Tavola - Centro Ippico Valle dei Mulini

Progetto Esecutivo
Tavola
CSA
CONTENUTI DELLA TAVOLA
Capitolato Speciale di Appalto
Progettista
Dott.Ing.Floriano SINISCALCO
Geom.Franco GRECO
Coordinatore della Sicurezza
Progettazione:
Geom.Franco GRECO
Responsabile Unico Procedimento
Geom.Franco GRECO
Capitolato Speciale
per l’esecuzione di Lavori Pubblici
Parte normativa
APPALTO A MISURA
Indice
CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 1 – Oggetto dell’appalto....................................................................................................................
Art. 2 – Ammontare dell’appalto..............................................................................................................
Art. 3 – Modalità di stipulazione del contratto..........................................................................................
Art. 4 – Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili.....................................................
Art. 5 – Gruppi di lavorazioni omogenee, categorie contabili..................................................................
CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE
Art. 6 – Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto.................................................
Art. 7 – Documenti che fanno parte del contratto....................................................................................
Art. 8 – Disposizioni particolari riguardanti l’appalto .............................................................................
Art. 9 – Fallimento dell’appaltatore .........................................................................................................
Art. 10 – Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere.............................................
Art. 11 – Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione.........................................
Art. 12 – Convenzioni europee in materia di valuta e termini .................................................................
CAPO 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE
Art. 13 – Consegna e inizio dei lavori......................................................................................................
Art. 14 – Termini per l'ultimazione dei lavori............................................................................................
Art. 15 – Sospensioni e Proroghe .............................................................................................................
Art. 16 - Penali in caso di ritardo - Premio di accelerazione .....................................................................
Art. 17 - Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma.........................................
Art. 18 – Inderogabilità dei termini di esecuzione....................................................................................
Art. 19 – Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini........................................................
CAPO 4 - DISCIPLINA ECONOMICA
Art. 20 – Anticipazione............................................................................................................................
Art. 21 – Pagamenti in acconto...............................................................................................................
Art. 22– Pagamenti a saldo.....................................................................................................................
Art. 23 – Ritardi nel pagamento delle rate di acconto..............................................................................
Art. 24 – Ritardi nel pagamento della rata di saldo..................................................................................
Art. 25 – Revisione prezzi.......................................................................................................................
Art. 26 – Cessione del contratto e cessione dei crediti............................................................................
CAPO 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI
Art. 27 – Lavori a misura.........................................................................................................................
Art. 28 – Lavoro a corpo.........................................................................................................................
Art. 29 – Lavori in economia contemplati nel contratto............................................................................
Art. 30 – Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera.............................................................
CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE
Art. 31 – Cauzione provvisoria................................................................................................................
Art. 32 – Garanzia fideiussoria o cauzione definitiva...............................................................................
Art. 33 – Riduzione delle garanzie..........................................................................................................
Art. 34 – Obblighi assicurativi a carico dell’impresa................................................................................
1
CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE
Art. 35 – Variazione dei lavori.................................................................................................................
Art. 36 – Varianti per errori od omissioni progettuali...............................................................................
Art. 37 – Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi.........................................................................
CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Art. 38 – Norme di sicurezza generali.....................................................................................................
Art. 39 – Sicurezza sul luogo di lavoro....................................................................................................
Art. 40 – Piano di sicurezza e coordinamento – Piano sostitutivo...........................................................
Art. 41 – Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento............................................
Art. 42 – Piano operativo di sicurezza ………………………....................................................................
Art. 43 – Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza........................................................................
CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO
Art. 44 – Subappalto...............................................................................................................................
Art. 45 – Responsabilità in materia di subappalto...................................................................................
Art. 46 – Pagamento dei subappaltatori – Disposizioni a tutela dei subappaltatori..................................
CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO
Art. 47 – Accordo bonario.......................................................................................................................
Art. 48 – Definizione delle controversie...................................................................................................
Art. 49 – Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera...................................................................
Art. 50 – Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori.........................................................
CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE
Art. 51 – Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione........................................................................
Art. 52 – Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione....................................
Art. 53 – Presa in consegna dei lavori ultimati........................................................................................
CAPO 12 - NORME FINALI
Art. 54 – Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore..................................................................................
Art. 55 – Obblighi speciali a carico dell’appaltatore.................................................................................
Art. 56 – Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione......................................................................
Art. 57 – Custodia del cantiere................................................................................................................
Art. 58 – Cartello di cantiere....................................................................................................................
Art. 59 – Spese contrattuali, imposte, tasse............................................................................................
TABELLE
Tabella A – Categoria prevalente e categorie scorporabili e subappaltabili............................................
ABBREVIAZIONI
- D.Lgs. n.163 del 2006 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 e
successive modifiche e integrazioni)
- Legge n. 2248 del 1865 (legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F)
- Legge n. 55 del 1990 (legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modifiche e integrazioni)
- Decreto n. 494 del 1996 (decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, come modificato dal decreto
legislativo 19 novembre 1999, n. 528 - Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni
minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili)
- Regolamento generale (decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici)
- D.P.R. n. 34 del 2000 (decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34 - Regolamento
per l'istituzione di un sistema di qualificazione unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici)
- Capitolato generale d’appalto (decreto ministeriale LL.PP. 19 aprile 2000, n. 145)
2
CAPO 1 - NATURA E OGGETTO DELL’APPALTO
Art. 1 - Oggetto dell’appalto
1. L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per le opere di: LAVORI DI
MANUTENZIONE STRAORDINARIA E DI ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI
DELL’IPSIA “G.FERRARIS” DI CATANZARO.
2. Sono compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro
completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d’appalto, con le caratteristiche
tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo con gli eventuali relativi allegati, con riguardo
anche ai particolari costruttivi e ai progetti esecutivi delle strutture e relativi calcoli, agli impianti tecnologici e
relativi calcoli oltre che alla eventuale relazione geologica dei quali l’appaltatore dichiara di aver preso completa
ed esatta conoscenza.
3. L’esecuzione dei lavori è sempre e comunque effettuata secondo le regole dell’arte e l’appaltatore deve
conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi.
4. Trova sempre applicazione l’articolo 1374 del codice civile.
Art. 2 - Ammontare dell’appalto
1. L’importo dell’appalto posto a base dell’affidamento è definito come segue:
Importi in euro
a)
Importo esecuzione lavori
b)
Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza
a) + b)
TOTALE A misura
245.719,18
3.670,82
IMPORTO TOTALE
249.390,00
2. L’importo contrattuale corrisponde all’importo dei lavori di cui al comma 1, lettera a), al quale deve essere applicato
il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara, aumentato dell’importo degli oneri per la sicurezza e
la salute nel cantiere, sopra definito al comma 1, lettera b), non soggetto ad alcun ribasso, di cui al combinato
disposto dell'articolo 131 del D.Lgs. n.163 del 2006 e dell'articolo 12, comma 1, primo periodo, del decreto
legislativo 14 agosto 1996, n. 494.
Art. 3 - Modalità di stipulazione del contratto
1. Il contratto è stipulato interamente “a misura” ai sensi dell’art. 53, quarto comma, del D.Lgs. n.163 del 2006.
2. L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, in base alle quantità effettivamente eseguite, fermi
restando i limiti di cui all’articolo 132 del D.Lgs. n.163 del 2006 e le condizioni previste dal presente capitolato.
3. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si intende offerto e applicato a tutti i prezzi unitari in
elenco i quali, così ribassati, costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite.
4. I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti,
addizioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’articolo 132 del
D.Lgs. n.163 del 2006.
5. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori posti a base d'asta di cui all'articolo 2,
comma 1, lettera a), mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere di cui all'articolo 2, comma 1, lettera
b), costituiscono vincolo negoziale i prezzi unitari indicati a tale scopo dalla Stazione appaltante negli atti progettuali
e in particolare nell'elenco dei prezzi unitari di progetto.
Art. 4 - Categoria prevalente, categorie scorporabili e subappaltabili
1. Ai sensi dell’articolo 3 del regolamento approvato con D.P.R. n. 34 del 2000 e in conformità all’allegato “A” al
predetto regolamento, i lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere indicata nella TABELLA «A»,
allegata al presente capitolato speciale quale parte integrante e sostanziale.
2. Ai sensi degli articoli 72, 73 e 74 del regolamento generale, le eventuali parti di lavoro appartenenti alle categorie
diverse da quella prevalente, con i relativi importi, sono indicate sempre nella suddetta TABELLA «A». Tali parti di
lavoro sono scorporabili e, a scelta dell’impresa, subappaltabili, alle condizioni di legge e del capitolato speciale, fatti
salvi i limiti, i divieti e le prescrizioni di cui ai commi successivi.
3. I lavori appartenenti a categorie generali (serie «OG») diverse dalla prevalente, di importo superiore al 10%
dell’importo totale dei lavori ovvero a euro 150.000, indicati nel bando di gara e nella TABELLA «A» allegata al
presente capitolato speciale, devono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso dei requisiti di
3
qualificazione per la relativa categoria; in caso contrario devono essere realizzati da un’impresa mandante qualora
l’appaltatore sia un’associazione temporanea di tipo verticale. Qualora l’appaltatore, direttamente o tramite
un’impresa mandante in caso di associazione temporanea di tipo verticale, non possieda i requisiti per una delle
predette categorie, deve obbligatoriamente indicare in sede di gara i relativi lavori come subappaltabili, pena la non
ammissione alla gara stessa. In ogni caso l’esecutore (sia esso l’appaltatore singolo, che l’impresa mandante o il
subappaltatore) deve essere in possesso dei requisiti necessari.
CAPO 2 – DISCIPLINA CONTRATTUALE
Art. 6 - Interpretazione del contratto e del capitolato speciale d'appalto
1. In caso di discordanza tra i vari elaborati di progetto vale la soluzione più aderente alle finalità per le quali il lavoro
è stato progettato e comunque quella meglio rispondente ai criteri di ragionevolezza e di buona tecnica esecutiva.
2. In caso di norme del capitolato speciale tra loro non compatibili o apparentemente non compatibili, trovano
applicazione in primo luogo le norme eccezionali o quelle che fanno eccezione a regole generali, in secondo luogo
quelle maggiormente conformi alle disposizioni legislative o regolamentari ovvero all'ordinamento giuridico, in terzo
luogo quelle di maggior dettaglio e infine quelle di carattere ordinario.
3. L'interpretazione delle clausole contrattuali, così come delle disposizioni del capitolato speciale d'appalto, è fatta
tenendo conto delle finalità del contratto e dei risultati ricercati con l'attuazione del progetto approvato; per ogni
altra evenienza trovano applicazione gli articoli da 1362 a 1369 del codice civile.
Art. 7 - Documenti che fanno parte del contratto e normativa applicabile
1. Fanno parte integrante e sostanziale del contratto d’appalto, ancorché non materialmente allegati:
a) il capitolato generale d’appalto approvato con decreto ministeriale 19 aprile 2000, n. 145, la cui vigenza viene qui
espressamente richiamata ai sensi e per gli effetti dell’art.253, comma 3 ultimo periodo del D.Lgs. n.163 del 2006;
b) il presente capitolato comprese le tabelle allegate allo stesso, con i limiti, per queste ultime, descritti nel seguito in
relazione al loro valore indicativo;
c) tutti gli elaborati grafici del progetto esecutivo, ivi compresi i particolari costruttivi, i progetti delle strutture e degli
impianti, le relative relazioni di calcolo e la perizia geologica, ad eccezione di quelli esplicitamente esclusi ai sensi
del successivo comma 3;
d) l’elenco dei prezzi unitari;
e) il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 12, del decreto legislativo n. 494 del 1996 e agli articoli 2,
3 e 4, del D.P.R. n. 222 del 2003, e le proposte integrative al predetto piano di cui all’articolo 131, comma 2, lettera
a), del D.Lgs. n.163 del 2006;
f) il piano operativo di sicurezza di cui all’articolo 131, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n.163 del 2006 e all’articolo 6 del
D.P.R. n. 222 del 2003;
g) il cronoprogramma di cui all’articolo 42 del regolamento generale.
2. Anche ai sensi e per gli effetti dell’art.253 del D.Lgs. n.163 del 2006 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici),
sono contrattualmente vincolanti tutte le leggi e le norme vigenti in materia di lavori pubblici, tutte quelle
comunque richiamate nel presente capitolato speciale e in particolare:
a) la legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F, per quanto vigente e applicabile;
b) il decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici) e successive modifiche e
integrazioni;
c) il regolamento generale approvato con D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554, per la parte vigente, applicabile nei
limiti di compatibilità con il D.Lgs. n.163 del 2006 (Nuovo Codice dei Contratti Pubblici);
d) il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 e successive modifiche e integrazioni;
e) il regolamento approvato con D.P.R. 3 luglio 2003, n. 222.
3. Non fanno invece parte del contratto e sono estranei ai rapporti negoziali:
a) il computo metrico e il computo metrico estimativo;
b) le tabelle di riepilogo dei lavori e la loro suddivisione per categorie omogenee, ancorché inserite e integranti il
presente capitolato; esse hanno efficacia limitatamente ai fini dell’aggiudicazione per la determinazione dei requisiti
soggettivi degli esecutori, ai fini della definizione dei requisiti oggettivi e del subappalto, e, sempre che non
riguardino il compenso a corpo dei lavori contrattuali, ai fini della valutazione delle addizioni o diminuzioni dei lavori
di cui all’articolo 132 del D.Lgs. n.163 del 2006;
c) le quantità delle singole voci elementari, sia quelle rilevabili dagli atti progettuali e da qualsiasi altro loro allegato,
che quelle risultanti dalla «lista» di cui all’articolo 90 del regolamento generale, predisposta dalla Stazione
appaltante, compilata dall’aggiudicatario e da questi presentata in sede di offerta di prezzi unitari.
4
Art. 8 - Disposizioni particolari riguardanti l’appalto
1. La sottoscrizione del contratto da parte dell’appaltatore equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata
accettazione anche dei suoi allegati, della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici,
nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente appalto, e del progetto per quanto attiene
alla sua perfetta esecuzione.
2. Ai sensi dell’articolo 71, comma 3, del regolamento generale, l’appaltatore dà atto, senza riserva alcuna, della piena
conoscenza e disponibilità degli atti progettuali e della documentazione, della disponibilità dei siti, dello stato dei luoghi,
delle condizioni pattuite in sede di offerta e di ogni altra circostanza che interessi i lavori, che, come da apposito verbale
sottoscritto col R.U.P., consentono l’immediata esecuzione dei lavori.
Art. 9 - Fallimento dell’appaltatore
1. In caso di fallimento dell’appaltatore la Stazione appaltante si avvale, salvi e senza pregiudizio per ogni altro diritto e
azione a tutela dei propri interessi, della procedura prevista dall’articolo 140 del D.Lgs. n.163 del 2006. Limitatamente
alla determinazione della liquidazione finale dei lavori dell’appalto risolto si applicano gli articoli 138 e 139 del D.Lgs.
n.163 del 2006.
2. Qualora l’esecutore sia un’associazione temporanea, in caso di fallimento dell’impresa mandataria o di una
impresa mandante trovano applicazione rispettivamente i commi 18 e 19 dell’articolo 37 del D.Lgs. n.163 del 2006.
Art. 10 - Rappresentante dell’appaltatore e domicilio; direttore di cantiere
1. L’appaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei modi di cui all’articolo 2 del capitolato generale d’appalto; a tale
domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altra notificazione
o comunicazione dipendente dal contratto.
2. L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei modi di cui all’articolo 3 del capitolato generale d’appalto, le
generalità delle persone autorizzate a riscuotere.
3. Qualora l’appaltatore non conduca direttamente i lavori, deve depositare presso la stazione appaltante, ai sensi e
nei modi di cui all’articolo 4 del capitolato generale d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona
idonea, sostituibile su richiesta motivata della stazione appaltante. La direzione del cantiere è assunta dal direttore
tecnico dell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del capitolato speciale in rapporto alle
caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della direzione di cantiere da parte del direttore tecnico
avviene mediante delega conferita da tutte le imprese operanti nel cantiere, con l’indicazione specifica delle
attribuzioni da esercitare dal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.
4. L’appaltatore, tramite il direttore di cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica e la conduzione del
cantiere. Il direttore dei lavori ha il diritto di esigere il cambiamento del direttore di cantiere e del personale
dell’appaltatore per disciplina, incapacità o grave negligenza. L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni
causati dall’imperizia o dalla negligenza di detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella
somministrazione o nell’impiego dei materiali.
5. Ogni variazione del domicilio di cui al comma 1, o delle persona di cui ai commi 2, 3 o 4, deve essere
tempestivamente notificata Stazione appaltante; ogni variazione della persona di cui al comma 3 deve essere
accompagnata dal deposito presso la stazione appaltante del nuovo atto di mandato.
Art. 11 - Norme generali sui materiali, i componenti, i sistemi e l'esecuzione
1. Nell'esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, le forniture, i componenti, anche relativamente a sistemi e
subsistemi di impianti tecnologici oggetto dell'appalto, devono essere rispettate tutte le prescrizioni di legge e di
regolamento in materia di qualità, provenienza e accettazione dei materiali e componenti nonché, per quanto
concerne la descrizione, i requisiti di prestazione e le modalità di esecuzione di ogni categoria di lavoro, tutte le
indicazioni contenute o richiamate contrattualmente nel capitolato speciale di appalto, negli elaborati grafici del
progetto esecutivo e nella descrizione delle singole voci allegata allo stesso capitolato.
2. Per quanto riguarda l’accettazione, la qualità e l’impiego dei materiali, la loro provvista, il luogo della loro
provenienza e l’eventuale sostituzione di quest’ultimo, si applicano rispettivamente gli articoli 15, 16 e 17 del
capitolato generale d’appalto.
Art. 12 – Convenzioni europee in materia di valuta e termini
1. Tutti gli atti predisposti dal Committente per ogni valore in cifra assoluta indicano la denominazione in euro.
2. Tutti gli atti predisposti dal Committente per ogni valore contenuto in cifra assoluta, ove non diversamente
specificato, devono intendersi I.V.A. esclusa.
3. Tutti i termini di cui al presente capitolato d’oneri, se non diversamente stabilito nella singola disposizione, sono
computati in conformità al Regolamento CEE 3 giugno 1971, n. 1182.
CAPO 3 - TERMINI PER L’ESECUZIONE
5
Art. 13 - Consegna e inizio dei lavori
1. L’esecuzione dei lavori ha inizio dopo la stipula del formale contratto, in seguito a consegna, risultante da apposito
verbale, da effettuarsi non oltre 45 giorni dalla predetta stipula, previa convocazione dell’esecutore.
2. E’ facoltà della Stazione appaltante procedere in via d’urgenza, alla consegna dei lavori, anche nelle more della
stipulazione formale del contratto, ai sensi degli articoli 337, secondo comma, e 338 della legge n. 2248 del 1865
allegato F, dell’articolo 129, commi 1 e 4, del regolamento generale e dell’art. 11, comma 12 del D.Lgs. n.163 del
2006; in tal caso il direttore dei lavori indica espressamente sul verbale le lavorazioni da iniziare immediatamente.
3. Se nel giorno fissato e comunicato l’appaltatore non si presenta a ricevere la consegna dei lavori, il direttore dei lavori
fissa un nuovo termine perentorio, non inferiore a 5 giorni e non superiore a 15; i termini per l’esecuzione decorrono
comunque dalla data della prima convocazione. Decorso inutilmente il termine anzidetto è facoltà della Stazione
appaltante di risolvere il contratto e incamerare la cauzione, ferma restando la possibilità di avvalersi della garanzia
fideiussoria al fine del risarcimento del danno, senza che ciò possa costituire motivo di pretese o eccezioni di sorta.
Qualora sia indetta una nuova procedura per l’affidamento del completamento dei lavori, l’aggiudicatario è escluso
dalla partecipazione in quanto l’inadempimento è considerato grave negligenza accertata.
4. L'appaltatore deve trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio dei lavori, la documentazione di avvenuta
denunzia di inizio lavori effettuata agli enti previdenziali, assicurativi ed antinfortunistici, inclusa la Cassa edile ove
dovuta; egli trasmette altresì, a scadenza quadrimestrale, copia dei versamenti contributivi, previdenziali,
assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, sia relativi al
proprio personale che a quello delle imprese subappaltatrici.
5. Le disposizioni sulla consegna si applicano anche alle singole consegne frazionate, relative alle singole parti di
lavoro nelle quali questo sia frazionato, come previsto dal progetto esecutivo, ovvero in presenza di temporanea
indisponibilità di aree ed immobili; in tal caso si provvede ogni volta alla compilazione di un verbale di consegna
provvisorio e l’ultimo di questi costituisce verbale di consegna definitivo anche ai fini del computo dei termini per
l’esecuzione, se non diversamente determinati. Il comma 2 del presente articolo si applica anche alle singole parti
consegnate, qualora l’urgenza sia limitata all’esecuzione di alcune di esse.
Art. 14 - Termini per l'ultimazione dei lavori
1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni CENTOVENTI (120) naturali
consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
2. Nel calcolo del tempo contrattuale si è tenuto conto delle ferie contrattuali.
3. L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza del cronoprogramma dei lavori che potrà fissare scadenze
inderogabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio di forniture e lavori da effettuarsi da altre ditte per
conto della Stazione appaltante ovvero necessarie all’utilizzazione, prima della fine dei lavori e previo certificato di
collaudo o certificato di regolare esecuzione, riferito alla sola parte funzionale delle opere.
Art. 15 Sospensioni e proroghe
1. Qualora cause di forza maggiore, condizioni climatologiche od altre circostanze speciali che impediscano in via
temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d’arte, la direzione dei lavori d’ufficio o su segnalazione
dell’appaltatore può ordinare la sospensione dei lavori redigendo apposito verbale. Sono circostanze speciali le
situazioni che determinano la necessità di procedere alla redazione di una variante in corso d’opera nei casi
previsti dall’articolo 132 del D.Lgs. n.163 del 2006.
2. Si applicano l’articolo 133 del regolamento generale e gli articoli 24 e 25 del capitolato generale d’appalto.
3. L’appaltatore, qualora per causa a esso non imputabile, non sia in grado di ultimare i lavori nei termini fissati, può
chiedere con domanda motivata proroghe che, se riconosciute giustificate, sono concesse dalla direzione dei lavori
purché le domande pervengano, salvo i casi debitamente motivati e documentati dall’appaltatore, prima della
scadenza del termine anzidetto.
4. A giustificazione del ritardo nell’ultimazione dei lavori o nel rispetto delle scadenze fissate dal programma
temporale l’appaltatore non può mai attribuirne la causa, in tutto o in parte, ad altre ditte o imprese o forniture, se
esso appaltatore non abbia tempestivamente per iscritto denunciato alla Stazione appaltante il ritardo imputabile a
dette ditte, imprese o fornitori.
5. La risposta in merito all’istanza di proroga è resa dal RUP, sentito il Direttore dei lavori, entro trenta giorni dal suo
ricevimento.
6. Si applica l’articolo 26 del capitolato generale d’appalto.
7. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche ad eventuali proroghe parziali relative alle soglie
temporali intermedie eventualmente previste dal programma esecutivo dei lavori di cui all’articolo 17; in tal
caso per termine di ultimazione di cui all’articolo 14 si intende il termine intermedio previsto dal predetto articolo 17,
comma 4 e il periodo di proroga è proporzionato all’importo dei lavori per l’ultimazione dei quali è concessa la
proroga.
6
Art. 16 - Penali in caso di ritardo – Premio di accelerazione
1. Ai sensi dell’art. 133, comma 9 del D.Lgs. n.163 del 2006, nel caso di mancato rispetto del termine stabilito per
l’ultimazione dei lavori, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo viene applicata una penale pari allo 1 per
mille (euro 1 e centesimi zero ogni mille) dell’importo contrattuale.
2. La penale, nella stessa misura percentuale di cui al comma 1, trova applicazione anche in caso di ritardo:
a) nell’inizio dei lavori rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori per la consegna degli stessi, qualora la
Stazione appaltante non si avvalga della facoltà di cui all’articolo 13, comma 3;
b) nella ripresa dei lavori seguente un verbale di sospensione, rispetto alla data fissata dal direttore dei lavori;
c) nel rispetto dei termini imposti dalla direzione dei lavori per il ripristino di lavori non accettabili o danneggiati;
d) nel rispetto delle soglie temporali intermedie eventualmente fissate a tale scopo nel cronoprogramma dei
lavori.
3. La penale irrogata ai sensi del comma 2, lettera a), è disapplicata e, se, già addebitata, è restituita, qualora
l’appaltatore, in seguito all’andamento imposto ai lavori, rispetti la prima soglia temporale successiva fissata nel
programma dei lavori di cui all’articolo 17.
4. La penale di cui al comma 2, lettera b) e lettera d), è applicata all’importo dei lavori ancora da eseguire; la penale di
cui al comma 2, lettera c) è applicata all’importo dei lavori di ripristino o di nuova esecuzione ordinati per rimediare
a quelli non accettabili o danneggiati.
5. Tutte le penali di cui al presente articolo sono contabilizzate in detrazione in occasione del pagamento
immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo.
6. L’importo complessivo delle penali irrogate ai sensi dei commi 1 e 2 non può superare il 10 per cento
dell’importo contrattuale; qualora i ritardi siano tali da comportare una penale di importo superiore alla
predetta percentuale trova applicazione l’articolo 19, in materia di risoluzione del contratto.
7. L’applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori
oneri sostenuti dalla Stazione appaltante a causa dei ritardi.
8. Per i lavori di cui al presente Capitolato non è previsto alcun premio di accelerazione.
Art. 17 – Programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore e cronoprogramma
1. Entro 30 giorni dalla stipula del contratto, e comunque prima dell'inizio dei lavori, l'appaltatore predispone e
consegna alla direzione lavori un proprio programma esecutivo dei lavori, elaborato in relazione alle proprie
tecnologie, alle proprie scelte imprenditoriali e alla propria organizzazione lavorativa; tale programma deve
riportare per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione nonché l'ammontare presunto, parziale e
progressivo, dell'avanzamento dei lavori alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di
pagamento deve essere coerente con i tempi contrattuali di ultimazione e deve essere approvato dalla direzione
lavori, mediante apposizione di un visto, entro cinque giorni dal ricevimento. Trascorso il predetto termine senza
che la direzione lavori si sia pronunciata il programma esecutivo dei lavori si intende accettato, fatte salve palesi
illogicità o indicazioni erronee incompatibili con il rispetto dei termini di ultimazione.
2. Il programma esecutivo dei lavori dell'appaltatore può essere modificato o integrato dalla Stazione appaltante,
mediante ordine di servizio, ogni volta che sia necessario alla miglior esecuzione dei lavori e in particolare:
a) per il coordinamento con le prestazioni o le forniture di imprese o altre ditte estranee al contratto;
b) per l'intervento o il mancato intervento di società concessionarie di pubblici servizi le cui reti siano coinvolte in
qualunque modo con l'andamento dei lavori, purché non imputabile ad inadempimenti o ritardi della Stazione
committente;
c) per l'intervento o il coordinamento con autorità, enti o altri soggetti diversi dalla Stazione appaltante, che
abbiano giurisdizione, competenze o responsabilità di tutela sugli immobili, i siti e le aree comunque interessate
dal cantiere; a tal fine non sono considerati soggetti diversi le società o aziende controllate o partecipate dalla
Stazione appaltante o soggetti titolari di diritti reali sui beni in qualunque modo interessati dai lavori
intendendosi, in questi casi, ricondotta la fattispecie alla responsabilità gestionale della Stazione appaltante;
d) per la necessità o l'opportunità di eseguire prove sui campioni, prove di carico e di tenuta e funzionamento degli
impianti, nonché collaudi parziali o specifici;
e) qualora sia richiesto dal coordinatore per la sicurezza e la salute nel cantiere, in ottemperanza all'articolo 5 del
decreto legislativo n. 494 del 1996. In ogni caso il programma esecutivo dei lavori deve essere coerente con il
piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere, eventualmente integrato ed aggiornato.
3. I lavori sono comunque eseguiti nel rispetto del cronoprogramma predisposto dalla Stazione appaltante e
integrante il progetto esecutivo; tale cronoprogramma può essere modificato dalla Stazione appaltante al verificarsi
delle condizioni di cui al comma 2.
4. Ai fini dell’applicazione delle penali di cui all’articolo 16, comma 2, lettera d) (soglie temporali intermedie
eventualmente previste nel cronoprogramma) si tiene conto del rispetto delle seguenti soglie del predetto
programma, considerate inderogabili, a partire dalla data di consegna dei lavori:
a) Ultimazione opere di __ NON APPLICABILE __: entro giorni ___________ (_______________)
b) Ultimazione opere di ___ NON APPLICABILE ____: entro giorni ___________ (_______________)
Art. 18 – Inderogabilità dei termini di esecuzione
7
1. Non costituiscono motivo di proroga dell'inizio dei lavori, della loro mancata regolare o continuativa conduzione
secondo il relativo programma o della loro ritardata ultimazione:
a) il ritardo nell'installazione del cantiere e nell'allacciamento alle reti tecnologiche necessarie al suo
funzionamento, per l'approvvigionamento dell'energia elettrica e dell'acqua;
b) l’adempimento di prescrizioni, o il rimedio a inconvenienti o infrazioni riscontrate dal direttore dei lavori o dagli
organi di vigilanza in materia sanitaria e di sicurezza, ivi compreso il coordinatore per la sicurezza in fase di
esecuzione, se nominato;
c) l'esecuzione di accertamenti integrativi che l'appaltatore ritenesse di dover effettuare per la esecuzione delle
opere di fondazione, delle strutture e degli impianti, salvo che siano ordinati dalla direzione dei lavori o
espressamente approvati da questa;
d) il tempo necessario per l'esecuzione di prove sui campioni, di sondaggi, analisi e altre prove assimilabili;
e) il tempo necessario per l'espletamento degli adempimenti a carico dell'appaltatore comunque previsti dal
capitolato speciale d’appalto;
f) le eventuali controversie tra l’appaltatore e i fornitori, subappaltatori, affidatari, altri incaricati dall’appaltatore né i
ritardi o gli inadempimenti degli stessi soggetti;
g) le eventuali vertenze a carattere aziendale tra l’appaltatore e il proprio personale dipendente.
Art. 19 - Risoluzione del contratto per mancato rispetto dei termini
1. L’eventuale ritardo dell’appaltatore rispetto ai termini per l’ultimazione dei lavori o rispetto ai termini esplicitamente
fissati allo scopo dal programma temporale di cui all’art.17, comma 4, superiore a giorni venti (20) naturali e
consecutivi, produce la risoluzione del contratto, a discrezione della Stazione appaltante e senza obbligo di
ulteriore motivazione, ai sensi dell’articolo 136 del D.Lgs. n.163 del 2006.
2. La risoluzione del contratto trova applicazione dopo la formale messa in mora dell’appaltatore con assegnazione di
un termine per compiere i lavori e in contraddittorio con il medesimo appaltatore.
3. Nel caso di risoluzione del contratto la penale di cui all’articolo 16, comma 1, è computata sul periodo determinato
sommando il ritardo accumulato dall'appaltatore rispetto al programma esecutivo dei lavori e il termine assegnato
dal direttore dei lavori per compiere i lavori con la messa in mora di cui al comma 2.
4. Sono dovuti dall’appaltatore i danni subiti dalla Stazione appaltante in seguito alla risoluzione del contratto
comprese le eventuali maggiori spese connesse al completamento dei lavori affidato a terzi. Per il risarcimento di
tali danni la Stazione appaltante può trattenere qualunque somma maturata a credito dell’appaltatore in ragione dei
lavori eseguiti nonché rivalersi sulla garanzia fideiussoria.
5. In seguito alla risoluzione del contratto si applicano gli articoli 138 e 139 del D.Lgs. n.163 del 2006.
8
CAPO 4 - DISCIPLINA ECONOMICA
Art. 20 - Anticipazione
1. Ai sensi dell'articolo 5, comma 1, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla legge
28 maggio 1997, n. 140, non è dovuta alcuna anticipazione.
Art. 21 - Pagamenti in acconto
1. I pagamenti avvengono per stati di avanzamento, mediante emissione di certificato di pagamento ogni volta che i
lavori eseguiti, contabilizzati ai sensi degli articoli 27, 28, 29 e 30, al netto del ribasso d’asta, comprensivi della
relativa quota degli oneri per la sicurezza, al netto delle trattenute e delle ritenute operate a qualsiasi titolo, nonché
della ritenuta di cui al comma 2, raggiungano un importo pari ad €.80.000,00
2. A garanzia dell’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla
tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori, sull’importo netto progressivo dei
lavori è operata una ritenuta dello 0,50 per cento da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale.
3. Entro i 30 giorni successivi all’avvenuto raggiungimento dell’importo dei lavori eseguiti di cui al comma 1, il direttore
dei lavori redige la relativa contabilità e il responsabile del procedimento emette, entro i successivi 15 gg., il
conseguente certificato di pagamento il quale deve recare la dicitura: «lavori a tutto il ……………………» con
l’indicazione della data.
4. La Stazione appaltante provvede al pagamento del predetto certificato entro i successivi 30 giorni, mediante
emissione dell’apposito mandato e l’erogazione a favore dell’appaltatore ai sensi dell’articolo 185 del decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
5. Qualora i lavori rimangano sospesi per un periodo superiore a 90 giorni, per cause non dipendenti dall’appaltatore,
si provvede alla redazione dello stato di avanzamento e all’emissione del certificato di pagamento, prescindendo
dall’importo minimo di cui al comma 1.
6. Dell'emissione di ogni certificato di pagamento il responsabile del procedimento provvede a dare comunicazione
scritta, con avviso di ricevimento, agli enti previdenziali e assicurativi, compresa la cassa edile, ove richiesto.
Art. 22 - Pagamenti a saldo
1. Il conto finale dei lavori è redatto entro 30 giorni dalla data della loro ultimazione, accertata con apposito verbale; è
sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al responsabile del procedimento. Col conto finale è accertato e
proposto l’importo della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, la cui liquidazione definitiva ed erogazione è
soggetta alle verifiche di collaudo o di regolare esecuzione ai sensi del comma 3.
2. Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dall’appaltatore, su richiesta del responsabile del procedimento,
entro il termine perentorio di 15 giorni; se l'appaltatore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo firma
senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità, il conto finale si ha come da lui
definitivamente accettato. Il responsabile del procedimento formula in ogni caso una sua relazione al conto finale.
3. La rata di saldo, unitamente alle ritenute di cui all’articolo 21, comma 2, nulla ostando, è pagata entro 90 giorni
dopo l’avvenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
4. Il pagamento della rata di saldo, disposto previa garanzia fideiussoria ai sensi dell'articolo 141, comma 9, del
D.Lgs. n.163 del 2006, non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666, secondo
comma, del codice civile.
5. La garanzia fideiussoria di cui al comma 4 deve avere validità ed efficacia non inferiore a 32 (trentadue) mesi dalla
data di ultimazione dei lavori e può essere prestata, a scelta dell'appaltatore, mediante adeguamento dell'importo
garantito o altra estensione avente gli stessi effetti giuridici, della garanzia fideiussoria già depositata a titolo di
cauzione definitiva al momento della sottoscrizione del contratto. La cauzione deve essere conforme alla
scheda tecnica 1.4, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123.
6. Salvo quanto disposto dall’articolo 1669 del codice civile, l’appaltatore risponde per la difformità ed i vizi dell’opera,
ancorché riconoscibili, purché denunciati dal soggetto appaltante prima che il certificato di collaudo o il certificato di
regolare esecuzione assuma carattere definitivo.
Art. 23 – Ritardi nel pagamento delle rate di acconto
1. Non sono dovuti interessi per i primi 45 giorni intercorrenti tra il verificarsi delle condizioni e delle circostanze per
l’emissione del certificato di pagamento ai sensi dell’articolo 20 e la sua effettiva emissione e messa a disposizione
della Stazione appaltante per la liquidazione; trascorso tale termine senza che sia emesso il certificato di
pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso infruttuosamente
anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con apposito decreto
ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del D.Lgs. n.163 del 2006.
2. Non sono dovuti interessi per i primi 30 giorni intercorrenti tra l’emissione del certificato di pagamento e il suo
effettivo pagamento a favore dell’appaltatore; trascorso tale termine senza che la Stazione appaltante abbia
provveduto al pagamento, sono dovuti all’appaltatore gli interessi legali per i primi 60 giorni di ritardo; trascorso
infruttuosamente anche questo termine spettano all’appaltatore gli interessi di mora nella misura stabilita con
apposito decreto ministeriale di cui all’articolo 133, comma 1, del D.Lgs. n.163 del 2006.
9
3. E’ facoltà dell’appaltatore, trascorsi i termini di cui ai commi precedenti, ovvero nel caso in cui l'ammontare delle
rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il
quarto dell'importo netto contrattuale, di agire ai sensi dell'articolo 1460 del codice civile, rifiutando di adempiere
alle proprie obbligazioni se la Stazione appaltante non provveda contemporaneamente al pagamento integrale di
quanto maturato; in alternativa, è facoltà dell’appaltatore, previa costituzione in mora della Stazione appaltante,
promuovere il giudizio arbitrale per la dichiarazione di risoluzione del contratto, trascorsi 60 giorni dalla data della
predetta costituzione in mora, in applicazione dell'articolo 133, comma 1, del D.Lgs. n.163 del 2006.
Art. 24 – Ritardi nel pagamento della rata di saldo
1. Per il pagamento della rata di saldo in ritardo rispetto al termine stabilito all'articolo 22, comma 3, per causa
imputabile alla Stazione appaltante, sulle somme dovute decorrono gli interessi legali.
2. Qualora il ritardo nelle emissioni dei certificati o nel pagamento delle somme dovute a saldo si protragga per
ulteriori 60 giorni, oltre al termine stabilito al comma 1, sulle stesse somme sono dovuti gli interessi di mora.
Art. 25 - Revisione prezzi
1. Ai sensi dell’articolo 133, comma 2 del D.Lgs. n.163 del 2006, e successive modifiche e integrazioni, è esclusa
qualsiasi revisione dei prezzi e non trova applicazione l’articolo 1664, primo comma, del codice civile.
2. Ai sensi dell’articolo 133, commi 4 e 5 del D.Lgs. n.163 del 2006, in deroga a quanto previsto dal comma 1, qualora
il prezzo di singoli materiali da costruzione, per effetto di circostanze eccezionali, subisca variazioni in aumento o in
diminuzione, superiori al 10 per cento rispetto al prezzo rilevato dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasportinell'anno di presentazione dell'offerta con apposito decreto, si fa luogo a compensazioni, in aumento o in
diminuzione, per la percentuale eccedente il 10 per cento, alle seguenti condizioni:
a) le compensazioni in aumento sono ammesse con il limite di importo costituito da:
a1) somme appositamente accantonate per imprevisti, nel quadro economico dell’intervento, in misura non
inferiore all'1 per cento dell'importo dei lavori, al netto di quanto già eventualmente impegnato contrattualmente
per altri scopi o con altri soggetti;
a2) eventuali altre somme a disposizione della stazione appaltante per lo stesso intervento nei limiti della relativa
autorizzazione di spesa;
a3) somme derivanti dal ribasso d'asta, qualora non ne sia stata prevista una diversa destinazione;
a4) somme disponibili relative ad altri interventi ultimati di competenza della stazione appaltante nei limiti della
residua spesa autorizzata e disponibile;
b) all’infuori di quanto previsto dalla lettera a), non possono essere assunti o utilizzati impegni di spesa comportanti
nuovi o maggiori oneri per la stazione appaltante;
c) la compensazione è determinata applicando la percentuale di variazione che eccede il 10 per cento al prezzo dei
singoli materiali da costruzione impiegati nelle lavorazioni contabilizzate nell'anno solare precedente al decreto
ministeriale, nelle quantità accertate dal Direttore dei lavori;
d) le compensazioni sono liquidate senza necessità di iscrizione di riserve ma a semplice richiesta di una delle parti,
accreditando o addebitando il relativo importo, a seconda del caso, ogni volta che siano maturate le condizioni di
cui al presente comma, entro i successivi 60 (sessanta giorni), a cura della direzione lavori qualora non sia ancora
stato emesso il certificato di collaudo provvisorio o il certificato di regolare esecuzione, a cura del responsabile del
procedimento in ogni altro caso;
3. Fermo restando quanto previsto al comma 2, ai sensi dell’art.133, comma 3 del D.Lgs. n.163 del 2006, qualora, per
cause non imputabili all’appaltatore, la durata dei lavori si protragga fino a superare i due anni dal loro inizio, al
contratto si applica il prezzo chiuso, consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso d’asta, aumentato di una
percentuale, determinata con decreto ministeriale, da applicarsi, nel caso in cui la differenza tra il tasso di
inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell’anno precedente sia superiore al 2 per cento, all’importo
dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l’ultimazione dei lavori stessi.
Art. 26 - Cessione del contratto e cessione dei crediti
1. E’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo di diritto.
2. E’ ammessa la cessione dei crediti, ai sensi e con le modalità del combinato disposto dell’articolo 117 del D.Lgs.
n.163 del 2006 e della legge 21 febbraio 1991, n. 52, a condizione che il cessionario sia un istituto bancario o un
intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo presso la Banca d’Italia, che nell’oggetto sociale sia previsto
l’esercizio dell’attività di acquisto di crediti di impresa e che il contratto di cessione, stipulato mediante atto pubblico
o scrittura privata autenticata, in originale o in copia autenticata, sia notificato mediante lettera Raccomandata A/R
alla Stazione appaltante prima o contestualmente al certificato di pagamento sottoscritto dal responsabile del
procedimento.
3. Le cessioni di crediti sono efficaci e opponibili alla stazione appaltante qualora quest’ultima non le abbia rifiutate
con comunicazione da notificarsi mediante lettera Raccomandata A/R al cedente e al cessionario entro quindici
giorni dalla notifica della cessione mediante lettera Raccomandata A/R.
4. In ogni caso l’amministrazione cui è stata notificata la cessione può opporre al cessionario tutte le eccezioni
opponibili al cedente in base al contratto con questo stipulato.
1
CAPO 5 - CONTABILIZZAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI LAVORI
Art. 27 - Lavori a misura
1. La misurazione e la valutazione dei lavori a misura sono effettuate secondo le specificazioni date nelle norme del
capitolato speciale e nell’enunciazione delle singole voci in elenco; in caso diverso sono utilizzate per la valutazione
dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in loco, senza che l’appaltatore possa far valere criteri di
misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente poste in opera.
2. Non sono comunque riconosciuti nella valutazione ingrossamenti o aumenti dimensionali di alcun genere non
rispondenti ai disegni di progetto se non saranno stati preventivamente autorizzati dal direttore dei lavori.
3. Nel corrispettivo per l’esecuzione dei lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per dare
l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli atti
progettuali.
4. La contabilizzazione delle opere e delle forniture verrà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari
contrattuali di cui all’articolo 3 del presente capitolato.
5. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,
integrante il capitolato speciale, per la parte a misura sono valutati sulla base dei prezzi di cui all’elenco allegato
al capitolato speciale, con le quantità rilevabili ai sensi del presente articolo.
Art. 28 - Lavori a corpo
1. Qualora in corso d’opera debbano essere introdotte variazioni ai lavori ai sensi degli articoli 35 o 36, e per tali
variazioni la direzione lavori, sentito il R.U.P. e con l’assenso dell’appaltatore, possa essere definito un prezzo
complessivo onnicomprensivo, esse possono essere preventivate “a corpo”.
2. Nei casi di cui al comma 1, qualora il prezzo complessivo non sia valutabile mediante l’utilizzo dei prezzi unitari di
elenco, si procede mediante la formazione dei nuovi prezzi ai sensi dell’articolo 37. Il corrispettivo per il lavoro a
corpo, a sua volta assoggettato al ribasso d’asta, resta fisso e invariabile senza che possa essere invocata dalle
parti contraenti alcuna verifica sulla misura o sul valore attribuito alla quantità di detti lavori.
3. Nel corrispettivo per l’esecuzione dell’eventuale lavoro a corpo s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente
per dare l’opera compiuta sotto le condizioni stabilite dal presente capitolato e secondo i tipi indicati e previsti negli
atti progettuali. Pertanto nessun compenso può essere richiesto per lavori, forniture e prestazioni che, ancorché
non esplicitamente specificati nella descrizione dei lavori a corpo, siano rilevabili dagli elaborati grafici o viceversa.
Lo stesso dicasi per lavori, forniture e prestazioni che siano tecnicamente e intrinsecamente indispensabili alla
funzionalità, completezza e corretta realizzazione dell'opera appaltata secondo le regola dell'arte.
4. La contabilizzazione dell’eventuale lavoro a corpo è effettuata applicando all’importo del medesimo, al netto del
ribasso contrattuale, le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate in perizia, di
ciascuna delle quali va contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito.
5. La realizzazione di sistemi e sub-sistemi di impianti tecnologici per i quali sia previsto un prezzo contrattuale unico
non costituiscono lavoro a corpo.
6. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,
integrante il presente capitolato, sono valutati in base all'importo previsto separatamente dall'importo dei lavori
negli atti progettuali e sul bando di gara, secondo la percentuale stabilita negli atti di progetto o di perizia,
intendendosi come eseguita e liquidabile la quota parte proporzionale a quanto eseguito.
Art. 29 - Lavori in economia contemplati nel contratto
1. La contabilizzazione dei lavori in economia, quando gli stessi siano stati previsti nel contratto d’appalto, è effettuata
secondo i prezzi unitari contrattuali per l'importo delle prestazioni e delle somministrazioni fatte dall'impresa
stessa, con le modalità previste dall’articolo 153 del regolamento generale.
2. Gli oneri per la sicurezza, di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), come evidenziati al rigo b) della tabella «B»,
integrante il presente capitolato, per la parte eseguita in economia, sono contabilizzati separatamente con gli
stessi criteri.
3. Qualora tra i prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale non siano previsti prezzi per i lavori in economia, si procede
alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, con i criteri di cui all’articolo 136 del
regolamento generale.
Art. 30 - Valutazione dei manufatti e dei materiali a piè d’opera
1. L’Amministrazione, qualora ciò sia ritenuto opportuno, si riserva insindacabilmente la facoltà di valutare i manufatti
ed i materiali a pié d’opera accettati dalla direzione dei lavori, con le modalità previste dal Capitolato Generale e dal
presente articolo.
2. I manufatti il cui valore è superiore alla spesa per la loro messa in opera, se forniti in cantiere e accettati dalla
direzione dei lavori, sono accreditati nella contabilità delle rate di acconto di cui all’articolo 21 anche prima della
loro messa in opera, per la metà del prezzo a piè d’opera.
3. In sede di contabilizzazione delle rate di acconto di cui all’articolo 21, all'importo dei lavori eseguiti è aggiunta la
1
metà di quello dei materiali provvisti a piè d'opera, destinati ad essere impiegati in opere definitive facenti parte
dell'appalto ed accettati dal direttore dei lavori, da valutarsi a prezzo di contratto o, in difetto, ai prezzi di stima.
4. I materiali e i manufatti portati in contabilità rimangono a rischio e pericolo dell'appaltatore, e possono sempre
essere rifiutati dal direttore dei lavori.
1
CAPO 6 - CAUZIONI E GARANZIE
Art. 31 - Cauzione provvisoria
1. Ai sensi dell’articolo 75 del D.Lgs. n.163 del 2006, è richiesta una cauzione provvisoria pari al 2 per cento (un
cinquantesimo) dell’importo (compresi gli oneri per la sicurezza) preventivato dei lavori da appaltare, da prestare
al momento della partecipazione alla gara. La cauzione deve essere conforme alla scheda tecnica 1.1, allegata
al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123, in osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.1
allegato al predetto decreto.
Art. 32 - Cauzione definitiva
1. Ai sensi dell’articolo 113 del D.Lgs. n.163 del 2006 e dell’articolo 101 del regolamento generale, è richiesta una
garanzia fideiussoria, a titolo di cauzione definitiva, pari al 10 per cento (un decimo) dell’importo contrattuale;
qualora l’aggiudicazione sia fatta in favore di un'offerta inferiore all’importo a base d’asta in misura
superiore al 10 per cento, la garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli
eccedenti il 10 per cento; qualora il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti
percentuali per ogni punto di ribasso eccedente la predetta misura percentuale.
2. La garanzia fideiussoria è prestata mediante atto di fideiussione rilasciato da una banca o da un intermediario
finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che
svolga in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzato dal Ministero dell’economia e
delle finanze, o polizza fideiussoria rilasciata da un’impresa di assicurazione, e deve:
a) avere efficacia dalla data di stipula del contratto alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del
certificato di regolare esecuzione e, in assenza del rilascio del certificato, fino a 12 (dodici) mesi della data di
ultimazione dei lavori risultante;
b) prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione ai sensi dell’articolo 1944 del codice civile;
c) contenere l’impegno all’erogazione, senza riserve, entro quindici giorni dalla semplice richiesta scritta della Stazione
appaltante;
d) essere conforme alla scheda tecnica 1.2, allegata al decreto ministeriale 12 marzo 2004, n. 123 , in
osservanza delle clausole di cui allo schema tipo 1.2 allegato al predetto decreto;
e) essere presentata in originale alla Stazione appaltante prima della formale sottoscrizione del contratto, anche
limitatamente alla scheda tecnica di cui alla lettera d).
3. La garanzia è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 75
per cento dell'iniziale importo garantito; lo svincolo è automatico, senza necessità di benestare del committente, con
la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del concessionario, degli
stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta
esecuzione.
4. La garanzia, per il rimanente ammontare residuo del 25 per cento, cessa di avere effetto ed è svincolata
automaticamente all'emissione del certificato di collaudo provvisorio ovvero del certificato di regolare esecuzione; lo
svincolo e l’estinzione avvengono di diritto, senza necessità di ulteriori atti formali, richieste, autorizzazioni,
dichiarazioni liberatorie o restituzioni.
5. La Stazione appaltante può avvalersi della garanzia fideiussoria, parzialmente o totalmente, per le spese dei lavori
da eseguirsi d’ufficio nonché per il rimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai risultati
della liquidazione finale; l’incameramento della garanzia avviene con atto unilaterale della Stazione appaltante
senza necessità di dichiarazione giudiziale, fermo restando il diritto dell’appaltatore di proporre azione innanzi
l’autorità giudiziaria ordinaria.
6. La garanzia fideiussoria deve essere tempestivamente reintegrata nella misura legale di cui al combinato disposto
dei commi 1 e 3 qualora, in corso d’opera, sia stata incamerata, parzialmente o totalmente, dalla Stazione
appaltante; in caso di variazioni al contratto per effetto di successivi atti di sottomissione, la medesima garanzia può
essere ridotta in caso di riduzione degli importi contrattuali, mentre non è integrata in caso di aumento degli stessi
importi fino alla concorrenza di un quinto dell’importo originario.
Art. 33 – Riduzione delle garanzie
1. L'importo della cauzione provvisoria di cui all’articolo 31 è ridotto al 50 per cento per i concorrenti in possesso della
certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, ovvero di dichiarazione della
presenza di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, ai sensi dell'articolo 75, comma 7 del D.Lgs.
n.163 del 2006.
2. L'importo della garanzia fideiussoria di cui all’articolo 32 è ridotto al 50 per cento per l'appaltatore in possesso delle
medesime certificazioni o dichiarazioni di cui comma 1, ai sensi dell'articolo 40, comma 7 del D.Lgs. n.163 del
2006.
3. Le imprese singole o riunite possono beneficiare della riduzione del 50 per cento della cauzione alle condizioni e
con le modalità tassativamente previste dall’art. 40, comma 7 del D.Lgs. n.163 del 2006 e dalle Determinazioni
Autorità LL.PP. 44/2000 e 21/2003.
1
Art. 34 - Assicurazione a carico dell’impresa
1. Ai sensi dell’articolo 129, comma 1, del D.Lgs. n.163 del 2006, l’appaltatore è obbligato, contestualmente alla
sottoscrizione del contratto, a produrre una polizza assicurativa che tenga indenne la Stazione appaltante da tutti i
rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente
progettazione, azioni di terzi o cause di forza maggiore.
2. La copertura delle predette garanzie assicurative decorre dalla data di consegna dei lavori e cessa alla data di
emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione e comunque decorsi dodici mesi dalla
data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato; le stesse polizze devono inoltre recare
espressamente il vincolo a favore della Stazione appaltante e sono efficaci senza riserve anche in caso di omesso
o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore, nei limiti previsti dal D.M.
Attività Produttive n.123/04.
3. La polizza assicurativa contro tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati deve coprire tutti i danni
subiti dalla Stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti e
opere, anche preesistenti, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi
o cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni causati a terzi
nell’esecuzione dei lavori.
Le garanzie e le coperture assicurative di cui al presente articolo dovranno essere conformi allo schema
tipo n. 2.3, sezioni A e B, ed alla relativa scheda tecnica n.2.3, previsti dal D.M. Attività Produttive n.123/04.
Tale polizza dovrà essere stipulata nella forma «Contractors All Risks» (C.A.R.) e prevedere una somma
assicurata:
- per la PARTITA 1 (Opere: il rimborso, per la parte eccedente l’importo della franchigia o scoperto e
relativi minimi e massimi convenuti, dei costi e delle spese necessari per rimpiazzare, ripristinare e
ricostruire parzialmente o totalmente le cose assicurate) una somma assicurata pari all’importo di
aggiudicazione comprensivo degli oneri di sicurezza, IVA esclusa;
- per la PARTITA 2 (Opere preesistenti: il rimborso, per la parte eccedente l’importo della franchigia o
scoperto e relativi minimi e massimi convenuti, nei limiti del massimale assicurato, dei danni materiali e
diretti verificatisi in dipendenza della esecuzione delle opere assicurate) una somma assicurata non
inferiore ad euro 150.000,00;
- per la PARTITA 3 (Demolizione e sgombero: il rimborso delle spese necessarie per demolire,
sgomberare e trasportare alla più vicina discarica autorizzata disponibile i residui delle cose assicurate
a seguito di sinistro indennizzabile, nonché il rimborso dello smaltimento dei residui delle cose
assicurate, nel limite del massimale assicurato) una somma assicurata non inferiore ad euro 100.000,00.
e deve:
a) prevedere la copertura dei danni alle opere, temporanee e permanenti, eseguite o in corso di esecuzione per
qualsiasi causa nel cantiere, compresi materiali e attrezzature di impiego e di uso, compresi i beni della
Stazione appaltante destinati alle opere, causati da furto e rapina, incendio, fulmini e scariche elettriche,
tempesta e uragano, inondazioni e allagamenti, esplosione e scoppio, terremoto e movimento tellurico, frana,
smottamento e crollo, acque anche luride e gas provenienti da rotture o perdite di condotte idriche, fognarie,
gasdotti e simili, atti di vandalismo, altri comportamenti colposi o dolosi propri o di terzi;
b) prevedere la copertura dei danni causati da errori di realizzazione, omissioni di cautele o di regole dell’arte,
difetti e vizi dell’opera, in relazione all’intera garanzia a cui l’impresa è tenuta, nei limiti della perizia e delle
capacità tecniche da essa esigibili nel caso concreto, per l’obbligazione di risultato che essa assume con il
contratto d’appalto anche ai sensi dell’articolo 1665 del codice civile;
4. La polizza assicurativa di responsabilità civile per danni causati a terzi deve essere stipulata per una
somma assicurata non inferiore al 5% della somma assicurata per le opere di cui al comma 3 con un
minimo di 500.000 Euro ed un massimo di 5.000.000 Euro e deve:
a) prevedere la copertura dei danni che l’appaltatore debba risarcire quale civilmente responsabile verso prestatori
di lavoro da esso dipendenti e assicurati secondo le norme vigenti e verso i dipendenti stessi non soggetti
all’obbligo di assicurazione contro gli infortuni nonché verso i dipendenti dei subappaltatori, impiantisti e fornitori
per gli infortuni da loro sofferti in conseguenza del comportamento colposo commesso dall’impresa o da un suo
dipendente del quale essa debba rispondere ai sensi dell’articolo 2049 del codice civile, e danni a persone
dell’impresa, e loro parenti o affini, o a persone della Stazione appaltante occasionalmente o saltuariamente
presenti in cantiere e a consulenti dell’appaltatore o della Stazione appaltante;
b) prevedere specificamente l'indicazione che tra le "persone" si intendono compresi i rappresentanti della
Stazione appaltante autorizzati all’accesso al cantiere, i componenti dell’ufficio di direzione dei lavori, i
coordinatori per la sicurezza, i collaudatori.
5. Le garanzie di cui al presente articolo, prestate dall’appaltatore coprono senza alcuna riserva anche i danni causati
dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici. Qualora l’appaltatore sia un’associazione temporanea di concorrenti,
giusto il regime delle responsabilità disciplinato dall’articolo 95 del regolamento generale e dall’articolo 37, comma
5, del D.Lgs. n.163 del 2006, le stesse garanzie assicurative prestate dalla mandataria capogruppo coprono senza
alcuna riserva anche i danni causati dalle imprese mandanti.
6. Ai sensi dell’art.23 dello schema tipo n.2.3 sopraccitato, l’omesso o il ritardato pagamento delle somme dovute a
titolo di premio da parte dell’Appaltatore non comporta l’inefficacia della copertura assicurativa nei confronti della
1
Stazione Appaltante per 2 mesi a partire dalla data del pagamento dovuto. La Società assicuratrice si impegna ad
avvertire del mancato pagamento, a mezzo lettera raccomandata A.R., la Stazione Appaltante, la quale può
sostituirsi all’Appaltatore nel pagamento del premio; in mancanza di intervento sostitutivo della Stazione
Appaltante, trascorsi 2 mesi dalla data del pagamento dovuto, la copertura cessa per riprendere a condizioni da
convenirsi fra le parti.
CAPO 7 - DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE
Art. 35 - Variazione dei lavori
1. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di introdurre nelle opere oggetto dell’appalto quelle varianti che a suo
insindacabile giudizio ritenga opportune, senza che per questo l’impresa appaltatrice possa pretendere compensi
all’infuori del pagamento a conguaglio dei lavori eseguiti in più o in meno con l’osservanza delle prescrizioni ed
entro i limiti stabiliti dall'articolo 132 del D.Lgs. n.163 del 2006, dagli articoli 10 e 11 del capitolato generale
d’appalto e dagli articoli 45, comma 8, 134 e 135 del regolamento generale.
2. Non sono riconosciute varianti al progetto esecutivo, prestazioni e forniture extra contrattuali di qualsiasi genere,
eseguite senza preventivo ordine scritto della direzione lavori, recante anche gli estremi dell’approvazione da parte
della stazione appaltante, ove questa sia prescritta dalla normativa vigente.
3. Qualunque reclamo o riserva che l’appaltatore si credesse in diritto di opporre, deve essere presentato per iscritto
alla direzione lavori prima dell’esecuzione dell’opera oggetto della contestazione. Non sono prese in
considerazione domande di maggiori compensi su quanto stabilito in contratto, per qualsiasi natura o ragione,
qualora non vi sia accordo preventivo scritto prima dell’inizio dell’opera oggetto di tali richieste.
4. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi disposti dal direttore dei lavori per
risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 10 per cento per i
lavori di recupero, ristrutturazione, manutenzione e restauro ed al 5 per cento per tutti gli altri lavori dei
gruppi di lavorazioni omogenee/categorie di lavoro dell’appalto di cui all’articolo 132, comma 3 del D.Lgs.
n.163 del 2006 e che non comportino un aumento dell'importo del contratto stipulato per la realizzazione
dell’opera.
Tali gruppi di lavorazioni omogenee/categorie di lavoro dell’appalto sono individuate nella tabella «A»
allegata al presente capitolato speciale.
5. Sono ammesse, nell’esclusivo interesse della Stazione appaltante, le varianti, in aumento o in diminuzione,
finalizzate al miglioramento dell’opera e alla sua funzionalità, sempre che non comportino modifiche sostanziali e
siano motivate da obbiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della
stipula del contratto. L’importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5 per cento dell’importo
originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera.
6. Salvo i casi di cui ai commi 4 e 5, è sottoscritto un atto di sottomissione quale appendice contrattuale, che deve
indicare le modalità di contrattazione e contabilizzazione delle lavorazioni in variante.
Art. 36 – Varianti per errori od omissioni progettuali
1. Qualora, per il manifestarsi di errori od omissioni imputabili alle carenze del progetto esecutivo, si rendessero
necessarie varianti che possono pregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera ovvero la sua
utilizzazione, e che sotto il profilo economico eccedano il quinto dell’importo originario del contratto, la Stazione
