barche&cantieri focus batterie Le batterie di Federico Maselli e Sergio Monfardini* Dalle tradizionali acido-piombo fino alle litio passando per le AGM. Conoscerle per capire quali sono le più adatte per noi i l mondo barca è un mondo assai particolare per la sua complessità. ma che permette di avere apparec- Nel momento di progettazione e po della domotica con lo scopo di costruzione di un nuovo modello, monitorare in modo automatico, si devono operare delle scelte det- anche sulle piccole imbarcazioni, lo tate spesso più dall’estetica che stato di salute delle apparecchia- dalla praticità. Nella lunga lista di ture di bordo. “cose da fare”, l’impianto elettrico Dunque, per garantire il corretto non è sempre in cima e così, a far- funzionamento di tutte le appa- ne le spese, sono anche le batte- recchiature elettromeccaniche rie, spesso sacrificate per ragioni installate a bordo, è necessario che di spazio e di peso. Eppure oggi la nostra barca sia dotata di un nu- l’impianto elettrico costituisce il mero sufficiente sia di batterie per chiature di grande potenza senza però ingombri eccessivi. Ciò ha incoraggiato le ricerche e lo svilup- A destra: Alloggiamento delle batterie al litio hanno compreso l’importanza, Esistono diverse tipologie di batte- distillata (H₂O) e acido solforico in fase progettuale, di lavorare a rie e l’armatore, meglio se coadiu- (H₂SO₄). Il passaggio delle cariche braccetto proprio con loro. Italia vato da esperti del settore e tec- elettriche da una piastra all’altra è Yachts, a partire dal 13.98 e ora con nici, deve scegliere quella che più garantito da un separatore poroso. il nuovo IY 15.98, e Mylius con il 76 si confà alle sue esigenze. Perché, La miscela di acqua e acido solfori- piedi hanno già iniziato una pro- proprio come non esiste un model- co è chiamata elettrolito. A seguito ficua collaborazione con Master- lo di barca ideale, lo stesso si può delle continue operazioni di carica volt Italia. In particolare proprio scrivere per le batterie. Oggi le più e scarica della batteria, l’acqua in fondo e assicurarsi che nessuna utenza quest’ultimo cantiere ha standar- diffuse sono tre: al gel, le AGM (Ab- contenuta diminuisce per evapo- sia lasciata connessa. dizzato l’installazione del Digital sorbed Glass Matt) o al litio. Per le razione. Perciò va periodicamente Switching/sistema Can-Bus, svi- barche a vela sono sconsigliate le aggiunta acqua distillata. Batterie luppando al proprio interno, dopo batterie tradizionali (ovvero quel- da sei celle producono elettricità alcuni anni di intensa collabora- lecon tappi di rabbocco per l’acqua per 12 V. zione con Mastervolt Italia, un distillata) perché è molto alto il ri- Nelle batterie al gel l’acido è in- • In caso di alaggio, staccare le batterie know how tecnico specifico. Tutte schio di fuoriuscita di acido a causa trappolato in un liquido gelatinoso • Controllare le cariche delle batterie ogni Non vi scordate di: • Controllare tutte le connessoni una volta all’anno. • • Finita la crociera, caricare le batterie fino Riempite regolarmente le batterie al liquido per evitare il congelamento. • Non scaricare le batterie oltre il 50% della capacità. cuore di un’imbarcazione, a mag- accumulare energia sia di sistemi le apparecchiature sono collegate delle inclinazioni dello scafo o dei il quale fa sì che non ci sia bisogno due mesi massimo. Grazie al modulo gior ragione dopo lo sviluppo espo- di produzione di energia come al- tra loro attraverso un cavo di rete e movimenti bruschi dell’imbarca- di alcuna manutenzione preve- GPRS di Mastervolt è possibile monitorarle nenziale dell’elettronica di bordo ternatori, generatori o pannelli fo- dialogano via MasterBus, permet- zione con il rischio di rompere il nendo la formazione di gas. Sono e dei sistemi elettromeccanici che tovoltaici. Un’attenzione che deve tendo controllo e monitoraggio in- contenitore. eccellenti per i servizi, con un siste- • Check caricabatterie e sensori consumano molta energia: AIS, crescere proporzionalmente alle tegrati di tutti i dispositivi, attra- Prima di esaminare i diversi model- ma 2 Volt che garantisce una dura- • Check ossidazioni di giunte nei cavi di tra- chartplotter, winch elettrici, luci miglia che vorremo percorrere e al verso un