Cilindro-Valvola compatto Valvola e cilindro compatto integrati Elettrovalvola Cilindro compatto 쎲 Connessione facilitata 쎲 Ingombri ridotti • Non è necessario selezionare le dimensioni della valvola • Operazioni di connessione minime 쎲 Risparmio energetico Spazio di montaggio ridotto grazie alla valvola integrata Basso consumo d'aria tra la valvola e il cilindro La connessione è possibile con un solo tubo Regolatore di scarico silenziato (Esempio di montaggio) Serie CVQ CAT.EUS20-182A-IT Montaggio Montaggio semplificato semplificato Ingombro (differenza dimensionale: C) C CVQ CQ2 B A (mm) f io tagg ti n o M iletta f fori 50 • Diametro cilindro: ø32 mm • Corsa cilindro: 30 mm • Connessione: Diam. int. ø4 mm Lunghezza 2 m Varianti 32 40 Caratteristiche 1 Corsa standard C 32 59 49.5 40 67 57 9.5 10 e sion s e n Con siale as Circa % di riduzione del consumo d'aria riducendo la connessione tra la valvola e il cilindro 5 B e sion s e n Con terale la Basso consumo d'aria Diametro (mm) A Direzione di connessione Esempio di montaggio io tagg nti n o M assa ori p Diametro (mm) 10 15 20 25 30 35 40 45 50 75 100 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Cilindro-Valvola compatto Serie CVQ ø32, ø40 Codici di ordinazione CVQ B 32 30 M9BW 5 M Montaggio B L F G D Connessioni Foro passante, fori filettati su entrambi i lati (standard) Piedino Flangia anteriore Flangia posteriore Cerniera femmina - P Standard Assiale Connessione standard Connessione assiale ∗ I supporti di montaggio sono compresi, (ma da montare). Diametro 32 40 32 mm 40 mm Azionamento manuale - Corsa cilindro (mm) B Vedere la pagina seguente per ”Corsa standard“ e ”Corsa intermedia“. A impulsi non bloccabile A cacciavite bloccabile Soppressore di picchi Opzioni corpo - F M Senza soppressore di picchi Con soppressore di picchi Con LED/soppressore di picchi Con soppressore di picchi (tipo non polarizzato) Con LED/soppressore di picchi (tipo non polarizzato) - Standard (filettatura estremità stelo femmina) Con risalto sulla testata posteriore Filettatura estremità stelo maschio S Z R U È possibile combinare le opzioni del corpo. Esempio) FM Sensore - Connessione elettrica Senza sensore (anello magnetico incorporato) ∗ Per i modelli di sensori applicabili, vedere la tabella qui sotto. M MO Connettore ad innesto M con cavo (300 mm) Connettore ad innesto M senza connettore Numero di sensori - 2 pz. 1 pz. ”n“ pz. S N Tensione nominale 5 6 24 Vcc 12 Vcc ∗ Per lunghezze cavo diverse da 300 mm, fare riferimento al cavo del connettore a innesto (pagina 5). Sensore stato solido Sensore reed Tipo Funzione Connessione speciale elettrica — Grommet Indicatore ottico Sensori applicabili / per le caratteristiche dettagliate dei sensori vedere da pag. 11 a pag. 15. Sì — Tensione di carico Cablaggio (Uscita) 3 fili (equivalente a NPN) 2 fili cc — 24 V 3 fili (NPN) — Indicazione di diagnostica LED bicolore Sì 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 5V — 12 V 100 V 5 V, 12 V Max. 100 V 5 V, 12 V 3 fili (PNP) Grommet ca 24 V 12 V 5 V, 12 V 12 V — Modello di sensore Connessione elettrica Lunghezza cavi (m)∗ Perpendicolare In linea 0.5 (-) A96V A93V A90V M9NV M9PV M9BV M9NWV M9PWV M9BWV A96 A93 A90 M9N M9P M9B M9NW M9PW M9BW 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 1 3 (M) (L) — — — — — — 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 쎲 Connettore 5 pre-cablato (Z) Carico applicabile — — CI — — — — — — CI Relè, PLC 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 쑗 CI — CI Relè, PLC — ∗ Simboli lunghezza cavi: 0.5 m ·········· (Esempio) M9NW 1 m ··········· M M9NWM 3 m ··········· L M9NWL 5 m ··········· Z M9NWZ ∗ I sensori allo stato solido indicati con ”쑗” si realizzano su richiesta. ∗ Per maggiori informazioni sui sensori con connettore pre-cablato, vedere il catalogo ”Best Pneumatics“ di SMC. ∗ Sensori compresi, (ma da montare). 1 Serie CVQ Caratteristiche cilindro 32 Diametro Funzione Fluido Aria (senza lubrificazione) Pressione di prova Precauzione Non separare il cilindro dalla valvola. 1.0 MPa Pressione d'esercizio massima 0.7 MPa Pressione d'esercizio minima 0.15 MPa Temperatura d'esercizio –10 ÷ 50°C (senza congelamento) Tolleranza stelo filettato JIS classe 2 Tolleranza sulla corsa 0 ÷ +1.0 mm Metodo di montaggio Foro passante/Filettatura su entrambi i lati 50 ÷ 500 mm/s Velocità Simbolo JIS Doppio effetto: stelo semplice Con risalto sulla testata posteriore 40 Doppio effetto, stelo semplice Ammortizzo Paracolpi elastico Caratteristiche valvola Funzionamento Monostabile a 2 posizioni Azionamento manuale A impulsi non bloccabile / A cacciavite bloccabile Scarico pilota Corsa standard (mm) Diametro (mm) Scarico comune valvola principale/valvola pilota Direzione di montaggio Senza limitazioni (in base all'orientamento di montaggio del cilindro) Protezione Antipolvere Corsa standard 32∗ 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35 40, 45, 50, 75, 100 40 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35 40, 45, 50, 75, 100 ∗ Le dimensioni complessive del cilindro con corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. Caratteristiche del solenoide Connessione elettrica Connettore ad innesto M Tensione nominale bobina Fluttuazione tensione ammissibile Fare riferimento a "Codici di ordinazione" per i codici dei modelli standard (pagina precedente). Descrizione Sono disponibili corse intermedie con intervalli di 1 mm utilizzando distanziali con cilindri a corsa standard. 32 40 6 ÷ 99 6 ÷ 99 Codice: CVQB32-47 Un distanziale con larghezza 3 mm è installato nel cilindro standard CVQB32-50. Le dimensioni complessive saranno identiche a quelle per la corsa da 50 mm. Uscita teorica Unità: N Diametro (mm) 40 Flangia 32 CVQ-L032 CVQ-F032 CVQ-D032 40 CVQ-L040 CVQ-F040 CVQ-D040 Nota) Ordinare due piedini per cilindro. ∗ I componenti che corrispondono ad ogni supporto sono i seguenti. Piedino, flangia: viti per montaggio su corpo Cerniera femmina: perno per cerniera, anello di ritegno per asse tipo C, viti per montaggio su corpo IN OUT Codici dei supporti di montaggio Cerniera femmina LED Nota) I soppressori di picchi tipo S e Z dispongono di un circuito interno che consente la caduta di tensione e devono essere quindi utilizzati all'interno del seguente intervallo di fluttuazione tensione ammissibile. Tipo S, Z 24 Vcc: –7% ÷ +10% 12 Vcc: –4% ÷ +10% 32 2 0.35 (con LED: 0.4) W Diodo (non polarizzato: varistore) Indicatore ottico Codice Diametro Piedino Nota) (mm) ±10% della tensione nominale Soppressore di picchi Corsa intermedia Esempi di applicazione 24/12 (V) Nota) cc Potenza assorbita Campo Diametro corsa (mm) Campo corsa cc Pressione d'esercizio (MPa) Direzione d'esercizio 0.3 0.5 0.7 IN 181 302 422 OUT 241 402 563 IN 317 528 739 OUT 377 628 880 Cilindro-Valvola compatto Serie CVQ Peso Peso Unità (g) Calcolo: (Esempio) CVQB32-20M • Peso base delle parti mobili: CVQB32-20 ··········································· 88 g • Peso aggiuntivo: Filettatura estremità stelo maschio ······· 43 g 131 g Corsa Diametro (mm) 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 75 100 32 295 288 310 332 354 376 398 420 442 464 575 686 40 365 391 417 443 469 495 521 547 573 599 726 853 Peso aggiuntivo Unità (g) 32 40 Connessione assiale 5 5 Connettore (300 mm) 3 3 Filettatura maschio 26 27 Dado 17 17 5 7 Piedino (compreso bullone di montaggio) 148 160 Flangia anteriore (compreso bullone di montaggio) 185 219 Flangia posteriore (compreso bullone di montaggio) 170 203 Cerniera femmina (incluso perno, anello di ritegno, bullone) 156 201 Diametro (mm) Filettatura estremità stelo maschio Con risalto sulla testata posteriore Bullone di montaggio per CVQ (mm) Montaggio: Assicurarsi di utilizzarlo come foro passante durante il montaggio. Ordine: Aggiungere la parola "Bullone" davanti ai bulloni da utilizzare. Esempio) Bullone M5 x 40L: 4 pz. Bullone di montaggio C D Modello cilindro C D Misura del bullone di montaggio 5 45 M5 x 45L - 10 45 x 45L - 15 50 x 50L - 20 55 x 55L - 25 60 x 60L - 30 65 x 65L 70 x 70L - 40 75 x 75L - 45 80 x 80L - 50 85 x 