PROGETTO ESECUTIVO PRIMO e SECONDO LOTTO FUNZIONALE

annuncio pubblicitario
Comune di COSTA VOLPINO
Provincia di BERGAMO
PROGETTO ESECUTIVO
PRIMO e SECONDO LOTTO FUNZIONALE
Riorganizzazione del sistema scolastico e
delle sue attrezzature: ampliamento edificio scuola
secondaria di primo grado ad uso scuola primaria
via Aldo Moro - Costa Volpino (BG)
Committente
COMUNE DI COSTA VOLPINO
Piazza Caduti di Nassiriya, 3 - 24062 COSTA VOLPINO (BG)
Progettista
Consulente meccanico
STUDIOBAISINI
Dott. Ing. GUIDO BAISINI
Dott. Ing. SERGIO DAMIOLA
via Prade, 1 - 25047 DARFO BOARIO TERME (Bs)
Ordine Ingegneri di Brescia n° 4322
via Manzoni, 130 - 25040 BERZO INFERIORE (Bs)
Ordine Ingegneri di Brescia n° 2126
Oggetto
IMPIANTO MECCANICO ed ELETTRICO
Capitolato speciale d'appalto
TAVOLA
Scala
Data
//
Revisione
Marzo 2015
1e-r00a01
Maggio 2015
DG1
Parte seconda- Norme Tecniche
Ing. Guido Baisini
Progettazione e consulenza tecnica impianti elettrici
COMUNE DI COSTA VOLPINO
Riorganizzazione del sistema scolastico e delle sue
attrezzature: ampliamento edificio scuola
secondaria 1° grado ad uso scuola primaria
via Aldo Moro - Costa Volpino (BG)
IMPIANTO MECCANICO ed ELETTRICO
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
(Primo e secondo lotto funzionale)
(art. 5 D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)
Darfo B.T., Maggio 2015
Il Tecnico
Pagina 1
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Indice
OGGETTO DELL’APPALTO ................................................................................................................................................4
NORME GENERALI SUI MATERIALI, I COMPONENTI, I SISTEMI E L'ESECUZIONE........................................4
REQUISITI QUALITATIVI, PRESTAZIONALI E DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI ......................................4
NORME DI MISURAZIONE, VALUTAZIONE E VALORIZZAZIONE .........................................................................5
1
2
NORME GENERALI ............................................................................................................................................................5
MISURAZIONE ..................................................................................................................................................................5
2.1
Canalizzazioni e cavi...............................................................................................................................................5
2.2
Apparecchiature in generale e quadri elettrici........................................................................................................6
2.3
Corpi illuminanti .....................................................................................................................................................6
2.4
Impianto TV e TV-SAT.............................................................................................................................................6
2.5
Impianto elettrico a servizio degli impianti di riscaldamento, termoregolazione e ventilazione ............................7
2.6
Impianti in genere ...................................................................................................................................................7
3 VALORIZZAZIONE ............................................................................................................................................................7
NORME DI ESECUZIONE .....................................................................................................................................................8
4
ESECUZIONE DEI LAVORI ..................................................................................................................................................8
4.1
Andamento dei lavori ..............................................................................................................................................8
4.2
Varianti in corso d’opera ........................................................................................................................................8
4.3
Controlli in corso di lavorazione e a fine lavori .....................................................................................................8
4.4
Montaggio degli impianti ........................................................................................................................................9
4.5
Prevenzione degli infortuni .....................................................................................................................................9
4.6
Verifiche e collaudi................................................................................................................................................10
4.7
Garanzia................................................................................................................................................................11
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI .......................................................................................................11
5
6
MATERIALI E COMPONENTI IN GENERE ...........................................................................................................................11
TUBAZIONI, CANALIZZAZIONI E VIE CAVI .......................................................................................................................12
6.1
Tubazioni...............................................................................................................................................................12
6.2
Canali e passerelle porta cavi ...............................................................................................................................12
7 CONDUTTORI E CAVI ......................................................................................................................................................12
8 QUADRI ELETTRICI .........................................................................................................................................................12
8.1
Quadri secondari di distribuzione.........................................................................................................................12
8.2
Quadri di distribuzione per uso domestico e similare ...........................................................................................13
9 TUBAZIONI PER IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ..............................................................................................................13
9.1
Tubi in multistrato per riscaldamento ...................................................................................................................13
9.2
Tubi neri in acciaio (nella sottostazione) ..............................................................................................................14
9.3
Tubi preisolati .......................................................................................................................................................15
10
TUBAZIONI PER L'ACQUA AD USO IGIENICO-SANITARIO ..............................................................................................15
10.1 Tubazioni in multistrato ........................................................................................................................................15
10.2 Tubazioni in acciaio zincato..................................................................................................................................15
10.3 Tubazioni in polietilene reticolato.........................................................................................................................16
11
TUBAZIONI PER LA RETE IDRICA ANTINCENDIO ..........................................................................................................16
11.1 Tubazioni in acciaio verniciate .............................................................................................................................16
11.2 Tubazioni in acciaio per posa interrata ................................................................................................................16
11.3 Tubazioni in PEAD per posa interrata..................................................................................................................16
12
VALVOLE E SARACINESCHE PER RISCALDAMENTO .....................................................................................................16
13
RIVESTIMENTI ISOLANTI DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ...................................................................................17
14
BARRIERE TAGLIAFUOCO ...........................................................................................................................................19
15
GIUNZIONI..................................................................................................................................................................20
16
IDRANTI ANTINCENDIO ...............................................................................................................................................20
Pagina 2
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE OPERE...............................................................................................................20
17
IMPIANTO ELETTRICO .................................................................................................................................................20
17.1 Norme tecniche di riferimento...............................................................................................................................20
17.2 Parametri di progetto ............................................................................................................................................21
17.3 Prescrizioni per la sicurezza .................................................................................................................................21
17.4 Prescrizioni generali per la realizzazione delle opere ..........................................................................................23
18
IMPIANTO MECCANICO ...............................................................................................................................................27
18.1 Norme tecniche di riferimento...............................................................................................................................27
18.2 Prescrizioni generali per la realizzazione delle opere ..........................................................................................27
SPECIFICHE ESECUTIVE ..................................................................................................................................................30
19
IMPIANTI DA REALIZZARE ..........................................................................................................................................30
20
CARATTERISTICHE ELETTRICHE .................................................................................................................................31
20.1 Parametri elettrici di progetto...............................................................................................................................31
20.2 Livelli di corto circuito..........................................................................................................................................31
21
CRITERI DI DIMENSIONAMENTO..................................................................................................................................31
21.1 Circuiti forza motrice ............................................................................................................................................31
22
DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ...................................................................................................................33
22.1 Distribuzione generale ..........................................................................................................................................33
22.2 Impianto elettrico distribuzione principale ...........................................................................................................34
22.3 Impianto elettrico distribuzione secondaria..........................................................................................................35
22.4 Impianto di illuminazione ordinaria......................................................................................................................36
22.5 Impianto di illuminazione esterna .........................................................................................................................36
22.6 Impianto di illuminazione di sicurezza ..................................................................................................................36
22.7 Impianto TV terrestre e satellitare ........................................................................................................................37
22.8 Impianto di cablaggio strutturato (trasmissione dati)...........................................................................................37
22.9 Impianto diffusione sonora....................................................................................................................................37
22.10
Impianto diffusione sonora................................................................................................................................37
22.11
Impianto chiamate WC disabili .........................................................................................................................38
22.12
Impianto antintrusione ......................................................................................................................................38
22.13
Impianto di allarme incendio ............................................................................................................................38
22.14
Impianto elettrico a servizio degli impianti di riscaldamento, termoregolazione e ventilazione ......................39
22.15
Impianto protezione scariche atmosferiche.......................................................................................................39
22.16
Impianto di messa a terra..................................................................................................................................40
22.17
Impianto fotovoltaico.........................................................................................................................................40
22.18
Verifica della documentazione d’impianto ........................................................................................................44
23
DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI MECCANICI .................................................................................................................44
23.1 Impianto di riscaldamento.....................................................................................................................................44
23.2 Impianto di ventilazione ........................................................................................................................................45
23.3 Impianto acqua calda sanitari...............................................................................................................................47
23.4 Rete idrica antincendio..........................................................................................................................................48
24
VERIFICHE..................................................................................................................................................................48
24.1 Verifiche ante-consegna ........................................................................................................................................48
24.2 Verifiche agli impianti di terra..............................................................................................................................48
24.3 Verifiche periodiche e manutenzione ordinaria raccomandate.............................................................................49
Pagina 3
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto la fornitura, la posa in opera dei materiali e l’apporto di tutte le opere
necessarie alla realizzazione degli impianti elettrici, tecnologici e meccanici a servizio della nuova
scuola elementare che sorgerà in via Aldo Moro nel comune di Costa Volpino (BG).
Il progetto è stato redatto nell’intento di realizzare degli impianti rispondenti a tutte le necessità di
utilizzo degli stessi, nel rispetto delle normative tecnico-giuridiche tali da garantirne affidabilità e
sicurezza durante il normale esercizio.
NORME GENERALI SUI MATERIALI, I COMPONENTI, I SISTEMI E
L'ESECUZIONE
Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi
e subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di
legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti
nonché, per quanto concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni
categoria di lavoro, tutte le indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel capitolato speciale di
appalto, nella relazione tecnica, negli elaborati grafici del progetto esecutivo e nel computo metrico.
L’esecuzione dovrà rispettare i canoni della buona regola dell’arte, oltre che eventuali specifiche
riportate nella presente documentazione; in caso di discordanza o incongruenza tra le indicazioni inserite
nella presente documentazione e quelle riportate sulle tavole grafiche di progetto, faranno fede quelle
più restrittive o comunque quelle maggiormente a favore della sicurezza.
Gli impianti, che dovranno essere consegnati finiti a regola d’arte e perfettamente funzionanti, saranno
realizzati in concomitanza con le opere edili: pertanto dovranno essere rispettate le problematiche
impiantistiche, edili e la consequenzialità delle opere in funzione delle scadenze contrattuali.
REQUISITI QUALITATIVI, PRESTAZIONALI E DI ACCETTAZIONE DEI
MATERIALI
Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con
materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle
località che l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione
Lavori, rispondano alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate.
Per tutti i prodotti da costruzione, destinati cioè ad essere incorporati permanentemente in opere da
costruzione, si deve applicare la direttiva CEE 89/106 - Regolamento di attuazione relativo ai prodotti
da costruzione - recepita con D.P.R. n.246 del 21/4/93, la quale stabilisce, tra l’altro, che “tutti i
prodotti da costruzione possono essere immessi sul mercato soltanto se idonei all’uso previsto
(prodotti che recano il marchio CE)”.
Prima della posa in opera, i materiali devono essere riconosciuti idonei e accettati dalla Direzione
Lavori, anche a seguito di specifiche prove di laboratorio e/o di certificazioni fornite dal produttore.
Qualora la Direzione Lavori rifiuti una qualsiasi provvista di materiali in quanto non idonea all’impiego,
l’Appaltatore deve sostituirla con altra che corrisponda alle caratteristiche previste; i materiali rifiutati
devono essere allontanati immediatamente dal cantiere a cura e a spese dello stesso Appaltatore. In
mancanza di precise disposizioni circa i requisiti qualitativi dei materiali, la Direzione Lavori ha facoltà
di applicare norme speciali, ove esistano, nazionali o estere. L’accettazione dei materiali da parte della
Direzione Lavori non esenta l’appaltatore dalla totale responsabilità della riuscita delle opere, anche per
quanto può dipendere dai materiali stessi.
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di
conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.
Pagina 4
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
NORME DI MISURAZIONE, VALUTAZIONE e VALORIZZAZIONE
1
Norme generali
I lavori saranno valutati con i prezzi in contratto, al netto del ribasso devono ritenersi accettati dall'Appaltatore in base a
calcoli di sua convenienza ed a tutto suo rischio. Nei prezzi netti contrattuali sono compresi e compensati sia tutti gli oneri
generali e speciali richiamati e specificati nel presente Capitolato e negli Atti contrattuali, sia gli obblighi ed oneri che, se pur
non esplicitamente richiamati, devono intendersi come insiti e consequenziali nella esecuzione delle singole categorie di
lavoro e del complesso delle opere e comunque di ordine generale e necessari a dare i lavori completi in ogni loro parte e nei
termini assegnati. Pertanto l'Appaltatore, nel formulare la propria offerta, dovrà tener conto, oltre che di tutti gli oneri
menzionati, anche di tutte le particolari lavorazioni, forniture e rifiniture eventuali che sono state omesse negli atti e
documenti del presente Appalto, ma pur necessarie per rendere funzionali le opere e gli edifici in ogni loro particolare e nel
loro complesso, onde dare le opere appaltate complete e rispondenti sotto ogni riguardo allo scopo cui sono destinate. Nei
prezzi netti contrattuali si intende quindi sempre compresa ogni spesa principale e accessoria, ogni fornitura, ogni consumo,
l'intera manodopera specializzata, qualificata e comune, ogni carico, trasporto e scarico in ascesa o discesa, ogni lavorazione
e magistero per dare i lavori completamente ultimati nel modo prescritto, tutti gli oneri ed obblighi derivanti, precisati nel
presente Capitolato, ogni spesa nonché l'utile dell'Appaltatore.
2
Misurazione
Per le misurazioni e le valutazioni si farà riferimento alle Norme di Misurazione e di Valutazione contenute quale parte
integrante nel Volume 1 del Listino Prezzi della Provincia di Bergamo e Brescia. In aggiunta di quelle previste nelle predette
Norme, sono prescritte le specifiche di seguito indicate.
Salvo le particolari disposizioni delle singole voci di elenco, i prezzi dell'elenco stesso facente parte del contratto si
intendono applicabili ad opere eseguite secondo quanto prescritto e precisato negli atti d'appalto, siano esse di limitata entità
od eseguite a piccoli tratti, a qualsiasi altezza o profondità, oppure in luoghi comunque disagiati, richiedenti l'uso di
illuminazione artificiale od in presenza d'acqua con l'onere dell'esaurimento.
L'Appaltatore dovrà esso stesso richiedere tempestivamente alla Direzione Lavori che si proceda in contraddittorio alla
misura delle opere e provviste che in progresso dei lavori non si potessero più accertare, come pure alla rilevazione della
misura e del peso di tutto ciò che deve essere misurato e pesato prima della posa in opera, dichiarandosi che, ove per difetto
di ricognizione fatta in tempo opportuno, talune quantità non fossero esattamente accertate, l'Appaltatore dovrà ritenere esatte
le misure e valutazioni che verranno fatte dalla Direzione Lavori e dovrà sopportare le spese e i danni eventualmente
derivanti dalla tardiva ricognizione. Qualora nella misura delle opere e dei materiali si trovino dimensioni diverse da quelle
prescritte, e la Direzione Lavori, invece di ordinare la riduzione alle volute dimensioni, accettasse quelle reali, la misura delle
opere sarà fatta sulla base di queste ultime quando queste siano minori di quelle prescritte ed in base a quelle prescritte
quando le reali siano eccedenti.
2.1 Canalizzazioni e cavi
I tubi di protezione, le canali e le passerelle portacavi saranno valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo lineare
in opera. Con il prezzo lineare al metro si intendono compensati gli oneri per i mezzi speciali utilizzati per il montaggio e gli
spostamenti, gli sfridi, i pezzi speciali, i raccordi, i supporti, le staffe, le mensole, i morsetti di sostegno e l’eventuale
fissaggio a parete con tasselli ad espansione.
I cavi multipolari o unipolari di BT saranno valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo lineare in opera,
aggiungendo 1 m per ogni quadro al quale essi sono attestati. Nei cavi unipolari o multipolari di BT sono comprese le
incidenze per gli sfridi, i collegamenti dei conduttori all’interno delle scatole porta apparecchi, delle scatole di derivazione o
all’interno dei quadri. I collegamenti si considerano realizzati mediante morsetti idonei all’impiego, capi corda e marca cavi.
I cavi unipolari isolati saranno valutati al metro lineare misurando l'effettivo sviluppo in opera, aggiungendo 30 cm per ogni
scatola o cassetta di derivazione e 20 cm per ogni scatola da frutto. Sono comprese le incidenze per gli sfridi, i morsetti
volanti e i morsetti fissi, questi ultimi da utilizzare per sezioni superiori a 6 mm2.
Le scatole, le cassette di derivazione ed i box telefonici o dati saranno computati come incidenza per l’esecuzione delle
derivazioni secondarie; solo in caso di specifico riferimento in computo metrico o elenco prezzi essi saranno valutati a
numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologia e dimensione. Nelle scatole di derivazione e nei box, siano essi normali
o di tipo stagno, sono compresi tutti gli accessori quali passacavi, pareti chiuse, pareti a cono, guarnizioni di tenuta e
morsettiere.
Pagina 5
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
2.2 Apparecchiature in generale e quadri elettrici
Le apparecchiature saranno valutate a numero secondo le rispettive caratteristiche, tipologie e portata entro i campi
prestabiliti. Sono compresi tutti gli accessori quali capicorda, segnacavi, fascette, morsetti ecc. per dare in opera
l'apparecchiatura completa e funzionante.
I quadri elettrici saranno valutati a numero secondo le rispettive caratteristiche in funzione di:
• numero di moduli disponibili e/o superficie frontale della carpenteria;
• grado di protezione (IP) della carpenteria o del box di contenimento;
• numero e caratteristiche delle apparecchiature in allestimento (interruttori, contattori, fusibili, ecc.).
Nei quadri la carpenteria comprenderà le cerniere, le maniglie, le serrature, i pannelli ciechi o preforati, le porte, le basi, le
guide din, le etichette ecc. mentre gli interruttori automatici magnetotermici o differenziali, i sezionatori, i contattori, saranno
distinti secondo le rispettive caratteristiche e tipologie quali:
• il numero dei poli;
• la tensione nominale;
• la corrente nominale;
• il potere di interruzione;
• il tipo di montaggio (contatti anteriori, contatti posteriori, asportabili o sezionabili su carrello);
La valutazione del quadro o dell’apparecchiatura da inserire si intende comprensiva dei materiali occorrenti per il cablaggio,
le connessioni e la posa in opera. Per il quadro è compresa la connessione e l’allacciamento alla linea generale di
alimentazione, per l’apparecchiatura la connessione alla morsettiera e/o alle sbarre del quadro e quanto occorre per dare
l'interruttore funzionante.
I punti luce saranno valutati a numero. Sono comprese le scatole di derivazione, i coperchi, le armature, le scatole porta
cestelli, i cestelli a frutto, i frutti, le placche di copertura e tutti gli accessori di fissaggio. Sono inoltre compresi i cavi, le
tubazioni, gli oneri di sfrido e la quota parte dell’impianto di distribuzione principale necessari al funzionamento
dell’impianto.
I punti di comando saranno valutati a numero. Sono comprese le scatole di derivazione, i coperchi, le armature, le scatole
porta cestelli, i cestelli a frutto, i frutti, le placche di copertura e tutti gli accessori di fissaggio. Sono inoltre compresi i cavi,
le tubazioni, gli oneri di sfrido e la quota parte dell’impianto di distribuzione principale necessari al funzionamento
dell’impianto.
Per comodità di conteggio, sia da parte della ditta appaltatrice sia del committente, i punti luce interrotto, deviato, invertito
ecc. definiti da prezziario delle opere elettriche della provincia di Bergamo, sono stati suddivisi in punto luce e punto di
comando luce intendendo con quest’ultimo quello adeguato al caso (interruttore, deviatore, invertitore, ecc.). Il prezzo
compensato per punto luce e punto di comando tiene conto di una media delle apparecchiature presenti per la realizzazione
del sistema di accensione utilizzato.
I punti presa saranno valutati a numero e a tipologia di frutto montato (presa 10A, presa 10/16A, presa TV, presa DT, ecc).
Sono comprese le scatole di derivazione, le scatole porta cestelli, i cestelli a frutto, i frutti, le placche di copertura e tutti gli
accessori di fissaggio. Sono inoltre compresi i cavi, le tubazioni, gli oneri di sfrido e la quota parte dell’impianto di
distribuzione principale necessari al funzionamento dell’impianto.
2.3 Corpi illuminanti
I corpi illuminanti saranno valutati a numero e a tipologia. Nella valutazione si intendono compensate le opere accessorie
necessarie alla posa del corpo illuminante e al suo corretto funzionamento: gruppo di alimentazione, reattore, trasformatore,
lampada, porta lampada, accessori per il fissaggio, collegamenti alla linea di alimentazione e quanto serve per dare il lavoro
finito e funzionante in posa secondo le vigenti normative.
2.4 Impianto TV e TV-SAT
L’impianto sarà valutato in parte a corpo e in parte a misura. Nella valutazione a misura si intendono compensate anche le
opere accessorie necessarie alla posa di ogni componente e al suo corretto funzionamento. Nel prezzo a corpo sono compresi
tutti i materiali e le prestazioni di manodopera specializzata necessari per la fornitura, la posa in opera, l’installazione e
l’allacciamento dell'impianto che, ad opera ultimata, dovrà garantire la ricezione dei canali nazionali terrestri e internazionali
satellitari. Si intendono incluse tubazioni, guaine, canali, raccordi, scatole, morsetti, capicorda, giunzioni, derivazioni, cavi di
alimentazione e di comando, centralini, alimentatori, partitori, antenne, pali di sostegno, staffe, raccordi minuterie varie e
quanto necessario a dare il lavoro finito e funzionante.
Pagina 6
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
2.5 Impianto elettrico a servizio degli impianti di riscaldamento, termoregolazione e
ventilazione
L’impianto sarà valutato a corpo. Nel prezzo a corpo sono compresi tutti i materiali e prestazioni di manodopera specializzata
necessari per dare l'impianto completo e funzionante. In particolare si intende comprensivo di tubazioni, guaine, canali,
raccordi, scatole, morsetti, capicorda, giunzioni, derivazioni, cavi di alimentazione e di comando, minuterie varie e quanto
necessario al collegamento di pompe, valvole, termostati, pressostati, sonde, centraline e altre apparecchiature presenti in
loco per dare il lavoro finito e funzionante.
2.6 Impianti in genere
Ogni impianto sarà valutato in funzione del numero di apparecchiature che lo compone, della loro tipologia, potenzialità e
qualità. Si intendono comprese nella valutazione tutte le prestazioni di manodopera per il trasporto delle apparecchiature in
cantiere con scarico a terra e con posizionamento in opera nei locali dedicati e nelle posizioni adeguate, nonché la presenza al
primo avviamento di un tecnico specializzato, il collaudo dell’impianto, la dichiarazione di conformità CE e la necessaria
documentazione tecnica di corredo: libretti d’uso e manutenzione, schemi elettrici, descrizione di funzionamento. Nella
fornitura dell’impianto o di un suo componente si intendono inoltre valutate tutte le opere accessorie necessarie al
funzionamento dell’impianto stesso quali tubazioni, guaine, canali, raccordi, scatole, cassette di derivazione, derivazioni, cavi
di alimentazione e di comando, morsetti, capicorda, giunzioni, allacciamenti, viti, bulloni, fascette, morsetti, minuterie e
quanto necessario a dare l’impianto finito e funzionante.
3
Valorizzazione
I prezzi indicati in computo metrico e in elenco prezzi sono comprensivi di oneri generali a carico della ditta appaltatrice per
l’esecuzione delle opere descritte. Nel prezzo dei lavori sono comprese tutte le spese per la fornitura, carico, trasporto,
scarico, lavorazione e posa in opera dei vari materiali, tutti i mezzi e la mano d’opera necessari, le imposte e tasse di ogni
genere, i passaggi provvisori, le occupazioni per l’impianto del cantiere, le opere provvisionali a tutela della sicurezza ed
incolumità dei lavoratori, le spese generali e gli utili dell’impresa e quant’altro possa occorrere per dare le operazioni
compiute a regola d’arte.
Nella valorizzazione delle opere rimane esclusa l’assistenza muraria mentre si intendono a carico dell’installatore le spese per
i servizi di assistenza alle attività di verifica e/o al collaudo, quando richiesto.
Si intende compresa l’esecuzione, da parte dell’installatore, delle verifiche provvisorie previste dalle norme per la messa in
funzione dell’impianto e il rilascio, a lavoro ultimato, di una dichiarazione di conformità ai sensi della legislazione vigente.
In aggiunta a quanto sopra indicato sono compresi i seguenti oneri:
-
Le spese per il trasporto, lo scarico, l’immagazzinamento, la posa in opera o altro relative ai materiali occorrenti per gli
impianti di cantiere ovvero la formazione del cantiere e l’installazione dei mezzi necessari ad assicurare una perfetta
esecuzione dei lavori.
Le spese per la sorveglianza dei materiali immagazzinati o posti in opera sino alla ultimazione dei lavori e consegna
degli impianti.
Le spese per la manutenzione delle opere fino al collaudo definitivo.
L’esecuzione delle verifiche di funzionamento in corso d’opera.
L’esecuzione delle verifiche obbligatorie ai fini del collaudo.
Le spese per la documentazione necessaria ai fini del collaudo.
La dichiarazione di conformità dei lavori eseguiti redatta secondo il DM 37/08.
Nei prezzi indicati sono altresì già compensati gli oneri per la fornitura delle opere in appalto. Tali oneri comprendono:
-
Il materiale vario e le minuterie di consumo necessari all’esecuzione delle opere.
La fornitura e allestimento di ponteggi, trabattelli, scale, mezzi di sollevamento dei materiali, mezzi di sollevamento dei
mezzi d’opera necessari all’esecuzione dei lavori.
I ripari, le protezioni e quanto serve per rendere inaccessibili le parti in movimento o in tensione presenti all’interno del
cantiere.
Le risorse quali combustibile, energia elettrica, acqua ecc. necessarie all’esecuzione dei lavori e alle prove degli
impianti.
La fornitura e il montaggio di tasselli e sostegni adeguati per tubazioni, passerelle, apparecchiature, scatole di
derivazione ecc. e di quanto generalmente necessario per il fissaggio alle pareti degli elementi che compongono
l’impianto elettrico, non ché il posizionamento adeguato di tutte le apparecchiature a servizio degli impianti.
Il trasporto, lo scarico, l’immagazzinamento, il sollevamento, lo spostamento ecc. dei materiali in cantiere.
Le targhe, le segnalazioni e le indicazioni varie per la marcatura degli impianti.
Pagina 7
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
-
La pulizia e la manutenzione del cantiere, dei locali in corso di costruzione e delle opere di propria competenza con
rimozione dei materiali di risulta.
La custodia del materiale e degli attrezzi di cantiere fino alla consegna dell’impianto.
La messa in funzione dei circuiti e dei collegamenti.
Le opere necessarie al completamento degli impianti indipendentemente da qualsiasi omissione o imperfezione
riscontrata nella descrizione dello stesso.
Tutti i prezzi indicati si intendono per materiali posti in opera, funzionanti, di ottima qualità e rispondenti alle norme tecniche
e dimensionali vigenti. I lavori dovranno essere eseguiti da personale qualificato con l’impiego di utensili adatti al caso.
Eventuali opere o forniture di materiale, non considerate in capitolato che si rendono necessarie durante l’esecuzione dei
lavori ed eventuali opere per varianti o per lavori di dettaglio ordinati in corso d’opera dalla D.L. ai sensi dell’ Art. 25 della
L. 109/94, saranno compensate a misura od eventualmente in economia, utilizzando i prezzi unitari contenuti nell’Elenco
allegato al presente capitolato, applicando il medesimo ribasso d’asta formulato per il prezzo totale dei lavori da eseguire a
corpo.
NORME DI ESECUZIONE
4
Esecuzione dei lavori
Dovendo ogni componente essere regolarmente ed uniformemente rifinito in ogni sua parte, l’esecuzione delle opere dovrà
avvenire con assoluta precisione e con massima cura nella lavorazione sia per quanto concerne la forma che le dimensioni dei
componenti stessi.
L’impresa Appaltatrice dovrà fornire in opera tutti i materiali, le apparecchiature e gli accessori per dare i lavori completi in
ogni parte nel suo complesso. I materiali, le apparecchiature o i lavori indicati sui disegni ma non menzionati nel capitolato o
viceversa, la cui fornitura o esecuzione sia implicita per il completamento dell’opera o parte di essa, si dovranno ritenere
inclusi nella fornitura come fossero indicati sui disegni o specificati nel Capitolato.
L’impresa Appaltatrice, prima di iniziare i lavori, dovrà verificare con cura ed aggiornare i disegni di progetto previo
puntuale sopralluogo in cantiere. Tutti i costi derivanti dalla modifica e/o aggiornamento del progetto e dei disegni
s’intendono compensati nel prezzo d’appalto. L’impresa appaltatrice si assume di conseguenza ogni responsabilità per errori
di esecuzione derivanti da un non corretto aggiornamento dei disegni.
4.1 Andamento dei lavori
Tutti i lavori dovranno essere coordinati tra loro e la tempistica di cantiere dovrà essere sottoposta alla Direzione Lavori. Nel
corso dei lavori, in accordo con le esigenze del cantiere e del Committente, potranno essere richieste opere provvisorie per il
mantenimento dell’esercizio di impianti esistenti o per consentire il funzionamento provvisorio degli stessi.
4.2 Varianti in corso d’opera
Nessuna variazione nell’esecuzione delle opere previste potrà essere apportata dalla impresa Appaltatrice, senza avere
ricevuto la preventiva approvazione ed autorizzazione scritta del Committente o della Direzione dei Lavori. Ogni
contravvenzione alla predetta disposizione sarà a completo rischio e pericolo della Impresa Appaltatrice che sarà tenuta a
rimuovere e sostituire le opere eseguite, anche già poste in opera, qualora il Committente, a suo giudizio insindacabile, non
ritenesse opportuno di accettarle. In caso di accettazione l’impresa Appaltatrice, senza alcun aumento dei prezzi contrattuali,
sarà obbligata all’esecuzione delle eventuali opere accessorie e complementari che potranno esserle richieste perchè le opere
eseguite corrispondano alle prescrizioni contrattuali.
Per tutti gli impianti l’Appaltatore dovrà rispettare le disposizioni di progetto assumendone la conseguente responsabilità;
qualora a tal fine ritenesse opportune delle varianti costruttive, purché non siano onerose per la Committenza o che non
danneggino la qualità dell’opera finita, ne fornirà tempestiva proposta sottoscritta da Professionista di propria fiducia e ne
chiederà l’approvazione scritta della D.L.; ciò renderà eseguibile le eventuali varianti, in caso di disaccordo prevarrà
l’interpretazione più favorevole alla Committenza e comunque il giudizio della D.L..
4.3 Controlli in corso di lavorazione e a fine lavori
L’Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle
lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione, dei quali dovrà esibire la copie a richiesta della
Direzione dei Lavori. L'Impresa appaltatrice è obbligata a prestarsi in ogni tempo alle prove sui materiali impiegati o da
impiegare, sottostando a tutte le spese per il prelievo, la formazione e l'invio dei campioni agli Istituti e ai laboratori che
Pagina 8
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
saranno specificati ed indicati dalla Direzione Lavori e per le corrispondenti prove ed esami. I campioni saranno prelevati in
contraddittorio e ne potrà esser ordinata la conservazione in locali indicati dalla Direzione Lavori, previa apposizione dei
sigilli e firme del Direttore dei Lavori e dell'Impresa appaltatrice e nei modi più adatti a garantirne l'autenticità e
conservazione. Le diverse prove ed esami saranno effettuati presso sia Laboratori Ufficiali che presso laboratori privati; in
caso di contestazione i risultati ottenuti presso i laboratori ufficiali saranno i soli riconosciuti validi dalle parti ed ad essi si
farà riferimento a tutti gli effetti del presente appalto.
Alla Direzione dei Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione tutti i controlli che
riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di
progetto e che le stesse siano eseguite a perfetta regola d’arte.
Ogni volta che gli impianti si rendono pronti per il collaudo l’impresa informerà la D.L., la quale darà risposta fissando la
data del collaudo in contraddittorio, oppure autorizzando la sedizione degli impianti stessi in cantiere. In ogni caso, prima
della messa in esercizio di ogni impianto, dovranno essere effettuate le verifiche e le prove preliminari opportune.
Per gli impianti elettrici dovranno essere eseguite tutte le prove indicate dalle norme CEI relativamente ai componenti di
impianto per i quali le norme stesse ne richiedano l’esecuzione con relativo certificato di prova. (Sono esclusi quei
componenti dotati di marchio IMQ e rispondenti alle caratteristiche di capitolato).
Per gli impianti meccanici prima della chiusura di tracce e cavedi saranno eseguite prove idrauliche di rete ad una pressione
superiore di 1,5 volte i valori normali di esercizio per la durata di almeno 8 ore consecutive. Dovranno essere eseguite,
sempre prima del collaudo definitivo, prove di dilatazione, di circolazione e di tenuta da effettuarsi ad impianto ultimato con
lo scopo di verificare tutte le parti in condizioni di esercizio parziali. L'Appaltatore sarà responsabile, durante tutto il periodo
di esecuzione delle prove suddette, delle imperfezioni riscontrate e dovrà provvedere, a suo carico e spese, alla pronta
riparazione degli inconvenienti riscontrati oltre agli eventuali danni causati direttamente od indirettamente.
4.4 Montaggio degli impianti
Il montaggio in opera di tutte le parti costituenti ciascun impianto sarà effettuato in conformità a quanto, a tale riguardo, è
previsto nella relazione tecnica o di calcolo. Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito, ed il montaggio, si dovrà
porre la massima cura per evitare che le parti componenti vengano deformate o sovrasollecitate.
Il montaggio sarà eseguito in modo che l’impianto raggiunga la configurazione di progetto, nel rispetto dello stato di
esercizio previsto nel progetto medesimo. In particolare si dovrà controllare che il posizionamento degli apparecchi sia
conforme alle indicazioni di progetto rispettando eventuali tolleranze previste.
La stabilità dei sistemi dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione di eventuali collegamenti
provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno superflui.
Nella progettazione e nell’impiego delle attrezzature di montaggio, l’impresa è tenuta a rispettare le norme, le prescrizioni ed
i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata, ed in
particolare:
-
per l’ingombro degli alvei dei corsi d’acqua;
per le sagome da lasciare libere nei sovrappassi o sottopassi di strade, autostrade, ferrovie, tranvie, ecc.;
per le interferenze con servizi di soprasuolo e di sottosuolo.
4.5 Prevenzione degli infortuni
Per il montaggio degli impianti, l’Appaltatore dovrà eseguire scrupolosamente le prescrizioni del piano di montaggio
presentato alla D.L. ed al Coordinatore in esecuzione dai quali dovrà far approvare le lavorazioni tramite un predisposto.
L’appaltatore è inoltre tenuto a:
-
effettuare preventivamente le riunioni informative e di coordinamento;
impiegare personale specializzato in numero adeguato;
utilizzare mezzi di sollevamento idonei e sottoposti a verifica periodica.
Oltre alle misure di prevenzione dovranno comunque essere rispettate tutte le prescrizioni tecniche di buona norma
costruttiva, tra le quali si indicano:
-
prima di iniziare i montaggi ispezionare le predisposizioni nelle murature e nelle opere in cemento armato per
controllare: allineamenti, livelli altimetrici e resistenza dei piani di appoggio;
non distorcere le strutture e non superare i limiti di sollecitazione stabiliti nel D.M. LL.PP. 9/1/1996;
fornire tutte lavorazioni temporanee di montaggio necessarie a garantire una completa stabilità degli impianti durante la
costruzione;
rimuovere le opere provvisionali solo quando gli elementi siano in situazione di piena stabilità.
Pagina 9
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
4.6 Verifiche e collaudi
Al termine del lavori dovranno essere effettuate le verifiche richieste dalle normative tecniche inerenti gli impianti in oggetto.
Il collaudo, il cui onere sarà a carico della ditta esecutrice, così come l’aggiornamento delle tavole grafiche, dovrà accertare
la rispondenza degli Impianti alle disposizioni di legge, alle norme e a tutto quanto espresso nelle prescrizioni generali e nelle
descrizioni (tenuto conto di eventuali modifiche concordate in corso d’opera), nei confronti dell’efficienza delle singole parti
costruttive e della loro installazione eseguita a regola d’arte.
Si dovrà accertare che tutte le opere siano rispondenti a quanto richiesto in capitolato e che gli impianti siano perfettamente
