1. OGGETTO DELLA RELAZIONE .................................................................................. 3 1.1 Premessa e descrizione dell'edificio ......................................................................... 3 1.2 Descrizione sommaria degli interventi ..................................................................... 3 1.3 Inclusioni ed esclusioni ............................................................................................ 4 1.4 Descrizione degli impianti elettrici........................................................................... 5 1.4.1 Cabina di trasformazione.................................................................................. 7 1.4.2 Quadri elettrici secondari.................................................................................. 8 1.4.3 Impianto di illuminazione normale e di sicurezza.......................................... 10 1.4.4 Illuminazione esterna...................................................................................... 11 1.4.5 Apparecchi di illuminazione........................................................................... 11 1.4.6 Rete di distribuzione prese e forza motrice .................................................... 12 1.4.7 Impianti elettrici a servizio degli elevatori ..................................................... 13 1.4.8 Impianti elettrici a servizio degli impianti meccanici..................................... 14 1.4.9 Impianto di terra ............................................................................................. 15 1.5 Descrizione degli impianti elettrici speciali ........................................................... 16 1.5.1 Impianto telefonico/td..................................................................................... 16 1.5.2 Impianto automatico di rivelazione incendio/diffusione sonora .................... 17 1.5.3 Impianto antintrusione.................................................................................... 17 1.5.4 Impianto TV ................................................................................................... 17 1.5.5 Impianto bagno handicappato......................................................................... 17 1.5.6 Impianto di supervisione ................................................................................ 17 2. DESCRIZIONE LOGICHE FUNZIONALI................................................................... 19 2.1 Illuminazione normale............................................................................................ 19 2.1.1 Illuminazione normale aule e bagni................................................................ 19 2.1.2 Illuminazione normale corridoi ...................................................................... 19 2.1.3 Illuminazione di sicurezza aule e corridoi ...................................................... 19 2.1.4 Illuminazione di sicurezza bagni .................................................................... 19 2.1.5 Comando finestre motorizzate e cupolini....................................................... 19 2.1.6 Regolazione fan-coil....................................................................................... 20 2.1.7 Locale Tecnologico (Cabina MT/BT e UPS) ................................................. 20 3. PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI E PARTICOLARI ..................................... 21 3.1 Norme, decreti, disposizioni di legge e regolamenti .............................................. 21 4. PRESCRIZIONI TECNICHE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI E MODALITÀ COSTRUTTIVE..................................................................................................................... 22 4.1 Cavi e conduttori di energia.................................................................................... 22 4.1.1 Cavi................................................................................................................. 22 4.1.2 Posa di cavi su passerelle................................................................................ 23 4.1.3 Posa di cavi in tubo......................................................................................... 24 4.1.4 Tubi portacavi................................................................................................. 25 4.2 Passerelle portacavi ................................................................................................ 26 4.2.1 Passerelle in acciaio........................................................................................ 26 4.3 Scatole e cassette di derivazione ............................................................................ 27 4.4 Barriere per prevenire la propagazione di incendio................................................ 28 4.4.1 Generale.......................................................................................................... 28 1 4.4.2 Materiali.......................................................................................................... 28 4.4.3 Posa................................................................................................................. 28 4.5 Carpenteria metallica.............................................................................................. 29 4.6 Quadri e apparecchiature ........................................................................................ 30 4.6.1 Generalità........................................................................................................ 30 4.6.2 Quadri B.T. di distribuzione luce e forza motrice .......................................... 42 4.7 Sistema di protezione ............................................................................................. 42 4.7.1 Protezione contro i contatti diretti .................................................................. 42 4.7.2 Protezione contro i contatti indiretti ............................................................... 43 4.8 Collegamenti di terra .............................................................................................. 43 4.9 Prese ed apparecchiature di comando..................................................................... 43 4.9.1 Prese................................................................................................................ 44 4.9.2 Apparecchiature di comando .......................................................................... 44 4.9.3 Frutti componibili ........................................................................................... 44 4.10 Apparecchi di illuminazione................................................................................... 45 4.10.1 Generale.......................................................................................................... 45 4.10.2 Posa................................................................................................................. 45 4.10.3 Lampade ......................................................................................................... 45 4.11 Impianto automatico di segnalazione incendio/diffusione sonora.......................... 46 4.12 Impianto di antintrusione........................................................................................ 46 4.13 Impianto cablaggio strutturato ................................................................................ 46 5. DATI TECNICI DI PROGETTO ................................................................................... 46 5.1 Dati base di progetto............................................................................................... 46 5.1.1 Rete di alimentazione ..................................................................................... 46 5.1.2 Cadute di tensione .......................................................................................... 46 5.1.3 Illuminazione .................................................................................................. 47 5.1.4 Dimensionamento condutture portacavi ......................................................... 48 5.2 Bilancio energetico ................................................................................................. 48 5.3 Piano di manutenzione dell’opera .......................................................................... 48 5.3.1 Manutenzione impianto elettrico .................................................................... 49 5.3.2 Costi di energia elettrica ................................................................................. 49 5.4 Scheda tecnica quadro M.T. ................................................................................... 49 5.5 Scheda tecnica trasformatori in resina.................................................................... 51 5.6 Scheda tecnica quadri di rifasamento ..................................................................... 51 5.7 Scheda tecnica U.P.S.1 ........................................................................................... 52 5.8 Scheda tecnica U.P.S.2 ........................................................................................... 52 5.9 Soccorritore di cabina............................................................................................. 52 5.10 ALLEGATI............................................................................................................. 53 2 OGGETTO DELLA RELAZIONE 1.1 Premessa e descrizione dell'edificio Scopo ed oggetto della relazione E' scopo della presente relazione la definizione: • dei contenuti e dei limiti di fornitura; • della documentazione di progetto; • dei requisiti delle apparecchiature, dei materiali, nonché dei criteri per l'esecuzione degli impianti; per la realizzazione degli impianti elettrici, previsti a servizio del complesso edilizio destinato ad attività didattiche da realizzarsi nell’insediamento universitario di via Langhirano a Parma, come illustrato nei successivi capitoli della relazione e nei disegni allegati. Per impianti elettrici si intendono gli impianti di illuminazione, gli impianti di F.M. e gli impianti elettrici speciali. I requisiti contenuti nella presente specifica devono essere interpretati come prescrizioni generali. Rimane a carico del progetto costruttivo la definizione specifica di dettaglio, nel rispetto delle norme e delle prescrizioni contenute nella presente relazione. 1.2 Descrizione sommaria degli interventi Le opere che formano oggetto del presente appalto comprendono tutto quanto occorre per dare completi gli impianti elettrici, di comunicazione e di sicurezza, installati a perfetta regola d'arte, e di seguito elencati: Impianti elettrici: • Cabina di trasformazione • Sistema di rifasamento • Quadri elettrici • Gruppi di continuità assoluta • Impianto di illuminazione normale e di sicurezza • Apparecchi di illuminazione • Rete di distribuzione prese e forza motrice 3 • • • • Impianti elettrici a servizio degli elevatori Impianti elettrici a servizio degli impianti meccanici Illuminazione esterna Impianto di terra Impianti elettrici speciali: • Impianto telefonico/t.d. • Impianto di antintrusione • Impianto automatico di rivelazione incendio • Impianto TV (sola predisposizione) • Impianto bagno handicappato • Impianto di supervisione Le presenti specifiche tecniche descrivono i criteri di dimensionamento e la consistenza dei sistemi adottati; le soluzioni tecniche indicate sono mirate a definire i seguenti temi: • struttura della rete di distribuzione; • organizzazione dei componenti e dei materiali. Gli obiettivi rispetto ai quali è stata orientata la scelta delle soluzioni, possono essere così riepilogati: • conseguimento della massima sicurezza per le persone e gli ambienti; • affidabilità e continuità di esercizio; • razionalizzazione ed unificazione dei componenti del sistema distributivo; • flessibilità ed espandibilità; • facilità di gestione e manutenzione. 