appaltante procede alla risoluzione del contratto con indizione di una nuova gara alla quale è invitato l’appaltatore
originario.
2. In tal caso la risoluzione del contratto comporta il pagamento dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento
dei lavori non eseguiti, fino a quattro quinti dell’importo del contratto originario
3. Nei casi di cui al presente articolo i titolari dell’incarico di progettazione sono responsabili dei danni subiti dalla
Stazione appaltante; ai fini del presente articolo si considerano errore od omissione di progettazione l’inadeguata
valutazione dello stato di fatto, la mancata od erronea identificazione della normativa tecnica vincolante per la
progettazione, il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti da prova scritta, la
violazione delle norme di diligenza nella predisposizione degli elaborati progettuali.
Art. 37 - Prezzi applicabili ai nuovi lavori e nuovi prezzi
1. Le eventuali variazioni sono valutate mediante l'applicazione dei prezzi di cui all’elenco prezzi contrattuale come
determinati ai sensi dell’articolo 3.
2. Qualora tra i prezzi contrattuali come determinati ai sensi dell’articolo 3, non siano previsti prezzi per i lavori in
variante, si procede alla formazione di nuovi prezzi, mediante apposito verbale di concordamento, con i criteri di cui
all’articolo 136 del regolamento generale.
1
1
CAPO 8 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA
Art. 38 - Norme di sicurezza generali
1. I lavori appaltati devono svolgersi nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti in materia di prevenzione degli infortuni
e igiene del lavoro e in ogni caso in condizione di permanente sicurezza e igiene.
2. L’appaltatore è altresì obbligato ad osservare scrupolosamente le disposizioni del vigente Regolamento Locale di
Igiene, per quanto attiene la gestione del cantiere.
3. L’appaltatore predispone, per tempo e secondo quanto previsto dalle vigenti disposizioni, gli appositi piani per la
riduzione del rumore, in relazione al personale e alle attrezzature utilizzate.
4. L’appaltatore non può iniziare o continuare i lavori qualora sia in difetto nell’applicazione di quanto stabilito nel
presente articolo.
Art. 39 - Sicurezza sul luogo di lavoro
1. L'appaltatore è obbligato a fornire alla Stazione appaltante, entro 30 giorni dall'aggiudicazione, l'indicazione dei
contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e una dichiarazione in merito al rispetto degli obblighi assicurativi
e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti in vigore.
2. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 626
del 1994, nonché le disposizioni dello stesso decreto applicabili alle lavorazioni previste nel cantiere.
Art. 40 – Piano di sicurezza e coordinamento – Piano sostitutivo
1. L’appaltatore è obbligato ad osservare scrupolosamente e senza riserve o eccezioni il piano di sicurezza e di
coordinamento predisposto dal coordinatore per la sicurezza e messo a disposizione da parte della Stazione
appaltante, ai sensi del decreto legislativo n. 494 del 1996.
Art. 41 – Modifiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento
1. L’appaltatore può presentare al coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione una o più proposte motivate di
modificazione o di integrazione al piano di sicurezza di coordinamento, nei seguenti casi:
a) per adeguarne i contenuti alle proprie tecnologie ovvero quando ritenga di poter meglio garantire la sicurezza
nel cantiere sulla base della propria esperienza, anche in seguito alla consultazione obbligatoria e preventiva
dei rappresentanti per la sicurezza dei propri lavoratori o a rilievi da parte degli organi di vigilanza;
b) per garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori
eventualmente disattese nel piano di sicurezza, anche in seguito a rilievi o prescrizioni degli organi di vigilanza.
2. L'appaltatore ha il diritto che il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione si pronunci tempestivamente,
con atto motivato da annotare sulla documentazione di cantiere, sull’accoglimento o il rigetto delle proposte
presentate; le decisioni del coordinatore sono vincolanti per l'appaltatore.
3. Qualora entro il termine di tre giorni lavorativi dalla presentazione delle proposte dell’appaltatore, prorogabile una
sola volta di altri tre giorni lavorativi, il coordinatore per la sicurezza non si pronunci:
a) nei casi di cui al comma 1, lettera a), le proposte si intendono accolte;
b) nei casi di cui al comma 1, lettera b), le proposte si intendono rigettate.
4. Nei casi di cui al comma 1, lettera a), l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni non può in alcun
modo giustificare variazioni o adeguamenti dei prezzi pattuiti, né maggiorazioni di alcun genere del corrispettivo.
5. Nei casi di cui al comma 1, lettera b), qualora l’eventuale accoglimento delle modificazioni e integrazioni comporti
maggiori oneri a carico dell'impresa, e tale circostanza sia debitamente provata e documentata, trova applicazione
la disciplina delle varianti.
Art. 42 – Piano operativo di sicurezza
1. L'appaltatore, entro 30 giorni dall'aggiudicazione e comunque prima dell'inizio dei lavori, deve predisporre e
consegnare al direttore dei lavori o, se nominato, al coordinatore per la sicurezza nella fase di esecuzione, un piano
operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell'organizzazione
del cantiere e nell'esecuzione dei lavori. Il piano operativo di sicurezza, previsto dall’art.131, comma 2, lettera c) del
D.Lgs. n.163 del 2006 e redatto ai sensi dell’articolo 6 del D.P.R. n. 222 del 2003, comprende il documento di
valutazione dei rischi di cui all'articolo 4, commi 1, 2 e 7, e gli adempimenti di cui all’articolo 7, comma 1, lettera b),
del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e contiene inoltre le notizie di cui all’articolo 4, commi 4 e 5 dello
stesso decreto, con riferimento allo specifico cantiere e deve essere aggiornato ad ogni mutamento delle lavorazioni
rispetto alle previsioni.
2. Come previsto dall'articolo 131, comma 2, lettera c), del D.Lgs. n.163 del 2006, il piano operativo di sicurezza
costituisce piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 40,
previsto dall'articolo 4, comma 1, lettera a) e dall'articolo 12, del decreto legislativo n. 494 del 1996.
Art. 43 – Osservanza e attuazione dei piani di sicurezza
1
1. L’appaltatore è obbligato ad osservare le misure generali di tutela di cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 626
del 1994, con particolare riguardo alle circostanze e agli adempimenti descritti agli articoli 8 e 9 e all'allegato IV del
decreto legislativo n. 494 del 1996.
2. I piani di sicurezza devono essere redatti in conformità alle direttive 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989,
92/57/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1992, alla relativa normativa nazionale di recepimento, ai regolamenti di
attuazione e alla migliore letteratura tecnica in materia.
3. L'impresa esecutrice è obbligata a comunicare tempestivamente prima dell'inizio dei lavori e quindi periodicamente,
a richiesta del committente o del coordinatore, l'iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura, l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai lavoratori dipendenti e la dichiarazione circa
l'assolvimento degli obblighi assicurativi e previdenziali. L’affidatario è tenuto a curare il coordinamento di tutte le
imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra
loro e coerenti con il piano presentato dall’appaltatore. In caso di associazione temporanea o di consorzio di
imprese detto obbligo incombe all’impresa mandataria capogruppo. Il direttore tecnico di cantiere è responsabile
del rispetto del piano da parte di tutte le imprese impegnate nell’esecuzione dei lavori.
4. Il piano di sicurezza e di coordinamento OPPURE il piano sostitutivo ed il piano operativo di sicurezza formano
parte integrante del contratto di appalto. Le gravi o ripetute violazioni dei piani stessi da parte dell’appaltatore,
comunque accertate, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del
contratto.
1
CAPO 9 - DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO
Art. 44 - Subappalto
1. Tutte le lavorazioni, a qualsiasi categoria appartengano sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente,
ferme restando le prescrizioni di cui all’articolo 4 del capitolato speciale, l’osservanza dell’articolo 118 del D.Lgs.
n.163 del 2006, e come di seguito specificato:
a) ai sensi dell’articolo 37, comma 11, del D.Lgs. n.163 del 2006, è vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo
dei lavori costituenti strutture, impianti e opere speciali di cui all’articolo 72, comma 4, del regolamento generale, di
importo superiore al 15% dell’importo totale dei lavori in appalto;
b) è vietato il subappalto o il subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria prevalente per una quota
superiore al 30 per cento, in termini economici, dell’importo dei lavori della stessa categoria prevalente;
c) i lavori delle categorie generali diverse da quella prevalente, nonché i lavori costituenti strutture, impianti e opere
speciali, di cui all’articolo 72, comma 4, del regolamento generale, di importo superiore al 10% dell’importo totale dei
lavori ovvero a 150.000 euro ma non superiore al 15% dell’importo totale, a tale fine indicati nel bando, devono
essere obbligatoriamente subappaltati, qualora l’appaltatore non abbia i requisiti per la loro esecuzione; il
subappalto deve essere richiesto e autorizzato unitariamente con divieto di frazionamento in più subcontratti o
subaffidamenti per i lavori della stessa categoria, salvo che per motivate esigenze debitamente autorizzate dalla
Stazione appaltante;
d) fermo restando il divieto di cui alla lettera a), i lavori delle categorie diverse da quella prevalente e a tale fine indicati
nel bando o nel presente capitolato possono essere subappaltati o subaffidati in cottimo per la loro totalità.
2. L’affidamento in subappalto o in cottimo è consentito, previa autorizzazione della Stazione appaltante, alle seguenti
condizioni:
a) che l’appaltatore abbia indicato all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere
in cottimo; l’omissione delle indicazioni sta a significare che il ricorso al subappalto o al cottimo è vietato e non può
essere autorizzato;
b) che l’appaltatore provveda al deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni
prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni, unitamente alla dichiarazione circa la
sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento, a norma dell’articolo 2359 del codice civile,
con l’impresa alla quale è affidato il subappalto o il cottimo; in caso di associazione temporanea, società di imprese
o consorzio, analoga dichiarazione dev’essere effettuata da ciascuna delle imprese partecipanti all’associazione,
società o consorzio.
c) che l’appaltatore, unitamente al deposito del contratto di subappalto presso la Stazione appaltante, ai sensi della
lettera b), trasmetta alla stessa Stazione appaltante la documentazione attestante che il subappaltatore è in
possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per la partecipazione alle gare di lavori pubblici, in relazione
alla categoria e all’importo dei lavori da realizzare in subappalto o in cottimo;
d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei divieti previsti dall’articolo 10 della legge n. 575 del
1965, e successive modificazioni e integrazioni; a tale scopo, qualora l’importo del contratto di subappalto sia
superiore ad euro 154.937,07, l’appaltatore deve produrre alla Stazione appaltante la documentazione necessaria
agli adempimenti di cui alla vigente legislazione in materia di prevenzione dei fenomeni mafiosi e lotta alla
delinquenza organizzata, relativamente alle imprese subappaltatrici e cottimiste, con le modalità di cui al D.P.R. n.
252 del 1998; resta fermo che, ai sensi dell’articolo 12, comma 4, dello stesso D.P.R. n. 252 del 1998, il subappalto
è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori, qualora per l’impresa subappaltatrice sia accertata una delle
situazioni indicate dall'articolo 10, comma 7, del citato D.P.R.
3. Il subappalto e l’affidamento in cottimo devono essere autorizzati preventivamente dalla Stazione appaltante in
seguito a richiesta scritta dell'appaltatore; l’autorizzazione è rilasciata entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta;
tale termine può essere prorogato una sola volta per non più di 30 giorni, ove ricorrano giustificati motivi; trascorso il
medesimo termine, eventualmente prorogato, senza che la Stazione appaltante abbia provveduto, l'autorizzazione si
intende concessa a tutti gli effetti qualora siano verificate tutte le condizioni di legge per l’affidamento del
subappalto. Per i subappalti o cottimi di importo inferiore al 2% dell’importo contrattuale o di importo inferiore a
100.000 euro, i termini per il rilascio dell’autorizzazione da parte della Stazione appaltante sono ridotti della metà.
4. L’affidamento di lavori in subappalto o in cottimo comporta i seguenti obblighi:
a) l’appaltatore deve praticare, per i lavori e le opere affidate in subappalto, i prezzi risultanti dall’aggiudicazione
ribassati in misura non superiore al 20 per cento;
b) nei cartelli esposti all’esterno del cantiere devono essere indicati anche i nominativi di tutte le imprese
subappaltatrici, completi dell’indicazione della categoria dei lavori subappaltati e dell’importo dei medesimi;
c) le imprese subappaltatrici devono osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai
contratti collettivi nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si svolgono i lavori e sono
responsabili, in solido con l’appaltatore, dell’osservanza delle norme anzidette nei confronti dei loro dipendenti per le
prestazioni rese nell’ambito del subappalto;
d) le imprese subappaltatrici, per tramite dell’appaltatore, devono trasmettere alla Stazione appaltante, prima dell’inizio
dei lavori, la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la Cassa edile, assicurativi ed
antinfortunistici; devono altresì trasmettere, a scadenza almeno quadrimestrale, copia dei versamenti contributivi,
previdenziali, assicurativi nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici previsti dalla contrattazione collettiva;
1
e) le imprese subappaltatrici, per tramite dell’appaltatore, devono altresì trasmettere copia del piano di sicurezza di cui
all’art.131 del D.Lgs. n.163 del 2006.
5. Le presenti disposizioni si applicano anche alle associazioni temporanee di imprese e alle società anche consortili,
quando le imprese riunite o consorziate non intendono eseguire direttamente i lavori scorporabili.
6. Ai fini del presente articolo è considerato subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque
espletate che richiedano l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se
singolarmente di importo superiore al 2 per cento dell'importo dei lavori affidati o di importo superiore a 100.000 euro
e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50 per cento dell'importo del
contratto di subappalto.
7. I lavori affidati in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore subappalto pertanto il subappaltatore non può
subappaltare a sua volta i lavori. Fanno eccezione al predetto divieto le forniture con posa in opera di impianti e di
strutture speciali individuate con apposito regolamento; in tali casi il fornitore o il subappaltatore, per la posa in
opera o il montaggio, può avvalersi di imprese di propria fiducia per le quali non sussista alcuno dei divieti di cui al
comma 2, lettera d). È fatto obbligo all'appaltatore di comunicare alla Stazione appaltante, per tutti i subcontratti, il
nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati.
Art. 45 – Responsabilità in materia di subappalto
1. L'appaltatore resta in ogni caso responsabile nei confronti della Stazione appaltante per l'esecuzione delle opere
oggetto di subappalto, sollevando la Stazione appaltante medesima da ogni pretesa dei subappaltatori o da
richieste di risarcimento danni avanzate da terzi in conseguenza all’esecuzione di lavori subappaltati.
2. Il direttore dei lavori e il responsabile del procedimento, nonché il coordinatore per l’esecuzione in materia di
sicurezza di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 494 del 1996, provvedono a verificare, ognuno per la propria
competenza, il rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità e del subappalto.
3. Il subappalto non autorizzato comporta inadempimento contrattualmente grave ed essenziale anche ai sensi
dell’articolo 1456 del codice civile con la conseguente possibilità, per la Stazione appaltante, di risolvere il contratto
in danno dell’appaltatore, ferme restando le sanzioni penali previste dall’articolo 21 della legge 13 settembre 1982,
n. 646, come modificato dal decreto-legge 29 aprile 1995, n. 139, convertito dalla legge 28 giugno 1995, n. 246
(ammenda fino a un terzo dell’importo dell’appalto, arresto da sei mesi ad un anno).
Art. 46 – Pagamento dei subappaltatori – Disposizioni a tutela dei subappaltatori
1. La Stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori e dei cottimisti e l’appaltatore è
obbligato a trasmettere alla stessa Stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato
a proprio favore, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso corrisposti ai medesimi
subappaltatori o cottimisti, con l’indicazione delle eventuali ritenute di garanzia effettuate.
In proposito, l’Appaltatore prende atto che in sede di autorizzazione al subappalto non saranno accolte dalla
Stazione Appaltante istanze e/o contratti di subappalto recanti condizioni di pagamento ai subappaltatori che
risultino incompatibili con il termine di 20 giorni sopra indicato. In ogni caso eventuali condizioni incompatibili
saranno ritenute nulle di diritto e l’Appaltatore dovrà rispettare il termine di trasmissione delle fatture di cui al
presente articolo. In caso di controversia insorta tra Appaltatore e subappaltatori o cottimisti e fino a
risoluzione della stessa, la Stazione appaltante potrà anche operare a garanzia una corrispondente
detrazione sui successivi pagamenti in acconto o sulla rata di saldo dovuti all’Appaltatore, senza che lo
stesso possa pretendere interessi o risarcimenti di sorta.
2. L’Appaltatore prende atto altresì che la mancata o intempestiva trasmissione delle fatture quietanzate entro il
termine sopra indicato, risultante ingiustificata dopo formale richiamo e/o messa in mora, costituisce per la
Stazione appaltante grave inadempimento contrattuale, come tale passibile delle conseguenze previste dagli artt.
136 e seguenti del D.Lgs. n.163 del 2006 (risoluzione del contratto per grave inadempimento).
2
CAPO 10 - CONTROVERSIE, MANODOPERA, ESECUZIONE D'UFFICIO
Art. 47 - Accordo bonario
1. Qualora, a seguito dell’iscrizione di riserve sui documenti contabili, l’importo economico dei lavori comporti
variazioni rispetto all’importo contrattuale in misura superiore al 10 per cento di quest'ultimo, il responsabile del
procedimento deve valutare immediatamente l’ammissibilità e la non manifesta infondatezza delle riserve ai fini
dell’effettivo raggiungimento della predetta misura e può dar corso alle procedure di accordo bonario ai sensi
dell’art. 240 del D.Lgs. n.163 del 2006.
2. Nelle more della risoluzione delle controversie l’appaltatore non può comunque rallentare o sospendere i lavori, né
rifiutarsi di eseguire gli ordini impartiti dalla Stazione appaltante.
3. L’appaltatore che ha iscritto le riserve può notificare al responsabile del procedimento istanza per l’avvio dei
procedimenti di accordo bonario di cui al presente articolo anche qualora siano decorsi i termini di cui all’articolo
141 del D.Lgs. n.163 del 2006 senza che sia stato effettuato il collaudo o emesso il certificato di regolare
esecuzione dei lavori.
Art. 48 - Definizione delle controversie
1. Ove non si proceda all’accordo bonario ai sensi dell’articolo 47 e l’appaltatore confermi le riserve, trova
applicazione il comma 2.
2. La definizione di tutte le controversie derivanti dall'esecuzione del contratto è devoluta all’autorità
giudiziaria competente presso il Foro di Ferrara ed è esclusa la competenza arbitrale.
Art. 49 - Contratti collettivi e disposizioni sulla manodopera
1. L’appaltatore è tenuto all’esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia, nonché
eventualmente entrate in vigore nel corso dei lavori, e in particolare:
a) nell’esecuzione dei lavori che formano oggetto del presente appalto, l’appaltatore si obbliga ad applicare
integralmente il contratto nazionale di lavoro per gli operai dipendenti dalle aziende industriali edili e affini e gli
accordi locali e aziendali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori;
b) i suddetti obblighi vincolano l’appaltatore anche qualora non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda
da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigiana, dalla struttura o dalle dimensioni dell’impresa
stessa e da ogni altra sua qualificazione giuridica;
c) è responsabile in rapporto alla Stazione appaltante dell’osservanza delle norme anzidette da parte degli
eventuali subappaltatori nei confronti dei rispettivi dipendenti, anche nei casi in cui il contratto collettivo non
disciplini l’ipotesi del subappalto; il fatto che il subappalto non sia stato autorizzato non esime l’appaltatore dalla
responsabilità, e ciò senza pregiudizio degli altri diritti della Stazione appaltante;
d) è obbligato al regolare assolvimento degli obblighi contributivi in materia previdenziale, assistenziale,
antinfortunistica e in ogni altro ambito tutelato dalle leggi speciali.
2. In caso di inottemperanza, accertata dalla Stazione appaltante o a essa segnalata da un ente preposto, la Stazione
appaltante medesima comunica all’appaltatore l’inadempienza accertata e procede a una detrazione del 20 per
cento sui pagamenti in acconto, se i lavori sono in corso di esecuzione, ovvero alla sospensione del pagamento del
saldo, se i lavori sono ultimati, destinando le somme così accantonate a garanzia dell’adempimento degli obblighi
di cui sopra; il pagamento all’impresa appaltatrice delle somme accantonate non è effettuato sino a quando non sia
stato accertato che gli obblighi predetti sono stati integralmente adempiuti.
3. Ai sensi dell’articolo 13 del capitolato generale d’appalto, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute
al personale dipendente, qualora l’appaltatore invitato a provvedervi, entro quindici giorni non vi provveda o non
contesti formalmente e motivatamente la legittimità della richiesta, la stazione appaltante può pagare direttamente
ai lavoratori le retribuzioni arretrate, anche in corso d'opera, detraendo il relativo importo dalle somme dovute
all'appaltatore in esecuzione del contratto.
4. In ogni momento il Direttore dei Lavori e, per suo tramite, il R.U.P., possono richiedere all’appaltatore e ai
subappaltatori copia del libro matricola, possono altresì richiedere i documenti di riconoscimento al personale
presente in cantiere e verificarne la effettiva iscrizione nei libri matricola.
Art. 50 - Risoluzione del contratto - Esecuzione d'ufficio dei lavori
1. La Stazione appaltante ha facoltà di risolvere il contratto mediante semplice lettera raccomandata con messa in
mora di 15 giorni, senza necessità di ulteriori adempimenti, nei seguenti casi:
a) frode nell'esecuzione dei lavori;
b) inadempimento alle disposizioni del direttore dei lavori riguardo ai tempi di esecuzione o quando risulti
accertato il mancato rispetto delle ingiunzioni o diffide fattegli, nei termini imposti dagli stessi provvedimenti;
c) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei lavori;
d) inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e le
assicurazioni obbligatorie del personale;
e) sospensione dei lavori o mancata ripresa degli stessi da parte dell’appaltatore senza giustificato motivo;
2
2.
3.
4.
5.
6.
f) rallentamento dei lavori, senza giustificato motivo, in misura tale da pregiudicare la realizzazione dei lavori nei
termini previsti dal contratto;
g) subappalto abusivo, associazione in partecipazione, cessione anche parziale del contratto, mancato rispetto
delle prescrizioni di cui al precedente art. 46 o violazione di norme sostanziali regolanti il subappalto;
h) non rispondenza dei beni forniti alle specifiche di contratto e allo scopo dell’opera;
i) nel caso di mancato rispetto della normativa sulla sicurezza e la salute dei lavoratori di cui al decreto legislativo
n. 626 del 1994 o ai piani di sicurezza di cui agli articoli 40 e seguenti del presente capitolato speciale, integranti
il contratto, e delle ingiunzioni fattegli al riguardo dal direttore dei lavori, dal responsabile del procedimento o dal
coordinatore per la sicurezza.
Il contratto è altresì risolto in caso di perdita da parte dell'appaltatore, dei requisiti per l'esecuzione dei lavori, quali il
fallimento o la irrogazione di misure sanzionatorie o cautelari che inibiscono la capacità di contrattare con la
pubblica amministrazione.
Nei casi di rescissione del contratto o di esecuzione di ufficio, la comunicazione della decisione assunta dalla
Stazione appaltante è fatta all'appaltatore nella forma dell'ordine di servizio o della raccomandata con avviso di
ricevimento, con la contestuale indicazione della data alla quale avrà luogo l'accertamento dello stato di
consistenza dei lavori.
In relazione a quanto sopra, alla data comunicata dalla Stazione appaltante si fa luogo, in contraddittorio fra il
direttore dei lavori e l'appaltatore o suo rappresentante ovvero, in mancanza di questi, alla presenza di due
testimoni, alla redazione dello stato di consistenza dei lavori, all'inventario dei materiali, delle attrezzature dei e
mezzi d’opera esistenti in cantiere, nonché, nel caso di esecuzione d’ufficio, all’accertamento di quali di tali
materiali, attrezzature e mezzi d’opera debbano essere mantenuti a disposizione della Stazione appaltante per
l’eventuale riutilizzo e alla determinazione del relativo costo.
Nei casi di rescissione del contratto e di esecuzione d'ufficio, come pure in caso di fallimento dell'appaltatore, i
rapporti economici con questo o con il curatore sono definiti, con salvezza di ogni diritto e ulteriore azione della
Stazione appaltante, nel seguente modo:
a) ponendo a base d’asta del nuovo appalto l’importo lordo dei lavori di completamento da eseguire d’ufficio in
danno, risultante dalla differenza tra l’ammontare complessivo lordo dei lavori posti a base d’asta nell’appalto
originario, eventualmente incrementato per perizie in corso d’opera oggetto di regolare atto di sottomissione o
comunque approvate o accettate dalle parti, e l’ammontare lordo dei lavori eseguiti dall’appaltatore
inadempiente medesimo;
b) ponendo a carico dell’appaltatore inadempiente:
1) l’eventuale maggiore costo derivante dalla differenza tra importo netto di aggiudicazione del nuovo appalto
per il completamento dei lavori e l’importo netto degli stessi risultante dall’aggiudicazione effettuata in origine
all’appaltatore inadempiente;
2) l’eventuale maggiore costo derivato dalla ripetizione della gara di appalto eventualmente andata deserta,
necessariamente effettuata con importo a base d’asta opportunamente maggiorato;
3) l’eventuale maggiore onere per la Stazione appaltante per effetto della tardata ultimazione dei lavori, delle
nuove spese di gara e di pubblicità, delle maggiori spese tecniche di direzione, assistenza, contabilità e
collaudo dei lavori, dei maggiori interessi per il finanziamento dei lavori, di ogni eventuale maggiore e diverso
danno documentato, conseguente alla mancata tempestiva utilizzazione delle opere alla data prevista dal
contratto originario.
Il contratto è altresì risolto qualora, per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che
pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera ovvero la sua utilizzazione, come definite dall’articolo
132 comma 6, del D.Lgs. n.163 del 2006, si rendano necessari lavori suppletivi che eccedano il quinto dell’importo
originario del contratto. In tal caso, proceduto all’accertamento dello stato di consistenza ai sensi del comma 3, si
procede alla liquidazione dei lavori eseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino a
quattro quinti dell’importo del contratto.
2
CAPO 11 - DISPOSIZIONI PER L’ULTIMAZIONE
Art. 51 - Ultimazione dei lavori e gratuita manutenzione
1. Al termine dei lavori e in seguito a richiesta scritta dell’impresa appaltatrice il direttore dei lavori redige, entro 10
giorni dalla richiesta, il certificato di ultimazione; entro trenta giorni dalla data del certificato di ultimazione dei lavori
il direttore dei lavori procede all’accertamento sommario della regolarità delle opere eseguite.
2. In sede di accertamento sommario, senza pregiudizio di successivi accertamenti, sono rilevati e verbalizzati
eventuali vizi e difformità di costruzione che l’impresa appaltatrice è tenuta a eliminare a sue spese nel termine
fissato e con le modalità prescritte dal direttore dei lavori, fatto salvo il risarcimento del danno dell’ente appaltante.
In caso di ritardo nel ripristino, si applica la penale per i ritardi prevista dall’apposito articolo del presente capitolato
speciale, proporzionale all'importo della parte di lavori che direttamente e indirettamente traggono pregiudizio dal
mancato ripristino e comunque all'importo non inferiore a quello dei lavori di ripristino.
3. L’ente appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere con apposito verbale
immediatamente dopo l’accertamento sommario se questo ha avuto esito positivo, ovvero nel termine assegnato
dalla direzione lavori ai sensi dei commi precedenti.
4. Dalla data del verbale di ultimazione dei lavori decorre il periodo di gratuita manutenzione; tale periodo cessa con
l’approvazione finale del collaudo o del certificato di regolare esecuzione da parte dell’ente appaltante, da
effettuarsi entro i termini previsti dal capitolato speciale.
Art. 52 - Termini per il collaudo o per l’accertamento della regolare esecuzione
1. Il certificato di collaudo è emesso entro il termine di sei mesi dall’ultimazione dei lavori (il Certificato di Regolare
esecuzione entro il termine perentorio di tre mesi dall’ultimazione dei lavori) ed ha carattere provvisorio; esso
assume carattere definitivo trascorsi due anni dalla data dell’emissione. Decorso tale termine, il collaudo si intende
tacitamente approvato anche se l’atto formale di approvazione non sia intervenuto entro i successivi due mesi.
Qualora il certificato di collaudo sia sostituito dal certificato di regolare esecuzione, quest’ultimo deve comunque
essere emesso entro tre mesi dall’ultimazione dei lavori.
2. Durante l’esecuzione dei lavori la Stazione appaltante può effettuare operazioni di collaudo volte a verificare la
piena rispondenza delle caratteristiche dei lavori in corso di realizzazione a quanto richiesto negli elaborati
progettuali, nel capitolato speciale o nel contratto.
Art. 53 - Presa in consegna dei lavori ultimati
1. La Stazione appaltante si riserva di prendere in consegna parzialmente o totalmente le opere appaltate anche
subito dopo l’ultimazione dei lavori.
2. Qualora la Stazione appaltante si avvalga di tale facoltà, che viene comunicata all’appaltatore per iscritto, lo stesso
appaltatore non può opporvisi per alcun motivo, né può reclamare compensi di sorta.
3. Egli può però richiedere che sia redatto apposito verbale circa lo stato delle opere, onde essere garantito dai
possibili danni che potrebbero essere arrecati alle opere stesse.
4. La presa di possesso da parte della Stazione appaltante avviene nel termine perentorio fissato dalla stessa per
mezzo del direttore dei lavori o per mezzo del responsabile del procedimento, in presenza dell’appaltatore o di due
testimoni in caso di sua assenza.
5. Qualora la Stazione appaltante non si trovi nella condizione di prendere in consegna le opere dopo l’ultimazione
dei lavori, l’appaltatore non può reclamare la consegna ed è altresì tenuto alla gratuita manutenzione fino ai termini
previsti dal presente capitolato speciale.
2
CAPO 12 - NORME FINALI
Art. 54 - Oneri e obblighi a carico dell’appaltatore
1. Oltre agli oneri di cui al capitolato generale d’appalto, al regolamento generale e al presente capitolato speciale,
nonché a quanto previsto da tutti i piani per le misure di sicurezza fisica dei lavoratori, sono a carico
dell’appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono.
a) la fedele esecuzione del progetto e degli ordini impartiti per quanto di competenza, dal direttore dei lavori, in
conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che le opere eseguite risultino a tutti gli effetti collaudabili,
esattamente conformi al progetto e a perfetta regola d’arte, richiedendo al direttore dei lavori tempestive
disposizioni scritte per i particolari che eventualmente non risultassero da disegni, dal capitolato o dalla
descrizione delle opere. In ogni caso l’appaltatore non deve dare corso all’esecuzione di aggiunte o varianti non
ordinate per iscritto ai sensi dell’articolo 1659 del codice civile;
b) i movimenti di terra e ogni altro onere relativo alla formazione del cantiere attrezzato, in relazione alla entità
dell’opera, con tutti i più moderni e perfezionati impianti per assicurare una perfetta e rapida esecuzione di tutte
le opere prestabilite, ponteggi e palizzate, adeguatamente protetti, in adiacenza di proprietà pubbliche o private,
la recinzione con solido steccato, nonché la pulizia, la manutenzione del cantiere stesso, l’inghiaiamento e la
sistemazione delle sue strade, in modo da rendere sicuri il transito e la circolazione dei veicoli e delle persone
addette ai lavori tutti, ivi comprese le eventuali opere scorporate o affidate a terzi dallo stesso ente appaltante;
c) l’assunzione in proprio, tenendone indenne la Stazione appaltante, di ogni responsabilità risarcitoria e
delle obbligazioni relative comunque connesse all’esecuzione delle prestazioni dell’impresa a termini di
contratto;
d) l’esecuzione, presso gli Istituti autorizzati, di tutte le prove che verranno ordinate dalla direzione lavori, sui
materiali e manufatti impiegati o da impiegarsi nella costruzione, compresa la confezione dei campioni e
l’esecuzione di prove di carico che siano ordinate dalla stessa direzione lavori su tutte le opere in calcestruzzo
semplice o armato e qualsiasi altra struttura portante, nonché prove di tenuta per le tubazioni; in particolare è
fatto obbligo di effettuare almeno un prelievo di calcestruzzo per ogni giorno di getto, datato e conservato;
e) le responsabilità sulla non rispondenza degli elementi eseguiti rispetto a quelli progettati o previsti dal capitolato;
f) il mantenimento, fino all’emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione, della
continuità degli scoli delle acque e del transito sugli spazi, pubblici e privati, adiacenti le opere da eseguire;
g) il ricevimento, lo scarico e il trasporto nei luoghi di deposito o nei punti di impiego secondo le disposizioni della
direzione lavori, comunque all’interno del cantiere, dei materiali e dei manufatti esclusi dal presente appalto e
approvvigionati o eseguiti da altre ditte per conto dell’ente appaltante e per i quali competono a termini di
contratto all’appaltatore le assistenze alla posa in opera; i danni che per cause dipendenti dall’appaltatore
fossero apportati ai materiali e manufatti suddetti devono essere ripristinati a carico dello stesso appaltatore;
h) la concessione, su richiesta della direzione lavori, a qualunque altra impresa alla quale siano affidati lavori non
compresi nel presente appalto, l’uso parziale o totale dei ponteggi di servizio, delle impalcature, delle
costruzioni provvisorie e degli apparecchi di sollevamento per tutto il tempo necessario all’esecuzione dei lavori
che l’ente appaltante intenderà eseguire direttamente ovvero a mezzo di altre ditte dalle quali, come dall’ente
appaltante, l’impresa non potrà pretendere compensi di sorta, tranne che per l’impiego di personale addetto ad
impianti di sollevamento; il tutto compatibilmente con le esigenze e le misure di sicurezza;
i) la pulizia del cantiere e delle vie di transito e di accesso allo stesso, compreso lo sgombero dei
materiali di rifiuto lasciati da altre ditte;
l) le spese, i contributi, i diritti, i lavori, le forniture e le prestazioni occorrenti per gli allacciamenti provvisori di
acqua, energia elettrica, gas e fognatura, necessari per il funzionamento del cantiere e per l’esecuzione dei
lavori, nonché le spese per le utenze e i consumi dipendenti dai predetti servizi; l’appaltatore si obbliga a
concedere, con il solo rimborso delle spese vive, l’uso dei predetti servizi alle altre ditte che eseguono forniture
o lavori per conto della Stazione appaltante, sempre nel rispetto delle esigenze e delle misure di sicurezza;
m) l’esecuzione di un’opera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo sia previsto
specificatamente dal capitolato speciale o sia richiesto dalla direzione dei lavori, per ottenere il relativo nullaosta
alla realizzazione delle opere simili;
n) la fornitura e manutenzione dei cartelli di avviso, di fanali di segnalazione notturna nei punti prescritti e di quanto
altro indicato dalle disposizioni vigenti a scopo di sicurezza, nonché l’illuminazione notturna del cantiere;
o) la costruzione e la manutenzione entro il recinto del cantiere dei locali ad uso ufficio del personale di direzione
lavori e assistenza, arredati, illuminati e provvisti di armadio chiuso a chiave, tavolo, sedie, macchina da
scrivere, macchina da calcolo e materiale di cancelleria;
p) l'esecuzione, con la predisposizione del personale e degli strumenti necessari, dei tracciamenti, dei
picchettamenti, dei rilievi, delle misurazioni, delle prove e controlli dei lavori tenendo a disposizione del
direttore dei lavori i disegni e le tavole per gli opportuni raffronti e controlli, con divieto di darne visione
a terzi e con formale impegno di astenersi dal riprodurre o contraffare i disegni e i modelli avuti in
consegna;
q) la fornitura. la posa in opera e la manutenzione della segnaletica stradale, diurna e notturna, per la
realizzazione delle deviazioni del traffico indispensabili all'esecuzione dei lavori, nonché la regolazione
del traffico con l'utilizzo di movieri od impianti semaforici;
2
r) l’idonea protezione dei materiali impiegati e messi in opera a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa,
nonché la rimozione di dette protezioni a richiesta della direzione lavori; nel caso di sospensione dei lavori deve
essere adottato ogni provvedimento necessario ad evitare deterioramenti di qualsiasi genere e per qualsiasi
causa alle opere eseguite, restando a carico dell’appaltatore l’obbligo di risarcimento degli eventuali danni
conseguenti al mancato od insufficiente rispetto della presente norma;
s) l’adozione, nel compimento di tutti i lavori, dei procedimenti e delle cautele necessarie a garantire
l’incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, nonché ad evitare danni ai
beni pubblici e privati, osservando le disposizioni contenute nelle vigenti norme in materia di
prevenzione infortuni; con ogni più ampia responsabilità in caso di infortuni a carico dell’appaltatore,
restandone sollevati la Stazione appaltante, nonché il personale preposto alla direzione e sorveglianza
dei lavori.
2. L’appaltatore è tenuto a richiedere, prima della realizzazione dei lavori, presso tutti i soggetti diversi dalla Stazione
appaltante (Consorzi, privati, Comune, ANAS, ENEL, Telecom, Hera e altri eventuali) interessati direttamente o
indirettamente ai lavori, tutti i permessi necessari e a seguire tutte le disposizioni emanate dai suddetti per quanto
di competenza, in relazione all’esecuzione delle opere e alla conduzione del cantiere, con esclusione dei permessi
e degli altri atti di assenso aventi natura definitiva e afferenti il lavoro pubblico in quanto tale.
Art. 55 - Obblighi speciali a carico dell’appaltatore
1. L'appaltatore è obbligato:
a) ad intervenire alle misure, le quali possono comunque essere eseguite alla presenza di due testimoni qualora
egli, invitato non si presenti;
b) a firmare i libretti delle misure, i brogliacci e gli eventuali disegni integrativi, sottopostigli dal direttore dei lavori,
subito dopo la firma di questi;
c) a consegnare al direttore lavori, con tempestività, le fatture relative alle lavorazioni e somministrazioni previste
dal capitolato speciale d’appalto e ordinate dal direttore dei lavori che per la loro natura si giustificano mediante
fattura;
d) a consegnare al direttore dei lavori le note relative alle giornate di operai, di noli e di mezzi d'opera, nonché le
altre provviste somministrate, per gli eventuali lavori previsti e ordinati in economia nonché a firmare le relative
liste settimanali sottopostegli dal direttore dei lavori.
2. L’appaltatore è obbligato ai tracciamenti e ai riconfinamenti, nonché alla conservazione dei termini di confine, così
come consegnati dalla direzione lavori su supporto cartografico o magnetico-informatico. L’appaltatore deve
rimuovere gli eventuali picchetti e confini esistenti nel minor numero possibile e limitatamente alle necessità di
esecuzione dei lavori. Prima dell'ultimazione dei lavori stessi e comunque a semplice richiesta della direzione
lavori, l’appaltatore deve ripristinare tutti i confini e i picchetti di segnalazione, nelle posizioni inizialmente
consegnate dalla stessa direzione lavori.
3. L’appaltatore deve produrre alla direzione dei lavori un’adeguata documentazione fotografica relativa alle
lavorazioni di particolare complessità, o non più ispezionabili o non più verificabili dopo la loro esecuzione ovvero a
richiesta della direzione dei lavori. La documentazione fotografica, a colori e in formati riproducibili agevolmente,
reca in modo automatico e non modificabile la data e l’ora nelle quali sono state fatte le relative riprese.
Art. 56 – Proprietà dei materiali di scavo e di demolizione
1. I materiali provenienti dalle escavazioni e dalle demolizioni sono di proprietà della Stazione appaltante.
2. In attuazione dell’articolo 36 del capitolato generale d’appalto i materiali provenienti dalle escavazioni devono
essere trasportati e regolarmente conferiti in discarica autorizzata, a cura e spese dell’appaltatore, intendendosi
quest’ultimo compensato degli oneri di trasporto e di accatastamento con i corrispettivi contrattuali previsti per gli
scavi.
3. Al rinvenimento di oggetti di valore, beni o frammenti o ogni altro elemento diverso dai materiali di scavo e di
demolizione, o per i beni provenienti da demolizione ma aventi valore scientifico, storico, artistico, archeologico o
simili, si applica l’articolo 35 del capitolato generale d’appalto.
Art. 57 – Custodia del cantiere
1. E’ a carico e a cura dell’appaltatore la custodia e la tutela del cantiere, di tutti i manufatti e dei materiali in esso
esistenti, anche se di proprietà della Stazione appaltante e ciò anche durante periodi di sospensione dei lavori e
fino alla presa in consegna dell’opera da parte della Stazione appaltante.
Art. 58 – Cartello di cantiere
1. L’appaltatore deve predisporre ed esporre in sito un esemplare del cartello indicatore, con le dimensioni di almeno
cm. 100 di base e 200 di altezza, recanti le descrizioni di cui alla Circolare del Ministero dei LL.PP. dell’1 giugno
1990, n. 1729/UL, curandone i necessari aggiornamenti periodici.
Art. 59 – Spese contrattuali, imposte, tasse
1. Sono a carico dell’appaltatore senza diritto di rivalsa:
2
2.
3.
4.
5.
a) le spese contrattuali, di stampa e di riproduzione del contratto e dei documenti e dei disegni che debbano
essergli consegnati, nonché le spese per il numero di copie del contratto richieste per uso dell'Amministrazione
Appaltante;
b) le tasse e gli altri oneri per l’ottenimento di tutte le licenze tecniche occorrenti per l’esecuzione dei lavori e la
messa in funzione degli impianti;
c) le tasse e gli altri oneri dovuti ad enti territoriali (occupazione temporanea di suolo pubblico, passi carrabili,
permessi di scarico, canoni di conferimento a discarica ecc.) direttamente o indirettamente connessi alla
gestione del cantiere e all’esecuzione dei lavori;
d) le spese, le imposte, i diritti di segreteria e le tasse relativi al perfezionamento e alla registrazione del contratto.
Sono altresì a carico dell’appaltatore tutte le spese di bollo per gli atti occorrenti per la gestione del lavoro, dalla
consegna alla data di emissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione.
Qualora, per atti aggiuntivi o risultanze contabili finali determinanti aggiornamenti o conguagli delle somme per
spese contrattuali, imposte e tasse di cui ai commi 1 e 2, le maggiori somme sono comunque a carico
dell’appaltatore e trova applicazione l’articolo 8 del capitolato generale.
A carico dell'appaltatore restano inoltre le imposte e gli altri oneri, che, direttamente o indirettamente gravino sui
lavori e sulle forniture oggetto dell'appalto.
Il presente contratto è soggetto all’imposta sul valore aggiunto (I.V.A.); l’I.V.A. è regolata dalla legge; tutti gli importi
citati nel presente capitolato speciale d’appalto si intendono I.V.A. esclusa.
2
TABELLA «A»
CATEGORIA PREVALENTE E CATEGORIE SCORPORABILI
E SUBAPPALTABILI DEI LAVORI (articoli 4 e 44 Capitolato speciale)
Categoria ex allegato A
Incidenza %
Euro (al lordo della sicurezza)
D.P.R. n. 34 del 2000
manodopera
Ai sensi dell’art. 73, comma 1 del regolamento generale i seguenti lavori sono subappaltabili nella misura massima del 30%.
n.
Lavori:
1
OPERE EDILI
Prevalente
OG11
TOTALE COMPLESSIVO DEI LAVORI
Comprensivo degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso
N.B.
€.245.719,18
25,00%
€.249.390,00
Per appalti di lavori di importo complessivo non superiore a euro 150.000, per i quali trova applicazione l’articolo 28 del
D.P.R. n. 34 del 2000, la tabella deve essere semplificata nella sola categoria prevalente (rigo 1) che deve corrispondere
al “Totale complessivo dei lavori” ed, eventualmente, nelle lavorazioni nettamente distinguibili di cui all’articolo 118,
comma 2, del D.Lgs. n.163 del 2006 (Lavorazioni NON scorporabili ma solo subappaltabili).
2
_______________________________________________________________________________________________
CAPITOLATO D’APPALTO
IMPIANTO ELETTRICO
DATI COMMITTENTE
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO
LUOGO IN CUI È ESEGUITA L’OPERA
IPISIA G.FERRARIS DI CATANZARO
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 1
_______________________________________________________________________________________________
INDICE
1
STRUTTURA CAPITOLATO
5
1.1
IMPIANTI
5
1.1.1
Alimentazione dell'impianto
5
1.1.1.1
1.1.1.2
1.1.1.2.1
1.1.1.2.2
1.1.1.2.3
1.1.1.2.4
1.1.1.2.5
1.1.1.2.6
1.1.1.2.7
1.1.1.2.8
1.1.1.3
1.1.1.4
1.1.1.4.1
Prelievo energia per edificio scolastico
Cabina MT-BT
Locale cabina
Cavi e connessioni
Impianto di terra di cabina
Trasformatore
Protezione dalle sovracorrenti
TV-TA
Rifasamento
Impianto di ventilazione
Gruppo di misura
Alimentazione di sicurezza
Prescrizioni integrative per edifici scolastici
5
5
7
8
9
11
13
14
15
15
16
16
18
1.1.2
Distribuzione
19
1.1.2.1
1.1.2.2
1.1.2.3
Cavi e condutture
Distribuzione con posa a parete
Impianto interrato
19
22
23
1.1.3
1.1.4
Quadro
Protezioni
25
26
1.1.4.1
1.1.4.2
1.1.4.3
1.1.4.4
1.1.4.4.1
1.1.4.4.2
Impianto di terra
Protezione dalle sovracorrenti
Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
Coordinamento apparecchi di protezione
Coordinamento selettivo
Protezione di sostegno (Back-up)
26
28
31
37
37
41
1.1.5
Comandi
42
1.1.5.1
1.1.5.2
Sezionamento e comando
Comando e arresto di emergenza
42
43
1.1.6
Centrali tecnologiche
44
1.1.6.1
1.1.10.1
Centrale idrica
Impianto di diffusione sonora e messaggistica
44
56
1.1.11
Impianti di sicurezza e controllo
58
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 2
_______________________________________________________________________________________________
1.1.11.1
1.1.11.2
Impianti di rilevazione incendi
Impianto di allarme per edificio scolastico
58
60
1.2
PRODOTTI
60
1.2.1
Quadri, centralini e cassette
60
1.2.1.1
1.2.1.1.1
1.2.1.1.2
1.2.1.1.3
1.2.1.1.4
1.2.1.1.5
1.2.1.2
1.2.1.2.1
1.2.1.2.2
1.2.1.3
1.2.1.3.1
1.2.1.3.2
1.2.1.3.3
1.2.1.3.4
1.2.1.3.5
1.2.1.3.6
1.2.1.3.7
1.2.1.3.8
1.2.1.3.9
1.2.1.3.10
1.2.1.3.11
1.2.1.3.12
1.2.1.4
1.2.1.4.1
1.2.1.4.2
1.2.1.4.3
1.2.1.4.5
1.2.1.4.6
1.2.1.5
1.2.1.6
1.2.1.7
1.2.1.8
1.2.1.9
Quadri e armadi di distribuzione in metallo
60
Quadri da incasso fino a 160A
61
Quadri da parete fino a 160A con telaio estraibile
63
Quadri da parete e pavimento componibili fino a 630A
65
Quadri da parete e pavimento monoblocco fino a 630A
68
Armadi da pavimento fino a 3200A
70
Quadri di distribuzione e automazione
73
Contenitori da parete e da semi incasso
73
Quadri stagni da parete
74
Centralini di distribuzione
75
Centralini e quadri di distribuzione da parete e stagni
76
Centralini di distribuzione da parete stagni
76
Centralini da parete d’arredo
77
Centralini da parete protetti
77
Centralini e quadri di distribuzione da incasso e protetti
77
Centralini da incasso protetti
78
Centralini da incasso d’arredo
78
Centralini da incasso coordinati
79
Centralini da incasso elettronici completi
79
Centralini da incasso elettronici vuoti
80
Centralini da incasso stagni Componibili
81
Centralini da incasso con porta e cornice in metallo
81
Cassette di derivazione e scatole da incasso
81
Cassette e scatole di derivazione da parete
82
Cassette di derivazione e connessione da incasso
82
Cassette per domotica e derivazione da incasso con scudo protettivo
83
Cassette di derivazione e connessione di grande capacità da incasso
84
Cassette modulari per derivazione e distribuzione da incasso
84
Scatole da incasso per serie civili per pareti in muratura
85
Centralini per emergenza
85
Basi di supporto polifunzionali
86
Morsettiere
86
Fascette
87
Comandi industriali
87
1.2.2
Sistemi di canalizzazione
89
1.2.2.1
1.2.2.1.1
1.2.2.1.2
1.2.2.1.3
1.2.2.1.4
1.2.2.2
1.2.2.2.1
1.2.2.2.2
Sistemi di tubi protettivi
Tubi rigidi
Tubi pieghevoli
Tubi flessibili
Cavidotti e pozzetti
Sistemi di passerelle
Passerelle portacavi in filo di acciaio saldato
Passerelle portacavi in acciaio
89
89
90
91
93
93
93
95
1.2.1.4.4
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 3
_______________________________________________________________________________________________
1
STRUTTURA CAPITOLATO
1.1
IMPIANTI
1.1.1
Alimentazione dell'impianto
1.1.1.1
Prelievo energia per edificio scolastico
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 64-50: Edilizia ad uso residenziale e terziario - Guida per l'integrazione degli impianti
elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di
trasmissione dati negli edifici - Criteri generali
CEI 64-52: Edilizia ad uso residenziale e terziario - Guida per l'integrazione degli impianti
elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di
trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per edifici scolastici
DM 26/08/92: Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica
Classificazione e costituzione
Sono da considerare utilizzatori alimentati da alimentazione ordinaria:
- illuminazione di interni;
- illuminazione di esterni;
- apparecchiature dei laboratori;
- centrali tecnologiche;
- tutti gli altri utilizzatori ordinari.
Le alimentazioni fornite dagli enti distributori sono generalmente suddivise nei modi
seguenti:
- potenze ≤ 75kW;
- potenze 75¸200kW;
- potenze > 200kW.
Prescrizioni in caso di alimentazione in media tensione
Se il locale cabina fa parte dell’edificio scolastico bisogna garantire:
- caratteristica REI del locale ³ 120;
- accesso da spazio a cielo libero o da disimpegno aerato dall’esterno.
Se il locale cabina non fa parte dell’edificio scolastico non è indispensabile garantire
caratteristiche di resistenza al fuoco.
1.1.1.2
Cabina MT-BT
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 4
_______________________________________________________________________________________________
CEI 11-35: Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
CEI EN 62271-200 (CEI 17-6): Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 200:
Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni da 1kV a
52kV
CEI EN 61330 (CEI 17-63): Sottostazioni prefabbricate ad alta tensione/bassa tensione
Le cabine MT/BT sono suddivisibili in:
- cabine a giorno;
- cabine con quadri prefabbricati;
- cabine prefabbricate.
Cabine a giorno
Nelle cabine a giorno si deve provvedere a realizzare la protezione contro i contatti diretti
dei componenti di MT.
La suddetta protezione deve essere prevista applicando la Norma CEI 11-1 che fornisce
specifiche misure di sicurezza di distanziamento e separazione dalle parti attive.
Cabina con apparecchiature prefabbricate
Le cabine con apparecchiature prefabbricate assicurano la protezione contro i contatti
diretti dei propri componenti.
Devono rispondere alle rispettive norme di prodotto;
- quadri MT: CEI EN 62271-200;
- quadri BT: CEI EN 60439-1.
Nei quadri prefabbricati MT è generalmente previsto l’interblocco tra l’interruttore, il
sezionatore di linea e il sezionatore di terra.
In base al tipo di costruzione i quadri si distinguono in blindati o protetti:
- Quadri blindati (generalmente utilizzati in grandi complessi industriali)
Aventi componenti ubicati in celle separate tra loro da diaframmi (IP³IP2X) metallici e
isole internamente in aria o SF6;
- Quadri protetti (ad accessibilità frontale)
In questa tipolologia di quadro non sono richiesti diaframmi interni.
Cabina prefabbricata
La cabina prefabbricata viene fornita interamente dal costruttore in conformità alla propria
norma di prodotto, Norma CEI EN 61330.
Tutti i componenti devono essere conformi alle rispettive Norme di prodotto:
- serie CEI 14 per i trasformatori;
- CEI EN 62271-200 per l'apparecchiatura di MT;
- CEI EN 60439-1 per l'apparecchiatura di BT;
- CEI EN 61330 per la classe dell'involucro.
I componenti devono poi essere contenuti dentro un involucro comune o in gruppi di
involucri.
Prescrizioni generali per le cabine
E’ consentito l’ingresso in cabina solo tramite l’utilizzo di attrezzi o chiavi.
1.1.1.2.1 Locale cabina
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 5
_______________________________________________________________________________________________
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
CEI 11-35: Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
DPR 547/55: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
UNI EN 12464-1: “Light and lighting - Lighting of work placet - Part 1: Indoor work places"
(Luce e Illuminazione - Illuminazione dei luoghi di lavoro - Parte 1: Luoghi di
lavoro interni”)
L’ubicazione della cabina deve essere concordata con il distributore d’energia.
Il locale cabina è così suddiviso:
- locale consegna (caratteristiche stabilite dal distributore);
- locale misure (caratteristiche stabilite dal distributore);
- locale ricezione (locale utente);
- locale trasformazione.
Il locale misure deve consentire accesso separato sia al distributore che all’utente.
Il locale ricezione contiene il sezionatore, l’interruttore generale, i relè di protezione e le
partenze delle linee verso i trasformatori MT/BT.
Il cavo di collegamento tra il punto di consegna e quello di ricezione è di proprietà
dell’utente e deve essere il più corto possibile al fine di evitare eventuali interventi dei
dispositivi di protezione del distributore.
Le possibili ubicazioni del locale cabina possono essere:
- all’esterno dell’edificio (cabina isolata, solitamente sul confine della proprietà), oppure
- all’interno dell’edificio.
Il locale cabina può essere realizzato in:
- mattoni pieni;
- calcestruzzo armato;
- blocchi di calcestruzzo semiportante;
- cemento armato vibrato prefabbricato.
Le porte che danno verso l’interno dell’edificio devono essere chiuse a chiave con la
possibilità in ogni caso di essere aperte dall’interno.
La resistenza al fuoco dell’edificio deve essere generalmente REI ³ 60 eccetto per
trasformatori ad olio oltre 1000kVA di tipo O1 (REI ³ 90).
Devono essere installate barriere tagliafiamma (aventi opportuna resistenza al fuoco)
attraverso i passaggi verso l’esterno del locale delle condutture.
Per trasformatori all’aperto devono essere rispettare le specifiche dettate dalla Norma CEI
11-1 che regolamenta le condizioni per l’installazione di più trasformatori attigui.
Dal punto di vista della sede per i cavi, le cabine possono suddividersi nei seguenti tipi:
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 6
_______________________________________________________________________________________________
- cabine con vano sottoquadro praticabile (altezza minima consigliata 1,7m);
- cabine con pavimento flottante (altezza minima consigliata 0,6m);
- cabine con cunicoli;
- cabine con passerelle o sistemi equivalenti (vedere CEI 11-17).
La protezione dai contatti diretti di un trasformatore (sempre necessaria per i trasformatori
a secco) deve essere eseguita seguendo le prescrizioni della norma CEI 11-1.
Allo scopo di garantire la sicurezza delle persone il locale cabina deve rispettare le
seguenti dimensioni:
Altezza locale cabina
Larghezza passaggi
Larghezza vie di fuga
Lunghezza vie di fuga
³ 200cm
³ 80cm
³ 50cm (1)
≤ 20m (2)
(1) Con portelle aperte o interruttori estratti
(2) Dal punto più lontano della cabina all’uscita più vicina
La cabina deve disporre di un impianto elettrico di servizio per l’alimentazione di:
- sorgente di energia dei servizi ausiliari;
- ventilazione forzata o condizionamento (eventuali);
- prese di servizio.
Prescrizioni per l’illuminazione
La cabina deve disporre di un impianto di illuminazione artificiale realizzato in I categoria in
conformità alla Norma CEI 64-8.
Il valore di illuminamento raccomandato nelle sale quadri è di 200lux.
Il DPR 547/55 prescrive inoltre una illuminazione sussidiaria, non necessariamente
elettrica.
Deve essere installato un impianto di illuminazione di emergenza.
Le eventuali vie di fuga devono essere segnalate fornendo un grado di illuminamento di 1
lux mediante apparecchi di illuminazione autonoma.
Segnalazioni
Devono essere esposti i seguenti cartelli con le seguenti segnalazioni:
- di divieto di accesso alle persone non autorizzate (sulla porta della cabina);
- di avvertimento di tensione elettrica pericolosa;
- con la scritta “Alta tensione - Pericolo di morte”;
- di divieto di spegnere incendi con l’utilizzo di acqua (almeno sulla porta della cabina);
- lo schema elettrico (all’interno della cabina);
- le istruzioni relative ai soccorsi di urgenza da prestare ai folgorati.
1.1.1.2.2 Cavi e connessioni
Riferimenti normativi
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 7
_______________________________________________________________________________________________
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee
in cavo
I cavi di media tensione possono essere:
- posati in aria;
- interrati.
Lo schermo metallico dei cavi MT deve essere collegato a terra almeno alle estremità di
ogni collegamento.
Può essere collegata a terra una sola estremità se vengono soddisfatte le seguenti
condizioni:
- i collegamenti devono essere di lunghezza ≤ 1 km;
- i punti di interruzione dei rivestimenti metallici del cavo accessibili siano protetti da
eventuali tensioni pericolose di contatto (CEI 11-1);
- la massima tensione totale dell’impianto di terra a cui può essere soggetto il cavo sia
sopportabile dalla guaina non metallica del cavo stesso.
Vengono utilizzati per collegare il trasformatore al quadro generale BT:
- cavi unipolari (Potenza apparente trasformatore ≤ 250kVA), oppure
- cavi unipolari in parallelo,condotti sbarre.
I cavi e i condotti devono avere corrente nominale adatta per condurre la corrente
nominale secondaria del trasformatore.
In aggiunta i condotti devono rispettare la seguente condizione:
- Icw ³ Icc;
(Icw = corrente nominale ammissibile di breve durata; Icc = corrente di ctocto nel punto di
installazione).
1.1.1.2.3 Impianto di terra di cabina
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 64-12: Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e
terziario
CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
CEI 11-37: Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia
alimentati a tensione maggiore di 1kV
DK 5600: criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della distribuzione
Generalmente viene installato un unico impianto di terra sia per la media che per la bassa
tensione.
Solitamente le linee in media tensione sono gestite:
- a neutro isolato, oppure
- a neutro compensato tramite bobina di Petersen.
Al gestore devono essere richieste le seguenti informazioni:
- corrente di guasto a terra (IF);
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 8
_______________________________________________________________________________________________
- tempo di intervento delle protezioni (t F);
- se la cabina del cliente è inserita in un impianto di terra globale.
Ottenuto il valore tF è possibile ricavare il valore della tensione di contatto ammissibile
UTp (applicando la Norma CEI 11-1).
Per verificare che l’impianto di terra sia sicuro nei confronti di un guasto a terra deve
essere verificata una delle seguenti disequazioni:
- RE ≤ UTp / IF, oppure
- UT ≤ UTp
RE = resistenza di terra;
UT = tensione di contatto;
UTp = tensione di contatto a vuoto;
IF = corrente di guasto a terra.
Devono essere collegate a terra tutte le masse e le masse estranee della cabina.
Dispersore di cabina
Il dispersore di cabina è costituito da un conduttore ad anello interrato lungo il perimetro
della cabina ad una profondità di 0,5m (meglio se non superiore a 0,8m).
Le disposizioni per le protezioni di terra sono date dal gestore (nel caso dell’Enel sono
riportate nella disposizione DK 5600).
I dispersori devono essere in grado di resistere a:
- sollecitazioni meccaniche e corrosive;
- sollecitazioni termiche provocate dalla corrente di guasto a terra.
Dimensioni minime dei dispersori più comini, utilizzati nelle cabine MT/BT (Tabella estratta
da CEI 11-1):
Tipo
Dispersore
Forma
Corda
-
Piattina
(nastro)
Profilato
Picchetto
Tubo
Tondo
massiccio
Materiale
Rame nudo
o stagnato
Acciaio zincato
a caldo
Acciaio zincato
a caldo
Acciaio zincato
a caldo
Acciaio
ramato(1)
Diametro
(mm)
1,8 (filo
elementare)
-
Dimensioni
Sezione
(mm2)
25
Spessore
(mm)
-
90
3
-
90
3
25
-
2
14,2
-
-
(1) Spessore del deposito elettrolitico 100µm (valore medio)
Conduttori di terra
I conduttori di terra devono avere caratteristiche tali da resistere a:
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 9
_______________________________________________________________________________________________
- sollecitazioni meccaniche e corrosive;
- sollecitazioni termiche provocate dalla alla corrente di guasto a terra.
Il conduttore di terra deve avere una sezione:
- ³ 16mm2 per conduttore in rame (25mm2 nel caso il sistema sia a neutro compensato),
oppure
- ³ 50mm2 per conduttore in acciaio.
La sezione del conduttore di messa a terra del neutro del secondario del trasformatore
MT/BT va stabilita in base alle regole della Norma CEI 64-8 (art. 543.1.1 e 543.1.2).
Sia il conduttore di terra che il conduttore di messa a terra del neutro possono essere nudi
o se isolati devono essere di colore verde-giallo.
1.1.1.2.4 Trasformatore
Riferimenti normativi
CEI 11-35: Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
CEI EN 60076-1 (CEI 14-4/1): Trasformatori di potenza - Parte 1: Generalità
CEI EN 60076-2 (CEI 14-4/2): Trasformatori di potenza - Parte 2: Riscaldamento
CEI EN 60076-3 (CEI 14-4/3): Trasformatori di potenza - Parte 3: Livelli di isolamento,
prove dielettriche e distanze isolanti in aria
CEI 14-8: Trasformatori di potenza a secco
CEI 14-12: Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50Hz, da 100kVA a
2500kVA, con una tensione massima per il componente non superiore a 36kV Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con una tensione
massima per il componente non superiore a 24kV
CEI 14-13: Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento naturale in olio, di
potenza 50-2500kVA, 50Hz, con tensione massima Um per il componente non
superiore a 36kV - Parte 1: Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori
con tensione massima Um per il componente non superiore a 24kV
CEI 14-15: Guida di carico per trasformatori immersi in olio
CEI 14-22: Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50Hz, da 100 a 2500kVA,
con una tensione massima per il componente non superiore a 36kV - Parte 3:
Determinazione della potenza nominale equivalente di un trasformatore avente
corrente di carico non sinusoidale
CEI EN 61378-1 (CEI 14-25): Trasformatori di conversione - Parte 1: Trasformatori per
applicazioni industriali
I trasformatori installati nelle cabine ora prese in considerazione devono essere:
- al massimo due;
- potenza massima per ognuno ≤ 2500kVA.
In generale i trasformatori collegati alla rete di media dell’Enel devono avere il primario a
triangolo.
Le condizioni da rispettare per collegare due trasformatori in parallelo sono le seguenti:
- stesse tensioni;
- stesso simbolo di collegamento;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 10
_______________________________________________________________________________________________
- stessa tensione di cortocircuito ucc.
Le condizioni normali di servizio di un trasformatore sono:
- Temperatura ambiente: max 40°C;
- Temperatura minima:
- trasformatori a secco: -25°C (all’esterno), -5°C (all’interno);
- trasformatori in olio: -25°C (all’esterno e all’interno);
- Altitudine: fino a 1000m sul livello del mare.
I provvedimenti presi per smaltire il calore sono identificati con una sigla come prescritto
nella Norma CEI 14-4/2.
La potenza nominale del trasformatore è una potenza apparente calcolata riferendosi ai
valori nominali di tensione e corrente al secondario:
- Sr=√3 Ur Ir
Ur = tensione nominale al secondario;
Ir = tensione nominale al secondario.
Valori normali della potenza nominale dei trasformatori:
50 kVA 63 kVA 100 kVA 160 kVA 200 kVA 250 kVA 315 kVA 400 kVA
500 kVA 630 kVA 800 kVA 1000 kVA 1250 kVA 1600 kVA 2000 kVA 2500 kVA
A seconda del distributore di energia al quale viene allacciato l’impianto vengono stabiliti i
limiti di potenza dei trasformatori che possono essere utilizzati.
Tipologie e caratteristiche principali
I trasformatori MT/BT sono generalmente costruiti per essere installati in impianti con
potenza di ctocto ≤ 500MVA, tensione ≤ 30kV e possono essere di due tipologie:
- trasformatori in olio, oppure
- trasformatori a secco (generalmente in resina).
Trasformatori in OLIO
Possono essere suddivisi a seconda che siano:
- dotati di conservatore ,oppure
- sigillati, oppure
- a diaframma.
È ammessa una sovratemperatura rispetto alla temperatura massima dell’isolante
(generalmente 105°C) di:
- 65K per gli avvolgimenti (temperatura media);
- 60K per l’olio (strati più caldi).
Bisogna prestare particolare attenzione nel prendere provvedimenti contro il possibile
incendio dell’olio (vedi Norma CEI 11-1).
Valori di tensione di ctocto:
- Ucc=4% (<630kVA);
- Ucc=4% o 6% (=630kVA);
- Ucc=6% (>630kVA).
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 11
_______________________________________________________________________________________________
Trasformatori a secco
Rispetto ai trasformatori ad olio hanno un rischio di incendio minore, inoltre possono
sopportare (per brevi periodi) maggiori sovraccarichi.
I trasformatori a secco possono essere di:
- tipo aperto o in aria;
- tipo inglobato in resina su uno o su entrambi gli avvolgimenti.
Valori di tensione di ctocto:
- Ucc= gli stessi di quelli per i trasformatori ad olio (Um=12kV);
- Ucc=6% (Um=24kV).
1.1.1.2.5 Protezione dalle sovracorrenti
Apparecchi
Gli apparecchi di II categoria utilizzati in cabina devono essere conformi alle proprie norme
di prodotto:
CEI EN 62271-100 (CEI 17-1): Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 100: Interruttori a
corrente alternata ad alta tensione
CEI EN 60282-1 (CEI 32-3): Fusibili a tensione superiore a 1000V - Parte 1: Fusibili
limitatori di corrente
CEI EN 62271-102 (CEI 17-83): Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 102: Sezionatori
e sezionatori di terra a corrente alternata per alta tensione
CEI EN 62271-105 (CEI 17-88): Apparecchiatura ad alta tensione - Parte 105: Interruttori
di manovra e interruttori di manovra-sezionatori combinati con fusibili per
corrente alternata
Gli interruttori in media tensione più diffusi sono di due tipi:
- interruttori in esafluoruro di zolfo (SF 6) ad autocompressione o ad autogenerazione di
pressione;
- interruttori sotto vuoto.
I fusibili possono essere per uso generale, combinato o integrale.
I sezionatori e gli interruttori di manovra-sezionatori possono essere:
- in aria;
- in SF6.
Nei quadri MT i sezionatori vengono generalmente interbloccati con gli interruttori ed
inoltre devono permettere il bloccaggio in posizione di aperto e di chiuso.
I relé di protezione che possono essere impiegati sono:
- relé diretti;
- relé indiretti senza alimentazione ausiliaria;
- relé indiretti con alimentazione ausiliaria.
Protezioni da sovracorrenti
Riferimenti normativi
CEI 11-35: Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 12
_______________________________________________________________________________________________
Nel quadro MT devono essere installati:
- sezionatore (omissibile nel caso venga utilizzato un interruttore generale di tipo estraibile
conforme a CEI EN 62271-200);
- un interruttore generale con protezioni di sovracorrente a valle del sezionatore.
Le protezioni dell’impianto utente devono essere selettive con quelle del distributore.
