizia dei quarzi (HSC) 1 installato su PDC Sistema di controllo generale (SCC) 1 tipo SCC HMI - Proface AST3301B EQUIPAGGIAMENTI VARI Numero di controller di livello richiesti: 1 Tipologia di controller di livello: Stramazzo fisso Tipologia sistema di pulizia: Sistema di pulizia meccanico automatico Impianto 101- Pagina 27 di 54 Specifica OEM 101 – 23 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 101- Pagina 28 di 54 Specifica OEM 101 – 24 Addensatore dinamico Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 L’addensatore dinamico fanghi è utilizzato per l’ispessimento, la riduzione in volume e l’addensamento dei fanghi in ingresso alle filtropresse a nastro, è essenzialmente costituito da un tamburo rotante formato da una rete filtrante e da una coclea fissa di trasporto del fango. L’acqua libera, in cui sono presenti fanghi sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica Il fango a bassa concentrazione, si sposta all’interno del tamburo rotante grazie ad un meccanismo a coclea uscendone con concentrazione da 2 a 10 volte superiore a quella iniziale. Una serie di spruzzatori interni assicura la pulizia della rete filtrante la quale può essere lavata utilizzando la stessa acqua di drenaggio. L’addensatore dinamico è corredato di un reattore di miscelazione per il preispessimento. U n quadro di gestione dell’intera unità, fornito insieme alla macchina, gestisce i controlli di livello e l’avvio delle varie utenze COMPONENTI DELLA FORNITURA Tamburo rotante, costituito da una maglia filtrante in acciaio inox Aisi 304 con particolari caratteristiche di elevata resistenza all’usura; Barra di lavaggio maglia filtrante; Vasca di raccolta acqua di sgrondo in acciaio inox Aisi 304; Coclea di estrazione fango preaddensato, installata all’interno del tamburo filtrante; Struttura portante in acciaio al carbonio verniciato. ACCESSORI Pompa di lavaggio; Reattore di miscelazione; Quadro elettrico di gestione DATI TECNICI Cilindro reattore Tamburo rotante Spaziatura Lunghezza tamburo rotante Portata fango in ingresso mm mm µm mm m3/h 636 600 600 2100 4 – 10 Impianto 101- Pagina 29 di 54 Specifica OEM 101 – 25 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 2 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipo di refluo: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati dell’aeratore: Profondità massima di immersione: Distanza di installazione dalla parete: Diametro massimo dell’apparecchiatura: Diametro tubo di aspirazione: Tipo di flangia di connessione: Peso: Dati del motore elettrico: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Classe di isolamento: Sistemi di protezione: m m3 m m m mm DN 2 quadrata 7,5x7,5 225 4 civile 2 1 4 2 862 100 DIN 1092-1 - PN 16 300 kW kW V Hz A 11 12 400 50 21,2 diretto / stella triangolo Liquido circostante IP 68 H Sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio Lunghezza cavo: m 10 Prestazioni di ciascun aeratore alla profondità di installazione di 4 m: Ossigeno trasferito in condizioni standard kg/h 14,1 (SOTR): Potenza assorbita dalla rete: kW 12,6 Materiali costruttivi: Carcassa motore: Ghisa GG-25 con verniciatura epossidica bicomponente spessore 100 micron Albero motore: AISI 420 Diffusori e condotto di aspirazione: AISI 316 Girante e canali di espulsione: AISI 316 con superficie indurita al cromo Boccola di guida: Bronzo Tenuta meccanica: Carburo di silicio Impianto 101- Pagina 30 di 54 Specifica OEM 101 – 26 Pompa mohno Servizio: caricamento fanghi centrifuga Quantità: n. 2 Pompa mohno ad albero nudo con basamento e motovariariduttore costituita da: - corpo pompa in ghisa grafite lamellare 0.6025 - guarnizioni corpo pompa in perbunan NBR - parti rotanti in acciaio inox AISI 420 - rotore in acciaio inox AISI 316420 - statore in gomma sintetica “Nemolast® S45” - snodi a spinotto tipo “B” con manicotto a tenuta ermetica in NBR tipo “SM®” per un completo isolamento dal prodotto. Lubrificazione a bagno d’olio - lubrificazione snodi con olio minerale tipo CLP 460 DIN 51502 - tenuta albero di comando, meccanica a semplice effetto, raffreddata dal prodotto pompato. Burgmann MG1 G60 Q1Q1VGG - installazione orizzontale su basamento in acciaio verniciato - accoppiamento azionamento, flangiato in esecuzione monoblocco - ingresso filettato 1”1/4 - uscita filettato 1”1/4 - trattamento superfici e verniciatura gruppo completo, sabbiatura secondo DIN 55928 - SA 2 ½, fondo con poliestere epossidico in polvere applicato con sistema elettrostatico, >/= 50 MY, finitura con resina alchidica LG15, >/= 40 MY spessore tot. >/= 90 MY, colore grigio RAL 7031 CARATTERISTICHE TECNICHE Prodotto da pompare Temperatura prodotto Portata richiesta Pressione di mandata Rotazione necessaria Potenza installata Aspirazione Azionamento Potenza motore elettrico Tensione Poli Forma Isolamento Avviamento Protezione Tipo di variatore Tipo di riduttore fanghi ambiente 4 - 20 m³/h ≤ 2 bar 76 - 400 rpm 3,00 kW sino a 7 m.c.a. motovariariduttore C112/Bonfiglioli con regolazione manuale a mezzo volantino 3 kW 230/400 V / 50 Hz / 3 ph 4 B5 classe f / IP 55 diretto termistori a dischi satellitari ad ingranaggi a bagno d’olio Impianto 101- Pagina 31 di 54 Specifica OEM 101 – 27 Preparatore polielettrolita Servizio: disidratazione fanghi Quantità: n. 1 Stazione automatica di preparazione polielettrolita combinata completa di: quadro elettrico di gestione e controllo, in vetroresina del tipo a doppia porta, montato a bordo macchina, protezione IP65 coperchi di chiusura in acciaio inox AISI 304 tramoggia in acciaio inox AISI 304 capacità 50 l dissolutore in polietilene 1500 dosatore polveri a coclea con rompiponte in acciaio inox AISI 304 con regolazione da 10% a 100%, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,18 kW pompa di alimentazione polielettrolita in emulsione, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,55 kW n° 2 agitatori (1x186 - 1x140 giri/min) con albero ed elica in acciaio inox AISI 304 con potenza unitaria di 0,55 kW tubazione ingresso acqua completa di filtro, riduttore di pressione, flussimetro, pressostato, manometro, elettrovalvola e valvola di regolazione sonde di livello in acciaio inox AISI 304 con isolante in plastica valvole di scarico (1”) in PVC CARATTERISTICHE TECNICHE Preparazione soluzione Esecuzione Numero vasche Numero agitatori Capacità oraria soluzione da polvere Potenza installata da polvere acciaio inox AISI 304 3 2 1500 l (con tempo di maturazione 1 h) kw 1,28 Impianto 101- Pagina 32 di 54 Specifica OEM 101 – 28 Pompa mohno Servizio: Polielettrolita centrifuga Quantità: n. 2 Pompa mohno ad albero nudo con basamento e motovariariduttore costituita da: - corpo pompa in ghisa grafite lamellare 0.6025 guarnizioni corpo pompa in perbunan NBR parti rotanti in acciaio inox AISI 316 rotore in acciaio inox AISI 316 statore in gomma sintetica “Nemolast® S45” snodi a spinotto tipo “B” con manicotto a tenuta ermetica in NBR tipo “SM®” per un completo isolamento dal prodotto. Lubrificazione a bagno d’olio lubrificazione snodi con olio minerale tipo CLP 460 DIN 51502 tenuta albero di comando, meccanica a semplice effetto, raffreddata dal prodotto pompato. Burgmann MG1 G60 Q1Q1VGG installazione orizzontale su basamento in acciaio verniciato accoppiamento azionamento, flangiato in esecuzione monoblocco ingresso filettato 1”1/4 uscita filettato 1”1/4 trattamento superfici e verniciatura gruppo completo, sabbiatura secondo DIN 55928 - SA 2 ½, fondo con poliestere epossidico in polvere applicato con sistema elettrostatico, >/= 50 MY, finitura con resina alchidica LG15, >/= 40 MY spessore tot. >/= 90 MY, colore grigio RAL 7031 CARATTERISTICHE TECNICHE Prodotto da pompare Temperatura prodotto Portata richiesta Pressione di aspirazione Pressione di mandata Rotazione necessaria Potenza installata Pressione massima pompa Aspirazione Azionamento Potenza motore elettrico Tensione Poli Forma Isolamento Avviamento Protezione Tipo di variatore Tipo di riduttore Giri in uscita polieletrolita ambiente 0.8 - 4 m³/h atmosferica ≤ 2 bar 120 - 600 rpm 1,50 kW 6 bar (max pressione di progetto sulla mandata) sino a 7 m.c.a. motovariariduttore C112/Bonfiglioli con regolazione manuale a mezzo volantino 1,50 kW 230/400 V / 50 Hz / 3 ph 4 B5 classe f / IP 55 diretto termistori a dischi satellitari ad ingranaggi a bagno d’olio 120-600 rpm a 50 Hz Impianto 101- Pagina 33 di 54 Specifica OEM 101 – 29 Centrifuga Servizio: disidratazione fanghi Quantità: n. 1 portata idraulica 3 m /h 35 Principali caratteristiche diametro del tamburo mm 470 lunghezza del mm 1.658 tamburo rapporto di snellezza 3,53 giri max tamburo rpm 3.750 forza centrifuga max xg 3.700 giri differenziali coclea rpm 1/36 avviamento motore mezzo convertitore di frequenza principale potenza motore kW 30 - 37 principale L’estrattore centrifugo è equipaggiato con il ns. sistema brevettato ROTOVARIATORE, dispositivo elettrico programmabile elettronicamente, per la regolazione continua dei giri differenziali della coclea, gestito da inverter posto nel quadro elettrico generale; motore elettrico asincrono trifase a gabbia di scoiattolo alimentazione corrente alternata tensione nominale Volt frequenza nominale Hz potenza nominale kW numero poli n. corrente Amp velocità nominale max rpm della carcassa statore velocità nominale rpm relativa rotore-statore Principali materiali impiegati tamburo AISI 414 coclea AISI 304 tubo AISI 304 d'alimentazione anelli di sfioro AISI 304 camera scarico AISI 304 liquidi camera scarico AISI 304 solidi copertura Acciaio al carbonio esterna struttura Acciaio al carbonio d'appoggio Dimensioni d'ingombro e peso lunghezza max mm 3.376 larghezza max mm 1.577 altezza mm 1.720 massa kg 2.950 Verniciatura corpo macchina Blu RAL 5017 cuffie Acciaio inox 380 50 15 6 32 1.900 2.500 Impianto 101- Pagina 34 di 54 Particolarità costruttive testata di scarico liquido e solido intercambiabili corpo cilindrico di contenimento del tamburo in acciaio al carbonio, in lamiera composta, a struttura tubolare chiusa, con spessore non inferiore a 8 mm protezione antiusura della coclea in carburo di tungsteno dispositivi per la lubrificazione automatica dei cuscinetti di banco e per il controllo del livello olio nel riduttore boccole di protezione intercambiabili dei fori di scarico del solido in AISI 440 temprato (60 HRC) dispositivo elettronico di sicurezza per la protezione dal sovraccarico dispositivi per la lubrificazione automatica dei cuscinetti di banco e per il controllo del livello olio nel riduttore sistema di sospensione per lo smorzamento delle vibrazioni trasmesse a terra sistema per il rilievo delle vibrazioni con soglia di massimo per la sicurezza di marcia cuffie di copertura in acciaio inox con intercapedine insonorizzante Sono previste a corredo dell’estrattore centrifugo oli e grassi per il primo consumo tasselli per il fissaggio della macchina QUADRO ELETTRICO GENERALE PER L’UNITA’ DI DISIDRATAZIONE protezione IP 55,, ad armadio, con carpenteria in acciaio verniciato RAL 7035. Dimensioni indicative in metri 1,2+0,25 (L) x 0,6 (P) x 2,1 (H) Il quadro elettrico comanda, controlla e fornisce potenza alle seguenti motorizzazioni: motore principale centrifuga da 30 kW, dispositivo Rotovariatore da 15 kW, motore ventilatore Rotovariatore da 0,75 kW, motore pompa alimentazione fango da 7,5 kW, motore pompa dosaggio soluzione del poli da 1,5 kW, motore coclea orizzontale evacuazione fango disidratato da 2,2 kW, motore elevatore a coclea evacuazione fango disidratato da 3 kW, utenza libera da 2,2 kW. Nel quadro sono inseriti i seguenti dispositivi: convertitore di frequenza da 30 kW per motore principale, convertitore di frequenza da 18,5 kW per dispositivo Rotovariatore, contagiri al quale si collegano tre sensori amplificati per la lettura dei giri sia del tamburo che differenziali della coclea, sistema di lubrificazione automatica dei cuscinetti di banco e controllo livello olio nel riduttore, sistema di monitoraggio continuo delle vibrazioni, condizionatore ad aria. Voltaggio 380 V – 50 Hz Impianto 101- Pagina 35 di 54 Specifica OEM 101 – 30 Coclea inclinata Servizio: scarico fanghi Quantità: n. 1 Il trasportatore a coclea senz’albero interno convoglia il materiale per mezzo di un’elica di grosso spessore, senza tubo interno, che striscia su un opportuno rivestimento antiattrito e antiusura collocato sul fondo della canala di contenimento. Il trasportatore è completamente chiuso per evitare la fuoriuscita di materiale; i coperchi con guarnizione evitano la fuoriuscita di odori e ne garantiscono una totale accessibilità per pulizia interna. Componenti della fornitura: - Spirale senz’albero interno - Truogolo, con sezione ad U realizzato in acciaio al carbonio verniciato - Supporti di estremità completi di corpo in ghisa, cuscinetti, anelli di tenuta, alberi di accoppiamento di tipo flangiato, gruppi tenuta a premibaderna - Bocche di carico e scarico Materiali: - Costruzione canala in acciaio verniciato - Costruzione spira in acciaio al carbonio indurito ad alta resistenza Caratteristiche tecniche principali: • • • • • versione diametro coclea lunghezza velocità motore potenza installata inclinata senz’albero interno mm 300 mm 5000 giri/min 1400 kW 2,20 Impianto 101- Pagina 36 di 54 Specifica OEM 101 - 31 Elettropompa sommersa Servizio: drenaggio fognature Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 101- Pagina 37 di 54 Specifica OEM 101 - 32 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 8 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 500 2300 3100 1000 Impianto 101- Pagina 38 di 54 Specifica OEM 101 - 33 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 2 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1000 2300 3100 1000 Impianto 101- Pagina 39 di 54 Specifica OEM 101 - 34 Paratoia manuale Servizio: denitro/nitrificazione Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Aste filettate di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunghe e perni di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Sollevamento dello scudo mediante coppia di viti salienti azionate con rinvii ad ingranaggi conici. I rinvii sono comandati simultaneamente da un volantino posto in posizione laterale sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezioni aste salienti con tubi graduati in plexiglas Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 2000 2300 3100 500 Impianto 101- Pagina 40 di 54 Specifica OEM 101 - 35 Paratoia manuale Servizio: filtrazione Quantità: n. 1 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su quattro lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sul telaio tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.41 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. La paratoia viene fornita completa di : • N. 1 supporti rompitratta • cunei e controcunei di chiusura per assicurare la tenuta nei due sensi. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta su colonnina di manovra in acciaio al carbonio zincata a caldo. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • tipo tenuta dimensioni foro distanza asse foro piano di manovra mm mm a canale 2 sensi/4 lati 700 x 500 4300 Impianto 101- Pagina 41 di 54 Specifica OEM 101 - 36 Misura di livello Servizio: sollevamento iniziale e trattamento seconda pioggia Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 101- Pagina 42 di 54 Specifica OEM 101 - 37 misura ossigeno disciolto Servizio: nitrificazione Quantità: n. 2 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Sensore di torbidità. Applicazione acqua, acque reflue. Sensore digitale, . Check sensore automatico. Taratura di fabbrica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. Supporto sensore. Coperchio protezione intemperie. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Uscita analogica Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Comunicazione Accessori montati Sensore Applicazione/campo di misura Cavo Lunghezza cavo Tubo di immersione Connessione angolo sensore Sensore adattatore Montaggio supporto Montaggio trasversale Connessione tubo di immersione Coperchio protezione intemperie Materiale supporto area sicura 4x sensore digitale digitale, HART 4x 0/4...20 mA 4x relè fur per pulizia; limite 100 - 230 VAC (50/60Hz) metrico Fieldbus jack femmina, senza SD-Card 1GB, Industrial, Flash Drive G1, NPT3/4 ossigeno 0...20 mg/l cavo fisso, crimp sleeves 7m catena, diametro 40 mm, lunghezza 1200 mm, PVC PVC, 45° G1 a pavimento, palina verticale, diametro 40 mm, lunghezza 1800 mm cross clamp orizzontale diametro 40 mm lunghezza 1000 mm catena, plastica, 5 m applicazione su sistema di fissaggio, versione acciaio inox 1.4301, 320x300x270 mm acciaio inox V4A Impianto 101- Pagina 43 di 54 Specifica OEM 101 - 38 misura ammoniaca e nitrati Servizio: NH4 e NO3 Quantità: n. 1 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Elettrodo per misura ad immersione con tecnologia ad elettrodi iono-selettivi ISE Ideale per controllo processo negli impianti di depurazione delle acque Vasca di ossidazione o ingresso biologico. Cavo fisso con tecnologia digitale e . Elettrodi di compensazione per Potassio e Cloruri, Membrane ionoselettivi intercambiabili. Ideale per garantire il rispetto dei limiti di legge allo scarico. Ideale per ridurre i costi energetici di insuflaggio aria nelle vasche di ossidazione biologica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Set ingresso cavo Lingua di servizio Versione sensore ISE-slot 1 Adattatore cavo Lunghezza cavo Approvazione area sicura 1x sensore digitale 2x uscita analogica 0/4...20 mA, HART non previsto 100...230 V AC (50/60 Hz) metrico incluso italiano immersione elettrodo pH temperatura CTS1 ammonio cavo fisso, crimp sleeves 15 m area sicura CPS11, sensore di Approvazione armatura senza Tubo di immersione standard Tubo di immersione, diametro, lunghezza: PVC, 40 mm, 1800 mm Connessione angolo sensore PVC, diritto Adattatore sensore G1 Accessori inclusi multi functional clamp anello Impianto 101- Pagina 44 di 54 Specifica OEM 101 - 39 Servizio: redox Quantità: n. 1 misura ORP Sistema di misura temperatura, idonea per installazione in area standard (ATEX ove necessario) costituito da: n. 1 termoresistenza in platino montaggio in guaina AISI 316 attacchi filettati gas completa di testa antideflagrante (in caso di installazione in aree classificate) N. 1 convertitore - trasmettitore di temperatura, tipo termoresistenza/corrente Caratteristiche tecniche ingresso da termoresistenza campo prefissabile precisione ± 0.5% del campo prefissato alimentazione 230 Volts 50 Hz - collegamento elettrico in tecnica two-wire alimentazione 24V -4-20 mA n. 1 indicatore lineare locale esecuzione antideflagrante a norme CENELEC (ove richiesto) Impianto 101- Pagina 45 di 54 Specifica OEM 101 - 40 Misura torbidità e SST Servizio: ingresso filtri, ingresso e uscita ispessitore dinamico Quantità: n. 3 Sistema di misura torpidità costituito da: • sensore di torbidità con principio di misura a luce riflessa completo di collegamento con cavo di misura con connettore a 7 poli •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• materiale •• compensazione ottica tramite fotodiodo di riferimento •• protezione IP 68 •• lunghezza cavo di misura m • portacella a deflusso in PVC •• temperatura max •• diametro frangiatura T °C DN • trasmettitore-indicatore di torbidità di tipo analogico digitale completo di custodia per installazione in campo •• esecuzione stagna •• alimentazione Volts Hz •• segnale di uscita mA •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• precisione del sistema ±% •• montaggio sonda su tubazione in pressione •• montaggio trasmettitore a parete in campo • copertura per protezione trasmettitore Impianto 101- Pagina 46 di 54 Specifica OEM 101 - 41 Servizio: ingresso Quantità: n. 1 Misura livello canale venturi Sistema di misura della portata costituito da misuratore trasmettitore di livello installato su canale Venturi. Gli elementi principali hanno le seguenti caratteristiche: Trasmettitore: - unità a microprocessore monocanale, in collegamento a sonda; - elettronica ad elementi "Fuzzy-logic" per analisi intelligente dell'eco; - relè di uscita indirizzabile a programma; - separazione galvanica totale tra alimentazione, ingresso, uscita analogica ed uscita a relè; - precisione (tipica): +/-1% del campo di misura max; - elettronica in custodia di plastica ABS, IP 65, per montaggio su parete - modulo di calibrazione e gestione dati da frontale; - display LCD, tastiera totalizzatore, LEDs di segnalazione integrati nell'elettronica; - 0/4÷20mA; - alimentazione: 110 VCA Sonda ad ultrasuoni con le seguenti caratteristiche: - sonda ad ultrasuoni per portata specifica per liquidi, campo misura 0,05÷5 m max. - T esercizio: -40/-20°C...+60°C; P esercizio: max 2 bar abs - Classe protezione: IP 68 - Corpo a membrana: PPS - Sensore per compensazione temperatura incorporato Impianto 101- Pagina 47 di 54 Specifica OEM 101 - 42 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi di supero Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 150 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 101- Pagina 48 di 54 Specifica OEM 101 – 43 Servizio: livelli Quantità: n. 2 Misuratore di livello radar Dispositivo per misura di livello non a contatto con fluido, mediante radar; non influenzato da variazioni di prodotto, pressione, temperatura, gas. Lunghezza di misura: fino a 30m. Installazione: Area sicura Alimentazione; uscita: 2 fili; 4-20mA HART (24Vdc) Display, operatività: SD02 4 linee, pulsanti + funzione backup dati (Memoria dati integrata) Custodia: 2 vani separati elettronica+collegamenti, plastica PBT Connessione elettrica: Pressacavo M20, IP66/68 Antenna: Cono 80mm/3", PP cartellata Temperatura di lavoro: - 40 / 80°C Attacco al processo: Staffa di montaggio, 304 Impianto 101- Pagina 49 di 54 Specifica OEM 101 - 44 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 100 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 101- Pagina 50 di 54 Specifica OEM 101 - 45 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: polielettrolita Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura polielettrolita 50 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 101- Pagina 51 di 54 Specifica OEM 101 - 46 Telecontrollo Servizio: automazione Quantità: n. 1 Il sistema di Automazione, Supervisione e Telecontrollo permetterà una gestione ottimale delle opere in progetto consentendo: Il monitoraggio in tempo reale ed in formato grafico lo stato di funzionamento dei processi relativi a ciascuna componente facente parte della rete di depurazione sia esistente che di progetto; La definizione e la modifica dei set-point dei processi e delle soglie di allarme; La gestione automatizzata di processi locali sulla base di algoritmi predefiniti; Il comando in remoto di apparecchiature e processi; La visualizzazione e l’archiviazione dei valori acquisiti, rendendoli disponibili per successive post analisi; La visualizzazione e l’archiviazione delle principali grandezze, rendendole disponibili per successive elaborazioni nell’ottica di una riduzione dei consumi energetici; Il monitoraggio in tempo reale ed in formato grafico delle segnalazioni analogiche e digitali acquisite dalle stazioni periferiche, nonché dei teleallarmi inoltrati verso il personale reperibile; La visualizzazione storica delle grandezze di processo ed elettriche elaborate ed acquisite dalle stazioni periferiche; L’elaborazione e stampa dei bilanci idrici ed energetici; L’inoltrare allarmi via SMS agli operatori reperibili al verificarsi di condizioni anomale di funzionamento e/o in presenza di eventi che possono compromettere il normale funzionamento del processo depurativo. Architettura L’architettura del sistema presenta la caratteristica di prevedere la gestione centralizzata dell’intero sistema di depurazione, comprensivo di diverse decine di unità, tra depuratori, stazioni di sollevamento e scolmatori di piena, all’interno dei quali si sviluppano componenti e processi diversi. Pertanto appare necessaria una architettura scalabile e flessibile in grado di integrare con semplicità tutte le componenti del sistema. L’architettura generale prevede in sostanza i seguenti livelli operativi: 1 livello. supervisione generale (elaboratore centrale), a mezzo di video sinottici; elaborazione ed archiviazione dei dati di esercizio; produzione dei documenti di esercizio; comando e settaggio processi. 2 livello. rice-trasmissione dati (unità di sezione - depuratori, stazioni di sollevamento, scolmatori di piena). 3 livello. automazione; (unità di area). rice-trasmissione dati; coordinamento di unità del 4 livello. 4 livello. regolazioni elementari; (interfacce col campo) conversione e controllo misure, comandi. Le funzionalità di 1° livello saranno estese in locale per tutte le altre componenti della rete di stazioni di trattamento, siano esse impianti di depurazioni, stazioni di sollevamento etc., mediante una applicazione web-based a cui gli operatori qualificati potranno accedere attraverso i 4 Tablet (IPAD o Samsung GalaxyNote) in dotazione, che accederanno attraverso la rete mobile al sistema dedicato. Per gli impianti principali (Sessa Aurunca-San Sebastiano, Sessa Aurunca-Centro e Cellole- Comunale) si prevede la presenza stabile di un PC desktop attraverso il quale accedere all’applicativo web-based e quindi alle funzionalità di 1° livello. Il 2° livello è costituito dai PLC della specifica unità, installati nel quadro generale per gli impianti di depurazione o più semplicemente nel quadro di alimentazione locale per stazioni di pompaggio e scolmatori di piena. Il 3° livello presente solo per gli impianti di depurazione è costituito dal PLC di zona (spesso integrato nel quadro preassemblato della specifica apparecchiatura elettromeccanica). Il 4° livello è quello di interfaccia con le componenti fisiche del sistema, e comprende gli azionatori automatizzati delle singole pompe installate nelle stazioni di sollevamento, i controllori multiparametrici al servizio dei sensori etc. Processi automatizzati nel sistema I processi gestiti in automatico dal sistema mediante il PLC generale di impianto, che si aggiungono ai processi gestiti in automatico dai package locali (filtrazione, UV, centrifughe etc.), saranno: Il sistema AMONIT™ per il controllo avanzato dell’ossigeno disciolto nelle unità biologiche. Il controllo AMONIT™, gestisce diversi schemi di processo e pertanto controlla: le fasi aerobiche e anaerobiche nel funzionamento a cicli alternati; la fornitura di ossigeno in vasca nel funzionamento ad aerazione continua; la gestione della fornitura di ossigeno in vasca nel funzionamento MLE ovvero Nitro-Denitro; La gestione dello svuotamento automatizzato della vasca a pioggia; Il controllo e il supporto alle decisione per il sistema centralizzato di gestione dei fanghi. Impianto 101- Pagina 52 di 54 Specifica OEM 101 – 47 Gruppo di pressione Servizio: autoclave servizi Quantità: n. 1 Gruppo di pressione ad alimentazione monofase, velocità fissa e regolazione tramite pressostati. Utilizza elettropompe serie BG autoadescanti Alimentazione monofase. Il gruppo comprende due elettropompe, quadro elettrico con cassa in plastica, basamento, staffa portaquadro, collettori di aspirazione e mandata, pressostati, manometro, valvole ritegno lato mandata Caratteristiche tecniche principali • portata • prevalenza • potenza installata totale m3/h mca kw 2.0 – 15.00 20-50 3,00 Impianto 101- Pagina 53 di 54 Specifica OEM 101 – 48 Ventilatori Servizio: ventilazione locali Quantità: n. 4 Ventilatore centrifugo con girante a pale rovesce con accoppiamento diretto, completo di motore elettrico, controflangia, rete di protezione lato motore e accessori di corredo. Caratteristiche tecniche principali portata prevalenza statica potenza installata mc/h mmh2O kW 500 200 0,50 Impianto 101- Pagina 54 di 54 ID 201 – IMPIANTO DI SESSA AURUNCA . SAN CASTRESE Specifica OEM 201-01 Griglia grossolana oleodinamica Servizio: grigliatura grossolana Quantità: n. 1 La macchina è adatta per l'installazione in canale e viene fornita in un unico pezzo pronto ad essere installato nel canale e fissato con tasselli. Descrizione di funzionamento La griglia lavora in equicorrente, il pettine pulitore pulisce la parte anteriore della griglia . La griglia è azionata da un pistone oleodinamico per la salita e la discesa del pettine e da un secondo pistone oleodinamico per l’accostamento del pettine alla griglia. I pistoni sono comandati da una centralina oleodinamica . Nella prima fase di discesa, il pettine pulitore è distanziato dalla griglia e mantiene la posizione lontana fino a quando raggiunge il fondo del canale, dopodiché interviene il proximity di fine corsa discesa che blocca il pettine. Successivamente il pettine si impegna nella griglia fissa fino alla lettura del proximity, che attiva il movimento di salita del rastrello. Durante la fase di risalita il pettine pulisce la griglia e trattiene il grigliato al suo interno. Raggiunta la posizione superiore il grigliato è scaricato all’esterno in un cassonetto o su di un nastro trasportatore o coclea. Nel punto superiore un proximity ferma il sollevamento del rastrello ed attiva il pistone oleodinamico che allontana il rastrello, fino alla lettura del proximity che ferma la macchina per un tempo stabilito di fine ciclo. Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Inclinazione della griglia rispeso all’orizzontale : Luce libera tra le barre : Spessore delle barre : Velocità in salita del pettine durante la fase di grigliatura : Velocità di discesa con pettine non impegnato : Pressione di lavoro dei pistoni oleodinamici : Pressione max dei pistoni oleodinamici : Potenza installata centralina oleodinamica : Tensione alimentazione Poli del motore elettrico : Protezione motore : Classe di isolamento mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 ° 70 mm. 20 mm. 8x30 m/min 1,98 m/min 3,69 bar 60 bar 250 kw. 1.5 V-f-Hz 400-3-50 n° 4 IP 55 F Descrizione dei principali componenti la macchina Telaio di supporto in lamiera di acciaio secondo la norma UNI EN ISO 1461, piegato ed elettrosaldato ed inclinato di 20° rispetto alla verticale. Griglia fissa monoblocco in AISI 304 imbullonata sul telaio di supporto. N° 4 ruote guida, realizzate in materiale autolubrificante MTA 22, sulle quali scorre il carrello portapettine. N° 1 carrello portapettine realizzato in tubolare in AISI 304. Pettine sgrigliatore in AISI 304. L'accostamento e il disimpegno del pettine dalla griglia vengono effettuati a mezzo cilindro oleodinamico. Il moto di salita e discesa del gruppo rastrello è dato da un pistone oleodinamico . Centralina oleodinamica completa di · vasca dell’olio realizzata in acciaio al carbonio verniciato · indicatore del livello olio visivo · sfiato Impianto 201- Pagina 1 di 42 · · · · · · · · valvola di massima pressione livellostato resistenza riscaldamento da 1000 W trifase con termostato regolabile incorporato elettrovalvole di comando dei pistoni oleodinamici elettrovalvole di sicurezza indicatore visivo o bulbo elettrico per intasamento filtro dell’olio con indicatore livello di intasamento sottovasca in acciaio verniciato per eventuali perdite Quadretto locale di comando, in cassetta in lamiera stampata doppia porta protezione IP 65, con viterie, maniglie e piastre di chiusura zincate e di dimensioni adeguate a contenere i componenti qui di seguito elencati, montati e cablati su piastre estraibili: · sezionatore generale tripolare con portafusibili sezionabile a protezione dell’alimentazione · trasformatore monofase per alimentazione dei circuiti ausiliari · portafusibili bipolare sezionabile per protezione trasformatore. · interruttore magnetotermico tripolare (salvamotore) con taratura della termica per protezione motore (per ogni motore). · contattore tripolare per comando motore (per ogni motore) · logica di funzionamento della macchina con PLC Telemecanique · timer di pausa-lavoro per l’esercizio delle griglie ( regolabile dall’operatore all’interno del quadro elettrico) · livello acqua nel canale a pera o sonde conduttive ( per alto livello partono le griglie anche durante la pausa) Sulla portella frontale sono montati selettori, pulsanti, lampade per il comando e controllo della macchina: · manopola con blocco porta per interruttore generale · selettore a 2 posizioni per inserzione circuiti ausiliari · lampada spia circuiti ausiliari inseriti · lampada spia motore in marcia · lampada spia resistenza inserita · lampada spia di allarme per scatto termico · lampada spia di segnalazione alto livello acqua nel canale. · Lampada spia basso livello olio centralina · pulsante di emergenza · contaore (lavoro effettivo ) selettore a 4 posizioni per funzionamento AUTOMATICO .TEMPORIZZATO O. MANUALE in automatico l’avvio ciclo è comandato da remoto in temporizzato il ciclo è comandato dal timer e livello ( timer regolabile all’interno del quadro elettrico) in manuale il ciclo è avviabile solo con operatore presente · lampada spia segnalazione motore in marcia e resistenza inserita morsettiera per contatti da inviare alla sala controllo: · motore in marcia · resistenza inserita · allarme motore in scatto termico · alto livello acqua nel canale · basso livello olio nella centralina · contatti puliti da e per PLC Impianto 201- Pagina 2 di 42 Specifica OEM 201- 02 Coclea compattatrice Servizio: raccolta grigliato Quantità: n. 1 Il grigliato entra nella tramoggia di carico, passa per caduta nella coclea ove subisce una prima disidratazione, viene spinto nella zona finale di pressatura ed estruso attraverso lo scarico assiale. L’alimentazione continua del materiale determina una spinta sempre maggiore del grigliato pressato fino a superare la forza del contrappeso e fuoriuscire La macchina è completa di sistema di lavaggio mediante tubo forato nella zona di pressatura e di scarico acqua. La macchina è costituita da: trasportatore a coclea senza albero centrale con trogolo ad “ U “ rivestimento con piatti antiusura sulla canala spessore 10 mm. sistema lavaggio con ugelli zona compattazione 1 lt/sec a 5 bar con valvola manuale zona di drenaggio sotto carico con lamiera forata 8 mm. Zona di pressatura con cestelli a foratura trapezoidale 1 mm. bocca di scarico con chiusura incernierata a contrappeso Verticalizzatore per attacco sacchi Caratteristiche tecniche: Compattatore a coclea Tipo elica Senza albero centrale Prodotto da compattare Grigliati Portata massima in ingresso 2 mc/h Lunghezza totale compattatore 2.000 mm Inclinazione d'esercizio 20° Esecuzione elica Rinforzata Spessore elica 25 mm Truogolo tipo ad U Copertura Coperchi imbullonati Bocca di carico tipo si Bocca di scarico N° 1 Bocca di scarico tipo Assiale con contrappeso Impianto 201- Pagina 3 di 42 Specifica OEM 201 - 03 Dissabbiatore Pista Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 1 Dati caratteristici: Diametro bacino: Altre dimensioni: Potenza motore: Giri: Diametro idroestrattore: Diametro attacco acqua: Diametro attacco aria: 2m come da opere civili. 1.1 kW 20 1/min DN 80. 1” 1/4 gas. 1” 1/4 gas Descrizione della fornitura: L’apparecchiatura è costituita da un motoriduttore ad ingranaggi a bagno d’olio; scatola di comando con ralla e pignone per l’invio del moto al tubo centrale. N. 2 Pale miscelatrici sostenute dal comando centrale. Tubo idroestrattore per aspirazione sabbie dal fondo vasca, completo di curva di mandata. Innesto sull’idroestrattore del tubo di aria proveniente dalla soffiante e del tubo dell’acqua per eventuali spurghi. Esecuzione: Acciaio zincato a caldo Scatola ralla verniciata Impianto 201- Pagina 4 di 42 Specifica OEM 201 - 04 Elettropompa sommersa Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 150 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.44 Prevalenza al punto di lavoro m 5.17 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.03 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.88 Rendimento idraulico % 13.83 Rendimento totale % 11.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 5 di 42 Specifica OEM 201 - 05 Classificatore sabbie Servizio: selezione sabbie Quantità: n. 1 Descrizione di funzionamento L'acqua da trattare viene convogliata nella tramoggia di carico in cui avviene il processo di decantazione della sabbia e delle particelle solide. La coclea consente di sollevare il materiale sabbioso dalla tramoggia alla bocca di scarico. La sabbia dopo essere stata separata dall’acqua e’ lavata con acqua pulita per mezzo di un ugello spruzzatore; l’acqua sporca ricade nella vasca e la sabbia lavata continua ad essere sollevata dalla coclea . Nella fase di primo avviamento, prima che la sabbia venga convogliata all'esterno della macchina, occorre attendere che si formi una stratificazione del materiale solido sul canale. Quando si è formato un sufficiente 'letto di sabbia l'apparecchiatura comincia adevacuare il materiale solido (sabbia). Descrizione dei principali componenti L'unità è costituita essenzialmente da: tramoggia di alimentazione con tubo di sfioro per l'acqua chiarificata gruppo di comando con motoriduttore canale di convogliamento coclea di estrazione sabbia supporto superiore della coclea. Tramoggia di alimentazione Realizzata in AISI , raccordata inferiormente al canale ove opera la coclea, superiormente dotata di una serie di canalette connessi con il tubo di scarico acqua chiarificata. La tubazione di carico è dotata di un dispositivo distributore in grado di effettuare un’uniforme distribuzione dell’acqua da dissabbiare. Gruppo di comando motoriduttore L'azionamento della coclea avviene mediante un motoriduttore lubrificato a bagno d’olio, collegato con opportuno giunto alla coclea estrattrice. Canale di convogliamento Realizzato in AISI con fondo circolare e due sponde piane sulla sommità delle quali vengono appoggiate le coperture. Il fondo del canale è rivestito da un letto in polizene antiusura. Coclea estrazione sabbia Spirale in acciaio legato, passo quadro, di notevole spessore L’assenza dell’albero centrale e dei supporti intermedi favorisce il convogliamento della sabbia e consente, senza rischi di intasamento, il convogliamento di corpi estranei quali stracci o simili. Sistema di lavaggio della sabbia Il sistema di lavaggio utilizza acqua esterna pulita ed e’ munito di ugello spruzzatore, valvola di regolazione Ciclone per convogliamento e separazione dell’aria dall’acqua da posizionarsi nel tubo di ingresso. Principali caratteristiche tecniche Portata massima : Volume della tramoggia : Diametro spirale : Velocità spirale : Portata del solido : Inclinazione della coclea : Potenza installata : Tensione di alimentazione : Protezione motore e isolamento : m3/h 5,00 m3 0,88 mm 280 rpm 5 m3/h 0,4 ° 25 Kw 0,55 V 400 IP/Classe 55 / F Materiale e protezione superficiale Tramoggia e canala in AISI 304 Impianto 201- Pagina 6 di 42 Specifica OEM 201 - 06 Griglia a coclea a canale compattatrice Servizio: grigliatura fine Quantità: n. 1 La griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: - Sezione filtrante - Coclea di trasporto - Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. COMPONENTI DELLA FORNITURA - Griglia a vaglio forato o profilo Johnson - tubo e carpenteria in AISI 304 - Elica: in acciaio al carbonio; - Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; - Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; - Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Luce libera: Spessore delle barre : Potenza installata: mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 mm. 4 mm. 8x30 kw. 1.1 Impianto 201- Pagina 7 di 42 Specifica OEM 201 - 07 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento impianto Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 4.43 4.00 400/3/50 8.41 56.4 diretto o S/T 0.76 Cosfi 0.69 % 90.26 % 88.79 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 140 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 10.09 Prevalenza al punto di lavoro m 6.31 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 2.80 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 2.45 Rendimento idraulico % 25.63 Rendimento totale % 22.4 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 8 di 42 Specifica OEM 201 - 08 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento seconda pioggia Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 4.43 4.00 400/3/50 8.41 56.4 diretto o S/T 0.76 Cosfi 0.69 % 90.26 % 88.79 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 140 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 10.09 Prevalenza al punto di lavoro m 6.31 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 2.80 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 2.45 Rendimento idraulico % 25.63 Rendimento totale % 22.4 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 9 di 42 Specifica OEM 201 - 09 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 1 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Fase di trattamento: Forma: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipologia di installazione: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Profondità massima di immersione: Numero di eiettori e diametro nominale: Diametro nominale tubo di aspirazione: Peso: Lunghezza tubo di aspirazione: Dati del motore elettrico: Esecuzione motore: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione/fasi/frequenza: Corrente nominale: Corrente allo spunto Isolamento statore: Modalità di avviamento: Raffreddamento motore: Sistema di protezione sovratemperatura: m m3 m m kg m kW kW V/fasi/ Hz A A classe Sistema di protezione umidità: Lunghezza cavo Portata idraulica: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Corpo pompa: Girante: Albero motore: Viteria a contatto con il liquido: Base d'appoggio: Tubazione aspirazione: Eiettori: m m3/s kW 1 vasca di pioggia quadrata 4,5x4,5 101,25 5 mobile su base trasportabile 1 1 4 1 x DN100 DN100 120 4 antideflagrante secondo BT4/ATEX II 2Gk 3 3,4 400/3/50 EEx dII 6,41 36,1 H diretto liquido pompato sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sensore infiltrazione in vano di separazione motore idraulica 10 140 3,3 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 acciaio inox AISI 420 (1.4021) acciaio inox AISI 316 acciaio verniciato acciaio zincato acciaio inox AISI 304 Impianto 201- Pagina 10 di 42 Specifica OEM 201 - 10 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di fondo Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 11 di 42 Specifica OEM 201 - 11 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 2 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 4x5 m3 100 m 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile h/g 24 2 1 sospensione su palo 60x60 mm 300 2 rpm 969 slitta chiusa 60x60 kg 62 kW kW V Hz A m IE3 Premium Efficiency standard 1,5 1,8 400 50 3,5 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 201- Pagina 12 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,15 350 1,4 1,17 11,1 3 Impianto 201- Pagina 13 di 42 Specifica OEM 201 - 12 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 4 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 4x19 m3 380 m 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile h/g 24 2 1 sospensione su palo 60x60 mm 300 3 rpm 979 slitta chiusa 60x60 kg 82 kW kW V Hz A m IE3 Premium Efficiency standard 2,9 3,5 400 50 7,3 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 201- Pagina 14 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,19 564 2,6 2,11 11 3 Impianto 201- Pagina 15 di 42 Specifica OEM 201 - 13 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 2 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 400 atmosferica m.c.a. 5,50 kW 11,00 rpm 2950 Impianto 201- Pagina 16 di 42 Specifica OEM 201 – 14 Diffusione aria Servizio: nitrificazione Quantità: n. 1 Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Numero di sistemi previsti: Dimensioni della vasca (m): denitrificazione Dimensioni della vasca (m): nitrificazione Caratteristiche e prestazioni: Numero di diffusori denitrificazione: Numero di diffusori nitrificazione: Numero di diffusori totali: Numero di gruppi per vasca: Numero di gruppi totali: Efficienza di trasferimento ossigeno in condizioni standard (SOTE): Perdita di carico del diffusore alle condizioni operative previste: Diametro nominale del collettore di fondo e della flangia di connessione alla calata: Materiale collettore di fondo: Diametro tubi porta diffusori Materiale tubi porta diffusori Tipologia di diffusore: m m 2+2 2+2 4x5x5 hl 19x4x5 hl 14+14 56+56 140 1+1 2+2 % 26,7 m.c.a . 0,51 80-80 uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore mm) DN 80 (Diam.est. = 90 mm) uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) A bolle fini con membrana in EPDM mm 336 kg 0,795 dell’aria °C 80 Diametro esterno del diffusore: Peso del diffusore: Temperatura massima ammissibile alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: DN Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Impianto 201- Pagina 17 di 42 Specifica OEM 201 - 15 Elettropompa sommersa Servizio: ricircolo miscela aerata Quantità: n. 2 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 12.62 Prevalenza al punto di lavoro m 1.17 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.92 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.78 Rendimento idraulico % 18.28 Rendimento totale % 15.64 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 18 di 42 Specifica OEM 201 – 16 Carroponte sedimentazione Servizio: decantazione secondaria Quantità: n. 2 Carroponte a trazione periferica da installarsi in vasca circolare di sedimentazione. Travata mobile poggiante al centro su supporto rotante in acciaio ed alla periferia su carrello di trazione. La travata è realizzata con lamiera piegata a freddo rinforzata e profilati in acciaio elettrosaldati. Piano di calpestio in grigliato zincato, parapetti e fermapiede conformi alle vigenti norme di sicurezza. Larghezza passerella 800 mm. Cilindro centrale di calma sostenuto a mezzo staffe alla travata. Supporto centrale costituito da un robusto cuscinetto reggispinta, lubrificato a grasso montato su apposita piastra di fissaggio, perni orizzontali di sostegno della travata mobile. Collettore di distribuzione energia elettrica a 8 anelli completo di spazzole, portaspazzole e morsetti per il collegamento al motoriduttore. Esecuzione stagna con grado di protezione IP 55. Carrello periferico di trazione costruito in lamiera d'acciaio al carbonio, completo di ruote con nucleo in acciaio e rivestimento in gomma piena, alberi portaruote e supporti per detti. Equipaggiamento completo di raschia superficiale, vaschetta "scum-box" in lamiera di acciaio inox AISI 304, per la raccolta delle schiume e sostanze galleggianti da convogliare a mezzo tronchetto nell'apposito pozzetto all'esterno della vasca, anello deflettore paraschiuma e staffe di fissaggio. Bordo di sfioro a profilo Thompson e lama paraschiuma in lamiera di acciaio inox AISI 304, completo di staffe di sostegno e accessori di fissaggio. Braccio raschiante di fondo costituito da una serie di supporti tubolari verticali incernierati alla travata mobile. Alle estremità di questi supporti sarà montata una lama a forma parabolica, poggiante su ruote, costituita da una parte in acciaio (supporto) ed una parte di usura in gomma antiacida (raschia). L'altezza della lama è regolabile per adattarla alla pendenza del fondo. Collettore centrale a 4 anelli, per alimentazione elettrica del motoriduttore, protetto da una apposita calotta; Caratteristiche tecniche principali Diametro interno vasca: Potenza installata: Protezione motore: Isolamento classe: Motoriduttore: Velocità periferica: m 7,00 0,37 kW IP 55 F Bonfiglioli a bagno d'olio 1.2 m/min Esecuzione: Parte immersa in acciaio inox AISI 304. Parte emersa zincata a caldo. Impianto 201- Pagina 19 di 42 Specifica OEM 201 - 17 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di ricircolo supero Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 170 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 6.02 Prevalenza al punto di lavoro m 4.64 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.43 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.20 Rendimento idraulico % 22.79 Rendimento totale % 19.21 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 20 di 42 Specifica OEM 201 - 18 Elettropompa sommersa Servizio: flottato Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 21 di 42 Specifica OEM 201 – 19 Filtro a disco Servizio: affinamento Quantità: n. 1 Filtro a tamburo costituito da: Tamburo centrale, albero, struttura di sostegno in acciaio inox AISI 304 Tramoggia di raccolta fango di controlavaggio in acciaio inox AISI 304 e tubazione di scarico DN 150 Elementi di supporto pannelli filtranti in ABS Pannelli filtranti: Tela filtrante in poliestere e telaio in acciaio inox AISI 304 Sistema di pulizia delle tele in controlavaggio costituito da barra oscillante e ugelli spruzzatori (facilmente sostituibili) Filtro di sicurezza sulla linea di controlavaggio, struttura esterna in AISI 316 comprensivo di cartuccia con grado di filtrazione 200 micron Motoriduttore per rotazione del filtro durante il controlavaggio Pompa di controlavaggio Tubazione per lavaggio chimico in PVC corredata da diffusori Caratteristiche tecniche principali Struttura e telaio in acciaio inox AISI 304 Copertura filtro: telaio in AISI 304 e coperture amovibili Elementi di supporto dei panelli filtranti: ABS Pannelli filtranti: telaio in AISI 304 e tele filtranti in poliestere, con luce di pass.18 µ Diametro dischi: 2.200 mm Numero dischi: 4 Area filtrante: 22.4 m2 ugelli di controlavaggio Gruppo di azionamento del filtro tramite motoriduttore SEW Eurodrive Potenza installata 1,1 kw Avviamento tramite inverter Pompa per il lavaggio delle tele GRUNDFOS modello MTR Potenza installata 3 kW, portata 1.7 l/s a 7.5 bar protezione contro il funzionamento a secco tramite pressostato Filtro di sicurezza sul circuito acque di lavaggio Struttura in AISI 316L Quadro elettrico di comando in acciaio verniciato elettricamente connesso alle utenze con 10 m di cavo sensore di livello per il commando del controlavaggio Predisposto con logica di controllo del lavaggio chimico Selettori di comando motore e pompa di controlavaggio 4 spie luminose di segnalazione: Motore in avaria, Pompa in avaria, funzionamento a secco, lavaggio chimico in funzione Pulsante di reset funzionamento a secco Inverter per avviamento/protezione motoriduttore Softstarter per avviamento/protezione pompa di controlavaggio Selettore per avviamento dei cicli di lavaggio chimico 3 x 400 V, IP 65 Impianto 201- Pagina 22 di 42 Specifica OEM 201 – 20 Impianto di disinfezione UV Servizio: disinfezione Quantità: n. 1 Impianto di disinfezione UV per installazione in canale. Lampade con tecnologia rivoluzionaria e significativi vantaggi di costo e di manutenzione ad elevato rendimento. Configurazione a lampade inclinate, disposizione unica della lampade, sviluppata attraverso la modellazione fluidodinamica computazionale, che massimizza le prestazioni di disinfezione e riduce al minimo le perdite di carico. Ridotti dei tempi di manutenzione. Senza interrompere la disinfezione, le lampade ed i tubi in quarzo sono di facile accesso e possono essere sostituiti velocemente da un solo operatore. DATI TECNICI o 1 canali preformati o 1 banchi da 8 SoloLamp 500W cadauno o 1 PDC o 1 SCC HMI tipo Proface AST3301B o 1 HSC tipo Stand Alone o Sistema di pulizia automatico meccanico e Dose-Pacing o 1 sensore intensità UVC o 1 sensore livello minimo o 1 stramazzi fissi CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Portata di punta: 105 m3/h Portata media: 45 m3/h Trasmittanza UV: 70% Solidi sospesi totali: 10 mg/l (Maximum, grab sample, dopo filtrazione a dischi) SINTESI DEL PROGETTO CANALE (fare riferimento a disegni di layout Trojan per dettagli) Numero di canali: 1 Lunghezza minima del canale richiesta: 8.85 m Larghezza canale: 0.39 m Profondità canale raccomandata: 1.7 m BANCHI UV Numero di banchi per canale: 1 Numero di lampade per banco: 8 Numero totale di lampade UV: 8 Potenza massima installata: 4.21 kW Potenza alla massima portata: 1.41 kW Potenza alla portata media: 1.41 kW CABINET DI DISTRIBUZIONE POTENZA Cabinet di distribuzione potenza (PDC) 1 Sistema di pulizia dei quarzi (HSC) 1 installato su PDC Sistema di controllo generale (SCC) 1 tipo SCC HMI - Proface AST3301B EQUIPAGGIAMENTI VARI Numero di controller di livello richiesti: 1 Tipologia di controller di livello: Stramazzo fisso Tipologia sistema di pulizia: Sistema di pulizia meccanico automatico Impianto 201- Pagina 23 di 42 Specifica OEM 201 – 21 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 201- Pagina 24 di 42 Specifica OEM 201 – 22 Addensatore dinamico Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 L’addensatore dinamico fanghi è utilizzato per l’ispessimento, la riduzione in volume e l’addensamento dei fanghi in ingresso alle filtropresse a nastro, è essenzialmente costituito da un tamburo rotante formato da una rete filtrante e da una coclea fissa di trasporto del fango. L’acqua libera, in cui sono presenti fanghi sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica Il fango a bassa concentrazione, si sposta all’interno del tamburo rotante grazie ad un meccanismo a coclea uscendone con concentrazione da 2 a 10 volte superiore a quella iniziale. Una serie di spruzzatori interni assicura la pulizia della rete filtrante la quale può essere lavata utilizzando la stessa acqua di drenaggio. L’addensatore dinamico è corredato di un reattore di miscelazione per il preispessimento. U n quadro di gestione dell’intera unità, fornito insieme alla macchina, gestisce i controlli di livello e l’avvio delle varie utenze COMPONENTI DELLA FORNITURA Tamburo rotante, costituito da una maglia filtrante in acciaio inox Aisi 304 con particolari caratteristiche di elevata resistenza all’usura; Barra di lavaggio maglia filtrante; Vasca di raccolta acqua di sgrondo in acciaio inox Aisi 304; Coclea di estrazione fango preaddensato, installata all’interno del tamburo filtrante; Struttura portante in acciaio al carbonio verniciato. ACCESSORI Pompa di lavaggio; Reattore di miscelazione; Quadro elettrico di gestione DATI TECNICI Cilindro reattore Tamburo rotante Spaziatura Lunghezza tamburo rotante Portata fango in ingresso mm mm µm mm m3/h 636 600 600 2100 4 – 10 Impianto 201- Pagina 25 di 42 Specifica OEM 201 – 23 Preparatore polielettrolita Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 Stazione automatica di preparazione polielettrolita combinata completa di: quadro elettrico di gestione e controllo, in vetroresina del tipo a doppia porta, montato a bordo macchina, protezione IP65 coperchi di chiusura in acciaio inox AISI 304 tramoggia in acciaio inox AISI 304 capacità 50 l dissolutore in polietilene 1000 dosatore polveri a coclea con rompiponte in acciaio inox AISI 304 con regolazione da 10% a 100%, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,18 kW pompa di alimentazione polielettrolita in emulsione, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,55 kW n° 2 agitatori (1x186 - 1x140 giri/min) con albero ed elica in acciaio inox AISI 304 con potenza unitaria di 0,55 kW tubazione ingresso acqua completa di filtro, riduttore di pressione, flussimetro, pressostato, manometro, elettrovalvola e valvola di regolazione sonde di livello in acciaio inox AISI 304 con isolante in plastica valvole di scarico (1”) in PVC CARATTERISTICHE TECNICHE Preparazione soluzione Esecuzione Numero vasche Numero agitatori Capacità oraria soluzione da polvere Potenza installata da polvere acciaio inox AISI 304 3 2 1000 l (con tempo di maturazione 1 h) kw 1,28 Impianto 201- Pagina 26 di 42 Specifica OEM 201 - 24 Aeratore sommerso Servizio: produzione aria Quantità: n. 2 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipo di refluo: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati dell’aeratore: Profondità massima di immersione: Distanza di installazione dalla parete: Diametro massimo dell’apparecchiatura: Diametro tubo di aspirazione: Tipo di flangia di connessione: Peso: Dati del motore elettrico: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Classe di isolamento: Sistemi di protezione: m m3 m m m mm DN 2 quadrata 4,5x4,5 81 4 civile 2 1 4 1,4 790 80 DIN 1092-1 - PN 16 145 kW kW V Hz A 6 6,7 400 50 13,6 diretto / stella triangolo Liquido circostante IP 68 H Sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio Lunghezza cavo: m 10 Prestazioni di ciascun aeratore alla profondità di installazione di 4 m: Ossigeno trasferito in condizioni standard kg/h 7,6 (SOTR): Potenza assorbita dalla rete: kW 6,7 Materiali costruttivi: Carcassa motore: Ghisa GG-25 con verniciatura epossidica bicomponente spessore 100 micron Albero motore: AISI 420 Diffusori e condotto di aspirazione: AISI 316 Girante e canali di espulsione: AISI 316 con superficie indurita al cromo Boccola di guida: Bronzo Tenuta meccanica: Carburo di silicio Impianto 201- Pagina 27 di 42 Specifica OEM 201 - 25 Elettropompa sommersa Servizio: drenaggio fognature Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 201- Pagina 28 di 42 Specifica OEM 201 - 26 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 500 2300 3100 1000 Impianto 201- Pagina 29 di 42 Specifica OEM 201 - 27 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 3 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1000 2300 3100 1000 Impianto 201- Pagina 30 di 42 Specifica OEM 201 - 28 Paratoia manuale Servizio: denitro/nitrificazione Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Aste filettate di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunghe e perni di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Sollevamento dello scudo mediante coppia di viti salienti azionate con rinvii ad ingranaggi conici. I rinvii sono comandati simultaneamente da un volantino posto in posizione laterale sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezioni aste salienti con tubi graduati in plexiglas Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1500 2300 3100 500 Impianto 201- Pagina 31 di 42 Specifica OEM 201 - 29 Paratoia manuale Servizio: filtrazione Quantità: n. 1 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su quattro lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sul telaio tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.41 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. La paratoia viene fornita completa di : • N. 1 supporti rompitratta • cunei e controcunei di chiusura per assicurare la tenuta nei due sensi. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta su colonnina di manovra in acciaio al carbonio zincata a caldo. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • tipo tenuta dimensioni foro distanza asse foro piano di manovra mm mm a canale 2 sensi/4 lati 700 x 500 4300 Impianto 201- Pagina 32 di 42 Specifica OEM 201 - 30 Misura di livello Servizio: sollevamento iniziale e trattamento seconda pioggia Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 201- Pagina 33 di 42 Specifica OEM 201 - 31 misura ossigeno disciolto Servizio: nitrificazione Quantità: n. 2 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Sensore di torbidità. Applicazione acqua, acque reflue. Sensore digitale, . Check sensore automatico. Taratura di fabbrica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. Supporto sensore. Coperchio protezione intemperie. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Uscita analogica Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Comunicazione Accessori montati Sensore Applicazione/campo di misura Cavo Lunghezza cavo Tubo di immersione Connessione angolo sensore Sensore adattatore Montaggio supporto Montaggio trasversale Connessione tubo di immersione Coperchio protezione intemperie Materiale supporto area sicura 4x sensore digitale digitale, HART 4x 0/4...20 mA 4x relè fur per pulizia; limite 100 - 230 VAC (50/60Hz) metrico Fieldbus jack femmina, senza SD-Card 1GB, Industrial, Flash Drive G1, NPT3/4 ossigeno 0...20 mg/l cavo fisso, crimp sleeves 7m catena, diametro 40 mm, lunghezza 1200 mm, PVC PVC, 45° G1 a pavimento, palina verticale, diametro 40 mm, lunghezza 1800 mm cross clamp orizzontale diametro 40 mm lunghezza 1000 mm catena, plastica, 5 m applicazione su sistema di fissaggio, versione acciaio inox 1.4301, 320x300x270 mm acciaio inox V4A Impianto 201- Pagina 34 di 42 Specifica OEM 201 - 32 misura ammoniaca e nitrati Servizio: NH4 e NO3 Quantità: n. 1 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Elettrodo per misura ad immersione con tecnologia ad elettrodi iono-selettivi ISE Ideale per controllo processo negli impianti di depurazione delle acque Vasca di ossidazione o ingresso biologico. Cavo fisso con tecnologia digitale e . Elettrodi di compensazione per Potassio e Cloruri, Membrane ionoselettivi intercambiabili. Ideale per garantire il rispetto dei limiti di legge allo scarico. Ideale per ridurre i costi energetici di insuflaggio aria nelle vasche di ossidazione biologica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Set ingresso cavo Lingua di servizio area sicura 1x sensore digitale 2x uscita analogica 0/4...20 mA, HART non previsto 100...230 V AC (50/60 Hz) metrico incluso italiano Versione sensore immersione elettrodo pH temperatura CTS1 ammonio cavo fisso, crimp sleeves 15 m area sicura ISE-slot 1 Adattatore cavo Lunghezza cavo Approvazione CPS11, sensore di Approvazione armatura senza Tubo di immersione standard Tubo di immersione, diametro, lunghezza: PVC, 40 mm, 1800 mm Connessione angolo sensore PVC, diritto Adattatore sensore G1 Accessori inclusi multi functional clamp anello Impianto 201- Pagina 35 di 42 Specifica OEM 201 - 33 misura ORP Servizio: redox Quantità: n. 1 Sistema di misura temperatura, idonea per installazione in area standard (ATEX ove necessario) costituito da: n. 1 termoresistenza in platino montaggio in guaina AISI 316 attacchi filettati gas completa di testa antideflagrante (in caso di installazione in aree classificate) N. 1 convertitore - trasmettitore di temperatura, tipo termoresistenza/corrente Caratteristiche tecniche ingresso da termoresistenza campo prefissabile precisione ± 0.5% del campo prefissato alimentazione 230 Volts 50 Hz - collegamento elettrico in tecnica two-wire alimentazione 24V -4-20 mA n. 1 indicatore lineare locale esecuzione antideflagrante a norme CENELEC (ove richiesto) Impianto 201- Pagina 36 di 42 Specifica OEM 201 - 34 Misura torbidità e SST Servizio: ingresso filtri, ingresso e uscita ispessitore dinamico Quantità: n. 3 Sistema di misura torpidità costituito da: • sensore di torbidità con principio di misura a luce riflessa completo di collegamento con cavo di misura con connettore a 7 poli •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• materiale •• compensazione ottica tramite fotodiodo di riferimento •• protezione IP 68 •• lunghezza cavo di misura m • portacella a deflusso in PVC •• temperatura max •• diametro frangiatura T °C DN • trasmettitore-indicatore di torbidità di tipo analogico digitale completo di custodia per installazione in campo •• esecuzione stagna •• alimentazione Volts Hz •• segnale di uscita mA •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• precisione del sistema ±% •• montaggio sonda su tubazione in pressione •• montaggio trasmettitore a parete in campo • copertura per protezione trasmettitore Impianto 201- Pagina 37 di 42 Specifica OEM 201 - 35 Servizio: ingresso Quantità: n. 1 Misura livello canale venturi Sistema di misura della portata costituito da misuratore trasmettitore di livello installato su canale Venturi. Gli elementi principali hanno le seguenti caratteristiche: Trasmettitore: - unità a microprocessore monocanale, in collegamento a sonda; - elettronica ad elementi "Fuzzy-logic" per analisi intelligente dell'eco; - relè di uscita indirizzabile a programma; - separazione galvanica totale tra alimentazione, ingresso, uscita analogica ed uscita a relè; - precisione (tipica): +/-1% del campo di misura max; - elettronica in custodia di plastica ABS, IP 65, per montaggio su parete - modulo di calibrazione e gestione dati da frontale; - display LCD, tastiera totalizzatore, LEDs di segnalazione integrati nell'elettronica; - 0/4÷20mA; - alimentazione: 110 VCA Sonda ad ultrasuoni con le seguenti caratteristiche: - sonda ad ultrasuoni per portata specifica per liquidi, campo misura 0,05÷5 m max. - T esercizio: -40/-20°C...+60°C; P esercizio: max 2 bar abs - Classe protezione: IP 68 - Corpo a membrana: PPS - Sensore per compensazione temperatura incorporato Impianto 201- Pagina 38 di 42 Specifica OEM 201 - 36 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi di supero Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 100 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 201- Pagina 39 di 42 Specifica OEM 201 – 37 Servizio: livelli Quantità: n. 2 Misuratore di livello radar Dispositivo per misura di livello non a contatto con fluido, mediante radar; non influenzato da variazioni di prodotto, pressione, temperatura, gas. Lunghezza di misura: fino a 30m. Installazione: Area sicura Alimentazione; uscita: 2 fili; 4-20mA HART (24Vdc) Display, operatività: SD02 4 linee, pulsanti + funzione backup dati (Memoria dati integrata) Custodia: 2 vani separati elettronica+collegamenti, plastica PBT Connessione elettrica: Pressacavo M20, IP66/68 Antenna: Cono 80mm/3", PP cartellata Temperatura di lavoro: - 40 / 80°C Attacco al processo: Staffa di montaggio, 304 Impianto 201- Pagina 40 di 42 Specifica OEM 201 – 38 Gruppo di pressione Servizio: autoclave servizi Quantità: n. 1 Gruppo di pressione ad alimentazione monofase, velocità fissa e regolazione tramite pressostati. Utilizza elettropompe serie BG autoadescanti Alimentazione monofase. Il gruppo comprende due elettropompe, quadro elettrico con cassa in plastica, basamento, staffa portaquadro, collettori di aspirazione e mandata, pressostati, manometro, valvole ritegno lato mandata Caratteristiche tecniche principali • portata • prevalenza • potenza installata totale m3/h mca kw 1.0 – 8.00 20-50 2,20 Impianto 201- Pagina 41 di 42 Specifica OEM 201 – 39 Ventilatori Servizio: ventilazione locali Quantità: n. 4 Ventilatore centrifugo con girante a pale rovesce con accoppiamento diretto, completo di motore elettrico, controflangia, rete di protezione lato motore e accessori di corredo. Caratteristiche tecniche principali portata prevalenza statica potenza installata mc/h mmh2O kW 500 200 0,50 Impianto 201- Pagina 42 di 42 ID 301 – IMPIANTO DI SESSA AURUNCA . FASANI Specifica OEM 301-01 impianto compatto grigliatura Servizio: grigliatura Quantità: n. 1 DESCRIZIONELa griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: Sezione filtrante Coclea di trasporto Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio con spaziatura da 0.25 a 7 mm che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La sezione filtrante può essere di due tipi: A profilo JOHNSON costituita da barre verticali con interspazzi da 0.25 a 2 mm A vaglio forato con fori da 3 a 7 mm La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. E adatta ad essere installata in canali aperti superiormente ma qualora nel sito di utilizzo non è possibile predisporlo, è possibile corredare la macchina di un apposito cassone di contenimento dotato delle opportune flangie di ingresso e uscita. Nel caso in cui si voglia procedere ad un lavaggio dei grigliati e\o per sciogliere le eventuali sostanze organiche presenti, a richiesta la macchina può essere dotata di apposito sistema nella parte di trasporto. COMPONENTI DELLA FORNITURA. Griglia a vaglio forato o profilo Johnson, tubo e carpenteria in AISI 304; Elica: in acciaio al carbonio; Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Cassone di contenimento griglia,in acciaio inox AISI 304, completo di flange di ingresso uscita. ACCESSORI Predisposizione per attacco sacchi; Quadro elettrico di gestione; DATI TECNICI Lunghezza totale inclinata mm Ingombro totale in pianta mm Altezza totale mm Diametro interno coclea mm diametro esterno griglia mm Altezza canale mm Altezza di scarico da piano mm Potenza kW 5205 4280 3080 219 230 800 1490 1.1 Impianto 301- Pagina 1 di 9 Specifica OEM 301 – 02 Deodorizzatore Servizio: deodorizzazione aria Quantità: n. 1 Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP 55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione N. (2) salvamotori idonei alla corrente di targa dei motori Pulsanti start e stop Selettore a (3) posizioni: regime 1 manuale, regime 2 manuale, automatico (2) orologi settimanali programmabili Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per segnalazione visiva delle anomalie QUADRO ELETTRICO Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione Salvamotore idoneo alla corrente di targa del motore Teleruttore idoneo alla potenza richiesta Fusibili di protezione Inverter per la regolazione della portata del motore di aspirazione Orologio programmabile settimanale per il funzionamento automatico Spie luminose di presenza tensione e inverter ok Selettore ON-OFF-AUTO Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per la segnalazione delle anomalie Tensione 220/1/50 Ventilatore centrifugo realizzato interamente in polipropilene Ventola in polipropilene ad alto rendimento con pale curve in avanti Guarnizione anticorrosione contro rischio fuoriuscita fumi Supporto motore in polipropilene Viteria in acciaio inossidabile Protezione IP55 Disponibile a richiesta con certificazione ATEX per installazione in zona classificata Flangia premente con serranda a ghigliottina per la taratura manuale della portata Coprimotore in polipropilene CARATTERISTICHE TECNICHE Portata 300 – 500 m3/h Potenza installata kw 0,56 Impianto 301- Pagina 2 di 9 Specifica OEM 301 - 03 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento Quantità: n. 2 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 301- Pagina 3 di 9 Specifica OEM 301 - 04 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: stoccaggio Quantità: n. 2 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. Impianto 301- Pagina 4 di 9 Specifica OEM 301 - 05 Impianto combinato OX/sedimentazione. Servizio: depurazione Quantità: n. 2 IMPIANTO DI DEPURAZIONE A FANGHI ATTIVI AD OSSIDAZIONE TOTALE Premessa Il sistema di trattamento adottato sarà quello biologico a fanghi attivi ad ossidazione totale in cui la depurazione delle acque avviene ad opera di microrganismi aerobici che si nutrono delle sostanze organiche contenute nelle acque reflue. Il trattamento biologico di depurazione a fanghi attivi si basa su una intensa aerazione dei liquami ed una successiva sedimentazione. Descrizione del processo Il trattamento dei liquami è a ciclo biologico a fanghi attivi di tipo ad ossidazione totale per azione prolungata, con conseguente stabilizzazione dei fanghi. Le sezioni in cui è suddiviso l'impianto sono: n.1 OSSIDAZIONE BIOLOGICA; n.1 SEDIMENTAZIONE FINALE; n.1 RICIRCOLO FANGHI. Descrizione del fornitura N.2 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. N.2 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 270 q.li ca. N.1 Elettrosoffiante a canale laterale realizzata con corpi e giranti in lega di alluminio, in monoblocco, con giranti calettate direttamente sull'asse motore, completa di motore elettrico, dimensionato per servizio continuo, a 2 poli, protezione IP 54, costruito secondo le norme IEC, dotato di accessori: filtro a cartuccia, collettore filtro, manicotto flessibile, valvola di sicurezza Impianto 301- Pagina 5 di 9 N.1 Sistema di diffusione aria a membrana di tipo inostruibile a disco realizzata in EDPM e PVC del tipo a bolle fini per l’aerazione dei liquami con elevata capacità di ossigenazione e ridotte perdite di carico, complete di: Tubazioni metalliche e/o PVC, raccorderie e organi di regolazione per linee di distribuzione aria e fanghi di ricircolo per percorsi interni alla vasca; Apparecchiatura idropneumatica per il ricircolo dei fanghi realizzata con tubazioni e pezzi speciali in acciaio e/o PVC. N.1 Quadro elettrico di comando e protezione ad azionamento automatico di n.1 elettrosoffiante, realizzato in vetroresina e adatto per installazione su colonnina in ambiente esterno, con all'interno, cablate e montate, tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento dell’impianto, realizzato secondo norme CEI. Impianto 301- Pagina 6 di 9 Specifica OEM 301 - 06 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: fanghi Quantità: n. 1 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. Impianto 301- Pagina 7 di 9 Specifica OEM 301 – 07 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 301- Pagina 8 di 9 Specifica OEM 301 - 08 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: clorazione Quantità: n. 2 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 200 cm - larghezza: 225 cm - altezza: 160 cm Impianto 301- Pagina 9 di 9 ID 401 – IMPIANTO DI CELLOLE CASAMARE Specifica OEM 401-01 impianto compatto grigliatura Servizio: grigliatura Quantità: n. 1 DESCRIZIONELa griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: Sezione filtrante Coclea di trasporto Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio con spaziatura da 0.25 a 7 mm che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La sezione filtrante può essere di due tipi: A profilo JOHNSON costituita da barre verticali con interspazzi da 0.25 a 2 mm A vaglio forato con fori da 3 a 7 mm La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. E adatta ad essere installata in canali aperti superiormente ma qualora nel sito di utilizzo non è possibile predisporlo, è possibile corredare la macchina di un apposito cassone di contenimento dotato delle opportune flangie di ingresso e uscita. Nel caso in cui si voglia procedere ad un lavaggio dei grigliati e\o per sciogliere le eventuali sostanze organiche presenti, a richiesta la macchina può essere dotata di apposito sistema nella parte di trasporto. COMPONENTI DELLA FORNITURA. Griglia a vaglio forato o profilo Johnson, tubo e carpenteria in AISI 304; Elica: in acciaio al carbonio; Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Cassone di contenimento griglia,in acciaio inox AISI 304, completo di flange di ingresso uscita. ACCESSORI Predisposizione per attacco sacchi; Quadro elettrico di gestione; DATI TECNICI Lunghezza totale inclinata mm Ingombro totale in pianta mm Altezza totale mm Diametro interno coclea mm diametro esterno griglia mm Altezza canale mm Altezza di scarico da piano mm Potenza kW 5205 4280 3080 219 230 800 1490 1.1 Impianto 401- Pagina 1 di 9 Specifica OEM 401 – 02 Deodorizzatore Servizio: deodorizzazione aria Quantità: n. 1 Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP 55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione N. (2) salvamotori idonei alla corrente di targa dei motori Pulsanti start e stop Selettore a (3) posizioni: regime 1 manuale, regime 2 manuale, automatico (2) orologi settimanali programmabili Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per segnalazione visiva delle anomalie QUADRO ELETTRICO Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione Salvamotore idoneo alla corrente di targa del motore Teleruttore idoneo alla potenza richiesta Fusibili di protezione Inverter per la regolazione della portata del motore di aspirazione Orologio programmabile settimanale per il funzionamento automatico Spie luminose di presenza tensione e inverter ok Selettore ON-OFF-AUTO Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per la segnalazione delle anomalie Tensione 220/1/50 Ventilatore centrifugo realizzato interamente in polipropilene Ventola in polipropilene ad alto rendimento con pale curve in avanti Guarnizione anticorrosione contro rischio fuoriuscita fumi Supporto motore in polipropilene Viteria in acciaio inossidabile Protezione IP55 Disponibile a richiesta con certificazione ATEX per installazione in zona classificata Flangia premente con serranda a ghigliottina per la taratura manuale della portata Coprimotore in polipropilene CARATTERISTICHE TECNICHE Portata 300 – 500 m3/h Potenza installata kw 0,56 Impianto 401- Pagina 2 di 9 Specifica OEM 401 - 03 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento Quantità: n. 2 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 401- Pagina 3 di 9 Specifica OEM 401 - 04 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: stoccaggio Quantità: n. 1 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. Impianto 401- Pagina 4 di 9 Specifica OEM 401 - 05 Impianto combinato OX/sedimentazione. Servizio: depurazione Quantità: n. 1 IMPIANTO DI DEPURAZIONE A FANGHI ATTIVI AD OSSIDAZIONE TOTALE Premessa Il sistema di trattamento adottato sarà quello biologico a fanghi attivi ad ossidazione totale in cui la depurazione delle acque avviene ad opera di microrganismi aerobici che si nutrono delle sostanze organiche contenute nelle acque reflue. Il trattamento biologico di depurazione a fanghi attivi si basa su una intensa aerazione dei liquami ed una successiva sedimentazione. Descrizione del processo Il trattamento dei liquami è a ciclo biologico a fanghi attivi di tipo ad ossidazione totale per azione prolungata, con conseguente stabilizzazione dei fanghi. Le sezioni in cui è suddiviso l'impianto sono: n.1 OSSIDAZIONE BIOLOGICA; n.1 SEDIMENTAZIONE FINALE; n.1 RICIRCOLO FANGHI. Descrizione del fornitura N.2 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. N.2 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 270 q.li ca. N.1 Elettrosoffiante a canale laterale realizzata con corpi e giranti in lega di alluminio, in monoblocco, con giranti calettate direttamente sull'asse motore, completa di motore elettrico, dimensionato per servizio continuo, a 2 poli, protezione IP 54, costruito secondo le norme IEC, dotato di accessori: filtro a cartuccia, collettore filtro, manicotto flessibile, valvola di sicurezza Impianto 401- Pagina 5 di 9 N.1 Sistema di diffusione aria a membrana di tipo inostruibile a disco realizzata in EDPM e PVC del tipo a bolle fini per l’aerazione dei liquami con elevata capacità di ossigenazione e ridotte perdite di carico, complete di: Tubazioni metalliche e/o PVC, raccorderie e organi di regolazione per linee di distribuzione aria e fanghi di ricircolo per percorsi interni alla vasca; Apparecchiatura idropneumatica per il ricircolo dei fanghi realizzata con tubazioni e pezzi speciali in acciaio e/o PVC. N.1 Quadro elettrico di comando e protezione ad azionamento automatico di n.1 elettrosoffiante, realizzato in vetroresina e adatto per installazione su colonnina in ambiente esterno, con all'interno, cablate e montate, tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento dell’impianto, realizzato secondo norme CEI. Impianto 401- Pagina 6 di 9 Specifica OEM 401 - 06 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: fanghi Quantità: n. 1 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 560 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm Impianto 401- Pagina 7 di 9 Specifica OEM 401 – 07 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 401- Pagina 8 di 9 Specifica OEM 401 - 08 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: clorazione Quantità: n. 1 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 200 cm - larghezza: 225 cm - altezza: 160 cm Impianto 401- Pagina 9 di 9 ID 501 – IMPIANTO DI CELLOLE COMUNALE Specifica OEM 501- 01 Coclea compattatrice Servizio: raccolta grigliato Quantità: n. 1 Il grigliato entra nella tramoggia di carico, passa per caduta nella coclea ove subisce una prima disidratazione, viene spinto nella zona finale di pressatura ed estruso attraverso lo scarico assiale. L’alimentazione continua del materiale determina una spinta sempre maggiore del grigliato pressato fino a superare la forza del contrappeso e fuoriuscire La macchina è completa di sistema di lavaggio mediante tubo forato nella zona di pressatura e di scarico acqua. La macchina è costituita da: trasportatore a coclea senza albero centrale con trogolo ad “ U “ rivestimento con piatti antiusura sulla canala spessore 10 mm. sistema lavaggio con ugelli zona compattazione 1 lt/sec a 5 bar con valvola manuale zona di drenaggio sotto carico con lamiera forata 8 mm. Zona di pressatura con cestelli a foratura trapezoidale 1 mm. bocca di scarico con chiusura incernierata a contrappeso Verticalizzatore per attacco sacchi Caratteristiche tecniche: Compattatore a coclea Tipo elica Senza albero centrale Prodotto da compattare Grigliati Portata massima in ingresso 5 mc/h Lunghezza totale compattatore 4.000 mm Inclinazione d'esercizio 20° Esecuzione elica Rinforzata Spessore elica 25 mm Truogolo tipo ad U Copertura Coperchi imbullonati Bocca di carico tipo si Bocca di scarico N° 1 Bocca di scarico tipo Assiale con contrappeso Impianto 501- Pagina 1 di 45 Specifica OEM 501- 02 griglia a cestello rotante Servizio: grigliatura fine Quantità: n. 2 DESCRIZIONE La griglia a cestello rotante è una griglia utilizzata per la filtrazione fine di liquami reflui che giungono dalla grigliatura grossolana attraverso pompe o per caduta. Essenzialmente la macchina è costituita da: Un cestello rotante in lamiera forata, realizzato a settori asportabili per consentire agevolmente una eventuale pulizia o manutenzione, alloggiato all’interno di una struttura adeguata per essere posta all’interno di un canale Una coclea di trasporto posta all’interno del cestello, atta all’evacuazione del grigliato raccolto. Per facilitare il drenaggio quest’ultima è inclinata rispetto all’asse orizzontale. Il truogolo della coclea può essere realizzato con vaglio forato (coclea con albero) o in alternativa con un vaglio Johnson (coclea senza albero) più indicato nel caso di grigliati filamentosi; La macchina è dotata di una motorizzazione unica sia per la rotazione della coclea che per la rotazione del cestello filtrante. In opzione è possibile istallare due motoriduttori necessari per differenziare la velocità di rotazione della coclea rispetta a quella del cestello. Strutturalmente e soprattutto meccanicamente la macchina si presenta robusta grazie agli elevati spessori degli elementi portanti, mentre la robustezza meccanica è ottenuta grazie al sistema di rotazione del cestello il quale non presenta organi di consumo facilmente danneggiabili dal contatto con il refluo. L’assenza totale di ruote, catene o bracci di rotolamenti del cestello, che bloccandosi potrebbero compromettere il parziale o totale funzionamento della macchina, conferisce un’elevata affidabilità nel tempo. I reflui da filtrare affluiscono, attraverso un tubo flangiato alla vasca il quale li convoglia direttamente all’interno del cestello. Il refluo oltrepassata la sezione di grigliatura giunge nel cassone da cui viene evacuato attraverso un bocchello di scarico opportunamente dimensionato. Cestello rotate con settori asportabili realizzato in acciaio inox AISI 304; Struttura di contenimento cestello in acciaio inox AISI 304; Motori elettrici 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; Riduttori ad assi paralleli per entrambe le utenze; Ugelli spruzzatori per controlavaggio interno cestello rotante. Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Luce libera tra le barre : Potenza installata : Tensione alimentazione Poli del motore elettrico : Protezione motore : Classe di isolamento mm. 1400 mm. 1600 mm. 5000 mm. 3 kw. 1.5 V-f-Hz 400-3-50 n° 4 IP 55 F Impianto 501- Pagina 2 di 45 Specifica OEM 501 - 03 Nastro trasportatore Servizio: trasporto grigliato Quantità: n. 1 Il trasportatore a nastro è realizzato con una struttura in lamiera e profilati in acciaio al carbonio, che sostiene rulli in acciaio al carbonio sui quali scorre un tappeto in gomma PVC antiscivolo a doppio strato. Questo è utilizzato per il trasporto e/o l’evacuazione di fango disidratato, sabbia, materiale grigliato o reflui. ACCESSORI - Esecuzione in acciaio zincato a caldo; - Esecuzione in acciaio inox AISI 304; - Tramoggia di carico - Sistema di brandeggio. Dati tecnici e dimensionali Larghezza nastro: Lunghezza nastro: Potenza installata: mm. 500 mm. 5000 kw. 0.75 Impianto 501- Pagina 3 di 45 Specifica OEM 501 - 04 Dissabbiatore Pista Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 4 Dati caratteristici: Diametro bacino: Altre dimensioni: Potenza motore: Giri: Diametro idroestrattore: Diametro attacco acqua: Diametro attacco aria: 2m come da opere civili. 1.1 kW 20 1/min DN 80. 1” 1/4 gas. 1” 1/4 gas Descrizione della fornitura: L’apparecchiatura è costituita da un motoriduttore ad ingranaggi a bagno d’olio; scatola di comando con ralla e pignone per l’invio del moto al tubo centrale. N. 2 Pale miscelatrici sostenute dal comando centrale. Tubo idroestrattore per aspirazione sabbie dal fondo vasca, completo di curva di mandata. Innesto sull’idroestrattore del tubo di aria proveniente dalla soffiante e del tubo dell’acqua per eventuali spurghi. Esecuzione: Acciaio zincato a caldo Scatola ralla verniciata Impianto 501- Pagina 4 di 45 Specifica OEM 501 – 05 Pompa estrazione sabbie Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 2 DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete P1 Potenza nominale resa all’albero P2 Tensione nominale di alimentazione Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Efficienza motore al 100% del carico Giri nominali al min-1 Motore Isolamento statore Esecuzione motore Girante Diametro esterno girante Passaggio libero Diametro aspirazione Diametro mandata Peso pompa classe tipo tipo mm mm DN DN kg kW 3.6 kW 3.0 V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 400/3/50 6.8 36.2 diretto o Y/D 0.77 % n° tipo 82.6 960 132S WEG - IEC60034-7 EFF2) F (PTC ?