1.3 Inclusioni ed esclusioni • Anche quando non espressamente specificato, gli impianti devono essere dotati dei necessari dispositivi per una esecuzione a regola d'arte, quali ad esempio sistemi di fissaggio, sigillature non propaganti l'incendio specie negli attraversamenti di compartimentazione, ecc. • Il montaggio degli impianti elettrici descritti nella presente specifica dovrà essere fatto rispettando un costante coordinamento con il montaggio degli altri impianti previsti nell'immobile al fine di ottenere sia una buona integrazione generale salvaguardando la funzionalità sia un buon risultato estetico. L'Appaltatore deve tenere in debito conto e considerare che, nell'ambito del presente appalto, sono comprese una parte di attività che servono all'installazione di impianti facente parte di altri appalti quali ad esempio il sistema di impianti idrico-sanitari, l'impianto di condizionamento dell'aria, ecc. 4 Pertanto nel mentre è fatto obbligo all'Appaltatore di realizzare piste di posa cavi, supporti, ecc. (come esplicato dai disegni allegati), lo stesso deve assumere, in accordo con gli altri Appaltatori coinvolti, la corresponsabilità del coordinamento e della buona realizzazione dell'impiantistica dell'insieme dei sistemi, concordando, ogniqualvolta si ritenesse necessario, le soluzioni più idonee. In ogni caso, l'installazione di tubazioni, canaline ed i componenti dei diversi impianti, oltre a salvaguardare la funzionalità degli stessi, dovrà anche ottenere un buon risultato estetico complessivo. • • Sono incluse negli impianti elettrici le linee di F.M. a servizio degli impianti meccanici. In particolare è compito dell’Appaltatore realizzare: tutti i collegamenti elettrici tra i quadri di potenza ed e quadri di regolazione. I collegamenti tra i quadri di regolazione e i terminali in campo sono quotati nella sezione meccanica. Sono incluse negli impianti tutti i collegamenti elettrici e di segnalazione locale e a distanza delle serrande tagliafuoco. • La fornitura e posa dei quadri elettrici di regolazione sono previste nella specifica impianti meccanici. • Sono compresi i conduttori e gli apparati per la rete telefonica e t.d. (cablaggio strutturato). • Sono previste le prese per le apparecchiature dotate di cavo e spina ed i cavi elettrici per l’alimentazione delle apparecchiature dotate di quadro elettrico e/o sezionatore a bordo macchina. • Gli attacchi previsti sono standard e dovranno essere verificati con le apparecchiature effettivamente fornite. • Gli allacciamenti elettrici delle apparecchiature, dagli attacchi intercettati sino alle apparecchiature stesse, sono comunque a carico del fornitore delle attrezzature. Le predisposizioni devono essere presenti nelle immediate vicinanze delle apparecchiature (max 6 mt). • È inclusa la verifica dell’impianto di terra con misure per le necessarie certificazioni e collegamento del collettore di terra, posto nella cabina di trasformazione • Sono esclusi i pozzetti di ispezione, gli scavi e reinterri per le tubazioni in PVC compresi nelle opere edili. 1.4 Descrizione degli impianti elettrici 5 L’energia sarà fornita dall’ente erogatore AMPS in media tensione. Gli impianti elettrici avranno quindi origine dalla nuova cabina elettrica di trasformazione situata all’esterno dell’edificio, con tensione nominale 15/0,4 kV e potenza di corto circuito 500MVA. La potenza totale assorbita, ricavata con il bilancio energetico riportato nelle pagine seguenti, ha portato alla scelta di due trasformatori in parallelo con potenza nominale 250 kVA cadauno. E’ previsto un pulsante di sgancio luminoso sottovetro energizzato posto di fianco alla porta di uscita dalla cabina di trasformazione , che in caso di emergenza, aprirà l’interruttore di MT che trascinerà di conseguenza anche la BT. Dal quadro di bassa tensione in cabina partono le seguenti linee in cavo tipo FG7OM1: - - Agli UPS 1 e 2 di illuminazione e forza motrice di sicurezza e relativi sottoquadri QUPS1 e QUPS2 installati in locale UPS a fianco della cabina MT/BT con conseguente alimentazione delle sezioni di sicurezza illuminazione e sicurezza f.m. dei quadri elettrici generali di zona QGD1-OVEST, QGD2-EST e QGD3. Il quadro dei servizi ausiliari di cabina Il q.e. di rifasamento La sezione normale/emergenza dei quadri di zona QGD1-OVEST, QGD2-EST e QGD3. Il quadro elettrico della Centrale Tecnologica (QCT) Il quadro di illuminazione esterna N.B. L’alimentazione in emergenza è derivata dalla centrale di gruppi elettrogeni esistente a servizio di tutto il Campus Universitario. Dal QGD1-OVEST, dal QGD2-EST e dal QGD3 partono le linee in cavo FG70M1 di alimentazione delle aule, dei sevizi e dei corridoi delle zone relative (vedi schemi quadri elettrici). Saranno previsti inoltre dei sottoquadri di zona con caratteristiche e schemi illustrati negli elaborati di progetto. I sottoquadri avranno grado di protezione adeguati al locale in cui sono ubicati,in particolare i quadri di alimentazione alle utenze elettromeccaniche (UTA 1,2,3, ecc....) avranno grado di protezione IP 44. La distribuzione primaria per il collegamento ai quadri di distribuzione generali di zona installati in appositi vani tecnici, sarà realizzata in polifore interrate e cavo tipo RF31 resistente al fuoco (secondo CEI 20-45) per le sezioni di illuminazione e f.m. di sicurezza e in cavo FG7OM1 (secondo CEI 20-38) per la sezione di energia normale/emergenza. La distribuzione secondaria all’interno dell’edificio sarà realizzata in passerella in acciaio zincato installata lungo i corridoi e in tubazione in PVC flessibile da incasso installata a parete, pavimento o a soffitto all’interno delle aule, dei servizi e similari con cavo tipo 6 N07G9-K e FG7OM1 per la sezione di energia normale/emergenza e in cavo RF 31 per le sezioni sicurezza. Nelle centrali tecnologiche gli impianti saranno in tubo PVC rigido a vista a parete e cavo tipo N07G9-K e FG7OM1. Gli elaborati tecnici allegati illustrano in dettaglio la distribuzione primaria fino ai sottoquadri di zona e il posizionamento terminale degli impianti. L’illuminazione di sicurezza sarà realizzata da UPS dedicato (QUPS1) da 15 Kva con 15’ di autonomia o con lampade attrezzate di gruppo autonomo di emergenza (nei locali tecnologici). La forza motrice di sicurezza sarà alimentata anch’essa da UPS dedicato (QUPS2) da 60 Kva 15’ di autonomia. Centrali Tecnologiche Gli impianti elettrici a servizio dei meccanici saranno realizzati con cavi del tipo FG7OM1 posati su passerella in acciaio zincato. Dalle passerelle ai motori i cavi saranno protetti da tubazioni in pvc rigido o acciaio zincato sino al sezionatore. In prossimità di ogni motore verrà montato un sezionatore in cassetta stagna IP54 e il cavo sino al motore sarà protetto con una guaina flessibile. I sezionatori, ove non fosse possibile fissarli a parete e/o sulle apparecchiature stesse, saranno posti su apposite colonnine di sostegno in acciaio zincato e/o verniciato, fissate a pavimento. L’impianto illuminazione e F.M. dei locali tecnologici saranno realizzati in esecuzione stagna con grado di protezione minimo IP44. Gli impianti saranno eseguiti con cavi di tipo FG7OM1 posati su passerella in acciaio zincato e le derivazioni saranno eseguite in apposite cassette in PVC di dimensioni adatte a contenere i morsetti e con grado di protezione IP54. I quadri delle centrali saranno in acciaio zincato con portina frontale in plexiglas ed avranno un grado di protezione minimo IP54. L’impianto di illuminazione di sicurezza è realizzato con gruppi autonomi di emergenza sempre alimentati, inseriti in alcuni apparecchi illuminanti, come indicato sulle tavole. Illuminazione esterna: E’ previsto il quadro di alimentazione con corpi illuminanti, cavi, ecc... 1.4.1 Cabina di trasformazione Generalità 7 E' prevista la fornitura di una cabina di trasformazione da realizzare nel locale predisposto all'esterno dell'edificio, e costituita principalmente da: • • • • • • quadro di media tensione macchine di trasformazione quadro di bassa tensione linee di collegamento apparecchiature ausiliarie e materiali di servizio. sistema di rifasamento La cabina di trasformazione sarà idonea all'alimentazione di tutti i carichi elettrici occorrenti nell'edificio e come indicato negli elaborati di progetto. Quadro di media tensione Il quadro di media tensione sarà costituito da sezioni componibili con elementi standardizzati per l'installazione all'interno, costruito in accordo con le norme CEI 17-21, CEI 17-16, IEC 694, IEC 298. Il quadro sarà sottoposto presso la fabbrica del costruttore alle prove di accettazione e collaudo previste dalle norme. Sarà onere del costruttore sottoporre per approvazione lo schema dei circuiti ausiliari. Caratteristiche funzionali e costruttive del quadro e dei componenti in accordo con gli schemi di progetto e con la scheda allegata alle specifiche tecniche. Macchine di trasformazione Trasformatore in resina a raffreddamento naturale conforme alle norme CEI 14-4 fascicolo 609 e alle norme IEC 726. Gli avvolgimenti saranno isolati con resine epossidiche autoestinguenti. Le caratteristiche funzionali del trasformatore (potenza, tensioni nominali, frequenza, tipo di collegamento, tensione di corto circuito) sono definiti nei disegni di progetto. 1.4.2 Quadri elettrici secondari Generalità I quadri saranno conformi alle norme CEI 17-13/1, fasc. 1.433 "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT), alle raccomandazioni della 8 commissione elettrotecnica internazionale (IEC) ed al D.P.R. 27.04.1955, N. 547 e identificabili secondo le condizioni di impiego in: • quadri tecnologici; • quadri generale e secondari . Quadri tecnologici Con questa denominazione si identificano i quadri che per le loro caratteristiche di costruzione contengono apparecchiature di manovra e dispositivi di controllo, misura, protezione e regolazione e che per le ordinarie operazioni di ripristino, regolazione o sostituzione di componenti sia necessario l'accesso del personale qualificato mediante la rimozione dei ripari o l'apertura di involucri installati a protezione di parti attive che possono essere toccate e saranno dotati di portina frontale con vetro. I quadri avranno un grado minimo di protezione IP44. Tutti i conduttori dei circuiti di potenza ed ausiliari sono attestati su apposite morsettiere all'interno di una unità di partenza. I quadri sono dotati di sezionatore o interruttore generale provvisto di interblocco della porta che consente l'apertura della porta solo dopo aver sezionato tutte le parti attive che possono essere toccate, oppure è ammesso non montare il sezionatore o l’interruttore generale con blocca porta, purché i pannelli di chiusura delle apparecchiature interne siano apribili solo con appositi attrezzi. A questa categoria appartengono: i quadri delle centrali tecnologiche, i quadri ascensori, il quadro UTA. Quadri generale e secondari Con questa denominazione si identificano i quadri che per le loro caratteristiche di costruzione contengono apparecchiature di manovra e dispositivi di controllo, misura, protezione e regolazione e che per le ordinarie operazioni di ripristino, regolazione o sostituzione di componenti non sia necessaria la rimozione dei ripari o l'apertura di involucri installati a protezione di parti attive che possono essere toccate. Ogni comando, segnalazione, interruttore, ecc., avrà un'etichetta di identificazione in materiale plastico, fissata con viti. I quadri saranno completi di portina frontale in plexiglass ed avranno un grado minimo di protezione IP20 a portina aperta ed IP40 a portina chiusa salvo dove indicato diversamente. 