Allegato 1

annuncio pubblicitario
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Allegato 1
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.1 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Revisioni apportate
Revisione 1.3
S
Aggiunti sulla scheda SER led verdi per separare la comunicazione A dalla comunicazione
della linea seriale B.
S
Modificata nella tabella relativa alle caratteristiche dell'interfaccia della porta Operatore Locale
il tipo di connettore da femmina a maschio e il funzionamento da DCE a DTE.La velocità di
trasmissione inoltre è solo 9,6 Kb/s
S
L’alimentazione esterna TC avrà tensione max pari a 32 Vcc.
S
Aggiunto sulla scheda SER la porta di comunicazione locale per il trasferimento del FW.
S
Inserito disegno particolare del cablaggio relativo al connettore maschio di alimentazione
cestello RTU CIF03..
Revisione 1.4
S
Aggiunto il paragrafo relativo alla verniciatura delle schede di apparato.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.2 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Sommario
1
Generalità
8
1.1 Ambiente esterno_____________________________________________________________________________ 8
1.1.1
INTERFACCE UTILIZZATE................................................................................................................................. 8
1.2 Caratteristiche meccaniche ___________________________________________________________________ 10
1.2.1
1.2.2
1.2.3
MASSIMO INGOMBRO .................................................................................................................................... 10
PESO MASSIMO .............................................................................................................................................. 10
CAVETTI DI INTERCONNESSIONE ................................................................................................................... 10
1.3 Composizione dell’apparato___________________________________________________________________ 12
1.3.1
1.3.1.1
1.3.1.2
1.3.2
1.3.3
1.3.4
1.3.5
1.3.6
1.3.7
1.3.8
1.3.9
EQUIPAGGIAMENTO DELLA RTU .................................................................................................................. 12
Equipaggiamento di base __________________________________________________________ 12
Equipaggiamento di campo ________________________________________________________ 12
CODICI DI TIPO .............................................................................................................................................. 13
CONFIGURAZIONE RIDONDATA/NON RIDONDATA ......................................................................................... 14
COMPOSIZIONE DEI CESTELLI ........................................................................................................................ 15
MODULARITÀ ................................................................................................................................................ 16
ESPANDIBILITÀ ............................................................................................................................................. 17
MEMORIE NON VOLATILI............................................................................................................................... 17
POSIZIONAMENTO DELLE SCHEDE ................................................................................................................. 17
SERIGRAFIE ................................................................................................................................................... 17
1.4 Caratteristiche di scheda _____________________________________________________________________ 18
1.4.1
1.4.2
1.4.3
1.4.4
ALIMENTAZIONE DI SCHEDA ......................................................................................................................... 18
SOSTITUZIONE DELLE SCHEDE ...................................................................................................................... 19
SERIGRAFIE ................................................................................................................................................... 19
CAPACITÀ DELLE SCHEDE I/O ....................................................................................................................... 20
1.5 Sicurezza __________________________________________________________________________________ 21
1.5.1
1.5.2
1.5.3
PROTEZIONE DA CONTATTI INDIRETTI ........................................................................................................... 21
GRADO DI PROTEZIONE IP............................................................................................................................. 21
MATERIALI IMPIEGATI .................................................................................................................................. 21
1.6 Immunità __________________________________________________________________________________ 22
1.7 Verniciatura________________________________________________________________________________ 23
1.8 Caratteristiche di isolamento __________________________________________________________________ 24
1.9 Compatibilità elettromagnetica ________________________________________________________________ 25
2
Moduli funzionali
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
26
Archiviazione
pag.3 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.1 Alimentazione (PWR) ________________________________________________________________________ 26
2.1.1
CARATTERISTICHE ELETTRICHE ................................................................................................................... 26
2.1.1.1
Alimentazione esterna ____________________________________________________________ 27
2.1.1.2
Consumo massimo _______________________________________________________________ 27
2.1.1.3
Ripristino manuale _______________________________________________________________ 27
2.1.2
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 27
2.1.2.1
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 27
2.1.2.2
Connettore _____________________________________________________________________ 27
2.2 Elaborazione e controllo (CPU) ________________________________________________________________ 30
2.2.1
2.2.2
CAPACITÀ DI MEMORIA ................................................................................................................................. 31
LED MASTER ................................................................................................................................................. 31
2.3 Comunicazione di linea (COM) ________________________________________________________________ 32
2.3.1
2.3.1.1
2.3.1.2
2.3.2
2.3.2.1
2.3.2.2
2.3.2.3
2.3.3
2.3.3.1
2.3.3.2
2.3.3.3
2.3.4
2.3.5
2.3.6
2.3.6.1
CARATTERISTICHE DELLA SCHEDA ............................................................................................................... 32
Modularità _____________________________________________________________________ 32
Ridondanza ____________________________________________________________________ 32
FUNZIONI SULLE PORTE SERIALI ................................................................................................................... 33
Loop remoto____________________________________________________________________ 33
Watch-dog _____________________________________________________________________ 33
Test pattern linea X ______________________________________________________________ 33
CARATTERISTICHE D’INTERFACCIA .............................................................................................................. 33
Criteri utilizzati _________________________________________________________________ 34
Pretime e postTime ______________________________________________________________ 34
Predisposizioni HW ______________________________________________________________ 35
COMANDO DI ATTIVAZIONE (PTT)................................................................................................................ 35
ISOLAMENTO GALVANICO ............................................................................................................................. 35
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 35
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 35
2.4 Telecomandi (TC) ___________________________________________________________________________ 37
2.4.1
COMANDI ON/OFF ....................................................................................................................................... 37
2.4.1.1
Caratteristiche dell’impulso ________________________________________________________ 38
2.4.2
COMANDI ON/OFF + STOP ......................................................................................................................... 38
2.4.2.1
Caratteristiche dell’impulso ________________________________________________________ 39
2.4.3
SET-POINT.................................................................................................................................................. 39
2.4.3.1
Modalità di funzionamento ________________________________________________________ 40
2.4.3.2
Caratteristiche dell’impulso ________________________________________________________ 40
2.4.4
CARATTERISTICHE DELLA SCHEDA ............................................................................................................... 41
2.4.4.1
Modularità _____________________________________________________________________ 41
2.4.4.2
Ridondanza ____________________________________________________________________ 41
2.4.4.3
Flessibilità di configurazione_______________________________________________________ 41
2.4.5
CARATTERISTICHE ELETTRICHE .................................................................................................................... 41
2.4.5.1
Interruttori _____________________________________________________________________ 41
2.4.5.2
Sorgenti d’alimentazione TC: ______________________________________________________ 42
2.4.5.2.1
Alimentazione interna TC________________________________________________________ 42
2.4.5.2.2
Alimentazione esterna TC _______________________________________________________ 42
2.4.5.3
Protezioni d’ingresso _____________________________________________________________ 42
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.4 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.4.5.4
Inserzione TC___________________________________________________________________ 43
2.4.5.5
Controllo integrità contatti_________________________________________________________ 43
2.4.5.6
Organo di comando di scheda ______________________________________________________ 43
2.4.5.7
Isolamento e protezione dagli impulsi ________________________________________________ 44
2.4.6
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 44
2.4.6.1
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 44
2.4.6.2
Connettore di RTU_______________________________________________________________ 44
2.4.6.3
Connettore di campo _____________________________________________________________ 44
2.5 Telesegnali (TS) _____________________________________________________________________________ 46
2.5.1
CARATTERISTICHE DELLA SCHEDA ............................................................................................................... 46
2.5.1.1
Modularità _____________________________________________________________________ 46
2.5.1.2
Ridondanza ____________________________________________________________________ 46
2.5.2
CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEGLI INGRESSI TS..................................................................................... 46
2.5.2.1
Tensione d’uscita a vuoto _________________________________________________________ 46
2.5.2.2
Assorbimento massimo ___________________________________________________________ 46
2.5.2.3
Protezioni TS ___________________________________________________________________ 46
2.5.2.4
Isolamento _____________________________________________________________________ 46
2.5.2.5
Raggruppamento di telesegnali _____________________________________________________ 46
2.5.2.6
Circuito di test TS _______________________________________________________________ 46
2.5.3
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 47
2.5.3.1
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 47
2.5.3.2
Connettore di RTU_______________________________________________________________ 47
2.5.3.3
Connettore di campo _____________________________________________________________ 47
2.6 Telemisure (TM) ____________________________________________________________________________ 49
2.6.1
2.6.1.1
2.6.1.2
2.6.2
2.6.2.1
2.6.2.2
2.6.2.3
2.6.3
2.6.3.1
2.6.3.2
2.6.4
2.6.4.1
2.6.4.2
2.6.4.3
CARATTERISTICHE DELLA SCHEDA ............................................................................................................... 49
Modularità _____________________________________________________________________ 49
Ridondanza ____________________________________________________________________ 49
CARATTERISTICHE ELETTRICHE DEGLI INGRESSI TM ................................................................................... 49
Protezioni TM __________________________________________________________________ 49
Isolamento _____________________________________________________________________ 49
Predisposizione per resistenza da 250 Ω ______________________________________________ 50
CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE (CAD) ............................................................................................ 50
Caratteristiche del CAD ___________________________________________________________ 50
Misura di linearità del CAD________________________________________________________ 50
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 51
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 51
Connettore di RTU_______________________________________________________________ 51
Connettore di campo _____________________________________________________________ 52
2.7 Comunicazione seriale di campo (SER) _________________________________________________________ 53
2.7.1
2.7.2
2.7.2.1
2.7.2.2
2.7.3
2.7.4
2.7.4.1
CARATTERISTICHE DELLA SCHEDA ............................................................................................................... 53
INTERFACCIA VERSO IL CAMPO ..................................................................................................................... 53
Porta RS232 ____________________________________________________________________ 53
RS485_________________________________________________________________________ 54
ISOLAMENTO GALVANICO ............................................................................................................................. 55
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 55
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 56
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.5 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.7.5
INTERFACCIA LOCALE ................................................................................................................................... 56
2.7.5.1
Criteri utilizzati _________________________________________________________________ 56
2.8 Funzioni ausiliarie (AUX) ____________________________________________________________________ 57
2.8.1
2.8.2
2.8.2.1
2.8.3
2.8.4
ESCLUSIONE/INSERZIONE ALIMENTAZIONE TC............................................................................................. 57
INTERFACCIA OPERATORE LOCALE ............................................................................................................... 57
Criteri utilizzati _________________________________________________________________ 57
TASTO RESET CONFIGURAZIONE DI FABBRICA ............................................................................................ 58
ESPANSIONE DI MEMORIA ............................................................................................................................. 58
2.9 Modem analogico (opzionale) _________________________________________________________________ 59
2.9.1.1
Ridondanza ____________________________________________________________________ 59
2.9.2
CARATTERISTICHE ELETTRICHE .................................................................................................................... 59
2.9.2.1
Interfaccia di linea _______________________________________________________________ 59
2.9.2.2
Interfaccia verso l’RTU (modulo COM) ______________________________________________ 59
2.9.2.3
Alimentazione __________________________________________________________________ 60
2.9.2.4
Modalità di funzionamento ________________________________________________________ 60
2.9.2.5
Linea di BF RX _________________________________________________________________ 60
2.9.2.5.1
Bilanciamento d’ingresso ________________________________________________________ 60
2.9.2.5.2
Impedenza d’ingresso ___________________________________________________________ 60
2.9.2.5.3
Livello di soglia in ricezione _____________________________________________________ 60
2.9.2.5.4
Allarme portante _______________________________________________________________ 60
2.9.2.6
Linea di BF TX _________________________________________________________________ 60
2.9.2.6.1
Bilanciamento d’uscita __________________________________________________________ 60
2.9.2.6.2
Impedenza d’uscita _____________________________________________________________ 60
2.9.2.6.3
Livello di uscita _______________________________________________________________ 61
2.9.2.7
Protezione da sovratensioni ________________________________________________________ 61
2.9.3
CARATTERISTICHE MECCANICHE .................................................................................................................. 61
2.9.3.1
Interfaccia di linea _______________________________________________________________ 61
2.9.3.2
Interfaccia verso la RTU __________________________________________________________ 61
2.9.3.3
Serigrafia ______________________________________________________________________ 62
2.9.3.4
Indicazioni luminose _____________________________________________________________ 62
2.10
3
Orologio (CLK) (opzionale) _______________________________________________________________ 63
Condizioni di funzionamento
64
3.1 Condizioni di alimentazione ___________________________________________________________________ 64
3.2 Condizioni ambientali________________________________________________________________________ 65
3.2.1
3.2.2
ALLOGGIAMENTO ......................................................................................................................................... 65
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO .................................................................................................................. 65
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.6 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
In questo allegato sono esplicitati tutti gli aspetti concernenti i requisiti legati agli aspetti
elettromeccanici e di composizione dell’apparato.