I sezionatori e gli interruttori di manovra devono essere protetti dal sovraccarico, tramite:
- interruttori con relé, oppure
- da fusibili, oppure
- interruttore generale BT a valle del trasformatore dal ctocto, tramite:
- fusibili (se combinati con i fusibili), oppure
- rispettare condizioni limite riportate nella Guida CEI 11-35.
Il cavo MT alimentante un trasformatore MT/BT deve essere protetto contro il sovraccarico
dall’interruttore generale BT
Deve essere protetto dal ctocto, tramite:
- fusibili;
- un interruttore, oppure
- facendo sì che la S del cavo sia scelta in modo che il cavo non superi la temperatura di
ctocto ammissibile per l’isolante.
Il trasformatore può essere protetto tramite:
Protezioni interne
Nei trasformatori ad olio con conservatore:
- relé buchholz;
- indicatore di livello dell’olio;
- termometro a contatti;
- valvola di sovrapressione.
Nei trasformatori a secco:
- centralina con termosonde.
Protezioni esterne
Protezioni contro il sovraccarico:
- Interruttore generale automatico BT,
Protezione contro il ctocto:
- fusibili associati all’interruttore di manovra-sezionatore;
- relè di massima corrente che agisce sull’interruttore, oppure.
1.1.1.2.6 TV-TA
Riferimenti normativi
CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici
CEI EN 60044-1 (CEI 38-1): Trasformatori di misura - Parte 1: Trasformatori di corrente
CEI EN 60044-2 (CEI 38-2): Trasformatori di misura - Parte 2: Trasformari di tensione
induttivi
CEI EN 60255-6 (CEI 95-1): Relè elettrici - Parte 6: Relè di misura e dispositivi di
protezione
Trasformatori di misura
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 13
_______________________________________________________________________________________________
I trasformatori di misura devono consentire di eseguire le seguenti operazioni senza
mettere in pericolo l’incolumità dell’operatore:
- controllo delle connessioni secondarie;
- sostituzione in sicurezza del trasformatore.
I trasformatori di misura di tensione devono essere preferibilmente protetti:
- con fusibili ad alto potere di interruzione (sul lato primario);
- con fusibili o interruttori automatici (sul lato secondario).
Trasformatori di protezione
I circuiti secondari di TA e TV devono essere:
- separati dal primario con uno schermo messo a terra, oppure
- collegati a terra con cavo di sezione
- ³ 2,5mm2 (con condutture protetto meccanicamente),oppure
- ³ 4mm2
1.1.1.2.7 Rifasamento
Riferimenti normativi
CEI EN 60871-1: Condensatori statici di rifasamento per impianti di energia a corrente
alternata con tensione nominale superiore a 1000V - Parte 1: Generalità Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza
CEI EN 61921: Condensatori di potenza - Batterie di rifasamento a bassa tensione
Il rifasamento tramite batterie di condensatori (in BT) è effettuato per compensare l’energia
reattiva prelevata in eccedenza dal distributore, in modo da ottenere nel punto di
consegna un cosj ³ 0,9.
Gli apparecchi per il rifasamento devono essere installate in modo da garantire la
protezione contro i contatti diretti ed indiretti (Norme CEI 11-1 e CEI 64-8).
1.1.1.2.8 Impianto di ventilazione
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 11-1: Impianti elettrici con tensione superiore a 1kV in corrente alternata
CEI 11-35: Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT
del cliente/utente finale
Se il locale non riesce a mantenere la temperatura interna entro limiti sopportabili dalle
apparecchiature in esso contenute deve essere previsto un impianto di ventilazione.
Ventilazione naturale
Si ottiene posizionando aperture dotate di griglie (che forniscano adeguato grado di
protezione) sia nella parte bassa che in quella alta della cabina.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 14
_______________________________________________________________________________________________
Per il calcolo della ventilazione naturale dei locali con trasformatori si può fare riferimento
all’esempio riportato nella Guida CEI 11-35.
Ventilazione forzata
Deve essere prevista nel caso la ventilazione naturale non sia in grado di smaltire la
potenza termica in eccesso nella cabina.
Può essere attivata mediante:
- protezioni termometriche dei trasformatori;
- termostato.
Per il calcolo della ventilazione forzata dei locali con trasformatori si può fare riferimento
all’esempio riportato nella Guida CEI 11-35.
Condizionamento d’aria
Per condizioni d’esercizio particolari o per certi materiali può essere necessario un
condizionamento dell’aria per mantenere la temperatura e il grado di umidità della cabina
entro limiti prefissati.
1.1.1.3
Gruppo di misura
Riferimenti normativi
CEI 64-50+(V1): Edilizia residenziale
Guida per l'esecuzione nell'edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la
predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati
Criteri generali
Provvedimento CIP 42/86: Norme in materia di contributi di allacciamento alle reti di
distribuzione di energia elettrica
Prescrizioni per l’impianto elettrico
I gruppi di misura sono generalmente installati in luogo liberamente accessibile al
distributore di energia in uno dei seguenti luoghi:
- locale gruppo di misura o armadio dotato di chiave (condomini);
- all’esterno dell’edificio (in contenitori di materiale isolante).
Il locale gruppo di misura può ospitare:
- il collettore principale di terra;
- il quadro dei servizi comuni.
I nuovi gruppi di misura monofasi sono spesso dotati di interruttori magnetotermici
differenziali (Idn=0,5A).
1.1.1.4
Alimentazione di sicurezza
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
Classificazione e costituzione
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 15
_______________________________________________________________________________________________
Lo scopo dei servizi di sicurezza (costituiti da sorgente, circuiti e altri componenti elettrici)
è quello di garantire l’alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parte dell’impianto
necessari per la sicurezza delle persone.
Alimentazione
L’alimentazione deve fornire una determinata potenza, disponibile entro un determinato
tempo, adatta al funzionamento previsto. Deve inoltre garantire un’adeguata affidabilità.
La sorgente di alimentazione utilizzata deve avere le seguenti caratteristiche:
- garantire l’alimentazione per una certa durata;
- a posa fissa;
- non influenzata da guasti dell’alimentazione ordinaria;
- situata in luogo o locale appropriato (opportunamente ventilato) accessibile solo a
personale addestrato (il “luogo” potrebbe essere l’interno di un quadro se chiuso a
chiave);
- può essere utilizzata per l’alimentazione di riserva purché abbia potenza sufficiente per i
due servizi;
- non utilizzabile per altri scopi, a meno che:
- non è compromessa la disponibilità per i servizi di sicurezza;
- un guasto su un circuito ordinario (non di sicurezza) non comporta l’interruzione
di nessun circuito di alimentazione dei servizi di sicurezza.
Tutti i componenti elettrici dei servizi di sicurezza che devono funzionare in caso di
incendio, devono avere (per costruzione e per installazione) un’adeguata resistenza al
fuoco.
Tipi di sorgenti ammesse:
- batterie di accumulatori;
- pile;
- generatori indipendenti dall'alimentazione ordinaria (gruppo elettrogeno o di continuità);
- linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella ordinaria.
Tipi di alimentazione dei servizi di sicurezza:
- automatica (messa in servizio senza intervento di un operatore);
- non automatica (messa in servizio con intervento di un operatore).
Classificazione dell’alimentazione automatica in base al tempo entro cui diviene
disponibile:
TIPO
Di continuità
Ad interruzione brevissima
Ad interruzione breve
Ad interruzione media
Ad interruzione lunga
TEMPI [s]
t £ 0,15
0,15 < t £ 0,5
0,5 < t £ 15
t > 15
SORGENTI (indicative)
Gruppi di continuità statici
Batterie di accumulatori
Gruppo elettrogeno
Gruppo elettrogeno
Gruppo elettrogeno
Circuiti di alimentazione
I circuiti di alimentazione nei servizi di sicurezza devono avere le seguenti caratteristiche:
- essere indipendenti dagli altri circuiti;
- non devono attraversare luoghi con pericolo di incendio (a meno che non siano resistenti
al fuoco);
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 16
_______________________________________________________________________________________________
- non devono in nessun caso attraversare luoghi con pericolo di esplosione.
Negli impianti di illuminazione il tipo di lampada da utilizzare deve essere compatibile con
la durata di commutazione dell’alimentazione, in modo da mantenere il livello di
illuminazione richiesto.
Protezioni
Protezione contro i contatti indiretti: è preferibile adottare sistemi IT (non comporta
l’interruzione automatica del circuito al primo guasto a terra). L’utilizzazione dei sistemi TN
e TT è possibile a patto che gli impianti siano suddivisi in modo che un guasto non ne
comprometta la sicurezza.
Protezione contro i cortocircuiti: può essere omessa per le condutture che collegano le
sorgenti (generatori, trasformatori, raddrizzatori, batterie di accumulatori) ai rispettivi
quadri, se gli apparecchi di protezione sono posti su questi quadri.
Protezione contro i sovraccarichi: se per la protezione contro le sovracorrenti vengono
usati interruttori automatici magnetotermici, questi devono avere una corrente nominale
relativamente elevata (ad esempio pari ad almeno tre volte la portata dei circuiti
alimentati). E’ raccomandata l’omissione per i circuiti che alimentano dispositivi di
estinzione dell’incendio (in questi casi di prevedere un dispositivo di allarme che segnali
eventuali sovraccarichi).
La protezione contro le sovracorrenti e contro le tensioni di contatto deve essere verificata
nei confronti delle due alimentazioni (ordinaria e di sicurezza) singole o, se previsto, in
parallelo.
Le Autorità competenti e prescrizioni particolari stabiliscono dove prevedere i servizi di
sicurezza e quali prestazioni devono fornire.
Apparecchiature utili in caso di emergenza (diffusione sonora, prese TV, ecc.),
normalmente non destinate a scopi di sicurezza, possono essere considerate come
appartenenti a servizi di sicurezza: la valutazione è a carico del progettista.
1.1.1.4.1 Prescrizioni integrative per edifici scolastici
Riferimenti normativi
DM 26/08/92: norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica
Circolare del Ministero dell’Interno n. 31 del 31/8/ 78: Norme di sicurezza per
l’installazione di motori a combustione interna, accoppiati a macchina
generatrice elettrica o a macchina operatrice
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI EN 60896-11 (CEI 21-45): Batterie di accumulatori stazionari al piombo - Parte 11:
Batterie del tipo aperto - Prescrizioni generali e metodi di prova
CEI EN 62040-1-1 (CEI 22-26): Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 1-1: Prescrizioni
generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree accessibili all’operatore
Classificazione e costituzione
Le strutture scolastiche devono essere dotate di un’alimentazione di sicurezza da apposita
sorgente, distinta da quella ordinaria.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 17
_______________________________________________________________________________________________
Dall’alimentazione di sicurezza (autonomia ³ 30min) devono essere derivati:
- illuminazione di sicurezza (compresa quella indicante i passaggi, le uscite ed i percorsi
delle vie di esodo che garantisca un livello di illuminazione non inferiore a 5 lx su un
piano orizzontale ad 1m di altezza dal piano di calpestio);
- impianto di diffusione sonora e/o impianto di allarme.
Prescrizioni per l’impianto
Deve essere predisposto anche un comando manuale per l’inserimento dei circuiti di
sicurezza.
Le sorgenti ammesse ad alimentare i circuiti di sicurezza devono essere ubicate in un
apposito luogo avente caratteristiche antincendio accessibile a solo personale addestrato
(eccetto il caso in cui l’illuminazione di sicurezza venga realizzata con apparecchi
autonomi o con apposito armadio contenente il carica batteria avente potenza sino a 3kVA
e la batteria di accumulatori sia di tipo chiuso o a bassa emissione di idrogeno).
La sorgente da utilizzare deve essere una delle seguenti:
- linea di alimentazione effettivamente indipendente da quella ordinaria;
- batterie di accumulatori (con dispositivo di carica di tipo automatico che consente la
ricarica in 12h);
- altri generatori indipendenti dall’alimentazione ordinaria.
Devono essere utilizzate condutture che siano resistenti al fuoco in relazione al tempo di
funzionamento previsto di 90min., come ad esempio cavi conformi alle seguenti Norme:
- CEI 20-45 FTG10(O)M1-0,6/1kV
- CEI 20- 39 Tipo 500 V oppure 750V
1.1.2
Distribuzione
1.1.2.1
Cavi e condutture
Riferimenti normativi
CEI 64-8: “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua”
Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
CEI 16-4 “Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici”,
CEI 11-17: “Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in
cavo”
CEI 20-40: “Guida per l'uso di cavi a bassa tensione”
CEI 20-27: “Cavi per energia e per segnalamento. Sistema di designazione”
CEI-UNEL 35011: “Cavi per energia e segnalamento. Sigle di designazione”
CEI-UNEL 35012: “Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco”
CEI 20-22/2: “Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 2: Prova di non propagazione
dell’incendio”
CEI 20-22/3: “Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio - Prova di
propagazione della fiamma verticale di fili o cavi montati verticalmente a fascio”
CEI-UNEL 00722: “Colori distintivi delle anime dei cavi isolati con gomma o polivinilcloruro
per energia o per comandi e segnalazioni con tensioni nominali U0/U non
superiori a 0.6/1 kV”
CEI-UNEL 35024/1: “Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 18
_______________________________________________________________________________________________
tensioni nominali non superiori a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. - Portate di
corrente in regime permanente per posa in aria” (per pose fisse) (CEI 64-8 Art.
523.1.3)
CEI-UNEL 35024/2: “Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non
superiori a 1000 V in c.a. e a 1500 in c.c. - Portate di corrente in regime
permanente per posa in aria”
CEI-UNEL 35026: “Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per
tensioni nominali di 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua.
Portate di corrente in regime permanente per posa interrata”
Generalità
Tutti i cavi impiegati nella realizzazione dell’impianto elettrico devono essere rispondenti
alle norme UNEL e CEI.
Il conduttore di neutro non deve essere comune a più circuiti.
I tipi di posa delle condutture in funzione del tipo di conduttore o di cavo utilizzato e delle
varie situazioni, devono essere in accordo con quanto prescritto dalla CEI 64-8 Art. 521
(Tab. 52A e Tab. 52B).
E’ consentita la posa di circuiti diversi in una sola conduttura a condizione che tutti i
conduttori siano isolati per la tensione nominale presente più elevata.
Le condutture relative ai circuiti di energia e dei circuiti ausiliari devono essere separati da
quelli dei circuiti telefonici.
Non è permessa la posa diretta di cavi sotto intonaco.
Le dimensioni interne dei tubi protettivi e dei relativi accessori di percorso devono essere
tali da permettere di tirare i cavi dopo la messa in opera di questi tubi protettivi e relativi
accessori.
I cavi devono inoltre poter essere sfilati, per agevolare eventuali riparazioni o futuri
ampliamenti dell’impianto.
I raggi di curvatura delle condutture devono essere tali che i conduttori ed i cavi non ne
risultino danneggiati.
I supporti dei cavi e gli involucri non devono avere spigoli taglienti.
Il rapporto tra il diametro interno del tubo (in cui sono posati i cavi) e il diametro del cerchio
circoscritto ai cavi contenuti deve essere:
- almeno 1,3 volte (minimo 10mm) Negli ambienti ordinari;
- almeno 1,4 volte (minimo 16mm) Negli ambienti speciali.
Il rapporto tra la sezione interna del canale o della passerella e l’area della sezione
occupata dai cavi, deve essere almeno il doppio.
I coperchi dei canali e degli accessori devono essere asportabili per mezzo di un attrezzo,
quando sono a portata di mano (CEI 64-8).
Sigle di designazione
Le condutture elettriche devono essere disposte o contrassegnate in modo tale da poter
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 19
_______________________________________________________________________________________________
essere identificate per le ispezioni, le prove, le riparazioni o le modifiche dell’impianto.
Per l’identificazione dei cavi senza guaina mediante simboli si applica la Norma CEI 16-1
“Individuazione dei conduttori isolati”.
Per la siglatura dei cavi per energia, sul mercato italiano sono in vigore due norme:
- CEI 20-27 (derivata da CENELEC HD 361), relativa ai cavi di energia armonizzati, di
tensione nominale fino a 450/750V o ai tipi nazionali riconosciuti (autorizzati da TC20). I
cavi non più contemplati dalla Norma CEI, già in uso e normalizzati, trovano le proprie
sigle di designazione nella V1 della CEI 20-27. Per le designazioni di nuovi tipi di cavi
nazionali si dovrà fare riferimento alla Norma CEI-UNEL 35011;
- CEI-UNEL 35011.
Colori distintivi dei cavi
I conduttori devono essere distinguibili per tutta la loro lunghezza tramite il colore
dell’isolante o per mezzo di marcatori colorati.
I cavi devono essere distinti tramite le seguenti colorazioni (CEI-UNEL 00722):
- giallo verde per il conduttore della terra;
- blu per il conduttore del neutro;
- marrone, nero, grigio, per le tre fasi di potenza;
- blu chiaro con marcature giallo-verde alle terminazioni oppure giallo-verde con marcature
blu chiaro alle terminazioni per il conduttore PEN;
- rosso per i conduttori positivi e nero per i conduttori negativi in c.c. (ovviamente posati in
canalizzazioni differenti da quelle contenenti circuiti in c.a.).
Il colore delle guaine dei cavi è normalizzato dalla norma CEI UNEL 00721.
I conduttori di equipaggiamento elettrico delle macchine possono essere identificati con
mezzi alternativi alla colorazione (CEI EN 60204-1).
Cavi per energia
I cavi per energia, sono normati dal CT20 e le caratteristiche elettriche costruttive sono
riportate nelle tabelle CEI UNEL sopra citate.
Sezione minima conduttore di fase
Tipi diconduttura
Condutture
Cavi
Uso del circuito
Circuiti di potenza
fisse
Conduttori
Circuiti di segnalazione e
ausiliari di comando
Circuiti di potenza
Conduttore
Materiale
Cu
Sezione [mmq]
1,5
Al
Cu
16
0,5 (a)
Cu
10
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 20
_______________________________________________________________________________________________
nudi
Circuiti di segnalazione e
ausiliari di comando
Apparecchio utilizzatore
specifico
Condutture
mobili con
cavi
flessibili
Al
Cu
16
4
Cu
Vedere Norma
specifica
dell’apparecchio
0,75 (b)
Qualsiasi altra
applicazione
Circuiti a bassissima
tensione per applicazioni
speciali
0,75
(a) per circuiti di segnalazione e comando di apparecchiature elettroniche: sez. minima 0,1mm 2
(b) la nota (a) si applica nel caso di cavi flessibili multipolari che contengano 7 o più anime
Sezione minima conduttori neutro
Sezione fase (Sez F)
Sezione neutro (Sez N)
Sez F
Sez N = Sez F
Circuito monofase
Circuito polifase
Sez F ≤ 16 mm2 (Cu) o 25 mm2(Al)
Sez N = Sez F
Circuito polifase
Sez F > 16 mm2 (Cu) o 25 mm2(Al)
Sez N = (SEZ F)/2 (*)
(*) con il minimo di 16mm2 (per conduttori in Cu) e 25 mm2 (per conduttori in Al) purché siano soddisfatte le
condizioni degli artt. 522, 524.1, 524.2, 524.3, 543.1.4. delle norme CEI 64-8
Sezione minima conduttori di protezioni
Vedere parte del capitolato speciale riguardante l’impianto di terra.
Cadute di tensioni massime ammesse
La caduta di tensioni massima ammessa lungo l’impianto utilizzatore non deve mai
superare il 4% della tensione nominale, a meno che diversamente concordato con il
committente.
Prestazioni dei cavi nei confronti dell’incendio
A seconda delle esigenze di resistenza al fuoco posso utilizzare le seguenti tipologie di
cavi:
- non propaganti la fiamma (CEI 20-35);
- non propaganti l’incendio (CEI 20-22/2, CEI 20-22/3);
- resistenti al fuoco (CEI 20-36);
- a ridotta emissione di gas tossici e nocivi (CEI 20-37, CEI 20-38).
1.1.2.2
Distribuzione con posa a parete
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 21
_______________________________________________________________________________________________
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI EN 50086-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
CEI EN 50086-2-1 (CEI 23-54): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche
Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori
La distribuzione con tubi rigidi a parete dovrà essere realizzata utilizzando prodotti
rispondenti alle normative CEI EN 50086-1 e CEI EN 50086-2-1 ed a marchio IMQ,
completi di accessori quali collari, giunzioni, scatole di derivazione, raccordi ecc.
Il grado di protezione dovrà arrivare all’IP65 ed il sistema dovrà essere completo di
giunzioni ad innesto rapido.
Il sistema di montaggio, la distanza di fissaggio dei supporti ed il corretto utilizzo degli
accessori dovrà essere indicato dal costruttore.
Distribuzione con canali e passerelle portacavi
La distribuzione con canali e passerelle portatacavi dovrà essere realizzata utilizzando
prodotti che abbiano una gamma completa entro la quale poter scegliere:
- passerelle in PVC;
- passerelle in filo d’acciaio saldato;
- passerelle in acciaio galvanizzato con nervature trasversali;
- passerelle a traversini;
- canali chiusi;
completi di tutti gli accessori di montaggio, distribuzione e coperchi.
Il sistema di montaggio, la distanza di fissaggio dei supporti ed il corretto utilizzo degli
accessori dovrà essere indicato dal costruttore.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 22
_______________________________________________________________________________________________
1.1.2.3
Impianto interrato
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica
Linee in cavo
CEI 20-28 Connettori per cavi d'energia
Prescrizioni per l’impianto elettrico
Per ragioni di affidabilità in relazione all’importanza del servizio ed alle condizioni di posa
dei cavi è generalmente necessario utilizzare cavi aventi U 0/U = 0,6/1kV (con guaina
protettiva).
Il raggio minimo di curvatura dei cavi dipendono dal tipo di struttura del cavo (se non
diversamente specificato) e possono avere valori compresi tra 12¸30 volte il diametro del
cavo stesso (o nel caso di cavi multipolari costituiti da più cavi unipolari cordati ad elica
visibile il diametro D da prendere in considerazione è quello pari a 1,5 volte il diametro
esterno del cavo unipolare di maggior sezione).
Lo schermo metallico dei cavi MT deve essere collegato a terra almeno alle estremità di
ogni collegamento.
Può essere collegata a terra una sola estremità se vengono soddisfatte le seguenti
condizioni:
- i collegamenti devono essere di lunghezza ≤ 1 km;
- i punti di interruzione dei rivestimenti metallici del cavo accessibili siano protetti da
eventuali tensioni pericolose di contatto (CEI 11-1);
- la massima tensione totale dell’impianto di terra a cui può essere soggetto il cavo sia
sopportabile dalla guaina non metallica del cavo stesso.
Se il cavo ha più rivestimenti metallici, essi devono essere collegati in parallelo (eccetto
cavi per circuiti di misura o segnalazione).
Cavi interrati
Condizioni minime di posa:
Senza protezione meccanica
supplemetare
Con protezione meccanica
supplementare: lastra piana
Con protezione meccanica
supplementare: tegolo
Guaina protettiva
Armatura
metallica
Minime profondità di
posa
X
X (2)
0,5m (1)
X
0,5m
X
0,5m
(1) In circostanze eccezionali in cui non possano essere rispettate le profondità minime sopra indicate,
devono essere predisposte adeguate protezioni meccaniche.
(2) Rivestimento metallico adatto come protezione contro i contatti diretti (CEI 11-17 art 2.3.11 e
3.3.01).
Cavi posati in manufatti interrati
Condizioni minime di posa:
Guaina protettiva Armatura
metallica
Minime profondità di
posa
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 23
_______________________________________________________________________________________________
Cavi in condotti (1)
Cavi in tubo interrato (1)
Cavi in cunicolo interrato (1)
Nessuna prescritta
Nessuna prescritta
Nessuna prescritta
(1) I componenti e i manufatti adottati per tale protezione devono essere progettati per sopportare le
possibili sollecitazioni (carichi statici, attrezzi manuali di scavo)
Note:
È consigliabile la segnalazione dei percorsi interrati dei cavi tramite nastri monitori
posati nel terreno a non meno di 0,2m al si sopra dei cavi.
Le tubazioni dovranno risultare coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange,
onde evitare discontinuità nella loro superficie interna.
Nei cavi in tubo o in condotto il rapporto tra il diametro interno del tubo (o condotto) e il
diametro del cavo (o fascio di cavi) deve essere > 1,4.
Per l'inserimento dei cavi, si dovranno prevedere adeguati pozzetti sulle tubazioni interrate
e apposite cassette sulle tubazioni non interrate.
Il distanziamento fra tali pozzetti e cassette verrà stabilito in rapporto alla natura e alla
grandezza dei cavi da infilare, con i seguenti limiti:
- ogni 30m circa se in rettilineo;
- ogni 15m circa se con interposta una curva.
In sede di appalto, verrà precisato se spetti all'Amministrazione appaltante la costituzione
dei pozzetti o delle cassette. In tal caso, la Ditta appaltatrice dovrà fornire tutte le
indicazioni necessarie per il loro dimensionamento, formazione, raccordi ecc.
Le tubazioni devono fare capo a pozzetti di ispezione e di inserimento con fondo perdente
di adeguate dimensioni, per permettere un agevole accesso; i pozzetti devono essere
dotati di robusti chiusini, specie se in aree carrabili.
Le cassette di giunzione dovranno avere un grado di protezione almeno IP44 ed è
consigliabile che siano poste ad almeno 20cm dal suolo.
Per evitare pericolosi fenomeni di condensa nei quadri, o nelle cassette, quando vengono
allacciati con tubazioni interrate, è buona norma eseguire tamponamenti con materiali
idonei nei punti di innesto.
Le parti metalliche delle canalizzazioni sono generalmente da collegare a terra (a meno
dei casi descritti nella norma CEI 11-17).
Connessioni
Le giunzioni e/o derivazioni entro pozzetti interrati vanno eseguite con materiali idonei al
fine di ripristinare l’isolamento del cavo; ad esempio: giunti a resina colata, lastrature
autoagglomeranti e vernici isolanti, tubi isolanti termorestringenti.(CEI 20-28).
1.1.3
Quadro
Riferimenti normativi
CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per
bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo
(AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 24
_______________________________________________________________________________________________
CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per
bassa tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per
apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere
installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso Quadri di distribuzione (ASD)
CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare
Possono essere installate le seguenti tipologie differenti di quadri:
- quadri dichiarati ASD dal costruttore;
- quadri ANS;
- centralini e quadri conformi alla norma CEI 23-51.
Quadri dichiarati ASD dal costruttore
Adatti ad essere installati in ambienti dove possono essere utilizzati da personale non
addestrato.
Il grado di protezione dell’involucro deve essere IP ³ 2XC.
Quadri non dichiarati ASD dal costruttore
Il quadro deve:
- essere installato in apposito locale ove non possa aver accesso personale non
addestrato, oppure
- avere sportello con chiusura a chiave.
1.1.4
Protezioni
1.1.4.1
Impianto di terra
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
DM 37/08 22 Gennaio 2008, n° 37 Art. 7 (Dichiarazione di conformità)
CEI 64-12 - Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e
terziario
CEI 11-37 - Guida per l'esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di energia
alimentati a tensione maggiore di 1kV
CEI 11-1 - Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata
DPR 462/01: Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di
installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di
dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi
Costituzione e prescrizioni impianto elettrico
L’impianto di terra è definito come l’insieme dei dispersori, dei conduttori di terra, dei
collettori (o nodi) principali di terra e dei conduttori di protezione ed equipotenziali,
destinato a realizzare la messa a terra di protezione e/o di funzionamento.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 25
_______________________________________________________________________________________________
Le caratteristiche dell’impianto di terra devono soddisfare le prescrizioni di sicurezza e
funzionali dell’impianto elettrico, in particolare deve essere realizzato in modo da poter
effettuare le verifiche periodiche previste.
Dispersori
Possono essere costituiti da vari elementi metallici (ad es.: tondi, piastre, ferri delle
armature nel calcestruzzo incorporato nel terreno, tubi dell’acqua).
Nel caso vengano utilizzati i tubi dell’acqua, è necessario il consenso dell’esercente
dell’acquedotto e un accordo che preveda che il responsabile dell’impianto elettrico venga
informato sulle modifiche dell’acquedotto stesso. Tali condizioni valgono anche nel caso in
cui vengano utilizzati i rivestimenti metallici di cavi non soggetti a danneggiamento per
corrosione.
Le tubazioni per liquido gas infiammabile non devono essere usate come dispersori.
Qualora risultasse necessario una posa in acqua del dispersore (comunque
sconsigliabile), è raccomandabile di installarlo a non meno di 5m di profondità sotto il
livello dell’acqua o di vietare l’accesso alla zona che risultasse pericolosa.
Conduttori di terra
Il collegamento di un conduttore di terra al dispersore deve essere effettuato in modo
accurato ed elettricamente soddisfacente.
La parte interrata del conduttore di terra priva di isolamento e a contatto col terreno è
considerata come dispersore.
Il conduttore di terra deve avere le seguenti sezioni minime:
Caratteristiche di posa Protetti meccanicamente
del conduttore
Protetto contro la
In accordo con sez. minime utilizzate per
corrosione
conduttori di protezione
Non protetto contro
la corrosione
Non protetti
meccanicamente
16 mm2 (rame)
16 mm2 (ferro zincato)
25 mm2 (rame)
50 mm2 (ferro zincato o rivestimento equivalente)
Collettori o nodi principali di terra
Sono costituiti da una sbarra o da un terminale al quale si devono collegare tutti i
conduttori di terra, di protezione, equipotenziali principali e, se richiesti, i conduttori
funzionali.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 26
_______________________________________________________________________________________________
Sul conduttore di terra, in posizione accessibile, deve essere previsto un dispositivo di
apertura che permetta di misurare la resistenza di terra: tale dispositivo può essere
convenientemente combinato con il collettore principale di terra. Questo dispositivo deve
essere apribile solo mediante attrezzo, deve essere meccanicamente robusto e deve
assicurare il mantenimento della continuità elettrica.
I conduttori di protezione o PEN possono essere collegati a terra in più punti.
Si raccomanda che il dispositivo di apertura sia combinato con il collettore principale di
terra.
Conduttori di protezione
Le sezioni dei conduttori di protezione non devono essere inferiori ai seguenti valori:
Sezione dei conduttori di fase
dell’impianto S [mm2]
S ≤ 16
16 < S ≤ 35
S > 35
Sezione minima del corrispondente
conduttore di protezione Sp [mm2]
Sp = S
Sp = 16
Sp = S/2
Tali valori sono utilizzabili solo in caso in cui il materiale dei conduttori di fase e di
protezione sia lo stesso (in caso contrario, riferirsi alla norma CEI 64-8 Art. 543).
La sezione di ogni conduttore di protezione che non faccia parte della conduttura di
alimentazione, non deve essere, in ogni caso, inferiore a:
- 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica;
- 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica.
Possono essere utilizzati come conduttori di protezione, gli involucri o strutture metalliche
dei quadri, i rivestimenti metallici (comprese le guaine di alcune condutture), i tubi
protettivi, i canali metallici, le masse estranee, se rispondenti alle specifiche indicate nella
norma CEI 64-8 Art. 543.2.
Le connessioni dei conduttori di protezione devono essere accessibili per ispezioni e per
prove, ad eccezione delle giunzioni di tipo miscelato o incapsulato.
Sui conduttori di protezione non devono essere inseriti apparecchi di interruzione, ma
possono esserlo dispositivi apribili mediante attrezzo ai fini delle prove.
Conduttori equipotenziali
Collegamenti elettrici che mettono diverse masse e masse estranee al medesimo
potenziale.
Quando le tubazioni metalliche dell’acqua sono utilizzate come conduttori di terra o di
protezione, i contatori dell’acqua devono essere cortocircuitati per con un conduttore di
sezione adeguata secondo la sua funzione nell’impianto di terra.
Le connessioni dei conduttori di protezione devono essere accessibili per ispezioni e per
prove, ad eccezione delle giunzioni di tipo miscelato o incapsulato.
Sui conduttori di protezione non devono essere inseriti apparecchi di interruzione, ma
possono esserlo dispositivi apribili mediante attrezzo ai fini delle prove.
Verifiche e manutenzione
Per gli ambienti di lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di richiedere e far eseguire le
verifiche periodiche e straordinarie (a proprie spese) per gli impianti elettrici di messa a
terra (DPR 462/01).
La periodicità delle verifiche è di:
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 27
_______________________________________________________________________________________________
- due anni nei locali ad uso medico (ospedali, case di cura, ambulatori, studi medici, …),
cantieri, luoghi a maggior rischio in caso d'incendio (attività soggette al Certificato di
Prevenzione Incendi, …);
- cinque anni negli altri casi.
Si ricorda che ai fini del DPR 462/01 le verifiche possono essere effettuate dall’Asl/Arpa o
da un Organismo Abilitato dal Ministero delle Attività Produttive, per cui non sono valide, a
tale fine, le verifiche effettuate da professionisti o da imprese installatrici.
Dichiarazione di conformità
Per gli edifici civili, al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al
committente la dichiarazione di conformità (DM 37/08 del 22 Gennaio 2008 Art. 6) che
equivale a tutti gli effetti all’omologazione dell’impianto.
Fanno eccezione gli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione per i quali
l’omologazione è effettuata dall’ASL o dall’ARPA competenti per territorio che effettuano la
prima verifica.
1.1.4.2
Protezione dalle sovracorrenti
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
Protezione delle condutture contro le sovracorrenti
I conduttori attivi devono essere protetti tramite una delle modalità seguenti:
- installazione di dispositivi di protezione da sovraccarichi e cortocircuiti (CEI 64-8 Sez.
434 e Sez. 433) aventi caratteristiche tempo/corrente in accordo con quelle specificate
nelle Norme CEI relative ad interruttori automatici e da fusibili di potenza, oppure
- utilizzo di un alimentazione non in grado di fornire una corrente superiore a quella
sopportabile dal conduttore.
I dispositivi che assicurano la protezione sia contro i sovraccarichi sia contro i cortocircuiti
sono:
- interruttori automatici provvisti di sganciatori di sovracorrente;
- interruttori combinati con fusibili;
- fusibili.
Sovraccarico
I dispositivi che permettono protezione unicamente dai sovraccarichi hanno la
caratteristica di intervento a tempo inverso e possono avere potere di interruzione inferiore
alla corrente di cortocircuito presunta nel punto in cui essi sono installati (interruttori
automatici con sganciatori di sovracorrente o fusibili gG/aM).
Le condizioni che devono rispettare sono le seguenti:
IB ≤ In ≤ Iz
If ≤ 1,45 Iz
dove:
IB = corrente di impiego del circuito;
Iz = portata in regime permanente della conduttura (Sezione 523);
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 28
_______________________________________________________________________________________________
In = corrente nominale del dispositivo di protezione (Per i dispositivi di protezione regolabili
la corrente nominale In è la corrente di regolazione scelta);
If = corrente che assicura l’effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il
tempo convenzionale in condizioni definite.
Si consiglia di non installare protezioni contro i sovraccarichi nei circuiti che alimentano
apparecchi utilizzatori in cui l’apertura intempestiva del circuito potrebbe essere causa di
pericolo.
Cortocircuito
I dispositivi di protezione contro i cortocircuiti devono avere i seguenti requisiti:
- potere di interruzione maggiore o uguale alla corrente di ctocto presunta nel punto di
installazione (a meno di back up);
- tempo di intervento inferiore a quello necessario affinché le correnti di ctocto provochino
un innalzamento di temperatura superiore a quello ammesso dai conduttori, ovvero deve
essere rispettata le relazione:
I 2 t ≤ K 2 S2
dove:
t = durata in secondi;
S = sezione in mm2;
I = corrente effettiva di cortocircuito in ampere, espressa in valore efficace;
K = 115 per i conduttori in rame isolati con PVC;
143 per i conduttori in rame isolati con gomma etilenpropilenica e propilene
reticolato;
74 per i conduttori in alluminio isolati con PVC;
87 per i conduttori in alluminio isolati con gomma etilenpropilenica o
propilene reticolato;
115 corrispondente ad una temperatura di 160°C, per le giunzioni saldate a
stagno tra conduttori in rame;
I 2t = integrale di Joule per la durata del cortocircuito (espresso in A 2s).
La formula appena descritta è valida per i cortocircuiti di durata ≤ 5s e deve essere
verificata per un cortocircuito che si produca in un punto qualsiasi della conduttura
protetta.
I dispositivi di protezione contro il ctocto devono essere installati nei punti del circuito ove
avviene una variazione delle caratteristiche del cavo (S, K) tali da non soddisfare la
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 29
_______________________________________________________________________________________________
disequazione suddetta eccetto nel caso in cui il tratto di conduttura tra il punto di
variazione appena citato e il dispositivo soddisfi contemporaneamente le seguenti
condizioni:
- lunghezza tratto ≤ 3m;
- realizzato in modo che la probabilità che avvenga un ctocto sia bassissima;
- non sia disposto nelle vicinanze di materiale combustibile o in luoghi a maggior rischio in
caso di incendio o di esplosione.
Il coordinamento tra la protezione contro i sovraccarichi e la protezione contro i
cortocircuiti può essere ottenuta tramite:
- un dispositivo di protezione contro i sovraccarichi (se rispetta le prescrizioni contenute
nella Norma CEI 64-8 Sez. 433 ed ha un potere di interruzione maggiore o uguale al
valore della corrente di cortocircuito presunta nel suo punto di installazione);
- dispositivi distinti, coordinati in modo che l’energia lasciata passare dal dispositivo di
protezione dal ctocto sia inferiore o uguale a quella massima sopportabile dal dispositivo
di protezione dal sovraccarico.
Protezione dei conduttori di fase
La rilevazione ed interruzione delle sovracorrenti deve essere effettuata per tutti i
conduttori di fase a meno delle eccezioni specificate dalla Norma CEI 64-8 Sez. 473.3.2.
Protezione del conduttore di neutro
Sistemi TT o TN
E’ necessario prevedere la rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro e
conseguente interruzione dei conduttori di fase nel caso in cui il neutro abbia sezione
minore dei conduttori di fase eccetto il caso in cui vengano soddisfatte
contemporaneamente le due seguenti condizioni:
- il conduttore di neutro è protetto contro i cortocircuiti dal dispositivo di protezione dei
conduttori di fase del circuito;
- la massima corrente che può attraversare il conduttore di neutro in servizio ordinario è
inferiore al valore della portata di questo conduttore.
Sistema IT
Si raccomanda di non distribuire il conduttore di neutro.
Nel caso di conduttore di neutro distribuito, a meno di specifiche descritte dalla norma CEI
64-8 Sez. 473.3.2.2, si devono effettuare:
- rilevazione delle sovracorrenti sul conduttore di neutro di ogni circuito;
- interruzione di tutti i conduttori attivi e del conduttore di neutro (il conduttore di neutro
deve essere interrotto dopo il conduttore di fase ed aperto prima).
1.1.4.3
Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
DM 37/08 (Articolo 6): Norme per la sicurezza degli impianti
Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza e di protezione (sistemi SELV e
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 30
_______________________________________________________________________________________________
PELV)
Tensione a vuoto: ≤ 50 V in c.a. (valore efficace)
≤ 120 V in c.c.
Alimentazioni:
- trasformatore di sicurezza o altra sorgente con caratteristiche di isolamento similari;
- batteria;
- gruppo elettrogeno.
Circuiti:
Le parti attive devono essere elettricamente separate dagli altri circuiti (ovviamente
anche circuiti SELV devono essere separati da quelli PELV) mediante i metodi
specificati dalla Norma CEI 64-8 art. 411.1.3.2.
Prese a spina:
non devono poter permettere la connessione con sistemi elettrici differenti, inoltre le
prese dei sistemi SELV non devono avere un contatto per il collegamento del PE.
Prescrizioni particolari per i circuiti PELV
Il circuito presenta un punto collegato a terra.
La protezione dai contatti diretti deve essere ottenuta con uno dei seguenti metodi:
- utilizzando involucri o barriere aventi IP ≥ 2X (oppure IP ≥ XXB);
- isolamento capace di sopportare 500V per un minuto.
Prescrizioni particolari per i circuiti SELV
Non è permesso il collegamento a terra né delle parti attive, né delle masse
(generalmente nemmeno delle masse estranee).
La protezione dai contatti diretti è generalmente assicurata se non vengono superati i
seguenti limiti di tensione nominale: 25V in c.a., oppure 60V in c.c.
Se vengono superati suddetti i limiti devono essere rispettate le condizioni dettate dalla
norma CEI 64-8.
Protezione mediante bassissima tensione di protezione funzionale (sistema FELV)
Sono definiti FELV quei sistemi aventi Vn ≤ 50V in c.a. (oppure Vn ≤ 120V (c.c.)) non
rispettanti, per ragioni di funzionalità, tutte le prescrizioni richieste per sistemi SELV o
PELV.
La protezione dai contatti diretti ed indiretti è garantita soddisfacendo i requisiti richiesti
dagli art. 471.3.2 e 471.3.3 della norma CEI 64-8.
Le prese a spina e le prese non devono essere compatibili con altri sistemi di tensione
Protezione contro i contatti diretti
Protezione totale
Protezione per mezzo di isolamento delle parti attive
Questa protezione è ottenuta tramite isolamento completo e irremovibile (tranne
che per mezzo di distruzione) delle parti attive del sistema.
Protezione dalle parti attive per mezzo di involucri o barriere
Caratteristiche:
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 31
_______________________________________________________________________________________________
- IP ≥ 2X o IP ≥ IPXXB (IP ≥ 4X o IP ≥ XXD per quanto riguarda le superfici
orizzontali superiori a portata di mano);
- nel caso debbano essere rimossi involucri o barriere si deve provvedere a
rispettare i requisiti minimi forniti dalla norma (ad esempio rendendo possibile
l’operazione solamente tramite chiave o attrezzo).
Protezione parziale
Protezione mediante ostacoli
Si devono fissare gli ostacoli in modo da impedire contatti involontari con pari attive
e impedirne la rimozione accidentale.
Protezione mediante distanziamento
Si deve operare affinché non possano essere a portata di mano parti attive a
tensione diversa.
Protezione contro i contatti indiretti
Protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione
Questa metodologia di protezione è richiesta se sulle masse può essere superato (in
caso di guasto) il seguente valore della tensione di contatto limite:
UL > 50V in c.a. (120V in c.c.)
Si devono coordinare:
- tipologia di collegamento a terra del sistema;
- tipo di PE utilizzato;
- tipo di dispositivi di protezione.
Si devono collegare allo stesso impianto di terra tutte le masse a cui si possa accedere
simultaneamente.
Devono essere connessi al collegamento equipotenziale principale:
- il conduttore di protezione;
- il conduttore di terra;
- il collettore principale di terra;
- le masse estranee specificate all’art. 413.1.2.1.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 32
_______________________________________________________________________________________________
In casi particolari definiti dalla norma può essere richiesto un collegamento
equipotenziale supplementare.
Prescrizioni particolari per sistemi TN (Cabina propria, categoria I)
Questa tipologia di sistema è caratterizzata da:
- messa a terra del sistema di alimentazione tramite un punto di messa a terra
(generalmente il neutro o in rari casi una fase);
- collegamento di tutte le masse (se necessario anche masse estranee) al punto di
messa a terra.
Può essere utilizzato un conduttore PEN a posa fissa che funga sia da conduttore
di neutro che da PE se si soddisfano le specifiche date dalla Norma CEI art 564.2:
- Sez ≥ 10mm2 (rame) , oppure Sez ≥ 16mm2 (alluminio);
- non abbia installato a monte un dispositivo differenziale.
Deve essere garantita la protezione dai contatti indiretti mediante interruzione
automatica dell’alimentazione rispettando la seguente disequazione:
Ia ≤ U0/ZS
Ia = valore di corrente definita dalla norma CEI 64-8 art.413.1.3.8;
U0 = valore della tensione nominale tra fase e terra;
Zs = impedenza anello di guasto.
Per ottenere suddetta protezione possono essere impiegati apparecchi di
protezione contro le sovracorrenti o apparecchi differenziali (facendo particolare
attenzione per quest’ultimi alle limitazioni di applicazione nel sistema TN).
Prescrizioni particolari per sistemi TT (senza cabina propria, categoria I)
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 33
_______________________________________________________________________________________________
Questa tipologia di sistema è caratterizzata da:
- messa a terra del sistema di alimentazione tramite un punto di messa a terra
(generalmente il neutro o una fase);
- collegamento di tutte le masse che devono essere protette da uno stesso
dispositivo ad un unico impianto di terra.
La protezione contro i contatti indiretti deve essere ottenuta mediante interruzione
automatica dell’alimentazione per mezzo di dispositivi di protezione a corrente
differenziale, oppure dispositivi di protezione contro le sovracorrenti purché, per
entrambi, sia verificata la seguente disequazione:
RA.IA ≤ 50
RA [Ω] = resistenze dell’impianto di terra (condizioni più sfavorevole);
IA [A] = corrente che provoca l’intervento del dispositivo automatico di protezione
definita nei casi specifici dalla norma.
Prescrizioni particolari per sistemi IT
Questa tipologia di sistema è caratterizzata da:
- isolamento da terra delle parti attive;
- collegamento a terra delle masse (individuale, per gruppo di masse, collettivo).
E’ sconsigliata la distribuzione del neutro.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 34
_______________________________________________________________________________________________
Non è necessaria interruzione dell’alimentazione al primo guasto ma si devono
disporre dispositivi in grado di rilevarlo e segnalarlo in modo da poterlo eliminare nel
minor tempo possibile.
Deve essere verificata la seguente disequazione:
RT.Id ≤ 50
RT [Ω] = resistenza dispersore;
Id [A] = corrente di primo guasto.
Avvenuta la prima condizione di guasto deve essere garantita la protezione dal
secondo guasto tramite interruzione dell’alimentazione secondo le specifiche date
dalla norma.
I dispositivi che possono essere utilizzati per proteggere un sistema IT sono i
seguenti:
- apparecchi per controllo isolamento;
- apparecchi di protezione contro le sovracorrenti;
- apparecchi differenziali.
Collegamento equipotenziale supplementare
Il collegamento deve essere disposto tra tutte le masse e masse estranee che possono
essere accessibili simultaneamente, inoltre deve essere collegato a tutti i conduttori PE
dei componenti elettrici.
Protezione con impiego di componenti di classe II o con isolamento equivalente
La protezione deve essere ottenuta tramite:
- utilizzo di componenti elettrici di calasse II e quadri rispondenti alla Norma CEI 1713/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS));
- isolamento supplementare di componenti aventi il solo isolamento principale e
isolamento rinforzato delle parti attive nude (entrambi ottenibili rispettando le
condizioni art. 413.2 CEI 64-8).
Protezione mediante luoghi non conduttori
Evita il contatto simultaneo tra parti a potenziale differente a seguito di un guasto
dell’isolamento principale.
L’utilizzo di componenti di classe 0 è ammesso alle seguenti condizioni:
- le masse e le masse estranee siano collocate in modo da non poter essere toccate
simultaneamente (vedi norma CEI 64-8 Articolo 413.3);
- nel luogo non conduttore non devono essere distribuiti conduttori di protezione;
- la resistenza dei pavimenti e delle pareti isolanti non deve essere inferiore a 50kΩ per
tensioni ≤ 500V e 100kΩ per tensioni > 500V.
Questa tipologia di protezione è raramente applicabile in edifici civili e similari.
Protezione mediante collegamento equipotenziale locale non connesso a terra
Permette di evitare l’insorgere di tensioni di contatto pericolose.
Questa protezione è ottenuta mediante collegamento, non messo a terra tra tutte le
masse e le masse estranee contemporaneamente accessibili. Tali conduttori non
devono avere sezione inferiore a 2,5mm2 se protetti meccanicamente e a 4mm2 se non
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 35
_______________________________________________________________________________________________
protetti meccanicamente.
Tutte le tubazioni metalliche, di qualsiasi tipo, uscenti o entranti dal locale, devono
essere isolate mediante appositi giunti per evitare la propagazione di potenziali
pericolosi.
Il locale deve risultare sotto sorveglianza di personale addestrato al fine di evitare
l’introduzione nel locale di apparecchi collegati a terra o di masse estranee.
Questa tipologia di protezione è utilizzabile in situazioni particolari e mai in edifici civili e
similari oppure in luoghi destinati ad ospitare il pubblico.
Protezione mediante separazione elettrica
Devono essere rispettate le condizioni descritte in art 413.5 Norma CEI 64-8.
Le prescrizioni generali sono:
- alimentazione del circuito tramite trasformatore di isolamento;
- avere Vn [V]xL [m] ≤ 100000 con L [m] ≤ 500 e Vn [V] ≤ 500:
Vn: tensione nominale alimentazione circuito;
L: lunghezza circuito;
- utilizzare condutture distinte per diversi circuiti separati;
- non si devono collegare le parti attive né a terra né a nessun altro circuito;
- collegare le masse del circuito tramite conduttori equipotenziali isolati.
1.1.4.4
Coordinamento apparecchi di protezione
Riferimenti normativi
CEI EN 60898-1(CEI 23-3/1): Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti
per impianti domestici e similari. Parte 1: Interruttori automatici per
funzionamento in corrente alternata
CEI EN 60947-2 (CEI 17- 5): Apparecchiature a bassa tensione.
Parte 2: Interruttori automatici
CEI EN 61008-1 (CEI 23-42) Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente
incorporati per installazioni domestiche e similari
CEI EN 61009-1 (CEI 23-44) Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente
incorporati per installazioni domestiche e similari
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
Il coordinamento dei dispositivi di protezione può essere di due tipi:
- selettivo;
- di sostegno (back-up).
1.1.4.4.1 Coordinamento selettivo
L’esigenza di ottenere selettività di intervento tra i dispositivi di protezione installati in un
impianto è definita dal committente o dal progettista dell’impianto.
La mancanza di energia elettrica, anche per un breve tempo può causare danni economici
e, in alcuni casi, compromettere la sicurezza delle persone. Ad esempio in alcuni impianti
ove è richiesta la massima continuità di esercizio, quale:
- impianti industriali a ciclo continuo;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 36
_______________________________________________________________________________________________
- impianti ausiliari di centrali;
- reti di distribuzione civili (ospedali, banche, ecc.);
- impianti di bordo,
predomina sulle altre esigenze quella di garantire il più possibile la continuità di
funzionamento.
Coordinamento selettivo tra dispositivi di protezione da sovracorrenti
La soluzione normalmente adottata è quella del coordinamento selettivo delle protezioni di
massima corrente che consente di isolare dal sistema la parte di impianto interessata dal
guasto, facendo intervenire il solo interruttore situato immediatamente a monte di esso.
Al fine di realizzare un corretto coordinamento selettivo, si devono tener presente le
seguenti regole fondamentali:
1) allo scopo di ridurre gli effetti di tipo termico ed elettrodinamico e contenere i tempi di
ritardo entro valori ragionevoli, il coordinamento selettivo non dovrebbe avvenire tra più
di quattro interruttori in cascata;
2) ciascun interruttore deve essere in grado di stabilire, supportare ed interrompere la
massima corrente di cortocircuito nel punto dove è installato;
3) per assicurarsi che gli interruttori di livello superiore non intervengano, mettendo fuori
servizio anche parti di impianto non guaste, si devono adottare soglie di corrente di
intervento (ed eventualmente di tempo di intervento) di valore crescente partendo dagli
utilizzatori andando verso la sorgente di alimentazione;
4) per assicurare la selettività, l’intervallo dei tempi di intervento dovrebbe essere
approssimativamente di 0,1-0,2 s. Il tempo massimo di intervento non dovrebbe
superare i 0,5 s.
La selettività tra due interruttori in cascata, può essere totale o parziale.
- Selettività totale
La selettività è totale se si apre solo l’interruttore B, per tutti i valori di corrente inferiori o
uguali alla massima corrente di ctocto presunta nel punto in cui è installato B.
- Selettività parziale
La selettività è parziale se si apre solo l’interruttore B per valori di corrente di
cortocircuito in C inferiori al valore I L oltre il quale si ha l’intervento simultaneo di A e B.
Le tipologie di selettività ottenibili sono:
- cronometrica;
- amperometrica;
- di zona.
Selettività cronometrica
Può essere ottenuta con l’impiego di sganciatori o relé muniti di dispositivi di ritardo
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 37
_______________________________________________________________________________________________
intenzionale dell’intervento.
I ritardi vengono scelti con valori crescenti risalendo lungo l’impianto per garantire che
l’intervento sia effettuato dall’interruttore immediatamente a monte del punto in cui si è
verificato.
L’interruttore A interviene con ritardo Dt rispetto all’interruttore B, nel caso che entrambi gli
interruttori siano interessati a una corrente di guasto di valore superiore a I m.
L’interruttore A, ovviamente, dovrà essere in grado di sopportare le sollecitazioni
dinamiche e termiche durante il tempo di ritardo.
Selettività amperometrica
Può essere ottenuta regolando la soglia di intervento istantaneo a valori di corrente diversi
fra gli interruttori A e B e sfruttando la condizione favorevole del diverso valore assunto
dalla corrente di cortocircuito in funzione della posizione in cui si manifesta il guasto a
causa dell’impedenza dei cavi.
Per effetto della limitazione dovuta a questa impedenza in certi casi è possibile regolare
l’intervento istantaneo dell’interruttore a monte del cavo ad un valore dell’intensità di
corrente superiore a quello del massimo valore raggiungibile dalla corrente di guasto che
percorre l’interruttore a valle, pur assicurando quasi completamente la protezione della
parte di impianto compresa tra i due interruttori.
A seconda degli interruttori impiegati la selettività amperometrica può assumere condizioni
diverse:
a) con interruttori tradizionali con breve ritardo a monte e a valle: la selettività è tanto più
efficace e sicura quanto più grande è la differenza tra la corrente nominale
dell’interruttore posto a monte e quella dell’interruttore posto a valle.
Inoltre la selettività amperometrica generalmente risulta totale se la corrente di ctocto
in C è inferiore alla corrente magnetica dell’intervento dell’interruttore A;
b) con interruttori tradizionali con breve ritardo a monte e interruttori tradizionali a valle:
selettività amperometrica, per valori di corrente di ctocto elevati, può essere migliorata
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 38
_______________________________________________________________________________________________
utilizzando interruttori a monte provvisti di relé muniti di breve ritardo (curva ”S”).
La selettività è totale se l’interruttore A non si apre.
La possibilità di avere interventi selettivi senza l’introduzione di ritardi intenzionali
riduce le sollecitazioni termiche e dinamiche all’impianto in caso di guasto e
frequentemente permette di sotto-dimensionare alcuni suoi componenti.
c) con interruttori tradizionali a monte e interruttori limitatori a valle: usando interruttori
limitatori a valle e, a monte di essi, interruttori tradizionali (dotati di potere
d’interruzione adeguato con sganciatori di tipo istantaneo) è possibile ottenere
selettività totale.
In questo caso la selettività dell’intervento si realizza grazie ai tempi di intervento
estremamente ridotti dell’interruttore limitatore che riducono l’impulso di energia
dovuto alla corrente di guasto a valori tanto bassi da non causare l’intervento
dell’interruttore a monte.
Con questo principio è possibile realizzare la selettività totale anche tra interruttori
limitatori di diverso calibro fino a quei valori di corrente che non provocano l’apertura
transitoria dei contatti del limitatore a monte.
Selettività energetica
È un tipo di selettività alla quale si ricorre quando fra due interruttori non è possibile
impostare un tempo di ritardo nell’intervento.
Questo sistema può consentire di ottenere un livello di selettività che va oltre il valore della
soglia magnetica dell’interruttore a monte, impiegando un interruttore limitatore a valle.
Nel caso si abbia a monte un interruttore del tipo B ma con Icw ≤ Icu, in funzione della
limitazione effettuata dall’interruttore a valle possiamo ottenere un limite di selettività
superiore al valore della soglia istantanea dell’interruttore a monte.
Per lo studio della selettività energetica non si confrontano le curve di intervento
corrente/tempo dei componenti installati in serie ma le curve dell’energia specifica (I 2t)
lasciata passare dall’interruttore a valle e la curva dell’energia dell’interruttore a monte. Si
ottiene la selettività energetica se le due curve non hanno punti di intersezione. L’effetto di
limitazione dell’energia specifica passante è funzione del tipo di interruttore (meccanismo
di apertura, contatti ecc.) mentre il livello energetico di non sgancio è legato alle
caratteristiche di intervento dello sganciatore (soglia istantanea, tempo di intervento),
nonché dalla soglia di repulsione dei contatti (apertura incondizionata).
Per poter realizzare in maniera ottimale una selettività energetica occorre pertanto
impiegare:
- sganciatori istantanei con tempo di risposta legato alla corrente di cortocircuito e di
taglia diversa;
- interruttori con una forte limitazione di corrente ed i contatti differenziati per taglia.
L’impiego di interruttori limitatori a valle permette inoltre una sensibile riduzione delle
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 39
_______________________________________________________________________________________________
sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche alle quali è soggetto l’impianto e di contenere i
ritardi intenzionali imposti agli interruttori installati a livello primario.
Selettività di zona o “accelerata”
L’adozione del coordinamento selettivo delle protezioni comporta per sua natura
l’allungamento dei tempi di eliminazione dei guasti man mano che ci si avvicina alla
sorgente dell’energia e quindi dove il valore della corrente di guasto è maggiore.
In impianti importanti, nei quali i livelli di distribuzione possono diventare molti, questi
tempi potrebbero diventare inaccettabili sia per il valore elevato dell’energia specifica
passante I2t ,sia per l’incompatibilità con i tempi di estinzione prescritti dall’Ente fornitore
di energia.
In questi casi può essere necessario adottare un sistema di selettività di zona o
“accelerata”.
Questa tecnica, più sofisticata, consente di accorciare i tempi determinati dalla selettività
cronometrica tradizionale pur mantenendo la selettività degli interventi.
Questo tipo di coordinamento si basa sulle seguenti operazioni:
- immediata individuazione dell’interruttore a cui compete l’eliminazione selettiva del
guasto;
- abbreviazione del tempo di intervento di tale interruttore;
- mantenimento del coordinamento selettivo degli interruttori a monte.
Il principio su cui basarsi per determinare quale sia l’interruttore più vicino al guasto
consiste nell’utilizzare la corrente di guasto come unico elemento di riferimento comune
per i vari interruttori e creare un interscambio di informazioni in base alle quali determinare
in modo praticamente istantaneo quale parte dell’impianto deve essere tempestivamente
staccata dal sistema.
Coordinamento selettivo tra dispositivi differenziali
Questo coordinamento è ottenuto tra due dispositivi differenziali in serie se vengono
soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
- l’apparecchio a monte deve aver caratteristica di funzionamento ritardata (tipo S);
- il rapporto tra la corrente differenziale nominale del dispositivo a monte e la corrente
differenziale nominale del dispositivo a valle deve essere:
Idnmonte ≥ 3 Idnvalle.
1.1.4.4.2 Protezione di sostegno (Back-up)
Si deve utilizzare una protezione di sostegno quando è richiesta l’apertura contemporanea
dell’interruttore a monte e dell’interruttore a valle, oppure quella del solo interruttore a
monte per valori della corrente di cortocircuito superiori ad un certo valore limite.
Tale tipo di protezione è ammesso dalle norme CEI 64-8 e CEI EN 60947-2 A1.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 40
_______________________________________________________________________________________________
Gli interruttori A e B, disposti in serie in un circuito, sono coordinati in modo tale da
intervenire simultaneamente in caso di guasto in C per un valore di corrente superiore ad
una prefissata soglia, detta corrente di scambio.
In tal modo i due interruttori interagiscono tra loro comportandosi come fossero una sola
unità con due interruzioni poste in serie che interrompono il cortocircuito.
Tutto ciò conferisce all’insieme e quindi anche all’interruttore B un potere di interruzione
superiore a quello che l’interruttore B stesso potrebbe fronteggiare da solo.
L’impiego di interruttori limitatori a monte consente maggiori margini di sicurezza.
La protezione di sostegno viene utilizzata in impianti elettrici in cui la continuità di esercizio
della parte non guasta non è requisito fondamentale, ma esistono altre esigenze prioritarie
quali:
1) la necessità di limitare gli ingombri delle apparecchiature elettriche;
2) la necessità di non modificare impianti esistenti anche se non più idonei alle nuove
correnti di guasto;
3) il problema tecnico-economico di contenere il dimensionamento dei componenti
dell’impianto elettrico.
La protezione di sostegno, pertanto, è applicabile quando non vi sono esigenze di
selettività e consente, in particolare, di proteggere impianti sottodimensionati rispetto alla
corrente di guasto presunta (ossia consente sensibili risparmi nel dimensionamento degli
interruttori a valle).
Le condizioni indispensabili per la realizzazione della protezione di sostegno sono le
seguenti:
1) l’interruttore a monte deve avere un potere di interruzione almeno pari alla corrente di
cortocircuito presunta nel punto di installazione dell’interruttore a valle;
2) la corrente di cortocircuito e l’energia specifica, lasciata passare di fatto nell’impianto
dall’interruttore a monte non devono danneggiare l’interruttore a valle;
3) i due interruttori devono essere realmente in serie in modo da essere percorsi dalla
stessa corrente in caso di guasto.
È comunque necessario, in caso di adozione della protezione di sostegno, scegliere
combinazioni di apparecchi delle quali siano state verificate dal costruttore attraverso
prove pratiche, l’efficienza e le caratteristiche del complesso. Si deve infatti precisare che
il valore del potere di interruzione della serie non può essere ricavato teoricamente, ma
può essere definito solo con prove dirette, fatte in laboratorio.
1.1.5
Comandi
1.1.5.1
Sezionamento e comando
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 41
_______________________________________________________________________________________________
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
Sezionamento
Deve essere previsto il sezionamento dell’impianto elettrico, o parte di esso, tramite
l’utilizzo di apposito dispositivo in modo da permettere operazioni di manutenzione,
rilevazione guasti, riparazione, ecc.
Il sezionamento deve essere generalmente effettuato su tutti i conduttori attivi.
La posizione di aperto dei contatti deve essere visibile direttamente oppure tramite un
indicatore meccanicamente vincolato ai contatti.
Il dispositivo di chiusura deve essere tale da impedire manovre non intenzionali in seguito
a urti, vibrazioni, falsi contatti elettrici, guasti, ecc.
Per evitare alimentazioni intempestive possono essere adottate le seguenti precauzioni:
- blocchi meccanici;
- scritta o altra opportuna segnaletica;
- sistemazione in involucro o in locale chiuso a chiave.
L’interruttore differenziale non deve mai essere installato a monte di un conduttore PEN.
Il conduttore di terra non deve mai essere sezionato o interrotto in nessun sistema.
Non devono mai essere installati dispositivi di sezionamento e comando sul conduttore
PEN in:
- sistemi TN-C;
- nella parte TN-C dei sistemi TN-C-S;
Nei sistemi TN-C e nella parte TN-C dei sistemi TN-C-S, sul conduttore PEN e PE il
sezionamento deve essere effettuato solo mediante dispositivo apribile con attrezzo per
effettuare misure.
Comando funzionale
Il comando funzionale ha la funzione, in condizioni ordinarie, di aprire, chiudere o variare
la tensione di un circuito.
Possono essere utilizzate come comandi funzionali le prese aventi In ≤ 16A.
Interruzione per manutenzione non elettrica
Devono essere installati apparecchi di interruzione dell’alimentazione negli impianti in cui
la manutenzione non elettrica possa comportare rischi per le persone.
Tali apparecchi devono essere installati in luogo permanentemente sotto controllo degli
addetti alla manutenzione (quando ciò non è possibile si devono adottare provvedimenti
contro la chiusura intempestiva da parte di terzi, simili a quelli prescritti per il
sezionamento).
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 42
_______________________________________________________________________________________________
1.1.5.2
Comando e arresto di emergenza
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
DM 8/3/85 Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del
rilascio del nulla osta provvisorio di cui alla Legge 7 Dicembre 1984 N° 818
Prescrizioni per l’impianto elettrico
Il comando di emergenza ha il compito di permettere la messa fuori tensione di un circuito
in caso di situazione di pericolo.
Deve essere facilmente individuabile e generalmente deve intervenire su tutti i conduttori
attivi.
Il comando di emergenza deve disalimentare solamente i circuiti ordinari e non quelli di
sicurezza.
Deve inoltre essere facilmente raggiungibile ed identificabile.
Le tipologie di dispositivi impiegati come comando di emergenza sono le seguenti:
 interruttori magnetotermici;
 interruttori magnetotermici e differenziali o interruttori differenziali puri;
 interruttori di manovra;
 dispositivi con comando a distanza (la cui apertura deve avvenire per
diseccitazione di bobina) agenti sul circuito dell’alimentazione.
Il comando di emergenza deve essere installato nei seguenti luoghi ed impianti (sono
riportati i più comuni):
 Ascensori e montacarichi;
 Attività soggette al controllo VVF;
 Attività turistico-alberghiere;
 Autorimesse con capacità di parcamento superiore a 9 veicoli;
 Cantieri;
 Centrali termiche a gasolio e a gas con potenzialità maggiore di 35kW;
 Centri commerciali;
 CED;
 Depositi di GPL;
 Grandi cucine;
 Edifici pregevoli per arte e storia;
 Edifici scolastici;
 Gruppi elettronici;
 Impianti automatici antincendio;
 Impianti di distribuzione stradale di GPL per autotrazione;
 Impianti sportivi;
 Laboratori elettrici;
 Lampade a scarica a catodo freddo ad alta tensione;
 Liquidi infiammabili;
 Locali di pubblico spettacolo;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 43
_______________________________________________________________________________________________







