Capitolato speciale d`Appalto

annuncio pubblicitario
Sommario
TITOLO I - TERMINI DI ESECUZIONE - FUNZIONI - COMPITI – RESPONSABILITA’ .......................................... 5
Art. 1
DICHIARAZIONE IMPEGNATIVA DELL'APPALTATORE .............................................................. 5
Art. 2
OGGETTO DELL'APPALTO - SPECIFICHE SOMMARIE .............................................................. 5
Art. 3
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE ................................................ 5
Art. 4
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL RESPONSABILE DEI LAVORI ......................... 6
Art. 5
DIREZIONE DEI LAVORI ................................................................................................................ 6
Art. 6
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI ................................ 6
Art. 7
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE OPERATIVO ............................... 7
Art. 8
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL'ISPETTORE DI CANTIERE ............................ 7
Art. 9
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COORDINATORE IN MATERIA DI
SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE ....................................................................................... 7
Art. 10
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COORDINATORE IN MATERIA DI
SICUREZZA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI ............................................................................ 8
Art. 11
RISERVATEZZA DEL CONTRATTO .............................................................................................. 8
Art. 12
PENALI ............................................................................................................................................ 8
Art. 13
DIFESA AMBIENTALE .................................................................................................................... 8
Art. 14
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ........................................................................................ 8
TITOLO II - DISPOSIZIONI GENERALI E PARTICOLARI RIGUARDANTI L'APPALTO ......................................... 9
Art. 15
OGGETTO E FORMA DELL'APPALTO .......................................................................................... 9
Art. 16
AMMONTARE DELL'APPALTO ...................................................................................................... 9
Art. 17
CATEGORIA PREVALENTE, CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI ..................... 9
Art. 18
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE - LORO FORMA E DIMENSIONE......................... 10
Art. 19
AFFIDAMENTO DEI LAVORI ........................................................................................................ 19
Art. 20
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ ALLA GARA ............................................................................. 20
Art. 21
OSSERVANZA DEL CAPITOLATO GENERALE .......................................................................... 20
Art. 22
DOMICILIO LEGALE DELL'IMPRESA E CONDOTTA DEI LAVORI ............................................ 20
Art. 23
ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI ........................................................... 20
Art. 24
PRESENZA DELL'APPALTATORE SUI LAVORI - SORVEGLIANZA DEI CANTIERI ................. 20
Art. 25
OBBLIGHI A CARICO DELL'APPALTATORE .............................................................................. 20
Art. 26
PROGRAMMA LAVORI ................................................................................................................. 22
Art. 27
MANUTENZIONE DELLE OPERE SINO AL COLLAUDO ............................................................ 22
Art. 28
TUTELA DEI LAVORATORI E RISPETTO DEI CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO .............. 22
Art. 29
DURATA GIORNALIERA DEI LAVORI ......................................................................................... 23
Art. 30
GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE .............................................................................. 23
Art. 31
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO ............................................................................................. 23
Art. 32
DOCUMENTI ALLEGATI AL CONTRATTO D'APPALTO ............................................................. 24
Art. 33
SPESE A CARICO DELL'APPALTATORE ................................................................................... 24
Art. 34
ANTICIPAZIONE SULL'IMPORTO CONTRATTUALE.................................................................. 24
Art. 35
PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO ................................................................................... 24
Art. 36
NORME PER LA CONTABILITA' DEI LAVORI - PAGAMENTI IN ACCONTO ............................. 24
Art. 37
SUBAPPALTO E CESSIONE DEI CREDITI ................................................................................. 25
Art. 38
RITARDATO PAGAMENTO .......................................................................................................... 25
Art. 39
INIZIO, DURATA E TERMINE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI .............................................. 25
Art. 40
RESCISSIONE DEL CONTRATTO ............................................................................................... 26
Art. 41
DIREZIONE DEI LAVORI .............................................................................................................. 26
Art. 42
SICUREZZA IN CANTIERE ........................................................................................................... 26
Art. 43
CONSEGNA DEI LAVORI ............................................................................................................. 28
Art. 44
SOSPENSIONE DEI LAVORI........................................................................................................ 28
Art. 45
PROROGHE .................................................................................................................................. 28
Art. 46
VARIAZIONI DELLE QUANTITÀ DI LAVORO .............................................................................. 28
Art. 47
REVISIONE PREZZI ...................................................................................................................... 29
Art. 48
CONTESTAZIONE TRA STAZIONE APPALTANTE E APPALTATORE ...................................... 29
Art. 49
RESPONSABILITÀ DELL'ASSUNTORE VERSO LA STAZIONE APPALTANTE E VERSO I
TERZI ............................................................................................................................................. 29
Art. 50
DANNI DI FORZA MAGGIORE ..................................................................................................... 29
Art. 51
DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE ...................................................................................... 29
Art. 52
PROPRIETÀ OGGETTI TROVATI-MATERIALI DI SPOGLIO - SGOMBERO DI MATERIALI ..... 29
Art. 53
ULTIMAZIONE DEI LAVORI E CONTO FINALE .......................................................................... 29
Art. 54
COLLAUDO DEI LAVORI .............................................................................................................. 29
Art. 55
ORDINI DI SERVIZIO .................................................................................................................... 30
Art. 56
ACCETTAZIONE DEI MATERIALI ................................................................................................ 30
1
Art. 57
Art. 58
Art. 59
Art. 60
LAVORO NOTTURNO E FESTIVO ............................................................................................... 30
PERSONALE DELL'APPALTATORE ............................................................................................ 30
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE .......... 31
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI LAVORATORI AUTONOMI E DELLE IMPRESE
SUBAPPALTATRICI ...................................................................................................................... 31
Art. 61
DISCIPLINA DEL CANTIERE ........................................................................................................ 31
TITOLO III - CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A CORPO................................................................................. 31
Art. 62
VALUTAZIONE DEI LAVORI - CONDIZIONI GENERALI ............................................................. 31
Art. 63
VALUTAZIONE DEI LAVORI A CORPO ....................................................................................... 32
Art. 64
DISPOSIZIONI ............................................................................................................................... 32
Art. 65
VALUTAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA ............................................................................... 32
TITOLO IV- LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI ................................................................................................ 33
Art. 66
LAVORI IN ECONOMIA................................................................................................................. 33
Art. 67
NUOVI PREZZI .............................................................................................................................. 33
Art. 68
INVARIABILITÀ DEI PREZZI ......................................................................................................... 33
Art. 69
CONTABILITÀ DEI LAVORI .......................................................................................................... 33
Art. 70
ECCEZIONI DELL'APPALTATORE .............................................................................................. 34
TITOLO V - CONTROLLI ........................................................................................................................................ 34
Art. 71
PROVE E VERIFICHE DEI LAVORI, RISERVE DELL'APPALTATORE ...................................... 34
Art. 72
ANTICIPATA CONSEGNA DELLE OPERE .................................................................................. 34
Art. 73
GARANZIE ..................................................................................................................................... 34
PARTE 2a - PRESCRIZIONI TECNICHE ................................................................................................................ 36
TITOLO I - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DELLE OPERE ................................................... 36
Art. 74
DEFINIZIONI GENERALI .............................................................................................................. 36
Art. 75
VERIFICHE PRELIMINARI ............................................................................................................ 36
ELEMENTI DI PROGETTO ..................................................................................................................................... 36
Art. 76
PRESCRIZIONI GENERALI SUI MATERIALI ............................................................................... 36
Art. 77
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI ........................................................................ 36
Art. 78
PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO ...................................................................................... 37
Art. 79
PROVE SU MATERIALI ................................................................................................................ 37
Art. 80
PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORI .. 37
Art. 81
TRACCIAMENTI ............................................................................................................................ 37
Art. 82
OPERE E SOMMINISTRAZIONI COMPRESE NELL’ESECUZIONE DEI LAVORI ..................... 37
Art. 83
PROGETTAZIONI E DIMENSIONAMENTI ESECUTIVI DI CANTIERE ....................................... 38
Art. 84
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA ............................................................................... 38
OPERE EDILI ...................................................................................................................................................... 39
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI .............................................................................................. 39
Art. 85
MATERIALI IN GENERE ............................................................................................................... 39
Art. 86
MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE ................................... 39
Art. 87
MALTE ........................................................................................................................................... 39
Calce - Pozzolane - Leganti (cementizi) ......................................................................................................... 40
Art. 88
MURATURE ................................................................................................................................... 41
Art. 89
INTONACI ...................................................................................................................................... 41
Art. 90
IMPERMEABILIZZAZIONI ............................................................................................................. 42
Art. 91
ISOLAMENTI TERMO-ACUSTICI ................................................................................................. 42
Art. 92
SOTTOFONDI E PAVIMENTI........................................................................................................ 42
Art. 93
RIVESTIMENTI .............................................................................................................................. 46
Art. 94
CONTROSOFFITTI ....................................................................................................................... 46
Art. 95
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE .......................................................................................... 46
Art. 96
SERRAMENTI ESTERNI ............................................................................................................... 47
Art. 97
VETRI E CRISTALLI ...................................................................................................................... 47
Art. 98
OPERE IN FERRO ........................................................................................................................ 48
OPERE EDILI SPECIFICHE TECNICHE DELLE LAVORAZIONI ..................................................................... 48
Art. 99
DEMOLIZIONI ................................................................................................................................ 48
Art. 100
RIMOZIONI .................................................................................................................................... 49
Art. 101
SCAVI IN GENERE ....................................................................................................................... 50
Art. 102
SCAVI DI FONDAZIONE ............................................................................................................... 50
Art. 103
SCAVI IN PROSSIMITA' DI EDIFICI E DI MANUFATTI ............................................................... 50
Art. 104
RILEVATI E RINTERRI.................................................................................................................. 51
Art. 105
OPERE IN CEMENTO ARMATO .................................................................................................. 51
Art. 106
OPERE IN CARPENTERIA METALLICA ...................................................................................... 54
Art. 107
PARATIE E CASSERI ................................................................................................................... 56
Art. 108
ELEMENTI IN C.A. FACCIA-VISTA ............................................................................................. 56
Art. 109
PRODOTTI A BASE DI LEGNO .................................................................................................... 56
Art. 110
COLLAUDO DELLE OPERE IN C.A. ED IN ACCIAIO ................................................................. 58
2
Art. 111
RIPRISTINO OPERE IN C.A. DEGRADATE............................................................................... 58
Art. 112
COPERTURA ................................................................................................................................ 58
Art. 113
MANTO DI COPERTURA - LATTONERIE .................................................................................... 59
Art. 114
TESTE DI CAMINO ....................................................................................................................... 59
Art. 115
MURATURE IN LATERIZIO .......................................................................................................... 59
Art. 116
PARETI ESTERNE - ISOLAMENTO A CAPPOTTO –FACCIATA VENTILATA ........................... 60
Art. 117
PARETI LOCALE UTA................................................................................................................... 61
Art. 118
SOTTOFONDI PER PAVIMENTAZIONI ....................................................................................... 61
Art. 119
IMPERMEABILIZZAZIONI PAVIMENTI ........................................................................................ 62
Art. 120
PIATTI DOCCIA ............................................................................................................................. 62
Art. 121
PAVIMENTAZIONI ......................................................................................................................... 62
Art. 122
RIVESTIMENTI IN CERAMICA ..................................................................................................... 63
Art. 123
INTONACO PER INTERNI ED ESTERNI ..................................................................................... 64
Intonaco rustico (rinzaffo) ............................................................................................................................... 64
Intonaco tradizionale ....................................................................................................................................... 64
Intonaco a stucco ............................................................................................................................................ 65
Art. 124
CONTROSOFFITTI ....................................................................................................................... 65
Art. 125
OPERE DA DECORATORE .......................................................................................................... 66
Art. 126
SERRAMENTI ............................................................................................................................... 67
Art. 127
SERRAMENTI INTERNI ................................................................................................................ 68
Art. 128
OPERE DI ASSISTENZA MURARIA AGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI E
FLUIDOMECCANICI ...................................................................................................................... 68
IMPIANTI MECCANICI........................................................................................................................................ 69
PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI ............................................................................................................ 69
Art. 129
NORMATIVA VIGENTE ................................................................................................................. 69
Art. 130
OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA ....................................................................................... 70
Art. 131
OBBLIGHI ED ONERI DELL'INSTALLATORE .............................................................................. 71
Art. 132
DOCUMENTAZIONE FINALE ....................................................................................................... 73
Art. 133
MANUALI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE ............................................................................. 74
Art. 134
ISTRUZIONE DEL PERSONALE NELLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI................................ 74
Art. 135
DISEGNI DI MONTAGGIO ............................................................................................................ 74
Art. 136
BUONE REGOLE DELL'ARTE ...................................................................................................... 75
Art. 137
CORRISPONDENZA PROGETTO - ESECUZIONE ..................................................................... 75
Art. 138
DICHIARAZIONE E DENUNCE .................................................................................................... 75
Art. 139
IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE, VALVOLE ECC... ..................................................... 75
Art. 140
VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI ........................................................................................... 75
Art. 141
IMPIANTO IDRICO SANITARIO E DI SCARICO .......................................................................... 76
Art. 142
APPARECCHI IDRICI SANITARI E RUBINETTERIE ................................................................... 77
Art. 143
SCARICHI ...................................................................................................................................... 80
Art. 144
AUSILI PER DISABILI ................................................................................................................... 81
Art. 145
Tubazioni........................................................................................................................................ 81
Art. 146
VERNICIATURA IDENTIFICATIVA TUBAZIONI ........................................................................... 90
Art. 147
STAFFAGGI ................................................................................................................................... 90
Art. 148
VALVOLE E COMPONENTI DI LINEA .......................................................................................... 91
Art. 149
DISPOSITIVI DI CONTROLLO SICUREZZA ED ESPANSIONE.................................................. 93
Art. 150
VALVOLE DI SICUREZZA............................................................................................................. 94
Art. 151
TERMINALI ambiente DI SCAMBIO TERMICO ............................................................................ 95
Art. 152
ELETTROPOMPE ......................................................................................................................... 98
Art. 153
CENTRALI DI TRATTAMENTO ED ESPULSIONE ARIA ............................................................. 99
Art. 154
IMPIANTO ANTINCENDIO - COMPONENTI .............................................................................. 100
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI. .................................................................................................................. 101
Art. 155
DEFINIZIONE TECNICO ECONOMICA DELL’APPALTO .......................................................... 101
Art. 156
RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE ............................................................................... 101
Art. 157
NORME TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI. ................................................... 101
Art. 158
CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEI MATERIALI. ............................................. 103
Art. 159
PRESCRIZIONI TECNICHE. ....................................................................................................... 103
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI MATERIALI COSTITUENTI L’ IMPIANTO. ................................................. 115
Art. 160
QUADRI ELETTRICI BT. ............................................................................................................. 115
Art. 161
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI ...................................................................... 121
Art. 162
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI A SGANCIO LIBERO (In ≤ 63 A) ................ 122
Art. 163
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI A SGANCIO LIBERO (In =125 A) ............... 123
Art. 164
PULSANTI E LAMPADE DI SEGNALAZIONE MODULARI ........................................................ 124
Art. 165
TRASFORMATORI PER SUONERIA E DI SICUREZZA MODULARI ........................................ 124
Art. 166
SUONERIE E RONZATORI MODULARI .................................................................................... 125
Art. 167
TUBO RIGIDO P.V.C, 850°C IP40-55. ........................................................................................ 128
3
Art. 168
Art. 169
Art. 170
Art. 171
Art. 172
TUBO FLESSIBILE IN PVC SERIE PESANTE (CORRUGATO). ............................................... 128
CORPI ILLUMINANTI. ................................................................................................................. 130
IMPIANTO DI TERRA. ................................................................................................................. 132
IMPIANTO DI TRASMISSIONE DATI E FONIA. ......................................................................... 133
IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI. .......................................................................................... 135
4
TITOLO I - TERMINI DI ESECUZIONE - FUNZIONI - COMPITI – RESPONSABILITA’
Art. 1 DICHIARAZIONE IMPEGNATIVA DELL'APPALTATORE
Costituiscono parte integrante del Contratto, oltre al presente "Capitolato speciale d'Appalto", i seguenti
documenti:
a) il capitolato generale;
b) gli elaborati grafici progettuali;
c) l'elenco dei prezzi unitari;
d) il piano di sicurezza;
e) il cronoprogramma.
L'Appaltatore dichiara di accettare le condizioni contenute nel Contratto e di disporre dei mezzi tecnici e finanziari
necessari per assolvere agli impegni che ne derivano.
L'Appaltatore dichiara inoltre di aver preso visione delle aree di lavoro e dei disegni di progetto e di essere
perfettamente edotto di tutte le condizioni tecniche ed economiche necessarie per una corretta valutazione
dell'Appalto.
L'Appaltatore non potrà quindi eccepire, durante l'esecuzione dei lavori, la mancata conoscenza di elementi non
valutati, tranne che tali elementi si configurino come cause di forza maggiore contemplate dal codice civile (e non
escluse da altre norme del presente capitolato) o si riferiscano a condizioni soggette a possibili modifiche
espressamente previste nel contratto.
Salvo quanto previsto dal presente capitolato e dal contratto, l'esecuzione dell'opera in oggetto è disciplinata da
tutte le disposizioni vigenti in materia.
Le parti si impegnano comunque all'osservanza:
a) delle leggi, decreti, regolamenti e circolari emanati e vigenti alla data di esecuzione dei lavori;
b) delle leggi, decreti, regolamenti e circolari emanati e vigenti nella Regione, Provincia e Comune in cui si
esegue l'appalto;
e) delle norme tecniche e decreti di applicazione;
d) delle leggi e normative sulla sicurezza, tutela dei lavoratori, prevenzione infortuni ed incendi;
e) di tutta la normativa tecnica vigente e di quella citata dal presente capitolato (nonché delle norme CNR, CE1,
UNI ed altre specifiche europee espressamente adottate);
f) dell'Elenco prezzi unitari allegato al contratto;
Resta tuttavia stabilito che la Direzione dei Lavori potrà fornire in qualsiasi momento, durante il corso dei lavori,
disegni, specifiche e particolari conformi al progetto originale e relativi alle opere da svolgere, anche se non
espressamente citati nel presente capitolato; tali elaborati potranno essere utilizzati soltanto per favorire una
migliore comprensione di dettaglio di alcune parti specifiche dell'opera già definite nei disegni contrattuali.
Art. 2 OGGETTO DELL'APPALTO - SPECIFICHE SOMMARIE
L'Appalto ha per oggetto i lavori, le somministrazioni e le forniture complementari occorrenti per la
realizzazione delle opere indicate nella documentazione di progetto e nelle specifiche tecniche, nonché le
prestazioni di mano d'opera, la fornitura di materiali e le opere murarie occorrenti per la posa in opera e per
l'assistenza alle ditte fornitrici di installazioni o prestazioni non compresi nell'Appalto, ma facenti parte del
medesimo complesso alla cui realizzazione si riferisce l'Appalto.
Il contenuto dei documenti di progetto deve essere ritenuto esplicativo al fine di consentire all'Appaltatore di
valutare l'oggetto dei lavori ed in nessun caso limitativo per quanto riguarda lo scopo del lavoro. Deve pertanto
intendersi compreso nell'Appalto anche quanto non espressamente indicato ma comunque necessario per la
realizzazione delle diverse opere.
Le opere saranno eseguite a perfetta regola d'arte, saranno finite in ogni parte e dovranno risultare atte allo
scopo cui sono destinate, scopo del quale l'Appaltatore dichiara di essere a perfetta conoscenza.
Fanno parte dell'Appalto anche eventuali varianti, modifiche e aggiunte a quanto previsto nei documenti
sopraccitati che potranno essere richiesti all'Appaltatore in corso d'opera per mezzo di altri disegni
complementari ed integrativi o per mezzo di istruzioni espresse sia dal Direttore dei Lavori che dal Committente
ed anche le eventuali prestazioni di mano d'opera e mezzi per assistenza ad altre Imprese fornitrici di
installazioni e prestazioni non compresi nel presente Appalto, ma facenti parte del medesimo complesso.
Per l'oggetto specifico dell'appalto si richiama l'art. 18 successivo.
Art. 3 FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE
II Committente è il soggetto per conto del quale viene realizzata l'intera opera, soggetto titolare del potere
decisionale e di spesa relativo alla gestione dell'appalto.
Al Committente compete, con le conseguenti responsabilità:
♦
provvedere a predisporre il progetto esecutivo delle opere date in appalto;
5
♦
♦
♦
♦
provvedere alla stesura dei capitolati tecnici ed in genere degli allegati al Contratto di Appalto;
nominare il Direttore dei Lavori ed eventuali Assistenti coadiutori;
nominare il Collaudatore delle opere se del caso;
svolgere le pratiche di carattere tecnico-amministrativo, concernenti in particolare lo svolgimento delle
pratiche e le relative spese per l'ottenimento, da parte delle competenti Autorità, dei permessi,
concessioni, autorizzazioni, licenze, ecc. , necessari per la costruzione ed il successivo esercizio delle
opere realizzate e più precisamente convocare la conferenza dei servizi;
♦
le competenze professionali dei progettisti, del Direttore dei Lavori ed eventuali coadiutori e dei
Collaudatori;
♦
nominare il Responsabile dei Lavori (nel caso in cui intenda avvalersi di tale figura);
♦
nominare il Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed il Coordinatore per la sicurezza in
fase di esecuzione dei lavori;
♦
svolgere le pratiche di carattere tecnico-amministrativo, concernenti le competenze professionali del
Responsabile dei Lavori ed eventuali coadiutori, del Coordinatore per la progettazione e del
Coordinatore per l'esecuzione dei lavori;
♦
provvedere a comunicare all'Impresa appaltatrice i nominativi dei coordinatori in materia di sicurezza e
salute per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori;
♦
sostituire, nei casi in cui lo ritenga necessario, i coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei
lavori;
♦
chiedere all'Appaltatore di attestare l'iscrizione alla Camera di Commercio, Industria e Artigianato
ovvero di fornire altra attestazione di professionalità oltre ad una dichiarazione relativa all'organico
medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate
all'INPS, all'INAIL e alle Casse edili;
♦
chiedere all'Appaltatore di attestare la professionalità delle imprese a cui intende affidare dei lavori in
subappalto;
♦
chiedere all'Appaltatore una dichiarazione contenente l'indicazione dei contratti collettivi applicati ai
lavoratori dipendenti e il rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali di legge;
♦
trasmettere all'organo di vigilanza territorialmente competente, prima dell'inizio dei lavori, la notifica
preliminare.
Nel caso in cui il Committente nomini un Responsabile dei Lavori, non viene per questo esonerato dalle
responsabilità connesse alla verifica degli adempimenti in materia di igiene e sicurezza.
Art. 4 FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL RESPONSABILE DEI LAVORI
II Responsabile dei Lavori è il soggetto che può essere incaricato dal Committente ai fini della
progettazione, o della esecuzione o del controllo dell'esecuzione dell'opera (art. 89 comma 1 lettera C del D.Igs.
81/2008). Ai sensi dell'art. 31 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 e s.m. e i. è il responsabile del procedimento.
Nel caso in cui il Responsabile dei Lavori venga nominato dal Committente, la designazione deve contenere
l'indicazione degli adempimenti di legge oggetto dell'incarico. Il responsabile dei lavori assume un ruolo
sostitutivo del Committente e assume ogni competenza in merito alla effettiva organizzazione delle varie nomine
e dei documenti già indicati, oltre alla verifica della messa in atto delle misure predisposte, con la facoltà di
autonome valutazioni per eventuali miglioramenti legati ad aggiornamenti tecnologici.
II grado di responsabilità che il Responsabile dei Lavori viene ad avere nello svolgimento delle sue mansioni
connesse all'attuazione delle direttive del Committente è diretto ed equivalente a quello del Committente.
Art. 5 DIREZIONE DEI LAVORI
II Committente dichiara di aver istituito un ufficio di direzione dei lavori per il coordinamento, la direzione ed
il controllo tecnico-contabile dell'esecuzione dell'intervento costituito da un Direttore dei Lavori con compiti anche
di Direttore Operativo e di Ispettore di cantiere, vista la modestia degli interventi.
Il Committente dichiara di riconoscere l'operato del Direttore dei Lavori, quale Suo rappresentante, per tutto
quanto attiene all'esecuzione dell'Appalto.
Art. 6 FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI
II Direttore dei Lavori è un ausiliario del Committente e ne assume la rappresentanza in un ambito
strettamente tecnico vigilando sulla buona esecuzione delle opere e sulla loro corrispondenza alle norme
contrattuali con funzione, per l'appaltatore, di interlocutore esclusivo relativamente agli aspetti tecnici ed
economici del contratto.
Il Direttore dei Lavori ha la responsabilità del coordinamento e della supervisione di quanto svolto dall'ufficio
della Direzione dei Lavori ed in particolare relativamente alle attività dei suoi assistenti con funzione anche di
Direttore Operativo e di Ispettore di cantiere (nominati se del caso).
In particolare il Direttore dei Lavori è tenuto a:
♦
accertare che, all'atto dell'inizio dei lavori, siano messi a disposizione dell'Appaltatore, da parte del
Committente, gli elementi grafici e descrittivi di progetto necessari per la regolare esecuzione delle opere in
relazione al programma dei lavori;
6
♦
vigilare perché i lavori siano eseguiti a perfetta regola d'arte ed in conformità al progetto, al contratto ed al
programma dei lavori, verificandone lo stato e richiamando formalmente l'Appaltatore al rispetto delle
disposizioni contrattuali in caso di difformità o negligenza;
♦
effettuare controlli, quando lo ritenga necessario, sulla quantità e qualità dei materiali impiegati ed
approvvigionati, avendone la specifica responsabilità dell'accettazione degli stessi;
♦
trasmettere tempestivamente, durante il corso dei lavori, ulteriori elementi particolari di progetto necessari al
regolare ed ordinato andamento dei lavori; dare le necessarie istruzioni nel caso che l'Appaltatore abbia a
rilevare omissioni, inesattezze o discordanze nelle tavole grafiche o nella descrizione dei lavori;
♦
sollecitare l'accordo fra il Committente e l'Appaltatore in ordine ad eventuali variazioni del progetto;
♦
coordinare l'avanzamento delle opere, la consegna e la posa in opera delle forniture e l'installazione degli
impianti affidati dal Committente ad altre Ditte in conformità al programma dei lavori;
♦
svolgere l'alto controllo della contabilizzazione delle opere, provvedendo all'emissione dei certificati di
pagamento ed alla liquidazione finale delle opere;
♦
redigere in contraddittorio con l'Appaltatore, il verbale di ultimazione dei lavori ed il verbale di verifica
provvisoria dei lavori ultimati;
♦
redigere la relazione finale sull'andamento dei lavori e sullo stato delle opere, comprendente il giudizio sulle
riserve e la proposta di liquidazione;
♦
assistere agli eventuali collaudi;
♦
controllare e verificare con continuità la validità, ed in particolare al termine dei lavori con gli eventuali
aggiornamenti resisi necessari in corso d'opera, del programma di manutenzione, del manuale d'uso e del
manuale di manutenzione.
Il Direttore dei Lavori si assume ogni responsabilità civile e penale per i vizi e le difformità dell'opera
derivanti dall'omissione dei doveri di alta sorveglianza dei lavori, funzionali alla realizzazione dell'opera in
conformità al progetto.
Art. 7 FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE OPERATIVO
II Direttore Operativo, qualora il Committente lo ritenga indispensabile viene nominato dal Committente
stesso, è un assistente del Direttore dei Lavori ed a lui risponde direttamente in relazione all'attività svolta
relativamente alla verifica ed al controllo della regolarità e della corrispondenza di quanto realizzato alle clausole
contrattuali (qualora del caso).
Al Direttore Operativo compete, con le conseguenti responsabilità, i compiti espressamente affidatigli dal
Direttore dei Lavori. In particolare:
♦
programmare e coordinare le attività dell'Ispettore di cantiere;
♦
verificare e controllare l'aggiornamento del programma dei lavori, segnalando eventuali slittamenti e
difformità rispetto alle previsioni contrattuali, applicando i necessari interventi;
♦
Identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti di progetto ovvero esecutivi;
♦
individuare ed analizzare le cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori;
♦
esaminare ed approvare il programma delle prove di collaudo;
♦
la tenuta dei libri contabili;
(Se il Direttore Operativo non viene nominato le sue funzioni saranno svolte dal Direttore dei Lavori)
Art. 8 FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL'ISPETTORE DI CANTIERE
L'Ispettore di cantiere, eventualmente nominato dal Committente (se del caso), è un assistente del Direttore
dei Lavori ed a lui risponde direttamente in relazione all'attività svolta relativamente alla sorveglianza dei lavori in
conformità alle prescrizioni contenute nel presente Capitolato speciale d'appalto.
All'Ispettore di cantiere compete, con le conseguenti responsabilità, i compiti espressamente affidatigli dal
Direttore dei Lavori. In particolare:
♦
verificare che la fornitura dei materiali siano conformi alle prescrizioni;
♦
verificare, prima della messa in opera, che materiali, apparecchiature e impianti abbiano superato i
collaudi prescritti;
♦
controllare l'attività dei subappaltatori;
♦
controllare la regolare esecuzione dei lavori relativamente alla conformità ai progetti ed alle specifiche
tecniche contrattuali;
♦
garantire l'assistenza alle prove di laboratorio sui materiali (se del caso);
♦
garantire l'assistenza ai collaudi dei lavori (se del caso);
(Se l'Ispettore di Cantiere non viene nominato le sue funzioni saranno contenute in quelle del Direttore dei Lavori)
Art. 9 FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA PER
LA PROGETTAZIONE
II Coordinatore della sicurezza per la progettazione, designato dal Committente o dal Responsabile dei
Lavori, deve essere in possesso dei requisiti professionali di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Ad esso compete, con le conseguenti responsabilità:
7
♦
♦
Art. 10
redigere il piano di sicurezza e coordinamento ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e
successive modifiche ed integrazioni;
predisporre un fascicolo con le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono
esposti i lavoratori, che dovrà essere considerato anche all'atto di eventuali lavori successivi sull'opera.
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL COORDINATORE IN MATERIA DI
SICUREZZA PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI
II Coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori, designato dal Committente o dal Responsabile
dei Lavori, è il soggetto incaricato dell'esecuzione dei compiti di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e
deve essere in possesso dei requisiti professionali previsti dallo stesso decreto.
Ad esso compete, con le conseguenti responsabilità:
♦
verificare, tramite opportune azioni di coordinamento e controllo, l'applicazione, da parte delle imprese
esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizione loro pertinenti contenute nel Piano di sicurezza e di
coordinamento e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
♦
verificare l'idoneità del Piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare e di
dettaglio del Piano di sicurezza e coordinamento assicurandone la coerenza con quest'ultimo e adeguare il
piano di sicurezza e coordinamento ed i fascicoli informativi in relazione all'evoluzione dei lavori ed alle
eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la
sicurezza in cantiere, nonché verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi Piani
operativi di sicurezza;
♦
organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento
delle attività nonché la loro reciproca informazione;
♦
verificare quanto previsto dagli accordi tra le parti sociali al fine di assicurare il coordinamento tra i
rappresentanti per la sicurezza al fine di migliorare le condizioni di sicurezza nel cantiere;
♦
segnalare e proporre al Committente od al Responsabile dei Lavori, previa contestazione scritta alle imprese
ed ai lavoratori autonomi interessati, in caso di gravi inosservanze delle norme di sicurezza, la sospensione
dei lavori, l'allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere o la risoluzione del contratto.
Qualora il Committente o il Responsabile dei Lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla
segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l'esecuzione provvede a dare
comunicazione dell'inadempienza all'ASL territorialmente competente e alla Direzione provinciale del lavoro;
♦
sospendere, in caso di pericolo grave ed imminente, le singole lavorazioni fino alla comunicazione scritta
degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
♦
eseguire la consegna da parte dell'Impresa Appaltatrice del P.O.S.
Art. 11
RISERVATEZZA DEL CONTRATTO
II Contratto, come pure i suoi allegati, devono essere considerati riservati fra le parti.
Ogni informazione o documento che divenga noto in conseguenza od in occasione dell'esecuzione del
Contratto, non potrà essere rivelato a terzi senza il preventivo accordo fra le parti.
In particolare l'Appaltatore non può divulgare notizie, disegni e fotografie riguardanti le opere oggetto
dell'Appalto né autorizzare terzi a farlo.
Art. 12
PENALI
L'Appaltatore, per il tempo impiegato nell'esecuzione dei lavori oltre il termine contrattuale, salvo il caso di
ritardo a lui non imputabile e riconosciuto dal Direttore dei Lavori, dovrà rimborsare all'Appaltante le relative
spese di assistenza e sottostare ad una penale pecuniaria stabilita nella percentuale dello 0,05% (0,5 per mille)
dell'ammontare netto dell'appalto, per ogni giorno di ritardo. L'ammontare delle spese di assistenza e della
penale verrà dedotto dall'importo contrattualmente fissato ancora dovuto oppure sarà trattenuto sulla cauzione.
Art. 13
DIFESA AMBIENTALE
L'Appaltatore si impegna, nel corso dello svolgimento dei lavori, a salvaguardare l'integrità dell'ambiente,
rispettando le norme attualmente vigenti in materia ed adottando tutte le precauzioni possibili per evitare danni di
ogni genere.
In particolare, nell'esecuzione delle opere, deve provvedere a:
♦
evitare l'inquinamento delle falde e delle acque superficiali;
♦
effettuare lo scarico dei materiali di risulta solo nelle discariche autorizzate;
Art. 14
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai fini e per gli effetti della Legge 675/96 il Committente si riserva il diritto di inserire il nominativo
dell'Impresa appaltatrice nell'elenco dei propri clienti ai fini dello svolgimento dei futuri rapporti contrattuali e
commerciali, in base all'art. 12, comma 1, lett. b) della legge citata.
L'Appaltatore potrà in ogni momento esercitare i diritti previsti dall'art. 13 della legge citata; in particolare
potrà chiedere la modifica e la cancellazione dei propri dati.
8
TITOLO II - DISPOSIZIONI GENERALI E PARTICOLARI RIGUARDANTI L'APPALTO
Art. 15
OGGETTO E FORMA DELL'APPALTO
Formano oggetto del presente appalto tutte le opere, le prestazioni e le provviste per l'esecuzione dei lavori di
RISTRUTTURAZIONE, AMMODERNAMENTO, ADEGUAMENTO TECNOLOGICO, ADEGUAMENTO ALLE
NORMATIVE SULLA SICUREZZA E SULL'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
DELL'IMPIANTO POLISPORTIVO “L. VENDEMINI” - PALESTRA E PISCINA sito nel comune di Trofarello.
L'incidenza degli oneri per l'accesso ai luoghi di intervento, si intendono compresi nei prezzi unitari offerti
dall’Impresa e quindi nel prezzo totale a corpo del presente Capitolato Speciale d'Appalto.
Tutto quanto qui sopra sintetizzato è meglio specificato nell'articolo 18 seguente del presente capitolato speciale
d'appalto e dalle tavole grafiche allegate al progetto redatto Le opere si intendono appaltate a corpo, come
specificato nel successivo articolo.
Art. 16
AMMONTARE DELL'APPALTO
L’importo complessivo dei lavori e delle forniture comprese nell'appalto ammonta alla somma di
(diconsi euro cinquecentounomiladuecentoquarantasette/17) ripartita fra le categorie:
OG11 (prevalente)
per € 256.700,00
(inc. 51,21%)
OG1
per € 244.547,17
(inc. 48,79%)
(scorporabile sub appaltabile)
€ 501.247,17
Gli oneri previsti per il piano di sicurezza di cui al D.lgs. 81/2008, compresi nel suddetto importo a base di
gara, ammontano a euro € 15.408,56 e non sono soggetti a ribasso d'asta.
L’importo totale della manodopera, al netto della sicurezza, dell’utile d'impresa (10%) e delle spese
generali (13%) ammonta a € 145.818,99 (29,09%).
Le cifre su esposte non sono impegnative per l'Amministrazione Appaltante, la quale si riserva la facoltà di
apportare quelle variazioni di quantità in più o in meno, di forma, di dimensioni, di struttura, ecc. che la Direzione
Lavori riterrà più opportune, nonché di sopprimere alcune categorie previste e di eseguirne altre non previste,
senza che l'Appaltatore possa trarne argomento per chiedere compensi non contemplati nel presente Capitolato,
purché l'importo complessivo dei lavori resti nei limiti, stabiliti nell’art. 10 del Capitolato Generale a stampa per le
opere dipendenti dal Ministero dei Lavori Pubblici.
Art. 17
CATEGORIA PREVALENTE, CATEGORIE SCORPORABILI E SUBAPPALTABILI
I lavori sono classificati nella categoria prevalente di opere OG 11 Impianti tecnologici.
Le parti di lavoro appartenenti alle categorie diverse da quella prevalente, con i relativi importi, sono indicate
nell’art. 16 del presente capitolato.
Ai sensi dell’art. 12 comma 2 della L. 23 maggio 2014, n. 80 e dell’articolo 105 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, tali
parti di lavoro sono scorporabili e, a scelta dell’impresa, subappaltabili, alle condizioni di legge e del presente
capitolato, fatti salvi i limiti, i divieti e le prescrizioni di cui ai commi successivi.
L’Impresa aggiudicataria avrà l’obbligo di possedere in proprio i requisiti per la categoria scorporabile, anche con
avvalimento, oppure di costituire un’ATI in associazione di tipo verticale con un mandante in possesso dei
requisiti nella categoria scorporabile, oppure di subappaltare con il limite del 30% le opere di cui alla categoria
scorporabile a subappaltatori in possesso dei requisiti nella medesima categoria scorporabile.
9
Art. 18
DESCRIZIONE SOMMARIA DELLE OPERE - LORO FORMA E DIMENSIONE
L'ubicazione, la forma, il numero e le principali dimensioni delle opere oggetto dell'appalto, salvo le indicazioni di
dettaglio che verranno impartite dalla D.L. , sono quelle risultanti dal progetto esecutivo e dal Capitolato speciale
d’appalto.
Le opere prevedono l’adeguamento normativo degli spogliatoi dei praticanti e degli addetti (istruttori e personale
amministrativo) oltre alla sostituzione completa dell’impianto elettrico e di illuminazione, dell’impianto di
termoventilazione della piscina e degli spogliatoi e del sistema di impianti di trattamento acqua di piscina ormai
vetusti ed in parte non più rispondenti alla normativa vigente.
L’impianto polisportivo, infatti, pur avendo una discreta articolazione planimetrica delle unità ambientali ed una
buona disposizione dei percorsi d’esodo e delle vie di fuga, attualmente risulta carente in termini di rispondenza
ai requisiti richiesti dalla vigente normativa per i locali di supporto all’attività sportiva.
Ciò è evidente in particolare nel dimensionamento e nell’organizzazione degli spogliatoi (come di seguito
dettagliato), ma anche più in generale nell’assenza di uno spazio amministrativo d’accoglienza (reception) e di un
locale di primo soccorso.
Si avverte inoltre l’assenza di uno spazio per il deposito, il cambio e la disinfezione delle carrozzine dedicate
all’utenza disabile e la mancanza di uno spazio comune per il cambio delle scarpe:
Le opere in progetto sono:
OPERE EDILI
Opere in demolizione-rimozione
• Scavo e sterro per esecuzione nuove fondazioni del volume di ampliamento ed adeguamento dei
percorsi esterni al nuovo perimetro del fabbricato ed alle normative inerenti il superamento delle barriere
architettoniche.
•
Demolizione di: porzione del manto di copertura, murature di tamponamento in laterizio, tramezzi,
pavimenti e sottofondi, rivestimenti in piastrelle. Rimozione impianti vetusti ed obsoleti situati nella
sottostazione tecnica del complesso (piano seminterrato) e sulla parete ovest della piscina. Demolizione
di porzione dei setti in c.a. al piano interrato e di porzioni di solai esistenti (per esecuzione gole di lupo ad
aerazione del locale interrato e realizzazione nuovo accesso al locale interrato). Esecuzione di fori entro
solaio esistente per il passaggio dei nuovi impianti.
•
Rimozione di: porzione di canali di gronda e pluviali, pensiline in lamiera ondulata, porzione del
rivestimento esterno in pannelli decorativi, porzione di coibentazione a cappotto, strutture metalliche,
serramenti esterni ed interni, ringhiere metalliche, sanitari, arredi e parti impiantistiche.
Alcune parti in rimozione dovranno essere stoccate in luogo idoneo ad impedirne il danneggiamento e
l’usura per essere successivamente reimpiegate in cantiere in taluni casi previo adattamento, come
specificato dagli elaborati grafici del presente progetto esecutivo.
E’ prevista inoltre la rimozione di alberi, arbusti e ceppaie insistenti sull’area di intervento. Si prevede
altresì di rimuovere alcuni pali della luce esistenti (per l’identificazione fare riferimento agli elaborati
grafici architettonici ed impiantistici di cui al presente progetto esecutivo), stoccarli in luogo idoneo alla
loro conservazione per successiva ricollocazione in sito secondo quanto specificato nei disegni specifici.
Opere di nuova realizzazione
•
Realizzazione di nuove fondazioni e della struttura portante del volume in ampliamento: le fondazioni e la
struttura di elevazione del volume in ampliamento saranno eseguite in calcestruzzo armato; il solaio sul
piano terra (che permetterà la realizzazione di un vespaio areato) sarà eseguito con travetti prefabbricati
con armatura a perdere, sono previsti la realizzazione di pilastri e travi per sorreggere la nuova porzione
di copertura, con cordolo in c.a. terminale antisismico. La struttura portante sarà pertanto del tipo
puntiforme.
•
Realizzazione di nuova scala di accesso al locale interrato: il locale interrato sarà raggiungibile mediante
nuova scala prefabbricata metallica in ferro zincato a caldo da eseguirsi secondo le specifiche riportate
nel corrispondente elaborato grafico strutturale esecutivo. La scala avrà luce netta di 1,20 m e sarà
dotata di mancorrente di sicurezza. Il foro per l’inserimento della nuova scala sarà definito da un cordolo
in c.a. (per il quale si rimanda al corrispondente elaborato grafico) sormontato da recinzione/ringhiera di
10
sicurezza per impedire la caduta dall’alto. L’accesso al locale interrato ed alla scala medesima sarà
interdetto al personale non autorizzato mediante realizzazione di cancelletto in continuità con la
recinzione di protezione.
•
Accesso locale interrato: l’accesso al locale interrato sarà ulteriormente delimitato da un tamponamento
grigliato eseguito in pannelli tipo Orsogrill o prodotto equivalente, comprensivo di porta costituita
anch’essa da pannelli grigliati, al fine di garantire l’aerazione del tunnel interrato esistente.
•
Realizzazione di gole di lupo per l’aerazione del locale interrato esistente mediante taglio del muro
controterra esistente, esecuzione di setto di sostegno in c.a. alla griglia superiore calpestabile e
posizionamento di griglia zincata di protezione entro vano ricavato entro muro contro terra (fare
riferimento allo specifico particolare costruttivo contenuto nel presente progetto esecutivo per la
descrizione specifica).
•
Realizzazione di nuova copertura: la copertura sarà il prolungamento della falda attuale, in estensione a
questa, con medesima inclinazione. La copertura sarà costituita da elementi in legno lamellare di legno
d'abete (in ottemperanza delle norme UNI EN 14080 e DIN 1052), incollato con adesivi di tipo omologato
ai sensi delle norme vigenti e con resistenza al fuoco EI 60.
Le travi saranno piallate sulle facce esterne e con spigoli smussati, trattate con impregnante protettivo
antitarlo ed antimuffa a base d'acqua.
La copertura sarà coibentata da pacchetto isolante composto da freno al vapore (tipo Riwega mod. USB
Micro Strong o similari), peso 230 g/mq, un primo strato formato da pannello semirigido dello spessore di
mm 90 in lana di roccia, non rivestito a densità media (tipo Rockwool Pannello 211 o similari) con densità
di 40 kg/m3, dalla listellatura in legno (dim. sezione 5x9 cm) o in ferro zincato per il fissaggio delle lastre
del manto di copertura e da un secondo strato formato da pannello rigido dello spessore di mm 60 in
lana di roccia non rivestito a doppia densità, ad elevata resistenza a compressione, calpestabile (tipo
Rockwool Hardrock Energy o similari) con densità di 190/90 kg/m3 (doppia densità).
Il nuovo manto di copertura coibentato sarà formato da lamiera zincata preverniciata dello spessore di
mm 0,6 (tipo Isolpack RW 1000 o similari) ed il tutto verrà fissato con idonei gruppi di fissaggio. Il colore
della lamiera sarà il medesimo già definito per la rimanente superficie della falda.
La nuova porzione sarà inoltre fissata alla precedente in una fascia di circa 50 cm di sovrapposizione tra
le due: la nuova copertura sarà inserita al di sotto di quella esistente in modo da impedire eventuali
infiltrazioni nel punto di raccordo. Accorgimenti similari mediante realizzazione di faldali continui saranno
da applicarsi nel caso di canali emergenti dalla copertura, sempre per evitare infiltrazioni di acqua e
danneggiamenti agli impianti medesimi ed al pacchetto di copertura.
•
Realizzazione di rivestimento dell’intradosso della copertura:
All’intradosso della copertura verrà posato un rivestimento in legno d’abete, con tavolato maschiato dello
spessore minimo di mm 27, avente le tavole piallate sulle facce a vista e con spigoli smussati; il tavolato
sarà trattato con impregnante protettivo antitarlo ed antimuffa a base d'acqua.
•
Realizzazione dell’involucro dei fronti (murature, coibentazione, rivestimento):
I muri esterni di tamponamento del corpo di fabbrica in ampliamento saranno in laterizio alveolato
termoacustico con proprietà termo-fonoisolante; dimensioni definite dall’abaco delle murature di cui al
presente progetto esecutivo.
A questi verrà fissata la coibentazione eseguita con il sistema “CAPPOTTO” eseguito mediante
applicazione di pannelli rigidi in lana di roccia della densità di 70 kg/mc e lambda inferiore a 0,035 W/mK
per l’isolamento termo-acustico trattata con resine termoindurenti, euro classe A1, dello spessore 120
mm fissati con tasselli tipo DH-8X140 dotato di telo antivento tipo USB WINDTOP UV o equivalenti con
nastratura delle giunzioni e sigillature con nastro tipo USB-UV TAPE o equivalenti. La finitura sarà
eseguita sui fronti principali mediante rivestimento con pannelli similari a quelli esistenti costituiti per il
30% da resine termoindurenti rinforzate con il 70% di fibre di legno pressate in condizioni di elevata
pressione (90 bar) e elevata temperatura (170°C) con superficie compatta e decorativa ottenuta con
l’impiego di resine pigmentate a base di poliuretani resistente ai graffi, agli urti, agli agenti chimici ed
atmosferici, spessore 8 mm, superficie con colori a scelta D.L. ma similari a quelli dei pannelli esistenti. Il
fissaggio dei pannelli sarà eseguito con rivetti verniciati in tinta con il pannello su una sottostruttura
composta da staffe e profili verticali a “T” ed a “L” in alluminio, similari a quelli esistenti.
In taluni casi (fronte Est) si prevede di riutilizzare alcuni pannelli esistenti per il rivestimento dei nuovi
fronti. I pannelli indicati negli specifici schemi contenuti nelle tavole architettoniche del presente progetto
esecutivo dovranno pertanto essere stoccati in ambiente idoneo ad impedirne il danneggiamento o
l’usura per poi essere reimpiegati ed in parte adattati alla nuova scansione di facciata.
•
Fornitura e posa dei serramenti esterni:
11
I serramenti esterni saranno in alluminio elettrocolorato di colore similare ai serramenti esistenti con
profilo a taglio termico dello spessore minimo di 62 mm per il telaio e 70 mm per il telaio mobile con
guarnizioni perimetrali tra telaio fisso e muro. Saranno dotati di vetrocamera con vetro basso emissivo,
con caratteristiche tecniche tali da avere la trasmittanza termica del serramento nel suo complesso
inferiore a 1,40 W/mqK. Le finestre e le porte-finestre avranno inoltre vetro lato interno antisfondamento
(lastre tipo 33.1) e vetro lato esterno antieffrazione (lastre tipo 44.1).
Secondo quanto specificato nell’abaco dei serramenti di cui al presente progetto esecutivo alcune
specchiature esistenti (prospetto Est) dovranno essere stoccate in ambiente idoneo ad impedirne il
danneggiamento o l’usura per poi essere reimpiegate nel nuovo prospetto. I serramenti esistenti saranno
comunque reimpiegati previa verifica del falso telaio in acciaio zincato, delle guarnizioni tra controtelaio
ed infisso in alluminio, delle sigillature, della viteria inossidabile, del gocciolatoio e comunque in generale
della verifica dell’integrità e funzionalità di tutti i componenti, e nel caso di non adeguatezza delle parti,
saranno sostituite ed integrate in continuità con l’esistente.
Tutti i serramenti di nuova fornitura saranno comunque dotati di falso telaio in acciaio zincato a murare,
guarnizioni adesive in EPDM espanso a cellule chiuse da interporre fra controtelaio ed infisso in
alluminio da sigillare con cura, viteria inossidabile per fissaggi in opera, sigillatura con mastice adeguato
al silicone, gocciolatoio lato esterno per allontanamento acqua.
L’imbotte dovrà essere in lamiera di alluminio elettrocolorato di colore similare a quello del serramento.
Le ante apribili a vasistas dovranno inoltre essere dotate di leva per apertura dal basso.
•
Realizzazione di pareti interne:
La delimitazione degli ambienti sarà realizzata con tramezzi in laterizio, con mattoni semipieni fono
isolanti di spessore 8 cm e 12 cm, legati con malta di calce idraulica, con finitura ad intonaco su ambo i
lati. Nella reception sono previste pareti eseguite secondo le modalità sopra descritte estese per
un’altezza di 1,20 m. La parte superiore sarà completata da pareti divisorie vetrate che saranno
composte da doppia lastra antinfortunistica e con telaio in alluminio anodizzato a profili arrotondati. La
parte vetrata sarà fissa oppure apribile a scorrimento ed oscurabile mediante veneziana interna al vetro.
Entro tali pareti saranno inoltre previsti uno sportello/passacarte scorrevole con mensola di larghezza cm
40 secondo disegni esecutivi per la gestione di operazioni di segreteria ed una porta a vetri che avrà
telaio delle medesime caratteristiche della parete divisoria, con lastra antinfortunistica spess. 33.1 a
battente secondo disegni esecutivi.
•
Realizzazione di sottofondi e pavimentazioni:
Nella parte di edificio in ampliamento i sottofondi saranno realizzati con strato inferiore di malta
cementizia additivata con perle di polistirene e strato di malta cementizia soprastante a base di sabbia
granita e legante ad asciugatura rapida e controllata con interposta rete in ferro zincato. Tutti i sottofondi
saranno desolidarizzati tramite strato separatore costituito da un foglio di pvc. Inoltre nei locali interessati
da riscaldamento a pavimento mediante pannelli radianti, i due strati di massetto saranno separati da un
pannello isolante in polietilene espanso estruso additivato con particelle di carbonio amorfo, spessore 30
mm. Nella parte di edificio esistente, lo spessore della stratigrafia di pavimentazione dovrà rispettare
quanto specificato nei relativi elaborati esecutivi.
Inoltre occorrerà fare riferimento agli specifici elaborati grafici del presente progetto esecutivo per la
realizzazione delle pendenze dei massetti nel caso di specifica necessità:
o Il piano finito dei locali docce dovranno avere pendenza dell’1% (adeguamento alla normativa per
il superamento delle barriere architettoniche) verso le canalette di scarico delle medesime;
o Il prolungamento della rampa esistente di collegamento tra il livello degli spogliatoi ed il piano
della palestra per adattametno alla nuova quota di pavimentazione dovrà essere contenuto in
una pendenza massima dell’8%;
o La nuova rampa da eseguirsi nel locale piscina per il raccordo tra la quota 0.00 m esistente e la
nuova quota +0.03 m in arrivo dagli spogliatoi in progetto, dovrà essere eseguita con una
pendenza massima dell’8%.
Inoltre tutti i sottofondi in quanto i locali saranno tutti con pavimentazione in piastrelle saranno
impermeabilizzati con malta idonea (tipo Mapelastic o prodotti equivalenti).
Tutti i locali caratterizzati da un’alta umidità (servizi igienici, locali docce, area balneazione) saranno
piastrellati con piastrelle in grès porcellanato, smaltato in pasta bianca ingelivo con grado di scivolosità
DIN 51130 in classe R 11 e aderenza DIN 51097 Classe C, con coeff. d’attrito > 0,48, tipo Vogue System
Grip R11 o prodotto equivalente, realizzato mediante l’uso di speciale adesivo in polvere cementizia per
piastrelle ceramiche, applicato con spatola dentata per uno spessore di mm 2-5, addizionato con malta a
base di resine sintetiche ed idrofobanti per la formazione e sigillatura delle fughe (mm 0-5). La
dimensione per le piastrelle sarà di 20x20 cm, fatta eccezione per l’area “piatto doccia” che dovrà essere
di 5x5 cm come specificato dai relativi elaborati grafici di cui al presente progetto esecutivo.
Tutti gli altri locali (spogliatoi, corridoi, locale medico, ingresso e reception) dovranno avere
pavimentazione in piastrelle di gres ceramico fine porcellanato dim. 40x40 cm, tipo Vogue System
Flooring40 R10 o prodotto equivalente, incollate al sottofondo mediante l’uso di speciale adesivo in
12
polvere cementizia per piastrelle ceramiche, applicato con spatola dentata per uno spessore di mm 2-5;
la sigillatura delle fughe (mm 0-5) dovrà avvenire con malta specifica per ambienti umidi a base di resine
sintetiche ed idrofobanti.
Tutte le pavimentazioni dovranno essere complete di raccordi a parete di pezzi speciali costituenti il
battiscopa/zoccolino dotati di sguscia di raccordo. Saranno inoltre previsti pezzi speciali per la
realizzazione di gradino sulla vasca lavapiedi. (Per le descrizioni complete fare riferimento agli elaborati
grafici specifici di cui al presente progetto esecutivo).
Tutte le superfici di calpestio saranno antisdrucciolo e la rugosità superficiale dei materiali scelti sarà
rispondente alla vigente normativa, in funzione dello specifico locale.
•
Realizzazione di finiture e rivestimenti interni:
I rivestimenti dei servizi igienici e dei locali piastrellati saranno in piastrelle in grès smaltato in pasta
bianca ingelivo dim. 20x20 cm tipo Vogue System Interni o prodotto equivalente, incollate all’intonaco
della parete mediante l’uso di speciale adesivo in polvere cementizia per piastrelle ceramiche, applicato
con spatola dentata per uno spessore di mm 2-5, la sigillatura delle fughe (mm 0-1) dovrà avvenire con
malta specifica per ambienti umidi a base di resine sintetiche ed idrofobanti.
Saranno completi di pezzi speciali per la realizzazione delle sgusce verticali poste in corrispondenza
degli angoli e degli spigoli, del tipo similare a quanto specificato negli specifici elaborati grafici. I
rivestimenti in piastrelle saranno estesi fino alla quota di 220 cm dal calpestio.
Tutti i locali piastrellati saranno interessati dalla stesura di impermeabilizzazione a due riprese a spatola
di malta bi componente elastica a base cementizia, inerti selezionati a grana fine e resine speciali in
dispersione acquosa con interposta apposita rete in fibra di vetro alcalino resistente per uno spessore
minimo di 2 mm tipo malta Mapelastic o prodotto equivalente).
Le pareti in laterizio saranno intonacate a civile con finitura a platrio. La tinteggiatura delle pareti sarà
eseguita con prodotti resistenti al lavaggio, alla disinfezione ed all’azione meccanica, tinte all’acqua
(idropittura) a base di resine sintetiche, con un tenore di resine non inferiore al 30%, lavabile, ad una o
più tinte a più riprese su fondi già preparati. Tale tinteggiatura si estenderà per un’altezza di 200 cm.
•
Controsoffitti, velette e cavedi impianti
E’ prevista la fornitura e posa di controsoffitto in lastre di fibra con superficie lavabile composto da
pannelli minerali tipo Knauf, THERMATEX Thermaclean S o prodotto equivalente, ispezionabile (in
quadrotti dim. 600x600 mm) di uno spessore minimo di 15 mm su struttura in alluminio T 15 verniciato
bianco per il mascheramento degli impianti e del punto affiancamento tra la struttura esistente e la
nuova.
Sono inoltre previste la realizzazione di strutture in cartongesso a mascheramento degli impianti in
progetto che dovranno essere eseguite con lastra in cartongesso idrofugo sp. 12,5 mm e struttura in
alluminio secondo quanto rappresentato nei disegni esecutivi di cui al presente progetto.
Serramenti interni
Le porte interne saranno sia a battente sia a scorrimento orizzontale manuale, con guida esterna alla
muratura e prive di cassonetto. Saranno in cloruro di polivinile (PVC) rigido composte con elementi
modulari estrusi dello spessore di mm 40 o 37 e larghezza mm 200 o 125, fissati fra loro mediante
incastro continuo longitudinale (tipo Connecticut, HYDRO HPL o prodotto equivalente). Rivestito con
laminato plastico ad alta pressione norma EN 438 - ISO 4586 dello spessore di mm 0,9. Elementi
perimetrali portanti dell'anta in alluminio a sormonto sui quattro lati.
Le porte a battente saranno dotate di cerniere in alluminio estruso apribili a 180° con perno in acciaio
inserito in guaina di nylon autolubrificante e saranno dotate di maniglie a leva su entrambi i lati con
finitura in alluminio satinato a scelta D.L..
Le porte a scorrimento laterale saranno invece dotata di maniglia fissa per scorrimento laterale forma a
"C" sui due lati dell'anta, con finitura in alluminio satinato, guida inferiore anta nascosta con perno di
tenuta antideragliamento.
Le serrature saranno tipo Yale o prodotto equivalente, dotata di passepartout, finitura a scelta D.L. e tutte
le porte dei locali WC dovranno essere dotate di dispositivo di atuochiusura dall’interno completo di kit di
apertura di emergenza a moneta dall’esterno.
Il telaio-imbotte sarà realizzato con profilo pluricellulare estruso in pvc, rinforzato internamente su due lati
con profilo estruso in pvc rigenerato, con raggiatura antinfortunistica e guarnizione di battuta. I coprifili
saranno interamente in PVC e fissati a doppio scatto telescopico sullo stipite con sede predisposta per
alloggiamento di profilo di tamponamento fine piastrella.
Il colore verrà differenziato dalle pareti e dai pavimenti per individuare i locali e per caratterizzarli. Le
porte individuate come uscite di sicurezza saranno dotate di maniglione antipanico e di oblò o parte
vetrata come specificato nell’abaco dei serramenti di cui al presente progetto esecutivo. Le parti vetrate
saranno del tipo di sicurezza antinfortunio. Si rimanda comunque per le specifiche agli elaborati grafici
specifici di cui al presente progetto esecutivo.
•
In ogni caso, saranno preferite tecnologie pensate per una facile inibizione delle culture batteriche e per la facilità
di
decontaminazione, che possano al contempo esaltare l’estetica complessiva dell’intervento. Ogni
13
elemento/componente architettonica e d’arredo sarà stata scelta in funzione delle proprietà antimicrobiche ed
antimicotiche e presenterà un elevato grado di facilità di pulizia ed inattaccabilità da parte di batteri, agenti
chimici ed organici. A tal fine i materiali di rivestimento di soffitti, pareti e pavimenti consentiranno la pulizia e la
sterilizzazione, oltre alla curabilità nel tempo senza l’alterazione delle proprie prestazioni. I materiali impiegati
saranno inoltre tali da garantire la massima resistenza agli agenti chimici comunemente usati ed impedire
l’alterazione delle superfici al contatto con solventi e polveri abrasive.
IMPIANTI MECCANICI
IMPIANTO AERAULICO.
La distribuzione dell’aria di rinnovo all’interno dei vari Ambienti avverrà mediante l’utilizzo di appositi canali
collettori transitanti staffati a vista ed in parte transitanti nel controsoffitto.
La “distribuzione dell’aria” è prevista effettuabile attraverso reti di canali di “Mandata Aria Trattata” e di “Ripresa
Aria Ambiente” realizzati in lamiera di acciaio zincato circolare.
All’interno della “Zona Piscina" la diffusione dell’aria trattata dalla specifica Unità di Trattamento Aria verrà
realizzata mediante apposita canalizzazione in acciaio zincato a sezione circolare di tipo “microforato” transitante
in vista e mantenendo l'inclinazione del tetto; la “Ripresa di Aria Ambiente” è invece prevista attraverso N°2
griglie di Ripresa Aria Ambiente posizionate a parete (una in basso ed una in alto), in modo da ottenere una
“corretta circuitazione aeraulica” all’interno del Locale.
Nella maggior parte dei locali ad uso spogliatoio la diffusione dell’aria verrà realizzata tramite bocchette
rettangolari installate direttamente sui canali circolari. Particolare cura dovrà essere posta nella scelta del
posizionamento del canale con le relative bocchette al fine di evitare flussi d’aria non controllati che potrebbero
comportare disturbo al personale presente, contenendo quindi la velocità dell’aria nei locali occupati ad un valore
inferiore a 0,15 m/s, (nel volume occupato).