Convenzioni sulla simbologia
Nel documento sono state adottati i seguenti simboli convenzionali:
Simbolo
Significato
Illuminazione continua
Illuminazione intermittente
*
L’asterisco è utilizzato per indicare il modulo duale di un modulo in configurazione
ridondata. Esso è postfisso al nome del modulo (es. CPU* indica il duale del modulo
CPU).
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.7 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.1 Ambiente esterno
L’apparato (RTU) è inteso come un blocco unico.
Esso è inserito in un ambiente con il quale interagisce attraverso opportuni segnali elettrici, resi
disponibili attraverso interfacce ben definite. L’insieme di queste interfacce costituisce il confine
effettivo fra la RTU e l’ambiente esterno.
1.1.1 Interfacce utilizzate
La RTU è collegata con l’ambiente esterno attraverso:
S
le interfacce di linea (analogiche o numeriche) (COM)
S
gli ingressi analogici di campo (TM)
S
gli ingressi digitali di campo (TS)
S
le uscite digitali di campo (TC)
S
le interfacce seriali di campo (SER)
S
l’alimentazione d’impianto (PWR)
In Figura 1 sono indicati schematicamente tutti i tipi di interfaccia a cui la RTU deve collegarsi in un
impianto.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.8 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 1 - Interazione RTU ed ambiente esterno
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.9 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.2 Caratteristiche meccaniche
1.2.1 Massimo ingombro
L’apparato RTU deve essere aderente alle norme rack 19”.
La profondità massima, inclusi i connettori per il collegamento alle morsettiere esterne è indicata in
Figura 2.
Figura 2 – Dimensioni massime degli apparati visti in pianta.
L’altezza massima di un singolo cestello non deve superare le 6 unità.
Normalmente la RTU deve essere fissata in un armadio a telaio rotante. Il fissaggio deve essere
eseguito a mezzo di viti 5 ÷ 6 MA sulla battuta frontale del telaio rotante.
1.2.2 Peso massimo
Il peso di un singolo cestello, considerato col suo massimo equipaggiamento deve essere
≤ 12 kg.
1.2.3 Cavetti di interconnessione
Per i cavi di interconnessione fra le morsettiere di campo ed il corpo base/espansione è prevista
una lunghezza di 2000mm.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.10 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Essi devono essere del tipo tondo e flessibile, munita di guaina di protezione elettrica/meccanica
esterna e realizzati a norme CEI 20-22.
I cavetti utilizzati per collegare la RTU con una morsettiera TC o TM o TS devono essere identici e
tra loro intercambiabili.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.11 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.3 Composizione dell’apparato
1.3.1 Equipaggiamento della RTU
L’equipaggiamento della RTU è distinto in due tipi di equipaggiamento:
S
l’equipaggiamento di base
S
l’equipaggiamento di campo
1.3.1.1 Equipaggiamento di base
L’equipaggiamento di base raggruppa tutti gli elementi, comuni a tutte le RTU, e gli accessori,
necessari per il funzionamento generale dell’apparato, per l’alimentazione e per il colloquio con i
sistemi centrali di controllo.
I moduli funzionali funzioni principali associati all’equipaggiamento di base sono:
S
Alimentazione (PWR)
S
Elaborazione e controllo (CPU)
S
Comunicazione di linea (COM)
S
Servizi ausiliari (AUX)
1.3.1.2 Equipaggiamento di campo
L’equipaggiamento di campo è la parte dedicata al colloquio con le apparecchiature di campo ed al
loro controllo (strumenti di misura ed organi di governo). La composizione dell’equipaggiamento di
campo dipende dalla particolare realizzazione dell’impianto su cui è installata, ed è perciò variabile
da apparato ad apparato.
I moduli funzionali principali associati all’equipaggiamento di campo sono:
S
Acquisizione telemisure (TM)
S
Acquisizione telesegnali (TS)
S
Imposizione telecomandi (TC)
S
Comunicazione seriale di campo (SER)
Nota. Nel documento l’insieme dei moduli TM, TS, TC è indicato col termine “schede I/O”.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.12 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 3 – Equipaggiamento della RTU
1.3.2 Codici di tipo
Ciascun elemento è caratterizzato da un codice di tipo.
CODICE
CB
CX1
CX2
CX3
PWR
SER
COM
TM-8
TC-8
TS-16
MDM
CBL
CPU
CPU-COM
AUX
Descrizione
Cestello Base
Cestello d'espansione 1
Cestello d'espansione 2
Cestello d'espansione 3
Scheda d'alimentazione
Scheda seriale di campo
Scheda di comunicazione di linea
Scheda da 8 Telemisure
Scheda da 8 Telecomandi
Scheda da 16 Telesegnali
Modem analogico esterno
Cavo per schede I/O
Scheda CPU
Scheda CPU con modulo COM integrato
Scheda ausiliaria
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.13 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.3.3 Configurazione ridondata/non ridondata
La RTU deve poter essere configurata sia in configurazione non ridondata (1+0), sia in
configurazione ridondata (1+1), in funzione delle particolari esigenze impiantistiche.
In caso di configurazione ridondata (1+1), tutti i circuiti che realizzano una funzione ed i
circuiti che realizzano la sua ridondanza devono essere realizzati su schede distinte.
Nella Tabella 1 sono indicati i blocchi dell’equipaggiamento di base che devono essere ridondati in
una configurazione 1+1.
Tabella 1 - Ridondanza dei blocchi d'equipaggiamento di base
Blocco funzionale
Alimentazione
Elaborazione e controllo
Comunicazione di linea
Servizi ausiliari
Ridondabilità
Richiesta
Richiesta
Richiesta
Non richiesta
In Figura 4 ed in Figura 5 sono riportati gli schemi di un equipaggiamento base rispettivamente in
configurazione (1+0) ed (1+1).
Figura 4 – Equipaggiamento di base non ridondato (1+0)
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.14 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 5 – Equipaggiamento di base ridondato(1+1)
Nella Tabella 2 sono indicati i blocchi dell’equipaggiamento di campo che devono essere ridondati
in configurazione (1+1).
Tabella 2 - Ridondanza dei blocchi d'equipaggiamento di campo
Blocco funzionale
Acquisizione telemisure
Acquisizione telesegnali
Imposizione telecomandi
Comunicazione seriale di campo
Ridondabilità
Non richiesta
Non richiesta
Non richiesta
Richiesta
1.3.4 Composizione dei cestelli
La RTU deve essere strutturata con un cestello base e con cestelli d’espansione.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.15 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 6 - Cestello principale ed espansioni della RTU
Il cestello base è quello che contiene sia i moduli dell’equipaggiamento di base sia quelli
dell’equipaggiamento di campo.
Il cestello d’espansione contiene solo i moduli dell’equipaggiamento di campo, eccezion fatta per
eventuali moduli alimentatori aggiuntivi.
La RTU deve essere in grado di gestire 3 cestelli d’espansione.
L’insieme del cestello principale e dei cestelli d’espansione deve essere visto dal centro di
controllo come un’unica entitàNel seguito del documento, quindi, a meno di indicazioni esplicite, con il termine RTU si intenderà
l’insieme del cestello principale e delle sue espansioni.
1.3.5 Modularità
La RTU deve essere modulare, cioè strutturata in modo da avere moduli funzionali indipendenti,
comunicanti al loro interno attraverso una o più risorse comuni di comunicazione (es. bus comune,
doppio bus, ecc.).
La modularità deve essere tale che:
S
una variazione o un aggiornamento effettuato su un modulo non influenzi gli altri moduli;
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.16 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
S
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
in futuro possano essere inseriti moduli funzionali diversi senza alterare l’architettura
dell’apparato.
1.3.6 Espandibilità
Il cestello di base deve poter contenere almeno 6 schede di campo (fra schede I/O e di
comunicazione seriale di campo).
Il cestello di espansione deve poter contenere almeno 12 schede di campo (fra schede I/O e di
comunicazione seriale di campo).
