Descrizione di sistema A IT Unità tagliacimosse BT

Descrizione di sistema A
Unità tagliacimosse
BT 80.3
IT
con impianto di aspirazione e regolazione
automatica ad inseguimento (FR 60)
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
1. Sicurezza
1.1 Descrizione
1.2 Impiego conforme alla destinazione
1.3 Gruppi di utenti
1.4 Spiegazione dei simboli
2. Funzione
2.1 Compito
2.2 Struttura
2.3 Funzionamento
2.4 Regolazione automatica ad inseguimento
3. Trasporto
4. Montaggio
5. Installazione
6. Messa in esercizio
7. Esercizio / Comando
7.1 Spiegazione dei tasti
7.2 Funzioni speciali attraverso ingressi digitali
7.3 Svolgimento del comando
8. Ottimizzazione
9. Eliminazione di disturbi / Riparazione
9.1 Messaggi di disturbo
9.2 Calibratura del sensore
10. Manutenzione
10.1 Generalità
10.2 Smontaggio dei coltelli circolari
10.3 Montaggio dei coltelli circolari
10.4 Riaffilatura dei coltelli circolari
10.5 Sostituzione del feltro di lubrificazione
10.6 Pulizia del sensore
11. Smontaggio
12. Dati tecnici
A 2/26
BEA--251126-IT-05
3
3
3
4
4
4
4
5
6
7
8
8
10
11
13
15
16
18
19
20
20
20
22
22
23
23
24
24
24
25
26
Unità tagliacimosse BT 80.3
1. Sicurezza
1.1 Descrizione
Conservare questa descrizione con cura e in modo che sia sempre accessibile al personale.
Questa descrizione è intesa come parte del volume di fornitura e va
letta attentamente prima di iniziare lavori di montaggio, comando e
manutenzione.
La documentazione di un sistema E+L è composta essenzialmente
dalla descrizione generale del sistema (A), dalle singole descrizioni dei
componenti (B, C, ... W), dalle liste dei pezzi di ricambio (X) e dagli
schemi elettrici (Z).
Procedere seguendo le istruzioni riportate nella descrizione del sistema. Nella descrizione del sistema sono descritte tutte le operazioni importanti. Se necessario si rimanda alle descrizioni dei singoli
componenti.
Nello schema elettrico è riportata una rappresentazione schematica
del Vostro sistema. Negli apparecchi digitali progettati da E+L nello
schema elettrico sono riportate inoltre anche le impostazioni degli indirizzi.
1.2 Impiego conforme alla destinazione
L'unità tagliacimosse BT 80.. può essere impiegata solo per il taglio
longitudinale di nastri di tessuto continuo in movimento all'uscita di ramose.
Non è adatta per il taglio di tappeti, tessuti abrasivi e generi alimentari.
L'unità tagliacimosse può essere installata nella macchina del cliente
solo come stabilito dalla E+L.
L'unità tagliacimosse non deve essere modificata. In particolare non è
consentito rimuovere le coperture di protezione.
L'unità tagliacimosse è costruita secondo lo stato dell'arte.
Tuttavia durante il suo uso possono insorgere
– pericoli per la salute dell'utente o
– danni a beni.
Usare l'unità tagliacimosse solo
– in perfette condizioni tecniche,
– in consapevolezza della sicurezza e dei pericoli, tenendo conto
delle norme di sicurezza previste dalla legge, valide sul luogo e
consuete per il rispettivo ramo oltre che dei regolamenti antinfortunistici.
BEA--251126-IT-05
A 3/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
1.3 Gruppi di utenti
Tutte le attività indicate nella presente descrizione possono essere
svolte solo dai gruppi di utenti riportati qui sotto con la qualificazione
citata:
Attività
Gruppi di utenti
Qualificazione
Trasporto/montaggio, messa in esercizio, eliminazione di guasti/riparazione,
manutenzione, smontaggio
Personale specializzato
Meccanico, meccanico industriale, meccatronico ecc.
Installazione, smontaggio
Personale specializzato
Allacciamento elettrico esclusivamente
da parte di periti elettrotecnici
Esercizio/comando
Personale specializzato, dilettanti,
apprendisti
Addestramento a cura del proprietario
1.4 Spiegazione dei simboli
PERICOLO!
Significa che se non sarà adottata la rispettiva misura di sicurezza subentreranno immediatamente la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE!
Significa che se non sarà adottata la rispettiva misura di sicurezza potrà subentrare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE!
Significa che se non sarà adottata la rispettiva misura di sicurezza potrà subentrare una lesione lieve.
NOTA
Significa che se non sarà rispettata la rispettiva misura potrà verificarsi
un funzionamento errato o danni a cose.
 Indica attività da eseguire.
2. Funzione
2.1 Compito
L'unità tagliacimosse rifila il bordo di un nastro di tessuto continuo
sganciato dagli spilli all'uscita della ramosa. La larghezza del bordo di
rifilatura è regolabile. Il bordo tagliato viene aspirato (su richiesta con
controllo aspirazione).
I tagliacimosse vengono impiegati in coppia, uno su ciascun lato del
nastro di tessuto continuo. I due tagliacimosse sono simmetrici.
A 4/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
2.2 Struttura
2.2.1 Sistema per taglio
Un sistema per taglio BTA80.. è composto da:
– 2 tagliacimosse BT 80..