85L - 75 110 x 110L -100 135 x 135L CVQB32- - 35 9 5 45 M5 x 45L - 10 50 x 50L - 15 55 x 55L - 20 60 x 60L - 25 65 x 65L 70 x 70L CVQB40- - 30 7.5 75 x 75L - 40 80 x 80L - 45 85 x 85L - 50 90 x 90L - 75 115 x 115L -100 140 x 140L - 35 3 Serie CVQ Energia cinetica ammissibile Carico laterale ammissibile estremità stelo Pressione di esercizio: 0.5 MPa Carico laterale 1000.0 Corsa Distanza eccentrica 100.0 10.0 ø40 ø32 1.0 0.1 10 100 1000 Max. velocità (mm/s) ø32 0 20 40 60 80 100 Il carico laterale ammissibile applicato all'estremità dello stelo è mostrato sopra. Non superare i valori indicati nel grafico. ø32 ø32 700 600 Velocità pistone (mm/s) ø40 Corsa + Distanza eccentrica (mm) 800 ø40 500 ø40 400 300 200 100 0 1 2 3 4 5 6 7 Senza regolatore Completamente aperto Numero di rotazioni spillo del regolatore Regolatore di scarico silenziato: ASN2-M5 Pressione: 0.5 MPa Direzione di montaggio: orizzontale, senza carico, pistone esteso ∗ La velocità del pistone riportata sopra è solo a scopo indicativo. <Regolatore di scxarico silenziato> 4 10 1 Rapporto tra il numero di rotazioni dello spillo e la velocità del pistone 1 Carico laterale ammissibile estremità stelo (N) Peso del carico (kg) 100 Modello Attacco Area effettiva (mm2) Peso (g) ASN2-M5 M5 1.8 5 Cilindro-Valvola compatto Serie CVQ Costruzione e r t o !3 !1 y !2 i !0 w u q Con risalto sulla testata posteriore !4 Filettatura estremità stelo maschio Componenti Materiale Nota 1 Descrizione Tubo cilindro Lega d'alluminio Anodizzato temprato 2 Pistone Lega d'alluminio Cromato 3 Stelo pistone Acciaio al carbonio Cromatazione dura 4 Collare Lega d'alluminio Anodizzato 5 Anello di ritegno 6 Paracolpi A Uretano 7 Paracolpi B Uretano 8 Anello magnetico 9 Tenuta stelo NBR 10 Tenuta pistone NBR 11 Guarnizione NBR 12 Elettrovalvola 13 Valvola pilota — 14 Anello risalto Lega d'alluminio Anodizzato temprato 15 Dado estremità stelo Acciaio al carbonio Nichelato N. !5 Acciaio al carbonio per attrezzi Rivestimento di fosfato — Pulsante manuale — Parti di ricambio: Kit tenuta Diametro (mm) Codici CQ2B32-PS 32 40 CQ2B40-PS Contenuto set Codici lista componenti yui Lunghezza cavo del connettore a innesto ∗ Il kit di tenuta include y, u, i. Ordinare il kit di tenuta in base al diametro. La lunghezza standard del connettore a innesto con cavo è di 300 mm, ma sono disponibili altre lunghezze secondo quanto indicato qui di seguito. Codici di ordinazione assieme valvola pilota Codici di ordinazione dell'assieme connettore V111M Con cavo: SY100 30 4A Azionamento manuale Tensione nominale 5 6 - B 24 Vcc 12 Vcc Lunghezza cavo A impulsi non bloccabile A cacciavite bloccabile - Soppressore di picchi - S Z R U Senza LED/soppressore di picchi Con soppressore di picchi Con LED/soppressore di picchi Con soppressore di picchi (tipo non polarizzato) Con LED/soppressore di picchi (tipo non polarizzato) Connessione elettrica M Connettore ad innesto M con cavo (Lunghezza cavo 300 mm) MO Connettore ad innesto M senza connettore 6 10 15 20 25 30 50 300 mm 600 mm 1000 mm 1500 mm 2000 mm 2500 mm 3000 mm 5000 mm Codici di ordinazione Indicare il codice del connettore in aggiunta al codice dell'elettrovalvola senza connettore per il connettore a innesto. Esempio) Lunghezza cavo 2000 mm Per l'ordine di cilindri con valvola CVQB32-30-M9B-5MOZ SY100-30-4A-20 5 Serie CVQ Dimensioni: ø32, ø40 Esecuzione base: CVQB H prof. effettiva filettatura C V 2 x 4 x OA lunghezza effettiva RA L Y J M øD F1 4 x øN passante Connessione assiale W Pulsante manuale B + Corsa A + Corsa 2 x P2 SCAR. 2 x 4 x øOB prof. controforo RB K M F E P1 (mm) Diametro F1 (mm) ALIM. 32 40 30 S Q S 34 Con risalto sulla testata posteriore øTh9 (mm) Diametro (mm) Th9 32 40 21 –0.052 0 0 28 –0.052 2 Filettatura estremità stelo maschio H1 (mm) Diametro (mm) C1 X H1 L1 32 40 20.5 23.5 M14 x 1.5 28.5 20.5 23.5 M14 x 1.5 28.5 Dado estremità stelo C1 X L1 (mm) Diametro Campo (mm) corsa (mm) 32 40 5 ÷ 100 40 32 40 Nota) 5 ÷ 100 46.5 Diametro Campo (mm) corsa (mm) B A 33 Nota) 39.5 C D E F H J K L M N OA OB P1 P2 Q RA RB 13 16 45 6.5 M8 22.5 14 7 34 5.4 M6 9 M5 M5 2.5 10 7 13 16 52 7 M8 26 14 7 40 5.4 M6 9 M5 M5 2.5 10 7 S V W Y 5 ÷ 100 12 42.5 43.5 59 5 ÷ 100 12 43 43.5 67 Nota) Le dimensioni (A + corsa) e (B + corsa) per la corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. 6 Cilindro-Valvola compatto Serie CVQ Dimensioni: ø32, ø40 Piedino: CVQL L B + Corsa LY Filettatura estremità stelo maschio LH Vite speciale Dado estremità stelo LT L1 X Y Y X LX LG LZ LS + Corsa 4 x øLD A + Corsa (mm) Diametro Campo (mm) corsa (mm) 32 40 B A LS L L1 LD LG LH LT LX LY LZ X Y 5 ÷ 100 57.2 Nota) 33 Nota) 17 Nota) 17 38.5 6.6 4 30 3.2 57 66.5 71 11.2 5.8 5 ÷ 100 63.7 17 38.5 6.6 4 33 3.2 64 74 78 11.2 7 39.5 23.5 Nota) Le dimensioni (A + corsa), (B + corsa) e (LS + corsa) per la corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. Flangia anteriore: CVQF FV M Filettatura estremità stelo maschio Dado estremità stelo L1 FT L FX B + Corsa 4 x øFD FZ A + Corsa (mm) Diametro Campo (mm) corsa (mm) 32 40 A 5 ÷ 100 50 5 ÷ 100 56.5 Nota) B 33 Nota) 39.5 FD FT FV FX FZ L L1 M 5.5 8 48 56 65 17 38.5 34 5.5 8 54 62 72 17 38.5 40 Nota) Le dimensioni (A + corsa) e (B + corsa) per la corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. 7 Serie CVQ Dimensioni: ø32, ø40 Flangia posteriore: CVQG M FV Filettatura estremità stelo maschio Dado estremità stelo FX L 4 x øFD B + Corsa FT L1 A + Corsa FZ (mm) Diametro Campo (mm) corsa (mm) 32 40 A 5 ÷ 100 48 5 ÷ 100 54.5 Nota) B 33 Nota) 39.5 FD FT FV FX FZ L L1 M 5.5 8 48 56 65 7 28.5 34 5.5 8 54 62 72 7 28.5 40 Nota) Le dimensioni (A + corsa) e (B + corsa) per la corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. Cerniera femmina: CVQD CT Filettatura estremità stelo maschio 4xN Vite øCD foro H10 Albero d9 CZ Dado estremità stelo CU CX +0.4 +0.2 L –0.1 –0.3 B + Corsa CW L1 RR CL + Corsa A + Corsa (mm) Diametro Campo (mm) corsa (mm) 32 40 A B CL 5 ÷ 100 70 Nota) 33 Nota) 60 5 ÷ 100 78.5 39.5 68.5 CD CT CU CW CX CZ L L1 N RR 10 5 14 20 18 36 7 28.5 M6 x 1 10 10 6 14 22 18 36 7 28.5 M6 x 1 10 Nota) Le dimensioni (A + corsa), (B + corsa) e (CL + corsa) per la corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. 8 Cilindro-Valvola compatto Serie CVQ Supporto accessorio Snodo sferico Forcella femmina øND foro H10 Albero d9 øND H10 Materiale: Ghisa (mm) Diametro Codice applicabile A A1 E1 L1 MM R R1 U1 NDH10 NX (mm) Materiale: Ghisa (mm) Diametro Codice applicabile A A1 E1 L1 R MM R1 U1 NDH10 NX NZ L (mm) I-G04 32, 40 42 14 ø22 30 M14 x 1.5 12 0 10 +0.058 14 –0.5 18 –0.3 Codice perno applicabile 0 +0.3 36 41.6 IY-G04 18 +0.5 Y-G04 32, 40 42 16 ø22 30 M14 x 1.5 12 14 10 +0.058 ∗ Perno per snodo e anello di ritegno compresi. Perno per snodo (comune con perno cerniera femmina) Dado estremità stelo C ø ø d l Materiale: Acciaio al carbonio (mm) Diametro Codice applicabile (mm) IY-G04 Dd9 32, 40 L 10 –0.040 –0.076 d l m t B Materiale: Acciaio al carbonio (mm) H Anello di ritegno Codice Diametro applicabile (mm) d H B C 10 C per albero NT-04 32, 40 M14 x 1.5 8 22 25.4 41.6 9.6 36.2 1.55 1.15 Snodo semplice/ ø32, ø40 Codice snodo e supporto di montaggio (tipo A/B) Supporto di montaggio A 2 x øD YA 03 Per ø32, ø40 U T1 Eccentricità ammissibile (mm) ø32 Diametro T2 V 03 YA Supporto di montaggio A YB Supporto di montaggio B Snodo YU M W Diam. cilindro Supporto di montaggio applicabile E B ø40 Tolleranza d'eccentricità ±1 Gioco 0.5 Materiale: Acciaio al cromo molibdeno (Nichelato) (mm) F <Ordine> • Gli snodi non sono compresi nei supporti di montaggio A o B. Ordinare separatamente. (Esempio) • Diametro per ø40 Codice di ordinazione • Codice supporto di montaggio A ······· YA-03 • Snodo ·············································· YU-03 Codice Diametro (mm) B D E F M T1 T2 YA-03 32, 40 18 6.8 16 6 42 6.5 10 Codice Diametro (mm) U V W Peso (g) YA-03 32, 40 6 18 56 55 Supporto di montaggio B Codice snodo YU-03 YA-03 YU-03 25 2 x øD passante 2 x øO controforo ød2 L UA Codice YB-03 H (Con bloccaggio) ød1 UT Diametro applicabile (mm) UA C 32, 