1.3.7 Memorie non volatili
Tutte le memorie non volatili dell’apparato, comprese quelle eventualmente associate a particolari
schede, devono essere riscrivibili elettronicamente con operazioni di operazioni software (di
download, di teleprogrammazione (da locale o da remoto), ecc., secondo le modalità specificate
nell’allegato “«Allegato_2»” senza spostare il circuito integrato dalla propria sede.
1.3.8 Posizionamento delle schede
Le schede dell’equipaggiamento di campo devono poter essere posizionate in maniera libera
all’interno del cestello o, almeno, all’interno di uno spazio a loro dedicato.
Un’eccezione è tollerata per le schede SER alle quali può essere assegnata una posizione fissa,
purché in tale posizione, qualora non sia occupata da schede SER, possano essere collocate altre
schede I/O.
Per le schede dell’equipaggiamento di base è accettabile sia una posizione fissa, sia una
posizione non fissa.
1.3.9 Serigrafie
Su ciascun elemento deve essere apposta la sigla corrispondente al codice di tipo, secondo il
seguente formato:
<sigla costruttore> <codice di tipo>
dove
<sigla costruttore>
è un codice letterale di due lettere assegnato da «Committente»
<codice di tipo>
è il codice del tipo di elemento (cfr. § 1.3.2).
Sulla parte frontale della RTU deve essere riportata la dicitura:
RTU IIIG
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.17 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.4 Caratteristiche di scheda
1.4.1 Alimentazione di scheda
Ogni alimentatore deve appartenere ad una singola scheda d'alimentazione.
Le schede d'alimentazione possono essere:
S
accoppiate in OR su un singolo bus d'alimentazione (Figura 7). In questo caso, su ciascuna
scheda d'alimentazione devono essere previsti opportuni meccanismi di protezione del bus, in
modo che cortocircuiti o sovratensioni sull'uscita di un alimentatore non impediscano una
corretta alimentazione dell'apparato. Ogni altra scheda dell'apparato è dunque alimentata
dall'unico bus.
S
disaccoppiate su doppio bus d'alimentazione (Figura 8). Le due distinte alimentazioni devono
essere poi accoppiate su ciascuna scheda della RTU mediante opportuni dispositivi di
accoppiamento.
Su ciascuna scheda dell'apparato (escluse quelle d'alimentazione), su ciascun ramo
d'alimentazione, devono essere presenti degli opportuni meccanismi di protezione. Le protezioni
su ogni singola scheda devono distinte e fatte in modo da agire indipendentemente l’una dall’altra,
cioè in modo che un guasto o un malfunzionamento avvenuto su una linea d’alimentazione non
incida sull’altra linea e permetta alla scheda di continuare a funzionare.
In particolare su ogni ramo d’alimentazione ogni scheda deve essere dotata di:
S
una protezione contro guasti accidentali d’alimentazione;
S
un meccanismo di autoesclusione che, in caso di guasto della scheda, le impedisca di alterare
l’alimentazione delle altre schede.
Figura 7 - Alimentatori accoppiati a singolo bus
[Inserire figura con singolo bus]
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.18 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 8 – Architettura di alimentazione
1.4.2 Sostituzione delle schede
Qualsiasi scheda dell’apparato:
S
deve poter essere inserita ed estratta “a caldo” (cioè senza spegnere l’alimentazione
dell’apparato). L’inserzione o l’estrazione a caldo della scheda non deve provocare guasti a se
stessa né ad altre schede dell’apparato.
S
deve essere dotata di dispositivi di estrazione.
S
non deve avere parti sporgenti o taglienti e deve essere facilmente estraibile dal cestello.
L’inserimento di una scheda all’interno del cestello RTU deve essere assicurato da guide di
innesto, che ne garantiscono la corretta e salda inserzione.
In caso di operazioni di manutenzione, l’estrazione di una scheda ridondata non deve provocare
disservizi.
In ogni caso l’inserzione di una scheda in una posizione errata non deve provocare danno né alla
scheda stessa, né al resto dell’apparato, né ad apparati di telecomunicazione esterni connessi alla
RTU.
1.4.3 Serigrafie
Sul frontale di ogni scheda deve essere presente l’indicazione relativa al tipo di scheda e al codice
associato.
All’interno di ogni scheda (lato componenti) devono essere presenti:
S
la data di fabbricazione
S
la matricola
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.19 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
S
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
il numero di revisione.
1.4.4 Capacità delle schede I/O
La capacità di ciascuna scheda I/O (TM, TS o TC) è di 16 punti di collegamento. In particolare si
ha:
S
16 ingressi
per modulo TS (telesegnali)
S
8 ingressi bipolari
per modulo TM (telemisure)
S
8 uscite bipolari
per modulo TC (telecomandi)
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.20 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.5 Sicurezza
L’apparecchiatura deve essere conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme vigenti e
secondo quanto previsto dalla norma CEI EN 60950.
1.5.1 Protezione da contatti indiretti
In particolar modo, a causa della presenza in alcuni impianti di tensione a 220V, l’operatore deve
essere protetto da contatti indiretti.
A tal fine deve essere presente su ogni cestello un adeguato morsetto a vite 4/6 MA per la
connessione a massa dello chassis della RTU. Esso deve essere corredato delle relative serigrafie
ed essere in grado di accettare un capocorda ad occhiello per filo elettrico avente sezione di 4 ÷ 6
mm2.
1.5.2 Grado di protezione IP
L’apparato deve essere realizzato in modo da impedire l’intrusione di corpi aventi un diametro
≥3mm. Possibilmente il grado di protezione IP dovrà essere IP30 o superiore
1.5.3 Materiali impiegati
I materiali impiegati per la realizzazione delle diverse parti dell’apparato devono soddisfare i
requisiti di sicurezza ed antincendio previsti dalla normativa vigente.
In particolare tutti i materiali impiegati dovranno impedire la propagazione di fiamme e l’emissione
di esalazioni tossiche o nocive.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.21 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.6 Immunità
La RTU deve essere immune ai fenomeni indicati in CEI EN 60870-2-1 (A.2.2; A.3.1; A.4.1; A.4.2).
In particolare deve soddisfare i seguenti requisiti d’immunità.
Scarica elettrostatica (ESD)
Normativa di riferimento
Impulsi (a contatto diretto) con fronte di salita
Porta
Sovratensioni
Normativa di riferimento
Impulsi con fronte di salita (modo comune)
Impulsi con fronte di salita (modo differenziale)
Porta
Campo magnetico a frequenza di rete
Normativa di riferimento
Campo magnetico continuo
Campo magnetico impulsivo (1 ÷ 3 s)
Porta
Campo elettromagnetico a radiofrequenza
Normativa di riferimento
Campo irradiato (80 ÷ 1000 MHz)
Porta
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
CEI EN 61000-4-2
0,7 ÷ 1ns
Involucro
Livello di prova 4
@ 8kV
CEI EN 61000-4-5
1,2/50 µs
1,2/50 µs
Alimentazione,
Segnale
Classe 2
@ 1kV
@ 0,5kV
CEI EN 61000-4-8
30 A/m
300 A/m
Alimentazione,
Segnale
Livello di prova 3
CEI EN 61000-4-3
10 V/m
Involucro
Livello di prova 3
pag.22 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
Disturbi a radiofrequenza (modo comune)
Normativa di riferimento
Campo irradiato (0,15 ÷ 80 MHz)
Porta
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
IEC 61000-4-6
10 V/m
Alimentazione,
Segnale
1.7 Verniciatura
Tutte le schede che compongono la RTU, compresi i pannelli ciechi dovranno essere verniciati con
colore codice RAL 7032. Il telaio dell’apparato (contenitore delle schede) potrà essere del colore
del metallo originale (alluminio).
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.23 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.8 Caratteristiche di isolamento
Tutte le porte isolate (d’alimentazione e di segnale) devono presentare caratteristiche conformi alla
norma CEI EN 60870-2-1, come descritto nel seguito.
Protezione da cariche elettrostatiche (ESD)
Normativa di riferimento
Impulsi con fronte di salita
Porta
Tensioni (di picco) di tenuta
Normativa di riferimento
Tensione impulsiva di picco (1,2/50 µs)
Porta
Tensioni (efficaci) di tenuta
Normativa di riferimento
Tensione efficace a frequenza di rete (per 60s)
Porta
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
CEI EN 60870-2-1
0,7 ÷ 1ns
Alimentazione,
Segnale
CEI EN 60870-2-1
1kVp
Alimentazione,
Segnale
A.3.1 livello 4 di prova
@ 8kV
Classe VW1
CEI EN 60870-2-1
0,5 kVeff
Classe VW1
Alimentazione,
segnale per scheda
TS
pag.24 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1.9 Compatibilità elettromagnetica
L’apparato deve
elettromagnetica.
essere
conforme
alle
normative
vigenti
in
materia
di
compatibilità
In particolare deve soddisfare i seguenti requisiti.
Limiti di disturbi irradiati (ITE di classe A)
Normativa di riferimento
Campo irradiato (30 ÷ 230 MHz)
Campo irradiato (230 ÷ 1000 MHz)
Porta
Tensione di disturbo (ITE di classe A)
Normativa di riferimento
Campo irradiato (0,15 ÷ 0,50 MHz)
Campo irradiato (0,50 ÷ 30 MHz)
Porta
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
IEC 55022
40 dB(µV/m)
47 dB(µV/m)
Involucro
IEC 55022
79 dB(µV/m)
73 dB(µV/m)
Alimentazione,
telecomunicazione
pag.25 di 65
di quasi picco @ 10m
di quasi picco @ 10m
di quasi picco
di quasi picco
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.1 Alimentazione (PWR)
Il modulo di alimentazione ha la funzione di alimentare tutte le schede interne all’apparato con le
tensioni opportune.
Il modulo di alimentazione:
S
deve essere protetto in ingresso dalle sovracorrenti e dalle inversioni di polarità;
S
deve essere protetto in uscita da cortocircuiti;
S
deve avere l’ingresso sollevato da massa;
S
deve essere disaccoppiato in uscita dalla sua duale ;
S
deve essere dimensionato in modo da alimentare da solo tutte le schede del cestello in
condizioni di carico massimo. Se non sono previsti moduli d’alimentazione sui cestelli
d’espansione, il dimensionamento deve essere fatto sul carico massimo dell’intero apparato
anziché sul carico massimo del cestello.
In caso configurazione ridondata (1+1) lo spegnimento o il guasto di un modulo di alimentazione
non deve influire sull’alimentazione generale della RTU.