=80 °C) standard Vortex arretrata 180 80 80 (flangiata UNI PN16) 80 (flangiata UNI PN16) 218 B5 (Efficienza PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 - Annex A1/A2 Portata l/s 2.23 Prevalenza m 4.96 Potenza assorbita alla rete P1lav kW 0.94 Potenza resa all’albero P2lav kW 0.67 Rendimento idraulico % 16 Rendimento totale % 11.5 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore ventilazione esterna Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica (asciutto) Sistema di protezione sensori PTC nell'avvolgimento sovratemperatura Carcassa motore ghisa grigia FC 200 (GG20), finitura vernice RAL 5007 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Installazione orizzontale a secco, su basamento in carpenteria Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente Impianto 501- Pagina 5 di 45 Specifica OEM 501 - 06 Classificatore sabbie Servizio: selezione sabbie Quantità: n. 2 Descrizione di funzionamento L'acqua da trattare viene convogliata nella tramoggia di carico in cui avviene il processo di decantazione della sabbia e delle particelle solide. La coclea consente di sollevare il materiale sabbioso dalla tramoggia alla bocca di scarico. La sabbia dopo essere stata separata dall’acqua e’ lavata con acqua pulita per mezzo di un ugello spruzzatore; l’acqua sporca ricade nella vasca e la sabbia lavata continua ad essere sollevata dalla coclea . Nella fase di primo avviamento, prima che la sabbia venga convogliata all'esterno della macchina, occorre attendere che si formi una stratificazione del materiale solido sul canale. Quando si è formato un sufficiente 'letto di sabbia l'apparecchiatura comincia adevacuare il materiale solido (sabbia). Descrizione dei principali componenti L'unità è costituita essenzialmente da: tramoggia di alimentazione con tubo di sfioro per l'acqua chiarificata gruppo di comando con motoriduttore canale di convogliamento coclea di estrazione sabbia supporto superiore della coclea. Tramoggia di alimentazione Realizzata in AISI , raccordata inferiormente al canale ove opera la coclea, superiormente dotata di una serie di canalette connessi con il tubo di scarico acqua chiarificata. La tubazione di carico è dotata di un dispositivo distributore in grado di effettuare un’uniforme distribuzione dell’acqua da dissabbiare. Gruppo di comando motoriduttore L'azionamento della coclea avviene mediante un motoriduttore lubrificato a bagno d’olio, collegato con opportuno giunto alla coclea estrattrice. Canale di convogliamento Realizzato in AISI con fondo circolare e due sponde piane sulla sommità delle quali vengono appoggiate le coperture. Il fondo del canale è rivestito da un letto in polizene antiusura. Coclea estrazione sabbia Spirale in acciaio legato, passo quadro, di notevole spessore L’assenza dell’albero centrale e dei supporti intermedi favorisce il convogliamento della sabbia e consente, senza rischi di intasamento, il convogliamento di corpi estranei quali stracci o simili. Sistema di lavaggio della sabbia Il sistema di lavaggio utilizza acqua esterna pulita ed e’ munito di ugello spruzzatore, valvola di regolazione Ciclone per convogliamento e separazione dell’aria dall’acqua da posizionarsi nel tubo di ingresso. Principali caratteristiche tecniche Portata massima : Volume della tramoggia : Diametro spirale : Velocità spirale : Portata del solido : Inclinazione della coclea : Potenza installata : Tensione di alimentazione : Protezione motore e isolamento : m3/h 10,00 m3 0,88 mm 280 rpm 5 m3/h 0,4 ° 25 Kw 0,55 V 400 IP/Classe 55 / F Materiale e protezione superficiale Tramoggia e canala in AISI 304 Impianto 501- Pagina 6 di 45 Specifica OEM 501 - 07 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 4 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: diam m h/g mm rpm kg kW kW V Hz A m 2 rettangolare Mt 16 3 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile 24 2 1 sospensione su palo 60x60 300 3 979 slitta chiusa 60x60 82 IE3 Premium Efficiency standard 2,9 3,5 400 50 7,3 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 501- Pagina 7 di 45 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,19 564 2,6 2,11 11 3 Impianto 501- Pagina 8 di 45 Specifica OEM 201 - 13 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 4 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 2577 atmosferica m.c.a. 5,50 kW 75,00 rpm 2980 Impianto 501- Pagina 9 di 45 Specifica OEM 501 – 09 Diffusione aria Servizio: nitrificazione Quantità: n. 1 Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Numero di sistemi previsti: Dimensioni della vasca (m): denitrificazione Dimensioni della vasca (m): nitrificazione Caratteristiche e prestazioni: Numero di diffusori nitrificazione: Numero di diffusori totali: Numero di gruppi per vasca: Numero di gruppi totali: Portata d’aria alimentata da ciascun diffusore: m m Portata d’aria alimentata per vasca: Portata d’aria totale alimentata nelle vasche previste: Efficienza di trasferimento ossigeno in condizioni standard (SOTE): Perdita di carico del diffusore alle condizioni operative previste: Diametro nominale del collettore di fondo e della flangia di connessione alla calata: Materiale collettore di fondo: Diametro tubi porta diffusori Materiale tubi porta diffusori Tipologia di diffusore: Diametro esterno del diffusore: Peso del diffusore: Temperatura massima ammissibile alimentata: 4+6 4+6 10x10x5 hl 10x20x5 hl 72x4 + 144*6 1152 1+2 1x4 +2x6 = 16 Sm3/ 7,2 corrispondenti a 6,71 Nm3/h h Sm3/ 1037 corrispondenti a 966 h Nm3/h Sm3/ 8296 corrispondenti a 7730 h Nm3/h % 26,8 m.c.a . 0,49 DN 80-1000 uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore mm) DN 80 (Diam.est. = 90 mm) uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) A bolle fini con membrana in EPDM mm 336 kg 0,795 dell’aria °C 80 Impianto 501- Pagina 10 di 45 Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Descrizione della fornitura - Collettori di fondo di mandata dell’aria completi di tronchetto flangiato a circa 350 mm dal fondo vasca con flangia libera da collegare alla calata di alimentazione Collettore di chiusura ad anello DN 80 (Diam.est. = 90 mm) (per gruppi di aerazione rettangolari) in uPVC - Tubi porta diffusori forati nella parte superiore per l’alimentazione dei diffusori e tagliati a spezzoni con estremità cianfrinata per facilitare l’inserimento dei giunti di dilatazione - Supporti regolabili del tipo HPK 210 in PVC per tubazioni DN 80 (Diam.est. = 90 mm) e del tipo TPK in AISI 316 per i collettori di diametro superiore al DN 80 - Giunti di dilatazione - Pezzo speciale per l’eliminazione delle condense in AISI 316 con attacco per tubazione DN 15 (esclusa dalla fornitura) - Diffusori tipo PIK300 con valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 pre-installati sulle tubazioni aventi le seguenti caratteristiche: Tipologia di diffusore: Diametro esterno del diffusore: mm Peso del diffusore: kg Temperatura massima ammissibile dell’aria °C alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: A bolle fini con membrana in EPDM 336 0,795 80 Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Impianto 501- Pagina 11 di 45 Specifica OEM 501 - 10 Elettropompa sommersa Servizio: ricircolo miscela aerata Quantità: n. 6 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 5.49 4.90 400/3/50 10.25 68.6 diretto, Y/D 0.77 Cosfi 0.70 % 89.25 % 88.78 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo ContraBlock® bicanale Diametro esterno mm 230 Passaggio libero mm 75 Aspirazione DN 150 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 150 (flangiata UNI PN16) Peso kg 180 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 74.92 Prevalenza al punto di lavoro m 3.31 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 5.21 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 4.65 Rendimento idraulico % 52.83 Rendimento totale % 47.15 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 501- Pagina 12 di 45 Specifica OEM 501 - 11 Elettropompa sommersa Servizio pulizia flottato Quantità: n. 3 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 501- Pagina 13 di 45 Specifica OEM 501 - 12 Elettropompa sommersa Servizio sollevamento ai filtri Quantità: n. 5 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 5.49 4.90 400/3/50 10.25 68.6 diretto, Y/D 0.77 Cosfi 0.70 % 89.25 % 88.78 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo ContraBlock® bicanale Diametro esterno mm 230 Passaggio libero mm 75 Aspirazione DN 150 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 150 (flangiata UNI PN16) Peso kg 180 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 74.92 Prevalenza al punto di lavoro m 3.31 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 5.21 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 4.65 Rendimento idraulico % 52.83 Rendimento totale % 47.15 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 501- Pagina 14 di 45 Specifica OEM 501 – 13 Filtro a disco Servizio: affinamento Quantità: n. 3 Filtro a tamburo costituito da: Tamburo centrale, albero, struttura di sostegno in acciaio inox AISI 304 Tramoggia di raccolta fango di controlavaggio in acciaio inox AISI 304 e tubazione di scarico DN 150 Elementi di supporto pannelli filtranti in ABS Pannelli filtranti: Tela filtrante in poliestere e telaio in acciaio inox AISI 304 Sistema di pulizia delle tele in controlavaggio costituito da barra oscillante e ugelli spruzzatori (facilmente sostituibili) Filtro di sicurezza sulla linea di controlavaggio, struttura esterna in AISI 316 comprensivo di cartuccia con grado di filtrazione 200 micron Motoriduttore per rotazione del filtro durante il controlavaggio Pompa di controlavaggio Tubazione per lavaggio chimico in PVC corredata da diffusori Caratteristiche tecniche principali Struttura e telaio in acciaio inox AISI 304 Copertura filtro: telaio in AISI 304 e coperture amovibili Elementi di supporto dei panelli filtranti: ABS Pannelli filtranti: telaio in AISI 304 e tele filtranti in poliestere, con luce di pass.18 µ Diametro dischi: 2.200 mm Numero dischi: 13 Area filtrante: 72,80 m2 ugelli di controlavaggio Gruppo di azionamento del filtro tramite motoriduttore SEW Eurodrive Potenza installata 1,1 kw Avviamento tramite inverter Pompa per il lavaggio delle tele GRUNDFOS modello MTR Potenza installata 7,50 kW, portata 5.4 l/s a 7.5 bar protezione contro il funzionamento a secco tramite pressostato Filtro di sicurezza sul circuito acque di lavaggio Struttura in AISI 316L Quadro elettrico di comando in acciaio verniciato elettricamente connesso alle utenze con 10 m di cavo sensore di livello per il commando del controlavaggio Predisposto con logica di controllo del lavaggio chimico Selettori di comando motore e pompa di controlavaggio 4 spie luminose di segnalazione: Motore in avaria, Pompa in avaria, funzionamento a secco, lavaggio chimico in funzione Pulsante di reset funzionamento a secco Inverter per avviamento/protezione motoriduttore Softstarter per avviamento/protezione pompa di controlavaggio Selettore per avviamento dei cicli di lavaggio chimico 3 x 400 V, IP 65 Impianto 501- Pagina 15 di 45 Specifica OEM 501 – 14 Impianto di disinfezione UV Servizio: disinfezione Quantità: n. 1 Impianto di disinfezione UV per installazione in canale. Lampade con tecnologia rivoluzionaria e significativi vantaggi di costo e di manutenzione ad elevato rendimento. Configurazione a lampade inclinate, disposizione unica della lampade, sviluppata attraverso la modellazione fluidodinamica computazionale, che massimizza le prestazioni di disinfezione e riduce al minimo le perdite di carico. Ridotti dei tempi di manutenzione. Senza interrompere la disinfezione, le lampade ed i tubi in quarzo sono di facile accesso e possono essere sostituiti velocemente da un solo operatore. DATI TECNICI o 1 canali preformati o 2 banchi da 12 SoloLamp 500W cadauno o 1 PDC o 1 SCC HMI tipo Proface AST3301B o 1 HSC tipo Stand Alone o Sistema di pulizia automatico meccanico e Dose-Pacing o 1 sensore intensità UVC o 1 sensore livello minimo o 1 stramazzi fissi CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Portata di punta: 1220 m3/h Portata media: 490 m3/h Trasmittanza UV: 70% Solidi sospesi totali: 10 mg/l (Maximum, grab sample, dopo filtrazione a dischi) SINTESI DEL PROGETTO CANALE (fare riferimento a disegni di layout Trojan per dettagli) Numero di canali: 1 Lunghezza minima del canale richiesta: 10,30 m Larghezza canale: 0.52 mt Profondità canale raccomandata: 1.7 m BANCHI UV Numero di banchi per canale: 2 Numero di lampade per banco: 12 Numero totale di lampade UV: 24 Potenza massima installata: 12,63 kW Potenza alla massima portata: 7,58 kW Potenza alla portata media: 3,97 kW CABINET DI DISTRIBUZIONE POTENZA Cabinet di distribuzione potenza (PDC) 1 Sistema di pulizia dei quarzi (HSC) 1 installato su PDC Sistema di controllo generale (SCC) 1 tipo SCC HMI - Proface AST3301B EQUIPAGGIAMENTI VARI Numero di controller di livello richiesti: 1 Tipologia di controller di livello: Paratoia a contrappesi (ALC) Tipologia sistema di pulizia: Sistema di pulizia meccanico automatico Impianto 501- Pagina 16 di 45 Specifica OEM 501 – 15 Addensatore dinamico Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 L’addensatore dinamico fanghi è utilizzato per l’ispessimento, la riduzione in volume e l’addensamento dei fanghi in ingresso alle filtropresse a nastro, è essenzialmente costituito da un tamburo rotante formato da una rete filtrante e da una coclea fissa di trasporto del fango. L’acqua libera, in cui sono presenti fanghi sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica Il fango a bassa concentrazione, si sposta all’interno del tamburo rotante grazie ad un meccanismo a coclea uscendone con concentrazione da 2 a 10 volte superiore a quella iniziale. Una serie di spruzzatori interni assicura la pulizia della rete filtrante la quale può essere lavata utilizzando la stessa acqua di drenaggio. L’addensatore dinamico è corredato di un reattore di miscelazione per il preispessimento. U n quadro di gestione dell’intera unità, fornito insieme alla macchina, gestisce i controlli di livello e l’avvio delle varie utenze COMPONENTI DELLA FORNITURA Tamburo rotante, costituito da una maglia filtrante in acciaio inox Aisi 304 con particolari caratteristiche di elevata resistenza all’usura; Barra di lavaggio maglia filtrante; Vasca di raccolta acqua di sgrondo in acciaio inox Aisi 304; Coclea di estrazione fango preaddensato, installata all’interno del tamburo filtrante; Struttura portante in acciaio al carbonio verniciato. ACCESSORI Pompa di lavaggio; Reattore di miscelazione; Quadro elettrico di gestione DATI TECNICI Cilindro reattore Tamburo rotante Spaziatura Lunghezza tamburo rotante Portata fango in ingresso mm mm µm mm m3/h 796 900 600 2300 20 – 30 Impianto 501- Pagina 17 di 45 Specifica OEM 501 - 16 Aeratore sommerso Servizio: produzione aria Quantità: n. 4 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: 2 Forma della vasca: rettangolare Dimensioni della vasca (manufatto): m 15,4x7,5 450 Volume utile: m3 Battente utile: m 4 Tipo di refluo: civile Numero di aeratori totali previsti: 4 Numero di aeratori per vasca: 2 Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati dell’aeratore: Profondità massima di immersione: Distanza di installazione dalla parete: Diametro massimo dell’apparecchiatura: Diametro tubo di aspirazione: Tipo di flangia di connessione: Peso: Dati del motore elettrico: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Classe di isolamento: Sistemi di protezione: m m mm DN 4 2 862 100 DIN 1092-1 - PN 16 300 kW kW V Hz A Lunghezza cavo: m 11 12 400 50 21,2 diretto / stella triangolo Liquido circostante IP 68 H Sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio 10 Impianto 501- Pagina 18 di 45 Prestazioni di ciascun aeratore alla profondità di installazione di 4 m: Ossigeno trasferito in condizioni (SOTR): Potenza assorbita dalla rete: standard kg/h kW 14,1 12,6 Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Diffusori e condotto di aspirazione: Girante e canali di espulsione: Boccola di guida: Tenuta meccanica: Ghisa GG-25 con verniciatura epossidica bicomponente spessore 100 micron AISI 420 AISI 316 AISI 316 con superficie indurita al cromo Bronzo Carburo di silicio Impianto 501- Pagina 19 di 45 Specifica OEM 501 – 17 Pompa mohno Servizio: caricamento fanghi centrifuga Quantità: n. 4 Pompa mohno ad albero nudo con basamento e motovariariduttore costituita da: - corpo pompa in ghisa grafite lamellare 0.6025 - guarnizioni corpo pompa in perbunan NBR - parti rotanti in acciaio inox AISI 420 - rotore in acciaio inox AISI 316420 - statore in gomma sintetica “Nemolast® S45” - snodi a spinotto tipo “B” con manicotto a tenuta ermetica in NBR tipo “SM®” per un completo isolamento dal prodotto. Lubrificazione a bagno d’olio - lubrificazione snodi con olio minerale tipo CLP 460 DIN 51502 - tenuta albero di comando, meccanica a semplice effetto, raffreddata dal prodotto pompato. Burgmann MG1 G60 Q1Q1VGG - installazione orizzontale su basamento in acciaio verniciato - accoppiamento azionamento, flangiato in esecuzione monoblocco - ingresso filettato 1”1/4 - uscita filettato 1”1/4 - trattamento superfici e verniciatura gruppo completo, sabbiatura secondo DIN 55928 - SA 2 ½, fondo con poliestere epossidico in polvere applicato con sistema elettrostatico, >/= 50 MY, finitura con resina alchidica LG15, >/= 40 MY spessore tot. >/= 90 MY, colore grigio RAL 7031 CARATTERISTICHE TECNICHE Prodotto da pompare Temperatura prodotto Portata richiesta Pressione di mandata Rotazione necessaria Potenza installata Aspirazione Azionamento Potenza motore elettrico Tensione Poli Forma Isolamento Avviamento Protezione Tipo di variatore Tipo di riduttore fanghi ambiente 4 - 20 m³/h ≤ 2 bar 76 - 400 rpm 3,00 kW sino a 7 m.c.a. motovariariduttore C112/Bonfiglioli con regolazione manuale a mezzo volantino 3 kW 230/400 V / 50 Hz / 3 ph 4 B5 classe f / IP 55 diretto termistori a dischi satellitari ad ingranaggi a bagno d’olio Impianto 501- Pagina 20 di 45 Specifica OEM 501 – 18 Preparatore polielettrolita Servizio: disidratazione fanghi Quantità: n. 1 Stazione automatica di preparazione polielettrolita combinata completa di: quadro elettrico di gestione e controllo, in vetroresina del tipo a doppia porta, montato a bordo macchina, protezione IP65 coperchi di chiusura in acciaio inox AISI 304 tramoggia in acciaio inox AISI 304 capacità 50 l dissolutore in polietilene 1500 dosatore polveri a coclea con rompiponte in acciaio inox AISI 304 con regolazione da 10% a 100%, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,18 kW pompa di alimentazione polielettrolita in emulsione, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,55 kW n° 2 agitatori (1x186 - 1x140 giri/min) con albero ed elica in acciaio inox AISI 304 con potenza unitaria di 0,55 kW tubazione ingresso acqua completa di filtro, riduttore di pressione, flussimetro, pressostato, manometro, elettrovalvola e valvola di regolazione sonde di livello in acciaio inox AISI 304 con isolante in plastica valvole di scarico (1”) in PVC CARATTERISTICHE TECNICHE Preparazione soluzione Esecuzione Numero vasche Numero agitatori Capacità oraria soluzione da polvere Potenza installata da polvere acciaio inox AISI 304 3 2 1500 l (con tempo di maturazione 1 h) kw 1,28 Impianto 501- Pagina 21 di 45 Specifica OEM 501 – 19 Pompa mohno Servizio: Polielettrolita centrifuga Quantità: n. 2 Pompa mohno ad albero nudo con basamento e motovariariduttore costituita da: - corpo pompa in ghisa grafite lamellare 0.6025 - guarnizioni corpo pompa in perbunan NBR - parti rotanti in acciaio inox AISI 316 - rotore in acciaio inox AISI 316 - statore in gomma sintetica “Nemolast® S45” - snodi a spinotto tipo “B” con manicotto a tenuta ermetica in NBR tipo “SM®” per un completo isolamento dal prodotto. Lubrificazione a bagno d’olio - lubrificazione snodi con olio minerale tipo CLP 460 DIN 51502 - tenuta albero di comando, meccanica a semplice effetto, raffreddata dal prodotto pompato. Burgmann MG1 G60 Q1Q1VGG - installazione orizzontale su basamento in acciaio verniciato - accoppiamento azionamento, flangiato in esecuzione monoblocco - ingresso filettato 1”1/4 - uscita filettato 1”1/4 - trattamento superfici e verniciatura gruppo completo, sabbiatura secondo DIN 55928 - SA 2 ½, fondo con poliestere epossidico in polvere applicato con sistema elettrostatico, >/= 50 MY, finitura con resina alchidica LG15, >/= 40 MY spessore tot. >/= 90 MY, colore grigio RAL 7031 CARATTERISTICHE TECNICHE Prodotto da pompare Temperatura prodotto Portata richiesta Pressione di aspirazione Pressione di mandata Rotazione necessaria Potenza installata Pressione massima pompa Aspirazione Azionamento Potenza motore elettrico Tensione Poli Forma Isolamento Avviamento Protezione Tipo di variatore Tipo di riduttore Giri in uscita polieletrolita ambiente 0.8 - 4 m³/h atmosferica ≤ 2 bar 120 - 600 rpm 1,50 kW 6 bar (max pressione di progetto sulla mandata) sino a 7 m.c.a. motovariariduttore C112/Bonfiglioli con regolazione manuale a mezzo volantino 1,50 kW 230/400 V / 50 Hz / 3 ph 4 B5 classe f / IP 55 diretto termistori a dischi satellitari ad ingranaggi a bagno d’olio 120-600 rpm a 50 Hz Impianto 501- Pagina 22 di 45 Specifica OEM 501 – 20 Centrifuga Servizio: disidratazione fanghi Quantità: n. 1 portata idraulica 3 m /h 35 Principali caratteristiche diametro del tamburo mm 470 lunghezza del mm 1.658 tamburo rapporto di snellezza 3,53 giri max tamburo rpm 3.750 forza centrifuga max xg 3.700 giri differenziali coclea rpm 1/36 avviamento motore mezzo convertitore di frequenza principale potenza motore kW 30 - 37 principale L’estrattore centrifugo è equipaggiato con il ns. sistema brevettato ROTOVARIATORE, dispositivo elettrico programmabile elettronicamente, per la regolazione continua dei giri differenziali della coclea, gestito da inverter posto nel quadro elettrico generale; motore elettrico asincrono trifase a gabbia di scoiattolo alimentazione corrente alternata tensione nominale Volt frequenza nominale Hz potenza nominale kW numero poli n. corrente Amp velocità nominale max rpm della carcassa statore velocità nominale rpm relativa rotore-statore Principali materiali impiegati tamburo AISI 414 coclea AISI 304 tubo AISI 304 d'alimentazione anelli di sfioro AISI 304 camera scarico AISI 304 liquidi camera scarico AISI 304 solidi copertura Acciaio al carbonio esterna struttura Acciaio al carbonio d'appoggio Dimensioni d'ingombro e peso lunghezza max mm 3.376 larghezza max mm 1.577 altezza mm 1.720 massa kg 2.950 Verniciatura corpo macchina Blu RAL 5017 cuffie Acciaio inox 380 50 15 6 32 1.900 2.500 Impianto 501- Pagina 23 di 45 Particolarità costruttive testata di scarico liquido e solido intercambiabili corpo cilindrico di contenimento del tamburo in acciaio al carbonio, in lamiera composta, a struttura tubolare chiusa, con spessore non inferiore a 8 mm protezione antiusura della coclea in carburo di tungsteno dispositivi per la lubrificazione automatica dei cuscinetti di banco e per il controllo del livello olio nel riduttore boccole di protezione intercambiabili dei fori di scarico del solido in AISI 440 temprato (60 HRC) dispositivo elettronico di sicurezza per la protezione dal sovraccarico dispositivi per la lubrificazione automatica dei cuscinetti di banco e per il controllo del livello olio nel riduttore sistema di sospensione per lo smorzamento delle vibrazioni trasmesse a terra sistema per il rilievo delle vibrazioni con soglia di massimo per la sicurezza di marcia cuffie di copertura in acciaio inox con intercapedine insonorizzante Sono previste a corredo dell’estrattore centrifugo oli e grassi per il primo consumo tasselli per il fissaggio della macchina QUADRO ELETTRICO GENERALE PER L’UNITA’ DI DISIDRATAZIONE protezione IP 55,, ad armadio, con carpenteria in acciaio verniciato RAL 7035. Dimensioni indicative in metri 1,2+0,25 (L) x 0,6 (P) x 2,1 (H) Il quadro elettrico comanda, controlla e fornisce potenza alle seguenti motorizzazioni: motore principale centrifuga da 30 kW, dispositivo Rotovariatore da 15 kW, motore ventilatore Rotovariatore da 0,75 kW, motore pompa alimentazione fango da 7,5 kW, motore pompa dosaggio soluzione del poli da 1,5 kW, motore coclea orizzontale evacuazione fango disidratato da 2,2 kW, motore elevatore a coclea evacuazione fango disidratato da 3 kW, utenza libera da 2,2 kW. Nel quadro sono inseriti i seguenti dispositivi: convertitore di frequenza da 30 kW per motore principale, convertitore di frequenza da 18,5 kW per dispositivo Rotovariatore, contagiri al quale si collegano tre sensori amplificati per la lettura dei giri sia del tamburo che differenziali della coclea, sistema di lubrificazione automatica dei cuscinetti di banco e controllo livello olio nel riduttore, sistema di monitoraggio continuo delle vibrazioni, condizionatore ad aria. Voltaggio 380 V – 50 Hz Impianto 501- Pagina 24 di 45 Specifica OEM 501 – 21 Coclea inclinata Servizio: scarico fanghi Quantità: n. 1 Il trasportatore a coclea senz’albero interno convoglia il materiale per mezzo di un’elica di grosso spessore, senza tubo interno, che striscia su un opportuno rivestimento antiattrito e antiusura collocato sul fondo della canala di contenimento. Il trasportatore è completamente chiuso per evitare la fuoriuscita di materiale; i coperchi con guarnizione evitano la fuoriuscita di odori e ne garantiscono una totale accessibilità per pulizia interna. Componenti della fornitura: - Spirale senz’albero interno - Truogolo, con sezione ad U realizzato in acciaio al carbonio verniciato - Supporti di estremità completi di corpo in ghisa, cuscinetti, anelli di tenuta, alberi di accoppiamento di tipo flangiato, gruppi tenuta a premibaderna - Bocche di carico e scarico Materiali: - Costruzione canala in acciaio verniciato - Costruzione spira in acciaio al carbonio indurito ad alta resistenza Caratteristiche tecniche principali: • • • • • versione diametro coclea lunghezza velocità motore potenza installata inclinata senz’albero interno mm 300 mm 5000 giri/min 1400 kW 2,20 Impianto 501- Pagina 25 di 45 Specifica OEM 501 - 22 Elettropompa sommersa Servizio: drenaggio fognature Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 501- Pagina 26 di 45 Specifica OEM 501 - 23 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 6 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1400 2500 3300 1700 Impianto 501- Pagina 27 di 45 Specifica OEM 501 - 24 Paratoia manuale Servizio: denitro/nitrificazione Quantità: n. 3 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Aste filettate di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunghe e perni di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Sollevamento dello scudo mediante coppia di viti salienti azionate con rinvii ad ingranaggi conici. I rinvii sono comandati simultaneamente da un volantino posto in posizione laterale sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezioni aste salienti con tubi graduati in plexiglas Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 2000 2300 3100 500 Impianto 501- Pagina 28 di 45 Specifica OEM 501 - 25 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: sollevamento iniziale Quantità: n. 2 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura liquami 400 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 501- Pagina 29 di 45 Specifica OEM 501 - 26 misuratore multiparametrico Servizio: Quantità: n. 1 MISURATORE MULTIPARAMETRICO: Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile; da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali con protocollo specifico: operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore: display grafico Slot per scheda SD; relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Approvazione: Area sicura Ingresso del sensore: 2x sensore digitale Comunicazione: 4x analogico uscita 0/4..20mA, HART Opzioni addizionali: 2x relè per pulizia; limite Alimentazione: 100...230V AC (50/60Hz) Ingresso cavo: metrico Set ingresso cavo: incluso Lingua di servizio: italiano etichetta acciaio inox 30 x 59 mm Elettrodo combinato per determinare il valore di pH (e di Temperatura) a principio digitale, con giunzione anulare in PTFE. Autopressurizzato a gel con elettrolita Polytex. Idoneo per applicazioni con minime fluttuazioni di processo, acque potabili e superficiali, acque di scarico civili. Pressione max 16bar Temperatura max 135oC. Accessorio: cavo CYK10 Campo di applicazione : 1-12pH, T: -15...80°C, P: 6bar Lunghezza elettrodo: 120mm etichetta acciaio inox 30 x 59 mm Sensore induttivo di conducibilità per applicazioni chimica, acqua reflua e potabile Misura di conducibilità/concentrazione Sensore a principio digitale Alta resistenza materiale del sensore Approvazione: Standard Attacco al processo: Filetto G3/4 Materiale del sensore; guarnizione: PEEK; VITON; PEEK Lunghezza cavo 7 m Connessioni cavo: cavo fisso; crimp sleeves. etichetta acciaio inox 30 x 59 mm Impianto 501- Pagina 30 di 45 Specifica OEM 501 - 27 misuratore livello differenziale Servizio: Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 501- Pagina 31 di 45 Specifica OEM 501 - 28 Misura di livello Servizio: sollevamento iniziale filtrazione Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 501- Pagina 32 di 45 Specifica OEM 501 - 29 misura ossigeno disciolto Servizio: nitrificazione Quantità: n. 6 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Sensore di torbidità. Applicazione acqua, acque reflue. Sensore digitale, . Check sensore automatico. Taratura di fabbrica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. Supporto sensore. Coperchio protezione intemperie. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Uscita analogica Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Comunicazione Accessori montati Sensore Applicazione/campo di misura Cavo Lunghezza cavo Tubo di immersione Connessione angolo sensore Sensore adattatore Montaggio supporto Montaggio trasversale Connessione tubo di immersione Coperchio protezione intemperie Materiale supporto area sicura 4x sensore digitale digitale, HART 4x 0/4...20 mA 4x relè fur per pulizia; limite 100 - 230 VAC (50/60Hz) metrico Fieldbus jack femmina, senza SD-Card 1GB, Industrial, Flash Drive G1, NPT3/4 ossigeno 0...20 mg/l cavo fisso, crimp sleeves 7m catena, diametro 40 mm, lunghezza 1200 mm, PVC PVC, 45° G1 a pavimento, palina verticale, diametro 40 mm, lunghezza 1800 mm cross clamp orizzontale diametro 40 mm lunghezza 1000 mm catena, plastica, 5 m applicazione su sistema di fissaggio, versione acciaio inox 1.4301, 320x300x270 mm acciaio inox V4A Impianto 501- Pagina 33 di 45 Specifica OEM 501 - 30 misura ammoniaca e nitrati Servizio: NH4 e NO3 Quantità: n. 3 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Elettrodo per misura ad immersione con tecnologia ad elettrodi iono-selettivi ISE Ideale per controllo processo negli impianti di depurazione delle acque Vasca di ossidazione o ingresso biologico. Cavo fisso con tecnologia digitale e . Elettrodi di compensazione per Potassio e Cloruri, Membrane ionoselettivi intercambiabili. Ideale per garantire il rispetto dei limiti di legge allo scarico. Ideale per ridurre i costi energetici di insuflaggio aria nelle vasche di ossidazione biologica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Set ingresso cavo Lingua di servizio Versione sensore ISE-slot 1 Adattatore cavo Lunghezza cavo Approvazione area sicura 1x sensore digitale 2x uscita analogica 0/4...20 mA, HART non previsto 100...230 V AC (50/60 Hz) metrico incluso italiano immersione elettrodo pH temperatura CTS1 ammonio cavo fisso, crimp sleeves 15 m area sicura CPS11, sensore di Approvazione armatura senza Tubo di immersione standard Tubo di immersione, diametro, lunghezza: PVC, 40 mm, 1800 mm Connessione angolo sensore PVC, diritto Adattatore sensore G1 Accessori inclusi multi functional clamp anello Impianto 501- Pagina 34 di 45 Specifica OEM 501 - 31 Servizio: redox Quantità: n. 3 misura ORP Sistema di misura temperatura, idonea per installazione in area standard (ATEX ove necessario) costituito da: n. 1 termoresistenza in platino montaggio in guaina AISI 316 attacchi filettati gas completa di testa antideflagrante (in caso di installazione in aree classificate) N. 1 convertitore - trasmettitore di temperatura, tipo termoresistenza/corrente Caratteristiche tecniche ingresso da termoresistenza campo prefissabile precisione ± 0.5% del campo prefissato alimentazione 230 Volts 50 Hz - collegamento elettrico in tecnica two-wire alimentazione 24V -4-20 mA n. 1 indicatore lineare locale esecuzione antideflagrante a norme CENELEC (ove richiesto) Impianto 501- Pagina 35 di 45 Specifica OEM 501 - 32 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: miscela aerata Quantità: n. 3 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura miscela aerata 300 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 501- Pagina 36 di 45 Specifica OEM 501 - 33 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: ricircolo fanghi e digestione aerobica Quantità: n.4 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 150 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 501- Pagina 37 di 45 Specifica OEM 501 - 34 Misura torbidità e SST Servizio: ingresso filtri, ingresso e uscita ispessitore dinamico Quantità: n. 4 Sistema di misura torpidità costituito da: • sensore di torbidità con principio di misura a luce riflessa completo di collegamento con cavo di misura con connettore a 7 poli •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• materiale •• compensazione ottica tramite fotodiodo di riferimento •• protezione IP 68 •• lunghezza cavo di misura m • portacella a deflusso in PVC •• temperatura max •• diametro frangiatura T °C DN • trasmettitore-indicatore di torbidità di tipo analogico digitale completo di custodia per installazione in campo •• esecuzione stagna •• alimentazione Volts Hz •• segnale di uscita mA •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• precisione del sistema ±% •• montaggio sonda su tubazione in pressione •• montaggio trasmettitore a parete in campo • copertura per protezione trasmettitore Impianto 501- Pagina 38 di 45 Specifica OEM 501 – 35 Servizio: livelli Quantità: n. 3 Misuratore di livello radar Dispositivo per misura di livello non a contatto con fluido, mediante radar; non influenzato da variazioni di prodotto, pressione, temperatura, gas. Lunghezza di misura: fino a 30m. Installazione: Area sicura Alimentazione; uscita: 2 fili; 4-20mA HART (24Vdc) Display, operatività: SD02 4 linee, pulsanti + funzione backup dati (Memoria dati integrata) Custodia: 2 vani separati elettronica+collegamenti, plastica PBT Connessione elettrica: Pressacavo M20, IP66/68 Antenna: Cono 80mm/3", PP cartellata Temperatura di lavoro: - 40 / 80°C Attacco al processo: Staffa di montaggio, 304 Impianto 501- Pagina 39 di 45 Specifica OEM 501 - 36 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi di supero Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 100 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 501- Pagina 40 di 45 Specifica OEM 501 - 37 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: polielettrolita Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura polielettrolita 50 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 501- Pagina 41 di 45 Specifica OEM 501 - 38 Telecontrollo Servizio: automazione Quantità: n. 1 Il sistema di Automazione, Supervisione e Telecontrollo permetterà una gestione ottimale delle opere in progetto consentendo: Il monitoraggio in tempo reale ed in formato grafico lo stato di funzionamento dei processi relativi a ciascuna componente facente parte della rete di depurazione sia esistente che di progetto; La definizione e la modifica dei set-point dei processi e delle soglie di allarme; La gestione automatizzata di processi locali sulla base di algoritmi predefiniti; Il comando in remoto di apparecchiature e processi; La visualizzazione e l’archiviazione dei valori acquisiti, rendendoli disponibili per successive post analisi; La visualizzazione e l’archiviazione delle principali grandezze, rendendole disponibili per successive elaborazioni nell’ottica di una riduzione dei consumi energetici; Il monitoraggio in tempo reale ed in formato grafico delle segnalazioni analogiche e digitali acquisite dalle stazioni periferiche, nonché dei teleallarmi inoltrati verso il personale reperibile; La visualizzazione storica delle grandezze di processo ed elettriche elaborate ed acquisite dalle stazioni periferiche; L’elaborazione e stampa dei bilanci idrici ed energetici; L’inoltrare allarmi via SMS agli operatori reperibili al verificarsi di condizioni anomale di funzionamento e/o in presenza di eventi che possono compromettere il normale funzionamento del processo depurativo. Architettura L’architettura del sistema presenta la caratteristica di prevedere la gestione centralizzata dell’intero sistema di depurazione, comprensivo di diverse decine di unità, tra depuratori, stazioni di sollevamento e scolmatori di piena, all’interno dei quali si sviluppano componenti e processi diversi. Pertanto appare necessaria una architettura scalabile e flessibile in grado di integrare con semplicità tutte le componenti del sistema. L’architettura generale prevede in sostanza i seguenti livelli operativi: 1 livello. supervisione generale (elaboratore centrale), a mezzo di video sinottici; elaborazione ed archiviazione dei dati di esercizio; produzione dei documenti di esercizio; comando e settaggio processi. 2 livello. rice-trasmissione dati (unità di sezione - depuratori, stazioni di sollevamento, scolmatori di piena). 3 livello. automazione; (unità di area). rice-trasmissione dati; coordinamento di unità del 4 livello. 4 livello. regolazioni elementari; (interfacce col campo) conversione e controllo misure, comandi. Le funzionalità di 1° livello saranno estese in locale per tutte le altre componenti della rete di stazioni di trattamento, siano esse impianti di depurazioni, stazioni di sollevamento etc., mediante una applicazione web-based a cui gli operatori qualificati potranno accedere attraverso i 4 Tablet (IPAD o Samsung GalaxyNote) in dotazione, che accederanno attraverso la rete mobile al sistema dedicato. Per gli impianti principali (Sessa Aurunca-San Sebastiano, Sessa Aurunca-Centro e Cellole- Comunale) si prevede la presenza stabile di un PC desktop attraverso il quale accedere all’applicativo web-based e quindi alle funzionalità di 1° livello. Il 2° livello è costituito dai PLC della specifica unità, installati nel quadro generale per gli impianti di depurazione o più semplicemente nel quadro di alimentazione locale per stazioni di pompaggio e scolmatori di piena. Il 3° livello presente solo per gli impianti di depurazione è costituito dal PLC di zona (spesso integrato nel quadro preassemblato della specifica apparecchiatura elettromeccanica). Il 4° livello è quello di interfaccia con le componenti fisiche del sistema, e comprende gli azionatori automatizzati delle singole pompe installate nelle stazioni di sollevamento, i controllori multiparametrici al servizio dei sensori etc. Impianto 501- Pagina 42 di 45 Processi automatizzati nel sistema I processi gestiti in automatico dal sistema mediante il PLC generale di impianto, che si aggiungono ai processi gestiti in automatico dai package locali (filtrazione, UV, centrifughe etc.), saranno: Il sistema AMONIT™ per il controllo avanzato dell’ossigeno disciolto nelle unità biologiche. Il controllo AMONIT™, gestisce diversi schemi di processo e pertanto controlla: le fasi aerobiche e anaerobiche nel funzionamento a cicli alternati; la fornitura di ossigeno in vasca nel funzionamento ad aerazione continua; la gestione della fornitura di ossigeno in vasca nel funzionamento MLE ovvero Nitro-Denitro; La gestione dello svuotamento automatizzato della vasca a pioggia; Il controllo e il supporto alle decisione per il sistema centralizzato di gestione dei fanghi. Impianto 501- Pagina 43 di 45 Specifica OEM 501 – 39 Gruppo di pressione Servizio: autoclave servizi Quantità: n. 1 Gruppo di pressione ad alimentazione monofase, velocità fissa e regolazione tramite pressostati. Utilizza elettropompe serie BG autoadescanti Alimentazione monofase. Il gruppo comprende due elettropompe, quadro elettrico con cassa in plastica, basamento, staffa portaquadro, collettori di aspirazione e mandata, pressostati, manometro, valvole ritegno lato mandata Caratteristiche tecniche principali • portata • prevalenza • potenza installata totale m3/h mca kw 2.0 – 15.00 20-50 3,00 Impianto 501- Pagina 44 di 45 Specifica OEM 501 – 40 Ventilatori Servizio: ventilazione locali Quantità: n. 8 Ventilatore centrifugo con girante a pale rovesce con accoppiamento diretto, completo di motore elettrico, controflangia, rete di protezione lato motore e accessori di corredo. Caratteristiche tecniche principali portata prevalenza statica potenza installata mc/h mmh2O kW 500 200 0,50 Impianto 501- Pagina 45 di 45 ID 601 – IMPIANTO DI CELLOLE BORGO CENTORE Specifica OEM 601 – 01 diffusori aria Servizio: ossidazione Quantità: n. 1 Fornitura e posa in opera di sistema di diffusori aria a piattelli per bacino combinato di ossidazione sedimentazione esistente Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Impianto 601- Pagina 1 di 3 Specifica OEM 601 – 02 Compressore aria Servizio: ossidazione Quantità: n. 1 Fornitura e posa in opera di compressore aria per bacino combinato di ossidazione sedimentazione esistente Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Impianto 601- Pagina 2 di 3 Specifica OEM 601 – 03 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 601- Pagina 3 di 3 ID 701 – IMPIANTO DI CARINOLA SANTA CROCE Specifica OEM 701-01 Griglia grossolana oleodinamica Servizio: grigliatura grossolana Quantità: n. 1 La macchina è adatta per l'installazione in canale e viene fornita in un unico pezzo pronto ad essere installato nel canale e fissato con tasselli. Descrizione di funzionamento La griglia lavora in equicorrente, il pettine pulitore pulisce la parte anteriore della griglia . La griglia è azionata da un pistone oleodinamico per la salita e la discesa del pettine e da un secondo pistone oleodinamico per l’accostamento del pettine alla griglia. I pistoni sono comandati da una centralina oleodinamica . Nella prima fase di discesa, il pettine pulitore è distanziato dalla griglia e mantiene la posizione lontana fino a quando raggiunge il fondo del canale, dopodiché interviene il proximity di fine corsa discesa che blocca il pettine. Successivamente il pettine si impegna nella griglia fissa fino alla lettura del proximity, che attiva il movimento di salita del rastrello. Durante la fase di risalita il pettine pulisce la griglia e trattiene il grigliato al suo interno. Raggiunta la posizione superiore il grigliato è scaricato all’esterno in un cassonetto o su di un nastro trasportatore o coclea. Nel punto superiore un proximity ferma il sollevamento del rastrello ed attiva il pistone oleodinamico che allontana il rastrello, fino alla lettura del proximity che ferma la macchina per un tempo stabilito di fine ciclo. Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Inclinazione della griglia rispeso all’orizzontale : Luce libera tra le barre : Spessore delle barre : Velocità in salita del pettine durante la fase di grigliatura : Velocità di discesa con pettine non impegnato : Pressione di lavoro dei pistoni oleodinamici : Pressione max dei pistoni oleodinamici : Potenza installata centralina oleodinamica : Tensione alimentazione Poli del motore elettrico : Protezione motore : Classe di isolamento mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 ° 70 mm. 20 mm. 8x30 m/min 1,98 m/min 3,69 bar 60 bar 250 kw. 1.5 V-f-Hz 400-3-50 n° 4 IP 55 F Descrizione dei principali componenti la macchina Telaio di supporto in lamiera di acciaio secondo la norma UNI EN ISO 1461, piegato ed elettrosaldato ed inclinato di 20° rispetto alla verticale. Griglia fissa monoblocco in AISI 304 imbullonata sul telaio di supporto. N° 4 ruote guida, realizzate in materiale autolubrificante MTA 22, sulle quali scorre il carrello portapettine. N° 1 carrello portapettine realizzato in tubolare in AISI 304. Pettine sgrigliatore in AISI 304. L'accostamento e il disimpegno del pettine dalla griglia vengono effettuati a mezzo cilindro oleodinamico. Il moto di salita e discesa del gruppo rastrello è dato da un pistone oleodinamico . Centralina oleodinamica completa di · vasca dell’olio realizzata in acciaio al carbonio verniciato · indicatore del livello olio visivo · sfiato Impianto 701- Pagina 1 di 42 · · · · · · · · valvola di massima pressione livellostato resistenza riscaldamento da 1000 W trifase con termostato regolabile incorporato elettrovalvole di comando dei pistoni oleodinamici elettrovalvole di sicurezza indicatore visivo o bulbo elettrico per intasamento filtro dell’olio con indicatore livello di intasamento sottovasca in acciaio verniciato per eventuali perdite Quadretto locale di comando, in cassetta in lamiera stampata doppia porta protezione IP 65, con viterie, maniglie e piastre di chiusura zincate e di dimensioni adeguate a contenere i componenti qui di seguito elencati, montati e cablati su piastre estraibili: · sezionatore generale tripolare con portafusibili sezionabile a protezione dell’alimentazione · trasformatore monofase per alimentazione dei circuiti ausiliari · portafusibili bipolare sezionabile per protezione trasformatore. · interruttore magnetotermico tripolare (salvamotore) con taratura della termica per protezione motore (per ogni motore). · contattore tripolare per comando motore (per ogni motore) · logica di funzionamento della macchina con PLC Telemecanique · timer di pausa-lavoro per l’esercizio delle griglie ( regolabile dall’operatore all’interno del quadro elettrico) · livello acqua nel canale a pera o sonde conduttive ( per alto livello partono le griglie anche durante la pausa) Sulla portella frontale sono montati selettori, pulsanti, lampade per il comando e controllo della macchina: · manopola con blocco porta per interruttore generale · selettore a 2 posizioni per inserzione circuiti ausiliari · lampada spia circuiti ausiliari inseriti · lampada spia motore in marcia · lampada spia resistenza inserita · lampada spia di allarme per scatto termico · lampada spia di segnalazione alto livello acqua nel canale. · Lampada spia basso livello olio centralina · pulsante di emergenza · contaore (lavoro effettivo ) selettore a 4 posizioni per funzionamento AUTOMATICO .TEMPORIZZATO O. MANUALE in automatico l’avvio ciclo è comandato da remoto in temporizzato il ciclo è comandato dal timer e livello ( timer regolabile all’interno del quadro elettrico) in manuale il ciclo è avviabile solo con operatore presente · lampada spia segnalazione motore in marcia e resistenza inserita morsettiera per contatti da inviare alla sala controllo: · motore in marcia · resistenza inserita · allarme motore in scatto termico · alto livello acqua nel canale · basso livello olio nella centralina · contatti puliti da e per PLC Impianto 701- Pagina 2 di 42 Specifica OEM 701- 02 Coclea compattatrice Servizio: raccolta grigliato Quantità: n. 1 Il grigliato entra nella tramoggia di carico, passa per caduta nella coclea ove subisce una prima disidratazione, viene spinto nella zona finale di pressatura ed estruso attraverso lo scarico assiale. L’alimentazione continua del materiale determina una spinta sempre maggiore del grigliato pressato fino a superare la forza del contrappeso e fuoriuscire La macchina è completa di sistema di lavaggio mediante tubo forato nella zona di pressatura e di scarico acqua. La macchina è costituita da: trasportatore a coclea senza albero centrale con trogolo ad “ U “ rivestimento con piatti antiusura sulla canala spessore 10 mm. sistema lavaggio con ugelli zona compattazione 1 lt/sec a 5 bar con valvola manuale zona di drenaggio sotto carico con lamiera forata 8 mm. Zona di pressatura con cestelli a foratura trapezoidale 1 mm. bocca di scarico con chiusura incernierata a contrappeso Verticalizzatore per attacco sacchi Caratteristiche tecniche: Compattatore a coclea Tipo elica Senza albero centrale Prodotto da compattare Grigliati Portata massima in ingresso 2 mc/h Lunghezza totale compattatore 2.000 mm Inclinazione d'esercizio 20° Esecuzione elica Rinforzata Spessore elica 25 mm Truogolo tipo ad U Copertura Coperchi imbullonati Bocca di carico tipo si Bocca di scarico N° 1 Bocca di scarico tipo Assiale con contrappeso Impianto 701- Pagina 3 di 42 Specifica OEM 701 - 03 Dissabbiatore Pista Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 1 Dati caratteristici: Diametro bacino: Altre dimensioni: Potenza motore: Giri: Diametro idroestrattore: Diametro attacco acqua: Diametro attacco aria: 2m come da opere civili. 1.1 kW 20 1/min DN 80. 1” 1/4 gas. 1” 1/4 gas Descrizione della fornitura: L’apparecchiatura è costituita da un motoriduttore ad ingranaggi a bagno d’olio; scatola di comando con ralla e pignone per l’invio del moto al tubo centrale. N. 2 Pale miscelatrici sostenute dal comando centrale. Tubo idroestrattore per aspirazione sabbie dal fondo vasca, completo di curva di mandata. Innesto sull’idroestrattore del tubo di aria proveniente dalla soffiante e del tubo dell’acqua per eventuali spurghi. Esecuzione: Acciaio zincato a caldo Scatola ralla verniciata Impianto 701- Pagina 4 di 42 Specifica OEM 701 - 04 Elettropompa sabbie Servizio: apirazione sabbie Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.22 Prevalenza al punto di lavoro m 3.83 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.73 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.62 Rendimento idraulico % 13.42 Rendimento totale % 11.46 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 5 di 42 Specifica OEM 701 - 05 Classificatore sabbie Servizio: selezione sabbie Quantità: n. 1 Descrizione di funzionamento L'acqua da trattare viene convogliata nella tramoggia di carico in cui avviene il processo di decantazione della sabbia e delle particelle solide. La coclea consente di sollevare il materiale sabbioso dalla tramoggia alla bocca di scarico. La sabbia dopo essere stata separata dall’acqua e’ lavata con acqua pulita per mezzo di un ugello spruzzatore; l’acqua sporca ricade nella vasca e la sabbia lavata continua ad essere sollevata dalla coclea . Nella fase di primo avviamento, prima che la sabbia venga convogliata all'esterno della macchina, occorre attendere che si formi una stratificazione del materiale solido sul canale. Quando si è formato un sufficiente 'letto di sabbia l'apparecchiatura comincia adevacuare il materiale solido (sabbia). Descrizione dei principali componenti L'unità è costituita essenzialmente da: tramoggia di alimentazione con tubo di sfioro per l'acqua chiarificata gruppo di comando con motoriduttore canale di convogliamento coclea di estrazione sabbia supporto superiore della coclea. Tramoggia di alimentazione Realizzata in AISI , raccordata inferiormente al canale ove opera la coclea, superiormente dotata di una serie di canalette connessi con il tubo di scarico acqua chiarificata. La tubazione di carico è dotata di un dispositivo distributore in grado di effettuare un’uniforme distribuzione dell’acqua da dissabbiare. Gruppo di comando motoriduttore L'azionamento della coclea avviene mediante un motoriduttore lubrificato a bagno d’olio, collegato con opportuno giunto alla coclea estrattrice. Canale di convogliamento Realizzato in AISI con fondo circolare e due sponde piane sulla sommità delle quali vengono appoggiate le coperture. Il fondo del canale è rivestito da un letto in polizene antiusura. Coclea estrazione sabbia Spirale in acciaio legato, passo quadro, di notevole spessore L’assenza dell’albero centrale e dei supporti intermedi favorisce il convogliamento della sabbia e consente, senza rischi di intasamento, il convogliamento di corpi estranei quali stracci o simili. Sistema di lavaggio della sabbia Il sistema di lavaggio utilizza acqua esterna pulita ed e’ munito di ugello spruzzatore, valvola di regolazione Ciclone per convogliamento e separazione dell’aria dall’acqua da posizionarsi nel tubo di ingresso. Principali caratteristiche tecniche Portata massima : Volume della tramoggia : Diametro spirale : Velocità spirale : Portata del solido : Inclinazione della coclea : Potenza installata : Tensione di alimentazione : Protezione motore e isolamento : m3/h 5,00 m3 0,88 mm 280 rpm 5 m3/h 0,4 ° 25 Kw 0,55 V 400 IP/Classe 55 / F Materiale e protezione superficiale Tramoggia e canala in AISI 304 Impianto 701- Pagina 6 di 42 Specifica OEM 701 - 06 Griglia a coclea a canale compattatrice Servizio: grigliatura fine Quantità: n. 1 La griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: - Sezione filtrante - Coclea di trasporto - Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. COMPONENTI DELLA FORNITURA - Griglia a vaglio forato o profilo Johnson - tubo e carpenteria in AISI 304 - Elica: in acciaio al carbonio; - Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; - Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; - Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Luce libera: Spessore delle barre : Potenza installata: mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 mm. 4 mm. 8x30 kw. 1.1 Impianto 701- Pagina 7 di 42 Specifica OEM 701 - 07 Elettropompa sommersa Servizio: Sollevamento Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 3.39 3.00 400/3/50 6.41 36.1 diretto 0.74 Cosfi 0.70 % 88.44 % 87.13 1435 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 210 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 15.3 Prevalenza al punto di lavoro m 6.53 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 3.06 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 2.65 Rendimento idraulico % 38.25 Rendimento totale % 33.16 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 8 di 42 Specifica OEM 701 - 08 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento seconda pioggia Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 3.39 3.00 400/3/50 6.41 36.1 diretto 0.74 Cosfi 0.70 % 88.44 % 87.13 1435 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 210 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 15.3 Prevalenza al punto di lavoro m 6.53 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 3.06 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 2.65 Rendimento idraulico % 38.25 Rendimento totale % 33.16 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 9 di 42 Specifica OEM 701 - 09 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 1 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Fase di trattamento: Forma: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipologia di installazione: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Profondità massima di immersione: Numero di eiettori e diametro nominale: Diametro nominale tubo di aspirazione: Peso: Lunghezza tubo di aspirazione: Dati del motore elettrico: Esecuzione motore: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione/fasi/frequenza: Corrente nominale: Corrente allo spunto Isolamento statore: Modalità di avviamento: Raffreddamento motore: Sistema di protezione sovratemperatura: m m3 m m kg m kW kW V/fasi/ Hz A A classe Sistema di protezione umidità: Lunghezza cavo Portata idraulica: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Corpo pompa: Girante: Albero motore: Viteria a contatto con il liquido: Base d'appoggio: Tubazione aspirazione: Eiettori: m m3/s kW 1 vasca di pioggia quadrata 4,5x4,5 101 5 mobile su base trasportabile 1 1 4 1 x DN100 DN100 120 4 antideflagrante secondo BT4/ATEX II 2Gk 3 3,4 400/3/50 EEx dII 6,41 36,1 H diretto liquido pompato sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sensore infiltrazione in vano di separazione motore idraulica 10 140 3,3 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 acciaio inox AISI 420 (1.4021) acciaio inox AISI 316 acciaio verniciato acciaio zincato acciaio inox AISI 304 Impianto 701- Pagina 10 di 42 Specifica OEM 701 - 10 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di fondo biologico Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 11 di 42 Specifica OEM 701 - 11 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 3 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: m m3 m h/g mm rpm kg kW kW V Hz Classe di isolamento statore: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Verniciatura parti in ghisa: Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: 3 rettangolare 4x5 100 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile 24 3 1 sospensione su palo 60x60 300 2 969 slitta chiusa 60x60 62 IE3 Premium Efficiency standard 1,5 1,8 400 50 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron N kW kW W/m 350 1,4 1,17 11,1 3 Impianto 701- Pagina 12 di 42 Specifica OEM 701 - 12 Miscelatore sommerso Servizio: nitrificazione cicli alternati Quantità: n. 6 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: m m3 m Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: h/g mm rpm kg kW kW V Hz A m 3 rettangolare 4x19 380 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile 24 6 2 sospensione su palo 60x60 300 3 979 slitta chiusa 60x60 82 IE3 Premium Efficiency standard 2,9 3,5 400 50 7,3 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 701- Pagina 13 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,19 564 2,6 2,11 11,1 3 Impianto 701- Pagina 14 di 42 Specifica OEM 701 - 13 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 3 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 400 atmosferica m.c.a. 5,50 kW 11,00 rpm 2950 Impianto 701- Pagina 15 di 42 Specifica OEM 701 – 14 Diffusione aria Servizio: nitrificazione Quantità: n. 1 Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Numero di sistemi previsti: Dimensioni della vasca (m): denitrificazione Dimensioni della vasca (m): nitrificazione Caratteristiche e prestazioni: Numero di diffusori denitrificazione: Numero di diffusori nitrificazione: Numero di diffusori totali: Numero di gruppi per vasca: Numero di gruppi totali: Portata d’aria alimentata da ciascun diffusore: Portata d’aria alimentata per vasca: Portata d’aria totale alimentata nelle vasche previste: Efficienza di trasferimento ossigeno in condizioni standard (SOTE): Perdita di carico del diffusore alle condizioni operative previste: Diametro nominale del collettore di fondo e della flangia di connessione alla calata: Materiale collettore di fondo: Diametro tubi porta diffusori Materiale tubi porta diffusori Tipologia di diffusore: Diametro esterno del diffusore: Peso del diffusore: Temperatura massima ammissibile m m 3+3 3+3 5x4x5 hl 19x4x5 hl 14+14 + 14 56 + 56+56 210 1+1 3+3 Sm3/ 7,66 corrispondenti a 7,14 h Nm3/h Sm3/ 429 corrispondenti a 400 Nm3/h h Sm3/ 1287 corrispondenti a 1200 h Nm3/h % 27,7 m.c.a . 