40 Materiale: Acciaio al cromo molibdeno (Nichelato) (mm) C RS Peso (g) V T2 32, 40 Supporto di montaggio applicabile Supporto di montaggio A Supporto di montaggio B M W Codice snodo (Piano chiave ø) Diametro (mm) d1 d2 H K L 17 11 15.8 14 M8 8 7 J Materiale: Acciaio al carbonio (Nichelato) (mm) T1 B E Codice Diametro (mm) B D E J M øO YB-03 32, 40 12 7 25 9 34 11.5 prof. 7.5 Codice Diametro (mm) T1 T2 V W RS Peso (g) YB-03 32, 40 6.5 10 18 50 9 80 Peso UT (g) 6 25 9 Serie CVQ Posizione corretta e altezza di montaggio del sensore (rilevazione fine corsa) ø32, ø40 Tipo D-A9쏔 Tipo D-M9쏔 Tipo D-M9쏔W A B Tipo D-A9쏔V Tipo D-M9쏔V Tipo D-M9쏔WV W A A ≈ Hs B (mm) D-A9쏔 Diametro (mm) A 32 40 D-A9쏔V W B 8 12 D-M9쏔 D-M9쏔W A B W A 5 –3 (–0.5) 8 [13] 7.5 –5.5 (–3) 12 B Hs 5 27 12 [17] 7.5 30.5 16 9 1 11.5 –1.5 D-M9쏔V D-M9쏔WV A B Hs 12 [17] 16 9 29 11.5 32.5 Il valore riportato tra parentesi [ ] si applica a una corsa di 5 mm con ø32. ( ): Indica i valori per D-A93. ∗ L'indicazione negativa per W nella tabella mostra il montaggio all'interno del corpo del cilindro. ∗ Per l'impostazione effettiva, controllare le condizioni d'esercizio del sensore e regolare. Superficie di montaggio del sensore, numero di scanalature di montaggio (montaggio diretto) La seguente tabella mostra su quali superfici del cilindro è possibile montare un sensore e il numero di scanalature per il sensore con montaggio diretto. Apertura attacco Modello sensore A A Diametro (mm) D D-A9쏔(V), M9쏔(V), M9쏔W(V) B C D (Num. di scanalature (Num. di scanalature (Num. di scanalature (Num. di scanalature di montaggio) di montaggio) di montaggio) di montaggio) B 32 — Schema visto dallo stelo pistone 40 — 쑗 쑗 (2) (2) 쑗 쑗 (2) (2) 쑗 (2) 쑗 (2) C Montaggio dei sensori Campo d'esercizio (mm) Diametro Modello di sensore D-A9쏔, D-A9쏔V D-M9쏔, D-M9쏔V D-M9쏔V, D-M9쏔W, D-M9쏔WV 32 40 9.5 9.5 3 3 6 6 ∗ Questo riferimento include l'isteresi, potrebbe non essere preciso. (Considerazione di circa il ±30% di dispersione). Per questo motivo può variare in modo significativo a seconda dell'ambiente d'esercizio. Corsa minima per montaggio sensori (mm) N. di sensori montati Con 1 pz. Con 2 pz. Diametro (mm) 32∗ 40 32∗ 40 D-A9쏔 D-A9쏔V D-M9쏔 D-M9쏔V 10 5 5 5 15 15 10 10 10 5 15 15 10 10 5 5 15 15 10 10 5 5 15 15 ∗ Le dimensioni complessive del cilindro con corsa da 5 mm saranno identiche a quelle per la corsa da 10 mm. 10 D-M9쏔W D-M9쏔WV Serie CVQ Caratteristiche del sensore Caratteristiche comuni dei sensori Tipo Corrente di dispersione Sensore reed Sensore stato solido 3 fili: ≤ 100 A Assente 2 fili: ≤ 0.8 mA Tempo d'esercizio 1.2 ms ≤ 1 ms Resistenza agli urti 300 m/s2 1000 m/s2 Resistenza di isolamento Tensione di isolamento 50 MΩ o più a 500 Vcc Mega (tra cavo e corpo) 1500 Vca per 1 minuto (tra cavo e corpo) 1000 Vca per 1 minuto (tra cavo e corpo) –10 ÷ 60°C Temperatura d'esercizio Grado di protezione IEC529 standard IP67, struttura impermeabile JIS C 0920 Standard Conforme agli standard CE Lunghezza cavi Box di protezione contatti: CD-P11, CD-P12 Indicazione lunghezza cavi <Modello di sensore applicabile> (Esempio) D-M9BW L Lunghezza cavo - M L Z 0.5 m 1m 3m 5m Tipo D-A9/A9쏔V I sensori sopra descritti non possiedono circuiti interni di protezione contatti. Si raccomanda di usare un box di protezione contatti nei seguenti casi: q Se il carico d'esercizio è un carico induttivo. w Quando la lunghezza del cavo al carico supera i 5 m. e Quando la tensione di carico è di 100 Vca. La vita del contatto potrebbe ridursi (a causa della costante energizzazione). Caratteristiche CD-P11 Codice Nota 1) Sensore applicabile con cavo da 5 m ”Z” Sensore stato solido: realizzato su richiesta di serie. Nota 2) 1 m (M): solo D-M9쏔W(V). Nota 3) Tolleranza cavo Lunghezza cavo Tolleranza 0.5 m ±15 mm 1m ±30 mm 3m ±90 mm 5m ±150 mm Tensione di carico Max. corrente di carico ∗ Lunghezza cavo CD-P12 100 Vca 200 Vca 24 Vcc 25 mA 12.5 mA 50 mA Lato collegamento sensore Lato collegamento carico 0.5 m 0.5 m Circuito interno CD-P11 Soppressore di picchi Bobina d'arresto OUT Marrone OUT Blu Bobina d'arresto CD-P12 Diodo Zener OUT (+) Marrone OUT (–) Blu Dimensioni Connessione Per collegare un'unità sensore ad un box di protezione contatti, unire il cavo proveniente dal lato del box di protezione contatti indicato con SWITCH con il cavo proveniente dal sensore. Mantenere inoltre l'unità sensore il più vicino possibile al box di protezione contatti, con un cablaggio non più lungo di 1 metro. 11 Sensore Collegamenti ed esempi Cablaggio base Stato solido 3 fili, NPN Stato solido 3 fili, PNP Marrone Marrone Carico Nero Circuito principale del sensore Circuito principale del sensore 2 fili (Stato solido) Marrone Carico Blu Marrone Carico Circuito di protezione dell'indicatore ottico ecc. Circuito principale del sensore Nero Blu 2 fili (Reed) Blu Blu (Le alimentazioni di potenza per sensore e carico sono separate). Marrone Marrone Carico Nero Circuito principale del sensore Marrone Circuito di protezione dell'indicatore ottico ecc. Circuito principale del sensore Carico Blu Blu Carico Blu Esempio di connessione a PLC (regolatore logico programmabile) • Caratteristiche ingresso dissipatore 3 fili, NPN Nero Realizzare il collegamento in funzione delle caratteristiche d'ingresso PLC applicabili, poiché il metodo di connessione varia in base ad esse. • Caratteristiche ingresso sorgente 3 fili, PNP Nero Ingresso Ingresso Marrone Marrone Circuito Circuito Blu Blu COM COM Circuito interno PLC 2 fili Circuito interno PLC 2 fili Marrone Ingresso Blu Ingresso Circuito Circuito Blu Marrone COM COM Circuito interno PLC Circuito interno PLC Esempio di connessione AND (seriale) e OR (parallela) • 3 fili Connessione AND per uscita NPN (con relè) Sensore 1 Sensore 2 Marrone Nero Relè Blu Connessione AND per uscita NPN (eseguita unicamente con sensori) Carico Contatto relè Sensore 1 Connessione OR per uscita NPN Marrone Nero Carico Blu Sensore 1 Marrone Nero Sensore 2 Blu Marrone Nero Relè Blu Marrone Nero Blu Carico Marrone Nero Sensore 2 Blu Gli indicatori ottici si accendono quando entrambi i sensori sono attivati. Connessione AND a 2 fili con 2 sensori Marrone Carico Sensore 1 Sensore 2 Blu Marrone Blu Quando due sensori vengono collegati in serie, un carico può funzionare in modo difettoso a causa della diminuzione della tensione di carico che si verifica in condizione attivata. Gli indicatori ottici si accendono quando entrambi i sensori sono attivati. Alimentazione Residua – x 2 pz. tensione tensione = 24 V - 4 V x 2 pz. = 16 V Esempio: L'alimentazione è di 24 Vcc. La caduta interna di tensione è di 4 V. Tensione di carico in condizione ON = 12 Connessione OR a 2 fili con 2 sensori Marrone Sensore 1 Sensore 2 Blu Marrone Blu Carico (Stato solido) (Reed) Quando due sensori vengono collegati in parallelo, un carico può funzionare in modo difettoso a causa dell'aumento della tensione di carico che si verifica in condizione disattivata. Poiché non vi è dispersione di corrente, la tensione di carico non diminuisce in condizione disattivata. Tuttavia, in funzione del numero di sensori attivati, gli indicatori ottici potrebbero indebolirsi o non accendersi del tutto a causa della dispersione e della riduzione di corrente ai sensori. Tensione di carico in condizione OFF = corrente di dispersione x 2 pz. x Impedenza di carico = 1 mA x 2 pz. x 3 kΩ =6V Esempio: Impedenza di carico 3 kΩ. La corrente di dispersione del sensore è di 1 mA. Sensore reed: Montaggio diretto D-A90(V)/D-A93(V)/D-A96(V) Per maggiori informazioni su prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare il nostro sito www.smcworld.com. Caratteristiche del sensore Grommet PLC: regolatore logico programmabile D-A90/D-A90V (Senza indicatore ottico) Codice sensore D-A90 D-A90V D-A90 D-A90V D-A90 D-A90V Direzione connessione elettrica In linea Perpendicolare In linea Perpendicolare In linea Perpendicolare Carico applicabile Tensione di carico ≤ 24 Vca/Vcc Max. corrente di carico 50 mA CI, Relè, PLC ≤ 48 Vca/cc ≤ 100 Vca/cc Circuito di protezione contatti 40 mA Assente 20 mA Resistenza interna 1 Ω max. (compresa una lunghezza cavo di 3 m) D-A93/D-A93V/D-A96/D-A96V (con indicatore ottico) Precauzione Precauzioni di funzionamento Fissare il sensore con la vite in dotazione installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Codice sensore D-A93 Direzione connessione elettrica In linea Carico applicabile D-A93V Sensore reed Box di protezione contatti OUT (±) Marrone CD-P11 CD-P12 OUT (±) Blu 4 ÷ 8 Vcc 5 ÷ 40 mA 5 ÷ 20 mA 20 mA Assente Circuito di protezione contatti Caduta di tensione D-A93 — ≤ 2.4 V (fino a 20 mA)/≤ 3 V (fino a 40 mA) interna D-A93V — ≤ 2.7 V ≤ 0.8 V Il LED rosso si illumina quando è su ON. Conforme agli standard CE Standard 쎲 Cavi D-A90(V)/D-A93(V) — Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7, 0.18 mm2 x 2 fili (Marrone, Blu), 0.5 m D-A96(V) — Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7, 0.15 mm2 x 3 fili (Marrone, Nero, Blu), 0.5 m Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori reed a pag 11. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag. 11. Peso Unità: g D-A90(V) D-A93(V) 6 6 8 30 30 41 0.5 3 D-A96(V) Marrone Diodo Zener CD-P11 CD-P12 Blu OUT (+) Marrone Dimensioni Unità: mm D-A90/D-A93/D-A96 OUT (–) Blu Indicatore ottico D-A90 è fornito senza indicatore ottico. M2.5 x 4 l Vite a testa incassata 10 D-A96 (V) Resistore Diodo di prevenzione di corrente inversa OUT Nero cc (–) Blu Carico 2 (+) ( ): Dimensioni per D-A93 Alim. cc (–) 4 22 (24.5) D-A90V/D-A93V/D-A96V ø2.7 10 Posizione di maggiore sensibilità 4 Nota) q Qualora il carico d'esercizio sia un carico induttivo. w Qualora il carico di cablaggio sia superiore a 5 m. e Qualora il carico di tensione sia di 100 Vca. Usare il sensore con un box di protezione contatti nei casi sopraindicati. (Per informazioni sul box di protezione contatti, vedere a pag. 11). 2.8 9.1 cc (+) Marrone 4.5 Diodo LED Posizione di maggiore sensibilità 4.5 Box di protezione contatti ø2.7 Resistore Sensore reed D-A96V Perpendicolare CI 100 Vca 5.1 Sensore reed In linea 24 Vcc Codice sensore Diodo LED D-A96 Campo della corrente di carico e max. carico di corrente Lunghezza cavo (m) D-A93 (V) D-A93V Perpendicolare Tensione di carico Indicatore ottico Circuito interno del sensore D-A90 (V) D-A93 Perpendicolare In linea Relè, PLC 22 M2.5 x 4 l Vite a testa incassata 2 6 Indicatore ottico D-A90V è fornito senza indicatore ottico. 13 Sensore allo stato solido: Montaggio diretto D-M9N(V)/D-M9P(V)/D-M9B(V) Per maggiori informazioni su prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare il nostro sito www.smcworld.com. Caratteristiche del sensore Grommet PLC: regolatore logico programmabile 쎲 La corrente di carico su due fili viene ridotta (2.5 ÷ 40 mA). 쎲 Piombo esente 쎲 Cavo conforme UL (esecuzione 2844). 쎲 La flessibilità è 1.5 volte maggiore rispetto al modello convenzionale (confronto SMC). 쎲 Uso di un cavo flessibile di serie. D-M9쏔/D-M9쏔V (con indicatore ottico) Codice sensore D-M9N D-M9NV D-M9P D-M9PV D-M9B D-M9BV Direzione connessione elettrica In linea Perpendicolare In linea Perpendicolare In linea Perpendicolare 2 fili 3 fili Tipo di cablaggio NPN Tipo di uscita PNP — Carico applicabile CI, relè, PLC Relè 24 Vcc, PLC Tensione d'alimentazione 5, 12, 24 Vcc (4.5 ÷ 28 V) — ≤ 10 mA Assorbimento — ≤ 28 Vcc Tensione di carico 24 Vcc (10 ÷ 28 Vcc) — 2.5 ÷ 40 mA Corrente di carico ≤ 40 mA Caduta di tensione interna ≤ 0.8 V ≤4V Corrente di dispersione ≤ 100 A a 24 Vcc ≤ 0.8 mA Indicatore ottico Il LED rosso si illumina quando è su ON. Standard Conforme agli standard CE 쎲 Cavi — Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7 x 3.2 ellittico D-M9B(V) 0.15 mm2 x 2 fili D-M9N(V), D-M9P(V) 0.15 mm2 x 3 fili Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 11. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag. 11. Peso Unità: g D-M9N(V) D-M9P(V) 8 8 7 3 41 41 38 5 68 68 63 Codice sensore 0.5 Lunghezza cavo (m) Precauzione Precauzioni di funzionamento Dimensioni Unità: mm Tipo D-M9쏔 3.2 Fissare il sensore con la vite in dotazione installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano viti diverse da quelle fornite, il sensore può danneggiarsi. Circuito interno del sensore D-M9N(V) 6 Posizione di maggior sensibilità cc (+) Marrone Circuito principale sensore D-M9B(V) 22 Vite di montaggio M2.5 x 4 l Vite di fissaggio con intaglio OUT Nero Indicatore ottico 2.6 2.7 D-M9P(V) 2.8 4 cc (–) Blu 22 Tipo D-M9쏔V OUT Nero 2.7 9.5 cc (–) Blu 2.6 Circuito principale sensore cc (+) Marrone D-M9B(V) 4 OUT (+) Marrone Indicatore ottico 3.2 4.6 8 OUT (–) Blu 14 2.8 4 Circuito principale sensore Vite di montaggio M2.5 x 4 l Vite di fissaggio con intaglio 2 6 Posizione di maggior sensibilità 20 Sensori allo stato solido con LED bicolore: Montaggio diretto D-M9NW(V)/D-M9PW(V)/D-M9BW(V) Per maggiori informazioni su prodotti certificati conformi agli standard internazionali, visitare il nostro sito www.smcworld.com. Caratteristiche del sensore Grommet PLC: regolatore logico programmabile 쎲 La corrente di carico su due fili viene ridotta (da 2.5 a 40 mA). 쎲 Conforme a RoHS 쎲 Cavo conforme UL (esecuzione 2844). 쎲 La flessibilità è di 1.5 volte superiore rispetto al modello tradizionale (confronto SMC). 쎲 Uso di un cavo flessibile di serie. 쎲 La posizione ottimale d'esercizio può essere determinata dal colore dell'indicatore. (Rosso → Verde → Rosso) D-M9쏔W/D-M9쏔WV (con indicatore ottico) D-M9NW D-M9NWV D-M9PW D-M9PWV D-M9BW D-M9BWV Codice sensore Perpendicolare In linea Direzione connessione elettrica In linea Perpendicolare In linea Perpendicolare 3 fili Tipo di cablaggio 2 fili NPN Tipo di uscita PNP Tensione d'alimentazione — CI, relè, PLC Relè 24 Vcc, PLC 5, 12, 24 Vcc (4.5 ÷ 28 V) — Carico applicabile ≤ 10 mA Assorbimento — ≤ 28 Vcc Tensione di carico 24 Vcc (10 ÷ 28 Vcc) — ≤ 40 mA Corrente di carico 2.5 ÷ 40 mA Caduta di tensione interna ≤ 0.8 V a 10 mA (≤ 2 V a 40 mA) ≤4V Corrente di dispersione ≤ 100 A a 24 Vcc ≤ 0.8 mA Posizione di funzionamento .......... Il LED rosso si accende. Posizione ottimale di funzionamento .......... Il LED verde si illumina. Indicatore ottico Conforme agli standard CE Standard 쎲 Cavi — Cavo vinilico antiolio per cicli intensi: ø2.7 x 3.2 ellittico D-M9BW(V) 0.15 mm2 x 2 fili D-M9NW(V), D-M9PW(V) 0.15 mm2 x 3 fili Nota 1) Vedere caratteristiche comuni dei sensori stato solido a pag. 11. Nota 2) Vedere lunghezza cavi a pag. 11. Peso Unità: g D-M9NW(V) Codice sensore Circuito interno del sensore D-M9NW(V) Circuito principale del sensore cc (+) Marrone OUT Nero Lunghezza cavo (m) D-M9PW(V) D-M9BW(V) 8 8 7 1 14 14 13 3 41 41 38 5 68 68 63 0.5 Dimensioni Unità: mm 3.2 D-M9첸W cc (–) Blu D-M9PW(V) 6 Posizione di maggiore sensibilità Circuito principale del sensore cc (+) Marrone 22 Vite di montaggio M2.5 x 4 l Vite di fissaggio con intaglio OUT Nero Indicatore ottico 2.6 2.7 D-M9BW(V) 2.8 4 cc (–) Blu 22 Circuito principale del sensore OUT (+) Marrone D-M9첸WV 9.5 OUT (–) Blu 2.6 2.7 4 Indicatore ottico / a display Indicatore ottico ON Campo d'esercizio OFF Vite di montaggio M2.5 x 4 l 8 2 Rosso Posizione ottimale di funzionamento 3.2 4 Verde 2.8 Display Rosso 4.6 Vite di fissaggio con intaglio 6 Posizione di maggiore sensibilità 20 15 Serie CVQ Istruzioni di sicurezza Le presenti istruzioni di sicurezza hanno lo scopo di prevenire situazioni pericolose e/o danni alle apparecchiature. Il grado di pericolosità è indicato dalle diciture di "Precauzione", "Attenzione" o "Pericolo". Per operare in condizioni di sicurezza totale, si raccomanda di osservare quanto stabilito dalla normativa ISO 4414 Nota 1), JIS B 8370 Nota 2) e altri eventuali provvedimenti esistenti in materia. 쐽Spiegazione delle diciture Diciture Pericolo Attenzione Precauzione Spiegazione delle diciture in condizioni estreme possono verificarsi lesioni gravi o morte. l'errore di un operatore può causare lesioni gravi o morte. Indica che l'errore dell'operatore potrebbe causare lesioni alle persone Nota 3) o danni all'impianto. Nota 4) Nota 1) ISO 4414: Pneumatica – Regole generali relative ai sistemi pneumatici Nota 2) JIS B 8370: Regole generali per gli impianti pneumatici Nota 3) Il termine lesione indica ferite leggere, scottature e scosse elettriche che non richiedono il ricovero in ospedale o visite ospedaliere che comportino lunghi periodi di cure mediche. Nota 4) Per danni alle apparecchiature si intende danni gravi all'impianto e ai dispositivi circostanti. 