– 2 impianti di aspirazione
– 2 apparecchi di comando
– 2 ruote di estrazione degli spilli (optional)
2.2.2 Unità tagliacimosse
1
9
2
8
3
4
7
5
6
Fig. 2-1:
Esempio: tagliacimosse con stendicimosse meccanico
L'unità tagliacimosse è costituita dai seguenti componenti:
– motoriduttore trifase (1)
– copertura protettiva (2)
– regolazione dell'inseguimento con sensore per bordi ad infrarosso
FR 60 (3) e regolatore DC 9156 (senza illustrazione)
– dispositivo stendicimosse meccanico (4)
alternativamente dispositivo stendicimosse pneumatico (senza illustrazione)
– tavola di taglio con piastra stenditrice (5)
– dispositivo di posizionamento motorizzato (6)
– staffa guida tessuto (7)
– 2 coltelli circolari (8)
– ugello di aspirazione (9)
Componenti opzionali:
– controllo aspirazione (senza illustrazione)
BEA--251126-IT-05
A 5/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
2.3 Funzionamento
3
4
2
1
Fig. 2-2:
Esempio: tagliacimosse con stendicimosse pneumatico
Il nastro di tessuto continuo viene inizialmente trasportato per mezzo
di una catena con una successione di spilli (catena a spilli). Un rullo di
sollevamento (2) provvede a sollevare il tessuto dalla catena a spilli.
Per assicurare un distacco accurato del tessuto dalla catena a spilli è
possibile impiegare, opzionalmente, anche una ruota di estrazione dagli spilli (1). Per mezzo di un cilindro di ingresso (3) il tessuto viene
quindi condotto al tagliacimosse.
NOTA
I cilindri di ingresso (3) e di uscita (4) devono essere montati sullo stesso piano della tavola di taglio del tagliacimosse. Il nastro in ingresso e
in uscita deve essere diritto.
Il coltello superiore del tagliacimosse viene azionato dal motoriduttore
trifase. Il coltello inferiore molleggiato preme con 75 N contro il coltello
superiore. Il coltello superiore azionato trasmette il moto rotatorio al
coltello inferiore. Questo principio di taglio a forbice garantisce un perfetto inizio del taglio del nastro all'avvio o nei casi di perdita di tessuto.
La striscia di cimossa staccata viene aspirata tramite il bocchettone di
aspirazione. Nell'unità tagliacimosse con controllo aspirazione (optional) la spia di indicazione è verde se la striscia di cimossa viene aspirata, rossa se l'aspirazione non avviene.
La stenditura di cimosse arrotolate avviene con l'ausilio di uno stendicimosse meccanico. Per mezzo delle piastre stenditrici a profili obliqui
le cimosse del nastro di tessuto continuo inserito vengono stese verso
l'esterno. L'effetto di stenditura si imposta girando la manopola a stella
e modificando così la distanza fra piastra superiore e piastra inferiore.
Se non si desidera una stenditura si deve togliere la piastra superiore
dal piano del nastro girando la manopola a stella.
A 6/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
Alternativamente, per stendere le cimosse arrotolate si può impiegare
un dispositivo stendicimosse pneumatico.
La lubrificazione del coltello circolare avviene mediante una lubrificazione a stoppino.
La posizione del tagliacimosse può essere modificata mediante il dispositivo di posizionamento motorizzato. Quando non risulti necessaria, l'unità tagliacimosse può essere completamente rimossa dall'area
di lavoro della catena a spilli.
2.4 Regolazione automatica ad inseguimento
L'unità tagliacimosse può seguire automaticamente il tessuto per mezzo di una regolazione automatica ad inseguimento. La regolazione automatica ad inseguimento è costituita dai seguenti componenti:
– Sensore per bordi a infrarosso FR 60
– Supporto sensore per FR 60
– Regolatore DC 9156 con scheda di regolazione RK 4050 e apparecchio di comando RT 4007
2.4.1 Funzionamento del sensore
Il sensore funziona come una barriera fotoelettrica e utilizza come fonte di luce LED che emettono luce infrarossa. Allineando più barriere fotoelettriche si ottiene un campo di misurazione lineare.
Il regolatore dell'esposizione fa sì che all'aumentare della sporcizia, il
punto di lavoro della barriera fotoelettrica rimanga sempre ottimale, al
tempo stesso vi è insensibilità alla luce estranea. All'aumentare della
sporcizia viene emesso un avvertimento sulla riga di LED del sensore
a banda larga oppure viene inviato un messaggio al sistema attraverso
il CAN bus.
L'energia luminosa che colpisce i pixel viene trasformata in tensioni di
segnale. Le tensioni di segnale vengono trasformate in valori digitali.
In base a questi valori viene calcolata la posizione esatta del nastro.
Questa posizione calcolata viene trasmessa attraverso il CAN bus e
può essere utilizzata p. es. per una regolazione digitale. Contemporaneamente la riga di LED indica la posizione attuale della cimossa del
tessuto a nastro all'interno del campo di misurazione.
2.4.2 Campo di misurazione del sensore
campo di misurazione ±79 mm
Il campo di misurazione del sensore è di ±79 mm. La posizione nominale del bordo del nastro può essere spostata all'interno di tale campo.
La posizione nominale è normalmente al centro del campo di misurazione. In combinazione con un regolatore digitale è possibile spostare
la posizione nominale.
posizione nominale
BEA--251126-IT-05
A 7/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
3. Trasporto
ATTENZIONE!
