A&D 34 aziende Aziende & & dintorni Dintorni APRILE 2015 LA TERMOTECNICA a cura di Ranieri Tonissi TONISSI POWER La cogenerazione per l’industria alimentare Tonissi Power, divisione di Ranieri Tonissi Spa, ha realizzato con i propri partner l’intervento di efficientamento energetico per lo stabilimento trentino di lavorazione salumi di Segata Spa. Gli obiettivi alla base del progetto: -- riduzione dei consumi energetici nel pieno rispetto dell’ambiente; -- riduzione dei costi di produzione e maggiore competitività per l’azienda; -- sviluppo di un nuovo sistema di monitoraggio accurato dei fabbisogni energetici. Energia elettrica, acqua calda e vapore, freddo - elementi essenziali per il processo produttivo e per l’operato degli addetti impegnati ogni giorno a offrire le migliori eccellenze agroalimentari - rappresentano una percentuale importante dei costi di trasformazione e incidono sensibilmente sul valore aggiunto e pertanto sulla capacità competitiva di questa industria. Per meglio affrontare le problematiche energetiche, tanto importanti per il suo processo industriale, a dicembre 2014, Segata Spa si è dotata di un impianto di cogenerazione di ultima generazione per la produzione di energia per gli impianti produttivi e di riscaldamento per gli ambienti aziendali. Lorenzo Segata, responsabile dei processi produttivi: “La nostra azienda è fortemente energivora, per cui abbiamo dovuto pensare a un risparmio energetico. La soluzione più immediata era quella della cogenerazione, essendo noi consumatori sia di energia termica sia di energia elettrica. Questa soluzione ci consente oltre a un risparmio energetico notevole, anche una migliore ottimizzazione dal punto di vista ambientale”. IL PROGETTO Il progetto ha avuto inizio verso la fine del 2012 con l’incarico affidato ad Ape Servizi - partner di Ranieri Tonissi - di realizzare un audit energetico e una valutazione tecnico-economica relativamente all’implementazione di un impianto di cogenerazione all’interno dello stabilimento di produzione salumi. Le linee di produzione, attive 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno, necessitano, infatti, in maniera continuativa sia di energia termica, sotto forma di vapore e acqua calda, sia di energia elettrica. Nel corso della progettazione è stata presa la decisione di estendere l’intervento anche alla centrale termica esistente, al fine di realizzare un nuovo polo energetico con accresciuta efficienza. Nell’aprile 2014 è stato finalmente possibile avviare i lavori di realizzazione dell’impianto che è entrato in funzione nel mese di dicembre dello stesso anno. L’IMPIANTO L’impianto, realizzato dalla tedesca ETW Energietechnik GmbH, rappresentata in Italia da Tonissi Power, divisione di Ranieri Tonissi Spa, e installato in collaborazione con Ape Servizi, ha una potenzialità produttiva a pieno regime di 800 kWe. Sicuramente rilevante anche la potenzialità di recupero di energia termica dal cogeneratore, in considerazione delle importanti e continuative esigenze di acqua calda e vapore espresse dalle linee produttive: 390 kWth con vettore vapore saturo a 6 bar - 532 kg/h - e 471 kWth con vettore acqua calda con salto termico 85/70 °C - 24 m3/h. Le emissioni di CO2 in atmosfera evitate rispetto alla situazione precedente sono 2.800 ton/anno: un risparmio pari al 46% che garantisce come da precisa volontà della proprietà di Segata un netto miglioramento dell’impatto ambientale della propria produzione a salvaguardia del territorio e del contesto di lavorazione delle sue eccellenze. L’attenta programmazione dell’intervento e la definizione accurata delle tempistiche di intervento hanno consentito di realizzare la nuova centrale termica integrata senza causare nemmeno un giorno di fermo dello stabilimento. Nel corso dell’intervento è stato anche adeguato l’impianto di collegamento in media tensione alla rete elettrica ed è stata realizzata una nuova cabina elettrica. L’installazione del cogeneratore è stata l’occasione anche per aumentare l’efficienza dell’impianto esistente di produzione vapore, con la sostituzio- RANIERI TONISSI SPA - www.tonissi.com A&D APRILE 2015 LA TERMOTECNICA ne delle due caldaie esistenti con due nuove caldaie a vapore ad alta efficienza; tali nuove caldaie, oltre a integrare la produzione di calore quando richiesto dalle linee produttive, costituiscono anche il sistema di back-up dell’impianto di cogenerazione nelle ore di fermo per manutenzione. Si è intervenuti infine anche sugli impianti di stabilimento esistenti, convertendo parte delle utenze alimentate a vapore in sistemi ad acqua calda così da rendere possibile il completo utilizzo del calore recuperato dal circuito motore del cogeneratore massimizzando la resa energetica del sistema. Le performances attese sono interessantissime: oltre 6,5 milioni di kWhe e oltre 7 milioni di kWhth, il 90% del fabbisogno elettrico dello stabilimento e quasi il 90% di quello termico per un totale di ore annue di funzionamento stimato superiori a 8.000. Il ritorno economico di quanto sopra si