9 1.4.3 Impianto di illuminazione normale e di sicurezza Ambiente di installazione: Aule corridoi, servizi igienici, ecc. Illuminazione normale Modalità di esecuzione: In passerella in acciaio zincato nei percorsi verticali e orizzontali. Grado di protezione: • Condutture • Elementi di comando IP40 IP31 L'impianto di illuminazione è eseguito principalmente con le modalità di seguito descritte: • • • • • Dorsale principale in cavo multipolare con conduttori tipo FG7OM1, posato in passerella portacavi in lamiera di acciaio zincato. Cassette di derivazione in materiale plastico autoestinguente,idonee per ambienti a maggior rischio in caso di incendio, con coperchio fissato tramite viti e passacavi. Circuito terminale in cavo unipolare con conduttori in rame tipo N07G9-K posato in tubo sotto traccia. Tratto finale all’apparecchio di illuminazione in cavo multipolare flessibile con prestazioni caratteristiche c.s. Comando locale tramite interuttori, deviatori, ecc...incassati. Illuminazione di sicurezza L’impianto di illuminazione di sicurezza sarà alimentato da gruppo di continuità assoluto da 15Kva, autonomia 15’ installato in locale UPS esterno all’edificio principale (a fianco della cabina MT/BT). L’UPS sarà alimentato da linea dedicata proveniente dal QBT sezione normale/emergenza. Il gruppo di continuità assoluto alimenterà il q.e. QUPS1 di illuminazione di sicurezza dal quale verranno derivate lel linee di alimentazione ai quadri di distribuzione generale (QGD1OVEST, QGD2-EST e QGD3). Dai quadri di distribuzione generale di zona verranno derivate le linee di alimentazione ai corpi illuminanti di sicurezza. L’impianto di illuminazione di sicurezza sarà realizzato nei corridoi, nelle aule e nei servizi con illuminamento minimo di 5 lux. La segnalazione delle uscite di sicurezza sarà realizzata con cartelli fosforescenti non elettrificati di opportune dimensioni. 10 L’impianto di illuminazione di sicurezza entrerà in funzione istantaneamente alla mancanza dell’illuminazione ordinaria. L’impianto di illuminazione di sicurezza del locale tecnologico esterno all’edificio principale (locale cabina MT/BT, locale UPS, locale Meccanico e locale Telefonico) sarà realizzata con corpi illuminanti con lampade fluorescenti attrezzate con gruppi batteria inverter, autonomia 1h e tempo di ricarica 12h. Ambiente di installazione: centrali tecnologiche, depositi, ecc. Illuminazione normale e di sicurezza Modalità di esecuzione: A vista. Grado di protezione: • Condutture • Elementi di comando IP44 IP44 L'impianto di illuminazione è eseguito principalmente con le modalità di seguito descritte: • dorsale principale in cavo multipolare con conduttori tipo FG70M1; • cassette di derivazione in materiale plastico autoestinguente, con coperchio fissato tramite viti e pressacavi con grado di protezione minimo IP44; • circuito terminale in cavo unipolare con conduttori tipo N07G9-K, posato in tubo a vista di pvc autoestinguente con prova al filo incandescente a 850°C; • apparecchi di comando da incasso, semincasso o a vista secondo la tipologia di posa scelta per ciascun locale. • La luce di sicurezza è realizzata con gruppi autonomi di emergenza montati negli apparecchi illuminanti. 1.4.4 Illuminazione esterna Vedi relazione tecnica opere di urbanizzazione. 1.4.5 Apparecchi di illuminazione E' prevista la fornitura e la posa in opera di tutti gli apparecchi di illuminazione interni ed esterni, sia per installazione da incasso sia per installazione a plafone o parete. Resta comunque e sempre nella piena facoltà del Direttore Lavori sentito il progettista 11 prescrivere in sede esecutiva previa campionatura in opera la fornitura e posa di corpi illuminanti anche se non originariamente previsti e quindi diversi da quelli indicati in progetto, dovendo detti corpi illuminanti armonizzarsi funzionalmente ed esteticamente alle esigenze dell’edificio. E’ stata posta particolare attenzione ai seguenti fattori: - buon livello di illuminamento - buona efficienza luminosa dei corpi illuminanti e delle lampade - rispondenza alle richieste dei vari locali (IP e caratteristiche costruttive) - aspetto estetico architettonico Gli allegati progettuali (calcoli, tavole planimetriche, elenco prezzi unitari) evidenzieranno in dettaglio le soluzioni adottate. Sono previsti illuminamenti secondo UNI 10380, in particolare: - Aule e similari ≈ 300 lux medi - Servizi e corridoi ≈ 150:200 lux medi - Archivi e depositi ≈ 150:200 lux medi Gli apparecchi di illuminazione con lampada fluorescente o con lampada a scarica dovranno avere accessori elettrici di accensione ed apparecchiature di rifasamento conformi alle norme CEI. Anche le caratteristiche costruttive degli apparecchi di illuminazione dovranno essere adeguate a quanto richiesto dalle norme CEI in materia. Le caratteristiche dimensionali e tipologiche sono quelle specificate sugli elaborati di progetto. 1.4.6 Rete di distribuzione prese e forza motrice Generalità La rete di distribuzione prese e forza motrice comprende: • l'alimentazione delle utenze forza motrice; • le prese di tipo civile e di tipo industriale; • le prese di tipo civile a servizio informatico. Per le utenze f.m. i cavi saranno multipolari tipo FG70M1 posati su passerelle per la linea dorsale. La derivazione alle singole prese sarà eseguita con conduttori unipolari tipo N07G9-K, protetti da tubazioni in pvc. 12 Il conduttore di protezione sarà inglobato nella formazione del cavo quando possibile. Per le prese la distribuzione sarà eseguita con le stesse modalità già descritte per l'impianto di illuminazione. Il numero e la tipologia delle prese sono indicate sui disegni allegati. Le prese saranno incassate nelle pareti o applicate a vista alle pareti, secondo il tipo e la natura del locale in cui sono installate. Gli utilizzatori di potenza unitaria superiori a 1.000 W saranno dotati di un proprio interruttore di protezione e/o con interruttore di interblocco. Le prese di tipo civili a servizio informatico saranno alimentati da gruppo di continuità assoluta. La distribuzione sarà come sopra descritto. Gli elaborati di progetto illustrano la tipologia e il posizionamento delle prese. Impianto elettrico di f.m. di sicurezza L’impianto di f.m. di sicurezza sarà alimentato da gruppo di continuità assoluto da 60 KVA, autonomia 15’ installato in locale UPS esterno all’edificio principale (a fianco della cabina MT/BT) con linea dedicata proveniente dal QBT sezione privilegiata. Dal gruppo di continuità assoluta verrà alimentato il q.e. QUPS2 di f.m. di sicurezza dal quale verranno derivate le linee di alimentazione ai quadri di distribuzione generale (QGD1OVEST, QGD2-EST, QGD3). Dai quadri di distribuzione generali di zona verranno derivate le linee di alimentazione ai gruppi presa nelle aule, in portineria e nei locali tecnici come descritto negli elaborati di progetto. L’impianto di f.m. di sicurezza entrerà in funzione automaticamente alla mancanza dell’energia normale. 1.4.7 Impianti elettrici a servizio degli elevatori Generalità Impianti elettrici a completamento degli impianti eseguiti dalla ditta fornitrice per gli ascensore, principalmente costituiti da: • • • • Illuminazione locale macchina forza motrice e prese locale macchina messa a terra telefono 13 Illuminazione Nel locale macchine e nel vano corsa sarà previsto l'impianto di illuminazione completo di condutture e di apparecchi di illuminazione; eseguito con tubi di PVC posati a vista e cassette di derivazione in corrispondenza di ogni punto luce. Nel locale macchine l'impianto assicurerà un livello di illuminamento minimo di 200 lux a pavimento mediante l'impiego di apparecchi di illuminazione provvisti di lampade fluorescenti. Nel vano corsa saranno installati apparecchi di illuminazione equipaggiati con lampada ad incandescenza da 40 W, disposti a circa 50 cm dal fondo e dalla testa del vano corsa e nel tratto intermedio. Le linee saranno sottese ad interruttori magnetotermici posti sul quadro di comando posato all'interno del locale macchine. Dallo stesso quadro sarà prevista una conduttura monofase che terminerà sulla morsettiera predisposta sul quadro di manovra da altri ed occorrente per l'alimentazione del circuito luce della cabina mobile. Forza motrice e prese E' prevista l'alimentazione del quadro di manovra tramite una conduttura in cavo multipolare in partenza dal quadro elettrico del locale macchine. Messa a terra Sarà previsto un conduttore di rame isolato per la messa a terra del quadro elettrico e del quadro di manovra ed un conduttore di rame isolato per il collegamento delle guide metalliche derivato dalla dorsale di terra. Telefono Sarà prevista la fornitura e posa di tubazioni terminali in apposita cassetta posta al piano terra per la futura installazione del cavetto telefonico. 1.4.8 Impianti elettrici a servizio degli impianti meccanici Generalità 14 Impianti elettrici a completamento degli impianti idrico-sanitari, riscaldamento, trattamento dell'aria ed antincendio eseguiti dalla ditta fornitrice meccanica e costituiti principalmente da: • quadri di protezione comando e distribuzione; • linee di alimentazione utenze (esclusa la regolazione a carico della sezione meccanica); • prove di funzionamento. Quadri di protezione, comando e distribuzione I quadri sono già descritti nel relativo paragrafo e identificabili tra i quadri tecnologici. Linee di alimentazione utenze I cavi saranno multipolari tipo FG70M1. Il conduttore di protezione sarà inglobato nella formazione del cavo. Accanto ad ogni motore sarà posato un interruttore di manovra in cassetta stagna, adatto ad aprire tutte le fasi attive; il circuito terminale dall'interruttore al motore sarà eseguito con guaina flessibile. Regolazione Vedi sezione meccanica 1.4.9 Impianto di terra Generalità La messa a terra di protezione di tutte le parti di impianto e tutte le messe a terra di funzionamento dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori effettuate tramite i collegamenti delle parti interessate ad un impianto unico di terra. verrà effettuato un impianto di terra utilizzando una rete disperdente in rame nudo da 95mmq interrata. L’impianto sarà conforme alle prescrizioni delle norme CEI 64-8, CEI 64-12, -CEI 11-8. L’impianto sarà costituito pricipalmente da: • i conduttori di terra; • il collettore principale di terra; • i conduttori di protezione; • i collegamenti equipotenziali. 15 Collettore principale di terra Sarà costituito da una sbarra di rame atta a ricevere i collegamenti di terra. I collegamenti dei conduttori saranno eseguiti mediante idonei manicotti imbullonati sulla sbarra; per i conduttori di terra tale sistema costituirà il dispositivo di apertura per permettere le verifiche. Conduttori di protezione principali e secondari I conduttori di protezione principali saranno collegati al collettore principale di terra e raggiungeranno i collettori (nodi) posti all'interno dei quadri elettrici di distribuzione. I conduttori di protezione secondari saranno derivati dal collettore di terra all'interno dei quadri e raggiungeranno le messe a terra di funzionamento dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori. Conduttori equipotenziali I conduttori equipotenziali principali saranno prevalentemente posati all'interno di passerelle; costituiti da conduttori di rame, con sezione di 16 mmq, verranno utilizzati per la connessione delle masse estranee e dei conduttori equipotenziali supplementari. La messa a terra di protezione si comporrà dei seguenti elementi di impianto: • collegamento equipotenziale supplementare delle tubazioni metalliche di adduzione dei fluidi in corrispondenza del loro ingresso nei locali da bagno. Il collegamento sarà eseguito tramite conduttore isolato con sezione di 6 mmq protetto meccanicamente da un tubo flessibile di pvc e fascetta metallica. • collegamento equipotenziale dei canali metallici utilizzati per l'impianto di climatizzazione in corrispondenza del punto di uscita dalla UTA. Il collegamento viene eseguito tramite conduttore isolato con sezione di 6 mmq e morsetto. • Collegamento equipotenziale delle tubazioni metalliche di adduzione dei fluidi in corrispondenza del punto di uscita della centrale tecnologica e del punto di ingresso al piano. Il collegamento viene eseguito tramite conduttore isolato con sezione di 6 mmq e fascetta metallica. 1.5 Descrizione degli impianti elettrici speciali 1.5.1 Impianto telefonico/td. 16 E’ previsto il cablaggio strutturato in cat. 6 dell’intero edificio, realizzato con armadi attivi e passivi, cavi e apparecchiature terminali come dettagliatamente descritto negli elaborati di progetto. Vedi elaborati tecnici e allegato 1. 1.5.2 Impianto automatico di rivelazione incendio/diffusione sonora L’impianto automatico di rivelazione incendio/diffusione sonora sarà con centrale di tipo indirizzabile del tipo supervisionabile, completa di scheda di colloquio con sistema di supervisione generale, amplificatori per messaggistica di allarme, alimentatori, batterie di emergenza e quant’altro per dare l’impianto finito e funzionante e collaudato. Si prevedono apparecchiature in campo come da elaborati tecnici di progetto e in particolare: - rivelatori di fumo di tipo ottico nelle aule, nei corridoi, nei locali tecnici e in tutti gli ambienti come da UNI 9795 - diffusori acustici nelle aule e nei corridoi - pulsanti allarme incendio e pannelli di segnalazione incendio sulle vie di fuga - sirena esterna di allarme incendio Vedi elaborati tecnici e allegato 2. 