Qualsiasi tensione di alimentazione esterna applicata sulle schede di alimentazione
fuori dai range ammessi, non deve provocare guasti o disturbi sia al resto della RTU,
sia agli strumenti di campo, sia agli apparati di telecomunicazione connessi alla RTU. Il
riconoscimento della presenza di una tensione di alimentazione che possa creare pericolo agli
impianti asserviti deve condurre la RTU in uno stato di protezione..
Nota impiantistica: Gli impianti di telecontrollo della rete gas sono generalmente realizzati con il
positivo dell’alimentatore/caricabatterie a massa.
2.1.1 Caratteristiche Elettriche
Gli alimentatori devono fornire, per mezzo di convertitori DC/DC, tutte le tensioni utili per:
S
i moduli di elaborazione e controllo (CPU)
S
le interfacce di comunicazione di linea (COM)
S
le interfacce I/O di campo
S
le interfacce seriali di campo
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.26 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
S
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
i telecomandi
2.1.1.1 Alimentazione esterna
Ciascun modulo d’alimentazione deve essere collegato ad una diversa sorgente dell’alimentazione
d’impianto (vedi § 3.1).
2.1.1.2 Consumo massimo
Il massimo consumo di ogni cestello a pieno carico deve essere ≤ 10 W.
2.1.1.3 Ripristino manuale
Non deve essere necessaria alcuna operazione di ripristino manuale nel caso di un’eventuale
mancanza d’alimentazione o di suoi sbalzi.
2.1.2 Caratteristiche meccaniche
La scheda del modulo di alimentazione deve essere alloggiata all’interno della RTU.
Sul frontale della scheda del modulo di alimentazione deve essere presente un interruttore a
levetta per l’accensione/spegnimento della scheda.
Per la sigla da apporre sul frontale della scheda cfr. § 1.3.9.
2.1.2.1 Indicazioni luminose
Sul frontale di ciascun modulo devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (a LED)
complete della relativa serigrafia:
Tabella 3 - Indicazione luminose modulo PWR
Colore
VERDE
ROSSO
Illuminazione Serigrafia
PWR
Guasto
Condizione di accensione
Alimentazione presente
Scheda guasta
2.1.2.2 Connettore
La connessione verso l’esterno deve essere effettuata mediante un connettore posto sul retro del
cestello RTU come illustrato in Figura 10.
Il connettore deve essere contrassegnato con la dicitura PWR.
Il connettore impiegato per la connessione della RTU all’alimentazione d’impianto deve essere del
tipo CIM 03 maschio a 3 poli installato fisso sul retro del cestello e il connettore volante
corrispondente CIF 03 predisposto con i morsetti serrafilo, come illustrato in Figura 9.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.27 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 9 - Schema del connettore esterno di alimentazione
L’alimentazione d’impianto è fornita sempre attraverso due connettori, indicati come connettore S
e connettore R. Sul retro del cestello bisogna prevedere una coppia di morsetti di
alimentazione telecomandi dall’esterno.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.28 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.29 di 65
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 10- Piedinatura del connettore d'alimentazione S e R
La fornitura deve essere comprensiva anche del corrispondente connettore femmina, di tipo
volante. (vedere particolare in Figura 11 )
Figura 11
2.2 Elaborazione e controllo (CPU)
Il modulo di elaborazione e controllo ha la funzione di:
S
effettuare tutte le elaborazioni ed operazioni principali dell’apparecchiatura
S
controllarne la coerenza
S
gestire il database di macchina.
Nel caso di configurazione ridondata (1 + 1) il modulo CPU deve essere ridondato.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.30 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
La RTU deve essere strutturata in modo che i due moduli:
S
siano implementati su schede fisicamente distinte;
S
siano in backup caldo l’uno con l’altro
S
abbiano alternativamente funzioni di master (main) o di slave (backup)
2.2.1 Capacità di memoria
La memoria complessiva disponibile non deve essere inferiore a 2 Mbyte.
Deve essere prevista la possibilità di espandere la memoria.
2.2.2 Led master
Deve essere presente sulla scheda un led (giallo) che indichi se la CPU è in stato di master.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.31 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.3 Comunicazione di linea (COM)
Il modulo di comunicazione di linea ha lo scopo di permettere la comunicazione verso i sistemi
centrali (centro di controllo remoto), attraverso i canali messi a disposizione dalla rete di
comunicazione (vettore A e B).ù
È accettata anche una soluzione per cui il modulo COM ed il modulo CPU siano implementati su
una stessa scheda. In modo simile deve avvenire per i contatti di attivazione apparato, presenti su
ciascuna scheda.
2.3.1 Caratteristiche della scheda
2.3.1.1 Modularità
Il modulo di comunicazione di linea deve essere dotato di:
S
N° 1 canale seriale, per la comunicazione sul vettore A;
S
N° 1 canale seriale, per la comunicazione sul vettore B;
S
N° 1 contatto di attivazione apparato di trasmissione, dedicato al vettore A;
S
N° 1 contatto di attivazione apparato di trasmissione, dedicato al vettore B.
2.3.1.2 Ridondanza
Il guasto o lo spegnimento di una scheda non deve compromettere il funzionamento della duale e
quindi non deve interrompere la comunicazione della RTU verso il centro di acquisizione.
Un guasto relativo alla linea A di una scheda ed il contemporaneo guasto relativo alla linea B della
scheda duale (e viceversa) non devono impedire la comunicazione della RTU con il centro di
acquisizione.
I canali di comunicazione di ciascun modulo COM, dedicati alla linea A, devono essere
opportunamente accoppiati in modo che ci sia un unico connettore d’interfaccia verso la linea A
(cfr. Figura 12). Analogamente deve accadere per la linea B.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.32 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 12 – Connessione delle uscite dei canali seriali dei moduli COM
2.3.2 Funzioni sulle porte seriali
Deve essere possibile realizzare, oltre le normali funzioni di comunicazione, le seguenti funzioni.
2.3.2.1 Loop remoto
Deve essere possibile attivare, tramite apposito comando, un loop HW su una qualsiasi porta
seriale della scheda. La funzione di loop prevede che il segnale ricevuto all’ingresso (RD) della
porta sia ripetuto identicamente sull’uscita (TD) della medesima.
2.3.2.2 Watch-dog
Deve essere presente un dispositivo di controllo (watch-dog), costituito da un circuito HW
indipendente, che disabiliti i criteri TD ed RTS nel caso di malfunzionamento delle unità logiche o
di persistenza anomala del criterio sulla porta. In particolare il watch-dog deve monitorare sia la
linea TD, sia la linea RTS, impedendo periodi continui di trasmissione sulla linea superiori a 7
secondi.
Il circuito deve essere inseribile/disinseribile mediante un comando software.
2.3.2.3 Test pattern linea X
Tramite apposito comando la RTU deve trasmettere un pattern predeterminato per usi diagnostici,
a scelta solo sulla linea A o solo sulla linea B del particolare modulo selezionato.
Il pattern è: A5 (hex) di 50 caratteri
2.3.3 Caratteristiche d’interfaccia
L’interfaccia utilizzata deve avere le seguenti caratteristiche:
Tabella 4 - Caratteristiche dell'interfaccia di linea (COM)
Elemento
Tipo d’interfaccia
Connettore
Caratteristiche elettriche
Caratteristiche funzionali
Tipo di trasmissione
Modalità di funzionamento
Velocità di trasmissione
Precisione della bit rate
Distorsione del segnale TD
Specifica
numerica
DB9 maschio
Norma di riferimento
EIA RS232C
V.28
V.24
asincrona
DTE
1,2 ÷ 19,2 kbit/s
migliore dello 0,1%
≤ 0,1%
I parametri (velocità, bit di dato, bit di parità, bit di stop) della porta associata alla Linea A
devono essere settabili in modo indipendente dagli analoghi della porta associata alla Linea
B.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.33 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Il connettore utilizzato deve essere completo delle bussole filettate per il fissaggio del relativo
connettore femmina volante.
I connettori devono essere contrassegnati con l’indicazione Linea A o Linea B.
2.3.3.1 Criteri utilizzati
Sulla porta seriale devono essere presenti i criteri elencati in Tabella 5.
Oltre a possedere tali criteri la RTU deve avere la possibilità di:
S
gestire
S
forzare
S
ignorare
i criteri RTS, CTS, DCD di questo tipo di porta, mediante comando SW o predisposizioni HW.
Tabella 5 - Circuiti di ingresso e di uscita della porta seriale di linea
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Criterio
109
104
103
108/2
102
107
105
106
Segnale
DCD
RD
TD
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
Descrizione
Presenza dati in ricezione
Ingresso dati RX
Uscita dati TX1
Data terminal ready2
Massa segnali
Data Set Ready
Request to send3
Clear to send
Il criterio 108/2 (DTR) deve essere posto ad ON non appena la CPU master entra in stato
operativo.
Il criterio 102 (GND) deve essere separato dalla massa dell’involucro.
2.3.3.2 Pretime e postTime
Il criterio RTS deve essere attivo per tutto il tempo di trasmissione dei dati.
1
Il segnale è controllato da watch-dog.
2
Il criterio deve essere posto ad ON quando la RTU è attiva.
3
Il segnale è controllato da watch-dog.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.34 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Prima di trasmettere qualsiasi dato l’RTS deve essere stato attivo per un tempo almeno pari al
tempo di pretime impostato.
Dopo aver trasmesso qualsiasi dato l’RTS deve rimanere attivo per un tempo almeno pari al tempo
di posttime impostato.
2.3.3.3 Predisposizioni HW
Deve essere previsto un jumper [opzionale] a passo 2.54 mm forzare il criterio DCD ad ON.
Deve essere previsto un jumper [opzionale] a passo 2.54 mm forzare il criterio DSR ad ON.
2.3.4 Comando di attivazione (PTT)
Nel caso di pilotaggio di vettori radio gli organi di linea devono provvedere a fornire il comando di
trasmissione all'apparato/i ricetrasmittente.
I due comandi di attivazione dei trasmettitori dei ponti radio (canale "A" e canale "B") devono
essere tra loro distinti ed avere ciascuno le seguenti caratteristiche:
S
devono essere realizzati con componenti ottici;
S
la chiusura dei contatti di pilotaggio deve seguire il criterio RTS della porta corrispondente;
S
devono essere liberi da tensione;
S
devono poter accettare correnti continue ≤ 100 mA, aventi polarità sia positiva che negativa
con una caduta di tensione ≤ 1.5 V;
S
essere protetti da sovratensioni (cfr. § 1.6)
S
non presentare fenomeni di rimbalzo della chiusura del contatto ed avere vita elettrica garantita
per almeno 2 x 108 operazioni
2.3.5 Isolamento galvanico
Non è richiesto isolamento galvanico per le interfacce di questo modulo.