0,51 DN 80-80 uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore mm) DN 80 (Diam.est. = 90 mm) uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) A bolle fini con membrana in EPDM mm 336 kg 0,795 dell’aria °C 80 Impianto 701- Pagina 16 di 42 alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Descrizione della fornitura - Collettori di fondo di mandata dell’aria completi di tronchetto flangiato a circa 350 mm dal fondo vasca con flangia libera da collegare alla calata di alimentazione Collettore di chiusura ad anello DN 80 (Diam.est. = 90 mm) (per gruppi di aerazione rettangolari) in uPVC - Tubi porta diffusori forati nella parte superiore per l’alimentazione dei diffusori e tagliati a spezzoni con estremità cianfrinata per facilitare l’inserimento dei giunti di dilatazione - Supporti regolabili del tipo HPK 210 e TPK80 in PVC e AISI316 per tubazioni DN 80 (Diam.est. = 90 mm) e del tipo TPK in AISI 316 per i collettori di diametro superiore al DN 80 - Giunti di dilatazione - Pezzo speciale per l’eliminazione delle condense in AISI 316 con attacco per tubazione DN 15 (esclusa dalla fornitura) - Diffusori tipo PIK300 con valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 pre-installati sulle tubazioni aventi le seguenti caratteristiche: Tipologia di diffusore: Diametro esterno del diffusore: mm Peso del diffusore: kg Temperatura massima ammissibile dell’aria °C alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: A bolle fini con membrana in EPDM 336 0,795 80 Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Impianto 701- Pagina 17 di 42 Specifica OEM 701 - 15 Elettropompa sommersa Servizio: ricircolo miscela aerata Quantità: n. 3 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 12.62 Prevalenza al punto di lavoro m 1.17 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.92 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.78 Rendimento idraulico % 18.28 Rendimento totale % 15.64 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 18 di 42 Specifica OEM 701 – 16 Carroponte sedimentazione Servizio: decantazione secondaria Quantità: n. 3 Carroponte a trazione periferica da installarsi in vasca circolare di sedimentazione. Travata mobile poggiante al centro su supporto rotante in acciaio ed alla periferia su carrello di trazione. La travata è realizzata con lamiera piegata a freddo rinforzata e profilati in acciaio elettrosaldati. Piano di calpestio in grigliato zincato, parapetti e fermapiede conformi alle vigenti norme di sicurezza. Larghezza passerella 800 mm. Cilindro centrale di calma sostenuto a mezzo staffe alla travata. Supporto centrale costituito da un robusto cuscinetto reggispinta, lubrificato a grasso montato su apposita piastra di fissaggio, perni orizzontali di sostegno della travata mobile. Collettore di distribuzione energia elettrica a 8 anelli completo di spazzole, portaspazzole e morsetti per il collegamento al motoriduttore. Esecuzione stagna con grado di protezione IP 55. Carrello periferico di trazione costruito in lamiera d'acciaio al carbonio, completo di ruote con nucleo in acciaio e rivestimento in gomma piena, alberi portaruote e supporti per detti. Equipaggiamento completo di raschia superficiale, vaschetta "scum-box" in lamiera di acciaio inox AISI 304, per la raccolta delle schiume e sostanze galleggianti da convogliare a mezzo tronchetto nell'apposito pozzetto all'esterno della vasca, anello deflettore paraschiuma e staffe di fissaggio. Bordo di sfioro a profilo Thompson e lama paraschiuma in lamiera di acciaio inox AISI 304, completo di staffe di sostegno e accessori di fissaggio. Braccio raschiante di fondo costituito da una serie di supporti tubolari verticali incernierati alla travata mobile. Alle estremità di questi supporti sarà montata una lama a forma parabolica, poggiante su ruote, costituita da una parte in acciaio (supporto) ed una parte di usura in gomma antiacida (raschia). L'altezza della lama è regolabile per adattarla alla pendenza del fondo. Collettore centrale a 4 anelli, per alimentazione elettrica del motoriduttore, protetto da una apposita calotta; Caratteristiche tecniche principali Diametro interno vasca: Potenza installata: Protezione motore: Isolamento classe: Motoriduttore: Velocità periferica: m 7,00 0,37 kW IP 55 F Bonfiglioli a bagno d'olio 1.2 m/min Esecuzione: Parte immersa in acciaio inox AISI 304. Parte emersa zincata a caldo. Impianto 701- Pagina 19 di 42 Specifica OEM 701 - 17 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di ricircolo supero Quantità: n. 4 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 170 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 6.02 Prevalenza al punto di lavoro m 4.64 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.43 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.20 Rendimento idraulico % 22.79 Rendimento totale % 19.21 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 20 di 42 Specifica OEM 701 - 18 Elettropompa sommersa Servizio: flottato Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 21 di 42 Specifica OEM 701 – 19 Filtro a disco Servizio: affinamento Quantità: n. 1 Filtro a tamburo costituito da: Tamburo centrale, albero, struttura di sostegno in acciaio inox AISI 304 Tramoggia di raccolta fango di controlavaggio in acciaio inox AISI 304 e tubazione di scarico DN 150 Elementi di supporto pannelli filtranti in ABS Pannelli filtranti: Tela filtrante in poliestere e telaio in acciaio inox AISI 304 Sistema di pulizia delle tele in controlavaggio costituito da barra oscillante e ugelli spruzzatori (facilmente sostituibili) Filtro di sicurezza sulla linea di controlavaggio, struttura esterna in AISI 316 comprensivo di cartuccia con grado di filtrazione 200 micron Motoriduttore per rotazione del filtro durante il controlavaggio Pompa di controlavaggio Tubazione per lavaggio chimico in PVC corredata da diffusori Caratteristiche tecniche principali Struttura e telaio in acciaio inox AISI 304 Copertura filtro: telaio in AISI 304 e coperture amovibili Elementi di supporto dei panelli filtranti: ABS Pannelli filtranti: telaio in AISI 304 e tele filtranti in poliestere, con luce di pass.18 µ Diametro dischi: 2.200 mm Numero dischi: 6 Area filtrante: 33.6 m2 ugelli di controlavaggio Gruppo di azionamento del filtro tramite motoriduttore SEW Eurodrive Potenza installata 1,1 kw Avviamento tramite inverter Pompa per il lavaggio delle tele GRUNDFOS modello MTR Potenza installata 3 kW, portata 1.7 l/s a 7.5 bar protezione contro il funzionamento a secco tramite pressostato Filtro di sicurezza sul circuito acque di lavaggio Struttura in AISI 316L Quadro elettrico di comando in acciaio verniciato elettricamente connesso alle utenze con 10 m di cavo sensore di livello per il commando del controlavaggio Predisposto con logica di controllo del lavaggio chimico Selettori di comando motore e pompa di controlavaggio 4 spie luminose di segnalazione: Motore in avaria, Pompa in avaria, funzionamento a secco, lavaggio chimico in funzione Pulsante di reset funzionamento a secco Inverter per avviamento/protezione motoriduttore Softstarter per avviamento/protezione pompa di controlavaggio Selettore per avviamento dei cicli di lavaggio chimico 3 x 400 V, IP 65 Impianto 701- Pagina 22 di 42 Specifica OEM 701 – 20 Impianto di disinfezione UV Servizio: disinfezione Quantità: n. 1 Impianto di disinfezione UV per installazione in canale. Lampade con tecnologia rivoluzionaria e significativi vantaggi di costo e di manutenzione ad elevato rendimento. Configurazione a lampade inclinate, disposizione unica della lampade, sviluppata attraverso la modellazione fluidodinamica computazionale, che massimizza le prestazioni di disinfezione e riduce al minimo le perdite di carico. Ridotti dei tempi di manutenzione. Senza interrompere la disinfezione, le lampade ed i tubi in quarzo sono di facile accesso e possono essere sostituiti velocemente da un solo operatore. DATI TECNICI o 1 canali preformati o 1 banchi da 8 SoloLamp 500W cadauno o 1 PDC o 1 SCC HMI tipo Proface AST3301B o 1 HSC tipo Stand Alone o Sistema di pulizia automatico meccanico e Dose-Pacing o 1 sensore intensità UVC o 1 sensore livello minimo o 1 stramazzi fissi CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Portata di punta: 155 m3/h Portata media: 65 m3/h Trasmittanza UV: 70% Solidi sospesi totali: 10 mg/l (Maximum, grab sample, dopo filtrazione a dischi) SINTESI DEL PROGETTO CANALE (fare riferimento a disegni di layout Trojan per dettagli) Numero di canali: 1 Lunghezza minima del canale richiesta: 8.85 m Larghezza canale: 0.39 m Profondità canale raccomandata: 1.7 m BANCHI UV Numero di banchi per canale: 1 Numero di lampade per banco: 8 Numero totale di lampade UV: 8 Potenza massima installata: 4.21 kW Potenza alla massima portata: 1.69 kW Potenza alla portata media: 1.41 kW CABINET DI DISTRIBUZIONE POTENZA Cabinet di distribuzione potenza (PDC) 1 Sistema di pulizia dei quarzi (HSC) 1 installato su PDC Sistema di controllo generale (SCC) 1 tipo SCC HMI - Proface AST3301B EQUIPAGGIAMENTI VARI Numero di controller di livello richiesti: 1 Tipologia di controller di livello: Stramazzo fisso Tipologia sistema di pulizia: Sistema di pulizia meccanico automatico Impianto 701- Pagina 23 di 42 Specifica OEM 701 – 21 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 701- Pagina 24 di 42 Specifica OEM 701 – 22 Addensatore dinamico Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 L’addensatore dinamico fanghi è utilizzato per l’ispessimento, la riduzione in volume e l’addensamento dei fanghi in ingresso alle filtropresse a nastro, è essenzialmente costituito da un tamburo rotante formato da una rete filtrante e da una coclea fissa di trasporto del fango. L’acqua libera, in cui sono presenti fanghi sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica Il fango a bassa concentrazione, si sposta all’interno del tamburo rotante grazie ad un meccanismo a coclea uscendone con concentrazione da 2 a 10 volte superiore a quella iniziale. Una serie di spruzzatori interni assicura la pulizia della rete filtrante la quale può essere lavata utilizzando la stessa acqua di drenaggio. L’addensatore dinamico è corredato di un reattore di miscelazione per il preispessimento. U n quadro di gestione dell’intera unità, fornito insieme alla macchina, gestisce i controlli di livello e l’avvio delle varie utenze COMPONENTI DELLA FORNITURA Tamburo rotante, costituito da una maglia filtrante in acciaio inox Aisi 304 con particolari caratteristiche di elevata resistenza all’usura; Barra di lavaggio maglia filtrante; Vasca di raccolta acqua di sgrondo in acciaio inox Aisi 304; Coclea di estrazione fango preaddensato, installata all’interno del tamburo filtrante; Struttura portante in acciaio al carbonio verniciato. ACCESSORI Pompa di lavaggio; Reattore di miscelazione; Quadro elettrico di gestione DATI TECNICI Cilindro reattore Tamburo rotante Spaziatura Lunghezza tamburo rotante Portata fango in ingresso mm mm µm mm m3/h 636 600 600 2100 4 – 10 Impianto 701- Pagina 25 di 42 Specifica OEM 701 – 23 Preparatore polielettrolita Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 Stazione automatica di preparazione polielettrolita combinata completa di: quadro elettrico di gestione e controllo, in vetroresina del tipo a doppia porta, montato a bordo macchina, protezione IP65 coperchi di chiusura in acciaio inox AISI 304 tramoggia in acciaio inox AISI 304 capacità 50 l dissolutore in polietilene 1000 dosatore polveri a coclea con rompiponte in acciaio inox AISI 304 con regolazione da 10% a 100%, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,18 kW pompa di alimentazione polielettrolita in emulsione, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,55 kW n° 2 agitatori (1x186 - 1x140 giri/min) con albero ed elica in acciaio inox AISI 304 con potenza unitaria di 0,55 kW tubazione ingresso acqua completa di filtro, riduttore di pressione, flussimetro, pressostato, manometro, elettrovalvola e valvola di regolazione sonde di livello in acciaio inox AISI 304 con isolante in plastica valvole di scarico (1”) in PVC CARATTERISTICHE TECNICHE Preparazione soluzione Esecuzione Numero vasche Numero agitatori Capacità oraria soluzione da polvere Potenza installata da polvere acciaio inox AISI 304 3 2 1000 l (con tempo di maturazione 1 h) kw 1,28 Impianto 701- Pagina 26 di 42 Specifica OEM 701 - 24 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 2 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Forma: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipologia di installazione: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Profondità massima di immersione: Numero di eiettori e diametro nominale: Diametro nominale tubo di aspirazione: Peso: Lunghezza tubo di aspirazione: Dati del motore elettrico: Esecuzione motore: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione/fasi/frequenza: Corrente nominale: Corrente allo spunto Isolamento statore: Modalità di avviamento: Raffreddamento motore: Sistema di protezione sovratemperatura: 2 m m3 m m kg m kW kW V/fasi/ Hz A A classe Sistema di protezione umidità: Lunghezza cavo Portata idraulica: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Corpo pompa: Girante: Albero motore: Viteria a contatto con il liquido: Base d'appoggio: Tubazione aspirazione: Eiettori: m m3/s kW quadrata 3,5x3,5 98 4 mobile su base trasportabile 2 1 4 1 x DN100 DN100 120 4 antideflagrante secondo BT4/ATEX II 2Gk 3 3,4 400/3/50 EEx dII 6,41 36,1 H diretto liquido pompato sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sensore infiltrazione in vano di separazione motore idraulica 10 140 3,3 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 acciaio inox AISI 420 (1.4021) acciaio inox AISI 316 acciaio verniciato acciaio zincato acciaio inox AISI 304 Impianto 701- Pagina 27 di 42 Specifica OEM 701 - 25 Elettropompa sommersa Servizio: drenaggio fognature Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 701- Pagina 28 di 42 Specifica OEM 701 – 26 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 500 2300 3100 1000 Impianto 701- Pagina 29 di 42 Specifica OEM 701 - 27 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 3 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1000 2300 3100 1000 Impianto 701- Pagina 30 di 42 Specifica OEM 701 - 28 Paratoia manuale Servizio: denitro/nitrificazione Quantità: n. 6 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Aste filettate di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunghe e perni di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Sollevamento dello scudo mediante coppia di viti salienti azionate con rinvii ad ingranaggi conici. I rinvii sono comandati simultaneamente da un volantino posto in posizione laterale sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezioni aste salienti con tubi graduati in plexiglas Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1500 2300 3100 500 Impianto 701- Pagina 31 di 42 Specifica OEM 701 - 29 Paratoia manuale Servizio: filtrazione Quantità: n. 1 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su quattro lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sul telaio tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.41 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. La paratoia viene fornita completa di : • N. 1 supporti rompitratta • cunei e controcunei di chiusura per assicurare la tenuta nei due sensi. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta su colonnina di manovra in acciaio al carbonio zincata a caldo. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • tipo tenuta dimensioni foro distanza asse foro piano di manovra mm mm a canale 2 sensi/4 lati 700 x 500 4300 Impianto 701- Pagina 32 di 42 Specifica OEM 701 - 30 Misura di livello Servizio: sollevamento iniziale e trattamento seconda pioggia Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 701- Pagina 33 di 42 Specifica OEM 701 - 31 misura ossigeno disciolto Servizio: nitrificazione Quantità: n. 3 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Sensore di torbidità. Applicazione acqua, acque reflue. Sensore digitale, . Check sensore automatico. Taratura di fabbrica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. Supporto sensore. Coperchio protezione intemperie. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Uscita analogica Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Comunicazione Accessori montati Sensore Applicazione/campo di misura Cavo Lunghezza cavo Tubo di immersione Connessione angolo sensore Sensore adattatore Montaggio supporto Montaggio trasversale Connessione tubo di immersione Coperchio protezione intemperie Materiale supporto area sicura 4x sensore digitale digitale, HART 4x 0/4...20 mA 4x relè fur per pulizia; limite 100 - 230 VAC (50/60Hz) metrico Fieldbus jack femmina, senza SD-Card 1GB, Industrial, Flash Drive G1, NPT3/4 ossigeno 0...20 mg/l cavo fisso, crimp sleeves 7m catena, diametro 40 mm, lunghezza 1200 mm, PVC PVC, 45° G1 a pavimento, palina verticale, diametro 40 mm, lunghezza 1800 mm cross clamp orizzontale diametro 40 mm lunghezza 1000 mm catena, plastica, 5 m applicazione su sistema di fissaggio, versione acciaio inox 1.4301, 320x300x270 mm acciaio inox V4A Impianto 701- Pagina 34 di 42 Specifica OEM 701 - 32 misura ammoniaca e nitrati Servizio: NH4 e NO3 Quantità: n. 1 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Elettrodo per misura ad immersione con tecnologia ad elettrodi iono-selettivi ISE Ideale per controllo processo negli impianti di depurazione delle acque Vasca di ossidazione o ingresso biologico. Cavo fisso con tecnologia digitale e . Elettrodi di compensazione per Potassio e Cloruri, Membrane ionoselettivi intercambiabili. Ideale per garantire il rispetto dei limiti di legge allo scarico. Ideale per ridurre i costi energetici di insuflaggio aria nelle vasche di ossidazione biologica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Set ingresso cavo Lingua di servizio Versione sensore ISE-slot 1 Adattatore cavo Lunghezza cavo Approvazione area sicura 1x sensore digitale 2x uscita analogica 0/4...20 mA, HART non previsto 100...230 V AC (50/60 Hz) metrico incluso italiano immersione elettrodo pH temperatura CTS1 ammonio cavo fisso, crimp sleeves 15 m area sicura CPS11, sensore di Approvazione armatura senza Tubo di immersione standard Tubo di immersione, diametro, lunghezza: PVC, 40 mm, 1800 mm Connessione angolo sensore PVC, diritto Adattatore sensore G1 Accessori inclusi multi functional clamp anello Impianto 701- Pagina 35 di 42 Specifica OEM 701 - 33 Servizio: redox Quantità: n. 1 misura ORP Sistema di misura temperatura, idonea per installazione in area standard (ATEX ove necessario) costituito da: n. 1 termoresistenza in platino montaggio in guaina AISI 316 attacchi filettati gas completa di testa antideflagrante (in caso di installazione in aree classificate) N. 1 convertitore - trasmettitore di temperatura, tipo termoresistenza/corrente Caratteristiche tecniche ingresso da termoresistenza campo prefissabile precisione ± 0.5% del campo prefissato alimentazione 230 Volts 50 Hz - collegamento elettrico in tecnica two-wire alimentazione 24V -4-20 mA n. 1 indicatore lineare locale esecuzione antideflagrante a norme CENELEC (ove richiesto) Impianto 701- Pagina 36 di 42 Specifica OEM 701 - 34 Misura torbidità e SST Servizio: ingresso filtri, ingresso e uscita ispessitore dinamico Quantità: n. 3 Sistema di misura torpidità costituito da: • sensore di torbidità con principio di misura a luce riflessa completo di collegamento con cavo di misura con connettore a 7 poli •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• materiale •• compensazione ottica tramite fotodiodo di riferimento •• protezione IP 68 •• lunghezza cavo di misura m • portacella a deflusso in PVC •• temperatura max •• diametro frangiatura T °C DN • trasmettitore-indicatore di torbidità di tipo analogico digitale completo di custodia per installazione in campo •• esecuzione stagna •• alimentazione Volts Hz •• segnale di uscita mA •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• precisione del sistema ±% •• montaggio sonda su tubazione in pressione •• montaggio trasmettitore a parete in campo • copertura per protezione trasmettitore Impianto 701- Pagina 37 di 42 Specifica OEM 701 - 35 Servizio: ingresso Quantità: n. 1 Misura livello canale venturi Sistema di misura della portata costituito da misuratore trasmettitore di livello installato su canale Venturi. Gli elementi principali hanno le seguenti caratteristiche: Trasmettitore: - unità a microprocessore monocanale, in collegamento a sonda; - elettronica ad elementi "Fuzzy-logic" per analisi intelligente dell'eco; - relè di uscita indirizzabile a programma; - separazione galvanica totale tra alimentazione, ingresso, uscita analogica ed uscita a relè; - precisione (tipica): +/-1% del campo di misura max; - elettronica in custodia di plastica ABS, IP 65, per montaggio su parete - modulo di calibrazione e gestione dati da frontale; - display LCD, tastiera totalizzatore, LEDs di segnalazione integrati nell'elettronica; - 0/4÷20mA; - alimentazione: 110 VCA Sonda ad ultrasuoni con le seguenti caratteristiche: - sonda ad ultrasuoni per portata specifica per liquidi, campo misura 0,05÷5 m max. - T esercizio: -40/-20°C...+60°C; P esercizio: max 2 bar abs - Classe protezione: IP 68 - Corpo a membrana: PPS - Sensore per compensazione temperatura incorporato Impianto 701- Pagina 38 di 42 Specifica OEM 701 - 36 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi di supero Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 100 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 701- Pagina 39 di 42 Specifica OEM 701 – 37 Misuratore di livello radar Servizio: livelli Quantità: n. 3 Dispositivo per misura di livello non a contatto con fluido, mediante radar; non influenzato da variazioni di prodotto, pressione, temperatura, gas. Lunghezza di misura: fino a 30m. Installazione: Area sicura Alimentazione; uscita: 2 fili; 4-20mA HART (24Vdc) Display, operatività: SD02 4 linee, pulsanti + funzione backup dati (Memoria dati integrata) Custodia: 2 vani separati elettronica+collegamenti, plastica PBT Connessione elettrica: Pressacavo M20, IP66/68 Antenna: Cono 80mm/3", PP cartellata Temperatura di lavoro: - 40 / 80°C Attacco al processo: Staffa di montaggio, 304 Impianto 701- Pagina 40 di 42 Specifica OEM 701 – 38 Gruppo di pressione Servizio: autoclave servizi Quantità: n. 1 Gruppo di pressione ad alimentazione monofase, velocità fissa e regolazione tramite pressostati. Utilizza elettropompe serie BG autoadescanti Alimentazione monofase. Il gruppo comprende due elettropompe, quadro elettrico con cassa in plastica, basamento, staffa portaquadro, collettori di aspirazione e mandata, pressostati, manometro, valvole ritegno lato mandata Caratteristiche tecniche principali • portata • prevalenza • potenza installata totale m3/h mca kw 1.0 – 8.00 20-50 2,20 Impianto 701- Pagina 41 di 42 Specifica OEM 701 – 39 Ventilatori Servizio: ventilazione locali Quantità: n. 4 Ventilatore centrifugo con girante a pale rovesce con accoppiamento diretto, completo di motore elettrico, controflangia, rete di protezione lato motore e accessori di corredo. Caratteristiche tecniche principali portata prevalenza statica potenza installata mc/h mmh2O kW 500 200 0,50 Impianto 701- Pagina 42 di 42 ID 801 – IMPIANTO DI CARINOLA NOCELLETO Specifica OEM 801-01 Griglia grossolana oleodinamica Servizio: grigliatura grossolana Quantità: n. 1 La macchina è adatta per l'installazione in canale e viene fornita in un unico pezzo pronto ad essere installato nel canale e fissato con tasselli. Descrizione di funzionamento La griglia lavora in equicorrente, il pettine pulitore pulisce la parte anteriore della griglia . La griglia è azionata da un pistone oleodinamico per la salita e la discesa del pettine e da un secondo pistone oleodinamico per l’accostamento del pettine alla griglia. I pistoni sono comandati da una centralina oleodinamica . Nella prima fase di discesa, il pettine pulitore è distanziato dalla griglia e mantiene la posizione lontana fino a quando raggiunge il fondo del canale, dopodiché interviene il proximity di fine corsa discesa che blocca il pettine. Successivamente il pettine si impegna nella griglia fissa fino alla lettura del proximity, che attiva il movimento di salita del rastrello. Durante la fase di risalita il pettine pulisce la griglia e trattiene il grigliato al suo interno. Raggiunta la posizione superiore il grigliato è scaricato all’esterno in un cassonetto o su di un nastro trasportatore o coclea. Nel punto superiore un proximity ferma il sollevamento del rastrello ed attiva il pistone oleodinamico che allontana il rastrello, fino alla lettura del proximity che ferma la macchina per un tempo stabilito di fine ciclo. Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Inclinazione della griglia rispeso all’orizzontale : Luce libera tra le barre : Spessore delle barre : Velocità in salita del pettine durante la fase di grigliatura : Velocità di discesa con pettine non impegnato : Pressione di lavoro dei pistoni oleodinamici : Pressione max dei pistoni oleodinamici : Potenza installata centralina oleodinamica : Tensione alimentazione Poli del motore elettrico : Protezione motore : Classe di isolamento mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 ° 70 mm. 20 mm. 8x30 m/min 1,98 m/min 3,69 bar 60 bar 250 kw. 1.5 V-f-Hz 400-3-50 n° 4 IP 55 F Descrizione dei principali componenti la macchina Telaio di supporto in lamiera di acciaio secondo la norma UNI EN ISO 1461, piegato ed elettrosaldato ed inclinato di 20° rispetto alla verticale. Griglia fissa monoblocco in AISI 304 imbullonata sul telaio di supporto. N° 4 ruote guida, realizzate in materiale autolubrificante MTA 22, sulle quali scorre il carrello portapettine. N° 1 carrello portapettine realizzato in tubolare in AISI 304. Pettine sgrigliatore in AISI 304. L'accostamento e il disimpegno del pettine dalla griglia vengono effettuati a mezzo cilindro oleodinamico. Il moto di salita e discesa del gruppo rastrello è dato da un pistone oleodinamico . Centralina oleodinamica completa di · vasca dell’olio realizzata in acciaio al carbonio verniciato · indicatore del livello olio visivo · sfiato Impianto 801- Pagina 1 di 42 · · · · · · · · valvola di massima pressione livellostato resistenza riscaldamento da 1000 W trifase con termostato regolabile incorporato elettrovalvole di comando dei pistoni oleodinamici elettrovalvole di sicurezza indicatore visivo o bulbo elettrico per intasamento filtro dell’olio con indicatore livello di intasamento sottovasca in acciaio verniciato per eventuali perdite Quadretto locale di comando, in cassetta in lamiera stampata doppia porta protezione IP 65, con viterie, maniglie e piastre di chiusura zincate e di dimensioni adeguate a contenere i componenti qui di seguito elencati, montati e cablati su piastre estraibili: · sezionatore generale tripolare con portafusibili sezionabile a protezione dell’alimentazione · trasformatore monofase per alimentazione dei circuiti ausiliari · portafusibili bipolare sezionabile per protezione trasformatore. · interruttore magnetotermico tripolare (salvamotore) con taratura della termica per protezione motore (per ogni motore). · contattore tripolare per comando motore (per ogni motore) · logica di funzionamento della macchina con PLC Telemecanique · timer di pausa-lavoro per l’esercizio delle griglie ( regolabile dall’operatore all’interno del quadro elettrico) · livello acqua nel canale a pera o sonde conduttive ( per alto livello partono le griglie anche durante la pausa) Sulla portella frontale sono montati selettori, pulsanti, lampade per il comando e controllo della macchina: · manopola con blocco porta per interruttore generale · selettore a 2 posizioni per inserzione circuiti ausiliari · lampada spia circuiti ausiliari inseriti · lampada spia motore in marcia · lampada spia resistenza inserita · lampada spia di allarme per scatto termico · lampada spia di segnalazione alto livello acqua nel canale. · Lampada spia basso livello olio centralina · pulsante di emergenza · contaore (lavoro effettivo ) selettore a 4 posizioni per funzionamento AUTOMATICO .TEMPORIZZATO O. MANUALE in automatico l’avvio ciclo è comandato da remoto in temporizzato il ciclo è comandato dal timer e livello ( timer regolabile all’interno del quadro elettrico) in manuale il ciclo è avviabile solo con operatore presente · lampada spia segnalazione motore in marcia e resistenza inserita morsettiera per contatti da inviare alla sala controllo: · motore in marcia · resistenza inserita · allarme motore in scatto termico · alto livello acqua nel canale · basso livello olio nella centralina · contatti puliti da e per PLC Impianto 801- Pagina 2 di 42 Specifica OEM 801- 02 Coclea compattatrice Servizio: raccolta grigliato Quantità: n. 1 Il grigliato entra nella tramoggia di carico, passa per caduta nella coclea ove subisce una prima disidratazione, viene spinto nella zona finale di pressatura ed estruso attraverso lo scarico assiale. L’alimentazione continua del materiale determina una spinta sempre maggiore del grigliato pressato fino a superare la forza del contrappeso e fuoriuscire La macchina è completa di sistema di lavaggio mediante tubo forato nella zona di pressatura e di scarico acqua. La macchina è costituita da: trasportatore a coclea senza albero centrale con trogolo ad “ U “ rivestimento con piatti antiusura sulla canala spessore 10 mm. sistema lavaggio con ugelli zona compattazione 1 lt/sec a 5 bar con valvola manuale zona di drenaggio sotto carico con lamiera forata 8 mm. Zona di pressatura con cestelli a foratura trapezoidale 1 mm. bocca di scarico con chiusura incernierata a contrappeso Verticalizzatore per attacco sacchi Caratteristiche tecniche: Compattatore a coclea Tipo elica Senza albero centrale Prodotto da compattare Grigliati Portata massima in ingresso 2 mc/h Lunghezza totale compattatore 2.000 mm Inclinazione d'esercizio 20° Esecuzione elica Rinforzata Spessore elica 25 mm Truogolo tipo ad U Copertura Coperchi imbullonati Bocca di carico tipo si Bocca di scarico N° 1 Bocca di scarico tipo Assiale con contrappeso Impianto 801- Pagina 3 di 42 Specifica OEM 801 - 03 Dissabbiatore Pista Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 1 Dati caratteristici: Diametro bacino: Altre dimensioni: Potenza motore: Giri: Diametro idroestrattore: Diametro attacco acqua: Diametro attacco aria: 2m come da opere civili. 1.1 kW 20 1/min DN 80. 1” 1/4 gas. 1” 1/4 gas Descrizione della fornitura: L’apparecchiatura è costituita da un motoriduttore ad ingranaggi a bagno d’olio; scatola di comando con ralla e pignone per l’invio del moto al tubo centrale. N. 2 Pale miscelatrici sostenute dal comando centrale. Tubo idroestrattore per aspirazione sabbie dal fondo vasca, completo di curva di mandata. Innesto sull’idroestrattore del tubo di aria proveniente dalla soffiante e del tubo dell’acqua per eventuali spurghi. Esecuzione: Acciaio zincato a caldo Scatola ralla verniciata Impianto 801- Pagina 4 di 42 Specifica OEM 801 - 04 Elettropompa sommersa Servizio: dissabbiatura Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 150 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.44 Prevalenza al punto di lavoro m 5.17 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.03 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.88 Rendimento idraulico % 13.83 Rendimento totale % 11.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 5 di 42 Specifica OEM 801 - 05 Classificatore sabbie Servizio: selezione sabbie Quantità: n. 1 Descrizione di funzionamento L'acqua da trattare viene convogliata nella tramoggia di carico in cui avviene il processo di decantazione della sabbia e delle particelle solide. La coclea consente di sollevare il materiale sabbioso dalla tramoggia alla bocca di scarico. La sabbia dopo essere stata separata dall’acqua e’ lavata con acqua pulita per mezzo di un ugello spruzzatore; l’acqua sporca ricade nella vasca e la sabbia lavata continua ad essere sollevata dalla coclea . Nella fase di primo avviamento, prima che la sabbia venga convogliata all'esterno della macchina, occorre attendere che si formi una stratificazione del materiale solido sul canale. Quando si è formato un sufficiente 'letto di sabbia l'apparecchiatura comincia adevacuare il materiale solido (sabbia). Descrizione dei principali componenti L'unità è costituita essenzialmente da: tramoggia di alimentazione con tubo di sfioro per l'acqua chiarificata gruppo di comando con motoriduttore canale di convogliamento coclea di estrazione sabbia supporto superiore della coclea. Tramoggia di alimentazione Realizzata in AISI , raccordata inferiormente al canale ove opera la coclea, superiormente dotata di una serie di canalette connessi con il tubo di scarico acqua chiarificata. La tubazione di carico è dotata di un dispositivo distributore in grado di effettuare un’uniforme distribuzione dell’acqua da dissabbiare. Gruppo di comando motoriduttore L'azionamento della coclea avviene mediante un motoriduttore lubrificato a bagno d’olio, collegato con opportuno giunto alla coclea estrattrice. Canale di convogliamento Realizzato in AISI con fondo circolare e due sponde piane sulla sommità delle quali vengono appoggiate le coperture. Il fondo del canale è rivestito da un letto in polizene antiusura. Coclea estrazione sabbia Spirale in acciaio legato, passo quadro, di notevole spessore L’assenza dell’albero centrale e dei supporti intermedi favorisce il convogliamento della sabbia e consente, senza rischi di intasamento, il convogliamento di corpi estranei quali stracci o simili. Sistema di lavaggio della sabbia Il sistema di lavaggio utilizza acqua esterna pulita ed e’ munito di ugello spruzzatore, valvola di regolazione Ciclone per convogliamento e separazione dell’aria dall’acqua da posizionarsi nel tubo di ingresso. Principali caratteristiche tecniche Portata massima : Volume della tramoggia : Diametro spirale : Velocità spirale : Portata del solido : Inclinazione della coclea : Potenza installata : Tensione di alimentazione : Protezione motore e isolamento : Materiale e protezione superficiale Tramoggia e canala in AISI 304 m3/h 5,00 m3 0,88 mm 280 rpm 5 m3/h 0,4 ° 25 Kw 0,55 V 400 IP/Classe 55 / F Impianto 801- Pagina 6 di 42 Specifica OEM 801 - 06 Griglia a coclea a canale compattatrice Servizio: grigliatura fine Quantità: n. 1 La griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: - Sezione filtrante - Coclea di trasporto - Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. COMPONENTI DELLA FORNITURA - Griglia a vaglio forato o profilo Johnson - tubo e carpenteria in AISI 304 - Elica: in acciaio al carbonio; - Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; - Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; - Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Dati tecnici e dimensionali Larghezza canale : Altezza canale : Altezza di scarico da fondo canale : Altezza dell’acqua nel canale : Luce libera: Spessore delle barre : Potenza installata: mm. 500 mm. 1000 mm. 4000 mm. 600 mm. 4 mm. 8x30 kw. 1.1 Impianto 801- Pagina 7 di 42 Specifica OEM 801 - 07 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento impianto Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 4.43 4.00 400/3/50 8.41 56.4 diretto o S/T 0.76 Cosfi 0.69 % 90.26 % 88.79 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 140 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 10.09 Prevalenza al punto di lavoro m 6.31 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 2.80 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 2.45 Rendimento idraulico % 25.63 Rendimento totale % 22.4 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 8 di 42 Specifica OEM 801 - 08 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento seconda pioggia Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 4.43 4.00 400/3/50 8.41 56.4 diretto o S/T 0.76 Cosfi 0.69 % 90.26 % 88.79 1465 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140° C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F10G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 140 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 10.09 Prevalenza al punto di lavoro m 6.31 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 2.80 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 2.45 Rendimento idraulico % 25.63 Rendimento totale % 22.4 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 9 di 42 Specifica OEM 801 - 09 Aeratore sommerso Servizio: aerazione Quantità: n. 1 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Fase di trattamento: Forma: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipologia di installazione: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Profondità massima di immersione: Numero di eiettori e diametro nominale: Diametro nominale tubo di aspirazione: Peso: Lunghezza tubo di aspirazione: Dati del motore elettrico: Esecuzione motore: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione/fasi/frequenza: Corrente nominale: Corrente allo spunto Isolamento statore: Modalità di avviamento: Raffreddamento motore: Sistema di protezione sovratemperatura: m m3 m m kg m kW kW V/fasi/ Hz A A classe Sistema di protezione umidità: Lunghezza cavo Portata idraulica: Potenza assorbita dalla rete: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Corpo pompa: Girante: Albero motore: Viteria a contatto con il liquido: Base d'appoggio: Tubazione aspirazione: Eiettori: m m3/s kW 1 vasca di pioggia quadrata 4,5x4,5 101,25 5 mobile su base trasportabile 1 1 4 1 x DN100 DN100 120 4 antideflagrante secondo BT4/ATEX II 2Gk 3 3,4 400/3/50 EEx dII 6,41 36,1 H diretto liquido pompato sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sensore infiltrazione in vano di separazione motore idraulica 10 140 3,3 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 ghisa grigia GG25 acciaio inox AISI 420 (1.4021) acciaio inox AISI 316 acciaio verniciato acciaio zincato acciaio inox AISI 304 Impianto 801- Pagina 10 di 42 Specifica OEM 801 - 10 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di fondo Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 11 di 42 Specifica OEM 801 - 11 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 2 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 4x5 m3 100 m 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile h/g 24 2 1 sospensione su palo 60x60 mm 300 2 rpm 969 slitta chiusa 60x60 kg 62 kW kW V Hz A m IE3 Premium Efficiency standard 1,5 1,8 400 50 3,5 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 801- Pagina 12 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,15 350 1,4 1,17 11,1 3 Impianto 801- Pagina 13 di 42 Specifica OEM 801 - 12 Miscelatore sommerso Servizio: denitrificazione Quantità: n. 4 Miscelatore sommerso equipaggiato con motore incapsulato a tenuta stagna in classe di efficienza IE3 Premium Efficiency, elica autopulente e supporto d’installazione in monofusione per l’accoppiamento al tubo quadro di guida o alla staffa di supporto. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da miscelare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Fase di trattamento: Finalità del processo di miscelazione: Tipo di refluo: Ore di funzionamento giornaliere: Numero di miscelatori totali previsti: Numero di miscelatori previsti per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati del miscelatore: Tipo di installazione: Diametro dell’elica: Numero di pale: Velocità di rotazione dell’elica: Caratteristiche del supporto d'installazione: Peso: Dati del motore elettrico: classe di efficienza del motore: Versione: Potenza nominale del motore: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Intensità di corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Sistemi di protezione: Classe di isolamento statore: Lunghezza cavo: Materiali costruttivi: Carcassa motore: Albero motore: Elica: Tenuta meccanica: Supporto d'installazione: Viteria: Verniciatura parti in ghisa: 2 rettangolare m 4x19 m3 380 m 5 denitrificazione mantenimento in dei solidi civile h/g 24 2 1 sospensione su palo 60x60 mm 300 3 rpm 979 slitta chiusa 60x60 kg 82 kW kW V Hz A m IE3 Premium Efficiency standard 2,9 3,5 400 50 7,3 diretto Liquido circostante IP 68 sensori bimetallici di temperatura nello statore e di umidità in camera olio, nel motore e nel vano morsettiera H 10 ghisa GG-25 AISI 420 AISI 329 carburo di silicio ghisa GG-25 AISI 316 primer zincante, finitura epossidica bicomponente 120 micron Impianto 801- Pagina 14 di 42 Prestazioni per ciascun miscelatore in acqua pulita: Portata idraulica: Spinta: Potenza assorbita dalla rete: Potenza resa all’asse: Potenza specifica di miscelazione per vasca: m3/s N kW kW W/m 0,19 564 2,6 2,11 11 3 Impianto 801- Pagina 15 di 42 Specifica OEM 801 - 13 Soffianti Servizio: produzione aria Quantità: n. 2 Il compressore ad aspi rotanti a lobi di tipo in esecuzione compatta, costruito in ghisa ed acciaio ed è accoppiato al motore asincrono trifase, 380 V - 50 Hz -2 poli, a mezzo di cinghie con puleggia, su supporto comune in ferri profilati, con carter di protezione, il compressore è dotato di: manometro ed accessori tubazione di aspirazione completa di filtro, silenziatore, curve, raccordi, flange, bulloni, guarnizioni n. 4 manicotti flessibili n. 2 serie di ammortizzatori Indicatore di Pressione 63 Ø mm Indicatore di manutenzione per il filtro cabina di insonorizzazione ventilata in lamiera zincata con riempimento fino assorbente in poliuretano autoestinguente La regolazione della portata d’aria del compressore è eseguita tramite inverter (esclusa la riserva) Il compressore di riserva è in comune con il compressore della digestione aerobica Caratteristiche tecniche principali portata pressione all'aspirazione pressione alla mandata potenza installata velocità di rotazione Nmc/h 400 atmosferica m.c.a. 5,50 kW 11,00 rpm 2950 Impianto 801- Pagina 16 di 42 Specifica OEM 801 – 14 Diffusione aria Servizio: nitrificazione Quantità: n. 1 Sistema di aerazione con diffusori a disco, aventi diametro esterno 336 e una superficie utile per la diffusione dell’aria di 0,06 m2. Ciascun diffusore può insufflare aria in continuo compresa nel range 1,5 - 8 Sm3/h; la portata unitaria di aria massima ammissibile in condizioni di punta è pari a 10 Sm3/h. Il sistema proposto, rispetto agli altri presenti sul mercato, è caratterizzato da: - diffusori fissati alle tubazioni con attacco a slitta senza incollaggi che consente facili sostituzioni ed eventuali ampliamenti inserendo nuovi diffusori intercalati fra gli esistenti. La fornitura prevede che i diffusori siano completamente montati sulle tubazioni. Non è necessario quindi prevedere oneri aggiuntivi per la sistemazione delle ghiere e delle membrane sui corpi dei diffusori - presenza di valvola di non ritorno indipendente a sfera in AISI 316 che impedisce la penetrazione nel sistema del liquame in caso di fermata di alimentazione dell’aria o danneggiamento della membrana, offrendo una garanzia ulteriore di buon funzionamento e di durata nel tempo - anello di chiusura che limita le perdite di carico nei diffusori soprattutto a portate elevate, con conseguente riduzione del consumo energetico dei compressori d’aria grazie alla minor prevalenza richiesta. Con l’anello chiuso il sistema è inoltre perfettamente equilibrato nella distribuzione dell’aria ed è possibile eliminare le condense con un unico sistema di spurgo per ogni gruppo, collegando una tubazione di scarico DN 15 - esclusa dalla fornitura - al pezzo speciale installato sull’anello di chiusura o sul collettore - gli spezzoni di tubo sono collegati tra loro da giunti di dilatazione - i tubi porta diffusori in uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) sono ancorati alla platea del bacino con supporti regolabili in PVC e AISI316. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Numero di sistemi previsti: Dimensioni della vasca (m): denitrificazione Dimensioni della vasca (m): nitrificazione Caratteristiche e prestazioni: Numero di diffusori denitrificazione: Numero di diffusori nitrificazione: Numero di diffusori totali: Numero di gruppi per vasca: Numero di gruppi totali: Efficienza di trasferimento ossigeno in condizioni standard (SOTE): Perdita di carico del diffusore alle condizioni operative previste: Diametro nominale del collettore di fondo e della flangia di connessione alla calata: Materiale collettore di fondo: Diametro tubi porta diffusori Materiale tubi porta diffusori Tipologia di diffusore: m m 2+2 2+2 4x5x5 hl 19x4x5 hl 14+14 56+56 140 1+1 2+2 % 26,7 m.c.a . 0,51 80-80 uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore mm) DN 80 (Diam.est. = 90 mm) uPVC (tipo PVC 125 UNI EN 1452-2, spessore 3,5 mm) A bolle fini con membrana in EPDM mm 336 kg 0,795 dell’aria °C 80 Diametro esterno del diffusore: Peso del diffusore: Temperatura massima ammissibile alimentata: Materiale del corpo del diffusore: Materiale dell'anello di protezione della membrana: Materiale del sella di fissaggio alla tubazione: DN Polipropilene Poliacetato (POM) Polipropilene Impianto 801- Pagina 17 di 42 Specifica OEM 801 - 15 Elettropompa sommersa Servizio: ricircolo miscela aerata Quantità: n. 2 Elettropompa di ricircolo ad elica idraulicamente ottimizzata con profilo autopulente progettata per la movimentazione di fanghi attivi, tipicamente dalla vasca di nitrificazione a quella di denitrificazione. Viene fornita con sistema di accoppiamento automatico alla tubazione di mandata mediante scorrimento su tubo guida singolo DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 12.62 Prevalenza al punto di lavoro m 1.17 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.92 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.78 Rendimento idraulico % 18.28 Rendimento totale % 15.64 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 18 di 42 Specifica OEM 801 – 16 Carroponte sedimentazione Servizio: decantazione secondaria Quantità: n. 2 Carroponte a trazione periferica da installarsi in vasca circolare di sedimentazione. Travata mobile poggiante al centro su supporto rotante in acciaio ed alla periferia su carrello di trazione. La travata è realizzata con lamiera piegata a freddo rinforzata e profilati in acciaio elettrosaldati. Piano di calpestio in grigliato zincato, parapetti e fermapiede conformi alle vigenti norme di sicurezza. Larghezza passerella 800 mm. Cilindro centrale di calma sostenuto a mezzo staffe alla travata. Supporto centrale costituito da un robusto cuscinetto reggispinta, lubrificato a grasso montato su apposita piastra di fissaggio, perni orizzontali di sostegno della travata mobile. Collettore di distribuzione energia elettrica a 8 anelli completo di spazzole, portaspazzole e morsetti per il collegamento al motoriduttore. Esecuzione stagna con grado di protezione IP 55. Carrello periferico di trazione costruito in lamiera d'acciaio al carbonio, completo di ruote con nucleo in acciaio e rivestimento in gomma piena, alberi portaruote e supporti per detti. Equipaggiamento completo di raschia superficiale, vaschetta "scum-box" in lamiera di acciaio inox AISI 304, per la raccolta delle schiume e sostanze galleggianti da convogliare a mezzo tronchetto nell'apposito pozzetto all'esterno della vasca, anello deflettore paraschiuma e staffe di fissaggio. Bordo di sfioro a profilo Thompson e lama paraschiuma in lamiera di acciaio inox AISI 304, completo di staffe di sostegno e accessori di fissaggio. Braccio raschiante di fondo costituito da una serie di supporti tubolari verticali incernierati alla travata mobile. Alle estremità di questi supporti sarà montata una lama a forma parabolica, poggiante su ruote, costituita da una parte in acciaio (supporto) ed una parte di usura in gomma antiacida (raschia). L'altezza della lama è regolabile per adattarla alla pendenza del fondo. Collettore centrale a 4 anelli, per alimentazione elettrica del motoriduttore, protetto da una apposita calotta; Caratteristiche tecniche principali Diametro interno vasca: Potenza installata: Protezione motore: Isolamento classe: Motoriduttore: Velocità periferica: m 7,00 0,37 kW IP 55 F Bonfiglioli a bagno d'olio 1.2 m/min Esecuzione: Parte immersa in acciaio inox AISI 304. Parte emersa zincata a caldo. Impianto 801- Pagina 19 di 42 Specifica OEM 801 - 17 Elettropompa sommersa Servizio: fanghi di ricircolo supero Quantità: n. 3 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 170 Passaggio libero mm 100 Aspirazione DN 100 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 100 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 6.02 Prevalenza al punto di lavoro m 4.64 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.43 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.20 Rendimento idraulico % 22.79 Rendimento totale % 19.21 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 20 di 42 Specifica OEM 801 - 18 Elettropompa sommersa Servizio: flottato Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 21 di 42 Specifica OEM 801 – 19 Filtro a disco Servizio: affinamento Quantità: n. 1 Filtro a tamburo costituito da: Tamburo centrale, albero, struttura di sostegno in acciaio inox AISI 304 Tramoggia di raccolta fango di controlavaggio in acciaio inox AISI 304 e tubazione di scarico DN 150 Elementi di supporto pannelli filtranti in ABS Pannelli filtranti: Tela filtrante in poliestere e telaio in acciaio inox AISI 304 Sistema di pulizia delle tele in controlavaggio costituito da barra oscillante e ugelli spruzzatori (facilmente sostituibili) Filtro di sicurezza sulla linea di controlavaggio, struttura esterna in AISI 316 comprensivo di cartuccia con grado di filtrazione 200 micron Motoriduttore per rotazione del filtro durante il controlavaggio Pompa di controlavaggio Tubazione per lavaggio chimico in PVC corredata da diffusori Caratteristiche tecniche principali Struttura e telaio in acciaio inox AISI 304 Copertura filtro: telaio in AISI 304 e coperture amovibili Elementi di supporto dei panelli filtranti: ABS Pannelli filtranti: telaio in AISI 304 e tele filtranti in poliestere, con luce di pass.18 µ Diametro dischi: 2.200 mm Numero dischi: 4 Area filtrante: 22.4 m2 ugelli di controlavaggio Gruppo di azionamento del filtro tramite motoriduttore SEW Eurodrive Potenza installata 1,1 kw Avviamento tramite inverter Pompa per il lavaggio delle tele GRUNDFOS modello MTR Potenza installata 3 kW, portata 1.7 l/s a 7.5 bar protezione contro il funzionamento a secco tramite pressostato Filtro di sicurezza sul circuito acque di lavaggio Struttura in AISI 316L Quadro elettrico di comando in acciaio verniciato elettricamente connesso alle utenze con 10 m di cavo sensore di livello per il commando del controlavaggio Predisposto con logica di controllo del lavaggio chimico Selettori di comando motore e pompa di controlavaggio 4 spie luminose di segnalazione: Motore in avaria, Pompa in avaria, funzionamento a secco, lavaggio chimico in funzione Pulsante di reset funzionamento a secco Inverter per avviamento/protezione motoriduttore Softstarter per avviamento/protezione pompa di controlavaggio Selettore per avviamento dei cicli di lavaggio chimico 3 x 400 V, IP 65 Impianto 801- Pagina 22 di 42 Specifica OEM 801 – 20 Impianto di disinfezione UV Servizio: disinfezione Quantità: n. 1 Impianto di disinfezione UV per installazione in canale. Lampade con tecnologia rivoluzionaria e significativi vantaggi di costo e di manutenzione ad elevato rendimento. Configurazione a lampade inclinate, disposizione unica della lampade, sviluppata attraverso la modellazione fluidodinamica computazionale, che massimizza le prestazioni di disinfezione e riduce al minimo le perdite di carico. Ridotti dei tempi di manutenzione. Senza interrompere la disinfezione, le lampade ed i tubi in quarzo sono di facile accesso e possono essere sostituiti velocemente da un solo operatore. DATI TECNICI o 1 canali preformati o 1 banchi da 8 SoloLamp 500W cadauno o 1 PDC o 1 SCC HMI tipo Proface AST3301B o 1 HSC tipo Stand Alone o Sistema di pulizia automatico meccanico e Dose-Pacing o 1 sensore intensità UVC o 1 sensore livello minimo o 1 stramazzi fissi CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Portata di punta: 105 m3/h Portata media: 45 m3/h Trasmittanza UV: 70% Solidi sospesi totali: 10 mg/l (Maximum, grab sample, dopo filtrazione a dischi) SINTESI DEL PROGETTO CANALE (fare riferimento a disegni di layout Trojan per dettagli) Numero di canali: 1 Lunghezza minima del canale richiesta: 8.85 m Larghezza canale: 0.39 m Profondità canale raccomandata: 1.7 m BANCHI UV Numero di banchi per canale: 1 Numero di lampade per banco: 8 Numero totale di lampade UV: 8 Potenza massima installata: 4.21 kW Potenza alla massima portata: 1.41 kW Potenza alla portata media: 1.41 kW CABINET DI DISTRIBUZIONE POTENZA Cabinet di distribuzione potenza (PDC) 1 Sistema di pulizia dei quarzi (HSC) 1 installato su PDC Sistema di controllo generale (SCC) 1 tipo SCC HMI - Proface AST3301B EQUIPAGGIAMENTI VARI Numero di controller di livello richiesti: 1 Tipologia di controller di livello: Stramazzo fisso Tipologia sistema di pulizia: Sistema di pulizia meccanico automatico Impianto 801- Pagina 23 di 42 Specifica OEM 801 – 21 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 801- Pagina 24 di 42 Specifica OEM 801 – 22 Addensatore dinamico Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 L’addensatore dinamico fanghi è utilizzato per l’ispessimento, la riduzione in volume e l’addensamento dei fanghi in ingresso alle filtropresse a nastro, è essenzialmente costituito da un tamburo rotante formato da una rete filtrante e da una coclea fissa di trasporto del fango. L’acqua libera, in cui sono presenti fanghi sospesi, viene rimossa per drenaggio a gravità dinamica Il fango a bassa concentrazione, si sposta all’interno del tamburo rotante grazie ad un meccanismo a coclea uscendone con concentrazione da 2 a 10 volte superiore a quella iniziale. Una serie di spruzzatori interni assicura la pulizia della rete filtrante la quale può essere lavata utilizzando la stessa acqua di drenaggio. L’addensatore dinamico è corredato di un reattore di miscelazione per il preispessimento. U n quadro di gestione dell’intera unità, fornito insieme alla macchina, gestisce i