Particolare attenzione è stata posta nella determinazione dei “valori di portata aeraulica” in quanto i suddetti
dovranno prevedere il rispetto delle Normative specifiche quali la UNI
10339, la Norma UNI EN 13779 e le Regolamentazioni Ufficiali utili alla determinazione dei “rinnovi aeraulici
minimi necessari” in funzione delle destinazioni d’uso degli ambienti serviti. Per quanto riguarda l’ambiente
“Piscina” il calcolo della portata di aria è stato effettuato secondo quanto richiesto dalla Circolare sugli Impianti
Sportivi “Conferenza Stato Regioni del
16/01/2003”.
Nel caso specifico di Locali dotati di Impianto a Pannelli Radianti a Pavimento il relativo Impianto Aeraulico dovrà
prevenire la formazione di condensa superficiale agendo come sistema di abbattimento del carico latente
sviluppabile in tali Ambienti e conseguentemente il Sistema di Termoregolazione sarà ovviamente composto da
sonde serventi al controllo della temperatura e dell’umidità in ambiente.
In accordo a quanto normativamente richiesto, presso ciascun Deposito o Locale WC è prevista l’installazione di
una apposita canalizzazione di Ripresa Aria Ambiente la quale risulterà far capo ad un idoneo Recuperatore di
Calore a flussi in controcorrente posto nel Locale UTA adiacente al Locale Piscina.
Per consentire il transito di tale aria all’interno dei Locali in esame al fine di mantenere i locali a pressione neutra
verranno installate opportune “griglie di transito” da applicare sulle porte di accesso e le suddette sono state
opportunamente dimensionate in base alle portate d’aria richieste minimizzando nel contempo le velocità di
attraversamento, (ai fini del benessere acustico).
L’interconnessione tra il canale di Ripresa Aria Ambiente con i terminali nei Locali bagni avverrà quasi sempre
mediante l’interposizione di appositi “condotti flessibili” aventi lunghezza limitata, (non saranno accettate
lunghezze superiori ad un metro).
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO.
Gli Impianti di Riscaldamento previsti realizzabili a servizio dei vari Ambienti costituenti il Centro Sportivo sito in
Trofarello, risultano essenzialmente composti dalle seguenti “tipologie costruttive”:
Pannelli Radianti a pavimento previsti installabili negli Spogliato, nella Reception, nel Locale di Primo
Soccorso e nei corridoi.
Radiatori in acciaio del tipo a colonna all’interno dei Servizi Igienici, nei Depositi e nel Locale Piscina
(solo in corrispondenza della vetrata al fine di evitare fenomeni di formazione di condensa superficiale).
La distribuzione principale dei fluidi avrà origine a partire dalla Sottostazione Tecnica situata al Piano Interrato
contenente al proprio interno le varie Stazioni di Pompaggio distinte per tipologie di terminali serviti.
La “Distribuzione Principale dei Fluidi" verrà effettuata mediante tubazioni in materiale multistrato preisolato
corrente annegata nel massetto del pavimento fino ai Collettori di Distribuzione del “Circuito Radiatori” e del
“Circuito Pannelli Radianti”.
Come introdotto precedentemente, nei Locali Spogliatoi e nei Corridoi è stato previsto l'utilizzo del
Sistema a Pavimento Radiante costituito da apposite tubazioni in polietilene reticolato, (aventi passo di posa pari
14
a 10 cm), poggianti su un idoneo pannello in polistirene con corretto annegamento del tutto entro il massetto del
pavimento.
Tali locali disporranno ancora del corrispondente Impianto Aeraulico in grado di garantire ed il controllo della
temperatura in ambiente ed i regolamentari rinnovi di aria esterna.
Per gli ambienti di “ordinaria importanza”, (Depositi e WC), risultano previsti installabili dei semplici radiatori a
colonna in acciaio dotati ognuno di apposite valvole termostatiche e detentore di bilanciamento.
Nel Locale Piscina, sotto la vetrata posta a Sud, sono stati previsti dei radiatori a colonna anch'essi dotati di
apposite valvole termostatiche e di detentore di bilanciamento.
IMPIANTO IDRICO – SANITARIO.
Il suddetto Impianto, al fine di garantire il regolare e sicuro funzionamento di ogni singolo erogatore, risulta
progettualmente sviluppato in conformità alla Normativa UNI 9182.
L’allacciamento idraulico con l’Acquedotto Cittadino risulta essere già esistente; il suddetto, in Polietilene ad alta
densità PN16 – Ø=75mm, andrà ad alimenterà un Nuovo Collettore Distributivo previsto installabile all'interno del
corridoio al Piano Interrato.
Da quest'ultimo si dovrà prevedere uno stacco per una tubazione da Ø = 2" in acciaio zincato già esistente, ed un
nuovo stacco per una tubazione in acciaio zincato anch’essa da Ø = 2".
L’impianto idrico sanitario previsto realizzabile si svilupperà con quattro reti distinte:
- “acqua fredda sanitaria”;
- “acqua calda sanitaria”;
- “ricircolo acqua calda sanitaria”;
“acqua calda sanitaria con trattamento antimicotico” a servizio della sola vaschetta lavapiedi
posizionata in ingresso alla Piscina.
Alla rete dell’ ”Acqua Calda Sanitaria” verrà affiancata la rete di “Ricircolo della stessa” in modo da permettere
all’utenza finale di ottenere l’erogazione dell’acqua calda in tempi brevi, (nell’ordine dei 5 ÷ 10 secondi); i relativi
Produttori di Acqua Calda Sanitaria, (N°2 già esistenti e mantenuti), verranno riscaldati tramite l'Impianto Solare
Termico anch’esso già esistete.
Si conferma ancora che tali “accumuli di acqua calda sanitaria” saranno oggetto di frequenti “trattamenti
antilegionella” mediante l’innalzamento della temperatura dell’acqua all’interno delle reti distributive a valori
superiori a 70°C per dei tempi mai inferiori a 30 minuti.
Le reti distributive dell’ ”acqua calda sanitaria”, del “ricircolo della stessa” e dell' "acqua calda sanitaria con
trattamento antimicotico" saranno costituite da tubazioni in acciaio zincato dotate di “isolamento termico
perimetrale” realizzato mediante guaine elastomeriche di spessore non inferiore a quanto richiesto dal DPR
412/93 per i tratti correnti in vista nel Locale Interrato.
Le reti distributive realizzate al Piano Terreno saranno invece costituite da tubazioni in materiale multistrato
preisolato, mediante guaine elastomeriche di spessore non inferiore a
13 mm, in quanto verranno fatte transitare annegate nel massetto del pavimento.
Le reti distributive dell’ “Acqua Fredda Sanitaria” utilizzeranno ancora tubazioni in acciaio zincato dotate di
“isolamento antistillicidio esterno” realizzato con guaine elastomeriche adatte aventi spessore mai inferiore a
9 ÷ 13 mm a seconda dei diametri per i tratti correnti in vista nel Locale Interrato.
Le reti distributive correnti nel massetto del pavimento al Piano Terreno saranno invece in materiale multistrato;
le suddette vengono intese termicamente preisolate mediante guaine elastomeriche di spessore non inferiore a 9
mm
Le reti di distribuzione secondarie, transitando sempre all'interno del massetto del pavimento al Piano Terreno, si
dirameranno sino alle utenze finali (sanitari, rubinetti posti a parete); per ognuno dei locali serviti saranno
presenti i regolamentari “rubinetti di arresto” ed a valle di questi verrà effettuata la “distribuzione interna”
mediante materiale multistrato preisolato.
RETI DI SCARICO ACQUE NERE.
Gli Impianti di Scarico delle Acque Nere risultano progettualmente sviluppati in conformità alla Normativa UNI EN
12056-1/5.
Per l'evacuazione delle acque nere prevista nella parte di ampliamento è stata utilizzata la ventilazione primaria e
pertanto la tubazione verrà portata fino oltre la Copertura.
Per l'evacuazione delle acque nere nella parte già esistente, ovvero di sola ristrutturazione, è stata utilizzata
invece la ventilazione mediante valvole a clapet da installare all'interno del controsoffitto o a parete.
La raccolta delle Acque Nere è effettuata prevalentemente al Piano interrato in quanto lo spazio a disposizione
del massetto non risulta essere sufficiente al transito di tubazioni maggiori o uguali a De110 mm previste
installabili.
15
Al piano interrato si effettuerà dunque la raccolta della totalità delle acque di scarico provenienti dalle utenze al
Piano Terreno convogliando le suddette, per mezzo di idonei percorsi interrati, verso il Collettore Comunale
transitante nelle immediate vicinanze del lotto di terreno interessato dall’Edificazione.
RETI DI SCARICO ACQUE BIANCHE.
L’Impianto di Scarico delle Acque Piovane gravanti sulla copertura è stato progettualmente sviluppato in
conformità alla Normativa UNI EN 12056-1/5 ed il dimensionamento delle condotte è stato effettuato utilizzando
un parametro di “intensità pluviometrica” non inferiore a 0,04 litri/sec-mq.
Sul fronte Est della Copertura sono previsti installabili N°6 collettori verticali realizzati in Acciaio Inox DN 100
transitanti staffati a vista sino a raggiungere il piano terreno; a questa quota, previo attraversamento entro
appositi pozzetti di ispezione, l’acqua piovana verrà razionalmente convogliata attraverso tubazioni in PVC alla
rete esterna di raccolta acque bianche transitante in prossimità dell'Edificio stesso.
Al Piano interrato la Raccolta dell'Acqua piovana in prossimità della Nuova scala di accesso prevista realizzabile
verrà effettuata tramite una caditoia ed una relativa tubazione in polietilene transitante al di sotto della
pavimentazione esistente
IMPIANTI ANTINCENDIO.
Prendendo come ovvio “riferimento normativo” il D.M.I. del 18/03/1996 riguardante le “Norme di Sicurezza per la
Costruzione e l’Esercizio degli Impianti Sportivi” si evince che, essendo il Complesso Sportivo privo di spettatori,
“non risulterebbe necessaria la Protezione Idraulica dell’Attività”.
Ciononostante risulta previsto realizzabile un ”Impianto Idrico Antincendio di tipo Fisso” essenzialmente
costituito da “N°1 Idrante Soprasuolo Esterno tipo UNI 70” e da N°2 “Cassette Idranti UNI 45” già esistenti
ed un’ulteriore “Naspo DN25”, di nuova installazione, ubicati all’interno dei locali di Attività.
Si precisa infine che risultano ancora previste installabili le regolamentari “Attrezzature mobili di spegnimento”,
(Estintori), in grado di garantire un primo efficace intervento in caso d’incendio; le suddette saranno posizionate
in luoghi visibili e facilmente accessibili, in modo uniformemente distribuito ed in “numero sempre superiore ad un
estintore ogni 100 mq di pavimento”.
CENTRALE TERMICA.
La Centrale Termica destinata ad alimentare la totalità degli utilizzi termici del Fabbricato è già esistente e
perfettamente funzionante; la suddetta risulta composta da un gruppo termico modulare posizionato in un
cassonato da esterno e situato a lato del fabbricato.
Pertanto non risulta oggetto del presente intervento.
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
Impianto di Terra
L’edifico sarà dotato di impianto disperdente tale da realizzare un valore coordinato con le protezioni elettriche
previste, ed in ogni caso di valore ammesso dalle disposizioni vigenti. Questo dovrà essere costituito da singoli
dispersori a croce in acciaio zincato infissi nel terreno, di lunghezza pari a 1,5 m e dimensioni 50x50x5 mm,
2
collegati tra loro con conduttori cordati nudi in rame, con sezione minima di 50mm , posti in intimo contatto col
terreno; tali conduttori dovranno circoscrivere la zona oggetto di intervento del blocco edilizio ed essere collegati
con la rete di terra esistente che dovrà essere ricercata durante gli scavi necessari alla realizzazione
dell’ampliamento.
Alla rete di terra generale dovrà essere connessa in più punti la rete elettrosaldata utilizzata nella formazione
dei pavimenti dei vari locali e l’armatura della struttura di sostegno dell’edificio.
Ogni quadro principale sarà collegato al collettore generale di terra tramite lo specifico conduttore di
protezione.
Impianto di Forza Motrice e Distribuzioni principali
La distribuzione elettrica, a valle del punto di fornitura, sarà di tipo radiale. Gli apparecchi di protezione saranno
dimensionati in maniera tale da garantire la selettività all’impianto; i nuovi quadri elettrici saranno
rispondenti alla norma CEI EN 61439-1 e 61439-3, verranno dimensionati in modo da poter avere uno spazio
di riserva di circa il 30% ed avranno struttura in carpenteria metallica o in PVC autoestinguente. L’impianto
elettrico avrà origine dall’ attuale avanquadro, che risulta essere installato in corrispondenza del contatore
dell’ente distributore, a ridosso del confine della proprietà; a valle dell’avanquadro sono attualmente presenti
n°4 corde in rame tipo FG7R aventi sezione pari a 50mmq. Tali linee dovranno essere scollegate dall’attuale
quadro elettrico, sfilatre in parte e riallacciate al nuovo quadro elettrico che sarà posto in corrispondenza
dell’ingresso principale. Da tale quadro elettrico verranno rialimentati i quadri esistenti e riutilizzabili e quelli di
nuova installazione.
All’interno dell’edificio è prevista la sola alimentazione ordinaria; l’illuminazione di sicurezza, verrà realizzata con
corpi illuminanti dotati di proprio gruppo mininverter e di batterie a bordo.
16
La distribuzione principale verrà realizzata attraverso condutture elettriche, costituite da cavi conformi alle
norme CEI-UNEL e provvisti di Marchio Italiano di Qualità (IMQ), del tipo FG7(O)M1
0,6/1 kV a bassissima emissione di fumi e gas tossici in formazione multipolare, posati all’interno di apposite
canalizzazioni metalliche chiuse o asolate oppure all’interno di tubazioni in PVC autoestinguente poste in traccia
all’interno della muratura.
Nei locali tecnici è previsto l’ultilizzo di cavi di tipo FG7(O)R, posti anch’essi all’interno di canalina metallica e di
tubazioni poste a parete e a soffitto.
Nei locali tecnici l’impianto sarà del tipo “a vista”, con un adeguato grado di protezione, mentre negli altri
locali sarà del tipo sotto traccia per quanto riguarda la distribuzione a parete o a pavimento e a vista per la
distribuzione a soffitto in quanto è presente ovunque il soffitto in legno; eventuali giunzioni saranno effettuate
esclusivamente all'interno di apposite scatole di derivazione usufruendo di morsettiere a cappuccio autoserranti
o con vite di serraggio.
Tutto il sistema di canalizzazioni sarà realizzato garantendo la separazione tra i vari impianti presenti, ovvero
forza motrice/illuminazione e segnali/dati. La distribuzione terminale dei circuiti elettrici avverrà principalmente
all’interno delle pareti con distribuzione del tipo “sotto traccia”; e all’interno di canaline a parete; cavi impiegati
saranno conformi alle norme CEI-UNEL e provvisti di Marchio Italiano di Qualità (IMQ) e saranno di tipo
FG7(O)M1, o FG7(O)R a seconda dei punti di installazione, ad eccezione delle linee di rilevazione automatica,
dei dispositivi antincendio, che saranno conformi anche alle norme CEI 20-45 tipo FTG10(O)M1. La sezione del
neutro sarà sempre uguale a quella di fase.
Per i ritorni dei deviatori, invertitori, per i pulsanti, ecc., saranno impiegati altri colori, scelti in modo da essere
facilmente distinguibili (mai blu chiaro o giallo).
2
I collegamenti ai punti luce saranno effettuati con conduttori di sezione minima 2,5 mm , sono
2
ammesse sezioni 1,5 mm
solo per derivazioni al singolo corpo illuminante. Le derivazioni al singolo
corpo illuminante saranno effettuate con l’utilizzo di apposite scatole di derivazione. Nei casi in cui non sia
presente la protezione meccanica il collegamento tra scatola e lampada dovrà essere fatto necessariamente con
cavo in guaina del tipo FG7(O)M1. I collegamenti alle prese saranno effettuati con conduttori di sezione minima
2
2
4 mm , sono ammesse sezioni 2,5 mm solo per derivazioni alla singola presa. Nei pressi dell’ingresso della
piscina saranno ricollocati appositi pulsanti per lo sgancio dell’”alimentazione ordinaria” e dell’”impianto
fotovoltaico” da attivare in condizioni di emergenza; in maniera analoga sulla parete esterna è già
presente l’apposito pulsante di sgancio della centrale termica. I pulsanti saranno posti in cassette di sicurezza in
materiale isolante IP55 di colore rosso, con vetro frangibile, il tutto esistente e riutilizzabile previo smontaggio e
riposizionamento.
Impianto Trasmissione Dati e Fonia
Si prevede la realizzazione di un sistema di cablaggio strutturato all’interno dei locali. In particolare le prese dati
saranno installate all’interno del locale segreteria e all’interno del locale infermeria.
Il sistema di cablaggio strutturato integrerà le distribuzioni telefoniche (telefoni, fax ecc) e trasmissione dati
(computer); tale sistema sarà realizzato in cat. 6a.
All’interno dei corridoi principali saranno installati due blocchi prese idonei all’installazione di postazioni Acces
Point Wi-Fi.
Si prevede l’installazione di un Rack dati principale posizionato all’interno del locale reception/segreteria a cui
verranno attestate le linee dati del singolo locale.
Impianto di illuminazione ordinaria
Nella progettazione dell’impianto di illuminazione, oltre a curare il corretto posizionamento e dimensionamento,
è stata posta particolare attenzione al risparmio energetico; si è deciso di utilizzare in maniera preponderante
corpi illuminanti equipaggiati con lampade fluorescenti lineari e compatte ad alta efficienza dotati di alimentatore
elettronico, oppure proiettori dotati di lampade a LED per la Piscina e per l’illuminazione esterna.
Parte dei corpi illuminanti, che risultano essere ancora in buono stato, verranno riutilizzati previo smontaggio e
operazioni di manutenzione, se necessarie.
All’interno dei locali il cui accesso è limitato al personale i comandi delle luci saranno di tipo tradizionale
(interruttori, deviatori e pulsanti), mentre all’interno dei locali destinati agli utilizzatori della piscina o della
palestra (spogliatoi, servizi igienici, corridoi, ecc.), il comando dell’illuminazione verrà dato da sensori di
presenza e luminosità di tipo on/off; tale sistema garantirà un’elevata efficienza energetica dell’impianto
di illuminazione, minimizzandone gli sprechi. I sensori di prossimità saranno dotati anche di sensore di
luminosità, quindi sarà possibile inibire il funzionamento dell’impianto di illuminazione quando il contributo della
luce naturale fornisce all’interno dei locali un valore di illuminamento superiore a quello prestabilito.
Nel locale segreteria e nel locale primo soccorso l’ottica utilizzata sarà del tipo a bassa luminanza, quindi adatta
all’attività al videoterminale.
All’interno degli spogliatoi, dei servizi igienici e dei corridoi verranno utilizzate plafoniere dotate di corpo in
alluminio e schermo inferiore in vetro trasparente, dotate di lampade fluorescenti lineari aalta efficienza di varia
potenza; parte di tali corpi illuminanti risultano essere già presenti e riutilizzabili previo spostamento in nuova
posizione.
17
All’interno della piscina verranno mantenuti i 3 proiettori a LED installati a parete aventi una potenza pari
a 133W mentre verranno rimossi gli applique a LED da 19W sul lato opposto e sostituiti con n°2 proiettori a LED
da 133W analoghi a quelli già installati.
Gli applique rimossi verranno riutilizzati per l’illuminazione interna ed esterna dell’ingresso.
Nei locali tecnici verranno invece utilizzati corpi illuminanti di tipo stagno, dotati di alimentatore elettronico e
lampade fluorescenti lineari.
Ovunque gli apparecchi avranno grado di protezione adeguato all’ambiente di installazione.
Nei locali sarà comunque garantito un livello di illuminamento non inferiore a quanto prescritto dalla norma
UNI EN 12464.
Impianto di illuminazione sicurezza
L’impianto di illuminazione di sicurezza verrà realizzato utilizzando appositi corpi illuminanti dotati di gruppo
miniverter, corredati di batterie ricaricabili aventi autonomia non inferiore a 1 ora, capacità di ricarica
completa entro 12 ore.
Anche in questo caso alcuni corpi illuminanti che risultano essere ancora in buone condizioni verranno riutilizzati
previo riposizionamento. L’impianto dovrà garantire il valore d’illuminazione richiesto dalle normative
vigenti onde permettere al personale ed in generale alle persone presenti all’interno dell’edificio di raggiungere
l’uscita di sicurezza più vicina in caso di emergenza (illuminazione antipanico UNI-EN1838).
Tale valore sarà di minimo 5 lux in corrispondenza delle uscite di sicurezza, porte, scale, e percorsi di fuga e 2
lux nelle altre zone comunque accessibili dal pubblico, valori ad 1 metro dal piano di calpestio (CEI 64-8); valori
minimi comunque da rispettare a livello del piano di calpestio per vie di esodo di larghezza 2m: 1 lux sulla linea
mediana della via di esodo e 0,5 lux nella fascia pari alla metà della sua larghezza (UNI-EN1838).
L’accensione delle plafoniere dovrà avvenire in caso di mancanza dell’energia elettrica e/o in caso di guasto dei
vari circuiti d’alimentazione dell’illuminazione ordinaria.
I bagni destinati all’uso da parte delle persone diversamente abili ed il relativo antibagno dovranno essere dotati
di illuminazione d’emergenza.
Impianto illuminazione esterna
L’impianto di illuminazione esterna dovrà subire alcune modiche; due proiettori posti su palo metallico dovranno
essere rimossi in quanto installati nella zona oggetto dell’ampliamento della piscina e successi reinstallati in
nuova posizione. Saranno riutilizzate sia le due armature esistenti e sia i pali.
In corrispondenza dell’ingresso principale è prevista anche l’installazione di due applique a parete recuperate
dalla Piscina.
L’illuminazione esterna verrà comanda da specifico interruttore crepuscolare.
Impianto di chiamata Servizi Igienici
Verrà realizzato l’impianto di chiamata all’interno dei servizi sanitari destinati ai disabili; la chiamata verrà attivata
tramite gli appositi pulsanti a tirante.
All'atto della chiamata si dovrà attivare la segnalazione acustico/luminosa prevista sopra la porta del bagno,
nel corridoio e nel locale segreteria su pannello ripetitore.
L'annullamento della chiamata si effettuerà tramite la pressione dell’apposito pulsante di “Reset
Chiamata” presente all’interno del bagno stesso.
Impianto Antintrusione
L’edificio sarà dotato di un impianto antintrusione a norma CEI 79/2 con soli rivelatori volumetrici interni. La
centrale dell’impianto antintrusione sarà posizionata all’interno del locale segreteria/reception e sarà dotata di
n°8 ingressi di base, ma espandibile fino a 56 tramite moduli concentratori, interfacciati su apposito BUS, che
saranno installati all’interno di scatole di derivazione poste in campo.
L’impianto di allarme sarà costituito da sensori volumetrici a copertura del perimetro interno dell’ edificio, quindi
saranno installati sensori a doppia tecnologia ad infrarossi passivi + microonde nei corridoi, nei locali comuni e
nel locale segreteria/reception.
Localmente sarà installata una sirena autoalimentata da esterno, posizionata esternamente a livello della
copertura; l’allarme sarà inoltre ripetuto in remoto a mezzo di combinatore telefonico di tipo GSM.
L’inserzione sarà possibile per mezzo di apposita tastiera a codice numerico o tramite lettore a chiave
installati in corrispondenza dell’ingresso principale.
Impianto di Rivelazione e Segnalazione Incendi.
In funzione delle caratteristiche strutturali e della tipologia distributiva verrà installato un sistema di rivelazione
incendi di tipologia analogica indirizzata, in grado di rilevare e segnalare a distanza un principio di incendio che
possa verificarsi nell’ambito dell’intero edificio.
18
In particolare la centrale analogica a microprocessore dovrà essere in grado di gestire 99 sensori e 99 moduli e
sarà installata nel locale segreteria/reception. E’ prevista l’installazione di pulsanti di segnalazione manuale di
incendio disposti prevalentemente lungo le vie di uscita in modo tale che ogni dispositivo possa essere raggiunto
con un percorso inferiore ai 40 m.
I suddetti saranno installati in punti chiaramente visibili ad un’altezza compresa tra 1 ed 1,4 mt e saranno
protetti contro l’azionamento accidentale, i danni meccanici e la corrosione. In caso di azionamento sarà
possibile individuare facilmente il punto manuale di segnalazione azionato. Saranno posizionati avvisatori di
allarme da interno in grado di dare un allarme percepibile e visibile all’interno dei corridoi e delle aree
comuni; i suddetti saranno collegati insieme agli altri dispositivi interattivi, (come i rivelatori di fumo), su una
linea di rivelazione comune ed avranno un colloquio di tipo digitale con la “centrale master”.
In caso di allarme incendio, secondo l’opportuna procedura stabilita, verrà arrestata l’UTA della piscina, il
recuperatore degli spogliatoi e l’estrattore dei locali tecnici, tramite appositi moduli di uscita installati all’interno o
in prossimità dei quadri, ed interfacciati sul loop della rivelazione incendi.
Le segnalazioni acustiche e/o ottiche degli avvisatori di allarme d’incendio saranno chiaramente riconoscibili
come tali e non confuse con altre.
L’ impianto risulterà conforme a quanto indicato nella norma UNI9795 "Sistemi fissi automatici di rivelazione e di
segnalazione manuale di incendio".
Nell'accettare i lavori sopra designati l'Appaltatore dovrà dichiarare:
a)
di aver preso conoscenza delle opere da eseguire, di aver visitato le località interessate dai lavori e di
averne accertato le condizioni di viabilità e di accesso, nonché tutti i servizi ivi esistenti;
b)
di aver accertato l'esistenza e la normale reperibilità sul mercato dei materiali da impiegare, in
correlazione anche ai tempi previsti per la durata dei lavori;
c)
di aver valutato, nell'offerta al ribasso, tutte le circostanze ed elementi che influiscono tanto sul costo dei
materiali, quanto sul costo della mano d'opera, dei noli e dei trasporti, nonché degli oneri e degli obblighi
del presente Capitolato Speciale d'Appalto;
d)
di avere considerato la distanza delle pubbliche discariche e le condizioni imposte dagli Organi
competenti in carenza di essere nelle condizioni di poter fruire di discariche private;
e)
di aver tenuto conto, nella preparazione dell'offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di
sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere
eseguiti i lavori.
L'Appaltatore non potrà quindi eccepire, durante l'esecuzione dei lavori, per la mancata conoscenza di
condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, tranne che tali nuovi elementi si
configurino come cause di forza maggiore contemplate nel Codice Civile e non escluse da altre norme del
presente Capitolato.
Con l'accettazione dei lavori l'Appaltatore dichiara implicitamente di avere la possibilità ed i mezzi necessari
per procedere all'esecuzione degli stessi secondo i migliori canoni e precetti della tecnica e dell'arte e con i più
aggiornati sistemi costruttivi.
Art. 19
AFFIDAMENTO DEI LAVORI
Il contratto è stipulato “a corpo” ai sensi dell’articolo 3 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 mediante procedura aperta
(ai sensi dell’art. 60 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50) con aggiudicazione mediante il criterio dell’offerta
economicamente piu’ vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualita’/prezzo ai sensi
dell’art. 95 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 secondo i criteri e modalità specificate nel disciplinare di gara..
L’importo della contratto, come determinato in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza che possa essere
invocata da alcuna delle parti contraenti alcuna successiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla
quantità.
Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si estende e si applica ai prezzi unitari in elenco
che sono vincolanti per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni
in corso d’opera, qualora ammissibili ai sensi dell’articolo 106 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, e che siano
estranee ai lavori già previsti nonché ai lavori in economia.
L'appalto, oltre che dalle norme del presente Capitolato Speciale d'Appalto, dalle Specifiche Tecniche e del
Capitolato Generale per l'appalto delle opere dipendenti del Ministero dei LL.PP., approvato con D.M. 19 aprile
2000, n. 145 ed eventuali modifiche ed integrazioni, dal D.L. 18 aprile 2016, n. 50, dalle Leggi antimafia 13
settembre 1982, n. 646, 23 dicembre 1982, n. 936,19 marzo 1990, n. 55 per gli articoli ancora in vigore, dal
Decreto Ministero LL.PP. 12/12/1985 è altresì regolato da tutte le Leggi statali e regionali, dai relativi
Regolamenti, dalle istruzioni ministeriali vigenti, inerenti e conseguenti la materia degli appalti e di esecuzione di
opere pubbliche, che l'Appaltatore, con la firma del contratto, dichiara di conoscere integralmente impegnandosi
all'osservanza delle stesse.
19
Art. 20
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ ALLA GARA
Le Imprese dovranno essere obbligatoriamente in possesso di tutti i requisiti di qualificazione previsti dal
D.L. 18 aprile 2016, n. 50. Si specifica che i lavori di cui si compone rientrano come categoria prevalente in OG
11 – IMPIANTI TENOLOGICI classifica I.
Art. 21
OSSERVANZA DEL CAPITOLATO GENERALE
Per quanto non esplicitamente indicato dal presente Capitolato Speciale ed in quanto ad esso non
contraddicano, si intendono applicabili all'appalto tutte le disposizioni vigenti del Capitolato Generale a stampa
per gli appalti delle opere di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici, approvato con D.M. 19 aprile 2000, n.
145 e tutte le disposizioni di legge e regolamenti in vigore, concernenti i contratti stipulati nell'interesse dello
Stato ed in particolar modo il D.L. 18 aprile 2016, n. 50 nonché tutte le disposizioni legislative successivamente
emanate in materia compreso i Capitolati Speciali tipo, editi dall'Istituto Poligrafico dello Stato e redatti dal
Ministero LL.PP. , per l'appalto dei lavori di edilizia, l'appalto dei lavori stradali, ecc. .
Art. 22
DOMICILIO LEGALE DELL'IMPRESA E CONDOTTA DEI LAVORI
L'Impresa deve eleggere domicilio, per tutti gli effetti del contratto, nei luoghi indicati nell'art 2 del capitolato
generale per le opere pubbliche D.M. 19 aprile 2000, n 145 indicandolo esattamente all'atto della stipulazione del
contratto, assieme al nominativo della persona incaricata della propria rappresentanza, secondo tutti i termini di
legge.
Art. 23
ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI
L'Impresa dovrà eseguire i lavori nel modo e nell'ordine indicato dal piano di sicurezza e di coordinamento
integrato eventualmente dalle modifiche introdotte dall’Impresa ed approvate da coordinatore per la sicurezza
in fase esecutiva ed inoltre dovrà fare riferimento all'art. 6 del Capitolato Generale D.M. 19 aprile 2000, n. 145.
Fatti salvi gli obblighi di sicurezza, l'Impresa avrà facoltà di sviluppare i lavori nel modo e nell'ordine che
crede più convenienti per darli perfettamente compiuti nel termine di tempo contrattuale, purché a giudizio della
Direzione dei Lavori, ciò non riesca pregiudizievole alla buona riuscita delle opere ed agli interessi
dell'Amministrazione appaltante.
La Direzione dei Lavori si riserva ad ogni modo il diritto di stabilire l'esecuzione di un determinato lavoro
entro un congruo periodo di tempo e di disporre l'ordine da tenersi nell'andamento dei lavori, nel modo che riterrà
più conveniente, specialmente in relazione alle esigenze di apertura delle passerelle al pubblico derivanti
dall'esecuzione delle opere, o di carattere stagionale, senza che l'Impresa possa rifiutarsi o farne oggetto di
richiesta di particolari compensi.
L'Impresa dovrà disporre in cantiere, se richiesto dalla D.L., un locale ad uso ufficio dove verranno depositati
i disegni, documenti e registri utili alla conduzione dei lavori.
La mancata ed incerta osservanza delle norme fondamentali suddette, equivarrà alla constatazione di
assoluta incapacità dell'Impresa a condurre lavori del genere, ed in base a ciò essa potrà essere liquidata per
imperizia, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori.
Art. 24
PRESENZA DELL'APPALTATORE SUI LAVORI - SORVEGLIANZA DEI CANTIERI
L'Appaltatore dovrà personalmente sorvegliare e dirigere i lavori e potrà farsi sostituire in cantiere da
persona competente e bene accetta all'Amministrazione appaltante, munita di regolare procura, la quale dovrà
restare in permanenza sui lavori ed essere autorizzata a sostituire in tutto od in parte l'Appaltatore ed a firmare
per esso.
In ogni caso resterà sempre a carico dell'Appaltatore ogni responsabilità dell'esatto adempimento degli
obblighi di cui al presente Capitolato.
La Direzione lavori avrà diritto di esigere l'allontanamento immediato dal cantiere dei dipendenti
dell'Assuntore per la loro subordinazione, malafede, incapacità ed inadempienza agli obblighi di contratto. Il
giudizio sulla capacità dei dipendenti dell'Impresa sotto questi effetti è esclusivamente devoluto alla Direzione
Lavori.
L'eventuale custodia del cantiere è regolata dalle norme di cui all'art. 22 della Legge 13 settembre 1982 n.
646 e successive integrazioni e modifiche.
Prima dell'inizio dei lavori l'Appaltatore dovrà trasmettere alla Direziono Lavori una dichiarazione, resa in
forma sostitutiva di atto notorio, attestante l'esistenza o meno del servizio di sorveglianza, ed in caso affermativo i
nominativi degli addetti al servizio e la loro qualifica di guardie giurate.
Art. 25
OBBLIGHI A CARICO DELL'APPALTATORE
Oltre agli oneri di cui agli all’art. 6 del Capitolato Generale D.M. 19 aprile 2000, quelli previsti dal D.L. 18
aprile 2016, n. 50 ed a quelli specificati nel presente Capitolato, saranno a carico dell'Impresa gli oneri ed
obblighi seguenti:
20
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
La richiesta eventuale presso gli Enti gestori dei pubblici servizi, quali gas, acquedotto, telefono, energia
elettrica, illuminazione stradale ecc. , della documentazione (planimetrie quotate, profili, ecc.) atte ad
individuare l'esatta posizione di eventuali siti esistenti ed interferenti con le lavorazioni da eseguire.
La formazione dei cantieri attrezzati in rapporto alla natura ed importanza delle opere appaltate, col
relativo personale di sorveglianza ed il successivo smontaggio.
La sorveglianza di giorno ed eventualmente di notte, con il personale necessario, a tutti i materiali in
esso esistenti, nonché a tutte le cose dell'Appaltante od ai materiali, e forniture che eventualmente
saranno consegnate all'Impresa.
La pulizia quotidiana dei cantieri e lo sgombero, a lavori ultimati, delle attrezzature, dei materiali residuati
e di quant'altro non utilizzato nelle opere.
La costruzione di ricoveri per uso degli operai addetti ai lavori nonché dei magazzini necessari.
La creazione di impianti provvisori di trasporto o trasformazione di energia elettrica e la fornitura di
macchine, motori, perforatrici meccaniche, pompe ecc. occorrenti per l'esecuzione delle opere appaltate
e per procedere ad esaurimenti e derivazioni di acque di qualsiasi origine e con qualunque mezzo.
Gli eventuali oneri derivanti dalla temporanea occupazione di suolo pubblico o privato.
Le eventuali indennità per le occupazioni provvisorie e permanenti delle aree eventualmente necessarie
per il deposito delle materie esuberanti degli scavi o demolizioni, per l'impianto di cantieri sussidiari a
quello principale, per opere provvisionali, per strade di servizio.
II risarcimento ai proprietari ed ai terzi per danni in conseguenza sia di depositi, impianti ed opere di cui
al precedente numero, sia dello scarico di acque nonché per danni di qualsiasi natura.
L'allacciamento e fornitura di acqua ed energia elettrica per l'esecuzione delle opere e gli obblighi tutti di
capitolato e per gli operai addetti ai lavori.
L'installazione di tutti gli impianti provvisori e materiali occorrenti per la raccolta, adduzione e scolo delle
acque eventualmente presenti negli scavi, nonché per deviazioni e convogliamento di acque di qualsiasi
origine e con qualunque mezzo.
II mantenimento fino a collaudo della continuità degli scoli delle acque dei ruscelli e canali del transito
sicuro sulle strade e passaggi pubblici e privati, intersecati o comunque interessati dalle opere oggetto
del presente appalto.
II mantenimento dei tombini privati e pubblici, il sostegno delle condutture e dei cavi dei servizi sia
pubblici che privati.
La costruzione, il regolare mantenimento ed il disfacimento dei ponti di servizio, delle impalcature e delle
costruzioni provvisorie di qualsiasi genere, occorrenti per l'esecuzione di tutti indistintamente i lavori,
forniture e prestazioni in genere, nonché per la incolumità degli operai tutti e per la incolumità pubblica.
Le difese e la protezione del vuoto a seguito della rimozione e ricostruzione del manto di copertura;
I cartelli di avviso, di prescrizione di indicazione, lumi per segnali notturni e comunque con tutti gli altri
mezzi ed opere necessari per garantire la vita e l'incolumità degli operai, delle persone addette ai lavori e
dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati attuando una completa protezione e
segnalazione del cantiere, ove per cantiere si intendono le aree e le località occupate dagli scavi, cumuli
di terra, depositi di materiali, baracche, magazzini ed ogni pertinenza in genere dei lavori. Tutte le
predisposizioni dovranno essere conformi alle norme di prevenzione degli infortuni con particolare
riguardo a quelle contenute nel D.lgs 81/2008 e sue modifiche o integrazioni, le quali saranno anche
applicabili per i lavori in economia, restando sollevati da ogni responsabilità la Stazione appaltante ed il
personale da essa preposto alla direzione e sorveglianza dei lavori; i segnali dovranno uniformarsi in
ogni particolare alle disposizioni del D.lgs 81/2008, nonché delle norme a loro modifica o integrazione
vigenti all'epoca di esecuzione dei lavori.
La Ditta sarà responsabile comunque verso i terzi di qualunque inconveniente o danno potesse derivare
dalla inosservanza delle vigenti Norme in materia.
La fornitura degli operai occorrenti per rilievi tracciamenti e misurazioni occorrenti per le operazioni di
consegna, verifica, contabilità e collaudo dei lavori.
La fornitura degli strumenti metrici e topografici occorrenti per dette operazioni, nel numero e qualità che
saranno richieste dalla Direziono dei Lavori.
La fornitura di fotografie delle opere in corso nei vari periodi dell'appalto, nel numero e dimensioni che
saranno di volta in volta richiesti dalla Direziono dei Lavori.
Le pratiche presso le Amministrazioni dei pubblici servizi per le opere di presidio occorrenti, gli avvisi a
dette Amministrazioni di qualunque guasto avvenuto alle rispettive pertinenze, nonché gli oneri e le
spese conseguenti alle riparazioni qualora l'esistenza del servizio fosse stata segnalata dalla Direzione
dei Lavori.
L'assistenza alla Stazione appaltante nelle pratiche relative ad attraversamenti di strade, strade statali,
provinciali e consorziali, corsi d'acqua, canali e simili opere. L'Impresa non potrà sollevare eccezione
alcuna in caso di ritardi nel rilascio delle concessioni relative, salvo il diritto ad una congrua proroga del
termine fissato per l'ultimazione dei lavori,
L'assicurazione delle opere e delle attrezzature, nonché quella di responsabilità civile verso terzi.
L'esposizione di cartelli di sufficienti dimensioni all'estremo di ogni cantiere, indicanti l'oggetto dell'opera
e del relativo finanziamento, nonché l'Ente appaltante, l'Impresa appaltatrice, il progettista, il Direttore dei
Lavori e tutte le altre indicazioni richieste dalle vigenti norme.
21
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
La gratuita assistenza medica agli operai.
L'osservanza delle vigenti disposizioni e di quelle che potessero essere emanate in corso di appalto in
materia di assicurazione degli operai contro gli infortuni sul lavoro, le malattie in genere, la
disoccupazione involontaria, l'invalidità, vecchiaia e tubercolosi.
Nel caso in cui la Direzione dei Lavori accerti che l'Impresa è in arretrato di un mese nell'adempimento
degli obblighi assicurativi di cui alle su accennate disposizioni legislative, ne informerà la Sede
Provinciale dell'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
L'Impresa è inoltre tenuta:
A garantirsi contro qualsiasi danno eventualmente prodotto da terzi alle opere eseguite, restando a suo
carico le spese occorrenti per riparare i guasti avvenuti prima del collaudo.
A conservare tutte le servitù attive e passive esistenti nella zona in cui si svolgono i lavori dell'appalto,
rimanendo responsabile di tutte le conseguenze che l'Amministrazione appaltante dovesse sopportare
sotto tale rapporto.
L'obbligo di osservare scrupolosamente le vigenti norme in materia di prevenzione degli infortuni sul
lavoro decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81
A redigere e consegnare al Responsabile dei lavori il P.O.S. e P.I.M.U.S. ai sensi del decreto legislativo
9 aprile 2008 n. 81
A comunicare, in conformità alla circolare ministeriale 20.2.1932 n. 193/69/129 e s.m.i., i dati statistici
relativi all'impiego della mano d'opera.
A concedere l'uso anticipato di tutte le opere oggetto del presente appalto, qualora venisse richiesto dalla
Stazione appaltante.
A tenere per proprio conto continuamente aggiornata la contabilità dei lavori indipendentemente da
quella tenuta dalla Direzione Lavori. Quando l'Impresa ritenga di aver raggiunto con l'avanzamento dei
lavori l'importo contrattuale, dovrà sospendere i lavori stessi dandone immediatamente avviso alla
Direzione, la quale peraltro ne potrà ordinare per iscritto la ripresa sotto la sua responsabilità.
In difetto di quest'ultimo ordine, in nessun caso (neppure in quello di errori materiali di contabilità)
l'Impresa avrà diritto a reclamare il pagamento di somme eccedenti l'importo netto contrattuale.
Gli oneri per la realizzazione di staccionate e piastre per baraccamenti e ripristino dei luoghi.
La realizzazione di idonee misure di sicurezza per i lavoratori in particolare la costruzione di piano di
lavoro sospeso, costituito da assito realizzato con tavoloni dello spessore di 5 cm, compreso il sottopiano
formato da struttura in tubo-giunto di qualsiasi forma e progetto ancorato opportunamente, compreso
ogni onere per il trasporto, montaggio e smontaggio. Il tutto come meglio specificato nel Piano di
Sicurezza e Coordinamento allegato.
Si dichiara espressamente che di tutti gli obblighi e gli oneri sopra specificati, si è tenuto conto nello stabilire
i prezzi dei lavori a corpo, delle mercé, dei noli e delle provviste, di cui all'Elenco Prezzi allegato al presente
Capitolato. L'Impresa non avrà perciò diritto di pretendere per essi alcun compenso di sorta.
Art. 26
PROGRAMMA LAVORI
Entro 15 giorni dall'inizio della decorrenza del termine per dare compiute le opere, l'Appaltatore dovrà
presentare il suo programma dettagliato con allegato grafico che ponga in evidenza l'inizio, l'avanzamento
mensile con chiari riferimenti all'ultimazione cronologica delle principali categorie di lavoro di tutte le opere
compiute in tempo utile.
Il programma lavori predisposto dall'Impresa dovrà essere conforme e compatibile con il tempo concesso
dall'Amministrazione Appaltante per l'esecuzione dei lavori secondo il programma lavori.
Art. 27
MANUTENZIONE DELLE OPERE SINO AL COLLAUDO
Fino a che non sia intervenuto con esito favorevole il collaudo delle opere, la manutenzione delle stesse
deve essere eseguita a cura e spese dell'assuntore. Per tutto il periodo occorrente tra l'esecuzione ed il collaudo
e salvo le maggiori responsabilità sancite dall'art. 1669 Codice Civile, l'assuntore è quindi garante delle opere e
delle forniture eseguite e dovrà pertanto procedere, a sua cura e spese, a tutte le riparazioni, sostituzioni o
ripristini che si rendessero necessari.
Durante il periodo in cui la manutenzione è a carico dell'assuntore, la stessa dovrà essere eseguita nel
modo più tempestivo ed accurato, provvedendo, di volta in volta, alle riparazioni resesi necessario e senza che
occorrano particolari inviti da parte della Direzione Lavori.
Art. 28
TUTELA DEI LAVORATORI E RISPETTO DEI CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO
L'Impresa è tenuta ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di
lavoro per operai dipendenti di aziende industriali, edili ed affini e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore
per il tempo e nelle località, in cui si svolgono i lavori anzidetti.
L'Impresa si impegna, altresì, ad applicare il contratto e gli accordi medesimi anche dopo la scadenza e fino
alla loro sostituzione e, se cooperative, anche nei rapporti con i soci.
22
L'Impresa è tenuta, inoltre, ad osservare scrupolosamente le norme in vigore (e quelle che eventualmente
venissero emanate durante l'esecuzione dell'appalto) in materia di assunzione, anche obbligatoria, della
manodopera in genere ed in particolare le norme di cui alla Legge 02.04.1968, n. 482.
Al fine di controllare l'esatto adempimento degli obblighi contrattuali da parte della Ditta appaltatrice nei
confronti dei lavoratori dipendenti, la Stazione Appaltante al momento di emanare ogni certificato di pagamento
lavori in acconto e dell'ultima rata richiederà all’Impresa principale ed alle eventuali imprese o lavoratori
autonomi subappaltatori il D.U.R.C. (in corso di validità) .
L'Impresa è altresì responsabile in solido della osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori
nei confronti dei loro dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto.
Per la verifica di quanto sopra l’Impresa deve denunciare l'oggetto del contratto agli Enti Previdenziali,
incluse la Cassa Edile, Assicurativi ed Infortunistici e deve darne comunicazione all'Amministrazione.
Art. 29
DURATA GIORNALIERA DEI LAVORI
In base all'art. 27 del Capitolato generale per le opere pubbliche 19 aprile 2000, n. 145, l'appaltatore può
ordinare ai suoi dipendenti di lavorare oltre l'orario giornaliero dandone preventiva comunicazione al Direttore
Lavori. D'altro canto il Direttore Lavori su autorizzazione del Responsabile del Procedimento può ordinare che i
lavori siano continuativi ed ininterrotti.
Tutto ciò fatto salvo l'osservanza delle disposizioni relative alla disciplina del lavoro.
Art. 30
GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE
Le garanzie che le Imprese partecipanti alla gara e per quella che dovesse risultare aggiudicataria sono
quelle previste dall'art. 93 e dall’art. 103 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 ed in particolare:
♦ Cauzione Provvisoria pari al 2% dell'importo dei lavori, da presentarsi contestualmente all'offerta,
prestata mediante contanti o intitoli del debito pubblico garantito dallo Stato o fideiussione, bancaria,
assicurativa od assegno circolare non trasferibile.
Detta cauzione sarà svincolata per l'Impresa aggiudicataria al momento della sottoscrizione del contratto,
per gli altri offerenti ad avvenuta aggiudicazione. La cauzione provvisoria deve essere accompagnata
dall'impegno di un fideiussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso di
aggiudicazione da parte del concorrente dell'appalto.
♦ Cauzione Definitiva pari al 10% dell'importo di Contratto. L'ammontare della cauzione sarà incrementato
nella misura prevista dall'art. all’art. 103 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50
qualora si verifichino le
condizioni di cui al predetto comma. La garanzia prestata mediante fidejussione bancaria od assicurativa
decorrerà dalla data di stipulazione del contratto e sarà svincolata alla data di emissione ed
approvazione del Certificato di Collaudo provvisorio o di regolare esecuzione ai sensi del predetto
articolo.
♦ Polizza assicurativa per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi per un massimale pari a
500.000,00 che tenga indenne l'Amministrazione da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa
determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o
cause di forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi
nell'esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato
di regolare esecuzione ai sensi dell'art all’art. 102 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50. Il contraente trasmette
alla stazione appaltante copia della polizza di cui al presente articolo almeno dieci giorni prima della
consegna lavori.
Ai sensi dell’art. 93 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 gli importi delle garanzie, e gli eventuali rinnovi, sono ridotti del
cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle
norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del
sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio,
l'operatore economico dovrà segnalare, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo dovrà documentare nei
modi prescritti dalle norme vigenti.
Art. 31
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO
La stipulazione del contratto verrà regolata dal D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
L'Ente Appaltante, espletato il procedimento di aggiudicazione, notificherà all'Impresa vincitrice il risultato della
gara invitandola, anche a mezzo di telegramma, a:
♦
costituire una garanzia fideiussoria, ai sensi dell’art. all’art. 103 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, del 10 per
cento dell'importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10 per cento, la
garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento;
ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso
superiore al 20 per cento. Si applica l’art. 93 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
♦
rimettere, mediante assegno circolare o vaglia postale, intestato all'Amministrazione Appaltante, le spese
di segreteria e di appalto.
23
Ove l'Impresa nel termine di 5 giorni dalla data indicata nel suddetto invito non abbia ottemperato a quanto sopra
richiesto, o non si sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno all'uopo stabilito, l'Amministrazione
Appaltante potrà disporre la risoluzione per inadempimento, riservandosi di chiedere il risarcimento danni e di
attuare le procedure previste dalla normativa in vigore di cui ai commi 2 e seguenti dell'art. 5 della legge 8 ottobre
1984 n. 687.
Art. 32
DOCUMENTI ALLEGATI AL CONTRATTO D'APPALTO
Fanno parte del contratto
a) il capitolato generale;
b) il capitolato speciale;
c) gli elaborati grafici progettuali e le relazioni;
d) l'elenco dei prezzi unitari;
e) il piano di sicurezza e coordinamento (aggiornato in base all’offerta tecnica dell’Impresa)
f) il cronoprogramma (aggiornato in base all’offerta tecnica dell’Impresa);
g) le polizze di garanzia.
h) offerta tecnica dell’Impresa presentata in sede di gara
Art. 33
SPESE A CARICO DELL'APPALTATORE
Le spese a carico dell'appaltatore sono regolate dal D.L. 18 aprile 2016, n. 50 e dal Capitolato Generale
dei lavori pubblici D.M. del 19 aprile 2000, n. 145 e sono ad esclusivo carico dell'Appaltatore:
1. tutte le spese e le tasse - nessuna esclusa - inerenti e conseguenti alla gara ed alla stipulazione del
contratto e degli atti complementari, compresi i diritti di segreteria;
2. le tasse di registro e di bollo principali;
3. tasse di concessione di permessi comunali e provinciali, sia per la licenza di costruzione che per
l'eventuale occupazione temporanea del suolo pubblico, nonché per licenze temporanee di passi
carrabili, ed al pagamento di ogni tassa presente o futura inerente alla costruzione delle opere appaltate.
Art. 34
ANTICIPAZIONE SULL'IMPORTO CONTRATTUALE
Ai sensi all’art. 35 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50
contratto.
Art. 35
verrà anticipato all’appaltatore il 20% dell’importo di
PAGAMENTI IN ACCONTO ED A SALDO
Nel corso dei lavori l'Impresa avrà diritto a pagamenti in acconto, quando i lavori contabilizzati avranno raggiunto
la cifra di euro 100.000,00 (diconsi euro centomila/00) dell'importo contrattuale al netto della ritenuta di Legge.
Entro 90 giorni dall'ultimazione definitiva dei lavori risultante dall'apposito certificato, si provvederà alla
compilazione dello stato finale e si farà luogo al pagamento dell'ultima rata di acconto, qualunque sia il suo
ammontare, al netto delle ritenute di cui sopra.
L'emissione dei Certificati sarà tuttavia subordinata all'esito positivo della verifica, da parte del Direttore dei
Lavori, dei versamenti contributivi, previdenziali ed assicurativi, nonché di quelli dovuti agli organismi paritetici
previsti dalla contrattazione collettiva.
Dall’importo di ogni SAL verrà detratto in percentuale l’anticipazione di cui al precedente art. 34.
Il certificato di saldo comprensivo delle ritenute contrattuali, sarà pagato senza interessi, in uno con la
restituzione del deposito cauzionale, dopo il collaudo definitivo, le operazioni del quale dovranno iniziarsi entro il
primo trimestre dalla data di ultimazione dei lavori e compiersi, ivi compresa l'emissione del relativo certificato e
la relativa trasmissione dei documenti all'Amministrazione Appaltante, entro sei mesi dalla data di ultimazione
lavori.
Art. 36
NORME PER LA CONTABILITA' DEI LAVORI - PAGAMENTI IN ACCONTO
La Direzione Lavori provvederà, in contraddittorio con l'Impresa, alla valutazione dello stato di avanzamento dei
lavori, determinandone la percentuale di avanzamento e procedendo, di conseguenza, alla relativa liquidazione
per i pagamenti.
Ai sensi dell’art. 111 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, tutta la contabilità dei lavori dovrà essere tenuta secondo le
disposizioni degli artt. 178-200 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 .
24
Ove sia ritenuto necessario dall'Amministrazione, sarà designato dal Direttore dei Lavori un assistente che sul
luogo dei lavori terrà un giornale di cantiere in cui darà notizia giornalmente di tutte le circostanze e degli
avvenimenti relativi ai lavori o che possono influire sui medesimi, inserendovi, a norma delle istruzioni impartite
dal Direttore le osservazioni meteorologiche ed idrometriche, le indicazioni sulla natura e sui terreni e tutte quelle
particolarità che possano essere utili. Le annotazioni del giornale dovranno essere controfirmate dal
rappresentante sui lavori dell'Impresa.
Il Direttore dei Lavori in occasione delle visite potrà segnare sul giornale quegli ordini e quelle istruzioni che
riterrà di dover impartire in luogo: ordini e istruzioni che saranno controfirmati dal rappresentante dell'Impresa.
Le osservazioni dell'Appaltatore sui predetti procedimenti, nonché sui certificati di collaudo, non potranno essere
presi in nessuna considerazione, se non saranno presentate ed iscritte nei termini e nei modi stabiliti dal
Regolamento sopra citato.
I termini per l'emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti non possono superare i 45 giorni a
decorrere dalla maturazione di ogni stato di avanzamento dei lavori e il termine per disporre il pagamento sta in
30 giorni a decorrere dalla data di emissione del certificato stesso.
Si procederà al pagamento degli acconti e del saldo solo dopo che la Stazione Appaltante avrà
acquisito il DURC dell’Impresa affidataria e degli eventuali subappaltatori attestante la loro regolarità
contributiva.
Il termine di pagamento della rata di saldo e di svincolo della cauzione fidejussoria non potrà superare i 90
giorni dall'emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
Per la contabilità delle opere appaltate a corpo si provvederà alla registrazione delle percentuali di lavoro
eseguito.
Art. 37
SUBAPPALTO E CESSIONE DEI CREDITI
II subappalto delle opere e la cessione del credito sono regolati rispettivamente dall’art. 105 del D.L. 18
aprile 2016, n. 50 e dall’art. 1260 del Codice Civile e s.m.i..
E’ assolutamente vietato per qualsiasi motivo all'Impresa di cedere o di subappaltare in tutto o in parte i
lavori e le forniture del presente appalto, senza l'autorizzazione dell'Amministrazione appaltante, sotto la
comminatoria della immediata rescissione del contratto e di una penale corrispondente ad un terzo della somma
netta contrattuale.
Resta inteso che le categorie di opere già affidate in subappalto non possono essere oggetto di ulteriore
subappalto.
L'Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potrà concordare di volta in volta l'assenso al subappalto
nelle forme e nelle condizioni indicate, restando in ogni caso sempre integra la responsabilità dell'Appaltatore,
che deve continuare a rispondere pienamente e direttamente nei confronti della Stazione Appaltante, della
regolare esecuzione e del preciso adempimento di tutti gli impegni assunti.
Nei cartelli esposti all'esterno del cantiere dovranno essere indicati anche i nominativi di tutte le Imprese
subappaltatrici.
Vengono fatti salvi i casi in cui, nei limiti della vigente legislazione, sono sufficienti i dati relativi all'iscrizione
alta C.C.I.A.A. .
La Ditta subappaltatrice è tenuta ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito
dai contratti collettivi nazionali e territoriali in vigore per settore e zona nella quale si svolgono i lavori. È altresì
responsabile in solido dell'osservanza delle norme anzidette da parte dei subappaltatori nei confronti dei loro
dipendenti per le prestazioni rese nell'ambito del subappalto.
Ove le succitate norme regolanti l'affidamento di opere in subappalto non venissero interamente rispettate,
l'Amministrazione appaltante e/o la Direzione Lavori avranno la facoltà di rifiutare le Ditte subappaltatrici
proposte e di applicare le opportune sanzioni amministrative e penali.
Al fine di permettere l'applicazione della Legge 13/09/1982 n. 646 (antimafia), l'Appaltatore dovrà produrre
prima della stipula del contratto la documentazione necessaria perché la Prefettura possa rilasciare la
dichiarazione di cui all'art. 2 della Legge 23/12/1982 n. 936.
Art. 38
RITARDATO PAGAMENTO
In caso di ritardato pagamento delle rate di acconto e di saldo si applicheranno le norme disposte dal
D.Lgs. 9 ottobre 2002, n.231 e s.m.i. e le norme disposte dal D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 39
INIZIO, DURATA E TERMINE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI
Subito dopo la consegna dei lavori, ('Impresa procederà al tracciamento ed alla picchettazione delle opere
ed all'inizio dei lavori stessi.
La durata complessiva dell’appalto è di giorni 270 (duecentosettanta) naturali e consecutivi dalla data del
verbale di consegna.
L’esecuzione delle opere avverrà in due fasi distinte:
25
•
la prima fase di cantiere prevede la realizzazione dell’ampliamento degli spogliatoi e la ristrutturazione
degli spogliatoi della palestra (la piscina dovrà continuare la sua attività). Il tempo entro cui l'Impresa
dovrà dare ultimati i lavori è fissato in giorni 150 naturali e consecutivi (per la 1^ Fase).
•
la seconda fase di cantiere prevede la ristrutturazione completa degli spogliatoi della piscina ed il
completamento degli impianti dell’intero complesso (non eseguibili durante il funzionamento della attività
della piscina. Il tempo entro cui l'Impresa dovrà dare ultimati i lavori è fissato in giorni 120 naturali e
consecutivi (per la 2^ Fase). Al termine dei lavori verrà eseguito il collaudo dei lavori dell’intero
appalto e la relativa consegna provvisoria per il suo immediato utilizzo.
La durata di ogni singolo intervento sarà meglio specificata nel cronoprogramma allegato.
Trascorso tale termine verrà applicata, in base ai disposti del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, una penalità dello 0,05
% dell'importo contrattuale per ogni giorno di ritardo nella ultimazione dei lavori, e comunque non superiore al
10% dell'importo contrattuale, nel qual caso la Direzione Lavori promuoverà l'avvio delle procedure previste
dall'art. 108 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Quando circostanze particolari impediscano temporaneamente che i lavori procedano utilmente a regola d'arte,
l'Amministrazione Appaltante avrà il diritto di far sospendere i lavori e la durata di tale periodo di sospensione
dovrà essere dedotta da quello della durata complessiva dei lavori stessi.
Art. 40
RESCISSIONE DEL CONTRATTO
La rescissione del contratto è regolata dagli artt. 108 e 109 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, comunque
l'Amministrazione Appaltante può di diritto rescindere il contratto nei seguenti casi:
1. se l'Impresa è colpevole di frode o di negligenza grave;
2. se l'Impresa contravviene agli obblighi ed alle condizioni stipulate;
3. in caso di fallimento dell'Impresa;
4. in caso di morte dell'assuntore, qualora l'Amministrazione non ritenga di trasmettere agli eredi gli
obblighi da esso assunti.
Comunque la Stazione Appaltante ha diritto a recedere il contratto in qualunque tempo previo il pagamento
dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esistenti in cantiere oltre al decimo dell'importo delle opere non
eseguite, in base all’art. 109 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
L'avviso di rescissione avrà efficacia di certificato di ultimazione dei lavori.
Art. 41
DIREZIONE DEI LAVORI
La Direzione Lavori ai sensi è affidata dalla Stazione Appaltante a persona di Sua fiducia in base all’art. 101
del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 . Il direttore lavori potrà avvalersi di direttori operativi e di ispettori di cantiere.
L'Impresa è tenuta ad osservare gli ordini e le decisioni del Direttore dei Lavori, sia in linea tecnica che in
linea amministrativa.
In corso d'opera, a suo insindacabile giudizio, la Direzione Lavori impartirà le ordinanze, precisazioni od
indicazioni che riterrà più idonee per una interpretazione migliore del progetto stesso e per garantire la perfetta
realizzazione dell'opera.
Qualora risulti che le opere e le forniture non sono effettuate a termini di contratto o secondo le regole
dell'arte, la Direzione Lavori ordinerà all'Assuntore i provvedimenti necessari per eliminare le irregolarità.
La Direzione Lavori darà infine le disposizioni necessarie per la esecuzione delle opere, che implichino
limitazioni alla viabilità, al deflusso delle acque od altre specifiche e particolari.
L'Assuntore non potrà rifiutarsi di dare immediata esecuzione alle disposizioni ed agli ordini della Direzione,
sia che le stesse riguardino il modo di esecuzione dei lavori ovvero il rifiuto o la sostituzione di materiali, salva la
facoltà di fare le sue osservazioni.