2.3.6 Caratteristiche meccaniche
L’inserimento deve poter essere effettuato in qualsiasi slot della RTU tra quelli disponibili
per le schede I/O.
Per la sigla da apporre sul frontale della scheda cfr. § 1.3.9.
2.3.6.1 Indicazioni luminose
Sul frontale di ciascun modulo devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (a LED)
complete della relativa serigrafia.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.35 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Tabella 6 - Indicazione luminose modulo COM
Colore
ROSSO
ROSSO
4
Illuminazione Serigrafia
Guasto
AS. A
ROSSO
EC. A
GIALLO
GIALLO
ROSSO
TD A
RD A
AS.B
ROSSO
EC.B
GIALLO
GIALLO
TD B
RD B
Condizione di accensione
Scheda guasta
Assenza di segnale in ricezione linea A
(assenza collegamento)4
Errore Codice Linea A (mancanza della
trama entro il time-out stabilito o errore
nella trama)
Dati in trasmissione Linea A
Dati in ricezione Linea A
Assenza di segnale in ricezione linea B
(assenza collegamento)
Errore Codice Linea B (mancanza della
trama entro il time-out stabilito o errore
nella trama)
Dati in trasmissione Linea B
Dati in ricezione Linea B
La rilevazione dell’assenza del segnale deve essere effettuata sul criterio RD.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.36 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.4 Telecomandi (TC)
Il modulo ha la funzione di eseguire comandi remoti inviati dal centro di controllo.
I telecomandi eseguibili sono di tipo:
• ON/OFF
• ON/OFF + STOP
• SET-POINT
I telecomandi ON/OFF + STOP e di SET-POINT sono detti anche telecomandi temporizzati.
2.4.1 Comandi ON/OFF
In caso di comando ON/OFF l’organo di comando sulla scheda deve generare un impulso di
tensione in grado di eccitare i relais di campo.
Il comando deve essere di tipo monostabile, con tempo di attivazione programmabile.
L’uscita prodotta deve essere una tensione continua, flottante, generata dall’alimentazione TC
interna o da fonte esterna. Figura 13
Figura 13 - Collegamento organi di comando – organo di campo per TC ON/OFF
Ciascun organo di campo deve poter essere comandato da due relais (o elementi equivalenti), con
l’uscita in parallelo.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.37 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.4.1.1 Caratteristiche dell’impulso
Tabella 7 - Caratteristiche dell'impulso per TC ON/OFF
Tensione:
Tipo di comando:
Tensione differenziale min. (stato attivo):
Tensione differenziale max. (stato attivo):
Impulso uguale per tutti i TC ON/OFF
Forma dell’impulso:
Durata:
Durata min.:
Durata max.:
Passo d’incremento:
Durata di default:
Flottante
Monostabile
10V
24V
Rettangolare positivo
Programmabile
100ms
20s
100ms
500ms
2.4.2 Comandi ON/OFF + STOP
In caso di comando ON/OFF + STOP l’organo di comando sulla scheda deve generare un impulso
di tensione in grado di eccitare i relais di campo.
Il comando deve essere di tipo monostabile, con tempo di attivazione programmabile.
Una volta impartito il comando di ON/OFF, la RTU deve generare un impulso di STOP in grado di
bloccare l’organo in movimento, dopo un tempo pari a quello specificato nel comando come
“tempo di stop”.
L’uscita prodotta deve essere una tensione continua, flottante, generata dall’alimentazione TC
interna o da fonte esterna. Figura 14
Il conteggio del tempo di STOP deve iniziare immediatamente dopo l’istante di attivazione
dell’uscita ON o OFF.
Un comando impartito con un valore del tempo di stop nullo deve provocare l’arresto immediato
dell’organo comandato.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.38 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Figura 14 - Collegamento organi di comando – organo di campo per TC ON/OFF+STOP
Ogni azione in campo deve poter essere realizzata mediante organi di comando posti con l’uscita
in parallelo.
2.4.2.1 Caratteristiche dell’impulso
Tabella 8 - Caratteristiche dell'impulso per TC ON/OFF + STOP
Tensione:
Tipo di comando:
Tensione differenziale min. (stato attivo):
Tensione differenziale max. (stato attivo):
Impulso uguale per tutti i TC ON/OFF
Forma dell’impulso:
Durata:
Durata min.:
Durata max.:
Passo d’incremento:
Durata di default:
Flottante
Monostabile
10V
24V
Rettangolare positivo
Programmabile
100ms
20s
100ms
500ms
2.4.3 SET-POINT
La RTU deve eseguire un comando di SET-POINT quando riceve dal centro il corrispondente
comando.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.39 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Il SET-POINT deve essere eseguito inviando, sulla corrispondente coppia di morsetti della scheda
del modulo TC, un treno d’impulsi rettangolari di durata opportuna.
La larghezza dell’impulso del SET-POINT deve essere programmabile secondo le caratteristiche
indicate in Tabella 9.
Su una coppia di contatti della scheda del modulo TC devono essere indirizzate le operazioni di
decremento (DOWN); su una coppia diversa le operazioni di incremento (UP).
2.4.3.1 Modalità di funzionamento
Ciascun organo di comando deve esser in grado di pilotare un optoisolatore o un relè esterno.
La tensione all’uscita dall’organo di comando deve essere:
• un’onda quadra
• di ampiezza differenziale di 24V
• flottante
così come indicato in figura.
Figura 15 – Organi di comando per SET-POINT
2.4.3.2 Caratteristiche dell’impulso
Tabella 9 - Caratteristiche dell'impulso per TC SET-POINT
Durata dell’impulso programmabile
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.40 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
Impulso uguale per tutti i SET-POINT
Tensione:
Tensione differenziale min. (stato attivo):
Tensione differenziale max. (stato attivo):
Codifica
Durata min.:
Durata max.:
Passo d’incremento:
Durata di default:
Duty cycle:
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
flottante
10V
24V
RZ
10ms
1s
10ms
20ms
50%
La durata di un impulso di UP o di DOWN deve corrispondere alla “durata impulso SET-POINT”
configurata sulla RTU.
2.4.4 Caratteristiche della scheda
2.4.4.1 Modularità
La scheda del modulo TC essere equipaggiata con N° 8 organi di comando (canali di comando
bipolari), corrispondenti a 16 punti di collegamento sul connettore.
2.4.4.2 Ridondanza
La scheda non prevede una scheda duale, ma per ogni telecomando devono essere presenti due
organi di comando (interruttori ottici). Essi devono essere posti con le uscite in parallelo. Gli
ingressi degli organi di comando sono, invece separati e pilotabili separatamente in modo che la
CPU per ogni telecomando possa recuperare eventuali situazioni di rottura di uno dei due
interruttori della coppia.
Gli organi di comando scelti per il pilotaggio degli organi esterni devono in ogni caso impedire
fenomeni impulsivi e di rimbalzo.
La scheda (opzionalmente microprocessorata) deve controllare che il telecomando venga eseguito
nel rispetto dei vincoli imposti per i telecomandi.
2.4.4.3 Flessibilità di configurazione
Gli organi di comando di un modulo TC devono poter essere pilotati, a seconda delle necessità
impiantistiche, sia in modalità monostabile (per telecomandi ON/OFF ed ON/OFF + STOP), sia in
modalità a treno d’impulsi (per telecomadi SET-POINT).
2.4.5 Caratteristiche elettriche
2.4.5.1 Interruttori
Gli interruttori devono essere realizzati con componenti ottici a corrente limitata.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.41 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.4.5.2 Sorgenti d’alimentazione TC:
La sorgente con cui alimentare gli organi di comando di una scheda TC deve poter essere
selezionata in modo esclusivo tra le seguenti sorgenti:
S
il DC/DC converter interno
S
una sorgente di tensione esterna
2.4.5.2.1 Alimentazione interna TC
L’alimentazione TC interna deve essere prelevata dagli alimentatori della RTU, ed essere sollevata
da massa.
La tensione interna deve avere le seguenti caratteristiche:
Tensione di uscita
: 24 Vcc
Corrente nominale di uscita max.
: 0,12 A
2.4.5.2.2 Alimentazione esterna TC
L’alimentazione TC esterna deve essere prelevata da opportuni morsetti sul retro del cestello RTU
.
La sorgente applicata ai morsetti può avere le seguenti caratteristiche:
Tensione max.
: 32 Vcc
Corrente nominale max.
: 0,5 A
I circuiti, quando non sono attivi, devono essere sollevati da massa con rigidità ≥100 Vcc.
2.4.5.3 Protezioni d’ingresso
L’ingresso dell’alimentazione della scheda di telecomando deve essere protetto contro eventuali
sovratensioni/sovracorrenti in ingresso.
La scheda di telecomando deve essere protetta elettricamente anche contro i cortocircuiti operanti
sui contatti di uscita, mediante un circuito che rilevi la presenza di cortocircuiti o di sovraccarichi di
corrente sull’uscita degli organi di comando.
La presenza di un corto circuito sull’uscita di un organo di comando non deve interferire sugli altri
organi di comando, né compromettere alcuna delle funzionalità della RTU.
Analogamente, la presenza di sovracorrenti dovute ad un’insufficiente tensione d’alimentazione
non deve compromettere alcuna funzionalità della RTU.
In caso sia rilevato un cortocircuito o si stia verificando un sovraccarico, il controllo deve essere in
grado di interrompere l’alimentazione dell’uscita e dare opportuna segnalazione di tale evento.
Il tempo di intervento deve essere ≤0.1 ms.
In caso d’intervento della protezione la RTU deve dare la segnalazione “PROTEZIONE
INGRESSO ALIMENTAZIONE TC”.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.42 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.4.5.4 Inserzione TC
Per evitare telecomandi indesiderati, su ciascun ramo d’alimentazione TC uscente dal convertitore
DC/DC deve essere presente un interruttore comandato che inserisca l’alimentazione TC sugli
organi di comando solo al momento del telecomando.
Gli interruttori devono essere chiusi per il solo tempo necessario per pilotare gli organi di comando
e poi immediatamente riaperti.
La chiusura degli interruttori deve essere subordinata al superamento dei controlli:
S
controllo integrità contatti.