funzionanti e che le rese delle apparecchiature e degli impianti forniti possano assicurare il mantenimento, all’interno dei
locali in cui sono installate, delle condizioni di progetto.
Tutte le opere, forniture e regolazioni che risultino in seguito a collaudo deficienti e non a regola d’arte, devono essere
immediatamente riparate o sostituite a cura dell’appaltatore senza alcun compenso.
Sono pure addebitate all’impresa tutte quelle opere da muratore, da decoratore, da fabbro, da verniciatore, da falegname, per
installazione di ponteggi o piattaforme o simili che si rendano necessarie per eseguire le modifiche, le aggiunte o le
riparazioni.
Nel collaudo definitivo potranno effettuarsi (a giudizio della D.L.) almeno le seguenti verifiche:
-
verifica qualitativa e quantitativa dei materiali installati;
identificazioni dei conduttori di neutro e di protezione;
identificazioni dei circuiti e dei dispositivi di manovra;
idoneità delle connessioni dei conduttori;
agevole accessibilità dell’impianto per interventi operativi e manutentivi;
continuità dei conduttori di protezione equipotenziali;
efficacia dell’impianto di terra;
inaccessibilità delle parti sotto tensione;
percorso dei cavi;
funzionamento dei comandi e delle protezioni;
caduta massima di tensione all’estremità di ciascuna linea di distribuzione;
idoneità delle sezioni;
verifiche in genere della corrispondenza degli impianti alle prescrizioni descritte e ai disegni allegati.
Per la rete di riscaldamento il collaudo deve essere preceduto da un accurato lavaggio, a cura della ditta installatrice, di tutte
le tubazioni. Fatto ciò si procederà alla seguente prova di tenuta e circolazione. L'acqua deve essere portata ad una
temperatura di 90°C per il tempo necessario all'ispezione accurata di tutte le condutture.
Verranno eseguite tutte le prove prescritte sul libretto di Centrale o di Impianto, provvedendo alla compilazione di questo a
cura dell'installatore.
Per la rete idrica antincendio il collaudo dovrà essere effettuato seguendo le modalità della Norma UNI 10779. Dovrà essere
preceduto da un accurato lavaggio, a cura della ditta installatrice, di tutte le tubazioni prolungato per il tempo necessario e
con velocità dell'acqua all'interno delle tubazioni non minore di 2 m/s. Fatto ciò si procederà alle prove prescritte al punto 9
della Norma UNI 10779.
Tutto quanto sopra richiesto dovrà essere opportunamente documentato da professionista abilitato secondo le richieste delle
normative vigenti.
Si intende che, nonostante l’esito favorevole delle verifiche suddette, la Ditta esecutrice rimane l’unica responsabile delle
deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito e fino alla fine del periodo di garanzia.
Al termine dei lavori la Ditta installatrice dovrà consegnare alla Committente la seguente documentazione:
- la dichiarazione di corretta messa in opera dei materiali soggetti ad omologazione, secondo le specifiche
dell'omologazione stessa.
- le istruzioni complete per le operazioni di ordinaria e straordinaria manutenzione per i materiali omologati, che riterrà
necessarie per poter assumere la garanzia per le opere in oggetto.
- le specifiche dei materiali utilizzati con le relative certificazioni;
- le specifiche tecniche delle singole apparecchiature con i relativi manuali d'uso (centraline di termoregolazione);
- i certificati delle prove eseguite in fabbrica.
- due copie di tutti i disegni e schemi finali aggiornati (schemi funzionali idraulici ed elettrici);
- La dichiarazione di conformità degli impianti come da Decreto 22 gennaio 2008 n.37 (ex legge 46/90), suddivisa per
ogni impianto specifico, completa di tutti gli allegati (elenco materiali forniti, visura camerale);
- relazione di collaudo a pressione delle tubazioni della rete idrica antincendio e dichiarazione di conformità redatta sul
mod. DICH. IMP.- 2004 scaricabile dal sito nazionale dei VV.F..
Pagina 10
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
4.7 Garanzia
La ditta appaltatrice si assume la piena e incondizionata responsabilità nei riguardi del perfetto funzionamento degli impianti
oggetto del capitolato, restando espressamente inteso che l'approvazione del progetto da parte dell'Amministrazione, con le
eventuali modifiche e varianti convenute in corso d'opera fra la Ditta e la Direzione Lavori, non esonera in alcun modo la
Ditta dalle sue responsabilità fino al termine del periodo di garanzia per qualunque inconveniente che si verifichi
nell'impianto stesso e, per causa di questo, nelle strutture e arredamenti dell'edificio.
L’impresa garantirà il perfetto funzionamento degli impianti a sua esecuzione. Ove nel corso dei lavori la Committenza
accerti che l’esecuzione di essi non procede secondo le condizioni stabilite dai documenti contrattuali, questa potrà fissare un
termine a suo insindacabile giudizio entro il quale l’impresa avrà obbligo di conformarsi a tali condizioni; decorso
inutilmente il termine prefissato, il contratto sarà risolto.
La garanzia avrà durata di 12 mesi dalla data di collaudo e comprende anche la durata dei materiali forniti, che devono essere
esenti da difetti, ammaccature, ecc. Fino alla scadenza di detta garanzia, la Ditta installatrice deve riparare a sua cura e spese,
tutti i guasti e le imperfezioni che si verificassero sulle opere oggetto di questo Capitolato, per effetto di cattiva qualità dei
materiali impiegati o per difetti di montaggio. L’impresa dovrà entro tale periodo provvedere a riparazioni, sostituzioni e
messe a punto, senza alcun onere per la Committenza, al fine di eliminare qualsiasi differenza dai requisiti di legge e di
appalto.
Ogni modifica, anche parziale, apportata agli impianti oggetto dell’appalto durante la realizzazione dello stesso e non
approvata dal Progettista, solleva quest’ultimo da ogni responsabilità giuridica e tecnica.
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI
5
Materiali e componenti in genere
Nell’esecuzione degli impianti per la parte elettrica saranno impiegati soltanto materiali e componenti rispondenti alla regola
dell’arte in conformità alla legge 186/68 del 1.3.1968 «Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,
macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici» e alle Norme CEI; per la parte meccanica saranno impiegati
soltanto materiali rispondenti alle relative norme UNI, ove queste esistano, nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla
legislazione tecnica vigente in materia (Legge 791/77). La rispondenza dei materiali e delle apparecchiature alle prescrizioni
di tali norme deve essere attestata, per gli apparecchi per i quali è prevista la concessione del marchio, dalla presenza del
contrassegno dell'Istituto Italiano del Marchio di Qualità (I.M.Q.) o di un altro marchio della Comunità Economica Europea
che garantisca una sicurezza equivalente. Per quanto riguarda il materiale elettrico nel caso in cui non esistono tali specifiche
esso dovrà rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalla legge 791/77 del 18.10.1977 «Attuazione delle direttive CEE
72/23 relative alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico». Tutto il materiale elettrico, in
ottemperanza a quanto disposto da D.Lgs 25 novembre 1996 n. 626, deve essere munito della marcatura CE che attesta la
conformità del materiale alla garanzia di sicurezza previste dalla legge 18 ottobre 1977 n. 71. In base alle direttive europee
relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC) e sul materiale di bassa tensione (BT), tutti i materiali, gli apparecchi
utilizzatori e i componenti dell’impianto dovranno essere rispondenti alla Direttiva 93/68. Tutti i materiali impiegati
dovranno essere nuovi, di ottima qualità, di primaria e di robusta costruzione e dovranno resistere alla tensione ed alla
corrente di esercizio normali ed alle loro prevedibili escursioni.
Tutti i materiali impiegati per gli impianti elettrico e meccanico dovranno essere adatti all’ambiente di installazione e
presentare caratteristiche ad esso compatibili al fine di poter resistere alle sollecitazioni che l’ambiente stesso impone (azioni
meccaniche, termiche, corrosive ecc.).
L'impresa appaltatrice potrà provvedere all'approvvigionamento dei materiali da fornitori di propria convenienza, salvo
diverse prescrizioni indicate nel Capitolato o dalla Direzione Lavori, purché i materiali stessi corrispondano ai requisiti
richiesti. Tutti i materiali dovranno, in ogni caso, essere sottoposti, prima del loro impiego, all'esame della Direzione Lavori,
affinché siano riconosciuti idonei e dichiarati accettabili.
La Direzione Lavori può rifiutare materiali o apparecchiature, ancorché già messi in opera, perché a suo motivato giudizio, li
ritiene di qualità, lavorazione o funzionamento, non adatti alla perfetta riuscita dell'impianto e quindi non accettabili. La ditta
assuntrice, a sua cura e spese, deve sostituire tutti i materiali rifiutati dalla D.L. con altri che soddisfino le condizioni
prescritte.
L'accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori non esonera l'Impresa appaltatrice dalle responsabilità che gli
competono per la buona riuscita degli impianti.
La Ditta Assuntrice ha l'obbligo, dietro richiesta, di esibire alla Direzione Lavori, i documenti atti a comprovare la
provenienza dei materiali e delle apparecchiature impiegati.
Il committente indicherà in sede di ordinazione eventuali prove da eseguire in fabbrica o presso laboratori specializzati su
materiali da impiegare negli impianti in oggetto. Le spese inerenti alle prove dei materiali sono a carico della ditta assuntrice;
Pagina 11
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
il committente si assumerà le sole spese per fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati. Non saranno in genere
richieste prove per materiali contrassegnati con Marchio di Qualità.
6
Tubazioni, canalizzazioni e vie cavi
6.1 Tubazioni
Tutte le tubazioni impiegate devono essere conformi alle Norme CEI EN 50086, non propaganti la fiamma e provviste del
Marchio Italiano di qualità I.M.Q. Le tubazioni dovranno essere in PVC di tipo pesante. Le dimensioni e il diametro delle
tubazioni dovrà essere rispondente al fattore di riempimento indicato dalle norme tecniche.
6.2 Canali e passerelle porta cavi
Tutte le canalizzazioni impiegate devono essere conformi alle rispettive norme di prodotto, non propaganti la fiamma,
provviste del Marchio Italiano di qualità I.M.Q. e dovranno essere posate complete di tutti i componenti (coperchi, setti
separatori, elementi di sostegno, giunzioni, eventuali pezzi speciali per l'esecuzione di derivazioni, incroci, curve,
cambiamenti di quota) ed ogni altro accessorio (viteria, bulloneria, tasselli, pressacavi), tali da dare il lavoro finito e
collaudabile conformemente a quanto indicato nei disegni di progetto.
I canali metallici dovranno presentare continuità elettrica lungo tutto il percorso e dovranno essere connessi a terra in
corrispondenza di ogni quadro, di settore o di zona, collegandoli alla sbarra di terra del quadro tramite una corda giallo-verde.
7
Conduttori e cavi
Le condutture elettriche degli impianti dovranno essere in grado di sopportare le condizioni ambientali e di posa a cui sono
sottoposte in modo da garantire ottime prestazioni per l’intera durata di vita dell’impianto.
I cavi dovranno avere una tensione nominale non inferiore a quella del sistema elettrico per cui vengono impiegati.
Salvo diverse indicazioni nelle descrizioni specifiche dei singoli impianti i cavi devono essere di tipo non propagante
l'incendio ed a ridotta emissione di gas tossici e corrosivi, rispondenti alle norme CEI di prodotto e rispondenti alle tabelle
UNEL, dotati di Marchio Italiano di Qualità.
Il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura
oppure richiedere un attestato di conformità della stessa. Le modalità di prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati
nelle norme CEI-UNI ed in mancanza di questi quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali).
8
Quadri elettrici
Si intendono per quadri elettrici i box, gli armadi e le carpenterie che contengono le apparecchiature aventi la funzione di
protezione, comando e controllo degli impianti elettrici. Si definiscono le seguenti tipologie di quadri:
-
Quadri secondari di distribuzione (CEI EN 60439.1)
Quadri di distribuzione per uso domestico e similare (CEI 23-51)
8.1 Quadri secondari di distribuzione
Sono i quadri che ricevono l’energia direttamente dell’ente distributore in BT. Le caratteristiche dei quadri dovranno essere
definite e dichiarate dal costruttore del quadro o del prototipo di riferimento e dovranno essere compatibili con i dati
progettuali dell'impianto in cui il quadro dovrà essere installato.
Salvo diverse indicazioni ogni quadro dovrà soddisfare almeno i valori di tensione nominale d’impiego, di isolamento e di
tenuta ad impulso e di frequenza di esercizio definiti dalla norma CEI EN 60439-1.
La conformità dei quadri alle prescrizioni della norma dovrà essere verificata per mezzo delle prove previste al cap. 8 della
norma CEI EN 60439.1:
-
in caso di apparecchiatura di tipo AS, l’esito positivo di eventuali prove di tipo eseguite sul quadro o sul prototipo di
riferimento;
nel caso di apparecchiatura di tipo ANS (in cui il quadro presenti sostanziali modifiche rispetto alla configurazione del
prototipo di riferimento), l’esito positivo di eventuali prove di tipo o di metodi di calcolo e/o estrapolazioni
I quadri potranno essere montati e cablati anche fuori dall’officina del costruttore (ad esempio in cantiere dall’installatore)
purché il montaggio venga effettuato secondo le istruzioni del costruttore, in maniera tale che sia assicurata la conformità del
Pagina 12
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
tipo o sistema stabilito dalla Norma CEI EN 60439.1, inclusa l’esecuzione delle prove individuali previste. Allo scopo si
dovranno seguire le seguenti regole:
-
utilizzare componenti omogenei riconducibili a prodotti di cui si possa dimostrare l’esito positivo delle prove di tipo;
effettuare il montaggio ed il cablaggio dei vari componenti seguendo scrupolosamente le istruzioni del costruttore;
effettuare correttamente le prove individuali su ciascun quadro realizzato.
Ogni quadro deve essere munito della “marcatura CE” che attesti la conformità ai requisiti della “Direttiva Bassa Tensione”
in ottemperanza al D.Lgs. 25 novembre 1996 n° 626.
A richiesta della D.L., il costruttore del quadro dovrà dimostrare, mediante adeguata documentazione, il rispetto delle
procedure di valutazione della conformità ai sensi della “Direttiva Bassa Tensione” adottata per la marcatura CE.
8.2 Quadri di distribuzione per uso domestico e similare
Sono i quadri di distribuzione fissi, installati in luoghi cui hanno accesso per il loro uso persone non qualificate, installati in
luoghi di uso ordinario (uffici, abitazioni, magazzini ecc.) e normalmente manovrati da persone non qualificate.
Sono i quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare, realizzati assiemando involucri vuoti,
conformi alla norma CEI 23-49, con dispositivi di protezione ed apparecchi che, nell’uso ordinario, dissipano una potenza
non trascurabile.
Questi quadri dovranno essere assemblati, cablati e sottoposti a prove, in accordo con la Norma CEI 23-51. Le caratteristiche
dell’involucro dovranno essere dichiarate dal costruttore del quadro o desumibili dai relativi cataloghi di prodotto. Le
caratteristiche del quadro dovranno essere dichiarate dal costruttore (che potrebbe essere lo stesso installatore) e dovranno
essere compatibili con i dati progettuali dell’impianto in cui il quadro dovrà essere installato.
I quadri dovranno essere previsti per l’uso in sistemi a corrente alternata per tensione nominale Ue  440 V; Corrente
nominale di entrata Ii  125 A; Frequenza f = 50 Hz. Corrente presunta di cortocircuito nominale  10 kA (o protetti da
dispositivi limitatori di corrente aventi corrente limitata non eccedente i 15 kA in corrispondenza del loro potere di
interruzione nominale).
La conformità dei quadri alle prescrizioni della norma dovrà essere verificata per mezzo delle prove previste al cap. 6 della
Norma CEI 23-51; in particolare dovrà risultare da idoneo documento la conformità alla Norma CEI 23-49 dell’involucro
con cui è stato costruito il quadro.
Le prove da effettuare variano a seconda dei tipi di quadro così definiti:
-
Quadri con corrente nominale minore o uguale a 32 A
Quadri con corrente nominale in entrata non superiore a 125 A
I quadri potranno essere montati e cablati anche fuori dall’officina del costruttore (ad esempio in cantiere dall’installatore)
usando componenti anche di costruttori diversi, purché rispondenti alle norme di prodotto.
Ogni quadro deve essere munito della “marcatura CE” che attesti la conformità ai requisiti della “Direttiva Bassa Tensione”
in ottemperanza al D.Lgs. 25 novembre 1996 n° 626.
A richiesta della D.L., il costruttore del quadro dovrà dimostrare, mediante adeguata documentazione, il rispetto delle
procedure di valutazione della conformità ai sensi della “Direttiva Bassa Tensione” adottata per la marcatura CE.
9
Tubazioni per impianto di riscaldamento
9.1 Tubi in multistrato per riscaldamento
Per l’impianto di riscaldamento utilizzare tubi in multistrato polietilene-allumino (PE-Xc/Al/PE-Xb), con strato interno in
polietilene ad alta densità reticolato mediante bombardamento elettronico e strato esterno in polietilene reticolato
chimicamente. Le tubazioni devono essere di classe 2°, con temperatura di progetto di 70°C, in grado di resistere alla Tmax
di 95°C, garantiti per una vita di 50 anni alla T di progetto (70°C). Le tubazioni devono essere provviste di certificazione
(TUV, od altro), con grado di reticolazione > 60% secondo DIN 16892, densità 0,94 g/cm³ secondo DIN 53479, carico di
rottura 23 N/mm² secondo DIN 53455, allungamento a rottura 400% secondo DIN 53455, conducibilità termica 0,43 W/mK
secondo DIN 52612. La tubazione deve essere protetta con barriera contro la diffusione dell'ossigeno uniformemente
distribuita su tutta la superficie secondo quanto stabilito dalle norme DIN 4726, certificata per il funzionamento in
riscaldamento con pressione nominale 6 bar, temperatura nominale 95°C. Tutti i raccordi posati sotto traccia devono essere
protetti con bendaggi in butilene P.10, in modo da poterli proteggere dall’aggressione del latte di cemento e del salnitro.
Per i raggi di curvatura si devono rispettare i seguenti valori minimi ottenuti con piegatubi:
Pagina 13
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
TIPO NORMALE
diametro est.
(in mm.)
DISTANZA MAX
R min
(in mm)
16
56
(80 manualmente)
20
70
(100 manualmente)
26
91
(130 manualmente)
32
112
40
140
50
175
63
220
75
262
Per la posa a vista si devono utilizzare dei fissaggi a bracciale, rispettando le seguenti distanze tra i fissaggi:
TIPO NORMALE
diametro est.
(in mm.)
DISTANZA MAX
16
1,0
20
1,25
26
1,5
32
2,0
40
2,0
50
2,5
63
2,5
75
2,5
(in m)
9.2 Tubi neri in acciaio (nella sottostazione)
I tubi dovranno essere in acciaio non legato e corrispondere alle norme UNI ed alle prescrizioni vigenti, essere a sezione
circolare, avere profili diritti entro le tolleranze previste e privi di difetti superficiali sia interni che esterni.
La classificazione dei tubi senza saldatura sarà la seguente:
1) tubi senza prescrizioni di qualità (Fe 33);
2) tubi di classe normale (Fe 35-1/ 45-1/ 55-1/ 52-1);
3) tubi di classe superiore (Fe 35-2/ 45-2/ 55-2/ 52-2).
I rivestimenti protettivi dei tubi saranno dei tipi qui indicati:
a) zincatura (da effettuare secondo le prescrizioni vigenti);
b) rivestimento esterno con guaine bituminose e feltro o tessuto di vetro;
c) rivestimento costituito da resine epossidiche od a base di polietilene;
d) rivestimenti speciali eseguiti secondo le prescrizioni del Capitolato Speciale o della Direzione Lavori.
Tutti i rivestimenti dovranno essere omogenei, aderenti ed impermeabili.
Tubazioni in acciaio nero: tubazioni in acciaio nero FM con caratteristiche conformi a quanto fissato dalla serie UNI 3824-68
da utilizzare per reti interne o esterne alle centrali tecnologiche, complete di pezzi speciali, materiali per la saldatura,
verniciatura con doppia mano di antiruggine, staffaggi, fissaggio, collegamenti con diametri da 10 mm. (3/8") fino a 400 mm.
(16") con peso variante da 0,74 kg./ml. a 86,24 kg./ml. Si utilizzeranno i tubi neri per la realizzazione dell'impianto in
centrale termica e per le colonne principali. I tubi neri dovranno essere conformi alla Norma UNI 8863 e forniti dopo prova
di tenuta idraulica a freddo (20°C) con pressioni di 70 atmosfere. Le tubazioni nere dovranno essere verniciate con due mani
d’antiruggine di diversa colorazione e coibentate secondo le prescrizioni della legge 10/91. I tubi potranno essere del tipo
Mannesmann senza saldatura (SS) oppure saldati (FM). I collegamenti tra tubo e tubo si possono realizzare con manicotti,
con flangie oppure con saldatura.
Pagina 14
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
9.3 Tubi preisolati
Per l’alimentazione delle batterie delle due UTA si utilizzeranno dei tubi pre isolati tipo Ecoline.
10 Tubazioni per l'acqua ad uso igienico-sanitario
10.1 Tubazioni in multistrato
Sono tubazioni da impiegare per la distribuzione interna e sono in multistrato metallo plastico, PE-Xb /Al / PEHD conformi
alla Norma UNI 10954-1, classe 1, tipo A, composto da un rivestimento interno in polietilene reticolato ad alta densità, uno
strato legante, uno strato intermedio in alluminio, uno strato legante, un rivestimento esterno in polietilene ad alta densità.
Le giunzioni sono da eseguire con sistema pressfitting con raccorderia in ottone stampato e bronzo, con O-Ring in EPDM e
rondella in PE-LD anti elettrocorrosione oppure con raccorderia in PVDF (fluoruro di polivinile) con O-Ring in EPDM.
Le tubazioni per l’acqua calda dovranno essere coibentate secondo le prescrizioni della legge 10/91 e per compensare le
dilatazioni termiche nei tratti sotto traccia. Ai soli fini della dilatazione termica le tubazioni dell’acqua calda dovranno avere
spessore di almeno 25 mm, comunque lo spessore dell’isolamento dovrà essere superiore ad 1,5 volte dell’aumento della
lunghezza per dilatazione termica.
Le tubazioni per l’acqua fredda dovranno essere coibentate per impedire fenomeni di condensa e compensare le dilatazioni
termiche nei tratti sotto traccia. Ai soli fini della dilatazione termica le tubazioni dell’acqua fredda dovranno avere spessore
di almeno 6 mm, comunque lo spessore dell’isolamento dovrà essere superiore ad 1,5 volte dell’aumento della lunghezza per
dilatazione termica.
Per la posa a vista si devono utilizzare dei fissaggi a bracciale, rispettando le seguenti distanze tra i fissaggi:
TIPO NORMALE
diametro est.
(in mm.)
DISTANZA MAX
16
1,0
20
1,0
26
1,5
32
2,0
40
2,0
50
2,0
63
2,5
75
2,5
(in m)
10.2 Tubazioni in acciaio zincato
Sono da impiegare per la distribuzione interna. L'isolamento delle tubazioni dovrà essere continuo, senza interruzioni,
prevedendo guaine per i tratti sottotraccia delle tubazioni dell'acqua fredda (per evitare condense e fenomeni di corrosione) e
coppelle per i tratti in vista e per le tubazioni dell'acqua calda (legge 10/91). Le tubazioni prima della messa in opera
dovranno essere accuratamente pulite.
Le giunzioni tra le tubazioni in acciaio zincato potranno essere effettuate solo per filettatura vite-manicotto e la tenuta degli
accoppiamenti dovrà essere garantita con sostanze atossiche.
L'installatore dovrà attenersi ai diametri riportati nel progetto esecutivo.
Le tubazioni per l’acqua calda dovranno essere coibentate secondo le prescrizioni della legge 10/91 e per compensare le
dilatazioni termiche nei tratti sotto traccia. Ai soli fini della dilatazione termica le tubazioni dell’acqua calda dovranno avere
spessore di almeno 25 mm, comunque lo spessore dell’isolamento dovrà essere superiore ad 1,5 volte dell’aumento della
lunghezza per dilatazione termica.
Le tubazioni per l’acqua fredda dovranno essere coibentate per impedire fenomeni di condensa e compensare le dilatazioni
termiche nei tratti sotto traccia. Ai soli fini della dilatazione termica le tubazioni dell’acqua fredda dovranno avere spessore
di almeno 6 mm, comunque lo spessore dell’isolamento dovrà essere superiore ad 1,5 volte dell’aumento della lunghezza per
dilatazione termica.
Pagina 15
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
10.3 Tubazioni in polietilene reticolato
Nei tratti interrati, esternamente agli edifici, sono prescritti tubi in Polietilene Reticolato aventi resistenza certificata PN 10
conformi alla Norma UNI 7611. Nei tratti interrati sono ammesse unicamente giunzioni elettrosaldate realizzate mediante
manicotti elettrosaldabili.
Le giunzioni miste tra tubo in polietilene e tubo in acciaio dovranno essere effettuate unicamente in pozzetti ispezionabili,
ubicati in prossimità dell'ingresso delle tubazioni nei fabbricati.
Le tubazioni dovranno essere fornite corredate da certificati che attestino le caratteristiche di resistenza meccanica PN10 e di
atossicità. La tubazione deve essere posata su un letto di sabbia di spessore minimo 100 mm e ricoperta da altri 100 mm di
sabbia dello stesso tipo.
11 Tubazioni per la rete idrica antincendio
Le tubazioni per la rete idrica antincendio saranno conformi alle specifiche della normativa vigente in materia ed avranno le
caratteristiche indicate dettagliatamente nelle descrizioni delle opere relative; i materiali utilizzati per tali tubazioni saranno,
comunque, dei tipi seguenti:
a) tubazioni in acciaio UNI EN 10255 serie M preverniciate per posa a vista;
b) tubazioni in acciaio UNI EN 10255 serie M protette dalla corrosione per posa interrata.
11.1 Tubazioni in acciaio verniciate
Le tubazioni in acciaio verniciate devono avere caratteristiche conformi alla Norma UNI 10255 serie M, complete di pezzi
speciali, materiali per la saldatura, verniciatura con doppia mano di antiruggine, verniciatura finale, staffaggi, fissaggio. E’
previsto l’utilizzo di tubazioni pre verniciate tipo Dalmine, con ripristino delle saldature mediante doppia mano d’antiruggine
e verniciatura finale di colore rosso.
Le tubazioni a vista dovranno essere isolate, mediante coppelle con rivestimento esterno in PVC e schiuma di poliuretano
conforme alla Norma EN 253, con rivestimento in polietilene. Caratteristiche isolamento: 0.033 W/(m °K) alla temperatura
media di 50 °C, Classe di reazione al fuoco 1.
Le tubazioni sottotraccia dovranno essere protette mediante isolamento con guaina per impedire la formazione di condense.
Per gli staffaggi dovranno essere rispettate le seguenti distanze massime previste dalla Norma UNI 10779 al punto 7.2:
diametro
minore o uguale a DN 65 4,0
maggiore di DN 65
distanza (m)
6.0
Le staffe di sostegno devono avere dimensione minima come da Norma UNI 10779 punto 7.2.3.
Le tubazioni verranno messe in opera con giunzioni saldate. Sono ammesse giunzioni filettate (essendo prevista la serie
media) per i collegamenti terminali delle cassete antincendio.
11.2 Tubazioni in acciaio per posa interrata
Le tubazioni in acciaio per la posa interrata dovranno essere conformi alla Norma UNI EN 10255 serie M, per distribuzione
interrata, con rivestimento protettivo esterno in polietilene triplo strato (R3) secondo Norma UNI 9099, ed interno in resine
epossidiche, lisci con giunto a bicchiere.
Tutti i rivestimenti dovranno essere omogenei, aderenti ed impermeabili.
Le tubazioni interrate dovranno essere posate ad una profondità di 0.8 m misurata dalla generatrice superiore, in accordo al
punto 7.1.8 della Norma UNI 10779.
11.3 Tubazioni in PEAD per posa interrata
Le tubazioni in PEAD per la posa interrata dovranno avere PN minimo 16 e, a seconda del tipo, essere conformi alla Norma
UNI EN 12201, UNI EN 13244, UNI EN ISO 15494, UNI EN 1452, UNI EN ISO 15493, UNI 9032 e UNI EN ISO 14692.
Le tubazioni interrate dovranno essere posate ad una profondità di 0.8 m misurata dalla generatrice superiore, in accordo al
punto 7.1.8 della Norma UNI 10779.
12 Valvole e saracinesche per riscaldamento
Per l'impianto di riscaldamento le valvole devono essere conformi alla Norma UNI 6884 e, se a saracinesca, alla UNI 7125.
Pagina 16
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Sono prescritte unicamente componenti con temperatura di esercizio fino a 110 °C.
Per l'impianto antincendio le valvole devono essere conformi alla Norma UNI EN 1074. Dovranno avere visibile la posizione
di apertura e chiusura. Sono prescritti unicamente componenti PN 16.
13 Rivestimenti isolanti degli impianti di riscaldamento
Si elencano di seguito le tipologie d’isolanti ammessi per gli impianti di riscaldamento.
1) Isolante per tubazioni costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero espanso a cellule chiuse, coefficiente di
conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,050 W/m°C, comportamento al fuoco classe 2, campo d’impiego da -60°C a
+105°C, spessore determinato secondo la tabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 comprensivo di eventuale collante e
nastro coprigiunto con le seguenti caratteristiche:
a) diam. est. tubo da isolare
17 mm. (3/8")
- spessore isolante 20 mm.;
b) diam. est. tubo da isolare
22 mm. (1/2")
- spessore isolante 20 mm.;
c) diam. est. tubo da isolare
27 mm. (3/4")
- spessore isolante 20 mm.;
d) diam. est. tubo da isolare
34 mm. (1")
- spessore isolante 20 mm.;
e) diam. est. tubo da isolare
42 mm. (1"1/4)
- spessore isolante 20 mm.;
f) diam. est. tubo da isolare
48 mm. (1"1/2)
- spessore isolante 20 mm.;
g) diam. est. tubo da isolare
60 mm. (2")
- spessore isolante 20 mm.;
h) diam. est. tubo da isolare
76 mm. (2"1/2)
- spessore isolante 20 mm.;
i) diam. est. tubo da isolare
89 mm. (3")
- spessore isolante 20 mm.;
j) diam. est. tubo da isolare
114 mm. (4")
- spessore isolante 20 mm.;
k) diam. est. tubo da isolare
140 mm. (5")
- spessore isolante 20 mm.;
l) diam. est. tubo da isolare
168 mm. (6")
- spessore isolante 20 mm. (in lastra).
Le lastre saranno di spessore mm. 6-9-13-20-25-32.
2) Isolante per tubazioni destinate al riscaldamento costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a
cellule chiuse temperatura d’impiego +8°C/+108°C, classe 1 di reazione al fuoco, conducibilità termica a 40°C non superiore
a 0,050 W/m°C, spessore determinato secondo la tabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, compreso l’eventuale
collante e nastro adesivo con le seguenti caratteristiche:
a) diam. est. tubo da isolare
18 mm. (3/8")
- spessore isolante 9 mm.;
b) diam. est. tubo da isolare
22 mm. (1/2")
- spessore isolante 13 mm.;
c) diam. est. tubo da isolare
28 mm. (3/4")
- spessore isolante 13 mm.;
d) diam. est. tubo da isolare
35 mm. (1")
- spessore isolante 13 mm.;
e) diam. est. tubo da isolare
42 mm. (1"1/4)
- spessore isolante 14 mm.;
f) diam. est. tubo da isolare
48 mm. (1"1/2)
- spessore isolante 16 mm.;
g) diam. est. tubo da isolare
60 mm. (2")
- spessore isolante 17 mm.;
h) diam. est. tubo da isolare
76 mm. (2"1/2)
- spessore isolante 17 mm.;
i) diam. est. tubo da isolare
88 mm. (3")
- spessore isolante 17 mm.;
j) diam. est. tubo da isolare
114 mm. (4")
- spessore isolante 20 mm. (in lastra);
k) diam. est. tubo da isolare
140 mm. (5")
- spessore isolante 20 mm. (in lastra);
l) diam. est. tubo da isolare
168 mm. (6")
- spessore isolante 20 mm. (in lastra).
Le lastre saranno di spessore mm. 13-20-24-30.
3) Isolante per tubazioni destinate al condizionamento e refrigerazione costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero
sintetico estruso a cellule chiuse temperatura d’impiego -40°C/+105°C, classe 1 di reazione al fuoco, conducibilità termica a
20°C non superiore a 0,040 W/m°C, spessore nominale mm. 19, compreso l’eventuale collante e nastro adesivo con le
seguenti caratteristiche:
a) diam. est. tubo da isolare
18 mm. (3/8")
- spessore isolante 19 mm.;
b) diam. est. tubo da isolare
22 mm. (1/2")
- spessore isolante 20 mm.;
c) diam. est. tubo da isolare
28 mm. (3/4")
- spessore isolante 20 mm.;
d) diam. est. tubo da isolare
35 mm. (1")
- spessore isolante 21 mm.;
e) diam. est. tubo da isolare
42 mm. (1"1/4)
- spessore isolante 22 mm.;
Pagina 17
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
f) diam. est. tubo da isolare
48 mm. (1"1/2)
- spessore isolante 23 mm.;
g) diam. est. tubo da isolare
60 mm. (2")
- spessore isolante 23 mm.;
h) diam. est. tubo da isolare
76 mm. (2"1/2)
- spessore isolante 24 mm.;
i) diam. est. tubo da isolare
88 mm. (3")
j) diam. est. tubo da isolare
114 mm. (4")
- spessore isolante 26,5 mm. (in lastra);
- spessore isolante 25,5 mm.;
k) diam. est. tubo da isolare
140 mm. (5")
- spessore isolante 27,5 mm. (in lastra);
l) diam. est. tubo da isolare
168 mm. (6")
- spessore isolante 32 mm. (in lastra).
Le lastre saranno di spessore mm. 10-12-16-19-25-32.
4) Isolante per tubazioni costituito da coppelle e curve in poliuretano espanso rivestito esternamente con guaina in PVC
dotata di nastro autoadesivo longitudinale, comportamento al fuoco autoestinguente, coefficiente di conducibilità termica a
40°C non superiore a 0,032W/m°C, spessori conformi alla tabella “B” del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, compreso il nastro
coprigiunto con le seguenti caratteristiche:
a) diam. est. tubo da isolare
17 mm. (3/8")
- spessore isolante 20 mm.;
b) diam. est. tubo da isolare
22 mm. (1/2")
- spessore isolante 20 mm.;
c) diam. est. tubo da isolare
27 mm. (3/4")
- spessore isolante 20 mm.;
d) diam. est. tubo da isolare
34 mm. (1")
- spessore isolante 20 mm.;
e) diam. est. tubo da isolare
42 mm. (1"1/4)
- spessore isolante 22 mm.;
f) diam. est. tubo da isolare
48 mm. (1"1/2)
- spessore isolante 23 mm.;
g) diam. est. tubo da isolare
60 mm. (2")
- spessore isolante 25 mm.;
h) diam. est. tubo da isolare
76 mm. (2"1/2)
- spessore isolante 32 mm.;
i) diam. est. tubo da isolare
89 mm. (3")
- spessore isolante 33 mm.;
j) diam. est. tubo da isolare
114 mm. (4")
- spessore isolante 40 mm.
5) Rivestimento superficiale per ricopertura dell’isolamento di tubazioni, valvole ed accessori realizzato in:
– foglio di PVC rigido con temperatura d’impiego -25°C/+60°C e classe 1 di reazione al fuoco, spessore mm. 0,35;
– foglio di alluminio goffrato con temperature d’impiego -196°C/+250°C e classe 0 di reazione al fuoco spessore mm.
0,2;
– foglio di alluminio liscio di forte spessore con temperature d’impiego -196°C/+250°C e classe 0 di reazione al fuoco
spessore mm. 0,6-0,8.
Per gli impianti termici da installare negli edifici, tutte le tubazioni, comprese quelle montanti in traccia o situate nelle
intercapedini delle tamponature a cassetta, anche quanto queste ultime sono isolate termicamente, devono essere installate e
coibentate, secondo le seguenti modalità: gli spessori dell’isolante per il coibente di riferimento che abbia conducibilità
(lambda) di 0,035 kcal/mh°C ovvero di 0,041 W/m°C, devono avere i valori indicati alla successiva tabella; nel caso di
impiego di materiali isolanti con conducibilità termica (lambda)’ diversa (lambda) da, si utilizzano gli spessori equivalenti
ricavati mediante la formula qui sotto riportata; i valori (lambda) e (lambda)’ a 50°C (kcal/mh°C, W;m°C) sono ricavati da
certificati di prova rilasciati da elaboratori autorizzati dal Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato,
aumentati del 20 per cento.
s’ = [(1 + 2*s/d) (lambda’/lambda) - 1] * d/2
in cui:
(lambda) = conducibilità termica di riferimento definita precedentemente;
s = spessore dell’isolante di riferimento (m);
(lambda)’= conducibilità del materiale impiegato;
s’= spessore minimo del materiale di conducibilità (lambda)’ (m);
d = diametro esterno della tubazione (m).
La tabella 2 permette di ricavare direttamente il termine
1/2 * [(1 + 2*s/d) (lambda’/lambda) - 1] in funzione di 2s/d
I montanti verticali delle tubazioni devono essere posti al di qua dell’isolamento verso l’interno del fabbricato ed i relativi
spessori di isolamento, che risultano dalla tabella 1, vanno moltiplicati per 0,5; per le tubazioni correnti entro strutture non
affacciate né all’esterno né su locali non riscaldati, gli spessori di cui alla tabella 1 vanno moltiplicati per 0,3; i materiali
coibenti a contatto con le tubazioni devono presentare stabilità dimensionale e funzionale alle temperature di esercizio e per
la durata dichiarata dal produttore; devono inoltre presentare un comportamento al fuoco idoneo, in relazione al loro
inserimento nelle strutture e al tipo e destinazione dell’edificio, da dimostrare con documentazione di avvenuti accertamenti
Pagina 18
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
di laboratorio; per i canali dell’aria per il riscaldamento degli ambienti, posti in ambienti non riscaldati, lo spessore
dell’isolante per i coibenti con conducibilità termica lambda = 0,035 (kcal/hm°C) deve essere di 30 mm, nel caso di impiego
di materiali isolanti di diversa natura, lo spessore suddetto va moltiplicato per il rapporto lambda’/lambda. La verifica del
grado di isolamento degli impianti termici degli edifici deve essere effettuata attraverso il controllo degli spessori in opera dei
coibenti impiegati.
Diametro
Tubazione
convenzionale
in pollici
esterno
in mm.
fino a 85°C
mm. spess.
da 86 a 105°C
mm. spess.
oltre 105°C
mm. spess.
1/8
1/4
3/8
1/2
3/4
1
11/4
11/2
2
21/2
3
31/2
4
6
8
10
12 e
oltre
10.2
13.5
17.2
21.3
26.9
33.7
42.4
48.3
60.3
76.1
88.9
101.6
114.3
168.3
219.1
273
323.9 e
oltre
15
15
20
25
30
30
30
30
40
40
40
50
50
50
60
60
–
–
–
30
40
40
40
40
50
50
50
50
50
60
70
70
–
–
–
40
40
50
50
50
50
50
50
50
50
60
80
80
70
80
90
y/,y
———
2s/d
0.4
0.5
0.6
0.8
1
1.4
1.8
2.4
3
3.5
4
Temperatura dal fluido all’immissione
nella rete di distribuzione
0.8
0.9
1
1.1
1.2
1.4
0.15
0.19
0.23
0.30
0.37
0.51
0.64
0.83
1.02
1.17
1.31
0.18
0.22
0.26
0.35
0.43
0.60
0.76
1.00
1.24
1.44
1.63
0.20
0.25
0.30
0.40
0.50
0.70
0.90
1.20
1.50
1.75
2.00
0.22
0.28
0.34
0.45
0.57
0.81
1.05
1.42
1.80
2.12
2.44
0.25
0.31
0.38
0.51
0.65
0.93
1.22
1.67
2.14
2.54
2.95
0.30
0.38
0.47
0.64
0.82
1.20
1.61
2.27
2.98
3.61
4.26
14 Barriere tagliafuoco
Per la realizzazione delle barriere tagliafuoco per le condutture che attraversano i compartimenti antincendio si dovranno
utilizzare materiali intumescenti. E' previsto l'impiego di spugne intumescenti tipo CSD-F da posizionare all'interno delle
scatole di derivazione.
La ditta assuntrice, all'atto del collaudo, dovrà fornire le certificazioni di omologazione delle spugne intumescenti,
unitamente alla dichiarazione di messa in opera secondo le specifiche dell'omologazione.
Pagina 19
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
15 Giunzioni
Per le giunzioni dovranno essere osservate le seguenti disposizioni:
Giunto a flangia: sarà formato da due flange, poste all’estremità dei tubi, e fissate con bulloni e guarnizioni interne ad anello
posizionate in coincidenza del diametro dei tubi e del diametro tangente ai fori delle flange. Gli eventuali spessori aggiuntivi
dovranno essere in ghisa.
Giunti saldati (per tubazioni in acciaio): dovranno essere eseguiti con cordoni di saldatura di spessore non inferiore a quello
del tubo, con forma convessa, sezioni uniformi e saranno esenti da porosità od imperfezioni di sorta. Gli elettrodi da usare
saranno del tipo rivestito e con caratteristiche analoghe al metallo di base.
Giunti a vite e manicotto (per tubazioni in acciaio serie M): dovranno essere impiegati solo nelle diramazioni di piccolo
diametro; le filettature ed i manicotti dovranno essere conformi alle norme citate; la filettatura dovrà coprire un tratto di tubo
pari al diametro esterno ed essere senza sbavature.
Giunti isolanti (per tubazioni in acciaio): saranno del tipo a manicotto od a flangia ed avranno speciali guarnizioni in resine o
materiale isolante; verranno impiegati per le colonne montanti delle tubazioni idriche e posti in luoghi ispezionabili oppure,
se interrati, rivestiti ed isolati completamente dall’ambiente esterno.
16 Idranti antincendio
Gli idranti a colonna dovranno essere conformi alla Norma UNI EN 14384. Si prevede l'impiego di idranti DN80 con numero
1 attacco di uscita UNI 70 UNI 810, provvisti di tappi secondo UNI 7421 collegati all'idrante tramite catenella. La colonnina
deve essere munita di dispositivo di manovra per il comando di apertura conforme alle prescrizioni del punto 6.4.2 della
Norma UNI 9485. L'attacco di alimentazione deve essere flangiato PN 16 UNI 2237 oppure con giunto a bicchiere.
L’idrante a colonna dovrà essere fornito completo di accessori come da norma UNI 10779 art.6.4.2, comprendenti piantana
per cassetta, cassetta a corredo idrante colore rosso in acciaio zincato, manichetta UNI 70 mt 20, Lancia antincendio UNI 70
a tre effetti a Norma UNI EN 671-2, cartello di segnalazione idrante, chiave per idrante.
All'atto del collaudo dovranno essere forniti i certificati relativi ai collaudi e alle prove effettuate in fabbrica secondo le
modalità della Norma UNI EN14384.
Gli idranti UNI 45 dovranno essere conformi alla Norma UNI EN 671-2, completi da cassetta frangibile con tubazione
flessibile, lancia a tre effetti, cartello indicatore.
All'atto del collaudo dovranno essere forniti i certificati relativi ai collaudi e alle prove effettuate in fabbrica secondo le
modalità della Norma UNI EN 671-2.
MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE OPERE
17 Impianto elettrico
Per la realizzazione delle opere si intende valido tutto quanto riportato nel presente capitolato, nelle tavole di progetto
allegate e nella relazione tecnica di progetto che ne è considerata parte integrante e sostanziale. In caso di discordanza tra
dati, parametri, specifiche tecniche, normative e realizzative contenute nel presente capitolato e nel computo metrico
varranno quelli più restrittivi.
17.1 Norme tecniche di riferimento
Gli impianti elettrici che costituiscono l'oggetto della presente devono essere eseguiti secondo le prescrizioni generali e
particolari di seguito specificate, salvo restando l'osservanza dei più moderni criteri della tecnica impiantistica ed il fedele
costante rispetto delle buone regole di installazione ed in particolare delle leggi e delle Norme del Comitato Elettrotecnico
Italiano alla data di inizio dei lavori d'installazione. Gli impianti con i loro componenti dovranno essere realizzati a perfetta
regola d’arte in ottemperanza alla Legge 1 marzo 1968 n. 186 e dovranno rispettare tutte le norme di Legge ed i regolamenti
vigenti alla data di presentazione del progetto. In appendice A e B della relazione tecnica sono elencate le norme, le leggi ed i
regolamenti da rispettare in fase di realizzazione dell’opera:
A – leggi ,decreti, regolamenti
B – norme CEI, norme CEI UNI
Pagina 20
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Le norme riportate in appendice non ne escludono altre eventualmente non indicate. In caso di emanazioni legislative o
normative postume la redazione del progetto, sarà necessario provvedere alla verifica degli impianti per valutarne eventuali
adeguamenti.
17.2 Parametri di progetto
17.2.1 Classificazione degli ambienti
Gli impianti elettrici nei locali dell’intero edificio dovranno essere realizzati tenendo conto della classificazione degli
ambienti così come indicato in relazione tecnica di progetto. Le tipologie ambientali di interesse sono: i luoghi ordinari e i
luoghi marci di tipo A .
 L’impianto elettrico in un luogo ordinario sarà realizzato secondo le regole più generali indicate nella Norma CEI 64-8;
 L’impianto elettrico nei luoghi marci sarà realizzato secondo le regole indicate nella Norma CEI 64-8 parte 7 ;
Alcuni dei locali sono solo di passaggio per le condutture elettriche necessarie al funzionamento del sistema. Tuttavia anche
per tali condutture dovranno essere seguite le prescrizioni normative del luogo di installazione (tipo di impianto).
17.2.2 Vincoli particolari
Per la realizzazione degli impianti elettrici non esistono vincoli particolari oltre il rispetto di leggi e norme generali o già
citate nel presente capitolato speciale.
17.3 Prescrizioni per la sicurezza
In riferimento alla sicurezza dell’impianto in oggetto dovranno essere previste tutte le misure atte a proteggere le persone
utilizzatrici e dovranno essere seguite tutte le indicazioni normative atte a preservare i componenti stessi dell’impianto.
Risultano quindi analizzati i seguenti aspetti:
-
Protezione contro i contatti diretti
Protezione contro i contatti indiretti e collegamenti equipotenziali
Protezione contro gli effetti termici e la propagazione del fuoco
Protezione delle condutture elettriche
17.3.1 Protezione contro i contatti diretti
Tutti gli involucri o le barriere che danno accesso a luoghi dove i componenti di impianto abbiano un grado di protezione
inferiore a IP 20 dovranno essere realizzati in modo da poter essere rimovibili solo con operazioni volontarie e tramite
l'impiego di utensili o chiavi affidate a personale specializzato. In caso contrario dovranno sempre essere presenti degli
interblocchi che tolgono tensione alle parti pericolose.
Per ambienti di tipo ordinario il grado di protezione minimo degli apparecchi e degli involucri contenenti parti elettriche
attive dovrà essere:
 IP 20 per involucri o barriere posti su piani;
 IP 40 per involucri o barriere posti su piani orizzontali a portata di mano
Per ambienti di tipo marci il grado di protezione minimo degli apparecchi e degli involucri contenenti parti elettriche attive
dovrà essere IP44 per:






Custodie e componenti elettrici
Apparecchi d’illuminazione
Apparecchi di comando
Motori morsettiere e collettori
Quadro generale a portello chiuso
Quadretti prese
Pagina 21
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Per ambienti di tipo esterni marci il grado di protezione minimo degli apparecchi e degli involucri contenenti parti elettriche
attive dovrà essere:
 IP 44 per apparecchiature poste in porticati protetti dalla pioggia ;
 IP 65 per apparecchiature poste all'esterno non protette da pioggia di stravento;
 IP X7 per apparecchiature all'esterno ubicate sotto il piano di campagna o in luoghi occasionalmente allagabili
(l’allagamento non deve permanere oltre i 30')
17.3.2 Protezione contro i contatti indiretti e collegamenti equipotenziali
L’impianto dovrà soddisfare le prescrizioni contenute nel D.Lgs. 81/08 e nelle norme CEI 64-8 relative agli impianti elettrici
utilizzatori e dovrà essere coordinato con il sistema di protezione automatica del circuito, così come previsto dalle già citate
norme CEI per i sistemi di tipo TT. L’impianto dovrà essere realizzato in modo da poter effettuare le verifiche periodiche.
Per la tutela delle persone dai contatti indiretti dovranno essere protette tutte le parti metalliche accessibili dell’impianto
elettrico e degli apparecchi utilizzatori che, normalmente non in tensione, potrebbero trovarsi ad un certo potenziale per
cause accidentali quali: il cedimento dell’isolamento, la sfilatura di un cavo, l’allentamento di un morsetto, ecc. L’impianto
di protezione sarà costituito da conduttori di protezione facenti capo agli utilizzatori collegati al collettore di terra e da
conduttori per i collegamenti equipotenziali tra le masse e le masse estranee, anch’essi collegati al collettore di terra. La
protezione contro i contatti indiretti dovrà essere realizzata mediante interruzione automatica dell'alimentazione.
Nel caso di sistema TT le norme prevedono che i dispositivi di protezione e l'impianto di terra debbano essere coordinati in
modo tale da verificare la relazione:
RA 
50
I dn
dove:
-
RA è la resistenza di terra misurata (somma delle resistenze dei conduttori di protezione e dei dispersori);
Idn è la più elevata corrente differenziale nominale di intervento degli interruttori differenziali installati;
50 è la tensione limite di sicurezza.
In alternativa alla specifica sopra indicata, per la protezione dai contatti indiretti potranno essere utilizzate, dove possibile,
apparecchiature e cavidotti in classe di isolamento doppia Classe II evitando così l’installazione dell’impianto di messa a
terra.
17.3.3 Protezione contro gli effetti termici e la propagazione al fuoco
L’impianto con i suoi componenti sarà eseguito nel rispetto delle indicazioni riportate all’interno del Capitolo 42 delle
Norme CEI 64-8. La protezione contro le ustioni sarà ottenuta limitando le temperature dei componenti elettrici dell’impianto
in particolare:
-
per i componenti non metallici in generale la temperatura non dovrà superare le massime temperature ammesse
di 65, 80 e 90°C;
per i componenti metallici dei componenti elettrici che necessitano di essere impugnati e di essere toccati
durante il funzionamento. la temperatura non dovrà superare le massime temperature ammesse di 55 e 70°C;
per i componenti metallici dei componenti elettrici che non necessitano di essere toccati durante il
funzionamento, la temperatura non dovrà superare la massima temperatura ammessa di 80°C.
La protezione contro gli incendi di tutti quei componenti che nel normale funzionamento potrebbero produrre archi o
scintille, o superare le massime temperature ammesse in relazione alle sostanze pericolose previste, dovrà essere realizzata
con apposite custodie di protezione aventi grado di protezione minimo IP30.
Il dimensionamento delle apparecchiature elettriche dovrà essere tale da prevenire, durante il funzionamento ordinario, il
supero delle temperature massime delle superfici esterne dei componenti elettrici, rispettivamente:
-
165°C per i componenti non sovraccaricabili in esercizio;
120°C per i componenti sovraccaricabili in esercizio.
In caso di guasti le caratteristiche meccaniche delle custodie dovranno comunque risultare preservate, anche se dovesse
capitare di superare momentaneamente le temperature limite superficiali sopra indicate.
Pagina 22
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
In punti particolari o rilevanti dell’impianto, sulla base di prescrizioni tecniche specifiche o ritenute opportune in fase di
progettazione, potrebbero essere state indicate metodologie di protezione anche più restrittive di quelle elencate in
precedenza, alle quali ci si dovrà attenere in fase esecutiva.
17.3.4 Protezione delle condutture elettriche
Si dovranno prevedere tutte le misure intese a proteggere le condutture elettriche. Le protezioni delle condutture contro i
sovraccarichi e corto circuiti sarà realizzata mediante dispositivi installati a monte dei singoli circuiti in modo tale che siano
rispettate le condizioni richieste dalle norme CEI 64-8:
Ib  I n  I z
I
I f  1, 45  I z
2