Caduta di pezzi!
I pezzi in caduta possono provocare lesioni.
 Non trattenersi mai sotto a carichi sospesi.
 Trasportare l'unità tagliacimosse solo nell'imballaggio originale.
 Controllare se dopo aver tolto l'imballaggio l'unità tagliacimosse
presenta danneggiamenti.
 Smaltire il materiale d'imballaggio correttamente.
Il tagliacimosse viene fornito con una protezione per il trasporto per i
coltelli coltelli circolari (foglio trasparente contrassegnato con una freccia rossa, vedere figura a sinistra). Può essere trasportato solamente
con la protezione per il trasporto.
L'unità tagliacimosse può essere appesa con l'aiuto di 2 tiranti.
 Far passare i tiranti sotto le guide lineari (vedi figura in basso).
4. Montaggio
Montaggio del tagliacimosse
Per ottenere uno scorrimento ottimale e senza pieghe del nastro di tessuto continuo è necessario rispettare le misure dell'applicazione (vedere il disegno quotato).
NOTA
I cilindri di ingresso e di uscita devono essere montati sullo stesso piano della tavola di taglio del tagliacimosse. Il nastro in ingresso e in uscita deve essere diritto.
A 8/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
1 - 3°
1 - 3°
 Montare il tagliacimosse sulla macchina con 4 viti (M 10) obliqua-
mente (da 1° a 3°) rispetto alla direzione di avanzamento del nastro. La posizione del tagliacimosse deve essere tale da
consentirne l'allontanamento di 20 mm dalla catena a spilli, qualora
non sia necessario effettuare una rifilatura dei bordi.
L'angolo di mordente fra i due coltelli circolari è stato impostato dal produttore e non deve essere modificato.
Montaggio della ruota di estrazione dagli spilli (opzionale)
NOTA
 In caso di montaggio della ruota di estrazione dagli spilli assicurarsi
che gli spilli siano rivolti nella direzione di scorrimento del nastro di
tessuto continuo.
 Se viene montata una ruota di estrazione dagli spilli ad orientamen-
to elettrico, inclinare quest'ultima nella posizione di estrazione dagli
spilli.
 Montare la ruota di estrazione dagli spilli conformemente alle misu-
re dell'applicazione.
Montare il controllo aspirazione (optional) e l'impianto di aspirazione
 Montare il controllo aspirazione sull'ugello di aspirazione del taglia-
cimosse (optional)
 Montare l'impianto di aspirazione nelle dirette vicinanze del taglia-
cimosse.
 Montare un'estremità del tubo di aspirazione sull'ugello di aspira-
zione del tagliacimosse (opzionalmente sul controllo aspirazione)
usando fascette per tubi. Montare la seconda estremità del tubo di
aspirazione sul manicotto di espulsione dell'impianto di aspirazione con fascette per tubi. Nel tubo di scarico non devono formarsi
curve strette a gomito o strozzature.
 Svitare le viti del manicotto di espulsione del ventilatore.
 Ruotare il manicotto di scarico nella posizione desiderata (per es.
nella vasca di raccolta per la striscia di cimossa tagliata).
 Serrare nuovamente a fondo le viti del manicotto di espulsione.
BEA--251126-IT-05
A 9/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
Montare tubi di soffiaggio per il dispositivo stendicimosse pneumatico (optional)
Sei il tagliacimosse è dotato di un dispositivo stendicimosse pneumatico:
 Montare i tubi di soffiaggio al bypass dell'impianto di asprazione e
agli ugelli di soffiaggio del dispositivo stendicimosse usando fascette.
Montaggio dell'apparecchio di comando
NOTA
 Montare l'apparecchio di comando in modo che l'operatore abbia
dall'apparecchio perfetta visibilità sull'unità tagliacimosse e sulla
ruota di estrazione dagli spilli.
5. Installazione
ATTENZIONE!
Scarica elettrica!
Le parti che conducono tensione possono provocare una scossa elettrica.
 Non toccare mai parti che conducono tensione.
 Eseguire i collegamenti elettrici conformemente allo schema elet-
trico.
NOTA
 I motori trifase dell'unità tagliacimosse e dell'impianto di aspirazio-
ne devono essere allacciati mediante una sicurezza di protezione
elettrica, per es. un salvamotore.
 Collegare il sensore per bordi a infrarosso al punto di connessione
X 1 del regolatore DC 9156.
NOTA
Il sensore allacciato al tagliacimosse viene indicato dall'apparecchio di
comando RT 4007 sempre come sensore destro.
Alla scatola del sensore per bordi è allacciato un cavo di massa lungo
5 m.
 Collegare il cavo di massa del sensore alla massa della macchina
(vedere lo schema elettrico)
 Eventualmente cablare gli ingressi digitali. Vedere il capitolo "Eser-
cizio / Comando, funzioni speciali attraverso ingressi digitali".
A 10/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
6. Messa in esercizio
ATTENZIONE!
Lame rotanti!
Le lame rotanti possono provocare gravi lesioni da taglio.
 Non toccare mai le lame rotanti.
ATTENZIONE!
Pericolo di schiacciamento!
Durante il posizionamento dell'unità tagliacimosse è presente il rischio
di schiacciamento fra parti fisse e parti mobili del dispositivo di regolazione.