Nessuna variante od aggiunta nell'esecuzione dei lavori e delle forniture sarà ammessa o riconosciuta se
non risulterà ordinata per iscritto dalla Direzione Lavori.
Art. 42
SICUREZZA IN CANTIERE
Entro trenta giorni dalla aggiudicazione, e comunque prima della consegna dei lavori, l’appaltatore od il
concessionario redige e consegna alla Stazione appaltante:
1. Eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordinamento e del piano generale di sicurezza
quando questi ultimi siano previsti ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81;
2. Un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità
nell’organizzazione del cantiere e nell’esecuzione dei lavori, da considerare come piano complementare di
dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento e dell’eventuale piano generale di sicurezza quando
questi ultimi siano previsti ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81.
Sempre nel medesimo termine dovrà essere consegnata al R.U.P la documentazione prevista dall’allegato XVII
del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 per la valutazione dell’idoneità tecnico-professionale dell’Impresa ed
eventuali sub appaltatori.
26
Trascorso tale termine verrà applicata una penalità dello 0,5 % dell'importo contrattuale per ogni giorno
di ritardo nella consegna della documentazione di cui al D.lgs 81/2008 in quanto procura il ritardo
dell’inizio lavori. Tale penale sarà comunque non superiore al 10% dell'importo contrattuale; nel qual
caso la Direzione Lavori promuoverà l'avvio della procedura di rescissione contrattuale.
Il piano di sicurezza e di coordinamento ed il piano operativo di sicurezza, formano parte integrante del contratto
d’appalto o di concessione. Le gravi o ripetute violazioni del piano stesso da parte dell’appaltatore o del
concessionario, previa formale costituzione in mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del
contratto.
Il direttore di cantiere e il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ciascuno nell’ambito delle proprie
competenze vigilano sull’osservanza dei piani di sicurezza.
Le violazioni del Piano di sicurezza, Piano operativo di sicurezza e delle Norme di sicurezza vigenti
accertate dal Responsabile dei Lavori, Coordinatore della sicurezza comporteranno, a discrezione della
D.L., l’applicazione da parte della Committenza di sanzioni pecuniarie pari ad ¼ di quelle previste dal
D.lgs 9 aprile 2008 n. 81.
U
Le sanzioni pecuniarie verranno detratte dai SAL e verranno confermate nel conto finale.
Le gravi o ripetute violazioni del piano stesso da parte dell’appaltatore, previa formale costituzione in
mora dell’interessato, costituiscono causa di risoluzione del contratto.
U
Le imprese esecutrici, prima dell’inizio dei lavori ovvero in corso d’opera possono presentare al coordinatore per
l’esecuzione dei lavori proposte di modificazioni o integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento loro
trasmesso della stazione appaltante, sia per adeguare i contenuti alle tecnologie proprie dell’impresa, sia per
garantire il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori
eventualmente disattese nel piano stesso.
Il piano di sicurezza dovrà essere sempre presente in cantiere. Il Direttore tecnico di cantiere dell’Impresa è
responsabile del rispetto del piano da parte di tutte le Imprese impegnate nell'esecuzione dei lavori.
Dovrà sempre essere messo a disposizione delle autorità competenti preposte alle verifiche ispettive di controllo
dei cantieri prima dell'inizio di ogni opera.
Il piano sarà aggiornato di volta in volta e coordinato per tutte le imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere
gli specifici piani redatti dalle imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano presentato dalla
Stazione Appaltante
L'Appaltatore è tenuto a curare il coordinamento di tutte le Imprese operanti nel cantiere, al fine di rendere
gli specifici piani redatti dalle Imprese subappaltatrici compatibili tra loro e coerenti con il piano generale.
Per quanto attiene le informazioni in materia di sicurezza, di condizioni di lavoro, di previdenza ed
assistenza di cui all'art. 24 del D.L. 19/12/1991 n. 406, l'Impresa Aggiudicataria deve fare riferimento
all'Ispettorato Provinciale del Lavoro di Torino, INAIL sede di Torino, ASL di competenza.
L'Impresa è tenuta al totale rispetto di quanto previsto dal D.L. 18 aprile 2016, n. 50 ed in particolare dovrà
provvedere a trasmettere alla Direziono Lavori:
1. la documentazione di avvenuta denuncia agli Enti previdenziali, inclusa la Cassa Edile, assicurativi ed
infortunistici che deve essere presentata prima dell'inizio dei lavori e comunque entro 30 (trenta) giorni
dalla data del verbale;
2. le copie dei versamenti contributivi, previdenziali ed assicurativi, nonché di quelli dovuti agli organismi
paritetici previsti dalla contrattazione collettiva, dovrà essere effettuata con cadenza quadrimestrale;
II Direttore dei Lavori ha facoltà di procedere alla verifica di tali versamenti in sede di emissione dei
certificati di pagamento.
Ai sensi e per i fini di cui all'art. 24 del Decreto Legislativo n. 406 in data 19 dicembre 1991, pubblicato sul
Supplemento Ordinario n. 89 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 in data 27/12/1991, le Imprese Estere interessate alla
partecipazione potranno assumere ed ottenere le informazioni pertinenti sulle disposizioni e sui conseguenti
obblighi in materia di sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nello Stato, nella
Regione e nelle località in cui dovranno essere eseguiti i lavori di cui al presente appalto, rispettivamente presso i
seguenti Enti od Istituti:
♦
PREFETTURA E QUESTURA: Sedi Provinciali
♦
ISPESL: Sede Provinciale
♦
A.S.L. : Sede competente
♦
UFFICIO DEL LAVORO: Sede Provinciale
♦
ISPETTORATO DEL LAVORO: Sede Provinciale
♦
COMANDO DEI VIGILI DEL FUOCO: Sede Provinciale
27
♦
♦
♦
I.N.A.I.L.: Sede Provinciale
I.N.P.S.: Sede Provinciale
CASSA EDILE: Sede Provinciale
Art. 43
CONSEGNA DEI LAVORI
Stipulato il contratto, o in attesa di perfezionamento dell'atto, l'Amministrazione appaltante a mezzo della
Direzione Lavori, indicherà per iscritto all'Impresa il giorno, l'ora ed il luogo in cui dovrà trovarsi per ricevere la
consegna dei lavori.
All'atto della consegna saranno forniti all'Appaltatore:
♦
gli occorrenti disegni di progetto;
♦
l'elenco dei capisaldi di livellazione a cui si dovrà riferire nella esecuzione dei lavori.
L'Impresa è tenuta a verificare i capisaldi che le sono stati consegnati, segnalando alla Direzione Lavori, non
oltre sette giorni dalla consegna, eventuali difformità che avesse in essi riscontrate rispetto alle indicazioni del
relativo elenco. Essa sarà inoltre responsabile della conservazione di tali capisaldi, che non potrà rimuovere
senza il preventivo consenso della Direzione dei Lavori.
Dell'atto di consegna verrà redatto regolare verbale in due originali, entrambi firmati in contraddittorio
dall'Impresa e dalla Direzione dei Lavori.
Firmato il verbale non saranno più ammesse eccezioni di sorta riguardo alla consegna ed alla ultimazione
che sarà indicata nel verbale stesso.
La consegna lavori sarà regolata in base all’art. 111 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 44
SOSPENSIONE DEI LAVORI
Qualora circostanze speciali impediscano in via temporanea che i lavori procedano utilmente a regola d'arte,
il Direttore Lavori ne ordina la sospensione, indicando le ragioni e l'imputabilità anche con riferimento alle
risultanze del verbale di consegna. Inoltre il Direttore Lavori può sospendere i lavori in tutti i casi previsti dall'art.
107 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
.
Le contestazioni dell'Appaltatore in merito alle sospensioni dei lavori devono essere iscritte, pena
decadenza, nei verbali di sospensione e/o ripresa lavori. Le sospensioni dei lavori sono regolate all’art. 107 del
D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 45
PROROGHE
L'Appaltatore che, per cause a lui non imputabili, non sia in grado di ultimare i lavori nel termine fissato può
richiederne una proroga in base all'art. 107 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
.
Art. 46
VARIAZIONI DELLE QUANTITÀ DI LAVORO
Ai sensi dell'art. all’art. 106 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di
variare all'atto esecutivo, l'entità e le caratteristiche delle opere, entro i limiti consentiti dal sopra citato art. 106,
nell'interesse della buona riuscita e dell'economia dei lavori, senza che l'Appaltatore possa trarne motivi per
avanzare pretese di compensi ed indennizzi di qualsiasi natura e specie.
Di contro l'Appaltatore non potrà in alcuno modo apportare, in corso d'opera, variazioni di propria iniziativa
al progetto, anche se di dettaglio.
Delle variazioni apportate senza il prescritto ordine o benestare scritto dalla Direzione dei Lavori, potrà
essere ordinata la eliminazione a cura e spese dell'Appaltatore, salvo il risarcimento dell'eventuale danno
all'Amministrazione Appaltante.
Nel caso che l'Appaltatore ritenga che le disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori siano difformi dai
patti contrattuali, o che le modalità esecutive e gli oneri connessi alla esecuzione dei lavori siano più gravosi di
quelli previsti nel presente Capitolato Speciale di Appalto, si da richiedere la corresponsione di un particolare
compenso, egli dovrà rappresentare le proprie eccezioni prima di dar corso all'Ordine di Servizio con il quale tali
lavori siano disposti.
Poiché tale norma ha lo scopo di non esporre l'Amministrazione Appaltante a spese impreviste, resta
contrattualmente stabilito che non saranno accolte richieste postume e che le eventuali relative riserve si
intenderanno sin da ora prive di qualsiasi efficacia.
Il presente Capitolato di appalto è valevole anche per la esecuzione delle varianti o aggiunte al progetto
sopraindicato, come anche per le variazioni di strutture, materiali e modalità esecutive che in qualsiasi momento
l'Amministrazione Appaltante intendesse apportare, nonché per tutte le prestazioni complementari che la
Stazione Appaltante medesima richiedesse fino al collaudo definitivo delle opere.
28
Art. 47
REVISIONE PREZZI
Ai sensi del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 non è ammesso procedere alla revisione dei prezzi; qualora se ne
verifichino le circostanze potranno essere attuate le procedure previste dallo stesso all’art. 106 del D.L. 18 aprile
2016, n. 50.
Art. 48
CONTESTAZIONE TRA STAZIONE APPALTANTE E APPALTATORE
Contestazioni insorte circa aspetti tecnici o fatti dovranno essere comunicate alla Stazione Appaltante
dall'Appaltatore o dal Direttore Lavori, secondo i termini e le modalità previste dal D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 49
RESPONSABILITÀ DELL'ASSUNTORE VERSO LA STAZIONE APPALTANTE E VERSO I
TERZI
L'Assuntore è responsabile, a tutti gli effetti, dell'esatto adempimento delle condizioni di contratto e della
perfetta esecuzione o riuscita delle opere affidategli.
E’ inteso che le norme contenute nel presente Capitolato sono da lui riconosciute idonee al raggiungimento
di tali scopi; la loro osservanza non limita quindi o riduce comunque la sua responsabilità.
L'Assuntore sarà inoltre in ogni caso tenuto a rifondere i danni risentiti dall'Ente Appaltante o da terzi per il
modo in cui furono condotti od eseguiti i lavori, ed a tenere sollevati ed indenni da ogni corrispondente richiesta,
l'Amministrazione ed i Dirigenti dei Lavori.
Art. 50
DANNI DI FORZA MAGGIORE
I danni dipendenti da cause di forza maggiore, saranno accertati con la procedura stabilita dal D.L. 18 aprile
2016, n. 50 avvertendo che la denuncia del danno deve sempre essere fatta per iscritto dall'Impresa entro
cinque giorni dall'avvenuto danno.
Art. 51
DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Le controversie che dovessero insorgere tra l'Appaltatore e l'Amministrazione Appaltante saranno regolate
secondo le disposizioni dell’art. 205 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
E’ escluso il ricorso all’arbitrato previsto dagli artt. 209-210 D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Art. 52
PROPRIETÀ OGGETTI TROVATI-MATERIALI DI SPOGLIO - SGOMBERO DI MATERIALI
La proprietà degli oggetti di valore e di quelli di qualunque interesse storico-scientifico appartiene alla
Stazione Appaltante, fatti salvi i diritti che spettano allo Stato.
I materiali di spoglio e quelli che residuassero, sia in corso che a fine di lavoro, dovranno essere
sollecitamente asportati unitamente agli attrezzi non più necessari ai lavori, a cura e spese dell'Impresa.
I materiali provenienti dalle demolizioni e dagli scavi che dalla Direzione dei Lavori saranno ritenuti
utilizzabili, resteranno di esclusiva proprietà dell'Amministrazione Appaltante. Ove la Amministrazione ne giudichi
opportuno e ne ordini l'impiego sul lavoro, essi verranno accreditati all'Amministrazione stessa, al corrispondente
prezzo dell'Elenco Prezzi. Le norme che regolano i rapporti tra Stazione Appaltante e Appaltatore nel caso in
esame si desumono dagli artt. 35 e 36 del Capitolato Generale per le opere pubbliche D.M. 19 aprile 2000, n.
145.
Art. 53
ULTIMAZIONE DEI LAVORI E CONTO FINALE
L'ultimazione dei lavori verrà accertata nei modi previsti dall’art. 111 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Ultimati i lavori ed a seguito di domanda, fatta per iscritto dall'Impresa alla Direzione dei Lavori, questa
procederà alla visita ed alle verifiche di constatazione.
L'Impresa sarà in obbligo di fornire senza diritto e compenso le prestazioni per i lavori di controllo,
scoprimento e successivo ripristino delle opere.
In contraddittorio con l'Impresa si stenderà quindi un verbale di ultimazione dei lavori.
Se le opere non risultassero conformi alle norme contrattuali per difetto di materiali usati od imperfetta
esecuzione, l'Impresa, nel tempo che le sarà prescritto, dovrà eseguire i lavori che le verranno indicati.
Solamente dopo la constatazione dell'effettuato perfezionamento delle opere si emetterà il verbale di
ultimazione dei lavori.
Art. 54
COLLAUDO DEI LAVORI
Ai sensi dell’art. 102 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50 le operazioni di collaudo dovranno essere effettuate nei
tempi e secondo le modalità contenute negli artt. 215-238 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207.
Si ricorda che sono ad esclusivo carico dell'appaltatore la messa a disposizione di operai e mezzi d'opera
necessari ad eseguire le operazioni di collaudo, gli oneri per ristabilire le parti del lavoro alterate nell'eseguire le
verifiche, le spese per ulteriori operazioni di collaudo rese necessarie da difetti o mancanze.
29
Art. 55
ORDINI DI SERVIZIO
II Direttore dei Lavori impartisce tutte le disposizioni e istruzioni all'Appaltatore mediante un ordine di
servizio, redatto in duplice copia sottoscritto dal Direttore dei Lavori emanante e comunicato all'Appaltatore che lo
restituisce firmato per avvenuta conoscenza.
Art. 56
ACCETTAZIONE DEI MATERIALI
Ai sensi dell’art. 101 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50, i materiali e le forniture da impiegare nelle opere da
eseguire dovranno essere sottoposti al Direttore dei Lavori per l’accettazione degli stessi; a riguardo il D.L.
effettuerà il controllo quantitativo e qualitativo degli accertamenti ufficiali delle caratteristiche meccaniche,
verificandone l’aderenza alle disposizioni delle norme tecniche per le costruzioni vigenti.
I materiali e le forniture dovranno essere conformi alle disposizioni contenute nel D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
Dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio, possedere le caratteristiche stabilite dalle leggi e
dai regolamenti vigenti in materia ed inoltre corrispondere alla specifica normativa del presente capitolato o degli
altri atti contrattuali.
Si richiamano peraltro, espressamente, le prescrizioni del Capitolato Generale, le norme UNI, CNR, CEI e le
altre norme tecniche europee adottate dalla vigente legislazione.
Sia nel caso di forniture legate ad installazione di impianti che nel caso di forniture di materiali d'uso più
generale, l'Appaltatore dovrà presentare adeguate campionature almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori,
ottenendo l'approvazione della Direzione dei Lavori.
Le caratteristiche dei vari materiali e forniture saranno definite nei modi seguenti:
a) dalle prescrizioni generali del presente Capitolato;
b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;
c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente capitolato;
d) da disegni, dettagli esecutivi o relazioni tecniche allegati al progetto.
Resta comunque contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate nei modi suddetti
fanno parte integrante del presente capitolato.
Salvo diversa indicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località che l'Appaltatore riterrà di
sua convenienza purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, ne sia riconosciuta l'idoneità e la
rispondenza ai requisiti prescritti.
L'Appaltatore è obbligato a prestarsi in qualsiasi momento ad eseguire o far eseguire presso il laboratorio o
istituto indicato, tutte le prove prescritte dal presente capitolato o dalla Direzione dei Lavori sui materiali impiegati
o da impiegarsi, nonché sui manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera e sulle forniture in genere.
II prelievo dei campioni destinati alle verifiche qualitative dei materiali stessi, da eseguire secondo le norme
tecniche vigenti, verrà effettuato in contraddittorio e sarà appositamente verbalizzato.
L'Appaltatore farà sì che tutti i materiali mantengano, durante il corso dei lavori, le stesse caratteristiche
riconosciute ed accettate dalla Direzione dei Lavori.
Qualora in corso d'opera, i materiali e le forniture non fossero più rispondenti ai requisiti prescritti o si
verificasse la necessità di cambiare gli approvvigionamenti, l'Appaltatore sarà tenuto alle relative sostituzioni e
adeguamenti senza che questo costituisca titolo ad avanzare alcuna richiesta di variazione prezzi.
Le forniture non accettate ad insindacabile giudizio dalla Direzione dei Lavori dovranno essere
immediatamente allontanate dal cantiere a cura e spese dell'Appaltatore e sostituite con altre rispondenti ai
requisiti richiesti.
L'Appaltatore resta comunque totalmente responsabile in rapporto ai materiali forniti la cui accettazione, in
ogni caso, non pregiudica i diritti che l'Appaltante si riserva di avanzare in sede di collaudo finale.
Art. 57
LAVORO NOTTURNO E FESTIVO
Nell'osservanza delle norme relative alla disciplina del lavoro e nel caso di ritardi tali da non garantire il
rispetto dei termini contrattuali, la Direzione dei Lavori potrà ordinare la continuazione delle opere oltre gli orari
fissati e nei giorni festivi secondo le disposizioni di legge; in tal caso l'Appaltatore potrà richiedere la
corresponsione delle sole tariffe per la mano d'opera previste dalla normativa vigente per queste situazioni.
Art. 58
PERSONALE DELL'APPALTATORE
II personale destinato ai lavori dovrà essere, per numero e qualità, adeguato all'importanza dei lavori da
eseguire ed ai termini di consegna stabiliti o concordati con la Direzione dei Lavori anche in relazione a quanto
indicato dal programma dei lavori integrato. Dovrà pertanto essere formato e informato in materia di
approntamento di opere, di presidi di prevenzione e protezione e in materia di salute e igiene del lavoro.
L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che
civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti
di cantiere.
L'Appaltatore dovrà inoltre osservare le norme e le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti vigenti
sull'assunzione, tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori impegnati sul cantiere, comunicando, non oltre 15
giorni dall'inizio dei lavori, gli estremi della propria iscrizione agli Istituti previdenziali ed assicurativi.
30
Tutti i dipendenti dell'Appaltatore sono tenuti ad osservare:
i regolamenti in vigore in cantiere;
le norme antinfortunistiche proprie del lavoro in esecuzione e quelle particolari vigenti in cantiere;
le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e le indicazioni fomite dal Coordinatore per l'esecuzione;
tutti i dipendenti e/o collaboratori dell'Appaltatore saranno formati, addestrati e informati alle mansioni
disposte, in funzione della figura, e con riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cui sono
operatori, a cura ed onere dell'Appaltatore medesimo.
L'inosservanza delle predette condizioni costituisce per l'Appaltatore responsabilità, sia in via penale che
civile, dei danni che per effetto dell'inosservanza stessa dovessero derivare al personale, a terzi ed agli impianti
di cantiere.
♦
♦
♦
♦
Art. 59
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE TECNICO DI CANTIERE
II Direttore Tecnico di cantiere, nella persona di un tecnico professionalmente abilitato, regolarmente iscritto
all'albo di categoria e di competenza professionale estesa ai lavori da eseguire, viene nominato dall'Appaltatore
affinché, in nome e per conto suo, curi lo svolgimento delle opere, assumendo effettivi poteri dirigenziali e la
responsabilità dell'organizzazione dei lavori; pertanto ad esso compete, con le conseguenti responsabilità:
♦
gestire ed organizzare il cantiere in modo da garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori;
♦
osservare e far osservare a tutte le maestranze presenti in cantiere, le prescrizioni contenute nei piani
della sicurezza, le norme di coordinamento del presente Capitolato, contrattuali e le indicazioni ricevute
dal Coordinatore per l'esecuzione dei lavori;
♦
allontanare dal cantiere coloro che risultassero in condizioni psico-fisiche tali, o che si comportassero in
modo tale, da compromettere la propria sicurezza e quella degli altri addetti presenti in cantiere o che si
rendessero colpevoli di insubordinazione o disonestà;
♦
vietare l'ingresso alle persone non addette ai lavori e non espressamente autorizzate dal Responsabile
dei Lavori.
L'Appaltatore è in ogni caso responsabile dei danni cagionati dalla inosservanza e trasgressione delle
prescrizioni tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
Art. 60
♦
♦
♦
♦
♦
FUNZIONI, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEI LAVORATORI AUTONOMI E DELLE
IMPRESE SUBAPPALTATRICI
Al lavoratore autonomo ovvero all'Impresa subappaltatrice competono le conseguenti responsabilità:
rispettare tutte le indicazioni contenute nei piani di sicurezza e tutte le richieste del Direttore Tecnico
dell'Appaltatore;
utilizzare tutte le attrezzature di lavoro ed i dispositivi di protezione individuale in conformità alla normativa
vigente;
collaborare e cooperare con le imprese coinvolte nel processo costruttivo;
non pregiudicare con le proprie lavorazioni la sicurezza delle altre Imprese presenti in cantiere;
informare l'Appaltatore sui possibili rischi per gli addetti presenti in cantiere derivanti dalle proprie attività
lavorative.
Art. 61
DISCIPLINA DEL CANTIERE
II Direttore Tecnico dell'Impresa deve mantenere la disciplina nel cantiere; egli è obbligato ad osservare ed
a far osservare ad ogni lavoratore presente in cantiere, in ottemperanza alle prescrizioni contrattuali, gli ordini
ricevuti dal Direttore dei Lavori e dal coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione; è tenuto ad allontanare
dal cantiere coloro che risultassero incapaci o che si rendessero colpevoli di insubordinazione o disonestà; è
inoltre tenuto a vietare l'ingresso alle persone non addette ai lavori e non autorizzate dal Direttore dei Lavori.
L'Appaltatore è in ogni caso responsabile dei danni cagionati dalla inosservanza e trasgressione delle
prescrizioni tecniche e delle norme di vigilanza e di sicurezza disposte dalle leggi e dai regolamenti vigenti.
Le Ditte dirette fornitrici del Committente sono tenute ad osservare l'orario di cantiere e le disposizioni di
ordine generale emanate dall'Appaltatore.
La inosservanza da parte di tali Ditte delle disposizioni predette esonera l'Appaltatore dalle relative
responsabilità.
TITOLO III - CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A CORPO
Art. 62
VALUTAZIONE DEI LAVORI - CONDIZIONI GENERALI
Nei prezzi contrattuali sono compresi tutti gli oneri ed obblighi richiamati nel presente capitolato e negli altri
atti contrattuali che l'Appaltatore dovrà sostenere per l'esecuzione dì tutta l'opera e delle sue parti nei tempi e
modi prescritti.
L'esecuzione delle opere indicate dovrà, comunque, avvenire nella completa applicazione della disciplina
vigente relativa alla materia, includendo tutte le fasi contrattuali, di progettazione, di messa in opera, di
31
prevenzione infortuni e tutela dei lavoratori, della sicurezza, ecc. includendo qualunque altro aspetto normativo
necessario al completamento dei lavori nel rispetto delle specifiche generali e particolari già citate.
I prezzi contrattualmente definiti sono accettati dall'Appaltatore nella più completa ed approfondita
conoscenza delle quantità e del tipo di lavoro da svolgere rinunciando a qualunque altra pretesa di carattere
economico che dovesse derivare da errata valutazione o mancata conoscenza dei fatti di natura geologica,
tecnica, realizzativa o normativa legati all'esecuzione dei lavori.
Le eventuali varianti che comportino modifiche sostanziali al progetto (ampliamenti o riduzioni di cubatura e
superfici, aggiunta o cancellazione di parti dell'opera, ecc.), dovranno essere ufficialmente autorizzate dalla
Direzione dei Lavori e contabilizzate a parte secondo le condizioni contrattuali previste per tali lavori; non sono
compresi, in questa categoria, i lavori di rifacimento richiesti per cattiva esecuzione o funzionamento difettoso
che dovranno essere eseguiti a totale carico e spese dell'Appaltatore.
Il prezzo previsto per tutte le forniture di materiali e di impianti è comprensivo, inoltre, dell'onere per
l'eventuale posa in periodi diversi di tempo, qualunque possa essere l'ordine di arrivo in cantiere dei materiali
fomiti dall'Appaltatore e delle opere di assistenza comprendono i seguenti tipi di prestazioni:
♦
consegna a piè d'opera con automezzi, scarico dei materiali, avvio e consegna nei vari punti di lavorazione
nel cantiere, sistemazione e custodia in un deposito appositamente predisposto;
♦
scavi e rinterri eseguiti per la posa in opera di tubazioni interrate;
♦
trasporto a discarica dei materiali di risulta degli scavi e delle lavorazioni relative agli impianti;
♦
opere di protezione, sicurezza e ponteggi di servizio;
♦
fissaggi delle apparecchiature, preparazione degli eventuali ancoraggi, creazione di basamenti o piccole
fondazioni.
Art. 63
VALUTAZIONE DEI LAVORI A CORPO
II prezzo a corpo indicato nel presente capitolato comprende e compensa tutte le lavorazioni, i materiali, gli
impianti, i mezzi e la mano d'opera necessari alla completa esecuzione delle opere richieste dalle prescrizioni
progettuali e contrattuali, dalle indicazioni della Direzione dei Lavori e da quanto altro, eventualmente specificato,
nella piena osservanza della normativa vigente e delle specifiche del presente Capitolato.
Sono incluse nell'importo a corpo tutte le opere riportate nei progetti e/o descritte nel contratto e/o nel
presente capitolato comprendendo tutte le lavorazioni e parti di esse necessarie per dare le opere
completamente finite in ogni dettaglio. Pertanto tutti i lavori oggetto del presente Capitolato dovranno intendersi
parte integrante dell'importo indicato a corpo senza esclusioni di sorta.
Sono, inoltre, comprese tutte le finiture necessarie per la realizzazione completa degli interventi come
specificato nei disegni esecutivi e nel presente Capitolato Speciale d'Appalto.
Art. 64
DISPOSIZIONI
L'Appaltatore è tenuto ad eseguire le opere indicate in base ai disegni di progetto ed alle prescrizioni già citate
senza introdurre alcuna variazione che non sia ufficialmente autorizzata; eventuali modifiche saranno oggetto di
definizione con la D.L. .
Art. 65
VALUTAZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA
Le prestazioni in economia qualora necessariamente indispensabili per la Direzione Lavori e sentito l'Ente
Appaltatore, saranno eseguite nella piena applicazione della normativa vigente sulla mano d'opera, i noli, i
materiali, incluse tutte le prescrizioni contrattuali e le specifiche del presente Capitolato; le opere dovranno
essere dettagliatamente descritte (nelle quantità, nei tempi di realizzazione, nei materiali, nei mezzi e numero di
persone impiegate) e controfirmate dalla Direzione dei Lavori.
Nel caso di lavori non previsti o non contemplati nel contratto iniziale, le opere da eseguire dovranno essere
preventivamente autorizzate dalla Direzione dei Lavori.
Il prezzo relativo alla mano d'opera dovrà comprendere ogni spesa per la fornitura di tutti gli attrezzi
necessari agli operai, la quota delle assicurazioni, la spesa per l'illuminazione, gli accessori, le spese generali e
l'utile dell'Appaltatore.
Nel prezzo dei noli dovranno essere incluse tutte le operazioni da eseguire per avere le macchine operanti
in cantiere, compresi gli operatori, gli operai specializzati, l'assistenza, la spesa per i combustibili, l'energia
elettrica, i lubrificanti, i pezzi di ricambio, la manutenzione di qualunque tipo, l'allontanamento dal cantiere e
quant'altro si rendesse necessario per la piena funzionalità dei macchinari durante tutto il periodo dei lavori.
Il prezzo dei materiali dovrà includere tutte le spese e gli oneri richiesti per avere i materiali in cantiere
immagazzinati in modo idoneo a garantire la loro protezione e tutti gli apparecchi e mezzi d'opera necessari per
la loro movimentazione, la mano d'opera richiesta per tali operazioni, le spese generali, i trasporti, le parti
danneggiate, l'utile dell'Appaltatore e tutto quanto il necessario alla effettiva installazione delle quantità e qualità
richieste.
Tutti i ritardi, le imperfezioni ed i danni causati dalla mancata osservanza di quanto prescritto saranno
prontamente riparati, secondo le disposizioni della Direzione dei Lavori, a totale carico e spese dell'Appaltatore.
32
TITOLO IV- LIQUIDAZIONE DEI CORRISPETTIVI
Art. 66
LAVORI IN ECONOMIA
Gli eventuali lavori in economia che dovessero rendersi indispensabili possono essere autorizzati ed
eseguiti solo nei limiti impartiti, con ordine di servizio, dalla Direzione dei Lavori e verranno rimborsati sulla base
dell'Elenco prezzi allegato al contratto, come indicato nell'art. 63 precedente.
La liquidazione dei lavori eventuali in economia è condizionata alla presentazione di appositi fogli di
registrazione, giornalmente rilasciati dalla Direzione dei Lavori, con l'indicazione delle lavorazioni eseguite in
corso d'opera e dovrà pertanto essere effettuata con le stesse modalità stipulate per il contratto principale.
Art. 67
NUOVI PREZZI
I prezzi relativi ad eventuali opere non previste nell'Elenco prezzi saranno determinati dal Direttore dei
Lavori in analogia ai prezzi delle opere contrattuali più simili; se tale riferimento non è possibile, il nuovo prezzo
sarà determinato dal Direttore dei Lavori in base ad analisi dei costi, applicando i prezzi unitari di mano d'opera,
materiali, noli, trasporti, ecc. indicati nell'Elenco prezzi" allegato al contratto e nell'Elenco Prezzi della Regione
Piemonte. Ai nuovi prezzi determinati nei modi sopra descritti sarà applicato il medesimo ribasso praticato
dall’Impresa in sede di gara
Art. 68
INVARIABILITÀ DEI PREZZI
L'Appaltatore dichiara di aver approvvigionato all'atto dell'inizio dei lavori i materiali necessari per
l'esecuzione dei lavori affidatigli e di aver tenuto conto nella formulazione dei prezzi contrattuali delle variazioni
del costo della mano d'opera prevedibili nel periodo di durata dei lavori; tutti i prezzi si intendono pertanto fissi ed
invariabili per tutta la durata dei lavori.
Art. 69
CONTABILITÀ DEI LAVORI
Ai sensi dell’art. 111 del D.L. 18/04/2016, n. 50 i documenti amministrativi contabili per l'accertamento dei
lavori e delle somministrazioni sono quelli richiamati dagli artt. 178-210 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e più
precisamente:
// Giornale dei Lavori, nel quale verranno registrate tutte le circostanze che possono interessare
l'andamento dei lavori (condizioni meteorologiche, maestranze presenti, fase di avanzamento dei lavori, date dei
getti in c.a. e dei relativi disarmi, stato dei lavori affidati all'Appaltatore e ad altre Ditte), le disposizioni ed
osservazioni del Direttore dei Lavori, le annotazioni dell'Appaltatore, le sospensioni, riprese e proroghe dei lavori.
Il Giornale dei Lavori sarà compilato dal Direttore dei Lavori che annoterà gli ordini di servizio, le istruzioni e
le prescrizioni oltre alle osservazioni che riterrà utile indicare.
Normalmente durante il corso dei lavori resterà in cantiere, in consegna all'Appaltatore; al termine dei lavori
il Giornale dei lavori verrà ritirato dal Direttore dei Lavori che lo terrà a disposizione delle parti contraenti.
Il Libretto di misura delle lavorazioni e delle provviste che dovrà contenere la misura e la classificazione
delle lavorazioni e delle provviste secondo la denominazione di contratto.
Tale libro dovrà essere aggiornato quotidianamente dalla Direzione dei Lavori in contraddittorio con
l'Appaltatore sotto la diretta responsabilità del Direttore dei Lavori.
Le lavorazioni e le somministrazioni che per loro natura si giustificano mediante fattura sono sottoposti alle
necessario verifiche da parte del Direttore dei Lavori in modo da verificarne la congruenza con quanto
precedentemente concordato e allo stato di fatto.
Le liste settimanali nelle quali sono indicate le lavorazioni eseguite e le risorse impiegate da parte
dell'appaltatore, se del caso.
// Registro di contabilità contiene la trascrizione delle annotazioni delle lavorazioni e delle somministrazioni
contenute nei Libretti delle misure ed é compilato secondo le modalità indicate dalla normativa di riferimento.
L'iscrizione delle partite deve essere in ordine cronologico. II registro è tenuto dal Direttore dei Lavori ed è
firmato dall'appaltatore, con o senza riserve.
Sommario del registro di contabilità contenente ciascuna partita classificata secondo il rispettivo articolo di
elenco e di perizia ed indica, per ogni Stato di avanzamento dei lavori, la quantità di ogni lavorazione eseguita ed
i relativi importi.
Stati di avanzamento dei lavori, che contengono il riassunto di tutte le lavorazioni e somministrazioni
eseguite dal principio dell'appalto sino alla data di redazione dello stesso ed è redatto a cura del Direttore dei
Lavori, quale strumento per effettuare il pagamento di una rata d'acconto all'Appaltatore.
/ Certificati per il pagamento delle rate di acconto sono rilasciati sulla base degli Stati di avanzamento dei
lavori per l'emissione del mandato di pagamento e devono essere annotati nel Registro di contabilità.
Conto finale e relazione relativa è l'ultimo stato di avanzamento dei lavori, compilato dal Direttore dei Lavori
e deve essere accompagnato da una relazione in cui vengono riportate le vicende alle quali l'esecuzione del
lavoro è stata soggetta, allegando relativa documentazione (verbali di consegna dei lavori, atti e perizie,
eventuali nuovi prezzi, gli atti contabili, ecc.).
33
Art. 70
ECCEZIONI DELL'APPALTATORE
Nel caso che l'Appaltatore ritenga che le disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori siano difformi dai
patti contrattuali, o che le modalità esecutive comportino oneri più gravosi di quelli previsti dal presente
capitolato, tali da richiedere la formazione di un nuovo prezzo o speciale compenso, dovrà, a pena di decadenza,
formulare le proprie eccezioni e riserve nei tempi e modi previsti dalla normativa vigente.
TITOLO V - CONTROLLI
Art. 71
PROVE E VERIFICHE DEI LAVORI, RISERVE DELL'APPALTATORE
Tutti i lavori dovranno essere eseguiti secondo quanto contenuto e prescritto dai documenti contrattuali.
Il Committente procederà, a mezzo della Direzione dei Lavori, al controllo dello svolgimento dei lavori,
verificandone lo stato.
La Direzione dei Lavori potrà procedere in qualunque momento all'accertamento e misurazione delle opere
compiute; ove l'Appaltatore non si prestasse ad eseguire in contraddittorio tali operazioni, gli sarà assegnato un
termine perentorio, scaduto il quale gli verranno addebitati i maggiori oneri per conseguenza sostenuti. In tal
caso, inoltre, l'Appaltatore non potrà avanzare alcuna richiesta per eventuali ritardi nella contabilizzazione o
nell'emissione dei certificati di pagamento.
Il Direttore dei Lavori segnalerà tempestivamente all'Appaltatore le eventuali opere che ritenesse non
eseguite in conformità alle prescrizioni contrattuali o a regola d'arte; l'Appaltatore provvederà a perfezionarle a
sue spese.
Qualora l'Appaltatore non intendesse ottemperare alle disposizioni ricevute, il Committente avrà la facoltà di
provvedervi direttamente od a mezzo di terzi.
In ogni caso prima di dar corso ai perfezionamenti o rifacimenti richiesti, dovranno essere predisposte, in
contraddittorio fra le parti, le necessarie misurazioni o prove; le spese incontrate per l'esecuzione delle opere
contestate, nonché quelle inerenti alle misurazioni e alla precostituzione delle prove, saranno a carico della parte
che, a torto, le ha provocate.
Insorgendo controversie su disposizioni impartite dal Direttore dei Lavori o sulla interpretazione delle
clausole contrattuali, l'Appaltatore potrà formulare riserva entro 15 (quindici) giorni da quando i fatti che la
motivano si siano verificati o siano venuti a sua conoscenza.
La formulazione delle riserve dovrà effettuarsi mediante lettera raccomandata.
Le riserve dovranno essere specificate in ogni loro elemento tecnico ed economico.
Entro 15 (quindici) giorni dalla formulazione delle riserve il Direttore dei Lavori farà le sue controdeduzioni.
Le riserve dell'Appaltatore e le controdeduzioni del Direttore dei Lavori non avranno effetto interruttivo o
sospensivo per tutti gli altri aspetti contrattuali.
Qualora le riserve non venissero accolte o non si raggiungesse un accordo si procederà ai sensi dell’art. 205
D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
.
E’ escluso il ricorso all’arbitrato previsto dagli artt. 209-210 del D.L. 18 aprile 2016, n. 50.
TITOLO VI - SPECIFICHE MODALITÀ E TERMINI DI COLLAUDO
Art. 72
ANTICIPATA CONSEGNA DELLE OPERE
Avvenuta l'ultimazione dei lavori il Committente potrà prendere immediatamente in consegna le opere
eseguite senza che ciò costituisca rinuncia al collaudo o accettazione delle opere stesse.
La presa in consegna anticipata delle opere è soggetta alle seguenti condizioni:
a) siano state effettuate le prove previste dal Capitolato Speciale d'appalto;
b) sia stato redatto apposito stato di consistenza dettagliato.
La verifica di quanto sopra è compito del Collaudatore che redige a tal fine opportuno verbale, sottoscritto
dal Direttore dei Lavori e dal Committente stesso.
In caso di anticipata consegna delle opere il Committente si assume la responsabilità della custodia, della
manutenzione e della conservazione delle opere stesse restando comunque a carico dell'Appaltatore gli
interventi conseguenti a difetti di costruzione.
Art. 73
GARANZIE
Salvo il disposto dell'art. 1669 del c.c. e le eventuali prescrizioni del presente capitolato per lavori particolari,
l'Appaltatore si impegna a garantire l'Appaltante per la durata di due anni dalla data del collaudo per i vizi e
difetti, di qualsiasi grado e natura, che diminuiscono l'uso e l'efficienza dell'opera e che non si siano
precedentemente manifestati.
Per lo stesso periodo l'Appaltatore si obbliga a riparare tempestivamente tutti i difetti e le imperfezioni che si
manifestino negli impianti e nelle opere per difetto di materiali o per difetto di montaggio, restando a suo carico
34
tutte le spese sostenute per le suddette riparazioni (fornitura dei materiali, installazioni, verifiche, mano d'opera,
viaggi e trasferte del personale).
Per tutti i materiali alle quali le case produttrici forniranno garanzie superiori a due anni, queste verranno
trasferite all'Appaltante.
L'Appaltatore è altresì obbligato a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenni le Amministrazioni
Aggiudicatrici e gli altri Enti Aggiudicatori o Realizzatori da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa
determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di
forza maggiore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell'esecuzione dei
lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio.
Per i lavori il cui importo superi gli importi stabiliti con decreto del Ministero dei lavori pubblici, l'Appaltatore è
inoltre obbligato a stipulare, con decorrenza dalla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio, una
polizza indennitaria decennale, nonché una polizza per responsabilità civile verso terzi, della medesima durata, a
copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi.
35
PARTE 2a - PRESCRIZIONI TECNICHE
TITOLO I - PRESCRIZIONI TECNICHE PER L'ESECUZIONE DELLE OPERE
Art. 74
DEFINIZIONI GENERALI
Ferme restando le disposizioni di carattere generale riportate negli articoli contenuti nella parte generale del
presente Capitolato, tutti i manufatti dovranno osservare le prescrizioni di seguito indicate oltre a quanto
contenuto nei disegni di progetto allegati ed alla normativa vigente.
Le caratteristiche di ogni opera sono specificate:
a) dalle prescrizioni generali del presente Capitolato;
b) dalle prescrizioni particolari riportate negli articoli seguenti;
c) dalle eventuali descrizioni specifiche aggiunte come integrazioni o come allegati al presente Capitolato;
d) da disegni, dettagli esecutivi e relazioni tecniche allegati al progetto.
Resta, comunque, contrattualmente fissato che tutte le specificazioni o modifiche apportate nei modi
suddetti fanno parte integrante del presente Capitolato.
Art. 75
VERIFICHE PRELIMINARI
Durante l'esecuzione dei lavori si dovranno eseguire le verifiche e le prove preliminari di cui appresso:
a) verifica della qualità e caratteristiche dei materiali approvvigionati a campione;
La provenienza dei materiali dovrà sempre essere segnalata alla Direzione dei Lavori che si riserva in
qualunque tempo di accertare le caratteristiche tecniche richieste. L'Appaltatore non avrà comunque diritto a
nessun compenso, né per i materiali asportati, né per i ripristini dei manufatti eventualmente rimossi perché mal
costruiti.
ELEMENTI DI PROGETTO
Art. 76
PRESCRIZIONI GENERALI SUI MATERIALI
I materiali occorrenti per l'esecuzione delle opere appaltate dovranno essere delle migliori qualità esistenti in
commercio e senza difetti di sorta, lavorati secondo le migliori regole dell'arte e provenienti dai più accreditati
fornitori specializzati; dovranno inoltre essere forniti in tempo debito in modo da assicurare l'ultimazione dei lavori
nel termine assegnato.
A ben precisare la natura di tutte le provviste di materiali occorrenti alla esecuzione delle opere, l'Impresa
dovrà presentarsi alla scelta e all'approvazione della Direzione dei Lavori, la quale, dopo averli sottoposti alle
prove prescritte, giudicherà sulla loro forma, qualità, e lavorazione e determinerà in conseguenza il modello, su
cui dovrà esattamente uniformarsi la intera provvista.
Qualora i campioni presentati non rispondessero alle prescrizioni di contratto, è riservata alla Direzione dei
Lavori la facoltà di prescrivere all'Impresa, mediante ordini di servizio scritti, la qualità e provenienza dei materiali
che si devono impiegare in ogni singolo lavoro, quand'anche trattasi di materiali non contemplati nel presente
Capitolato.
I campioni rifiutati dovranno immediatamente ed a spese esclusive dell'Impresa, essere asportati dal
cantiere e l'Impresa sarà ritenuta a surrogarli, senza che ciò possa essere di pretesto ad un prolungamento del
tempo fissato per l'ultimazione dei lavori.
Anche i materiali in cantiere non si intendono per ciò solo accettati e la facoltà di rifiutarli persisterà anche
dopo il loro collocamento in opera, qualora risultassero difettosi.
In questo caso i lavori, dietro semplice ordine della Direziono Lavori, dovranno essere rifatti e l'Impresa,
soggiacendo a tutte le spese di rifacimento, riceverà il pagamento del solo lavoro eseguito secondo le condizioni
di contratto.
Potrà essere eccezionalmente consentita la conservazione del materiale, non corrispondente alle
prescrizioni e già posto in opera, solo quando la diversa qualità, a giudizio del Direttore dei Lavori, non abbia
influenza sulla solidità dell'opera stessa; in tal caso però verrà effettuata una deduzione almeno del 20% sul
prezzo d'Elenco.
Art. 77
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI
Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali e
tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle località che
l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, rispondano
alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate.
36
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di conformità
rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.
Art. 78
PRESENTAZIONE DEL CAMPIONARIO
La ditta aggiudicataria dovrà produrre il
campionario di tutti i materiali di normale
commercio che intende impiegare nell'esecuzione
delle opere edili e negli impianti oggetto
dell'appalto.
Ogni campione deve essere numerato, deve
portare un cartello col nome della ditta produttrice
ed essere elencato in apposita distinta. Il
campionario
rimarrà
a
disposizione
dell'Appaltatore durante l'esecuzione dei lavori.
La presentazione di campioni non esime la ditta
aggiudicataria dall'obbligo di sostituire quei
materiali che, pur essendo conformi ai campioni,
non risultassero corrispondenti alle prescrizioni
del Capitolato speciale d'appalto.
Art. 79
PROVE SU MATERIALI
L'impresa é tenuta a consegnare, dietro richiesta
della Direzione Lavori, i campioni dei vari materiali
da impiegarsi e li dovrà conservare a sue cure e
spese in locali all'uopo designati dalla Direzione
Lavori.
La Direzione Lavori si riserva la facoltà di
sottoporre a prove e verifiche i materiali forniti
dall'impresa presso istituti autorizzati.
Le spese occorrenti per il prelevamento, per
l’accantonamenti,
la
catalogazione
dei
campioni nonchè l’esecuzione degli esami di
laboratorio presso i laboratori specializzati
sono a totale carico della ditta appaltatrice e
sono comprese nel prezzo unitario indicato
nell’elenco prezzi .
L'impresa non potrà mai accampare pretese di
compenso per eventuali ritardi o sospensioni
dei lavori che si rendessero necessarie per gli accertamenti di cui sopra.
Art. 80
PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE PRINCIPALI CATEGORIE DI LAVORI
Per regola generale nella esecuzione dei lavori l'impresa dovrà attenersi alle migliori regole d'arte nonché alle
prescrizioni che qui di seguito vengono date per le principali categorie di lavori. Per tutte le categorie di lavori, e
quindi anche per quelle relativamente alle quali non si trovino nel presente Capitolato ed annesso Elenco Prezzi,
prescritte speciali norme, l'impresa dovrà seguire i migliori procedimenti prescritti dalla tecnica attenendosi agli
ordini che all'uopo impartirà la Direzione Lavori all'atto esecutivo.
Dovranno essere inoltre rigorosamente applicate le norme di prevenzione infortuni di cui al D.lgs 81/2008.
Art. 81
TRACCIAMENTI
Prima di porre mano ai lavori, l'Impresa è obbligata ad eseguire la picchettazione completa dell'opera verificando
la corrispondenza tra le misure riportate sui disegni esecutivi ed i manufatti esistenti.
Successivamente l'Appaltatore dovrà procedere al tracciamento delle opere in c.a. con l'obbligo della
conservazione dei picchetti fino alla fine dei lavori.
Art. 82
OPERE E SOMMINISTRAZIONI COMPRESE NELL’ESECUZIONE DEI LAVORI
Quanto forma oggetto del presente progetto dovrà essere consegnato in opera completo e funzionante; si
intendono quindi ivi anche:
• Eventuali studi per varianti, aggiunte e modifiche necessari a giudizio insindacabile della D.L., prima e
durante l’esecuzione delle opere.
37
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Disegni costruttivi di cantiere, da consegnarsi alla D.L. entro 20 giorni prima dalla data di inizio dei lavori
(consegna dei lavori). Gli elaborati dovranno essere consegnati sia su copia cartacea (debitamente firmati)
sia su supporto magnetico.
L’obbligo di controllare e/o definire in tempo utile le interferenze tra opere edili ed impianti in modo
predisporre gli opportuni interventi come passaggi, cavedi, etc. necessari per gli impianti, dandone
comunicazione mediante disegni alla D.L.
L’imballaggio ed il trasporto di qualunque genere di materiali fino al cantiere, il deposito e la sorveglianza.
I tiri verticali a livello di posa, il trasporto entro il cantiere di qualunque genere di materiale, i ponteggi, le
scale e quanto occorrente alla posa in opera dei materiali facenti parte dei magisteri.
La manovalanza e qualsiasi altro tipo di aiuto.
La realizzazione di tutte le opere civili strettamente connesse alla realizzazione del lavoro oggetto
dell’appalto (l’apertura e richiusura di tracce, fori di attraversamento pareti e relativo tamponamento di
chiusura, predisposizione di basamenti o cunicoli);
La fornitura di spezzoni di tubo e di canali per contenere le tubazioni e i canali dei vari impianti
nell’attraversamento di pareti.
La fornitura di tutto il materiale di consumo per le lavorazioni.
Manutenzione e revisione gratuita delle opere fino al collaudo definitivo, messa in funzione con decorrenza
dal collaudo definitivo.
Presenza ed assistenza di un tecnico qualificato ai collaudi delle opere.
Assistenza alla conduzione degli impianti fino al collaudo definitivo favorevole, per consentire al Committente
di costituire una propria squadra di conduzione e manutenzione.
Smontaggio e rimontaggio delle apparecchiature che possano compromettere, a giudizio insindacabile della
D.L., la buona riuscita di altri lavori in corso.
Provvisorio smontaggio e rimontaggio di parti dell’edificio, eventuale trasporto di essi in magazzini
temporanei per proteggerli da deterioramenti di cantiere e dalle offese che potrebbero arrecarvi lavori di
coloritura, verniciatura, ripresa di intonaci, etc., e successiva nuova posa in opera, tutte le volte che occorra,
a giudizio insindacabile della D.L. e del Committente.
Protezione mediante fasciature, coperture, ecc. degli apparecchi e di tutte quelle parti dell’edificio per le quali
non è agevole la tolta d’opera, per difenderli da rotture, guasti, manomissioni ecc., in modo che a lavoro
ultimato il materiale sia consegnato come nuovo.
Le prove ed i collaudi che la D.L. ordini di far eseguire presso gli Istituti da essa incaricati, dei materiali
impiegati o da impiegare nell’edificio; dei campioni da esaminare ed esaminati può essere ordinata la
conservazione nell’ufficio dirigente, munendoli di suggelli a firma del direttore dei Lavori e del responsabile
della Ditta Assuntrice nei modi atti a garantirne l’autenticità.
Personale di cantiere che dovrà essere abile, pratico e bene accetto alla D.L; tale personale dovrà, a
semplice richiesta della D.L., poter essere allontanato o sostituito.
La messa a disposizione della D.L. degli apparecchi e degli strumenti di controllo e della necessaria
manodopera per le misure e le verifiche in corso d’opera e in fase di collaudo dei lavori eseguiti.
Il trasporto nel deposito indicato dalla D.L. della campionatura dei materiali e delle apparecchiature
eventualmente presenti in corso di gara o su richiesta della D.L. durante l’esecuzione dei lavori.
Spese per i collaudi provvisori e definitivi incluso energia elettrica.
Tutti gli adempimenti e le spese nei confronti di Enti ed Associazioni tecniche aventi il compito di esercitare
controlli di qualsiasi genere.
La fornitura prima dei precollaudi, di un fascicolo contenente tutte le istruzioni necessarie per la corretta
conduzione e la ordinaria manutenzione degli impianti.
Art. 83
PROGETTAZIONI E DIMENSIONAMENTI ESECUTIVI DI CANTIERE
La Ditta Assuntrice dovrà eseguire la progettazione di quelle parti dell’edificio che non risultino già interamente
definite negli elaborati di progetto e dovrà comunque procedere alla definizione, dimensionamento, messa a
punto di tutti i particolari e dettagli che siano necessari per una completa e per una perfetta esecuzione degli
stessi; tali completamenti saranno sottoposti alla D.L. in linea preliminare e poi sotto forma di disegni di
montaggio.
Art. 84
VERIFICHE E PROVE IN CORSO D’OPERA
Durante il corso dei lavori, il Committente si riserva di eseguire verifiche e prove preliminari sulle parti di edificio
eseguite, in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le condizioni del presente
Capitolato Speciale d’Appalto. Le verifiche potranno consistere nell’accertamento della rispondenza dei materiali
impiegati con quelli stabiliti, nel controllo delle installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni, percorsi
ecc.), nonché in prove parziali di funzionamento ed in tutto quello che può essere utile allo scopo sopra
accennato.
Dei risultati delle verifiche e prove preliminari di cui sopra, si dovrà compilare regolare verbale.
38
OPERE EDILI
QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI
Art. 85
MATERIALI IN GENERE
Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali e
tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle località che
l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei Lavori, rispondano
alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate.
Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di conformità
rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.
Acqua – L'acqua per l'impasto con leganti idraulici dovrà essere limpida, priva di sostanze organiche o grassi e
priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva per il conglomerato
risultante.
Calci – Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al RD 16 novembre
1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altresì rispondere alle prescrizioni contenute nella Legge 6 maggio
1965, n. 595 («Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici») nonché ai requisiti di accettazione
contenuti nel DM 31 agosto 1972 («Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova degli agglomerati
cementizi e delle calci idrauliche»).
Cementi e agglomerati cementizi
I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 6 maggio 1965, n. 595 e nel DM 3
giugno 1968 («Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi») e successive
modifiche.
Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella Legge 6 maggio 1965, n.
595 e nel DM 31 agosto 1972.
A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell'industria del 9 marzo 1988, n. 126 («Regolamento del
servizio di controllo e certificazione di qualità dei cementi»), i cementi di cui all'art. 1 lettera A) della Legge 26
maggio 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad alta resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se
utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati
presso i laboratori di cui all'art. 6 della Legge 26 maggio 1965, n. 595 e all'art. 20 della ex Legge 5 novembre
1971, n. 1086.
Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potrà essere svolta nei luoghi di
produzione da analoghi laboratori esteri di analisi.
I cementi e gli agglomerati dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati dall'umidità e da altri
agenti capaci di degradarli prima dell'impiego.
Art. 86
MATERIALI INERTI PER CONGLOMERATI CEMENTIZI E PER MALTE
Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non
gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di getto, ecc., in proporzioni nocive
all'indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature.
La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della
carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature.
La sabbia per malte dovrà essere priva di sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere dimensione massima
dei grani di 2 mm per murature in genere, di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento o in pietra da taglio.
Gli additivi per impasti cementizi si intendono classificati come segue:
fluidificanti; aeranti; ritardanti; acceleranti; fluidificanti-aeranti; fluidificanti-ritardanti; fluidificanti-acceleranti;
antigelo-superfluidificanti.
Per le modalità di controllo ed accettazione il Direttore dei Lavori potrà far eseguire prove od accettare
l'attestazione di conformità alle norme secondo i criteri dell'art. “Materiali in genere”.
I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le prescrizioni di cui al DM 14
febbraio 1992 e relative circolari esplicative.
Art. 87
MALTE
Negli interventi di recupero e di restauro di murature esistenti potranno essere impiegate escluvivamente calci
idrauliche certificate NHL; prima della preparazione delle malte necessarie all’esecuzione dei lavori richiesti, si
dovranno analizzare quelle esistenti per cercare di ottenere degli impasti il più possibile simili a quelli delle malte
utilizzate originariamente.
39
Il trattamento delle malte dovrà essere eseguito con macchine impastatrici e, comunque, in luoghi e modi tali da
garantire la rispondenza del materiale ai requisiti fissati.
Tutti i componenti dovranno essere misurati, ad ogni impasto, a peso o volume; gli impasti dovranno essere
preparati nelle quantità necessarie per l’impiego immediato e le parti eccedenti, non prontamente utilizzate,
avviate a discarica.
I tipi di malta utilizzabili sono indicati nel seguente elenco:
a) malta di calce idraulica e pozzolana, formata da un volume di calce e tre volumi di pozzolana vagliata;
b) malta di calce spenta idraulica e sabbia, formata da un volume di calce e tre volumi di sabbia;
c) malta per stucchi formata da mc. 0,45 di calce idraulica e mc. 0,90 di polvere di marmo.
Gli impasti verranno confezionati secondo le seguenti proporzioni:
– Malta comune
Calce idraulica
mc. 0,25-0,40
Sabbia
mc. 0,85-1,00
– Malta per intonaco rustico
Calce idraulica
Sabbia
mc. 0,20-0,40
mc. 0,90-1,00
– Malta per intonaco civile
Calce idraulica
Sabbia vagliata
mc. 0,35-0,45
mc. 0,80
– Malta grassa di pozzolana
Calce idraulica
Pozzolana grezza
mc. 0,22
mc. 1,10
– Malta mezzana di pozzolana
Calce idraulica
Pozzolana vagliata
mc. 0,25
mc. 1,10
– Malta fina di pozzolana
Calce idraulica
Pozzolana vagliata
mc. 0,28
mc. 1,05
– Malta per stucchi
Calce idraulica
Polvere di marmo
mc. 0,45
mc. 0,90
Per le caratteristiche specifiche dei singoli materiali da impiegare per la preparazione delle malte valgono le
seguenti prescrizioni:
Calce - Pozzolane - Leganti (cementizi)
CALCE AEREA
La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di cottura uniforme, non bruciata ne lenta
all’idratazione e tale che, mescolata con l’acqua necessaria all’estinzione, divenga una pasta omogenea con
residui inferiori al 5%.
La calce viva in zolle dovrà essere, al momento dell’estinzione, perfettamente anidra e conservata in luogo
asciutto.
La calce grassa destinata alle murature dovrà essere spenta almeno quindici giorni prima dell’impiego, quella
destinata agli intonaci almeno tre mesi prima.
La calce idrata in polvere dovrà essere confezionata in imballaggi idonei contenenti tutte le informazioni
necessarie riguardanti il prodotto e conservata in luogo asciutto.
POZZOLANA
La pozzolana sarà ricavata da strati esenti da sostanze eterogenee, sarà di grana fina, asciutta ed
accuratamente vagliata, con resistenza a pressione su malta normale a 28 giorni di 2,4 N/mmq. (25 Kg/cmq.) e
residuo insolubile non superiore al 40% ad attacco acido basico.
LEGANTI IDRAULICI
40
Sono considerati leganti idraulici:
a) calci idrauliche.
• NHL 2 Delicata, per lavori su materiali teneri o fortemente degradati, per pitture alla calce, come latte di
calce, per giunti sottili, stucchi fini, finitura di modanature e intonaci interni.
Pitture alla calce: 1 parte di calce : 2 parti di acqua (occorre una maggiore diluizione per supporti molto
porosi). Aggiungere massimo 5% di pigmenti minerali o 10% di terre.
Latte di calce: 1 parte di calce : 4-6 parti di acqua.
Consolidamento di terra: 1 parte di calce : 10 parti di acqua (2 passate).
(sabbia 0,075 - 3 mm)
•
NHL 3,5 Per tutti i lavori con pietre o mattoni, anche parzialmente deteriorati, interventi di iniezione e
colate consolidanti, intonaci, modanature e stilatura di giunti.
Intonaci: Dosaggi calce : sabbia da 1 : 1,5 a 1 : 3 (sabbie con granulometria fra 0,15 e 2 mm)
Rinzaffi: come sopra ma con granulometria sabbie 0,075 - 3 mm.
• NHL 5 Per la ricostruzione di pietre e modanature, per pavimentazioni, intonaci fortemente esposti alle
intemperie, adatta per manufatti a contatto con acqua, alta resistenza.
Calce a presa iniziale rapida, da 1,5 a 4,5 ore (in dipendenza delle condizioni climatiche e del rapporto
calce : inerte).
Elevata idraulicità, per il consolidamento di strutture a contatto con acqua.
Le caratteristiche, le modalità di fornitura, il prelievo dei campioni, la conservazione e tutte le operazioni relative
ai materiali sopracitati, dovranno essere in accordo alla normativa vigente.
GESSI
Dovranno essere ottenuti per frantumazione, cottura e macinazione di pietra da gesso e presentarsi asciutti, di
fine macinazione ed esenti da materie eterogenee. In relazione all’impiego saranno indicati come gessi per muro,
per intonaco e per pavimento.
I gessi per l’edilizia non dovranno contenere quantità superiori al 30% di sostanze estranee al solfato di calcio.
Art. 88
MURATURE
Nella costruzione delle murature verrà curata la planarità delle superfici, nonché la perfetta esecuzione degli
spigoli, la formazione di voltini e piattabande e verranno lasciati tutti i necessari incavi per i passaggi di impianti.
Nel caso di murature realizzate in blocchi (laterizi, cls, etc.) sarà vietato l'uso di rottami e di mattoni mancanti di
qualche spigolo.
Nel caso di murature in lastre (siano in cls prefabbricato, agglomerati fibrosi, gesso, etc.), dovranno essere
tagliate con appositi strumenti ed adeguamente rifilate, mai spezzate.
Nel caso di murature eseguite con l'uso di malte e collanti, durante la stagione fredda si dovranno prendere le
opportune precauzioni per garantire l'esecuzione a regola d'arte delle opere. Si dovrà quindi prevedere la posa di
teloni o analoghi elementi di protezione tali comunque da creare un microclima adatto intorno ai materiali e alle
opere da proteggere. Ove la temperatura ambiente scendesse al di sotto dei 3°C e comunque sotto gli 0°C
nell'arco notturno, sarà vietata l'esecuzione delle opere stesse.
