Queste maledette batterie Uno dei problemi sulle nostre ASG è sicuramente relativo alle batterie, o meglio su come si ricaricano. Affronteremo questo inconveniente in più sessioni in modo da comprendere meglio e agire per la risoluzione del problema. Prima Parte Le batterie e il carica batterie in dotazione. Quando acquistiamo una ASG di solito ci forniscono anche di batterie e del suo carica batterie, sono alcune case non forniscono questi accessori. Cominciamo parlando del carica batterie, accessorio fondamentale x la batteria. Precisamente quello fornito non è un carica batteria ma bensì è un semplice alimentatore, ora non entrerò nelle differenze tecniche dei due dispositivi, ma è importante sapere che un alimentatore non può caricare in maniera opportuna una batteria, più precisamente la nostra batteria risulterà carica solo per metà. Risoluzione del problema: Acquistare in un negozio di elettronica un vero carica batterie,(vedremo in seguito il tipo di carica batteria più indicato). Nella confezione della nostra ASG troviamo le batterie, di solito Ni­Cd (Nikel­Cadmio) con tensione 8,4V e un amperaggio da 1200ma a 1500ma, sono delle semplici batterie ricaricabbili. Queste batterie hanno il cosiddetto (effetto memoria) che caricandole con il nostro ALIMENTATORE in dotazione con il tempo le faranno risultare guaste. Questo vuol dire che magari per le prime volte le batterie caricandole per 10 12 ore ci sembreranno cariche, ma in realtà saranno cariche solo per metà, sino a quando non saranno più ricaricabbili. Cosa fare all’ora? Le batterie in dotazione se caricate correttamente possono essere sicuramente utilizzate. Il consiglio quindi è di acquistare un serio carica batteria, con tensione che possa variare da 7,2V a 9,6V e con una corrente variabile da 50ma a 200ma, il costo può variare dalle 15 alle 25­30€. Inoltre bisognerebbe scaricarle completamente prima di effettuare una nuova ricarica. Come ricaricare le batterie Ni­Cd (Nikel­Cadmio). Per caricare correttamente una batteria Ni­Cd si dovrà tener conto della sua tensione cioè se la batteria e da 8,4V dovremmo fornire una tensione di 8,4V o leggermente superiore cioè max 12V, e di una corrente costante nel tempo che sarà di un decimo della sua capacità es. se la batteria è da 1200ma il carica batteria dovrà essere impostato con una corrente di 120ma, per un tempo di 10 ore. Nella prossima sezione si tratteranno le batterie Ni­Mh (Nikel Metalhidrato) Seconda Parte Le batterie Ni­Mh (Nikel Metalhidrato). Più moderne e senza effetto memoria, soffrono le temperature basse, riduzione di prestazioni con il freddo. Queste batterie possono essere ricaricate con lo stesso caricabatterie delle Ni­Cd, e con la stessa modalità, essendo prive di memoria non necessitano di scarica, tutto questo in pratica, ma con un’accortezza NON SUPERARE MAI IL TEMPO DI 10 ORE CON UNA CORRENTE DI UN DECIMO DELLA SUA CAPACITA’. Queste batterie possono essere caricate anche con tempi diversi ma con estrema attenzione sulla temperatura che potrebbero avere in fase di ricarica, es. se abbiamo una batteria da 2000ma dovremmo caricare la nostra batteria con una corrente di 200ma costanti per 10 ore, ma potremmo caricarle anche con un tempo di 5 ore con una corrente costante di 1000ma, in questo caso la corrente che circolerà negli elementi della batteria è maggiore e farà aumentare la temperatura degli stessi. Esistono in commercio gli alimentatori specifici per queste batterie, che come per le Ni­Cd avranno tensione e corrente variabile ma in più avranno un timer e un controllo gestito da un circuito integrato che sospenderà la ricarica quando gli elementi comincino a surriscaldarsi, il costo di tali caricatori si aggira alle 50€. La ricarica delle Ni­Mh può essere effettuata qualunque sia la condizione di carica della batteria