1.5.3 Impianto antintrusione L’impianto di antintrusione sarà realizzato con moduli concentratori di zona interfacciati con il sistema di supervisione generale e apparecchiature in campo quali rivelatori a doppia tecnologia micronde/infrarossi, sirena esterna e microcontatti sulle porte posizionati come da elaborati di progetto. Vedi elaborati tecnici e allegato 3. 1.5.4 Impianto TV E’ prevista la sola predisposizione di tubazioni vuote come da elaborati di progetto. 1.5.5 Impianto bagno handicappato E’ equipaggiato di tirante con segnalazione acustica locale. 1.5.6 Impianto di supervisione Si prevede un impianto di supervisione costituito da personal computer come da elaborati 17 tecnici di progetto in grado di interfacciarsi e comunicare con i seguenti impianti: - Impianto di rivelazione incendi/diffusione sonora Impianto di antintrusione Impianto di regolazione degli impianti meccanici Impianto di illuminazione normale e di sicurezza Impianto fan-coil Finetsre motorizzate e cupolini 18 2. DESCRIZIONE LOGICHE FUNZIONALI 2.1 Illuminazione normale 2.1.1 Illuminazione normale aule e bagni Il comando dei circuiti di illuminazione normale all’interno delle aule e dei bagni viene realizzato tramite interruttori locali e con selettore MAN/AUT installato sul q.e. di distribuzione generale: - in manuale il comando è da interruttore locale - in automatico il comando è da sistema di supervisione installato in portineria 2.1.2 Illuminazione normale corridoi Il comando dei circuiti di illuminazione normale nei corridoi viene realizzato tramite selettore MAN/AUT installato sul q.e. di distribuzione generale: - in automatico il comando è da sistema di supervisione installato in portineria 2.1.3 Illuminazione di sicurezza aule e corridoi Si prevede di mantenere i corpi illuminanti sempre accesi. Il comando dei circuiti di sicurezza all’interno delle aule e dei corridoi viene realizzato tramite selettore MAN/AUT installato sul q.e. di distribuzione generale: - in automatico il comando è da sistema di supervisione installato in portineria e da crepuscolare/orologio 2.1.4 Illuminazione di sicurezza bagni Si prevede di mantenere i corpi illuminanti sempre accesi. Il comando dei circuiti di sicurezza all’interno del bagni viene realizzato tramite selettore MAN/AUT installato sul q.e. di distribuzione generale: - in automatico il comando è da sistema di supervisione installato in portineria 2.1.5 Comando finestre motorizzate e cupolini Il comando delle finestre motorizzate e dei cupolini lungo i corridoi viene realizzato tramite selettore MAN/AUT installato sul q.e. locale: 19 - in manuale è previsto comando locale in automatico il comando è da sistema di supervisione installato in portineria (chiusura serale centralizzata e antipioggia) 2.1.6 Regolazione fan-coil Si prevedono regolatori locali installati all’interno dei fan-coil; ognuno pilota circa 3-4 fancoil. I regolatori dei fan-coil tramite collegamento con cavo bus saranno interfacciati al sistema di supervisione. Per lo schema funzionale vedi elaborati tecnici meccanici. 2.1.7 Locale Tecnologico (Cabina MT/BT e UPS) Le logiche funzionali saranno a 48 Vcc alimentate da gruppo soccorritore Nei locali MT/BT e locale UPS si prevedono i seguenti sganci di emergenza: - Sgancio di emergenza con pulsante sottovetro per M.T. che trascina la B.T. - Segnalazione di allarme e sgancio M.T. per intervento sonde termiche sui trasformatori - Sgancio di emergenza illuminazione di sicurezza con pulsante sottovetro all’esterno della cabina MT/BT - Sgancio di emergenza forza motrice di sicurezza con pulsante sottovetro all’esterno della MT/BT Si prevedono le seguenti segnalazioni di allarme per: - Q.E. di M.T. - Q.E. di B.T. - Q.E. UPS illuminazione di sicurezza - Q.E. UPS forza motrice di sicurezza Detti allarmi saranno riportati al sistema di supervisione installato in portineria. Il collegamento tra la periferica di regolazione (QR-CT) è realizzato con cavo multicopia a 16 conduttori. Il collegamento tra la periferica di regolazione (QR-CT) e il sistema di supervisione è realizzato con cavo bus twistato. Non è prevista la segnalazione delle serrande tagliafuoco in quanto posizionate a vista nei vari locali. Gli schemi funzionali costruttivi del sistema di regolazione comando e controllo forniti dal Costruttore,dovranno essere sottoposti per approvazione alla D.L. prima dell’inizio delle lavorazioni in fabbrica. 20 3. PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI E PARTICOLARI 3.1 Norme, decreti, disposizioni di legge e regolamenti In generale i componenti, gli assemblaggi delle apparecchiature e gli impianti, dovranno essere forniti in accordo con le norme costruttive specifiche, le specifiche di progetto, e con particolare riguardo alla sicurezza ed alla prevenzione degli infortuni. A titolo esemplificativo dovranno essere applicate: a) le norme CEI, IEC, CENELEC; b) il DPR 547 del 27-04-1955 e sue successive modificazioni; c) la legge N° 186 dello 01-03-1968 - Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici; d) LEGGE 5-03-1990 N° 46 "Norme per la sicurezza degli impianti" e) D.L. 19.9.1994 n. 626 "Attuazione delle direttive CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro". f) le prescrizioni della Società Distributrice di zona dell'energia elettrica; g) le prescrizioni del Comando Locale dei Vigili del Fuoco; h) le normative e raccomandazioni dell'Ispettorato del Lavoro e dell'USSL; i) le prescrizioni delle autorità comunali e/o regionali; j) le prescrizioni UTIF e le norme riguardanti l'energia elettrica: k) le norme e le tabelle UNI ed UNEL per i materiali già unificati, gli impianti ed i loro componenti, i criteri di progetto, le modalità di esecuzione e collaudo; l) ogni altra raccomandazione, prescrizione o regolamento emanata da altri Enti ed applicabile a questa specifica tecnica. La rispondenza alle norme sopra citate deve intendersi nel gergo più restrittivo e cioè che non solo gli impianti devono corrispondere alle norme, ma anche ogni singolo componente dell'impianto stesso. 21 4. PRESCRIZIONI TECNICHE DEI COMPONENTI IMPIANTISTICI E MODALITÀ COSTRUTTIVE 4.1 Cavi e conduttori di energia 4.1.1 Cavi Tutti i cavi impiegati nella realizzazione degli impianti descritti nella presente specifica dovranno essere rispondenti all'unificazione unel ed alle norme costruttive stabilite dal comitato elettrotecnico italiano. In particolare saranno impiegati: • Conduttori flessibili unipolari con tensione normale di esercizio 450/750 v tipo N07G9-K per posa entro tubazioni sui circuiti di energia con tensione fino a 220/380 v e per correnti deboli (esclusi i circuiti telefonici); • Cavi rigidi e/o flessibili unipolari o multipolari FG70M1 per alimentazioni principali per posa su passerelle od in tubo. La sezione dei cavi di potenza che è indicata nei disegni allegati e che fanno parte della presente specifica, non esime l'appaltatore da un controllo della stessa, in funzione dei seguenti parametri: Carico installato; • Portata del cavo uguale all'80% del valore ammesso dalla tabella unel 35024-70; • Temperatura ambiente di 30°c; • Coefficiente di riduzione relativo alle condizioni di posa nella situazione più restrittiva nello sviluppo della linea; • Caduta di tensione, fra il quadro generale di bassa tensione e l'utilizzatore più lontano non dovrà superare: - il 3% per i circuiti luce - il 4% per i circuiti forza motrice. La sezione minima non deve comunque essere inferiore a: 22 - 1,5 Mmq per i circuiti di segnalazione 1,5 Mmq per i circuiti luce 2,5 Mmq per i circuiti f.m. I cavi saranno contrassegnati in modo da individuare prontamente il appartengono; avranno la seguente colorazione delle guaine: servizio a cui Cavi unipolari La colorazione dei cavi unipolari dovrà essere: • Conduttori di terra: giallo rigato di verde • Conduttori di neutro: bleu chiaro • Conduttori in c.c.: rosso • Conduttori per le fasi: altri colori a scelta purché contraddistinti in r-s-t per distribuzione tra le fasi e neutro. Dello stesso colore tra le fasi per distribuzione trifasi senza neutro. Cavi multipolari La colorazione dei cavi multipolari dovrà essere: • Le anime: secondo unel 0722; • Le guaine esterne: per i cavi di distribuzione principale, grigio; Per i cavi di distribuzione secondaria, blu-grigio; A seconda del servizio a cui i cavi sono destinati, essi dovranno essere del tipo: - S senza conduttori giallo/verde; - T con conduttore giallo/verde; Non è ammesso l'utilizzo del conduttore di neutro come conduttore di terra e viceversa. In ogni caso il colore bleu-chiaro contraddistinguerà sempre il conduttore di neutro ed il giallo verde il conduttore di terra. Oltre la sezione di 95 mm2 i cavi dovranno essere di tipo unipolare. Non verranno ammessi giunti sui cavi che per i tratti di lunghezza maggiori alle pezzature standard in commercio. Il raggio minimo di curvatura sarà quello prescritto dai costruttori per ogni tipo di cavo. 4.1.2 Posa di cavi su passerelle I cavi dovranno essere posati affiancati ordinatamente su uno strato, altrimenti si farà ricorso a più piani di passerelle con interdistanza minima di 30 cm. I cavi dovranno essere contrassegnati ogni 20 m con targhetta in pvc fissata con collare plastico indicante il tipo di impianto o di servizio. 23 Nei tratti verticali ed inclinati i cavi dovranno essere fissati alle canaline mediante legatura. Nei tratti verticali, ove prescritto, potrà essere fatto uso di ancoraggio tramite morsetti tipo zennaro su supporti posti con interdistanza massima di 1 m. I morsetti di serraggio saranno completi di sella di appoggio alle parti metalliche. La canalina dovrà essere sovradimensionata del 20%. Nel passaggio da un locale all'altro, dovranno essere previsti diaframmi tagliafuoco come descritti nella specifica. In corrispondenza degli attraversamenti di pareti tagliafuoco, le passerelle e le canaline dovranno avere un tronchetto smontabile, sia per facilitare l'installazione delle barriere tagliafuoco, sia per consentire l'infilaggio di altri cavi in tempi successivi. 4.1.3 Posa di cavi in tubo Ogni servizio ed ogni impianto, anche se a pari tensione, usufruirà di una rete di tubazioni completamente indipendente e con proprie cassette di derivazione. Il diametro interno dei tubi, mai inferiore a 13 mm, sarà scelto in modo che il coefficiente di riempimento sia sempre minore di 0,4 (fattore di riempimento = rapporto tra sezione complessiva dei cavi e sezione interna del tubo), il diametro comunque sarà sempre maggiore o uguale a 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto dei cavi contenuti. I tubi dovranno seguire un andamento parallelo agli assi delle strutture evitando percorsi diagonali ed accavallamenti. Tutte le curve saranno eseguite a largo raggio, non sono ammesse le curve stampate e le derivazioni a T. In ogni caso dovrà essere garantita un'agevole sfilabilità dei conduttori. Nei tratti in vista i tubi saranno fissati con appositi sostegni in materiale plastico o metallico tramite tasselli ad espansione con interdistanza massima di 150 cm per i tubi in metallo e 80 cm per tubi in pvc. In corrispondenza dei giunti di dilatazione delle costruzioni dovranno essere usati particolari accorgimenti come tubi flessibili o doppi manicotti. I tubi metallici devono essere fissati mantenendo un distanziamento dalle strutture in modo che possano essere effettuate agevolmente le operazioni di riverniciatura per manutenzione e 24 consentita la libera circolazione di aria. E' fatto divieto di transitare con tubazioni in prossimità di condutture di fluidi ad elevata temperatura o di distribuzione del gas, e di ammararsi a tubazioni, canali o comunque altre installazioni impiantistiche meccaniche. I tubi previsti vuoti dovranno comunque essere infilati con opportuni fili pilota in materiale non soggetto a ruggine. In tutti i casi in cui vengono impiegati tubi metallici dovrà essere garantita la continuità elettrica degli stessi, la continuità tra tubazioni e cassette metalliche e qualora queste ultime fossero in materiale plastico dovrà essere realizzato un collegamento tra le tubazioni ed il morsetto interno di terra. Nel caso di impiego di tubi metallici filettati dovranno essere verniciate al "minio" tutte le filettature. 