Nel caso di superfici aventi notevole sviluppo verticale dovranno essere previsti gli opportuni accorgimenti per la
stabilità dell'opera prevedendo i necessari irrigidimenti.
Dovranno inoltre essere previsti i necessari giunti di dilatazione da realizzare con i metodi più adeguati in
funzione del tipo di muratura.
Per le murature da eseguirsi per compartimentazione di ambienti diversi ai fini della sicurezza contro i rischi di
incendio, verranno utilizzati materiali muniti di certificazione e omologazione ministeriale di resistenza al fuoco
nelle classi indicate nelle singole specifiche, dovranno essere eseguite fino ad un metro oltre l’estradosso della
copertura soprastante ed adeguatamente sigillate con modalità differenti in funzione del tipo di materiali impiegati
e comunque con sistemi omologati.
In particolare le baraccature di supporto di tali murature dovranno essere protette dal rischio di incendio per lo
stesso tempo della muratura stessa.
Particolarmente curato dovrà risultare il fissaggio di serramenti, infissi, attrezzature fisse, impianti, ecc.
predisponendo i necessari irrigidimenti, zancature o altro, in funzione del tipo di muratura in opera.
La formazione dei ponteggi necessari all'esecuzione delle opere in muratura è comunque sempre a carico
dell'Appaltatore.
Art. 89
INTONACI
L'esecuzione degli intonaci, dovrà essere effettuata non prima che le malte di allettamento delle murature, sulle
quali verranno applicati, abbiano fatto conveniente presa.
41
Prima di procedere all'esecuzione degli intonaci si dovranno preparare accuratamente le superfici, ripulendole da
eventuali strati polverosi, materiali inconsistenti e grumi di malta, rabboccandole nelle irregolarità più salienti e,
nel caso di intonaci tradizionali, bagnandole abbondantemente.
Gli intonaci non dovranno presentare ondulazioni, peli, crepe ed irregolarità (specie negli angoli e negli spigoli),
od altri difetti di discontinuità.
Non si procederà mai all'esecuzione di intonaci, in particolare di quelli interni, quando le strutture non siano
protette dagli agenti atmosferici: umidità e pioggia potrebbero imbibire le superfici da intonacare; temperature
troppo rigide potrebbero pregiudicare la normale presa della malta.
Si dovrà quindi prevedere la posa di teloni o analoghi elementi di protezione tali, comunque, da creare un
microclima adatto intorno ai materiali e alle opere da proteggere.
Ove la temperatura ambiente scendesse al di sotto dei 3°C e comunque sotto gli 0°C nell'arco notturno, sarà
vietata l'esecuzione delle opere stesse.
Le superfici dovranno risultare perfettamente piane, saranno controllate con riga di 2 m di lunghezza e non
saranno ammesse ondulazioni che al controllo diano scostamenti superiori a 2 mm, pena il rifacimento della
lavorazione.
Gli intonaci dovranno essere eseguiti di norma con spigoli e angoli leggermente arrotondati, perfettamente diritti;
eventuali raccordi, fissaggi di zanche e smussi potranno essere richiesti senza che diano diritto a compensi
supplementari.
I ponteggi necessari per l'esecuzione degli intonaci saranno sempre e comunque a carico dell'Appaltatore.
Art. 90
IMPERMEABILIZZAZIONI
Le impermeabilizzazioni di qualsiasi genere dovranno essere eseguite con la maggiore accuratezza possibile,
specie in vicinanza di fori, passaggi, cappe, ecc. , in modo da garantire, in ogni caso, l'assenza di qualunque
infiltrazione di acqua.
Il piano di posa su opere murarie dovrà essere ben livellato, con pendenze in nessun punto inferiori al 2% ed
avere una superficie priva di asperità, possibilmente lisciata a frattazzo, perfettamente asciutta e livellata. In ogni
caso la stagionatura non dovrà risultare inferiore a 20 giorni.
Qualsiasi impermeabilizzazione deve essere estesa sulle pareti perimetrali diversamente inclinate, secondo le
modalità descritte nelle specifiche tecniche e negli elaborati grafici.
All'atto del collaudo i manti impermeabili ed i relativi raccordi dovranno risultare perfettamente integri, senza
borse, scorrimenti, fessurazioni e simili, salvo danni causati da forza maggiore escludendosi, tra questi, quelli
eventuali provocati da azioni metereologiche, anche se di entità eccezionale.
Nel caso di impermeabilizzazione di coperture piane, qualora queste presentassero forme particolari ed
irregolari, occorrerà prevedere, in aggiunta ai giunti strutturali, dei giunti che interessino anche e soltanto il manto
impermeabile.
Le modalità di realizzazione potranno essere diverse, dipendendo anche da esigenze di uso od architettoniche;
in linea generale comunque i giunti potranno essere in piano o sopraelevati, protetti con lastre metalliche a
soffietto (di rame o piombo) e sigillanti i primi, e con copertine metalliche i secondi; questo naturalmente senza
alcun pregiudizio per qualunque altra soluzione tecnica di provata validità.
Tutte le soglie di accessi ad ambienti interni, dovranno essere predisposte inclinate verso l'esterno, trattate con
l'impermeabilizzazione risvoltante.
Salvo diversa prescrizione, saranno sempre sottoposte a trattamento impermeabilizzante le seguenti strutture e
parti di strutture, anche se in estensione alle previsioni in progetto:
balconi,;
solai di locali adibiti a bagni, lavatoi e locali in genere ove siano collocate prese d'acqua con scarico
libero;
Art. 91
ISOLAMENTI TERMO-ACUSTICI
I materiali da impiegare per l'isolamento termo-acustico dovranno possedere bassa conducibilità per struttura
propria, essere leggeri, idonei alla temperatura d'impiego, incombustibili, chimicamente inerti e volumetricamente
stabili, insensibili agli agenti atmosferici (ossigeno, umidità, anidride carbonica), inodori, inattaccabili da
microrganismi, insetti e muffe, anigroscopici ed imputrescibili, stabili all'invecchiamento.
Con riguardo alla costituzione, potranno essere di tipo sintetico, minerale o vegetale secondo prescrizione.
Nel caso di ambienti coibentati in adiacenza ad ambienti con condizioni termoigrometriche particolari, lo strato
coibente dovrà essere protetto mediante applicazione di una "barriera al vapore".
La posa dovrà in generale essere effettuata assicurando la continuità delle caratteristiche coibenti del trattamento
curando la minimizzazione dei ponti termici.
Le caratteristiche termo-acustiche dei materiali impiegati dovranno essere certificate da prove di laboratorio.
Art. 92
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
Il piano di posa dei pavimenti di qualunque tipo dovrà essere opportunamente trattato (mediante sottofondi,
livellamenti, ecc.) onde ottenere superfici perfettamente piane.
42
I piani di posa dei pavimenti non dovranno presentare lesioni di sorta e dovranno essere, per quelli che lo
richiedono, correttamente stagionati; saranno utilizzati additivi antiritiro e nel caso di notevoli estensioni dovranno
essere previsti accorgimenti per permettere dilatazioni e/o ritiri: dovranno essere eseguiti giunti elastici, scuretti,
quadronature, ecc. in modo da prevenire inconvenienti estetici e funzionali all'uso delle pavimentazioni. Nel caso
di temperature diurne eccezionalmente elevate l'esecuzione dei sottofondi tradizionali e delle relative
pavimentazioni posate con l'uso di malta dovrà essere limitato alle ore più fresche della giornata. L'esecuzione di
sottofondi tradizionali e di pavimenti su malta dovrà essere sospesa quando la temperatura scende al di sotto
degli 0°C. I sottofondi tradizionali posti all'esterno dovranno essere protetti dall'azione diretta dei raggi solari per il
tempo necessario alla normale presa ed indurimento della malta ed all'occorrenza dovranno essere mantenuti
bagnati nei primi giorni; dovranno anche essere protetti con idonei provvedimenti, sia dal vento che dalla pioggia
violenta.
Tutti i pavimenti dovranno risultare di colori uniformi secondo le tinte e le qualità dei campioni presentati
preventivamente per l'accettazione al Direttore dei Lavori.
La posa in opera dei pavimenti di qualsiasi tipo e genere dovrà venire eseguita in modo che la superficie risulti
perfettamente piana, salvo formazione di pendenze imposte in progetto ed osservando le disposizioni che, di
volta in volta, saranno impartite dal Direttore dei Lavori.
L'orizzontalità dovrà essere scrupolosamente curata: non saranno accettate pavimentazioni che presentassero
ondulazioni superiori ai 2 mm misurati con l'apposizione a pavimento di un regolo di 2 m di lunghezza.
Nel caso di pavimenti da posare con malta e collanti, i singoli elementi dovranno risultare perfettamente fissati al
sottostrato e non dovrà verificarsi, sulle connessure dei diversi elementi, la benché minima ineguaglianza.
Nella realizzazione di pavimenti in piastrelle, nel caso occorrano per il completamento delle superfici parti di
piastrelle, queste dovranno essere tagliate sempre con idonei utensili, essendo tassativamente proibito effettuare
tagli con martello e scalpello.
L'Appaltatore sarà tenuto a disporre efficienti sbarramenti onde evitare il passaggio di operai e materiali sui
pavimenti appena gettati o posati, per tutto il tempo necessario alla stabilizzazione del pavimento.
I materiali forniti a cura dell'Appaltatore dovranno essere tempestivamente campionati e sottoposti al Direttore dei
Lavori per l'approvazione.
A lavoro ultimato e appena prima della consegna, le pavimentazioni dovranno essere pulite e/o lavate con
accuratezza.
Prescrizioni particolari per la posa di pavimentazioni resilienti con attacco adesivo su piani di posa in
malta cementizia su soletta
1. Il massetto dovrà essere fornito perfettamente planare, strutturalmente omogeneo e solido, finito in superficie
a frattazzo finissimo. E' importante ricordare che qualora si dovesse interrompere il getto del massetto da un
giorno all'altro, il taglio di giunzione dovrà essere verticale netto e non inclinato, con rete metallica passante,
per evitare sollevamenti sul giunto in caso di espansione del massetto. Eventuali tagli da eseguire nel
massetto onde evitarne la fessurazione per il ritiro dell’impasto cementizio durante l’essiccamento, dovranno
essere realizzati, dopo la presa idraulica del calcestruzzo, con idonea sega per una profondità tale di almeno
2 cm.
2. Al momento della posa del manto resiliente con attacco adesivo i sottofondi dovranno avere una stagionatura
minima di 30 giorni dalla ultimazione, e comunque dovranno risultare privi di umidità se sottoposti ad un test di
controllo umidità.
CONTROLLO DEL SOTTOFONDO
Verifica dell’umidità
Prima di iniziare la posa si dovrà verificare l’umidità dei sottofondi.
Il controllo in cantiere, prestando le dovute precauzioni, sufficientemente sicuro, consisterà nel misurare l’umidità
del sottofondo con igrometro a conducibilità elettrica.
Questo strumento dotato di una scala valori, misurerà la percentuale dell’umidità residua appoggiando i due
elettrodi al sottofondo.
La determinazione del contenuto di umidità dovrà essere effettuata a circa 2÷3 cm sotto la superficie e ripetuta
su diversi punti.
Un metodo tra i più sicuri fra quelli realizzabili in cantiere è il metodo utilizzando l’igrometro CM-GERAT (al
carburo).
Lo strumento dovrà misurare mediante una reazione chimica la quantità d’acqua contenuta nel campione
prelevato e inserito nello strumento. La misurazione dell’umidità con lo strumento al carburo si otterrà con il
seguente procedimento:
•
1-prelevare il campione di sottofondo fino a 2 ÷ 3 cm di profondità,
•
2-frantumare il campione nel mortaio,
•
3-pesare il campione,
•
4-introdurre il materiale pesato nella bottiglia con le biglie d’acciaio,
•
5- introdurre prudentemente nel flacone inclinato, facendola scivolare, un’ampolla di vetro contenente il
carburo in polvere,
43
•
6-chiudere ermeticamente il flacone con la testata portante il manometro, agitare per rompere l’ampolla e
miscelare il carburo alla polvere del campione,
•
7-dopo 10 minuti si può rilevare sul manometro la pressione costante,
•
8-consultare le tabelle per definire l’umidità residua in funzione della quantità di cemento inserita nella
bottiglia e della misura riportata sul manometro.
La messa in opera del pavimenti può essere consentita se il sottofondo non è perfettamente alle condizioni di
equilibrio purché il grado di umidità residua non superi i valori riportati nella sottostante tabella.
TIPO DI SOTTOFONDO
CONTENUTO DI UMIDITA’
MASSIMO ACCETTATO
cementizio
2,5 %
anidride
0,5 %
magnesiaco
2,5 %
asfalto
0,0 %
intonaco a calce
2,0 %
gesso
1,0 %
Stagionatura
Il sottofondo, sulla base del materiale di cui è composto, avrà bisogno di un opportuno tempo di presa e
successivamente di stagionatura fino a raggiungere il suo equilibrio igrometrico.
I tempi di presa e di stagionatura dei vari materiali impiegati per l’esecuzione dei sottofondi sono diversi e sono
variabili in relazione allo spessore posto in opera ed alle condizioni ambientali; indicativamente saranno i
seguenti:
TIPO SOTTOFONDO
TEMPO DI
INDURIMENTO
Spessore
(GIORNI)
TEMPO MINIMO
DI ESSICAZIONE
IN CONDIZIONI IDEALI
(GIORNI CIRCA)
cementizio
5 cm
28
60
cementizio
8 cm
28
140
cementizio
10 cm
28
200
anidride
2 cm
15
28
anidride
5 cm
15
40
anidride autolivellante
2 cm
15
28
anidride autolivellante
5 cm
15
40
magnesiaco
5 cm
20
40
I valori riportati nella tabella, per quanto concerne i tempi di essiccazione, devono intendersi riferiti a condizioni
ambientali ottimali e sono puramente indicativi perché questo processo dipende anche da molti altri fattori che
sono: temperatura, umidità ambiente, aerazione, spessore, compattezza e dosaggio dei leganti.
Il controllo delle condizioni del sottofondo in cantiere avverrà in modo empirico con i seguenti metodi da usare in
modo integrativo:
•
battendo con un martello non si devono formare impronte.
•
graffiando energicamente la superficie con un chiodo non si devono formare segni profondi né avere la
formazione di evidente polvere o sgretolamento.
Fessurazioni e crepe
Sul sottofondo cementizio sarà ammessa la presenza di fessure capillari ferme, derivanti dal normale ritiro
dell’impasto durante la sua presa idraulica e la sua stagionatura.
Altre fessure, dovute per esempio al troppo rapido essiccamento del massetto, all’alta presenza dell’acqua nel
cls, all’utilizzo di inerti troppo fini nel cls, a riprese di getto, alla mancanza di giunti di dilatazione, ad assestamenti
e tutte le fessure non ferme dovranno essere opportunamente sanate. I giunti di dilatazione esistenti nella
struttura portante dell’edificio andranno sempre proseguiti nei sottofondi e nel pavimento.
Quote e livelli
Il controllo della quota di un sottofondo verrà eseguita seguendo questi due criteri:
1. Il massetto dovrà essere verificato per quanto riguarda la quota in relazione agli altri pavimenti adiacenti
considerando lo spessore del pavimento da porre in opera;
2. Il massetto dovrà essere verificato per quanto riguarda la quota in relazione alle pendenze consentite dalla
tipologia dell’attività che verrà eseguita sulla pavimentazione.
La verifica della planarità viene eseguita con staggia appoggiata sul sottofondo.
44
A seconda della distanza dei punti di contatto con il sottofondo si considerano accettabili differenze di livello entro
le tolleranze massime riportate sulla tabella.
Distanza tra i punti
di contatto
differenza di livello
max. consentita
metri
millimetri
0,1
1
4
10
1
3
9
12
Nel caso di difetti di planarità questi dovranno essere corretti con apposite rasature utilizzando i livellanti
opportuni in funzione del sottofondo e dello spessore da recuperare.
Lisciatura e durezza
La superficie dei sottofondi in calcestruzzo dovrà presentarsi solida e finita a frattazzo finissimo.
La valutazione della qualità della lisciatura e della durezza del sottofondo saranno molto importanti per definire e
quantificare gli interventi da eseguire con le rasature prima della posa dei pavimenti.
Un sottofondo ruvido richiederà più rasature per ottenere una superficie idonea che non comprometta la planarità
della pavimentazione finale; un sottofondo poco resistente richiederà inoltre un intervento di rinforzo del
sottofondo stesso per non danneggiare la pavimentazione finale dagli eventuali carichi concentrati o dinamici
(sedie a rotelle, carrelli, scaffali).
Pulizia
Il controllo della pulizia della superficie dovrà essere eseguito sul sottofondo prima delle eventuali rasature e
ripetuto dopo le lisciature prima della spalmatura dei collanti.
Il sottofondo dovrà essere pulito ed esente da tutto ciò che in superficie può limitare l’effetto di prodotti
impregnanti o consolidanti e l’ancoraggio dei livellanti.
La pulizia consisterà in:
1. raschiare con raschietto e spatola grumi di intonaco o di gesso;
2. raschiare e pulire, con raschietto e spazzola metallica macchie di pitture, grassi e oli fino ad eliminare ogni
traccia della loro penetrazione nel sottofondo.
3. eliminare la polverosità della superficie con spazzole e/o monospazzole.
4. rimuovere le parti di sottofondo non solidamente ancorate al sottofondo.
RIPRISTINO DEI SOTTOFONDI CEMENTIZI DIFETTOSI (A CARICO DELL'IMPRESA)
Spolvero in superficie
Qualora la superficie di un massetto comunque consistente spolveri dovrà essere opportunamente rasato.
Prima di iniziare la rasatura si dovrà:
•
Smerigliare il sottofondo con monospazzola dotata del disco in carta vetro/carborundum (il sottofondo deve
essere asciutto, pulito ed esente da polvere, oli, grassi, vernici, ecc.);
•
Trattare la superficie con primer/fissativo. L’applicazione può essere eseguita a pennello, a rullo o a spatola
gommata.
Successivamente si procederà alla lisciatura del sottofondo ed il giorno successivo all’applicazione del primer.
Poca consistenza
Qualora la superficie del massetto risultasse poco consistente in quanto magra e/o bruciata dovrà essere
opportunamente rasato.
Prima di iniziare la rasatura si dovrà:
•
Rimuovere ed allontanare polvere e strati di sottofondo staccati, oli, grassi e vernici.
•
Trattare la superficie con idoneo primer rinforzante. La stesura può essere eseguita con l’uso del pennello o
del rullo e si procederà all’applicazione di una o più mani a seconda della porosità e friabilità del sottofondo.
Fessurazioni e crepe
Le fessurazioni dovute a riprese di getto, assestamenti, mancanza di giunti di dilatazione, e tutte le fessurazioni
non ferme dovranno essere opportunamente sanate e fermate predisponendo, ove necessario, gli opportuni
giunti di dilatazione.
Le fessurazioni andranno aperte (con l’uso di martello e scalpello o flessibile dotato di disco per il taglio del
cemento) e ripulite; eventuali parti friabili devono essere rimosse.
Verificato che le fessure cosi lavorate risultino stabili prima di iniziare la rasatura si dovrà:
•
Trattare i fianchi delle fessure con additivi e colmarle con malte cementizie addittivate o resine
poliuretaniche/epossidiche.
•
Quando l’impasto è secco, carteggiare le eventuali dentature ed eseguire la rasature sul sottofondo.
45
N.B. l’utilizzo di primer o resine dovranno essere attentamente valutate con la D.L. .
Rasature:
La rasatura dovrà essere eseguita su un sottofondo asciutto, pulito, liscio, piano, strutturalmente solido, privo di
polvere, solventi, vernici, olio, grassi e asfalto.
L’impasto per la rasatura del sottofondo (di solito polveri speciali cementizie più additivi) dovrà avere una
consistenza morbida (per le percentuali attenersi alle istruzioni del produttore). Per la preparazione della
mescola, da effettuarsi con miscelatore elettrico, occorrerà versare la polvere in un recipiente idoneo contenente
acqua ed additivo liquido per migliorare la resistenza della rasatura.
Sarà necessario rispettare il tempo aperto (riposo) dell’impasto. Se una mescola ha già fatto presa, non si dovrà
cercare di recuperarla, neanche mediante aggiunta di acqua.
Durante la rasatura, occorrerà che la temperatura ambiente sia almeno di 15 °C , regola che vale anche per la
posa in opera dei pavimenti.
Le rasature si dovranno ripetere a seconda della finitura dei sottofondi e queste operazioni andranno eseguite ad
intervalli di 24 ore circa. Tra una rasatura e l’altra sarà necessario eliminare i rilievi lasciati dalla spatola
utilizzando spatole metalliche o monospazzola con carta vetro.
Il tempo di essiccazione della rasatura, prima di incollare, dipenderà dall’umidità ambientale, dalla ventilazione
del locale, dal tipo di prodotto impiegato per la rasatura, nonché dallo spessore determinato dal numero delle
rasature eseguite.
Art. 93
RIVESTIMENTI
Qualunque sia il materiale da impiegare, questo dovrà presentare assoluta regolarità di forma, assenza di difetti
superficiali, uniformità, stabilità di colori, resistenza adeguata alle condizioni di impiego.
L'Appaltatore dovrà presentare all'approvazione del Direttore dei Lavori i campioni dei materiali e dovrà sempre
approntare un'adeguata campionatura. Solo dopo l'approvazione sarà consentito dare inizio ai lavori di
rivestimento.
Dovrà essere garantita l'aderenza alle strutture e la perfetta esecuzione delle superfici. La planarità sarà
controllata dal Direttore dei Lavori con un regolo rettilineo di 2 m e non saranno accettate lavorazioni che
presentassero scostamenti superiori ai 2 mm.
Nel caso di rivestimenti realizzati mediante l'uso di piastrelle gli elementi dovranno essere posizionati secondo
allineamenti imposti, e le linee dei giunti, debitamente stuccate, dovranno risultare, a lavoro ultimato,
perfettamente allineate secondo le esigenze architettoniche.
I contorni degli apparecchi sanitari, rubinetteria, mensole e di tutte le predisposizioni, dovranno essere eseguiti a
regola d'arte, senza incrinature, né ripristini.
In funzione della destinazione d'uso dei locali, ove richiesto dalla Normativa di sicurezza di prevenzione incendi, i
rivestimenti dovranno essere omologati nelle relative classi di resistenza e reazione al fuoco e l'Appaltatore dovrà
a tal fine provvedere anche se non esplicitamente richiesto nelle singole specifiche tecniche.
A lavoro ultimato e prima della consegna i rivestimenti dovranno essere puliti e lavati con accuratezza.
Art. 94
CONTROSOFFITTI
Tutti i controsoffitti previsti in progetto, qualunque sia il tipo o il sistema costruttivo, dovranno essere eseguiti con
particolare cura allo scopo di ottenere superfici esattamente orizzontali (o sagomate, o inclinate secondo
prescrizione) senza ondulazioni o altri difetti così da evitare in modo assoluto e continuativo la formazione di
crepe, incrinature, distacchi di parti dello stesso.
Al manifestarsi di qualsiasi imperfezione il Direttore dei Lavori avrà facoltà di ordinare il rifacimento dell'intero
controsoffitto, oltre ad ogni altra opera già eseguita (stucchi, tinteggiatura, ecc.), che venisse interessata dal
disfacimento.
Tutti gli elementi costituenti il controsoffitto dovranno, qualora richiesto, essere dotati di certificazione ministeriale
di comportamento e resistenza al fuoco. In ogni caso, la composizione dei controsoffitti, comunque realizzati,
dovrà essere priva di elementi volatili tossici (amianto, perlite, ecc.) e dovranno soddisfare i criteri di biosolubilità
stabiliti della nota Q della direttiva europea 97/69/CE e risultare non classificata come sostanza cancerogena.
I controsoffitti dovranno prevedere le predisposizioni per l'esecuzione degli impianti (ganci, fori per griglie,
sospensioni varie, ecc.). Inoltre dovrà essere concordato con gli installatori impiantistici il posizionamento dei
punti di sospensione compatibile con il tracciato degli impianti e, se del caso, si dovrà procedere al tracciamento
dei sistemi interferenti, preventivamente alla realizzazione.
Art. 95
TINTEGGIATURE E VERNICIATURE
I materiali da impiegare per l'esecuzione dei lavori in argomento dovranno corrispondere alle norme UNICHIM ed
in generale alle Norme UNI raggruppate secondo la Classificazione Decimale Universale al gruppo CDU 667.6
Pitture, vernici e smalti. Dovranno essere di marca qualificata e non sarà consentita alcuna diluizione con
solventi e diluenti diversi da quelli consigliati dalle ditte produttrici.
46
Qualunque operazione di tinteggiatura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accurata
preparazione delle superfici e precisamente da raschiatura, scrostatura, stuccatura, levigatura, lisciatura con le
modalità ed i sistemi più atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. In particolare dovrà curarsi che le
superfici si presentino perfettamente pulite, esenti da macchie di sostanze grasse ed untuose; da ossidazioni,
ruggine, scorie e calamina. Speciale riguardo a tale fine dovrà aversi per le superfici da rivestire con vernici
trasparenti. Il "ferro nuovo" dovrà essere lasciato esposto alle intemperie per la decalaminazione spontanea e
successivamente trattato con spazzolatura fino all'eliminazione di tutta la ruggine. Le superfici di opere murarie
rasate e intonacate dovranno essere portate a perfetto grado di uniformità e regolarità, dovranno essere eseguite
da almeno due mesi; la stuccatura di pareti esterne non dovrà essere realizzata con stucco a base di gesso.
Quando la stesa è prevista in più passate, l'applicazione delle mani successive potrà avvenire solo ad avvenuto
essiccamento della mano precedente, lasciando trascorrere almeno il tempo indicato dal produttore per il
raggiungimento di tale scopo.
Lo spessore delle varie mani dovrà risultare conforme a quanto prescritto nelle specifiche tecniche delle
lavorazioni; tale spessore potrà venire controllato dal Direttore dei Lavori con idonei strumenti (tipo calibri
Rossmann ed elcometri "Pull-off" ed a variazione di flusso magnetico per i materiali ferrosi) e ciò sia nello strato
umido che in quello secco. I controlli e i relativi risultati verranno verbalizzati in contraddittorio.
Le operazioni di verniciatura non dovranno di norma venire eseguite con temperature dell'aria inferiori a 5°C e
superiori a 40°C e con U.R. superiore all'80%. Inoltre dovrà essere controllata anche la temperatura delle
superfici da trattate che non dovrà essere inferiore a 5°C o superiore a 50°C.
L'applicazione dei prodotti vernicianti non dovrà venire effettuata su superfici umide: in esterno pertanto salvo
l'adozione di particolari ripari (che potranno essere imposti dal Direttore dei Lavori in caso di necessità di
rispettare i programmi dei lavori) le stesse operazioni saranno sospese con tempo piovoso, nebbioso ed in
presenza di forte vento. In ogni caso le opere eseguite dovranno essere protette, fino a completo essiccamento
in profondità, dalle correnti d'aria, dalla polvere, dall'acqua, dal sole e da ogni altra causa che possa costituire
origine di danni e di degradazioni in genere.
L'Appaltatore dovrà adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi, macchie sulle superfici già
eseguite, restando a carico dello stesso ogni lavoro e provvedimento necessari per l'eliminazione degli
imbrattamenti, dei degradamenti, nonché degli eventuali danni apportati.
Art. 96
SERRAMENTI ESTERNI
I serramenti esterni, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, dovranno garantire la tenuta all'acqua, aria e
vento mediante idonei sistemi (battute multiple, coprigiunti, guarnizioni, ecc.) e garantiti secondo le prestazioni
seguenti ove non previste di classe superiore secondo la norma UNI 7979:
tenuta all'aria UNI EN 42 classe A3
tenuta all'acqua UNI EN 86 classe E3
resistenza al vento UNI EN 77 classe V2
resistenza alle sollecitazioni da utenza UNI EN 7524 10000 cicli
Al fine di verificare le prestazioni richieste l'Appaltatore dovrà, ove richiesto dal Direttore dei Lavori, campionare
un elemento completo di ogni accessorio e costituito da una specchiatura apribile; il campione sarà sottoposto a
controlli di laboratorio presso Istituti o Enti riconosciuti a rilasciare tali certificazioni: l'Istituto o l'Ente certificatore
sarà scelto dall'Appaltatore e dovrà comunque essere preventivamente comunicato e accettato dal Direttore dei
Lavori. In ogni caso dovrà essere rilasciata garanzia triennale scritta da parte dell'Impresa circa la perfetta
indeformabilità e mantenimento delle classificazioni succitate.
Qualsiasi fornitura di serramenti dovrà essere predisposta dall'Appaltatore corredata di elementi grafici esecutivi
di insieme e di dettaglio, tali che risultino definite le caratteristiche di struttura e di funzionamento. Questi
elaborati dovranno essere sottoposti al Direttore dei Lavori per l'approvazione, preventivamente alla messa in
opera.
In particolare i serramenti che interessano vaste zone di parete dovranno essere realizzati in modo che non
risentano delle deformazioni elastiche e plastiche della struttura ed in maniera da essere liberi di dilatarsi per
effetto delle variazioni termiche.
L'intelaiatura di tali serramenti dovrà inoltre poter trasmettere alle strutture sia il peso dei serramenti stessi che la
spinta del vento.
Art. 97
VETRI E CRISTALLI
I materiali forniti dovranno rispondere alle prescrizioni dettate dalle Norme UNI 5832, 6486, 6487, 7142, 7143,
7172, 9186, 9187.
I materiali dovranno essere della migliore qualità; le lastre dovranno essere fornite secondo le dimensioni
richieste, essere di spessore uniforme, prive di scorie, bolle, soffiature, ondulazioni, nodi, opacità lattiginose
localizzate, macchie o qualsiasi altro difetto.
47
Le lastre di vetro e cristallo, siano esse semplici, stratificate od accoppiate, dovranno essere montate con tutti gli
accorgimenti atti ad impedire deformazioni, vibrazioni e, nel contempo, idonei a consentirne la libera dilatazione.
Le lastre dovranno essere opportunamente tassellate sui bordi onde impedire il contatto con il telaio di contorno.
I tasselli, sia portanti che periferici o spaziatori, dovranno essere in materiale imputrescibile ed avranno durezza
adeguata a sopportare i carichi previsti senza apprezzabili deformazioni nel tempo.
Dovrà essere garantita la tenuta della sigillatura perimetrale per un periodo non inferiore a 10 anni, inoltre dovrà
essere fornita garanzia scritta decennale sulla inalterabilità cromatica e sulla trasparenza degli elementi.
Per i vetri camera potranno essere richieste dal Direttore dei Lavori le prove del punto di rugiada iniziale, della
tenuta stagna e dell'appannamento.
Tutti i materiali prima della posa in opera dovranno essere campionati e sottoposti all'approvazione del Direttore
dei Lavori.
Art. 98
OPERE IN FERRO
Sarà a carico dell'Appaltatore lo sviluppo dettagliato esecutivo di cantiere redatto in conformità alle leggi vigenti e
redatto da professionista abilitato delle opere strutturali metalliche con valenza architettonica ma con funzioni
portanti, nel caso fossero fornite solo a livello di schemi esecutivi architettonici.
Il tipo di profilati, le sezioni ed i particolari costruttivi dovranno comunque garantire l'assoluta indeformabilità, il
perfetto funzionamento, la durata e l'incorrodibilità.
Tutti gli elementi in acciaio ed in ferro delle forniture oggetto dell'appalto dovranno subire un trattamento di
decapaggio o sabbiatura commerciale, oppure analoghi trattamenti atti a garantire la perfetta aderenza della
verniciatura e della protezione, con una mano di antiruggine.
Tutte le opere, ad eccezione di quelle già trattate con zincatura, dovranno essere rese in opera con una mano di
minio al piombo (a base di clorocaucciù), salvo diversamente disposto, su cui verrà realizzata la successiva
finitura.
Tutti i metalli dovranno essere lavorati con regolarità di forme e dimensioni, i tagli potranno essere eseguiti a
cesoia o ad ossigeno; quelli in vista dovranno essere rifiniti con la smerigliatrice.
I fori per chiodi o bulloni dovranno sempre essere eseguiti con il trapano.
Le unioni dei vari elementi componenti le strutture o i manufatti potranno essere realizzate mediante saldatura se
eseguite in officina, o mediante bullonatura se eseguite in opera.
OPERE EDILI SPECIFICHE TECNICHE DELLE LAVORAZIONI
Art. 99
DEMOLIZIONI
Demolizione di strutture in c.a., tamponamenti, pavimentazioni, controsoffitti ecc. costituiti da qualsiasi materiale
e di qualsiasi dimensione a qualsiasi altezza dal suolo, interessanti parti circoscritte di edifici dei quali non sia
previsto il totale abbattimento.
La demolizione di opere in c.a., incluse le eventuali strutture metalliche, i solai misti in c.a. e laterizi, e di quelle in
muratura dovrà essere eseguita con l'impiego di idonee macchine tipo martello demolitore, sega a lama circolare,
carotatrice, etc.
I ferri delle armature che rimarranno in vista a demolizione eseguita, salvo precise indicazioni progettuali oppure
ordini impartiti dalla Direzione Lavori, dovranno essere ripiegati e ricoperti con malta di cemento protettiva.
La demolizione di strutture metalliche dovrà essere eseguita, ove possibile, mediante smontaggio delle parti
imbullonate e mediante taglio con cannello ossiacetilenico delle rimanenti; andranno rimossi gli eventuali
elementi di fissaggio inseriti in parti in muratura o calcestruzzo non interessate dalla demolizione e le superfici di
queste ultime andranno ripristinate accuratamente.
A demolizione eseguita gli spigoli e le superfici delle parti circostanti danneggiate e che rimarranno a vista
dovranno essere perfettamente ripristinati con il completo distacco del materiale sollevato ed inconsistente, e la
successiva rasatura con malta cementizia previa spalmatura di resina epossidica per l'aggrappaggio.
Tutte le opere di demolizione murature in mattoni e in c.a. , anche parziali come tagli, scrostature e rimozioni
infissi, balaustre in ferro, dovranno essere realizzate con cura di non provocare rovine o lesioni nelle strutture
adiacenti; nel caso ciò si verificasse o lo stato delle stesse ne facesse prevedere la formazione bisognerà
provvedere alla realizzazione di opere provvisionali e al definitivo ripristino delle parti.
Qualora effettuando demolizioni di pareti queste eccedano lo spazio minimo previsto, le parti eccedenti dovranno
essere ricostruite con mattoni pieni e/o pietre dello spessore originario.
Nel caso di demolizione di tramezzi interni si dovrà avere cura di verificare che questi non abbiano funzione
portante e che la loro rimozione non induca alterazioni nella stabilità dell'edificio.
Nella demolizione di pareti interne, pavimenti, sottofondi e rivestimenti (previa intercettazione ed esclusione degli
impianti esistenti) sarà compito dello specialista impiantista:
48
a) effettuare tutti i controlli e gli accertamenti necessari per garantire che, in conseguenza delle demolizioni di
impianti, non si verificheranno situazioni che possano nuocere a persone, cose o al funzionamento delle
utenze operanti al momento;
b) dare il benestare alla demolizione delle parti di impianto in oggetto.
Se necessario dovranno essere realizzate le cosiddette alimentazioni alternative predisposte secondo quanto
previsto dalle prescrizioni tecniche in materia di materiali e posa dei medesimi.
L'eventuale provvisorietà di queste opere non costituisce una deroga all'osservanza completa delle prescrizioni
tecniche. La rimozione delle macerie dovrà essere effettuata con tutte le cautele necessarie, al fine di non
provocare rovine o lesione a parti o cose esistenti. Il trasporto e abbassamento delle macerie dovrà essere
effettuato con tutti gli accorgimenti necessari affinché polveri e rumore non creino disagio nelle aree circostanti i
lavori. I materiali ricavati dalle demolizioni dovranno essere trasportati alle pubbliche discariche. La scrostatura
degli intonaci dovrà essere spinta sino a portare a nudo la struttura portante della muratura avendo cura di
eliminare tutte le parti del vecchio intonaco che fossero rimaste tra i giunti. Le superfici scrostate dovranno
essere successivamente lavate con getto d'acqua calda a 50-80 gradi spruzzata con idropulitrice con potenza
alla macchina di 150-200 atm.
Dovranno essere predisposte opportune protezioni al fine di evitare che la polvere, pezzi di intonaco e materiali
di risulta possano danneggiare i locali vicini.
Qualora dopo le demolizioni il fabbricato presenti lesioni o, in rapporto al suo stato, induca a prevederne la
formazione in seguito ai lavori sarà d'obbligo redigerne lo stato di consistenza corredandolo di una adeguata
documentazione fotografica e installando, all'occorrenza, idonee spie.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Sono da demolire all’interno dei singoli reparti le seguenti opere come da elaborati di progetto:
pavimentazioni;
sottofondi;
muri, tramezzature;
Serramenti-vetrate;
Strutture in c.a.
Nel prezzo relativo sono compresi gli oneri per l’esecuzione dei ponteggi e delle opere provvisionali necessarie
per la lavorazione, le assistenze impiantistiche, gli oneri per lo sgombero, la pulizia delle aree, l’abbassamento
ed il trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
Art. 100
RIMOZIONI
Rimozione di opere di finitura, impianti elettrici, impianti termici, impianti di distribuzione dell’acqua, rete di scarico
acque bianche, impianti di condizionamento e trattamento dell’aria, pensiline ed arredi vari presenti sul
fabbricato.
La rimozione di serramenti comprenderà l'asportazione del controtelaio, sia questo in legno o in ferro, e di
eventuali zanche a muro (ove non diversamente disposto in sede di progetto), la riquadratura del vano nella
muratura ed il perfetto ripristino delle superfici di appoggio.
Le parti in vetro dovranno essere rimosse ed accatastate a parte dai telai.
Nella rimozione degli impianti (previa intercettazione ed esclusione degli impianti esistenti) sarà compito dello
specialista impiantista:
a) effettuare tutti i controlli e gli accertamenti necessari per garantire che, in conseguenza delle
rimozione di impianti, non si verificheranno situazioni che possano nuocere a persone, cose o al
funzionamento delle utenze operanti al momento;
b) dare il benestare alla rimozione delle parti di impianto in oggetto.
I materiali ricavati dalle demolizioni-rimozioni dovranno essere trasportati alle pubbliche discariche.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Sono da rimuovere le finiture in tutto il fabbricato esistente con particolare rilevanza sul lato nord come da
elaborati di progetto, quali:
serramenti esterni;
impianti elettrici;
impianti termici;
manto di copertura e relative opere accessorie;
impianti di condizionamento e trattamento dell’aria;
arredi vari.
49
Nel prezzo relativo sono compresi gli oneri per l’esecuzione dei ponteggi e delle opere provvisionali necessarie
per la lavorazione, le assistenze impiantistiche, gli oneri per lo sgombero, la pulizia delle aree, l’abbassamento
ed il trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
Art. 101
SCAVI IN GENERE
Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere eseguiti secondo i
disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione Lavori.
Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Appaltatore dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e
franamenti, restando esso, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì
obbligato a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate.
L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti sulla superficie del terreno siano
deviate in modo che non abbiano a riversarsi negli scavi.
I materiali ricavati dagli scavi dovranno essere trasportati alle pubbliche discariche, a meno che la direzione dei
lavori non ne ordini, in tutto od in parte (con speciale riguardo per la terra vegetale) lo scarico e la sistemazione
sommaria entro un raggio di m 1.500 dal Cantiere.
Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per rinterri esse dovranno essere
depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione dei Lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno.
In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al
libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie.
La Direzione dei Lavori potrà far asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione
alle precedenti disposizioni.
Art. 102
SCAVI DI FONDAZIONE
Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessaria per dar luogo ai
muri o pilastri di fondazione propriamente detti.
In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne condutture, fossi e
cunette.
Gli scavi per fondazione, dovranno essere spinti fino alla profondità indicata nei disegni esecutivi o che verrà
ordinata dalla Direzione Lavori all'atto della loro esecuzione.
Le profondità indicate nei disegni di consegna potranno essere modificate dal Direttore dei lavori qualora se ne
ravvisasse la necessità al fine di garantire le condizioni di sicurezza previste dalla vigente normativa, senza che
ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuni di fare eccezione o domande di speciali compensi, avendo egli
soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da
raggiungere. Le fondazioni dovranno appoggiare sul terreno riconosciuto idoneo a sopportare una sollecitazione
unitaria di compressione (assunta come ipotesi per il calcolo delle fondazioni) non inferiore a quella ammissibile
indicata nella Relazione Geologica e Geotecnica ( ai sensi del D.M: 11/03/1988).
E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle fondazioni prima che la Direzione
Lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni.
I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde
inclinate, dovranno, a richiesta della Direzione Lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate
contropendenze.
Gli scavi per fondazione dovranno, quanto occorre, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste
armature, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento
di materie durante l'esecuzione tanto degli scavi che dei muri in c.a. di contenimento del terreno.
L'Appaltatore e' responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero
accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali egli deve provvedere di
propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi, per nessun
pretesto, di ottemperare alle prescrizioni che a riguardo gli venissero impartite dalla Direzione Lavori.
Art. 103
SCAVI IN PROSSIMITA' DI EDIFICI E DI MANUFATTI
Considerato che i lavori si sviluppano lungo aree affiancate da edifici e muri di recinzione gli scavi dovranno
essere preceduti da un attento esame delle loro fondazioni, integrato da sondaggi, tesi ad accertarne natura,
consistenza e profondità, quanto si possa presumere che lo scavo della trincea risulti pericoloso per la stabilita'
dei fabbricati.
Verificandosi tale situazione, l'Appaltatore dovrà ulteriormente procedere, a sue cure e spese, ad eseguire i
calcoli di verifica della stabilita' nelle peggiori condizioni che si possano determinare durante i lavori ed a
progettare le eventuali opere di presidio, provvisorie o permanenti, che risulti opportuno realizzare.
Qualora, lungo le aree sulle quali si dovranno realizzare le opere, qualche fabbricato presenti lesioni o, in
rapporto al suo stato, induca a prevederne la formazione in seguito ai lavori sarà obbligo dell'Appaltatore
50
redigerne lo stato di consistenza in contraddittorio con le proprietà interessate, corredandolo di una adeguata
documentazione fotografica e installando, all'occorrenza, idonee spie.
Art. 104
RILEVATI E RINTERRI
L'impresa dovrà provvedere a sua cura e spese alla formazione dei rilevati ed opere di rinterro fino al
raggiungimento delle quote prescritte dai progetti esecutivi o indicati dalla Direzione Lavori. Si impiegheranno in
generale tutte le materie provenienti dagli scavi provviste direttamente dall'Appaltatore previo benestare della
Direzione Lavori.
I rilevati saranno eseguiti previa eventuale scorticatura del terreno e si dovrà procedere con particolare cura ove
essi interessino superfici destinate al transito veicolare o pedonale.
La parte inferiore del reinterro dovrà essere riempita di idoneo materiale drenante secondo le tavole di progetto.
La parte superficiale dei rinterri e dei rilevati sarà costituita da terreno vegetale privo di erba, pietre e macerie di
qualsiasi genere e dovrà essere compattata e livellata secondo i disegni di progetto e le direttive impartite dalla
D.L. generale.
Art. 105
OPERE IN CEMENTO ARMATO
Le opere in c.a. dovranno essere eseguite nel pieno e rigoroso rispetto del progetto esecutivo nonché delle
direttive e prescrizioni impartite dalla Direzione Lavori.
I requisiti minimi richiesti per i vari elementi sono:
•
acciaio tipo ad aderenza migliorata B450C e B450A per le reti;
•
conglomerato classe C 25/30 XC2 per fondazioni e muri in elevazione;
•
distribuzione granulometrica degli inerti come prescritto dal D.M. 4 gennaio 2008 e smi.
Materiali inerti per conglomerati cementizi e per malte
Sono idonei alla produzione di calcestruzzo per uso strutturale gli aggregati ottenuti dalla lavorazione di materiali
naturali, artificiali, ovvero provenienti da processi di riciclo conformi alla norma europea armonizzata UNI EN
12620 e, per gli aggregati leggeri, alla norma europea armonizzata UNI EN 13055-1. Il sistema di attestazione
della conformità di tali aggregati, ai sensi del DPR n.246/93 è indicato nella Tab. 11.2.II. del DM 14/1/2008
È consentito l’uso di aggregati grossi provenienti da riciclo, secondo i limiti di cui alla Tab. 11.2.III, a condizione
che la miscela di calcestruzzo confezionata con aggregati riciclati, venga preliminarmente qualificata e
documentata attraverso idonee prove di laboratorio. Per tali aggregati, le prove di controllo di produzione in
fabbrica di cui ai prospetti H1, H2 ed H3 dell’annesso ZA della norma europea armonizzata UNI EN 12620, per le
parti rilevanti, devono essere effettuate ogni 100 tonnellate di aggregato prodotto e, comunque, negli impianti di
riciclo, per ogni giorno di produzione.
Per quanto riguarda gli eventuali controlli di accettazione da effettuarsi a cura del Direttore dei Lavori, questi
sono finalizzati almeno alla determinazione delle caratteristiche tecniche riportate nella Tab. 11.2.IV DM
14/1/2008 ( ovvero descrizione petrografica semplificata, dimensione dell’aggregato (analisi granulometrica e
contenuto dei fini), Indice di appiattimento, dimensione per il filler, forma dell’aggregato grosso (per aggregato
proveniente da riciclo)). I metodi di prova da utilizzarsi sono quelli indicati nelle Norme Europee Armonizzate
citate, in relazione a ciascuna caratteristica.
Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non
gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di getto, ecc., in proporzioni nocive
all'indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature.
La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della
carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature e comunque non superiori a 30mm.
La sabbia per malte dovrà essere priva di sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere dimensione massima
dei grani di 2 mm per murature in genere, di 1 mm per gli intonaci e murature di paramento o in pietra da taglio.
Additivi
Gli additivi per impasti cementizi si intendono classificati come segue:
fluidificanti; aeranti; ritardanti; acceleranti; fluidificanti-aeranti; fluidificanti-ritardanti; fluidificanti-acceleranti;
antigelo-superfluidificanti. Per le modalità di controllo ed accettazione il Direttore dei Lavori potrà far eseguire
prove od accettare l'attestazione di conformità alle norme. Gli additivi devono essere conformi alla norma
europea armonizzata UNI EN 934-2.
Acciai per calcestruzzo
Qualunque acciaio prevede tre forme di controllo obbligatorie: in stabilimento di produzione, da eseguirsi sui lotti
di produzione; nei centri di trasformazione, da eseguirsi sulle forniture; di accettazione in cantiere, da eseguirsi
sui lotti di spedizione. Sia gli acciai per l'armatura del calcestruzzo normale che per carpenteria metallica devono
rispondere alle prescrizioni contenute nell’ art. 11.3 del DM 14/1/2008 “Acciaio”.
51
Acciaio da cemento armato: È fatto divieto di impiegare acciai non qualificati all'origine. I controlli di accettazione
in cantiere sono obbligatori, devono essere effettuati entro 30 giorni dalla data di consegna del materiale e
devono essere campionati, nell’ambito di ciascun lotto di spedizione, con le medesime modalità contemplate
nelle prove a carattere statistico di cui al punto 11.3.2.10.1.2 del DM 14/1/2008, in ragione di 3 spezzoni,
marchiati, di uno stesso diametro, scelto entro ciascun lotto, sempre che il marchio e la documentazione
di accompagnamento dimostrino la provenienza del materiale da uno stesso stabilimento. In caso
contrario i controlli devono essere estesi ai lotti provenienti da altri stabilimenti.
Il prelievo dei campioni va effettuato a cura del Direttore dei Lavori o di tecnico di sua fiducia che deve
assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni inviati per le prove al laboratorio
incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati. Qualora la fornitura, di elementi sagomati o assemblati,
provenga da un Centro di trasformazione, il Direttore dei Lavori, dopo essersi accertato preliminarmente che il
suddetto Centro di trasformazione sia in possesso di tutti i requisiti previsti al § 11.3.1.7, può recarsi presso il
medesimo Centro di trasformazione ed effettuare in stabilimento tutti i controlli di cui sopra. In tal caso il prelievo
dei campioni viene effettuato dal Direttore tecnico del centro di trasformazione secondo le disposizioni del
Direttore dei Lavori; quest’ultimo deve assicurare, mediante sigle, etichettature indelebili, ecc., che i campioni
inviati per le prove al laboratorio incaricato siano effettivamente quelli da lui prelevati, nonché sottoscrivere la
relativa richiesta di prove. La domanda di prove al Laboratorio autorizzato deve essere sottoscritta dal Direttore
dei Lavori e deve contenere indicazioni sulle strutture interessate da ciascun prelievo. In caso di mancata
sottoscrizione della richiesta di prove da parte del Direttore dei Lavori, le certificazioni emesse dal laboratorio non
possono assumere valenza ai sensi del presente decreto e di ciò ne deve essere fatta esplicita menzione sul
certificato stesso.
Impasti di conglomerato cementizio
Gli impasti di conglomerato cementizio dovranno essere eseguiti in conformità di quanto previsto dal DM 14
gennaio 2008 e secondo le prescrizioni delle UNI EN 206-1 ed UNI 11104 e relative circolari esplicative in base
alle indicazioni sugli elaborati grafici.
La distribuzione granulometrica degli inerti, il tipo di cemento ed il relativo dosaggio, la consistenza dell'impasto,
l’impiego degli additivi e tutti gli altri fattori che caratterizzano il conglomerato cementizio saranno previsti e dosati
dal fornitore dallo stesso in base alle prestazioni richieste ed indicate sugli elaborati grafici ed in precedenza nel
presente disciplinare oltre alle condizioni di trasporto e di consegna. Le caratteristiche richieste dal calcestruzzo
saranno soggette a garanzia da parte del produttore; il conglomerato potrà essere soggetto a tutte le prove atte a
verificarne la conformità ad insindacabile giudizio della D.LL.
Controlli sul conglomerato cementizio
Per i controlli sul conglomerato ci si atterrà a quanto previsto dal DM 14 gennaio 2008.
Il conglomerato viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specificato
nel suddetto DM oltre alla classe di esposizione secondo la normativa UNI EN 206-1 ed UNI 11104 che ne
specifica i rapporti tra le componenti.
La resistenza caratteristica del conglomerato e la classe di esposizione dovrà essere non inferiore a quella
richiesta dal progetto. Il controllo di qualità del conglomerato si articola nelle seguenti fasi: studio preliminare di
qualificazione, controllo di accettazione, prove complementari. I prelievi dei campioni necessari per i controlli
delle fasi suddette avverranno al momento della posa in opera dei casseri, secondo le modalità previste nel
succitato DM.
Norme di esecuzione per il cemento armato normale
Nell'esecuzione delle opere di cemento armato normale l'appaltatore dovrà attenersi alle norme contenute nella
Legge n. 1086/71 e nelle relative norme tecniche del DM 14 Gennaio 2008. In particolare:
a) Gli impasti devono essere preparati e trasportati in modo da escludere pericoli di segregazione dei
componenti o di prematuro inizio della presa al momento del getto. Il getto deve essere convenientemente
compatto; la superficie dei getti deve essere mantenuta umida per almeno tre giorni. Non si deve mettere in
opera il conglomerato a temperature minori di 0 °C, salvo il ricorso ad opportune cautele.
b) Le giunzioni delle barre in zona tesa, quando non siano evitabili, si devono realizzare possibilmente nelle
regioni di minor sollecitazione, in ogni caso devono essere opportunamente sfalsate.
Le giunzioni di cui sopra possono effettuarsi mediante:
– saldature eseguite in conformità delle norme in vigore sulle saldature;
– manicotto filettato;
– sovrapposizione calcolata in modo da assicurare l'ancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso la lunghezza di
sovrapposizione in retto deve essere non minore di 40 volte il diametro e la prosecuzione di ciascuna barra deve
essere deviata verso la zona compromessa. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve
superare 6 volte il diametro.
52
c) Le barre piegate devono presentare, nelle piegature, un raccordo circolare di raggio non minore di 6 volte
il diametro. Gli ancoraggi devono rispondere a quanto prescritto al punto dal DM 14 gennaio 2008. Per barre di
acciaio incrudito a freddo le piegature non possono essere effettuate a caldo.
d) La superficie dell'armatura resistente deve distare dalle facce esterne del conglomerato di almeno 2.5 cm
nel caso di solette, setti e pareti, e di almeno 3.0 cm nel caso di travi e pilastri. Copriferri maggiori richiedono
opportuni provvedimenti intesi ad evitare il distacco (per esempio reti).
Le superfici delle barre devono essere mutuamente distanziate in ogni direzione di almeno una volta il diametro
delle barre medesime e, in ogni caso, non meno di 4 cm.
e) Il disarmo deve avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Esso non deve inoltre avvenire
prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all'impiego della
struttura all'atto del disarmo, tenendo anche conto delle altre esigenze progettuali e costruttive; la decisione è
lasciata al giudizio del Direttore dei lavori.
Dimensione massima nominale dell’aggregato
La massima dimensione nominale dell'aggregato dovrà essere scelto in funzione dei valori di copriferro e
interferro, delle dimensioni minime dei getti, delle modalità di getto e del tipo di mezzi d'opera; come previsto nel
punto 5.4. della Norma UNI 9858 [3], la dimensione massima nominale dell’aggregato non dovrà essere
maggiore: 20 mm
Lavorabilità
La lavorabilità, indice delle proprietà e del comportamento del calcestruzzo nell’intervallo di tempo tra la
produzione e la compattazione dell’impasto nella cassaforma, viene comunemente valutata attraverso la misura
della consistenza
La consistenza, come la lavorabilità, è il risultato di più proprietà reologiche: di conseguenza può essere valutata
solo in modo relativo, sulla base del comportamento dell’impasto fresco a determinate modalità di prova.
Per la classificazione della consistenza del calcestruzzo si fa riferimento ai seguenti metodi:
−
abbassamento del cono (UNI 9418 [20]);
−
spandimento (UNI 8020 – metodo B [21])
I valori di riferimento per ciascun metodo di prova sono indicati nelle tabelle
Classi di consistenza mediante misura dell’abbassamento al cono
Classe
di consistenza
S3
S4
S5
Abbassamento
Mm
da 100 a 150
da 160 a 210
> 210
Denominazione
Corrente
Semifluida
Fluida
Superfluida
Per raggiungere la giusta compattazione del getto in opera, la classe di consistenza del calcestruzzo al
momento della posa dovrà essere sempre pari o superiore alla classe di abbassamento al cono S5.
Classi di consistenza inferiori non saranno ammesse.
Trasporto e consegna
Il trasporto del calcestruzzo dal luogo del confezionamento a quello d’impiego dovrà avvenire utilizzando mezzi e
attrezzature idonee a evitare la segregazione dei costituenti l'impasto o il deterioramento dell'impasto stesso.
Ogni carico di calcestruzzo dovrà essere accompagnato da un documento di trasporto sul quale saranno indicati:
la data e le ore di partenza dall'impianto, di arrivo in cantiere e di inizio/fine scarico;
la classe di esposizione ambientale;
la classe di resistenza caratteristica;
un codice che identifichi la ricetta utilizzata per il confezionamento;
il tipo, la classe e il contenuto di cemento, ove specificate dal Progettista;
il rapporto a/c teorico;
la dimensione massima dell’aggregato;
la classe di consistenza;
i metri cubi trasportati.
A richiesta il personale dell'Appaltatore dovrà esibire detti documenti agli incaricati del Direttore dei Lavori.
L’Appaltatore dovrà tenere idonea documentazione in base alla quale sia possibile individuare la struttura cui
ciascun carico è stato destinato.
53
L’omogeneità e la consistenza dell’impasto dovranno essere controllate contestualmente a ogni prelievo di
materiale per le prove di resistenza, di massa volumica e del rapporto a/c. Tutte le prove dovranno essere
eseguite sullo stesso materiale di prelievo.
Nel caso di calcestruzzo pompato, la consistenza dovrà essere misurata prima dell'immissione del materiale
nella pompa.
Operazioni di getto
L'Appaltatore é tenuto a comunicare con dovuto anticipo al Direttore dei Lavori il programma dei getti indicando:
il luogo di getto;
la struttura interessata dal getto;
la classe di resistenza del calcestruzzo.
I getti potranno avere inizio solo dopo che il Direttore dei Lavori avrà verificato:
preparazione e rettifica dei piani di posa;
pulizia delle casseforme;
posizione e corrispondenza al progetto delle armature e dei copriferri;
posizione delle eventuali guaine dei cavi di precompressione;
posizione degli inserti (giunti, water stop, ecc.).
Nel caso di getti contro terra si dovrà controllare con particolare cura che siano stati eseguiti, in
conformità alle disposizioni di progetto:
la pulizia del sottofondo;
la posizione di eventuali drenaggi;
la stesa di materiale isolante o di collegamento.
La geometria delle casseforme dovrà risultare conforme ai particolari costruttivi di progetto e alle eventuali
prescrizioni aggiuntive.
In nessun caso si dovranno verificare cedimenti dei piani di appoggio e delle pareti di contenimento; in tale ultimo
caso l’Appaltatore dovrà provvedere al loro immediato ripristino.
Prima del getto tutte le superfici di contenimento del calcestruzzo dovranno essere pulite e trattate con prodotti
disarmanti preventivamente autorizzati dal Direttore dei Lavori; se porose, dovranno essere mantenute umide per
almeno due ore prima dell'inizio dei getti. I ristagni d'acqua dovranno essere allontanati dal fondo.
E’ esclusa la possibilità di qualunque riaggiunta d’acqua al calcestruzzo al momento del getto.
Lo scarico del calcestruzzo dal mezzo di trasporto nelle casseforme dovrà avvenire con tutti gli accorgimenti atti
a evitarne la segregazione. E’ ammesso l'uso di scivoli soltanto se risulterà garantita l'omogeneità dell'impasto in
opera.
L’impiego di benne a scarico di fondo e di nastri trasportatori dovrà essere autorizzato dal Direttore dei Lavori in
funzione della distanza di scarico.
L'altezza di caduta libera del calcestruzzo fresco, misurata dall’uscita dello scivolo o della bocca del tubo
convogliatore, non dovrà essere mai maggiore di 100 cm. Il calcestruzzo dovrà cadere verticalmente ed essere
steso in strati orizzontali di spessore, misurato dopo la vibrazione, comunque non maggiore di 50 cm.
Il calcestruzzo dovrà essere posto in opera e compattato con cura in modo che le superfici esterne si presentino
lisce e compatte, omogenee, perfettamente regolari, senza vespai o nidi di ghiaia ed esenti da macchie o
chiazze.
I vespai eventualmente formatisi durante la posa in opera dovranno essere dispersi prima della vibrazione del
calcestruzzo.
A meno che non sia altrimenti stabilito, il calcestruzzo dovrà essere compattato con un numero di vibratori a
immersione o a parete determinato, prima di ciascuna operazione di getto, in relazione alla classe di
consistenza del calcestruzzo, alle caratteristiche dei vibratori e alla dimensione del getto stesso. Per
omogeneizzare la massa durante il costipamento di uno strato i vibratori a immersione dovranno
penetrare per almeno 5 cm nello strato inferiore.
E' vietato scaricare il conglomerato in un unico cumulo e distenderlo con l'impiego del vibratore.
Le attrezzature non funzionanti dovranno essere immediatamente sostituite in modo che le operazioni di
costipamento non vengano rallentate o risultino insufficienti.
Per getti in pendenza dovranno essere predisposti cordolini di arresto che evitino la formazione di lingue di
calcestruzzo troppo sottili per essere vibrate efficacemente.
Nel caso di getti da eseguire in presenza d'acqua l'Appaltatore dovrà:
−
adottare gli accorgimenti necessari per impedire che l'acqua dilavi il calcestruzzo e ne pregiudichi la
regolare presa e maturazione;
−
provvedere con i mezzi più adeguati all'aggottamento o alla deviazione dell’acqua o, in alternativa,
adottare per l'esecuzione dei getti miscele con caratteristiche idrorepellenti preventivamente autorizzate
dal Direttore dei Lavori.
Art. 106
OPERE IN CARPENTERIA METALLICA
Le opere in carpenteria metallica dovranno essere eseguite nel pieno e rigoroso rispetto del progetto esecutivo
nonché delle direttive e prescrizioni impartite dalla Direzione Lavori.
54
E’ preciso onere dell’impresa appaltante dei lavori procedere alla redazione di tutti i disegni costruttivi di
officina e di cantiere, in scala adeguata, riportanti le modalità di installazione e di montaggio dei singoli
elementi sulla scorta dei componenti e dei materiali prescelti e approvati dalla Direzione Lavori.
I disegni suddetti redatti in scala adeguata e illustranti i vari elementi in piante, sezioni, dettagli e particolari di
montaggio, dovranno agevolmente e inequivocabilmente consentire di stabilire i criteri con i quali l’Appaltatore
intende procedere realizzazione, alla posa ed al montaggio delle singole parti di cui è composta l’opera.