stessa, anzi si consiglia di non portarle mai in condizioni di scarica completa. Nella prossima sezione si tratterà delle Batterie Li­Po/Li­Poly (Litio Polimeri) e i suoi alimentatori. Terza Parte ­ Prima sezione Divideremo questa parte in due sezioni. PRIMA SEZIONE: Tecnologia – Carica delle Li­Po SECONDA SEZIONE: Scarica delle Li­po ­ Configurazioni delle celle ­ Collegamento delle celle. Le batterie Li­Po (Litio di Polimeri). Una grande innovazione di questi ultimi due anni, sono le "nuove" batterie ai polimeri di litio, le Li­Poly. Con questo articolo cercheremo di fare luce sulla questione Li­Poly. Tecnologia Le celle Li­po, non sono poi molto "nuove", in effetti il loro progetto iniziale risale addirittura agli anni settanta, periodo in cui, dati i problemi tecnologici e i costi di produzione non sono state mai prodotte. Le prime celle li­po risalgono allora al 1995, dove alcune soluzioni permisero di produrre alcune batterie molto simili alle celle li­po attualmente in commercio. Grazie all'utilizzo di celle li­po in applicazioni quali cellulari, pc portatili ecc. le nuove batterie hanno potuto vedere uno sviluppo tecnologico trainato dal mercato delle suddette applicazioni. Senza addentrarci nella reale tecnologia delle li­poly possiamo affermare che sono "l'evoluzione" delle famose batterie Li­ion (Ioni di Litio, utilizzate molto nei cellulari) alle quali è stato sostituito lo strato poroso imbevuto di elettrolita, con un polimero elettrolita, che essendo solido ha risolto non pochi problemi, soprattutto quelli legati alla sicurezza d'uso (in realtá per migliorare la resa delle batterie una piccola quantitá di elettrolita liquido è comunque presente). L'introduzione dell'elettrolita polimerico solido in realtá non migliora le prestazioni rispetto alle li­ion, anzi, forse le riduce, allora perché questo grande successo? L'innovazione stá nel fatto che questo elettrolita polimerico puó essere prodotto in sottilissimi fogli, e questo permette di avere in poco spazio una grande superficie di materiale, cosa che permette alla batteria di migliorare mantenendo peso e dimensioni limitate. Inoltre, non meno importante, questa tecnologia permette di "plasmare" la cella nelle forme piú varie, e di contenere il tutto in delle particolari bustine stagne di alluminio. Questo ci spiega come le li­po, a paritá di peso con altre batterie, abbiano una maggiore capacitá, a scapito peró di una bassa corrente di scarica dovuta alla tecnologia e alla loro alta resistenza interna. In parole piú semplici la cella lipo è costituita da due strati di materiali, avvolti a spirale o piegati a fisarmonica (un pó come nei condensatori). Aumentando la superficie di contatto tra i due materiali diminuisce la resitenza interna e in questo modo si riesce a "succhiare" piú corrente. Carica delle li­po Le celle li­poly devono essere caricate con un metodo particolare, questo implica il fatto che il caricabatterie che utilizziamo per esse deve prevedere un programma speciale dedicato alle celle li­poly. La fase di carica si divide in due parti, la prima a Corrente Costante e la seconda a Tensione Costante. Per spiegarlo semplicemente, immaginiamo di collegare la nostra cella ad un caricabatterie che eroga una corrente massima pari a "I", ed una tensione massima pari a "V". Inizialmente, a cella scarica, il caricabatterie fornirá alla cella una corrente pari a "I", che è la massima corrente che deve dare, e pertanto la cella verrá caricata a corrente costante, mentre la tensione della cella aumenta insieme al suo stato di carica. Quando la tensione della cella raggiunge il valore "V" inizia la seconda fase, quella a tensione costante. Durante questa fase la tensione rimarrá costante, mentre la corrente scenderá con l'aumentare dello stato di carica della batteria. La carica sará