4.1.4 Tubi portacavi Per la realizzazione degli impianti saranno impiegati i seguenti tipi di tubi a seconda delle prescrizioni indicate nei disegni e nelle descrizioni dei singoli impianti: • in materiale plastico rigido di tipo pesante UNEL 37118/P, secondo norme CEI 23-8 e 2325, con contrassegno del Marchio Italiano di Qualità per la distribuzione nei tratti a vista; • in materiale plastico rigido di tipo pesante UNEL 37118/P, secondo norme CEI 23-8 e 2325, con caratteristica di autoestinguenza ed a bassa emissione di gas tossici e fumi opachi, con contrassegno del Marchio Italiano di Qualità per la distribuzione nei tratti a vista, negli ambienti a maggior rischio in caso di incendio; • in materiale plastico rigido di tipo pesante UNEL 37118/P, oppure flessibile secondo UNEL 37121/P, con contrassegno del Marchio Italiano di Qualità per la distribuzione nei tratti incassati nelle pareti, nei pavimenti, nei soffitti, o dove espressamente richiesto; • in acciaio, zincati a caldo internamente ed esternamente, senza saldatura, in tutti i casi in cui gli impianti devono essere a tenuta perfettamente stagna ed in esecuzione antideflagrante o dove espressamente richiesto di tipo "Conduit" (UNI 7683); • in acciaio flessibile, con spirale in acciaio galvanizzato, guaina esterna in resina polivinilica con raccordi stagni filettati alle estremità (TEAFLEX tipo DAR o similari). Per i tubi rigidi, tutte le curve dovranno essere realizzate a caldo sul posto, per le giunzioni devono essere impiegati manicotti, non sono ammesse derivazioni a T. 25 4.2 Passerelle portacavi 4.2.1 Passerelle in acciaio Le passerelle dovranno essere in lamiera di acciaio zincata tipo sendzimir, dopo l'asolatura, con spessore di 15/10 mm sino a 250 di larghezza e 20/10 mm, con bordo rinforzato, sino a 500 mm; la larghezza massima delle canaline sarà di 500 mm. Le giunzioni dovranno essere eseguite in modo da evitare il pericolo di abrasione della guaina dei cavi durante la posa. Le giunzioni non saranno mai saldate. Particolare cura dovrà essere usata, durante la posa, al raggio di curvatura delle passerelle che non dovrà comunque essere inferiore a 10 volte il diametro del cavo di sezione maggiore. Nella posa di passerelle di lunghezza superiore ai 50 m dovranno essere interposti organi meccanici atti a garantire l'assorbimento delle dilatazioni dovute ad effetti termici. In alcuni tratti verticali, se necessario, le passerelle saranno con coperchio fissato con viti. Nel contempo dovrà essere garantita la continuità elettrica delle canaline e dovrà essere prevista una presa di terra in caso di transito nelle stesse del collettore di terra con interdistanza massima di 8 m. ove indicato dai disegni di progetto. Le canaline dovranno essere fissate alle strutture a mezzo di mensole di sostegno; l'interasse di dette mensole sarà in funzione del carico e tale da non superare una freccia del 1/150 della luce libera. Le mensole saranno zincate a fuoco solo nel caso di percorsi esterni, altrimenti saranno zincate con procedimento tipo sendzimir, il fissaggio sarà con tasselli ad espansione metallici, in corrispondenza di pareti in cemento armato, fissate a sostegno incassati nelle strutture normali o avvitate a profilati delle strutture appositamente predisposti. Nei tagli per gli adattamenti delle canaline e/o passerelle in acciaio dovrà essere realizzato il ripristino della zincatura con procedimento a freddo. Le passerelle portacavi che contengono cavi di energia alimentati da quadri diversi dal quadro di piano dove sono installati, dovranno essere contrassegnate ogni 2 metri massimo con targhette pantografate che indicano questa particolarità. 26 4.3 Scatole e cassette di derivazione Tutte le giunzioni o le derivazioni devono essere realizzate esclusivamente tramite l'impiego di scatole o cassette di derivazione. Di norma le scatole o cassette verranno altresì impiegate ad ogni brusca deviazione del percorso delle tubazioni, ogni 2 curve, ogni 15 metri nei tratti rettilinei, all'ingresso di ogni locale alimentato, in corrispondenza di ogni corpo illuminante. Non è ammesso far transitare nella stessa cassetta conduttori appartenenti ad impianti, circuiti, o servizi diversi. Le tubazioni devono essere posate a filo interno delle cassette con la cura di lisciare gli spigoli onde evitare il danneggiamento delle guaine dei conduttori nelle operazioni di infilaggio e sfilaggio. Nel caso, l'impianto a vista ed i raccordi con le tubazioni devono essere esclusivamente eseguite tramite pressatubi o pressacavi in nylon o in metallo a seconda del tipo di impianto. I morsetti saranno di tipo predisposto a mantello con base in ceramica od in altro materiale isolante di analoghe caratteristiche e saranno adeguati alla sezione dei conduttori derivati. I conduttori saranno disposti ordinatamente nelle cassette con un minimo di ricchezza. Le cassette saranno fissate alle strutture murarie esclusivamente tramite tasselli ad espansione o chiodi a sparo. Nel caso di impianti incassati, le cassette saranno montate a filo del rivestimento esterno e saranno munite di coperchio "a perdere"; i coperchi definitivi saranno montati ad ultimazione degli interventi murari di finitura. Nel caso di cassette di tipo di stagno, immurate in pareti rivestite in maiolicato, dovrà essere prevista una cornice plastica od in materiale non ossidabile che consenta una battuta perimetrale. Tutte le scatole saranno contrassegnate sul coperchio in modo che possa essere individuato il tipo di servizio di appartenenza. Tutte le scatole o cassette, di qualsiasi materiale, saranno provviste di morsetto di terra; quelle in materiale metallico avranno il morsetto di messa a terra del corpo scatola. Le scatole potranno essere in fusione di ghisa o silumin, in materiale plastico autoestinguente o in lamiera pressopiegata nei casi che verranno di volta in volta indicati. I conduttori dovranno essere contrassegnati in ogni cassetta con terminali componibili e con 27 un codice che indichi il numero di circuito a cui appartiene. 4.4 Barriere per prevenire la propagazione di incendio 4.4.1 Generale Saranno previste in corrispondenza di tutti gli attraversamenti verticali ed orizzontali delle compartimentazioni antincendio, delle idonee barriere passive resistenti al fuoco, onde prevenire la propagazione degli incendi. Di volta in volta saranno usati prodotti adatti al tipo di conduttura interessata (tubo, passerella, ecc.) o alla posizione dove tale barriera sarà installata. L'Appaltatore dovrà fornire adeguata documentazione e nonché certificazione dei materiali utilizzati e del tipo di posa. La classe di resistenza al fuoco considerata è indicata negli elaborati di progetto. 4.4.2 Materiali I materiali da utilizzare per la realizzazione delle barriere passive resistenti al fuoco potranno essere i seguenti: A) Pannelli in lana minerale ad alta densità, con almeno un lato rivestito di materiale resistente al fuoco tipo CSD, spessore minimo del rivestimento 5 mm., od equivalenti. B) Spugna resistente al fuoco tipo CSD, od equivalenti. C) Gomma espandente senza alogeni tipo EHF, in fogli, od equivalenti. D) Stucco resistente al fuoco tipo CSD-FA, od equivalenti. E) Stucco resistente al fuoco di tipo siliconico tipo CSD-FW, od equivalenti. F) Sacchetti incombustibili di varia pezzatura tipo KBS , od equivalenti. 4.4.3 Posa Attraversamento di muro con tubazioni: 28 I materiali utilizzati saranno: A, C, D, E. Ripristinare la compartimentazione posizionando due pannelli in lana minerale in corrispondenza dell'attraversamento, con il lato trattato con materiale resistente al fuoco rivolto verso i lati esterni della struttura. Ogni fessura sarà sigillata con stucco resistente al fuoco. I tubi saranno fasciati con della gomma espandente e sigillati con stucco di tipo siliconico per uno spessore min. di 20 mm. La barriera dovrà permettere lo sfilaggio del cavo contenuto nella tubazione o l'aggiunta di altri conduttori senza dover rifare completamente la barriera. Attraversamento di muro con passerelle: I materiali utilizzati saranno: A, B, D, F. Interporre fra i cavi e la passerella due strati di spugna resistente al fuoco di larghezza pari alla passerella, riempire gli interstizi fra cavo e cavo con stucco siliconico. Riempire il vano restante con sacchetti incombustibili e sigillare, oppure posizionare due pannelli di lana minerale, uno per ogni lato della parete, con il lato rivestito rivolto all'esterno, sigillare. La barriera dovrà permettere l'aggiunta di nuovi conduttori senza dover fare opere murarie aggiuntive, sarà perciò previsto un minimo del 20% di possibilità di aggiunte. In questo caso la passerella dovrà essere installata in modo tale che non crei problemi sia al momento della formazione della barriera che nel caso di future aggiunte. Attraversamenti verticali in cavo, tubo e/o passerella: I materiali utilizzati saranno: A, B, C, D, E, F. Restano valide le prescrizioni di cui ai punti precedenti. In caso la barriera sia posta in posizione tale da poter essere sottoposta a danneggiamenti meccanici, saranno adottate misure idonee a garantirne l'integrità nel tempo (lastre, barriere, ecc,). 4.5 Carpenteria metallica Riguarda tutti gli staffaggi e le guide metalliche per l'ancoraggio delle apparecchiature. 29 Gli staffaggi saranno in acciaio zincato per esecuzioni all'esterno e dovranno essere lavorati agli utensili prima della zincatura. Negli ambienti interni dovranno essere in acciaio, spazzolati, verniciati con due mani di antiruggine prima dello strato di finitura nel colore che la Stazione Appaltante prescriverà. Le operazioni di verniciatura dovranno essere effettuate a terra e su tutti i lati, ovvero prima della loro messa in opera. Si intende a carico dell'Appaltatore anche la verniciatura finale. All'Appaltatore è fatto obbligo di utilizzare al massimo, accessori standard specifici, dei più qualificati produttori in acciaio zincato. 4.6 Quadri e apparecchiature 4.6.1 Generalità Carpenteria La struttura dei quadri sarà sempre realizzata con una intelaiatura in profilati di acciaio e pannelli in lamiera ribordata a doppia piega di spessore non inferiore ai 20/10 mm. Per l'installazione di apparecchiature pesanti dovrà essere impiegata lamiera di spessore maggiore od opportuni rinforzi. I quadri dovranno essere chiusi su ogni lato e posteriormente, i pannelli perimetrali dovranno essere asportabili tramite viti a brugola incassate. I quadri o elementi di quadro che possono costituire unità a sè (lunghezza massima 2,5 m) devono essere muniti di golfari di sollevamento avvitati. I quadri saranno ancorati alle opere murarie; se appoggiati su basamento verranno fissati tramite bulloni tirafondi a terra e tasselli ad espansione alle pareti di appoggio, se appesi a parete tramite zanche immurate, i fori sulle strutture saranno asolati per consentire i necessari aggiustaggi in opera. I quadri risulteranno composti da uno o più scomparti previsti per un facile assemblaggio fianco a fianco in esecuzione modulare ed interconnessi con bulloneria non ossidabile, trattata in bagno galvanico o zincata a fuoco. Il fissaggio delle lamiere interne e delle apparecchiature dovrà essere realizzato con viti su fori o bussole filettate impiegando ranelle grower contro l'allentamento. 