t  K2  S2
dove:
-
Ib è la corrente d’impiego del circuito;
In è la corrente nominale del dispositivo di protezione
Iz è la portata in regime permanente della conduttura
If é corrente che assicura l’effettivo funzionamento del dispositivo di protezione
I è il valore efficace della corrente di corto circuito
t è la durata in secondi del corto circuito
K è la costante che dipende del tipo di isolante della conduttura
S è la sezione in mm2 della conduttura
Si dovrà inoltre prevedere che il potere di interruzione degli interruttori installati risulti maggiore delle possibili correnti di
corto circuito calcolate nel punto di installazione degli stessi interruttori. Nell’impianto in oggetto la protezione di cui sopra
risulterà assicurata da un unico dispositivo e quindi riguardante le modalità indicate ai punti 435.1 e 533.3 delle norme CEI
64-8. Ne consegue che la determinazione numerica della corrente di cortocircuito minima a fondo linea non risulta
necessaria, poiché la curva rappresentante l’energia sopportabile dalla conduttura elettrica, nell’ambito di impiego della
conduttura stessa, permane al di sopra della curva rappresentante l’energia massima fatta transitare dall’interruttore posto a
protezione. La sezione delle condutture in partenza dai quadri elettrici sarà tale che la portata delle stesse risulti superiore di
almeno il 30% rispetto alla corrente ipotetica massima assorbita dalle utenze nella peggiore ipotesi di funzionamento.
17.4 Prescrizioni generali per la realizzazione delle opere
17.4.1 Tubazioni protettive
I tubi di tipo flessibile o rigido dove saranno stati alloggiati i conduttori, saranno di materiale termoplastico (PVC) serie
pesante o in metallo (tubazione rigida) tipo zincato.
Il tracciato delle tubazioni incassate nelle pareti avrà un andamento rettilineo seguendo percorsi verticali fino ad una quota di
almeno due metri dal pavimento per proseguire con andamento verticale od orizzontale. Le parti di tracciato orizzontali
dovranno presentare una minima pendenza per favorire lo scolo di eventuale condensa. Ogni brusca deviazione della
tubazione sarà interrotta con cassetta di derivazione. La piegatura di eventuali curve sarà realizzata in maniera tale da non
danneggiare il tubo e non pregiudicare la sfilabilità del cavo, per fare questo si cercherà di ottenere un raggio di curvatura
almeno pari a due volte il diametro del tubo. Sia per garantire la sfilabilità sia in previsione di eventuali aggiunte di cavo non
saranno utilizzate tubazioni con il diametro interno inferiore a 20 mm, in ogni caso sarà comunque utilizzato un tubo con
diametro interno almeno 1,3 volte quello del cerchio circoscritto al fascio di conduttori in esso contenuti. Dove richiesta, la
posa a vista delle tubazioni sarà eseguita con percorsi orizzontali e verticali che, se a soffitto, risulteranno il più possibile
paralleli alle pareti e agli assi principali del locale. Le condutture non sconfineranno in altre proprietà o unità immobiliari e
non saranno installate in prossimità di tubazioni che producono calore, fumi o vapori; quelle che non staranno alla regola
dovranno risultare comunque protette da eventuali effetti dannosi. Per valutare la dimensione della tubazione in funzione del
numero di cavi introducibile sarà stata utilizzata la seguente tabella:
Sezione dei cavi [mm2]
Diametro
Øext/Øint
12/8,5
(0,5)
(0,75)
(1)
(4)
(4)
(2)
1,5
2,5
4
6
10
16
Pagina 23
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
14/10
(7)
(4)
(3)
2
16/11,7
(4)
4
2
20/15,5
(9)
7
4
4
2
25/19,8
(12)
9
7
7
4
2
12
9
7
7
32/26,4
3
Tutte le tubazioni impiegate devono essere conformi alle Norme CEI EN 50086, non propaganti la fiamma e provviste
del Marchio I.M.Q.
Tipologie Nei tratti a vista nei controsoffitti o in quei locali per i quali è richiesto un impianto IP < 4X saranno usate tubazioni di
tipo rigido, in materiale plastico autoestinguente, aventi classe 3 di resistenza sia agli urti che allo schiacciamento.
Nei tratti incassati nelle pareti e nei sottofondi dei pavimenti saranno usate tubazioni di tipo corrugato pieghevole, in
materiale plastico autoestinguente, aventi classe 3 di resistenza sia agli urti che allo schiacciamento.
Negli impianti a tenuta stagna (IP55) saranno usate tubazioni di tipo rigido filettabile, in materiale plastico
autoestinguente, aventi classe 3 di resistenza agli urti e classe 4 di resistenza allo schiacciamento; oppure, dove
richiesto, in tubo metallico non filettabile, di tipo elettrounito ricavato da lamiera zincata, lisci all'interno.
Per i raccordi alle macchine verranno impiegati tubi in acciaio flessibile con spirale in acciaio galvanizzato, guaina
esterna in PVC, con raccordi stagni filettati alle estremità.
Esecuzione Nei disegni allegati sono indicati i tipi e i diametri dei tubi da impiegare conformemente ai seguenti punti:
Ogni impianto (energia, telefonico, diffusione sonora, citofoni, trasmissione dati, ecc.), anche se a pari tensione,
usufruirà di una rete di tubazioni completamente indipendente e con proprie cassette di derivazione. Non sono altresì
ammessi conduttori del medesimo circuito infilati in tubi diversi, né giunzioni di conduttori all'interno dei tubi.
Nell’esecuzione di impianti di illuminazione non è ammesso in nessun caso il transito delle linee di alimentazione
attraverso il corpo illuminante: ciascun apparecchio deve avere la propria derivazione.
Il diametro interno dei tubi, mai inferiore a 16 mm, sarà comunque sempre maggiore o uguale a 1,4 volte il diametro
del cerchio circoscritto dei cavi contenuti e sarà scelto in modo che il “fattore di riempimento” sia sempre minore di
0,5. (fattore di riempimento = rapporto tra sezione complessiva dei cavi e sezione interna del tubo).
Tutte le curve saranno eseguite a largo raggio; non sono ammesse le curve stampate e le derivazioni a T: in ogni caso
dovrà essere garantito un'agevole sfilabilità dei conduttori.
In corrispondenza dei giunti di dilatazione delle costruzioni devono essere usati particolari accorgimenti come tubi
flessibili o doppi manicotti.
I tubi devono seguire un andamento parallelo agli assi delle strutture evitando percorsi diagonali ed accavallamenti:
nei tratti in vista i tubi devono essere fissati con appositi sostegni in materiale plastico o metallico tramite tasselli ad
espansione con una interdistanza massima di 150 cm.
I tubi per impianti in vista devono essere infilati negli imbocchi delle relative cassette, scatole ed apparecchiature in
modo da garantire una tenuta con grado di protezione non inferiore a IP 4X per posa all'interno, utilizzando adatti
raccordi diritti in resina.
I tubi previsti vuoti devono essere posati con opportuni fili pilota.
E' fatto divieto di transitare con tubazioni in prossimità di condutture di fluidi ad elevata temperatura o di
distribuzione dei gas, e di ammararsi a tubazioni, canali o comunque altre installazioni impiantistiche meccaniche.
17.4.2 Passerelle e canali porta cavi
Nella realizzazione dell'impianto dovranno essere utilizzate unicamente passerelle o canali porta cavi fabbricate da primaria
casa costruttrice. Le condutture saranno costituite da una serie continua di elementi prefabbricati. Tutte le pezzature utilizzate
dovranno rispondere alle norme comunitarie di prodotto. Le passerelle o le canali potranno avere un coperchio o esserne
prive secondo necessità; in caso di presenza di coperchio questo dovrà essere fissato alla passerella con clips e dovrà essere
dello stesso materiale e presentare le stesse caratteristiche della passerella o della canale. Le passerelle potranno essere forate
o non forate; si intendono forate le passerelle nelle quali la parte forata copre almeno il 30% della superficie.
Pagina 24
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Tutti i canali, devono essere installati a parete mediante l’interposizione di idonei distanziali ed affrancati agli elementi
strutturali dell’edificio con adeguati tasselli ad espansione e viti in acciaio. Le canalizzazioni devono essere corredate di tutte
le curve piane, le curve sghembe, gli elementi di deviazione, i setti di separazione, i raccordi e le giunzioni necessarie per
realizzare la configurazione prevista.
Tutte le giunzioni devono essere eseguite in modo tale da evitare il pericolo di abrasione dell’ isolamento dei cavi durante le
operazioni di posa. Nel contempo dovrà essere garantita la continuità elettrica di tutti gli elementi delle canalizzazioni.
Entro le canalizzazioni i cavi dovranno essere collocati in maniera ordinata cercando di privilegiarne l’allineamento evitando
grovigli ed accavallamenti. Per meglio raggiungere lo scopo, i cavi potranno essere fissati tra loro e alla canale mediante
appropriate legature con fascette in PVC. La sezione occupata dai cavi di energia nelle canali, tenendo conto anche del
volume occupato dalle connessioni, non dovrà superare il 50% della sezione utile della canale stessa; tale obbligo non vale
per i cavi di segnalazione e di comando. Per la posa sulle passerelle e sulle canali in acciaio zincato è proibito l’utilizzo dei
cavi del tipo senza guaina.
17.4.3 Conduttori
I conduttori impiegati saranno del tipo a marchio italiano di qualità e rispetteranno i colori distintivi indicati nelle tabelle
CEI-UNEL 00712 che prevedono:
- giallo-verde per i conduttori di protezione;
- giallo-verde per i conduttori equipotenziali;
- giallo-verde con fascetta blu chiaro all’estremità per i conduttori PEN;
- blu chiaro con fascetta all’estremità giallo-verde per i conduttori PEN;
- blu chiaro per il conduttore di neutro;
- altri con preferenza di nero, grigio e marrone per i conduttori di fase.
I conduttori unifilari dei circuiti di potenza presenti all’interno dell’edificio saranno adatti a tensioni a 450/750 V tipo N07VK non propagante l’incendio a ridotta emissione di gas corrosivi e conformi alle norme CEI 20-20 e CEI 20-22 II ed alla
tabella UNEL 35752. I conduttori unipolari o multipolari utilizzati all’esterno dell’edificio, per impianti interrati o per
colonne montanti/dorsali, saranno adatti a tensioni a 0,6/1 kV tipo FG7R o FG7OR non propagante l’incendio a ridotta
emissione di gas corrosivi e conformi alle norme CEI 20-13 e CEI 20-22 II. Tutti i conduttori dei circuiti di segnalazione e
comando saranno isolati per tensioni non inferiori a 300/500 V con simbolo di designazione minimo 05. Questi ultimi se
posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti per tensioni superiori saranno isolati per la tensione nominale
maggiore. Al fine di limitare la caduta di tensione tra il gruppo di misura e un qualsiasi punto dell’impianto al 4% della
tensione nominale, le sezioni dei conduttori nei diversi tratti dell’impianto saranno calcolate in base alla potenza impegnata e
alla lunghezza dei circuiti, dopo di ché saranno scelte tra quelle unificate. In ogni caso le sezioni dei conduttori posati non
dovranno risultare inferiori alle seguenti:
- 1,5 mm2 per i circuiti di segnalazione e comando;
- 1,5 mm2 per le derivazioni ai punti luce e le prese a spina con PN ≤ 2,2 kW;
- 2,5 mm2 per le dorsali di distribuzione luce e per le prese a spina con PN ≤ 3,6 kW;
- 4,0 mm2 per le dorsali distribuzione forza motrice.
- 6,0 mm2 per le montanti di distribuzione generale.
I conduttori di neutro dovranno avere la sezione riportata nella seguente tabella:
Sezione conduttore
di fase
Sezione conduttore
di protezione
fino a 16 mm2
25 + 35 mm2
oltre 35 mm2
uguale a quello di fase
16 mm2
metà di quello di fase
Per esigenze progettuali ed estetiche in alcuni casi dovrà essere utilizzato il cavo ad isolamento minerale, come indicato nel
computo e negli elaborati di progetto. Il cavo ad isolamento minerale dovrà essere resistente al fuoco (Norma CEI 20-36),
non propagante fiamma (Norma CEI EN 50265) né incendio (Norma CEI EN 50266), a ridotta emissione di fumi e gas
tossici ed a Marchio di Qualità IMQ. Le estremità dei cavi dovranno essere chiuse con le apposite terminazioni, da eseguire
secondo le indicazioni del costruttore, in particolare la procedura prevede: il raddrizzamento a mano o con apposito
raddrizzatore o piegatubi del cavo prima e dopo la posa, la preparazione del terminale del cavo con spellatura mediante
asportaguaina per lasciare liberi i conduttori, la pulitura dei conduttori, il posizionamento della guaina termorestringente sul
Pagina 25
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
cavo, l'infilaggio del raccordo sul cavo, l'avvitamento del bicchiere d'ottone sul cavo, il riempimento del bicchiere con
apposito sigillante, l'infilaggio del distanziatore sui conduttori e relativa pressione sul bicchiere, l'asporto del sigillante in
eccesso e l'infilaggio delle guaine isolanti sui conduttori.
17.4.4 Cassette di derivazione
Le cassette di derivazione saranno in materiale isolante non igroscopico e di dimensioni tali da poter alloggiare comodamente
conduttori e morsetti consentendo lo smaltimento del calore da essi prodotto (volume occupato uguale al volume libero). Il
grado di protezione garantito dalla cassetta sarà relativo all’ambiente di installazione e adeguato con il resto dei componenti
d’impianto presenti nel medesimo locale (imbocchi, bussole ecc.). In condizioni ordinarie di installazione nelle cassette non
sarà possibile l’introduzione di corpi estranei.
Le cassette saranno incassate a filo muro con coperchi dall’apertura possibile solo tramite attrezzo. Per la posa a vista
saranno invece in materiale termoplastico autoestinguente, complete di coperchio e imbocchi per tubi.
Le tubazioni saranno attestate alle cassette in maniera ordinata al fine di evitare eccessivi intrecci di cavi. Le giunzioni dei
conduttori eseguite nelle cassette di derivazione avverranno con morsetti a cappuccio dal serraggio a vite o a mantello, adatti
per tensioni fino a 750 V aventi sezione adeguata alla dimensione del conduttore. Si dovranno assolutamente evitare
giunzioni con attorcigliamento e nastratura. Sarà ammesso l’entra-esci sui morsetti purché doppi o, se singoli, dimensionati
per ricevere la sezione totale dei conduttori da collegare. Non sarà ammesso ubicare nei tubi i dispositivi di connessione.
Nelle cassette non esisterà promiscuità di conduttori a diversa tensione nominale, salvo il transito di conduttori per circuiti
diversi con uguale tensione nominale (per esempio luce e F.M.) per i quali i morsetti di derivazione saranno raccolti in
scomparti diaframmati da separatori isolanti non asportabili.
17.4.5 Apparecchiature di comando e di presa, scatole porta frutto
Le apparecchiature di comando e di presa saranno del tipo ad incasso con frutti modulari componibili, fissati in scatola in
resina termoplastica con supporti in resina e mostrina frontale di metallo, di legno, di vetro o di materiale termoplastico. La
serie dovrà permette il montaggio di almeno tre frutti secondo le combinazioni: tre apparecchi di interruzione; due apparecchi
di interruzione e una presa a spina.
Interruttori, deviatori e pulsanti dovranno avere portata minima di 10 A e tensione nominale 250 V. Le prese di corrente
saranno di sicurezza con alveoli schermati. I comandi e le prese avranno grado di protezione contro i contatti diretti non
inferiore a 21 in conformità alle norme CEI 23-16. Le prese a spina saranno installate in modo che l’asse di inserzione risulti
il più possibile orizzontale ad una altezza dal piano di calpestio di almeno 20 cm a parete; gli interruttori e i pulsanti saranno
montati ad una quota minima di 100 cm; le suonerie e i ronzatori rispettano una altezza minima di 160 cm mentre i tiranti
bagno 225 cm. La posizione dei punti di comando, delle prese ecc. è indicata negli elaborati di progetto.
Le scatole da frutto non saranno impiegate per eseguire giunzioni o derivazioni che non siano strettamente connesse
all’alimentazione dei frutti contenuti. Nella stessa scatola non saranno state installate apparecchiature o frutti funzionanti a
tensioni nominali diverse anche se dovessero essere separati da diaframmi ed alimentati da tubazioni distinte e da conduttori
con uguale grado di isolamento.
17.4.6 Quadri elettrici
I quadri elettrici in progetto si caratterizzano come quadri destinati ad uso domestico e similare avendo corrente nominale in
entrata non superiore a 125 A e corrente presunta di cortocircuito non superiore a 10 kA. Per tale motivo essi dovranno
rispettare quanto indicato dalle Norme CEI 23-3 \ 23-9 \ 23-42 \ 23-51 (gli schemi elettrici sono riportati nelle tavole di
progetto - tavola E.05). I quadri sono da considerarsi componenti dell’impianto destinati alla distribuzione della forza motrice
e dell’illuminazione, nonché all’alimentazione ed al comando degli utilizzatori. Pertanto dovranno essere rispondenti alla
Norma CEI EN 60439-1 “Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di
tipo (ANS). Come tutti i componenti elettrici, anche i quadri saranno provvisti di una targa sulla quale deve essere indicato il
nome del costruttore, o il marchio di fabbrica, insieme al tipo e/o numero di identificazione, in modo da ottenere le
informazioni previste dalla norma.
Tutte le apparecchiature di manovra o di protezione in allestimento ai quadri dovranno essere raggruppate sul fronte del
quadro stesso e la loro funzione dovrà essere facilmente individuata da targhette identificative. Le apparecchiature contenute
dovranno essere cablate secondo quanto previsto dalle normative in vigore, tenendo conto di determinati requisiti tecnici.
Normalmente gli interruttori automatici dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:
- tipo compatto, modulare o scatolato;
- curva di intervento normalizzata (B, C, D, K e Z);
- potere d’interruzione (Icu o Ics) maggiore o uguale alla corrente di cortocircuito presunta.
I collegamenti ausiliari e di potenza dovranno essere eseguiti in corda di rame flessibile unipolare e con sezione adeguata alla
portata massima nominale degli interruttori che li proteggono. I supporti delle apparecchiature saranno dimensionati in
funzione della massima corrente di picco ammessa. Le morsettiere dovranno essere ampiamente dimensionate e raccolte nel
Pagina 26
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
quadro ad una altezza tale da consentire una comoda ed ordinata introduzione dei cavi esterni e dovranno essere chiaramente
numerate con rispondenza agli schemi.
Il quadro elettrico dovrà disporre di un’adeguata sbarra di terra per l’attacco dei conduttori di terra dei cavi. Durante il
cablaggio del quadro i collegamenti al collettore di terra dovranno essere mantenuti il più possibile separati dalle
apparecchiature di protezione, di comando e di controllo predisponendo per essi un adeguato spazio nella struttura.
I dispositivi di manovra, controllo e protezione, salvo quelli destinati alla sicurezza, devono essere inaccessibili ai non
addetti. Il quadro elettrico dovrà perciò essere munito di sportello con chiusura a chiave in dotazione al personale addetto.
Sul quadro dovranno essere applicati i cartelli richiamanti il pericolo generico costituito dalla corrente elettrica, il valore della
tensione e la tabella con le istruzioni sui soccorsi da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica. La segnaletica deve risultare
conforme, per tipologia e dimensione, alle disposizioni contenute nel DPR 524/82. In prossimità del quadro dovrà essere
esposto lo schema unifilare d’impianto. Il costruttore del quadro dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità del quadro
con relativo rapporto di prova ai sensi delle direttive della Comunità Europea.
18 Impianto meccanico
Per la realizzazione delle opere si intende valido tutto quanto riportato nel presente capitolato, nelle tavole di progetto
allegate e nella relazione tecnica di progetto che ne è considerata parte integrante e sostanziale. In caso di discordanza tra
dati, parametri, specifiche tecniche, normative e realizzative contenute nel presente capitolato e nel computo metrico
varranno quelli più restrittivi.
18.1 Norme tecniche di riferimento
Gli impianti meccanici che costituiscono l'oggetto del presente capitolato devono essere eseguiti secondo le prescrizioni
generali e particolari di seguito specificate, salva restando l'osservanza dei più moderni criteri della tecnica impiantistica, il
rispetto delle buone regole d’installazione ed in particolare delle leggi e delle Norme vigenti in materia quanto anche non
espressamente indicato.
Si fa riferimento alle seguenti disposizioni:
- Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al D.Lgs. 81/08 ed aggiornamenti successivi.
- Decreto 22 gennaio 2008 n.37 (ex Legge 5 marzo 1990 n. 46 e relativo regolamento d’attuazione D.P.R. 6 dicembre 1991 n.
447 in materia di sicurezza impianti).
- Norme UNI n vigore alla data d’inizio dei lavori d’installazione.
- La Norma UNI - CTI 8065 "Trattamento dell’acqua negli impianti termici ad uso civile" (definisce le caratteristiche
chimiche e chimico-fisiche delle acque impiegate negli impianti termici ad uso civile, descrive gli impianti di trattamento
dell’acqua ed illustra le modalità di controllo e le relative frequenze).
- Linee guida del Ministero della Sanità della Conferenza Stato Regioni del 4 aprile 2000 (prevenzione legionellosi);
- Circ. del Ministero della Sanità n. 102/3990 del 2-12-1978, norma UNI 9182:2010 (Impianti acqua sanitari), UNI EN 8061:2008 e 806-4:2010 (specifiche relative agli impianti acqua potabile all’interno degli edifici), UNI EN 1717.2002
(dispositivi di prevenzione riflusso), UNI EN 12056-1/2/3:2001 (sistemi di scarico a gravità);
- Norma UNI 10339:95 e Norma EN 3779 per la ventilazione degli ambienti non residenziali;
- Eventuali modifiche alla Leggi vigenti che dovessero intervenire in corso d'opera.
- Legge 10/91, DPR 412/93, D.Lgs 192/05, D.Lgs. 311/06, la Legge Regionale n.39/04, la Legge Regionale n.24 del 2006
per quanto attiene le prescrizioni impiantistiche per il risparmio energetico.
- Norme UNI e le prescrizioni VVF riguardanti gli impianti di protezione attiva, in particolare:
- La Norma UNI 10779 e le Norme di prodotto citate;
- Le Norma UNI EN 10224 e UNI EN 10225 per le tubazioni;
- La Norma UNI EN 14384 per gli idranti soprasuolo;
- La Norma UNI EN 671-2..
In modo particolare la rispondenza degli impianti alle norme sopra specificate deve essere intesa nel modo più restrittivo;
vale a dire che non solo l'installazione dovrà essere adeguata a quanto stabilito dalle suddette norme, ma sarà richiesta
un'analoga rispondenza alle norme da parte di tutti i materiali ed apparecchiature che saranno impiegati nella realizzazione
degli impianti meccanici oggetto del presente progetto.
18.2 Prescrizioni generali per la realizzazione delle opere
18.2.1 Posa tubazioni impianto di riscaldamento
Le tubazioni in vista o incassate dovranno trovarsi ad una distanza di almeno 8 cm. (misurati dal filo esterno del tubo o del
suo rivestimento) dal muro; le tubazioni sotto traccia dovranno essere protette con materiali idonei.
Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimità di impianti elettrici, dovranno avere un
adeguato impianto di messa a terra funzionante su tutta la rete.
Pagina 27
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori per garantire la
perfetta tenuta; nel caso di giunzioni miste la Direzione Lavori fornirà specifiche particolari alle quali attenersi.
L’Appaltatore dovrà fornire ed installare adeguate protezioni, in relazione all’uso ed alla posizione di tutte le tubazioni in
opera e provvederà anche all’impiego di supporti antivibrazioni o spessori isolanti, atti a migliorare il livello di isolamento
acustico. Tutte le condotte destinate all’acqua potabile, in aggiunta alle normali operazioni di pulizia, dovranno essere
accuratamente disinfettate.
Nelle interruzioni delle fasi di posa è obbligatorio l’uso di tappi filettati per la protezione delle estremità aperte della rete.
Le pressioni di prova, durante il collaudo, saranno di 1,5-2 volte superiori a quelle di esercizio e la lettura sul manometro
verrà effettuata nel punto più basso del circuito. La pressione dovrà rimanere costante per almeno 24 ore consecutive entro le
quali non dovranno verificarsi difetti o perdite di qualunque tipo; nel caso di imperfezioni riscontrate durante la prova,
l’Appaltatore dovrà provvedere all’immediata riparazione dopo la quale sarà effettuata un’altra prova e questo fino
all’eliminazione di tutti i difetti dell’impianto.
Le tubazioni per l’acqua verranno collaudate come sopra indicato, procedendo per prove su tratti di rete ed infine sull’intero
circuito; le tubazioni del gas e quelle di scarico verranno collaudate, salvo diverse disposizioni, ad aria o acqua con le stesse
modalità descritte al comma precedente.
18.2.2 Assorbimento delle dilatazioni termiche
Per i tubi sotto traccia l’assorbimento delle dilatazioni viene assorbito dall’isolamento nei punti di cambiamento della
direzione (curve). Pertanto le guaine isolanti ai soli fini della dilatazione termica, per le tubazioni del riscaldamento dovranno
avere spessore di almeno 25 mm, comunque lo spessore dell’isolamento dovrà essere superiore ad 1,5 volte dell’aumento
della lunghezza per dilatazione termica.
Per i tubi a vista si sfrutteranno i cambiamenti di direzione e gli omega, lasciando libere le curve con il fissaggio più vicino
alla curva distante almeno 800 mm dalla curva.
18.2.3 Isolamento delle tubazioni
Le tubazioni delle reti di distribuzione dei fluidi caldi in fase liquida o vapore degli impianti termici devono essere coibentate
con materiale isolante il cui spessore minimo è fissato dalla seguente tabella 1 in funzione del diametro della tubazione
espresso in mm e della conduttività termica utile del materiale isolante espressa in W/m° C alla temperatura di 40° C.
Tabella 1
NOTE :
1. Per valori di conduttività termica utile dell'isolante differenti da quelli indicati in tabella 1, i valori minimi dello spessore
del materiale isolante sono ricavati per interpolazione lineare dei dati riportati nella tabella 1 stessa.
2. I montanti verticali delle tubazioni devono essere posti al di qua dell'isolamento termico dell'involucro edilizio, verso
l'interno del fabbricato ed i relativi spessori minimi dell'isolamento che risultano dalla tabella 1, vanno moltiplicati per 0,5.
3. Per tubazioni correnti entro strutture non affacciate né all'esterno né su locali nn riscaldati gli spessori di cui alla tabella 1,
vanno moltiplicati per 0,3.
4. Nel caso di tubazioni preisolate con materiali o sistemi isolanti eterogenei o quando non sia misurabile direttamente la
conduttività termica del sistema, si farà riferimento alle certificazioni di prodotto,
5. I canali dell'aria calda per la climatizzazione invernale posti in ambienti non riscaldati devono essere coibentati con uno
spessore di isolante non inferiore agli spessori indicati nella tabella 1 per tubazioni di diametro esterno da 20 a 39 mm.
Pagina 28
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
18.2.4 Posa tubazioni per l'acqua ad uso igienico-sanitario
Le tubazioni interrate dovranno essere poste ad una profondità tale che lo strato di copertura delle stesse sia di almeno 1
metro. Gli scavi dovranno essere eseguiti con particolare riguardo alla natura del terreno, al diametro delle tubazioni ed alla
sicurezza durante le operazioni di posa. Il fondo dello scavo sarà sempre piano e, dove necessario, le tubazioni saranno poste
in opera su un sottofondo di sabbia di 10 cm. di spessore su tutta la larghezza e lunghezza dello scavo.
Nel caso di prescrizioni specifiche per gli appoggi su letti di conglomerato cementizio o sostegni isolati, richieste di
contropendenze e di qualsiasi altro intervento necessario a migliorare le operazioni di posa in opera, si dovranno eseguire le
varie fasi di lavoro, anche di dettaglio, nei modi e tempi richiesti dalla direzione lavori.
Dopo le prove di collaudo delle tubazioni saranno effettuati i rinterri con i materiali provenienti dallo scavo ed usando le
accortezze necessarie ad evitare danneggiamenti delle tubazioni stesse e degli eventuali rivestimenti.
Le tubazioni non interrate dovranno essere fissate con staffe o supporti di altro tipo in modo da garantire un perfetto
ancoraggio alle strutture di sostegno.
18.2.5 Posa tubazioni per la rete idrica antincendio - Norme generali
Le tubazioni in vista o incassate dovranno trovarsi ad una distanza di almeno 8 cm. (misurati dal filo esterno del tubo o del
suo rivestimento) dal muro; le tubazioni sotto traccia dovranno essere protette con materiali idonei.
Le tubazioni metalliche in vista o sottotraccia, comprese quelle non in prossimità di impianti elettrici, dovranno avere un
adeguato impianto di messa a terra funzionante su tutta la rete.
Tutte le giunzioni saranno eseguite in accordo con le prescrizioni e con le raccomandazioni dei produttori per garantire la
perfetta tenuta; nel caso di giunzioni miste la Direzione Lavori fornirà specifiche particolari alle quali attenersi.
L’Appaltatore dovrà fornire ed installare adeguate protezioni, in relazione all’uso ed alla posizione di tutte le tubazioni in
opera e provvederà anche all’impiego di idonei collari REI per l’attraversamento dei compartimenti antincendio indicati
sulle tavole.
La rete idrica antincendio dovrà essere avere uno o più punti che permettano lo scarico dell’impianto in caso di necessità
(punto 7.1.2 Uni 10779).
Nelle interruzioni delle fasi di posa è obbligatorio l’uso di tappi filettati per la protezione delle estremità aperte della rete.
Le pressioni di prova, durante il collaudo, saranno di 1,5-2 volte superiori a quelle di esercizio e la lettura sul manometro
verrà effettuata nel punto più basso del circuito. La pressione dovrà rimanere costante per almeno 24 ore consecutive entro le
quali non dovranno verificarsi difetti o perdite di qualunque tipo; nel caso di imperfezioni riscontrate durante la prova,
l’Appaltatore dovrà provvedere all’immediata riparazione dopo la quale sarà effettuata un’altra prova e questo fino
all’eliminazione di tutti i difetti dell’impianto.
Le tubazioni verranno collaudate come sopra indicato, procedendo per prove su tratti di rete ed infine sull’intero circuito.
18.2.6 Protezioni dal gelo delle tubazioni
Le tubazioni vanno protette dal gelo in ottemperanza al punto 7.1.4 della Norma UNI 10779.
E’ prevista l’installazione di uno specifico sistema di protezione dal gelo realizzato con cavi scaldanti sia per la tubazione a
vista in ambienti non riscaldati che per quelle interrate.
18.2.7 Sistema di distribuzione aria
Il sistema di distribuzione aria è composto da condotte preisolate di tipo a pannello sandwich in alluminio preisolato dalle
seguenti caratteristiche:

isolamento costituito da una schiuma rigida in polisocianato ad alta densità e celle chiuse, esente da additivi
espandenti CFC ed HCFC, ha uno spessore di 21mm, densità di 48kg/m³, conduttività termica 0,0206 W/mK,
conduttanza termica specifica 0,93 W/m²K.

Rivestimento costituito da due lamine di alluminio ricotto e goffrato/liscio, ricoperte da una vernice protettiva
epossidica esterna 3gr/mq, per proteggere dai raggi ultravioletti e primer interno per l'accoppiamento con la
schiuma. L'alluminio goffrato all'esterno della condotta ha uno spessore di 80 micron e l'alluminio liscio all'interno
della condotta ha uno spessore di 200 micron ed è trattato con antimicrobico.

La barriera al vapore è garantita dai fogli di alluminio, che ricoprono entrambe le facce del pannello.

Peso del pannello di 1,76 kg/m².

Omologato dal Ministero degli Interni per la reazione al fuoco in Classe.
Il collegamento alle UTA esterne è da realizzare con condotte dalle seguenti caratteristiche:

isolamento costituito da una schiuma rigida in polisocianato ad alta densità e celle chiuse, esente da additivi
espandenti CFC ed HCFC, spessore di 30 mm, densità di 48kg/m³, conduttività termica 0,0206 W/mK, conduttanza
termica specifica 0,668 W/m²K.

Rivestimento costituito da due lamine di alluminio ricotto e goffrato/liscio, ricoperte da una vernice protettiva
epossidica esterna 3gr/mq, per proteggere dai raggi ultravioletti e primer interno per l'accoppiamento con la
Pagina 29
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche



schiuma. L'alluminio goffrato all'esterno della condotta ha uno spessore di 200 micron e l'alluminio liscio all'interno
della condotta ha uno spessore di 200 micron ed è trattato con antimicrobico.
La barriera al vapore è garantita dai fogli di alluminio, che ricoprono entrambe le facce del pannello.
Peso del pannello di 2,52 kg/m².
Omologato dal Ministero degli Interni per la reazione al fuoco in Classe 0-1.
SPECIFICHE ESECUTIVE
In questo capitolo vengono dettagliatamente descritti tutti gli impianti oggetto della progettazione.
La descrizione deve intendersi come parte integrante e completamento indispensabile di tutti gli altri elaborati: pertanto gli
impianti realizzati dovranno possedere le caratteristiche tecniche ed esecutive che risultano dall’insieme delle richieste
indicate in tutta la documentazione di progetto.
19 Impianti da realizzare
Le opere elettriche riguardanti la realizzazione della nuova scuola primaria che sorgerà in via Aldo Moro nel comune di
Costa Volpino (BG) consistono principalmente nella formazione dei seguenti impianti:
-
-
-
impianto elettrico di distribuzione principale: quadri generali e sottoquadri di zona in bassa tensione (quadro
contatore QC, quadro generale scuola primaria QGSP, quadro auditorium QAU, quadro piano primo QP1, quadro
piano secondo QP2), dorsali e montanti di alimentazione primaria (cavi e vie cavi di collegamento ai quadri elettrici,
ai singoli utilizzatori e alle scatole di derivazione principali);
impianto elettrico di distribuzione secondaria: forza motrice, illuminazione e servizi dei locali piano terra, piano
primo e piano secondo (cavi, vie cavi in partenza dalle dorsali principali di alimentazione ed arrivo agli utilizzatori
finali);
impianto di illuminazione ordinaria;
impianto di illuminazione esterna;
impianto di illuminazione di sicurezza;
impianto TV terrestre e satellitare;
impianto cablaggio strutturato;
impianto chiamate WC disabili;
impianto di diffusione sonora auditorium;
previsione impianto diffusione sonora aule;
impianto di allarme antintrusione auditorium;
impianto di allarme incendio;
impianto elettrico per riscaldamento, termoregolazione e ventilazione;
impianto di messa a terra;
impianto fotovoltaico.
I lavori saranno divisi in due lotti funzionali: il primo prevede la realizzazione degli impianti dei piani terra e primo con la
predisposizione delle derivazioni principali (tubazioni vuote e scatole di derivazione) del piano secondo; il secondo lotto
prevede la realizzazione di tutti gli impianti a completamento del piano secondo e l’illuminazione esterna del piazzale.
Le opere meccaniche riguardanti la realizzazione della nuova scuola primaria che sorgerà in via Aldo Moro nel comune di
Costa Volpino (BG) consistono principalmente nella formazione dei seguenti impianti:
-
impianto di riscaldamento per la climatizzazione invernale;
impianto di ventilazione controllata;
impianto sanitario servizi igienici;
rete idrica antincendio.
I lavori saranno divisi in due lotti funzionali: il primo prevede la posa di tutte le tubazioni, delle reti e delle macchine a
servizio di tutti e tre i piani, e la posa dei sanitari, degli idranti, dei termosifoni e dei pannelli per la termoregolazione dei
Pagina 30
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
piani terra e primo; il secondo lotto prevede la posa dei sanitari, degli idranti, dei termosifoni e dei pannelli per la
termoregolazione del piano secondo ed i relativi allacciamenti.
20 Caratteristiche elettriche
Gli impianti elettrici oggetto dell’appalto dovranno essere realizzati e dimensionati tenendo conto dei parametri del sistema
di alimentazione, dei parametri ambientali e dei livelli di cortocircuito. In fase di realizzazione degli impianti si dovrà
verificare, mediante richiesta all'azienda distributrice, che le caratteristiche elettriche nel punto di consegna rispondano a
quelle di seguito indicate. Come origine degli impianti viene considerato il punto di consegna dell’energia a valle del
contatore situato in prossimità della portineria.
20.1 Parametri elettrici di progetto
-
massima temperatura c.a.:
massima temperatura c.c.:
minima temperatura c.c./c.a.:
temperatura nominale celle c.c.:
massima umidità relativa c.c./c.a.:
irraggiamento solare:
distribuzione spettrale:
altezza sul livello del mare:
sistema di distribuzione
frequenza:
tensione concatenata lato BT:
tensione di fase:
tensione di contatto limite:
massima caduta di tensione sul punto più lontano:
corrente di cortocircuito presunta nel punto di consegna:
potenza nuova stecca:
40°C
70°C
-10°C
25°C
80 %
1000 W/mq
1,5 AM
200 m (circa)
TT
50 Hz
400 V
230 V
50 V
4%
< 10 kA
30,6 kW
20.2 Livelli di corto circuito
Il livello della corrente di corto circuito al punto di consegna è ipotizzato pari a 10 kA, valore di norma indicato dal
distributore per le consegne in bassa tensione. Sulla base di tale valore sono stati calcolati i poteri di interruzione delle
apparecchiature dei quadri elettrici in progetto a valle del contatore. Il calcolo è stato fatto considerando le lunghezze e le
sezioni delle linee di distribuzione principali. In caso si riscontri un valore della corrente di corto circuito al punto di
consegna superiore a quello presunto, ci si dovrà ad esso uniformare rivalutando i poteri di corto degli interruttori da
installare nei quadri.
21 Criteri di dimensionamento
21.1 Circuiti forza motrice
La struttura impiantistica consta delle seguenti definizioni :
 distribuzione principale: comprende le linee di alimentazione dei quadri elettrici e di particolari utilizzatori, come
meglio definito negli schemi dei quadri e nelle specifiche esecutive;
 distribuzione secondaria: comprende le linee derivate dai quadri elettrici che alimentano i carichi terminali;
 impianto utilizzatore: comprende le linee derivate dalla distribuzione secondaria e necessarie per il collegamento dei
singoli utilizzatori.
Le linee di distribuzione principali, secondarie e degli impianti utilizzatori dovranno realizzarsi tenendo conto delle portate
dei cavi e delle varie potenze da trasferire in funzione di una caduta di tensione su:
Pagina 31
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
 circuiti FM
 4% ;
 circuiti luce
 4% ;
 motori a pieno carico
 4% ;
 motori in avviamento
12% ;
 altre utenze
 4% .
La stima della potenza necessaria al funzionamento dell’impianto sarà svolta, tenendo conto, per ogni utenza, del proprio
coefficiente di contemporaneità e del coefficiente di contemporaneità globale secondo la relazione:
PT  K ct   Pi  K ci  K ui
i
dove K ct = Coefficiente di contemporaneità totale;
K ci = Coefficiente di contemporaneità d’utenza;
K ui = Coefficiente di utilizzazione;
Pi = Potenza stimata d’utenza;
Sulla potenza così valutata saranno dimensionati gli impianti elettrici dell'intervento in oggetto (quadri elettrici, protezioni,
comandi, le linee di alimentazione ecc.).
21.1.1 Illuminazione artificiale ordinaria
Il progetto illuminotecnico dei vari ambienti che costituiscono il complesso sarà sviluppato per ottenere un illuminamento
minimo nel rispetto della norma UNI EN 12464-1, essa definisce i requisiti dell’illuminazione nei luoghi di lavoro con
l’intento di ottenere un’illuminazione con i livelli qualitativi richiesti dai diversi compiti visivi e garantire “adeguata
salvaguardia per la sicurezza, la salute ed il benessere dei lavoratori”. La qualità del servizio dovrà essere garantita e quindi
dovranno essere presi in considerazione i parametri indicati dalle tabelle UNI EN 12464-1 per quanto riguarda i livelli
dell'illuminamento EM, l’indice di abbagliamento UGRL e l’indice di resa cromatica Ra.
Riassumendo i parametri da prendere in considerazione sono:
 livello ed uniformità di illuminamento;
 limitazione dell’abbagliamento;
 direzionalità della luce;
 resa cromatica e temperatura del colore;
 fattore di manutenzione.
Il livello e le uniformità di illuminamento conformi alla Norma UNI EN 12464-1, dovranno essere ottenuti mediante
un’attenta definizione del numero e della distribuzione dei corpi illuminanti; in particolare:
- nelle zone di lavoro dovranno essere garantiti i valori di Em (illuminamento medio minimo mantenuto) richiesti dalla
Norma, con una “Uniformità di illuminamento” non inferiore a 0,6;
- nelle zone immediatamente circostanti l’illuminamento mantenuto dovrà essere conforme alla richieste della Norma, con
una “Uniformità di illuminamento” non inferiore a 0,4;
- nel caso l’attività si svolga soltanto in una parte del locale (zona 1), l’illuminamento medio della parte restante (zona 2)
potrà essere ridotto secondo la relazione Emed zona2 = Emed zona1/3.
Pagina 32
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
La limitazione dell’abbagliamento sarà raggiunta con un’opportuna distribuzione delle luminanze e con l’adozione di
apparecchi di illuminazione con adeguati angoli di schermatura in modo che i valori dell’indice di abbagliamento UGRL
(indice unificato di abbagliamento) non superino i limiti massimi riportati dalla Norma.
In particolare, per gli ambienti con posti di lavoro forniti di videoterminali, dovranno essere adottate soluzioni atte a non
superare i valori di “Luminanza media” indicati nella UNI EN 12464-1.
La resa del colore: nei vari ambienti si raggiungerà adottando sorgenti luminose con adatte “Temperature di colore”, dovrà
essere rispettato il valore minimo di Ra (indice di resa cromatica) richiesto dalla Norma; i corpi illuminanti dovranno
montare lampade con tonalità della luce bianca neutra a 4000K oppure in tonalità W o I (1B o 1A).
Inoltre particolare attenzione dovrà essere posta affinché i colori impiegati per le segnalazioni di sicurezza siano comunque
sempre riconoscibili.
Fattore di manutenzione: in funzione del tipo di lampade e del grado di impoverimento di ciascun locale, dovranno essere
adottati fattori di manutenzione atti a mantenere, nel tempo, un soddisfacente rapporto tra l’illuminamento medio mantenuto
e l’illuminamento medio a lampade stabilizzate.
Aree esterne: l’impianto di illuminazione esterna sarà comandato da relé temporizzatore e da relé crepuscolare per ottenere
luci serali e luci notturne. Gli apparecchi di illuminazione avranno un grado di protezione superiore o uguale a IP43 e
saranno apribili solo con attrezzo. I bracci, i supporti, e tutte le parti metalliche necessarie al sostegno del corpo illuminante,
saranno in materiale protetto alla corrosione.
21.1.2 Illuminazione artificiale di sicurezza
Si intende l'insieme delle canalizzazioni, delle linee e delle apparecchiature che costituiscono l'impianto che consente, in caso
di mancanza tensione, lo sfollamento del personale in condizioni di ragionevole sicurezza. Il progetto illuminotecnico dei
vari ambienti che costituiscono il complesso dovrà essere sviluppato per ottenere un illuminamento minimo nel rispetto della
norma UNI EN 1838. Esso dovrà essere costituito da apparecchi di illuminazione autonoma con intervento automatico e
con dispositivo di carica tale da consentirne la ricarica completa entro 12 ore. Nel caso di interruzione dell’alimentazione
ordinaria, gli apparecchi di emergenza dovranno essere in grado di garantire un’illuminazione adeguata in un tempo inferiore
agli 0,5 secondi e per un tempo sufficiente allo sfollamento dei locali (comunque non inferiore a 1 ora). In caso di
funzionamento in emergenza, con riferimento alle zone di esodo, il livello di illuminamento previsto deve essere almeno
uguale a quello indicato nella norma UNI EN 1838 salvo particolari indicazioni ovvero 5 lux per le zone predisposte alle
operazioni di evacuazione. Sulle uscite i sicurezza sarà presente una etichetta segnaletica.
La tipologia impiantistica sarà analoga alla distribuzione luce ordinaria. I calcoli di progetto sono stati elaborati con
riferimento ad una marca e ad un modello ben preciso; non si esclude la possibilità di impiegare materiali diversi purché:
- siano tecnicamente equivalenti;
- siano rispondenti agli standard qualitativi e funzionali delle apparecchiature elencate;
- venga dimostrato, mediante specifici calcoli, il conseguimento del risultato illuminotecnico richiesto dal progetto.
22 Descrizione degli impianti elettrici
22.1 Distribuzione generale
Le condizioni di funzionamento degli impianti dovranno essere verificate dalla ditta installatrice degli impianti che, sotto
la propria responsabilità, accerterà che le condizioni di funzionamento siano in armonia con quanto indicato nelle tavole di
progetto e a quanto prescritto dalle norme tecniche citate nel presente capitolato.
Eventuali errori di progetto o variazioni delle potenze previste, che dovessero pregiudicare il dimensionamento delle linee di
distribuzione, dovranno essere tempestivamente segnalati alla Direzione Lavori.
Il percorso di ogni linea della distribuzione è rilevabile dalle planimetrie di progetto.
Tutte le condutture in cavo della distribuzione principale dovranno essere posate secondo le seguenti tipologie:
In tubazioni interrate facenti capo a pozzetti ispezionabili all’esterno;
in tubazioni incassate o a vista all’interno dell’edificio;
in canali metalliche nei controsoffitti e nelle pareti in cartongesso.
Tutte le condutture della distribuzione principale dovranno essere realizzate conformemente a quanto indicato nell’apposito
capitolo del presente capitolato.
Pagina 33
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
I cavi da impiegare saranno del tipo non propagante l'incendio a Norme CEI 20-19 | 20-20 | 20-22 | 20-34 | 20-35 | 20-37 |
20-38 e precisamente:
Cavi uni/multipolari FG7OR, per la posa in canale, tubo interrato o tubo rigido esterno
Cavi uni/multipolari N07V-K o FROR 450/750 V, per la posa fissa in tubazione esterna o sottotraccia
Cavi uni/multipolari FTG10OM1 o RF31-22, per l’impianto antincendio
Corde N07V-K (giallo-verde), per i conduttori di protezione (PE)
22.2 Impianto elettrico distribuzione principale
L’impianto elettrico della nuova scuola sarà alimentato in bassa tensione da un gruppo di misura di proprietà dell’ente
fornitore e sarà relativo ad un sistema di prima categoria di tipo TT, alimentato dalla rete del distributore con sistema trifase
alla tensione di 400 V. Le protezioni dai contatti diretti e indiretti saranno ottenute tramite messa a terra delle masse e tramite
interruzione automatica differenziale delle alimentazioni. Fanno eccezione i casi in cui sono utilizzate apparecchiature in
classe II di isolamento che non necessitano di messa a terra.
Il quadro di consegna, di proprietà dell’ente fornitore, sarà localizzato nel vano tecnico appositamente predisposto nei pressi
dell’ingresso dell'edificio esistente ed alimenterà sia la scuola secondaria di primo grado esistente sia la nuova scuola
primaria. Il contatore e la linea di alimentazione attualmente presenti dovranno essere eliminati, poiché si trovano in luogo
incompatibile con la realizzazione dell’edificio in progetto. Il contatore esistente dovrà essere spostato prima dell'inizio dei
lavori di scavo della nuova ala e immediatamente dovrà essere installata una linea provvisoria per tenere operativo l’istituto
secondario. Una volta realizzati gli scavi e poste le nuove tubazioni per le linee di alimentazione della vecchia e della nuova
scuola si procederà con l’allacciamento definitivo al nuovo contatore.
Nelle immediate vicinanze del gruppo di misura dell’ente, sarà allestito il quadro contatore QC a protezione della linea
generale della scuola esistente, della nuova scuola e dell'impianto fotovoltaico. Il quadro consegna sarà costituito da un
contenitore in lamiera zincata veriniciata con grado di protezione minimo IP 55, contenente la protezione alle correnti di
sovraccarico, alle correnti di corto circuito e ai contatti indiretti. Saranno installati tre interruttori generali magnetotermici e
differenziali con corrente nominale, differenziale e di cortocircuito adeguatamente sovradimensionate al carico previsto, per
garantire una potenza appena superiore a quella impegnata in previsione di futuri aumenti di energia richiesta. Gli interruttori
saranno dotati di adeguato sistema di apertura in caso di attivazione del pulsante di sgancio generale. Le linee principali di
alimentazione in origine dal quadro contatore serviranno la scuola esistente, la nuova scuola e il nuovo impianto fotovoltaico.
Tali dorsali saranno realizzate in cavo unipolare o multipolare con guaina di tipo FG7OR di sezione adeguata, dimensionata
per coordinazione con l’interruttore di protezione a monte.
Il quadro generale scuola primaria QGSP sarà installato nel locale tecnico al piano terra, come indicato nelle planimetrie
di progetto. Il quadro sarà di tipo per interno in esecuzione modulare per posa a terra, avrà un grado di protezione minimo IP
55 e carpenteria metallica in lamiera zincata e verniciata di dimensione minima 2000x600x250. La struttura sarà dotata di
portella anteriore munita di chiusura a chiave in dotazione al personale addetto. Il quadro in oggetto sarà dimensionato per
una corrente nominale fino a 63 A e per una corrente di cortocircuito pari a 6 kA. La sezione della linea generale e la sua
lunghezza consentono infatti di abbassare il valore della corrente di corto presunta nel punto di consegna da 10 kA (valore di
norma utilizzato dal limitatore del distributore per consegne trifase) a 6 kA. In caso si riscontri, in fase esecutiva, un valore al
punto di consegna superiore a quello presunto, ci si dovrà ad esso uniformare rivalutando i poteri di corto degli interruttori da
installare nei quadri contatore e generale scuola primaria. Dal quadro generale scuola primaria saranno derivate le dorsali di
alimentazione di tutti i carichi della scuola e dei quadri di zona. Il quadro sarà fornito di una targa identificativa che riporti il
nome o il marchio del costruttore, il tipo di quadro, la tensione e la corrente nominali come prescritto dalle norme CEI 23-49
e CEI 23-51.
Il quadro auditorium QAU sarà installato nel ripostiglio dell’auditorium al piano terra, come indicato nelle planimetrie di
progetto. Sarà di tipo per interno per posa a parete in esecuzione modulare, avrà un grado di protezione minimo IP 43 e sarà
in lamiera zincata e verniciata. La struttura sarà dotata di portella anteriore in vetro trasparente, munita di chiusura a chiave in
dotazione al personale addetto. Il quadro in oggetto sarà alimentato dal quadro generale scuola primaria e sarà dimensionato
per una corrente nominale non superiore a 63 A e per una corrente di cortocircuito pari a 6 kA.
Il quadro piano primo QP1 sarà installato in un locale tecnico al piano primo, come indicato nelle planimetrie di progetto.
Sarà di tipo per interno per posa a parete in esecuzione modulare, avrà un grado di protezione minimo IP 43 e sarà in lamiera
zincata e verniciata. La struttura sarà dotata di portella anteriore in vetro trasparente, munita di chiusura a chiave in dotazione
al personale addetto. Il quadro in oggetto sarà alimentato dal quadro generale scuola primaria e sarà dimensionato per una
corrente nominale non superiore a 63 A e per una corrente di cortocircuito pari a 6 kA.
Il quadro piano secondo QP2, previsto nel secondo lotto funzionale, sarà installato in un locale tecnico al piano secondo,
come indicato nelle planimetrie di progetto. Sarà di tipo per interno per posa a parete in esecuzione modulare, avrà un grado
di protezione minimo IP 43 e sarà in lamiera zincata e verniciata. La struttura sarà dotata di portella anteriore in PVC o in
Pagina 34
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
lamiera, munita di chiusura a chiave in dotazione al personale addetto. Il quadro in oggetto sarà alimentato dal quadro
generale scuola primaria e sarà dimensionato per una corrente nominale non superiore a 63 A e per una corrente di
cortocircuito pari a 6 kA.
Tutti i quadri sopra citati rispondono alle Norme CEI 23-51, caratterizzandosi come quadri destinati ad uso domestico e
similare con corrente nominale in entrata non superiore a 125 A e con corrente presunta di cortocircuito non superiore a 10
kA. Per la loro realizzazione sarà seguito quanto riportato negli schemi elettrici allegati (elaborati: primo lotto L1.E6 e
secondo lotto L2.E6).
In tutti i quadri troveranno alloggio le apparecchiature di manovra o di protezione delle linee di alimentazione da essi in
partenza. Tutte le apparecchiature in allestimento saranno costituite da elementi scatolati o modulari componibili accessibili
anteriormente raggruppati sul fronte del quadro stesso la cui funzione dovrà essere facilmente individuata da targhette
identificative. Durante il cablaggio dei quadri, tutti i collegamenti per i nodi equipotenziali e per il collettore di terra saranno
mantenuti il più possibile separati dalle apparecchiature di protezione e comando, predisponendo per essi un adeguato spazio
nella struttura.
22.3 Impianto elettrico distribuzione secondaria
Dai quadri elettrici, con distribuzione di tipo radiale, avranno origine tutte le linee di alimentazione alle utenze. La
distribuzione dell’energia all’interno delle unità sarà realizzata con un numero di circuiti tale da garantire un adeguato
sezionamento dell’impianto al fine di limitare il fuori servizio delle utenze in caso di guasto. La distribuzione dei circuiti sarà
fatta per zone e per ogni zona per tipologia delle utilizzazioni. La scelta del numero dei circuiti è stata fatta anche sulla base
di un compromesso tra il numero di sezionamenti dell’impianto e la spesa per la loro formazione.
Le derivazioni secondarie dell’impianto saranno in parte in esecuzione sottotraccia e in parte in esecuzione esterna con cavi
sfilabili in tubo rigido o flessibile e con comandi e prese incassate a parete o in scatole esterne comprensive delle dorsali e dei
montanti dal quadro elettrico alle scatole di distribuzione.
Per quanto riguarda le dotazioni impiantistiche, punti luce, punti di comando, prese ecc. la posizione e il numero sono
indicati nelle planimetrie di progetto (elaborati: primo lotto L1.E2 e secondo lotto L2.E2).
In ogni aula saranno da prevedere una presa dati e una presa comandata con relativo comando per le lavagne elettroniche; nei
corridoi dei piani primo e secondo e nell'auditorium saranno previsti degli access point (uno per ciascun piano) per garantire
la distribuzione dei segnali wifi; nell'auditorium saranno inoltre previste una postazione di lavoro in prossimità della cattedra
dei relatori e una postazione per il videoproiettore.
Le linee elettriche delle varie utenze saranno costituite da cavi elettrici di tipologia adeguata alle condizioni ambientali e di
posa. I cavi sono dimensionati in base alla massima portata ammissibile tenendo in considerazione la lunghezza di linea e le
massime cadute di tensione ammesse. In particolare:


6% massimo totale sulle linee di alimentazione dei motori elettrici, con un massimo
del 15% durante la fase di avviamento.
4% massimo totale sulle linee di alimentazione, sui circuiti luce e sulle utenze diverse
dai motori elettrici.
Per tutte le linee di distribuzione saranno utilizzati:
- per posa fissa in tubazione esterna o sottotraccia conduttori unipolari o multipolari con isolamento in PVC o isolamento e
guaina in PVC non propagante l’incendio, a ridotta emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi, per tensione nominale
450/750 V tipo N07V-K o FROR, a Marchio Italiano di Qualità, conforme alle norme CEI 20-20 | 20-22 II | 20-34 | 20-35 |
20-37 | 20-38
- per posa interrata o in canale conduttori unipolari o multipolari con isolamento in gomma (EPR) e guaina in PVC o con
isolamento in gomma e guaina in gomma non propagante l’incendio, a ridotta emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi,
per tensione nominale 0,6/1 kV tipo FG7R o FG7OR a Marchio Italiano di Qualità, conforme alle norme CEI 20-19 | 20-20 |
20-22 II | 20-34 | 20-35 | 20-37 | 20-38.
Tutti i cavi risulteranno sfilabili. Le specifiche delle tubazioni e dei cavi sono indicate nei capitoli successivi. Le derivazioni
secondarie saranno realizzate con separazione elettrica e meccanica tra gli impianti forza motrice e dati.
Dai quadri elettrici, con distribuzione di tipo radiale, avranno origine tutte le linee di alimentazione alle utenze. La
Come noto in ambienti di tipo marcio il grado di protezione minimo di tutti gli apparecchi dell'impianto deve essere almeno
IP 4X mentre degli apparecchi e degli involucri contenenti parti elettriche attive deve essere almeno IP44 per i seguenti:
 Custodie e componenti elettrici
 Apparecchi d'illuminazione
 Apparecchi di comando
Pagina 35
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
 Motori morsettiere e collettori
 Quadro generale a portello chiuso
 Quadretti prese
22.4 Impianto di illuminazione ordinaria
L’illuminazione ordinaria dell’edificio sarà ottenuta tramite corpi illuminanti a basso consumo e ad alto rendimento,
intendendo per esso il miglior rapporto tra il flusso emesso dalla sorgente luminosa e il flusso emesso dal corpo illuminante.
La soluzione prevista consentirà di limitare gli sprechi di energia e di ottimizzare l'autoconsumo della produzione
dell'impianto fotovoltaico.
Tutti i corpi illuminanti saranno a led, ad eccezione dell'armatura stagna prevista per l'illuminazione del locale tecnico al
piano terra. Sono state scelte lampade a Led per l'elevata efficienza luminosa, la durata utile molto lunga, il consumo di
energia contenuto, la tipologia di luce bianca a pulita, che mantiene le stesse qualità anche nella dimmerazione. Inoltre i led
non emettono calore, e, a differenza delle altre lampade a risparmio energetico, l'accensione è istantanea e la conseguente
immediata reazione alla regolazione ne consente l'impiego nelle situazioni luminose dinamiche. Nelle aule è infatti previsto
un regolatore di flusso per la dimmerazione della luce artificiale sulla base della luce naturale in ingresso dalle finestre.
L’impianto di illuminazione della scuola garantirà in ogni ambiente un illuminamento minimo nel rispetto del D.M. 18
dicembre 1975 - Norme tecniche aggiornate relative all’edilizia scolastica - e una qualità dell’illuminamento nel rispetto
della nuova Norma UNI EN 12464-1 (che sostituisce la UNI 10380) e della UNI 10840. Sono presi in considerazione i valori
di illuminamento medio mantenuto sulle aree dove si svolge il compito visivo (zona di lavoro) e i parametri indicati dalle
tabelle UNI EN 12464-1 per quanto riguarda l’indice di abbagliamento UGRL e l’indice di resa cromatica Ra (la nuova norma
non prevede più il gruppo di resa Ra’).
Nelle aule è previsto un illuminamento medio superiore a 300 lx sul piano di lavoro con fattore di uniformità nella zona di
lavoro superiore a 0,8 che può scendere a 0,5 nelle zone limitrofe. Nel caso l’attività si svolga soltanto in una parte del locale
(zona1), l’illuminamento medio della parte restante (zona2) potrà essere ridotto secondo la relazione:
Emed zona2 = Emed zona1/3
Le ottiche degli apparecchi installati nelle aule saranno tali da limitare correttamente l’abbagliamento e monteranno lampade
con tonalità della luce bianca neutra a 4000K oppure in tonalità W o I (1B o 1A). In ciascuna aula sarà prevista una lampada
cosidetta master, dotata di un multisensore in grado di verificare la presenza nell'ambiente di luce naturale e di regolare
automaticamente l'intensità luminosa artificiale in modo da poter sfruttare al meglio la luce naturale diurna garantendo allo
stesso tempo un'illuminazione ottimale delle aree di lavoro. Nei corridoi e nelle zone di circolazione sono previsti valori di
illuminamento medi superiori a 100 lx.
22.5 Impianto di illuminazione esterna
L’impianto di illuminazione esterna sarà comandato dai relé temporizzatori e dai relé crepuscolari predisposti nel quadro di
generale per ottenere luci serali e luci notturne. I corpi illuminanti saranno disposti nel portico di accesso e nel cortile di
pertinenza. Gli apparecchi di illuminazione avranno un grado di protezione superiore o uguale a IP44/IP56 e saranno apribili
solo con attrezzo. I cavi e le vie cavi dell’impianto di illuminazione esterna saranno tali da garantire un grado di protezione
adeguato all'ambiente di installazione IP44/56.
22.6 Impianto di illuminazione di sicurezza
In base al DM 26/8/1992 emanato dal Ministero dell'Interno in materia di prevenzione incendi, le scuole con numero di
persone presenti superiore a 100 devono essere dotate di illuminazione di sicurezza, con illuminamento non inferiore a 5 lx
nei passaggi, sulle uscite e lungo i percorsi delle vie di esodo. L'autonomia della sorgente di sicurezza non deve essere
inferiore a 30 minuti e, nel caso di utilizzo di lampade con alimentazione autonoma, il dispositivo di carica degli
accumulatori dovrà essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore. Nelle aule è sufficiente un
segnale retroilluminato di uscita di sicurezza sulla porta, per consentire ai presenti di imboccare la via di esodo. L'auditorium
è equiparabile agli ambienti di pubblico spettacolo e intrattenimento, in base al DM 19/8/1996, l'illuminamento non dovrà
essere inferiore a 5 lx nelle vie di esodo e a 2 lx negli altri luoghi frequentati dal pubblico.
In progetto è prevista l'installazione di apparecchi di illuminazione autonoma con le caratteristiche indicate dal DM
26/8/1992. Nel caso di interruzione dell’alimentazione ordinaria, gli apparecchi di emergenza dovranno essere in grado di
garantire un’illuminazione adeguata in un tempo inferiore agli 0,5 secondi e per un tempo sufficiente allo sfollamento dei
locali. Gli apparecchi dovranno consentire la ricarica completa delle batterie entro 12 ore.
Pagina 36
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Il circuito per l’alimentazione dell’illuminazione di sicurezza dovrà essere realizzato con condutture previste per funzionare
in caso di incendio e con cavi del tipo N07V-K di sezione minima 1,5 mm2. I corpi illuminanti dovranno essere installati ad
una quota di 2,2 m dal piano di calpestio nelle posizioni indicate dal progetto.
22.7 Impianto TV terrestre e satellitare
L’impianto sarà realizzato in conformità alle norme CEI 12-13 e CEI 12-15. Il sistema presenterà alcuni requisiti
fondamentali come: una ricezione pulita esente da disturbi; un ottimo rendimento; una adeguata separazione tra le
utilizzazioni atta ad evitare mutue influenze causa di disturbi. Per ottenere parte di questi risultati sarà necessario installare un
adeguato amplificatore di segnale in relazione al numero massimo di derivazioni previste. L’alimentazione del servizio è
prevista in partenza dal quadro di piano e dovrà essere protetta con relé differenziale ad alta sensibilità. Nei pressi del quadro
elettrico auditorium o comunque in apposito spazio dedicato sarà installato anche il centralino di controllo.
La scelta e l’installazione delle antenne TV e TV-SAT dovrà tenere conto di fattori ambientali logistici e tecnici riscontrabili
in loco. Presumibilmente la posizione più favorevole è individuata sulla copertura dell'edificio. Ogni antenna dovrà essere in
materiale resistente alle sollecitazioni atmosferiche così come i sostegni le viti e gli ancoraggi. La modalità di posa dovrà
essere particolarmente curata al fine di ottenere la massima stabilità, i sostegni dovranno essere controventati per resistere
alla spinta del vento e alle sollecitazioni per ghiaccio o neve. Le prese TV e TV-SAT saranno installate nell'auditorium nelle
posizioni indicate nella planimetria di progetto (elaborato primo lotto L1.E2).
I collegamenti con le prese di antenna dovranno essere costituiti da una rete in cavo coassiale posto nelle apposite
canalizzazioni in tubo termoplastico. La dimensione del tubo è scelta con i criteri indicati nei capitoli successivi. Le masse
metalliche del centralino e le calze metalliche dei cavi coassiali devono essere collegate al conduttore di protezione PE.
Le prese di antenna per le derivazioni alle utenze saranno adatte al tipo di impianto installato e della serie utilizzata per tutte
le altre apparecchiature ad incasso. Le cassette di derivazione e le scatole porta prese TV e TV-SAT devono essere
indipendenti o separate con adeguati setti isolanti di separazione dal resto degli impianti.
22.8 Impianto di cablaggio strutturato (trasmissione dati)
Al fine di permettere il mutuo collegamento di apparecchiature per la tecnologia dell’informazione è stato previsto un
sistema di cablaggio strutturato (sistema di elementi di connessione e cavi di telecomunicazione per il trasferimento di dati)
in categoria 6 (classe E secondo la normativa CENELEC) conforme alle norme CEI 306-3, 306-5, 306-6, 306-10, 306-13.
L'impianto prevede l'installazione di due armadi rack per la gestione dell'auditorium e della scuola. Il primo sarà posto nel
ripostiglio al piano terra e sarà il centro del cablaggio orizzontale per i collegamenti alle postazioni di lavoro e per l'access
point; il secondo sarà posizionato nel locale tecnico al piano primo e sarà il centro del cablaggio orizzontale e verticale per i
collegamenti alle prese delle lavagne e per l'access point di piano (elaborati: primo lotto L1.E2 ed L1.E9, secondo lotto
L2.E2 e L2.E6). La struttura dell’impianto sarà di tipo gerarchico a stella. Considerate le esigenze della struttura, per i
collegamenti sarà utilizzato un cavo UTP.
Le cassette di derivazione e le scatole per le prese RJ45 saranno indipendenti e/o separate dal resto degli impianti con
adeguati setti isolanti di separazione. Le prese saranno installate a parete ad una altezza di 25-30 cm dal piano di calpestio.
22.9 Impianto diffusione sonora
Nell'auditorium al piano terra è previsto un impianto di diffusione sonora che permetta l’ascolto di audio trasmessi da fonte
remota (impianto stereo, lettore cd, impianto radio, personal computer ecc.) o da oratore in postazione. L’impianto e i suoi
componenti saranno realizzati in conformità alle norme CEI 12-13 e CEI 12-15 e presenteranno alcuni requisiti fondamentali
come: una diffusione audio pulita ed esente da disturbi; un ottimo rendimento; una adeguata separazione tra le utilizzazioni
atta ad evitare mutue influenze causa di disturbi. Per ottenere parte di questi risultati sarà installato un adeguato amplificatore
di segnale in relazione al numero di massimo di altoparlanti previsto (elaborato L1.E2). L’alimentazione dell’impianto è
prevista in partenza dal quadro auditorium e sarà protetta con relé differenziale ad alta sensibilità.
L’impianto sarà realizzato tramite altoparlanti a parete in esecuzione esterna posti nelle posizioni indicate nella tavola di
progetto e tramite tubazioni e scatole dedicate al fine di ottenere la separazione dal resto degli impianti dell’unità.
22.10 Impianto diffusione sonora
In ogni aula è prevista la predisposizione di tubazioni vuote, scatole porta frutto, tappi a frutto e placche di finitura per la
futura installazione di un impianto di diffusione sonora. E' previsto il collocamento di una scatola portafrutti per la presa
audio nei pressi della cattedra e due scatole per le uscite audio (altoparlanti) collocate in alto sulla stessa parete.
Pagina 37
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
22.11 Impianto chiamate WC disabili
Nei servizi igienici dedicati ai diversamente abili dovrà essere installato un impianto di chiamata a pulsante con attivazione di
ronzatore o suoneria a trattenuta. Il pulsante a tirante dovrà essere collocato in posizione favorevole per essere azionato dal
diversamente abile in caso di necessità. Una volta azionato il pulsante la segnalazione acustica entrerà in funzione e il segnale
d’allarme dovrà restare attivo fino a che non verrà interrotto con l’azionamento del pulsante di arresto chiamata da parte di un
soccorritore. L’allarme acustico per l’avviso in caso di emergenza sarà posizionato in zona presidiata.
L’impianto sarà alimentato in bassissima tensione (12 o24V) e avrà origine dal quadro di zona per ciascun piano, sul quale è
installato un trasformatore di sicurezza 220/12V.
Le apparecchiature installate e tutti i componenti utilizzati per la formazione dell’impianto dovranno essere conformi a
quanto richiesto dalle norme CEI 64-8 (varie parti) e completi di marchio di qualità. Sommariamente l’impianto sarà
costituito dalle seguenti apparecchiature:
- pulsanti di chiamata a tirante posto in corrispondenza della tazza WC ad un'altezza di 2,5 m per attivazione suoneria di
segnalazione wc disabili;
- segnalazione acustica con alimentazione 12 o 24 V tipo suoneria al bronzo o ronzatore posta fuori dal wc o comunque in
luogo udibile al personale addetto;
- pulsante di tacitazione della chiamata, installato all’esterno del bagno come indicato nelle planimetrie di progetto.
Le posizioni dei punti di comando e delle suonerie sono rilevabili dalle planimetrie di progetto o indicate dalla D.L. in fase
esecutiva.
Le derivazioni saranno posate in tubazioni incassate flessibile pesante in PVC autoestinguente completamente separate dal
resto degli impianti o, se in controsoffitto, in tubazioni rigide della serie pesante per esecuzione esterna. I cavi impiegati per
il cablaggio dell’impianto dovranno essere di sezione minima 1,5 mm² di tipo non propagante l'incendio a Norme CEI 20.22.
L’impianto dovrà essere fornito in opera completo di tutti i collegamenti, di linee di segnale, di linee elettriche e quanto fosse
necessario per dare il tutto completo in ogni sua parte e perfettamente funzionante e collaudabile.
22.12 Impianto antintrusione
L’impianto antintrusione prevede l'installazione di una centrale di allarme a zone con rivelatori volumetrici a doppia
tecnologia che consentono una miglior discriminazione degli eventi e dei falsi allarmi. Il sistema fornirà la protezione
volumetrica del piano terra, dove, in prossimità dell'ingresso è prevista l'installazione di un pannello di controllo per
consentirne l'attivazione e la disattivazione. L’ubicazione delle apparecchiature, che saranno collegate alla centrale di allarme
posizionata nel locale tecnico a lato del quadro elettrico generale scuola primaria QGSP, è indicata nelle tavole planimetriche
di progetto (elaborati: primo lotto L1.E3 e secondo lotto L2.E3). Per quanto riguarda i piani primo e secondo, come si evince
dalle planimetrie di progetto, l'impianto sarà solo in previsione, con tubazioni vuote in numero e in posizione adeguata al
futuro ampliamento dell'impianto previsto nell'auditorium.
22.13 Impianto di allarme incendio
Come descritto nella relazione tecnica, avendo la scuola una capacità ricettiva superiore alle 100 persone (DPR 151/11
attività n. 67), è soggetta al rilascio del certificato di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco e, in riferimento
all’art. 751.03.02 della Norma CEI 64-8/7, viene classificata come ambiente a maggior rischio in caso di incendio di tipo A
per l’elevato numero di persone e l’elevato tempo di sfollamento. La disposizione legislativa di interesse per gli ambienti in
oggetto è il DM 26 Agosto 1992 - Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica - che all’art. 6.2 e 9.3 (integrata dal
DPR 151/11) prevede l’installazione di un impianto di rivelazione incendio in tutti gli ambienti o locali con carico d’incendio
superiore a 30 kg/m2. Dal momento che nella scuola non sono presenti locali con un carico d’incendio superiore alle soglie
indicate, non è richiesto un impianto di rilevazione automatica, quindi si è prevista l'installazione di un impianto a
rilvelazione manuale.
L'impianto sarà realizzato con pulsanti per allarme manuale posti presso le principali vie di fuga e da sirene ottico acustiche
posizionate in maniera tale da poterne udire il suono in tutta la struttura. La posizione dei componenti l'impianto è riportata
nelle tavole di progetto (elaborati: primo lotto L1.E3 e secondo lotto L2.E3).
La sirena ottico acustica dovrà fornire un suono udibile in ogni locale non inferiore a 60 dB e comunque non inferiore al
rumore di fondo presente nei locali durante il normale utilizzo sommato di 5 dB. Per tale ragione le posizioni e il numero dei
dispositivi indicati sulle tavole di progetto potranno essere modificati in fase realizzativa in funzione della reale potenza
sonora erogata dalle singole apparecchiature montate. In progetto sono state previste sirene con potenza sonora di 92 dB a un
metro che per comodità di installazione sono previste nelle vicinanze dei pulsanti manuali. Se in fase realizzativa si dovesse
riscontrare la mancata verifica delle soglie minime di rumore sopra indicate, le sirene dovranno essere spostate in posizioni
Pagina 38
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
idonee al raggiungimento dei valori di udibilità minimi stabiliti. I pulsanti manuali saranno installati in prossimità delle vie di
fuga. La centrale di rivelazione, dovrà essere installata in zona presidiata durante le attività in modo da consentire una
immediata lettura degli allarmi da parte del personale scolastico. Il sistema così come concepito sarà in grado di avvertire i
presenti delle condizioni di pericolo in caso di incendio e dovrà essere attivato a giudizio del responsabile dell'attività o di un
suo delegato. I dispositivi sonori e ottici saranno installati in posizione tale da poter segnalare il pericolo a tutti gli occupanti.
L'impianto sarà di tipo analogico-digitale, tutte le apparecchiature periferiche saranno indirizzate e saranno collegate alla
centrale tramite un cavo ad multicoppie twistato del tipo LSOH. Le apparecchiature indirizzate saranno in grado di farsi
riconoscere dalla centrale che le interrogherà rilevando il loro stato. La linea di interconnessione sarà chiusa ad anello con la
centrale (loop) in modo che una interruzione sulla linea non comprometta il funzionamento dell'intero o di una parte
dell'impianto di rivelazione.
L'impianto prevede inoltre l'alimentazione e l'allacciamento degli azionamenti delle serrande tagliafuoco, previste nelle
canalizzazioni dell'impianto di trattamento aria.
22.14 Impianto elettrico a servizio degli impianti di riscaldamento, termoregolazione e
ventilazione
Il riscaldamento dell'edificio, come da progetto termotecnico, sarà gestito con due sistemi: ad aria per l'auditorium e con
termosifoni per le zone dei servizi del piano terra e per i piani primo e secondo.
Il sistema di riscaldamento con i termosifoni verrà allacciato alla centrale termica dell’edificio esistente e sarà regolato da
delle sonde di temperatura (una in ciascuna aula e una negli ambienti di servizio e nel corridoio), interfacciate con un
regolatore di centrale, in modo da poter comandare l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento delle singole zone.
L'impianto ad aria sarà realizzato con un'unità di trattamento UTA, posta sulla copertura, e sarà regolato da un pannello per
comando e controllo remoto UTA posto nel ripostiglio al piano terra e da una sonda di temperatura e umidità installata
nell'auditorium, dove sarà allacciata anche una sonda di qualità dell'aria per la regolazione dell'aria primaria.
Sulla copertura saranno installate due UTA, una per l'auditorium, come già descritto in precedenza, per il riscaldamento e
l'aria primaria e una per i piani primo e secondo per la sola aria primaria. Ciascuna unità sarà dotata di un proprio quadro
elettrico bordo macchina che dovrà essere alimentato con linee in partenza dal quadro generale scuola primaria posto al piano
terra. In quest'ultimo sono inoltre previste anche tutte le protezioni delle pompe e delle apparecchiature a servizio
dell'impianto di riscaldamento con termosifoni.
Per quanto riguarda l'acqua calda sanitaria sarà prevista una pompa di calore situata in copertura, con relativo bollitore posto
nel locale tecnico al piano terra. Tale sistema sarà alimentato dal quadro generale scuola primaria, posto in prossimità dal
bollitore.
L'impianto elettrico dovrà essere realizzato con le caratteristiche adeguate all'ambiente di installazione (vedi tipologia e grado
di protezione del sistema) e dovrà prevedere sia le linee di alimentazione sia le linee di segnale di comando e controllo di
tutte le apparecchiature fornite e installate per il funzionamento degli impianti termici e meccanici.
Come per il resto degli impianti, anche il sistema di riscaldamento e di ventilazione verrano realizzati in due lotti. Il primo
lotto prevede l'installazione di tutte le pompe, dei collettori, delle macchine e delle tubazioni a servizio di tutti i piani. Mentre
per quanto riguarda i collegamenti elettrici delle sonde e delle centraline di piano, nel primo lotto funzionale saranno eseguiti
quelli relativi ai piani terra e primo e nel secondo lotto funzionale quelli relativi al piano secondo.
22.15 Impianto protezione scariche atmosferiche
La necessità di un sistema di protezione contro i fulmini è stata valutata in funzione della classificazione della struttura nel
rispetto della normativa vigente CEI EN 62305-1/2/3/4 CEI 81-1 terza edizione e CEI 81-3/4. L’edificio in oggetto è inserito
in un’area urbana con edifici di altezza minore o uguale nelle immediate vicinanze, fisicamente collegato all'edificio scuola
secondaria. L’edificio in progetto è costituito da una costruzione avente, in pianta, una forma rettangolare. Il calcolo della
probabilità di fulminazione è stato eseguito su un volume unico di dimensioni 42x13x13 m (AxBxH). Sulla base di questi
dati sono state calcolate le aree di raccolta. Tenuto conto della densità di fulminazioni al suolo annue per chilometro quadrato
indicate dalla norma per la zona di interesse Nt = 4 [fulmini/km²•anno] e del coefficiente ambientale applicabile al sito in
oggetto C = 0,5 si è valutata la frequenza di fulminazione della struttura Nd=Nt•C•A espressa in fulmini anno (numero eventi
pericolosi per fulminazione diretta) risultando Nd=0,0192. In base alla classificazione della struttura, al livello di rischio
incendio e alle misure di protezione antincendio previste è stato calcolato con il metodo semplificato il rischio R1 = 6.87E06. Questo valore risulta inferiore al rischio tollerato Rt = 1E-05 quindi la struttura non giustifica l’adozione di particolari
misure di protezione di protezione contro il fulmine in relazione alla perdita di vite umane oltre quelle già previste (impianto
manuale incendio, SPD di II livello in arrivo linea). Non è stato invece valutato il rischio di perdite economiche, perchè non
espressamente richiesto dal committente. Per maggior sicurezza si è condotta l’analisi dei rischi più approfondità utilizzando
il software ZEUS (vedi relazione di progetto elaborato DE3) tenendo conto della destinazione d’uso della struttura, del
numero di persone presenti, del carico d’incendio previsto, della presenza negli ambienti di un impianto di allarme incendio
di tipo manuale, delle linee elettriche in arrivo, del tipo di pavimento ecc… Anche in questo caso l’analisi ha prodotto un
Pagina 39
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
valore di rischio inferiore a quello tollerato e non risulta quindi necessaria alcuna misura per ridurlo (R1<RT). In conclusione
non risulta necessario installare un sistema di LPS poiché la struttura è autoprotetta.
22.16 Impianto di messa a terra
L’impianto dovrà soddisfare le prescrizioni contenute nel D.Lgs. 81/08 (regolamento di attuazione Legge 123/07) e nelle
norme CEI 64-8 relative agli impianti elettrici utilizzatori e risulterà coordinato con il sistema di protezione automatica del
circuito, così come previsto dalle norme per i sistemi di tipo TT.
Per la tutela delle persone dai contatti indiretti saranno protette tutte le parti metalliche accessibili dell’impianto elettrico e
degli apparecchi utilizzatori che, normalmente non in tensione, potrebbero trovarsi ad un certo potenziale per cause
accidentali (cedimento dell’isolamento, sfilatura di un cavo, allentamento di un morsetto, ecc.).
L’impianto di protezione sarà così costituito: conduttori di protezione facenti capo agli utilizzatori collegati al collettore di
terra; conduttori per i collegamenti equipotenziali tra le masse e le masse estranee anch’essi collegati al collettore di terra. La
rete di protezione sarà costituita da conduttori di colore giallo-verde che con origine dal collettore principale faranno capo
alle prese di corrente, ai punti luce e alle parti metalliche di apparecchiature elettriche in classe I. La rete equipotenziale sarà
anch’essa costituita da conduttori di colore giallo-verde che, con origine dal collettore principale, faranno capo a tutte le
tubazioni metalliche dell’acqua, del gas e dell’impianto di riscaldamento.
L’impianto generale di messa a terra del nuovo edificio sarà realizzato con un conduttore in corda di rame nuda di sezione
minima 25 mmq posata in terreno vegetale e collegata a dispersori artificiali costituiti da profilato a croce in acciaio zincato a
caldo di lunghezza minima 1,5 m distribuiti nel cortile di accesso al fabbricato. La corda di rame, dove possibile, sarà
raccordata anche i dispersori di fatto costituiti dall’acciaio strutturale della costruzione. Il numero di dispersori da posare
dipenderà dal tipo di terreno riscontrato in loco: inizialmente saranno posati i picchetti indicati in planimetria di progetto
(elaborati primo lotto L1.E1a/b) e ne sarà misurata la resistenza. Se la resistenza misurata dovesse risultare inferiore al
valore adeguato, valore che si ottiene applicando alla corrente differenziale il più elevato fra i valori di corrente differenziale
nominale degli interruttori installati, allora l’impianto di terra soddisferà le condizioni per la protezione dai contatti indiretti.
Se la resistenza misurata dovesse risultare superiore al valore adeguato, allora si dovrà aumentare il numero dei picchetti fino
ad ottenere il valore desiderato. Per l’impianto in oggetto si prescrive la protezione contro i contatti indiretti con interruzione
automatica del circuito, utilizzando la protezione differenziale coordinata con l'impianto di messa a terra.
La rete di terra costituita dai picchetti e dalla corda di rame dovrà essere collegata al collettore principale di terra tramite un
conduttore di protezione. Al collettore saranno raccordati tutti i conduttori PE e tutti i conduttori equipotenziali principali
necessari al collegamento delle masse estranee compresi quelli derivati da eventuali altri nodi. Tutti questi conduttori saranno
unipolari in rame flessibile per posa fissa con isolamento in PVC non propagante l’incendio, a ridotta emissione di fumi e di
gas tossici e corrosivi, per tensione nominale 450/750 V tipo N07V-K, a Marchio Italiano di Qualità, conforme alle norme
CEI 20-20 | 20-22 II | 20-34 | 20-35 | 20-37 | 20-38 di colore giallo verde tipo N07VK di sezione almeno pari alla massima
sezione di fase utilizzata per l’alimentazione dell’utenza. Per i collegamenti tra i nodi di terra del fabbricato la sezione
utilizzata dovrà essere almeno pari alla massima sezione di fase utilizzata per l’alimentazione del quadro di zona con un
minimo di 2,5 mm2. L’impianto di messa a terra sarà realizzato in modo da poter effettuare le verifiche periodiche.
22.17 Impianto fotovoltaico
Dal punto di vista energetico, il principio progettuale normalmente utilizzato per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
è quello di massimizzare la captazione della radiazione solare annua disponibile; dal punto di vista architettonico e
ambientale il principio è quello di non recare nessun impatto visivo negativo. In fase di progettazione si è tenuto conto di
questi aspetti e i pannelli saranno installati in appoggio sulla copertura in lamiera grecata del fabbricato con il profilo
tangente alla falda stessa. I pannelli previsti avranno moduli in silicio monocristallino di colore nero del tipo Aleo S_19 o
equivalenti, con una efficienza molto alta per ridurre al minimo la superficie da essi occupata, saranno fissati alla struttura
metallica della copertura mediante supporti puntuali e longheroni di fissaggio.
La disposizione dei moduli, così come indicata nelle planimetrie di progetto, è il risultato del miglior compromesso tra la resa
dei pannelli e il numero di pannelli installabili sulla falda.
L'impianto, che complessivamente coprirà una superficie di circa 86 mq, sarà caratterizzato da una potenza installata di 15,3
kW, denominata potenza di picco, per un totale di 51 moduli monocristallini con potenza nominale Pn = 300 Wp ciascuno.
I 51 moduli saranno equamente suddivisi in tre stringhe, che faranno capo all'inverter trifase di tipo multi-stringa. Prima
dell’ingresso delle stringhe nel convertitore statico dovrà essere previsto un quadro di sezionamento stringhe, denominato
quadro di campo (QdC), con le protezioni di linea, la segnalazione di scatto, gli scaricatori di tensione e le bobine per lo
sgancio dell’impianto in caso di emerganza. L’uscita dall'inverter sarà di tipo trifase con neutro, il cavo in uscita dal
convertitore convergerà al quadro di paralleto (QdP) contenente il dispositivo di generatore, il dispositivo e la protezione di
interfaccia, un multimetro digitale, adeguati scaricatori per la protezione dell’inverter e un apposito sezionatore per mettere
fuori tensione il gruppo di misura in caso di manutenzione da parte dell’ente fornitore. In entra-esci dal quadro di parallelo
l’ente distributore si farà carico di posizionare il contatore M2 per la misura dell’energia prodotta.
La protezione di interfaccia potrà essere costituita da:
1) Un contattore onnipolare di categoria AC-3 idoneo al sezionameto
Pagina 40
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
2) Un interruttore automatico motorizzato idoneo al sezionamento
La protezione di interfaccia sarà comandata dal dispositivo di interfaccia che dovrà essere comandato da una bobina a
mancanza di tensione alimentata in serie ai contatti di scatto dei relé della protezione di interfaccia. La bobina dovrà
determinare l’apertura del dispositivo di interfaccia sia in caso di intervento delle protezioni, sia per mancanza
dell’alimentazione ausiliaria. Essendo l’impianto di potenza superiore a 6 kW il sistema di protezione di interfaccia (SPI)
dovrà essere esterno agli inverter e invierà il comando di apertura al dispositivo di interfaccia (DDI) qualora i valori di
tensione e frequenza non rientrino nei limiti individuati dalla tabella 8 della norma CEI 0-21 e in caso di guasto al sistema di
protezione stesso (autoprotezione). Il sistema di protezione di interfaccia dovrà avere una sorgente ausiliaria tipo UPS che, al
mancare della tensione in rete, mantenga il sistema stesso e il circuito di apertura del DDI alimentati per almeno 5 secondi. Il
SPI dovrà essere verificabile durante l’esercizio con cassetta prova relé.
Il contatore M2 sarà posizionato nel locale tecnico al piano terra e, come anticipato, potrà essere staccato dalla rete da un
sezionatore posto nel quadro di parallelo. A monte del sezionatore l’impianto fotovoltaico sarà collegato alla rete da una linea
in arrivo dal contatore M1 e protetta dal dispositivo generale DG che dovrà essere costituito da un interruttore
magnetotermico differenziale di tipo B con funzione di protezione generale PG.
Il campo fotovoltaico non dovrà immettere in rete correnti con componenti continue per cui l’inverter dovrà avere una
protezione interna o esterna conformi ai requisiti previsti dalla norma CEI 0-16. Per l'impianto in progetto è prevista una
protezione (interna o esterna all'inverter) che apra il dispositivo di interfaccia (o l’interruttore del generatore) entro 1 secondo
per valori di componente continua superiori allo 0,5 % della corrente nominale dell’inverter e entro 0,2 secondo se la
componente continua supera il valore di 1 ampere. Tale protezione è generalmente interna al sistema elettronico di gestione
dell'inverter e deve essere ammessa dal gestore della rete (vedi inverter approvati)1. In alternativa è ammessa la presenza di
un trasformatore di separazione a 50 Hz per impedire l’immissione in rete di correnti continue. Il trasformatore potrà essere
interno o esterno all'inverter purché non sia del tipo ad alta frequenza.
Il generatore fotovoltaico si comporrà di moduli con celle in silicio monocristallino. Per la configurazione del campo, ovvero
per il numero di pannelli stringa e il numero di stringhe da attestare all'inverter, i quadri di campo, di parallelo e di misura si
fa riferimento a quanto riportato nella tavola di progetto (elaborato L1.E7).
Tutte le linee saranno costituite da cavi elettrici dimensionati in base alla massima portata ammissibile nelle condizioni di
posa ed ambientali previste in fase realizzativa. I cavi saranno dimensionati in funzione alla potenza del carico tenendo conto
delle massime tensioni ammesse: 2 % massimo totale sulle linee di alimentazione in c.c. dai pannelli all'inverter e sulle linee