può tradurre in un taglio del 30% della bolletta energetica dello stabilimento, con un tempo di ritorno dell’investimento vicino ai 2 anni. IL COGENERATORE Basato sulla tecnologia del cogeneratore di produzione MWM, l’impianto di cogenerazione è stato progettato e assemblato negli stabilimenti di ETW Energietechnik GmbH di Moers, uno dei principali costruttori tedeschi di impianti di cogenerazione con un mercato diffuso in tutta Europa e Russia, rappresentati in Italia da Tonissi Power, divisione di Ranieri Tonissi Spa. Il gruppo di cogenerazione MWM utilizzato è il modello TCG2016V16C alimentato a gas naturale che eroga a pieno regime 800 kWe e 861 kWth; con una potenza inserita di 1891 kW di combustibile, il gruppo di cogenerazione registra performance di assoluto rilievo: 42,3% di rendimento elettrico e 45,5% di rendimento termico, per un rendimento globale risultante di 87,8%. Il motore è controllato dal sistema nativo TEM-EVO che consente la gestione ottimale dell’unità di generazione e di tutti gli ausiliari a essa collegati, i dati del TEM-EVO sono poi ripresi da un sistema di monitoraggio, controllo e sincronizzazione con la rete, di progettazione integrale ETW, realizzato su CPU Siemens S7, soluzione ottimale per la semplicità di comunicazione e interfaccia con i sistemi gestionali utilizzati dai clienti. Se la generazione elettrica è compito dell’affidabile e performante alternatore Marelli MJB450MB4 alla tensione di 400 V, il recupero termico si differenzia in due unità. Il calore sottratto dal circuito di raffreddamento primario da camicie mo- Aziende & Dintorni 35 tore, olio lubrificante e primo stadio intercooler viene recuperato da uno scambiatore a piastre che assicura, a regime, la produzione di 24 m3/h di acqua calda con salto termico 85/70 °C. Il calore dei gas di scarico, opportunamente convogliato tramite tubazioni coibentate al fine di non disperdere inutilmente in aria kW preziosi e dotate di bypass modulante per gestire la giusta quantità di calore richiesto, viene recuperato da una caldaia SIAT per la produzione di 532 kg/h di vapore saturo a 6 bar che viene poi destinato alle utenze di stabilimento. La caldaia è dotata, inoltre, di un secondo stadio di recupero dei fumi che aggiunge circa 80 kW al circuito di recupero del motore. Il gruppo di cogenerazione, i quadri di comando e controllo, la componentistica elettronica e tutti i sistemi di recupero calore sono alloggiati in un container insonorizzato da 40” appositamente realizzato per tale funzione; lungo 12 m, largo 3 m e alto 2,6 m consente il giusto spazio per lo svolgimento agevole e al riparo dagli agenti atmosferici di tutte le attività richieste dal programma manutentivo del cogeneratore. Il container è insonorizzato, come tutta la linea gas di scarico, e garantisce il contenimento delle emissioni acustiche sotto i 65 dB(A) a 10 m dallo stesso. Particolare attenzione è posta al rispetto dei fattori ambientali: le emissioni dei gas di scarico sono assicurate conformi ai valori prescritti e vigenti per la provincia di Trento: NOX < 500 mg/Nm3 e CO < 300 mg/Nm3; un catalizzatore ossidante installato sulla linea fumi assicura il rispetto delle prescrizioni imposte in fase autorizzativa. L’ESPERIENZA Stefania Segata, responsabile marketing di Segata: “Le titubanze e le preoccupazioni iniziali legate all’entità importante dell’investimento in discussione sono, già dopo pochi mesi di funzionamento, completamente sfumate nella certezza che la scelta tecnologica presa e i partner cui ci si è appoggiati si sono rivelati vincenti”. APE SERVIZI Ape Servizi affianca i propri clienti in progetti di efficientamento energetico e cogenerazione. Grazie alla partnership con Ranieri Tonissi ed ETW propone impianti di cogenerazione e trigenerazione dai 20 kW ai 4 MW alimentati a metano e biogas. L’esperienza maturata da Ape Servizi consente di fornire ai clienti assistenza a tutto tondo, dall’audit energetico preliminare passando per la strutturazione finanziaria dell’investimento fino alla realizzazione chiavi in mano di tutta l’opera, oltre a un accurato servizio di telecontrollo e manutenzione attivo 24/7, con personale dedicato che consente di garantire ai clienti la massima disponibilità dell’impianto e la sicurezza del rientro dell’investimento nei tempi previsti. SEGATA Da quasi 60 anni in continua crescita, Segata esprime con sempre maggiore determinazione la sua operosità, avvalendosi di modernissimi impianti che fanno parte della struttura, costruita nel 1982 e ampliata successivamente con nuove celle di stoccaggio e stagionatura nonché nuovo reparto spedizione, per complessivi 32.000 m2 coperti. Circondata da un incontaminato ambiente naturale alle porte di Trento, con oltre 150 addetti alla produzione, la capacità produttiva della vasta gamma di referenze della salumeria italiana è di 10 milioni di Kg annui. Segata si misura con competenza e agilità per fronteggiare il sempre più selettivo mondo della produzione e della distribuzione, raggiungendo un fatturato di oltre 50 milioni di euro.