30 Vengono tollerate le viti autofilettanti con diametro non superiore a 3 mm per il fissaggio di piccole apparecchiature, comunque è fatto divieto di impiegare dadi liberi. Tutti i pannelli frontali (accesso alle apparecchiature e morsetterie) saranno apribili a cerniera invisibile dall'esterno e saranno muniti di guarnizione perimetrale in gomma anti-invecchiamento. Ogni portella sarà corredata di serratura tipo "Yale". Le serrature di tutti i quadri devono essere uguali tra loro, saranno comunque consegnate chiavi in numero pari alle serrature. Anche se a volte sarà prevista l'ispezione del retro, tutte le apparecchiature saranno accessibili solamente dal fronte; sul pannello anteriore saranno praticate le feritoie per consentire il passaggio della manovre frontali. Tutte le apparecchiature saranno fissate su guide o su pannelli fissati sul fondo del quadro. Sulla portella frontale ogni apparecchiatura sarà contrassegnata da targhette indicatrici in PVC pantografato inserite in telaio portatarghette. Verniciature Il tipo di colore verrà comunicato dalla Stazione Appaltante. Sicurezza del personale preposto alla manovra Ogni sezione del quadro con alimentazione propria e indipendente dovrà essere completamente separata dalle altre mediante separatori interni in lamiera e munita di portella di accesso; per impedire che persone vengano accidentalmente in contatto con parti in tensione saranno usati sezionatori generali del tipo che impediscano l'apertura delle portelle in posizione di "chiuso" e diaframmi di protezione sui morsetti di entrata del sezionatore. Potranno essere altresì impiegati interruttori con bobine di sgancio azionate da microswitch sulle portelle previo preventivo accordo con la Stazione Appaltante. Dovranno essere pure segregate le morsetterie e gli attraversamenti di cavi e di altri sezioni. Tutte le parti metalliche dovranno essere collegate a terra; le portelle o pannelli asportabili, anche se non montano componenti elettrici, saranno collegati a terra con corda da 16 mm2. I pezzi metallici sovrapposti ed uniti con bulloni non saranno considerati elettricamente 31 collegati tra di loro. Su ogni quadro sarà prevista una sbarra di terra in rame nudo della sezione minima di 100 mm2, continua quanto la lunghezza del quadro. Le messe a terre delle lamiere e degli chassis dovranno essere realizzate con conduttori flessibili in rame di sezione non inferiore a 6 mm2, allacciati a collettori primari di dimensione adeguata, comunque non inferiore a 16 mm2, derivati dalla sbarra principale. Apparecchiature Le caratteristiche fondamentali di vari pannelli o scomparti dovranno essere identiche anche se necessariamente saranno impiegate apparecchiature di costruzione o provenienza diverse. Si dovrà aggiungere un buon effetto estetico all'esterno, unito ad una facile individuazione delle manovre da compiere. All'interno dovranno essere possibili una agevole ispezionabilità ed una facile manutenzione, in modo particolare per le parti di più frequente controllo, quali fusibili e relè. I materiali e gli apparecchi dovranno essere rispondenti alle Norme CEI, alle Tabelle di unificazione CEI-UNEL e provvisti del Marchio Italiano di Qualità, se esistente. Le distanze tra le singole apparecchiature e le eventuali diaframmature dovranno impedire che interruzioni di elevate correnti di corto circuito od anche avarie notevoli possano interessare le apparecchiature vicine. Tutte le apparecchiature interne devono essere contraddistinte con targhette intercambiabili. I quadri saranno equipaggiati con maniglie di estrazione dei fusibili. Dovrà essere lasciato libero lo spazio per un'aggiunta di apparecchiature pari al 20% dell'ingombro totale. Collegamenti di potenza Le sbarre conduttrici dovranno essere dimensionate per i valori della corrente nominale (CEI 7.4 fasc. 211) e per i valori delle correnti di corto circuito. Per ciascun tipo di quadro il costruttore dovrà produrre una relazione di calcolo sul dimensionamento delle sbarre in accordo con la Norma CEI 7.4. Le sbarre derivate per l'alimentazione di più circuiti saranno dimensionate per la somma delle correnti nominali dei circuiti, più il 20%. 32 Le sbarre saranno in rame elettrolitico a spigoli arrotondati, con giunzioni a imbullonatura contro l'allentamento. Le sbarre inoltre saranno fissate con ammaraggi isolati atti a sopportare gli sforzi elettrodinamici dovuti al corto circuito. Nei sistemi trifasi con neutro, la sbarra di neutro si svilupperà per tutta la larghezza delle sbarre di fase e sarà: a) di sezione uguale alle sbarre di fase fino a 200 mm2 se in rame; b) di sezione metà delle sbarre di fase con un minimo di 200 mm2 se in rame, se queste ultime hanno sezione maggiore, salvo prescrizioni più restrittive dovute alle correnti di guasto. Tutte le sbarre saranno accompagnate da una documentazione tecnica dettagliata per quanto riguarda i calcoli termici ed elettrodinamici. Le sbarre principali dovranno essere predisposte per essere suddivise pari agli elementi di scomposizione del quadro, e ciò vale anche per tutti i collegamenti di potenza ed ausiliari. Nelle giunzioni sbarra-sbarra e sbarra-cavo, le sbarre saranno protette contro l'ossidazione. Il tipo di materiale di protezione ed il suo spessore saranno definiti dal Fornitore in relazione alle condizioni di servizio indicate nella Specifica di Progetto. Nelle connessioni tra sbarre e pinze di parti estraibili, le pinze saranno protette contro l'ossidazione. Non saranno eseguite giunzioni sbarra-sbarra con un solo bullone. su sbarre piatte di larghezza maggiore di 30 mm. I bulloni ed i morsetti saranno provvisti di sistemi antiallentanti. Le estremità delle sbarre principali saranno forate per futuri ampliamenti del quadro. Le derivazioni saranno realizzate in corda di rame flessibile a norme CEI 20-22 con isolamento non inferiore a 3 kW e provviste di capicorda a pressione applicati esclusivamente con pinze oleodinamiche. Le corde saranno dimensionate per la corrente nominale o massima del tipo di interruttore a prescindere dalla sua taratura ed alimenteranno singolarmente ogni interruttore a partire dal sistema di sbarre sopra indicato od in caso di piccoli quadri, da un piccolo sistema di sbarre ubicato a valle dell'interruttore generale. Ogni derivazione sarà munita singolarmente di capicorda mentre non sono ammessi cavallotti sulle apparecchiature. 33 Gli interruttori saranno sempre alimentati dalla parte superiore. Dovrà essere studiato altresì lo spazio, la possibilità di ammaraggio e collegamento elettrico di tutti i cavi entranti od uscenti dal quadro senza interposizione di morsetteria di derivazione. A tale riguardo di norma i cavi di alimentazione si attesteranno direttamente ai morsetti dell'interruttore generale (eventualmente provvisto di codoli autocostruiti ed adeguati alla sezione del cavo) mentre non transiteranno in morsetteria i cavi uscenti con sezione superiore a 50 mm2. Le sbarre dovranno essere contrassegnate a seconda della fase di appartenenza così come le corde equipaggiate con anellini terminali colorati. Tutti i conduttori sia ausiliari che di potenza (salvo la prescrizione s.d.) si attesteranno a delle morsetterie componibili su guida, con diaframmi dove necessario, che saranno adatte, ove non esistono indicazioni, ad una sezione di cavo non inferiore a 6 mm2. Tutte le morsetterie saranno dotate di cartellini siglati, al fine di consentire una rapida identificazione dell'utenza, è fatto obbligo all'Appaltatore di riportare sui disegni tale siglatura. Collegamenti ausiliari Saranno in conduttore flessibile a norma CEI 20-22 con isolamento per 3 kV con le seguenti sezioni minime: - 4mm2 per i T.A. - 2,5 mm2 per i circuiti comandi - 1,5 mm2 per i circuiti di segnalazione. Ogni conduttore sarà provvisto alle estremità di capicorda a puntale o occhiello con boccoletta e terminale numerato corrispondente al numero sulla morsetteria e sullo schema funzionale. Ogni apparecchiatura sarà alimentata singolarmente da un sistema di sbarre dei circuiti ausiliari. Non sono ammessi capicorda che raggruppino più conduttori e cavallotti tra le apparecchiature. Dovranno essere identificati i conduttori per i diversi servizi (ausiliari in alternata, corrente continua, circuiti di allarme, circuiti comando, circuiti segnalazione, ecc.) impiegando conduttori con guaine colorate differenziate oppure ponendo alle estremità anellini colorati. Potranno essere consentiti due conduttori sotto lo stesso morsetto solamente sul lato interno al quadro. I morsetti dovranno essere di tipo in cui la pressione di serraggio sia ottenuta tramite una lamella e non direttamente dalla vite. 34 I morsetti saranno in numero da garantire una scorta del 20% suddivisi per tipologia impiegata. I conduttori saranno riuniti a fasci entro canaline con coperchio a scatto. Tali canaline consentiranno un inserimento di conduttori aggiuntivi in volume pari al 25% di quelli installati. Non è ammesso l'impiego di canaline fissate con adesivo, ma verranno fissate meccanicamente. Ove non sia possibile impiegare canaline potranno essere raggruppati i conduttori con collari autobloccanti o "Spiralina". Non è ammesso l'uso di nastro adesivo. Ciascuna derivazione alle singole utenze ausiliarie sarà protetta. Ciascuna delle alimentazioni ausiliarie di quadro avrà in ingresso un sezionatore sotto-carico. Trasformatori di alimentazione dei circuiti di controllo saranno previsti solo se esplicitamente richiesti. Quando previsti, essi avranno caratteristiche come sotto indicato. I trasformatori di alimentazione di più circuiti, saranno dimensionati in modo che: - con il contattore o interruttore a più elevato assorbimento, in chiusura, - con tutti gli altri contattori o interruttori chiusi e le relative lampade di segnalazione accese, la tensione disponibile sul secondario non sia inferiore al 95% della tensione nominale. Nei casi particolari in cui sia prevista la richiusura contemporanea di più circuiti, saranno considerati in chiusura tutti i contattori o interruttori del gruppo di circuiti più gravoso. I trasformatori monofase saranno previsti per l'allacciamento primario tra fase e fase. I trasformatori con tensione secondaria inferiore o uguale a 50 V avranno particolari requisiti di sicurezza per evitare che un guasto sul primario possa trasferirsi su secondario (trasformatore di sicurezza) e nessun punto del circuiti secondario sarà messo a terra. In ogni caso la potenza nominale e la Vcc dovranno essere tali da garantire l'intervento delle protezioni (fusibili e/o interruttori automatici), posti a protezione dei circuiti da essi alimentati. Gli equipaggiamenti montati sulle porte saranno collegati con conduttori di tipo 35 flessibilissimo. I collegamenti ausiliari tra scomparti saranno realizzati con canalette per facilitare l'inserzione o la rimozione in condizioni di sicurezza di singoli conduttori. Quando i collegamenti devono essere rimossi per motivi di spedizione saranno collegati a morsetterie terminali; non saranno utilizzate spine addizionali per realizzare i collegamenti interpannellari. I collegamenti non protetti in canalette saranno raggruppati e supportati ove necessario. Nei punti di attraversamento di pareti metalliche, i conduttori saranno protetti con boccole o guaine isolanti. Apparecchiature di manovra I dati nominali saranno indicati di volta in volta nella richiesta o negli schemi allegati o nelle specifiche. Le caratteristiche per gli interruttori modulari saranno secondo quanto definito dalle norme CEI per gli interruttori; se non diversamente indicato il potere d'interruzione in corto circuito sarà Icn. Per gli interruttori restanti la categoria di protezione sarà la P2 (O-t-Co-t-Co). I dispositivi diretti di protezione saranno a ripristino manuale. Contattore I contattori saranno in aria e di tipo compatto; contattori di tipo diverso potranno essere presi in considerazione caso per caso. La tensione di rilascio della bobina non sarà superiore al 65% e non inferiore al 30% della tensione nominale. Tutti i contattori saranno muniti di contatti aux in scambio nella misura minima di n° 2 contatti. Relè termici diretti I relè termici diretti di sovraccarico saranno bimetallici, tripolari, provvisti di protezione contro la mancanza di fase ed a ripristino manuale. Essi saranno regolabili mediante un dispositivo graduato ed opereranno almeno su 2 contatti in scambio. 