Luoghi con pericolo di esplosione;
Luoghi di lavoro;
Metropolitane;
Miniere;
Lavorazione , immagazzinamento, impiego, vendita e trasporto di oli minerali;
Ospedali, case di cura;
Sistemi di ventilazione.
1.1.6
Centrali tecnologiche
1.1.6.1
Centrale idrica
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 64-50: Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici
utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di
trasmissione dati
CEI EN 60204-1 (CEI 44-5): Sicurezza del macchinario
Equipaggiamento elettrico delle macchine
Parte 1: Regole generali
Costituzione dell’impianto elettrico
L’impianto è generalmente costituito da:
- autoclave a due pompe (una di riserva all’altra con eventuale installazione di
apparecchiatura per garantirne l’alternanza automatica);
- compressore.
Prescrizioni per l’impianto elettrico
Se l’impianto elettrico è realizzato all’esterno, si consiglia come grado di protezione
almeno IP43.
Se l’impianto è realizzato all’interno, il grado di protezione minimo consigliato è IP40.
L’impianto elettrico è generalmente eseguito a vista.
Sono consigliate prese a spina di tipo industriale:
 monofase 2P+T da 16A;
 trifase 3P+T da 16A.
Per la protezione delle pompe antincendio:
- preferire le misure che non comportano l’interruzione automatica del circuito al primo
guasto per la protezione contro i contatti indiretti:
- per quanto riguarda la necessità di installare pompe antincendio, si consiglia di sentire
il parere dei Vigili del Fuoco.
Prescrizioni per l’equipaggiamento elettrico delle macchine
L’impianto elettrico è composto da:
- alimentazione ordinaria delle macchine;
- alimentazione di riserva delle macchine (ove necessaria);
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 44
_______________________________________________________________________________________________
- alimentazione dei dispositivi di regolazione e controllo.
Devono essere previsti:
- dispositivi di sezionamento dell’alimentazione (in caso di due o più dispositivi è
obbligatorio l’utilizzo di interblocchi protettivi). La maniglia deve essere situata fra 0,6 e
1,9m sopra il piano di servizio (max 1,7m);
- dispositivi di prevenzione di avviamenti imprevisti;
- dispositivi per il sezionamento dell’equipaggiamento elettrico.
Le chiusure non intenzionali e/o erronee del dispositivo di sezionamento devono essere
prevenute mediante l’utilizzo di opportuni mezzi di blocco (in posizione di aperto), a meno
che non siano posti in luogo chiuso, nel qual caso possono essere utilizzati altri mezzi (es.
targhette avvertimento).
La norma CEI 44-5 fornisce le eccezioni per le quali è possibile omettere tale prescrizione.
Prescrizioni per la manutenzione
Nel caso di manutenzione non elettrica devono essere previsti:
- dispositivi di interruzione dell’alimentazione (nel caso di possibili rischi per le persone.
CEI 64-8 463.1);
- provvedimenti per evitare che le apparecchiature meccaniche alimentate elettricamente
vengano riattivate accidentalmente durante la manutenzione non elettrica (nel caso di
controllo non continuo delle persone addette a tale manutenzione CEI 64-8 463.2.).
Esempio:
- blocco meccanico sul dispositivo di interruzione;
- scritte od altre opportune segnalazioni;
- collocazione dei dispositivi di interruzione entro un locale;
o un involucro chiusi a chiave.
Inoltre per facilitare la manutenzione si consiglia l’installazione di:
- una presa a spina 2P + T 16A 250V, a ricettività multipla P17/11 (bipasso);
- una presa a spina 2P + T 16 A 250V, P30 e, se esistono circuiti trifase.
1.1.10
Impianti audio e video
1.1.10.1 Impianto di diffusione sonora e messaggistica
Riferimenti normativi
CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua
CEI 64-50: Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici
utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di
trasmissione dati
Classificazione e costituzione dell’impianto elettrico
La diffusione sonora è richiesta quando si vuole amplificare e distribuire segnali vocali e/o
musicali in ambienti che possono essere piccoli o vasti, e che possono anche
differenziarsi per la tipologia d’utilizzo, ad esempio:
- camere d’albergo;
- camere di degenza;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 45
_______________________________________________________________________________________________
- sale riunioni;
- sale consiliari;
- ipermercati;
- centri commerciali;
- luoghi all’aperto;
- uffici;
- scuole.
Nel caso in cui il sistema sia utilizzato per la diffusione di segnali di allarme, il livello di tali
segnali deve superare di 12dB il rumore di fondo previsto.
La struttura e le dimensioni degli impianti si differenziano in base alle specifiche necessità.
Impianto di diffusione sonora tradizionale
Le apparecchiature necessarie saranno scelte nella gamma della serie modulare da
incasso utilizzata nell’impianto elettrico e dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- apparecchi modulari;
- gamma comprendente sintonizzatore e preamplificatore;
- selettore locale per preselezione canali;
- diffusori sonori modulari;
- possibilità d’utilizzo dell’impianto come interfono;
- possibilità di input da sorgente esterna;
- realizzazione di impianto monofonico e stereofonico.
Impianto di diffusione sonora per grandi superfici
Per la diffusione sonora in grandi superfici i prodotti utilizzati dovranno essere scelti
considerando la gamma del costruttore, è infatti importante la completezza della gamma
che può permettere soluzioni diversificate, dovranno pertanto essere disponibili i seguenti
prodotti:
- centrale multiprogramma;
- preamplificatore;
- modulo di comando monofonico o stereofonico;
- diffusori da incasso di varie dimensioni e potenze;
- diffusori da incasso modulari (3 moduli);
- diffusori da parete o da tavolo;
- diffusori da controsoffitto;
- diffusori da esterno;
- diffusori a tromba per grandi superfici;
- colonne sonore da interni;
- centrale microfonica;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 46
_______________________________________________________________________________________________
- alimentatore telecomandato;
- basi e postazioni microfoniche;
- radiomicrofoni;
- microfoni da tavolo piatti;
- armadi rack 19”;
- mixer;
- selettori di linee altoparlanti;
- generatore di annunci a sintesi vocale;
- soppressore di Larsen;
- sintonizzatore;
- lettore multi CD;
- lettore/registratore a cassetta a doppia piastra.
1.1.11
Impianti di sicurezza e controllo
1.1.11.1 Impianti di rilevazione incendi
Riferimenti normativi
DM 10/3/98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei
luoghi di lavoro
UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rilevazione e di segnalazione manuale d’incendio –
Sistemi dotati di rilevatori puntiformi di fumo e calore, rilevatori ottici lineari e
punti di segnalazione manuale.
UNI CEN/TS 54-14 Sistemi di rilevazione e di segnalazione d’incendio – Parte 14: linee
guida per la pianificazione, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio,
l’esercizio e la manutenzione.
Classificazione e costituzione dell’impianto elettrico
Gli impianti di rivelazione incendi devono sono suddivisibili in due tipologie:
- impianti manuali (installati per es. in luoghi di lavoro con rischio di incendio basso o
medio)
- impianti automatici (installati per es. in luoghi di lavoro con rischio di incendio alto o
luoghi ove specificato da disposizioni di prevenzioni incendi)
L’area da sorvegliare:
- deve essere suddivisa in zone;
- non deve comprendere più di un piano dell’edificio;
- non può coprire una superficie > di 1600m2.
Le caratteristiche limiti che una zona può avere sono specificate dalla Norma UNI 9795.
Prescrizioni per l’impianto di segnalazione manuale antincendio
L’impianto di segnalazione manuale antincendio è in generale costituito da:
- centrale di controllo e segnalazione;
- pulsanti di allarme manuale;
- dispositivi di allarme;
- linee di interconnessione.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 47
_______________________________________________________________________________________________
I pulsanti di allarme manuale devono essere installati tra loro ad una distanza massima di
30m e ad un’altezza dal pavimento di 1¸1,4m.
Prescrizioni per impianti automatici di segnalazione antincendio
L’impianto automatico di rivelazione incendi è in generale costituito da:
- rilevatori di fumo:
- puntiformi ottici (adatti a rilevazione fumi visibili);
- puntiformi a ionizzazione (adatti a rilevazione fumi trasparenti);
- lineari (adatti per rilevazioni in locali ampi);
- ad aspirazione ( adatto per esempio a rilevazioni in condotti);
- rilevatori di calore:
- puntiformi velocimetrici (adatti alla rilevazione di incendi a sviluppo rapido);
- puntiformi statici (adatti alla rilevazione di incendi a sviluppo rapido);
- lineari (utilizzabili ad es. in gallerie);
- rilevatori di fiamma:
- puntiformi (adatti alla rilevazione di incendi a sviluppo rapido);
- a radiazione ultravioletta (adatti per rilevazione incendi ad alto sviluppo di fumo);
- pulsanti di allarme manuale;
- dispositivi di allarme ottico-acustico;
- linee di interconnessione;
- centrale di controllo e segnalazione.
Rilevatori
Il numero minimo di rilevatori di fumo da installare in una zona è ottenuto tramite la
seguente espressione:
n = S \ Amax
S: superficie a pavimento della zona
Amax: area a pavimento che un rilevatore può osservare (dato da tabella)
Ancora da tabella si ottengono i valori di distanza massima orizzontale a soffitto per
rilevatore (Dmax) che deve essere rispettata affinché la rilevazione sia efficiente.
L’altezza massima di installazione è:
- 12m (rilevatori di fumo);
- 8m (rilevatori di calore).
La distanza minima di installazione dalle pareti (come da materiali di deposito,
macchinari,ecc.) è generalmente di 0.5m.
Inoltre devono essere rispettate tutte le specifiche di installazione contenute nella
norma UNI 9795.
Pulsanti di allarme manuale
Deve essere prevista una segnalazione manuale d’incendio tramite almeno due pulsanti
per zona.
Dispositivi di allarme ottico - acustico
I segnalatori ottico-acustico devono avere un’autonomia ³ 30 min.
Le linee per il passaggio del segnale tra centrale di comando e segnalatori di allarme
devono avere resistenza al fuoco pari a 30 min.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 48
_______________________________________________________________________________________________
Linee di interconnessione
Devono essere di sezione ³ 0,5mm2
Le linee che collegano la centrale ai dispositivi di segnalazione e agli attuatori per
l’emergenza devono essere resistenti al fuoco (³ di 30 min).
Centrale di controllo e segnalazione
La centrale deve essere ubicata in luogo presidiato, facilmente raggiungibile e dotato di
illuminazione di sicurezza.
Alimentazione elettrica
L’alimentazione della centrale deve essere indipendente dalla ordinaria con propri
dispositivi di sezionamento, comando e protezione.
Deve essere prevista una alimentazione di sicurezza fornita generalmente da una
batteria di accumulatori.
I luoghi o le attività in cui sono richiesti impianti automatici di prevenzione incendi sono i
seguenti:
- depositi di GPL;
- edifici di interesse storico e artistico;
- luoghi di lavoro;
- strutture alberghiere;
- impianti sportivi;
- metropolitane;
- locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo;
- luoghi di lavoro;
- miniere e cave;
- ospedali e case di cura;
- scuole.
1.1.11.2 Impianto di allarme per edificio scolastico
Riferimenti normativi
DM 26/08/92: Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
Prescrizioni per l’impianto
Le scuole devono essere munite di un sistema di allarme in grado di avvertire gli alunni ed
il personale presenti in caso di pericolo.
Il sistema di allarme deve avere caratteristiche atte a segnalare il pericolo a tutti gli
occupanti il complesso scolastico ed il suo comando deve essere posto in locale
costantemente presidiato durante il funzionamento della scuola.
Deve essere previsto un impianto di altoparlanti ad eccezione degli edifici scolastici aventi
fino a 500 presenze effettive contemporanee che possono utilizzare il normale impianto a
campanelli (purché venga convenuto un particolare suono).
1.2
PRODOTTI
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 49
_______________________________________________________________________________________________
1.2.1
Quadri, centralini e cassette
1.2.1.1
Quadri e armadi di distribuzione in metallo
Tutte le apparecchiature elettriche interne al quadro devono essere fissate su piastre
metalliche o su telai realizzati in profilati DIN;
In tutti i quadri situati nei locali aperti al pubblico e/o ove i quadri siano accessibili anche a
personale non addestrato le porte frontali devono essere in vetro fumé temperato di
sicurezza. Negli altri locali sono ammesse porte frontali in lamiera;
Le protezioni elettriche devono essere realizzate con interruttori automatici magnetotermici
e magnetotermici differenziali, non sono ammessi fusibili, salvo dove esplicitamente
indicato sugli schemi;
Tutti gli apparecchi devono essere contrassegnati da targhette, che devono riportare le
sigle indicate sugli schemi elettrici di progetto;
Le morsettiere devono essere dimensionate in funzione della sezione dei cavi elettrici,
ogni morsetto un solo conduttore;
Gli apparecchi elettrici, interruttori e sezionatori, devono essere in grado di interrompere o
sopportare la corrente di corto circuito nel punto dove sono installati; inoltre devono
sezionare sia i conduttori attivi che il neutro;
Le carpenterie devono essere costituite da strutture portanti e involucri di tipo
prefabbricato e modulare, facilmente assiemabili ed in grado di consentire la realizzazione
di carpenterie diverse per forme, dimensioni e funzioni;
Le strutture portanti (come base e testata), gli involucri e gli elementi di copertura metallici
(come pannelli laterali, frontali e porte) devono essere in lamiera di acciaio verniciata con
polveri epossipoliestere mentre gli accessori di fissaggio e di supporto per gli apparecchi
elettrici devono essere in acciaio zincato;
Deve essere garantita l'equipotenzialità degli elementi strutturali metallici della carpenteria
mediante messa a terra automatica per contatto;
Le carpenterie devono essere predisposte per accogliere sistemi di cablaggio rapido (sia
per apparecchi modulari che scatolati) testati e garantiti dal costruttore del sistema;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il
montaggio, tutte le apparecchiature elettriche devono poter essere installate all'interno
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 50
_______________________________________________________________________________________________
della carpenteria per mezzo di appositi kit di installazione fissati alla struttura con passo
variabile di 25mm;
La verniciatura delle lamiere deve essere realizzata con polveri epossipoliestere con
finitura bucciata colore grigio RAL 7035; nelle versioni da pavimento lo zoccolo sarà
verniciato con polveri epossipoliestere colore blu RAL 5003;
Al fine di avere un maggiore spazio per le leve degli organi di comando la porta frontale in
vetro deve essere in vetro curvo temprato di sicurezza. Per le porte in vetro si richiede
inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti IK³07.
1.2.1.1.1 Quadri da incasso fino a 160A
Riferimenti normativi
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 23-49: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere
dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una
potenza non trascurabile
CEI EN 62208 (CEI 17-87): Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e
di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali
CEI EN 60439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 60439/3: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature
assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi
dove personale non addestrato ha accesso al loro uso
CEI EN 61439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 1: Regole generali
CEI EN 61439/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di
potenza
Caratteristiche generali
Il quadro elettrico di distribuzione deve essere del tipo monoblocco , fornito completo di
equipaggiamento per apparecchi modulari, ed aventi le seguenti dimensioni:
Largh. x altezza H (mm):
reali 730x706 - 730x906 - 730x1106
funzionali
600x600 (4x24 moduli)
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 51
_______________________________________________________________________________________________
600x800 (5x24 moduli)
600x1000 (6x24 moduli)
Profondità max (mm):
105+65 (cassa + porta vetro)
105+34 (cassa + porta piena)
105+25 (cassa + cornice)
Gli involucri e le porte devono essere in lamiera di acciaio verniciato con epossipoliestere
grigio RAL 7035 bucciato con spessore non inferiore a 10/10 per gli involucri e 12/10 per
le porte;
Il quadro deve essere provvisto di porte frontali incernierate con sistema di chiusura con
chiave di tipo Yale o ad alette e con apertura reversibile;
Nel caso di porta trasparente, la finestra deve essere equipaggiata con cristallo in vetro
temperato di sicurezza con spessore 4mm; al fine d'avere più spazio per le leve degli
organi di comando, lo spazio utile massimo tra i pannelli frontali e la porta in vetro deve
essere non inferiore a 62mm. Si richiede inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti
IK ≥ 07;
Le guide DIN devono poter essere regolabili in profondità nell'eventualità di installare sulla
stessa anche interruttori scatolati 160A;
Per mezzo di appositi supporti messi a disposizione del costruttore del sistema, deve
essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno 60x80mm
e una orizzontale tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il
montaggio, tutte le apparecchiature elettriche devono poter essere installate all'interno
della carpenteria per mezzo di appositi kit di installazione a innesto rapido fissati alla
struttura con passo variabile di 25mm;
Si richiede una profondità di incasso ≤ 105mm per l'installazione anche in pareti in
cartongesso, per mezzo di specifici accessori di fissaggio messi a disposizione dal
costruttore del sistema;
I pannelli frontali devono essere in materiale plastico, in modo da garantire un maggior
isolamento dalle parti attive e da non richiedere messa a terra aggiuntiva; inoltre devono
poter essere incernierabili indifferentemente a destra o a sinistra;
Secondo le soluzioni applicative, si richiede un grado di protezione IP30 senza porta o con
porta aperta, IP40 con porta vetro/piena;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 52
_______________________________________________________________________________________________
Per i quadri elettrici si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche come requisiti minimi:
- Max corrente nominale interruttore scatolato
160A
- Tensione nominale di impiego Ue
500V
- Tensione nominale di isolamento Ui
500V
- Tenuta ad impulso Uimp
6kV 1,2/50μs
- Corrente nominale di cortocircuito Icw
10kA per 1s
- Corrente max di picco Ipk
17kA
Tutti i componenti del sistema devono essere atti a realizzare quadri elettrici conformi alle
norme:
- CEI 23-51
- CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1)
- CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3)
Il quadro elettrico deve essere montato e cablato come da schemi elettrici di progetto,
realizzato e collaudato conforme alle normative vigenti e corredato di accessori e oneri
relativi per renderlo installato a regola d'arte.
1.2.1.1.2 Quadri da parete fino a 160A con telaio estraibile
Riferimenti normativi
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 23-49: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere
dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una
potenza non trascurabile
CEI EN 62208 (CEI 17-87): Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e
di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali
CEI EN 60439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 60439/3: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature
assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi
dove personale non addestrato ha accesso al loro uso
CEI EN 61439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 1: Regole generali
CEI EN 61439/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 53
_______________________________________________________________________________________________
potenza
Caratteristiche generali
Il quadro elettrico di distribuzione deve essere del tipo monoblocco ed aventi le seguenti
dimensioni:
- altezze (mm):
reali 700 - 900 - 1100 - 1300
funzionali 600 - 800 - 1000 - 1200
- larghezza (mm):
reale 700
funzionale 600 (24 moduli)
- profondità max (mm):
reale: 200 (con porta vetro)
nominale: 170
Al fine di garantire la massima flessibilità di installazione in cantiere, il quadro elettrico
deve avere l'ingresso cavi, ovvero devono essere presenti le piastre passacavi sia dall’alto
che dal basso. Inoltre per facilitarne la foratura direttamente in cantiere le piastre
passacavi dovranno essere in materiale plastico;
Il quadro dovrà essere di tipo monoblocco con telaio estraibile; ciò per consentire di
inserire in un secondo tempo (a cantiere ultimato) il telaio cablato con gli interruttori
all'interno della cassa monoblocco pre-installata in cantiere;
Gli involucri e le porte devono essere in lamiera di acciaio verniciato con epossipoliestere
grigio RAL 7035 bucciato con spessore non inferiore a 10/10 per gli involucri e 12/10 per
le porte;
Il quadro deve essere provvisto di porte frontali incernierate con sistema di chiusura con
chiave di tipo Yale o ad alette e con apertura reversibile;
Nel caso di porta trasparente, la finestra deve essere equipaggiata con cristallo in vetro
temperato di sicurezza con spessore 4mm; al fine d'avere più spazio per le leve degli
organi di comando, lo spazio utile massimo tra i pannelli frontali e la porta in vetro deve
essere non inferiore a 62mm. Si richiede inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti
IK ≥ 07;
I pannelli finestrati 45mm devono essere idonei all'installazione di apparecchiature
modulari su guida DIN;
Le guide DIN devono poter essere regolabili in profondità nell'eventualità di installare sulla
stessa anche interruttori scatolati 160A;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 54
_______________________________________________________________________________________________
Per mezzo di appositi supporti messi a disposizione del costruttore del sistema, deve
essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno 60x80mm
e una orizzontale tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il
montaggio, tutte le apparecchiature elettriche devono poter essere installate all'interno
della carpenteria per mezzo di appositi kit di installazione a innesto rapido fissati alla
struttura con passo variabile di 25mm;
I pannelli frontali devono essere in materiale plastico, in modo da garantire un maggior
isolamento dalle parti attive e da non richiedere messa a terra aggiuntiva; inoltre devono
poter essere incernierabili indifferentemente a destra o a sinistra;
Il sistema deve comprendere le piastre interne di fondo in lamiera zincata di spessore non
inferiore a 15/10 da fissare al contenitore con passo variabile di 25mm;
Secondo le soluzioni applicative, si richiede un grado di protezione
- IP30 senza porta o con porta aperta;
- IP40 con porta trasparente o con porta piena;
- IP55 con porta trasparente o con porta piena;
- IP65 con porta piena.
Per i quadri elettrici si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche come requisiti minimi:
- Max corrente nominale interruttore scatolato
160A
- Tensione nominale di impiego Ue
500V
- Tensione nominale di isolamento Ui
500V
- Tenuta ad impulso Uimp
6kV 1,2/50μs
- Corrente nominale di cortocircuito Icw
10kA per 1s
- Corrente max di picco Ipk
17kA
Tutti i componenti del sistema devono essere atti a realizzare quadri elettrici conformi alle
norme:
- CEI 23-51
- CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1)
- CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3)
Il quadro elettrico deve essere montato e cablato come da schemi elettrici di progetto,
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 55
_______________________________________________________________________________________________
realizzato e collaudato conforme alle normative vigenti e corredato di accessori e oneri
relativi per renderlo installato a regola d'arte.
1.2.1.1.3 Quadri da parete e pavimento componibili fino a 630A
Riferimenti normativi
CEI EN 60439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 61439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 1: Regole generali
CEI EN 61439/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di
potenza
Caratteristiche generali
Il quadro elettrico di distribuzione deve essere del tipo componibile ed avere le seguenti
dimensioni BxH (mm):
Dimensioni reali
relative dimensioni funzionali
650x1040
600x1000 (max 144 moduli);
650x1240
600x1200 (max 192 moduli);
850x1040
850x1000 (max 216 moduli);
850x1240
850x1200 (max 288 moduli);
650x1640
600x1600 (max 240 moduli);
650x1840
600x1800 (max 288 moduli);
650x2040
600x2000 (max 312 moduli);
850x1640
850x1600 (max 360 moduli);
850x1840
850x1800 (max 432 moduli);
850x2040
850x2000 (max 468 moduli);
Forme di segregazioni ottenibili: fino alla 2b;
Per facilitarne il cablaggio deve essere possibile il cablaggio a banco a struttura
completamente aperta (solo fondo con telai funzionali);
Per una maggiore flessibilità deve essere consentita l’affiancabilità laterale;
Nell’involucro di larghezza funzionale 850mm deve essere possibile inserire un vano
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 56
_______________________________________________________________________________________________
interno che, per mezzo di appositi accessori realizzati dal costruttore del sistema, possa
essere utilizzato come risalita cavi, morsettiera verticale o vano barre;
Qualora nelle strutture da pavimento sia necessario uno spazio maggiore rispetto a quello
disponibile nel vano cavi interno è possibile affiancare un vano cavi esterno;
Gli involucri da pavimento devono essere provvisti di zoccolo ispezionabile di altezza non
inferiore a 100mm;
Al fine di garantire la massima flessibilità di installazione in cantiere, il quadro elettrico
deve essere dotato di flange asportabili per l’ingresso cavi;
Nel caso di installazione nel vano cavi, dopo aver aperto la porta del quadro, le barre
devono essere protette da un’ulteriore porta in metallo dotata di cerniere e chiusura
tramite viti;
Gli involucri e gli elementi di copertura (pannelli laterali e porte) devono essere in lamiera
di acciaio verniciato con epossipoliestere grigio RAL 7035 bucciato con spessore
rispettivamente non inferiore a 12/10mm e 15/10mm;
Le porte degli involucri da pavimento devono essere complete di maniglia reversibile e
dotate di quattro punti di chiusura comandabili mediante apposite aste. La chiusura deve
essere effettuata da un unico blocco a chiave standard di tipo a doppia aletta oppure,
secondo le necessità, da una maniglia girevole con serratura di sicurezza (tipo Yale);
Il quadro nella versione da parete deve essere provvisto di porte frontali incernierate con
sistema di chiusura con chiave di tipo Yale o ad alette e con apertura reversibile;
Nel caso di porta trasparente, la finestra deve essere equipaggiata con cristallo in vetro
temperato di sicurezza con spessore 4mm; al fine di avere più spazio per le leve degli
organi di comando, lo spazio utile massimo tra i pannelli frontali e la porta in vetro deve
essere non inferiore a 53mm. Si richiede inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti
di IK ≥ 07;
I pannelli finestrati 45mm devono essere di spessore non inferiore a 12/10mm per
installazione di apparecchiature modulari su guida DIN costituita da un profilato doppio di
alluminio ad alta resistenza.
Le guide DIN devono poter essere regolabili in profondità nell’eventualità di installare sulle
stesse anche interruttori scatolati 250A;
Deve essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno
60x80mm e una orizzontale tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 57
_______________________________________________________________________________________________
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il
montaggio, tutte le apparecchiature devono poter essere installate all’interno della
carpenteria per mezzo di appositi kit di installazione fissati alla struttura con passo
variabile di 25mm;
I pannelli frontali devono inoltre essere incernierabili (indifferentemente a destra o a
sinistra) e dotati di sistema di messa a terra automatica per contatto;
Il sistema deve comprendere una vasta gamma di piastre interne di fondo in lamiera
zincata di spessore non inferiore a 20/10mm da fissare alla struttura con passo variabile di
25mm;
Secondo le soluzioni applicative deve essere possibile trasformare il grado di protezione
dei quadri elettrici, ovvero:
- IP30 nella versione senza porta
- IP40 nella versione con porta vetro/piena
- IP43 nella versione con porta vetro/piena e kit IP43
Per i quadri elettrici si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche come requisiti minimi:
- Max corrente nominale interruttore scatolato
630A
- Portata di corrente massima delle sbarre
630A (IP43)
- Tensione nominale di impiego Ue
690V
- Tensione nominale di isolamento Ui
1000V
- Tenuta ad impulso Uimp
8kV 1,2/50µs
- Corrente nominale di cortocircuito Icw
35kA per 1s
- Corrente max di picco Ipk
73kA
Tutti componenti del sistema devono essere atti a realizzare quadri elettrici conformi alle
norme:
- CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1);
Il quadro elettrico deve essere montato e cablato come da schemi elettrici di progetto,
realizzato e collaudato in conformità alle normative vigenti e corredato di accessori e oneri
relativi per renderlo installato a regola d’arte.
1.2.1.1.4 Quadri da parete e pavimento monoblocco fino a 630A
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 58
_______________________________________________________________________________________________
Riferimenti normativi
CEI EN 60439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 61439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 1: Regole generali
CEI EN 61439/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di
potenza
Caratteristiche generali
Il quadro elettrico di distribuzione deve essere del tipo componibile ed avere le seguenti
dimensioni BxH (mm):
Dimensioni reali
relative dimensioni funzionali
650x1040
600x1000 (max 144 moduli);
650x1240
600x1200 (max 192 moduli);
850x1040
850x1000 (max 216 moduli);
850x1240
850x1200 (max 288 moduli);
650x1640
600x1600 (max 240 moduli);
650x1840
600x1800 (max 288 moduli);
650x2040
600x2000 (max 312 moduli);
850x1640
850x1600 (max 360 moduli);
850x1840
850x1800 (max 432 moduli);
850x2040
850x2000 (max 468 moduli);
Forme di segregazioni ottenibili: fino alla 2b;
Per facilitarne il cablaggio deve essere possibile asportare i montanti anteriori e i pannelli
laterali;
Per una maggiore flessibilità deve essere consentita l’affiancabilità laterale;
Nell’involucro di larghezza funzionale 850mm deve essere possibile inserire un vano
interno che, per mezzo di appositi accessori realizzati dal costruttore del sistema, possa
essere utilizzato come risalita cavi, morsettiera verticale o vano barre;
Qualora nelle strutture da pavimento sia necessario uno spazio maggiore rispetto a quello
disponibile nel vano cavi interno è possibile affiancare un vano cavi esterno;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 59
_______________________________________________________________________________________________
Gli involucri da pavimento devono essere provvisti di zoccolo ispezionabile di altezza non
inferiore a 100mm;
Al fine di garantire la massima flessibilità di installazione in cantiere, il quadro elettrico
deve essere dotato di flange asportabili per l’ingresso cavi;
Nel caso di installazione nel vano cavi, dopo aver aperto la porta del quadro, le barre
devono essere protette da un’ulteriore porta in metallo dotata di cerniere e chiusura
tramite viti;
Gli involucri e gli elementi di copertura (pannelli laterali e porte) devono essere in lamiera
di acciaio verniciato con epossipoliestere grigio RAL 7035 bucciato con spessore
rispettivamente non inferiore a 12/10mm e 15/10mm;
Le porte degli involucri da pavimento devono essere complete di maniglia reversibile e
dotate di quattro punti di chiusura comandabili mediante apposite aste. La chiusura deve
essere effettuata da un unico blocco a chiave standard di tipo a doppia aletta oppure,
secondo le necessità, da una maniglia girevole con serratura di sicurezza (tipo Yale);
Il quadro nella versione da parete deve essere provvisto di porte frontali incernierate con
sistema di chiusura con chiave di tipo Yale o ad alette e con apertura reversibile;
Nel caso di porta trasparente, la finestra deve essere equipaggiata con cristallo in vetro
temperato di sicurezza con spessore 4mm; al fine di avere più spazio per le leve degli
organi di comando, lo spazio utile massimo tra i pannelli frontali e la porta in vetro deve
essere non inferiore a 53mm. Si richiede inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti
di IK ≥ 07;
I pannelli finestrati 45mm devono essere di spessore non inferiore a 12/10mm per
installazione di apparecchiature modulari su guida DIN costituita da un profilato doppio di
alluminio ad alta resistenza.
Le guide DIN devono poter essere regolabili in profondità nell’eventualità di installare sulle
stesse anche interruttori scatolati fino a 250A;
Deve essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno
60x80mm e una orizzontale tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il
montaggio, tutte le apparecchiature devono poter essere installate all’interno della
carpenteria per mezzo di appositi kit di installazione fissati alla struttura con passo
variabile di 25mm;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 60
_______________________________________________________________________________________________
I pannelli frontali devono inoltre essere incernierabili (indifferentemente a destra o a
sinistra) e dotati di sistema di messa a terra automatica per contatto;
Il sistema deve comprendere una vasta gamma di piastre interne di fondo in lamiera
zincata di spessore non inferiore a 20/10mm da fissare alla struttura con passo variabile di
25mm;
Secondo le soluzioni applicative deve essere possibile trasformare il grado di protezione
dei quadri elettrici, ovvero:
- IP30 nella versione senza porta
- IP55 nella versione con porta vetro/piena
Per i quadri elettrici si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche come requisiti minimi:
- Max corrente nominale interruttore scatolato
630A
- Portata di corrente massima delle sbarre
630A (IP43)
- Tensione nominale di impiego Ue
690V
- Tensione nominale di isolamento Ui
1000V
- Tenuta ad impulso Uimp
8kV 1,2/50µs
- Corrente nominale di cortocircuito Icw
35kA per 1s
- Corrente max di picco Ipk
73kA
Tutti componenti del sistema devono essere atti a realizzare quadri elettrici conformi alle
norme:
- CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1);
Il quadro elettrico deve essere montato e cablato come da schemi elettrici di progetto,
realizzato e collaudato in conformità alle normative vigenti e corredato di accessori e oneri
relativi per renderlo installato a regola d’arte.
1.2.1.1.5 Armadi da pavimento fino a 3200A
Riferimenti normativi
CEI EN 60439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 61439/1: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
tensione – Parte 1: Regole generali
CEI EN 61439/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 61
_______________________________________________________________________________________________
tensione – Parte 2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra di
potenza
Caratteristiche generali
Il quadro elettrico di distribuzione deve essere del tipo in kit componibile con testate e
montanti. In particolare:
- i montanti devono essere in lamiera di acciaio zincato preforata a passo di 25mm sia per
viti autofilettanti che per dadi in gabbia e pressopiegata spessore almeno 15/10mm;
- le testate devono essere in lamiera di acciaio verniciato con epossipoliestere RAL 7035
bucciato, dotate di flange asportabili per l’ingresso cavi sia dall'alto che dal basso;
Lo zoccolo deve essere pallettizzabile, di altezza ³100mm in lamiera di acciaio verniciato,
formato da quattro angolari e da quattro flange di copertura di colore blu RAL 7053 in
modo da consentirne l'ispezionabilità da ogni lato;
Deve essere possibile consentire la realizzazione di carpenterie aventi le seguenti
dimensioni:
- altezze (mm):
reali 2031 - 2231
funzionali 1800 - 2000;
- larghezze (mm):
reali 538 - 748 - 948
funzionali 400 (12 moduli) - 600( 24 moduli) - 850 (36 moduli)
- profondità max (mm):
reali: 389 - 664 - 864 (con porta vetro)
nominali: 400 - 600 – 800
La struttura deve poter essere equipaggiata con sistemi di barre a profilo sagomato
certificati fino a 75kA;
La sezione delle barre a profilo sagomato in funzione del grado di protezione IP65 deve
essere almeno pari a: 200mm2 per In£400A, 283mm2 per In£800A, 603mm2 per
In£1250A, 703mm2 per In£1600A. Esse si devono poter installare in orizzontale ad ogni
altezza della struttura e in verticale indifferentemente sul fondo o sul fianco della struttura
e all’interno del vano cavi;
Nel caso d'installazione nel vano cavi, dopo aver aperto la porta del quadro, le barre
devono essere protette da un’ulteriore porta in metallo dotata di blocco a chiave a doppia
aletta;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 62
_______________________________________________________________________________________________
La porta in lamiera d'acciaio verniciato con epossipoliestere RAL 7035 bucciato, deve
essere completa di maniglia reversibile e dotata di quattro punti di chiusura comandabili
mediante apposite aste. La chiusura deve essere effettuata da un unico blocco a chiave
standard di tipo a doppia aletta oppure da una maniglia girevole con serratura a doppia
aletta o di sicurezza (tipo Yale);
Nel caso di porta trasparente, la finestra deve essere equipaggiata con cristallo in vetro
temperato di sicurezza con spessore 4mm; al fine d'avere più spazio per le leve degli
organi di comando, lo spazio utile massimo tra i pannelli frontali e la porta in vetro deve
essere non inferiore a 77mm. Si richiede inoltre un grado di resistenza meccanica agli urti
IK³07;
Per casi particolari deve essere possibile disporre anche di porte speciali con uno spazio
utile tra pannelli frontali e vetro non inferiore a 114mm;
Deve essere garantita l'equipotenzialità degli elementi strutturali metallici della carpenteria
mediante messa a terra automatica per contatto;
I pannelli finestrati 45mm devono essere dello spessore non inferiore ai 12-15/10mm per
installazione di apparecchiature modulari su guida DIN costituita da un profilato doppio di
alluminio ad alta resistenza. Quest'ultimi devono avere la possibilità di agganciare supporti
della canalina, messi a disposizione dal costruttore del sistema, nella parte posteriore del
profilo;
Le guide DIN devono poter essere regolabili in profondità nell'eventualità di installare sulla
stessa anche interruttori scatolati fino a 250A;
Deve essere possibile installare una canalina verticale per lato della misura di almeno
60x80mm e una orizzontale tra ogni singola guida DIN della misura di 60x80mm;
Al fine di sfruttare in modo ottimale gli spazi, di facilitare il cablaggio e di semplificare il
montaggio, tutte le apparecchiature elettriche devono poter essere installate all'interno
della carpenteria per mezzo di appositi kit di installazione fissati alla struttura con passo
variabile di 25mm. Inoltre secondo le necessità, i kit di installazione per apparecchi
scatolati devono essere in versione fissa, rimovibile o estraibile;
I pannelli frontali devono inoltre essere incernierabili (indifferentemente a destra o a
sinistra) e dotati di sistema di messa a terra automatica per contatto;
Le carpenterie devono avere la predisposizione per l'alloggiamento di sistemi di cablaggio
rapido per correnti nominali testati e garantiti dallo stesso costruttore del sistema;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 63
_______________________________________________________________________________________________
Il sistema deve comprendere una vasta gamma di piastre interne di fondo in lamiera
zincata di spessore non inferiore a 20-25/10mm da fissare alla struttura con passo
variabile di 25mm;
Il sistema deve consentire la realizzazione delle forme di segregazione menzionate dalla
norma tramite opportuni kit di installazione forniti dal costruttore del sistema con
segregazione fino a forma 4b;
Le segregazioni interne devono essere in lamiera di acciaio zincato preforata e
pressopiegata;
Le piastre di chiusura per le segregazioni devono essere in lamiera di acciaio zincato
spessore non inferiore ai 20-25/10mm;
Secondo le soluzioni applicative deve essere possibile trasformare il grado di protezione
dei quadri elettrici, ovvero:
- fino a IP41 nella versione senza porta;
- fino a IP65 nella versione con porta vetro/piena;
Secondo le necessità deve essere possibile affiancare più strutture sia lateralmente che
posteriormente;
Nel caso in cui più strutture affiancate debbano essere sollevate, esse devono essere
dotate di rinforzi di sollevamento realizzati e testati dal costruttore del sistema;
Per i quadri elettrici si richiedono le seguenti caratteristiche tecniche come requisiti minimi:
- Max corrente nominale interruttore scatolato
- Portata di corrente massima delle sbarre
1600A
3200A (IP65)
- Tensione nominale di impiego Ue
690V
- Tensione nominale di isolamento Ui
1000V
- Tenuta ad impulso Uimp
8kV 1,2/50μs
- Corrente nominale di cortocircuito Icw
100kA per 1s
- Corrente max di picco Ipk
254kA
Tutti i componenti del sistema devono essere atti a realizzare quadri elettrici conformi alla
norma CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1);
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 64
_______________________________________________________________________________________________
Il quadro elettrico deve essere montato e cablato come da schemi elettrici di progetto,
realizzato e collaudato conforme alle normative vigenti e corredato di accessori e oneri
relativi per renderlo installato a regola d'arte.
1.2.1.2
Quadri di distribuzione e automazione
La gamma dei contenitori universali da parete, stagni, in materiale isolante Halogen Free,
metallo, acciaio inox, sarà caratterizzata da una grande flessibilità di allestimento, e potrà
essere predisposta sia per il montaggio di apparecchi su guide EN50022 che per
inserimento di piastre di fondo a tutta altezza o parziali adatte per il fissaggio di
componenti non modulari. Su una stessa intelaiatura dovranno poter essere montate sia
guide che piastre ottenendo facilmente quadri misti di comando, protezione, segnalazione,
automazione e misure. Dovrà inoltre prevedere contenitori adatti all’installazione a parete
che contenitori adatti all’installazione a semi-incasso.
Di seguito vengono elencati i principali requisiti a cui dovranno rispondere ciascuna delle
tipologie di contenitori sopra elencate.
1.2.1.2.1 Contenitori da parete e da semi incasso
Riferimenti normativi
IEC 60670-1: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar
fixed electrical installations - Part 1: General requirements
IEC 60670-22: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar
fixed electrical installations - Part 22: Particular requirements for connecting
boxes and enclosures
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 23-49: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere
dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una
potenza non trascurabile
Caratteristiche
- Capacita da 8 a 32 moduli EN50022, disposti su più file;
- Disponibilità nelle versioni con porta cieca o trasparente in tecnopolimero Halogen Free e
accessoriabile con serratura di sicurezza;
- Guide EN50022 regolabili in profondità e montate su telaio estraibile, così da accogliere
anche interruttori modulari fino a 125A, e piastre in lamiera o in materiale isolante per il
fissaggi di apparecchi non modulari;
- Tensione nominale di impiego 690V;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 65
_______________________________________________________________________________________________
- Presenza nella gamma di telaio estraibile, che permette il cablaggio a banco e
successiva installazione nel contenitore;
- Contenitori predisposti per alloggiamento morsettiere;
- Possibilità di montaggio di strumenti di misura o pulsanti segnalatori f22mm direttamente
sulla porta stessa grazie al reticolo funzionale di riferimento;
- Grado di protezione IP55;
- Grado di resistenza agli urti fino a IK08;
- Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow wire test 650°C;
- Termopressione con biglia: 120°C.
1.2.1.2.2 Quadri stagni da parete
Riferimenti normativi
IEC 60670-1: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar
fixed electrical installations - Part 1: General requirements
IEC 60670-22: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar
fixed electrical installations - Part 22: Particular requirements for connecting
boxes and enclosures
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 23-49: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere
dispositivi di protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una
potenza non trascurabile
CEI EN 62208 (CEI 17-87): Involucri vuoti per apparecchiature assiemate di protezione e
di manovra per bassa tensione - Prescrizioni generali
CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1): Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per
bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo
(AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare
La gamma si basa su 7 taglie ciascuna delle quali disponibile in tre differenti tipologie di
materiali: termoindurente (poliestere caricato fibra vetro) Halogen Free, metallo, acciaio
inox.
Gli accessori di configurazione sono comuni a ciascuna delle tre tipologie costruttive e
sfruttano il nuovo sistema a montaggio rapido in metallo.
Le versioni in poliestere caricato fibra vetro dovranno avere la possibilità de fissaggio dei
pannelli, oltre che su telaio estraibile, anche direttamente nulle sedi poste sulle pareti
laterali del quadro.
Le versioni in metallo hanno, a partire dalla taglia con altezza 650mm, fondo munito di
flangia per passaggio cavi mentre quelle in termoindurente sono tutte monoblocco.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 66
_______________________________________________________________________________________________
Caratteristiche
- Capacità da 36 a 180 moduli EN50022;
- disponibilità nelle versioni con porta trasparente o con porta cieca, munite di serratura e
con possibilità di apertura a 180° della stessa, così da consentire una migliore
accessibilità all’interno del quadro;
- possibilità, tramite appositi accessori, di realizzare telai estraibili che offrano anche la
possibilità di aggancio per piastre ad altezza parziale per il fissaggio di apparecchi non
modulari;
- guide EN50022 dotate di dispositivi di regolazione in profondità e bloccaggio rapido
tramite molla in grado di accogliere anche interruttori non modulari fino a 160A
- tutti gli elementi di fissaggio e supporto di dispositivi modulari e non dovranno essere in
metallo;
- La famiglia dev’essere dotata di kit accessori per scatolati fino a 250A, Kit per supporto a
palo e kit per canaline di cablaggio;
- I pannelli dovranno essere dotati di viti in materiale isolante, piombabili ed a chiusura
rapida ad ¼ di giro;
- tensione nominale di impiego: 690V;
- corrente nominale di cto cto di breve durata: Icw = 10kA;
- corrente nominale di corto circuito condizionata: Icc=10kA;
- possibilità di montaggio sul fronte di pannelli ciechi o controporta a tutta altezza per
strumenti di misura o per pulsanti segnalatori f22mm;
- le carpenterie in metallo potranno essere equipaggiate con controporte specifiche in
metallo;
- grado di protezione da IP55 a IP65 a seconda della tipologia;
- grado di resistenza agli urti fino a IK10;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti (per le versioni in
termoindurente) o tramite apposito morsetto di messa a terra per le versioni in metallo;
- Glow Wire Test da 650°C a 960°C a seconda della tipologia.
La gamma è completata da una serie di complementi tecnici di carpenteria meccanica, di
cablaggio e di servizio che permettono la configurazione del quadro elettrico in modo da
rispondere alle diverse esigenze.
1.2.1.3
Centralini di distribuzione
Riferimenti normativi
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari
Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 23-49+(V1)+(V2): Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi
domestici e similari
Parte 2: Prescrizioni particolari per involucri destinati a contenere dispositivi di
protezione ed apparecchi che nell’uso ordinario dissipano una potenza non
trascurabile
IEC 60670-1: Boxes and enclosures for electrical accessories for household and similar
fixed electrical installations
Part 1: General requirements
IEC 60670-24: Particular requirements for enclosures for housing protective devices and
similar power consuming devices
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 67
_______________________________________________________________________________________________
La gamma dei contenitori per la realizzazione di centralini di distribuzione dovrà essere
caratterizzata da una grande flessibilità di allestimento, e dovrà essere predisposta per il
montaggio di apparecchi su guide EN 50022. Dovrà inoltre prevedere contenitori adatti
all’installazione sia a parete che contenitori adatti all’installazione ad incasso.
La gamma comprende versioni di centralini da arredo con finiture estetiche tali da poterli
coordinare con la serie civile prescelta, ed una serie di centralini adatti a segnalazioni
d’allarme ed impieghi di emergenza.
Di seguito vengono elencati i principali requisiti a cui dovranno rispondere ciascuna delle
tipologie di contenitori sopra elencate.
1.2.1.3.1 Centralini e quadri di distribuzione da parete e stagni
- Capacità da 4 a 72 moduli EN50022;
- Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, Halogen Free;
- Disponibilità nei colori grigio RAL7035;
- Disponibilità nelle versioni con porta trasparente fumè removibile, attrezzabile con
serratura di sicurezza;
- Guide EN50022 fisse o regolabili in profondità, montate su telaio estraibile, così da
accogliere anche interruttori modulari fino a 125A;
- Possibilità di montaggio sul fronte d pannelli ciechi piombabili per strumenti di misura o
per pulsanti segnalatori D=22 mm;
- Possibilità di separazione dei circuiti in accordo alla Norma CEI 64-8, tramite appositi
separatori di scomparto;
- Pannelli frontali rimovibili solo tramite attrezzo e piombabili;
- Grado di protezione IP65;
- Grado di resistenza agli urti IK09;
- Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow wire test minimo 650°C;
- Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di
qualità;
- Disponibilità di versioni con pareti lisce o con flange con passacavi ad ingresso rapido;
- Tensione nominale 400V;
- Corrente nominale 125A;
- Tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.2 Centralini di distribuzione da parete stagni
- Capacità da 4 a 36 moduli EN50022;
- Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, versioni Halogen Free;
- Colore grigio RAL 7035;
- Disponibilità nelle versioni con porta trasparente fumè removibile dotata di serratura di
sicurezza;
- Guide EN50022 fisse o regolabili in profondità così da accogliere anche interruttori
modulari fino a 125;
- Grado di protezione da IP55;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 68
_______________________________________________________________________________________________
- Grado di resistenza agli urti IK09;
- Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow wire test minimo 650°C;
- Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di
qualità;
- Pareti dotate di fori sfondabili;
- Tensione nominale 400V;
- Corrente nominale 125A;
- Tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.3 Centralini da parete d’arredo
- Capacità da 2 a 72 moduli EN50022;
- Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, versioni Halogen Free
- Porta trasparente fumè removibile attrezzabile con serratura, ed antina ad apertura tipo
“push”;
- Grado di protezione IP40;
- Grado di resistenza agli urti IK09;
- Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow wire test 650°C;
- Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di
qualità;
- Disponibilità nei colori bianco RAL9016;
- Tensione nominale 400V;
- Corrente nominale 125A;
- Tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.4 Centralini da parete protetti
- Capacità da 2 a 36 moduli EN50022;
- Centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente, versioni Halogen Free; colore
grigio RAL 7035;
- Grado di protezione IP40;
- Grado di resistenza agli urti IK09;
- Protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow wire test 650°C;
- Rispondenza dei contenitori alle Norme CEI 23-48, CEI 23-49 e dotati di marchio di
qualità;
- Disponibilità nei colori grigio RAL7035;
- Tensione nominale 400V;
- Corrente nominale 125A;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 69
_______________________________________________________________________________________________
- Tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.5 Centralini e quadri di distribuzione da incasso e protetti
- Capacità da 2 a 72 moduli EN50022;
- centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free;
- disponibilità nelle versioni con porta cieca o trasparente fumè in plastica, attrezzabile con
serratura;
- guide EN50022 fisse o montate su telaio estraibile regolabile in profondità, così da
accogliere anche interruttori modulari fino a 125°;
- possibilità di montaggio sul fronte d pannelli ciechi piombabili per strumenti di misura o
per pulsanti segnalatori D=22mm;
- possibilità di separazione dei circuiti in accordo alla Norma CEI 64-8, tramite appositi
separatori di scomparto;
- grado di protezione IP40;
- grado di resistenza agli urti IK08;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità;
- disponibilità nel colore bianco RAL9016;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.6 Centralini da incasso protetti
- Capacità da 2 a 36 moduli EN50022;
- centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free;
- Versioni con porta cieca con serratura;
- guide EN50022 fisse o montate su frontale estraibile e regolabile in profondità, così da
accogliere anche interruttori modulari fino a 125A;
- possibilità di separazione dei circuiti in accordo alla Norma CEI 64-8, tramite appositi
separatori di scomparto;
- grado di protezione IP40;
- grado di resistenza agli urti IK08;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità;
- disponibilità nel colore bianco RAL9016;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 70
_______________________________________________________________________________________________
1.2.1.3.7 Centralini da incasso d’arredo
- Centralini per applicazioni in ambito residenziale e del piccolo terziario (es. scuole);
- capacità da 4 a 36 moduli EN 50022;
- disponibilità in una gamma di quattro colori: bianco latte, nero toner, verniciato ardesia e
verniciato titanio in modo da rendere possibile il coordinamento con la serie civile
prescelta;
- disponibili in versioni predisposte per il montaggio della morsettiera con barre di neutro e
di terra isolate o in versioni (da 12M, 24M e 36M) equipaggiate con morsettiere con
barre di neutro e di terra isolate;
- centralini dotati di serie di elemento paramalta in cartone;
- centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 502672-2;
- portella trasparente fumè, con apertura oltre 180° verso destra o verso sinistra e con un
design tale da evitare sollecitazioni ed assicurare contemporaneamente la massima
robustezza ed accessibilità agli apparecchi per la protezione e la domotica;
- portella dotata all’estremità di una sagomatura ergonomica per identificare il lato
d’apertura e favorire una presa sicura ed avegole per l’apertura/chiusura;
- centralini da 24M e 36M dotati di chiusura magnetica che facilita la chiusura della portella
accompagnandola gradualmente nella posizione di aggancio;
- centralini da 24M e 36M accessoriabili con serratura di sicurezza per garantire
l’accessibilità solo al personale autorizzato e quindi utilizzabili anche in locali pubblici del
terziario avanzato;
- frontale completamente reversibile e di minimo spessore per offrire ridotta sporgenza
dalla parete;
- coprenza del frontale adeguata per mascherare eventuali imperfezioni dell’intonaco nella
giunzione con il fondo;
- ridotta profondità del fondo per impiego anche su pareti non portanti ma con spazio
interno tale da agevolare l’installazione ed il cablaggio di apparecchiature di protezione e
domotiche ed il passaggio dei cavi sotto la guida DIN;
- fondi dotati di codice stampato sulla parte interna per una facile ed immediata
rintracciabilità del centralino dopo la muratura del fondo;
- fondi compatibili con i frontali dei centralini da incasso coordinati;
- fondi dotati di serie di elemento paramalta in cartone acquistabili anche separatamente
dal resto del centralino ;
- la guida DIN del centralino regolabile per offrire la possibilità di regolazione del frontale
del centralino per compensare eventuali imperfezioni di muratura del fondo;
- grado di protezione minimo IP40 a porta aperta garantito mediante installazione
incassata nel muro, utilizzando apparecchi almeno IP40 e le mascherine coprimoduli in
dotazione;
- resistenza agli urti minimo IK08;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- centralini dotati di marchio di qualità;
- dotati di profili coprimoduli da 6,5M coordinati con i colori dei rispettivi frontali;
- tensione nominale 400V;
- tensione nominale di isolamento 750V
- corrente nominale 125A;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 71
_______________________________________________________________________________________________
- centralino certificabile secondo CEI 23-51.
1.2.1.3.8 Centralini da incasso coordinati
- Capacità 12 e 24 moduli EN50022;
- centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free;
- frontali compatibili con i fondi dei centralini da incasso d’arredo;
- porta trasparente fumè con antina ad apertura automatica verso l’alto tramite pressione
su tasto di apertura;
- disponibilità di versioni dotate di modulo elettronico e di dispositivi per il monitoraggio e la
diagnosi dell’impianto;
- grado di protezione minimo IP40;
- grado di resistenza agli urti fino a IK09 a seconda della tipologia;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità;
- disponibilità in una gamma di tre colori, in modo da rendere possibile il coordinamento
con la serie civile prescelta;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.9 Centralini da incasso elettronici completi
Il centralino elettronico da incasso, IP40, dovrà essere dotato di una unità elettronica per
la sicurezza ed il controllo dell’impianto elettrico domestico e fornito completo di
interruttore differenziale (25A o 40A) con funzioni incorporate di riarmo automatico e
verifica settimanale delle funzionalità e di interruttori magnetotermici (10A e 16A).
Il centralino sarà disponibile in almeno due differenti dimensioni (12/24 moduli), dovrà
essere disponibile in almeno tre colori e dovrà presentare un’estetica coordinata con le
placche della serie civile.
Le caratteristiche principali dovranno essere:
- monitoraggio di impianti elettrici 230V 50/60 Hz;
- adatto all’utilizzo domestico o similare con potenza contrattuale fino a 6 KW;
- sensori per le misure della potenza assorbita e corrente differenziale;
- controllo carichi, in caso di superamento della soglia impostata, sgancio di una linea non
prioritaria;
- display per la programmazione e la visualizzazione di eventuali anomalie dell’impianto;
- possibilità di collegamento con remotizzatore GSM per l’invio di allarmi tramite SMS;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 72
_______________________________________________________________________________________________
- comando di un carico con programmazione giornaliera;
- portella semitrasparente per garantire un’immediata lettura dello stato di funzionamento
dei dispositivi installati;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.10
Centralini da incasso elettronici vuoti
Il centralino elettronico da incasso, IP40, dovrà essere dotato di una unità elettronica per
la sicurezza ed il controllo dell’impianto elettrico domestico.
Il centralino sarà disponibile in almeno due differenti dimensioni (12/24 moduli) e dovrà
disporre di appositi spazi per l’alloggiamento degli apparecchi di sicurezza ed eventuali
ausiliari. Il prodotto dovrà essere disponibile in almeno tre colori, e dovrà presentare una
estetica coordinata con le placche della serie civile.
Le caratteristiche principali dovranno essere:
- monitoraggio di impianti elettrici 230V 50/60 Hz;
- adatto all’utilizzo domestico o similare con potenza contrattuale fino a 6 KW;
- sensori per le misure della potenza assorbita e corrente differenziale;
- controllo carichi, in caso di superamento della soglia impostata, sgancio di una linea non
prioritaria;
- display per la programmazione e la visualizzazione di eventuali anomalie dell’impianto;
- possibilità di collegamento con remotizzatore GSM per l’invio di allarmi tramite SMS;
- comando di un carico con programmazione giornaliera;
- portella semitrasparente per garantire un’immediata lettura dello stato di funzionamento
dei dispositivi installati;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.11
Centralini da incasso stagni Componibili
- Capacità da 4 a 12 moduli EN50022 con possibilità, tramite accessorio, di realizzare
batterie modulari accoppiando orizzontalmente o verticalmente più elementi;
- centralini realizzati in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free;