 Il costruttore della macchina o l'esercente deve assicurare un'ade-
guata copertura di protezione delle zone pericolose.
 Non introdurre mai un utensile o le mani nel dispositivo di regola-
zione.
NOTA
La messa in funzione dell'unità tagliacimosse deve essere effettuata senza nastro di tessuto continuo.
Eliminare la protezione per il trasporto
 Togliere la protezione per il trasporto (foglio trasparente contrasse-
gnato con una freccia rossa, vedere figura).
Introdurre olio lubrificante
NOTA
Il funzionamento senza lubrificante causa la distruzione del coltello circolare.
 Versare l'olio lubrificante compreso nella fornitura nel serbatoio
dell'olio lubrificante.
Si raccomanda Klüber Silvertex T46. In alternativa è possibile impiegare un altro olio a bassa viscosità e privo di resina e acidi. L'olio
deve soddisfare i seguenti requisiti:
temperatura (°C)
40
50
60
viscosità cinematica secondo
DIN 51562 (mm2/s)
40-50
28-32
18-20
 Attendere quindi circa 2 ore. Durante questo periodo il feltro di lu-
brificazione si imbeve completamente di olio tramite il relativo stoppino.
 Oliare lo spigolo tagliente del coltello superiore.
BEA--251126-IT-05
A 11/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
Controllare il cablaggio
 Verificare la corretta installazione delle singole linee di collegamen-
to.
Controllare il dispositivo stendicimosse
Se si usa un dispositivo stendicimosse meccanico:
 ruotare la manopola a stella per allontanare la piastra superiore dal
piano del tessuto.
Se si vogliono spostare gli ugelli di soffiaggio del dispositivo stendicimosse pneumatico:
 Svitare la vite M4 sul sistema di bloccaggio dello/degli ugello/i di
soffiaggio (sopra/sotto).
 Modificare la posizione dello/degli ugello/i di soffiaggio.
 Serrare nuovamente a fondo la vite.
Controllo della presenza di eventuali contorni di disturbo
NOTA
Durante la verifica di contorni di disturbo (possibile avvicinamento di
una parte mossa ad una parte fissa), non deve sostare nessuno nella
zona pericolosa dell'unità tagliacimosse.
 Applicare la tensione di esercizio di 24 V all'apparecchio di di con-
trollo del tagliacimosse.
Poi il tagliacimosse ha bisogno di circa 40 secondi prima di essere
pronto all'esercizio.
 Selezionare il tipo di esercizio "Manuale".
/
 Con i tasti "A sinistra" o "A destra" verificare che non ci siano con-
torni di disturbo nell'intero campo di posizionamento.
NOTA
Se l'unità tagliacimosse dovesse avvicinarsi ad una parte fissa in modo
da rappresentare un pericolo per le persone, il cliente dovrà rendere
sicura l'area pericolosa.
Controllo della funzione "Disimpegno"
 Azionare il tasto "Disimpegno".
L'unità tagliacimosse deve traslare dal nastro alla posizione finale
esterna.
A 12/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
Controllare il senso di rotazione del coltello circolare e dell'impianto di aspirazione/ventilatore.
 Applicare la tensione di esercizio (vedere la targhetta) al motore
del coltello e all'impianto di aspirazione.
 Controllare la direzione di rotazione dei coltelli circolari. I coltelli cir-
colari devono ruotare nella direzione di avanzamento del nastro di
tessuto continuo (vedi figura).
 Controllare la direzione di rotazione del motore dell'impianto di
aspirazione. La striscia di cimossa tagliata deve essere aspirata.
Concludere la messa in esercizio
 Disinserire la tensione di esercizio del sistema di taglio (motore del
coltello, regolatore/comando, impianto di aspirazione).
7. Esercizio / Comando
PERICOLO!
Lesione da taglio!
I bordi di nastri in movimento possono causare lesioni da taglio.
 Non toccate mai i bordi di nastri in movimento.
PERICOLO!
Pericolo di trascinamento!
Durante l'esecuzione del taglio si formano punti di trascinamento fra il
materiale lavorato e la copertura protettiva dei coltelli circolari.
 Il costruttore della macchina o l'esercente deve assicurare un'ade-
guata copertura di protezione delle zone pericolose.
PERICOLO!
Pericolo di trascinamento!
Con il nastro di tessuto continuo in movimento è presente il pericolo di
trascinamento fra lo stesso tessuto e le piastre di rimozione.
 Con il nastro di tessuto continuo in movimento non toccare mai le
piastre di rimozione oppure il tessuto stesso.
BEA--251126-IT-05
A 13/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
ATTENZIONE!
Pericolo di schiacciamento!
Durante il posizionamento dell'unità tagliacimosse è presente il rischio
di schiacciamento fra parti fisse e parti mobili del dispositivo di regolazione.
 Il costruttore della macchina o l'esercente deve assicurare un'ade-
guata copertura di protezione delle zone pericolose.
 Non introdurre mai un utensile o le mani nel dispositivo di regola-
zione.
ATTENZIONE!
Pericolo di schiacciamento!
Durante la regolazione degli ugelli di soffiaggio nel tipo di esercizio automatico è presente il pericolo di schiacciamento a causa del movimento dell'apparecchio di taglio.
 Eseguire la regolazione degli ugelli di soffiaggio solo nel tipo di
esercizio manuale.
ATTENZIONE!