quindi considerata completata nel momento in cui la corrente avrá raggiunto il valore di 1/10 o 1/20 di "I" (teoricamente la corrente dovrebbe arrivare a 0, ma questo non avviene,o avviene dopo molto tempo). C'è da dire che il pacco potrebbe giá essere utilizzato dopo la prima fase di carica a corrente costante, in quanto alla fine di essa il pacco ha giá raggiunto l'85% della sua carica. Vediamo ora in dettaglio, la tensione massima "V" deve essere quella massima permessa per una cella li­po, ovvero 4.2V, altrimenti se fosse maggiore si rischierebbe di surriscaldare la cella, se invece fosse minore si rischierebbe di non caricare completamente la cella. Per quanto riguarda invece la corrente massima bisogna tenere conto della capacitá della cella in questione. La corrente massima deve essere infatti pari alla capacitá della cella che intendiamo caricare. Se la cella è ad esempio da 2000 mah (2Ah) la corrente massima deve essere di 2A. Va da sé che se abbiamo 2 celle in serie la tensione massima sará raddoppiata, con 3 celle la tensione sará triplicata e via dicendo... Importante è da sottolineare che i cicli di carica/scarica sono perfettamente INUTILI, in quanto le batterie al litio non presentano alcun effetto memoria, ed eventuali cicli servirebbero solo a diminuire la longevitá del nostro pacco, che ad ogni ciclo di carica/scarica perde un pó di capacitá, fino a diventare inutilizzabile. Altro particolare importante è la bassissima corrente di autoscarica delle li­poly, che ci permette di caricarle e lasciarle cariche per giorni, tuttavia in previsione di un lungo periodo di non utilizzo è bene lasciare le batterie cariche al 50%, come viene effettuato dagli stessi produttori, che conservano le celle nei magazzini a circa il 50% della loro carica. Terza Parte ­ Seconda sezione SECONDA SEZIONE: Scarica delle Li­po ­ Configurazioni delle celle ­ Collegamento delle celle. Scarica delle li­po Durante il processo di scarica bisogna attenersi scrupolosamente ad alcune precauzioni, in modo da evitare danni alle celle, situazioni di pericolo o perdita di caratteristiche. Innanzi tutto è buona norma non scaricare mai le celle fino a tensioni troppo basse. La tensione minima che deve avere una cella li­po è di 2,85V, e non deve mai scendere sotto questo valore, altrimenti potreste danneggiare irreparabilmente le vostre batterie. Un'altra cosa importantissima è la corrente di scarica. Come abbiamo giá accennato le li­po non forniscono elevate correnti di scarica anche per il fatto che hanno un'alta resistenza interna. Bisogna quindi attenersi ai valori massimi espressi dai produttori. I produttori indicano solitamente due valori di corrente di scarica, la "massima corrente continua" e la "massima corrente di picco". La prima indica la massima corrente erogabile dalle celle, mentre il secondo valore puó essere richiesto alle batterie solamente per pochi secondi. Qualora il valore di corrente di scarica massima della cella non fosse sufficiente allo scopo saremo costretti a mettere in parallelo piú pacchi, aumentando cosí la capacitá e la corrente di scarica. Nomenclatura Configurazione delle celle Per indicare la configurazione di un pacco batterie si utilizza la seguente nomenclatura : "XsYp", dove la "X" identifica il numero di celle in serie del pacco, mentre la "Y" identifica il numero di pacchi in parallelo. Ricordo che mettendo le celle in serie si aumenta la tensione, mettendole invece in parallelo si aumenta la capacitá del pacco. Esempi : 2s1p Il pacco è formato da un totale di 2 celle (2x1=2), messe in serie. Tensione 7,4V (3,7V X 2=7,4V) 3s1p Il pacco è formato da 3 celle (3x1=3), messe in serie. Tensione 11,1V (3,7V X 3=11,1V) 2s2p Il pacco è formato da 4 celle (2x2=4). Abbiamo quindi 2 pacchi da 2 celle ciascuno messi in parallelo. Tensione 7,4V (3,7V X 2=7,4V) e capacitá pari al doppio di quella di un singolo pacco. 