쐽Selezione/Uso/Applicazioni 1. Il corretto impiego delle apparecchiature pneumatiche all'interno di un sistema è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne definisce le specifiche tecniche. Dal momento che i prodotti oggetto del presente manuale possono essere usati in condizioni operative differenti, il loro corretto impiego all'interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato sulle loro caratteristiche tecniche o su analisi e test studiati per l'impiego particolare. La responsabilità relativa alle prestazioni e alla sicurezza è del progettista che ha stabilito la compatibilità del sistema. La persona addetta dovrà controllare costantemente l'affidabilità di tutti i componenti, facendo riferimento all'informazione dell'ultimo catalogo con l'obiettivo di prevedere qualsiasi possibile errore dell'impianto al momento della progettazione del sistema. 2. Solo personale adeguatamente preparato deve operare con macchinari ed impianti pneumatici. L'aria compressa può essere pericolosa se utilizzata in modo scorretto. L'assemblaggio, l'utilizzo e la manutenzione di sistemi pneumatici devono essere effettuati esclusivamente da personale esperto e adeguatamente preparato. (A conoscenza delle Regole generali relative ai sistemi pneumatici JIS B 8370 e delle altre normative di sicurezza). 3. Non intervenire sulla macchina o impianto se non dopo aver verificato la sicurezza delle condizioni di lavoro. 1. L'ispezione e la manutenzione della macchina/impianto possono essere effettuate solo ad avvenuta conferma dell'attivazione delle posizioni di blocco di sicurezza specificamente previste. 2. Prima di intervenire su un singolo componente, assicurarsi che siano attivate le posizioni di blocco in sicurezza di cui sopra. Interrompere l'alimentazione di pressione dell'impianto, smaltire tutta l'aria compressa residua presente nel sistema e disattivare l'energia (pressione liquida, molla, condensatore, gravità). 3. Prima di riavviare la macchina/impianto, prendere precauzioni per evitare attuazioni istantanee pericolose (fuoriuscite di steli di cilindri pneumatici, o simili). 4. Se si prevede di utilizzare il prodotto in una delle seguenti condizioni, contattare SMC e mettere in atto tutte le misure di sicurezza previste. 1. Condizioni operative e ambienti non previsti dalle specifiche, oppure impiego del componente all'aperto. 2. Impiego nei seguenti settori: nucleare, ferroviario, aviazione, degli autotrasporti, delle apparecchiature mediche, alimentare, delle attività ricreative, dei circuiti di blocco di emergenza, delle applicazioni su presse o dei sistemi di sicurezza. 3. Applicazioni che potrebbero danneggiare persone o cose, e che richiedano pertanto speciali condizioni di sicurezza. 4. Se i prodotti sono utilizzati in un circuito di sincronizzazione, prevedere un doppio sistema di sincronizzazione con una funzione di protezione meccanica per evitare una rottura. Esaminare periodicamente i dispositivi per verificare se funzionano normalmente. 쐽Esonero di responsabilità 1. SMC, i suoi dirigenti e dipendenti saranno esonerati da qualsiasi responsabilità per perdite o danni causati da terremoti o incendi, atti di terzi, incidenti, errori dei clienti intenzionali o non intenzionali, utilizzo scorretto del prodotto e qualsiasi altro danno causato da condizioni di esercizio diverse da quelle previste. 2. SMC, i suoi dirigenti ed impiegati saranno esonerati da qualsiasi responsabilità per perdite o danni diretti o indiretti, inclusi perdite o danni consequenziali, perdite di profitti o mancate possibilità di guadagno, reclami, richieste, procedimenti, costi, spese, premi, valutazioni e altre responsabilità di qualsivoglia natura inclusi costi e spese legali nei quali sia possibile intercorrere, anche nel caso di torto (inclusa negligenza), contratto, violazione di obblighi stabiliti dalla legge, giustizia o altro. 3. SMC è esonerata da qualsiasi responsabilità per danni derivanti da operazioni non indicate nei cataloghi e/o nei manuali di istruzioni, e operazioni esterne alle specifiche indicate. 4. SMC è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante da perdita o danno di qualsivoglia natura causati da malfunzionamenti dei suoi prodotti qualora questi ultimi vengano utilizzati insieme ad altri dispositivi o software. Appendice 1 Serie CVQ Precauzioni specifiche del prodotto 1 Leggere attentamente prima dell'uso. Per le Istruzioni di sicurezza e le Precauzioni sugli attuatori e sulle elettrovalvole a 3/4/5 vie, fare riferimento a "Precauzioni per l'uso di impianti pneumatici" (M-03-E3A). Azionamento manuale Attenzione Come usare il connettore ad innesto Precauzione È possibile azionare manualmente un attuatore collegato. Dopo aver verificato che non esistono rischi, attivare l'azionamento manuale. 쐽 A impulsi non bloccabile 쐽 A cacciavite bloccabile [Standard] [Tipo B] Premere in direzione della freccia Ruotare di 90° in direzione della freccia. 2. Collegamento e scollegamento di faston e cavi • Collegamento Inserire i faston nei fori quadrati del connettore (indicazione , ) e continuare a premere completamente finché non si bloccano agganciandosi in sede nel connettore. (Quando vengono inseriti, i ganci si aprono e vengono bloccati automaticamente). Confermare l'avvenuto aggancio tirando leggermente il filo. • Scollegamento Per estrarre il faston dal connettore, estrarre il cavo e contemporaneamente premere il gancio del faston con un utensile sottile (circa 1 mm). Se il faston verrà riutilizzato, aprire il gancio verso l'esterno. Faston Precauzione Per l'azionamento con cacciavite, ruotare delicatamente usando un cacciavite di precisione. (Coppia: inferiore a 0.1 N폷m) Come usare il connettore ad innesto Connettore Cavo Gancio 4. Non piegare o tendere ripetutamente il cavo. Questo può provocare la disconnessione del connettore e la rottura del cavo. Se ciò è inevitabile a causa dell'applicazione, mantenere almeno un raggio di curvatura del cavo R8 mm. Precauzione Soppressore di picchi 1. Collegamento e scollegamento dei connettori • Per collegare un connettore, sostenere tra le dita la leva e il connettore ed inserirlo direttamente nei terminali dell'elettrovalvola. • Per rimuovere un connettore, estrarre il dente d'arresto dalla fessura premendo la levetta contro il connettore e tirare lo stesso fino ad estrarlo. Coperchio Scanalatura Terminale Leva cc indicazione di polarità -+ Connettore Faston Codice DXT170-71-1 Cavo Precauzione 쐽 Standard (con polarità) Con soppressore di picchi (쏔S) Diodo di prevenzione corrente inversa Rosso (+) Bobina Nero (–) Con LED/soppressore di picchi (쏔Z) Diodo di prevenzione corrente inversa Rosso (+) Bobina Gancio Nero (–) 2. Restringimento di cavi e faston Non è necessario se si richiede il cavo con un modello precablato. Spelare da 3.2 a 3.7 mm l'estremità dei cavi ed inserire le estremità dei fili nei faston, quindi fissare con apposito attrezzo. Evitare che il materiale di isolamento dei cavi penetri nella zona di presa dell'anima dei cavi stessi. Per il restringimento, utilizzare un attrezzo adeguato. (Per l'attrezzo speciale per il restringimento, contattare SMC). 쐽 Tipo non polarizzato Con soppressore di picchi (쏔R) (–) (+) Varistore (+) (–) Con LED/soppressore di picchi (쏔U) (–) (+) Varistore Zona contatto anima 0.2 ÷ 0.33 mm2 Max. diametro di rivestimento: ø1.7 mm Zona contatto Anima Faston Cavo Isolamento Bobina Bobina (+) (–) • Per il modello standard, collegarlo in modo che la polarità corrisponda al connettore (+), (–). (Nel tipo non polarizzato, i cavi possono essere collegati a qualunque dei due). • Solenoidi, i cui cavi sono precablati: lato positivo rosso e lato negativo nero. Gancio Appendice 2 Serie CVQ Precauzioni specifiche del prodotto 2 Leggere attentamente prima dell'uso. Per le Istruzioni di sicurezza e le Precauzioni sugli attuatori e sulle elettrovalvole a 3/4/5 vie, fare riferimento a "Precauzioni per l'uso di impianti pneumatici" (M-03-E3A). Montaggio e smontaggio anello di ritegno Precauzione 1. Per rimuovere e montare l'anello di ritegno, utilizzare un paio di pinze adatte (attrezzo per il montaggio di un anello di ritegno di tipo C). 