Sviluppo di rumore!
Nel caso di persone sensibili è possibile che lo sviluppo di rumore
dell'apparecchio pregiudichi l'udito e generi stress.
 Portare un paraorecchi.
 Utilizzare il silenziatore.
A 14/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
7.1 Spiegazione dei tasti
La funzione dei tasti e il significato dei segnali e dei diodi luminosi è
spiegata nella seguente tabella.
Funzione
Tasto
Selezione del
tipo di esercizio
Denominazione
Spiegazione
Esercizio manuale
L'unità tagliacimosse può essere posizionata
nel punto desiderato con i tasti "A destra" e
"A sinistra".
Il LED verde nel tasto è acceso.
Disimpegno
L'unità tagliacimosse trasla alla posizione
finale esterna.
Il LED verde nel tasto lampeggia.
Automatico
La regolazione automatica ad inseguimento
è attiva.
Il tagliacimosse segue il bordo del nastro.
Il LED verde nel tasto è acceso.
senza funzione
Tipo di guida
Sensore 1
Rilevamento con il sensore 1 (bordo del
nastro).
Il LED verde nel tasto è acceso.
senza funzione
Spostamento manuale
/
Spostamento manuale
verso destra
Spostamento manuale
verso sinistra
Nel tipo di esercizio "Manuale" l'unità tagliacimosse viene posizionata verso destra o
verso sinistra.
BEA--251126-IT-05
A 15/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
Funzione
Spostamento della posizione nominale =
aumento/riduzione della
larghezza del rifilo
Tasto
Denominazione
Spiegazione
/
+
Spostamento a destra
Spostamento a sinistra
La posizione nominale del tagliacimosse
viene spostata verso destra o sinistra nel tipo
di esercizio "Automatico" per cui la larghezza
del rifilo aumenta o diminuisce.
Premendo entrambi i tasti contemporaneamente lo spostamento viene cancellato e
viene usata la posizione nominale originaria.
Vedere anche il capitolo "Funzioni speciali
attraverso ingressi digitali".
Avviso sensore
Limite campo sensore 1
La posizione reale del bordo del nastro di
tessuto continuo si trova nella zona esterna
del campo di misurazione. È cioè disponibile
tipicamente ancora il 25% del campo di
misurazione!
Il LED rosso è acceso.
senza funzione
Avviso azionatore
Posizione finale dell'azionatore o linea del motore
interrotta
/
L'azionatore si trova nella posizione finale.
Lo spostamento in tale direzione non è più
possibile.
In alternativa può essere interrotta anche la
linea del motore.
I due LED rossi lampeggiano.
Indicazione
Direzione di avanzamento del nastro
Direzione di avanzamento Direzione di avanzamento del nastro impodel nastro destra
stata sull'apparecchio di comando L‘impostazione non deve essere cambiata.
Il LED verde nell'indicatore è acceso.
senza funzione
Indicazione
Segnale del sensore
Segnale del sensore
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Vedere il capitolo "Funzioni speciali attraverso
ingressi digitali".
Nel tipo di esercizio "Automatico" il display
visualizza la posizione reale del nastro di
tessuto continuo.
A seconda delle condizioni sono accesi i
rispettivi LED gialli.
Setup + Automatico
+
Funzione speciale "Salvare durevolmente la
posizione nominale"
7.2 Funzioni speciali attraverso ingressi digitali
7.2.1 Ingressi dinamici
Gli ingressi sono triggerati comandati dai lati che devono essere pilotati tramite un impulso positivo (>100 ms). Il regolatore legge gli ingressi ogni 50 ms e commuta con il fianco positivo.
A 16/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
Automatico
Se si usa l'ingresso "Automatico", il tipo di esercizio "Automatico" può
essere avviato sia tramite il tasto "Automatico" dell'appparecchio di comando sia attraverso questo ingresso.
Il tasto e l'ingresso possono essere usati parallelamente.
Disimpegno
Se si usa l'ingresso "Disimpegno", l'apparecchio di taglio può essere
portato nella posizione finale esterna sia con il tasto "Disimpegno"
dell'apparecchio di comando sia attraverso questo ingresso.
Il tasto e l'ingresso possono essere usati parallelamente.
7.2.2 Ingressi statici
Blocco del regolatore (automatico)
Attraverso l'ingresso "Blocco del regolaotre (automatico)" si può bloccare il funzionamento "Automatico" o consentirlo con un ritardo.
0 V = Disimpegno (automatico libero)
24 V = Blocco del regolatore (automatico bloccato)
Finché all'ingresso sono presenti +24 V, il tipo di funzionamento "Automatico" e quindi la regolazione dell'inseguimento restano bloccati.
Foto@Auto / Foto@Auto+Setup
Con questo ingresso si stabilisce quando viene impostata una nuova
posizione nominale (larghezza della rifilatura del bordo):
– 0 V = Foto@Auto
Ad ogni avvio del tipo di esercizio "Automatico" la posizione attuale
del tagliacimosse viene assunta come nuova posizione nominale
(larghezza della rifilatura del bordo).
Questo significa che prima l'operatore deve sempre portare manualmente il tagliacimosse sulla posizione nominale desiderata
(stabilire la larghezza della rifilatura del bordo) prima di avviare il
tipo di esercizio automatico.