- disponibilità nelle versioni con porta in plastica trasparente fumè removibile, con
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 73
_______________________________________________________________________________________________
serratura; frontale antiurto;
- guide EN50022 fisse, regolabile in profondità, così da accogliere anche interruttori
modulari fino a 125A;
- possibilità di montaggio prese IEC309 in appositi alloggiamenti predisposti;
- possibilità di accoppiamento in batteria, sia in orizzontale che in verticale, tramite
apposito giunto di unione;
- grado di protezione IP55;
- grado di resistenza agli urti IK08;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità;
- disponibilità nel colore grigio RAL7035;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.3.12
Centralini da incasso con porta e cornice in metallo
- Capacità 12, 24, 36 e 48 moduli EN50022;
- centralini realizzati con fondo in tecnopolimero autoestinguente e cornice in metallo;
- disponibilità nelle versioni con porta cieca in metallo attrezzabile con serratura;
- possibilità di separazione dei circuiti in accordo alla Norma CEI 64-8, tramite appositi
separatori di scomparto;
- grado di protezione IP40;
- grado di resistenza agli urti IK08;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow Wire Test minimo 650°C per le versioni per pareti in muratura, GWT 850°C per le
versioni per pareti leggere o cartongesso;
- contenitori dotati di marchio di qualità;
- disponibilità nei colori bianco RAL9016;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.4
Cassette di derivazione e scatole da incasso
Riferimenti normativi
CEI 23-48: Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi domestici e
similari - Parte 1: Prescrizioni generali
Cassette, scatole di derivazione da parete e da incasso e scatole da incasso in materiale
plastico anche in versione Halogen Free, destinate a realizzare derivazioni principali e
secondarie e a contenere apparecchi di protezione e prelievo energia. La gamma di
prodotti dovrà essere dotata di tutti quegli accessori che permettono l’integrabilità degli
impianti sottotraccia con gli impianti a parete, come ad esempio l’impiego di opportuni
coperchi alti per le scatole da incasso.
Diamo una descrizione dei principali requisiti a cui dovranno rispondere ciascuna delle
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 74
_______________________________________________________________________________________________
tipologie di scatole sopra elencate.
1.2.1.4.1 Cassette e scatole di derivazione da parete
- Ampia gamma di dimensioni, che dovrà comprendere dalle scatole di derivazione tonde
65 mm alle scatole quadrate e rettangolari fino a dimensione 460x380x180mm;
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- disponibilità di coperchi con fissaggio a pressione, con viti a ¼ di giro, viti in metallo o in
plastica;
- incernierabilità dei coperchi tramite semi - fissaggio di due viti;
- presenza nella gamma di scatole realizzate in tre differenti tipologie di tecnopolimero
autoestinguente:
GWT650°C; Termopressione con biglia 75°C anche in versioni Halogen Free
GWT650°C; Termopressione con biglia 120°C Halogen Free
GWT960°C; Termopressione con biglia 75°C;
- tutte le tipologie costruttive avranno in comune gli stessi accessori;
- viti coperchio imperdibili e piombabili;
- possibilità di scelta tra quattro tipologie di coperchi, coperchi ciechi o trasparenti, alti o
bassi;
- possibilità di utilizzo di coperchi alti che permettono l’integrabilità degli impianti
sottotraccia con gli impianti a parete;
- colore grigio RAL7035;
- possibilità di facile fissaggio di morsettiere specifiche tramite apposite nervature
all’interno della scatola;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego di appositi raccordi, che permettono il
passaggio dei cavi da una scatola all’altra;
- grado di protezione da IP40 a IP56 a seconda della tipologia;
- Glow Wire Test da 650°C a 960°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità e del marchio navale.
1.2.1.4.2 Cassette di derivazione e connessione da incasso
- Ampia gamma di dimensioni (11 taglie diverse, da 92x92x45mm a 516x294x80mm);
- cassette fornite di serie di elemento paramalta in cartone;
- possibilità di inserimento di setti separatori all’interno della cassetta;
- possibilità di scelta tra due tipologie di coperchi tinteggiabili, uno per impieghi standard
(IK07 min) e uno per impieghi gravosi con particolari caratteristiche di resistenza
meccanica (IK10);
- possibilità di utilizzo di coperchi alti che permettono l’integrabilità degli impianti
sottotraccia con gli impianti a parete;
- coperchi color bianco RAL9016, con superficie satinata per facilitarne la tinteggiatura;
- coperchi con coprenza tale da mascherare eventuali imperfezioni nelle finiture e design
del profilo stondato per evitare accumulo di polvere;
- coperchi confezionati con film termoretraibile per garantire la loro protezione integrale
salvaguardandoli dalla polvere e per evitare lo smarrimento delle viti contenute al suo
interno;
- viti per il fissaggio del coperchio alla cassetta con testa a croce e Ø 3x25 mm;
- possibilità di facile fissaggio di morsettiere tramite appositi supporti all’interno della
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 75
_______________________________________________________________________________________________
cassetta;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego dell’apposito elemento di unione, che
permette di realizzare batterie di cassette in verticale ed orizzontale;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego di appositi raccordi, che permettono il
passaggio dei cavi da una scatola all’altra;
- cassette realizzate in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 502672-2;
- grado di protezione IP40;
- presenza nella gamma di scatole adatte all’installazione in pareti in carton-gesso;
- Glow Wire Test minimo 650°C (850°C per scatole adatte all’installazione in pareti in
cartongesso);
- cassette dotate di marchio di qualità.
1.2.1.4.3 Cassette per domotica e derivazione da incasso con scudo
protettivo
- Guida DIN ricavata direttamente da stampo per eliminare la necessità di modifiche e
adattamenti in cantiere favorendo qualità, sicurezza e risparmio su tempi e costi;
- ampia gamma di dimensioni (6 grandezze diverse, da 196x152x75mm a
516x294x90mm);
- cassette dotate di serie di scudo protettivo in tecnopolimero con triplice funzione:
antimalta, paratinteggiatura ed isolamento elettroacustico supplementare;
- cassette con fondo dotato di asole per l’aggancio di fascette di contenimento cavi per
semplificare le operazioni di cablaggio;
- possibilità di inserimento di setti separatori all’interno della scatola per separare circuiti a
diversa tensione;
- possibilità di scelta tra due tipologie di coperchi tinteggiabili, uno per impieghi standard
(IK07 min) e uno per impieghi gravosi con particolari caratteristiche di resistenza
meccanica (IK10);
- possibilità di utilizzo di coperchi alti che permettono l’integrabilità degli impianti
sottotraccia con gli impianti a parete;
- coperchi color bianco RAL9016, con superficie satinata per facilitarne la tinteggiatura;
- coperchi con coprenza tale da mascherare eventuali imperfezioni nelle finiture e design
del profilo stondato per evitare accumulo di polvere;
- coperchi confezionati con film termoretraibile per garantire la loro protezione integrale
salvaguardandoli dalla polvere e per evitare lo smarrimento delle viti contenute
all’interno;
- viti per il fissaggio del coperchio alla cassetta con testa a croce e Ø 3x25 mm;
- possibilità di facile fissaggio di morsettiere tramite appositi supporti all’interno della
scatola;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego dell’apposito elemento di unione, che
permette di realizzare batterie di cassette in verticale ed orizzontale;
- cassette realizzate in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 502672-2;
- grado di protezione IP40;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- cassette dotate di marchio di qualità
- cassette certificate secondo la Norma CEI 23-49 e IEC60670-24.
1.2.1.4.4 Cassette di derivazione e connessione di grande capacità da
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 76
_______________________________________________________________________________________________
incasso
- Disponibili in 2 dimensioni (260x260mm e 520x260mm) con profondità della cassetta di
121mm;
- cassette dotate di serie di scudo protettivo in tecnopolimero con triplice funzione:
antimalta, paratinteggiatura ed isolamento elettroacustico supplementare;
- viti coperchio piombabili;
- possibilità di inserimento di setti separatori forniti di serie all’interno della cassetta;
- disponibili in versioni con coperchio basso color bianco RAL 9016 o con coperchio alto
color grigio RAL 7035 per permettere l’integrabilità degli impianti sottotraccia con gli
impianti a parete;
- possibilità di scelta tra due tipologie di coperchi, uno per impieghi standard (IK07 min) e
uno per impieghi gravosi con particolari caratteristiche di resistenza meccanica (IK10) e
grado IP44;
- possibilità di facile fissaggio di guide DIN tramite appositi supporti all’interno della
scatola;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego dell’apposito elemento di unione
fornito di serie, che permette di realizzare batterie di cassette in verticale ed orizzontale;
- pretranciati sui lati delle cassette predisposti per accogliere l’ingresso di cavidotti
corrugati con Ø fino a 75mm;
- cassette realizzate in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 502672-2;
- grado di protezione IP40 e IP44 con i coperchi di ricambio;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- cassette dotate di marchio di qualità.
1.2.1.4.5 Cassette modulari per derivazione e distribuzione da incasso
- Disponibili in tre diverse dimensioni (138x169x71mm, 308x169x70mm e
398x169x70mm) per 5 differenti versioni: coperchio antiurto bianco RAL 9016 - IP40;
coperchio antiurto grigio RAL 7035 - IP55; coperchio antiurto trasparente IP55;centralino
componibile stagno griglio RAL 7035 - IP55; quadretto combinato stagno predisposto per
apparecchi modulari e per due flange per montaggio di prese IEC 309 grigio RAL 7035 IP55;
- cassette dotate di serie di elemento paramalta in cartone;
- possibilità di inserimento di setti separatori all’interno della cassetta;
- coperchi antiurto accessoriabili con kit viti per piombatura coperchi/frontali;
- possibilità di scelta tra due tipologie di coperchi tinteggiabili, uno per impieghi standard
(IK07 min) e uno per impieghi gravosi con particolari caratteristiche di resistenza
meccanica (IK10);
- coperchi disponibili nelle versioni bianco RAL9016 - IP40, grigio RAL7035 - IP55;
- possibilità di facile fissaggio di morsettiere tramite appositi supporti all’interno della
scatola;
- possibilità di accoppiare più cassette con l’impiego di appositi raccordi, che permettono il
passaggio dei cavi da una scatola all’altra e la realizzazione di batterie di cassette in
verticale ed orizzontale;
- versioni centralini e quadretti accessoriabili con serratura di sicurezza stagna;
- cassette realizzate in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 502672-2;
- grado di protezione da IP40 a IP55 a seconda della tipologia;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 77
_______________________________________________________________________________________________
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- cassette dotate di marchio di qualità.
1.2.1.4.6 Scatole da incasso per serie civili per pareti in muratura
- Ampia gamma: 3, 4, 6, 6(3+3), 8(4+4), 12(6+6) e 18(6+6+6) posti per serie civili;
- scatole con ampio spazio interno ricavato sia in altezza che in larghezza per contenere
agevolmente i cavi per i cablaggi tradizionali e le interfacce per la domotica;
- dotate di inserti metallici a doppia nervatura;
- scatole da 3, 4 e 6 posti accessoriabili con scudo protettivo riutilizzabile con funzione
antimalta e paratinteggiatura in tecnopolimero di colore particolarmente visibile ed avente
peduncoli di riconoscimento particolarmente flessibili ed orientati in modo tale da
agevolare il passaggio della staggia evitando spruzzi di intonaco;
- scudo protettivo per scatole da 3,4 e 6 posti disponibile come complemento tecnico
agganciabile a scatto sul bordo della scatola o a vite sugli inserti della scatola con
posizione leggermente arretrata per evitare interferenze con la staggia e per facilitare la
rimozione dell’intonaco;
- scudo protettivo per scatole da 3,4 e 6 posti disponibile come complemento tecnico
facilmente estraibile tirando con le mani la maniglia centrale oppure agendo sui
peduncoli di identificazione;
- scatole dotate di prefratture a diametro differenziato, facilmente sfondabili e predisposti
per ospitare tubi pieghevoli fino a Ø32mm;
- possibilità di inserimento di appositi setti separatori all’interno della scatola;
- possibilità di accoppiare più scatole da 3,4 e 6 posti con l’impiego dell’apposito elemento
di unione, che permette di realizzare batterie di scatole in verticale ed orizzontale con
tutte le placche delle serie civili;
- scatole agganciabili in posizione “dorso a dorso” tramite appositi incastri ricavati sul
fondo;
- scatole realizzate in tecnopolimero autoestinguente Halogen Free secondo EN 50267-22;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- scatole dotate di marchio di qualità.
1.2.1.5
Centralini per emergenza
- Possibilità di installazione apparecchi D=22mm e apparecchi per montaggio su guida EN
50022 (fino a 8 moduli EN50022) o su piastra di fondo;
- disponibilità di versioni con materiale Halogen Free;
- disponibilità nella versione equipaggiata con pulsante illuminabile, contatti NA/NC con
possibilità di comando del pulsante alla rottura del vetro o per fuoriuscita dello stesso
alla rottura del vetro;
- possibilità di indicazione tramite led verdi da 12, 24, 48, 110 e 220V cc e ca dello stato di
integrità del circuito di emergenza qualora a valle si utilizzi la bobina a lancio di corrente;
- possibilità di installazione a parete, a incasso, su scatola rettangolare da 3 moduli
(normalmente utilizzata per le serie civili);
- disponibilità di placche cablate per ascensore e manovra di emergenza;
- disponibilità nelle versioni con portella con vetro frangile intercambiabile;
- grado di protezione IP55 anche per le versioni da incasso;
- grado di resistenza agli urti IK08;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 78
_______________________________________________________________________________________________
- protezione tramite doppio isolamento contro i contatti indiretti;
- Glow Wire Test minimo 650°C;
- contenitori dotati di marchio di qualità;
- disponibilità nei colori grigio RAL 7035 e rosso RAL3000;
- tensione nominale 400V;
- corrente nominale 125A;
- tensione nominale di isolamento 750V.
1.2.1.6
Basi di supporto polifunzionali
La gamma dovrà comprendere una serie di basi di supporto polifunzionali realizzate in
tecnopolimenro Halogen Free, con parete frontale liscia o alveolare, adatti a supportare
diverse tipologie di apparecchi di comando, controllo, prelievo energia.
La gamma sarà completata da una serie di complementi tecnici di carpenteria meccanica,
di cablaggio e di servizio che permetteranno la configurazione del centralino in modo da
rispondere alle diverse esigenze.
Nell’offerta sarà presente una versione di quadretto di distribuzione a torretta.
1.2.1.7
Morsettiere
Questa categoria di prodotti sarà composta da morsetti e morsettiere per conduttori di
rame senza preparazione speciale con corpo in materiale isolante.
La gamma dovrà essere composta dai tipi di morsetti sotto elencati con le relative
caratteristiche tecniche generali.
Morsetti volanti e scomponibili
- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;
- sezioni cavo flessibile: da 1 a 35mm2;
- tensione di isolamento: 450V;
- protezione contro i contatti diretti: IPXXB;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C.
Morsettiere multipolare
- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;
- capacità connessione: da 4 a 35mm2;
- tipi di fissaggio: a pressione o a vite;
- tensione di isolamento: 450V (morsettiere fissaggio a pressione), 750V (morsettiere
fissaggio a vite);
- protezione contro i contatti diretti: IPXXA;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C.
Morsettiere equipotenziali unipolari
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 79
_______________________________________________________________________________________________
- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1;
- capacità connessione: da 6 a 35mm2;
- serraggio cavo a mantello;
- fissaggio: su guida DIN EN50022; su piastra (tramite appositi accessori);
- tensione di isolamento: 450V;
- protezione contro i contatti diretti: IPXXB;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C.
Morsettiere ripartitrici modulari:
- Normativa di riferimento: CEI EN 60998-1; CEI EN 60998-2-1; CEI EN 60999-1; CEI EN
60947-1; CEI EN 60947-7-1;
- correnti nominali: 100, 125, 160A;
- versioni 1P, 2P, 4P;
- tensione di isolamento: 500V;
- protezione contro i contatti diretti: IPXXA;
- resistenza al calore anormale e al fuoco: termopressione con biglia 125°C;
- Glow Wire Test 850°C;
- temperatura di utilizzo max. 85°C;
- versioni con Icw (1s) 6, 10kA.
1.2.1.8
Fascette
L’offerta dovrà prevedere un’ampia gamma di fascette basata su due tipologie con
materiali Halogen Free:
Fascette per cablaggio in PA6.6
Composte dalle seguenti famiglie:
In polimero incolore
In polimero nero
Riapribili
Con occhiello
Con targhetta
Fascette per esterno in PA12 tipo Low Temperature Resistance
In polimero nero, a doppia testina
Ogni tipologia dovrà avere specifici complementi tecnici per il fissaggio e specifiche
attrezzature tira – fascette
1.2.1.9
Comandi industriali
Riferimenti normativi
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 80
_______________________________________________________________________________________________
Contenitori
IEC 670 (CEI 23-48): Involucri per apparecchi per installazioni elettriche fisse per usi
domestici e similari - Parte 1: Prescrizioni generali
Pulsanti e selettori
CEI 17-45 (EN 60947-5-1): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 5: Dispositivi per
circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 1: Dispositivi
elettromeccanici per circuiti di comando
Segnalatori luminosi
CEI 17-45 (EN 60947-5-1): Apparecchiatura a bassa tensione - Parte 5: Dispositivi per
circuiti di comando ed elementi di manovra - Sezione 1: Dispositivi
elettromeccanici per circuiti di comando
CEI EN 60073 (CEI 16-3): Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomomacchina, la marcatura e l’identificazione - Principi di codifica per gli indicatori e
per gli attuatori
Gamma di apparecchi di comando e segnalazione con corpo in materiale termoplastico
per fissaggio a ghiera in contenitori o pannelli. La gamma dovrà inoltre includere
contenitori vuoti con capienza fino ad almeno 12 posti e contenitori completi di operatori
nelle configurazioni più tipiche.
La presenza di apposite prefatture pretranciate permetterà a tutta la gamma dei contenitori
di poter accogliere operatori f22mm con qualsiasi tipo di riferimento.
Caratteristiche generali
Contenitori
- Grado di protezione min IP66;
- Resistenza agli urti min IK 08;
- Glow wire test 650°C;
- Temperatura di utilizzo da -25 a +60°C;
- Protezione contro i contatti indiretti realizzata con doppio isolamento.
Pulsanti e selettori
- Grado di protezione minimo IP66 (montati nel contenitore);
- Resistenza agli urti minimo 100g (secondo la Norma MIL202B);
- Tensione nominale di isolamento 690V;
- Corrente nominale termica dei contatti Ith 10A;
- Categoria di utilizzo a 230V 3A in AC15, 0,27A in DC13;
- Vita elettrica min a 10A 230V 40000 manovre;
- Possibilità di utilizzo di flangia porta-contatti fino a 4 posti;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 81
_______________________________________________________________________________________________
- Possibilità di scelta tra spie di colore verde, rosso, giallo, azzurro, nero, bianco;
- Temperatura di utilizzo da -25 a +60°C;
- Protezione contro i contatti indiretti realizzata con doppio isolamento.
Segnalatori luminosi
- Predisposti per l’alloggiamento di lampde a incandescenza o fluorescenti, attacco BA 9S;
- Grado di protezione minimo IP66 (montati nel contenitore);
- Resistenza agli urti minimo 100g (secondo la Norma MIL202B);
- Possibilità di scelta tra spie di colore verde, rosso, giallo, azzurro, bianco;
- Temperatura di utilizzo da -25 a +60°C;
- Protezione contro i contatti indiretti realizzata con doppio isolamento.
1.2.2
Sistemi di canalizzazione
1.2.2.1
Sistemi di tubi protettivi
Il sistema di tubazioni impiegato sarà completo di tutti i sistemi adatti alla realizzazione di
condutture e vie cavi per posa a vista, sottotraccia, bordomacchina e interrata.
In particolare faranno parte della gamma le seguenti tipologie di tubazioni:
- tubazioni rigide adatte alla realizzazione di condutture a vista in ambiente civile, terziario,
industriale;
- tubazioni corrugate pieghevoli adatte per realizzazione di distribuzione sottotraccia in
ambienti civile/terziario;
- tubazioni flessibili (guaine spiralate) adatte alla realizzazione di condutture a vista e
bordomacchina in ambiente civile, terziario, industriale;
- tubazioni per distribuzione interrata adatte alla realizzazione di condutture interrate (es.
distribuzione di servizi comuni) per impianti elettrici e/o telecomunicazioni.
1.2.2.1.1 Tubi rigidi
Il sistema di tubazioni rigide in materiale termoplastico impiegato, comprenderà tubazioni
in PVC vergine e materiale halogen free, in modo che le caratteristiche meccaniche del
prodotto siano le migliori possibili, e permettano la possibilità della piegatura a freddo in
fase di posa. Tutte le tubazioni saranno dotate di marchio di qualità IMQ.
La serie di accessori comprenderà tutte le funzioni di collegamento, supporto e raccordo
tra i tubi; in particolare sarà completata da giunti flessibili che permettono il loro utilizzo sia
come giunzione sia come curva, e mettono al riparo da eventuali errori di taglio sulla
lunghezza del tubo in fase di posa. Gli accessori permetteranno la realizzazione di
percorsi interamente halogen free.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 82
_______________________________________________________________________________________________
La serie comprenderà almeno tre tipologie di tubo:
- tubo rigido medio piegabile a freddo;
- tubo rigido pesante ad elevata resistenza meccanica;
- tubo rigido pesante halogen free.
L’offerta dovrà comprendere una gamma completa di accessori tali da poter essere
componibili a tutti i diametri della gamma e consentire di realizzare un’installazione a
regola d’arte per ogni tipo di percorso. Gli accessori dovranno avere le seguenti
caratteristiche:
- realizzati in materiale termoplastico a base di PVC, autoestinguente;
- gradi di protezione realizzabili da IP40 a IP65 (a seconda della serie di accessori
utilizzati);
- disponibilità di scatole di derivazione standard o/e con possibilità di sistemi di raccordo a
scatto, con tubi rigidi di almeno 3 diametri, guaine spiralate di almeno 3 diametri e
pressacavi per cavi aventi diametro esterno minimo 3 mm e massimo 12 mm. Tali
scatole dovranno permettere la derivazione di minimo 3 tubi e massimo 10 tubi
semplicemente montando a scatto tutti i raccordi.
La gamma degli accessori dovrà comprendere:
- raccordi standard IP40;
- raccordi IP65 ad innesto rapido;
- manicotti flessibili da IP44 a IP65;
- curve 90° standard IP 40;
- curve 90° IP65 ad innesto rapido;
- curve a 90° e derivazioni a T ispezionabili;
- raccordi tubo-scatola, tubo-guaina e tubo-cavo IP65 ad innesto rapido;
- serie di pressacavi con grado di protezione fino a IP68;
- supporti semplici;
- supporti componibili su guida;
- supporti a graffetta con chiodo;
- supporti metallici a collare.
Riferimenti normativi
EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
EN 61386-21 (CEI 23-54): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche
Parte 2-1: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori
CEI EN 50267-2-2 (CEI 20-37/2-2): Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di
incendio - Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati
dai cavi
Parte 2-2: Procedure di prova - Determinazione del grado di acidità (corrosività)
dei gas dei materiali mediante la misura del pH e della conduttività
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 83
_______________________________________________________________________________________________
Caratteristiche generali
- Resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J) e 2 Kg da 300 mm (6J);
- resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.;
- resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 50086): autoestinguente in meno di 30s;
- gamma di 7 diametri disponibili da 16mm a 63mm;
- temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C.
Caratteristiche specifiche
Tubo isolante rigido medio piegabile a freddo
- Materiale: PVC;
- classificazione 3321;
- resistenza alla compressione 750N.
Tubo isolante rigido pesante
- Materiale: PVC;
- classificazione 4321;
- resistenza alla compressione 1250N.
Tubo isolante rigido pesante Halogen free
- Materiale: Halogen free (CEI EN 50267-2-2)
- classificazione 4422;
- resistenza alla compressione 1250N.
1.2.2.1.2 Tubi pieghevoli
Il sistema di tubazioni corrugate pieghevoli in materiale termoplastico per distribuzione
sottotraccia e all’interno di controsoffitti e pavimenti flottanti, comprenderà tubazioni in
PVC e polipropilene vergini, in modo che le caratteristiche meccaniche del prodotto siano
le migliori possibili.
I tubi corrugati pieghevoli della gamma saranno disponibili in diverse colorazioni in modo
da contrassegnare in fase di posa dei cavi linee diverse e identificare i percorsi.
Tutti i componenti della gamma saranno marcati IMQ e conformi alle relative normative
europee.
La serie comprenderà almeno due tipologie di tubo:
- tubi pieghevoli autoestinguenti;
- tubi pieghevoli halogen free autoestinguenti e autorinvenenti.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 84
_______________________________________________________________________________________________
La serie di accessori comprenderà manicotti e tappi che impediranno l’ingresso di corpi
estranei all’interno dei tubi.
Riferimenti normativi
EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
EN 61386-22 (CEI 23-55): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche
Parte 22: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori
Caratteristiche generali
- Resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.;
- rigidità dielettrica: 2000V a 50Hz per 15 minuti;
- resistenza alla fiamma (secondo EN 61386): autoestinguente in meno di 30s;
- gamma di 6 o 7 diametri (a seconda del colore) disponibili da 16mm a 63mm;
- resistenza alla compressione: 750N.
Caratteristiche specifiche
Tubo isolante pieghevole autoestinguente
- Materiale: PVC;
- classificazione 3321;
- resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J);
- gamma minima di colori disponibili: bianco naturale, nero, verde, azzurro, marrone, lilla;
- disponibilità anche in versione con sonda tiracavo.
Caratteristiche specifiche
Tubo isolante pieghevole halogen free autoestinguente ed autorinvenente
- Materiale: Polipropilene;
- classificazione 3422;
- resistenza all’urto 2kg da 300mm (6J);
- gamma minima di colori disponibili: grigio, grigio scuro, verde, blu;
- disponibilità anche in versione con sonda tiracavo.
1.2.2.1.3 Tubi flessibili
Il sistema di tubazioni flessibili (guaine spiralate), dovrà comprendere una serie di prodotti
adattabili a diverse esigenze ed utilizzabili anche in ambienti con condizioni ambientali
particolarmente gravose. Tutte le tubazioni saranno dotate di marchio di qualità IMQ.
In particolare la gamma dovrà comprendere:
- guaine isolanti spiralate (autoestinguenti resistenti ad agenti chimici per impieghi
industriali);
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 85
_______________________________________________________________________________________________
- guaine isolanti spiralate per impieghi non gravosi (applicazioni industriali non gravose).
La gamma comprenderà un elevato numero di accessori, che permetteranno di poter
impiegare tutte le guaine spiralate in tutte le condizioni ambientali ed installative previste
dalle norme.
Gli accessori dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Realizzati in materiale termoplastico a base di PVC, autoestiguente;
- Grado di protezione minimo IP64;
- Resistenza alla fiamma secondo EN 61386: autoestinguente in meno di 30s;
La gamma degli accessori dovrà comprendere:
- Raccordi girevoli dritti scatola-guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Metrica, Gas,
PG;
- Raccordi girevoli curvi scatola-guaina guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Gas,
PG;
- Raccordi fissi scatola-guaina guaina con almeno tre tipologie di filettatura: Metrica, Gas,
PG;
- Raccordi tubo-guaina ad innesto rapido;
- Manicotti girevoli guaina-guaina;
- Raccordi guaina-cavo.
Riferimenti normativi
EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
EN 61386-23 (CEI 23-56)+(V1): Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche
Parte 23: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori
Caratteristiche generali
- Resistenza all’urto 2kg da 100mm (2J);
- resistenza di isolamento 100Mohm a 500V per 1 min.;
- rigidità dielettrica: 2000V a 50Hz per 15 minuti;
- resistenza alla fiamma (secondo CEI EN 50086): autoestinguente in meno di 30s;
- temperatura di applicazione permanente e di installazione: -5°C/+60°C.
Caratteristiche specifiche
Guaina isolante spiralata
- Materiale: PVC (rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura);
- classificazione 2311;
- resistenza alla compressione 320N;
- disponibili alcune versioni con sonda tiracavo;
- colori disponibili: nero RAL 9005, grigio RAL 7035, azzurro.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 86
_______________________________________________________________________________________________
Guaina isolante spiralata per impieghi non gravosi
- Materiale: PVC (rigido per la spirale interna, plastificato per la copertura);
- classificazione 1311;
- resistenza alla compressione 125N;
- colore disponibile: grigio RAL 7035.
1.2.2.1.4 Cavidotti e pozzetti
Il sistema di tubazioni per distribuzione interrata, dovrà comprendere una serie di cavidotti
e di pozzetti adatti a realizzare percorsi cavi per condutture interrate.
In particolare la gamma dovrà comprendere cavidotti pieghevoli a doppia parete ed una
serie completa di pozzetti disponibili con coperchi ad alta resistenza.
La gamma comprenderà una serie di accessori di giunzione, raccordo e attestazione che
renderanno più agevole semplice la posa dei cavidotti.
Caratteristiche specifiche
Cavidotto corrugato pieghevole doppia parete
- Conformità normativa:
EN 61386-1 (CEI 23-39): Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche
Parte 1: Prescrizioni generali
EN 61386-24 (CEI 23-46)+V1: Sistemi di canalizzazione per cavi - Sistemi di tubi
Parte 24: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi interrati
- Tubazione realizzata in polietilene ad alta e bassa densità, con sonda tiracavi in acciaio;
- resistenza alla compressione 450N;
- resistenza all’urto: 5kg a -5°C (ad h variabile a secondo del diametro);
- marchio IMQ;
- gamma minima di 10 diametri disponibili da 40mm a 200mm;
- la gamma dovrà comprendere i manicotti di giunzione per tutti i diametri dei cavidotti.
Pozzetti in termoplastico
- Gamma minima di 5 dimensioni disponibili: 200x200x200mm, 300x300x300mm,
400x400x400mm, 550x550x550mm; 360x260x320mm;
- pozzetti sovrapponibili, per raggiungere diverse profondità;
- fondo piatto sfondabile semplicemente con attrezzo;
- fori pretranciati sulle pareti laterali;
- coperchi disponibili nelle versioni ad alta resistenza (grigliato e chiuso) nei colori: grigio,
azzurro, verde;
- disponibilità di setti separatori da montare all’interno del pozzetto.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 87
_______________________________________________________________________________________________
1.2.2.2
Sistemi di passerelle
1.2.2.2.1 Passerelle portacavi in filo di acciaio saldato
Sistema di passerelle portacavi realizzate in filo di acciaio galvanizzato. La gamma dovrà
comprendere sia passerelle galvanizzate a caldo prima della lavorazione che canali
galvanizzati a caldo dopo la lavorazione; dovrà inoltre essere disponibile anche una serie
di passerelle realizzate in acciaio elettrozincato ed in acciaio Inox AISI 304L (questi ultimi
per impieghi in ambienti più gravosi). Questo tipo di passerelle rende la propria posa e
quella dei cavi più agevole e facilita l’aerazione dei cavi, inoltre agevola l’uscita dei
conduttori in tutte le direzioni senza ostacoli. La realizzazione di curve e cambi di direzione
sarà semplicemente realizzata tagliando i fili con apposita cesoia e piegando la passerella.
Le estremità dei fili della trama dovranno essere ripiegati all’esterno dei bordi, in modo tale
da rendere impossibile che i cavi vengano danneggiati in fase di posa.
La gamma dovrà essere completa di tutti gli accessori di raccordo, derivazione,
collegamento e supporto per fissaggio a parete e soffitto delle canalizzazioni. In particolare
dovranno essere presenti accessori per la giunzione ed il fissaggio automatici, senza
l’utilizzo di bulloni con conseguente risparmio di tempo.
Riferimenti normativi
CEI EN 61537 (CEI 23-76): Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini
per la posa dei cavi
Caratteristiche generali
Passerelle
- Le passerelle saranno realizzate con filo di acciaio galvanizzato nei seguenti modi:
- filo di acciaio galvanizzato a caldo prima della lavorazione (NF A 91-131);
- zincaggio elettrolitico dopo la lavorazione (NF A 91-102);
- galvanizzazione a caldo per immersione dopo la lavorazione (NF A 91-121/NF A 91122);
- gamma di colori disponibili: Zinco, (rosso, giallo, blu con vernice epossidica);
- distanza tra i fili di trama: 100mm; distanza minima tra i fili di ordito 50mm;
- altezze di profilo: 30mm, 60mm, 110mm;
- larghezze: da 50mm a 600mm;
- lunghezza passerelle: 3m;
- lunghezza coperchi: 3m;
La gamma dovrà essere completa di tutti gli accessori di raccordo, derivazione, traversine
di tenuta cavi, fissaggio e sospensione, in particolare:
- coperchi;
- setti separatori;
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 88
_______________________________________________________________________________________________
- curve a 90° e 45°;
- giunzioni rapide tra passerelle senza uso di viti (realizzate in un unico pezzo per
conferire maggiore robustezza alla giunzione stessa);
- supporti a parete e a sospensione adatti al montaggio rapido senza impiego di viti e
bulloni.
La gamma comprenderà anche una serie di passerelle realizzate in acciaio inox AISI
304L, comprensiva di relativi supporti e giunti realizzati nello stesso materiale.
La gamma dei supporti per passerelle dovrà essere completa e permettere la posa delle
stesse a parete, a soffitto e a pavimento. Tali supporti saranno realizzati in acciaio
galvanizzato. La gamma dovrà comprendere sia supporti galvanizzati a caldo prima della
lavorazione sia supporti galvanizzati a caldo dopo la lavorazione. La gamma dovrà
presentare la possibilità di utilizzo di profili dentellati per il fissaggio rapido delle mensole
senza l’impiego di bulloni.
Supporti
- Realizzati con acciaio galvanizzato in uno dei due seguenti modi:
- galvanizzazione a caldo prima della lavorazione (NF a 36-321/ NF A 36-322);
- galvanizzazione a caldo dopo la lavorazione (NF A 91-121/ NF A 91-122);
- presenti anche supporti in acciaio Inox AISI 304L;
- possibilità di fissaggio rapido su mensola senza impiego di bulloni, tramite apposito
accessorio;
- disponibilità mensole almeno fino a 20 differenti lunghezze, da 95mm a 645mm;
- disponibilità, di supporti in profili e lunghezze diverse, da 240mm a 3030mm;
- adatti a fissaggio di passerelle in acciaio galvanizzato e passerelle in filo metallico.
1.2.2.2.2 Passerelle portacavi in acciaio
Sistema di passerelle portacavi realizzato in acciaio galvanizzato. La gamma dovrà
comprendere sia passerelle galvanizzate a caldo prima della lavorazione che, canali
galvanizzati a caldo dopo la lavorazione (questi ultimi per impieghi in ambienti più gravosi).
Tali passerelle dovranno essere dotate di nervature trasversali sul fondo, che ne
miglioreranno la resistenza al carico meccanico e quindi alla flessione. Il canale inoltre
dovrà presentare la parte superiore dei bordi arrotondata in esterno, così da conferire
rigidità e resistenza al bordo stesso.
La gamma dovrà essere completa di tutti gli accessori di raccordo, derivazione,
collegamento e supporto per fissaggio a parete e soffitto delle canalizzazioni. In particolare
dovrà essere dotata di accessori (con fondo pretagliato) per la realizzazione di curve con
angolazione qualsiasi realizzabili sul posto.
Riferimenti normativi
CEI EN 61537 (CEI 23-76): Sistemi di passerelle porta cavi a fondo continuo e a traversini
per la posa dei cavi
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 89
_______________________________________________________________________________________________
Caratteristiche generali
Passerelle
- Le passerelle saranno realizzate in acciaio galvanizzato nei modi qui elencati:
- galvanizzazione a caldo prima della lavorazione (NF a 36-321/ NF A 36-322);
- galvanizzazione a caldo dopo la lavorazione (NF a 91-121/ NF A 91-122);
- gamma di colori disponibili: Argento, Grigio RAL 7035 e altri colori a richiesta;
- altezze di profilo: 35mm, 50mm, 65mm, 80mm;
- larghezze: da 65mm a 605mm (12 larghezze diverse);
- lunghezza passerelle 3m;
- lunghezza coperchi 2m;
- fondo della passerella perforato per facilitare le operazioni di fissaggio e favorire
l’aerazione dei cavi.
La gamma dovrà essere completa di tutti i componenti di percorso, di fissaggio e
sospensione, in particolare:
- coperchi;
- setti separatori;
- curve orizzontali a 90° e 45°;
- derivazioni orizzontali a T e a croce;
- possibilità di utilizzare giunzioni rapide senza uso di viti tra passerelle e tra passerelle e
curve;
- curve verticali regolabili per cambi di piano;
- curve orizzontali regolabili per cambi di direzione;
- traversine di tenuta cavi.
Supporti
- Realizzati in acciaio galvanizzato in uno dei due modi qui elencati:
- galvanizzazione a caldo prima della lavorazione (NF A 36-321/ NF A 36-322);
- galvanizzazione a caldo dopo la lavorazione (NF A 91-121/ NF A 91-122);
- disponibilità mensole almeno fino a 20 differenti lunghezze, da 95mm a 645mm, adatte
ad ogni tipo di carico (carichi leggeri, medi e pesanti);
- disponibilità, di supporti in profili e lunghezze diverse, da 240mm a 3030mm;
-adatti a fissaggio di passerelle in acciaio galvanizzato e passerelle in filo metallico;
- possibilità di utilizzo di profili dentellati per il fissaggio rapido delle mensole senza
l’impiego di bulloni.
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 90
_______________________________________________________________________________________________
INDICE ANALITICO
Accessori:20,21,22,23,61,63,65,66,68,70,73,74,75,78,81,82,84,85,87,89,90,91,92,93,94,95
Alimentazione dell'impianto:2,5
Alimentazione di riserva:17,45
Alimentazione di sicurezza:2,17,19,59
Apparecchi di comando:86,88
Apparecchi di illuminazione:8,47,52
Apparecchi di protezione:2,18,34,36,37,82
Apparecchi scatolati:72
Aree di servizio al cantiere:3,50
Armadi da pavimento fino a 3200A:3,70
Ascensore:86
Autorimesse:44
Bar:3,7,9,27,32,49,66,67,68,69,70,71,72,78
Basi di supporto polifunzionali:4,86
Box:73,74,75
Cabina MT-BT:2,5
Cantiere edile di piccole dimensioni:3,50
Cassette di derivazione e scatole da incasso:3,81
Cassette di derivazione e connessione da incasso:3,82
Cassette e scatole di derivazione da parete:3,82
Cavi e condutture:2,19
Cavi e connessioni:2,9
Cavidotti e pozzetti:4,93
Centrale idrica:2,44
Centrali tecnologiche:2,5,44
Centralini da incasso con porta e cornice in metallo:3,81
Centralini da incasso coordinati:3,79
Centralini da incasso d’arredo:3,78,79
Centralini da incasso protetti:3,78
Centralini da incasso stagni Componibili:3,81
Centralini da parete d’arredo:3,77
Centralini da parete protetti:3,77
Centralini di distribuzione:3,75,76
Centralini di distribuzione da parete stagni:3,76
Centralini e quadri di distribuzione da incasso e protetti:3,77
Centralini e quadri di distribuzione da parete e stagni:3,76
Centralini per emergenza:4,85
Comandi:2,4,20,42,43,87
Comandi industriali:4,87
Comando e arresto di emergenza:2,43
Contenitori da parete e da semi incasso:3,73
Coordinamento apparecchi di protezione:2,37
Coordinamento selettivo:2,37,38,41
Cucina:3,46,47,48,49
Danni:37
Distribuzione:2,3,9,11,16,19,22,23,25,35,37,41,44,50,60,62,64,66,68,70,73,74,75,76,77,84,86,89,91,93,97
Distribuzione con posa a parete:2,22
Emergenza:2,4,8,18,43,44,47,48,58,59,76,85,86,97
Fascette:4,55,83,87
Fusibili:13,14,15,29,60
Gruppo di misura:2,16,49
Gruppo elettrogeno:17,18,31
IMPIANTI:2,3,5,6,7,9,12,14,15,16,17,18,19,22,23,26,28,29,31,37,41,42,43,44,45,46,47,48,49,51,55,56,57,58,60,80,82,8
3,84,89
Impianti audio e video:3,56
Impianti di rilevazione incendi:3,58
Impianti di sicurezza e controllo:3,58
Impianto aspirazione bagni ciechi:3,55
Impianto di allarme per edificio scolastico:3,60
Impianto di diffusione sonora e messaggistica:3,56
Impianto di illuminazione di sicurezza:50
Impianto di terra:2,9,10,22,24,26,28,33,35
Impianto di terra di cabina:2,9
Impianto di ventilazione:2,15,16
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 91
_______________________________________________________________________________________________
Impianto interrato:2,23
Interruttori differenziali:37,44,56
Interruttori differenziali puri:44
Interruttori magnetotermici:16,44,80
Interruttori magnetotermici differenziali:16
Interruttori scatolati fino a 250A:69,71
Laboratori:5,42,44
Laboratorio:42
Locale bagno:3,51
Locale cabina:2,5,7,8
Luoghi di ristorazione:3,46
Materiali:16,25,59,74,87,90
Mensa o refettorio:3,48
Morsettiere:4,61,73,78,82,83,84,86,87
Passerelle portacavi in acciaio:4,95
Passerelle portacavi in filo di acciaio saldato:4,93
Prelievo energia:2,5,82,86
Prelievo energia per edificio scolastico:2,5
Prescrizioni generali:6,11,19,22,37,61,63,73,74,75,82,88,90,91,92,93
Prescrizioni integrative per edifici scolastici:2,18
Prese a spina:31,32,45,47,50,52,56
PRODOTTI:3,22,23,57,60,82,86,92
Protezione contro i contatti diretti ed indiretti:2,15,31
Protezione dalle sovracorrenti:2,13,29,37
Protezione di sostegno (Back-up):2,41
Protezioni:2,10,14,16,18,22,24,26,30,38,41,56,60
Quadri da incasso fino a 160A:3,61
Quadri da parete fino a 160A con telaio estraibile:3,63
Quadri da parete e pavimento componibili fino a 630A:3,65
Quadri di distribuzione e automazione:3,73
Quadri e armadi di distribuzione in metallo:3,60
Quadri stagni da parete:3,74
Quadri, centralini e cassette:3,60
Quadro:2,3,6,8,9,14,16,17,25,26,47,50,51,60,62,63,64,65,66,68,69,70,71,73,74,75
Rifasamento:2,15
Segnalazione:21,22,24,58,59,73,88
Servizi e sanitari:3,51
Sezionamento e comando:2,42,43
Sistemi di canalizzazione:4,89,93
Sistemi di passerelle:4,93,94,95
Sistemi di tubi protettivi:4,89
Sorveglianza:36
Strumenti di misura:74,75,76,77
Trasformatore:2,8,9,11,12,14,15,31,37,52
Tubi flessibili:4,91,92
Tubi pieghevoli:4,85,91
Tubi rigidi:4,22,89,90
TV-TA:2,14
UPS:19
Cassette per domotica e derivazione da incasso con scudo protettivo:3,83
Cassette di derivazione e connessione di grande capacità da incasso:3,84
Cassette modulari per derivazione e distribuzione da incasso:3,84
Scatole da incasso per serie civili per pareti in muratura:4,85
Quadri da parete e pavimento monoblocco fino a 630A:3,68
Pulsanti:58,59,74,75,76,77,88
_______________________________________________________________________________________________
Pagina 92
CAPITOLATO D’APPALTO
IMPIANTI MECCANICI
DATI COMMITTENTE
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO
LUOGO IN CUI È ESEGUITA L’OPERA
IPISIA G.FERRARIS DI CATANZARO
Sommario
Sommario.........................................................................................................................................................1
SPECIFICHE TECNICHE.......................................................................................................................................7
1.
Premessa..............................................................................................................................................7
2.
Regole Generali....................................................................................................................................7
3.
LEGISLAZIONE.......................................................................................................................................7
3.1.
NORME UNI......................................................................................................................................8
3.2.
NORMATIVE DI CARATTERE GENERALE............................................................................................8
4.
Tubazioni..............................................................................................................................................9
4.1.
Tubazioni di acciaio...........................................................................................................................9
4.1.1.
Tubazioni......................................................................................................................................9
4.1.2.
Curve, raccordi e derivazioni.........................................................................................................9
4.1.3.
Flange.........................................................................................................................................10
4.1.4.
Preparazione saldature...............................................................................................................10
4.1.5.
Esecuzione saldature..................................................................................................................10
4.1.6.
Posa delle tubazioni....................................................................................................................10
4.1.7.
Attraversamenti con tubi di protezione......................................................................................12
4.1.8.
Finitura superficiale....................................................................................................................12
4.1.9.
Pulizia e lavaggio interno tubazioni............................................................................................12
4.1.10.
Prove di tenuta a freddo.............................................................................................................13
4.1.11.
Prove di tenuta a caldo...............................................................................................................13
4.1.12.
Bilanciamenti dei circuiti.............................................................................................................13
4.1.13.
Prove e verifiche funzionali.........................................................................................................13
4.2.
Tubazioni in acciaio zincato............................................................................................................14
4.2.1.
Tubazioni....................................................................................................................................14
4.2.2.
Raccorderia.................................................................................................................................15
4.2.3.
Giunzioni.....................................................................................................................................15
4.2.4.
Installazione tubazioni aeree in genere......................................................................................15
4.2.5.
Posa delle tubazioni....................................................................................................................16
4.2.6.
Pulizia e lavaggio interno tubazioni............................................................................................16
4.2.7.
Prove di tenuta a freddo.............................................................................................................17
4.2.8.
Prove di tenuta a caldo...............................................................................................................18
4.2.9.
Bilanciamenti dei circuiti.............................................................................................................18
4.2.10.
Prove e verifiche funzionali.........................................................................................................18
5.
5.1.
Valvolame...........................................................................................................................................18
Fluido : acqua potabile fredda e calda............................................................................................18
5.1.1.
Valvole di intercettazione:..........................................................................................................18
5.1.2.
Valvole di ritegno:.......................................................................................................................18
5.1.3.
Valvole di taratura:.....................................................................................................................18
5.1.4.
Filtri raccoglitori di impurità:......................................................................................................18
5.1.5.
Giunti antivibranti e compensatori di dilatazione:......................................................................19
5.1.6.
Varie:..........................................................................................................................................19
5.2.
Fluido : acqua circuiti antincendio..................................................................................................19
5.2.1.
Valvole di intercettazione(*):......................................................................................................19
5.2.2.
Valvole di ritegno:.......................................................................................................................19
5.2.3.
Filtri raccoglitori di impurità:......................................................................................................19
5.2.4.
Giunti antivibranti e compensatori di dilatazione:......................................................................19
5.2.5.
Varie:..........................................................................................................................................19
5.3.
Valvolame in ghisa..........................................................................................................................19
5.3.1.
Valvole di intercettazione a sfera:..............................................................................................19
5.3.2.
Valvole di intercettazione a sfera a tre vie:.................................................................................20
5.3.3.
Valvole di intercettazione a sede obliqua:..................................................................................20
5.3.4.
Valvole di ritegno a doppio battente..........................................................................................21
5.3.5.
Valvole di taratura con attacchi piezometrici:............................................................................21
5.3.6.
Valvole di regolazione a flusso avviato:......................................................................................21
5.3.7.
Filtri raccoglitori di impurita’......................................................................................................22
5.4.
Valvolame in bronzo e ottone.........................................................................................................22
5.4.1.
Valvole di intercettazione:..........................................................................................................22
5.4.2.
Valvole di ritegno filettate:.........................................................................................................22
5.4.3.
Valvole di ritegno wafer a disco flangiate...................................................................................23
5.4.4.
Valvole di taratura:.....................................................................................................................23
5.4.5.
Filtri raccoglitori di impurita’:.....................................................................................................23
5.4.6.
Rubinetti di scarico:....................................................................................................................23
5.4.7.
Saracinesche di intercettazione, rubinetti di arresto a stelo inclinato........................................24
5.4.8.
Rubinetti di intercettazione da incasso.......................................................................................24
5.4.9.
Idrantino di lavaggio...................................................................................................................24
5.4.10.
Idrante con attacco rapido a baionetta da 3/4"..........................................................................24
5.5.
Giunti antivibranti in gomma, compensatori di dilatazione e tubi flessibili....................................24
5.5.1.
Giunti antivibranti in gomma a flangia, qualificati......................................................................24
5.5.2.
Compensatori angolari di dilatazione per acqua calda...............................................................25
5.5.3.
Tubi flessibili metallici.................................................................................................................25
5.6.
5.6.1.
Coibentazione tubazioni, valvolame ed apparecchiature...............................................................25
Prescrizioni generali....................................................................................................................26
5.6.2.
Isolamento termico tubazioni.....................................................................................................26
5.6.2.1.
Materiali isolanti.....................................................................................................................26
5.6.2.2.
Spessore della coibentazione..................................................................................................26
5.6.2.3.
Supporti..................................................................................................................................27
5.6.2.4.
Finitura superficiale esterna...................................................................................................27
5.6.2.4.1.
FINITURA ESTERNA DEI RIVESTIMENTI IN ALLUMINIO............................................................27
5.6.2.4.2.
FINITURA ESTERNA DEI RIVESTIMENTI IN PVC........................................................................28
5.6.3.
Altre indicazioni operative generali............................................................................................28
5.6.4.
Indicazioni distintive e targhette indicatrici................................................................................29
5.6.5.
Verifiche finali.............................................................................................................................29
6.
Rete di distribuzione, tubazioni per adduzioni impianto idrico-sanitario...........................................29
6.1.
Materiali.........................................................................................................................................29
6.1.1.
Tubazioni in acciaio zincato........................................................................................................30
6.1.2.
Tubazioni in Polipropilene (PP-R.)...............................................................................................30
6.1.3.
Tubazioni Multistrato.................................................................................................................30
6.1.4.
Tubazioni in polietilene alta densità (PE a.d.).............................................................................31
6.2.
Posa in opera..................................................................................................................................31
6.2.1.
Tubazioni in acciaio.....................................................................................................................31
6.2.2.
Tubazioni in materiale plastico...................................................................................................32
6.2.3.
Criteri realizzativi........................................................................................................................32
6.3.
7.
Allacciamento all'acquedotto comunale.........................................................................................33
Rete idrica antincendio e terminali relativi.........................................................................................33
7.1.
Gruppi di pompaggio......................................................................................................................33
7.1.1.
Avviamento della pompa e principio di funzionamento.............................................................34
7.1.2.
Motori.........................................................................................................................................35
7.1.3.
Stazione di pompaggio................................................................................................................36
7.1.4.
Segnalazioni................................................................................................................................37
7.1.5.
Apparecchi di misura..................................................................................................................38
7.2.
Tubazioni........................................................................................................................................39
7.3.
Tubazioni in acciaio zincato............................................................................................................39
7.4.
Tubazioni in P.E.A.D........................................................................................................................39
7.4.1.
7.5.
Altri componenti.............................................................................................................................41
7.5.1.
8.
Posa in opera..............................................................................................................................40
Naspi UNI 25...............................................................................................................................41
Trattamento acqua.............................................................................................................................41
8.1.
Sistema di addolcimento dell'acqua...............................................................................................41
8.2.
Filtro dissabbiatore.........................................................................................................................41
8.3.
9.
Dosatore ad impulsi con spurgo aria automatico...........................................................................42
VERIFICHE, PROVE PRELIMINARI E COLLAUDI.....................................................................................42
9.1.
Prova idraulica a freddo..................................................................................................................42
9.2.
Reti principali..................................................................................................................................43
9.3.
Collaudi in officina..........................................................................................................................44
9.4.
Collaudi in cantiere.........................................................................................................................44
10.
Documentazione.............................................................................................................................45
SPECIFICHE TECNICHE
1. Premessa
Le descrizioni che seguono riportano anche specifiche di materiali, componenti e macchine che non sono
previsti nel progetto ma, sono stati inserite qualora le condizioni di cantiere, un accordo fra le parti o le
prescrizioni della D.L. richiedano l’adozione e la conseguente installazione di componenti diversi da quelli
progettuali, ipotizzando che le eventuali alternative ricadono all’interno delle voci aggiuntive di cui si è
detto.
2. Regole Generali
Ai fini contrattuali i lavori descritti nelle diverse categorie di opera, devono essere fra di loro coordinati, in
modo da assicurare un regolare procedere di tutte le lavorazioni oggetto dell'appalto.
Le norme di seguito richiamate devono intendersi come facenti parte integrante dei documenti di progetto.
Le raccomandazioni dei Produttori sul trasporto, l'installazione e la posa in opera dei materiali e/o
manufatti avranno valore di norma.
Le specifiche, nella loro stesura, potrebbero contenere delle frasi incomplete, l'Appaltatore dovrà
completarle e interpretarle secondo la logica dell'argomento trattato.
L'errata ortografia, la mancanza di punteggiatura od altri errori similari non potranno modificare
l'interpretazione del senso delle frasi intese nel contesto dell'argomento trattato.
In caso di riferimenti
a parti diverse errate o mancanti, l'Appaltatore dovrà procedere alla loro
individuazione secondo la logica dell'argomento trattato.
I lavori descritti nelle specifiche devono intendersi forniti in opera e compiuti in ogni loro parte,
comprensivi, cioè, di tutti gli oneri derivanti da prestazioni di mano d'opera, fornitura di materia1i,
trasporti, noli, assistenze murarie ecc...
3. LEGISLAZIONE