monitor unificato, oltre a li a nostra disposizione, cerchiamo ta molto lunga, tra i 1500 e i 3000 di bordo e frigoriferi soltanto per tipo di crociera pianificata. assistenza in remoto, segnalazione di capirne la composizione. Innan- cicli. Il tempo che questo tipo di citarne alcuni esempi. Soprattutto Oltre ai servizi di assistenza tec- di guasti e avarie, manutenzione zitutto va detto che al loro interno batterie impiega a scaricarsi dipen- in questi ultimi dieci anni abbiamo nica garantiti dalle aziende lea- intelligente (il bus rileva automati- è presente una serie di celle. Due de dalla sua potenza e dalla quan- assistito alla miniaturizzazione der come Mastervolt o Varta, in camente l’eventuale apparecchia- piastre in lega di piombo (Pb) sono tità di energia consumata dalle dell’elettronica di potenza, il siste- Italia due cantieri in particolare ture da sostituire). immerse in una soluzione di acqua apparecchiature connesse. Perciò 022 FareVela agosto 2014 a distanza. smissione e nei terminali. • Applicare grasso sui morsetti per proteggerli. • Non caricare diverse tipologie di batterie con lo stesso caricabatteria. barche&cantieri focus batterie quanto più velocemente si scarica liquido in caso di rotture. La fibra di di batterie a forte scarica istanta- loro più batterie. Così, per esem- la batteria, tanto meno energia vetro serve come isolamento tra le nea. Una AGM da 12V/90 Ah, per pio, due batterie collegate in fornisce e viceversa. Delle gel esi- piastre, permettendo alle piastre esempio, è in grado di sviluppare serie 12V/100Ah equivalgono a stono due differenti versioni: a 12 V stesse di essere vicine e arrivando una corrente equiparabile a quella 24V/100Ah. Tre i cablaggi: per un utilizzo regolare fino a 200 a una resistenza interna molto di una batteria al piombo liquido •Collegamento in serie( + con -): Ah oppure la batteria a trazione 2 bassa. Questo significa che un’alta da 180 Ah. Così una sola batteria collegando in questo modo le bat- V fino a 3000 Ah, idonea per im- corrente di scarica non è un proble- da 100 Ah sarà sufficiente per il terie si aumenta la tensione. pianti con scariche frequenti. Per ma. Non hanno bisogno di manu- motore di una barca di 45-50 piedi, •Collegamento in parallelo(+ con una batteria a 12 o 24 V bisogna col- tenzione e quindi possono essere ma per il banco servizi saranno ne- + e – con -):collegando in questo legare in serie 6 o 12 batterie. Tra i installate ovunque sulla barca cessarie batterie che garantiscano modo le batterie si aumenta la ca- vantaggi di questi modelli spicca- senza correre il rischio di perdite di 450 Ah. pacità no la velocità di ricarica, l’autosca- gas dannose per la salute. Le AGM Per un uso regatistico sono con- •Collegamento in serie-parallelo: rica molto limitata e la mancanza sono particolarmente adatte per sigliate invece le batterie agli ioni collegandolo le batterie con en- di litio, caratterizzate da un’alta trambi i metodi si possono fare densità energetica, e sono quindi tutte le combinazioni di tensione e perfette per applicazioni cicliche. capacità L’elettrolito è costituito da solventi Per i banchi sarebbe consigliato organici come tetracloruro di car- avere un distanziale fra una bat- bonio. Hanno vantaggi in termini teria e l’altra. Questo per evitare di risparmio: fino al 70% di volume un surriscaldamento delle stesse e pesi, al contempo il numero di che favorisce la gassificazione con cicli di ricarica è tre volte superiore. conseguente perdita di idrogeno Un altro importante vantaggio del- nell’aria. Nel breve tempo le bat- la batteria agli Ioni di litio consiste terie si deformano e perdono le nel fatto che è dotata del sistema capacità. di gestione celle (Battery Manage- Ma con quante batterie dovrò ment System) che compensa in au- equipaggiare la barca? Ovviamen- tomatico qualsiasi sbilanciamento te il numero cambia in base alle di produzione di gas in situazioni “normali”. Malaika 5 consumi in navigazione a vela su un periodo di 24 ore – imp. 12 v ORE % ON CONSUMO Ah (12V) 1 24 100 24 GPS 0,2 24 100 5 VHF in stanby 0,12 24 100 2 Per aumentare la tensione, man- VHF in trx 5 0,5 100 3 tenendo la capacità allo stesso Frigorifero 4 24 50 48 Fanali (led) 1 10 100 10 Autopilota 5 24 75 90 Radio SSB 