– 24 V = Foto@Auto+Setup
Solo con la combinazione di tasti "Setup+Automatico" la posizione attuale del tagliacimosse viene assunta e salvata come nuova
posizione nominale (larghezza della rifilatura del bordo). All'avvio
del tipo di esercizio "Automatico" non viene assunta una posizione nominale nuova (larghezza della rifilatura del bordo).
/
 Per l'impostazione della larghezza della striscia di cimossa sposta-
re manualmente l'unità tagliacimosse sulla posizione di taglio desiderata.
BEA--251126-IT-05
A 17/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
+
 Premere la combinazione di tasti "Setup+Automatico". La posizio-
ne attuale del tagliacimosse viene salvata come nuova posizione
nominale (larghezza nominale della rifilatura del bordo).
Ora questa posizione nominale resta salvata fino a quando viene
definita una nuova posizione nominale con la combinazione di tasti
"Setup+Automatico".
NOTA
Se la posizione nominale è stata spostata manualmente o immettendo
un offset, la posizione nominale memorizzata viene raggiunta nuovamente premendo il tasto "Automatico".
7.3 Svolgimento del comando
NOTA
Incorsare il nastro di tessuto continuo solo con il motore del coltello disinserito!
 Collocare la ruota di estrazione dagli spilli nella posizione di lavoro
(solo con ruota ad orientamento elettrico).
 Applicare la tensione di esercizio al regolatore del tagliacimosse.
 Selezionare il tipo di esercizio "Manuale".
/
 Posizionare l'unità tagliacimosse in corrispondenza della battuta
esterna.
ATTENZIONE!
Pericolo di schiacciamento!
Durante l'incorsamento del tessuto le dita possono rimanere schiacciate fra le piastre di rimozione regolabili.
 Incorsare il nastro di tessuto continuo (vedi figura).
La macchina di produzione funziona alla velocità di messa a punto.
 Avviare l'impianto di aspirazione.
 Avviare il motore del coltello.
/
 Per la regolazione della larghezza della rifilatura del bordo sposta-
re manualmente l'unità tagliacimosse sulla posizione di taglio desiderata.
I LED del sensore indicano la posizione attuale del bordo del nastro
nel campo visivo del sensore.
A 18/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
Se si usa un dispositivo stendicimosse meccanico:
 impostare l'effetto stenditura con l'ausilio della manopola a stella.
– Rotazione verso destra: l'effetto di stenditura viene ridotto.
– Rotazione verso sinistra: l'effetto di stenditura aumenta.
NOTA
La distanza fra le piastre stenditrici deve essere scelta in modo da evitare accumuli di tessuto e sollecitazioni troppo elevate del nastro di
materiale. Una distanza troppo grande fra le piastre stenditrici riduce
l'effetto di stenditura.
 Selezionare il tipo di esercizio "Automatico" per far scattare l'as-
sunzione della guida (larghezza nominale della rifilatura del bordo).
 Avviare la macchina di produzione.
La macchina di produzione funziona alla velocità di produzione.
NOTA
 Dopo l'avvio assicurarsi che l'inizio del taglio del nastro di tessuto
continuo abbia avuto luogo e che la striscia di cimossa venga tirata
dentro il bocchettone di aspirazione. Nell'unità tagliacimosse con
controllo aspirazione la spia di indicazione è verde se la striscia di
cimossa viene aspirata, rossa se manca l'aspirazione.
L'unità tagliacimosse funziona nel tipo di esercizio automatico e segue
la cimossa del tessuto.
/
Per mezzo dei tasti "Destra"/"Sinistra" è possibile infine correggere la
larghezza della rifilatura del bordo. Ogni volta che si preme uno dei tasti la posizione nominale viene modificata di 1 mm (impostazione di
fabbrica).
NOTA
Nelle posizioni finali del campo di posizionamento è possibile che
l'azionatore oscilli lievemente avanti e indietro sugli interruttori finecorsa.
8. Ottimizzazione
Ottimizzazione del comportamento di inseguimento
Il comportamento di inseguimento è regolato in fabbrica e non può essere modificato.
BEA--251126-IT-05
A 19/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
9. Eliminazione di disturbi / Riparazione
ATTENZIONE!
Coltelli in rotazione!
I coltelli rotanti possono causare gravi lesioni da taglio!
 Arrestare la macchina di produzione prima di qualsiasi lavoro di
manutenzione e prima di eliminare eventuali inconvenienti.
 Rimuovere eventuali intasamenti nel dispositivo di aspirazione solo
con l'aiuto di un utensile adatto (pinzetta, rampino).
9.1 Messaggi di disturbo
Eventuali disturbi del sensore vengono indicati dalla riga di LED. Si distingue a tal fine tra avviso ed errore.
Avviso
0
1
2
3
4
5
6
7
8
GRP
L'indicazione della posizione reale lampeggia. La temperatura del sensore o la tensione d'esercizio sono nella zona critica.
 Leggere P36 temperature o P38 act power voltage e adottare le mi-
sure adeguate. (Solo servizio di assistenza clienti E+L).
Errore
0
1
2
3
4
5
6
7
8
GRP
L'indicazione della posizione reale lampeggia, inoltre lampeggiano alternatamente i LED verdi accanto ai tasti "GRP" e "DEV".
L'esplorazione sicura della cimossa non è più garantita.
 Leggere P10 error code e adottare le misure adeguate. (Solo ser-
vizio di assistenza clienti E+L).