D. Lgs. N. 115 del 30/05/2008, "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi
finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE".
D. Lgs. N. 192 del 19/08/2005: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell’edilizia", come modificato dal successivo D. Lgs. N. 311 del 29/12/2006: "Disposizioni
correttive ed integrative al D. Lgs. N. 192 del 19/08/2005".
LEGGE 9/1/1991 N. 10: "Norma per l'attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso
razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia".
D.P.R. 26/8/1993 N. 412: "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione,
l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di
energia, in attuazione dell'art. 4 comma 4 della legge 9 gennaio 1991 n° 10".
D.P.R. 21/12/1999 N° 551: "Regolamento avente modifiche al Decreto del Presidente della
Repubblica 26/8/93 N°412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli
impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento del consumo di energia".
D.M. 1/12/1975: "Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione".


















3.1. NORME UNI
NORMA UNI EN 832/2001: “Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per
il riscaldamento - Edifici residenziali”
NORMA UNI EN ISO 13786/2008: "Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche
termiche dinamiche - Metodi di calcolo".
NORMA UNI 10339/1995: "Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e
requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura".
NORMA UNI 10347: “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra
una tubazione e l'ambiente circostante. Metodo di calcolo”
NORMA UNI 10348/1993: “Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento.
Metodo di calcolo”
NORMA UNI 10349/1994: "Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici".
NORMA UNI 10351/1994: "Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore".
NORMA UNI 10379/2005: “Riscaldamento degli edifici - Fabbisogno energetico convenzionale
normalizzato”
NORMA UNI 10389/1994: "Generatori di calore. Misurazione in opera del rendimento di
combustione."
NORMA UNI EN ISO 7345/1999: "Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni".
NORMA UNI EN ISO 6946/1999: "Componenti e elementi per edilizia - Resistenza
termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo".
NORMA UNI EN ISO 13789/2001: "Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore
per trasmissione - Metodo di calcolo".
NORMA UNI EN ISO 10077-1/2002: "Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della
trasmittanza termica - Metodo semplificato".
NORMA UNI EN ISO 10077-2/2004: "Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della
trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai".
NORMA UNI EN ISO 14683/2001: "Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica
lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento".
NORMA UNI EN ISO 13370/2001: "Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore
attraverso il terreno - Metodi di calcolo".
NORMA UNI EN ISO 13788/2003: "Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per
edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione
interstiziale - Metodo di calcolo".
NORMA UNI 10779/2007: “Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione,
installazione ed esercizio”.
3.2. NORMATIVE DI CARATTERE GENERALE
Norme relative agli impianti oggetto dell'appalto, emanate da ISPESL, CEI, CTI, etc.;
Regolamento e prescrizioni comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera;
Contenuti della Norma UNI 8199 sulla misura della rumorosità degli impianti;
Disposizioni sulla prevenzione infortuni e in particolare D.Lgs. 626/94 e segg, D.Lgs. 494/96 e segg.;
D.M. n. 37 del 22/01/2008, - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11 quaterdecies,
comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in
materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