Per la costruzione delle carpenterie metalliche, l’esecuzione potrà avvenire solo tramite ditte iscritte all’Albo
Nazionale dei Costruttori alla Categoria 17 – Carpenteria metallica. Il nominativo del Costruttore dovrà essere
comunicato, per il preventivo accertamento della capacità produttiva, al Committente.
Per quanto concerne i materiali da impiegare e le relative norme di riferimento, si rimanda a quanto riportato nella
“Relazione di Calcolo” e nei disegni approvati. I materiali individuati devono essere conformi a quanto specificato
nel capitolo 11 del D.M. 14/01/2008 ed avere le seguenti caratteristiche .
•
•
•
Acciaio per opere di carpenteria metallica S275JR
Peso:
7850 daN/m3
Modulo di elasticità tangenziale:
2060000 daN/cm2
Coefficiente di Poisson:
0,3
Tensione di rottura σR:
4300 daN/cm2
Tensione di snervamento fyd:
2750 daN/cm2
1900 daN/cm2
Tensione di lavoro ammissibile σamm:
SALDATURE: Le saldature dovranno essere realizzate, come da disegno, a completa penetrazione o a
cordoni esterni. In questo caso l’altezza di gola non potrà essere inferiore ad almeno 0,7 dello spessore
minimo da saldare. I procedimenti di saldatura ed i materiali di apporto devono essere conformi ai requisiti di
cui al paragrafo 11.3.4 del D.M.14/01/2008 . Per l’omologazione degli elettrodi da impiegare nella saldatura
ad arco fare riferimento alla norma UNI 5132/74. Le caratteristiche del materiale di apporto devono essere
equivalenti o migliori delle corrispondenti delle parti collegate.
Fermo restando quanto stabilito nel progetto approvato, il Costruttore dovrà provvedere, a sua cura e spese,
ai seguenti adempimenti:
prima di predisporre i disegni costruttivi d’officina il Costruttore dovrà presentare al Committente, per la
sua approvazione, una relazione dettagliata sulle modalità di esecuzione, le tipologie, i procedimenti di
saldatura ed i materiali d’apporto che intende utilizzare.
durante le lavorazioni in officina dovrà sottoporre le strutture saldate e/o in corso di saldatura al
controllo di un Istituto Specializzato o di proprio personale, ma in presenza di personale del
Committente, purché qualificato in accordo alla regolamentazione ASNT-SNT-TC-1A o secondo il
documento CIC-PND ST-1-86, almeno per il secondo livello.
Per quanto riguarda le saldature che si prevede di realizzare con procedimento automatico ad arco
sommerso o con procedimenti semiautomatici (es. filo animato basico) dovranno essere presentate alla
Committenza prima dell’inizio delle operazioni di saldatura, le certificazioni riguardanti le qualifiche dei
procedimenti stessi, approvate da parte di un Istituto specializzato ed in accordo alla norma UNI EN ISO
15607/05 – 1509/06 – 15614-1/05 – 15610/05 – 15611/05 – 15612/06 – 15613/05 – UNI EN 288-9/01, al
DM vigente, CNR 10011.
Per le saldature manuali sarà ammesso esclusivamente l’elettrodo basico omologato secondo la norma UNI
5132/74. I saldatori dovranno essere qualificati in accordo alla UNI EN 287-1/2004 da parte di un Ente
Terzo.
A deroga di quanto richiesto dalla norma UNI EN 287-1:2004, i saldatori che eseguono giunti a T con
cordoni d’angolo dovranno essere specificamente qualificati e non potranno essere qualificati soltanto
mediante l’esecuzione dei giunti testa-testa.
Gli operatori dei procedimenti automatici o robotizzati dovranno essere certificati secondo la norma UNI EN
1419:1999. Tutti i procedimenti di saldatura dovranno essere qualificati secondo la norma UNI EN ISO
15614-1:2005.
BULLONERIA: i bulloni devono essere conformi ai requisiti di cui al paragrafo 11.3.4 del D.M.14/01/2008. I
valori di tensione di snervamento e di rottura devono essere conformi a quelli specificati nel paragrafo
11.3.4.6 del D.M.14/01/2008.
Si precisa che tutti gli acciai da impiegare nelle costruzioni, dovranno essere sottoposti, in sede di verifica
tecnologico, al controllo della resilienza.
Per ogni operazione di verifica sarà redatto, a cura e spese dell'Appaltatore, apposito verbale, che sarà
sottoscritto dalla Direzione Lavori e dall'Appaltatore. Di questo verbale verrà consegnata copia alla Direzione
Lavori. Un'altra copia verrà conservata dall'Appaltatore che avrà obbligo di esibirla a richiesta della Direzione
Lavori.
Nelle tavole di progetto e nel piano di sicurezza sono riportate le ipotesi operative di produzione, trasporto,
montaggio e “varo” previste in progetto.
55
Tali ipotesi non sono vincolanti per l’appaltatore che potrà adottare, in funzione delle specifiche attrezzature,
mezzi d’opera e procedimenti costruttivi di cui dispone, o altre procedure costruttive e di montaggio equivalenti o
migliorative, purchè non sia alterato il progetto esecutivo fornito.
Infatti la produzione, il trasporto ed il montaggio dei manufatti rientrano nelle competenze specifiche e esclusive
dell’appaltatore.
Qualunque altro procedimento di produzione, trasporto e montaggio che il produttore vorrà adottare dovrà essere
sottoposto al benestare della Direzione lavori.
L’area massima di cantiere che potrà essere messa a disposizione dell’appaltatore dovrà essere concordata con
la Committente. A tal fine l’appaltatore sulla base delle procedure di montaggio e “varo” da lui adottate, dovrà
prima dell’inizio dei lavori, sottoporre alla Direzione lavori e al Coordinatore per la sicurezza un aggiornamento di
ogni singola voce del cronoprogramma e proposte di adeguamento/miglioria del piano di sicurezza, nonché
dovrà redigere uno specifico e dettagliato P.O.S. (Piano Operativo di Sicurezza) corredato da un preciso piano di
montaggio e varo.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Le staffe, mensole ecc. verranno impiegate per sostenere le tubazioni che dipartono dal piano seminterrato e
raggiungono i vari piani e che si diramano nel controsoffitto.
Nel prezzo sono compresi gli oneri le opere provvisionali necessarie per la lavorazione, gli oneri per
l’approvvigionamento al piano dei materiali, per lo sgombero e la pulizia delle aree, l’abbassamento ed il
trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
Art. 107
PARATIE E CASSERI
Le casseforme saranno realizzate con tavole in legno o pannelli nuovi o se già utilizzati precedentemente con
tutti gli angoli integri e saranno trattati con speciali sostanze atte ad agevolare il disarmo. Il disarmo dovrà
avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Esso non deve inoltre avvenire prima che la
resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all'impiego della struttura all'atto del
disarmo, tenendo anche conto delle altre esigenze progettuali e costruttive; la decisione è lasciata al giudizio del
Direttore dei lavori.
Tutti i manufatti in c.a. a vista non dovranno presentare spigoli vivi, ma spigoli smussati mediante l'immissione di
pezzi speciali nelle casseforme.
Art. 108
ELEMENTI IN C.A. FACCIA-VISTA
Per le parti in calcestruzzo da lasciare a faccia-vista sarà particolarmente curata la granulometria degli inerti che
sarà composta da almeno quattro tipi di pezzatura e da sabbia granita.
Gli impasti conterranno additivi opportuni per regolare il tempo di presa ed ottenere eccellente qualità di
calcestruzzo, atto a garantire alla superficie l'aspetto estetico desiderato ed evitare un eccessivo suo ritiro con
conseguenti fessurazioni.
Le casseforme saranno realizzate con tavole nuove prismate e piallate, disposte verticalmente, intestate con
giunti sfalsati, come da disposizioni che saranno impartite dalla Direzione Lavori, e saranno trattate con speciali
sostanze atte ad agevolare il disarmo.
Tutti i manufatti in c.a. a vista non dovranno presentare spigoli vivi, ma spigoli smussati mediante l'immissione di
pezzi speciali nelle casseforme.
Art. 109
PRODOTTI A BASE DI LEGNO
Si intendono per prodotti a base di legno quelli derivanti dalla semplice lavorazione e/o dalla trasformazione del
legno e che sono presentati solitamente sotto forma di segati, pannelli, lastre, ecc.
I prodotti vengono di seguito considerati al momento della loro fornitura ed indipendentemente dalla destinazione
d'uso. Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni
della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di seguito indicate.
Le prescrizioni da seguire sono contenute nell’art. 11.7 – DM 14/1/2008 “Materiali e prodotti a base di legno” e si
applicano al legno massiccio ed ai prodotti a base di legno per usi strutturali. A seconda dei tipi di prodotti, ai
materiali e prodotti a base di legno per uso strutturale si applicano, i punti punto A oppure C dell’art. 11.1 della
suddetta norma. Negli altri casi si applicano, al produttore e al fornitore per quanto di sua competenza, le
prescrizioni di cui al § 11.7.10. I produttori di sistemi strutturali con struttura in legno, per i quali siano già
disponibili Linee Guida ETAG, dovranno adeguarsi a quanto prescritto al punto C del § 11.1. La produzione,
fornitura e utilizzazione dei prodotti di legno e dei prodotti a base di legno per uso strutturale dovranno avvenire
in applicazione di un sistema di assicurazione della qualità e di un sistema di rintracciabilità che copra la catena
di distribuzione dal momento della prima classificazione e marcatura dei singoli componenti e/o semilavorati
almeno fino al momento della prima messa in opera.
Oltre che dalla documentazione indicata al pertinente punto del §11.1, ovvero nel § 11.7.10, ogni fornitura deve
essere accompagnata, a cura del produttore, da un manuale contenente le specifiche tecniche per la posa in
opera. Il Direttore dei Lavori è tenuto a rifiutare le eventuali forniture non conformi a quanto sopra prescritto. Il
56
progettista sarà tenuto ad indicare nel progetto le caratteristiche dei materiali secondo le indicazioni di cui al
presente capitolo.
Gli elementi strutturali di legno lamellare incollato debbono essere conformi alla norma europea armonizzata UNI
EN 14080. I produttori di elementi di legno lamellare per uso strutturale, per cui non è ancora obbligatoria la
procedura della marcatura CE ai sensi del DPR 246/93, per i quali si applica il caso B di cui al §11.1, devono
essere qualificati così come specificato al § 11.7.10, cui si deve aggiungere quanto segue.
Il sistema di gestione della qualità del prodotto che sovrintende al processo di fabbricazione deve essere
predisposto in coerenza con le norme UNI EN ISO 9001:2000 e certificato da parte di un organismo terzo
indipendente, di adeguata competenza ed organizzazione, che opera in coerenza con le norme UNI CEI EN
ISO/IEC 17021:2006.
Ai fini della certificazione del sistema di garanzia della qualità del processo produttivo, il produttore e l’organismo
di certificazione di processo potranno fare utile riferimento alle indicazioni contenute nelle relative norme europee
od internazionali applicabili. I documenti che accompagnano ogni fornitura devono indicare gli estremi della
certificazione del sistema di gestione della qualità del processo produttivo.
Ai produttori di elementi in legno lamellare è fatto altresì obbligo di:
a) Sottoporre la produzione, presso i propri stabilimenti, ad un controllo continuo documentato condotto sulla
base della norma UNI EN 386:2003. Il controllo della produzione deve essere effettuato a cura del Direttore
Tecnico di stabilimento, che deve provvedere alla trascrizione dei risultati delle prove su appositi registri di
produzione. Detti registri devono essere disponibili al Servizio Tecnico Centrale e, limitatamente alla fornitura di
competenza, per il Direttore dei Lavori e il collaudatore della costruzione.
b) Nella marchiatura dell’elemento, oltre a quanto già specificato nel § 11.7.10.1, deve essere riportato anche
l’anno di produzione. Le dimensioni delle singole lamelle dovranno rispettare i limiti per lo spessore e l’area della
sezione trasversale indicati nella norma UNI EN 386:2003. I giunti a dita “a tutta sezione” devono essere
conformi a quanto previsto nella norma UNI EN 387:2003. I giunti a dita “a tutta sezione” non possono essere
usati per elementi strutturali da porre in opera nella classe di servizio 3, quando la direzione della fibratura cambi
in corrispondenza del giunto.
Classi di resistenza: L’attribuzione degli elementi strutturali di legno lamellare ad una classe di resistenza viene
effettuata dal produttore secondo quanto previsto ai punti seguenti.
1) Classificazione sulla base delle proprietà delle lamelle: Le singole lamelle vanno tutte individualmente
classificate dal produttore come previsto al § 11.7.2. L’elemento strutturale di legno lamellare incollato può
essere costituito dall’insieme di lamelle tra loro omogenee (elemento “omogeneo”) oppure da lamelle di diversa
qualità (elemento “combinato”) secondo quanto previsto nella norma UNI EN 1194:2000. Nella citata norma
viene indicata la corrispondenza tra le classi delle lamelle che compongono l’elemento strutturale e la classe di
resistenza risultante per l’elemento lamellare stesso, sia omogeneo che combinato.
2) Attribuzione diretta in base a prove sperimentali: Nei casi in cui il legno lamellare incollato non ricada in una
delle tipologie previste dalla UNI EN 1194:2000, è ammessa l’attribuzione diretta degli elementi strutturali
lamellari alle classi di resistenza sulla base di risultati di prove sperimentali, da eseguirsi in conformità alla norma
europea armonizzata UNI EN 14080. Il legno ed i materiali a base di legno devono possedere un’adeguata
durabilità naturale per la classe di rischio prevista in servizio, oppure devono essere sottoposti ad un trattamento
preservante adeguato.
La durabilità delle opere realizzate con prodotti in legno strutturali è ottenibile mediante un’accurata
progettazione dei dettagli esecutivi. Al fine di garantire alla struttura adeguata durabilità, si devono considerare i
seguenti fattori tra loro correlati:
- La destinazione d’uso della struttura;
- le condizioni ambientali prevedibili;
- la composizione, le proprietà e le prestazioni dei materiali;
- la forma degli elementi strutturali ed i particolari costruttivi;
- la qualità dell’esecuzione ed il livello di controllo della stessa;
- le particolari misure di protezione;
- la probabile manutenzione durante la vita presunta.
adottando in fase di progetto idonei provvedimenti volti alla protezione dei materiali.
Il legno ed i materiali a base di legno devono possedere un’adeguata durabilità naturale per la classe di rischio
prevista in servizio, oppure devono essere sottoposti ad un trattamento preservante adeguato. Per i prodotti in
legno massiccio, una guida alla durabilità naturale e trattabilità delle varie specie legnose è contenuta nella
norma UNI EN 350:1996 parti 1 e 2, mentre una guida ai requisiti di durabilità naturale per legno da utilizzare
nelle classi di rischio è contenuta nella norma UNI EN 460:1996.
Le definizioni delle classi di rischio di attacco biologico e la metodologia decisionale per la selezione del legno
massiccio e dei pannelli a base di legno appropriati alla classe di rischio sono contenute nelle norme UNI EN
335-1: 2006, UNI EN 335-2: 2006 e UNI EN 335-3: 1998. La classificazione di penetrazione e ritenzione dei
preservanti è contenuta nelle norme UNI EN 351:1998 (Parte 1 e 2).
Le specifiche relative alle prestazioni dei preservanti per legno ed alla loro classificazione ed etichettatura sono
indicate nelle UNI EN 599-1:1999 e UNI EN 599-2:1998.
Per quanto riguarda la resistenza alla corrosione, i mezzi di unione metallici strutturali devono, di regola, essere
intrinsecamente resistenti alla corrosione, oppure devono essere protetti contro la corrosione. L’efficacia della
57
protezione alla corrosione dovrà essere commisurata alle esigenze proprie della Classe di Servizio in cui opera la
struttura.
Tutte le forniture di legno strutturale devono essere accompagnate da una copia dell’attestato di qualificazione
del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. L’attestato può essere utilizzato senza
limitazione di tempo, finché permane la validità della qualificazione e vengono rispettate le prescrizioni periodiche
di cui all’art.11.7.10.1 del DM 14/1/2008. Sulla copia dell’attestato deve essere riportato il riferimento al
documento di trasporto. Le forniture effettuate da un commerciante o da un trasformatore intermedio devono
essere accompagnate da copia dei documenti rilasciati dal Produttore e completati con il riferimento al
documento di trasporto del commerciante o trasformatore intermedio. Il Direttore dei Lavori prima della messa in
opera, è tenuto a verificare quanto sopra indicato ed a rifiutare le eventuali forniture non conformi.
Il legno lamellare fornito sarà di classe GL24 con dimensioni come da disegni di progetto e in abete di 1° scelta
secondo le norme DIN 1052 con trattamento ed incollaggio tali da essere idonei alla posa in ambiente molto
umido (classe di servizio III) e con resine per l’incollaggio resistenti all’aggressività dell’atmosfera in cui sono
immerse (cloro, vapore acqueo, ecc…). Sarà a cura della ditta fornitrice l’analisi specifica dell’aggressività
dell’ambiente. Per quanto riguarda il colore superficiale sarà a scelta della D.L. Le travi saranno lisce e regolari
ed impregnate con impregnanti antimuffa ed antitarlo. Tutta la ferramenta per il fissaggio alle strutture in c.a.
sarà zincata a caldo e sarà adeguatamente prevista la necessaria bullonatura e chiodatura.
Art. 110
COLLAUDO DELLE OPERE IN C.A. ED IN ACCIAIO
Durante le operazioni di getto del calcestruzzo per la realizzazione delle strutture in c.a. verranno prelevati in
contraddittorio tra Impresa e D.L. campioni di calcestruzzo (cubetti cm 15x15x15) ed acciaio nel numero previsto
dalla vigente normativa.
A maturazione avvenuta l’Impresa dovrà far eseguire a suo carico le prove di laboratorio sui materiali come
previsto dal D.P.R. n. 380 del 6/06/2001.
Art. 111
RIPRISTINO OPERE IN C.A. DEGRADATE
Tutte i risanamenti dovranno essere effettuati con malte cementizie certificate per il ripristino del cemento armato
e dovranno essere compatibile con i supporti esistenti (composizione, granulometria degli inerti e stesa).
Preliminarmente dovrà essere eseguita un’attenta analisi dello stato del degrado e determinata la composizione
del supporto per poter determinare con esattezza il tipo di malta da utilizzare per la ricostruzione.
Il ripristino del cornicione e delle parti in c.a a vista deteriorati e prive di parti saranno eseguiti:
♦
Scrostatura parziale del cornicione;
♦
Pulizia delle armature metalliche con spazzolatura energica.
♦
Stesa di convertitori di ruggine sulle armature metalliche;
♦
Stesa di Boiacca passivante sui ferri di armatura;
♦
Stesa di malta per ricostruzione del c.a. amalorato.
La protezione e passivazione dei ferri di armatura per il ripristino di strutture in c.a. verrà eseguita mediante
applicazione a pennello o a spruzzo di una malta minerale eco-compatibile per la protezione attiva e passiva dei
ferri di armatura, tipo Kerabuild Eco Steel P di Kerakoll Spa o equivalenti, provvista di marcatura CE,
GreenBuilding Rating Eco 2 e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-7.
Il ripristino localizzato di elementi di strutture in calcestruzzo degradato verrà eseguito, mediante applicazione a
cazzuola o a spruzzo di malta minerale eco-compatibile, per il ripristino a durabilità garantita di strutture in
calcestruzzo tipo Kerabuild Eco R3 Tixo di Kerakoll Spa o equivalenti, provvista di marcatura CE, GreenBuilding
Rating Eco 3 e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 1504-3, per malte strutturali di Classe
R3 di tipo CC e PCC.
Art. 112
COPERTURA
Il manto di copertura sarà formato da:
• Tavolato in legno
• Barriera al vapore
• Strato isolante in lana minerale
• Manto di copertura in lamiera zincata preverniciata
Il tavolato sarà in legno d'abete dello spessore minimo di mm 27 con le tavole maschiate e piallate sulla faccia
a vista e con spigoli smussati, trattate con impregnante protettivo antitartario ed antimmuffa a base d'acqua, nel
colore a scelta D.L.
Le tavole verranno fissate mediante viti alla sottostante travatura lignea
Al disopra del tavolato verrà posato il freno al vapore tipo Riwega mod. USB Micro Strong o similari, peso 230
g/mq; le giunzioni verranno sigillate mediante nastro adesivo tipo Riwega o similari.
58
La coibentazione sarà composta da un primo strato formato da pannello semirigido dello spessore di mm 90 in
lana di roccia non rivestito a densità media tipo Rockwool Pannello 211 o similari con densità di 40 kg/m3,
listellatura per il fissaggio delle lastre della copertura in legno(5x9) o in ferro zincato e da un secondo strato
formato da pannello rigido dello spessore di mm 60 in lana di roccia non rivestito a doppia densità, ad elevata
resistenza a compressione, calpestabile tipo Rockwool Hardrock Energy o similari con densità (doppia densità)
di 190/90 kg/m3.
Il manto di copertura sarà formato da lamiera zincata preverniciata dello spessore di mm 0,6 tipo Isolpack RW
1000 o similari il tutto fissato con idonei gruppi di fissaggio, compresi gli accessori, pezzi speciali e opere e
forniture occorrenti per dare l'opera finita a regola d'arte.
Le lastre saranno infilate al disotto di quelle esistenti (nel prezzo è prevista la rimozione dei sistemi di fissaggio
delle lastre esistenti, il loro lieve sollevamento ed il successivo fissaggio alla orditura lignea sottostante. Il
sormonto tra le due lamiere sarà di almeno cm 50.
Art. 113
MANTO DI COPERTURA - LATTONERIE
Tutte le opere di lattoneria complementari alla al manto di copertura (colmi, frontalini, canali di gronda, copertine,
faldaleria ecc.) saranno in lamiera di alluminio spessore min. mm 6/10 preverniciato su linee in continuo con cicli
a base di resine tipo PVF2 KYNAR 500, colore a scelta D.L., con sviluppo e sagomatura indicata negli elaborati
esecutivi.
Saranno fissate al manto sottostante o a baraccature in ferro zincato con accessori speciali idonei al tipo di
copertura, le giunzioni avranno sovrapposizione minima di cm 15 ed i giunti saranno sigillati con materiale ad
alta resistenza.
I condotti pluviali saranno in polietilene duro tipo Geberit ed avranno diametro di cm 10. Verranno fissati alle
murature mediante cravatte in ferro zincato con forma a scelta della D.L. e saranno corredati dalle curve
necessarie. La parte terminale del pluviale sarà in ghisa con bicchiere per il collegamento con il pluviale in rame.
I pluviali saranno collegati alla nuova rete bianca.
Art. 114
TESTE DI CAMINO
Le canne di ventilazione in polietilene degli scarichi tipo Geberit dei servizi igienici avranno la stessa dimensione
degli scarichi stessi; quelli colleganti le ventilazioni dei singoli apparecchi avranno un diametro minimo di cm 10.
Termineranno alla sommità tramite appositi pezzi speciali afferenti al manto di copertura adottato.
I comignoli saranno in muratura di mattoni pieni (nuovi nella parte sotto il manto di copertura ed anticati faccia
vista nella parte emergente) legati con malta di calce idraulica, con sulla sommità una "losa" dello spessore di cm
6 sporgente cm 15 per lato oltre la muratura. Alla base di raccordo del comignolo con la copertura verrà
installato un faldale in rame spess 6/10 mm.
Art. 115
MURATURE IN LATERIZIO
Tutti i muri in laterizio dovranno essere eseguiti con mattoni aventi le seguenti caratteristiche:
MURATURA DI TAMPONAMENTO ESTERNO
Le murature di tamponamento perimetrale esterne saranno eseguite con mattoni Poroton P 700 dello spessore di
cm 30 legati con malta di calce idraulica con rivestimento dei pilastri e travi in c.a. con tavelle.
Sul piano di inizio delle murature fuori terra verrà steso uno strato orizzontale di materiale isolante tipo
isolgomma dello spessore di 10 mm minimo.
Le murature, dovranno essere eseguite a corsi regolari; lo spessore dei giunti eseguiti con malta di cemento
dovrà essere compreso tra 5 e 8 mm. Particolare attenzione dovrà essere posta nella posa avendo cura di
evitare ponti termici
Gli architravi delle porte e delle finestre dovranno essere eseguiti con appositi architravi prefabbricati. E’
esclusa la possibilità di eseguire i voltini con i mattoni messi di coltello.
Gli architravi dovranno essere dello stesso spessore del muro.
MURI DIVISORI INTERNI IN LATERIZIO EI 120
Le murature di divisione interna tra ambienti che fanno parte di diversi compartimenti antincendio dovranno
avere resistenza al fuoco certificata EI 120 ed omologati dal C.S.E.A. del Ministero dell'Interno. Saranno formate
da muricci di mattoni multifori dello spessore cm 12. Sul piano di inizio delle murature fuori terra verrà steso uno
strato orizzontale di materiale isolante tipo guaina bituminosa dello spessore di 10 mm minimo.
Le murature, dovranno essere eseguite a corsi regolari e in caso di raccordo con muri esistenti dovranno essere
previsti innesti ogni 4 corsi di mattoni per scongiurare fenomeni locali o generali di distacco delle pareti. Lo
spessore dei giunti eseguiti con malta di cemento dovrà essere compreso tra 5 e 8 mm. Gli architravi delle porte
dovranno essere eseguiti con appositi architravi prefabbricati. E’ esclusa la possibilità di eseguire i voltini con i
mattoni messi di coltello.
59
Dovrà essere prodotta la necessaria documentazione a certificazione dell'avvenuta omologa dei componenti
nelle classi richieste nelle singole specifiche.
MURI DIVISORI INTERNI IN LATERIZIO
Le murature di divisione interna tra i vari ambienti saranno formate da muricci di mattoni multifori dello spessore
cm 8 e 12. Sul piano di inizio delle murature fuori terra verrà steso uno strato orizzontale di materiale isolante tipo
guaina bituminosa dello spessore di 10 mm minimo.
Sul piano di inizio delle murature fuori terra verrà steso uno strato orizzontale di materiale isolante tipo guaina
bituminosa dello spessore di 10 mm minimo. Il collegamento tra i due paramenti avverrà mediante incrocio di
mattoni.
Le murature, dovranno essere eseguite a corsi regolari e in caso di raccordo con muri esistenti dovranno essere
previsti innesti ogni 4 corsi di mattoni per scongiurare fenomeni locali o generali di distacco delle pareti. Lo
spessore dei giunti eseguiti con malta di cemento dovrà essere compreso tra 5 e 8 mm.
Gli architravi delle porte e delle finestre dovranno essere eseguiti con appositi architravi prefabbricati. E’
esclusa la possibilità di eseguire i voltini con i mattoni messi di coltello.
Art. 116
PARETI ESTERNE - ISOLAMENTO A CAPPOTTO –FACCIATA VENTILATA
I fronti dell’edificio saranno finiti con il sistema di facciata ventilata costituita da strato isolante e da rivestimento in
pannelli composti per il 30% da resine termoindurenti rinforzate con il 70% di fibre di legno pressate in condizioni
di elevata pressione (90bar) ed elevata temperatura (170°C) con superficie compatta e decorativa dello
spessore di mm 8 fissati con rivetti verniciati in tinta con il pannello su una sottostruttura composta da staffe e
profili verticali a "T" ed a "L" in alluminio.
Isolamento facciate:
L’isolamento dei fronti sarà costituito da pannelli rigidi in lana di roccia della densita' di 70 kg/m³ e lamda
inferiore a 0,035 W/mK per l'isolamento termo-acustico di pareti trattata con resine termoindurenti, euroclasse
A1 dello spessore di mm 120 fissati con tasselli tipo DH-8X140 dotato di telo antivento tipo USB WINDTOP UV
o equivalenti con nastratura delle giunzioni e sigillature con nastro tipo USB-UV TAPE o equivalenti
Sottostruttura di ancoraggio facciate:
La struttura portante verrà realizzata a montanti e traversi, con profili in lega di alluminio aventi spigoli
arrotondati, la profondità dei profilati sarà calcolata in conformità al calcolo statico.
Il collegamento dei vari montanti in alluminio alle strutture avverrà tramite staffe asolate in alluminio regolabili di
circa 25 mm sui 3 assi ortogonali per permettere un facile e corretto posizionamento dei profili, in grado di
resistere a tutte le sollecitazioni trasmesse dalla facciata (peso proprio, pressione e depressione del vento,
carichi accidentali).
Il fissaggio avverrà tramite apposita bulloneria in acciaio ad alta resistenza ai profili tipo Halfen o similari inseriti
nella struttura. Le dilatazioni termiche orizzontali verranno assorbite dal giunto montante - traverso.
Nei giunti di dilatazione verticali il montante verrà interrotto per una lunghezza pari a 5 mm ; si prevederà
apposito elemento di giunzione per assicurare la continuità delle canaline di raccolta dell’eventuale acqua
d’infiltrazione dello stesso. I montanti saranno collegati da cannotti ricavati da profili estrusi in alluminio verniciati.
La struttura dell’edificio al fine di permettere una posa corretta della parete di facciata dovrà essere eseguita
tenendo ben presente le tolleranze massime consentite dalle norme vigenti.
Tali tolleranze sono stabilite rispetto a tre assi cartesiani così definiti:
asse X : orizzontale nel piano della facciata, positivo verso destra;
asse Y : verticale nel piano della facciata, positivo verso l’alto;
asse Z : orizzontale nel piano perpendicolare alla facciata, positivo verso l’interno dell’edificio.
Le tolleranze si riferiscono solo ai punti significativi dell’interazione facciata/struttura che possono dare
interferenza fisica, che limitano il gioco di montaggio, che impediscono l’apertura dei serramenti, ecc..
Si riterrà che qualsiasi punto significativo della struttura che interagisce con la facciata non possa distare dalla
sua posizione teorica ±25 mm nella direzione dei tre assi sopra definiti.
Dovranno essere rispettate le seguenti tolleranze più limitative :
¾ Interasse tra due colonne o pareti portanti successive (sugli assi X e Z) ±20 mm.
¾ Altezza tra due impalcati successivi (sull’asse Y) ±20 mm.
¾ Fuori piombo tra due punti di due impalcati successivi (sull’asse Z) ±20 mm.
¾ Differenza di quota tra due punti simili dello stesso impalcato (sull’asse Y) ±10 mm.
¾ Fuori piombo tra punti di una stessa colonna (sull’asse Z) ±10 mm.
Le suddette tolleranze non saranno cumulabili né in senso orizzontale né in senso verticale
Drenaggio e ventilazione
Il sistema di facciata dovrà permettere di drenare l’eventuale acqua di infiltrazione tramite canali a differente
altezza fra traverso e montante.
60
Rivestimento:
Rivestimento di facciate verrà eseguito con pannelli tipo INPEK Trespa Meteon o equivalenti con fissaggio a
vista sull’intelaiatura d’alluminio per mezzo di rivetti specifici per questo tipo di montaggio.
Pannelli autoportanti tipo INPEK Trespa Meteon o similari (purchè con caratteristiche tecnico-prestazionali
equivalenti o superiori comprovate da specifiche schede tecniche da sottoporre alla D.L. per approvazione)
dovranno essere prodotti conformemente alle norme EN 438-6, con marcatura CE, resistenti alle intemperie, ai
graffi, alla luce ed ai raggi UV e garantiti 10 anni con classificazione 4-5 sulla “scala internazionale dei grigi”,:
Saranno costituiti da resine termoindurenti (minimo 30%) rinforzate in modo omogeneo con fibre di legno
(minimo 70%) pressate in condizioni di elevata pressione (90 bar) ed elevata temperatura (170°C) con superficie
a struttura compatta e decorativa ottenuta con l'impiego di resine pigmentate a base di poliuretani, trattate
mediante un Fascio Elettronico (Electron Beam Curing), cioè polimerizzate dei radicali, in cui viene usata
un'intensa radiazione elettronica per portare i gruppi reattivi della composizione polimerica all'indurimento e alla
formazione di reticoli. La superficie dovrà essere resistente all’aggressione dei prodotti chimici (antigraffiti), agli
impatti con un energia cinetica di 0,9 KNm e resiste agli agenti chimici, atmosferici ed ha una stabilità di colore
con classificazione 4-5 della scala dei grigi nella prova delle 3000 ore alla radiazione di Xenon, in conformità ISO
105 A02-93. (scala dei grigi 5=nessuna differenza tra originale e pannello esposto)
Il fornitore dovrà garantire per un periodo di dieci anni le seguenti proprietà:
Stabilità del colore: della classe 4-5 misurata con la scala dei grigi NEN-ISO 105 A02-93, misurate secondo EN
438-6. Pulibilità: si garantisce che sulla base della superficie chiusa del pannello sporcizia e impurità si possono
rimuovere facilmente in conformità alle indicazioni di Trespa in vigore alla data dell’acquisto.
Proprietà fisiche:
Peso specifico 1400 kg/m³ , Stabilità dimensionale ≤ 2,5 mm/m, assorbimento idrico ≤ 1,0 % peso
Proprietà meccaniche:
Modulo di elasticità ≥ 8000 N/mm², Carico di rottura alla trazione ≥ 90 N/mm², Resistenza alla flessione ≥ 110
N/mm², Resistenza della superficie ≥ 40 N, Durezza sclerometrica ≥ 3,5 N
Proprietà termiche
Conduttività termica ca. 0,3 W/mK
Proprietà chimiche
Resistenza SO2 4-5 (50 cicli, 0,0067% ca.) Gamma dei Grigi DIN 50018
Art. 117
PARETI LOCALE UTA
Le pareti saranno realizzate con pannelli tipo Isolpack Ecoline modello Fibermet o similari costituiti da due
supporti metallici ricavati mediante profilatura da nastri in acciaio preverniciato, zincato a caldo con procedimento
“sendzimir”, conformi alla Norma EN 10147.
I pannelli saranno formati da supporto esterno: acciaio zincato preverniciato dello spessore 0,6 mm, supporto
interno: acciaio zincato preverniciato spess. 0,6 mm.
L’isolamento all’interno dei supporti sarà realizzato mediante uno strato coibente di speciale configurazione, in
fibre minerali ad alta densità (80/100 Kg/m3 • lambda = 0,041/0,045 W/m2K) disposte perpendicolarmente al
piano delle lamiere. I pannelli dovranno avere caratteristiche di resistenza al fuoco tali da garantire REI > 45’ ed
essere corredati di idonea certificazione rilasciata da laboratorio autorizzato dal Ministero dell'Interno ai sensi del
D.M. 26 marzo 1985.
La larghezza utile dei pannelli sarà di mm 1000, lo spessore del coibente sarà di mm 100 tale da garantire un
coefficiente di trasmissione K=0,38 Kcal/m2 K. Le micronervature dovranno essere ottenute con lavorazione di
tipo “no-cracking system” atte ad evitare fenomeni di microfessurazione dello strato metallo-vernice.
I pannelli dovranno essere forniti prive di pellicola protettiva pelabile.
Le pannellatura ed il serramento saranno realizzate in profilati in ferro zincato a caldo.
Art. 118
SOTTOFONDI PER PAVIMENTAZIONI
I sottofondi dei pavimenti avranno uno spessore medio di cm 14 (in base al tipo di pavimenti) e saranno
composti da malta cementizia additivata con perle di polistirene tipo politerm o prodotti analoghi per i primi 8 cm
di spessore e con malta cementizia a base di sabbia granita e legante ad asciugatura rapida e controllata con
interposta rete per pavimenti in ferro zincato filo mm 2 avente maglia cm 5x5 per i restanti 6 cm superiori.
Sul solaio prima della realizzazione del sottofondo verrà steso uno strato separatore costituito da foglio in pvc
dello spessore di mm 0,2.
La finitura del sottofondo dovrà essere adatta per la posa di pavimento in piastrelle.
Nei servizi igienici dovranno essere realizzate le opportune pendenze verso gli scarichi.
La quantità di legante cementizio sarà dosata a 400 Kg/mc per sopportare un sovraccarico di esercizio fino a 400
Kg/mq.
61
I dosaggi dovranno essere indicati dal produttore del legante cementizio, in linea indicativa:
• acqua: 135 – 150 kg
• legante: 400 kg
• inerti: 1 m3
Il sottofondo non dovrà presentare lesioni di sorta e la parte superiore dovrà essere perfettamente liscia (prova di
planarità con staggia da 4 metri tolleranza max 0,5 mm).
Per permettere dilatazioni e/o ritiri: dovranno essere eseguiti giunti elastici, scuretti, quadronature, etc. in modo
da prevenire inconvenienti estetici e funzionali all’uso delle pavimentazioni.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Saranno realizzati a tutti i piani in base alle indicazioni riportate sui disegni esecutivi .
Dovrà essere preventivamente sottoposta all’approvazione della D.L. la curva granulometrica degli inerti che
l’Impresa intende utilizzare, elaborata in collaborazione con la Ditta fornitrice del legante (in modo da dosare e
limitare il quantitativo di sabbia fine).
Nel prezzo relativo sono compresi gli oneri per l’esecuzione delle opere provvisionali necessarie per la
lavorazione, gli oneri per l’approvvigionamento al piano dei materiali, lo sgombero e la pulizia delle aree,
l’abbassamento ed il trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed
ecotassa.
Art. 119
IMPERMEABILIZZAZIONI PAVIMENTI
Tutti i locali indicati negli elaborati esecutivi avranno il sottofondo impermeabilizzato con prodotti a bicomponenti
a base cementizia tipo Mapelastic o equivalenti stesa a spatola a due passate con spessore finale di mm ¾. Tra
le due passate verrà interposata specifica rete in fibra di vetro (maglia mm 5x5). L’impermeabilizzazione verrà
risvoltata per almeno cm 10 sulla parete perimetrale. Nei locali docce l’impermeabilizzazione dovrà essere
portata sino a cm 180 dal piano finito.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Saranno realizzate in tutti i locali ove è prevista la realizzazione di pavimenti in ceramica.
Nel prezzo relativo sono compresi gli oneri per l’esecuzione delle opere provvisionali necessarie per la
lavorazione, gli oneri per l’approvvigionamento al piano dei materiali, lo sgombero e la pulizia delle aree,
l’abbassamento ed il trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed
ecotassa.
Art. 120
PIATTI DOCCIA
Tutti i piatti doccia saranno realizzati con piastrelle uguali a quelle del
pavimento con dimensione ridotta (cm 10x10 o 15x15 utilizzando un
sistema di impermeabilizzazione e scarico specifico per "piatto doccia" a
pavimento tipo Schlüter®-KERDISHOWER-SK o equivalente costituito da
un rotolo di guaina con funzione impermeabilizzante, munita su entrambi i
lati di un tessuto non tessuto per garantire l'ancoraggio del
collante;fascetta munita su entrambi i lati di tessuto non tessuto, per
sigillare le giunzioni tra teli e le zone perimetrali, angoli interni presaldati
realizzati in polietilene, muniti su entrambi i lati di un tessuto non tessuto
che ne garantisce l'ancoraggio del collante, per sigillare i punti critici come
gli angoli interni del piatto doccia; tassello di tenuta in polietilene con un foro centrale di 22 mm e munito su
entrambi i lati di un tessuto non tessuto per garantire l'ancoraggio del collante; collante bicomponente
impermeabilizzante costituto da una base acrilica liquida priva di additivi e da una polvere reagente a base
cementizia, per sigillare le giunzioni tra teli e la fascetta; scarico orizzontale a spessore ridotto comprensivo di
sifone, innesto da DN 50 (50 mm) e bocchettone con griglia in acciaio inossidabile 10x10.
La posa del set piatto doccia dovrà avvenire a regola d'arte secondo le indicazioni del produttore.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Saranno realizzate in tutti i locali ove è prevista la doccia.
Nel prezzo relativo sono compresi gli oneri per l’esecuzione delle opere provvisionali necessarie per la
lavorazione, gli oneri per l’approvvigionamento al piano dei materiali, lo sgombero e la pulizia delle aree,
l’abbassamento ed il trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed
ecotassa.
Art. 121
PAVIMENTAZIONI
PAVIMENTO IN GRES PORCELLATO
62
Tutti i locali saranno piastrellati con piastrelle in grès porcellanato con grado di scivolosità DIN 51130 in classe R
11 e aderenza DIN 51097 Classe C, con coeff. d’attrito > 0,48, tipo Vogue System Grip R11 o prodotto
equivalente. La dimensione per le piastrelle sarà di 20x20 cm nei servizi igienici, fatta eccezione per l’area “piatto
doccia” che dovrà essere di 5x5 cm come specificato dai relativi elaborati grafici di cui al presente progetto
esecutivo.
Tutti gli altri locali (spogliatoi, corridoi, locale medico, ingresso e reception) dovranno avere pavimentazione in
piastrelle di gres ceramico fine porcellanato dim. 40x40 cm, tipo Vogue System Flooring40 R10 o prodotto
equivalente.
Le piastrelle verranno incollate sul sottofondo (in alcuni locali impermeabilizzato) mediante l’uso di speciale
adesivo in polvere cementizia per piastrelle ceramiche, applicato con spatola dentata per uno spessore di mm 25, addizionato con malta a base di resine sintetiche ed idrofobanti; la sigillatura delle fughe (mm 3) dovrà
avvenire con malta specifica per ambienti umidi a base di resine sintetiche ed idrofobanti.
Tutte le pavimentazioni dovranno essere complete di raccordi a parete di pezzi speciali costituenti il
battiscopa/zoccolino dotati di sguscia di raccordo. Saranno inoltre previsti pezzi speciali per la
realizzazione di gradino sulla vasca lavapiedi. (Per le descrizioni complete fare riferimento agli elaborati
grafici specifici di cui al presente progetto esecutivo).
Tutte le superfici di calpestio saranno antisdrucciolo e la rugosità superficiale dei materiali scelti sarà rispondente
alla vigente normativa, in funzione dello specifico locale e dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche
(secondo norme UNI EN 98÷106)
Assorbimento d'acqua
Resistenza flessione
Durezza superficiale in Mohs
< 0,5 % (UNI EN 99)
> 27 N/mm2 (UNI EN 100)
> 5 (UNI EN 101)
Resistenza agli acidi e alle basi
A-AA (UNI EN 122)
Resistenza all'abrasione
PEI V (UNI EN 154)
Resistenza allo scivolamento
R11 (DIN 51130)
Resistenza al gelo
non geliva (UNI EN 202)
Resistenza agli acidi e alle basi
A (UNI EN 122)
Resistenza al cavillo
resiste (UNI EN 105)
Rettilinearità
+ 0,5% (UNI EN 98)
Ortogonalità
+ 0,6% (UNI EN 98)
Planarità
+ 0,5% (UNI EN 98)
Resistenza alle macchie
resiste (UNI EN 122)
Resistenza ai raggi U.V.
stabile
Le piastrelle di tutti i locali dovranno avere superficie antisdrucciolo nel rispetto della normativa vigente.
Ai giunti strutturali presenti nella struttura di appoggio dovranno corrispondere analoghi giunti nella
pavimentazione, della larghezza di 5 mm, chiusi con profilato di PVC elastico.
I giunti strutturali sottostanti da tenere in conto per la posa dei pavimenti saranno essenzialmente di due tipi:
giunti antiritiro (di ripresa dei getti o tagliati successivamente con disco) e giunti di dilatazione.
L'esecuzione della pavimentazione dovrà in ogni caso avvenire facendo coincidere i giunti strutturali esistenti ai
giunti della pavimentazione stessa.
Particolare attenzione dovrà essere posta al fine di evitare che la pavimentazione si trovi a contatto contro i muri,
le pareti, i pilastri, i basamenti o gli elementi rigidi in genere.
La sigillatura avverrà mediante posa di idoneo sigillante.
Sarà necessario verificare, prima della sigillatura, che i giunti siano puliti. La malta sigillante sarà stesa con cura
mediante una spatola larga, onde farla penetrare a rifiuto nei giunti; sarà quindi necessario asportare ogni traccia
di sigillante dalla pavimentazione.
Art. 122
RIVESTIMENTI IN CERAMICA
Le piastrelle saranno in grès smaltato in pasta bianca ingelivo dim. 20x20 cm tipo Vogue System Interni o
prodotto equivalente,.
Le piastrelle dovranno essere proposte come sistema completo ed integrato tale da consentire la componibilità e
la modularità dei formati e la facoltà di poter abbinare fra loro i colori.
63
Le piastrelle avranno le seguenti principali caratteristiche tecniche:
Resistenza alle macchie: 1
(EN 122 – min. 2)
Resistenza al gelo: resiste
(EN 202 – richiesta)
Resistenza all’attacco acido e basico: AA
(EN 122 – min. B)
Resistenza alla flessione: ≥ 40 Nmm2 (EN 100 – min. 27 Mnn2)
Durezza Mohs: ≥ 5,5
(EN 100 – min. 5)
Le piastrelle saranno incollate all’intonaco della parete mediante l’uso di speciale adesivo in polvere cementizia
per piastrelle ceramiche, applicato con spatola dentata per uno spessore di mm 2-5, la sigillatura delle fughe
(mm 0-1) dovrà avvenire con malta specifica per ambienti umidi a base di resine sintetiche ed idrofobanti.
Saranno completi di pezzi speciali per la realizzazione delle sgusce verticali poste in corrispondenza degli angoli
e degli spigoli, del tipo similare a quanto specificato negli specifici elaborati grafici. I rivestimenti in piastrelle
saranno estesi fino alla quota di 220 cm dal calpestio.
Art. 123
INTONACO PER INTERNI ED ESTERNI
L’esecuzione degli intonaci, interni od esterni dovrà essere effettuata dopo un’adeguata stagionatura (50-60
giorni) delle malte di allettamento delle murature sulle quali verranno applicati.
Le superfici saranno accuratamente preparate, pulite e bagnate.
Per le strutture vecchie non intonacate si dovrà procedere al distacco di tutti gli elementi non solidali con le
murature, alla bonifica delle superfici ed alla lavatura.
Per le strutture già intonacate si procederà all’esportazione dei tratti di intonaco non aderenti o compromessi, alla
scalpellatura delle superfici ed alla lavatura.
L’esecuzione degli intonaci dovrà essere protetta dagli agenti atmosferici; lo strato finale non dovrà presentare
crepature, irregolarità negli spigoli, mancati allineamenti o altri difetti. Le superfici dovranno essere perfettamente
piane con ondulazioni inferiori all’uno per mille e spessore di almeno 15 mm.
La messa in opera dello strato di intonaco finale sarà, comunque, preceduta dall’applicazione, sulle murature
interessate di uno strato di intonaco grezzo al quale verrà sovrapposto il tipo di intonaco (intonaco civile, a
stucco, etc.) indicato dalle prescrizioni per la finitura.
Intonaco rustico (rinzaffo)
Per la preparazione dei muri interni ed esterni si realizzerà un rinzaffo di malta a grana grossa, costituita
esclusivamente da materie prime naturali quali legante di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, calce
idraulica HL 5, pozzolana naturale micronizzata, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva
granulometrica 0-2,5 mm (tipo BIOCALCE RINZAFFO o similari).
Le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l’impiego di materie prime di origine rigorosamente
naturale, garantiranno una totale resistenza ai sali (Tabella 1- ASTM C 1012-95a ≤ 0,034%).
La malta da rinzaffo richiesta dovrà essere certificata WTA-Merkblatt 2-2-91 Sanierputzsysteme, raggiungendo i
requisiti con il solo impiego di materie prime esclusivamente naturali. Dovrà soddisfare anche i requisiti della
norma EN 998/1 - GP / CS III / W1, adesione 0,7 N/mm2, reazione al fuoco classe A1.
Il rinzaffo avrà uno spessore medio di 10 mm ed una finitura a rustico in unico strato strollato, potrà venire
eseguito a mano o con intonacatrice.
Intonaco tradizionale
Sarà formato da un primo strato di intonaco ad altissima porosità, igroscopicità e traspirabilità per muri interni ed
esterni con malta di pura calce idraulica naturale NHL 3.5, pozzolana naturale extrafine e inerti di sabbia silicea e
calcare dolomitico in curva granulometrica 0-2,5 mm (tipo BIOCALCE INTONACO o similari).
Le caratteristiche richieste, ottenute esclusivamente con l’impiego di materie prime di origine rigorosamente
naturale, dovranno garantire:
• coefficiente di resistenza al vapore acqueo µ ≤ 6
• porosità della malta indurita (≥ 40%)
• conducibilità termica (pari a 0,54 W/mK)
• aria occlusa in fase d’impasto (≥ 20%).
L’intonaco naturale dovrà soddisfare anche i requisiti della norma EN 998/1 - GP / CS II / W1, adesione 0,2
N/mm2, reazione al fuoco classe A1.
Avrà uno spessore di circa 20 mm, costituito da due strati dello spessore medio di 10 mm, ed avrà finitura
frattazzata in base alle indicazioni della D.L. L’applicazione sarà da eseguire a mano o con intonacatrice.
Il secondo strato (finitura superficiale) dello spessore complessivo non superiore ai 3 mm sarà eseguito con
malta fine ad altissima porosità, igroscopicità e traspirabilità di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e inerti in
fino di marmo di calcare dolomitico (tipo BIOCALCE INTONACHINO FINO o similar). Le caratteristiche richieste,
ottenute esclusivamente con l’impiego di materie prime di origine rigorosamente naturale, dovranno garantire
una buona aderenza al supporto (≥ 0,3 N/mm2).
La finitura sarà frattazzata, spugnata o spatolata in base alle indicazioni della D.L.
64
L’intonaco tradizionale dovrà essere certificato WTA-Merkblatt 2-2-91 Sanierputzsysteme, raggiungendo i
requisiti con il solo impiego di materie prime esclusivamente naturali.
Intonaco a stucco
L’intonaco a stucco dovrà essere applicato dopo la presa dell’intonaco grezzo e sarà costituito da due strati; il
primo strato (2/2,5 mm. di spessore) sarà formato con malta per stucchi a base di pura calce DL 85 ed il
secondo strato (1,5 mm. di spessore) sarà formato con colla di stucco.
La superficie verrà lisciata con fratazzo di acciaio e, in caso di stucchi colorati, questi verranno approntati durante
la preparazione della malta, mescolando i coloranti prescritti nell’impasto.
Art. 124
CONTROSOFFITTI
CONTROSOFFITTO IN FIBRA MINERALE
I controsoffitti saranno in lastre di fibra minerale con superficie lavabile composto da pannelli minerali tipo Knauf,
THERMATEX Thermaclean S o prodotto equivalente, ispezionabile (in quadrotti dim. 600x600 mm) di uno
spessore minimo di 15 mm per il mascheramento degli impianti e del punto affiancamento tra la struttura
esistente e la nuova.
La struttura portante, in acciaio zincato preverniciato bianco T 15, sarà comprensiva degli accessori (staffe
distanziali regolabili) di fissaggio alla struttura portante; La cornice perimetrale sarà in acciaio preverniciato
colore bianco a scelta D.L..
Il controsoffitto dovrà essere posato secondo gli schemi progettuali (rispettando gli assi indicati locale per locale)
e secondo la conformazione dei locali avendo cura di effettuare i tagli dei pannelli in corrispondenza della cornice
perimetrale. All’interno del reticolo dei controsoffitti e dei singoli pannelli verranno inseriti i componenti degli
impianti elettrici e di illuminamento (plafoniere e faretti totalmente incassati), dell’impianto di ventilazione e
dell’impianto termico.
I pannelli avranno le seguenti caratteristiche:
reazione al fuoco
classe A2
isolamento acustico (alphaw)
0,10 (L)
isolamento acustico (NRC)
0,10
isolamento acustico Dncw (dB)
44
classe di pulizia delle particelle
ISO 5
riflessione alla luce (%)
87
resistenza all’umidità(RH%)
95
controllo della qualità dell’aria
ISO 3
lavabilità
Pulizia con getto ad alta pressione
antimicrobico
Battericida
La struttura avrà peso non inferiore a 1,5 Kg/m2 e verrà sospesa mediante pendini verticali registrabili disposti
con un interasse massimo di 120 cm.
La costruzione dovrà garantire una facile accessibilità all'intercapedine mediante la rimozione di ogni singolo
pannello.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Il controsoffitto in pannelli metallici sarà impiegato, come da elaborati di progetto, in tutte le aree interne. In
particolare nei locali igienici dovrà essere garantita la resistenza all’umidità.
Nel prezzo sono compresi gli oneri per l’esecuzione dei ponteggi, del nolo di piattaforme elevatrici semoventi, gli
oneri per le opere provvisionali necessarie per la lavorazione, gli oneri per l’approvvigionamento al piano dei
materiali, per lo sgombero e la pulizia delle aree, l’abbassamento ed il trasporto dei materiali di risulta alle
pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
CONTROSOFFITTO E VELETTE IN CARTONGESSO
I controsoffitti in cartongesso saranno costituiti da:
orditura portante ad armatura doppia con profilo a scatto in lamiera zincata conformi alla norma UNI EN
10327-10326 di spessore minimo 6/10 mm e zincatura corrispondente alla qualità Z200 sospeso alla
sovrastante struttura del fabbricato mediante staffe registrabili costituite da pendino ad occhiello in
acciaio zincato diam. Mm 4 o profilo a L con altezza 48 mm, vincolato mediante tasselli in acciaio zincato
alla parete/soffitto; i profili saranno marcati CE conformemente alla norma armonizzata EN 14195
riguardante “Profili per Sistemi in Lastre in Gesso Rivestito”, in classe A1 di reazione al fuoco, prodotti
secondo il sistema qualità UNI-EN-ISO9001-2000. Sulla guida laterale verrà applicato nastro
monoadesivo di guarnizione isolante in polietilene espanso sull’anima della guida dello spessore di mm
3,5, per contenere le trasmissioni acustiche laterali.
65
pannelli in lastre di cartongesso sagomate a disegno dello spessore di 13 mm, fissate alla orditura
portante mediante viti in acciaio zincato a testa di croce, posizionate ogni 30 cm tra di loro ed almeno a 1
cm dai bordi della lastra. Le lastre dovranno essere marcate CE a norma EN520 e conformi alla DIN
18180, collaudate dal punto di vista biologico-abitativo, in classe di reazione al fuoco A2 s1 d0 (non
infiammabile).
Il fissaggio delle lastre dovrà iniziare dal lato verso il muro di appoggio.
Nel caso in cui non vi sia un perfetto accostamento con i bordi delle lastre, gli interstizi saranno colmati con malta
adesiva.
I giunti tra le lastre dovranno essere trattati con la seguente procedura:
spalmatura dell'intonaco additivato a collante sui bordi assottigliati delle lastre;
applicazione manuale, ed intonaco ancora fresco, di bandella di carta forte microperforata della
larghezza di 20 cm, stendendola su tutta la lunghezza ed asportando l'intonaco in eccesso;
ad adesione avvenuta del nastro, spalmatura di un nuovo strato di intonaco tale da ripianare
l'assottigliamento
a completa asciugatura, rasare il giunto con intonaco a gesso addittivato con collante avendo cura di
spianare i bordi, fino ad ottenere una completa complanarità fra le lastre; la superficie finale dovrà
presentarsi perfettamente liscia ed atta a ricevere la successiva finitura superficiale.
Gli spigoli vivi dovranno risultare, comunque, perfettamente diritti e vivi. A tal fine gli spigoli dovranno essere
protetti da paraspigoli realizzati mediante angolari metallici inseriti sotto la stuccatura di rifinitura.
Per tutte le opere dovranno essere rispettate le norme tecniche previste dai produttori di lastre in gesso rivestito
e la norma UNI 9154 parte 1a.
All’interno dei controsoffitti verranno inseriti i componenti degli impianti elettrici e di illuminamento (plafoniere e
faretti totalmente incassati), dell’impianto di ventilazione e dell’impianto termico.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Il controsoffitto e le velette in cartongesso impiegato, come da elaborati di progetto, in tutte le aree interne.
Nel prezzo sono compresi gli oneri per l’esecuzione dei ponteggi, del nolo di piattaforme elevatrici semoventi, gli
oneri per le opere provvisionali necessarie per la lavorazione, gli oneri per l’approvvigionamento al piano dei
materiali, per lo sgombero e la pulizia delle aree, l’abbassamento ed il trasporto dei materiali di risulta alle
pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
Art. 125
OPERE DA DECORATORE
TINTEGGIATURE INTERNE
Le tinteggiature verranno eseguite con idropittura lavabile per interni a base di resine sintetiche in dispersione
acquosa e pigmenti finemente dispersi, stabili alla luce.
Composizione:
pigmento 40 ÷ 50%
veicolo 50 ÷ 60% (con percentuale di resina non inferiore al 20% del totale misurato sul secco)
Caratteristiche generali:
finitura satinata a guscio d'uovo
ottime proprietà coprenti
lavabile (min. 2500 cicli Gardner)
Caratteristiche tecniche:
peso specifico medio 1,35 ÷ 1,37 Kg/l
essiccamento a 20°C e 65% U.R. max «h fuori polvere 8 h indurito
resa max 10 m2/Kg su fon do non assorbente.
Modalità di applicazione:
La stesa in due mani potrà avvenire a pennello, rullo o a spruzzo e la scelta della modalità potrà essere
fatta in accordo con il Direttore dei Lavori in funzione del tipo di finitura che si vorrà ottenere.
Su supporti nuovi assorbenti, prima della stesa del prodotto finale, la superficie dovrà essere trattata con
primer impregnante; la prima mano dell'idropittura dovrà comunque essere ben diluita.
Su supporti vecchi occorrerà eseguire una preventiva pulizia del muro e, ove occorra, una stuccatura a
rasatura.
TINTEGGIATURA A SMALTO
Le tinteggiature verranno eseguite (previa, stuccatura e preparazione) con smalto acrilico all'acqua satinato a
base di resine acriliche e pigmenti finissimi, altamente resistenti all'usura (fondo più due riprese) colore a scelta
66
D.L. data in opere completa di opere provvisionali, ponteggi ed ogni altro onere necessario per fornire l'opera
compiuta a regola d'arte.
Caratteristiche:
Percentuale in peso di secco resina sul secco totale: 44% +/- 1
Peso specifico: 1,28 kg/l
Aspetto della pellicola: Satinato (30% di riflessione con Glossmetro 60°)
Resistenza all'abrasione umida: > 20000 cicli Gardner
Modalità di applicazione:
La stesa in due mani potrà avvenire a pennello, rullo o a spruzzo e la scelta della modalità potrà essere
fatta in accordo con il Direttore dei Lavori in funzione del tipo di finitura che si vorrà ottenere.
Su supporti nuovi assorbenti, prima della stesa del prodotto finale, la superficie dovrà essere trattata con
primer impregnante;
Su supporti vecchi occorrerà eseguire una preventiva pulizia del muro e, ove occorra, una stuccatura a
rasatura.
TINTEGGIATURE ESTERNE
Le tinteggiature esterne verranno eseguite con pittura a base di resine acriliche e resine siliconiche in
dispersione acquosa - silossani - pigmentata con pigmenti altamente resistenti all'esterno (fondo più due riprese).
Modalità di applicazione:
La stesa in due mani potrà avvenire a pennello o a, rullo e la scelta della modalità potrà essere fatta in accordo
con il Direttore dei Lavori in funzione del tipo di finitura che si vorrà ottenere.
Su supporti nuovi assorbenti, prima della stesa del prodotto finale, la superficie dovrà essere trattata con primer
impregnante; Su supporti vecchi occorrerà eseguire una preventiva pulizia del muro e, ove occorra, una
stuccatura a rasatura.
Art. 126
SERRAMENTI
PROGETTI ESECUTIVI E CAMPIONI DI SERRAMENTI
L'Impresa, ad aggiudicazione avvenuta, dovrà rimettere per l'approvazione i disegni esecutivi di tutti i serramenti,
completi dei particolari costruttivi fatto predisposte a cura e spese della stessa.
L'Impresa dovrà presentare alla Direzione Lavori la campionatura di un serramento completo di accessori, questa
sarà conservata presso l'Ente Appaltante e farà fede per il collaudo della fornitura.
Della suddetta campionatura, una volta approvata e siglata, potrà essere autorizzata la relativa posa in opera nel
cantiere stesso.
Indipendentemente dalle prove preliminari, la Direzione dei Lavori ha facoltà di esaminare la fornitura, prima o
dopo la consegna in cantiere, valutarne la rispondenza della stessa alla campionatura depositata e a quanto
stabilito dal contratto.
Se durante questo controllo si constatasse la mancata rispondenza a quanto concordato, (cattiva esecuzione,
materiali, forme, accesso, trattamenti ecc. non rispondenti) a meno che non venga dimostrato che quanto fornito
è valido almeno quanto quello campionato, la Direzione dei Lavori può rifiutare la fornitura senza che l'impresa
abbia possibilità di rivalsa.
All'ultimazione della posa in opera verrà redatto apposito verbale nel quale verranno fatti constatare tutti quei
difetti che dovranno essere eliminati dall'impresa in conformità delle prescrizioni, che saranno formulate nel
verbale stesso.
All'atto del collaudo definitivo verrà controllata la qualità della fornitura tanto nelle caratteristiche tecnologiche dei
materiali impiegati, che dovranno risultare ottime, quanto nelle caratteristiche della lavorazione che dovrà essere
conforme alla migliore regola d'arte e nella funzionalità.
SERRAMENTI ESTERNI IN ALLUMINIO
I serramenti esterni saranno in alluminio anodizzato con protezione anodica di 18-20 micron con profili a
taglio termico dello spessore minimo 62 mm per il telaio e mm 70 per il telaio mobile con guarnizioni perimetrali
tra telaio fisso e muro.