2. Anche se vengono utilizzate le pinze adeguate (attrezzo per il montaggio di un anello di ritegno di tipo C), è possibile provocare lesioni a persone o ad attrezzature circostanti, in quanto l'anello di ritegno potrebbe saltare via dalla punta delle pinze (attrezzo per il montaggio di un anello di ritegno di tipo C). Fare attenzione che l'anello di ritegno non salti via dalle pinze. Inoltre assicurarsi che l'anello di ritegno sia collocato in posizione fissa nella scanalatura della testata anteriore prima di collegare l'alimentazione dell'aria al momento del montaggio. Altro Precauzione 1. Non separare il cilindro dalla valvola. Appendice 3 Serie CVQ Sensori Precauzioni 1 Leggere attentamente prima dell'uso. Progettazione e Selezione Attenzione Precauzione 1. Verificare le caratteristiche. Per usare il prodotto in modo adeguato, leggere attentamente le caratteristiche. Il prodotto utilizzato con valori non compresi nei campi specificati della corrente di carico, tensione, temperatura o impatto, può danneggiarsi. Non assicuriamo alcun risarcimento nel caso in cui il prodotto venga usato al di fuori del range delle specifiche. 2. Controllare il lasso di tempo in cui il sensore resta acceso in posizione di corsa intermedia. Quando il sensore si trova in posizione intermedia rispetto alla corsa e un carico viene azionato nel momento in cui passa il pistone, il sensore entra in funzione. Comunque se la velocità è eccessiva, il tempo di funzionamento risulterà ridotto e il carico potrebbe non funzionare correttamente. La massima velocità rilevabile del pistone è: V (mm/s) = Campo d'esercizio sensore (mm) x 1000 Tempo d'esercizio carico (ms) 3. Mantenere i cavi più corti possibile. <Sensore reed> Quanto maggiore è la lunghezza di cablaggio al carico, maggiore sarà la corrente di spunto per l'attivazione del sensore. Tale circostanza può ridurre la durata del prodotto. (Il sensore rimane sempre in funzionamento). Se il cavo è lungo 5 m o più, utilizzare un box di protezione contatti. <Sensore stato solido> Nonostante la lunghezza del cavo non influisca sul funzionamento del sensore, utilizzare un cavo di massimo 100 m. Se il cablaggio è più lungo, è probabile che la rumorosità sia maggiore, anche se la lunghezza è inferiore a 100 m. Quando il cablaggio è lungo, si consiglia di collegare il nucleo in ferrite alle due estremità del cavo per evitare rumori eccessivi. 4. Non utilizzare un carico che può generare un picco di tensione. Se si genera un picco di tensione, la scarica si ripercuote nel contatto, abbreviando la vita utile del prodotto. <Sensore reed> Se si utilizza un carico come il relè, che genera picchi di tensione, utilizzare un box di protezione contatti. <Sensore stato solido> Benché il lato di uscita del sensore allo stato solido sia protetto contro i picchi di tensione da un diodo zener, in caso di picchi ripetuti potrebbero comunque verificarsi danni. In caso di azionamento diretto di un carico generante picchi, come per esempio un relè o un'elettrovalvola, utilizzare un sensore con un elemento di assorbimento picchi. 5. Precauzioni per sincronizzazione l'uso in un circuito di Se un sensore è utilizzato come segnale di sincronizzazione che richiede alta affidabilità, costituire un doppio sistema di sincronizzazione per evitare malfunzionamenti, installando una funzione di protezione meccanica o utilizzando un altro commutatore con il sensore. Realizzare una manutenzione periodica e verificare che le operazioni si svolgano correttamente. 1. Nel caso di impiego simultaneo di diversi attuatori vicini, prendere le opportune precauzioni. Nel caso di due o più attuatori operanti a distanza ravvicinata, le interferenze del campo magnetico possono causare malfunzionamenti dei sensori. Mantenere una separazione minima tra cilindri di 40 mm. (Applicare il valore di intervallo indicato per ciascuna serie di cilindri). I sensori possono non funzionare correttamente a causa dell'interferenza dei campi magnetici. 2. Osservare la caduta di tensione interna del sensore. <Sensore reed> 1) Sensori con indicatore ottico (Eccetto D-A96, A96V) • Se i sensori sono collegati in serie come mostrato di seguito, si verificherà una forte caduta di tensione a causa della resistenza interna dei diodi luminosi. (Vedere caduta di tensione interna tra le specifiche tecniche dei sensori). [La caduta di tensione sarà "n" volte superiore quanti "n" sensori sono collegati]. Benché il sensore operi normalmente, il carico potrebbe non funzionare. Carico • Allo stesso modo, lavorando al di sotto di una tensione specifica, nonostante il sensore funzioni normalmente, il carico potrebbe non funzionare. Pertanto la formula indicata sotto andrà applicata dopo aver verificato la minima tensione d'esercizio del carico. Caduta di tensione Tensione d'esercizio Tensione di – > minima del carico alimentazione interna del sensore 2) Se la resistenza interna del diodo luminoso causasse problemi, selezionare un sensore senza indicatore ottico (Modello D-90, A90V). <Sensore stato solido> 3) Generalmente, la caduta di tensione interna sarà maggiore con un sensore allo stato solido a 2 fili che con un sensore reed. Adottare le stesse precauzioni indicate in 1). Inoltre, il relè da 12 Vcc non è applicabile. 3. Prestare attenzione alla corrente di dispersione. <Sensore stato solido> Con un sensore allo stato solido a 2 fili, la corrente (dispersione) affluisce verso il carico per azionare il circuito interno anche in condizione OFF. Corrente d'esercizio > Corrente di dispersione del carico (condizione OFF) Se la condizione indicata nella formula sopra non viene soddisfatta, il sensore non verrà reiniziato correttamente (resta ON). Se la condizione non viene soddisfatta, utilizzare un sensore a 3 cavi. Inoltre il flusso di corrente di dispersione sarà "n" volte superiore quando "n" sensori sono collegati in parallelo. Vedere pag. 12. 6. Non apportare modifiche al prodotto (inclusa la sostituzione dei circuiti stampati). Rischio di lesioni a persone e danni. Appendice 4 Serie CVQ Sensori Precauzioni 2 Leggere attentamente prima dell'uso. Progettazione e Selezione Precauzione 4. Lasciare lo spazio sufficiente per le attività di manutenzione. Per progettare un'applicazione, riservare sempre uno spazio sufficiente per la manutenzione e i controlli. 5. Corse minime per montaggio sensori Il valore della corsa minima per il montaggio di uno o due sensori si ottiene con il sensore in posizione di rilevamento della fine corsa del cilindro. Tuttavia, anche se il sensore è montato in posizione corretta entro l'intervallo di corsa minima, potrebbe non essere in grado di rilevare quando il pistone si ferma a metà corsa a causa di un arresto, ecc. Quindi, potrebbe riattivarsi a metà corsa. 6. Quando sono richiesti sensori multipli ”n“ indica il numero di sensori che possono essere montati fisicamente. Gli intervalli di rilevamento dipendono dalla struttura di montaggio del sensore e dalla posizione, di conseguenza alcuni intervalli e posizioni possono non essere disponibili. 7. Limitazioni del posizionamento di rilevamento In caso di utilizzo di determinati supporti di montaggio, la superficie e la posizione in cui è possibile montare un sensore possono essere limitate a causa dell'interferenza fisica (bordo inferiore del piedino, ecc.). 