Nel caso di malfunzionamenti o di anomalia su questa coppia d’interruttori la RTU deve impedire
l’esecuzione dei telecomandi e dare la segnalazione “TELECOMANDO NON ESEGUIBILE”,
indicandone possibilmente la causa.
Figura 16 – Interruttori per l’inserzione alimentazione TC
2.4.5.5 Controllo integrità contatti
Deve essere presente un controllo che verifichi che ciascun contatto di ogni organo di comando
sia integro.
Nel caso in cui un organo di comando abbia almeno un interruttore non integro, la CPU deve dare
segnalazione di “CONTATTO NON FUNZIONANTE SU SCHEDA TC” ed effettuare il telecomando
utilizzando comunque l'interruttore di ridondanza.
Nel caso in cui entrambi gli interruttori non siano integri la RTU deve dare indicazione di
TELECOMANDO NON ESEGUIBILE.
2.4.5.6 Organo di comando di scheda
Ogni organo di comando deve essere caratterizzato da:
Doppi contatti, pilotabili ciascuno in modo separato ed
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.43 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
indipendente
Vita elettrica garantita
Corrente erogabile in DC
Potenza max. di commutazione
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
≥ 2 x 106 operazioni
@ 60Vcc
≥ 0,2A
30W
@ 30Vcc
@ 30Vcc
2.4.5.7 Isolamento e protezione dagli impulsi
Cfr. § 1.7.
2.4.6 Caratteristiche meccaniche
L’inserimento deve poter essere effettuato in qualsiasi slot della RTU tra quelli disponibili
per le schede I/O.
Per la sigla da apporre sul frontale della scheda cfr. § 1.3.9.
2.4.6.1 Indicazioni luminose
Sul frontale di ciascun modulo devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (a LED)
complete della relativa serigrafia:
Tabella 10 - Significato dei LED del modulo TC
Colore
ROSSO
VERDE
Illuminazione Serigrafia
Guasto
TC
ROSSO
CPU
ROSSO
Campo
Condizione di accensione
Acceso-Scheda guasta
Acceso-Telecomando ON/OFF in atto
Acceso-Telecomando ON/OFF+ STOP o
SET-POINT in corso
Acceso-Comunicazione
verso
CPU
assente
Acceso-Comunicazione verso il campo
assente
2.4.6.2 Connettore di RTU
Un connettore deve essere disponibile verso la parte posteriore del cestello RTU per la
connessione verso la morsettiera di interfaccia campo. Figura 17
Il connettore dell’interfaccia deve essere contrassegnato con la dicitura indicante il codice di tipo
(cfr. § 1.3.9).
2.4.6.3 Connettore di campo
Il connettore che deve inserirsi sulla morsettiera di campo deve essere del tipo DB25 maschio
(ISO2110)
La piedinatura per l’interfaccia TC è riportata in Tabella 11.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.44 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Tabella 11 Corrispondenza 25 pin - morsettiera campo TC
PIN DB25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
FUNZIONE TC
Uscita + 1
Uscita - 1
Uscita + 2
Uscita - 2
Uscita + 3
Uscita - 3
Uscita + 4
Uscita - 4
Uscita + 5
Uscita - 5
Uscita + 6
Uscita - 6
Uscita + 7
Uscita - 7
Uscita + 8
Uscita - 8
/
/
/
/
/
/
/
Controllo di collegamento del connettore alla morsettiera di campo
Controllo di collegamento del connettore alla morsettiera di campo
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.45 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.5 Telesegnali (TS)
Il modulo ha la funzione di acquisire i segnali digitali di campo.
Il segnale, dopo aver attraversato la barriera di protezione d’ingresso, deve essere codificato e
trasmesso all’unità di elaborazione (CPU).
La frequenza di scansione con cui devono essere acquisiti tutti i telesegnali deve essere ≥1 Hz (un
rilevamento al secondo), per non perdere gli stati intermedi degli organi di campo.
2.5.1 Caratteristiche della scheda
2.5.1.1 Modularità
La scheda che implementa un modulo telesegnali deve essere equipaggiata con N° 16 canali di
ingresso, corrispondenti a 16 punti di collegamento.
2.5.1.2 Ridondanza
La scheda che implementa un modulo telesegnali non prevede una scheda duale.
Essa deve essere costituita da un’unica scheda (opzionalmente microprocessorata), che colloquia
con la CPU.
2.5.2 Caratteristiche elettriche degli ingressi TS
2.5.2.1 Tensione d’uscita a vuoto
La tensione differenziale a vuoto V0, presente sui morsetti d’ingresso del TS, deve essere
contenuta nei limiti:
10V ≤ | V0 | ≤ 24V.
2.5.2.2 Assorbimento massimo
L’assorbimento I di corrente per singolo canale TS deve essere
10mA < I < 200mA
per lo stato ON
2.5.2.3 Protezioni TS
Ogni ingresso, in maniera indipendente, deve avere circuiti di protezione passiva contro le
sovratensioni e le fulminazioni provenienti dall’esterno (cfr. § 1.6)
2.5.2.4 Isolamento
Cfr. § 1.7. Le prove di isolamento richieste devono essere effettuate di modo comune.
2.5.2.5 Raggruppamento di telesegnali
La scheda deve essere progettata in modo da minimizzare la propagazione dei guasti da un
ingresso all’intera scheda.
2.5.2.6 Circuito di test TS
Deve essere presente un circuito di test che verifichi l’integrità dei dispositivi ottici d’ingresso.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.46 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Il test deve essere eseguito ciclicamente, escludendo gli ingressi di campo, simulando una
transizione OFF/ON su ogni ingresso. Nel caso in cui il test non sia superato la RTU deve dare la
segnalazione “SCHEDA TS GUASTA – TEST TS NON SUPERATO”.
2.5.3 Caratteristiche meccaniche
L’inserimento deve poter essere effettuato in qualsiasi slot della RTU tra quelli disponibili
per le schede I/O.
Per la sigla da apporre sul frontale della scheda cfr. § 1.3.9.
2.5.3.1 Indicazioni luminose
Sul frontale di ciascun modulo devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (a LED)
complete della relativa serigrafia:
Tabella 12 - Indicazione luminose modulo TS
Colore
ROSSO
ROSSO
ROSSO
Illuminazione Serigrafia
Guasto
CPU
Campo
Condizione di accensione
Scheda guasta
Comunicazione verso CPU assente
Comunicazione verso campo assente
2.5.3.2 Connettore di RTU
Un connettore deve essere disponibile verso la parte posteriore del cestello RTU per la
connessione con il cavetto di collegamento verso la morsettiera di campo. Figura 17
Il connettore dell’interfaccia deve essere contrassegnato con la dicitura indicante il codice di tipo
(cfr. § 1.3.9).
2.5.3.3 Connettore di campo
Il connettore che deve inserirsi sulla morsettiera di campo deve essere del tipo DB25 maschio
(ISO2110).
La piedinatura per l’interfaccia TS è riportata in Tabella 13.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.47 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Tabella 13 Corrispondenza 25 pin - morsettiera campo TS
PIN DB25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
FUNZIONE TS
Ingresso 1
Ingresso 2
Ingresso 3
Ingresso 4
Ingresso 5
Ingresso 6
Ingresso 7
Ingresso 8
Ingresso 9
Ingresso 10
Ingresso 11
Ingresso 12
Ingresso 13
Ingresso 14
Ingresso 15
Ingresso 16
/
Uscita V.REF.
/
/
/
/
/
Controllo di collegamento del connettore alla morsettiera di campo
Controllo di collegamento del connettore alla morsettiera di campo
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.48 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.6 Telemisure (TM)
Il modulo telemisure ha la funzione di acquisire e campionare i segnali in tensione dei trasduttori di
campo.
La tensione della misura analogica, dopo aver attraversato la barriera di protezione dell’ingresso,
deve essere campionata, codificata e trasmessa all’unità di elaborazione (CPU).
Il valore registrato della misura deve andare ad occupare un punto SW nel database della RTU.
Le misure analogiche provenienti dal campo devono essere multiplate su un convertitore
analogico/digitale (CAD) in grado di trasformarle in un formato binario.
La multiplazione deve avvenire in maniera ciclica e sequenziale.
La frequenza di scansione, con cui devono essere acquisite tutte le telemisure, deve essere ≥1Hz
(un rilevamento al secondo).
N.B. L’ingresso del CAD comune a tutti i punti TM deve essere inizializzato con un valore
nullo prima di ogni lettura, in modo che tutti i punti di ingresso non collegati al campo
sianocodificati con un valore prossimo a zero.
2.6.1 Caratteristiche della scheda
2.6.1.1 Modularità
La scheda che implementa un modulo telemisure deve essere equipaggiata con N° 8 canali di
ingresso analogici bipolari, corrispondenti a 16 punti di collegamento.
2.6.1.2 Ridondanza
La scheda non prevede una scheda duale.
Essa deve essere costituita da un’unica scheda (opzionalmente microprocessorata), che colloquia
con la CPU.
2.6.2 Caratteristiche elettriche degli ingressi TM
Ogni ingresso TM deve avere le seguenti caratteristiche:
≥ 1 Mohm
≤ ± 5Vcc
± 72Vcc
impedenza d'ingresso con scheda sia accesa sia spenta
tensione differenziale d’ingresso in esercizio
tensione d’ingresso massima (di modo comune)
2.6.2.1 Protezioni TM
Ogni ingresso, in maniera indipendente, deve avere circuiti di protezione passiva contro le
sovratensioni e le fulminazioni provenienti dall’esterno (cfr. § 1.6)
2.6.2.2 Isolamento
Cfr. § 1.7.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.49 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.6.2.3 Predisposizione per resistenza da 250 Ω
Sulla scheda deve essere presente uno spazio, con i relativi reofori, nel quale inserire una
resistenza da 250 Ω (opzionale) per la conversione in tensione dei segnali in corrente provenienti
dal campo.