controlli di livello e l’avvio delle varie utenze COMPONENTI DELLA FORNITURA Tamburo rotante, costituito da una maglia filtrante in acciaio inox Aisi 304 con particolari caratteristiche di elevata resistenza all’usura; Barra di lavaggio maglia filtrante; Vasca di raccolta acqua di sgrondo in acciaio inox Aisi 304; Coclea di estrazione fango preaddensato, installata all’interno del tamburo filtrante; Struttura portante in acciaio al carbonio verniciato. ACCESSORI Pompa di lavaggio; Reattore di miscelazione; Quadro elettrico di gestione DATI TECNICI Cilindro reattore Tamburo rotante Spaziatura Lunghezza tamburo rotante Portata fango in ingresso mm mm µm mm m3/h 636 600 600 2100 4 – 10 Impianto 801- Pagina 25 di 42 Specifica OEM 801 – 23 Preparatore polielettrolita Servizio: ispessimento fanghi Quantità: n. 1 Stazione automatica di preparazione polielettrolita combinata completa di: quadro elettrico di gestione e controllo, in vetroresina del tipo a doppia porta, montato a bordo macchina, protezione IP65 coperchi di chiusura in acciaio inox AISI 304 tramoggia in acciaio inox AISI 304 capacità 50 l dissolutore in polietilene 1000 dosatore polveri a coclea con rompiponte in acciaio inox AISI 304 con regolazione da 10% a 100%, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,18 kW pompa di alimentazione polielettrolita in emulsione, completa di variatore di giri manuale, P.I. 0,55 kW n° 2 agitatori (1x186 - 1x140 giri/min) con albero ed elica in acciaio inox AISI 304 con potenza unitaria di 0,55 kW tubazione ingresso acqua completa di filtro, riduttore di pressione, flussimetro, pressostato, manometro, elettrovalvola e valvola di regolazione sonde di livello in acciaio inox AISI 304 con isolante in plastica valvole di scarico (1”) in PVC CARATTERISTICHE TECNICHE Preparazione soluzione Esecuzione Numero vasche Numero agitatori Capacità oraria soluzione da polvere Potenza installata da polvere acciaio inox AISI 304 3 2 1000 l (con tempo di maturazione 1 h) kw 1,28 Impianto 801- Pagina 26 di 42 Specifica OEM 801 - 24 Aeratore sommerso Servizio: produzione aria Quantità: n. 2 Aeratore meccanico sommerso auto aspirante costituito da una elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30, un eiettore aria acqua ed un tubo di aspirazione dell’aria. La pompa provvede ad inviare il liquido attraverso l’ugello dell’eiettore (Venturi) opportunamente calibrato dove si induce un aumento della velocità. Subito a valle dell’ugello, in corrispondenza del tubo di aspirazione dell’aria, si innesca quindi una depressione che determina l’aspirazione di aria atmosferica dal tubo stesso. Nel tratto a sezione costante dell’eiettore il liquido pompato e l’aria andranno a miscelarsi e la miscela verrà restituita al volume circostante attraverso la parte divergente (diffusore) dell’eiettore medesimo. Caratteristiche dell’installazione: Numero di vasche da aerare: Forma della vasca: Dimensioni della vasca (manufatto): Volume utile: Battente utile: Tipo di refluo: Numero di aeratori totali previsti: Numero di aeratori per vasca: Caratteristiche delle apparecchiature proposte: Dati dell’aeratore: Profondità massima di immersione: Distanza di installazione dalla parete: Diametro massimo dell’apparecchiatura: Diametro tubo di aspirazione: Tipo di flangia di connessione: Peso: Dati del motore elettrico: Potenza nominale: Potenza massima assorbibile dalla rete: Tensione: Frequenza: Corrente nominale: Avviamento: Raffreddamento: Grado di protezione: Classe di isolamento: Sistemi di protezione: m m3 m m m mm DN 2 quadrata 4,5x4,5 81 4 civile 2 1 4 1,4 790 80 DIN 1092-1 - PN 16 145 kW kW V Hz A 6 6,7 400 50 13,6 diretto / stella triangolo Liquido circostante IP 68 H Sensori di temperatura nello statore e di umidità in camera olio Lunghezza cavo: m 10 Prestazioni di ciascun aeratore alla profondità di installazione di 4 m: Ossigeno trasferito in condizioni standard kg/h 7,6 (SOTR): Potenza assorbita dalla rete: kW 6,7 Materiali costruttivi: Carcassa motore: Ghisa GG-25 con verniciatura epossidica bicomponente spessore 100 micron Albero motore: AISI 420 Diffusori e condotto di aspirazione: AISI 316 Girante e canali di espulsione: AISI 316 con superficie indurita al cromo Boccola di guida: Bronzo Tenuta meccanica: Carburo di silicio Impianto 801- Pagina 27 di 42 Specifica OEM 801 - 25 Elettropompa sommersa Servizio: drenaggio fognature Quantità: n. 1 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 2.52 2.20 400/3/50 4.56 29.8 diretto 0.80 Cosfi 0.79 % 87.39 % 87.17 1440 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 180 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 110 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 7.83 Prevalenza al punto di lavoro m 6.40 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 1.42 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 1.63 Rendimento idraulico % 34.9 Rendimento totale % 30.47 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 801- Pagina 28 di 42 Specifica OEM 801 - 26 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 500 2300 3100 1000 Impianto 801- Pagina 29 di 42 Specifica OEM 801 - 27 Paratoia manuale Servizio: pretrattamenti Quantità: n. 3 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1000 2300 3100 1000 Impianto 801- Pagina 30 di 42 Specifica OEM 801 - 28 Paratoia manuale Servizio: denitro/nitrificazione Quantità: n. 4 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su tre lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sullo scudo tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.4-1 l.m.m. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Aste filettate di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunghe e perni di collegamento in acciaio al carbonio. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Sollevamento dello scudo mediante coppia di viti salienti azionate con rinvii ad ingranaggi conici. I rinvii sono comandati simultaneamente da un volantino posto in posizione laterale sulla traversa superiore del telaio. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezioni aste salienti con tubi graduati in plexiglas Caratteristiche tecniche principali • • • • • • tipo tenuta larghezza canale altezza totale canale altezza totale telaio altezza scudo mm mm mm mm a canale 1 senso/3 lati 1500 2300 3100 500 Impianto 801- Pagina 31 di 42 Specifica OEM 801 - 29 Paratoia manuale Servizio: filtrazione Quantità: n. 1 Telaio costruito con profilati in acciaio al carbonio elettrosaldati. Scudo in lamiera di acciaio al carbonio con nervature di rinforzo elettrosaldate. Tenuta su quattro lati realizzata mediante guarnizione profilata in epdm facilmente registrabile e sostituibile, riportata sul telaio tramite liste di ripartizione e viti in acciaio. Perdita consentita 0.41 l.m.m.. Guide a strisciamento su liste di ottone lavorato. Asta filettata di manovra in acciaio inox AISI 420, prolunga e perno di collegamento in acciaio al carbonio. La paratoia viene fornita completa di : • N. 1 supporti rompitratta • cunei e controcunei di chiusura per assicurare la tenuta nei due sensi. Trattamento superficiale: Zincatura a caldo Comando: Manuale di tipo ad asta saliente si effettua mediante volantino agente su scatola di riduzione ad ingranaggi conici posta su colonnina di manovra in acciaio al carbonio zincata a caldo. Scatola di riduzione in ghisa grigia G22, cuscinetti radiali portanti reggispinta a sfere, lubrificazione a grasso permanente. Protezione asta saliente con tubo graduato in plexiglas. Caratteristiche tecniche principali • • • • tipo tenuta dimensioni foro distanza asse foro piano di manovra mm mm a canale 2 sensi/4 lati 700 x 500 4300 Impianto 801- Pagina 32 di 42 Specifica OEM 801 - 30 Misura di livello Servizio: sollevamento iniziale e trattamento seconda pioggia Quantità: n. 2 DESCRIZIONE Misuratore di pressione, versione compatta, con sensore metallico. Applicazione Pressione/Livello. Membrana di processo metallica, saldata. Completo di test report (3 punti) Trasmettitore modulare Facile messa in servizio in campo CARATTERISTICHE TECNICHE Accuratezza tipica Approvazione Uscita Display, operatività Custodia Connessione elettrica Campo del sensore Linearità tipica Taratura; unità Attacco al processo Materiale membrana Liquido di riempimento Lingua di servizio aggiuntiva +/- 0,15% (Platino +/-0,075%) area sicura 4-20 mA HART LCD, tasti su display/elettronica F31 Alu, finestra in vetro pressacavo M20, IP66/68 NEMA4X/6P 4 bar / 400 kPa / 60 psi relativo, 40 m H2O / 133 ft H2O / 1600 in H2O, sovrapressione 28 bar / 2,8 MPa / 420 psi standard campo del sensore; mbar/bar filetto ISO228 G1/2 foro 11,4 mm, 316L 316L olio siliconico italiano Impianto 801- Pagina 33 di 42 Specifica OEM 801 - 31 misura ossigeno disciolto Servizio: nitrificazione Quantità: n. 2 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Sensore di torbidità. Applicazione acqua, acque reflue. Sensore digitale, . Check sensore automatico. Taratura di fabbrica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. Supporto sensore. Coperchio protezione intemperie. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Uscita analogica Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Comunicazione Accessori montati Sensore Applicazione/campo di misura Cavo Lunghezza cavo Tubo di immersione Connessione angolo sensore Sensore adattatore Montaggio supporto Montaggio trasversale Connessione tubo di immersione Coperchio protezione intemperie Materiale supporto area sicura 4x sensore digitale digitale, HART 4x 0/4...20 mA 4x relè fur per pulizia; limite 100 - 230 VAC (50/60Hz) metrico Fieldbus jack femmina, senza SD-Card 1GB, Industrial, Flash Drive G1, NPT3/4 ossigeno 0...20 mg/l cavo fisso, crimp sleeves 7m catena, diametro 40 mm, lunghezza 1200 mm, PVC PVC, 45° G1 a pavimento, palina verticale, diametro 40 mm, lunghezza 1800 mm cross clamp orizzontale diametro 40 mm lunghezza 1000 mm catena, plastica, 5 m applicazione su sistema di fissaggio, versione acciaio inox 1.4301, 320x300x270 mm acciaio inox V4A Impianto 801- Pagina 34 di 42 Specifica OEM 801 - 32 misura ammoniaca e nitrati Servizio: NH4 e NO3 Quantità: n. 1 Trasmettitore per misure analitiche multiparametro e multicanale universale ed estendibile, da campo. Preconfigurato con slot estensione moduli per singolo canale di ingresso. Esclusivamente sensori digitali , operazioni a mezzo di menù guidato e 4 pulsanti. Navigatore display grafico. Slot per scheda SD, relè di allarme. Custodia in materiale plastico, grado di protezione IP67. Elettrodo per misura ad immersione con tecnologia ad elettrodi iono-selettivi ISE Ideale per controllo processo negli impianti di depurazione delle acque Vasca di ossidazione o ingresso biologico. Cavo fisso con tecnologia digitale e . Elettrodi di compensazione per Potassio e Cloruri, Membrane ionoselettivi intercambiabili. Ideale per garantire il rispetto dei limiti di legge allo scarico. Ideale per ridurre i costi energetici di insuflaggio aria nelle vasche di ossidazione biologica. Armatura d’immersione per applicazione in canali aperti, serbatoi, bacini. CARATTERISTICHE TECNICHE Approvazione Ingresso del sensore Comunicazione Opzioni addizionali Alimentazione Ingresso cavo Set ingresso cavo Lingua di servizio area sicura 1x sensore digitale 2x uscita analogica 0/4...20 mA, HART non previsto 100...230 V AC (50/60 Hz) metrico incluso italiano Versione sensore immersione elettrodo pH temperatura CTS1 ammonio cavo fisso, crimp sleeves 15 m area sicura ISE-slot 1 Adattatore cavo Lunghezza cavo Approvazione CPS11, sensore di Approvazione armatura senza Tubo di immersione standard Tubo di immersione, diametro, lunghezza: PVC, 40 mm, 1800 mm Connessione angolo sensore PVC, diritto Adattatore sensore G1 Accessori inclusi multi functional clamp anello Impianto 801- Pagina 35 di 42 Specifica OEM 801 - 33 misura ORP Servizio: redox Quantità: n. 1 Sistema di misura temperatura, idonea per installazione in area standard (ATEX ove necessario) costituito da: n. 1 termoresistenza in platino montaggio in guaina AISI 316 attacchi filettati gas completa di testa antideflagrante (in caso di installazione in aree classificate) N. 1 convertitore - trasmettitore di temperatura, tipo termoresistenza/corrente Caratteristiche tecniche ingresso da termoresistenza campo prefissabile precisione ± 0.5% del campo prefissato alimentazione 230 Volts 50 Hz - collegamento elettrico in tecnica two-wire alimentazione 24V -4-20 mA n. 1 indicatore lineare locale esecuzione antideflagrante a norme CENELEC (ove richiesto) Impianto 801- Pagina 36 di 42 Specifica OEM 801 - 34 Misura torbidità e SST Servizio: ingresso filtri, ingresso e uscita ispessitore dinamico Quantità: n. 3 Sistema di misura torpidità costituito da: • sensore di torbidità con principio di misura a luce riflessa completo di collegamento con cavo di misura con connettore a 7 poli •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• materiale •• compensazione ottica tramite fotodiodo di riferimento •• protezione IP 68 •• lunghezza cavo di misura m • portacella a deflusso in PVC •• temperatura max •• diametro frangiatura T °C DN • trasmettitore-indicatore di torbidità di tipo analogico digitale completo di custodia per installazione in campo •• esecuzione stagna •• alimentazione Volts Hz •• segnale di uscita mA •• campo di misura NTU •• campo di temperatura T °C •• precisione del sistema ±% •• montaggio sonda su tubazione in pressione •• montaggio trasmettitore a parete in campo • copertura per protezione trasmettitore Impianto 801- Pagina 37 di 42 Specifica OEM 801 - 35 Servizio: ingresso Quantità: n. 1 Misura livello canale venturi Sistema di misura della portata costituito da misuratore trasmettitore di livello installato su canale Venturi. Gli elementi principali hanno le seguenti caratteristiche: Trasmettitore: - unità a microprocessore monocanale, in collegamento a sonda; - elettronica ad elementi "Fuzzy-logic" per analisi intelligente dell'eco; - relè di uscita indirizzabile a programma; - separazione galvanica totale tra alimentazione, ingresso, uscita analogica ed uscita a relè; - precisione (tipica): +/-1% del campo di misura max; - elettronica in custodia di plastica ABS, IP 65, per montaggio su parete - modulo di calibrazione e gestione dati da frontale; - display LCD, tastiera totalizzatore, LEDs di segnalazione integrati nell'elettronica; - 0/4÷20mA; - alimentazione: 110 VCA Sonda ad ultrasuoni con le seguenti caratteristiche: - sonda ad ultrasuoni per portata specifica per liquidi, campo misura 0,05÷5 m max. - T esercizio: -40/-20°C...+60°C; P esercizio: max 2 bar abs - Classe protezione: IP 68 - Corpo a membrana: PPS - Sensore per compensazione temperatura incorporato Impianto 801- Pagina 38 di 42 Specifica OEM 801 - 36 Misuratore di portata elettromagnetico Servizio: fanghi di supero Quantità: n. 1 Il gruppo di misura della portata in tubazione di tipo elettromagnetico è costituito da: • misuratore di portata ad induzione elettromagnetica con testa flangiata atta alla misura di liquidi con conducibilità superiore a 2 microsiemens •• •• •• •• •• •• •• •• fluido diametro tubazione materiale flange materiale elettrodi classificazione elettrica rivestimento tubo esecuzione temperatura fanghi 100 acciaio al C. inox AISI 316L normale gomma dura / poliuretano IP 67 °C ambiente mm • centralina per la misura di portata con custodia metallica in esecuzione stagna •• •• •• •• •• •• •• segnale in uscita analogico alimentazione precisione del sistema precisione campo di misura montaggio a parete esecuzione stagna mA lineare VAC ±% m/sec 4..20 85..260 incluso 0,5 0,3 - 10 IP 67 • indicatore con lettura Impianto 801- Pagina 39 di 42 Specifica OEM 801 – 37 Servizio: livelli Quantità: n. 2 Misuratore di livello radar Dispositivo per misura di livello non a contatto con fluido, mediante radar; non influenzato da variazioni di prodotto, pressione, temperatura, gas. Lunghezza di misura: fino a 30m. Installazione: Area sicura Alimentazione; uscita: 2 fili; 4-20mA HART (24Vdc) Display, operatività: SD02 4 linee, pulsanti + funzione backup dati (Memoria dati integrata) Custodia: 2 vani separati elettronica+collegamenti, plastica PBT Connessione elettrica: Pressacavo M20, IP66/68 Antenna: Cono 80mm/3", PP cartellata Temperatura di lavoro: - 40 / 80°C Attacco al processo: Staffa di montaggio, 304 Impianto 801- Pagina 40 di 42 Specifica OEM 801 – 38 Gruppo di pressione Servizio: autoclave servizi Quantità: n. 1 Gruppo di pressione ad alimentazione monofase, velocità fissa e regolazione tramite pressostati. Utilizza elettropompe serie BG autoadescanti Alimentazione monofase. Il gruppo comprende due elettropompe, quadro elettrico con cassa in plastica, basamento, staffa portaquadro, collettori di aspirazione e mandata, pressostati, manometro, valvole ritegno lato mandata Caratteristiche tecniche principali • portata • prevalenza • potenza installata totale m3/h mca kw 1.0 – 8.00 20-50 2,20 Impianto 801- Pagina 41 di 42 Specifica OEM 801 – 39 Ventilatori Servizio: ventilazione locali Quantità: n. 4 Ventilatore centrifugo con girante a pale rovesce con accoppiamento diretto, completo di motore elettrico, controflangia, rete di protezione lato motore e accessori di corredo. Caratteristiche tecniche principali portata prevalenza statica potenza installata mc/h mmh2O kW 500 200 0,50 Impianto 801- Pagina 42 di 42 ID 901 – IMPIANTO DI CARINOLA CASANOVA Specifica OEM 901-01 impianto compatto grigliatura Servizio: grigliatura Quantità: n. 1 DESCRIZIONELa griglia a coclea è una macchina combinata per la separazione dei solidi presenti nelle acque reflue e la successiva compattazione e disidratazione del solido estratto. Il materiale solido sospeso nel liquido di trasporto si deposita sul vaglio della griglia ostruendola e causando un aumento del livello a monte della stessa ed una diminuzione a valle. Viene pertanto avviata la coclea che provvede alla pulizia della griglia sollevando il materiale e provvedendo alla sua compattazione e disidratazione. La macchina è costituita essenzialmente dalle seguenti parti: Sezione filtrante Coclea di trasporto Compattatore La sezione filtrante è costituita da un vaglio con spaziatura da 0.25 a 7 mm che trattiene i solidi nel liquido di trasporto e viene mantenuta pulita da apposita spazzola fissata sull’esterno dell’elica. La sezione filtrante può essere di due tipi: A profilo JOHNSON costituita da barre verticali con interspazzi da 0.25 a 2 mm A vaglio forato con fori da 3 a 7 mm La coclea di trasporto è costituita da una spira senz’albero che permette di sollevare i solidi depositati. Il trasporto a coclea senza albero permette il sollevamento di materiali di diversa forma e misura, altrimenti difficilmente trasportabili. Il compattatore che utilizzando la stessa elica di trasporto effettua la compattazione – disidratazione del grigliato ottenendo una riduzione del volume anche superiore al 50 %. E adatta ad essere installata in canali aperti superiormente ma qualora nel sito di utilizzo non è possibile predisporlo, è possibile corredare la macchina di un apposito cassone di contenimento dotato delle opportune flangie di ingresso e uscita. Nel caso in cui si voglia procedere ad un lavaggio dei grigliati e\o per sciogliere le eventuali sostanze organiche presenti, a richiesta la macchina può essere dotata di apposito sistema nella parte di trasporto. COMPONENTI DELLA FORNITURA. Griglia a vaglio forato o profilo Johnson, tubo e carpenteria in AISI 304; Elica: in acciaio al carbonio; Motore elettrico: 230/400 V, 50 Hz trifase, protezione IP55, classe di isolamento F; Riduttore: a vite senza fine ad ingranaggi elicoidali; Supporto registrabile, agganciatori e cerniere: in AISI 304; Cassone di contenimento griglia,in acciaio inox AISI 304, completo di flange di ingresso uscita. ACCESSORI Predisposizione per attacco sacchi; Quadro elettrico di gestione; DATI TECNICI Lunghezza totale inclinata mm Ingombro totale in pianta mm Altezza totale mm Diametro interno coclea mm diametro esterno griglia mm Altezza canale mm Altezza di scarico da piano mm Potenza kW 5205 4280 3080 219 230 800 1490 1.1 Impianto 901- Pagina 1 di 9 Specifica OEM 901 – 02 Deodorizzatore Servizio: deodorizzazione aria Quantità: n. 1 Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP 55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione N. (2) salvamotori idonei alla corrente di targa dei motori Pulsanti start e stop Selettore a (3) posizioni: regime 1 manuale, regime 2 manuale, automatico (2) orologi settimanali programmabili Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per segnalazione visiva delle anomalie QUADRO ELETTRICO Cassa in poliestere con oblò con grado di protezione IP55 Controporta interna dotata di sezionatore con blocco a rotazione Salvamotore idoneo alla corrente di targa del motore Teleruttore idoneo alla potenza richiesta Fusibili di protezione Inverter per la regolazione della portata del motore di aspirazione Orologio programmabile settimanale per il funzionamento automatico Spie luminose di presenza tensione e inverter ok Selettore ON-OFF-AUTO Contaore meccanico Fungo esterno per l’arresto di emergenza Lampeggiante a colonna esterno per la segnalazione delle anomalie Tensione 220/1/50 Ventilatore centrifugo realizzato interamente in polipropilene Ventola in polipropilene ad alto rendimento con pale curve in avanti Guarnizione anticorrosione contro rischio fuoriuscita fumi Supporto motore in polipropilene Viteria in acciaio inossidabile Protezione IP55 Disponibile a richiesta con certificazione ATEX per installazione in zona classificata Flangia premente con serranda a ghigliottina per la taratura manuale della portata Coprimotore in polipropilene CARATTERISTICHE TECNICHE Portata 300 – 500 m3/h Potenza installata kw 0,56 Impianto 901- Pagina 2 di 9 Specifica OEM 901 - 03 Elettropompa sommersa Servizio: sollevamento Quantità: n. 2 Elettropompa sommergibile ad elevato rendimento, con motore elettrico IP68 in classe IE3 secondo IEC60034-30. Idonea al funzionamento, anche in continuo, a secco verticale o orizzontale senza necessità di mantello di raffreddamento. DATI TECNICI Potenza assorbita dalla rete Potenza nominale resa all’albero Tensione nominale/Fasi/Frequenza Intensità di corrente nominale Intensità di corrente allo spunto Modalità di avviamento Fattore di potenza al 100% del carico Fattore di potenza al 75% del carico Efficienza motore al 100% del carico Efficienza motore al 75% del carico Numero di giri nominali Grado di protezione Esecuzione motore kW kW V/fasi/Hz A A tipo Cosfi 1.77 1.50 400/3/50 3.22 22.6 diretto 0.80 Cosfi 0.72 % 84.68 % 84.39 1445 68 antideflagrante secondo EEx dII BT4/ATEX II 2Gk Isolamento statore Classe H (140°C) Cavo elettrico sommergibile tipo H07RN8-F7G1.5 Lunghezza m 10 Girante tipo Vortex Diametro esterno mm 135 Passaggio libero mm 80 Aspirazione DN 80 (flangiata UNI PN16) Mandata DN 80 (flangiata UNI PN16) Peso kg 100 PRESTAZIONI AL PUNTO DI LAVORO OFFERTO (lav) secondo ISO 9906 – Annex A1/A2 Portata al punto lavoro l/s 2.58 Prevalenza al punto di lavoro m 3.74 Potenza assorbita dalla rete P1 kW 0.74 Potenza nominale resa all’albero P2 kW 0.63 Rendimento idraulico % 14.98 Rendimento totale % 12.79 CARATTERISTICHE E MATERIALI Raffreddamento motore liquido circostante e/o pompato Sistema di protezione sensori termici bimetallici (klixon) nell'avvolgimento sovratemperatura Sistema di protezione umidità sensore infiltrazione in vano di separazione motore/idraulica Tipo di aggancio maniglia in AISI316 Carcassa motore ghisa grigia GG25 Corpo pompa ghisa grigia GG25 Girante ghisa grigia GG25 Albero motore Acciaio inox AISI 420 (1.4021) Viteria a contatto con il liquido Acciaio inox AISI316 Tenuta inferiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/SiC) Tenuta superiore albero meccanica in carburo di silicio (SiC/C) Ciclo verniciatura primer zincante, finitura resina epossidica bicomponente giri min-1 IP tipo Impianto 901- Pagina 3 di 9 Specifica OEM 901 - 04 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: stoccaggio Quantità: n. 4 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. Impianto 901- Pagina 4 di 9 Specifica OEM 901 - 05 Impianto combinato OX/sedimentazione. Servizio: depurazione Quantità: n. 4 IMPIANTO DI DEPURAZIONE A FANGHI ATTIVI AD OSSIDAZIONE TOTALE Premessa Il sistema di trattamento adottato sarà quello biologico a fanghi attivi ad ossidazione totale in cui la depurazione delle acque avviene ad opera di microrganismi aerobici che si nutrono delle sostanze organiche contenute nelle acque reflue. Il trattamento biologico di depurazione a fanghi attivi si basa su una intensa aerazione dei liquami ed una successiva sedimentazione. Descrizione del processo Il trattamento dei liquami è a ciclo biologico a fanghi attivi di tipo ad ossidazione totale per azione prolungata, con conseguente stabilizzazione dei fanghi. Le sezioni in cui è suddiviso l'impianto sono: n.1 OSSIDAZIONE BIOLOGICA; n.1 SEDIMENTAZIONE FINALE; n.1 RICIRCOLO FANGHI. Descrizione del fornitura N.2 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 320 q.li ca. N.2 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm - peso: 270 q.li ca. N.1 Elettrosoffiante a canale laterale realizzata con corpi e giranti in lega di alluminio, in monoblocco, con giranti calettate direttamente sull'asse motore, completa di motore elettrico, dimensionato per servizio continuo, a 2 poli, protezione IP 54, costruito secondo le norme IEC, dotato di accessori: filtro a cartuccia, collettore filtro, manicotto flessibile, valvola di sicurezza Impianto 901- Pagina 5 di 9 N.1 Sistema di diffusione aria a membrana di tipo inostruibile a disco realizzata in EDPM e PVC del tipo a bolle fini per l’aerazione dei liquami con elevata capacità di ossigenazione e ridotte perdite di carico, complete di: Tubazioni metalliche e/o PVC, raccorderie e organi di regolazione per linee di distribuzione aria e fanghi di ricircolo per percorsi interni alla vasca; Apparecchiatura idropneumatica per il ricircolo dei fanghi realizzata con tubazioni e pezzi speciali in acciaio e/o PVC. N.1 Quadro elettrico di comando e protezione ad azionamento automatico di n.1 elettrosoffiante, realizzato in vetroresina e adatto per installazione su colonnina in ambiente esterno, con all'interno, cablate e montate, tutte le apparecchiature necessarie al funzionamento dell’impianto, realizzato secondo norme CEI. Impianto 901- Pagina 6 di 9 Specifica OEM 901 - 06 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: fanghi Quantità: n. 1 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 860 cm - larghezza: 230 cm - altezza: 280 cm Impianto 901- Pagina 7 di 9 Specifica OEM 901 – 07 Pompa dosatrice Servizio: disinfezione di emergenza Quantità: n. 1 Motore elettrico potenza installata 0,18 kW, 4 poli, alimentazione 210-220 - 380-400 V / 3 fasi / 50-60 Hz, protezione IP55, classe d'isolamento F, flangia V18 senza tettuccio. Trasmissione diretta a mezzo di un riduttore. Verniciatura con vernice epossidica secondo nostro ciclo standard, colore finale RAL 5010, spessore totale 125 μm. CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido Temperatura ambiente Portata nominale Pressione di esercizio Pressione massima Velocità Corsa Connessioni Mandata Aspirazione Meccanismo ipoclorito di sodio 0÷40 °C 60 l/h @ 50 Hz 2 barg 7 barg 78 rpm 6 mm 3/8" BSP F 3/8" BSP F ritorno a molla Materiali delle parti a contatto con il fluido Testata Valvole Sedi valvole Membrana idraulica PVC CERAMICA PTFE + V PTFE Valvola di sovrapressione Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 5 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Valvola di contropressione modello Quantità Taratura Connessione d'ingresso Connessione d'uscita Materiali 1 2 barg 3/8" BSP 3/8" BSP PVC / PTFE Impianto 901- Pagina 8 di 9 Specifica OEM 901 - 08 Vasca prefabbricata in C.A.V. Servizio: clorazione Quantità: n. 4 N.1 Vasche realizzate in calcestruzzo armato precompresso monoblocco (con soletta di copertura inclusa nella struttura), ad asse orizzontale e forma parallelepipeda, in versione carrabile auto - pedonabile, vuote internamente, suddivise in due comparti: ossidazione e sedimentazione mediante un setto di separazione e riempimento conico, complete di bocchelli d’ingresso ed uscita liquame, aventi le seguenti dimensioni esterne: - lunghezza: 200 cm - larghezza: 225 cm - altezza: 160 cm Impianto 901- Pagina 9 di 9