I profilati dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche tecniche:
carico a rottura (DIN 1748) : 21 ÷ 27 Kg/m2
carico di smorzamento (DIN 1748) : 17 ÷ 23 Kg/m2
allungamento (DIN 1748) : 10 ÷ 20%
durezza Brinnel (DIN 1748) : 60 ÷ 80 Kg/m2
I serramenti dovranno essere completi di:
controtelaio in ferro zincato tubolare di sezione adeguata per resistere alle sollecitazioni e ai carichi
previsti in progetto con zanche di ancoraggio;
guarnizioni adesive in EPDM espanso a cellule chiuse da interporre fra controtelaio ed infisso in
alluminio da sigillare con cura;
viteria inossidabile per fissaggi in opera;
67
sigillatura con mastice adeguato al silicone.
Vetrocamera di sicurezza 4+4/16 argon 90%/4+4 one basso emissivo.
L'assemblaggio dei montanti e traversi avverrà a mezzo di apposite staffe e profilati in alluminio estruso
assemblati meccanicamente con apporto di colla appositamente formulata per l'alluminio.
La trasmittanza termica serramento (telaio + vetro) dovrà essere inferiore a 1,40 W/mqK.
I serramenti saranno formati ad apertura a battente e a apertura apertura a vasistas. I vasistas saranno muniti di
maniglia di manovra dal basso con almeno tre punti di bloccaggio sulla parte fissa; i meccanismi dovranno
essere smontabili senza richiedere lo smontaggio del serramento. I serramenti avranno maniglia interna tipo
cremonese sulla prima anta che avrà apertura ad anta e ribalta (ove indicato in abaco) e doppio paletto di
chiusura sulla seconda.
I profili impiegati dovranno consentire lo scarico all'esterno delle eventuali acque di infiltrazione o di condensa sia
nelle zone di giunto aperto che nella cavità del vetro.
La ferramenta sarà composta da maniglie in alluminio preverniciato (o in resina sintetica), cerniere in acciaio
rivestite di alluminio, fermavetri a scatto con aggancio su tutta la lunghezza.
Art. 127
SERRAMENTI INTERNI
Le porte interne saranno sia a battente sia a scorrimento orizzontale manuale, con guida esterna alla muratura e
prive di cassonetto tipo Connecticut FLEXA HYDRO HPL o con prodotti similari con Battente HYDRO HPL in
cloruro di polivinile (PVC) rigido composte con elementi modulari estrusi dello spessore di mm. 40 o 37 e
larghezza mm. 200 o 125, fissati fra loro mediante incastro continuo longitudinale, il tutto rivestito con lami-nato
plastico ad alta pressione norma EN 438 - ISO 4586 dello spessore di mm. 0,9. Elementi perimetrali portanti
dell’anta in alluminio a sormonto sui quattro lati. Cerniere in alluminio estruso apribili a 180° con perno in acciaio
inserito in una guaina di nylon autolubrificante. Serrature tipo PATENT, YALE o con dispositivo WC; maniglia
passante in alluminio anodizzato antinfortunio; battuta centrale in alluminio anodizzato nelle porte a ventola “va e
vieni” e a due battenti Stipite (telaio-imbotte) realizzato con profilo pluricellulare estruso in pvc, rinforzato
internamente su due lati con profilo estruso in pvc rigenerato, con raggiatura antinfortunistica e guarnizione di
battuta. Mostre coprifilo (cornici) interamente in PVC fissate a doppio scatto telescopico sullo stipite con sede
predisposta per alloggiamento di profilo di tamponamento fine piastrella. Il colore verrà differenziato dalle pareti e
dai pavimenti per individuare i locali e per caratterizzarli. Le porte individuate come uscite di sicurezza saranno
dotate di maniglione antipanico.
Art. 128
OPERE DI ASSISTENZA
FLUIDOMECCANICI
MURARIA
AGLI
IMPIANTI
ELETTRICI
E
SPECIALI
E
Per "opere di assistenza muraria” a carico dell’Impresa appaltatrice si intende:
1) ricevimento, scarico, deposito all'interno del cantiere (nei luoghi preposti), trasporto dal luogo di deposito al
luogo di impiego (con relativo carico e/o scarico), posizionamento dei materiali e macchinari;
2) protezione, con i più idonei sistemi, di manufatti impiantistici già installati o a piè d'opera ma pronti per
essere installati;
3) ponteggi interni ed esterni di qualsiasi tipo e dimensione;
4) attrezzi e mano d'opera occorrenti per il sollevamento (anche a grandi altezze) e/o la posa di materiali,
manufatti e apparecchiature;
5) posa di zanche, staffaggi, ecc. con inerente foratura di murature, il montaggio di staffaggi e apparecchiature
in genere;
6) realizzazione di fori, tracce e scassi in solai, soffitti, pavimenti, tavolati ecc., ma non su strutture portanti
(salvo fori che si possano realizzare con trapani e/o fioretti);
7) esecuzione di fori e alloggi su controsoffitti in gesso e pareti in cartongesso;
8) muratura di scatole, cassette, telai di qualsiasi tipo inerenti organi impiantistici, ivi compresa la sistemazione
in loco e il fissaggio provvisorio (flussometri, valvole di taratura o di zona, miscelatori, scatole di derivazione,
ecc.);
9) predisposizione nelle pareti in cartongesso e/o similari di alloggi in misura per cassette e contenitori in
genere;
10) rinforzo e/o integrazione delle strutture di sostegno delle pareti in cartongesso e/o similari per applicazione
di apparecchiature impiantistiche;
11) verniciatura definitiva di staffe, e di parti ferrose in genere, ove la protezione antiruggine rimarrebbe in vista;
12) formazione di basamenti (normali e speciali), in muratura o calcestruzzo per generatori di calore, gruppi
frigoriferi, pompe, serbatoi, apparecchiature in genere, ecc.;
13) pulizia periodica del cantiere da materiali di risulta lasciati dagli impiantisti quali gli sfridi, gli imballi ed in
genere il materiale di risulta inerente le forniture e non necessari al funzionamento delle opere.
Per tutto quanto sopra devono ovviamente essere resi contestualmente disponibili:
68
− l'adatta mano d'opera;
− i materiali (malta, gesso, cemento, mattoni, legname, stracci, cartoni, ecc.);
− le attrezzature (ponteggi, scale, paranchi, gru, ecc.).
Inoltre quanto sopra comprende sempre le seguenti operazioni accessorie:
− eventuali demolizioni;
− necessari ripristini con accompagnamenti e sigillature;
− sgombero degli eventuali detriti.
Sono invece sempre considerate opere edili a tutti gli effetti le seguenti opere:
1) realizzazione di contropareti, lesene, finte travi, ecc. per il ricevimento degli impianti;
2) realizzazione di impermeabilizzazioni e intonaci;
3) formazione di cunicoli, pozzetti, canali a pavimento, canali verticali in muratura;
4) fornitura e montaggio di accessori di completamento dei locali e dei vani tecnici come: grigliati pedonabili,
scale metalliche, porte, ecc.;
5) interventi su strutture portanti.
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Nel prezzo relativo sono compresi gli oneri per l’esecuzione delle opere provvisionali necessarie per la
lavorazione, il tiro al piano dei lavori dei materiali, l’abbassamento ed il trasporto dei materiali di risulta alle
pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
IMPIANTI MECCANICI
PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
Prescrizioni acustiche
Interno:
Il livello sonoro, in assenza di persone e con tutti gli impianti meccanici in funzione, non dovrà superare i valori
massimi prescritti dagli standards ministeriali, nonché dalla Norma UNI 11367 e dal D.P.C.M. 05/12/1997 e
successivi adeguamenti ed integrazioni.
Esterno:
Il livello sonoro, in assenza di persone e con tutti gli impianti meccanici in funzione, non dovrà superare i valori
massimi prescritti dagli standards ministeriali, nonché dalla Norma UNI 11367 e dal D.P.C.M. 05/12/1997 e
successivi adeguamenti ed integrazioni, inoltre si dovrà tenere conto dei valori stabiliti dal piano di zonizzazione
acustica del Comune in cui si realizzerà l’intervento.
Sono a carico dell’Impresa tutte le verifiche ed opere necessarie a mantenere i valori di inquinamento acustico al
di sotto dei limiti stabiliti dalle normative sopra riportate. Inoltre sono a carico dell’Impresa gli oneri per la
valutazione del rumore dei propri macchinari ed attrezzature e quelli conseguenti al rispetto delle vigenti
normative in materia di inquinamento acustico e l’eventuale richiesta per l’ottenimento della deroga prevista per i
cantieri nel caso si preveda il superamento dei limiti imposti.
Si ricorda che normalmente il rumore degli impianti si trasmette per via strutturale attraverso gli ancoraggi alle
pareti. L’Impresa dovrà prevedere giunti elastici in ingresso ed in uscita delle pompe e dalle UTA
opportunamente dimensionati al fine di impedire la trasmissione delle vibrazione sulle tubazioni.
Qualità e provenienza dei materiali
Tutti i materiali degli impianti devono essere della migliore qualità, lavorati a perfetta regola d'arte, e
corrispondenti al servizio cui sono destinati.
Qualora la Stazione Appaltante rifiuti dei materiali, ancorche' messi in opera, perchè essa, a suo insindacabile
giudizio, li ritiene per qualità, lavorazione o funzionamento non adatti alla perfetta riuscita degli impianti, e quindi
non accettabili, la Ditta Assuntrice deve, a sua cura e spese, allontanarli dal cantiere e sostituirli con altri che
soddisfino alle condizioni prescritte.
Art. 129
NORMATIVA VIGENTE
Gli impianti dovranno essere realizzati in conformità delle normative vigenti, e precisamente:
• Normative ISPESL / INAIL;
• Normative vigenti sul contenimento dei consumi energetici (Legge 10/91, DLgs 192/05, DLgs 311/06, DCR
13/07, successive integrazioni);
• Normative sulla sicurezza degli impianti termici a combustibili liquidi e/o gassosi;
• Disposizioni dei Vigili del Fuoco di qualsiasi tipo;
69
•
•
•
•
•
Norme CEI per tutta la parte elettrica degli impianti;
Norme UNI-CIG;
D.Lgs 81/08 sulla Tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavori;
Prescrizioni e raccomandazioni delle ASL;
Il regolamento e le prescrizioni Comunali relative alla zona di realizzazione dell'opera.
Tutti i componenti di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore dovranno essere omologati, secondo le
prescrizioni di legge, tutto dovra' essere documentato dai certificati di omologazione, (e/o di conformita' dei
componenti ai prototipi omologati), che la Ditta dovra' fornire alla Stazione Appaltante.
Tutti i materiali isolanti impiegati per tubazioni convoglianti fluidi caldi e freddi dovranno essere conformi come
caratteristiche e come spessori alle prescrizioni della Legge 10/91 e del relativo Regolamento di Attuazione.
Tale rispondenza dovra' essere documentata dai certificati di accertamento di laboratorio, (conduttivita' termica,
stabilita' dimensionale e funzionale e comportamento al fuoco), che la Ditta dovra' fornire alla S.A..
Tutti i serbatoi, i recipienti in pressione e le apparecchiature soggetti a collaudo o ad omologazione PED
dovranno essere regolarmente collaudati e provvisti di targa di collaudo e/o punzonatura dell’ente certificatore.
La Ditta dovra' consegnare alla Stazione Appaltante tutta la documentazione relativa, (certificati, libretti, etc.).
Tutti i componenti elettrici dovranno essere, ove possibile, provvisti del marchio di qualita' IMQ.
Si precisa che la Ditta dovrà assumere in loco, sotto la sua completa ed esclusiva responsabilità, le “Necessarie
Informazioni” presso le sedi locali ed i competenti uffici dei vari Enti e di prendere con essi ogni necessario
accordo inerente la realizzazione ed il collaudo degli impianti.
Tutte le spese inerenti la messa a norma degli impianti, comprese quelle maggiori opere non espressamente
indicate nel progetto ma richieste dagli Enti di cui sopra, e le spese per l'ottenimento dei vari permessi (relazioni,
disegni ecc.), saranno a completo carico della Ditta che, al riguardo, non potra' avanzare alcuna pretesa di
indennizzo o di maggior compenso, ma anzi dovra' provvedere ad eseguirle con la massima sollecitudine, anche
se nel frattempo fosse gia' stato emesso il certificato di ultimazione dei lavori.
In caso di emissione di nuove Normative, la Ditta e' tenuta a darne immediata comunicazione alla Committenza,
dovra' adeguarvisi ed il costo supplementare verra' riconosciuto se la data di emissione della Norma risultera'
posteriore alla data dell'appalto.
Tutte le documentazioni di cui sopra dovranno essere riunite in una raccolta, suddivisa per tipi di apparecchiature
e componenti, e consegnata alla Stazione Appaltante.
Art. 130
OPERE INCLUSE NELLA FORNITURA
Il presente Disciplinare comprende tutte le opere e spese previste ed impreviste necessarie per fornitura,
installazione e messa in opera degli impianti di cui alla presente relazione, che dovranno essere consegnati
completi in ogni loro parte secondo le prescrizioni tecniche e le migliori regole d'arte.
Gli “Impianti Realizzati”, alla consegna, dovranno essere in condizioni di perfetto funzionamento e collaudabili.
Si ricorda espressamente che la Ditta dovrà obbligatoriamente e senza alcun aumento di prezzo apportare tutte
quelle modifiche, integrazioni (anche di materiali) che dovessero emergere per necessità durante il corso dei
lavori e che siano indispensabili al raggiungimento dello scopo prefisso.
Verranno riconosciute economicamente soltanto quelle opere che esuleranno dagli scopi indicati e che siano
ordinate per scritto dalla Direzione Lavori.
A titolo di esempio si elencano alcune prestazioni che devono intendersi a carico dell'Appaltatore:
• Dare opportuna sistemazione a tutte le canalizzazioni ed i condotti di qualsiasi tipo, (compresi, a titolo
esemplificativo, i cavi elettrici e telefonici, condotte d’acqua, gas, fognature, ecc.). Ai fini dell’utenza dei
servizi pubblici l’appaltatore dovrà altresì provvedere agli allacciamenti ai suddetti servizi necessari per la
funzionalità delle opere;
• Tutti gli allacciamenti alla rete pubblica di fornitura dei servizi primari, previo accordo con la Direzione Lavori
e con la Stazione Appaltante, per la fornitura dei fluidi primari.
• Silenziatori, insonorizzatori, antivibranti e tutto ciò che necessita per rispettare le prescrizioni di rumorosità e
di trasmissione vibrazioni.
• Tutte le valvole ed apparecchiature poste all'esterno dovranno avere la bulloneria in acciaio inox; anche il
lamierino d'alluminio per la finitura della coibentazione dovra' avere le viti in acciaio inox.
• Sigillatura con silicone di tutti i gusci di finitura coibentazioni in alluminio poste all'esterno;
• Tutte le opere murarie necessarie per la installazione degli impianti in oggetto del presente appalto;
• I camini di espulsione aria viziata e inquinanti completi di ogni accessorio;
• I camini di espulsione fumi;
• La verniciatura antiruggine e di finitura dei componenti impiantistici, (compreso valvolme, pompe, ecc.), in
modo da non avere diversi colori a seconda delle case costruttrici;
• Le targhette indicatrici su tutti i circuiti;
• Le frecce di flusso;
• I gruppi di sfogo aria e scarico reti;
• I collegamenti con le fognature;
70
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I compensatori di dilatazione ed i punti fissi, (ove necessario);
Le slitte ed i rulli, (ove necessario), per lo scorrimento delle tubazioni;
Il valvolame di taratura ed intercettazione in settori delle reti di tubazioni;
Le serrande di taratura dei vari tronchi di canalizzazioni;
Le serrande tagliafuoco sui canali in corrispondenza degli attraversamenti della struttura REI;
Le ispezioni sulle reti di scarico;
Gli staffaggi e le incastellature di sostegno;
La sigillatura di tutti gli attraversamenti delle strutture resistenti al fuoco con materiale avente resistenza al
fuoco identica a quella della struttura attraversata;
I termometri ed i manometri necessari al controllo di tutti i circuiti;
I disegni di cantiere e tutti i disegni richiesti dalla Direzione dei Lavori in formato cataceo ed informatico
editabile. Si intendono per disegni di cantiere tutti i disegni particolareggiati e costruttivi necessari per la
completa realizzazione di tutte le Opere. Sarà inoltre facoltà della Direzione Lavori di richiedere a suo
insindacabile giudizio tutti i disegni, che la medesima riterrà necessari per il buon andamento del cantiere e
per la rappresentazione grafica delle opere realizzate;
I disegni aggiornati a fine lavori di tutti gli impianti in ogni loro parte in formato cataceo ed informatico
editabile; tali disegni saranno utilizzati per la manutenzione e gli eventuali potenziamenti degli impianti
realizzati;
le monografie con le istruzioni per la gestione degli impianti, i dati per la normale manutenzione, le
descrizioni di funzionamento, l'elencazione dei pezzi di ricambio e tutti i calcoli di dettaglio (in triplice copia);
Gli album fotografici attenstanti i principali stati di avanzamento dei lavori e la situazione di completa finitura;
Le prove in corso d'opera ed all'atto della messa in funzione degli impianti per garantire il perfetto
funzionamento dei medesimi senza inconvenienti e perdite;
L'assistenza e i materiali necessari per i collaudi, parziali e finali comprese le strumentazioni necessarie per i
medesimi;
L'istruzione del personale addetto al funzionamento ed alla normale manutenzione degli impianti.
L'assistenza per l'avviamento ed il funzionamento iniziale degli impianti per tutto il tempo necessario alla
completa messa a regime dei medesimi;
La rimozione delle parti di impianto e delle apparecchiature non rispondenti alle specifiche di progetto;
La certificazione a fine lavori che tutti gli impianti sono stati eseguiti secondo le norme vigenti e le prescrizioni
degli enti di controllo.
Art. 131
OBBLIGHI ED ONERI DELL'INSTALLATORE
Si intendono a carico dell'Appaltatore, e quindi compresi nei compensi del contratto di fornitura, tutti i seguenti
Oneri necessari per dare gli impianti ultimati e funzionanti:
a) Documentazione Tecnica
• verifica dei progetti di tutti gli impianti compresi nell'appalto e la relativa progettazione integrativa di cantiere,
compresa ogni incombenza e spesa per denunce, approvazioni, licenze, collaudi, ecc. che al riguardo
fossero prescritti.
• stesura disegni di montaggio delle varie apparecchiature, (compreso i quadri elettrici, se in appalto),
particolari costruttivi e disegni quotati delle centrali comprendenti piante e sezioni in scala 1:10 e 1:20;
• disegni e prescrizioni sulle opere murarie relative agli impianti;
• fornitura, a lavori ultimati, di triplice copia cartacea e copia informatica di tutti i disegni aggiornati (compresi i
particolari costruttivi), il manuale di conduzione e manutenzione completi;
• presentazione di studi, calcoli, ceritificazioni ed omologazioni necessari durante l'esecuzione delle opere a
giudizio della Direzione Lavori e secondo quanto richiesto dal presente Prestazionale e dalla Normativa
Vigente;
• tutti gli Elaborati Tecnici richiesti dalla Legge 10 del 09/01/1991 e successivi decreti, relativi all'impianto e da
depositare in Comune prima dell'inizio dei lavori; al termine dei lavori la Ditta dovrà fornire il “libretto di
centrale” debitamente compilato; sono comprese anche le spese per gli eventuali professionisti che
firmeranno detti documenti.
• tutti gli elaborati tecnici, comprendenti disegni, relazioni e quant'altro occorra per l'ottenimento dei permessi
dei vari Enti ed associazioni tecniche aventi il compito di esercitare controlli di qualsiasi genere. Sono inoltre
comprese le spese da sostenere per l’esame dei progetti da parte dei predetti Enti e le spese per gli
eventuali professionisti che firmeranno tali documenti.
• fornitura di copie degli schemi di ogni centrale eseguite su carta alluminio poste su quadri di legno con fronte
in plexiglas;
• presentazione della documentazione e delle specifiche tecniche delle varie apparecchiature prima della
installazione delle stesse;
• rilasciare una "dichiarazione di conformita'", in ottemperanza alla DPR 37/08, attestante che tutti i materiali
ed apparecchiature installate sono conformi alle vigenti normative tecniche e di sicurezza;
71
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
rilasciare una dichiarazione che riepiloghi tutte le apparecchiature soggette ad omologazione; detta
dichiarazione dovra' elencare: il tipo di dispositivo, la marca, il n° di omologazione ed il termine di validità;
graficizzazione di tutte le eventuali varianti che venissero decise durante il corso dei lavori; tali disegni
dovranno essere redatti al momento della decisione di variante;
effettuare il collaudo delle tubazioni del gas e rilasciare una certificazione;
effettuare la verifica della equipotenzialita' di tutti gli Impianti e rilasciare una certificazione firmata da un
tecnico abilitato.
la stesura dei disegni costruttivi e di cantiere necessari per una corretta esecuzione dei lavori nel rispetto
degli elaborati di progetto e di tutti i disegni richiesti dalla D.L.;
l'aggiornamento dei disegni progettuali alla fine dei lavori, in modo da lasciare una esatta documentazione
delle opere eseguite e delle varianti effettuate;
una monografia completa aggiornata degli impianti contenente:
relazione di funzionamento;
norme d'uso e di manutenzione;
elenco particolari di ricambio.
una documentazione fotografica sufficiente ed una compiuta descrizione delle opere sia in fase esecutiva
che a lavori ultimati;
documentazione prestazionale degli Impianti oggetto di modifica prima e dopo gli interventi atti a garantire la
non mutata situazione alla S.A.
•
b)
Installazione impianti
• fornitura e trasporto a piè d'opera di tutti i materiali e mezzi d'opera occorrenti per l'esecuzione dei lavori
franchi di ogni spesa d'imballaggio, trasporto, imposte ecc;
• eventuale sollevamento in alto e montaggio dei materiali compresi quelli forniti direttamente dalla
Committenza a mezzo di operai specializzati, aiuti e manovali;
• smontaggio eventuali apparecchiature installate provvisoriamente e rimontaggio secondo il progetto
definitivo;
• smontaggio e rimontaggio delle apparecchiature che possono compromettere, a giudizio insindacabile della
Direzione Lavori, la buona esecuzione di altri lavori in corso con eventuale spostamento degli stessi;
• protezione mediante fasciature, copertura ecc. degli apparecchi e di tutte le parti degli impianti per difenderli
da rotture, guasti, manomissioni ecc., in modo che a lavoro ultimato il materiale sia consegnato come nuovo;
• le pulizie di tutte le opere murarie, strutturali, di impianti interessate in varia forma dalla esecuzione delle
verniciature di competenza dell'Installatore e dall'esecuzione degli isolamenti termici, anticondensa ecc.
• le operazioni di pulizia, ripristini e verniciatura che dovessero essere ripetuti in conseguenza di esecuzione
ritardata di impianti e modifiche per aderire alle prescrizioni del Capitolato;
• le pulizie interne ed esterne di tutte le apparecchiature, i componenti e le parti degli impianti, secondo le
modalità prescritte dai costruttori, dalla Direzione Lavori, dal Capitolato Tecnico o dalla migliore tecnica,
prima della messa in funzione;
• smontaggio e rimontaggio di tutte le apparecchiature che per l'esecuzione della verniciatura finale
richiedessero una tale operazione;
• custodia ed eventuale immagazzinamento dei materiali;
• il trasporto nel deposito indicato dalla Direzione Lavori della campionatura dei materiali ed apparecchiature
eventualmente presentati in corso di gara o su richiesta della Direzione Lavori durante l'esecuzione dei
lavori;
• lo sgombero a lavori ultimati delle attrezzature e dei materiali residui.
• tutti gli oneri, nessuno escluso, inerenti l'introduzione ed il posizionamento delle apparecchiature nelle
centrali o negli altri luoghi previsti dal progetto;
• la fornitura e la manutenzione, in cantiere e nei locali ove si svolge il lavoro di quanto occorra per l’ordine e la
sicurezza come cartelli di avviso, segnali di pericolo diurni e notturni, protezioni e quant’altro venisse
particolarmente indicato dalla Direzione Lavori a scopo di sicurezza.
• la sigillatura di tutti gli attraversamenti impiantistici nelle pareti e nei solai dei locali in cui è richiesto il
controllo delle condizioni di pressione;
• coordinamento delle eventuali attrezzature di cantiere, (gru, montacarichi, ecc.) con quelle che già operano
nel cantiere in oggetto, restando la Committente sollevata da ogni responsabilità od onere derivante da
eventuale mancato o non completo coordinamento;
• la pulizia finale ed in corso d'opera dei locali e degli impianti. La pulizia finale di ogni locale, centrali
tecnologiche comprese, dovrà essere eseguita in modo molto accurato su ogni superficie (pavimenti, pareti,
controsoffitti, etc.) al fine di eliminare ogni traccia di polvere. Le opere di pulizia finale dovranno essere
eseguite da Ditte all'uopo specializzate ed attrezzate. Le modalità di esecuzione di dette opere saranno
concordate con la Direzione Lavori.
• Anche in corso d'opera dovrà osservarsi la massima diligenza per eliminare giornalemente i residui di
lavorazioni ecc., al fine di evitare la formazione di polvere nei locali. Sempre a tal fine l'Impresa dovrà
72
•
provvedere a sigillare tutte le aperture verso l'esterno del fabbricato anche mediante soluzioni a carattere
provvisorio (teli in polietilene, ecc.).
eventuali opere di protezione delle UTA da agenti atmosferici, carenature di insonorizzazione, carenature di
sicurezza e protezione da atti vandalici.
c)
Tarature, prove e collaudi
• tutte le necessarie operazioni di taratura, regolazione e messa a punto di ogni parte dell'impianto;
• la messa a disposizione della Direzione Lavori degli apparecchi e degli strumenti di misura e controllo e della
necessaria mano d'opera per le misure e le verifiche in corso d'opera ed in fase di collaudo dei lavori
eseguiti.
• Strumenti indispensabili:
• termometro per aria ed acqua
• igrometro
• anemometro (possibilmente a filo caldo)
• fonometro integratore (almeno di classe I secondo standard IEC n°651 del 1979 e n°804 del 1985) adatto
alla misurazione della Leq (A) e completo di stampante
• tester
• altri collaudi che la Direzione Lavori ordina di far eseguire;
• esecuzione di tutte le prove e collaudi previsti dal Capitolato. La Ditta dovrà informare per iscritto la Direzione
Lavori, con almeno una settimana in anticipo, quando l'impianto sarà predisposto per le prove in corso
d'opera e per le prove di funzionamento;
• spese per i collaudi provvisori e definitivi;
• spese per i collaudatori qualora i collaudi si dovessero ripetere per esito negativo;
• effettuare le misure e verifiche della equipotenzialita' di tutte le parti degli impianti e della loro relativa messa
a terra. La Ditta dovra' rilasciare apposito certificato redatto da un professionista abilitato;
• la fornitura del personale e dei mezzi d'opera occorrenti per la esecuzione del collaudo generale
amministrativo escluse le spese relative all'onorario del collaudatore. La fornitura del personale e dei mezzi
d'opera occorrenti per l’esecuzione dei collaudi tecnici degli impianti e del collaudo statico delle opere
strutturali, comprese le spese relative all'onorario dei collaudatori. I rispettivi ufficiali collaudatori saranno
nominati dall'Impresa, tra tecnici all'uopo abilitati e di gradimento della Direzione Lavori;
• l'esecuzione di prove e verifiche richieste dalla Direzione dei Lavori con relative relazioni e certificazioni.
Art. 132
DOCUMENTAZIONE FINALE
Subito dopo l'ultimazione dei lavori, la Ditta dovra' provvedere a quanto segue:
1) consegnare alla Società Appaltante tutte le documentazioni, riunite in una raccolta, di cui detto agli art.
precedenti.
2) Consegnare alla Società Appaltante tutti i nulla osta degli enti preposti, il cui ottenimento a carico della Ditta
stessa, come detto all'art. precedente.
3) Redarre i disegni definitivi finali degli impianti, cosi' come sono stati realmente eseguiti, completi di piante,
sezioni, schemi, etc., il tutto quotato, in modo da poter verificare in ogni momento le reti e gli impianti stessi.
Di tali disegni la Ditta dovrà fornire alla Stazione Appaltante tre copie cartacee.
4) Fornire alla Committente una monografia sugli impianti eseguiti, con tutti i dati tecnici, dati di tarature,
istruzioni per la messa in funzione dei vari impianti o apparecchiature e norme di manutenzione.
Alla fine della monografia, in apposita cartella, saranno contenuti i depliants illustrativi delle singole
apparecchiature con le relative norme di installazione, messa in funzione, manutenzione e, per ogni macchina,
un elenco dei pezzi di ricambio consigliati dal costruttore per un periodo di funzionamento di due anni.
La Società Appaltante prendera' in consegna gli impianti solo dopo l'ultimazione e non appena la Ditta avra'
ottemperato ai punti 1-2-3-4 di cui sopra.
La Società Appaltante si riserva la facolta', una volta ultimati i lavori, di imporre alla Ditta la messa in funzione
degli impianti, rimanendo per essa Ditta unica responsabile e con la totale conduzione e manutenzione, ordinaria
e straordinaria in completo carico della Ditta stessa, fino all'espletamento di quanto esposto ai punti di cui sopra,
cioe' fino a quando la Società Appaltante potra' prendere in consegna gli impianti.
Restano esclusi dagli oneri della Ditta, in tale periodo, i soli consumi di energia e combustibile.
La Committenza non prendera' in consegna gli Impianti Realizzati se non dopo l'espletamento di quanto sopra e
si riserva la facolta', qualora la Ditta non ottemperi nel tempo prefissato, di imporre alla Ditta di avviare gli
impianti, rimanendo per essa Ditta unica responsabile fino alla consegna, (che potra' avvenire comunque solo
dopo consegnata la documentazione di cui si detto), e con la totale manutenzione, ordinaria e straordinaria, a
suo completo carico, sempre fino alla consegna, con esclusione dei soli consumi di energia.
Si rammenta che la “garanzia sui lavori” decorrera' a partire dalla “data della consegna ufficiale”.
73
Art. 133
MANUALI OPERATIVI E DI MANUTENZIONE
I manuali operativi e di manutenzione dovranno essere strutturati utilizzando raccoglitori del tipo “DOX” in
plastica cartonata con custodia esterna in cartone, adatti per documenti preforati o per cartelline in plastica porta
documenti.
L’approntamento dei manuali seguirà parallelamente l’avanzamento del progetto costruttivo e di officina, e
l’andamento del cantiere, secondo la seguente tempistica:
•
Disegni e schemi di montaggio;
•
Documentazione macchinari e componenti in accordo con l’emissione di approvazione della Direzione
Lavori;
•
Aggiornamento disegni e schemi in accordo avanzamento cantiere, compresi certificati e collaudi in corso
d’opera.
In particolare i manuali conterranno, suddivisi nei capitoli sottoindicati i seguenti documenti:
1. Indice generale e particolare per ogni raccoglitore utilizzato;
2. Premessa e descrizione generale degli impianti;
3. Dati di calcolo e condizioni da garantire, schemi di bilanciamento;
4. Elenco apparecchiature;
5. Elenco strumentazione e controllo;
6. Documentazione specifica delle varie apparecchiature o componenti con individuazione del modello
utilizzato, certificati di collaudo, prove, disegni di ingombro e montaggio, (questa documentazione sarà
ordinata per sottocapitoli, la strumentazione ed il controllo faranno parte di un unico sottocapitolo);
7. Dossier operativo di controllo, conduzione e manutenzione impianti: operazioni di intervento pianificato e di
emergenza;
8. Specifiche lubrificanti;
9. Elenco parti di ricambio critiche;
10. Elenco fornitori con dati di identificazione;
11. Documentazione di start-up (portate, assorbimenti, certificati di prova ecc.);
12. Documentazione di collaudo impianti con relazione di verifica e collaudo redatta da collaudatore;
13. Documentazione per verifiche ufficiali di controllo (INAIL/ISPESL, VVF, ecc.); (i certificati originali di tale
punto dovranno essere forniti in raccoglitore separato)
14. Elenco disegni e relativa serie di elaborati grafici “as-built”.
Le parti di impianto non in vista dovranno essere aggiornate sui disegni prima della realizzazione e previa
autorizzazione della Direzione Lavori.
Art. 134
ISTRUZIONE DEL PERSONALE NELLA CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI
L’appaltatore dovrà effettuare un esauriente addestramento del personale preposto alla conduzione degli
impianti, tale addestramento dovrà riguardare tutti gli impianti e la relativa componentistica. I manuali dovranno
essere forniti dall’appaltatore alla Committenza almeno 15gg. prima dell’inizio del periodo di formazione
personale.
Il personale nominato dalla Committenza come responsabile degli impianti seguirà tutte le operazioni di start-up
degli impianti.
Art. 135
DISEGNI DI MONTAGGIO
La Ditta installatrice dovrà presentare, prima dell'inizio dei lavori, tutti i disegni di montaggio, ed i particolari
costruttivi: piante e sezioni centrali tecnologiche in scala 1:20, particolari di montaggio singole apparecchiature
(scala 1:10 o 1:20), particolari di realizzazione opere di carpenteria come staffe, basamenti metallici, ecc., (scala
adeguata 1:5 o 1:10), opere murarie come cunicoli, basamenti, reti di scarico a pavimento.
I disegni costruttivi di montaggio degli impianti dovranno essere messi a disposizione della Direzione Lavori
almeno 10 giorni prima della posa in cantiere, in modo da poter effettuare le necessarie verifiche e approvazioni.
La Ditta dovrà presentare anche i disegni dei vari cunicoli, cavedi con riportati gli ingombri delle tubazioni, canali,
ecc. e delle apparecchiature elettriche; a tale scopo dovrà coordinarsi con l'Impresa degli Impianti Elettrici in
modo da presentare elaborati completi e che non diano adito a contestazioni di nessun genere durante il corso
dei lavori.
I disegni, come pure i vari tabulati, dovranno riportare il tipo e le caratteristiche delle apparecchiature che
verranno installate.
La Direzione Lavori si riserva il diritto di chiedere i disegni costruttivi che riterrà opportuno.
Tutti gli elaborati relativi al progetto dovranno essere approvati dalla Committenza e dalla Direzione Lavori.
Si precisa che tale approvazione non corresponsabilizza minimamente nè la Committenza nè la Direzione Lavori
sul buon funzionamento degli impianti e sulla rispondenza degli stessi in termini di collaudo in corso d'opera e
finale, la cui responsabilità resta completamente a carico dell'Impresa.
I disegni di cui sopra dovranno essere in triplice copia cartacea e copia informatica.
Tali disegni inoltre dovranno essere continuamente aggiornati con le eventuali varianti.
Resta comunque inteso che i lavori potranno iniziare solo dopo la consegna alla Committenza di quanto sopra.
74
Si riterra' la Ditta Impiantistica responsabile per eventuale mancanza di tempestivita' nel fornire tale
documentazione se le prestazioni richieste ad altre Ditte dovessero subire delle maggiorazioni imputabili a
quanto sopra.
Inoltre dovranno essere fornite tutte le curve caratteristiche delle pompe e ventilatori con indicazione del punto di
funzionamento di progetto.
Art. 136
BUONE REGOLE DELL'ARTE
Gli impianti dovranno essere realizzati, oltre che secondo le prescrizioni da presente prestazionale, anche
secondo le buone regole dell'arte, intendendosi con tale denominazione tutte le Norme piu' o meno codificate di
corretta esecuzione dei lavori.
Ad esempio tutte le rampe di tubazioni dovranno avere gli assi allineati; i collettori dovranno avere gli attacchi
raccordati e gli assi dei volantini delle valvole d'esclusione delle linee in partenza e/o in arrivo dovranno essere
allineati; tutti i rubinetti di sfiato di tubazioni o serbatoi dovranno essere in posizione facilmente accessibile, senza
necessita' d'uso di scale o altro; tutti i serbatoi, le pompe, le apparecchiature di regolazione, i collettori e le varie
tubazioni in arrivo/partenza dovranno essere provvisti di targa d'identificazione in plexiglas, con tutte le
indicazioni necessarie, (circuito, portata, prevalenza, capacita' etc.); e così via.
Tutto quanto sopra sara' ovviamente compreso nel prezzo di appalto dei lavori.
Art. 137
CORRISPONDENZA PROGETTO - ESECUZIONE
Gli Impianti dovranno essere realizzati in conformita' al progetto: la Ditta, nell'esecuzione, non dovra' apportare di
propria iniziativa alcuna modifica rispetto al progetto, (cio' per quanto riguarda dimensioni e/o tracciati di
condutture o altro), se non dettata da inconfutabili esigenze tecniche e/o di cantiere, e comunque sempre previa
approvazione scritta della Direzione Lavori e/o della Stazione Appltante.
Qualora la Ditta avesse eseguito delle modifiche senza la prescritta approvazione, sara' in facolta' della Direzione
Lavori / Stazione Appaltante ordinarne la demolizione ed il rifacimento secondo progetto, e cio' a completa cura e
spese della Ditta.
Art. 138
DICHIARAZIONE E DENUNCE
L'Appaltatore all'atto del collaudo provvisorio dovrà produrre:
a) dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola dell'arte, relativa al D.M. 37/08, come da modello
approvato;
b) compilazione del modulo di trasmissione della dichiarazione di conformita’ per la messa in servizio di tutti gli
Impianti;
c) lettere di trasmissione all’INAIL ed all’ARPA competenti per territorio.
Tutte le dichiarazioni devono essere redatte in 1 copia originale e 1 copia di tutte le dichiarazioni, certificazioni
(porte REI, etc.), schede tecniche dei materiali utilizzati (in particolare pavimenti e rivestimenti), manuali d’uso,
libretti di istruzione, etc.
Art. 139
IDENTIFICAZIONE APPARECCHIATURE, VALVOLE ECC...
Tutte le apparecchiature, i collettori, gli scambiatori, le valvole, le serrande e tutti gli apparecchi di regolazione, di
controllo, (termometri, manometri, termostati...), dovranno essere contrassegnati per mezzo di denominazioni e
sigle accompagnate da numeri, tali riferimenti dovranno essere gli stessi che figureranno sugli schemi e sulle
tabelle.
La descrizione dovra' indicare la sigla di riferimento, la descrizione dell'apparecchio e le funzioni a cui risulta
destinata.
La Ditta dovrà fornire le apposite targhette che dovranno essere pantografate e fissate con viti.
Non sono ammessi contrassegni riportati con vernice nè targhette adesive. Per i quadri elettrici saranno
consentite targhette pantografate adesive. I simboli dovranno essere di altezza non inferiore a 1 cm.
Il criterio da usare nell'impostazione dei contrassegni dovrà essere di massima razionalità e logicità e non dare
adito a confusioni. L'installatore dovrà fornire elenchi indicanti la posizione, la funzione, l'eventuale taratura di
ogni valvola, serranda e controllo. Le tabelle e gli elenchi dovranno essere di dimensione e tipo approvato,
multipli dei fogli UNI e saranno allegate alla monografia degli impianti.
Art. 140
VERIFICHE E PROVE PRELIMINARI
Si intendono tutte quelle operazioni atte a rendere gli Impianti perfettamente funzionante, comprese le prove
prima delle finiture, il bilanciamento dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delle distribuzioni dell'aria con relativa
taratura, la taratura e messa a punto della regolazione automatica, il funzionamento di tutte le apparecchiature
alle condizioni previste, comprese le apparecchiature e impianti esistenti oggetto di modifiche, etc.
Le verifiche saranno eseguite in contraddittorio con la Ditta e verbalizzate. I risultati delle prove saranno inoltre
riportati succintamente nel verbale di collaudo provvisorio.
75
SOFFIATURA E LAVAGGIO TUBAZIONI
Le tubazioni saranno soffiate e lavate come descritto nel capitolo "TUBAZIONI".
PROVA A FREDDO DELLE TUBAZIONI
Prima della chiusura delle tracce e del mascheramento delle condutture, si dovra' eseguire una “prova idraulica a
freddo”.
Tale prova deve essere eseguita ad una pressione di 2,5 bar superiore a quella di esercizio e mantenendola
almeno per 12 ore.
La prova si riterra' positiva quando non si verifichino fughe o deformazioni permanenti.
PROVA A CALDO TUBAZIONI
Non appena sara' possibile si dovra' procedere ad una prova di circolazione dell'acqua calda, ad una
temperatura dei generatori pari a quella di regime, onde verificare le condizioni di temperatura ed eventualmente
di portata nei vari circuiti e agli apparecchi utilizzatori, verificare che non ci siano deformazioni permanenti, che i
giunti e le guide di scorrimento lavorino in modo ottimale e che sussista la sufficienza e la efficienza dei vasi di
espansione.
VERIFICA MONTAGGIO APPARECCHIATURE
Sara' eseguita una verifica intesa ad accertare che il montaggio di tutti i componenti, apparecchi, etc., sia stato
accuratamente eseguito, che la tenuta delle congiunzioni degli apparecchi, prese, etc. con le condutture sia
perfetta, e che il funzionamento di ciascuna parte in ogni singolo apparecchio o componente sia regolare e
corrispondente, per quanto riguarda la portata degli sbocchi di erogazione, ai dati di progetto.
VERIFICA CONDOTTE ARIA
Le distribuzioni dell'aria saranno provate onde verificare la tenuta delle stesse, le portate d'aria nelle mandate e/o
riprese, procedendo alla taratura ove necessario.
I ventilatori dovranno essere fatti funzionare per un periodo sufficiente al fine di consentire il bilanciamento
dell'impianto e l'eliminazione di sporcizia e polvere all'interno dei canali e delle apparecchiature.
Per questo periodo saranno impiegati filtri provvisori, che si intendono a carico dell'installatore.
Tale operazione avverra' prima della posa di diffusori e/o bocchette.
VISITE E MODALITA' DI COLLAUDO
Il collaudo avverra' durante la prima stagione estiva e invernale successiva alla data del verbale di ultimazione
dei lavori.
Per le operazioni di collaudo ci si avvarra' delle Norme UNI-CTI.
Art. 141
IMPIANTO IDRICO SANITARIO E DI SCARICO
A partire dalle predisposizioni presenti al piano si realizzerà la nuova rete di distribuzione di acqua fredda
potabile, acqua calda sanitaria e ricircolo.
La rete di distribuzione sarà realizzata con tubazioni multistrato collegate con giunti a pressare e passerà in parte
staffata a controsoffitto ed in parte sottotraccia per il collegamento agli apparecchi sanitari.
La rete di distribuzione sarà completa di:
- organi di intercettazione (valvole e saracinesche);
- giunti di dilatazione ed antivibranti;
- staffaggi conformi al tipo di tubazione ed al luogo di installazione;
- pendenze adeguate e dispositivi automatici e manuali di sfiato aria;
- verniciatura con doppia mano di vernice antiruggine;
- coibentazioni conformi alle vigenti disposizioni normative;
e di ogni altro accessorio necessario per rendere l’opera finita a regola d’arte e regolarmente funzionante.
La distribuzione agli apparecchi sanitari sarà di tipo “a collettore” ovvero priva di giunzioni sottotraccia. In ogni
servizio igienico si dovrà installare un collettore per l’adduzione dell’acqua calda sanitaria ed uno per l’acqua
fredda potabile. I collettori saranno posizionati in una scatola idonea in materiale plastico con sportello di
ispezione e saranno dotati di valvole generali di intercettazione, valvole per l’intercettazione dei singoli circuiti ed
ammortizzatori del colpo di ariete.
Le tubazioni di collegamento dal collettore agli apparecchi sanitari sia per l’acqua calda sanitaria che per l’acqua
fredda potabile saranno realizzate con tubazione multistrato diametro 16x2 precoibentate
La rete di scarico sarà di nuova realizzazione e verrà collegata alla rete di scarico esistente all’interno del
fabbricato.
Per quanto riguarda le caratteristiche della nuova rete di scarico si rimanda alle prescrizioni indicate nei capitoli
successivi.
La condensa prodotta dai ventilconvettori durante il funzionamento in raffrescamento sarà convogliata mediante
una apposita rete di scarico nella rete di scarico generale prima dei sifoni in modo da evitare cattivi odori durante
la stagione invernale.
La rete di scarico condense sarà realizzata con tubazioni di scarico in polipropilene staffate a soffitto e coibentate
con isolante a celle chiuse rivestito con guaina plastica in PVC al fine di evitare fenomeni di condensa
superficiale.
RETI DI DISTRIBUZIONE IDROSANITARIE E DI SCARICO
76
Tutte le tubazioni principali di distribuzione di acqua calda e fredda a vista dovranno essere realizzate con tubo
multistrato in barre unite con giunti a pressare, oltrechè fornite di ogni altro accessorio occorrente. La rete di
distribuzione ai singoli apparecchi sanitari dovrà essere realizzata con tubo multistrato (PEX – AL – PEX) con
giunzioni a pavimento o, in alternativa, a partire da un collettore incassato a parete completo di sportello di
ispezione, di valvole di intercettazione generali e per ogni singola derivazione e di dispositivi anti-colpo di ariete.
Sulla rete di distribuzione dell’acqua fredda, nei punti alti e più lontani dal contatore, dovranno essere installati
opportuni barilotti atti ad assorbire gli eventuali colpi di ariete.
Nei punti più bassi, sia della rete fredda che calda, dovranno essere installati idonei rubinetti di scarico
dell’impianto, collegati direttamente alla fognatura.
Per compensare le dilatazioni sulla rete di acqua calda dovrà essere prevista l’installazione di idonei dilatatori a
snodo nelle posizioni e quantità necessarie.
All’ingresso di ogni gruppo di servizi dovranno essere previsti appositi rubinetti d’arresto. Gli stacchi saranno tutti
di diametro minimo 1/2”.
Gli apparecchi sanitari dovranno essere posati in opera funzionanti e completi di ogni accessorio d’uso, dove
indicato dai disegni.
Le rubinetterie dovranno essere di diametro non inferiore al 1/2” pollice, mentre gli scarichi dovranno essere in
ottone cromato di diametro non inferiore ai 40 mm.
Nelle utenze eroganti sia acqua calda che fredda dovranno essere installati idonei gruppi miscelatori.
I rubinetti collocati in batteria dovranno essere, come prescritto dalle disposizioni legislative, posti ad una
distanza minima di cm. 60 l’uno dall’altro.
Tutte le tubazioni dell’acqua dovranno possedere una pendenza di almeno 1 cm. ogni 6 m. per evitare la
formazione di bolle d’aria durante la contrazione e dilatazione dei tubi.
Le tubazioni dovranno essere esterne a vista e/o incassate in accordo con il progetto degli arredi.
Tutte le tubazioni dell’acqua fredda installata a vista dovranno essere opportunamente isolate al fine di evitare
fenomeni di condensa.
Tutte le tubazioni dell’acqua calda, sia in vista che incassate, dovranno essere opportunamente isolate
conformemente al dispositivo della legge 10/91 e relativo regolamento di attuazione.
L’isolamento dovrà essere realizzato in modo tale da non creare ponti termici e per garantire che, in ogni parte
dell’impianto, l’isolamento presenti sempre le identiche caratteristiche.
La velocità nelle tubazioni dovrà essere calcolata in modo da non produrre fruscii e vibrazioni e comunque con
un massimo di 2 mt./sec.
Ogni apparecchio igienico dovrà essere munito di sifone particolare avente un battente non inferiore 2,5 cm.
A valle di ogni sifone dovrà essere collegato un attacco della rete di ventilazione.
Gli scarichi orizzontali degli apparecchi sanitari e la rete verticale dovranno essere realizzati con tubazioni in
polietilene ad alta densità tipo Geberit, completi di braghe, pezzi di allacciamento, manicotti, curve e tutto quanto
necessario per la corretta posa in opera e funzionalità.
Per ogni colonna di scarico dovrà essere prevista una rete di ventilazione parallela diretta in modo da aerare la
colonna in più punti lungo tutta la sua altezza. La rete di ventilazione sarà costituita anch’essa da tubazioni in
polietilene ad alta densità.
Le colonne verticali e i collettori orizzontali passanti all’interno di locali abitati dovranno essere opportunamente
rivestiti con materiale fonoassorbente idoneo.
A lavoro ultimato dovrà essere garantito un livello sonoro prodotto dalle tubazioni di scarico, misurato ad 1 m di
distanza, non superiore ai 30 db(A).
Le giunzioni, il fissaggio e gli allacciamenti dovranno essere eseguiti come indicato negli schemi delle tabelle
della casa costruttrice e nei disegni di progetto.
Le tubazioni sub-orizzontali avranno la massima pendenza possibile utilizzando uniformemente la differenza di
quota fra l’uscita del fabbricato ed i vari scarichi; in ogni caso detta pendenza non dovrà essere inferiore all’1%
circa.
I raccordi fra le tubazioni sub-orizzontali e le colonne di scarico dovranno essere realizzati con opportune curve
aperte.
In corrispondenza dei pozzetti di ispezione indicati nel progetto, dovranno essere previsti i pezzi di ispezione con
coperchio.
Qualora vi siano apparecchi in batteria, fino ad un massimo di tre, potrà essere ventilata solo l’estremità
superiore della diramazione a collettore.
Ove necessario dovranno essere previste apposite griglie di raccolta delle acque di lavaggio anch’esse sifonate.
L’intero impianto dovrà risultare completamente funzionante nel pieno rispetto delle vigenti normative igienico
sanitarie e di sicurezza.
Art. 142
APPARECCHI IDRICI SANITARI E RUBINETTERIE
Generalità
Si dovrà provvedere alla fornitura e posa in opera di tutti gli apparecchi sanitari completi delle relative rubinetterie
ed al loro collegamento alle tubazioni di acqua calda, fredda e scarichi.
77
Tutte le apparecchiature sanitarie dovranno rispondere ai requisiti della Direttiva n. 106 del 1989 sui
prodotti da costruzione recepita in Italia con il decreto legislativo n. 246 del 21 aprile 1993 e successivi
decreti attuativi e regolamentari.
Per i prodotti sanitari sono previste le rispondenze ai requisiti indicati nella tabella seguente:
Lavalli, lavabi, lavabi a
canale, vasche e piatti
doccia, bidè
REQUISITI ESSENZIALI
Allegato I CPD 89/106
Orinatoi e vasi
Cassette
REQUISITI FUNZIONALI
1. Resistenza meccanica e
stabilità
2. Sicurezza in caso di incendio
3. Igiene, salute e ambiente
4. Sicurezza nell’impiego
Pulibilità
Resistenza al carico (per
apparecchi sospesi)
Scivolosità
(per vasche e piatti doccia)
Tenuta all’acqua o alle
perdite.
Capacità di scarico
dell’acqua
(per vasi con cassetta
integrata)
Prevenzione del riflusso
Punibilità
(inclusa l’autopulibilità
quando rilevante)
Affidabilità delle valvole
(per vasi con cassetta
integrata)
Affidabilità delle
valvole
Resistenza al carico (per
apparecchi sospesi)
Rumorosità
(per vasi con cassetta
integrata)
5. Protezione contro il rumore
Tenuta all’acqua o
alle perdite.
Capacità di scarico
dell’acqua
Rumorosità
6. Risparmio energetico e
ritenzione di calore
I lavelli saranno prodotti ceramici costituiti da una massa di forte spessore ricoperta da spesso strato di smalto
feldspatico calcareo con cottura contemporanea a 1300 °C (fire-clay).
La superficie dovrà risultare brillante omogenea e resistente agli acidi. Ogni pezzo dovrà garantire lunga durata.
I lavabi, gli orinatoi ed i vasi saranno costruiti in porcellana vetrificata con spiccate caratteristiche di durezza,
compattezza, non assorbenza (coefficiente di assorbimento inferiore allo 0,55%) e copertura a smalto durissimo
e brillante di natura feldspatico calcareo con cottura contemporanea a 1200 °C che assicuri una profonda
compenetrazione dello smalto-massa e quindi la non cavillabilità.
Salvo indicazione contraria tutti gli apparecchi si intendono non colorati.
Per il fissaggio degli apparecchi sarà vietato l’uso di viti di ferro ed ammesso unicamente l’impiego di viti di
ottone.
La sede del fissaggio di tali viti, sia a muro che a pavimento dovrà essere costituita da tassello in ottone con foro
filettato a spirale, murata nella costruzione od altro sistema di assoluta garanzia con esclusione di tasselli di
legno o di piombo di scarsa resistenza.
Le congiunzioni fra le rubinetterie cromate e le tubazioni dovranno essere fatte mediante appositi raccordi e
premistoppa in ottone cromato.
Ogni apparecchio sanitario dovrà essere completo di:
• tubo di collegamento con le condutture di adduzione munito di rosone a muro. Tanto il tubo di collegamento
quanto i rubinetti o gruppi di erogazione non devono avere diametro inferiore a 1/2”;
•
sifone di ispezione del diametro minimo di 1.1/4”;
•
tubo di collegamento con le condutture di scarico munito di rosone a muro; il tubo di collegamento nonché lo
scarico dell’apparecchio devono avere diametro non inferiore a 1.1/4”.
Le tubazioni sia dell’acqua fredda che calda, nonché le tubazioni di scarico e ventilazione nell’ambito dei servizi
igienici dovranno essere poste in traccia,
Su ogni conduttura di collegamento di una diramazione con gli apparecchi di uno stesso ambiente si dovrà
installare un rubinetto di intercettazione a cappuccio che permetta di isolare gli apparecchi stessi.
Tutti gli apparecchi sanitari dovranno essere rispondenti alle norme UNI EN in vigore, ed in particolare:
•
UNI EN 997:2007
"Apparecchi sanitari - Vasi indipendenti e vasi abbinati a cassetta, con
sifone integrato"
•
UNI EN 14528:2008
"Bidè - Requisiti funzionali e metodi di prova"
•
UNI EN 13407:2007
"Orinatoi a parete - Requisiti funzionali e metodi di prova"
78
•
UNI EN 14296:2005
"Apparecchi sanitari – Lavabi a canale"
•
UNI EN 14428:2008
"Pareti doccia - ari - Requisiti funzionali e metodi di prova"
•
UNI EN 14516:2006
"Vasche da bagno per impieghi domestici"
•
UNI EN 14527:2006
"Piatti doccia per impieghi domestici"
•
UNI EN 14688:2007
"Apparecchi sanitari – Lavabi - Requisiti funzionali e metodi di prova"
•
UNI EN 263:2008
"Apparecchi sanitari – Lastre acriliche colate reticolate per vasche da
bagno e piatti doccia per usi domestici".
Le apparecchiature sanitarie per i diversamente abili saranno conformi alla norma UNI 9182 (appendice W).
Per le rubinetterie le norme di identificazione e classificazione saranno le UNI EN 1286:2001.
Tutte le rubinetterie dovranno essere garantite per un funzionamento ad una pressione di 10 bar e non dovranno
determinare negli ambienti livello sonori superiori ai valori definiti dalle norme UNI 8199.
Saranno in ogni caso adatte per il montaggio e l’utilizzo in luoghi con alta affluenza di persone.
Lavabi
• Lavabo sospeso speciale per disabili delle dimensioni (LxPxH): 67x60x20 cm, peso 19 kg colore bianco in
vitreous-china, profilo ergonomico con appoggiagomiti e paraspruzzi, dotato di due zone portaoggetti, bordi
anatomici con incavi opportunamente sagomati anatomicamente per permettere una solida presa, lato
frontale concavo per facilitare l'accostamento di una persona seduta in carrozzina, completo di set di scarico
ad incasso per lavabo (piletta + sifone), conforme norme UNI-EN 4543-4542-32-8951, completo di sistema
combinato per installazione di lavabi sospesi completo di telaio di montaggio in acciaio zincato con quattro
angoli di calettamento regolabili in profondità, placca regolabile in altezza per il fissaggio dei raccordi,
fissaggio per la curva di scarico, completo di due raccordi R 1/2" per l'allacciamento della rubinetteria, curva
di scarico in PE 50 mm, morsetto d 44/40 mm, due barre filettate M10 per il fissaggio di ceramiche sospese,
materiale di fissaggio, rubinetteria speciale di ottone cromato, uso disabili e ospedaliero con gruppo
miscelatore monocomando per lavabo a leva lunga completo di piletta di scarico e comando saltarello.
• Lavabo sospeso delle dimensioni (LxPxH):60x49x20 cm, peso 15 kg, colore bianco, in vitreous-china con
bacino ellittico e ripiani portaoggetti, completo di semicolonna in vitreus-china, conforme norme UNI-EN
4543-4542-32-8951, completo di sistema ad incasso nella muratura combinato per installazione di lavabi
sospesi completo di telaio di montaggio in acciaio zincato con quattro angoli di calettamento regolabili in
profondità, placca regolabile in altezza per il fissaggio dei raccordi, fissaggio per la curva di scarico,
completo di due raccordi R 1/2" per l'allacciamento della rubinetteria, curva di scarico in PE 50 mm,
morsetto d 44/40 mm, due barre filettate M10 per il fissaggio di ceramiche sospese, materiale di fissaggio,
miscelatore monocomando completo di piletta da 32 mm e saltarello.
Vasi
I vasi saranno del tipo sospeso con scarico a parete completi di cassetta ad incasso tipo Combifix o equivalenti,
accessori e rubinetto di intercettazione, saranno completi di sedile in plastica pesante con coperchio.
• Vaso sospeso a cacciata per disabili delle dimensioni (LxPxH): 38x77x39,5 cm, peso 26 kg in vitreous-china
di colore bianco con scarico orizzontale, profilo ribassato anteriore per utilizzo come bidet, da completare
con sedile ergonomico con apertura anteriore, conforme norme UNI-EN 4543-997-38-8949 , completo di
sistema per incasso nelle murature combinato per installazione di WC sospesi (tipo Geberit Combifix o
prodotti equivalenti) formato da telaio di montaggio in acciaio zincato con zanche di fissaggio a parete,
cassetta da incasso 7,5 litri con comando frontale isolata contro la condensa, possibilità di risciacquo a due
quantità con apposita placca di montaggio, completa di rubinetto di arresto 1/2" con anello adattatore, curva
di risciacquo, tappo di protezione, protezione cantiere adattabile allo spessore di intonaco, manicotto di
allacciamento per WC sospeso, curva di scarico in PE 90 mm, manicotto per curva di scarico 90/110 mm,
due barre filettate M12 per il fissaggio di WC sospesi regolabili da 18 a 23 cm, materiale di fissaggio,
comando pneumatico di risciacquo a doppio tasto per installazione da incasso completo di tubo fodera 1,7
m, tubicino per l'aria 2 m, scatola per montaggio ad incasso, sollevatore pneumatico, protezione per il
cantiere, materiale di fissaggio (dimensione esterna placca 10,8x10,8 cm, colore bianco), sedile ergonomico
con apertura anteriore e coperchio in legno rivestito in PVC
• Vaso sospeso delle dimensioni (LxPxH):36x52,5x35 cm, peso 14 kg, colore bianco, in vitreous-china a
cacciata con scarico orizzontale, conforme norme UNI-EN 4543-997-38-8949, completo di sistema per
incasso nelle murature combinato per installazione di WC sospesi (tipo Geberit Combifix o prodotti
equivalenti) formato da telaio di montaggio in acciaio zincato con zanche di fissaggio a parete, cassetta da
incasso 7,5 litri con comando frontale isolata contro la condensa, possibilità di risciacquo a due quantità con
apposita placca di montaggio con completa di rubinetto di arresto 1/2" con anello adattatore, curva di
risciacquo, tappo di protezione, protezione cantiere adattabile allo spessore di intonaco, manicotto di
allacciamento per WC sospeso, curva di scarico in PE 90 mm, manicotto per curva di scarico 90/110 mm,
due barre filettate M12 per il fissaggio di WC sospesi regolabili da 18 a 23 cm, materiale di fissaggio.
Compresa la fornitura e la posa di sedile con coperchio colore bianco di plastica pesante e comando frontale
79
a doppio tasto per sistemi combinati da incasso completo di due perni di comando, due perni distanziatori,
telaio di fissaggio, dimensioni 24,6 x 16,4 cm, colore bianco.
Orinatoi
Orinatoio sospeso dimensioni (L x P): 35 X 28,5 cm colore bianco, in vitreous-china a cacciata con scarico a
parete orizzontale e con alimentazione posteriore conforme norme UNI-EN 4543-997-38-8949, completo di
fissaggi.
Rubinetteria
Tutte le rubinetterie sanitarie in genere e gli accessori per gli apparecchi sanitari dovranno essere costruite in
ottone pesante fortemente cromate. Le rubinetterie dovranno avere le sedi intercambiabili.
• Miscelatore monocomando ad incasso per doccia con attacchi di alimentazione e scarico alla doccia da 1/2"
in acciaio cromato, completo di corpo ad incasso universale. Conforme norme EN 816, EN817, EN 200, EN
1111 ed EN 15091.
• Asta doccia da 90 cm, in ottone cromato, completa di supporto per doccetta scorrevole ed inclinabile, ganci
a muro orientabili, doccetta in materiale plastico cromato a tre funzioni (aerato, massaggio e pioggia), ugelli
in mammelle di silicone per una facile pulizia, tubo flessibile Aluflex doppio graffato da 125 cm, con sistema
antiavvolgimento, conforme alle Normative UNI-EN 7026-1112, colore cromato.