2.6.3 Convertitore Analogico Digitale (CAD)
2.6.3.1 Caratteristiche del CAD
La conversione analogica digitale delle misure deve essere eseguita da un CAD avente le
seguenti caratteristiche:
S
Autocalibrazione sullo zero
S
Risoluzione 12 bit, con segno, avente scala di conversione in valore assoluto pari a:
1 count = 1,25 mV
±1 V = ±800 count
±5 V = ±4000 count
S
Errore di linearità:
±1 LSB (max) o migliore
S
Errore sullo zero:
±1 LSB (max)
S
Errore a fondo scala:
±1.5 LSB (max)
S
Errore assoluto di misura ≤ 2 count
S
Risoluzione 4000 count sul range 0 ÷ +5 Vcc
S
deve rilevare la polarità (segno) della tensione misurata;
S
deve rilevare la condizione di over-range (tensione applicata maggiore di ±5 Vcc);
S
deve essere insensibile alla tensione eventualmente presente sugli altri ingressi di misura;
S
deve essere insensibile a segnali di disturbo, sovrapposti al segnale di misura (ripple), per
ampiezze ≤100mVpp (50 ÷ 420 Hz).
La conversione della tensione prelevata dal multiplexer deve essere effettuata con tecnica di flying
capacitor o equivalente.
2.6.3.2 Misura di linearità del CAD
Il CAD deve essere ciclicamente testato per verificare la correttezza e la linearità della
conversione.
Il controllo del CAD deve essere effettuato utilizzando la tensione campione di fondo scala (5V).
Nel caso in cui il CAD non sia ad auto calibrazione il controllo deve essere effettuato sui due
estremi della scala lineare (0V e 5V).
I valori di tensione campione devono essere costanti al variare del tempo e della temperatura.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.50 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
L’errore tollerato sulla tensione campione deve essere inferiore allo 0,1%.
2.6.4 Caratteristiche meccaniche
Figura 17
L’inserimento della scheda contenente il modulo telemisura deve poter essere effettuato in
qualsiasi slot della RTU tra quelli disponibili per le schede I/O.
Per la sigla da apporre sul frontale della scheda cfr. § 1.3.9.
2.6.4.1 Indicazioni luminose
Sul frontale di ciascun modulo devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (LED)
complete della relativa serigrafia:
Tabella 14 - Indicazione luminose modulo TM
Colore
ROSSO
ROSSO
ROSSO
Illuminazione Serigrafia
Guasto
CPU
Campo
Condizione di accensione
Scheda guasta
Comunicazione verso CPU assente
Comunicazione verso campo assente
2.6.4.2 Connettore di RTU
Un connettore deve essere disponibile verso la parte posteriore del cestello RTU per la
connessione con il cavetto di collegamento verso la morsettiera di campo. Figura 17
Il connettore dell’interfaccia deve essere contrassegnato con la dicitura indicante il codice di tipo
(cfr. § 1.3.9).
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.51 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.6.4.3 Connettore di campo
Il connettore che deve inserirsi sulla morsettiera di campo deve essere del tipo DB25 maschio
(ISO2110).La piedinatura per l’interfaccia TM è riportata inTabella 15.
Tabella 15 Corrispondenza 25 pin - morsettiera campo TM
PIN DB25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
FUNZIONE TS
Ingresso + 1
Ingresso - 1
Ingresso + 2
Ingresso - 2
Ingresso + 3
Ingresso - 3
Ingresso + 4
Ingresso - 4
Ingresso + 5
Ingresso - 5
Ingresso + 6
Ingresso - 6
Ingresso + 7
Ingresso - 7
Ingresso + 8
Ingresso - 8
/
/
/
/
/
/
/
Controllo di collegamento del connettore alla morsettiera di campo
Controllo di collegamento del connettore alla morsettiera di campo
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.52 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.7 Comunicazione seriale di campo (SER)
La comunicazione verso i sistemi evoluti di controllo degli organi di campo avviene tramite
comunicazione seriale.
Il modulo di comunicazione seriale di campo ha la funzione di assicurare la comunicazione con i
sistemi di campo anche in caso di guasto.
Per le caratteristiche di comunicazione e di protocollo si rimanda agli allegati “«Allegato_3»” e
“«Allegato_4»”.
2.7.1 Caratteristiche della scheda
Ogni modulo di comunicazione seriale di campo deve poter gestire due canali di comunicazione
indipendenti. Ciascun canale, a scelta, deve potersi interfacciare col campo attraverso:
S
S
una porta di comunicazione seriale RS232
una porta di comunicazione seriale RS485
selezionabile mediante predisposizione hardware interna (dip-switch, jumper 2.54mm, ecc.).
Ogni porta di comunicazione di una scheda deve essere opportunamente messa in parallelo con la
corrispondente porta posta sulla scheda duale di ridondanza.
2.7.2 Interfaccia verso il campo
Sulla RTU devono essere presenti quattro connettori: una coppia dedicata alla comunicazione su
interfaccia RS232, l’altra alla comunicazione su RS485.
In entrambe le coppie una porta deve essere dedicata alla comunicazione verso la linea A e l’altra
verso la linea B dei sistemi di campo.
Ciascun connettore realizza il parallelo delle corrispondenti porte di ciascuna scheda SER.
I connettori devono essere posizionati all’esterno, sul retro del cestello principale.
2.7.2.1 Porta RS232
Ciascuna porta deve avere le seguenti caratteristiche
Tabella 16 – Caratteristiche dell’interfaccia seriale di campo RS232
Elemento
Tipo d’interfaccia
Connettore
Caratteristiche elettriche
Caratteristiche funzionali
Tipo di trasmissione
Modalità di funzionamento
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Specifica
numerica
DB9 maschio
Norma di riferimento
EIA RS232C
V.28
V.24
asincrona
DTE
Archiviazione
pag.53 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
Velocità di trasmissione
Precisione della bit rate
Distorsione del segnale TD
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1,2 ÷ 19,2 kbit/s
migliore dello 0,1%
≤ 0,1%
Ciascuno dei connettori deve essere contrassegnato con la dicitura indicata in Tabella 17.
Tabella 17 – Serigrafie connettori RS232 modulo SER
Serigrafia
RS232 A
RS232 B
Funzione
Porta di comunicazione seriale linea A RS232
Porta di comunicazione seriale linea B RS232
Ciascun connettore deve essere posto sul retro del cestello, completo delle bussole filettate per il
fissaggio del relativo connettore femmina volante. Le bussole di fissaggio devono essere connesse
alla massa di protezione generale.
Tabella 18 - Circuiti di ingresso e di uscita delle porte del modulo SER
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Criterio
109
104
103
108/2
102
107
105
106
Segnale
DCD
RD
TD
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
Descrizione
Presenza dati in ricezione
Ingresso dati RX
Uscita dati TX
Data terminal ready
Massa segnali
Data Set Ready
Request to send
Clear to send
Oltre a possedere tali criteri la RTU deve avere la possibilità di:
• gestire
• forzare
• ignorare
i criteri DTR, DSR, RTS, CTS. DCD di questo tipo di porta, mediante comando SW.
2.7.2.2 RS485
Devono essere presenti due connettori RJ-45 femmina, posti sul retro del cestello RTU.
Ciascuno dei connettori deve essere contrassegnato con il numero progressivo indicato in Tabella
19.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.54 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Tabella 19 - Numerazione connettori RS485
Serigrafia
RS485 A
RS485 B
Funzione
Porta di comunicazione seriale linea A RS485
Porta di comunicazione seriale linea BRS485
PIEDINATURA
RJ45 FEMMINA
8------1
Tabella 20 Piedinatura connettore RS485
PIN
DESCRIZIONE
1
MASSA
2
USCITA -
3
N.C.
4
USCITA +
5
USCITA +
6
N.C.
7
USCITA -
8
MASSA
2.7.3 Isolamento galvanico
Le due porte, relative a ciascun canale di comunicazione, devono essere isolate galvanicamente
dall’ambiente esterno e tra loro.
2.7.4 Caratteristiche meccaniche
Per la sigla da apporre sul frontale della scheda cfr. § 1.3.9.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.55 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.7.4.1 Indicazioni luminose
Sul frontale di ciascun modulo devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (a LED)
complete della relativa serigrafia:
Tabella 21 - Indicazione luminose modulo SER
Colore
ROSSO
VERDE
VERDE
VERDE
VERDE
Illuminazione
Serigrafia
Guasto
TD
RD
TD
RD
Condizione di accensione
Scheda guasta
Modulazione dati TX - A
Demodulazione dati RX - A
Modulazione dati TX - B
Demodulazione dati RX - B
2.7.5 Interfaccia locale
Deve essere presente sul frontale della scheda una porta attraverso la quale un operatore possa
collegarsi con p.c. per il trasferimento del firmware.
L’interfaccia utilizzata deve avere le seguenti caratteristiche:
Tabella 22 - Caratteristiche dell'interfaccia della porta Operatore Locale
Elemento
Tipo d’interfaccia
Connettore
Caratteristiche elettriche
Caratteristiche funzionali
Tipo di trasmissione
Modalità di funzionamento
Velocità di trasmissione
Precisione della bit rate
Distorsione del segnale TD
Specifica
numerica
DB9 maschio
Norma di riferimento
EIA RS232C
V.28
V.24
asincrona
DTE
9,6 kbit/s
migliore dello 0,1%
≤ 0,1%
2.7.5.1 Criteri utilizzati
Sulla porta d’accesso locale devono essere presenti i criteri necessari per gestire un trasferimento
di file da una sorgente esterna (personal computer)
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.56 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.8 Funzioni ausiliarie (AUX)
2.8.1 Esclusione/inserzione alimentazione TC
E’ richiesta la possibilità di escludere/includere con un singolo comando SW/HW l’alimentazione
per tutti i TC di campo della RTU.
Il comando HW deve essere difficilmente accessibile (es. nascosto o interno alla scheda) onde
evitare l’esclusione accidentale dei comandi di campo.
Il comando HW deve avere priorità sul corrispondente comando SW.
2.8.2 Interfaccia operatore locale
Deve essere presente una porta attraverso la quale un operatore possa collegarsi in modalità
“LOCALE”.
Per una descrizioni sulle funzioni di questa modalità si veda l’allegato “«Allegato_1»”.
L’interfaccia utilizzata deve avere le seguenti caratteristiche:
Tabella 23 - Caratteristiche dell'interfaccia della porta Operatore Locale
Elemento
Tipo d’interfaccia
Connettore
Caratteristiche elettriche
Caratteristiche funzionali
Tipo di trasmissione
Modalità di funzionamento
Velocità di trasmissione
Precisione della bit rate
Distorsione del segnale TD
Specifica
numerica
DB9 maschio
Norma di riferimento
EIA RS232C
V.28
V.24
asincrona
DTE
9,6 kbit/s
migliore dello 0,1%
≤ 0,1%
2.8.2.1 Criteri utilizzati
Sulla porta d’accesso locale devono essere presenti i criteri elencati in Tabella 24.