36 Avviatori e relative protezioni contro i corti circuiti Gli avviatori, cioè i dispositivi per la marcia e l'arresto dei motori e per la loro protezione contro i sovraccarichi, saranno costituiti da contattori e relè termici diretti. La protezione contro i corti circuiti, salvo diversamente indicato, sarà realizzata a mezzo fusibili coordinati con gli avviatori in modo da prevedere per questi ultimi un danneggiamento di Tipo "c" secondo la Norma CEI 17.7, cioè: "L'avviatore non deve subire danneggiamenti superiori alla leggera bruciatura dei contatti; inoltre il rischio di saldatura dei contatti deve essere ridotto a valori praticamente trascurabili". Comunque non deve intervenire alcuna alterazione delle caratteristiche del relè di sovraccarico. Per gli avviatori di motori, i fusibili con corrente nominale superiore a 63 A saranno preferiti del Tipo "aM" secondo la Pubblicazione CEI 32-4. L'eventuale protezione contro i corto circuiti realizzata a mezzo di interruttori automatici sarà studiata caso per caso per garantire il minimo danneggiamento possibile ad esempio usando interruttori limitatori. Le categorie di impiego degli avviatori saranno le seguenti secondo CEI 17-7. AC-3 per motori con rotore a gabbia in servizio CONTINUO, DISCONTINUO STAGIONALE, ecc. AC-4 per motori con rotore a gabbia in servizio INTERMITTENTE. La corrente nominale di impiego (Ie) sarà assunta considerando un numero di cicli a carico (durata elettrica) come segue: AC-3 almeno 1/10 del numero di cicli a vuoto (durata meccanica); AC-4 0,3 milioni. La classe del servizio intermittente ed il relativo rapporto di intermittenza per la categoria d'impiego AC-4 sarà definita caso per caso; in mancanza di indicazione essa sarà: Classe 3 (300 cicli/h) e rapporto di intermittenza 15%. Sezionatori sottocarico, sezionatori valvola I sezionatori sottocarico ed i sezionatori valvola saranno di tipo in aria, dimensionati per l'apertura sottocarico e la chiusura sotto corto-circuito, con la manovra dal fronte del quadro dove sarà montata una mostrina che indica la posizione (chiuso - aperto). Quando richiesto a doppia interruzione e/o blocco porte. 37 Strumenti di misura Gli strumenti indicatori normalizzate. saranno del tipo quadrato da incasso ed avranno dimensioni Apparecchiature ausiliarie Relè, contattori ausiliari, piccoli interruttori Le apparecchiature ausiliarie con particolare riferimento ai contattori ausiliari degli interruttori, saranno adatti a portare ed interrompere la massima corrente che potrà presentarsi nelle più gravose condizioni di esercizio. Avranno una portata non inferiore a 5 A ed un potere di interruzione non minore di 5 A a 220 V c.a. con cosfì 0,3 + 1 e di 1,5 A e 110 V c.c. con carico induttivo (bobine di contattori o simili). Saranno chiusi in custodia a tenuta di polvere (possibilmente trasparente) ed avranno gli attacchi a vite anteriori. Le apparecchiature ausiliarie, avranno una tensione nominale di isolamento uguale a quella del sistema elettrico in cui sono inserite e saranno adatte per un servizio continuo con categoria di impiego AC11 o DC11. Gli interruttori automatici per le protezioni dei circuiti ausiliari saranno del tipo per montaggio sporgente con morsetti anteriori a vite, e calotte di protezione. Fusibili per circuiti ausiliari Saranno usati a tappo Diazed con base a passo Edison. I fusibili saranno installati in modo che a fusibile estratto la ghiera metallica non sia in tensione. Con fusibile inserito, le parti in tensione risulteranno protette contro i contatti accidentali. I fusibili saranno conformi alle Norme CEI 32-1, 32-3 e 32-4 per installazioni industriali. I fusibili sui circuiti di distribuzione energia elettrica saranno dei tipi Ig o IIg. I fusibili sui circuiti di alimentazione motori potranno essere Ig, o IIg, aM; quelli di corrente nominale superiore a 63 A saranno preferiti del tipo aM. a) I fusibili a tappo avranno un potere di interruzione di 40 kA (r.m.s.) a 500 v 38 Quelli per i circuiti di controllo potranno avere filettatura E16 oppure E27. Quelli per i circuiti di potenza potranno avere filettatura E27 oppure E33. b) I fusibili a coltello (HRC) avranno un potere di interruzione di 100 kA fino a 500 V. Essi avranno dimensioni quanto più possibile uguali per le diverse correnti nominali, compatibilmente con gli standard costruttivi. Pulsanti Avranno i contatti a doppia interruzione, con portata non inferiore a 5 A e protetti da custodia antipolvere. Le testine dei pulsanti avranno i seguenti colori: − Pulsanti di arresto, disinserzione, apertura, emergenza: − Pulsanti di marcia, inserzione, chiusura, blocco: rosso nero Saranno montati in modo che quello di arresto risulti il primo da sinistra e dal basso guardando il quadro. Morsettiere Saranno del tipo ad elementi componibili fissati su profilato DIN con corpo isolante di ceramica e melanina. Ciascun morsetto sarà provvisto di cartellini con incisi simbolo e numero di identificazione del morsetto stesso. La composizione delle morsettiere per le connessioni esterne sarà studiata in relazione alla funzione dei collegamenti ed in modo da realizzare connessioni il più possibile adiacenti dei conduttori di uno stesso cavo. Le morsettiere saranno ubicate in modo da garantire un sufficiente spazio per l'esecuzione delle terminazioni dei cavi e del loro fissaggio, un facile accesso alle terminazioni ed una agevole lettura dei collari di identificazione. Saranno previsti morsetti di riserva nelle morsetterie per le connessioni esterne, nella quantità di almeno il 20%. Tutti i morsetti relativi ai circuiti di comando e segnalazione saranno singolarmente numerati con numeri progressivi; i morsetti di potenza, quelli per le voltmetriche e le amperometriche saranno contrassegnati come previsto nelle norme di riferimento. Nei quadri di tipo chiuso le morsettiere sia di potenza sia ausiliarie saranno posizionate in 39 relazione con l'ingresso previsto per le connessioni esterne. Quando previste morsettiere di interfaccia con il sistema di automazione centralizzato, le stesse dovranno essere tenute adeguatamente separate. Nei quadri a celle le morsettiere sia di potenza sia ausiliarie potranno essere poste nei singoli scomparti, eventuali morsettiere poste nei vani di salita dei cavi saranno ammesse solo nel rispetto delle prescrizioni dei gradi di protezione meccanica (IP) richiesti. Portalampade e lampade I portalampade per segnalazione saranno adatti per lampade tubolari al neon da 3 W con attacco Mignon e morsetti a vite per il collegamento dei conduttori. I colori saranno conformi a quando indicato dalle norme CEI 16-3. Collegamenti alle linee esterne Se la linea è blindoconduttore o contenuta in canalina dovranno essere previste delle piastre a due pezzi in materiale isolante per evitare l'ingresso di polvere, oppure con adatti pressacavi PG in materiale isolante. Se le linee fuoriescono dalla parte superiore o inferiore (quadro a parete non appoggiato a terra) dovranno essere previsti raccordi pressacavi per il serraggio delle tubazioni. Se le linee sono entro tubazioni incassate potrà essere praticata un'asolatura sigillabile ma in modo che possano essere effettuate in ogni momento e agevolmente le operazioni di infilaggio e sfilaggio. In ogni caso le linee dovranno attestarsi alla morsetteria con una buona ricchezza ed ordinatamente. Le morsettiere non devono sostenere il peso dei conduttori ma gli stessi devono essere ancorati, ove necessario, a dei profilati di fissaggio posti all'interno del quadro. Le corde relative ad ogni singola fase non possono essere ancorate con morsetti induttivi (spira chiusa). Tutti i conduttori con doppia guaina (es. interna in resina butilica ed esterna in gomma), devono essere protetti con terminale o per lo meno deve essere praticata una nastratura sulla parte rimasta con unica guaina. La tipologia di ingresso dei cavi nei vari quadri sarà definita caso per caso in accordo al grado di protezione meccanica (IP) richiesta. 40 Schemi Ogni quadro, anche il più semplice, dovrà essere corredato di apposita tasca porta-schemi posta all'esterno, dove saranno contenuti in involucro plastico i disegni degli schemi di potenza e funzionali rigorosamente aggiornati. Collegamenti di terra Ciascun pannello collegato a quello adiacente ed a una sbarra di rame appositamente prevista per la messa a terra dei quadri. Il collegamento sarà fatto con conduttori in rame. Le portine e tutte le parti mobili, in particolare gli schermi metallici di protezione, saranno connessi alle strutture dei quadri con corde di rame flessibile, anche se su di essi non è montata alcuna apparecchiatura. Saranno pure collegate a terra tutte le parti metalliche non in tensione delle apparecchiature elettriche. In prossimità dei ferri di supporto dei terminali e dei cavi saranno previste viti e bulloni per la messa a terra delle armature e delle guaine metalliche dei cavi. Viti e bulloni avranno diametro di 8 mm. Le superfici di contatto saranno opportunamente protette contro le ossidazioni ma non verniciate. Una barra di terra sarà inoltre prevista vicino ad ogni morsettiera di uscita dal quadro per permettere di allacciare comodamente i conduttori di protezione facenti parte dei singoli cavi in partenza. Targhe Sul fronte e sul retro di ciascun pannello e scomparto saranno previste targhe con la determinazione dei pannelli o scomparti e la sigla dell'utenza servita, come indicato negli schemi allegati alle richieste. Tutte le apparecchiature, principali ed ausiliarie, saranno provviste di una targa riportante il nome del Costruttore, i dati nominali e l'indicazione del tipo. La targa sarà in posizione leggibile senza necessità di smontare l'apparecchiatura stessa. 41 Ciascuna apparecchiatura, sia interna sia in vista, sarà contraddistinta da una targhetta riportante la sigla corrispondente a quella indicata negli schemi funzionali. Tutti i quadri in posizione ben visibile dovranno essere corredati da targhe riportanti le informazioni indicate ai punti a) e b) dell'art. 5.1 delle norme CEI 17-13/1. Tutte le altre informazioni dello stesso articolo saranno consegnate con apposita documentazione del Costruttore. In caso di installazione dei fusibili e relè termici o fusibili ed interruttori automatici deve essere realizzato il coordinamento delle protezioni secondo quanto previsto dall'UNEL e dalle norme CEI 64-8. 4.6.2 Quadri B.T. di distribuzione luce e forza motrice Qui di seguito vengono descritte alcune caratteristiche dei quadri elettrici. I quadri saranno del tipo autoportante ad armadio oppure per appoggio a parete e saranno adatti per montaggio sporgente ed incassato. Essi dovranno essere organizzati secondo un design unitario e costituire un'aggregazione di diverse funzioni elettricamente separate ed indipendenti. Questi quadri dovranno essere realizzati comprendendo: - lo scomparto di alimentazione con i relativi ausiliari; - uno o più pannelli contenenti i circuiti di distribuzione forza motrice e luce. I quadri di distribuzione saranno alloggiati in apposite nicchie; la struttura del quadro sarà di tipo verticale, addossata ad una parete, con accessibilità solo anteriore ed appoggiata a pavimento od a parete. I quadri saranno completi di ogni accessorio, inclusi gli eventuali profili di finitura per i casi in cui è previsto il montaggio incassato o a filo parete. Grado di protezione minima IP 40. I componenti elettrici montati nei quadri avranno le caratteristiche indicate sugli schemi di progetto. 4.7 Sistema di protezione 4.7.1 Protezione contro i contatti diretti 42 La protezione contro i contatti diretti viene realizzata con scelte di carattere meccanico da adottare nella costruzione della apparecchiature e utilizzandole per un appropriato impiego. In linea generale tutti i contenitori di apparecchiature e/o componenti normalmente in tensione, avranno un grado di protezione meccanica non inferire a IP 3X se non diversamente indicato nei disegni e nelle specifiche di progetto. 4.7.2 Protezione contro i contatti indiretti Devono essere protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori che sono normalmente isolate ma che per cause accidentali potrebbero trovarsi sotto tensione. La protezione viene attuata collegando rigidamente a terra tutte le parti metalliche perché i guasti vengono eliminati entro il tempo di 5 secondi interrompendo l'erogazione di energia in modo tale che non permanga una tensione di passo o contatto superiore a 50 V. 4.8 Collegamenti di terra I collegamenti a terra delle parti metalliche sopra indicate saranno normalmente eseguiti in rame, in corda o barra, isolati o nudi, di sezione atta a convogliare la corrente di guasto secondo quanto prescritto dalle Norme CEI. A titolo esemplificativo, verrà portato il conduttore di terra e collegato ai seguenti componenti: • • • • • • • • • poli di terra di tutte le prese; apparecchi illuminanti; scatole o cassette di derivazione; tubazioni metalliche relative all'impianto elettrico; carpenterie contenenti apparecchiature elettriche; canaline e ferri relativi di sostegno; coperchi eventuali di canaline; guaine o schermi elettrici dei cavi (alle estremità); collegamenti alle masse estranee (eventuali). I conduttori di terra in barra saranno individuati con appositi simboli; in cavo isolato, avranno la guaina gialla con rigatura verde. 