di alimentazione in c.a. dall'inverter alla rete.
L’impianto così come progettato prevede per il campo valori di tensione in ingresso lato c.c. adeguati alla tensione del
generatore FV anche in condizioni di basse temperature (fino a -25 C°).
Gli ingressi lato c.c. dell'inverter saranno gestibili con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT. Dall' inverter sarà
sempre rilevabile l’energia prodotta (cumulata) e le relative ore di funzionamento. L'inverter sarà conforme a quanto
prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI 11-20 e risponderà alle norme generali su EMC e limitazione delle
emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 110-6, CEI 110-8.
Il generatore fotovoltaico si comporrà di moduli ognuno costituito da celle in materiale semiconduttore. Nella progetto è
previsto l’utilizzo di moduli fotovoltaici costituiti da comuni celle in silicio monocristallino incapsulate sotto vuoto ad alta
temperatura tra due fogli di EVA (Ethylene / Vinyl /Acetate) e chiuse sul lato inferiore da un vetro ad alta resistenza e su
quello superiore da un vetro temprato ad alta trasparenza. Il modulo utilizzato sarà ancorato alla struttura in lamiera grecata e
sarà dotato di scatola di giunzione perimetrale (edge junction box) mentre i cablaggi saranno realizzati nel vano degli
scatolari della struttura, risultando quindi completamente nascosti alla vista. Ogni modulo dovrà essere dotato di un apposito
diodo di by-pass.
Le dimensioni del modulo previsto sono pari a 990 x 1660 mm, in tale superficie saranno ospitate 60 celle di dimensioni
standard (156 x 156 mm) tali da garantire una potenza di circa 300 W ed un’efficienza di conversione molto alta superiore al
18%
Per la configurazione del campo fotovoltaico, ovvero per il numero di pannelli stringa, il numero di stringhe, il numero di
inverter, i parametri corrente tensione dei pannelli ecc. si potrà fare riferimento a quanto riportato nella tavola di progetto.
Non sarà ammesso il parallelo di stringhe non perfettamente identiche tra loro per esposizione, e/o marca, e/o modello, e/o
numero dei moduli impiegati (quest’ultimo punto vale solo per impianti con inverter non multi-stringa).
Date le numerose variabili in gioco nella realizzazione di un campo fv, prima tra tutte la caratteristica di corrente e tensione
dei singoli moduli e degli inverter, è data la possibilità alla ditta installatrice, in fase esecutiva, di modificare la
configurazione del campo. La modifica proposta dall’impresa dovrà essere concordata con la Direzione Lavori e sarà da essa
accettata solo se giudicata coerente con quanto definito in variante, nel pieno rispetto delle normative tecniche, della regola
dell’arte e delle condizioni minime necessarie all’ottenimento dei valori di seguito indicati:
IMPIANTO
Potenza nominale
≥ 15,3 kW
1
Gli impianti con meno di tre inverter, se di potenza inferiore a 20 kW, possono essere realizzati senza trasformatore purché l’inverter
appartenga alla lista degli inverter approvati dall’ente distributore (ENEL).
Pagina 41
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Per la realizzazione del campo dovranno essere utilizzati moduli le cui caratteristiche minime, definite secondo le condizioni
di prova standard (STC) stabilite dalle norme IEC/EN 60904, dovranno rispettare quelle di seguito indicate:
MODULI
Potenza nominale
Efficienza di conversione
Tolleranza di potenza
FillFactor (fattore di riempimento)
NOTC (temperatura in condizioni
operative nominali)
Coefficiente di temperatura Voc
Coefficiente di temperatura Isc
Coefficiente di potenza Pmp
Dimensioni modulo
Garanzia di prodotto
Garanzia di potenza o di mantenimento
delle prestazioni
≥ 300W
≥ 18,3 %
0 % / + 4,99 %
≥ 0,70
≤ 48 °C
≥ -0,30 %/K
≤ 0,05 %/K
≥ - 0,43 %/K
1660x990 mm
≥ 10 anni
≥ 90% della potenza nominale fino a 10 anni
≥ 80% della potenza nominale fino a 25 anni
La funzione dell’inverter è quella di convertire la corrente continua del generatore fv in corrente alternata con le
caratteristiche adeguate per essere utilizzata o immessa nella rete di distribuzione pubblica nazionale. La tecnica più
sofisticata per ottenere un’onda sinusoidale si basa sulla modulazione della larghezza di impulso PWM (Pulse Width
Modulation), che permette anche di variare il valore della tensione e della frequenza. Per ottimizzare l’energia fornita dal
generatore fotovoltaico si deve inoltre adeguare il generatore al carico. Questo si ottiene con un convertitore adeguatamente
controllato che prende il nome di inseguitore del punto di massima potenza MPPT (Maximum Power Point Tracking). La
caratteristica tensione corrente del generatore cambia con le condizioni climatiche e con l’irraggiamento solare, l’inverter
dovrà quindi essere scelto in modo che la tensione massima e minima del generatore rientrino nella finestra delle tensioni
accettate dall’inverter.
Il convertitore c.c./c.a. utilizzato per la realizzazione dell’impianto dovrà essere idoneo al trasferimento della potenza dal
campo fotovoltaico alla rete del distributore, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di sicurezza applicabili. I valori
della tensione e della corrente di ingresso di questa apparecchiatura dovranno essere compatibili con quelli del rispettivo
campo fotovoltaico, mentre i valori della tensione e della frequenza in uscita dovranno essere compatibili con quelli della rete
alla quale viene connesso l’impianto. Per le stesse ragioni indicate al capitolo precedente l’inverter potrà essere proposto
dall’impresa installatrice, esso sarà accettato dalla Direzione Lavori solo se rispetterà tutte le caratteristiche minime di
seguito indicate:
- Inverter a commutazione forzata con tecnica PWM (pulse-width modulation), dotato di funzione MPPT
(inseguimento della massima potenza) in conformità a quanto prescritto per i sistemi di produzione dalla norma CEI
11-20.
- Ingresso lato c.c. da generatore fotovoltaico gestibile con poli non connessi a terra, ovvero con sistema IT.
- Rispondenza alle norme generali su EMC e limitazione delle emissioni RF: conformità norme CEI 110-1, CEI 1106, CEI 110-8, CEI 0-21.
- Protezioni per la sconnessione dalla rete per valori fuori soglia di tensione e frequenza della rete e per sovracorrente
di guasto in conformità alle prescrizioni delle norme CEI 11-20, CEI 0-21ed a quelle specificate dal distributore
elettrico locale. Reset automatico delle protezioni per predisposizione ad avviamento automatico.
- Conformità marchio CE.
- Grado di protezione adeguato all'ambiente di installazione (se all’esterno min. IP65).
- Dichiarazione di conformità del prodotto alle normative tecniche applicabili, rilasciato dal costruttore, con
riferimento a prove di tipo effettuate sul componente presso un organismo di certificazione abilitato e riconosciuto.
- Campo di tensione di ingresso lato c.c. adeguato alla tensione del generatore FV.
- Massima tensione di ingresso lato c.c. adeguata alla massima tensione del generatore FV in condizioni di basse
temperature.
- Rendimento Europeo  97,7 % per inverter senza trasformatore.
Preferibilmente l’inverter dovrà essere del tipo multi-stringa cioè dotato di più MPPT in modo da poter gestire ogni stringa
indipendentemente dalle altre, consentendo all’impianto di lavorare in maniera ottimale anche con numero di moduli
differente per stringa o in caso di stringhe sottoposte a differenti irraggiamenti per questioni di ombra o di esposizione. In
Pagina 42
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
caso di inverter con un solo MPPT si dovranno realizzare stringhe con ugual numero di moduli prestando attenzione che tutti
i moduli di stringa abbiano la stessa esposizione.
Sulla base dei valori indicati si da definizione al progetto tipo che prevede un gruppo di conversione dalle seguenti
caratteristiche:
INVERTER SENZA
TRASFORMATORE:
Ingresso max:
Tensioni in ingresso consentite:
Corrente massima in ingresso:
Potenza max CC ingresso
Potenza max CA uscita
Tensione d’uscita
Fattore di potenza
Rendimento Europeo:
Peso:
5 stringhe in parallelo
360/800 V
33/11 A
15.340 W
15.000 W
Trifase 400 V
Cos(PHI) = 0,8 regolabile
97,7%
65 kg
La struttura per il montaggio dei pannelli sarà costituita da profili di supporto in acciaio inox o in alluminio anodizzato. I
longheroni saranno fissati con adeguati elementi di giunzione puntuale sulla copertura trapezoidale a sandwich del tetto.
I profili, ai quali saranno fissati i pannelli, dovranno essere in lamiera di alluminio anodizzato, per garantire una minor
pesantezza della struttura. I moduli utilizzati avranno la cornice perimetrale alla quale si fisseranno le ganasce a omega e a
zeta di ancoraggio ai longheroni. Le ganasce di fissaggio dei pannelli ai profili, la viteria, le staffe, ecc. dovranno essere in
acciaio inox. In particolare le viti dovranno essere omologate e avere forze di fissaggio certificate.
Tutta la struttura di sostegno e gli ancoraggi dovranno essere adeguati e dimensionati per sostenere i carichi di pressione e le
sollecitazioni meccaniche derivanti da neve e vento secondo la normativa vigente.
Quadri di campo
Per l’impianto si prevede di installare un quadro sul lato c.c. la cui posizione sarà il più vicino possibile al campo in
copertura. Il quadro svolgerà sia le funzioni di sezionamento sia di protezione delle stringhe. Le apparecchiature in esso
montate dovranno inoltre permettere l’apertura delle stringhe nel momento in cui venisse azionato il pulsante generale di
sgancio di emergenza della struttura. Al fine in progetto sono stati previsti interruttori magnetotermici con tensioni fino a
800V in c.c. abbinati a bobina di apertura. Nel quadro dovranno essere inoltre previsti opportuni scaricatori di tensione per la
protezione delle apparecchiature dalle sovratensioni.
Quadro di parallelo QdP
Per l’impianto si prevede di installare un quadro di parallelo QdP sul lato alternata, con inseriti i dispositivi di generatore e di
interfaccia costituiti da apparecchiature idonee all’impianto (come indicato nei capitoli precedenti e nelle tavole di progetto).
Nel quadro sarà presente un opportuno sezionatore per mettere fuori tensione il gruppo di misura in caso di manutenzione da
parte dell’ente fornitore. Infine saranno inseriti adeguati scaricatori per la protezione delle apparecchiature dell’impianto
dalle sovratensioni e un multimetro per la verifica dei parametri di rete.
Cavi
Le linee elettriche saranno costituite da cavi elettrici dimensionati in base alla massima portata ammissibile ed in funzione
delle particolari condizioni di posa ed ambientali. I cavi di alimentazione saranno dimensionati in funzione della potenza del
carico tenendo conto delle massime tensioni ammesse. In particolare:
 2 % massimo totale sulle linee di alimentazione in c.c. dai pannelli agli inverter.
 2 % massimo totale sulle linee di alimentazione in c.a. dagli inverter ala rete.
Per le linee in c.a. saranno utilizzati conduttori unipolari o multipolari per posa fissa con isolamento in PVC o isolamento e
guaina in PVC non propagante l’incendio, a ridotta emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi, per tensione nominale
450/750 V tipo N07V-K o FROR, a Marchio Italiano di Qualità, conforme alle norme CEI 20-20 | 20-22 II | 20-34 | 20-35 |
20-37 | 20-38.
Per posa interrata o in canale, i cavi saranno con isolamento in gomma (EPR) e guaina in PVC o gomma (EPR) non
propagante l’incendio, a ridotta emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi, per tensione nominale 0,6/1 kV tipo FG7R o
FG7OR a Marchio Italiano di Qualità, conforme alle norme CEI 20-19 | 20-20 | 20-22 II | 20-34 | 20-35 | 20-37 | 20-38.
Per i cavi in c.c. saranno utilizzati conduttori unipolari per posa interrata o in canale. Essi saranno con isolamento in gomma
(EPR) e guaina in PVC o gomma (EPR) non propagante l’incendio, a ridotta emissione di fumi e di gas tossici e corrosivi,
per tensione nominale fino a 1,5 kV tipo FG7M2 o FG21M21 a Marchio Italiano di Qualità, conforme alle norme CEI 20-13
| CEI 20-19 | 20-20 | 20-22 II | 20-34 | 20-35 | 20-37 | 20-38.
Pagina 43
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
Impianto di messa a terra
L’impianto dovrà soddisfare le prescrizioni contenute nel D.P.R. 547 del 27/04/1955 e nelle norme CEI 64-8 relative agli
impianti elettrici utilizzatori e risulterà coordinato con il sistema di protezione automatica del circuito, così come previsto
dalle già citate norme CEI per i sistemi di tipo TT.
Per la tutela delle persone dai contatti indiretti saranno protette tutte le parti metalliche accessibili dell’impianto elettrico e
degli apparecchi utilizzatori che, normalmente non in tensione, potrebbero trovarsi ad un certo potenziale per cause
accidentali (cedimento dell’isolamento, sfilatura di un cavo, allentamento di un morsetto, ecc.). L’impianto di protezione sarà
così costituito: conduttori di protezione facenti capo agli utilizzatori collegati al collettore di terra; conduttori per i
collegamenti equipotenziali tra le masse e le masse estranee anch’essi collegati al collettore di terra.
La rete di protezione sarà costituita da conduttori di colore giallo-verde che con origine dal collettore principale faranno capo
alle prese di corrente ai punti luce e alle parti metalliche di apparecchiature elettriche in classe I.
Se nell’impianto FV è presente un trasformatore per la separazione elettrica della rete (interno all’inverter o esterno), il
sistema elettrico è di tipo IT per tanto tutte le masse a monte del trasformatore vanno collegate a terra. In tal caso la
resistenza di terra deve soddisfare la relazione:
dove:
RA 
-
120
I dn
RA è la resistenza di terra misurata (somma delle resistenze dei conduttori di protezione e dei dispersori);
Idn è la corrente di guasto a terra;
Per le masse a valle del trasformatore è sufficiente che l’impianto sia protetto contro i contatti indiretti con riferimento alla
rete elettrica (sistema TT/TN) per cui le masse devono essere protette da interruttore differenziale (tale interruttore può essere
omesso solamente nel caso in cui non ci siano masse tra l’inverter e il punto di parallelo).
Se nell’impianto FV non è presente un trasformatore (inverter senza trasformatore) il sistema diventa una estensione della
rete che, di norma, ha già un punto collegato a terra (sistema TT/TN). In tal caso l’impianto risulterebbe unico e le masse
devono essere collegate a terra accertandosi che sia rispettata la condizione:
dove:
RA 
-
50
I dn
RA è la resistenza di terra misurata (somma delle resistenze dei conduttori di protezione e dei dispersori);
Idn è la più elevata corrente differenziale nominale di intervento degli interruttori differenziali installati;
50 è la tensione limite di sicurezza.
22.18 Verifica della documentazione d’impianto
Ogni impianto elettrico deve essere corredato da una dichiarazione di conformità rilasciata ai sensi del DM 37/08 da una
impresa iscritta al registro delle ditte o all’albo provinciale delle imprese artigiane. Si sottolinea che alla dichiarazione di
conformità dovranno essere obbligatoriamente allegati la relazione con le topologie dei materiali, lo schema dell’impianto
realizzato (completo di schede dei circuiti) e la copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali
dell’installatore.
La ditta installatrice per la parte di impianto che le compete dovrà rilasciare la dichiarazione di conformità sopra descritta.
23 Descrizione degli impianti meccanici
23.1 Impianto di riscaldamento
L’impianto di riscaldamento è previsto a:
- termosifoni per i piani primo e secondo adibiti ad aule;
- aria per l’auditorio.
L'impianto sarà, salvo altre prescrizioni, del tipo a bassa temperatura; non potrà, quindi, essere superata, nell'acqua delle
tubazioni in partenza dalla caldaia, la temperatura di 90°C. (e cioè inferiore di almeno 10°C alla temperatura di ebollizione)
che rappresenta anche il massimo valore consentito per l'impianto. Il livello di caduta della temperatura dell'acqua, dopo il
ciclo completo, non dovrà essere superiore ai 15°C salvo diverse prescrizioni.
E’ prevista una sottostazione con collettore del riscaldamento funzionale alla realizzazione del circuito di distribuzione sia
per l’impianto a termosifoni che per le batterie delle unità di trattamento aria. Il collettore di sottostazione, di tipo aperto con
Pagina 44
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
valvola di bilanciamento, verrà collegata alla rete di distribuzione dell’acqua di riscaldamento proveniente dalla centrale
termica immediatamente all’esterno del locale sottostazione. La rete esterna è da realizzare con specifico appalto non
compreso nel presente progetto.
Dal collettore in sottostazione è derivata:
- la distribuzione al piano primo e secondo, con pompe di tipo elettronico, comandate da consenso della sonde
ambiente e dalla termoregolazione climatica. L’impianto prevede la distribuzione ai termosifoni di tipo modulo,
collettore di zona, tubazioni in multistrato e pompe a portata variabile di tipo elettronico;
- la distribuzione alle batterie dell’UTA del piano terra, adibita a riscaldamento e ricambio aria, e all’UTA del primo e
secondo piano, utilizzata per garantire l’aria primaria ai piani. Le pompe dei circuiti UTA sono elettroniche e sono
comandate dalle relative termoregolazioni.
E’ previsto l’utilizzo di radiatori in alluminio, con altezza di mm 690, 790, 890 verniciati a polveri epossidiche con colori
vari, completi di tappi laterali, guarnizioni, mensole di sostegno, con classificazione per Watt di emissione termica
determinata a norma EN 442 a Tacqua=50°C, compresi l’allaccio di andata e ritorno dal collettore di distribuzione o dalla
rete di distribuzione costituito da coppia di valvole in ottone cromato (detentore e valvola ad angolo con manopola),
valvolina di sfiato aria manuale in ottone cromato, tubazioni in multistrato di diametro adeguato rivestite con guaina isolante
in materiale sintetico espanso con spessore conforme all’art. 5 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 ridotto per l’installazione
all’interno di locali riscaldati e comprensivo di raccordi ed opere murarie. Nei servizi e corridoi i radiatori sono dotati di
valvola termostatica munita di guscio antimanomissione, mentre nelle aule la termoregolazione dei radiatori avviene
mediante sonda locale e comando elettrotermico sul circuito radiatore. La tipologia del radiatore è a elementi arrotondati per
ridurre il rischio di contusioni in caso di urto contro il radiatore.
La regolazione degli impianti tecnologici sarà di tipo elettronico a controllo digitale diretto (DDC) con unità periferica
intelligente per supervisione, controllo, gestione ed ottimizzazione degli impianti.
L’unità periferica sarà completa di tutti i programmi residenti necessari al controllo dei valori delle funzioni da regolare,
quali: temperature, umidità, portate e pressioni.
La termoregolazione degli ambienti è realizzata conformemente alle prescrizioni dell'art.6 comma 7 del DPR 412/93
(regolamento di attuazione della legge 10/91), al art. 11 del D.Lgs 192/2005 integrato con il D.Lgs 311/2006.
La periferica di supervisione consentirà:
- Il monitoraggio di tutti gli stati di funzionamento, delle temperature dei locali più significativi, delle temperature
dell'acqua dei circuiti di riscaldamento, delle portate dei fluidi ecc.;
- La possibilità di modificare tutti i valori di taratura dei vari circuiti e sistemi di regolazione;
- La segnalazione delle anomalie di funzionamento ed eventuali guasti di tutti i principali componenti di impianto, in
particolare il sistema di regolazione sarà comprensivo di tutti quei programmi particolari che sono richiesti per
l'ottimizzazione dei costi energetici e di esercizio.
La regolazione comprende la componentistica di centrale e di piano.
La regolazione di centrale comprendente:
- regolatore climatico centralizzato,
- regolatori (1 per il singolo circuito termosifoni), con display, relè per la segnalazione d'allarme, comando pompe,
comando modulante valvola, uscita a relè per collegamento a un sistema di telegestione, n.7 programmi giornalieri,
n.2 programmi settimanali, installazione su barra DIN;
- sonda esterna per comando regolatori;
- sonda di temperatura di mandata acqua a immersione (n.1 per regolatore);
- per ogni circuito valvole miscelatrici in ghisa a farfalla, compreso servocomando adatto per regolatore, in
esecuzione IP55,
- tutti i componenti elettronici va montato nel quadro in sottostazione e comprende gli oneri per la programmazione
dell'impianto e l'addestramento all'uso;
La regolazione ai piani comprende:
- unità locali da parete con sonda di temperatura, interfacciate con il regolatore di centrale in modo da poter
comandare l’accensione e spegnimento del riscaldamento dei locali. L’unità locale deve avere uscite che permettano
il comando dell’accensione/spegnimento dei comandi elettrotermici dei termosifoni;
- comunicazione tra sonda programmabile e centrale da realizzare via bus.
23.2 Impianto di ventilazione
Per garantire i ricambi d’aria richiesti dalla normativa sono previsti:
- l’impianto aria primaria per i piani primo e secondo adibiti ad aule. Si tratta di un impianto a tutt’aria con batteria da
100 kW per la correzione della temperatura aria primaria captata dall’esterno;
- l’impianto aria primaria per l’auditorio, con batteria di riscaldamento da 75 kW, con funzione sia di riscaldamento
ambiente che ricambio d’aria.
Le due unità di trattamento aria sono provviste di:
Pagina 45
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
-
un sistema di controllo e regolazione dell’aria ambiente, con velocità variabile dei ventilatori, che consente di
regolare l’immissione d’aria in modo da garantirne la costante purezza;
quella a servizio del piano primo e secondo è provvista di una sezione di ripresa ad espulsione totale con
recuperatore di calore per il contenimento dei consumi energetici, di una sezione di mandata, di una sezione di
umidificazione e di una sezione di filtrazione;
quella a servizio del piano terra è provvista di una sezione di ripresa con camera di miscela per il ricircolo parziale
dell’aria, con recuperatore di calore per il contenimento dei consumi energetici, di una sezione di mandata, di una
sezione di umidificazione e di una sezione di filtrazione.
Entrambi gli impianti di ventilazione sono muniti di recuperatore con efficienza del 70% per poter raggiungere la classe
energetica B per la porzione in ampliamento.
La termoregolazione degli ambienti è realizzata conformemente alle prescrizioni dell'art. 6 comma 7 del DPR 412/93
(regolamento di attuazione della legge 10/91).
Per entrambe le UTA va previsto il quadro elettrico completo di sistema di regolazione 0-10V della velocità dei ventilatori e
delle serrande in funzione:
1) della qualità aria ambiente per UTA PIANO AULE;
2) della temperatura interna e qualità aria per UTA AUDITORIO.
Il quadro elettrico bordo macchina contiene le unità di regolazione con le seguenti funzioni:
1) modulazione serrande, velocità motori in funzione della qualità dell'aria;
2) modulazione della valvola miscelatrice in funzione della temperatura;
3) programmatore orario giornaliero/settimanale, con timer per prolungamento orario, commutazione ora legale/solare;
4) commutazione automatico/man/0.
Al quadro elettrico di bordo macchina saranno collegati i seguenti dispositivi:
1) n.2 sonde combinata T+Umidità Relativa da canale;
2) n.1 sonda qualità aria da canale - n.1 sonda qualità in ambiente;
3) n.1 sonda combinata temperatura umidità da installare in ambiente;
4) n.1 termosonda climatica;
5) servocomandi per serrande;
6) n.1 valvola a tre vie ad otturatore motorizzata sul circuito acqua calda, con attacchi flangiati, con servocomando;
n.1 pressostato differenziale per aria scala 50-500 pa;
7) n.2 convertitori di frequenze;
8) n.1 pannello per comando e controllo remoto UTA.
I gruppi di termoventilazione sono da installarsi in copertura. Si riportano di seguito le caratteristiche dei gruppi di
termoventilazione:
UTA PIANO TERRA AUDITORIO
1) Sezione di presa aria con serranda di regolazione, griglia e rete anti uccello;
2) sezione filtrazione per ambienti scolastici composta da: Filtro F8 + prefiltro G4 (Norma UNI 10339);
3) n.1 batteria di riscaldamento da 75 kW con max portata di 5100 mc/h per condizionamento invernale, (Tmin aria in
ingresso -7°C, T max aria = 30°C, fabbisogno ambiente 8 kW)
4) N.1 predisposizione per batteria di raffrescamento da 50 kW con max portata di 5100 mc/h per raffrescamento
estivo+ricambi aria primaria,
5) Sezione ventilante di mandata da 5100 mc/h, con inverter per regolazione 0-10 V della velocità, pressione statica utile di
200 Pa,
6) Sezione ventilante di ripresa da 5100 mc/h, con inverter per regolazione 0-10 V della velocità, pressione statica utile di
200 Pa,
7) Sezione di miscela a tre serrande,
8) Sezione di umidificazione a ugelli nebulizzatori con pompa di ricircolo, ugelli in nylon, bacino di raccolta in acciaio
trattato e impermeabilizzato con vernice epossibituminosa, scarico di fondo, troppo pieno, rubinetto di reintegro, doppia
portina d'ispezione,
9) Sezione con recuperatore statico a flussi incrociati con rendimento minimo del 70% invernale, serrande su espulsione,
presa aria esterna, by-pass,
10) plenum.
11) Pannellatura di tipo SANDWICH a doppia parete con interposto poliuretano espanso con densità di 40 kg/mc, adatto per
posa esterna, isolato secondo legge 10/91(minimo 30mm con conduttività 0.040 W/m°k);
12) Silenziatore sulla ripresa composto da setti fonoassorbenti in lana minerale densità minima 40 kg/mc, ricoperti da film in
neoprene antisfaldamento e resistente alla velocità dell’aria fino a 20 m/sec, Rumorosità di 62 dB(A) a tre metri dal punto di
uscita dell'aria, con angolo di 30° rispetto all'orizzontale.
Pagina 46
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
UTA PIANI AULE
1) Sezione di presa aria con serranda di regolazione, griglia e rete anti uccello,
2) Sezione filtrazione per ambienti SCOLASTICI composta da: Filtro F8 + prefiltro G4 (Norma UNI 10339),
3) N.1 batteria di riscaldamento da 100 kW con max portata di 8500 mc/h per aria primaria periodo invernale, (Tmin aria in
ingresso -7°C, T max aria = 30°C)
4) Sezione ventilante di mandata da 8500 mc/h, con inverter per regolazione 0-10 V della velocità, pressione statica utile di
200 Pa,
5) Sezione ventilante di ripresa da 8500 mc/h, con inverter per regolazione 0-10 V della velocità, pressione statica utile di
200 Pa,
6) Sezione di espulsione (senza ricircolo),
7) Sezione di umidificazione a ugelli nebulizzatori con pompa di ricircolo, ugelli in nylon, bacino di raccolta in acciaio
trattato e impermeabilizzato con vernice epossibituminosa, scarico di fondo, troppo pieno, rubinetto di reintegro, doppia
portina d'ispezione,
8) Sezione con recuperatore statico a flussi incrociati con rendimento del 70%, serrande su espulsione, presa aria esterna, bypass,
9) plenum.
10) Pannellatura di tipo SANDWICH a doppia parete con interposto poliuretano espanso con densità di 40 kg/mc, adatto per
posa esterna, isolato secondo legge 10/91(minimo 30mm con conduttività 0.040 W/m°k);
12) Silenziatore sulla ripresa composto da setti fonoassorbenti in lana minerale densità minima 40 kg/mc, ricoperti da film in
neoprene antisfaldamento e resistente alla velocità dell’aria fino a 20 m/sec, Rumorosità di 62 dB(A) a tre metri dal punto di
uscita dell'aria, con angolo di 30° rispetto all'orizzontale.
Si prescrive l’utilizzo di una sezione filtrazione per ambienti scolastici composta da: prefiltro G4 e Filtro F8 (Norma UNI
10339).
23.3 Impianto acqua calda sanitari
E’ prevista la realizzazione dell’impianto igienico sanitario del nuovo corpo di fabbrica in ampliamento mediante
collegamento all’acquedotto comunale. Per la produzione dell'acqua calda sanitaria è previsto un gruppo pompa di calore con
unità esterna ad aria da 11kW, che permette il rispetto delle prescrizioni inerenti la quota di energia da fonti rinnovabili per
l’uso sanitario (50% del fabbisogno). Al piano terra dell'edificio, nel locale tecnico, sarà installato l'accumulo con la relativa
unità interna, mentre l'unità esterna motocondensante sarà installata sulla copertura dell'edificio, in spazio appositamente
predisposto, in prossimità delle unità di trattamento aria.
Il produttore a pompa di calore avrà le seguenti caratteristiche:
 pompa di calore a tecnologia inverter costituita da unità esterna e unità interna con accumulo tecnico predisposto per
solare;
 Unità esterna Motocondensante funzionante a R-410A, Ptermica = 11kW (A7W35), COP=3,63(A7W35), Produzione
di acqua calda sanitaria da -20°CBS a 35°CBS, pressione sonora max 55 dB(A);
 Unità interna funzionante a gas R-134° con Produzione acqua calda sanitaria da 25°C a 80°C, pressione sonora max
46 dB(A);
 Accumulo tecnico da 500 lt predisposto per solare;
 Apparecchi di sicurezza ISPESL per circuito sanitario costituiti da:- valvola di sicurezza 1/2", Pn=5 bar comprensiva
di tubazione e imbuto- vaso di espansione chiuso a membrana completo di tubo di collegamento per impianti
idrosanitari, P prec bar 2,5, P max bar 8;
 Pompa ricircolo acqua sanitari monocorpo portata 0.4 mc/h a DH 0.55 bar.
E’ previsto un miscelatore termostatico regolabile in bronzo diametro 1”1/2 da installare in centrale termica. Il gruppo è
provvisto di un regolatore elettronico con sonda ad immersione e valvola a tre vie con servomotore modulante installata sul
primari, con by-pass per la funzione antilegionella. Prestazioni: produzione oraria 1500 l/h da 10 a 48°C.
Sui piani sono previsti dei collettori per l’acqua sanitaria tipo Caleffi 360 per utenze sanitari misura 3/4" con derivazioni
calda, fredda, collegamento ricircolo, valvole d'intercettazione e miscelatore termostatico regolabile antiscottatura tipo
Caleffi 5213. I collettori sono da installare in cassetta d'ispezione in plastica con portello e serratura
E’ prevista l’installazione di un impianto antilegionella composto da:
 Valvola miscelatrice a tre vie motorizzata;
 Quadro elettrico con regolatore elettronico proporzionale integrale con funzione antilegionella;
 sonde di temperatura di mandata e ritorno.
Sono previste una colonna acqua fredda, una acqua calda e una di ricircolo per tutti i piani, realizzate in acciaio zincato SS e
coibentato. Dalle colonne vengono derivate le distribuzioni di piano, realizzate in tubo multistrato sottopavimento,
prevedendo dei collettori con valvola d'intercettazione per i vari gruppi dei servizi igienici. Nel locale tecnico è prevista
l’installazione della centralina antilegionella.
Pagina 47
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche
23.4 Rete idrica antincendio
E' prevista una rete idrica antincendio derivata direttamente dalla rete pubblica. All’esterno sono previsti il gruppo di attacco
motopompa per la pressurizzazione della rete e un idrante soprasuolo. Per la protezione interna sono previsti 4 idranti UNI45,
due per ogni piano.
24 Verifiche
24.1 Verifiche ante-consegna
Prima della consegna degli impianti, dovranno essere eseguite da parte dell’installatore le verifiche per accertarne la
rispondenza alle norme tecniche ad esso applicabili.
Per quanto concerne l'impianto elettrico, in base alla Norma CEI 64-8/6 dovranno essere eseguiti gli opportuni esami a vista
e prove. L'esame a vista è la parte della verifica che, senza l'effettuazione di misure e prove, controlla la conformità
dell'impianto ai requisiti stabiliti e precede l'esecuzione delle prove. La prova consiste nell'effettuazione di misure condotte
con appropriati strumenti o di altre operazioni necessarie per accertare l'efficienza della parte d'impianto in esame.
In particolare saranno da effettuare le seguenti verifiche:
Esami a vista:
- protezione contro i contatti diretti;
- scelta delle condutture;
- scelta e taratura dei dispositivi di protezione;
- corretta installazione dei dispositivi di sezionamento e comando;
- identificazione dei conduttori N e PE;
- idoneità dei componenti elettrici e delle misure di protezione in relazione alle condizioni ambientali;
- schemi elettrici;
- identificazioni dei circuiti;
- idoneità delle connessioni;
- accessibilità all’impianto per manutenzione.
Prove:
- continuità dei conduttori PE ed equipotenziali;
- resistenza d’isolamento;
- verifica protezione per separazione elettrica (nel caso specifico non necessaria);
- verifica circuiti SELV (nel caso specifico non necessaria);
- prove interruttori differenziali;
- prova di polarità;
- prove di funzionamento;
- misura della resistenza di terra;
- misura dell’impedenza dell’anello di guasto.
Le verifiche dovranno essere effettuate con i criteri uniformi di comportamento forniti dalla Norma CEI 64-14: “Guida alle
verifiche degli impianti elettrici utilizzatori”. Non saranno ammesse verifiche a campione, ma alcune potranno
convenientemente essere condotte in corso d’opera. A verifiche espletate dovrà essere compilato il rapporto di verifica a
firma di tecnico qualificato. Una verifica provvisoria positiva consente l’inizio dell’attività degli impianti.
24.2 Verifiche agli impianti di terra
Il DPR 22/10/2001 n° 462, tra i suoi campi di applicazione prevede l’impianto di terra, cioè il sistema di protezione contro i
contatti indiretti per interruzione automatica dell’alimentazione. Sono esclusi gli impianti di terra funzionali.
L’omologazione degli impianti di terra dovrà essere effettuata dall’installatore con il rilascio della dichiarazione di
conformità in seguito alla verifica dell’impianto; in assenza di questa, il datore di lavoro non può mettere in servizio
l’impianto. Per l’impianto di terra l’omologazione e la dichiarazione di conformità coincidono. La dichiarazione di
conformità deve essere rilasciata ai sensi del DM 37/2008.
Il datore di lavoro sarà tenuto ad effettuare regolare manutenzione degli impianti di terra e a sottoporre tali impianti a
verifiche periodiche:

Ogni 2 anni per gli impianti di terra nei cantieri, nei locali medici e nei luoghi MARCI;
Pagina 48
Capitolato speciale d’appalto
Parte seconda- Norme Tecniche

Ogni 5 anni per gli impianti di terra negli altri luoghi.
Le verifiche possono essere richieste all’ASL/ARPA o ad un organismo abilitato dal Ministero delle attività produttive.
24.3 Verifiche periodiche e manutenzione ordinaria raccomandate
Gli impianti dovranno sempre essere mantenuti in buono stato, controllati e verificati periodicamente con l’aiuto di un
tecnico qualificato. Ad intervalli non superiori ai due anni sarà opportuno verificare l’equalizzatore del potenziale con la
misura della resistenza di collegamento, l’efficienza dell’impianto di terra e la misura della resistenza di isolamento dei
circuiti verso terra; ad intervalli non superiori a sei mesi l’efficienza del funzionamento elettrico dei dispositivi a corrente
differenziale.
Per quanto riguarda gli edifici scolastici la norma CEI 64-52 elenca una serie di verifiche da effettuare e la relativa
periodicità, di seguito elencate:







Ogni mese l'efficienza degli apparecchi di illuminazione di sicurezza;
Ogni sei mesi la prova degli interruttori differenziali con il tasto di prova;
Ogni sei mesi l'efficienza della sorgente di sicurezza;
Ogni anno l'esame a vista generale, l'integrità di isolamenti, connessioni, componenti,
conduttori di protezione ed equipotenziali; prova di continuità a campione (20%);
Ogni tre anni la prova strumentale degli interruttori differenziali;
Ogni tre anni la misura dei livelli di illuminamento;
Ogni tre anni la misura della resistenza di terra.
Per quanto riguarda i luoghi di pubblico spettacolo (auditorium) la norma CEI 64-8/7 elenca una serie di verifiche da
effettuare e la relativa periodicità, di seguito elencate:
 Quotidianamente nei giorni di utilizzazione, prima dell'utilizzo controllo dell'impianto
principale delle apparecchiature elettriche e degli apparecchi utilizzatori;
 Ogni sei mesi l'efficienza degli impianti di sicurezza;
 Ogni anno ispezione di tutto l'impianto elettrico.
Darfo Boario T. (BS) lì Maggio 2015
Ing. Baisini Guido
Pagina 49
Capitolato speciale d’appalto
Scarica