9.2 Calibratura del sensore
NOTA
In caso di sostituzione del sensore, il nuovo sensore deve essere
sempre calibrato!
A 20/26
BEA--251126-IT-05
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Unità tagliacimosse BT 80.3
Se con campo di misurazione libero (nessun nastro di tessuto continuo
nel campo di misurazione) il sensore dovesse indicare nella riga di
LED una cimossa di nastro di tessuto continuo, occorre pulire il sensore.
 Pulire il campo di misurazione (vedere il capitolo Manutenzione).
DEV
0
1
2
3
4
5
6
7
8
GRP
Se la riga di LED continua a indicare una cimossa di tessuto, calibrare
il sensore come segue.
NOTA
Presupposti per la calibratura:
 Sensore su temperatura di esercizio
 Campo di misurazione libero
DEV
0
1
2
3
4
5
6
7
8
GRP
GRP
 Avviare la modalità "Funzioni di servizio".
Premere contemporaneamente il tasto "GRP" e il tasto "DEV" (per
circa 5 secondi) sino a quando si accendono i LED verdi accanto a
entrambi i tasti.
Se non viene azionato nessun tasto, il sensore termina la modalità
"Funzioni di servizio" dopo 20 secondi.
DEV
0
1
2
3
4
5
6
7
8
GRP
GRP
 Impostare la funzione di servizio "Calibratura".
Premere ripetutamente il tasto "DEV" sino a quando si accende il
LED accanto al numero "0".
DEV
0
1
2
3
4
5
6
7
8
GRP
GRP
 Far intervenire la calibratura e uscire dalla modalità "Funzioni di
servizio".
Premere il tasto "GRP".
La calibratura interviene con 1 secondo di ritardo.
BEA--251126-IT-05
A 21/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
10.Manutenzione
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Effettuare lavori di manutenzione solo a macchina disinserita.
 Disinserire la macchina.
 Assicurare la macchina contro il reinserimento.
ATTENZIONE!
Coltelli in rotazione!
I coltelli rotanti possono causare gravi lesioni da taglio!
 Arrestare la macchina di produzione prima di qualsiasi lavoro di
manutenzione e prima di eliminare eventuali inconvenienti.
 Rimuovere eventuali intasamenti nel dispositivo di aspirazione solo
con l'aiuto di un utensile adatto (pinzetta, rampino).
10.1 Generalità
ATTENZIONE!
Pericolo di schiacciamento!
Durante la sostituzione e la pulizia delle piastre di rimozione è presente il pericolo che le dita rimangano schiacciate fra le piastre di rimozione regolabili/sollevabili.
 A seconda delle condizioni ambientali asciugare l'unità tagliaci-
mosse oppure pulirla con un getto d'aria o mediante aspirazione.
 Se necessario rabboccare l'olio lubrificante nel serbatoio.
Si raccomanda Klüber Silvertex T46. In alternativa è possibile impiegare un altro olio a bassa viscosità e privo di resina e acidi. L'olio
deve soddisfare i seguenti requisiti:
temperatura (°C)
40
50
60
viscosità cinematica secondo
DIN 51562 (mm2/s)
40-50
28-32
18-20
 Controllare a intervalli regolari il feltro di lubrificazione e se neces-
sario sostituirlo (vedi paragrafo "Sostituzione del feltro di lubrificazione").
 Controllare regolarmente il filtro dell'impianto di aspirazione e pulir-
lo o sostituirlo (opzionale).
 Riaffilare se necessario i coltelli circolari (vedi paragrafo "Riaffilatu-
ra coltelli circolari").
La prima volta, anziché procedere alla riaffilatura, si possono semplicemente voltare i coltelli circolari, in modo che durante il taglio
A 22/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
venga impiegato l'altro spigolo tagliente del coltello. In questo caso
rivoltare sempre entrambi i coltelli circolari.
 Rilubrificare regolarmente la guida a strisciamento del coltello infe-
riore molleggiato (ogni 6 mesi).
A tal fine si deve usare un grasso al litio o un grasso al bario a base
di olio minerale. Noi raccomandiamo Microlube GL 262 della ditta
Klüber. Il grasso viene premuto nel punto del cuscinetto a strisciamento attraverso i raccordi di lubrificazione (1).
1
10.2 Smontaggio dei coltelli circolari
ATTENZIONE!
Coltelli a spigoli vivi!
I coltelli a spigoli vivi possono causare lesioni da taglio!
 Indossare guanti di protezione antitaglio.
 Scarico della molla di pressione del coltello inferiore. A tal fine, sul
lato posteriore del tagliacimosse, avvitare fino all'arresto il dado M6
(1) della vite contrassegnata in rosso.
 Svitare e asportare il dado M10 (3) al centro del coltello inferiore.
4
Per farlo, trattenere l'albero del coltello (2) sul lato posteriore con
un tondo di acciaio (ø6) o un cacciavite stabile di misure adeguate.
1
3
2
 Estrarre con cautela dall'asse la rosetta e il coltello inferiore.
 Procedere allo stesso modo con il coltello superiore. Nel farlo pre-
stare attenzione alla lubrificazione (4).
 Controllare il feltro lubrificante e sostituirlo se necessario. Vedere il
capitolo "Sostituzione del feltro di lubrificazione".
10.3 Montaggio dei coltelli circolari
ATTENZIONE!
Coltelli a spigoli vivi!