8. Utilizzare la combinazione cilindro-sensore adatta. Il sensore è preimpostato per attivarsi correttamente con un cilindro SMC adatto per sensori. Se il sensore è montato scorrettamente, utilizzato con cilindri di altre marche o dopo la sostituzione dell'impianto macchina, potrebbe non funzionare correttamente. Montaggio e regolazione Attenzione 1. Manuale di istruzioni Installare ed usare i prodotti solo dopo aver letto e compreso le istruzioni presenti nel manuale. Tenere sempre il manuale a portata di mano. 2. Non lasciar cadere o urtare. Non lasciar cadere, urtare o applicare urti eccessivi (300 m⁄s2 o più per sensori reed e 1000 m⁄s2 o più per sensori allo stato solido) durante la manipolazione. Sebbene il corpo del sensore non presenti danni, l'interno potrebbe essere danneggiato e causare malfunzionamenti. 3. Montare i sensori usando un'adeguata coppia di serraggio. Se un sensore viene serrato applicando una coppia di serraggio al di fuori del campo prescritto, le viti di montaggio, i supporti di montaggio o il sensore possono danneggiarsi. Un serraggio inferiore alla coppia prescritta può provocare lo spostamento del sensore dalla sua posizione. (Per il montaggio e lo spostamento di sensori, coppie di serraggio ecc, consultare la serie corrispondente). 4. Montare il sensore applicando un valore medio all'interno del campo d'esercizio. Regolare la posizione di montaggio di un sensore in modo tale che il pistone si fermi al centro del campo d'esercizio (il campo entro il quale il sensore è acceso). (le posizioni di montaggio mostrate nel catalogo indicano la posizione ottimale a fine corsa). Se si monta il sensore al limite del campo di esercizio (sul confine tra ON e OFF) il funzionamento sarà poco stabile o la vita utile risulterà inferiore. <D-M9쏔(V)> Se il sensore D-M9쏔(V) viene usato per sostituire sensori di serie precedenti, potrebbe non attivarsi a seconda delle condizioni di funzionamento, a causa del campo d'esercizio ridotto. Ad esempio: • Applicazioni in cui la posizione d'arresto dell'attuatore può variare e superare il campo d'esercizio del sensore, ad esempio operazioni di spinta, pressione, presa, ecc. • Applicazioni in cui il sensore viene usato per rilevare una posizione d'arresto intermedia dell'attuatore (in tal caso il tempo di rilevamento sarà ridotto). In tali applicazioni il sensore deve essere impostato al centro del campo di rilevamento specificato. Precauzione 1. Non trasportare l'attuatore afferrandolo dai cavi del sensore. Non trasportare un cilindro (attuatore) afferrandolo dai cavi. Ciò potrebbe causare non solo la rottura dei cavi, ma anche il danneggiamento degli elementi interni del sensore. 2. Fissare il sensore con la vite idonea installata sul corpo del sensore. Se si utilizzano altre viti, il sensore potrà danneggiarsi. Appendice 5 Serie CVQ Sensori Precauzioni 3 Leggere attentamente prima dell'uso. Cablaggio Attenzione 1. Verificare il corretto isolamento dei cavi. Verificare che non vi siano difetti di isolamento (contatto con altri circuiti, errori di messa a terra, isolamento tra terminali inadeguato, ecc). Possono verificarsi danni dovuti ad un eccesso di flusso di corrente nel sensore. 2. Non collegare i cavi in corrispondenza di linee di potenza o di alta tensione. Collegare i cavi separatamente dalle linee di potenza e dell'alta tensione, evitando cablaggi paralleli e cablaggi nello stesso condotto di queste linee. I circuiti di controllo che comprendono sensori possono funzionare male a causa di rumore proveniente da queste altre linee. Precauzione 1. Evitare di tirare e piegare ripetutamente i cavi. Piegare o tendere i cavi ripetutamente può provocare la disconnessione del cavo o danneggiarne il rivestimento. Qualora non sia possibile evitare di piegare o tendere il cavo, fissarlo in prossimità del sensore con un raggio di curvatura possibile di R40 ÷ 80 mm o superiore. Consultare SMC per ulteriori dettagli. Se il collegamento tra cavo e sensore viene sottoposto a tensione, la possibilità di danneggiamento del rivestimento o disconnessione aumenta. Fissare il cavo nel mezzo in modo che la sezione collegata al sensore non possa muoversi. 2. Collegare il carico prima di alimentare con potenza. <Tipo a 2 fili> Se viene attivata l'alimentazione quando il sensore non è stato collegato ancora al carico, il sensore si danneggerà immediatamente a causa dell'eccesso di corrente. Lo stesso si verificherà nel caso in cui un cavo a due fili marrone (+, uscita) venga collegato direttamente al terminale di alimentazione (+). 3. Evitare il corto circuito dei carichi. <Sensore reed> Se la potenza viene attivata con un carico in condizione di corto circuito, il sensore verrà istantaneamente danneggiato a causa di un eccesso di corrente in entrata al sensore. <Sensore stato solido> Modello D-M9첸(V) e tutti i modelli di sensori con uscita PNP non sono dotati di circuiti integrati di protezione da corto circuiti. Se i carichi sono cortocircuitati, i sensori verranno immediatamente danneggiati, come nel caso dei sensori reed. Evitare con ogni cura di invertire il cablaggio con la linea di alimentazione (marrone) e la linea di uscita (nera) su sensori a 3 fili. Precauzione 4. Evitare cablaggi scorretti. <Sensore reed> Un sensore da 24 Vcc con indicatore ottico ha polarità. Il cavo marrone è (+) e il cavo blu è (–). 1) Se i collegamenti vengono invertiti, il sensore continuerà a funzionare, ma il diodo luminoso non si illuminerà. Notare altresì che una corrente superiore alla massima specificata danneggerà il diodo luminoso e lo renderà inutilizzabile. Modelli applicabili: D-A93, A93V <Sensore stato solido> 1) Se i collegamenti vengono invertiti su un sensore a 2 fili, il sensore non verrà danneggiato poiché è protetto da un circuito di protezione, ma rimarrà in una normale condizione ON. Sarà comunque necessario evitare collegamenti invertiti poiché il sensore potrebbe essere danneggiato da un corto circuito del carico in questa condizione. 2) Se i collegamenti vengono invertiti (linea di alimentazione (+) e linea di alimentazione (–) sui sensori a 3 fili, il sensore verrà protetto da un circuito di protezione. Invece, se la linea di alimentazione (+) viene collegata al cavo blu e la linea di alimentazione (–) viene collegata al cavo nero, il sensore si danneggia. <D-M9쏔(V)> Il D-M9쏔(V) non è dotato di un circuito integrato di protezione da corto circuiti. Se il collegamento dell'alimentazione è invertito (es. il cavo dell'alimentazione (+) e il cavo dell'alimentazione (–) sono invertiti), il sensore viene danneggiato. 5. Per rimuovere il rivestimento del cavo, fare attenzione alla direzione di spelatura. L'isolante potrebbe danneggiarsi se la direzione non è corretta. (solamente D-M9쏔(V)) Strumento consigliato Nome del modello Spelafili Codice modello D-M9N-SWY ∗ Lo spelafili per cavo rotondo (ø2.0) può essere usato per il cavo a 2 fili. Appendice 6 Serie CVQ Sensori Precauzioni 4 Leggere attentamente prima dell'uso. Ambiente di esercizio Attenzione 1. Non usare mai in presenza di gas esplosivi. La struttura dei sensori non è antideflagrante. Non dovranno pertanto essere utilizzati in presenza di gas esplosivi, poiché possono avvenire gravi esplosioni. 2. Non usare in presenza di campi magnetici. I sensori funzionano erroneamente o gli anelli all'interno dei cilindri si smagnetizzano. 3. Non utilizzare in ambienti nei quali i sensori siano a contatto con acqua o continuamente esposti ad essa. Benché i sensori soddisfino le norme IEC livello di protezione IP67 (JIS C 0920: struttura impermeabile), non usare sensori in applicazioni che li sottoporrebbero costantemente a spruzzi e getti d'acqua. Un isolamento scadente o il rigonfiamento della resina isolante presente all'interno dei sensori potrebbe condurre a malfunzionamento. 4. Non usare in un ambiente saturo di oli o agenti chimici. In caso di impiego in ambienti saturi di refrigeranti, solventi di pulizia, oli vari o agenti chimici, contattare SMC. Se i sensori vengono usati in queste condizioni anche per breve tempo, possono verificarsi eventi negativi come un deterioramento dell'isolamento, il rigonfiamento della resina isolante, o l'indurimento dei cavi. 5. Non usare in ambienti con temperatura variabile a cicli. Consultare SMC in caso di impiego dei sensori in presenza di sbalzi di temperatura al di fuori nelle normali variazioni, poiché questo potrebbe danneggiarli internamente. 