1,5 2 100 3 3 2 100 6 0,5 10 100 5 2 4 100 8 0,1 24 100 3 applicazioni che hanno bisogno di tra le celle, per garantire massima to della durata delle batterie nel un’alta corrente di scarica, come sicurezza e maggiore durata della tempo (e questo vale anche per un’elica di prua, winch, salpancora batteria stessa. La serie Ioni di Litio le litio e le AGM), essa dipende da e per i servizi. E proprio in quest’ul- Ultra della Mastervolt, per esem- quanto spesso e da quanto a fondo timo caso sono le più consigliate pio, prevede un sistema di control- si scaricano. insieme alle gel, durando molto più lo sicurezza intrinseca delle celle. E, a proposito di automotive, le a lungo delle piombo-acido seppur batterie piombo-calcio, usate a costi più alti. Le AGM si prestano nell’industria automobilistica per anche per il motore che necessita livello, si procede a collegare fra l’avviamento, sono normali batterie piombo-acido con l’aggiunta, però, di calcio al piombo per ridurre al minimo la produzione di gas UTENZA Strumenti Luci interne idrogeno e, quindi, il consumo di acqua. Sono particolarmente indi- AIS (solo di notte) cate per piccole imbarcazioni (6-8 metri) e solamente come batterie Radar di avviamento. Inverter standby Per la crociera le più adatte sono le AGM, modelli nei quali l’elettrolito Inverter laptop etc 5 2 100 10 (la miscela di acqua e acido sol- Altro 1 24 20 3 forico) è assorbito da una fibra di Totale 24 ore vetro con il risultato di renderle più sicure rispetto a quelle al piombo 024 220 Ah NB La tabella è stata realizzata da Paolo Liberati per FareVela, n. 296 di aprile 2013 alla pagina 64. I dati fanno riferimento al Malaika in navigazione per 24 ore con mare agitato. Una tabella simile è stata pubblicata dallo stesso Liberati sul suo nuovo libro “Crociera oceanica” edito da Il Frangente FareVela agosto 2014 A lato, sistema a celle 1200Ah/2V stra navigazione e, soprattutto, CONSUMO Amp Per quanto riguarda invece l’aspet- I collegamenti in serie 48V/200Ah e, in basso, il collegamento in serie/parallelo 24V/400Ah. esigenze, alla tipologia della no- «Le AGM sono le più indicate per la crociera e sono adatte per winch, salpancora, elica di prua e servizi a bordo A sinistra: allo spazio a bordo. Perciò, se pensiamo di rimanere spesso in porto, quello che vi consigliamo è di seguire il dimensionamento base del cantiere, aumentato di qualche batteria se si dispone di spazio a bordo oppure istallando batterie più efficienti. Ma se il nostro desiderio è di navigare, avremo bisogno di un’autonomia energetica tra le 200 e le 800 A/h. Per quanto riguarda l’ubicazione dei banchi batteria, la situazione ideale (e forse utopica) sarebbe quelli di averli suddivisi in gruppi, ognuno dedicato a una precisa tipologia di servizio: batteria motore, banco batterie servizi, banco batterie elica di prua, salpancora e winch. Purtroppo, per questioni di assetto e di distribuzione dei pesi, sopratCAPACITà RESIDUA BATTERIA TENSIONE BATTERIA 25% tra 11.7 e 12.3 volt 50% tra 12.0 e 12.6 volt 75% tra 12.1 e 13.0 volt 100% tra 12.6 e 13.35 volt Q ua lc h e p r at i co a cc e s s o r i o Le litio di mastervolt barche&cantieri focus batterie un caso interessante di refitting Le batterie agli ioni di litio hanno un’alta densità energetica e sono perfette per applicazioni cicliche. Rispetto alle tradizionali batterie al piombo, le batterie agli ioni di litio danno vantaggi in termini di risparmio: fino al 70% di volume e pesi; al contempo, il numero di cicli di carica è tre volte superiore (2000 cicli completi). Sono dotate del Battery Management System che compensa in automatico qualsiasi sbilanciamento tra le celle, per garantire massima sicurezza e maggiore durata della batteria. www.mastervoltitaliashop.it Nel box: Il Reichel PughNauta 84 My Song che nel 2013 è stato coinvolto in un’operazione di upgrade dalla Gold Division di Mastervolt Le super B di Ship Control tutto su barche dai 50 piedi in poi, i banchi (in genere di 4-6 batterie Le batterie di avviamento al litio Super B (gamma da 12V da 10 a 25 Ah) offrono un risparmio di peso e ingombri dell’80% rispetto alle batterie di avviamento tradizionali, oscillando dal mezzo chilo ai 4,2 kg del modello più potente. La cassa e l’elettronica delle Super B sono