• Miscelatore termostatico a parete per uso disabili (wc/bidet) completo di doccetta in materiale plastico
cromato dotata di pulsante e regolatore di portata, tubo flessibile Aluflex doppio graffato da 125 cm, con
sistema antiavvolgimento, conforme alle Normative UNI-EN 7026-1112, colore cromato, gancio di fissaggio
a parete.
• Miscelatore Monocomando progressivo per lavabo per disabili a leva lunga con
bocca di erogazione fissa. Aeratore a flusso lamellare 24x1 (antivandalo) con
riduttore di portata a 5l/min e tubi flessibili SPX. La sporgenza della bocca di
erogazione è di 108 mm, l'altezza di 49 mm. Leva da 180 mm. E' dotato del sistema
di fissaggio Easy-Fix, cartuccia sequenziale e limitatore della temperatura.
•
Miscelatore monocomando per lavabo, con bocca d'erogazione fissa e rompigetto
Neoperl 24x1. asta di comando scarico e piletta da 1-1/4".Completo di dispositivo per
il risparmio energetico e di limitatore della temperatura dell'acqua (cartuccia EKO) e
sistema di fissaggio Easy Fix.Tubi di collegamento flessibili
Art. 143
SCARICHI
La rete di scarico delle acque usate e degli spurghi, sarà eseguita nei materiali seguenti e dovrà rispondere alle
norme specifiche:
• tubazioni di materiale plastico:
•
P.V.C. per condotte all’interno dei fabbricati UNI EN 1329-1 : 2000;
•
P.V.C. per condotte interrate UNI EN 1329-1 : 2000;
•
Polietilene ad alta densità (PEad) per condotte interrate UNI EN 12666-1:2006;
•
Polipropilene (PP) UNI EN 1451-1 :2000
• Polipropilene ad alta densità (PEad) per condotte all’interno dei fabbricati UNI EN 1519-1:2001
In ogni caso la rete di scarico sarà realizzata per quanto possibile totalmente con quest’ultimo materiale.
Le portate di base degli apparecchi sarà uguale a quelle fissate dalla norma UNI EN 12056-1:2001 “Sistemi di
scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Requisiti generali e prestazioni”, e la norma UNI EN 120565:2001 “Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici – Installazione e prove, istruzioni per
l’esercizio, la manutenzione e l’uso”, analogamente saranno definiti i coefficienti di contemporaneità.
Senza indicazioni contrarie o richiamate sugli elaborati grafici la pendenza dei collettori non sarà in alcun caso
inferiore a 1 cm/m e le cadute verticali si raccorderanno di sotto.
La velocità di scorrimento dentro i collettori non dovrà essere inferiore a 0,80 m/s.
I raccordi, in polietilene ad alta densità, alla rete principale di scarico avranno i seguenti diametri esterni:
• lavandini
diam. 50;
•
docce
diam. 50;
•
sifoni a pavimento per servizi
diam. 50;
•
sifoni a pavimento altri locali
diam. 100;
• W.C.
diam. 110.
Le ventilazioni, realizzate con tubazioni in PVC usciranno dal tetto per circa 25 cm., mediante manicotto di
passaggio completo di terminale per il tubo di aerazione.
80
Ispezioni con calotte amovibili sono da prevedere alla base di ciascuna colonna per agevolare le operazioni di
spurgo.
Art. 144
AUSILI PER DISABILI
I corrimano saranno a sezione circolare con diametro di 38 mm., costituito da un profilo in materiale acrovinilico
liscio, non poroso, in classe 1 di reazione al fuoco, colore a scelta D.L.
Saranno completi di terminali di chiusura, elementi di fissaggio, di angolari e di giunzioni.
Saranno fissati medianti tasselli a muro in ferro zincato.
Dovranno essere installati:
Servizi igienici
- angolare cm 40x60
- angolare cm 50x50
- lineare cm 60
- lineare cm 50
- barra ribaltabile da cm 60
Prescrizioni particolari/Localizzazioni
Sono da installare in tutti i locali indicati negli elaborati progettuali secondo le indicazioni previste dal DM 236 del
14/06/1989 e DPR 503/1996.
Nel prezzo sono compresi gli oneri le opere provvisionali necessarie per la lavorazione, gli oneri per
l’approvvigionamento al piano dei materiali, per lo sgombero e la pulizia delle aree, l’abbassamento ed il
trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche nonché i diritti di smaltimento ed ecotassa.
Art. 145
Tubazioni
Le tubazioni di distribuzione dei fluidi dovranno presentare colorazione differente a seconda dell’utilizzo.
Tubazioni in acciaio nero
Materiali
Tubazioni in diametri assortiti, realizzate in acciaio non legato Fe 33 trafilato Mannesmann per circuiti idraulici
acqua calda e refrigerata.
Tubazioni in acciaio s.s. serie media UNI 8863 – ISO 65, sottoposte alla prova idraulica di tenuta alla pressione
di 50 bar.
Dovranno essere complete di giunti di dilatazione, materiali vari di consumo, raccordi, curve, tee, riduzioni,
saldature ossiacetileniche, guarnizioni, sistemi di supporto come staffe e collari di sostegno; dovranno essere
verniciate con due mani di vernice antiruggine di differente colore e di ogni essorio al fine di consentire una
installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
Posa delle tubazioni - SALDATURE
Le giunzioni delle tubazioni saranno realizzate mediante l’impiego di pezzi speciali filettati in ghisa malleabile
bordata e rinforzata per il diametro 3/8” e mediante saldatura autogena per i diametri superiori.
Le diramazioni delle reti collettrici dovranno essere realizzate mediante raccordi ad invito nel senso di
circolazione del fluido; tutti i raccordi dovranno essere di spessore identico a quello dei tubi. Le giunzioni tra
tubazioni di diametro diverso dovranno essere realizzate con raccordi conici; i raccordi di riduzione nelle
tubazioni orizzontali saranno di tipo eccentrico per mantenere il fondo dei due tubi continui allo stesso livello.
Le saldature saranno eseguite con metodo ad arco od ossiacetilenico come in appresso:
- smussatura dei raccordi a 37,5°,
- eliminazione delle scorie con martello o scalpello,
- fusione completa del metallo di apporto con quello base in modo omogeneo.
Le saldature dovranno essere eseguite da saldatori qualificati.
Non saranno ammesse saldature a bicchiere ed a finestra, cioè quelle saldature eseguite dall’interno attraverso
una finestrella praticata sulla tubazione, per quelle zone dove non sarà agevole lavorare con il cannello
all’esterno.
Le tubazioni saranno, pertanto, sempre disposte in maniera tale che anche le saldature in opera possano essere
eseguite il più agevolmente possibile; a tal fine le tubazioni saranno opportunamente distanziate fra loro, anche
per consentire un facile lavoro di coibentazione, come pure saranno sufficientemente distaccate dalle strutture
dei fabbricati.
Particolare attenzione dovrà essere prestata per le saldature di tubazioni di piccolo diametro (< 1") per non
ostruire il passaggio interno.
L’unione delle flange con il tubo dovrà avvenire mediante saldatura elettrica od autogena.
Posa delle tubazioni – ALTRE GIUNZIONI
Saranno accettate altre tipologie di giunzioni qualora siano espressamente previste dal progetto o comunque
concordate con la Direzione dei Lavori.
In alternativa alle giunzioni e raccorderia a saldare, potranno essere usati per i tubi fino a 4” (UNI 8863.87),
raccorderia e giunzioni a vite-manicotto: la raccorderia filettata sarà in ghisa malleabile a cuore bianco e la tenuta
sarà realizzata con nastro di teflon oppure con appositi mastici sigillanti.
81
In alternativa, saranno utilizzabili anche raccordi, di tipo omologato al fine specifico, composto da conchiglie di
giunzione verniciate con corpo autocentrante che racchiude e trattiene le teste delle tubazioni e la guarnizione
con innesto in scanalature rullate o tornite, dadi e bulloni temperati a testa tonda con colletto ovale, guarnizione a
forma di C (Temperature da -40°C a + 110°C). I raccordi utilizzati potranno essere di tipo flessibile o rigido, a
flangia, di riduzione, speciali, raccordi scanalati quali curve e tee, filtri, valvole di farfalla e ritegno.
In alternativa potranno essere utilizzati, fino al diametro 4”, giunti e raccordi non separabili ermetici permanenti
con guarnizione O-RING tipo Kontur o equivalenti, giuntati con pinza a pressare, specifici per l’impiego su
tubazione di acciaio al carbonio.
Tali prodotti possono essere utilizzati per gli impianti di riscaldamento a circuito chiuso con una temperatura sino
a 120 °C, nonché per tutti i sistemi ad acqua a circuito chiuso.
prescrizioni diverse
E’ vietato l’uso di tubazioni fortemente ossidate la cui incidenza superi 1/100 dello spessore del tubo.
Le tubazioni saranno posate con spaziature sufficienti per consentire lo smontaggio nonchè la facile esecuzione
del rivestimento isolante e saranno opportunamente sostenute con particolare riguardo ai punti di connessione
con pompe, batterie, valvole, ecc. affinché il peso non gravi in alcun modo sulle flange di collegamento.
Occorrerà prevedere una pendenza minima dell’1-2% per tutte le tubazioni convoglianti acqua, allo scopo di
facilitare le operazioni di sfogo dell’aria e di svuotamento dell’impianto.
Qualora per ragioni particolari non ci fosse la possibilità di dare alla tubazione la pendenza minima bisognerà
prevedere scarichi d’acqua e sfoghi d’aria in numero maggiore di quanto normalmente necessario.
Per tubazioni attraversanti muri esterni la pendenza dovrà essere data, fatto salvo quanto suddetto, dall’interno
verso l’esterno.
Tutti i punti di scarico saranno accessibili per le ispezioni e la sostituzione degli organi d’intercettazione, i quali
saranno muniti di tappo.
Gli sfoghi d’aria saranno realizzati con barilotti di raccolta aria, le relative intercettazioni saranno in posizioni
accessibili e, possibilmente, centralizzate.
In tutti i punti bassi saranno previsti gli opportuni drenaggi con valvola dotata di portagomma, (se di pressione
adeguata), o con valvole di intercettazione tappate.
Dovrà essere assicurata la libera dilatazione delle tubazioni.
L’allungamento delle tubazioni sarà di 0.012 mm per metro lineare e per grado centigrado di differenza fra la
temperatura del fluido e la temperatura ambiente, al momento dell’installazione.
Per tubazioni di acqua calda sarà sempre da considerarsi la massima temperatura, (di mandata), anche per le
tubazioni di ritorno.
Sarà ammesso compensare le dilatazioni dei tratti rettilinei con i bracci relativi ai cambiamenti di direzione delle
tubazioni, sempre che non si vengano a creare spinte eccessive non compatibili con le strutture esistenti e le
apparecchiature collegate.
Dove necessario saranno installati opportuni giunti di dilatazione.
I compensatori di dilatazione eventualmente necessari saranno del tipo plurilamellare in acciaio inox, con
estremità flangiate. Per le tubazioni d’acqua refrigerata e/o fredda, se richiesto, potranno essere usati
compensatori in neoprene. La pressione nominale dei compensatori non sarà mai inferiore a PN16, e in ogni
caso sarà adeguata alle condizioni di temperatura e pressione del fluido.
Saranno previsti gli opportuni punti fissi e guide.
Nel caso di posa di tubazioni incassate in pavimento od a parete le tubazioni saranno rivestite con guaine isolanti
aventi sia la funzione di consentire l’eventuale dilatazione che di prevenire condensazione nel caso di tubi freddi
oltre che di proteggere le superfici contro eventuali aggressioni di natura chimica.
Il collegamento delle tubazioni alle varie apparecchiature quali pompe, scambiatori, serbatoi, valvolame, ecc.
dovrà essere sempre eseguito con flange o con bocchettoni in tre pezzi.
Le riduzioni saranno realizzate secondo gli standards delle riduzioni commerciali.
Le riduzioni potranno essere concentriche oppure eccentriche secondo le varie esigenze.
Le derivazioni a "T" saranno realizzate usando la raccorderia in commercio.
Tutte le tubazioni non zincate, saranno pulite prima o dopo il montaggio con spazzola metallica onde preparare le
superfici alla successiva verniciatura che dovrà essere fatta con due mani di antiruggine resistente alla
temperatura del fluido passante, ognuna di colore diverso.
Per lo scarico dell’acqua di condensa e per la formazione degli scarichi soggetti al bagnasciuga, si dovranno
adottare tubazioni zincate con raccordi filettati in ghisa malleabile zincata, (diam. sino a 4").
Sulle tubazioni, nelle posizioni più opportune concordate con la Direzione Lavori, saranno predisposti gli attacchi
per l’inserimento di termometri, manometri e strumenti di misura in genere, che consentano di rilevare le diverse
grandezze in gioco, sia per un corretto esercizio degli impianti che per un completo collaudo.
Supporti
Le tubazioni saranno fissate a soffitto o sulle pareti mediante mensole o staffe e supporti apribili a collare.
Se usate in impianti antincendio saranno rispettate altresì le normative specifiche di staffaggio previste nella
normativa tecnica UNI cogente.
Tutti i supporti, indistintamente, saranno previsti e realizzati in maniera tale da non consentire la trasmissione di
rumore e vibrazioni dalle tubazioni alle strutture impiegando materiali antivibranti.
I collari di fissaggio, le mensole e le staffe le barre filettate e gli ulteriori accessori, saranno in acciaio al carbonio
Fe37, zincato a bagno.
82
Particolare attenzione dovrà essere prestata per l’ancoraggio dei punti fissi posti sulle tubazioni calde: tali
ancoraggi saranno adeguati alle spinte cui saranno sollecitati.
In ogni caso l’Appaltatore dovrà sottoporre a preventivo benestare della Direzione Lavori posizioni e spinte
relative ai punti fissi.
Per le tubazioni convoglianti fluidi caldi/freddi saranno previsti supporti mobili.
Tubazioni non coibentate potranno essere posate direttamente sui rulli.
Per tubazioni calde/fredde da coibentare sarà necessario invece prevedere apposita sella di tipo approvato fra
tubo e rullo, di altezza maggiore dello spessore dell’isolamento; non sarà ammessa l’interruzione del rivestimento
coibente in corrispondenza dei sostegni.
Per le tubazioni fredde, i rulli saranno in PTFE.
Le tubazioni recanti acqua refrigerata saranno possibilmente installate con supporti appesi e non appoggiati al
fine di preservare le staffe dall’azione corrosiva della condensa.
Le selle dei supporti mobili dovranno avere una lunghezza tale da assicurare che essi, sia a freddo che a caldo,
appoggino sempre sul rullo sottostante.
In prossimità ai cambiamenti di direzione del tubo occorrerà prestare particolare attenzione nella scelta della
lunghezza del rullo, in considerazione dell’eventuale movimento del tubo nel senso trasversale al suo asse.
Dove necessario ed accettato dalla Direzione Lavori, saranno usati supporti a pendolo.
In ogni caso, tutti i supporti saranno preventivamente studiati, disegnati e sottoposti all’approvazione della
Direzione Lavori.
Non saranno accettate soluzioni improvvisate o che non tengano conto del problema della trasmissione delle
vibrazioni, delle esigenze di realizzazione degli isolamenti, (particolare cura dovrà essere posta nello staffaggio
delle tubazioni di acqua fredda e refrigerata onde evitare che l’isolamento con barriera vapore possa essere fatto
senza alcuna soluzione di continuità), dell’esigenza di ispezionabilità e sostituzioni, delle esigenze dettate dalle
dilatazioni (punti fissi, guide, rulli, ecc.).
Distanza massima fra supporti:
DIAM. TUBO
DISTANZA
DIAM. TUBO
Pollici
(m)
Pollici
3/4"
1.50
6"
1"-1"½
2.00
8"
2"-2"½
2.50
10"
3"
3.00
12" ed oltre
4"
4.20
fatte salve prescrizioni diverse della D.L. in fase esecutiva
DISTANZA
(m)
5.10
5.70
6.60
7.00
Le presenti distanze massime non valgono qualora valvole o altre componenti di linea creino carichi concentrati
tra i due più prossimi punti di supporto o qualora la struttura edile stessa non supporti il conseguente carico
concentrato.
Il diametro dei tiranti dei supporti dovrà essere verificato in funzione dei pesi sopportati.
Tubazioni e strutture
Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti d’acciaio zincato o in P.V.C pesante
di diametro sufficiente al passaggio della tubazione ovvero della tubazione isolata, se prevista, al fine di
garantirne la dilazione e la continuità del rivestimento isolante.
L’Appaltatore dovrà fornire tutti i manicotti di passaggio necessari e questi saranno installati e sigillati nei relativi
fori prima della posa delle tubazioni.
Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni.
Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e solette di 25
mm.
I manicotti passanti attraverso le solette, saranno posati prima del getto di calcestruzzo; essi saranno otturati in
modo da impedire eventuali penetrazioni del calcestruzzo.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto, dovrà essere riempito con lana di roccia od altro materiale incombustibile,
che possa evitare la trasmissione di rumore da un locale all’altro nonchè la trasmissione di eventuali vibrazioni.
Qualora il passaggio della tubazione avvenga su parete delimitante compartimenti antincendio diversi si garantirà
la continuità della struttura del comparto a contatto con la tubazione metallica.
Se la tubazione in oggetto non risulta permanentemente carica d’acqua saranno adottati inoltre adeguati
manicotti tagliafuoco omologati per l’impiego specifico.
Quando più manicotti debbono essere disposti affiancati, essi saranno fissati su un supporto comune poggiante
sul solaio, per mantenere lo scarto ed il parallelismo dei manicotti.
Se si dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell’edificio, si
dovranno prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del giunto, come pure dei giunti flessibili con gioco
sufficiente a compensare i cedimenti dell’edificio.
Tubazioni in acciaio zincato
Materiali
83
Tubazioni in acciaio non legato Fe 33 trafilato Mannesmann s.s. zincato a caldo secondo UNI 5745, serie media
UNI 8863 - ISO 65 sottoposta a prova idraulica di tenuta alla pressione di 50 bar, nei diametri occorrenti per
l'esecuzione delle reti di distribuzione acqua fredda sanitaria, acqua calda sanitaria e ricircolo dell’acqua calda
sanitaria a tutti gli apparecchi utilizzatori e reti gas, complete in opera di giunti di dilatazione, raccordi, giunzioni
filettate, staffe e collari di sostegno, materiali di consumo e quant'altro necessario per consentire un'installazione
a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
Posa delle tubazioni
Le reti saranno realizzate con pezzi di raccordo e deviazione o connessione in ghisa malleabile rinforzata e
bordata e fortemente zincata a bagno.
E’ proibita l’adozione di gomiti a 90° se non per diametri di modesta entità, (3/8”, ½”, ¾”), prevedendo in loro
sostituzione curve ad ampio raggio, (maggiore 1,5 volte il diametro).
Non è ammesso l’impiego di manicotto a filettatura destra e sinistra ma, ove occorra, si adotteranno scorrevoli
filettati con controdado di fissaggio.
Nell’effettuare la filettatura per procedere all’attacco dei pezzi speciali ci si dovrà sempre preoccupare che la
lunghezza della stessa sia strettamente proporzionata alle necessità in modo da garantire che non si verifichino
soluzioni di continuità nella zincatura superficiale delle tubazioni. Per tutti gli attacchi a vite dovrà essere
impiegato materiale per guarnizione di prima qualità e comunque materiali non putrescibili o ad impoverimento di
consistenza nel tempo.
Sulle tubazioni, coibentate e non, dovranno essere applicate fasce colorate identificative e frecce direzionali.
prescrizioni diverse
Salvo casi eccezionali, per i quali dovrà essere chiesta esplicita autorizzazione, le tubazioni non potranno essere
piegate o curvate.
Sulle tubazioni in vista dovrà essere previsto, in corrispondenza di ogni saracinesca od apparecchiatura,
apposito bocchettone maschio - femmina a sede conica.
Sarà vietato l’uso di bocchettoni su tubazioni incassate.
Le tubazioni di distribuzione e le colonne montanti d’acqua saranno libere di scorrere per assorbire le dilatazioni.
Particolare attenzione dovrà essere fatta in corrispondenza degli stacchi delle tubazioni incassate nelle colonne
montanti.
Tutte le colonne verticali saranno intercettabili, mediante saracinesche e saranno munite di rubinetto di scarico
alla base, con attacco portagomma.
Esse inoltre saranno sostenute ad ogni piano sulla soletta relativa; in nessun caso saranno previsti ancoraggi
sulle pareti tagliafuoco.
Le tubazioni saranno sostenute particolarmente in corrispondenza di connessioni con pompe e valvole, affinché il
peso non gravi in alcun modo sui collegamenti.
Le tubazioni saranno posate con spaziature sufficienti a consentire lo smontaggio nonchè la facile esecuzione
del rivestimento isolante.
Nel caso di posa incassata in pavimento od a parete, le tubazioni saranno rivestite con guaine isolanti, aventi
inoltre la funzione di proteggere le superfici contro eventuali aggressioni di natura chimica e di consentire la
dilatazione per variazioni di temperatura.
La posa delle tubazioni convoglianti gas combustibili sarà conforme a quanto previsto dalla normativa specifica.
In particolare saranno comunque rispettate le prescrizioni relativamente a materiali e metodiche di installazione
riportate nella UNI 7129 anche se trattasi di impianti di potenza superiore ai limiti imposti dalla stessa.
Le tubazioni installate in traccia per le quali non è previsto l’isolamento termico dovranno essere protette con
avvolgimento in cartone cannettato o materiale equivalente.
Tubazioni e strutture
L’Appaltatore dovrà dare in tempo utile tutte le notizie circa i percorsi delle tubazioni.
L’Impresa delle opere murarie realizzerà, nelle solette e nelle pareti, tutti i fori così come previsti sui disegni che
le saranno forniti.
Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti dovranno avvenire in manicotti di tubo plastico PVC rigido o acciaio
zincato e garantire il passaggio libero della tubazione e dell’eventuale coibentazione con continuità.
Il diametro dei manicotti dovrà essere tale da consentire la libera dilatazione delle tubazioni.
Le estremità dei manicotti affioreranno dalle pareti o solette e sporgeranno dal filo esterno di pareti e solai al
rustico di 25 mm.
Lo spazio libero fra tubo e manicotto, sarà riempito con un materiale elastico, incombustibile e che possa evitare
la trasmissione di rumore da un locale all’altro nonchè il passaggio delle eventuali vibrazioni alle strutture.
Se dovesse presentarsi l’esigenza di attraversare con le tubazioni i giunti di dilatazione dell’edificio, si dovranno
prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall’altro del giunto, come pure dei giunti flessibili con gioco
sufficiente a compensare i cedimenti dell’edificio.
Tubazioni in MULTISTRATO
Materiali
La sua struttura è costituita da diversi strati solidali fra loro che conferiscono prestazioni elevate e facilitano la
posa cantieristica.
Il polimero di base è il polietilene reticolato a fasci elettronici (PE – Xc) con strato intermedio in lega di alluminio
saldato a laser.
84
Posa delle tubazioni
Le modalità di posa dovranno seguire le seguenti prescrizioni:
- eseguire il taglio del tubo con apposita cesoia, il taglio deve essere perpendicolare all’asse longitudinale
del tubo;
- occorre eseguire la calibratura del foro con apposito strumento;
- con apposita pressa è possibile unire i vari tratti di tubazione fra loro ed alle utenze, il fissaggio è
possibile anche a mezzo di chiavi di serraggio con appositi adattatori.
L’esecutore dei lavori dovrà sempre e comunque riferirsi alle indicazioni di montaggio della ditta produttrice e
dovrà inoltre collaudare l’impianto prima della messa in servizio.
PROVA DELLE CONDUTTURE
Prima della chiusura delle tracce e prima dell’applicazione dei materiali isolanti le condutture convoglianti fluidi in
pressione dovranno essere collaudate idraulicamente e provate a teuta, alla pressione di 2,5 bar superiore a
quella di esercizio, per un periodo non inferiore alle 12 ore.
Dopo tale prova le tubazioni dovranno essere soffiate e lavate allo scopo di eliminare grasso, corpi estranei, etc.
Tale operazione dovrà durare per un periodo sufficiente per garantire che tutto il sistema sia pulito e privo
d’acqua, onde evitare l’eventuale pericolo di gelo.
Tubazioni IN POLIETILENE
Materiali
Tubazioni in polietilene PE, comprensive di manicotti, braccialetti, curve, braghe e di ogni accessorio al fine di
consentire una installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
Posa delle tubazioni
Le tubazioni sia orizzontali che verticali saranno perfettamente allineate al proprio asse, possibilmente parallele
alla parete e con la pendenza di progetto.
Le curve a 90° saranno da utilizzare solo per le connessioni tra tubazioni orizzontali e verticali, mentre non
dovranno mai essere utilizzate per la giunzione di due tubazioni orizzontali.
Normalmente non saranno da utilizzarsi neppure derivazioni doppie piane e raccordi a T.
I cambiamenti di direzione saranno tali da non produrre perturbazioni nocive al flusso.
Le connessioni in corrispondenza di spostamenti dell’asse delle colonne dovranno possibilmente essere evitate,
o comunque, non avvenire ad una distanza inferiore a 10 volte il diametro del raccordo.
Particolare cautela dovrà essere posta qualora vi sia il problema della formazione di schiume.
Tutta la rete dovrà essere opportunamente dotata d’ispezioni di diametro pari a quello del tubo, (fino a diam. 110
mm), o di diam. 110 mm per i diametri superiori; le ispezioni dovranno prevedersi nelle seguenti posizioni:
al termine della rete interna di scarico insieme al sifone e ad una derivazione;
ogni 15 m di percorso lineare per tubi con diametro sino a 110 mm ed ogni 30 m per tubi con diametro
maggiore;
alla base d’ogni colonna;
dove ulteriormente indicato sui disegni.
Nella stesura delle tubazioni dovranno anche essere previsti, lì dove necessario, supporti e punti fissi coordinati
in modo tale che la tubazione possa dilatarsi e contrarsi senza danneggiamenti.
Le colonne di ventilazione secondaria saranno raccordate alle rispettive colonne di scarico in alto a non meno di
15 cm al di sopra del troppo-pieno dell’apparecchio più alto ed in basso al di sotto del più basso raccordo di
scarico.
I terminali delle colonne, infine, dovranno sporgere all’esterno di almeno 0,5 metri oltre la copertura e di almeno
2,5 metri se il luogo in cui si trovano è praticabile da persone.
TUBAZIONI IN PVC
Materiali
Le tipologie di materiale utilizzate saranno le seguenti:
PVC tipo 300 di colore grigio/avorio conformi alla norma UNI 7443-75;
PVC tipo 302 per scarichi all’interno dei fabbricati fino a 90°C conformi alla norma UNI 7443-75;
PVC tipo 313 per condotte in pressione conformi alla norma UNI 7441-75;
PVC tipo 303 per fognature interrate conformi alla norma UNI 7447-75.
Posa delle tubazioni
Le modalità di posa dovranno seguire le seguenti prescrizioni:
giunzione mediante inserimento di collante nel bicchiere terminale oppure con giunto incorporato nella
barra e guarnizione elastomerica;
taglio perpendicolare con estremità sbavate o smussate;
taglio mediante sega a dentatura fine, eliminazione della sbavatura con lima o con una raspa per alluminio;
estremità dei tratti collegati chiuse onde evitare introduzione di materiale estraneo; curve, raccordi ed altri
pezzi speciali ancorati onde evitare lo slittamento.
Nel caso di posa interrata occorrerà seguire anche le seguenti prescrizioni:
fondo dello scavo privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi;
letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata, dello spessore di almeno 10 cm per posa
tubazione;
85
-
ricoprimento della tubazione con strato di sabbia dello spessore di almeno 5 cm in corrispondenza della
generatrice superiore della tubazione;
reinterro e trasporto a rifiuto del materiale eccedente dall'iniziale scavo;
profondità di posa tale da proteggere la tubazione da possibili scavi di superficie per riparazione ai manti
stradali o cunette eventualmente soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato o giardino;
pozzetti ogni 30 m e ad ogni curva o derivazione.
CANALIZZAZIONI
CANALI IN PANNELLI ISOLANTI SANDWICH
MATERIALI
Canalizzazioni in materiale amagnetico a sezione rettangolare oppure circolare eseguite in lastra di schiuma
rigida di polisocianato autoestinguente di spessore 20 mm per il passaggio.
Il materiale di costruzione sarà un sandwich, costituito da due lamine di alluminio goffrato da 70/80 micron, con
interposto uno strato di almeno 20 mm di schiuma poliuretanica espansa ad acqua senza uso di CFC, HCFC,
HFC e HC o altro materiale analogo con conduttività termica di 0,02 ÷ 0,025 W/m °C (ben incollato alle lamiere) e
con densità almeno 40 kg/mc.
Sul lato interno la schiuma poliuretanica dovrà essere rivestita con una lamina di alluminio liscio di spessore 80
micron con trattamento antibatterico ed all’esterno con una lamina di alluminio goffrato di spessore 80 micron,
(per i tratti sulla copertura lo spessore dell’alluminio goffrato diventa 200 micron), protetto con 2 gr/mq di lacca
antiossidante al poliestere, classe di reazione al fuoco 0 - 1, classificazione dei fumi di combustione F1 secondo
NF F 16 101, efficacia del trattamento antibatterico verificata in conformità alla norma ISO 22196.
Sistema di flangiatura certificato in “Classe C” di tenuta secondo la Norma UNI EN 13403:2003.
Si richiede inoltre che tutte le canalizzazioni vengano consegnate in cantiere e stoccate in maniera sigillata per
impedirne il danneggiamento e l’ingresso di corpi estranei.
Posa delle CANALIZZAZIONI
La tecnica costruttiva dovrà essere quella del taglio longitudinale a 45 gradi, a partire dal pannello piano.
Tutti gli spigoli longitudinali dei canali saranno esternamente protetti con nastro adesivo in alluminio e sigillati
internamente con prodotto siliconico o similare.
Le giunzioni fra i vari tronchi dovranno avvenire in modo che sia garantita una perfetta tenuta.
Il manufatto dovrà essere omologato in classe zero, come reazione al fuoco (autoestinguente per il materiale
isolante).
Le distribuzioni, sia di mandata che di ripresa, saranno provviste, ove necessario, di captatori, deflettori direttici a
profilo alare e di tiranti d’irrigidamento in tondino di acciaio zincato.
In particolare saranno usati deflettori curvi a profilo alare:
Sui canali di mandata
- in tutti i gomiti ad angolo retto e in tutte le curve con raggi di curvatura del lato interno inferiore a cinque
volte il raggio di curvatura del lato esterno;
- in tutte le curve (e stacchi raccordati) a valle delle quali vi sia, ad una distanza inferiore o pari ad 8 volte
la dimensione del lato “curvato” del canale, una bocchetta o un’altra diramazione.
nei canali di aspirazione
- in tutti i gomiti ad angolo retto e in tutte le curve con raggio di curvatura interno inferiore a cinque volte il
raggio di curvatura del lato esterno.
Non saranno ammesse bocchette, griglie o diffusori monati a “filo di canale”, cioè senza il tronco di raccordo e ciò
sia per la mandata che per l’aspirazione.
Se in fase di esecuzione o di collaudo si verificassero delle vibrazioni, l’installatore dovrà provvedere
all’eliminazione mediante l’aggiunta di rinforzi, senza nessun onere aggiuntivo.
I canali saranno costuiti a perfetta tenuta d’aria, e dovranno quindi essere sigillati con silicone od altro su tutte le
giunzioni, (sia d’ogni singolo tronco, che fra un tronco e l’altro), e sui raccordi. All’esterno tutti gli spigoli e le
giunzioni le canalizzazioni saranno rifinite con nastro adesivo in alluminio. La classe di tenuta dovrà essere la C,
(0,28 l/s di perdita massima per ogni mq di area laterale, alla pressione di 1500 Pa).
Particolare attenzione e cura andrà posta nella lavorazione in corrispondenza di connessioni fra canali in
sandwich ed apparecchi in metallo flangiati, (ad esempio serrande tagliafuoco o altro).
In ogni caso le condotte saranno adatte a sopportare pressioni interne sia positive che negative fino a 900 Pa,
(90 mm c.a.), senza fughe apprezzabili né apprezzabili deformazioni, (frecce di deformazione non superiori a
all’1% del lato del canale).
Il bilanciamento delle portate d’aria nelle condotte sarà ottenuto con l’inserimento nei vari tronchi di diaframmi in
lamiera zincata forata, con fori di diametro non inferiore a 20 mm, (difficilmente soggetti, così, ad otturazione per
sporcamento).
Lungo tutte le canalizzazioni, aventi un lato di dimensionamento superiore, o pari, a 30 cm saranno realizzati dei
portelli di ispezione, (posti sul lato inferiore del canale, possibilmente), con spaziatura non inferiore a 10 metri, e
comunque in vicinanza di ogni curva, diramazioni o simile.
Detti portelli, (realizzati con lo stesso materiale dei canali), non avranno dimensioni inferiori a cm 30x40, e
saranno fissati, (con interposizione di guarnizione a perfetta tenuta), con il sistema che la ditta sottoporrà
86
preventivamente all’approvazione della Direzione Lavori e che dovrà essere particolarmente curato
esteticamente per le condotte a vista.
Gli staffaggi di sostegno dei canali saranno posizionati tra 2 e 4 metri in base al percorso impiantistico.
Canali flessibili
MATERIALI
Canalizzazioni circolari flessibili adatte per impianti di climatizzazione costituite da condotto flessibile rinforzato
mediante un rivestimento in alluminio su entrambi i lati del condotto che incapsula uno strato di poliestere ed un
filo di acciaio di supporto con struttura elicoidale. Adatte per temperature a –30°C a +140°C, con velocità
massima dell'aria di 10 m/sec e una pressione massima di 500 Pa. Dovranno essere complete di quanto
necessario, anche se non espressamente previsto, per la corretta posa in opera, secondo la normativa vigente.
Le canalizzazioni circolari flessibili preisolate saranno completate da isolamento esterno in fibra di vetro di
spessore pari a 25 mm con finitura superficiale in alluminio rinforzato con poliestere.
In ogni caso i canali saranno a perfetta tenuta, leggeri, robusti, di elevatissima flessibilità e adattabilità e
dovranno avere classe di reazione al fuoco non superiore a A2L-s1,d0, secondo il D.M.I. 15/03/05.
POSA
Tutti i raccordi e le giunzioni dei condotti flessibili sia con altri condotti flessibili che con condotti rigidi, saranno
del tipo a manicotto, con fascetta stringitubo a vite, montati con interposizione di gomma o altro materiale di
tenuta.
Qualora il diametro del flessibile sia diverso da quello dell’attacco dell’apparecchio da collegare, (unità terminale
o simile), verrà utilizzato un raccordo tronco-conico rigido, in lamiera zincata, collegato al condotto flessibile nel
modo su esposto.
Non sarà in nessun caso ammesso l’impiego di tratti di canali dell’aria di tipo flessibile aventi lunghezza superiore
a 1 metro.
I suddetti condotti flessibili si intendono completi di materiale vario di consumo e fascette stringitubo per la
completa e corretta posa in opera.
Canali in lamera zincata
MATERIALI
Serventi alla distribuzione dell'aria negli impianti di termoventilazione; dovranno essere conformi alle prescrizioni
delle norme SMACNA HVAC Duct Constructions Standards, ASHRAE Standards, UNI.
I vari tronchi di canale saranno fra loro giuntati con il sistema a flangia o a baionetta o con angolari di acciaio
zincato fissati al canale mediante rivettatura. Le giunzioni saranno realizzate con l'adozione di aperture sigillate o
con l'interposizione di idonee guarnizioni.
Completi di curve, deflettori, supporti, raccordi e di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma
necessario al fine di consentire una installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
Tutti i canali saranno realizzati in lamiera di acciaio zincato a caldo, (Sendzimir lock-forming quality), di prima
scelta con spessore minimo di zinco corrispondente al tipo Z 200 secondo Norme UNI 5753-84.
COSTRUZIONE
Spessori ed esecuzione saranno i seguenti:
Canali a sezione rettangolare:
DIMENS. LATO MAGGIORE DEL
RETTANGOLO
ACCIAIO ZINCATO
- fino a 350 mm
- da 360 a 750 mm
- da 760 a 1200 mm
- oltre 1200 mm
Canali a sezione circolare:
DIAMETRO
ACCIAIO ZINCATO
- fino a 250 mm
- da 260 a 500 mm
- oltre 500 mm
Giunzioni per canali a sezione rettangolare:
DIMENS. LATO MAGGIORE CANALE
fino a 350 mm
da 360 a 750 mm
da 750 a 1200 mm
da 1210 a 2000 mm
SPESSORE MINIMO LAMIERA
(PRIMA DELLA ZINCATURA)
6/10 mm
8/10 mm
10/10 mm
12/10 mm
SPESSORE MINIMO LAMIERA
(PRIMA DELLA ZINCATURA)
6/10 mm
8/10 mm
10/10 mm
GIUNZIONI TIPO
a baionetta o flangia, ogni 2 m max
a flangia con angolari ogni 1.5 m max
a flangia con angolari ogni 1.5 m max
a flangia con angolari ogni 1.5 m max
87
oltre 2000 mm
a flangia con angolari ogni 1 m max e
rinforzo a metà lunghezza
Per evitare qualsiasi fenomeno di natura elettrochimica i collegamenti fra differenti parti di metalli diversi saranno
realizzati con l’interposizione di adatto materiale isolante.
Per rendere agevole la taratura delle portate d’aria, ogni derivazione dovrà essere dotata di serranda con settore
esterno con vite di blocco e graduazione onde poter venire a conoscenza della posizione assunta dalla serranda
stessa.
L’ubicazione delle serrande dovrà essere studiata con particolare cura considerando che esse possono essere
fonte di rumore e di disuniforme distribuzione dei filetti d’aria.
I canali a sezione rettangolare con lato di dimensione superiore a 350 mm saranno rinforzati con nervature
trasversali.
I canali con lato maggiore superiore a 1200 mm dovranno avere un rinforzo angolare trasversale al centro del
canale; tale angolare dovrà avere le stesse dimensioni di quelli adottati per le flange.
Le flange dovranno sempre essere realizzate con profilati zincati.
Dovunque richiesto o necessario, saranno previsti dei fori, opportunamente realizzati, per l’inserimento di
strumenti atti alla misura di portate, temperature, pressioni, velocità dell’aria, ecc.
Curve
I canali saranno costruiti con curve ad ampio raggio per facilitare il flusso d’aria. Tutte le curve ad angolo retto o
aventi il raggio interno inferiore alla larghezza del canale dovranno essere provviste di deflettori in lamiera a
profilo alare.
La velocità dell’aria in relazione alle dimensioni dovrà essere tale da non generare rumorosità.
Tutte le curve di grande sezione saranno dotate di deflettori. In ogni caso, se in fase d’esecuzione o collaudo si
verificassero delle vibrazioni, l’installatore dovrà provvedere all’eliminazione delle stesse mediante l’aggiunta di
rinforzi, senza nessun onere aggiuntivo.
Supporti dei canali
Nei percorsi orizzontali i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto i canali nel caso questi abbiano sezione
rettangolare, o da collari composti da due gusci smontabili per i canali circolari.
Per i condotti a sezione rettangolare fino a 800 mm di lato saranno impiegati dei profili stampati ad "L"
(squadrette) di lamiera zincata, fissate al condotto mediante viti autofilettanti oppure rivetti.
Tali supporti, saranno sospesi mediante tenditori regolabili a barra filettata zincata e provvisti di guarnizione in
neoprene per evitare la trasmissione di vibrazioni alle strutture.
I tenditori saranno ancorati alle strutture mediante tasselli ad espansione o altro sistema idoneo comunque tale
da non arrecare pregiudizio alla statica e alla sicurezza delle strutture. L’uso di chiodi "a sparo" conficcati
verticalmente nella struttura sarà sconsigliato per carichi sospesi. In ogni caso il sistema d’ancoraggio dovrà
essere espressamente approvato dalla Direzione Lavori. Non sarà consentita la foratura dei canali per
l’applicazione d’altri tipi di supporti. Il numero di supporti e la distanza tra gli stessi dipenderà dal percorso, dalle
dimensioni e dal peso dei canali. Di regola comunque, le condotte con sezione di area sino a 0.5 m² vanno
sostenute con staffaggi il cui interasse non sia inferiore a 3 m, mentre le condotte con sezione di area da 0.5 m²
a 1 m² vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia superiore a 1.5 m².
Nei percorsi verticali i supporti saranno costituiti da collari, con l’interposizione di uno strato di feltro o neoprene o
altro materiale elastico in grado di assorbire le vibrazioni.
Per le modalità di ancoraggio, il numero e la distanza dei collari vale quanto già indicato in precedenza.
In casi particolari potrà essere richiesta una sospensione munita di sistema a molla oppure con particolari
antivibranti in gomma.
Quando non siano previsti appositi cavedi, nell’attraversamento di pareti, divisori, soffitti, etc. tra il canale e la
struttura attraversata andrà interposto uno spessore di feltro in fibra di vetro che impedisca la trasmissione di
vibrazioni e la formazione di crepe.
I supporti e gli ancoraggi saranno in acciaio zincato.
Prescrizioni per l’installazione
I canali, salvo indicazioni esplicite differenti, dovranno correre parallelamente alle pareti, alle travi ed alle strutture
in genere, oppure in posizione ortogonale ad esse.
Durante il montaggio in cantiere, le estremità e le diverse aperture dei canali, saranno tenute chiuse da
appropriate coperture (tappi, fondelli) in lamiera.
Se richiesto, prima della messa in moto degli impianti, tutte le bocchette di mandata saranno ricoperte con della
tela; dopo due ore di funzionamento questa copertura sarà eliminata e tutte le bocchette pulite, smontandole se
necessario.
Prove di tenuta
La realizzazione e la successiva installazione dei canali saranno sempre curate perchè non si abbiano palesi
trafilamenti d’aria nelle normali condizioni d’esercizio, il tutto verificato con il controllo della tenuta in fase di
funzionamento dell’impianto.
Le classificazioni di tenuta per le canalizzazioni sono le seguenti:
- CLASSE DI TENUTA "A" - Perdita per fughe d’aria ammessa: 2.4 l/s·m² (a una pressione di prova di 1000
Pa); per la realizzazione di distribuzioni aerauliche con condotte aggraffate, per impiego in sale riunioni,
88
aule, laboratori, uffici, etc.; le tecniche di costruzione da adottare per questa classe non richiedono
accorgimenti particolari.
- CLASSE DI TENUTA "B" - Perdita per fughe d’aria ammessa: 0.8 l/s·m² (ad una pressione di prova di 1000
Pa); per la realizzazione di distribuzioni aerauliche con condotte aggraffate, per impiego in ambienti sterili
(camere bianche); in questi impieghi, vanno sempre previste misure di tenuta delle fughe d’aria, che
generano un ulteriore aumento dei costi rispetto alla realizzazione in classe A.
- CLASSE DI TENUTA "C" - Perdita per fughe d’aria ammessa: 0.28 l/s·m² (ad una pressione di prova di
1000 Pa); per la realizzazione d’impianti nel settore dell’energia nucleare, degli isotopi e delle radiazioni; in
questo caso la tenuta delle condotte deve essere assicurata per saldatura delle connessioni longitudinali e
non per aggraffatura.
Le prove, a cura e spese dell’Appaltatore, saranno eseguite a discrezione della Direzione Lavori secondo le
prescrizioni SMACNA prima dell’applicazione d’eventuali rivestimenti isolanti.
Identificazione dei canali
Ogni 10 metri, saranno poste frecce di lunghezza 30 cm indicanti il senso di percorrenza dell’aria. I canali
dell’aria saranno contrassegnati con fasce larghe 10 cm e poste con intervalli di 10 m colorate come segue:
- rete di mandata aria trattata:
blu.
- rete di ripresa aria ambiente:
rosso.
- rete di estrazione ed espulsione aria:
giallo.
Rinforzi
I canali a sezione rettangolare con lato di dimensione sino a 600 mm saranno bombati mentre per le misure
superiori saranno rinforzati con angolari in acciaio zincato come segue:
Lato maggiore del canale Dimens. dell'angolare
Distanza max tra
di rinforzo
gli angolari di rinforzo
da 610 mm a 1000 mm
oltre 1000 mm
250x250x30 mm
400x400x40 mm
1,00 metro
0,50 metri
ISOLAMENTI
isolamento tubazioni per fluidi caldi e freddi
MATERIALI
Isolamenti in elastomero:
costituiti da isolanti flessibili schiumosi, con struttura cellulare chiusa, colore nero, con materiale avente
conducibilità (lambda) = 0,038 W/m K, non propagante la fiamma, assenza di gocciolamento, classe di reazione
al fuoco non superiore a A2L-s1,d0, omologato.
Campi di impiego -40 +150 °C.
Spessore variabile, completi di nastro adesivo di finitura delle flange.
L’isolamento di tutte le tubazioni risponderà ai requisiti riportati al Regolamento di esecuzione della Legge 10/91,
DPR 412/93 s.m.i. nonchè alle normative vigenti in fatto di prevenzione incendi.
POSA
Il rivestimento dovrà essere continuo, senza interruzione in corrispondenza di supporti e/o passaggi attraverso
muri e solette e dovrà essere eseguito per ogni singolo tubo.
In particolare nel caso di isolamento di tubazioni convoglianti acqua refrigerata o fredda dovrà essere garantita la
continuità della barriera vapore e, pertanto, l’isolamento non dovrà essere interrotto nei punti in cui la tubazione
appoggia sui sostegni.
Saranno previsti anelli o semianelli di legno o sughero, ad alta densità nelle zone di appoggio del tubo sul
sostegno.
Gli anelli dovranno poggiare su gusci in lamiera posti all’esterno della tubazione isolata.
L’isolamento di componenti smontabili dovrà essere realizzato in modo che, in fase di manutenzione, sia
consentito lo smontaggio dei componenti stessi senza deteriorare l’isolamento.
Isolamento di pompe, valvole, dilatatori, filtri
Saranno isolati tutti i pezzi speciali, (valvole, saracinesche, filtri, ecc.); il tipo d’isolamento sarà omogeneo a
quello del circuito in cui sarà inserito il pezzo; per valvole, saracinesche e filtri saranno previste scatole
smontabili.
Ovunque possibile, saranno utilizzate scatole d’isolamento fornite dal costruttore del valvolame. L’isolamento
termico, (completo di rispettiva finitura esterna), s’intende sempre compreso nel prezzo in opera contrattuale.
In particolare per l’acqua refrigerata saranno isolati anche i corpi pompa.
La finitura esterna dell’isolamento sarà dello stesso tipo di quella delle relative tubazioni, realizzata in modo da
poter essere facilmente smontata senza distruggerla (gusci chiusi con clips, nel caso di lamierino di alluminio).
Si rammenta che l’isolamento termico di compensatori o giunti e la relativa finitura esterna, (ove vi sia), dovranno
consentire gli spostamenti dei compensatori o dei giunti stessi.
Finitura esterna degli isolamenti
89
MATERIALI
Lamierino di alluminio:
realizzato in alluminio con spessore 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e con spessore 8/10 mm per
diametri superiori; classe di reazione al fuoco pari a A1L.
Plastica rigida:
realizzato in PVC, spessore 6/10 mm.
POSA
Il lamierino dovrà essere debitamente calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio inox.
Sui giunti longitudinali i lamierini saranno sovrapposti e graffati a maschio e femmina, mentre su quelli
circonferenziali sarà sufficiente la semplice sovrapposizione di almeno 50 mm. Se richiesto dalle temperature di
esercizio, saranno creati giunti di dilatazione aventi lo scopo di assorbire le variazioni dimensionali dei corpi
sottostanti. A seconda delle dimensioni e della posizione delle parti da rivestire, l’involucro in lamiera potrà
essere supportato da distanziatori di vario tipo. In particolare sulle tubazioni verticali l’isolamento dovrà essere
sostenuto da appositi anelli di sostegno.
La finitura in plastica rigida sarà sigillata lungo le giunzioni con apposito collante o nastro adesivo fornito dalla
stessa casa costruttrice, (oppure con il bordo da sovrapporre, già adesivo all’origine).
In ogni caso le giunzioni delle finiture saranno accuratamente in materiale plastico (silicone).
La finitura esterna dell’isolamento dovrà essere realizzata obbligatoriamente in lamierino di alluminio nel caso di
tratti correnti in esterno.
Art. 146
VERNICIATURA IDENTIFICATIVA TUBAZIONI
MATERIALI
Materiale rispondente alla normativa.
posa
La verniciatura verrà realizzata con doppia mano.
Si specifica che la verniciatura di colore rosso RAL 3000 sarà utilizzata per le tubazioni per adduzione acqua per
fini antincendio.
Art. 147
STAFFAGGI
staffaggio canali
MATERIALI
Tutto il materiale di supporto ed ancoraggio sara' in acciaio zincato, fissato con bulloni e tasselli.
posa
Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto i canali e sospesi con pendinature di
supporto regolabili.
Tali pendinature saranno generalmente fissate mediante tasselli nelle solette o in altri sistemi tali da non
compromettere la staticita' e la sicurezza delle strutture portanti.
In ogni caso il sistema di ancoraggio dovra' essere espressamente approvato dalla Direzione Lavori.
Il numero dei supporti dipendera' dal percorso e dalle caratteristiche dei canali.
Qualora i canali passino attraverso pareti, divisori, etc., tra i canali e le pareti dovrà essere interposto un
adeguato strato di materiale di supporto elastico, onde evitare trasmissioni di vibrazioni o crepe.
staffaggio TUBAZIONI metalliche
MATERIALI
Tutto il materiale di supporto ed ancoraggio sara' in acciaio zincato, fissati con bulloni e tasselli. Sarà previsto
l’inserimento di anelli o spessori in gomma onde evitare la trasmissione di eventuali vibrazioni alla struttura.
posa
Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto le tubazioni e sospesi con barre di
supporto regolabili.
Tali barre saranno generalmente fissate mediante tasselli nelle solette o in altri sistemi tali da non compromettere
la staticita' e la sicurezza delle strutture portanti.
In ogni caso il sistema di ancoraggio dovra' essere espressamente approvato dalla Direzione Lavori.
staffaggio TUBAZIONI in materiale plastico di scarico
MATERIALI
Tutto il materiale di supporto ed ancoraggio sara' in acciaio zincato, fissato con bulloni e tasselli. Sarà previsto
l’inserimento di anelli o spessori in gomma onde evitare la trasmissione di eventuali vibrazioni alla struttura.
posa
Nei percorsi orizzontali, i supporti saranno costituiti da profilati posti sotto le tubazioni e sospesi con barre di
supporto regolabili.
90
Tali barre saranno generalmente fissate mediante tasselli nelle solette o in altri sistemi tali da non compromettere
la staticita' e la sicurezza delle strutture portanti.
In ogni caso il sistema di ancoraggio dovra' essere espressamente approvato dalla Direzione Lavori.
Art. 148
VALVOLE E COMPONENTI DI LINEA
Valvolame ed accessori vari
Tutte le valvole, (d’intercettazione, di regolazione, di ritegno e di sicurezza), le saracinesche, i rubinetti, i giunti
antivibranti, i giunti di dilatazione, etc. saranno adatti alle pressioni ed alle temperature di esercizio e in ogni caso
non sarà ammesso l’impiego di valvolame con pressione nominale inferiore a PN 10 e temperatura max di
esercizio inferiore a 110 °C. La flangiatura dovrà corrispondere a una pressione nominale non inferiore a quella
della valvola. Tutto il valvolame, le flange, le filettature, il materiale di costruzione dovrà corrispondere alle norme
UNI applicabili.
Tutto il valvolame dovrà essere marchiato sul corpo e la marchiatura dovrà riportare almeno il nome del
costruttore, il diametro nominale (DN), la pressione nominale (PN) e il materiale di costruzione (es. GG25, GG40,
etc.). Le valvole a flusso avviato dovranno riportare anche una freccia indicativa del verso del flusso.
Tutto il valvolame flangiato dovrà essere completo di controflange, bulloni e guarnizioni.
Le valvole saranno in ogni caso del tipo con attacchi flangiati per diametri nominali superiori a DN 50, (a meno di
esplicite indicazioni diverse riportate sui documenti di progetto); per diametri inferiori o uguali DN 50 potranno
essere impiegate valvole con attacchi filettati.
Nel caso una valvola con attacchi filettati venga utilizzata per intercettare un’apparecchiatura, il collegamento
dovrà avvenire mediante giunti a tre pezzi per consentire lo smontaggio.
In ogni caso, (sia per valvolame flangiato che filettato), se il diametro della valvola differisce da quello delle
tubazioni o delle apparecchiature, a cui la stessa viene collegata, verranno utilizzati tronchetti conici di raccordo
con conicità non superiore a 15 gradi.
Valvole DI INTERCETTAZIONE a sfera
MATERIALI
Corpo in ottone, secondo UNI 5705-65, sfera in ottone diamantata nichelata o cromata a spessore, asta di
manovra montata dall'interno del corpo con doppia tenuta, (2 o-ring in Viton e guarnizioni in PTFE), premistoppa
sigillato, guarnizioni di sede in PTFE, attacchi filettati a norma UNI 338 DIN 259, maniglie di manovra a leva o
farfalla, in duralluminio plastificato, con boccola distanziatrice per tubazioni isolate, finitura superficiale per corpo
valvola sabbiata nichelata o cromata.
Normativa di riferimento: UNI-DIN-AGA-UL, (prescrizioni per acqua potabile e omologazione gas).
Temperatura massima di esercizio: 100°C
POSA
Valvole a sfera a passaggio totale con attacchi filettati per l'utilizzo nei circuiti acqua calda, nelle reti di
distribuzione acqua potabile e nelle reti gas.
Attacchi tipo maschio/femmina, bocchettoni e possibilità di impiego di dispositivi di bloccaggio, cappucci sigillabili,
cappucci per pozzetto, riduttori di manovra e di quant'altro necessario per la corretta posa in opera, anche se non
espressamente previsto, secondo la normativa vigente.
VALVOLE DI INTERCETTAZIONE A FARFALLA
MATERIALI
Valvole a farfalla in ghisa tipo Wafer semilug, corpo in ghisa sferoidale EN GJS-400-15 Anello di tenuta in EPDM
Lente in ghisa sferoidale EN GJS-400-15 nichelata. Leva con dispositivo di bloccaggio e riduttore a partire dal
DN 300.
Le valvole sono complete di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di
consentire una installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente. Comprensive di
isolamento e finitura, (tipologia e spessori della linea servita).
Le versioni flangiate saranno complete di controflange, guarnizioni e bulloni.
POSA
Valvole a farfalla a passaggio totale con attacchi flangiati per l'utilizzo nei circuiti acqua refrigerata e acqua calda,
nelle reti di distribuzione acqua potabile.
filtri
MATERIALI
Filtri in ghisa filettati / flangiati PN 16 con cestello in acciaio inox 18/8.
Le versioni flangiate saranno complete di controflange, guarnizioni e bulloni.
POSA
Filtri con attacchi filettati / flangiati per l'utilizzo nei circuiti acqua refrigerata e acqua calda e nelle reti di
distribuzione acqua potabile.
Valvole di ritegno
MATERIALI
91
- Valvole di ritegno filettate:
Corpo in ottone, disco otturatore e molla in acciaio inox, guide in acciaio inox, attacchi filettati UNI 338-DIN 259.
Pressione differenziale minima: 15÷20 mbar (a portata nulla).
Normativa di riferimento: UNI-DIN (prescrizioni per acqua potabile).
Temperatura massima di esercizio: 120°C - PN 16
Temperatura minima di esercizio: -60°C - PN 16
Attacchi tipo maschio/femmina/bocchettone e complete di ogni componente, anche se non espressamente
indicato, al fine di consentire una installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
- Valvole di ritegno flangiate:
Corpo in ghisa sferoidale EN-GJL-250, doppio clapet in acciaio inox EN-GJS-400-18-LT, perni e molla in acciaio
AISI 316, guarnizione in gomma NBR.
Comprensive di isolamento e finitura (tipologia e spessori della linea servita).
Le versioni flangiate saranno complete di controflange, guarnizioni e bulloni.
POSA
Valvole di ritegno per l'utilizzo nei circuiti di acqua refrigerata, acqua calda e nelle reti di distribuzione acqua
potabile.
Valvole di taratura
MATERIALI
- Valvole di taratura filettate:
Temperature fino a 120°C, di tipo completamente coibentabili con isolamento preformato.
Corpo, coperchio e sede in bronzo di fusione, tenuta sull'asta in grafite pura o equivalente, otturatore in materiale
sintetico ad alta resistenza, (Armatron o equivalente), attacchi filettati a norma UNI 338 DIN 259, volantino di
manovra in resina termoisolante, con corpo di regolazione di quattro giri completi, indicatore micrometrico con
dispositivo interno di memorizzazione della pre-regolazione, prese di pressione e rubinetti di scarico di tipo
intercambiabile situati a monte ed a valle della sede.
Normativa di riferimento: UNI-DIN (prescrizioni per acqua potabile).
Le valvole sono completamente esenti da amianto e complete di ogni accessorio al fine di consentire una
installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
- Valvole di taratura flangiate:
Valvole di intercettazione e taratura per bilanciamento circuiti idraulici, flangiate PN 16 ISO 2084 DIN 2501, con
corpo in ghisa GG250-2, albero ed otturatore in AMETAL, viti del coperchio in acciaio inox, con volantino di
comando di colore rosso in materiale plastico (da DN 20 a DN 50) o alluminio per i diametri superiori. Dotate di
attacchi manometrici e dispositivi di preregolazione non manomettibili.
Complete di controflange e guarnizioni a tenuta e di ogni accessorio al fine di consentire una installazione a
perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
Valvole di taratura per il bilanciamento e l'intercettazione di circuiti idraulici.
Giunti elastici antivibranti
MATERIALI
Corpo cilindrico in gomma sintetica, (caucciù naturale chiaro per acqua potabile), con anelli flangiati in acciaio
vulcanizzati all'interno con bullone distanziatore a partire da DN 80, da installare secondo le prescrizioni del
produttore.
Normativa di riferimento: UNI - DIN (prescrizioni per acqua potabile).
Per diametri superiori a DN 50 saranno flangiati e completi di controflangie. Completi di ogni accessorio, anche
se non espressamente indicato, al fine di consentire una installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della
normativa vigente.
POSA
Giunti antivibranti di tipo a spinta eliminata per l'utilizzo nei circuiti di acqua refrigerata, acqua calda e reti di
distribuzione acqua potabile.
Giunti compensatori di dilatazionE
MATERIALI
I giunti elastici potranno essere in treccia metallica o a soffietto d’acciaio inossidabile a seconda del fluido
distribuito, delle relative temperature e pressioni di esercizio.
La pressione nominale non dovrà essere inferiore a PN 16. Per diametri superiori a DN 50 dovranno avere
attacchi flangiati.
Nel caso di tubazioni recanti combustibili, i manicotti elastici dovranno essere di tipo omologato a tale scopo.
In ogni caso anche le dilatazioni dei circuiti di ritorno saranno calcolate con caratteristiche pari a quelle derivate
dal convogliamento del fluido alla temperatura di mandata.
92
Per diametri superiori a DN 50 saranno flangiati e completi di controflangie. Dovranno essere completi di ogni
accessorio, anche se non espressamente indicato, al fine di consentire una installazione a perfetta regola d'arte,
nel rispetto della normativa vigente.
POSA
La compensazione delle dilatazioni termiche sarà garantita dall’uso di compensatori assiali o da opportuni tratti di
tubazione sagomati ad omega se concordato con la Direzione dei Lavori in sede di progettazione di cantiere.
VALVOLE termostatiche di regolazione micrometrica
MATERIALI
Corpo valvola e bocchettone in OT58 UNI 5705-65, anello O-ring in etil-propilene, asta e molla in acciaio inox,
seeger in bronzo fosforoso, rivestimento otturatore in etilene-propilene, rivestimento del bocchettore ed anello di
tenuta del cono in materie plastiche ad alta densità, volantino micrometrico con relativa protezione. Finitura
cromata o nichelata.
Tipo dritto ovvero a squadra.
Saranno complete di testa termostatica con sensore/attuatore a liquido e involucro rinforzato antimanomissione e
campo di lavoro da 5 °C a 36 °C.
Rispondenti alle norme: UNI-DIN-CEN EN 215 complete di raccorderia per qualsiasi tipo di tubazione impiegata
e di quant'altro necessario per la corretta messa in opera, secondo la normativa vigente.
POSA
Valvole termostatiche, per l'utilizzo nei circuiti acqua calda di riscaldamento, (limite 110 °C - PN 10).
detentori
MATERIALI
Corpo valvola in ottone OT58 UNI 5705-65, tenute metalliche autocentranti sul vitone dell'otturatore, cappuccio di
sicurezza in OT58 con O-ring in gomma sintentica, finitura cromata o nichelata, tipo dritto ovvero a squadra.
Predisposti per dispositivo di scarico.
Rispondenti alle norme UNI-DIN.