6. Non usare i sensori in ambienti con possibilità di urti eccessivi. <Sensore reed> Un urto eccessivo (300m/s2 o superiore) applicato al sensore reed durante le operazioni provoca il malfunzionamento del contatto con conseguente interruzione momentanea del segnale (max. 1ms). Consultare SMC riguardo alla necessità di utilizzare un sensore allo stato solido a seconda dell'ambiente. 7. Non usare in zone dove avvengono picchi di tensione. <Sensore stato solido> In presenza di unità (come alzavalvole, fornaci a induzione ad alta frequenza, motori, apparecchi radio ecc.) che generano grandi quantità di picchi od onde elettromagnetiche nell'area attorno agli attuatori dotati di sensori allo stato solido, possono verificarsi danni nei circuiti interni dei sensori. Evitare la generazione di picchi di tensione e le linee incrociate. Appendice 7 Precauzione 1. Evitare l'accumulo di polvere di ferro o lo stretto contatto con sostanze magnetiche. Se si accumulano grandi quantità di residui di ferro, come schegge di lavorazione o se qualche sostanza magnetica (elementi attratti da un magnete) entra in contatto con l'attuatore del sensore, il sensore potrebbe funzionare scorrettamente a causa della perdita di forza magnetica all'interno dell'attuatore. 2. Per quanto riguarda la resistenza all'acqua, l'elasticità dei cavi, l'uso in luoghi di saldatura, ecc., consultare SMC. 3. Non esporre alla luce diretta del sole. 4. Non montare il prodotto in luoghi esposti a fonti di calore. Manutenzione Attenzione 1. Per evitare pericoli causati da malfunzionamenti inattesi dei sensori, realizzare periodicamente la seguente manutenzione. 1) Stringere accuratamente le viti di montaggio dei sensori. Se le viti si allentano o la posizione di montaggio ha subito qualche variazione, serrare nuovamente le viti dopo aver reimpostato la posizione di montaggio. 2) Verificare che i cavi non siano danneggiati. Per evitare isolamenti erronei, sostituire i sensori o riparare i cavi in caso di danneggiamento. 3) Verificare il funzionamento della luce verde sul sensore con indicatore ottico bicolore. Verificare che il LED verde si accenda quando viene fermato nella posizione stabilita. Se si accende il LED rosso, significa che la posizione di montaggio non è corretta. Regolare la posizione di montaggio fino all'accensione del LED verde. 2. Le operazioni di manutenzione sono indicate nel manuale operativo. La mancata osservanza delle procedure può causare malfunzionamenti e può provocare danni all'impianto o alla macchina. EUROPEAN SUBSIDIARIES: Austria SMC Pneumatik GmbH (Austria). Girakstrasse 8, A-2100 Korneuburg Phone: +43 2262-62280, Fax: +43 2262-62285 E-mail: [email protected] http://www.smc.at France SMC Pneumatique, S.A. 1, Boulevard de Strasbourg, Parc Gustave Eiffel Bussy Saint Georges F-77607 Marne La Vallee Cedex 3 Phone: +33 (0)1-6476 1000, Fax: +33 (0)1-6476 1010 E-mail: [email protected] http://www.smc-france.fr Netherlands SMC Pneumatics BV De Ruyterkade 120, NL-1011 AB Amsterdam Phone: +31 (0)20-5318888, Fax: +31 (0)20-5318880 E-mail: [email protected] http://www.smcpneumatics.nl Spain SMC España, S.A. Zuazobidea 14, 01015 Vitoria Phone: +34 945-184 100, Fax: +34 945-184 124 E-mail: [email protected] http://www.smces.es Belgium SMC Pneumatics N.V./S.A. Nijverheidsstraat 20, B-2160 Wommelgem Phone: +32 (0)3-355-1464, Fax: +32 (0)3-355-1466 E-mail: [email protected] http://www.smcpneumatics.be Germany SMC Pneumatik GmbH Boschring 13-15, D-63329 Egelsbach Phone: +49 (0)6103-4020, Fax: +49 (0)6103-402139 E-mail: [email protected] http://www.smc-pneumatik.de Norway SMC Pneumatics Norway A/S Vollsveien 13 C, Granfos Næringspark N-1366 Lysaker Tel: +47 67 12 90 20, Fax: +47 67 12 90 21 E-mail: [email protected] http://www.smc-norge.no Sweden SMC Pneumatics Sweden AB Ekhagsvägen 29-31, S-141 71 Huddinge Phone: +46 (0)8-603 12 00, Fax: +46 (0)8-603 12 90 E-mail: [email protected] http://www.smc.nu Bulgaria SMC Industrial Automation Bulgaria EOOD 16 kliment Ohridski Blvd., fl.13 BG-1756 Sofia Phone:+359 2 9744492, Fax:+359 2 9744519 E-mail: [email protected] http://www.smc.bg Greece SMC Hellas EPE Anagenniseos 7-9 - P.C. 14342. N. Philadelphia, Athens Phone: +30-210-2717265, Fax: +30-210-2717766 E-mail: [email protected] http://www.smchellas.gr Poland SMC Industrial Automation Polska Sp.z.o.o. ul. Poloneza 89, PL-02-826 Warszawa, Phone: +48 22 211 9600, Fax: +48 22 211 9617 E-mail: [email protected] http://www.smc.pl Switzerland SMC Pneumatik AG Dorfstrasse 7, CH-8484 Weisslingen Phone: +41 (0)52-396-3131, Fax: +41 (0)52-396-3191 E-mail: [email protected] http://www.smc.ch Croatia SMC Industrijska automatika d.o.o. Crnomerec 12, 10000 ZAGREB Phone: +385 1 377 66 74, Fax: +385 1 377 66 74 E-mail: [email protected] http://www.smc.hr Hungary SMC Hungary Ipari Automatizálási Kft. Budafoki ut 107-113, H-1117 Budapest Phone: +36 1 371 1343, Fax: +36 1 371 1344 E-mail: [email protected] http://www.smc.hu Portugal SMC Sucursal Portugal, S.A. Rua de Engº Ferreira Dias 452, 4100-246 Porto Phone: +351 22-610-89-22, Fax: +351 22-610-89-36 E-mail: [email protected] http://www.smces.es Turkey Entek Pnömatik San. ve Tic Ltd. Sti. Perpa Tic. Merkezi Kat: 11 No: 1625, TR-80270 Okmeydani Istanbul Phone: +90 (0)212-221-1512, Fax: +90 (0)212-221-1519 E-mail: [email protected] http://www.entek.com.tr Czech Republic SMC Industrial Automation CZ s.r.o. Hudcova 78a, CZ-61200 Brno Phone: +420 5 414 24611, Fax: +420 5 412 18034 E-mail: [email protected] http://www.smc.cz Ireland SMC Pneumatics (Ireland) Ltd. 2002 Citywest Business Campus, Naas Road, Saggart, Co. Dublin Phone: +353 (0)1-403 9000, Fax: +353 (0)1-464-0500 E-mail: [email protected] http://www.smcpneumatics.ie Romania SMC Romania srl Str Frunzei 29, Sector 2, Bucharest Phone: +40 213205111, Fax: +40 213261489 E-mail: [email protected] http://www.smcromania.ro Denmark SMC Pneumatik A/S Knudsminde 4B, DK-8300 Odder Phone: +45 70252900, Fax: +45 70252901 E-mail: [email protected] http://www.smcdk.com Italy SMC Italia S.p.A Via Garibaldi 62, I-20061Carugate, (Milano) Phone: +39 (0)2-92711, Fax: +39 (0)2-9271365 E-mail: [email protected] http://www.smcitalia.it Russia SMC Pneumatik LLC. 4B Sverdlovskaja nab, St. Petersburg 195009 Phone.:+7 812 718 5445, Fax:+7 812 718 5449 E-mail: [email protected] http://www.smc-pneumatik.ru Estonia SMC Pneumatics Estonia OÜ Laki 12, 106 21 Tallinn Phone: +372 6510370, Fax: +372 65110371 E-mail: [email protected] http://www.smcpneumatics.ee Latvia SMC Pneumatics Latvia SIA Smerla 1-705, Riga LV-1006 Phone: +371 781-77-00, Fax: +371 781-77-01 E-mail: [email protected] http://www.smclv.lv Slovakia SMC Priemyselná Automatizáciá, s.r.o. Námestie Matina Benku 10, SK-81107 Bratislava Phone: +421 2 444 56725, Fax: +421 2 444 56028 E-mail: [email protected] http://www.smc.sk Finland SMC Pneumatics Finland Oy PL72, Tiistinniityntie 4, SF-02231 ESPOO Phone: +358 207 513513, Fax: +358 207 513595 E-mail: [email protected] http://www.smc.fi Lithuania SMC Pneumatics Lietuva, UAB Oslo g.1, LT-04123 Vilnius Phone: +370 5 264 81 26, Fax: +370 5 264 81 26 Slovenia SMC industrijska Avtomatika d.o.o. Mirnska cesta 7, SLO-8210 Trebnje Phone: +386 7 3885412 Fax: +386 7 3885435 E-mail: [email protected] http://www.smc.si © DiskArt™ 1988 UK SMC Pneumatics (UK) Ltd Vincent Avenue, Crownhill, Milton Keynes, MK8 0AN Phone: +44 (0)800 1382930 Fax: +44 (0)1908-555064 E-mail: [email protected] http://www.smcpneumatics.co.uk © DiskArt™ OTHER SUBSIDIARIES WORLDWIDE: ARGENTINA, AUSTRALIA, BOLIVIA, BRASIL, CANADA, CHILE, CHINA, HONG KONG, INDIA, INDONESIA, MALAYSIA, MEXICO, NEW ZEALAND, PHILIPPINES, SINGAPORE, SOUTH KOREA, TAIWAN, THAILAND, USA, VENEZUELA http://www.smc.eu http://www.smcworld.com SMC CORPORATION Akihabara UDX 15F, 4-14-1, Sotokanda, Chiyoda-ku, Tokyo 101-0021, JAPAN Phone: 03-5207-8249 FAX: 03-5298-5362 1st printing LS printing LS 00 IT Printed in Spain Specifications are subject to change without prior notice and any obligation on the part of the manufacturer.