6s3p Il pacco è formato da 18 celle (6x3=18). Abbiamo quindi 3 pacchi da 6 celle ciascuno messi in parallelo. Tensione 22,2V (3,7V X 6=22,2V) e capacitá pari al triplo di quella di un singolo pacco Correnti di Carica/Scarica La nomenclatura per indicare la corrente di scarica massima (o la corrente di carica) è xC, dove la "x" è un moltiplicatore, e la "C" è la capacitá della cella. Per avere il valore in Ampere della capacitá di scarica dobbiamo moltiplicare "x" per la capacitá della cella. Ad esempio, se diciamo "Ho una cella con capacitá di scarica di 15C", in realtá non abbiamo detto niente, perché manca un dato, ovvero la capacitá della batteria in questione. Per essere chiari dovremmo dire "La mia cella da 2000 mah ha una capacitá di scarica di 15C". In questo modo è semplice capire quanti Ampere è in grado di erogare la cella. La cella dell'esempio ci dará al massimo 30A , ovvero 2 Ah (2000 mah) X 15 (2x15=30), 30A. Se invece fossero stati solo 5C la cella in questione avrebbe potuto erogare solo 10A (2x5=10). Collegamento delle celle Senza sprecare molte parole, i pacchi sono composti da celle in serie ed eventualmente in parallelo. La differenza è che montando le celle in serie la tensione aumenta (3 celle danno 3 volte la tensione di una singola cella), mentre montandole in parallelo è la capacitá ad aumentare (3 pacchi in parallelo avranno una capacitá pari a 3 volte quella di un singolo pacco = volo 3 volte piú lungo), insieme alla corrente di scarica max. Bilanciamento delle li­poly Il problema del bilanciamento delle celle è importante. Ma cosa significa avere un pacco di celle bilanciate? Significa che le celle hanno tutte la stessa tensione. A lungo andare le li­po (ma anche le Ni­Cd/Ni­Mh) si sbilanciano, ovvero una si scarica piú delle altre, e alla fine ogni cella avrá una tensione diversa dalle altre. Questo accade con le celle in serie, in fatti le celle in parallelo si autobilanciano durante il processo di carica. Per fare un esempio, una batteria lipo carica deve dare 4,2V, nel loro utilizzo le celle non si scaricano in modo omogeneo, quindi avremo ad un certo punto un pacco ad es, con i seguenti valori : Cella 1 : 4,15V Cella 2 : 3,9V Cella 3 : 4,2V Dai valori le celle 1 e 3 sono cariche (secondo le tolleranze), mentre la cella 2 è leggermente piú scarica. La tensione totale del pacco è di 12,25V contro i 12,6V che dovrebbe essere. Attaccando questo pacco al caricabatteria verrá riconosciuto come scarico, e quindi il caricabatterie cercherá di caricarlo con il risultato di sovraccaricare le celle 1 e 3, con conseguenze rischiose. Andando ad utilizzare il suddetto pacco avremmo un risultato ancora peggiore, ovvero la cella 2 si scaricherá sotto il limite minimo di 2,85V, rovinandosi cosí irreparabilmente. È bene quindi, per ovviare il problema, mantenere sotto controllo le tensioni delle varie celle che compongono il pacco, ed ogni tanto caricare singolarmente ogni cella. In alternativa a questa lunga procedura in commercio esistono dei circuiti che applicati al pacco ci permettono di caricarle separatamente ed in minor tempo. Scelta delle li­poly È importante scegliere bene le celle a seconda dell'uso che ne vogliamo fare. Viste le limitazioni date dalle correnti di scarica è bene basare proprio su di essa la scelta del nostro pacco. Possiamo quindi decidere di prendere un pacco "solo serie" che sia in grado di coprire l'assorbimento richiesto, oppure un pacco con delle celle in parallelo che complessivamente regga la corrente richiesta dal motore. La prima scelta ci dará un pacco piú leggero, mentre la seconda leggermente piú pesante, a vantaggio c'è peró che il tempo di volo aumenta. È bene quindi valutare tutti i parametri per evitare acquisti sbagliati.