Oltre a possedere tali criteri la RTU deve avere la possibilità di:
S
gestire
S
forzare
S
ignorare
i criteri DTR, DSR, RTS, CTS. DCD di questo tipo di porta, mediante comando SW.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.57 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Tabella 24 - Circuiti di ingresso e di uscita della porta d’accesso locale
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Criterio
109
104
103
108/2
102
107
105
106
Segnale
DCD
RD
TD
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
Descrizione
Presenza dati in ricezione
Ingresso dati RX
Uscita dati TX
Data terminal ready
Massa segnali
Data Set Ready
Request to send
Clear to send
2.8.3 Tasto RESET configurazione di fabbrica
Sulla RTU deve essere presente un pulsante che, con la sua azione, permetta di ripristinare i
valori di fabbrica (default) dell’apparecchiatura.
Il pulsante deve essere posizionato in modo da impedire azionamenti accidentali.
2.8.4 Espansione di memoria
A causa dell’occupazione di memoria richiesta per il campo DEX (cfr. allegato “«Allegato_2»”) e
data la natura accessoria di tali informazioni, è possibile allocare suddette informazioni (e solo
queste) in una memoria aggiuntiva, non ridondata, posizionata nel modulo AUX, qualora non vi sia
sufficiente spazio nella memoria del modulo CPU.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.58 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.9 Modem analogico (opzionale)
La comunicazione verso il centro su linee analogiche dedicate avviene utilizzando collegamenti in
banda fonica. In questi casi il compito del modem è quello di adattare l’uscita numerica dei moduli
di comunicazione di linea alle linee analogiche.
2.9.1.1 Ridondanza
Ogni modem è collegato ad una sola uscita seriale (A o B) della RTU (Figura 18).
Figura 18 - Collegamento del modem analogico alla RTU
2.9.2 Caratteristiche elettriche
2.9.2.1 Interfaccia di linea
L’interfaccia di comunicazione verso la linea è del tipo a 4 fili.
Le caratteristiche di modulazione (FSK) e le velocità ammesse richieste per la trasmissione dei
dati devono essere conformi allo standard ITU-T V.23.
2.9.2.2 Interfaccia verso l’RTU (modulo COM)
L’interfaccia utilizzata verso la RTU deve essere di tipo seriale, conforme allo standard EIA RS232
(V.24/ V.28).
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.59 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
2.9.2.3 Alimentazione
Il modem deve essere alimentato a -24V (con positivo a massa).
2.9.2.4 Modalità di funzionamento
Il modem deve funzionare in modalità DCE.
2.9.2.5 Linea di BF RX
2.9.2.5.1 Bilanciamento d’ingresso
L’ingresso deve essere bilanciato e sollevato da massa.
Il bilanciamento deve essere
≥40 dB
2.9.2.5.2 Impedenza d’ingresso
L’uscita deve avere un’impedenza selezionabile fra i seguenti valori:
S
600 Ω
(bassa impedenza)
S
≥ 3 kΩ
Ω
(alta impedenza)
nell'intero range 0.6÷3 kHz.
La selezione dell'impedenza d'ingresso deve essere effettuata tramite jumper a passo 2.54 mm.
2.9.2.5.3 Livello di soglia in ricezione
Il livello del segnale in ricezione deve poter essere attenuato (es. mediante jumper o dip-switch)
nel range
1 ÷ 15 dB
con almeno 4 passi (es. 1-5-10-15dB).
2.9.2.5.4 Allarme portante
Sul modem deve essere presente un’indicazione luminosa che segnali la mancanza della portante
in ricezione.
2.9.2.6 Linea di BF TX
2.9.2.6.1 Bilanciamento d’uscita
L’uscita deve essere bilanciata e sollevata da massa.
Il bilanciamento deve essere
≥40 dB
2.9.2.6.2 Impedenza d’uscita
L’uscita deve avere un’impedenza selezionabile fra i seguenti valori:
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.60 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
S
600 Ω
(bassa impedenza)
S
≥ 3 kΩ
Ω
(alta impedenza)
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
nell'intero range 0.6÷3 kHz.
La selezione dell'impedenza d'uscita (bassa / alta) deve essere effettuata tramite jumper a passo
2.54 mm.
2.9.2.6.3 Livello di uscita
Deve essere possibile modificare la potenza di uscita (es. mediante ponticelli o dip-switch) nel
range:
-9 ÷ -24 dBm
con almeno tre possibilità di scelta (es. –9, -15, -24 dBm).
2.9.2.7 Protezione da sovratensioni
Cfr. §§ 1.6, 1.7.
2.9.3 Caratteristiche meccaniche
Il modem deve essere realizzato in un contenitore esterno all’apparato di telecontrollo.
E’ preferibile dotare il contenitore di opportuni supporti di fissaggio, per l’inserimento dello stesso
su una guida portamorsetti “omega” o “L”.
2.9.3.1 Interfaccia di linea
L’interfaccia di linea a 4 fili deve essere terminata su una morsettiera.
Per la realizzazione della morsettiera devono essere utilizzati morsetti a vite di tipo non torcente e
con contatti trattati per garantire un elevato grado di affidabilità nel tempo. I morsetti devono
consentire l'estrazione e la inserzione rapida del complesso di fili che pervengono dalla linea per
favorire le operazioni di sostituzione/manutenzione della interfaccia stessa.
2.9.3.2 Interfaccia verso la RTU
L’interfaccia utilizzata deve avere le seguenti caratteristiche:
Tabella 25 - Caratteristiche dell'interfaccia del modem lato RTU
Elemento
Tipo d’interfaccia
Connettore
Caratteristiche elettriche
Caratteristiche funzionali
Tipo di trasmissione
Modalità di funzionamento
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Specifica
numerica
DB9 femmina
Norma di riferimento
EIA RS232C
V.28
V.24
asincrona
DCE
Archiviazione
pag.61 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
Velocità di trasmissione
Precisione della bit rate
Distorsione del segnale TD
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
1,2 ÷ 19,2 kbit/s
migliore dello 0,1%
≤ 0,1%
Il connettore deve essere dotato di bussole filettate per il fissaggio del relativo connettore maschio
volante. Le bussole di fissaggio devono essere connesse alla massa di protezione generale.
Tabella 26 - Circuiti di ingresso e di uscita per l’interfaccia modem lato RTU
Pin
1
2
3
4
5
6
7
8
Criterio
109
104
103
108/2
102
107
105
106
Segnale
DCD
RD
TD
DTR
GND
DSR
RTS
CTS
Descrizione
Presenza dati in ricezione
Ingresso dati RX
Uscita dati TX
Data terminal ready
Massa segnali
Data Set Ready
Request to send
Clear to send
2.9.3.3 Serigrafia
Sul frontale del contenitore deve essere presente l’indicazione relativa al tipo di dispositivo.
All’interno della scheda (lato componenti) devono essere presenti la data di fabbricazione, la
matricola ed il numero di revisione.
Per la sigla da apporre sul frontale del MODEM cfr. § 1.3.9.
2.9.3.4 Indicazioni luminose
Sul frontale del contenitore devono essere presenti le seguenti indicazioni luminose (a LED)
complete della relativa serigrafia:
Tabella 27 - Indicazione luminose modulo MDM
Colore
ROSSO
VERDE
VERDE
Illuminazione Serigrafia
MP
TX
RX
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
Condizione di accensione
Mancanza portante RX
Modulazione dati TX
Demodulazione dati RX
pag.62 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
2.10
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
Orologio (CLK) (opzionale)
Opzionalmente la RTU deve essere dotata di un orologio interno dotato di batteria tampone
ricaricabile avente autonomia ≥ 6 mesi od al litio con autonomia ≥ 7 anni.
All’orologio è associata l’informazione temporale contenuta nei “time tag” eventualmente presenti
nei messaggi o degli eventi registrati.
L'orologio deve essere in grado di gestire sia la data, sia l’ora con la precisione del decimo di
secondo. In particolare deve essere in grado di gestire gli anni bisestili almeno fino al 2099
compreso.
Il centro deve poter teleprogrammare e/o rileggere data ed ora dell'orologio RTU.
L’accuratezza dell'orologio dovrà essere migliore di 60 secondi al mese.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.63 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
3.1 Condizioni di alimentazione
Il sistema d’alimentazione esterno è composto da n° 2 alimentatori/caricabatterie installati presso
lo stesso impianto della RTU. In condizioni di assenza di energia elettrica l’alimentazione è
assicurata da un gruppo di batterie.
L’alimentazione fornita dall’impianto all’apparecchiatura ha le seguenti caratteristiche (CEI EN
60870-2-1)
Tensione nominale: 24 ÷ 48 Vcc
Tolleranza
Messa a terra
Tensione residua (ripple) in c.c.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Classe
DC3
E+
VR3
Archiviazione
-20 ÷ 15 %
Positivo a terra
≤ 5%
pag.64 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Tipo di documento
SPECIFICA TECNICA
TELCAV
Preparato da
Di Nubila A.
Casali O.
Approvato da
Titolo del documento
Struttura RTU
Codice doc
Data em.
Revisione
Tot.pagine
N.ro allegati
Lughi N.
:ST_R002
:04/10/01
:1.4
:65
:0
3.2 Condizioni ambientali
3.2.1 Alloggiamento
L’apparato deve essere progettato per essere alloggiato in ambienti a temperatura ed umidità non
controllate.
Tipo di locazione
Conformità
Tipo
Classe
EN 60870-2-2
Sheltered location
C
3.2.2 Condizioni di funzionamento
Le condizioni di funzionamento devono essere conformi a:
Condizioni di funzionamento
Conformità
Classe
Tmin*
Tmax*
Umidità relativa (min. ÷ max.)
Umidità assoluta (min. ÷ max.)
Gradiente massimo di temperatura
Pressione (min. ÷ max.)
EN 60870-2-2
C1
-10°C
+60°C
5 ÷ 95 %
0.5 ÷ 29 g/m3
0.5 °C/min
70 ÷106 kPa
* Valore in deroga alla normativa
All’interno del range di temperatura specificato devono essere garantite tutte le funzionalità
dell’apparato senza alcun degrado delle caratteristiche funzionali.
File:
IIIG Allegato1 rev 01.4
Archiviazione
pag.65 di 65
Note
Tutti i diritti sono riservati, incluso il diritto di riproduzione parziale o totale in ogni forma e modo. Ogni utilizzazione abusiva del presente documento sarà perseguita a norma di legge.
Scarica