4.9 Prese ed apparecchiature di comando 43 4.9.1 Prese Le prese saranno del tipo stagno o civile a seconda del tipo di impianto ma comunque sempre in materiale isolante. Le prese per distribuzione industriale saranno, se non specificamente indicato, di tipo unificato CEE, e con portata non inferiore a 16 A. 4.9.2 Apparecchiature di comando Saranno di tipo stagno o civile a seconda del tipo di impianto previsto e con portata non inferiore a 10 A. Saranno generalmente in materiale isolante autoestinguente. Qualora siano invece in materiale metallico, saranno provviste di morsetto terra. 4.9.3 Frutti componibili I frutti componibili dovranno avere le seguenti caratteristiche: • • • • • • • • • placche a 3-4-5 posti scatole rettangolari da incasso normalizzate a 3-4-5 moduli tasto a piccola superficie fissaggio rapido degli apparecchi (senza viti) al proprio supporto-telaio e rimozione a mezzo attrezzo fissaggio delle placche al telaio senza viti interruttori di comando con corrente nominale 16A, rispondenti alla norma CEI 23-9, II Edizione, 1987, adatti per il comando fino a 25 lampade da 65W rifasate in parallelo prese a spina a poli allineati con contatto centrale di terra 10A, 16A, 10/16A bipasso e 10/16A con contatti laterali di terra secondo tabella UNEL 47158-64, rispondenti alle norme CEI 23-16 e CEI 23-5, in esecuzione con alveoli schermati per impedire l'introduzione del filo di prova da 1 mm morsetti in esecuzione a mantello, a doppia camera di ingresso per permettere i collegamenti tra più apparecchi, adatti per conduttori fino a 4 mm2 placche in metallo secondo la Norma CEI 23-9, II Ed., 1987, adatte cioè a coprire interamente la scatola ed il telaio portapparecchi, con possibilità di essere rimosse senza spostamento dei conduttori. 44 Le placche saranno inoltre dotate di possibilità di recupero di almeno 3 mm di spessore (per esempio nel caso di montaggio su tappezzeria o altri rivestimenti). 4.10 Apparecchi di illuminazione 4.10.1 Generale Tutti gli apparecchi di illuminazione saranno completi di lampade, reattori, starter, condensatori di rifasamento, fusibile di protezione, portalampade, morsetti arrivo linea, cavo di alimentazione volante di adeguata lunghezza. I fusibili dovranno essere sul conduttore di fase. Ogni reattore per lampada fluorescente sarà monolampada e sarà fissato alla base dell'apparecchio. Le parti metalliche degli apparecchi di illuminazione dovranno essere verniciate a forno, previa pulitura, decapaggio e trattamento antiruggine. All'armatura sarà collegato il conduttore di protezione. 4.10.2 Posa La posa degli apparecchi di illuminazione potrà avvenire nei seguenti modi: - incassati nei controsoffitti: saranno fissati ai profilati di sostegno del controsoffitto oppure direttamente alla struttura dell'edificio tramite opportuni staffaggi. esterni a soffitto o a parete: saranno sospesi mediante robusti ganci in acciaio fissati alla struttura ed eventuale catena metallica oppure ancorati direttamente a parete o mediante opportune staffe. 4.10.3 Lampade Le lampade a completamento degli apparecchi di illuminazione saranno scelte tra i tipi costruttivi di seguito elencati: - ad incadescenza; - a fluorescenza nei vari tipi; 45 4.11 Impianto automatico di segnalazione incendio/diffusione sonora Vedi elaborati di progetto e allegato 2 4.12 Impianto di antintrusione Vedi elaborati di progetto e allegato 3 4.13 Impianto cablaggio strutturato Vedi elaborati di progetto e allegato 1 5. DATI TECNICI DI PROGETTO 5.1 Dati base di progetto 5.1.1 Rete di alimentazione • Tensione trifase: • Frequenza: • Potenza di corto circuito: 15 Kv 50 Hz 500MVA 5.1.2 Cadute di tensione Le sezioni dei conduttori dovranno assicurare i seguenti valori di caduta di tensione misurata a pieno carico sull'utenza più lontana dal punto dell'energia: 46 • circuito luce • circuito forza motrice • sbilanciamento tra le fasi 3% 4% 2% 5.1.3 Illuminazione Illuminazione normale Valori di illuminamento orizzontale medio, dopo 1.500 ore di funzionamento: - corridoi uffici, sale studio, ecc. spogliatoi e servizi locali tecnologici 150 Lux 300 Lux 150 Lux 200 Lux Illuminazione di sicurezza - Per tutte le aree previste min. 5÷10 Lux 47 5.1.4 Dimensionamento condutture portacavi Reti in tubo Le reti in tubo, se interrate, devono essere poste su un letto di sabbia a profondità non inferiore di 600 mm dal piano di calpestio; i tubi dovranno avere un diametro minimo di 16 mm e dovranno essere occupati con un coefficiente di riempimento (rapporto tra la sezione del cavo totale e la sezione utile del tubo) minore di 0,4 con l'avvertenza che il diametro del tubo non dovrà mai essere minore di 1,3 volte il cerchio che inscrive tutti i cavi posti nel tubo. Passerelle e canaline Passerelle e canaline portacavi, nei percorsi principali, dovranno essere occupate lasciando uno spazio di riserva libero di almeno il 20%. Per le passerelle la posa dei cavi deve avvenire secondo le seguenti modalità: - cavi di trasporto di energia in solo strato affiancato. - cavi telefonici e di controllo su tre strati. Queste modalità valgono anche per posa in verticale. Per le canaline, la modalità di riempimento deve rispettare il criterio per cui il rapporto (B x 1,2) / A deve essere uguale o inferiore a 0,8, essendo: A = area libera interna della canalina; B = area complessiva dei cavi posti nella canalina, data dalla somma dell'area dei singoli quadrati in cui ciascun cavo vi sia inscritto. 5.2 Bilancio energetico Come indicato negli schema elettrico di distribuzione generale MT/BT si prevede: Potenza elettrica totale: ~225Kw x 0.8 (f.c.e f.u.) = 180Kw Potenza elettrica di sicurezza: - illuminazione ~10Kw - forza motrice ~45Kw 5.3 Piano di manutenzione dell’opera Alla messa in servizio del complesso, saranno a carico dell’Università di Parma i seguenti 48 oneri: 5.3.1 Manutenzione impianto elettrico - pulizia corpi illuminanti e cambio lampade (da fare ogni 2 anni) costo annuo - 5000,00 pulizia e manutenzione apparecchiature locali cabina MT/BT locale telefonico e locale UPS costo annuo - 1000,00 pulizia e verifica quadri elettrici di zona, imp.antintrusione imp.rivelazione incendi/diffusione sonora, cablaggio strutturato e impianto di supervisione costo annuo 10000,00 5.3.2 Costi di energia elettrica Si prevede un assorbimento medio annuo durante le ore di funzionamento dell’edificio (circa 10 ore/giorno) di 300 giorni, pertanto i costi di energia elettrica saranno: 180 Kw x 10 ore/g x 300g/a x 0.18 / Kw = Pertanto il costo annuo previsto di manutenzione ed energia elettrica sarà 97200,00 113200,00 5.4 Scheda tecnica quadro M.T. Generalità La scheda tecnica si riferisce ai requisiti fondamentali di un quadro di M.T. in esecuzione protetta per installazione all'interno. Il quadro dovrà essere conforme agli schemi di progetto: resta a carico del costruttore l'esecuzione degli schemi degli ausiliari che dovranno essere sottomessi per approvazione. Norme di riferimento 49 Il quadro e le apparecchiature della fornitura saranno progettate, costruite collaudate in conformità alle Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), IEC (International Elettrical Code) in vigore ed in particolare le seguenti: – Quadri: CEI 17-21 (fascicolo 795) IEC 694 CEI 17-6 (fascicolo 1126) IEC 298 – Interruttori: CEI 17-1 (fascicolo 405) IEC norma 56 Saranno inoltre conformi pure alle regolamentazioni e normative previste dalla legislazione italiana per la prevenzione degli infortuni. DATI AMBIENTALI (riferiti al locale ove è installato il quadro) temperatura ambiente: max + 40°C min - 15°C umidità relativa: 95% massima DATI ELETTRICI QUADRO MT – – – tensione di isolamento tensione di esercizio numero delle fasi 24 kV 15 kV 3 livello nominale di isolamento: – – – – – – – – tensione di tenuta ad impulso a secco verso terra e tra le fasi frequenza nominale corrente nominale sbarre corrente nominale derivazione corrente ammissibile di picco nominale durata nominale del corto circuito potere di interruzione interruttori tensione nominale di alimentazione dei dispositivi di apertura e chiusura e dei circuiti ausiliari 1.2/50µs – 125 Kv 50 Hz 630 A 630 A 16 kA 1" 16 kA 48 Vcc 50 5.5 Scheda tecnica trasformatori in resina DATI GENERALI ED ELETTRICI - potenza nominale: frequenza nominale: tensione primaria: tensione secondaria: tensione di cortocircuito: collegamento del primario: collegamento del secondario: neutro: gruppo: raffreddamento: regolazione del supporto di trasformazione temperatura ambiente: nucleo magnetico - termistori (2 per ciascuna colonna secondaria) con strumenti indicatori e contatti di allarme montati sul quadro di bassa tensione supporti antivibranti - 250 kVA 50 Hz 15 kV 400/230 V c.p.c. cosfi 0,8 6% triangolo stella accessibile collegato a terra CEI Dyn 11 a circolazione naturale d'aria per variazioni del ±5% o ±2x2,5% 40°C in lamierini di ferro a cristalli orientati 5.6 Scheda tecnica quadri di rifasamento Carateristiche delle apparecchiature di rifasamento previste sul quadro generale di bassa tensione: Potenza nominale Linea di alimentazione Tensione nominale Frequenza nominale Valori prefissati del cosfi Tempi medi di intervento Grado di protezione 110 kVar trifase+terra 400V 50Hz 0,85÷0,98 30”÷50” IP30 51 5.7 Scheda tecnica U.P.S.1 Gruppo di continuità statico atto ad alimentare alla tensione di 380V trifase+N l’utenza di illuminazione di sicurezza, con una potenza resa di 15 kVA cosø 0,8. Il gruppo di continuità sarà essenzialmente costituito da: - n. 1 raddrizzatore carica batteria; - n. 1 batteria di accumulatori al Pb ermetico in armadio senza manutenzione, atta a garantire un’autonomia di 15 minuti attraverso l’inverter erogante il pieno carico di 30 kVA cosø 0,8, completa di interruttore automatico di protezione e sezionamento; - n. 1 inverter trifase; - n. 1 commutatore statico; - n. 1 by-pass manuale; - n. 1 sistema di commando e di sorveglianza a microprocessori; - filtro antiarmoniche in ingresso per la riduzione delle distorsioni armoniche di corrente totale a meno del 10%. 5.8 Scheda tecnica U.P.S.2 Gruppo di continuità statico atto ad alimentare alla tensione di 380V trifase+N l’utenza di illuminazione di sicurezza, con una potenza resa di 60 kVA cosø 0,8. Il gruppo di continuità sarà essenzialmente costituito da: - n. 1 raddrizzatore carica batteria; - n. 1 batteria di accumulatori al Pb ermetico in armadio senza manutenzione, atta a garantire un’autonomia di 15 minuti attraverso l’inverter erogante il pieno carico di 30 kVA cosø 0,8, completa di interruttore automatico di protezione e sezionamento; - n. 1 inverter trifase; - n. 1 commutatore statico; - n. 1 by-pass manuale; - n. 1 sistema di commando e di sorveglianza a microprocessori; - filtro antiarmoniche in ingresso per la riduzione delle distorsioni armoniche di corrente totale a meno del 10%. 5.9 Soccorritore di cabina Si prevede l’utilizzo di un gruppo soccorritore per ausiliari di cabina con alimentazione a 220 V, 50 Hz, uscita 48 Vcc, 1000W di massimo carico completo di: - Indicazioni di allarme a distanza - Batterie ermetiche - n. 1 sezionatore 2x40 A - n. 2 int.magnetotermici differenziali 2x20 A, 0.03A, P.I. minimo 25 KA - n. 1 int.magnetotermico differenziale 2x16 A, 0.03A, P.I. minimo 25 KA 52 5.10 ALLEGATI Allegato 1 – Cablaggio strutturato dati e fonia Allegato 2 – Impianto rivelazione incendi/diffusione sonora Allegato 3 – Impianto antintrusione Allegato 4 – Calcolo per impianto parafulmine secondo CEI 81-1, 81-4 e relative varianti (con software Carpaneto Deck 81-1 e 81-4 versione 1.2) Allegato 5 – Calcoli tipici per il dimensionamento del cavo, il coordinamento cavointerruttore, la verifica della protezione dal sovraccarico, la verifica della protezione dal cortocircuito e la verifica della protezione delle persone contro i contatti indiretti (con software Merlin-Gerin On-Off 3.0) 53