progettate per incrementare sicurezza e durata grazie anche alla tecnologia Litio ferro fosfato (LiFePO4). www.shipcontrol.it ciascuno) sono sparpagliati e, talvolta, alloggiati sotto i letti. Questo sparpagliamento generale provoca cadute di tensione perché il caricabatterie non potrà mai essere in posizione mediana: l’inevitabile conseguenza è di caricare un banco più di un altro danneggiando il ciclo di carica/scarica). Infine attenzione a quando ricarichiamo le batterie. Infatti, spesso, per ragioni economiche tendiamo a ricaricare tipologie diverse con un unico caricabatterie. Questo è un errore che pregiudica il loro corretto funzionamento, accorciandone anche la vita, perché ogni tipo di batteria ha diverse curve di ricarica. Andranno in ebollizione e si danneggeranno. info@master- Un appassionante case study è senza dubbio rappresentato dall’upgrade, realizzato nel 2013, dell’impianto del Reichel Pugh-Nauta 84 My Song, racercruiser ad alte prestazioni. Si tratta di un 25 metri tutto in carbonio,progettato dallo studio Nauta Yachts e costruito dal cantiere neozelandese Cookson Boats di Auckland. L’armatore si è rivolto a Mastervolt Italia per la sua necessità di ridurre pesi a bordo, pur mantenendo intatti gli standard di comfort e affidabilità dell’impianto stesso. Duplice la sua esigenza: incrementare comodità e fruibilità in modalità cruiser nei termini di energia disponibile e migliorare le prestazioni dell’imbarcazione in modalità da regata rendendola più leggera e maneggevole. Soddisfare queste esigenze non è stato un compito facile perché più energia disponibile a bordo, significa più batterie, più apparecchiature e, in ultima analisi, più peso. E’ stato quindi studiato un sistema che permettesse di togliere il peso da bordo e di trasferirlo sul bulbo, per aumentare la stabilità della barca. Le batterie tradizionali 2V al gel esistenti da 1200Ah circa, del peso approssimativo di1.1 tons , sono state sostituite con 8 batterie al litio Mastervolt 24/5000Wh, della capacità totale di 1450Ah e un peso complessivo di circa 400 kg. La sostituzione delle apparecchiature con dispositivi Mastervolt di ultima generazione e l’installazione di un monitoraggio intelligente hanno permesso un risparmio di peso di circa 700 kg. Le gel di exide marine La gamma Equipment è progettata per imbarcazioni che prevedono batterie dedicate all’alimentazione dei servizi di bordo, a partire dalla più semplice strumentazione elettronica fino ai dispositivi di alimentazione d’emergenza. La gamma più evoluta della Equipment prevede batterie al gel totalmente ermetiche e assolutamente senza manutenzione. www.exide.it volt.it; www.mastervolt.it Distribuzione digitale e monitoraggio integrato: risparmio di peso stimato circa 150/200 Kg Batterie Litio per motore elica di prua: risparmio di peso stimato circa 80 Kg Battery monitor Victron Energy presenta la nuova serie di battery monitor BMV700, 702 e 700H. Il BMV-702 dispone della possibilità di monitorare la tensione del punto medio di un banco di batterie. Questa funzionalità consente significativi risparmi attivando un allarme se il banco comincia a presentare segni di sbilanciamento. Un’altra nuova funzionalità è il monitoraggio della temperatura. www.victronenergy.com il mass combi Trasformatore di isolamento HF: risparmio di peso stimato circa 200 Kg Batterie Litio servizi di bordo: risparmio di peso stimato circa 450 Kg Batterie Litio avviamento motore e generatore: risparmio di peso stimato circa 80 Kg 026 FareVela agosto 2014 Il Mass Combi della Mastervolt è un inverter combinato a un caricabatteria. Le funzioni fondamentali per l’operatività ottimale dell’ impianto elettrico sono, grazie al combi, di facile utilizzo: carica delle batterie, gestione e utilizzo dei carichi AC di bordo, anche quando la presa da terra disponibile è limitata. www.mastervolt.it caricabatterie quick La nuova linea di carica batterie SBC NRG della Quick Energy si caratterizza per:la carica automatica a tre stadi, il funzionamento in ampio intervallo di temperatura, (-15°C – +70°C), l’interfaccia CAN-BUS, la possibilità di mettere in parallelo fino a tre carica batterie, la carica differenziata per batterie ad elettrolita liquido aperte e sigillate, Gel o AGM. www.quickitaly.com