I coltelli a spigoli vivi possono causare lesioni da taglio!
 Indossare guanti di protezione antitaglio.
 Oliare lo spigolo tagliente del coltello superiore e inferiore.
 Montare il coltello superiore e la rosetta sull'asse. Nel farlo prestare
attenzione alla lubrificazione.
BEA--251126-IT-05
A 23/26
Unità tagliacimosse BT 80.3
 Serrare il coltello superiore e la rosetta con il dado M10.
Per farlo, trattenere l'albero del coltello sul lato posteriore con un
tondo di acciaio (ø6) o un cacciavite stabile di misure adeguate.
 Procedere allo stesso modo con il coltello inferiore.
 Infine eliminare lo scarico della molla di pressione del coltello infe-
riore. A tal fine, sul lato posteriore del tagliacimosse, riavvitare fino
all'arresto il dado M6 della vite contrassegnata in rosso.
10.4 Riaffilatura dei coltelli circolari
La prima volta, anziché procedere alla riaffilatura, è anche possibile
soltanto rivoltare i coltelli circolari, in modo che durante il taglio venga
impiegato l'altro spigolo tagliente dei coltelli. In questo caso rivoltare
sempre entrambi i coltelli circolari.
 Smontare entrambi i coltelli circolari (vedi paragrafo "Smontaggio
dei coltelli circolari").
 Riaffilare in piano il lato usurato dei due coltelli circolari asportando
ca. 0,2 mm di materiale.
NOTA
Ciascun coltello circolare può essere riaffilato fino ad una larghezza
minima di 4 mm. I coltelli circolari possono essere riaffilati solo in piano. Non sono consentite variazioni del diametro esterno. I coltelli circolari devono essere raffreddati adeguatamente durante la riaffilatura.
 Rimontare entrambi i coltelli circolari (vedi paragrafo "Montaggio
dei coltelli circolari").
10.5 Sostituzione del feltro di lubrificazione
 Smontare il coltello superiore (vedere la sezione "Smontaggio del
coltello circolare").
 Estrarre il feltro usurato dal suo supporto (1).
 Inserire nell'apertura un nuovo feltro di lubrificazione. Attendere
quindi circa 2 ore. Durante questo periodo il feltro di lubrificazione
si imbeve completamente di olio tramite il relativo stoppino.
 Rimontare il coltello superiore (vedi paragrafo "Montaggio dei col-
telli circolari").
1
10.6 Pulizia del sensore
 A seconda delle condizioni ambientali potrà rendersi necessaria la
pulizia, fatta con delicatezza, dell'elemento emittente o ricevente
con aria compressa o con un aspirapolvere industriale.
 Il campo di misurazione può essere pulito anche con un panno
asciutto o umido. Non si possono usare solventi!
A 24/26
BEA--251126-IT-05
Unità tagliacimosse BT 80.3
NOTA
La sporcizia particolarmente tenace può essere rimossa con isopropanolo.
11.Smontaggio
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Lavori di smontaggio / sostituzione possono essere effettuati solo con
la macchina disinserita.
 Disinserire la macchina.
 Proteggere la macchina dal reinserimento.
 Effettuare lo smontaggio nell'ordine inverso a quello descritto nel
capitolo "Montaggio".
Nel farlo rispettare tutte le istruzioni riportate nei capitoli "Montaggio" e "Installazione".
BEA--251126-IT-05
A 25/26
Erhardt+Leimer GmbH
Albert-Leimer-Platz 1
86391 Stadtbergen, Germany
Phone +49(0)821/2435-0
www.erhardt-leimer.com
[email protected]
12.Dati tecnici
Unità tagliacimosse
Velocità del nastro di materiale
max. 60 m/min (standard)
30-110 m/min (con convertitore di
frequenza)
Tensione di allacciamento motore 220-240 / 380-420 V, 50 Hz
del coltello
254-277 / 440-480 V, 60 Hz
Potenza motore
0,25 kW per ciascun tagliacimosse
Tensione di allacciamento motore 24 V DC
di regolazione
Velocità di regolazione
8 mm/s
Corsa di posizionamento
± 65 mm
Diametro coltelli
120 mm
Grado di protezione
IP 54
Peso
40 kg per ciascun tagliacimosse
Misure
vedere il disegno quotato
Temperatura ambiente
da +10 a +50 °C
Impianto di aspirazione
Tensione di allacciamento
220-242 V / 346-420 V,
50 / 60 Hz
(altre tensioni su richiesta)
Assorbimento di potenza (50 Hz) 2,2 kW per ciascun tagliacimosse
Numero di giri del motore
2860 1/min
Portata
ca. 3 m3/min
Pressione di esercizio
ca. 140 mbar
Sviluppo rumore (a 1 m di
distanza)
78 dB (B) per coppia
Grado di protezione
IP 54
Peso
ca. 63 per ciascun tagliacimosse
Temperatura ambiente
da +10 a +50 °C
Regolazione automatica ad
inseguimento
Tensione di esercizio valore
nominale
24 V DC
Tensione di esercizio campo
nominale (ondulazione compresa)
da 20 a 30 V DC
Assorbimento di potenza max.
2,5 A
Precisione di regolazione
± 1 mm
Temperatura ambiente
da +10 fino a +50 °C
Ci riserviamo modifiche tecniche
A 26/26
BEA--251126-IT-05