D. P. C. M. del 14 novembre 1997, - Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

“Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11 quaterdecies, comma 13, lettera a) della
legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di
installazione degli impianti all'interno degli edifici”.

D. P. C. M. del 14 novembre 1997: “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”.





4. Tubazioni
4.1. Tubazioni di acciaio
4.1.1. Tubazioni
Le tubazioni saranno in acciaio nero non legato Fe 330 trafilato senza saldatura per impianti
idrotermosanitari dimensioni secondo UNI 8863 serie leggera per diametri fino a 4” e in acciaio nero non
legato Fe 320 UNI 7287 per diametri superiori. Salvo diversa indicazione sugli elaborati grafici le tubazioni e
relativi accessori dovranno sopportare una pressione nominale minima PN10. Le tubazioni dovranno avere
le caratteristiche indicate nel seguito.
TUBAZIONI IN ACCIAIO NERO SENZA SALDATURA UNI 8863
TUBAZIONI IN ACCIAIO NERO SENZA SALDATURA UNI 7287
4.1.2. Curve, raccordi e derivazioni
Le curve saranno:
- ricavate da tubo per diam. inferiori o uguali a DN 25, purchè la piegatura venga effettuata con apposito
attrezzo che presenti un raggio di curvatura non inferiore a 6 volte il diametro del tubo;
- in acciaio nero da saldare di testa, conformi a UNI 7929, per diametri DN 32 e superiori. I raccordi e le
derivazioni saranno in acciaio nero da saldare di testa conformi a UNI ISO 3419.
4.1.3. Flange
Le flange saranno in acciaio da saldare di tipo:
- piane conformi a UNI 2277 per diam. inferiori o uguali a DN 80;
- in acciaio a collarino da saldare conformi a UNI 2281 per diam. DN 100 o superiori;
Le forature saranno in ogni caso conformi alla UNI 2223.Le flange cieche saranno UNI 6092. I bulloni
saranno zincati e completi di vite del tipo a testa esagonale con classe di resistenza e dadi con classe di
resistenza 8G. Le guarnizioni saranno realizzate in mescola di gomma naturale ed additivi vulcanizzanti,
stampate ad alta pressione.
4.1.4. Preparazione saldature
Ambedue le estremità delle tubazioni da saldare, qualora non siano già preparate in ferriera, dovranno
essere tagliate con cannello da taglio e poi rifinite a mola come segue: spessore sino a 4 mm sfacciatura
piana, distanza fra le testate prima della saldatura 1,5÷4 mm; spessore superiore a 4 mm bisellatura conica
a 30 più sfacciatura piana interna per 2 mm, distanza fra le testate piane prima della saldatura 1,5÷3 mm, in
modo da assicurare uno scostamento massimo di ± 0,5 mm del lembo da saldare dal profilo teorico.
4.1.5. Esecuzione saldature
Le saldature dovranno essere eseguite a completa penetrazione per tubazioni di diametro uguale o
superiore a 1”, è prescritta la saldatura elettrica in corrente continua. Per l’esecuzione delle saldature delle
tubazioni è richiesto l’uso di elettrodi omologati dal RINA (Registro Italiano Navale Aeronautico) per
l’impiego specifico, mentre non è ammessa la rifinitura a scalpello dei margini del cordone di saldatura.
Qualora le tubazioni risultassero ovalizzate dovranno essere adottati opportuni accorgimenti tali da
eliminare le ovalizzazione stesse, in modo che prima di iniziare la saldatura i lembi risultino perfettamente
allineati. In caso di insufficiente penetrazione ed eccessivo disallineamento dei lembi, sarà imposto, a
giudizio della D.L., il rifacimento della saldatura previa asportazione completa della saldatura difettosa con
mola a disco.
L’Appaltatore dovrà prestare una attenzione particolare in caso di saldature da eseguire in prossimità di
altri impianti o apparecchiature, adottando tutti gli opportuni accorgimenti del caso (sempre in accordo con
la D.L.), senza pretendere alcun compenso aggiuntivo.
Prima dell’inizio dei lavori, a giudizio della Committenza o della D.L., può essere richiesta una prova di
saldatura a banco per tutti i saldatori impiegati.
4.1.6. Posa delle tubazioni
Le tubazioni dovranno essere installate in condizioni di massima sicurezza ed accuratezza con tutti i
necessari accorgimenti per permettere la libera dilatazione delle linee. Le tubazioni dovranno essere
installate nella posizione ed alle quote indicate sui disegni di progetto.
Rientra negli oneri dell’Appaltatore produrre alla D.L. per approvazione i disegni costruttivi relativi alle
posizioni ed ai percorsi anche a seguito dei rilievi effettuati in cantiere per la verifica degli spazi
effettivamente disponibili (cavedi, passaggi a soffitto in aree tecniche, passaggi in controsoffitto, ecc.) a
propria cura sotto la sua completa responsabilità, verificando in particolare le interferenze con gli altri
impianti.
L’Appaltatore dovrà provvedere a propria cura e spese alle eventuali operazioni di correzione e o di
eventuali sostituzioni in accordo con la D.L.
L’Appaltatore non potrà richiedere compensi aggiuntivi qualora per esigenze realizzative i percorsi delle
tubazioni dovessero subire modifiche, rispetto ai disegni di progetto.
I termometri, i manometri e le targhette dovranno essere installati in modo da consentire una agevole
lettura dal piano di calpestio o da eventuali piattaforme o passerelle di servizio.
Le valvole, le strumentazioni (termostati, sonde di temperatura, pressione, portata ecc.) e le altre
apparecchiature necessarie per il normale esercizio degli impianti dovranno essere installate in posizioni
accessibili, inoltre dovranno potersi agevolmente smontare e senza dover scaricare l’impianto.
Per quanto possibile dovranno essere usate verghe di tubo nella loro completa lunghezza per ridurre il
numero delle giunzioni e saldature.
Tutte le tubazioni immagazzinate in cantiere prima della posa dovranno essere protette alle estremità da
idonei tappi che impediscano l’introduzione di corpi estranei.
Le tubazioni saranno posate con interassi idonei a consentire lo smontaggio ed a permettere la corretta
esecuzione del rivestimento isolante.
Le tubazioni dovranno essere installate con la necessaria pendenza per garantire il completo svuotamento
degli impianti e per favorire lo sfogo dell’aria contenuta nell’impianto attraverso i punti alti.
Le dilatazioni dei tratti rettilinei saranno compensate con i bracci relativi ai cambiamenti di direzione delle
tubazioni sempre che non si vengano a creare spinte eccessive non compatibili con le strutture esistenti e le
apparecchiature collegate. Saranno previsti gli opportuni punti fissi e le necessarie guide scorrevoli.
Nel caso di tubazioni incassate (a parete od a pavimento) saranno rivestite con guaine isolanti aventi la
duplice funzione di consentire l’eventuale dilatazione e di proteggere le superfici contro aggressioni di
natura chimica. E’ assolutamente vietato piegare qualsiasi tipo di tubazione ricoperta con guaina isolante
senza prima aver provveduto alla rimozione della stessa; una volta eseguita la piegatura dovrà essere
ripristinata la guaina. I tee saranno realizzati ad innesto con il sistema “a scarpa” utilizzando una curva in
acciaio a 90° di adatto diametro ed opportunamente sagomata in modo da ottenere una perfetta
corrispondenza con l’apertura sul fianco del tubo costituente il circuito principale.
Le riduzioni saranno di tipo concentrico od eccentrico senza saldatura in relazione alle varie esigenze e
comunque preventivamente concordate con la Direzione Lavori.
I circuiti saranno equipaggiati dei dispositivi manuali ed automatici per lo sfogo dell’aria in ogni punto alto e
di quelli per lo scarico dell’acqua in ogni punto basso (con idonei collegamenti agli scarichi) anche se non
espressamente indicato sui disegni di progetto.
Tutti i punti alti delle reti di distribuzione dovranno essere dotati di barilotti di sfogo aria realizzati con tubi
di acciaio, con fondi bombati e dotati in sommità di valvole automatiche di sfogo aria, complete di
rubinetto a sfera di intercettazione con volantino a galletto.
Tutte le partenze dai collettori principali dell’impianto e tutti i punti bassi della rete di distribuzione
dovranno essere dotati di dispositivo di scarico costituito da rubinetto a sfera di intercettazione di
dimensione minima ½”, al termine delle opere tutti i rubinetti di scarico dovranno essere chiusi con tappi in
acciaio zincato.
Le tubazioni si installeranno a perfetta regola d’arte e particolare cura sarà riservata nell’assicurare che gli
assi dei tubi siano fra loro allineati, che i tratti verticali risultino perfettamente a piombo e che i tratti
orizzontali siano in bolla. A quest’ultimo proposito fanno eccezione i tratti orizzontali appartenenti a circuiti
per i quali, sui disegni di progetto, siano date esplicite indicazioni riguardo la direzione ed il valore da
assegnare alla pendenza oppure tali caratteristiche siano necessarie per il buon funzionamento
dell’impianto.
Negli eventuali collegamenti tra tubazioni metalliche di materiale diverso dovranno essere impiegati dei
giunti dielettrici per prevenire la corrosione galvanica.
Tutti gli attraversamenti di parete e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tipo plastico rigido o
acciaio zincato.
L'Appaltatore dovrà fornire tutti i manicotti di passaggio necessari e questi saranno installati e sigillati nei
relativi fori prima della posa delle tubazioni. Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e
sporgeranno dal filo esterno di pareti e solai per circa 25 mm. I manicotti passanti attraverso le solette
saranno posati prima della colata di cemento; essi saranno otturati in modo da impedire eventuali
penetrazioni di cemento.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto dovrà essere riempito con un materiale elastico, incombustibile e che
possa evitare la trasmissione di rumore da un locale all'altro nonché il passaggio delle eventuali vibrazioni
alle strutture.
Quando più manicotti debbano essere disposti affiancati, essi dovranno essere fissati su un supporto
comune poggiante sul solaio, per mantenere lo scarto ed il parallelismo dei manicotti.
4.1.7. Attraversamenti con tubi di protezione
Alcuni fluidi, in particolare gas metano, possono richiedere in alcuni tratti la posa in tubo di protezione per
convogliare all’esterno eventuali perdite. Detto tubo di protezione sarà realizzato con tubazione nera senza
saldature conforme a UNI 7287 messo in opera mediante saldatura ad arco od ossiacetilenica.
L’intercapedine fra condotta e tubo di protezione non deve essere minore di 2 cm. La condotta deve essere
tenuta centrata da una corona di tasselli distanziatori di legno opportunamente trattati con materiale
plastico oppure da collari di distanziatori isolanti di materiale plastico.
I distanziatori devono essere posti in opera a distanza non superiore a 2 m e nel caso di distanziatori in
legno ogni corona deve essere fornita di almeno 4 tasselli. Il tubo di protezione deve essere chiuso alle
estremità con fasce di neoprene od altro materiale equivalente tenuto in posto da fasce metalliche, oppure
con fasce termoestinguenti di polietilene od altro materiale equivalente, oppure con un sigillo di
calcestruzzo. Il tubo di protezione deve avere, ad almeno una delle due estremità, un tubo di sfiato di
diametro non inferiore a 30 mm, posizionato in modo da evitare la formazione di sacche di gas.
4.1.8. Finitura superficiale
Le tubazioni, previa accurata spazzolatura onde eliminare qualsiasi traccia di calamina in fase di distacco e
ossidi superficiali dovranno essere verniciate con due mani di minio oleofenolico, spessore minimo 40/10 -6
m per mano, la prima di colore rosso, la seconda di colore grigio con tempo di sovraverniciatura di 24 ore
minimo a temperatura ambiente.
4.1.9. Pulizia e lavaggio interno tubazioni
Le superfici interne delle tubazioni dovranno essere liberate da ogni traccia di sporcizia, residui di
lavorazione e scorie di ruggine. Il metodo di pulizia e lavaggio linee dovrà essere concordato con la D.L.
L’Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese a tutte le opere provvisionali temporanee necessarie
per l’adduzione e lo scarico dell’acqua e/o aria compressa necessari per il lavaggio delle tubazioni ed
apparecchiature accessorie.
Se è richiesto il lavaggio con detergente e/o gas inerte, l’Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura e spese,
a fornire le apparecchiature ed i prodotti di consumo necessari. Per le operazioni di lavaggio le tubazioni
dovranno essere isolate da tutte le apparecchiature mediante flange cieche e tappi metallici.
Dopo le operazioni di lavaggio i filtri permanenti dovranno essere smontati ed accuratamente puliti. Le
tubazioni pulite con soluzioni detergente dovranno essere successivamente lavate con acqua per eliminare
ogni traccia di detergente.
4.1.10.
Prove di tenuta a freddo
Le prove di tenuta dovranno essere condotte su tutte le linee di tubazioni prima di effettuare i collegamenti
finali alle apparecchiature dell’impianto, di applicare l’isolamento o di interrare. Le tubazioni dovranno
essere sottoposte a prova idraulica per la durata minima di 24 ore. La pressione di prova idraulica sarà pari
a 10 bar.
Sono a carico dell’Appaltatore tutti i materiali e tutte le apparecchiature e tutte le opere provvisionali
necessari per l’esecuzione del collaudo e principalmente:
- allacciamento alla rete mediante tubazioni provvisorie comprensive di valvole di intercettazione e di
accessori, per i riempimento delle tubazioni da collaudare;
- manometri indicatori per il controllo della pressione;
- attrezzatura e pompa per la messa in pressione idraulica;
- smontaggio tubazioni provvisorie per il riempimento e lo svuotamento dell’acqua dopo il collaudo;
- assistenza per controllo linea durante la messa in servizio.
La prova idraulica dovrà essere documentata dall’Appaltatore mediante la compilazione di un certificato di
prova riportante tutti i dati relativi alla prova stessa (circuito provato, pressione di prova, fluido utilizzato
per la prova, ecc.). Le prove di tenuta dovranno essere eseguite per tratti di tubazioni in modo da non
intralciare il proseguimento dei lavori.
Gli strumenti, le valvole, le apparecchiature e quanto altro potrebbe essere soggetto a danneggiamento
dovrà essere isolato dalle tubazioni mediante l’interposizione di dischi o flange cieche.
Con il sistema pressato e le valvole chiuse la pressione dovrà essere mantenuta per il periodo richiesto
senza apprezzabili diminuzioni,
Le perdite ed i difetti riscontrati in sede di ispezione e prove di tenuta dovranno essere riparti
immediatamente a cura e spese dell’Appaltatore e le prove ripetute fino ad esito favorevole.
4.1.11.
Prove di tenuta a caldo
Le prove di tenuta dovranno essere eseguite portando lentamente in temperatura le reti calde e
mantenendo poi la temperatura di progetto per la durata minima di 48 ore.
Dovranno essere verificate le corrette dilatazioni delle reti e la tenuta idraulica delle medesime. Le prove
dovranno essere eseguite come descritto al punto precedente.
4.1.12.
Bilanciamenti dei circuiti
Rientrano negli oneri dell’Appaltatore eseguire tutte le verifiche di bilanciamento dei circuiti e le tarature
delle portate in accordo alle specifiche di progetto, tarature da eseguire con specifiche strumentazioni e
personale competente.
4.1.13.
Prove e verifiche funzionali
Prima della accettazione finale, tutti i sistemi dovranno essere provati alle condizioni di esercizio, secondo
le indicazioni che fornirà la D.L.
Tutte le valvole dovranno essere manovrate alle condizioni di esercizio per verificarne la funzionalità. I vari
fluidi dovranno circolare senza provocare vibrazioni, rumore e perdite.
Nelle tubazioni di trasporto liquidi non dovranno formarsi sacche d’aria e in quelle per gas ristagni di
condensa.
I drenaggi e gli sfiati dovranno scaricare liberamente travasi o perdite.
I difetti evidenziati dovranno essere rimossi, a cura e spese dell’Appaltatore, fino alla completa
accettazione della D.L.
4.2. Tubazioni in acciaio zincato
4.2.1. Tubazioni
Le tubazioni saranno in acciaio non legato Fe 330 trafilato senza saldatura per impianti idrotermosanitari
dimensioni secondo UNI 8863 serie leggera per diametri fino a diam. 4”; per diametri superiori si useranno
di norma tubazioni in acciaio nero non legato Fe 320 senza saldatura UNI 7287 zincate a bagno dopo
lavorazione con giunzioni a flangia.
Salvo diversa indicazione sugli elaborati grafici le tubazioni e relativi accessori per acqua dovranno
sopportare una pressione nominale minima PN10. Le tubazioni saranno zincate a caldo secondo UNI EN
10240, filettatura conica e manicotto alle estremità.
Le tubazioni dovranno avere le caratteristiche indicate nel seguito.
TUBAZIONI IN ACCIAIO NERO SENZA SALDATURA UNI 8863
TUBAZIONI IN ACCIAIO NERO SENZA SALDATURA UNI 7287
4.2.2. Raccorderia
In ghisa malleabile filettata zincata secondo UNI EN 10242
4.2.3. Giunzioni
Le tubazioni in acciaio zincato non dovranno essere sottoposte per nessun motivo a saldatura sia autogena
che elettrica. Le estremità dei tubi dopo il taglio e le filettatura dovranno essere prive di bave. I lubrificanti
per il taglio ed i prodotti per la tenuta dovranno essere privi di:
- oli minerali o grafite;
- additivi solubili o no, contenenti prodotti a base di cloro, fosforo e zolfo, sostanze in genere che possono
compromettere la potabilità dell’acqua.
Saranno, salvo diverse indicazioni sui disegni di progetto, di norma ammesse le seguenti tipologie di
giunzione:
- mediante giunti a tre pezzi, tee, curve, gomiti, manicotti, ecc. per diametri sino a 4” (escluso il
collegamento di valvole, serbatoi, ecc. per diametri superiori a 2”);
- mediante flange per diametri ≥ DN 65 per il collegamento di valvole, serbatoi, ecc.
Tutte le flange saranno in acciaio forgiate a stampo, tornite esternamente, internamente e sulla superficie
di contatto, zincate dopo lavorazione, del tipo a collarino filettate gas UNI 2254 PN 10 con risalto UNI
2229/67 e rigatura di tenuta.
Sarà altresì ammessa la giunzione con serraggi tipo “VICTAULIC” se e solo se la lavorazione per la
formazione della gola esterna di tenuta sul tubo venga eseguita senza intaccare in alcun modo la zincatura
interna del tubo stesso.
Le guarnizioni saranno in gomma adatte per uso alimentare. I bulloni saranno zincati e completi di vite del
tipo a testa esagonale con classe di resistenza 8.8 e dadi con classe di resistenza 8G.
4.2.4. Installazione tubazioni aeree in genere
Le tubazioni dovranno essere installate in condizioni di massima sicurezza ed accuratezza con tutti i
necessari accorgimenti per permettere la libera dilatazione delle linee.
Le tubazioni dovranno essere installate nella posizione ed alle quote indicate sui disegni di progetto.
Rientra negli oneri dell’Appaltatore produrre i disegni costruttivi relativi alle posizioni ed ai percorsi anche a
seguito dei rilievi effettuati in cantiere per la verifica degli spazi effettivamente disponibili (cavedi, passaggi
a soffitto in aree tecniche, passaggi in controsoffitto, ecc.) a propria cura sotto alla sua completa
responsabilità, verificando in particolare le interferenze con gli altri impianti.
I disegni dovranno essere sottoposti alla D.L. che li confronterà con quelli di progetto e dovrà darne
approvazione.
L’Appaltatore dovrà provvedere a propria cura e spese alle eventuali operazioni di correzione e o di
eventuali sostituzioni in accordo con la D.L. L’Appaltatore non potrà richiedere compensi qualora per
esigenze realizzative i percorsi delle tubazioni dovessero subire modifiche, rispetto ai disegni di progetto.
I termometri, i manometri e le targhette dovranno essere installati in modo da consentire un’agevole
lettura dal piano di calpestio. Le strumentazioni (termostati, sonde di temperatura, pressione, portata ecc.)
dovranno potersi agevolmente smontare e senza dover scaricare l’impianto.
Per quanto possibile dovranno essere usate verghe di tubo nella loro completa lunghezza per ridurre il
numero delle giunzioni. Le valvole, le strumentazioni e le altre apparecchiature necessarie per il normale
esercizio degli impianti dovranno essere installate in posizioni accessibili.
Tutte le tubazioni immagazzinate in cantiere prima della posa dovranno essere protette alle estremità da
idonei tappi che impediscano l’introduzione di corpi estranei.
4.2.5. Posa delle tubazioni
Le tubazioni saranno posate con interassi idonei a consentire lo smontaggio ed a permettere la corretta
esecuzione del rivestimento isolante. Le tubazioni dovranno essere installate con la necessaria pendenza
per garantire il completo svuotamento degli impianti e per favorire lo sfogo dell’aria contenuta
nell’impianto attraverso i punti alti.
Le dilatazioni dei tratti rettilinei saranno compensate con i bracci relativi ai cambiamenti di direzione delle
tubazioni sempre che non si vengano a creare spinte eccessive non compatibili con le strutture esistenti e le
apparecchiature collegate. Saranno previsti gli opportuni punti fissi e guide.
Nel caso di tubazioni incassate (a parete od a pavimento) saranno rivestite con guaine isolanti aventi la
duplice funzione di consentire l’eventuale dilatazione e di proteggere le superfici contro aggressioni di
natura chimica.
I circuiti saranno equipaggiati dei dispositivi per lo scarico dell’acqua in ogni punto basso anche se non
espressamente indicato sui disegni di progetto.
Le tubazioni si installeranno a perfetta regola d’arte e particolare cura sarà riservata nell’assicurare che gli
assi dei tubi siano fra loro allineati, che i tratti verticali risultino perfettamente a piombo e che i tratti
orizzontali siano in bolla.
A quest’ultimo proposito fanno eccezione i tratti orizzontali appartenenti a circuiti per i quali, sui disegni di
progetto, siano date esplicite indicazioni riguardo la direzione ed il valore da assegnare alla pendenza.
Negli eventuali collegamenti tra tubazioni metalliche di materiale diverso dovranno essere impiegati dei
giunti dielettrici per prevenire la corrosione galvanica.
Tutti gli attraversamenti di parete e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tipo plastico rigido o
acciaio zincato.
L'Appaltatore dovrà fornire tutti i manicotti di passaggio necessari e questi saranno installati e sigillati nei
relativi fori prima della posa delle tubazioni. Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e
sporgeranno dal filo esterno di pareti e solai per circa 25 mm. I manicotti passanti attraverso le solette
saranno posati prima della colata di cemento; essi saranno otturati in modo da impedire eventuali
penetrazioni di cemento. Lo spazio libero fra tubo e manicotto dovrà essere riempito con un materiale
elastico, incombustibile e che possa evitare la trasmissione di rumore da un locale all'altro nonché il
passaggio delle eventuali vibrazioni alle strutture.
Quando più manicotti debbano essere disposti affiancati, essi dovranno essere fissati su un supporto
comune poggiante sul solaio, per mantenere lo scarto ed il parallelismo dei manicotti.
4.2.6. Pulizia e lavaggio interno tubazioni
Le superfici interne delle tubazioni dovranno essere liberate da ogni traccia di sporcizia, residui di
lavorazione e scorie di ruggine. Il metodo di pulizia e lavaggio linee dovrà essere concordato con la D.L.
L’Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spese a tutte le opere provvisionali temporanee necessarie
per l’adduzione e lo scarico dell’acqua e/o aria compressa necessari per il lavaggio delle tubazioni ed
apparecchiature accessorie.
Se è richiesto il lavaggio con detergente e/o gas inerte, l’Appaltatore dovrà provvedere, a sua cura e spese,
a fornire le apparecchiature ed i prodotti di consumo necessari.
Per le operazioni di lavaggio le tubazioni dovranno essere isolate da tutte le apparecchiature mediante
flange cieche e tappi metallici. Dopo le operazioni di lavaggio, i filtri permanenti, se presenti, dovranno
essere smontati ed accuratamente puliti. Le tubazioni pulite con soluzioni detergente dovranno essere
successivamente lavate con acqua per eliminare ogni traccia di detergente.
4.2.7. Prove di tenuta a freddo
Le prove di tenuta dovranno essere condotte su tutte le linee di tubazioni prima di effettuare i collegamenti
finali alle apparecchiature dell’impianto, di applicare l’isolamento o di interrare. Le tubazioni dovranno
essere sottoposte a prova di tenuta idraulica secondo le seguenti modalità:
a) Prove idrauliche di tenuta per tubazioni acqua potabile secondo UNI 9182 p.to 27.2.1
Le prove vanno effettuate sull’intera distribuzione di acqua fredda e calda prima del montaggio
della rubinetteria e prima della chiusura dei vani, cavedi, controsoffitti, ecc., mantenendo le
tubazioni per non meno di quattro ore consecutive ad una pressione di 1,5 volte la pressione
massima di esercizio con minimo di 10 bar. E’ ammesso di eseguire le prove per settori di impianto.
b) Prove idrauliche di tenuta per tubazioni antincendio.
Le prove vanno effettuate sull’intera rete di distribuzione mantenendo le tubazioni per non meno
di ventiquattro ore consecutive ad una pressione di 1,5 volte la pressione massima di esercizio con
un minimo di 16 bar.
c) Prove di tenuta per tubazioni gas metano secondo Norma UNI-CIG 7129 p.to 2.4. Le prove vanno
effettuate sull’intera rete di tubazioni prima di effettuare la copertura delle tubazioni. La prova
deve essere eseguita con aria o gas inerte alla pressione di 100 mbar. La durata della prova deve
essere di almeno 30 min. La tenuta deve essere controllata mediante manometro ad acqua, od
apparecchi di equivalente sensibilità: il manometro non deve accusare una caduta di pressione fra
due letture eseguite dopo 15 e 30 min. Se si verificano delle perdite, queste devono essere
ricercate con l’ausilio di una soluzione saponosa: le parti difettose devono essere sostituite e le
guarnizioni rifatte. E’ vietato riparare dette parti con mastici ovvero cianfrinarle. Eliminate le
perdite, occorre rifare la prova di tenuta. Le prove dovranno essere eseguite in accordo con la D.L.
Sono a carico dell’Appaltatore tutti i materiali e tutte le apparecchiature e tutte le opere provvisionali
necessari per l’esecuzione del collaudo e principalmente:
- allacciamento alla rete mediante tubazioni provvisorie comprensive di valvole di intercettazione e di
accessori, per i riempimento delle tubazioni da collaudare;
- manometri indicatori per il controllo della pressione;
- attrezzatura e pompa per la messa in pressione idraulica;
- smontaggio tubazioni provvisorie per il riempimento e lo svuotamento dell’acqua dopo il collaudo;
- assistenza per controllo linea durante la messa in servizio.
La prova idraulica dovrà essere documentata dall’Appaltatore mediante la compilazione di un certificato di
prova riportante tutti i dati relativi alla prova stessa (circuito provato, pressione di prova, fluido utilizzato
per la prova, ecc.).
Le prove di tenuta dovranno essere eseguite per tratti di tubazioni in modo da non intralciare il
proseguimento dei lavori. Gli strumenti, le valvole, le apparecchiature e quanto altro potrebbe essere
soggetto a danneggiamento dovrà essere isolato dalle tubazioni mediante l’interposizione di dischi o flange
cieche.
Con il sistema pressato e le valvole chiuse la pressione dovrà essere mantenuta per il periodo richiesto
senza apprezzabili diminuzioni. Le perdite ed i difetti riscontrati in sede di ispezione e prove di tenuta
dovranno essere riparti immediatamente a cura e spese dell’Appaltatore e le prove ripetute fino ad esito
favorevole.
4.2.8. Prove di tenuta a caldo
Le prove di tenuta dovranno essere eseguite portando lentamente in temperatura le reti calde e
mantenendo poi la temperatura di progetto per la durata minima di 48 ore. Dovranno essere verificate le
corrette dilatazioni delle reti e la tenuta idraulica delle medesime. Le prove dovranno essere eseguite come
descritto al punto precedente.
4.2.9. Bilanciamenti dei circuiti
Rientrano negli oneri dell’Appaltatore eseguire tutte le verifiche di bilanciamento dei circuiti e le tarature
delle portate in accordo alle specifiche di progetto, tarature da eseguire con specifiche strumentazioni e
personale competente.
4.2.10.
Prove e verifiche funzionali
Prima della accettazione finale, tutti i sistemi dovranno essere provati alle condizioni di esercizio. Tutte le
valvole dovranno essere manovrate alle condizioni di esercizio per verificarne la funzionalità.
I vari fluidi dovranno circolare senza provocare vibrazioni, rumore e perdite. Nelle tubazioni di trasporto
liquidi non dovranno formarsi sacche d’aria e in quelle per gas ristagni di condensa.
I drenaggi e gli sfiati dovranno scaricare liberamente senza travasi o perdite.
I difetti evidenziati dovranno essere rimossi, a cura e spese dell’Appaltatore, fino alla completa
accettazione della D.L.
5. Valvolame
Il valvolame deve essere scelto sulla base del fluido trasportato secondo quanto segue
5.1. Fluido : acqua potabile fredda e calda
5.1.1. Valvole di intercettazione:
- fino a φ 2” compreso : valvole a sfera in ottone filettate PN 16
- da φ 2”1/2 : valvole a sfera in ottone flangiate PN 16
5.1.2. Valvole di ritegno:
- fino a φ 2” compreso : valvole serie Europa filettate PN 16
- oltre φ 2” : valvole a disco in bronzo flangiate PN 16
5.1.3. Valvole di taratura:
- fino a φ 2” compreso : valvole in bronzo filettate PN 16
- da φ 2”1/2 : valvole in bronzo flangiate PN 16
5.1.4. Filtri raccoglitori di impurità:
- fino a φ 2” compreso : in bronzo filettati PN 16
- oltre φ 2” : in bronzo flangiati PN 16
5.1.5. Giunti antivibranti e compensatori di dilatazione:
- fino a φ 2” compreso : tubi flessibili filettati PN16 in acciaio inox
- oltre φ 2” : tubi flessibili flangiati PN16 in acciaio inox;
- tutti i diametri : giunti antivibranti a soffietto in acciaio inox, flangiati, PN25
5.1.6. Varie:
- Scarichi, sfiati ecc, : filettati, in bronzo, PN16
5.2. Fluido : acqua circuiti antincendio
Salvo diverse indicazioni sui disegni di progetto valgono le seguenti prescrizioni:
5.2.1. Valvole di intercettazione(*):
- fino a φ 2” compreso : valvole a sfera in ottone filettate PN 16
- da φ 2”1/2 a φ 4” compreso : valvole a sede obliqua in ghisa flangiate PN 16
- oltre φ 4” : valvole a sede obliqua in ghisa flangiate PN 16
tutte le valvole di intercettazione saranno bloccabili nella posizione di apertura con fine corsa IP65
di segnalazione alla centrale di controllo della posizione di apertura o chiusura.
5.2.2. Valvole di ritegno:
- fino a φ 2” compreso : valvole serie Europa filettate PN 16
- oltre φ 2” : valvole doppio battente in ghisa flangiate PN 16
5.2.3. Filtri raccoglitori di impurità:
- fino a φ 2” compreso : in bronzo filettati PN 16
- oltre φ 2”: in ghisa flangiati PN 16
5.2.4. Giunti antivibranti e compensatori di dilatazione:
- fino a φ 2” compreso: tubi flessibili filettati PN16 in acciaio inox
- oltre φ 2” : tubi flessibili flangiati PN16 in acciaio inox
- tutti i diametri: giunti antivibranti in gomma flangiati PN16
5.2.5. Varie:
- Scarichi, sfiati ecc, : filettati, in bronzo, PN16
(*) Tenute: E.P.D.M.
5.3. Valvolame in ghisa
5.3.1.
Valvole di intercettazione a sfera:
• tipo a sfera monoblocco a passaggio totale;
• corpo in ghisa sferoidale GS400;
• asta in ottone;
• sfera in acciaio inox;
• sedi di tenuta in P.T.F.E.;
• leva di manovra in duralluminio plastificato o in acciaio zincato rivestito in nylon;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100°C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16 ;
• diametri da DN 40 a DN 100.
N.B. Le valvole per acqua refrigerata dovranno essere dotate di prolunga dell’alberino di manovra per
consentire la posa della coibentazione.
5.3.2.
Valvole di intercettazione a sfera a tre vie:
• tipo a sfera monoblocco a passaggio totale;
• corpo in acciaio al carbonio;
• asta in acciaio;
• sfera in acciaio inox;
• sedi di tenuta in P.T.F.E.;
• leva di manovra in duralluminio plastificato o in acciaio zincato rivestito in nylon o manovra con riduttore
per diametri superiori;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100°C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16.
• omologate ISPESL nel caso di impiego su sistemi di espansione;
N.B. Le valvole per acqua refrigerata dovranno essere dotate di prolunga dell’alberino di manovra per
consentire la posa della coibentazione.
5.3.3.
Valvole di intercettazione a sede obliqua:
• valvole a flusso avviato con sede obliqua direttamente sul tappo, a tenuta morbida ed
esente da manutenzione;
• corpo in GG-25 con verniciatura epossidica;
• cuscinetto assiale in acciaio inossidabile/PTFE;
• asta in acciaio inossidabile,min 13 Cr;
• boccola in sintetico, rinforzato con fibre di vetro;
• tappo in GG/EPDM;
• volantino non salente in sintetico, rinforzato con fibre di vetro;
• possibilità di dispositivo di arresto e di operatore elettrico;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -10° +120°C secondo DIN 4751;
• diametri da DN 15 a DN 200.
5.3.4.
Valvole di ritegno a doppio battente
• valvole a doppio battente con molle di richiamo;
• corpo in ghisa sferoidale GS400;
• battenti, molle e perni in acciaio inox;
• tenuta in EPDM, BUNA o Teflon ;
• pressione di esercizio minima = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16;
• diametri da DN 40 a DN 500
5.3.5.
Valvole di taratura con attacchi piezometrici:
• valvola di taratura;
• corpo in ghisa sferoidale GS400;
• regolazione micrometrica;
• dispositivo per la lettura ed il blocco della posizione di taratura;
• attacchi piezometrici;
• attacco di scarico adatto alla connessione con portagomma, con tappo di protezione;
• pressione di esercizio = PN 16;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16.
5.3.6.
Valvole di regolazione a flusso avviato:
• valvole di “regolazione” a flusso avviato esente da manutenzione;
• corpo in ghisa sferoidale GS400;
• otturatore in acciaio inox sagomato a profilo parabolico per consentire la regolazione della portata;
• indicatore di apertura;
• limitatore di alzata;
• albero in acciaio inox con filettatura a passo fine per ottenere una sensibile regolazione;
• tenuta a soffietto in acciaio inox del tipo multilamellare saldato su supporto di acciaio inox e
sull’otturatore della valvola, esente da manutenzione;
• pressione di esercizio: PN 16;
• temperatura di esercizio: -5° +100 °C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16.
5.3.7.
Filtri raccoglitori di impurita’
• tipo a Y con cestello estraibile PN 16;
• corpo e coperchio in ghisa sferoidale GS400;
• cestello filtrante in acciaio inox 18/8 perforata spessore 0,5 mm, fori 0,5 mm;
• guarnizione esente amianto;
• tappo di scarico sul coperchio;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100°C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16 ;
• diametri da DN 40 a DN 250
N.B. Le valvole per acqua refrigerata dovranno essere dotate di prolunga dell’alberino di manovra per
consentire la posa della coibentazione.
Tutte le valvole devono essere destrogire (vale a dire che si chiudono quando il volatino ruota in senso
orario). I volantini o le leve di manovra devono recare ben marcato il senso rotatorio di chiusura.
Le valvole devono inoltre essere tali che si possa stabilire chiaramente a vista se esse sono aperte o chiuse
(ad esempio con indicatore di posizione idoneo). Dove richiesto, la fornitura deve essere completa di
finecorsa elettromeccanici per la segnalazione a distanza della posizione di apertura/chiusura.
5.4. Valvolame in bronzo e ottone
5.4.1.
Valvole di intercettazione:
• tipo a sfera;
• corpo in ottone stampato e nichelato;
• sfera in ottone cromato od acciaio inox;
• guarnizioni delle sedi e guarnizioni di tenuta dello stelo in teflon;
• leva in duralluminio plastificato o in acciaio zincato rivestito in nylon;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• giunzioni filettate;
5.4.2.
Valvole di ritegno filettate:
• tipo ad otturatore modello “Europa” idonea per montaggio in ogni posizione;
• corpo ed otturatore in ottone;
• otturatore in ottone con guarnizione in PTFE guidato;
• molla in acciaio inox;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• giunzioni filettate .
5.4.3.
Valvole di ritegno wafer a disco flangiate
• valvole di ritegno per montaggio a wafer a disco con molla di richiamo;
• corpo in bronzo;
• disco in acciaio inox AISI 316;
• molla e fermomolla in acciaio inox;
• pressione di esercizio minima = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• flange dimensionate secondo UNI 2223 PN 16;
• diametri da DN 50 a DN 100;
5.4.4.
Valvole di taratura:
• valvole di taratura a stelo inclinato;
• corpo in bronzo;
• regolazione micrometrica;
• dispositivo per lettura e blocco della posizione di taratura;
• attacchi piezometrici;
• attacco di scarico adatto alla connessione con portagomma, con tappo di protezione;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C.
• giunzioni filettate;
5.4.5.
Filtri raccoglitori di impurita’:
• corpo in bronzo;
• tappo in ottone;
• elemento filtrante in lastra di acciaio inox perforata spessore 0,5 mm, fori 0,5 mm;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• giunzioni filettate.
5.4.6.
Rubinetti di scarico:
• a sfera con attacco maschio-portagomma;
• corpo e coperchio in bronzo di fusione;
• sfera in ottone cromato;
• guarnizioni di tenuta in teflon;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• dotati di taglio per azionamento e cacciavite;
• completi di tappo e catena;
• giunzioni filettate.
5.4.7.
Saracinesche di intercettazione, rubinetti di arresto a stelo inclinato
• corpo e coperchio in bronzo di fusione;
• otturatore in bronzo per le saracinesche a piattello, con guarnizione per le valvole a stelo inclinato;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = -5° +100 °C;
• giunzioni filettate .
5.4.8.
Rubinetti di intercettazione da incasso
• tipo a sfera con cappuccio cromato;
• attacchi a manicotto filettati gas;
• corpo in ottone, sfera in ottone cromato, guarnizioni sedi in teflon;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• temperatura di esercizio = 0 +100 °C;
• giunzioni filettate .
5.4.9.
Idrantino di lavaggio
• in ottone sbiancato e cromato;
• bocchettone portagomma φ1/2” o 3/4 di tipo a sfera con sfera in ottone cromato, guarnizioni sedi in
teflon;
• pressione di esercizio = 1600 kPa;
• completo di tubazione in gomma con lancia e chiave di manovra estraibile.
5.4.10.
Idrante con attacco rapido a baionetta da 3/4"
Idrante in bronzo da 3/4" con attacco rapido a baionetta, per il prelievo dell'acqua, avente le seguenti
caratteristiche:
• volta in acciaio inox;
• disco di tenuta in neoprene;;
• coperchio ribaltabile.
Reso in opera completo di "T", prolunga in metallo, riduzioni, raccordi, rinfianco, opere murarie per
ancoraggio idrante e di quanto altro occorra per il corretto funzionamento.
5.5. Giunti antivibranti in gomma, compensatori di dilatazione e tubi flessibili
5.5.1.
Giunti antivibranti in gomma a flangia, qualificati
Tipo a soffietto di gomma
Temperatura 0 ÷ +95°C
Pressione max 1600 kPa
Flangiatura dimensione e foratura secondo UNI 2223 PN 16;
Materiali: corpo di gomma nitrilica speciale con inserti tessili di nylon flange in acciaio
5.5.2.
Compensatori angolari di dilatazione per acqua calda
- tipo a soffietto multiparete
- materiale soffietto acciaio inox AISI 321
- perni contrapposti con asse perpendicolare al soffietto che permettono spostamenti angolari su un solo
piano
- utilizzati in coppia o in terna, con condizioni di montaggio funzione dall’entità e delle modalità della
dilatazione da compensare
- attacchi a saldare in acciaio al carbonio
- Pressione di esercizio PN16
- Temperatura di esercizio 350°C
L’Assuntore dovrà fornire, prima dell’installazione, i dati di calcolo dei compensatori di dilatazione che
intende installare, eseguiti dal costruttore sulla base delle condizioni di esercizio e della collocazione dei
compensatori stessi, nonché le distanze e le modalità di installazione.
5.5.3.
Tubi flessibili metallici
Tubi metallici flessibili a soffietto a parete continua in acciaio inox, senza saldature con ondulazioni
parallele fra loro (cartelle in acciaio inox).
- Rivestimento monotreccia o a doppia treccia.
- Materiale tubo AISI 316
- Materiale treccia AISI 304
- Attacchi filettati per diametri fino a 2” compreso o a flangia girevole, a saldare, per diametri superiori.
- Pressione di esercizio PN16
- Temperatura di esercizio -5° +120°C
I tubi flessibili convoglianti acqua potabile devono avere tutte le parti a contatto con il liquido in acciaio
inox.
5.6. Coibentazione tubazioni, valvolame ed apparecchiature
In ottemperanza ai dettati del punto 11 dell'art. 5 e dell’allegato B (tabella 1) del DPR 26/8/93 n. 412, la
rete di distribuzione di acqua calda dovrà essere coibentata in modo da assicurare un valore del
rendimento medio stagionale di distribuzione compatibile con le disposizioni del DPR sopracitato relative al
rendimento globale medio stagionale. In ogni caso, come prescrizione minimale, tutte le tubazioni di
distribuzione del calore (comprese quelle montanti in traccia o situate nelle intercapedini delle
tamponature a cassetta, anche quando queste ultime siano isolate termicamente) dovranno essere
coibentate come indicato nel seguito.
Si ricorda che di norma nei locali riscaldati e/o condizionati tutte le tubazioni saranno poste all'interno del
volume delimitato dall'isolamento termico dell'involucro edilizio, quindi all'interno del fabbricato.
5.6.1.
Prescrizioni generali
Lo spessore effettivo degli isolamenti per fluidi caldi dovrà essere calcolato oltre che in accordo alla tab. 1
dell’allegato B del DPR 412, anche in modo tale da assicurare una temperatura superficiale minore o uguale
a 40°C.
La tipologia del rivestimento isolante per ciascun fluido convogliato, gli spessori, il tipo di finitura esterna
sono indicati nel seguito e sui disegni di progetto. Si intendono compresi negli oneri dell’Appaltatore, anche
se non esplicitamente richiamati, la fornitura e posa in opera di tutti i materiali ed accessori necessari a
consegnare le opere completamente ultimate a perfetta regola d’arte.
I materiali isolanti e tutti i prodotti utilizzati per la realizzazione della coibentazione dovranno avere Classe
1 di reazione al fuoco (secondo D.M. 26/6/84), per questo l'Appaltatore dovrà fornire alla D.L. certificati di
omologazione rilasciati dal Ministero degli Interni o di Laboratori legalmente riconosciuti dal Ministero
stesso, attestanti le caratteristiche dei materiali da impiegare. Essendo le macchine/impianti/opere in
argomento rientranti nel campo di applicazione del D.M. 02/04/98 (Certificazione delle caratteristiche e
prestazioni energetiche), le parti delle suddette macchine/impianti/opere interessate dalle disposizioni del
D.M. sopra citato dovranno essere “certificate dall’Appaltatore”, attraverso specifica “dichiarazione del
produttore” da consegnare alla D.L. prima dell’esecuzione dei lavori inerenti, assumendo la responsabilità
contrattuale dei documenti forniti.
5.6.2.
5.6.2.1.
Isolamento termico tubazioni
Materiali isolanti
Tutte le tubazioni metalliche, sia orizzontali che verticali convoglianti acqua calda e/o refrigerata, dei
circuiti acqua refrigerata, dovranno essere rivestiti con materiale isolante flessibile, in tubolari per diametri
fino a 4” o in lastre per diametri superiori, a struttura cellulare completamente chiusa, prodotta per
estrusione e successiva vulcanizzazione, a base di gomma (caucciù) sintetica espansa, privo sia di parti di
amianto che di gas CFC, e ad alta resistenza all'assorbimento della umidità (modelli Armaflex, Kaimannflex
o similari).
Il tipo di coibente deve avere le seguenti caratteristiche:
L'Appaltatore dovrà fornire alla D.L. l'attestazione di conformità delle forniture alle caratteristiche di cui
sopra (certificati di prova e/o di omologazione).
5.6.2.2.
Spessore della coibentazione
Riferendosi a materiale coibente con conduttività termica utile di calcolo pari a 0,040 W/m°K a 40°C, per le
tubazioni in cui è previsto il passaggio di acqua calda gli spessori dovranno essere conformi a quelli del DPR
26/07/93 n.412 (e in particolare alla tabella 1 dell'allegato B) e successivi aggiornamenti. In ogni caso gli
spessori non potranno essere inferiori a quelli indicati più precisamente nel seguito, con riferimento a
tubazioni posate in locali riscaldati/ condizionati e non.
5.6.2.3.
Supporti
Le tubazioni che convogliano fluidi freddi dovranno di norma essere installate con collarini isolati “sospesi”.
Ove ciò non sia possibile si dovrà provvedere a garantire che non si generi un “ponte termico” fra la
tubazione e gli staffaggi con conseguente formazione di condensa superficiale di questi ultimi. In ogni caso
sia con staffaggi sospesi sia in appoggio si dovrà fare uso di specifici supporti da installare in corrispondenza
delle selle o dei collari costituiti da manufatti in poliuretano rigido ad alta densità, resistente alla pressione.
Tali supporti avranno:
- testate preincollate composte da materiale identico a quello sopradescritto di coibentazione delle
tubazioni;
- chiusura longitudinale autoadesiva, sovrapposta per almeno 15 cm;
- guscio inferiore preincollato;
- guscio superiore fissato con sovrapposizione;
- finitura esterna in lamierino di alluminio sagomato spessore > 8/10 mm.
Sopra tale guscio in lamierino di alluminio dovrà essere applicato il collare di sospensione o di appoggio.
Qualora per giustificati motivi di carattere tecnico non possa essere utilizzata la soluzione sopra descritta le
tubazioni convoglianti acqua refrigerata ed acqua fredda in genere potranno essere appoggiate alle staffe
di sostegno frapponendo, fra tubo e staffa uno strato di idoneo materiale isolante (gomma, sughero o
altro), che impedendo il raffreddamento della staffa ne eviti la condensazione superficiale. Il disegno dello
staffaggio, la tipologia e lo spessore dello strato isolante dovranno essere sottoposti ad approvazione alla
D.L.
5.6.2.4.
Finitura superficiale esterna
Il rivestimento esterno di finitura e protezione dell’isolamento termico delle tubazioni sarà realizzato:
- per le tubazioni in vista nei locali dedicati esclusivamente a centrali tecniche (centrale termica, centrale
frigorifera e centrale di condizionamento) e per le tubazioni poste all’esterno dell’edificio, rivestimento in
lamierino di alluminio;
- per le tubazioni in vista negli altri locali e nei cavedio tecnici rivestimento in lamine di PVC (di classe 1 di
reazione al fuoco) autoavvolgenti chiodate;
- per le tubazioni nei vani controsoffitto e sottopavimento sopraelevato o in traccia nelle murature, nessun
rivestimento di finitura.
5.6.2.4.1. FINITURA ESTERNA DEI RIVESTIMENTI IN ALLUMINIO
Spessore del lamierino
6/10 da DN 15 a DN 65
8/10 oltre DN 65
38 Il lamierino dovrà essere debitamente calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in
acciaio. Sui giunti longitudinali i lamierini dovranno essere sovrapposti e graffati a maschio e femmina,
mentre su quelli circonferenziali sarà sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno 50 mm.
A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in lamiera potrà essere
supportato da distanziatori di vario tipo. In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento dovrà essere
sostenuto da appositi anelli di sostegno. Sulle staffe di sostegno l’isolamento dovrà essere continuo
tagliando il lamierino seguendo il contorno delle staffe stesse. Le curve dovranno essere opportunamente
sagomate a spicchi. I rivestimenti saranno interrotti in corrispondenza delle valvole e le interruzioni
saranno rifinite con fondelli di chiusura.
5.6.2.4.2. FINITURA ESTERNA DEI RIVESTIMENTI IN PVC
Saranno utilizzati fogli in PVC autoavvolgenti di colore grigio o bianco aventi spessore di 0,35 mm. Il
materiale sarà posto in opera mediante rivetti o sormonto adesivo. Per le curve ed i pezzi speciali saranno
utilizzati i preformati forniti dal Costruttore. Le testate dovranno essere protette con lamierini di alluminio.
5.6.3.
Altre indicazioni operative generali
Prima della installazione l’Appaltatore dovrà approntare campionatura delle varie tipologie di isolamento
per approvazione preventiva della D.L.
L’isolamento dovrà essere posato quando le tubazioni, i canali, gli organi di intercettazione e le
apparecchiature saranno stati completamente montati e con i necessari supporti ed ancoraggi per il
sostegno dei materiali isolanti.
L’isolamento dovrà essere applicato dopo che siano state eseguite le prove di tenuta, le ispezioni ed i
collaudi preliminari richiesti. In casi particolari (approvati dalla D.L.) in cui l’isolamento sia posto in opera
prima delle prove, collaudi ed ispezione sopra menzionate, se nel successivo corso di dette operazioni si
evidenziano perdite o difetti ai manufatti isolati, l'isolamento dovrà essere rimosso a cura dell’Appaltatore
e reinstallato dopo il ripristino dei difetti riscontrati, con oneri a carico dello stesso.
L’applicazione dell’isolamento dovrà essere effettuata su superfici pulite, prive di umidità ed a temperatura
non inferiore a quella ambiente. Prima dell’applicazione dell’isolamento l’Appaltatore dovrà accertarsi che
le tubazioni e le apparecchiature in acciaio nero siano state preventivamente trattate con verniciatura
protettiva come prescritto.
Il rivestimento dovrà essere continuo, senza interruzione in corrispondenza di supporti e/o passaggi
attraverso muri e solette, non dovrà ricoprire i supporti, dovrà essere eseguito per ogni singola linea.
Le tubazioni percorse da acqua fredda o refrigerata dovranno essere isolate dai supporti e staffaggi con
interposizione di isolamento di spessore idoneo ad evitare condensazioni o stillicidio, come descritto in
precedenza.
I giunti dell’isolamento saranno accostati accuratamente e sigillati: se lo spessore dell’isolamento supera i
50 mm dovrà essere installato a strati multipli a giunti sfalsati.
Il rivestimento dovrà essere accuratamente posato e sicuramente fissato con appositi adesivi, la finitura si
presenterà liscia ed uniforme. La barriera al vapore avrà le sovrapposizioni ed i giunti finali sigillati con
appropriati adesivi e nastri sigillanti. Il tipo di nastro dovrà essere in accordo alle caratteristiche del
rivestimento esterno.
L’isolante non dovrà ricoprire, anche solo parzialmente, le targhette di identificazione delle
apparecchiature e delle linee. L’isolamento di componenti smontabili dovrà essere realizzato in modo che,
in fase di manutenzione, sia consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare l’isolamento.
Si dovranno impiegare l’adesivo e le modalità di incollaggio consigliati dalla casa fornitrice.
Nell’applicazione sarà imprenscindibile la garanzia della perfetta tenuta in corrispondenza dell’isolamento
all’inizio ed al termine delle tubazioni, all’entrata ed all’uscita delle valvole e dei rubinetti. Ciò si potrà
ottenere applicando, prima della chiusura delle testate, l’adesivo consigliato dalla ditta fornitrice per
qualche cm di lunghezza, per tutta la circonferenza delle tubazioni da isolare, ed all’interno della guaina
isolante.
Nel caso di tubazioni pesanti sarà necessario inserire tra la tubazione isolata ed il supporto un ulteriore
strato di isolamento (spessore non inferiore a 6 mm) sostenuto da lamiera opportunamente curvata lunga
non meno di 25 cm.
5.6.4.
Indicazioni distintive e targhette indicatrici
Sull'isolamento delle tubazioni delle centrali tecnologiche dovranno essere riportate le frecce direzionali e
le indicazioni distintive dei vari fluidi. Inoltre in prossimità delle apparecchiature e degli organi
d'intercettazione dovranno essere applicate, mediante saldatura od avvitatura (non sarà ammesso
l'incollaggio), targhette serigrafate con le indicazioni riguardanti le funzioni dell'apparecchiatura stessa. Sui
collettori di mandata e di ritorno le targhette dovranno chiaramente indicare la denominazione dei vari
circuiti. Inoltre dovranno essere accuratamente indicate le posizioni che dovranno assumere le valvole, i
selettori, ecc. nella stagione estiva e in quella invernale.
Tali targhette dovranno consentire una chiara interpretazione del funzionamento e guidare le manovre di
gestione anche di personale non esperto. Le varie indicazioni dovranno essere concordate con la D.L.
5.6.5.
Verifiche finali
Le verifiche verranno condotte con i fluidi alle condizioni di temperatura e pressione di esercizio e nelle
condizioni ambientali più sfavorevoli.
La D.L. verificherà preliminarmente che:
- l’isolamento dovrà apparire senza soluzioni di continuità, interruzioni o giunti aperti.
- il rivestimento esterno dovrà apparire accuratamente fissato senza allentamenti nei giunti o strappi.
- gli isolamenti termici per i fluidi caldi garantiscano una temperatura superficiale entro i valori prescritti dal
DPR 412/93 e comunque mai superiori a 40 °C.
- l’isolamento antistillicidio garantisca la perfetta tenuta al vapore.
6. Rete di distribuzione, tubazioni per adduzioni impianto idrico-sanitario
La rete di distribuzione di acqua dovrà avere i requisiti stabiliti dalle leggi e norme vigenti (in particolare
norma UNI 9182), in particolare dovrà assicurare:
- l'osservanza delle norme di igiene;
- la corretta pressione e portata a tutte le utenze;
- la tenuta verso l'esterno;
- la limitazione dei rumori e delle vibrazioni;
- per le parti non in vista, facile accessibilità per la manutenzione.
6.1. Materiali
La scelta del materiale di realizzazione dovrà essere effettuata nel rispetto delle prescrizioni riportate nel
seguito, previa approvazione da parte della D.L.
Le tubazioni non metalliche dovranno essere rispondenti alle prescrizioni igienico-sanitarie del Ministero
della Sanità ed avere il marchio di conformità dell'Istituto Italiano dei Plastici (IIP).
6.1.1. Tubazioni in acciaio zincato
Le tubazioni poste a vista all'interno dei locali saranno in tubo di acciaio zincato trafilato, quindi in
esecuzione senza saldature della serie UNI 8863, complete di pezzi speciali (quali curve, manicotti, gomiti,
ecc.) in ghisa malleabile zincata; i raccordi fra tubazioni e/o pezzi speciali saranno di tipo filettato. I diametri
utilizzabili saranno i seguenti:
6.1.2. Tubazioni in Polipropilene (PP-R.)
Le tubazioni sotto traccia all’interno dei locali ad uso servizi igienici in polipropilene colipolimero (PP-R), del
tipo a barre, per condotte di fluidi in pressione conformi alle norme UNI 8318 ed UNI 8321 (tipo PN 20),
avranno giunzioni effettuate per saldatura con apposite attrezzature omologate dal Produttore del sistema,
attenendosi scrupolosamente alle istruzioni di montaggio e posa fornite dal Produttore. Anche i relativi
raccordi saranno in PP-R a saldare; eventuali raccordi filettati verranno posizionati solo in posizione
ispezionabile.
Caratteristiche tecniche
. Conduttività termica 0,24 W/mK
. Coefficiente di dilatazione termica 0,15 mm/mK
. Temperatura di esercizio 0 – 70 °C
. Temperatura di punta di breve durata (secondo DIN 1988) 95 °C
. Pressione d’esercizio 10 bar
6.1.3. Tubazioni Multistrato
Le tubazioni all’interno dei locali in traccia e a vista, ove specificamente indicato negli elaborati progettuali,
realizzati con tubo multistrato composto da tubo interno in polietilene reticolato, strato legante, strato
intermedio in alluminio saldato di testa longitudinalmente, strato legante e strato esterno in polietilene ad
alta densità, avranno giunzioni effettuate pressando direttamente il tubo sul raccordo con apposite
attrezzature omologate dal Produttore del sistema, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio e posa fornite dal Produttore.
I raccordi saranno a stringere od a pressare in ottone stampato od in ottone nichelato con O-Ring in EPDM
e rondella in PE-LD antielettrocorrosione od in alternativa, ove esistenti, raccordi in materiale sintetico
termoplastico PVDF (polivinilidenfluoruro) prodotti per iniettofusione.
Caratteristiche tecniche
. Conduttività termica 0,43 W/mK
. Coefficiente di dilatazione termica 0,026 mm/mK
. Temperatura di esercizio 0 – 70 °C
. Temperatura di punta di breve durata (secondo DIN 1988) 95 °C
. Pressione d’esercizio 10 bar
I diametri utilizzabili saranno i seguenti:
6.1.4. Tubazioni in polietilene alta densità (PE a.d.)
Le tubazioni esterne sempre interrate e/o posate in appositi cunicoli, saranno in polietilene ad alta densità
reticolato (PE a.d.), del tipo in rotoli, per condotte di fluidi in pressione della serie UNI 10910 tipo PN 10. Le
giunzioni saranno effettuate per saldatura con apposite attrezzature omologate dal Produttore del sistema,
attenendosi scrupolosamente alle istruzioni di montaggio e posa fornite dal Produttore. Anche i relativi
raccordi saranno in PE a.d. reticolato della serie UNI 10910/3 e verranno posizionati entro pozzetti di
ispezione.
Caratteristiche tecniche
. Conduttività termica 0,50 W/mK
. Coefficiente di dilatazione termica 0,2 mm/mK
. Temperatura di esercizio 0 – 70 °C
. Temperatura di punta di breve durata (secondo DIN 1988) 95 °C
. Pressione d’esercizio 10 bar
6.2. Posa in opera
In base alla portata richiesta la velocità attraverso rubinetti di regolazione, apparecchi di misura, valvolame,
dovrà avere un valore tale da non superare quelli indicati dalle case costruttrici e comunque che possono
determinare rumorosità o vibrazioni. Il valvolame dovrà essere del tipo adatto per le pressioni e
temperature di esercizio massime previste.
6.2.1. Tubazioni in acciaio
Tutte le tubazioni devono essere installate a regola d'arte, in particolare con collegamenti diritti a squadra e
mediante l'impiego di staffaggi per guida, sostegno e fissaggio. Per i diametri non superiori a 2" il fissaggio
potrà essere effettuato anche con collari pensili e regolabili. I supporti e gli ancoraggi dovranno essere
disposti ad un interasse non superiore a quello indicato nella tabella seguente (Appendice T della norma
UNI 9182):
Diametro nominale (DN)
Interasse massimo (m)
15-32
2,0
40-80
2,5
100-150
4,0
oltre 150
5,0
Tutte le tubazioni di adduzione acqua (in vista o incassate entro le strutture), sia calda che fredda,
dovranno essere totalmente coibentate con apposite guaine in materiale espanso (spessore minimo 9 mm),
al fine di prevenire dispersioni di calore e fenomeni di condensa.
6.2.2. Tubazioni in materiale plastico
L'installazione delle tubazioni non metalliche dovrà essere eseguita secondo le prescrizioni dell'Istituto
Italiano dei Plastici. Le tubazioni in PP-R saranno installate solo sotto traccia.
Le tubazioni in multistrato sospese avranno appoggi a forma semicircolare e lunghezza pari ad almeno 1
diametro. La distanza fra gli appoggi non dovrà essere superiore ai seguenti valori:
Diametro esterno (DN)
Distanza appoggi (m)
50-75
1,5
90-140
2,0
160-200
2,3
oltre 200
2,5
Le tubazioni interrate in PE-AD saranno collocate ad una profondità minima di m 1 (salvo diversa
prescrizione in funzione dei carichi, gelo ecc;), esse saranno posate su un letto di sabbia (o materiale
similare) di 15 cm e ricoperte con questa per almeno 20 cm.
6.2.3. Criteri realizzativi
Dovranno essere scrupolosamente rispettate le indicazioni del punto 20 della norma UNI 9182. Le
distribuzioni di acqua fredda e calda dovranno avere in ogni punto di erogazione all'incirca la stessa
pressione (al fine di evitare colpi di ariete, ecc.), per questo l'Appaltatore dovrà installare idonei sistemi
(valvole di regolazione, riduttori di pressione, ecc.).
Nel caso di tubazioni incassate, in prossimità dei rubinetti e collettori di raccolta sarà installata una cassetta
di contenimento dotata di pannello asportabile per l'ispezione.
Le tubazioni collegate a tutte le apparecchiature dovranno essere supportate in modo da evitare sforzi
eccessivi, deformazioni nel collegamento e consentire la rimozione delle apparecchiature in modo agevole
e senza richiedere supporti provvisori ad avvenuto smontaggio.
Il valore ammissibile di differenza di temperatura tra il punto di preparazione dell'acqua calda e l'utenza più
sfavorita non dovrà superare 2°C per cui, se necessario, per le tubazioni di acqua calda dovrà essere
installata appasita coibentazione.
Le colonne montanti di palazzi pluripiano, di acqua calda e/o fredda, saranno realizzate in acciaio zincato e
dovranno essere provviste di:
- alla base, di organo di intercettazione, di eventuale organo di taratura della pressione e di rubinetto di
scarico (di diametro > 1/2")
- alla sommità di ammortizzatori di colpo di ariete. I dispositivi di ammortizzamento del colpo di ariete
saranno del tipo idropneumatico (a cuscino di aria ripristinabile). Le sovrapressioni inerenti saranno
calcolate come indicato dalla Appendice Q della norma UNI 9182.
Nell'attraversamento di strutture (verticali e/o orizzontali) le tubazioni dovranno essere poste all'interno di
controtubi, in acciaio zincato o materiale plastico, preventivamente installati e sporgenti dalle strutture
stesse di almeno 25 mm.
L'impianto idraulico non dovrà generare in ambiente livelli sonori superiori a quelli stabiliti al punto 23.4.
della norma UNI 9182, in base al rumore di fondo. Per garantire tali prestazioni l'Appaltatore dovrà
realizzare l'impianto adottando in particolare i provvedimenti indicati al punto 23.5 della norma UNI
sopracitata.
6.3. Allacciamento all'acquedotto comunale
I presenti oneri sono da prevedere solo nel caso la rete idraulica oggetto di appalto debba essere collegata
direttamente alla rete pubblica di distribuzione dell'acqua potabile.
L'allacciamento dovrà garantire l'assenza di pericolo di contaminazione dell'acquedotto, al proposito
l'Appaltatore è tenuto a realizzare tutte le opere richieste dalla società di gestione dell'acquedotto stesso.
In ogni caso l'Appaltatore dovrà realizzare, a partire dal punto di consegna dell'acquedotto una saracinesca
di esclusione, una valvola di ritegno ed un rubinetto di scarico.
7. Rete idrica antincendio e terminali relativi
Le reti saranno dimensionate ed installate in base alla norma UNI 10779 allo scopo di fornire acqua in
quantità adeguata per combattere, tramite idranti e naspi, l’incendio di maggiore entità prevedibile
nell’area protetta.
La pressione nominale dei componenti del sistema non deve essere minore alla pressione massima che il
sistema può raggiungere in ogni circostanza e comunque non minore di 1,2 MPa.
Le specifiche riportate nel seguito riguardano:
- l’intera rete nel caso di nuovi impianti o di interventi interessati al rifacimento o l’incremento di oltre il
50% dell’impianto in essere;
- la sola parte in incremento nel caso di modifiche e/o estensioni limitate di impianti esistenti.
7.1. Gruppi di pompaggio
Il gruppo di pompaggio, fisso ad avviamento automatico, e tutto l'impianto idrico risultano essere conformi
a quanto disposto dalla norma UNI EN 12845 e sarà collegata ad una vasca, in posizione soprabattente in
quanto non sono rispettate una delle due seguenti condizioni:
a) il suo asse si trova al di sopra del livello minimo x dell’acqua di oltre 2 m;
b) due terzi della capacità effettiva del serbatoio di aspirazione sarà al di sopra dell’asse della pompa.
La condotta di aspirazione sarà orizzontale o avrà comunque pendenza in salita verso la pompa: per evitare
la formazione di sacche d’aria sulla condotta stessa, sarà installato un vuoto-manometro in vicinanza della
bocca di aspirazione della pompa stessa. Inoltre sarà garantito che l’ NPSH disponibile all’ingresso della
pompa superi l’ NPSH richiesto di almeno 1 m con la massima portata richiesta e alla massima temperatura
dell’acqua.
Il diametro della tubazione di aspirazione non sarà inferiore a 80 mm e, contemporaneamente, sarà tale da
garantire che la velocità non superi 1,5 m/s quando la pompa sta funzionando alla massima portata
richiesta. L’altezza dal livello minimo dell’acqua all’asse della pompa non supererà i 3,2 metri. Nel punto più
basso della tubazione di aspirazione sarà posizionata una valvola di fondo e, a monte di questo, un filtro in
grado di bloccare oggetti con diametro superiore a 5 mm e con area di passaggio pari almeno a 1.5 volte il
diametro di aspirazione. Il filtro potrà essere pulito senza dover svuotare la riserva. Ogni pompa avrà dei
dispositivi automatici di adescamento in conformità al punto 10.6.2.4 della EN 12845.
La condotta di mandata di ciascuna pompa sarà direttamente collegata al collettore di alimentazione
dell’impianto e corredata nell’ordine di:

un manometro tra la bocca di mandata della pompa e la valvola di non-ritorno;

una valvola di non-ritorno posta nelle immediate vicinanze della pompa, con a monte il relativo
rubinetto di prova;

un tubo di prova con relativa valvola di prova e misuratore di portata con scarica a vista; saranno
inoltre previsti degli attacchi per verificare la taratura dell’apparecchio tramite un misuratore
portatile;

un collegamento al dispositivo di avviamento automatico della pompa ;

una valvola di intercettazione.
Le pompe saranno ad avviamento automatico e funzioneranno in continuo finché saranno arrestate
manualmente. Saranno previsti dispositivi per il mantenimento di una circolazione continua d’acqua
attraverso la/le pompe per evitarne il surriscaldamento quando il funzionamento è a mandata chiusa.
7.1.1. Avviamento della pompa e principio di funzionamento
Saranno installati due pressostati per ciascuna pompa, in modo tale che l’attivazione di uno dei due
azionerà la pompa. Dovranno essere installati dispositivi, per ciascun pressostato, per avviamento manuale
di ogni pompa mediante simulazione di una caduta di pressione nel collettore di alimentazione
dell’impianto.
La prima pompa si avvierà automaticamente quando la pressione nella condotta principale scende ad un
valore non inferiore all’80% della pressione a mandata chiusa. Se il gruppo sarà costituito da due o più
pompe, sarà fatto in modo che le altre si avvieranno prima che la pressione scenda ad un valore non
inferiore al 60%. Una volta che la pompa è avviata continuerà a funzionare fino a quando sarà fermata
manualmente.
Ogni caduta di pressione, tale da provocare avviamento di una o più pompe, azionerà
contemporaneamente un segnale di allarme acustico e luminoso in locale permanentemente controllato;
l’avviamento della pompa non provocherà la tacitazione del segnale; l’alimentazione elettrica di tale
dispositivo di allarme sarà indipendente da quella delle elettropompe e dalle batterie di accumulatori
utilizzate per avviamento delle eventuali motopompe di alimentazione dell’impianto.
7.1.2. Motori
I motori del gruppo di pompaggio saranno sia di tipo elettrico che a diesel. Il motore elettrico avrà
alimentazione elettrica disponibile in ogni tempo e con quella al quadro di controllo esclusivamente
dedicata al gruppo di pompaggio sprinkler e separata da tutti gli altri collegamenti. Se sarà consentito dal
gestore della rete elettrica, l’alimentazione per il quadro di controllo della pompa sarà presa a monte
dell’interruttore generale dell’alimentazione ai fabbricati, altrimenti mediante il collegamento
all’interruttore generale. I fusibili del quadro di controllo della pompa saranno ad alta capacità di rottura e
tutti i cavi protetti contro il fuoco e i danni meccanici con tratti singoli privi di giunzioni.
Il quadro elettrico principale è stato previsto in un compartimento antincendio utilizzato esclusivamente
per l’alimentazione elettrica e l’installazione dei collegamenti avverrà in modo tale che l’isolamento di tutti
i servizi non comporti l’isolamento anche del quadro di controllo della pompa. Tutti gli interruttori installati
sulla linea di alimentazione della pompa antincendio, adeguatamente segnalati con apposita etichetta con,
saranno bloccati per proteggerli da eventuali manomissioni.
Il quadro di controllo della pompa, posto nello stesso compartimento della stessa, sarà in grado di avviare
automaticamente il motore quando riceve un segnale dai pressostati, avviare e arrestare il motore con
azionamento manuale. I contatti saranno in conformità con la categoria di utilizzo AC-4 secondo EN 609471 e EN 60947-4.
Saranno infine monitorate, e indicate visivamente e singolarmente, le seguenti condizioni:
- disponibilità dell’alimentazione elettrica al motore e, dove alternata (AC), su tutte e tre le fasi;
- richiesta di avviamento pompa;
- pompa in funzione;
- mancato avviamento.
Saranno segnalate acusticamente anche le condizioni di pompa in funzione e allarmi anomalie.Il motore
diesel sarà in grado di funzionare in modo continuativo a pieno carico, alla quota di installazione con una
potenza nominale continua in conformità con la ISO 3046, e di essere completamente operativa entro 15
secondi dall’inizio di ogni sequenza di avviamento. Nessuna altra fonte di energia se non il motore e le
batterie potranno determinare l’avviamento automatico del gruppo. Il motore e il sistema di
raffreddamento saranno conformi ai punti 10.9.2 e 10.9.3 della norma EN 12845 e sarà garantito adeguato
filtro all’ingresso dell’aria nel motore. Il tubo di scarico sarà dotato di adeguato silenziatore con
contropressione non superiore alle raccomandazioni del fornitore, e sarà tale che i fumi non rientrino nel
locale pompe. Se il motore avrà un tubo di scarico posto più in alto, allora sarà previsto un dispositivo per
evitare che le condense possano ritornare nel motore. Sarà inoltre isolato ed installato in modo tale che
non costituisca esso stesso un pericolo di innesco di incendio.
Il serbatoio del combustibile sarà in acciaio saldato e ne sarà previsto uno per ciascun motore se le
motopompe saranno più di una, ogni serbatoio avente una propria tubazione di alimentazione metallica
non saldata. Trattandosi di rischio , esso sarà tale da garantire combustibile necessario a far funzionare il
motore a pieno carico per . Sarà installato ad un livello più alto rispetto alla pompa di iniezione per
assicurare una alimentazione a gravità, ma non direttamente al di sopra del motore e sarà dotato di
indicatore di livello del carburante. Tutte le valvole inserite nella condotta di alimentazione del
combustibile avranno la posizione chiaramente indicata e saranno bloccate in posizione di apertura. Sul
fondo sarà prevista una valvola di scarico di almeno 20 mm.
L’avviamento potrà avvenire automaticamente tramite presso stato o manualmente mediante pulsante sul
quadro di comando della pompa. L’arresto del motore
potrà invece avvenire solo manualmente.
L’avviamento automatico avverrà con sequenze di 5-6 secondi massimo ciascuna, fino a 6 tentativi con
pausa di massimo 10 secondi tra una sequenza e l’altra. In ogni caso, saranno rispettati tutti i punti previsti
dalla norma al paragrafo 10.9.7.2.
L’avviamento manuale della pompa avverrà tramite il dispositivo di emergenza protetto da coperchio
frangibile oppure, per consentire la verifica periodica del sistema di avviamento elettrico manuale stesso,
tramite apposito pulsante e indicatore luminoso posizionato sul quadro di controllo della stessa. Il pulsante
di prova dell’avviamento manuale sarà abilitato solamente dopo l’avviamento automatico del motore
seguito dallo spegnimento o dopo sei tentativi non riusciti di avviamento automatico. Entrambe le due
condizioni causeranno l’accensione dell’indicatore luminoso e abiliteranno il pulsante di prova di
avviamento manuale in parallelo con il pulsante di avviamento manuale di emergenza. Dopo l’esecuzione
della prova di azionamento manuale, il relativo circuito diventerà automaticamente inoperativo e sarà
spento l’indicatore luminoso. Il dispositivo di avviamento automatico sarà disponibile anche nel caso che il
circuito del pulsante di prova di avviamento manuale sia attivato.
Il motorino di avviamento sarà conforme al paragrafo 10.9.7.5 e le relative batterie di almeno 12 V (almeno
due separate) al paragrafo 10.9.8 della EN 12845. Ogni batteria, a sua volta, avrà un caricabatteria
indipendente, continuamente collegato, e completamente automatico (10.9.9) e saranno facilmente
accessibili.
Saranno indicate tramite spie luminose (adeguatamente contrassegnate) le seguenti condizioni:
a)
l’uso di un qualsiasi dispositivo elettrico che impedisca l’avviamento automatico del motore;
b)
Il mancato avviamento del motore dopo sei tentativi;
c)
pompa in funzione;
d)
guasto del quadro di controllo del motore diesel;
7.1.3. Stazione di pompaggio
Trattandosi di “nuova costruzione” i locali pompe saranno conformi alla UNI 11292 del 2008. In particolare
la stazione pompe sarà ubicata in un apposito locale destinato esclusivamente ad impianti antincendio
situati nella stessa proprietà. Detto locale è separato dai restanti tramite elementi verticali e orizzontali
resistenti al fuoco come minimo REI 60 ed ha almeno un accesso dall’esterno, con porta chiusa a chiave.
Una copia della chiave dovrà essere disponibile sotto vetro in prossimità dell’ingresso. L’accesso alla
stazione pompe sarà impedito a persone non autorizzate: gli addetti tuttavia potranno accedere senza
difficoltà in ogni tempo. Una copia della chiave dovrà essere disponibile sotto vetro in prossimità
dell’ingresso. L’accesso sarà a mezzo di varco verticale, di altezza minima di 2 m e larghezza di almeno 0.8
m. L’accesso alla stazione pompe sarà impedito a persone non autorizzate: gli addetti tuttavia potranno
accedere senza difficoltà in ogni tempo, fermo restando che eventuali scale non saranno di tipo verticale.
All’interno, il locale avrà altezza non inferiore a 2.4 m, salvo laddove sono presenti strutture per il quale
sarà concesso scendere localmente a un massimo di 2 m. L’aereazione sarà con aperture grigliate
permanenti, con superficie pari almeno ad 1/100 della superficie in pianta del locale e comunque non
inferiore a 0.1 m2.
Il locale sarà protetto da sprinkler con derivazione dal più vicino punto accessibile sul lato a valle della
valvola di non ritorno posta sulla mandata della pompa mediante una valvola di intercettazione sussidiaria
bloccata in posizione aperta, abbinato ad un flussostato conforme alla EN 12259-5, per fornire
un’indicazione visiva ed acustica del funzionamento degli sprinkler. Il dispositivo di allarme sarà installato o
sulle stazioni di controllo oppure in luogo presidiato dal personale come ad esempio una portineria. Una
valvola di prova e scarico avente un diametro nominale di 15 mm sarà posta a valle dell’allarme di flusso
per consentire una prova pratica del sistema di allarme.
Sarà garantita la ventilazione necessaria per i motori. Trattandosi di motori diesel, il sistema di
raffreddamento dei motori e di scarico dei gas saranno realizzati rispettivamente secondo i paragrafi 5.2.2 e
6.5 della UNI 11292. Serbatoi e alimentazione degli stessi, poi, rispetteranno quanto indicato al capitolo 7
della stessa norma. Nella stazione pompe sarà mantenuta una temperatura non minore di 4°C, trattandosi
di elettropompe, garantendo sempre un’umidità non superiore all’80%. L’impianto di riscaldamento dovrà
essere dotato di un termostato cumulato agli altri allarmi del gruppo per avvertire il gestore dell’impianto
che la temperatura all’interno del locale ha raggiunto valori non consentiti. Nel locale sarà realizzato un
impianto di illuminazione elettrico, che garantisce almeno 200 lux, comprensivo di illuminazione di
emergenza con almeno 25 lux per un tempo di 60 minuti, e di presa di corrente monofase distinta da quella
dei quadri elettrici delle unità di pompaggio. Sarà inoltre installato un estintore a polvere da 6 kg di
potenzialità almeno 34A144BC e, se la potenza installata risulterà superiore a 40 kW, anche un estintore a
CO2 con classe di spegnimento minima 113BC. Nel locale dovrà essere appesa una planimetria plastificata
degli elaborati grafici “as built” realizzati a cura dell’installatore. Le chiavi di comando dei quadri di
controllo, che non possono essere attaccate ai quadri dovranno essere disposte in apposita cassetta sotto
vetro all’interno del locale stesso e una copia, assieme alla chiave di accesso al locale, dovrà essere messa
nel locale sempre presidiato. La stazione pompe, le condotte e le relative apparecchiature saranno protetti
contro gli urti. Gli spazi disponibili e l’ubicazione dei macchinari dovranno permettere le operazioni di
manutenzione, anche in loco e di ispezione senza difficoltà. Per questo motivo sarà garantito uno spazio di
almeno 0.8 m lungo 3 lati del gruppo pompe (0.6 m laddove ci sono localmente strutture ingombranti). Se
quest’ultimo sarà del tipo preassemblato, e con almeno due macchine, allora tale spazio sarà garantito sui
tutti e 4 i lati.
7.1.4. Segnalazioni
Accanto alla pompa sarà visibile una scheda dati dell’installatore, con le seguenti informazioni:
a) scheda dati del fornitore della pompa;
b) una tabella che elenca i seguenti dati tecnici:
1.
la curva della prevalenza generata;
2.
la curva della potenza assorbita;
3.
la curva dell'altezza netta assoluta di carico all'aspirazione (NPSH);
4.
l’indicazione della potenza disponibile per ogni motore
5.
la curva caratteristica pressione/portata del gruppo di pompaggio installato, al manometro “C”
della valvola di controllo, in condizioni di livello normale e minimo “X” dell’acqua, e al
manometro di uscita della pompa nella condizione di livello normale di acqua;
c) una copia del grafico caratteristico dell’installazione (impianto e pompa);
d) la perdita di pressione, alla portata Qmax., tra la mandata della pompa e la stazione di controllo
idraulicamente più sfavorita.
Inoltre, ogni interruttore installato sulla linea di alimentazione dedicata alla pompa antincendio sarà
etichettato come segue, con lettere bianche su sfondo rosso alte almeno 10 mm:
ALIMENTAZIONE DEL MOTORE DELLA POMPA ANTINCENDIO
NON APRIRE IN CASO DI INCENDIO
In ogni caso la documentazione aggiornata, come i disegni di installazione, gli schemi dell’alimentazione
principale e del trasformatore, dei collegamenti per l’alimentazione del pannello di controllo della pompa
nonché del motore, dei circuiti di controllo degli allarmi e segnali, deve essere tenuta a disposizione nel
locale della stazione di controllo o nella stazione di pompaggio.Inoltre, il quadro di avviamento per le prove
del sistema manuale elettrico di avviamento sarà contrassegnato dalla seguente scritta, adiacente alla
lampada:
AZIONARE IL PULSANTE DI PROVA DELL’ AVVIAMENTO
MANUALE CON SPIA LUMINOSA ACCESA
7.1.5. Apparecchi di misura
I misuratori di pressione o depressione avranno fondo scala non minore del 150% della massima pressione
o depressione di esercizio prevista. Essi saranno collegati alle tubazioni tramite un rubinetto di
intercettazione e corredati di un gruppo di prova che consenta il rapido collegamento di strumenti di
controllo senza dover intercettare l'alimentazione.
I misuratori di portata saranno di tipo idoneo per la verifica delle alimentazioni secondo i procedimenti
indicati nelle UNI ISO 2548 e UNI ISO 3555 con tolleranza 1,5%.
Gli indicatori di livello permetteranno la lettura diretta del livello sul posto; non sono ammesse spie
direttamente incorporate nel fasciame dei serbatoi. Per ciascuno dei serbatoi saranno previsti i seguenti 4
galleggianti:

Galleggiante di arresto della pompa pilota.

Galleggiante meccanico l'apertura della valvola di reintegro.

Galleggiante elettrico d'allarme collegato al troppo pieno.

Galleggiante di allarme in caso di vasca vuota.
7.2. Tubazioni
7.3. Tubazioni in acciaio zincato
Le tubazioni saranno in tubo di acciaio zincato trafilato, quindi in esecuzione senza saldature della serie
media in base alla UNI 8863, complete di pezzi speciali (quali curve, manicotti, gomiti, ecc.) in ghisa
malleabile zincata; i raccordi fra tubazioni e/o pezzi speciali saranno di tipo filettato. I diametri utilizzabili
saranno i seguenti:
Le valvole di intercettazione devono essere di tipo indicante la posizione di apertura/chiusura e devono
essere conformi alla norma UNI 6884 e, se a saracinesca, alla UNI 7125. Nelle tubazioni di diametro
maggiore di 100mm non sono ammesse valvole con azionamento a leva prive di riduttore.
7.4. Tubazioni in P.E.A.D.
Tale tipo di tubazione sarà installata per i collegamento attacco VVF con anello antincendio (PN16).
In tutti i casi la posa in opera avverrà compresa di:
• tagli e saldature;
• pezzi speciali per giunzione o raccordo di qualunque tipo;
• accessori come collari, staffe di ancoraggio;
• prova idraulica;
• e quant'altro occorra a dare la tubazione idonea all'uso cui è destinata a perfetta regola d'arte.
La tubazione in polietilene dovrà avere le seguenti caratteristiche minime:
• Densità 0,954 Kg/cm3
• Carico di snervamento 23 Mpa
• Allungamento a rottura >600%
• Coefficiente di dilatazione termica lineare 2x10 -4 °C-1
• Durezza Shore D 63
Le tubazioni dovranno essere qualificate IIP e rispondenti alle normative UNI 7611 Tipo 312 e UNI 7613
Tipo 303.
Le tubazioni citate saranno interrate per tutto il loro percorso. Le tubazioni interrate dovranno essere
posate su letto di sabbia spessore minimo 10 cm e rinfiancate fino ad una altezza non minore di 20 cm dalla
generatrice superiore della tubazione e il restante scavo mediante terra sciolta, priva di sassi, ed
opportunamente assestata. Dovranno altresì essere ripristinati i piazzali o i giardini interessati dallo scavo.
Nelle zone carrabili interessate dagli scavi, si dovrà prevedere adeguato massetto in c.a. di protezione della
tubazione. Per quanto non espressamente indicato al riguardo si dovrà prendere come riferimento la
"regola dell'arte". La quantità di tubazioni prevista nel computo metrico è comprensiva dei pezzi speciali
occorrenti per una perfetta installazione delle tubazioni stesse.
Le modalità di interramento devono comunque attenersi a quelle prescritte dalla ditta costruttrice della
tubazione e comunque la profondità di interramento delle tubazione non deve essere minore di 80 cm.
misurata dalla generatrice superiore della tubazione.
7.4.1. Posa in opera
Dovranno essere scrupolosamente rispettate le indicazioni del punto 7 della norma UNI 10779 ed in
particolare:
-
-
-
-
i sostegni devono essere tali da assicurare la stabilità dell’impianto nelle più severe condizioni di
esercizio prevedibili, devono essere in grado di assorbire gli sforzi assiali e trasversali in fase di
erogazione e devono essere costituiti da collari chiusi attorno ai tubi;
ciascun tronco di tubazione di lunghezza superiore a 0,60 m se orizzontale o 1,00 m se verticale
deve essere supportato da un sostegno;
i supporti devono garantire la stabilità del sistema e la distanza fra due sostegni non deve essere
maggiore a 4,00 m per tubazioni di diametro minore a DN 65 e 6,00 m per le superiori;
tutte le tubazioni devono essere svuotabili senza dover smontare componenti dell’impianto e le
valvole devono essere installate in posizione facilmente accessibile e segnalata e bloccate nella
posizione di normale funzionamento;
le tubazioni devono essere installate in modo da non essere esposte a danneggiamenti per urti
meccanici;
le tubazioni devono sempre essere installate in ambienti riscaldati o comunque tali che la
temperatura non scenda mai sotto i 4 °C; qualora tratti di tubazione dovessere necessariamente
attraversare zone a rischio di gelo, devono essere previste ed adottate le necessarie protezioni,
tenendo conto delle condizioni climatiche;
le tubazioni devono essere installate a vista o in spazi nascosti ma accessibili, è consentita la
posa incassata delle diramazioni che servono fino a due apparecchi;
le tubazioni non devono attraversare locali a rischio di incendio non protetti dalla rete.
Per le tubazioni in PEAD in particolare si osservi che
Le tubazioni interrate dovranno essere posate su letto di sabbia spessore minimo 10 cm e rinfiancate fino
ad una altezza non minore di 20 cm dalla generatrice superiore della tubazione e il restante scavo mediante
terra sciolta, priva di sassi, ed opportunamente assestata. Dovranno altresì essere ripristinati i piazzali o i
giardini interessati dallo scavo. Nelle zone carrabili interessate dagli scavi, si dovrà prevedere adeguato
massetto in c.a. di protezione della tubazione. Per quanto non espressamente indicato al riguardo si dovrà
prendere come riferimento la "regola dell'arte". La quantità di tubazioni prevista nel computo metrico è
comprensiva dei pezzi speciali occorrenti per una perfetta installazione delle tubazioni stesse.
Le modalità di interramento devono comunque attenersi a quelle prescritte dalla ditta costruttrice della
tubazione e comunque la profondità di interramento delle tubazione non deve essere minore di 80 cm.
misurata dalla generatrice superiore della tubazione.
7.5. Altri componenti
Nell’impianto dovranno essere installati, nelle quantità e posizioni indicate negli elaborati progettuali o
ricavabili dalla progettazione esecutiva di cui al seguito, i componenti descritti nel seguito:
7.5.1. Naspi UNI 25
I naspi saranno del tipo a parete UNI 25 conformi alla norma UNI 671/1, con tubo semirigido UNI 9488 di
lunghezza minima 20m rivestito in resina poliuretanica antiabrasione ed antimuffa in colore rosso,
pressione di esercizio 25 bar, cassetta in acciaio da incasso o a vista verniciata in tinta rossa di dimensioni
minime 650x750x270mm, lastra frangibile trasparente a rottura di sicurezza Safe Crash.
8. Trattamento acqua
8.1. Sistema di addolcimento dell'acqua
Gli addolcitori dovranno essere di tipo a semplice colonna completamente automatici e predisposti a
funzionare mediante un comando a timer, asservito da un comando volumetrico; l’apparecchio deve essere
in grado di valutare statisticamente il consumo di acqua per mezzo di un computer integrato nella testata e
sulla base di questa valutazione deve rigenerare quando è necessario. Per evitare rigenerazioni durante i
periodi di massimo consumo di acqua deve poter intervenire il timer che consente la rigenerazione solo
all’ora in cui è stata programmata.
Il comando elettronico dovrà essere dotato di display luminoso di controllo.
L’apparecchio dovrà essere utilizzato anche come semiautomatico mediante avviamento con pulsante
manuale della rigenerazione.
L’alimentatore delle memorie in caso di mancanza di tensione deve essere garantita da una batteria
tampone con un’autonomia di circa un mese che si ricarichi automaticamente al ritorno di corrente.
La colonna dovrà essere interamente realizzata in materiale atossico ed idoneo per acque potabili,
resistente alle corrosioni completa di resine scambiatrici di ioni, testata con valvola miscelatrice e by-pass
totale incorporato.
Il serbatoio di accumulo del sale e la preparazione della salamoia per la rigenerazione dovrà essere
costruito in moplen e dovrà essere completo di coperchio, presa di aspirazione, scarico e tubazioni di
collegamento con la colonna.
8.2. Filtro dissabbiatore
Filtro dissabbiatore di sicurezza autopulente automatico con effetto batteriostatico, con frequenza di
lavaggio programmabile, per eliminare dall'acqua sabbia e corpi estranei fino ad una granulometria di 90
micrometri al fine di prevenire corrosioni puntiformi e danni alle tubazioni, alle apparecchiature ed al
valvolame. Il filtro è idoneo per la filtrazione dell'acqua ad uso potabile, ad uso tecnologico e di processo e
risponde a quanto prescritto dal D.M. Sanità 443/90, dal D.M. 37/08, dalla Norma UNI 10304 e dalla Norma
UNI-CTI 8065.
Con le seguenti caratteristiche:
- partenza fase lavaggio automatica programmabile
- lavaggio automatico
- frequenza lavaggio: massimo 1 ogni ora, minimo 1 ogni 56 giorni
- erogazione acqua filtrata anche durante la fase di lavaggio
- camera acqua filtrata con elemento argentato ad azione
- batteriostatica
- raccordo di collegamento rapido a 4 fori ruotabile di 360°
- testata in bronzo
- codoli di collegamento compresi
- rompigetto scarico secondo normative
- alimentazione agli automatismi 24 V
- tensione di sicurezza al filtro 24 V
- test di resistenza dinamica
- materiali conformi al D.M. Salute 174/04
Dati tecnici:
Raccordi: 1 1/2"
Portata nominale ( p 0,2 bar) m³/h: 9,0
Pressione di esercizio min./max. bar: 2,5-10
Pressione nominale max. bar: 16
Contropressione a valle min. bar: 2,5
Alimentazione elettrica al trafo V/Hz: 230/50
Capacità filtrante 90 micrometri
Temperatura acqua min./max. °C: 5-30
Temperatura ambiente min./max. °C: 5-40
8.3. Dosatore ad impulsi con spurgo aria automatico
Sistema di dosaggio a impulsi composto da pompa dosatrice elettronica a membrana dotata di testata con
disareazione e sistema di spurgo automatico con controllo da sensore di flusso adatta per il dosaggio di
prodotti chimici che generano gas.
La fornitura comprende il corpo pompa dotato di elettronica con display LCD, le crepine con filtro e la
relativa tubazione di aspirazione, la tubazione di mandata con iniettore, la sonda di livello e il sensore di
flusso, il serbatoio di sicurezza per impedire la dispersione del prodotto nell'ambiente, realizzato in
materiale sintetico resistente alle sostanze acide ed alcaline, predisposto per alloggiare taniche da 20 litri
completo di staffe per sostegno pompa dosatrice e set per aspirazione da taniche.
Dati tecnici:
Portata max. l/h: 2,0
Pressione max. esercizio bar: 10
Portata per impulso(ca.) cc: 0,23
Numero max. impulsi imp/min.: 150
Alimentazione elettrica V/Hz: 230/50-60
Protezione: IP65
Umidità relativa ambientale max. %: 70
Temperatura ambiente min./max. °C: 5/45
Temperatura soluzione da dosare min./max °C: 5/50
9. VERIFICHE, PROVE PRELIMINARI E COLLAUDI
9.1. Prova idraulica a freddo.
Si ritiene positivo l’esito della prova quando non si verifichino fughe e deformazioni.
Le prove di pressione generali sulle singole tubazioni saranno eseguite alla pressione stabilita dal
produttore, lasciando gli impianti sotto pressione per almeno 6 ore.
Le prove di pressione generali sugli impianti e sui vari circuiti saranno eseguiti alla pressione di prova
uguale ad 1,5 volte la pressione di esercizio, lasciando il tutto sotto pressione per 12 ore.
b) Prove preliminari di circolazione, di tenuta e di dilatazione con fluidi scaldanti e raffreddanti dopo
che sia stata eseguita la prova di cui alla lettera a)
Il risultato della prova sarà positivo solo quando in tutti i punti delle reti e negli apparecchi utilizzato ri, l'acqua arrivi alla temperatura stabilita e i ritorni siano ugualmente caldi, quando le dilatazioni non
abbiano dato luogo a fughe o deformazioni permanenti e quando i vasi di espansione contengano a
sufficienza le variazioni di volume dell'acqua contenuta nell'impianto.
Per i fluidi di raffreddamento la prova consisterà nella verifica della regolare circolazione e dell'efficienza del vaso di espansione.
Per le parti soggette ai regolamenti vigenti (INAIL, etc) l'Appaltatore dovrà provvedere a fare eseguire
tutte le prove e verifiche necessarie al fine di ottenere l'autorizzazione al regolare esercizio.
Tutte le prove di cui sopra dovranno essere eseguite in contradditorio con l'Appaltatore e di ognuna
sarà redatto apposito verbale.
Si intende che, nonostante l'esito favorevole delle verifiche e prove preliminari suddette, l'Appaltato re rimane responsabile delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in seguito, anche dopo il collaudo e
fino al termine del periodo di garanzia.
9.2. Reti principali
La prova di tenuta si intende riferita alla condotta con i relativi giunti, curve, T, derivazioni e riduzioni
escluso quindi qualsiasi altro accessorio idraulico e cioè: saracinesche, sfiati, scarichi di fondo, idranti,
ecc.
La prova idraulica in opera dei tubi sarà effettuata a tratte non maggiori di 500 m di lunghezza.
Come prima operazione di dovrà procedere ad ancorare la condotta nello scavo mediante parziale
riempimento con terra vagliata, con l'avvertenza però di lasciare i giunti scoperti ed ispezionabili:
cioè per consentire il controllo delle loro tenuta idraulica e per evitare comunque il movimento oriz zontale e verticale dei tubi sottoposti a pressione.
Si procederà quindi al riempimento con acqua dal punto più depresso della tratta, ove verrà installa to pure il manometro.
Si avrà la massima cura nel lasciare aperti rubinetti, sfiati ecc, onde consentire la completa fuoriuscita
dell’aria.
Riempita la tratta nel mondo sopra descritto la si metterà in pressione a mezzo di una pompa salen do gradualmente di 1 kgf/cmq al minuto primo sino a raggiungere 1,5 volte la pressione di esercizio.
Questa verrà mantenuta per il tempo necessario per consentire l'assestamento dei giunti e l'eliminazione di eventuali perdite che non richiedono lo svuotamento della condotta.
Ogni tratto di conduttura verrà provato due volte, la prima a scavo aperto, la seconda dopo la ultimazione di tutta la rete.
Per le tubazioni in acciaio, di ghisa sferoidale ad una pressione 1,5 volte superiore alla pressione no minale.
Si dovrà mantenere in pressione il tronco per almeno 24 ore e nessuna perdita dovrà riscontrarsi in
corrispondenza delle saldature e delle giunzioni.
Qualora si dovessero invece verificare delle perdite, le saldature e i giunti relativi dovranno essere
contrassegnati e, dopo lo svuotamento della tubazione, riparati o rifatti.
Di ogni collaudo parziale dovrà essere redatto apposito verbale firmato dal Direttore dei Lavori e dal
Tecnico della Ditta Appaltatrice.
Dopo tale prova, se ritenuta regolare dalla Direzione Lavori, si procederà al reinterro completo dello
scavo e la pressione nel tronco in esame verrà mantenuta per ore due, alla pressione massima
d'esercizio per assicurare che il reinterro non abbia provocato danni.
Qualora l'esito della prova non fosse soddisfacente si procederà alle necessarie modifiche e riparazioni, dopo di che la prova verrà ripetuta.
9.3. Collaudi in officina
Verranno effettuati alla presenza degli Ispettori della Committente eventuali collaudi di materiali e
macchinari previsti nelle specifiche tecniche, pertanto detti Ispettori avranno libero accesso nelle officine dell'Appaltatore e dei subfornitori dello stesso.
I collaudi in officina del Costruttore interesseranno principalmente le macchine, i quadri e le parti di
impianto prefabbricate.
Dei collaudi eseguiti in officina dovranno essere redatti verbali contenenti complete indicazioni delle
modalità di esecuzione, dei risultati ottenuti e della rispondenza alle prescrizioni del capitolato.
I verbali dovranno essere consegnati con gli impianti al collaudo definitivo.
Per i materiali e le apparecchiature sottoposti al collaudo da parte di Enti ufficiali saranno forniti di
taratura degli eventuali contatori di energia ed i certificati di collaudo dei materiali antideflagranti.
9.4. Collaudi in cantiere
I collaudi saranno eseguiti nei periodi specificati nell’ordinativo.
Il collaudo provvisorio comprenderà il controllo quantitativo e qualitativo dei materiali per accertar ne la rispondenza alle prescrizioni della specifica tecnica ed una verifica di funzionamento.
In tale occasione saranno definite tutte le varianti e l'Appaltatore dovrà consegnare i disegni aggiornati e le norme di esercizio e manutenzione degli impianti.
I collaudi tecnici definitivi avranno lo scopo di accertare che le prestazioni degli impianti siano rispon denti agli impegni contrattuali ed alle garanzie.
Le modalità di esecuzione del collaudo tecnico definitivo saranno concordate tra il collaudato re e
l'Appaltatore.
È facoltà del collaudatore adottare le Norme UNI- CTI 5104.
10. Documentazione
La ditta installatrice dovrà rilasciare, al termine dei lavori, apposita documentazione, redatta secondo
le vigenti disposizioni in materia, comprovante la corretta realizzazione ed installazione dell’impianto
e dei suoi componenti secondo il progetto. Insieme alla suddetta documentazione l’installatore deve
consegnare la copia del progetto, completo di tutti gli elaborati, ed il manuale di uso e manutenzione
dell’impianto.