Completi di raccorderia per qualsiasi tipo di tubazione impiegata e di quant'altro necessario per la corretta posa
in opera, secondo la normativa vigente.
POSA
Detentori per l'utilizzo nei circuiti acqua calda di riscaldamento.
VALVOLE DI SFIATO
MATERIALI
Automatiche a galleggiante per l'utilizzo nei circuiti di acqua refrigerata, acqua calda e reti di distribuzione acqua
potabile, per temperature fino a 110 °C - PN10.
Costituite da corpo e coperchio in ottone OT58 UNI 5705, O-ring in tenuta in etilene-propilene, rubinetto di
intercettazione automatico, tappino igroscopico di sicurezza, galleggiante in materiale plastico, molla in inox,
attacco filettato; disponibili anche in versione con attacco laterale.
Normativa di riferimento: UNI-DIN (prescrizioni acqua potabile).
Complete di quant'altro necessario, anche se non espressamente previsto, per la corretta messa in opera,
secondo la normativa vigente.
POSA
In ciascun punto alto delle tubazioni dovrà essere installato un disareatore automatico per l’eliminazione dell’aria
contenuta nell’impianto. Ciascun disareatore sarà comunque completo di valvola d’intercettazione a sfera per
l’esclusione.
Art. 149
DISPOSITIVI DI CONTROLLO SICUREZZA ED ESPANSIONE
MANOMETRI
MATERIALI
Manometri di controllo omologati INAIL/ISPESL, attacchi in ottone radiali, cassa in acciaio stampato verniciato a
forno, vetrino in metacrilato infrangibile con indice rosso regolabile, elemento sensibile a molla borudon in lega di
rame, quadrante in alluminio verniciato al forno, precisione a norme INAIL, lancetta di massima, scale adatte alle
caratteristiche dell'impianto sul quale verranno installati, espresse in bar.
Il fondo scala dovrà avere un massimo pari a 1,5 volte la pressione massima di esercizio e dovranno essere
completi di quanto necessario, anche se non espressamente indicato, per la corretta posa in opera, secondo la
normativa vigente.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento dello strumento, senza
danneggiamenti per la tubazione.
Termometri
MATERIALI
93
Termometri di controllo omologati INAIL, attacchi in ottone radiali o posteriori, cassa in acciaio verniciato a forno,
gambo in tubo di ottone diam. 9 mm, guaina da 1/2", vetrino in metacrilicato infrangibile, quadrante in alluminio
serigrafato al forno, movimento ad espansione di liquido, precisione a norme INAIL, scale adatte alle
caratteristiche dell'impianto sul quale verranno installati, espresse in °C.
I termometri avranno la cassa in alluminio fuso/ottone cromato, resistente alla corrosione, e saranno completi di
ghiera porta-vetro nello stesso materiale, (a tenuta stagna), e vetro. Il quadrante sarà in alluminio, con numeri
litografati o riportati in maniera inalterabile.
I termometri saranno a quadrante a dilatazione di mercurio, con scatola cromata minimo 130 mm. Dovranno
avere i seguenti campi:
- 0 ÷ 120 °C per l’acqua calda da riscaldamento
Devono consentire la lettura delle temperature con la precisione di 0,5 °C per l’acqua fredda e di 1 °C per gli altri
fluidi. Saranno conformi alle prescrizioni ANCC/INAIL.
I suddetti termometri dovranno essere fissati ad adatti pozzetti rigidi da immersione.
Non saranno ammessi termometri a contatto.
Dovranno essere completi di ogni componente, anche se non espressamente indicato, al fine di consentire una
installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
In linea di massima andranno posti:
- In corrispondenza dei collettori di partenza e di ritorno dei vari fluidi;
- in tutte le apparecchiature ove ciò sia indicato nei disegni di progetto, o prescritto in qualche altra
sezione del presente capitolato, o in altri elaborati facenti parte del progetto;
- su tubazioni e canali ove richiesto.
La posizione dei termometri dovrà essere tale da garantire una facile lettura; qualora lo strumento venga a
trovarsi ad un’altezza superiore a 2 metri dal piano di calpestio, oppure in luogo difficilmente accessibile per la
lettura, si dovrà impiegare un termometro con bulbo e capillare e riportare il quadrante su di un pannello in
posione facilmente leggibile.
Art. 150
VALVOLE DI SICUREZZA
MATERIALI
- Valvole di sicurezza a membrana:
qualificata e tarata INAIL ad azione positiva per impianti di riscaldamento. Sovrappressione di scarico inferiore al
20%. Corpo valvola in OT58 UNI 5705-65.
Completi di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, al fine di consentire una installazione a
perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
- Valvole di scarico termico:
Valvola di sicurezza qualificata e tarata INAIL ad azione positiva per impianti di riscaldamento.
Del tipo a molla ad alzata totale, con attacchi disposti a squadra, entrata dal basso e scarico laterale.
Comprensiva di imbuto di scarico con raccordo sifonato.
Completi di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, al fine di consentire una installazione a
perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
Tutte le valvole di sicurezza saranno qualificate e tarate INAIL e dimensionate secondo le norme A.N.C.C./INAIL.
Le valvole di sicurezza saranno idonee per la temperatura, pressione e tipo di fluido per cui vengono impiegate.
Oltre a quanto previsto per il valvolame in genere, tutte le valvole di sicurezza saranno marcate con la pressione
di taratura, la sovrapressione di scarico nominale e la portata di scarico nominale.
Tutte le valvole di sicurezza saranno accompagnate da certificato di taratura al banco sottoscritto da tecnico
INAIL.
Le sedi delle valvole saranno a perfetta tenuta fino a pressioni molto prossime a quelle di apertura; gli scarichi
dovranno essere ben visibili e collegati mediante imbuto di raccolta e tubazioni in acciaio all’impianto di scarico.
Nei circuiti d’acqua surriscaldata e vapore, saranno impiegate valvole di sicurezza a molla o a contrappeso con
otturatore sollevabile a leva. Le valvole avranno corpo in ghisa o in acciaio al carbonio e sede ed otturatore
d’acciaio inossidabile. L’apertura completa della valvola, e quindi la capacità di scarico nominale, dovrà essere
assicurata con una sovrapressione non superiore al 5% rispetto alla pressione di taratura.
Nei circuiti che trasportano acqua calda fino a 100 °C e acqua fredda, (riscaldamento, raffrescamento, acqua
potabile, acqua calda sanitaria, etc.), le valvole di sicurezza saranno del tipo a molla con corpo in ghisa o in
ottone e otturatore in ottone. L’apertura completa della valvola, e quindi la capacità di scarico nominale, dovrà
essere assicurata con una sovrapressione non superiore al 10% rispetto alla pressione di taratura.
POZZETTO TERMOMETRICO
MATERIALI
Pozzetto termometrico di controllo a norma INAIL.
Attacco in ottone filettato diam. 1/2".
94
Completi di ogni componente, anche se non espressamente indicato, al fine di consentire una installazione a
perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento dello strumento, senza
danneggiamenti per la tubazione.
Vasi d’espansione E RELATIVI ACCESSORI
MATERIALI
Vasi di espansione a membrana corredati dei relativi documenti di immatricolazione, per impianti di
riscaldamento ad acqua calda.
Costruiti in lamiera d'acciaio di qualità a norma UNI saldata con procedimenti e materiali di apporto omologati,
equipaggiati con membrane in gomme sintetiche anticalcare ed antinvecchianti per temperature fino a 99 °C.
Pressione di precarica indicata negli Elaborati Grafici.
Pressione di esercizio indicata negli Elaborati Grafici.
Finitura con vernice a fase alchidica.
Dovranno essere completi di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di
consentire una installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente. Saranno realizzati in
lamiera di acciaio di adeguato spessore verniciata a fuoco.
Le valvole di sicurezza, a corredo dei vasi, saranno del tipo ad alzata totale con tarature idonee e montate sulle
apparecchiature o nelle loro immediate vicinanze.
Le valvole di alimentazione, del tipo tarabile, dovranno ridurre la pressione di rete per il riempimento dell’impianto
e saranno tarate ad una pressione di circa due metri di colonna d’acqua (0,2 bar) superiore alla pressione statica
misurata come dislivello tra il punto di applicazione ed il punto più alto dell’impianto.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura, senza
danneggiamenti per la tubazione.
TERMOSTATI DI SICUREZZA
MATERIALI
Il controllo della temperatura di sicurezza nelle tubazioni d'acqua sarà effettuato, come indicato nei disegni
specifici, tramite termostati omologati aventi le seguenti caratteristiche:
- elemento sensibile a bulbo,
- campo di funzionamento adeguato
- differenziale fisso,
- capillare di collegamento a bulbo, o di mendia,
- riarmo manuale
- interruttore, micro SPDT (in deviazione), con portata dei contatti 15A a 230 Vca
- custodia con grado di protezione IP 44.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura, senza
danneggiamenti per la tubazione.
PRESSOSTATI DI SICUREZZA
MATERIALI
Pressostati di sicurezza da utilizzare in tubazioni d'acqua calda per regolazione e/o sicurezza (“raccolta R” D.M.
1 dicembre 1975).
Caratteristiche: pressostati a due posizoni, adatti al controllo della pressione dei fluidi nelle tubazioni, attacchi
3/8" ISO R 228, interruttore micro spot (inderivazione), portata 15 (10) A-220V, protezione IP44.
Completi di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di consentire una
installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura, senza
danneggiamenti per la tubazione.
Art. 151
TERMINALI ambiente DI SCAMBIO TERMICO
GENERALITA’
Le potenze dei terminali di scambio termico installati in ambiente sono state valutate in considerazione delle
effettive necessità di riscaldamento invernale, così come calcolate nella relazione di calcolo, ed
incrementate/decrementate in relazione alle reali temperature di alimentazione previste a progetto, come
precedentemente descritte.
Radiatori IN ACCIAIO TUBOLARI
MATERIALI
95
Radiatori in acciaio tubolari adatti per impianti di riscaldamento ad acqua calda nella forma, dimensione e
posizione specificati negli Elaborati Grafici.
Dovranno essere composti da tubi in lamiera d'acciaio privi di alettatura con spessore 1,2 mm, sgrassaggio,
fosfatazione e verniciatura di fondo fissata in forno, verniciatura a finire con polveri epossidiche ad alta
resistenza. Pressione di prova 15,6 bar, pressione di esercizio 12 bar.
Rese termiche conformi alle norme UNI EN 442.
I suddetti dovranno essere completi di staffe di fissaggio, inserti staffa/piastra, valvola termostatica, detentore,
valvole di sfiato aria manuale antimanomissione, relativa chiave e tappi ciechi e di quant'altro necessario per la
perfetta messa in opera, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
I radiatori saranno posti in opera previa verniciatura nel colore scelto dalla Committenza e si dovrà prevedere
l’installazione di borchie di protezione all’uscita delle tubazioni dai tramezzi. La posa avverrà seguendo tutte le
accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
Collettori Distributivi
MATERIALI
Coppia di collettori componibili di Mandata e Ritorno Acqua Calda da Riscaldamento dotati di cassetta di
protezione e contenimento ispezionabile.
Comprendenti:
- n. 2 collettori componibili in ottone sabbiato OT58 UNI 5705, con attacchi di testa diam. ¾” / 1" filettati
maschio/femmina e attacchi laterali filettati a maschio;
- adattatori ferro rame 1/2x12, 1/2x14, guarnizioni O-ring di tenuta di testa e controdado incorporati;
- valvola a doppio regolaggio incorporata nel collettore di mandata per la taratura dei circuiti;
- n. 2 valvole di sfiato aria automatico in ottone OT58 a galleggiante con rubinetti di intercettazione;
- rubinetto di scarico in ottone OT58 con portagomma e tappo;
- tappi di chiusura in OT58 per i fori non utilizzati;
- zanche di staffaggio in acciaio zincato a caldo per i collettori;
- n. 2 valvole a sfera in ottone OT58 a passaggio totale normata UNI-DIN, cromata o nichelata;
- completi di cassetta nel caso di installazione a muro di protezione e contenimento ispezionabile in acciaio
zincato a caldo con chiusura antimanomissione, di dimensioni adeguate a contenere i collettori con tutti i relativi
accessori e permettere la ordinaria manutenzione;
- etichette di identificazione per ogni singolo circuito.
Complete di bulloneria e di quant'altro necessario per la corretta posa in opera, secondo la normativa vigente.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO
MATERIALI
Impianto a Pavimento Radiante per riscaldamento (secondo norma UNI EN 1264) composto da:
- Fascia perimetrale per impianti a pannelli radianti in polietilene espanso che ha la funzione di assorbire le
dilatazioni del pavimento, spessore 1 cm, altezza 15 cm;
- Tubazione in polietilene reticolato, (reticolazione con perossidi tipo PE-Xa), ad alta densità 17x2 mm dotata di
barriera antiossigeno per impianti a pannelli radianti certificato DIN-CERTCO (rif. DIN 4726-4729) prodotto in
conformità e verificato tecnicamente secondo le Normative DIN 16892, DIN 16893, UNI 9338, UNI 9349, UNI
1264-4;
- Collettore di distribuzione con possibilità di bilanciamento dei singoli circuiti composto da: - 1 collettore di
Mandata con valvole di bilanciamento dei circuiti dotate di misuratore di portata e di ghiera di blocco per la
taratura, sfiato manuale, termometro, attacco da ½”F per rubinetto di carico/scarico; 1 collettore di Ritorno con
detentori predisposti per il monitoraggio dei servomotori, sfiato manuale, termometro, attacco da ½”F per
rubinetto di carico/scarico e valvole di intercettazione - 2 zanche metalliche R588 per supporto collettori; - testine
elettrotermiche; - etichette di identificazione per ogni singolo circuito; staffe di fissaggio.
- Cassetta da incasso per collettori, in lamiera verniciata a fuoco. Altezza 500 mm. Profondità 110 ÷ 140 mm.
Larghezza 600 mm.
Al termine delle operazioni di posa l’impianto dovrà essere messo in funzione e collaudato secondo tutte le
procedure previste dalla norma UNI EN 1264-4 e secondo tutte le altre Norme Tecniche e di buona pratica
vigenti.
L’impianto a pannelli radianti sarà inoltre comprensivo di
- addittivo termofluidificante per cementi atto a conferire lavorabilità all’impasto, riduzione dei tempi di
maturazione del massetto, aumento delle caratteristiche di resistenza meccanica e miglioramento della
conducibilità termica;
- isolante preformato per la posa del tubo realizzato in polistirene espanso spessore 30 mm con barriera vapore
in polistirene estruso termosaldata oppure strato isolante in polistirene da 30 mm, foglio in PE con fuzione di
barriera vapore e rete elettrosaldata di aggancio;
96
- quanto necessario, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di consentire una installazione
a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
POSA
La posa avverrà seguendo le indicazioni della Ditta fornitrice in merito sia alle modalità sia ai tempi di riposo.
BOCCHETTE DI MANDATA / ripresa
MATERIALI
Le bocchette di mandata e di ripresa dell’aria dovranno essere di forma rettangolare nelle dimensioni indicate dai
relativi Elaborati Grafici, dovranno essere in acciaio del tipo a semplice filare di alette orientabili indipendenti, al
fine di poter correggere la sezione di passaggio e, conseguentemente, il lancio e dovranno essere apposite per
installazioni su canali circolari.
La fornitura dovrà intendersi completa di controtelaio, serranda di regolazione a contrasto e quant’altro necessiti
per il montaggio ed il regolare funzionamento.
I criteri di selezione delle bocchette e degli accessori relativi dovranno ottemperare a quanto indicato dal
costruttore.
Bisognerà, altresì, tener presente le caratteristiche architettoniche dell’ambiente cercando di evitare ostacoli alla
migliore distribuzione dell’aria in modo da avere un flusso regolare senza formazione di correnti fastidiose.
I plenum di raccordo sono realizzati mediante pannelli sandwich.
Le suddette si intendono inoltre comprensive di ogni altro onere necessario per una corretta installazione a
regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente; per le caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli
Elaborati Grafici corrispondenti.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura ed alla
perfetta integrazione architettonica ed impiantistica.
GRIGLIE di transito
MATERIALI
Le suddette griglie di transito dovranno essere in alluminio estruso anodizzato verniciato nel colore bianco (RAL
9010) oppure in altro colore conforme alle direttive della D.L. e adatte per installazione a parete o a porta;
dovranno essere costituite da alette disposte in senso orizzontale, con particolare profilo antiluce e controcornice
di fissaggio.
Dovranno essere complete di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di
consentire una completa installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente; la velocità
d’attraversamento dell’aria dovrà essere inferiore a 1 m/s.
Per dimensioni e posizionamento si vedano gli Elaborati Grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura ed alla
perfetta integrazione con il telaio della porta, senza sbavature.
GRIGLIE di di presa aria esterna ed espulsione aria ambiente
MATERIALI
Dovranno essere costituite da alette orizzontali, nervate fisse inclinate a 40° con particolare profilo antipioggia e
da telaio in acciaio zincato ovvero alluminio estruso anodizzato naturale profilato a freddo con spessore 1,5 mm.
Dovranno essere complete di rete antivolatile e di controtelaio per il fissaggio a mezzo di viti in vista e di ogni
accessorio per il buon funzionamento. La velocità d’attraversamento dell’aria dovrà essere inferiore a 2,5 m/s per
griglie di presa aria esterna e 4 m/s per le griglie di espulsione.
Per caratteristiche tecniche, dimensioni e grandezze si vedano gli Elaborati Grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
VALVOLE DI RIPRESA ARIA DAI WC
Si utilizzeranno valvole in acciaio verniciato complete di collare di fissaggio per montaggio a soffitto e di viti di
acciaio zincato a caldo. Le valvole di ripresa dovranno poter essere regolate mediante la rotazione del disco
centrale che permetterà l’apertura o la chiusura della sezione di passaggio aria.
Per caratteristiche tecniche, dimensioni e grandezze si vedano gli Elaborati Grafici.
SERRANDE di taratura
MATERIALI
Serrande di taratura con telaio in lamiera di acciaio zincata, costituite da alette in lamiera d'acciaio zincata a
movimento contrapposto, montate su supporti a basso attrito e telaio con profilo ad "U"; dovranno essere dotate
di levismi in lamiera d'acciaio zincato posti all’esterno del telaio e protetti da un carter in lamiera zincata
facilmente asportabile per la lubrificazione.
Dovranno essere complete di controtelaio in acciaio zincato di fissaggio a canale, di settore di manovra a
comando manuale e di galletto di fissaggio e di ogni accessorio per la perfetta messa in opera nel rispetto della
normativa vigente.
97
Per le caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli Elaborati Grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
Art. 152
ELETTROPOMPE
elettropompe centrifughe
MATERIALI
Elettropompe centrifughe in linea monostadio del tipo ad accoppiamento diretto; dovranno essere di
“installazione” e di “destinazione” rilevabile dagli schemi allegati e dovranno essere necessariamente adatte al
tipo di fluido che devono convogliare.
Ogni pompa dovrà esssere dotata di:
- Valvole di intercettazione, sia sulla bocca premente che aspirante, dello stesso diametro della tubazione;
- Valvola di ritegno di tipo silenzioso dello stesso diametro della tubazione principale;
- Giunti antivibranti sia in aspirazione che in mandata;
- Un manometro con “prese di pressione” poste sia sull’aspirazione che sulla mandata corredate di
rubinetti di intercettazione e flangia di prova. Le prese dovranno essere installate a monte, fra valvola e
pompa ed a valle fra pompa e valvola di ritegno.
Dovranno inoltre essere comprensive di isolamento e finitura, (tipologia e spessori della linea servita); per le
caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli elaborati grafici.
CIRCOLATORI
Circolatori a rotore bagnato dotati di guarnizioni di tenuta; i cuscinetti saranno lubrificati direttamente dal liquido
pompato e dovranno essere di “installazione” e di “destinazione” rilevabile dagli schemi allegati e dovranno
essere necessariamente adatte al tipo di fluido che devono convogliare.
Ogni pompa dovrà esssere dotata di:
- Valvole di intercettazione, sia sulla bocca premente che aspirante, dello stesso diametro della tubazione;
- Valvola di ritegno di tipo silenzioso dello stesso diametro della tubazione principale;
- Giunti antivibranti sia in aspirazione che in mandata;
- Un manometro con “prese di pressione” poste sia sull’aspirazione che sulla mandata corredate di
rubinetti di intercettazione e flangia di prova. Le prese dovranno essere installate a monte, fra valvola e
pompa ed a valle fra pompa e valvola di ritegno.
Dovranno inoltre essere comprensive di isolamento e finitura, (tipologia e spessori della linea servita); per le
caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli elaborati grafici.
posa di elettropompe
L’installazione delle elettropompe dovrà essere eseguita con la massima cura, per ottenere il perfetto
funzionamento idraulico, meccanico ed elettrico; in particolare si opererà in modo da:
•
assicurare il perfetto livellamento orizzontale (o verticale) dell’asse delle elettropompe sul basamento di
appoggio o rispetto alle tubazioni per quelle in linea;
•
consentire lo smontaggio o il rimontaggio senza manomissioni delle tubazioni di attacco;
•
prevenire qualsiasi trasmissione di rumori e vibrazioni, sia mediante interposizione di idonei giunti
ammortizzatori, sia mediante adeguata scelta delle caratteristiche del motore elettrico;
•
garantire la piena osservanza delle norme C.E.I., sia per quanto riguarda la messa a terra, che per
quanto concerne l’impianto elettrico.
Ogni elettropompa dovrà essere escludibile con la manovra di opportune valvole di intercettazione; nel caso di
diametri superiori a DN 50 non sarà ammesso l’impiego di valvole a sfera.
Tutte le pompe saranno complete di guarnizioni, bulloni, raccorderia di collegamento, eventuali controflange e
materiali di consumo. Le tubazioni di collegamento alle pompe dovranno essere supportate indipendentemente in
modo da non creare con il peso e/o con le dilatazioni, sforzi o momenti dannosi.
Nel caso vi siano differenze di diametro tra bocche della pompa, valvolame e tubazioni, saranno previsti
tronchetti di raccordo, con conicità non superiore a 15 gradi, aventi estremità con attacchi (flangiati o filettati) e
diametri esattamente uguali a quelli dell’apparecchiatura a cui verranno collegati.
I motori di azionamento delle pompe saranno di tipo protetto senza necessità di raffreddamento esterno
(autoventilati o raffreddati direttamente dal fluido), adatti per il tipo di pompa cui sono destinati. Inoltre dovrà
essere possibile la rimozione delle pompe senza che sia necessario installare supporti provvisori ad avvenuto
smontaggio.
Per i circuiti acqua refrigerata le pompe saranno in esecuzione speciale con protezione anticondensa delle parti
elettriche e dovranno avere il gruppo pompa termicamente isolato con guaina flessibile a cellule chiuse a base di
gomma vinilica sintetica di spessore non inferiore a 19 mm rifinita esternamente con lamierino di alluminio. La
finitura esterna dovrà essere smontabile.
Tutte le elettropompe (nel caso di pompe singole) o i gruppi d’elettropompe saranno provvisti di attacchi per
manometro (con rubinetti di fermo). Durante il funzionamento dovrà essere evitata nel modo più assoluto la
cavitazione e su specifica richiesta della D.L. dovrà essere fornito il calcolo del NPSH.
98
Art. 153
CENTRALI DI TRATTAMENTO ED ESPULSIONE ARIA
Unità di trattamento aria
MATERIALI
“Unità di Trattamento Aria” a sviluppo “lineare sovrapposto” da posizionare all’interno dell’apposito Locale
Tecnico allo scopo predisposto; la suddetta Macchina di Trattamento Aria, destinata esclusivamente a
climatizzare il “Locale Piscina”, dovrà risultare essenzialmente composta da:
“telaio portante” comprendente profilati di supporto in alluminio del tipo a “taglio termico” e pannellature
perimetrali di tamponamento realizzate con lamiere zincate a caldo preplastificate per la parte esterna e
lastre ancora in alluminio liscio per la parte interna racchiudenti fra loro il necessario isolamento termoafonico
di spessore mai inferiore a 50 mm; risultano ancora richiesti gli oblò ispettivi delle singole sezioni operatrici, i
pannelli removibili ed i relativi “punti luce interni”, (funzionanti alla tensione di 230 Volt a.c.), opportunamente
cablati in specifiche scatole di derivazione stagne posizionabili all’esterno della macchina.
Si evidenzia la necessità costruttiva di ottenere una “accurata finitura” per facilitare i “periodici interventi di pulizia
interna” in modo da soddisfare correttamente lo “scopo funzionale” a cui la macchina è destinata.
“sezione di ripresa aria ambiente” di tipo “laterale” in grado di consentire il corretto passaggio di una
“portata complessiva massima di aria” pari a 5.500 mc/h.
“sezione filtrante piana” di tipo rigenerabile mediante lavaggio con acqua avente un’efficienza di filtrazione
non inferiore a “G4”; la suddetta viene intesa corredata di telaio di supporto in alluminio e di specifica
“apparecchiatura indicatrice dell’intasamento dei filtri” opportunamente fissata all’esterno della macchina
contro i pannelli di tamponamento.
“sezione silenziatrice” sulla “ripresa aria ambiente” del tipo ad “elevata capacità fonoassorbente”; la
suddetta, avente lunghezza minima non inferiore a 600 mm, dovrà risultare in grado di garantire un
“abbattimento acustico” pari a circa 30 dB alla “frequenza di riferimento” di 1.000 Hz ed a fronte di una
portata d’aria pari a 5.500 mc/h.
“sezione ventilante di ripresa aria ambiente” dotata di ventilatore centrifugo a “pale rovesce” del tipo “plug
fan” azionato direttamente da adatto motore elettrico a “semplice polarità” e ad elevata “efficienza
energetica”, (Classe IE4/High Efficiency); risulta ancora prevista installabile la specifica “protezione acustica
aggiuntiva dell’intera sezione ventilante” ottenibile a mezzo di lastre afonizzanti in piombo, (oppure altro
materiale similare), correttamente delimitate lungo i bordi perimetrali tramite appositi “angolari di finitura”.
- portata aria alla massima velocità:
5.500 mc/h
- prevalenza statica disponibile alla massima velocità:
200 Pa
- potenza elettrica del motore installato:
2,4 kW
“sezione composita di presa aria esterna, ricircolo, espulsione aria ambiente, recupero energetico e
by passe del sistema di recupero energetico” essenzialmente costituita da N°5 serrande in alluminio del
tipo ad alette contrapposte, (successivamente motorizzabili), in grado di consentire il corretto passaggio della
totale portata aeraulica e da una specifica sezione di “recupero energetico”, costituita da un singolo
Recuperatore Statico di Calore in Alluminio del tipo a flussi incrociati, in grado di garantire una “separazione
ermetica” tra l’aria esterna aspirata e l’aria ambiente espulsa all’esterno; tale “sezione di recupero
energetico”, ovviamente corredata di proprie serrande ad alette contrapposte dotate di “funzionamento
coniugato e contrapposto fra loro” in modo da poter effettuare il necessario “by basse del recuperatore
statico” per ottenere il “free cooling in particolari situazioni climatiche esterne”, dovrà garantire le seguenti
“prestazioni funzionali”:
- “fase invernale: rendimento energetico, (secondo EN 308), mai inferiore al 70% con “aria esterna” alle
condizioni di -8 °C con il 70 % di U.R. ed “aria ambiente” considerata a +29°C con il 65% di U.R.
Si precisa infine che la “sezione di espulsione aria ambiente all’esterno” dovrà essere “superiore”, (oppure
“laterale”), mentre la “sezione di presa aria esterna”, ancora di tipo “frontale”, (oppure “laterale”), ed idonea a
consentire il corretto passaggio della portata massima di aria, (in condizioni di “totale free - cooling”), oltre alla
serranda motorizzabile in alluminio dovrà necessariamente venir dotata di una “sezione filtrante piana” avente
un’efficienza non inferiore a “G4”; anche per questa specifica sezione filtrante viene ancora prevista la fornitura in
opera dell’adatta “apparecchiatura indicatrice dell’intasamento del filtro” opportunamente fissata all’esterno della
macchina contro i pannelli di tamponamento.
“sezione riscaldante invernale” costituita da batteria con tubi in rame ed alette in alluminio montata su
apposito telaio ancora in alluminio – potenzialità termica resa non inferiore a 50 KW con alimentazione a
mezzo di acqua calda alla temperatura di +60°C/+50°C ed aria esterna in ingresso alle condizioni di circa
+12°C con il 30% di Umidità Relativa, (ipotesi funzionale che prevede l’uso attivo del “gruppo di recupero
calore”); viene espressamente richiesta una “perdita di carico lato acqua” non superiore a 20 Kpa.
“sezione ventilante di mandata aria trattata” dotata di ventilatore centrifugo a “pale rovesce” del tipo “plug
fan” azionato direttamente da adatto motore elettrico a “semplice polarità” e ad elevata “efficienza
energetica”, (Classe IE4/High Efficiency); risulta ancora prevista installabile la specifica “protezione acustica
aggiuntiva dell’intera sezione ventilante” ottenibile a mezzo di lastre afonizzanti in piombo, (oppure altro
materiale similare), correttamente delimitate lungo i bordi perimetrali tramite appositi “angolari di finitura”.
- portata aria alla massima velocità:
5.500 mc/h
- prevalenza statica disponibile alla massima velocità:
300 Pa
- potenza elettrica del motore installato:
2,4 kW
99
“sezione silenziatrice” sulla “mandata di aria trattata in ambiente” del tipo ad “elevata capacità
fonoassorbente”, avente lunghezza minima non inferiore a 600 mm ed in grado di garantire un “abbattimento
acustico” pari a circa 30 dB alla “frequenza di riferimento” di 1.000 Hz ed a fronte di una portata d’aria pari a
5.500 mc/h.
“sezione filtrante a tasche rigide” ad elevata funzionalità con efficienza di filtrazione non inferiore ad “F8”;
anche in questo caso viene ancora richiesta l’installazione e dei telai di supporto in alluminio e della specifica
“apparecchiatura indicatrice dell’intasamento dei filtri” opportunamente fissata all’esterno della macchina
contro i pannelli di tamponamento.
“sezione di mandata aria trattata in ambiente” di tipo “superiore” in grado di consentire il corretto
passaggio di una portata complessiva di aria pari a 5.500 mc/h.
Per le caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli Elaborati Grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
RECUPERATORE DI CALORE
MATERIALI
Recuperatore di calore costituto da cassa di contenimento realizzata con pannelli sandwich in lamiera preverniciata con isolamento termico e acustico in poliuretano iniettato, componenti interni rimovibili dal basso.
Viteria di fissaggio dei pannelli in acciaio cadmiato, ventilatori centrifughi plug-fan con motore AC, fissati al corpo
del recuperatore mediante supporti antivibranti in gomma, alimentazione 230 V, 50 Hz, recuperatore di calore di
tipo statico a in controcorrenete ad alto rendimento con piastre in alluminio, filtri in fibra sintetica classe M5
sull’aspirazione dell’aria ripresa dall’ambiente e classe F7 sulla Presa di Aria Esterna, estraibili dal basso e
rigenerabili sia sulla mandata che sulla ripresa.
Il suddetto dovrà inoltre essere dotato di regolatori elettronici a taglio di fase tali da permettere una variazione
continua della velocità di rotazione dei ventilatori dotati di motori AC e di quant’altro necessario per una corretta
installazione a regola d’arte.
Per le caratteristiche tecniche e le grandezze vedere gli elaborati grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
ESTRATTORE CASSONATO
MATERIALI
Cassonetti insonorizzati avente le seguenti caratteristiche:
Caratteristiche aerauliche determinate secondo NAFM (National Association of Fan Manufacturers) con strumenti
calibrati in accordo ad ASME Standard, cassa di contenimento costituita da lamiera d’acciaio zincato con
materiale fonoassorbente di spessore pari a 40 mm. Il suddetto dovrà essere dotato di portello di ispezione per
garantire il facile accesso al ventilatore.
Il ventilatore sarà del tipo centrifugo a doppia aspirazione con girante a pale avanti, con girante e chiocciola in
lamiera prezincata, i cuscinetti a sfere autoallineanti con doppio schermo pre-lubrificati, e supporti in fusione
d'alluminio.
Il Gruppo Motore - Girante dovrà essere bilanciata dinamicamente ed il motore dovrà essere dotato di protezione
integrata per evitare eventuali sovraccarichi.
Regolatore elettronico di velocità.
Temperatura di esercizio: da -20°C a +40°C.
Dovrà inoltre essere comprensivo di giunto flessibile sulla bocca premente, con resistenza al fuoco Classe M2,
giunti antivibranti in gomma, cuffia d'espulsione con rete in acciaio zincato, giunto antivibrante lato aspirazione e
quant'altro necessario per una corretta installazione secondo le normative vigenti.
Per le caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli elaborati grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
Art. 154
IMPIANTO ANTINCENDIO - COMPONENTI
estintore portatile
MATERIALI
Gli estintori previsti devono essere distribuiti in modo uniforme nell’area da proteggere; è comunque necessario
che almeno alcuni si trovino in prossimità degli accessi ed in vicinanza di aree di maggior pericolo.
Gli estintori devono essere ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile; appositi cartelli segnalatori
devono facilitarne l’individuazione, anche a distanza.
Gli estintori portatili devono essere installati secondo quanto richiesto dalle norme VVF.
Gli estintori portatili dovranno avere capacità estinguente non inferiore a 13A, 89B, C; a protezione di aree ed
impianti a rischio specifico devono essere previsti estintori di tipo idoneo, tipo CO2.
Completo di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di consentire una
completa installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
100
Per le caratteristiche tecniche e le grandezze vedere gli elaborati grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
NASPO DN 25
MATERIALI
Complesso Naspo tipo DN25 a parete o incasso con cassetta in lamiera zincata, sportello in acciaio inox o lega
di alluminio anodizzato, vetro frangibile, manichetta in nylon-poliestere gommato con 70 bar di pressione di
scoppio omologata, raccordi in ottone, legature a filo plastificato e coprilegatura in gomma, rubinetto idrante in
ottone, completo di quant'altro necessario e conforme alla legislazione vigente, (opere murarie per incasso
escluse).
Dovrà essere completo di ogni accessorio, anche se non espressamente indicato, ma necessario al fine di
consentire una completa installazione a perfetta regola d'arte, nel rispetto della normativa vigente.
Per le caratteristiche tecniche e le grandezze si vedano gli elaborati grafici.
POSA
La posa avverrà seguendo tutte le accortezze necessarie al corretto funzionamento della apparecchiatura.
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI.
Art. 155
DEFINIZIONE TECNICO ECONOMICA DELL’APPALTO
Nella Relazione Tecnica allegata e negli elaborati grafici, sono riportati i dati di progetto, al fine di permettere alla
Ditta Appaltatrice di fornire impianti perfettamente rispondenti alle specifiche esigenze e conformi alle prescrizioni
del presente Disciplinare.
Resta inteso che la Ditta Appaltatrice sarà, in ogni modo, ritenuta unica responsabile dell’adeguatezza e del
perfetto funzionamento degli impianti forniti.
Si precisa inoltre che i dati tecnici forniti (sezioni dei cavi, tipi di cavi, portata e taratura degli interruttori etc.)
indicati nel Progetto Esecutivo, devono ritenersi puramente indicativi: sarà cura della Ditta Appaltatrice calcolarne
l’esatto valore in base alle caratteristiche delle apparecchiature e dei componenti, impiegati per la realizzazione
degli impianti. Tale scelta dovrà essere supportata da adeguata relazione di calcolo, accompagnata dalle schede
tecniche relative ai materiali impiegati, e sottoposta alla D.L. prima dell’inizio dei lavori.
Art. 156
RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE
Gli impianti, oggetto dell’appalto, nel loro complesso e nei singoli componenti, dovranno risultare conformi alla
legislazione ed alla normativa vigente al momento dell’esecuzione dei lavori stessi, in particolare:
Normative I.N.A.I.L.;
Normative d’unificazione UNI;
Norme C.E.I. (Comitato Elettrotecnico Italiano);
Leggi, regolamenti e circolari tecniche che saranno emanati in corso d’opera;
Normative, Leggi, Decreti Ministeriali regionali o comunali;
Prescrizioni e raccomandazioni delle A.S.L.;
Prescrizioni e raccomandazioni dell’ENEL o dell'Azienda Distributrice dell'energia elettrica;
Prescrizioni e raccomandazioni in tema di telecomunicazioni;
Marchio IMQ o di corrispondenti organismi per tutti i materiali elettrici.
Inoltre per tutti i componenti, per i quali dovrà essere prevista "l’omologazione" secondo le prescrizioni vigenti,
dovranno essere forniti i relativi certificati. Qualora il fornitore non sia in possesso, per determinati apparecchi,
del certificato d’omologazione, dovrà essere fornita una dichiarazione, sottoscritta dal fornitore, nella quale lo
stesso indica gli estremi della richiesta d’omologazione e garantisce che l’apparecchio fornito soddisfa a tutti i
requisiti prescritti dalla specifica d’omologazione.
Si richiamano le più ricorrenti Norme UNI e C.E.I. cui far riferimento; l’elenco non ha carattere esaustivo.
Art. 157
NORME TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI ELETTRICI.
NORME CEI.
Gli impianti elettrici oggetto del presente disciplinare dovranno essere rispondenti alle seguenti leggi,
regolamenti, norme con riferimento all’ ultima versione corrente.:
CEI 0-2 – Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici;
CEI 3-36 - Preparazione di documenti utilizzati in elettrotecnica - Parte 1°: prescrizioni generali (IEC 1082-1);
CEI 11-17 – Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione d’energia elettrica – Linee in cavo;
CEI 11-25 – Correnti di cortocircuito nei sistemi trifasi in corrente alternata - Parte 0: Calcolo delle correnti;
101
Norma CEI 11-26 – Correnti di cortocircuito – Calcolo degli effetti - Parte I:Definizioni e metodo di calcolo;
CEI 11-28: - Guida d’applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali a bassa tensione;
CEI 11-37 – Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III
categoria.
CEI 11-48 (EN 50110-1) – Esercizio degli impianti elettrici.
CEI 11-49 (EN 50110-2) – Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali).
CEI 16-6 - Codice di designazione dei colori;
CEI 16-7 - Elementi per identificare i morsetti e la terminazione dei cavi;
CEI EN 60598-2-22- Apparecchi di illuminazione. Prescrizioni particolari – Apparecchi di Emergenza.
CEI EN 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1:
Regole generali
CEI EN 61439-2 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 2:
Quadri di potenza
CEI 17-17 - Apparecchiatura industriale a tensione non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1200 V in
corrente continua - Individuazione dei morsetti;
CEI 17-43 - Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante estrapolazione, per le
apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS);
CEI 17-52 - Metodo per la determinazione della tenuta al cortocircuito delle apparecchiature assiemate non di
serie (ANS);
CEI 17-70 – Guida all’applicazione delle norme dei quadri di bassa tensione
Norme CEI del CT 20 (cavi per energia): tutti i fascicoli applicabili;
CEI 23-51 e varianti – Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per
installazioni fisse per uso domestico e similare;
Norme CEI del CT 62: tutti i fascicoli applicabili in particolare i fascicoli 62.5;
CEI 64-8 - Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V c.a. e a 1500 V c.c.;
CEI 64-12 – Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale o terziario;
CEI 64-56 –Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti
ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per locali ad uso medico;
CEI 70-1 e varianti - Gradi di protezione degli involucri (Codice IP);
CEI 81-3 – Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro
quadrato dei Comuni d’Italia, in ordine alfabetico;
CEI EN 62305-1 “Protezione contro i fulmini. Principi generali”
CEI EN 62305-2 “Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio”
CEI EN 62305-3 “Protezione contro i fulmini. Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone”
CEI EN 62305-4 “Protezione contro i fulmini. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture”
Norme CEI da103-1/1 a 103.1/16 - Impianti telefonici interni;
Norme CEI dei CT 210 (compatibilità elettromagnetica);
Norma CEI EN 50173-1 (CEI 306-6) – Tecnologia dell’informazione – Sistemi di cablaggio generico – Parte 1:
Requisiti generali e uffici;
Norma CEI EN 50174-1 (CEI 306-3) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio – Parte 1:
Specifiche ed assicurazione della qualità;
Norma CEI EN 50174-2 (CEI 306-5) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio – Parte 2:
Pianificazione e criteri di installazione all’interno degli edifici;
Norma CEI EN 50174-3) – Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio Parte 3: Pianificazione e
criteri di installazione all’esterno degli edifici;
Norma CEI EN 60825 – Sicurezza degli apparecchi laser
Norma CEI EN 62471 – Sicurezza fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampada
ALTRE DISPOSIZIONI RELATIVI AGLI IMPIANTI ELETTRICI.
Saranno inoltre rispettate le ultime edizioni delle norme e prescrizioni di seguito riportate:
Norma UNI 9795 – Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio;
Norma UNI EN 12464-1 (2004) – Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1 : Posti di
lavoro interni;
Norma UNI 1838 – Applicazioni dell'illuminotecnica. Illuminazione di emergenza;
Norma UNI 10819 – Impianti di illuminazione esterna – Requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto
del flusso luminoso;
Tabelle UNEL per il dimensionamento dei cavi elettrici;
LEGGI E DECRETI.
Decreto Ministeriale del 22/02/06 – Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici
Legge n. 186 del 01.03. 1968 (Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici);
102
Legge n.791 del 18.10.1977 (Attuazione della direttiva del Consiglio della Comunità europea (73/23/CEE) relativa
alle garanzia di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni
limiti di tensione);
DPR n. 524 del 08.06.1982 (Attuazione della direttiva (CEE) n. 77/576 per il ravvicinamento
delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di segnaletica di
sicurezza sul posto di lavoro e della direttiva (CEE) n. 79/640 che modifica gli allegati della direttiva suddetta);
DPR n. 151 del 01.08.2011 (Regolamento recante semplificazione della disciplina
dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi);
DM del 30.11.1983 (Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi);
DM n. 37 del 22.01.2008 (Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in
materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici);
DLgs n. 81 del 9 aprile 2008 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della
salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
DPR n. 503 del 24.07.1996, (Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli
edifici, spazi e servizi pubblici);
DM del 10.03.1998 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di
lavoro);
Racc. Cons. Europeo n. 519 del 12.07.1999, (Raccomandazione del Consiglio Europeo
relativa alla limitazione dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 a 300GHz);
Legge n°36 del 22.02.2001, (Legge quadro sulla protezione dalla esposizione a campi elettrici, magnetici ed
elettromagnetici);
DPR n. 380 del 06.06.2001, (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia);
DM del 22.10.2007 /Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a
combustione interna accoppiata a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attività
civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi).
PRESCRIZIONE DI ENTI.
Prescrizioni e raccomandazioni delle A.S.L.
Prescrizioni e raccomandazioni dell’Ente erogatore energia elettrica
Prescrizioni e raccomandazioni del locale comando dei Vigili del Fuoco
Art. 158
CARATTERISTICHE E REQUISITI GENERALI DEI MATERIALI.
I materiali occorrenti, per eseguire le opere appaltate, saranno della migliore qualità esistente in commercio,
senza difetti, lavorati secondo le migliori regole d’arte e dovranno essere provenienti dalle migliori fabbriche.
Prima dell’impiego, in ogni caso, i materiali dovranno ottenere l’approvazione della D.L., in relazione alla loro
rispondenza ai requisiti di qualità, idoneità, durabilità, applicazione etc. stabiliti dal presente Disciplinare.
L’Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo, e a sue spese, alle prove alle quali la D.L. riterrà di sottoporre
i materiali da impiegare, o anche già impiegati dall’Impresa stessa in dipendenza del presente appalto. Dette
prove saranno effettuate da un laboratorio ufficialmente autorizzato, quando ciò sia disposto da leggi,
regolamenti e norme vigenti, o manchino in cantiere le attrezzature necessarie. Affinché il tempo richiesto per
l’esecuzione di tali prove non abbia ad intralciare il regolare corso dei lavori, l’Impresa dovrà: approvvigionare al
più presto in cantiere i materiali da sottoporre a prove di laboratorio; presentare i campioni immediatamente dopo
l’affidamento dei lavori; escludere materiali che in prove precedenti abbiano dato risultati negativi o deficienti; in
genere, fornire materiali che notoriamente rispondano alle prescrizioni del Disciplinare.
Per i materiali già approvvigionati a piè d’opera e riconosciuti non idonei, la Direzione dei Lavori deciderà a suo
insindacabile giudizio se essi debbano venire senz’altro scartati oppure se possano ammettersi applicando una
adeguata detrazione percentuale sulla loro quantità o sul loro prezzo. Nel primo caso, e nel secondo quando
l’Impresa non intenda accettare la detrazione stabilita dalla Direzione Lavori, l’Impresa stessa dovrà provvedere,
a proprie spese, all’allontanamento dal cantiere dei materiali dichiarati non idonei entro il termine di tre giorni
dalla comunicazione delle decisioni della D.L. In mancanza, potrà provvedere direttamente la Stazione
appaltante, a rischio e spese dell’Impresa appaltatrice.
Le decisioni della Direzione dei Lavori, in merito all’accettazione dei materiali, non potranno in alcun caso
pregiudicare i diritti della Committenza in sede di collaudo.
Art. 159
PRESCRIZIONI TECNICHE.
GENERALITA’.
Gli impianti elettrici saranno realizzati in conformità alle normative ed alla legislazione vigente per gli impianti
elettrici. In particolare, dovranno essere soddisfatte tutte le norme C.E.I. applicabili e le relative varianti, nonchè
tutti i supplementi che dovessero essere emanati prima dell’ultimazione delle opere.
103
I materiali proposti dall’appaltatore prima dell’inizio delle opere, dovranno essere certificati dal Marchio Italiano di
Qualità IMQ o da altro istituto o ente equivalente autorizzato nell’ambito degli stati membri della Comunità
Europea.
L’appaltatore, prima dell’inizio delle opere, dovrà proporre l’elenco delle case produttrici dei materiali che
intenderà utilizzare, garantendo la reperibilità delle parti di ricambio di ciascuno per almeno cinque anni.
Qualora la Direzione Lavori, a suo insindacabile giudizio, dovesse ritenere non adeguate le apparecchiature
proposte per qualità o per inosservanza di alcuni requisiti prestazionali, l’Appaltatore dovrà aggiornare l’elenco
summenzionato proponendo nuove case produttrici.
L’Appaltatore dovrà fornire tutti i certificati ed i rapporti di collaudo in fabbrica delle apparecchiature più rilevanti
(come quadri, cavi d’energia, strumentazione, ecc.); dovrà, inoltre, sottoporre a prove presso un laboratorio
ufficiale apparecchiature scelte a campione tra i materiali forniti. I campioni impiegati non potranno,
successivamente, essere utilizzati per la realizzazione delle opere e faranno parte integrante dei certificati
emessi dal laboratorio ufficiale.
Alla fine del lavoro e prima del collaudo dovranno essere forniti gli schemi elettrici aggiornati di tutti gli impianti
installati dalla ditta appaltatrice.
Canali portacavi metallici.
I canali portacavi metallici saranno di tipo chiuso nei tratti transitanti all’interno dei locali, di tipo asolato nei tratti
transitanti nei locali tecnici. I canali posti all’interno dei locali saranno dotati di idoneo coperchio; i canali chiusi od
asolati saranno del tipo zincato a caldo e corredati degli specifici accessori quali curve, tee, adattamenti di piano
occorrenti alla perfetta realizzazione della rete distributiva. Nei canali portacavi si poseranno solo cavi multipolari
con isolamento in gomma, non propagante l’incendio a bassa emissione di fumi e gas tossici; si ricorda che il
dimensionamento dei canali sarà calcolato in base ai cavi da installare all'interno di questa in modo da non
superare lo stipamento massimo del 50% della sezione del canale stesso. Qualora all’interno delle canalizzazioni
vi fosse la presenza contemporanea di cavi con più di due passi commerciali di differenza sulla sezione, al fine di
evitare che le sezioni più piccole vengano a trovarsi racchiuse in volumi ristretti costituiti dai cavi di sezione
maggiore, si dovranno installare all’interno del canale dei setti separatori tali da consentire la posa di sezioni
simili (massimo tre sezioni unificate adiacenti) all’interno di ciascun scomparto (posa a fascio omogeneo).
I canali chiusi o asolati dovranno essere installati secondo le indicazioni del costruttore con tutti gli accessori
idonei, dovrà inoltre essere garantita la continuità metallica con giunti certificati.
Le staffe dovranno essere fissate direttamente alla struttura tramite appositi bulloni e/o tasselli, le distanze tra
ogni staffa non devono superare 1,50 m (in base al carico da supportare) e in ogni caso la freccia massima del
canale non deve superare 0,5 cm. Le giunzioni dei conduttori saranno effettuate esclusivamente in cassette di
derivazione, equipaggiate con morsetti isolati a pressione indiretta, IP44 da collocare sul fianco o sotto la
canaletta.
Cassette e scatole di derivazione.
Le cassette, in materiale termoplastico autoestinguente devono essere composte da un unico pezzo. Le viti di
fissaggio dovranno essere collocate in apposita sede.
Le cassette dovranno poter contenere i morsetti di giunzione, di derivazione ed anche setti separatori in grado di
garantire l'eventuale separazione tra sistemi a tensione nominale diversa.
I coperchi delle cassette dovranno essere fissati alle stesse mediante l'impiego di viti in nylon con testa sferica.
Sono consentite, salvo approvazione della DL, anche viti in metallo.
Per le cassette di maggiori dimensioni dovrà essere possibile l'apertura a cerniera del coperchio. Le guarnizioni,
in neoprene o in gomma siliconica, dovranno essere del tipo antinvecchiante.
Le cassette dovranno essere installate in modo da renderne agevole l'accessibilità, dovranno inoltre essere
fissate in modo da non sollecitare tubi o cavi che ad esse fanno capo. Sono pertanto consentiti l'impiego di
tasselli ad espansione, bulloneria trattata con procedimento antiossidante e chiodatura a sparo.
Le cassette di derivazione poste lungo le dorsali dovranno essere munite di morsetti fissi o componibili in
poliammide aventi tensioni di isolamento coerenti con quelle dei cavi ad essi attestatisi. Il serraggio dei
conduttori dovrà in ogni modo essere del tipo indiretto.
E' consentito l'uso d’altri morsetti solo dopo esplicita approvazione da parte della DL..
Alcune derivazioni, se espressamente richiesto dalla D.L., potranno essere effettuate al di fuori delle cassette. A
tale scopo dovranno impiegarsi solo morsetti del tipo a perforazione dell'isolamento. Scatole e cassette di
derivazione e/o transito dovranno essere dotate di tutti gli accessori (pressacavi, raccordi ecc.) necessari per
garantire il grado di protezione richiesta. La dimensione minima per le cassette di derivazione installate sui canali
luce, forza e continuità assoluta deve essere pari a 110x110x70 mm. È fatto assoluto divieto di eseguire
derivazioni con l'impiego di morsetti del tipo "mammouth" o peggio con l'impiego di nastro isolante.
La suddivisione tra morsetti di tipo componibile appartenenti a fasi diverse dovrà essere eseguita mediante
l'impiego di setti separatori.
Tubazioni a vista o sottotraccia.
Nelle parti dell’impianto previsto in realizzazione sotto traccia oppure all’interno delle pareti tecniche, i tubi
protettivi saranno in materiale termoplastico flessibile per i percorsi sotto intonaco; in materiale termoplastico
serie pesante per gli attraversamenti a pavimento.
104
I cavidotti saranno posti in opera parallelamente alle strutture murarie, sia per quanto riguarda i percorsi
orizzontali che per quelli verticali; le curve dovranno avere un raggio di curvatura tale da rispettare i valori
prescritti per i tipi di cavo che vi devono essere installati. Non saranno consentiti percorsi diagonali.
Le curve saranno realizzate con raccordi o piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità
dei cavi.
Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,4 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei
cavi in esso contenuti. Tale coefficiente di maggiorazione deve essere aumentato a 1,5 quando i cavi siano del
tipo sotto piombo o sotto guaina metallica; il diametro del tubo deve essere sufficientemente grande da
permettere di sfilare e reinfilare i cavi in esso contenuti con facilità e senza che ne risultino danneggiati i cavi
stessi o i tubi. In ogni caso il diametro interno non deve essere inferiore a 20 mm.
Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione secondaria dalla
linea principale e in ogni locale servito, la tubazione deve essere interrotta con cassette di transito o di
derivazione.
Nello stesso locale, qualora si preveda l'esistenza di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi devono
essere protetti da tubi diversi e far capo a cassette separate. Tuttavia è ammesso collocare i cavi nello stesso
tubo e far capo alle stesse cassette, purché essi siano isolati per la tensione più elevata e le singole cassette
siano internamente munite di diaframmi, non amovibili se non a mezzo di attrezzo, tra i morsetti destinati a
serrare conduttori appartenenti a sistemi diversi.
L’ingresso cavi nelle cassette di derivazione e di transito deve essere realizzato esclusivamente per mezzo di
raccordi pressacavo.
Il numero dei cavi che si possono introdurre nei tubi è indicato nella tabella NCU.
Tab. NCU
Numero massimo di cavi unipolari da introdurre in tubi protettivi
(i numeri fra parentesi sono per i cavi ed i tubi per linee di comando e segnalazione)
Diametro esterno / diametro interno
[mm]
20/15,5
25/19,8
32/26,4
sezione dei cavi [mm2]
1
1,5
2,5
4
6
10
16
9
12
7
9
4
7
12
4
7
9
2
4
7
2
7
3
I tubi protettivi dei conduttori elettrici collocati in cunicoli che ospitano altre canalizzazioni devono essere disposti
in modo da non essere soggetti ad influenze dannose in relazione a sovrariscaldamenti, sgocciolamenti,
formazione di condensa, ecc. È inoltre vietato collocare, nelle stesse incassature, montanti e colonne telefoniche
o radiotelevisive. Le tubazioni sottotraccia od all’interno delle pareti tecniche relative agli Impianti Elettrici e
Speciali verranno caratterizzati con colori diversi in base all’ utilizzo come da tabella seguente:
Destinazione Impianto
FM ordinaria
Rete dati/fonia
Rivelazione Incendi
Restanti impianti speciali
Colore
nero
verde
lilla
marrone
Le tubazioni installate in vista dovranno essere del tipo conforme alle norme CEI ed alle tabelle CEI-UNEL.
Dovranno essere in PVC della serie pesante e raccordate nei tratti terminali con guaine spiralate.
La raccorderia deve essere del tipo pressatubo oppure filettata. Per il fissaggio in vista ci si dovrà avvalere di
morsetti in materiale plastico con fissaggio del tubo a scatto. I morsetti non dovranno essere posti a distanze
superiori al metro in modo da evitare la flessione delle tubazioni. Nel caso di tubi rigidi installati sottotraccia, i
raccordi potranno essere ottenuti mediante l'impiego di manicotti.
Cavidotti interrati.
La profondità di posa dei cavidotti interrati non deve essere inferiore a 0,6 mt dal piano carreggiata. La posa dei
tubi deve rispettare i raggi minimi di curvatura dei medesimi. Prima di iniziare la posa dei tubi il fondo dello scavo
deve essere accuratamente spianato e reso privo di sassi o spuntoni. I tubi saranno posati su di un letto di
sabbia di fiume e/o altri inerti a granulometria molto fine per almeno 10 cm. Eventuali giunzioni delle tubazioni
devono essere realizzate con appositi giunti a bicchiere che dovranno venir opportunamente sigillati per
prevenire eventuali sfilaggi. Sopra le tubazioni deve venir steso un ulteriore strato di sabbia fine per una altezza
non inferiore a 10 cm opportunamente pressato su cui si poserà il materiale di risulta dello scavo
opportunamente sminuzzato, privato delle pietre e degli eventuali vegetali presenti e nuovamente pressato. Alla
profondità di posa di circa 15 cm dal piano finito dovrà infine venir posizionato il nastro segnalatore della
presenza di tubi interrati
105
Al fine di eseguire le successive operazioni di posa dei cavi, in ciascun tubo dell'infrastruttura deve essere
inserito un cordino di tiro in filo d’acciaio che dovrà essere opportunamente collegato al tappo sul dispositivo
d'ancoraggio presente sul lato interno. Tale operazione deve essere realizzata avendo cura di lasciare all'interno
del foro circa 1 metro di ricchezza di cordino. Per l'infilaggio dei cavi, si dovranno prevedere adeguati pozzetti
sulle tubazioni interrate con il seguente distanziamento:
- ogni 30 m circa se in rettilineo;
- ogni 15 m circa se con interposta una curva.
I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.
Marcatura dei cavidotti e delle scatole.
Canali e cassette dovranno essere contrassegnati in modo visibile ed inalterabile con sigle, ricavate dagli
elaborati di progetto, che identifichino in modo inequivocabile la loro destinazione d’uso. Tutte le cassette
recheranno delle etichette di dimensioni adeguate (almeno 22 x 40 mm) indicanti il circuito d’appartenenza,
mentre i canali andranno contrassegnati almeno ogni 12 m, con targhette in tela o piastrine in PVC di dimensioni
minime 100 x 50 mm.
Marcatura dei cavi.
Ogni cavo deve essere siglato in modo da consentirne l'individuazione in maniera inequivocabile. Le marcature
dovranno essere conformi alla norma CEI 16-7 art.3 alle estremità e sulle cassette di derivazione dorsali. Si
dovranno impiegare anelli o tubetti portaetichette presiglate di tipo termorestringente che garantiscano
indelebilità delle scritte.
Le scritte dovranno essere concordi a quelle indicate negli elaborati di progetto.
Posa dei cavi nei canali.
I cavi devono essere semplicemente appoggiati sul fondo, in modo ordinato, paralleli tra loro, senza
attorcigliamenti e rispettando il raggio di curvatura indicato nelle tabelle.
Lungo il percorso, i cavi non dovranno presentare giunzioni intermedie a meno di linee la cui lunghezza sia tale
da non essere presenti in commercio pezzature di lunghezza adeguata. I cavi saranno eventualmente distanziati,
se prescritto dalla modalità di posa al fine di annullare il mutuo riscaldamento; se la stessa canalina deve
ospitare conduttori di sistemi diversi, dovrà adottarsi un separatore di servizio.
Lungo i canali, i cavi dovranno essere fissati agli stessi mediante l'impiego di fascette in materiale plastico in
corrispondenza di curve, incroci e diramazioni. Nei tratti verticali i cavi dovranno essere fissati alle passerelle con
passo non superiore a 40 cm. I cavi, nei canali chiusi, saranno fissati con apposite sbarre trasversali.
Il numero dei cavi installati deve essere tale da consentire un'occupazione non superiore al 50% della sezione
utile dei canali, secondo quanto prescritto dalle norme CEI 64-8.
Per il grado di protezione contro i contatti diretti, si applica quanto richiesto dalle norme CEI 64-8 utilizzando i
necessari accessori (angoli, derivazioni ecc.); in particolare, opportune barriere devono separare cavi a tensioni
nominali differenti.
Tipologia dei cavi e dimensionamento dei conduttori.
Tutti i cavi siano essi multipolari ed unipolari con guaina che unipolari senza guaina saranno del tipo a bassa
emissione di fumi e gas tossici in caso di incendio tipo FG7(O)M1/N07G9K per i normali ambienti dell’edificio,
mentre potranno essere di tipo FG7(O)R per i locali tecnici. Le sezioni dei conduttori verranno dimensionate in
funzione della taglia dello sganciatore associato all’ interruttore di protezione (nel caso di sganciatori con soglia
regolabile verrà considerato il valore massimo) e della lunghezza dei circuiti affinché la caduta di tensione
complessiva all’ utenza finale non superi il valore del 4% ed un eventuale corto circuito a fondo linea , nelle varie
condizioni operative, determini l’intervento delle protezioni entro 5 secondi. In ogni caso non devono essere
superati i valori delle portate di corrente ammesse per i diversi tipi di conduttori in funzione dei coefficienti riduttivi
legati alla temperatura di esercizio ed alle condizioni di posa; a tal proposito si specifica che per preservare
eventuali ampliamenti futuri non si potrà mai adottare un coefficiente riduttivo di portata inferiore a 0,7.
Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, non si potranno adottare per i conduttori di
rame sezioni inferiori alle seguenti:
- 1,5 mmq per i circuiti di segnalazione e telecomando;
- 1,5 mmq per illuminazione di singoli corpi illuminanti o prese dotate di trasformatore di sicurezza o singoli
utilizzatori con potenza inferiore ad 1,5 kW.
- 2,5 mmq per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza unitaria inferiore o uguale a
3 kW;
- 2,5 mmq per dorsali di alimentazione circuiti luce;
- 4 mmq per dorsali alimentazione circuiti F.M.;
La sezione dei conduttori di neutro non deve essere inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di fase. Per
conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 25 mmq, la sezione dei conduttori neutri può essere ridotta
alla metà di quella dei conduttori di fase, con il minimo tuttavia di 25 mmq (per conduttori in rame), purché siano
soddisfatte le condizioni degli artt. 522, 524.1, 524.2, 524.3, 543.1.4. delle norme CEI 64-8.
106
La sezione minima del conduttore di protezione risulterà pari a quella dei conduttori di fase , se di sezione non
superiore a 25 mmq , mentre sarà pari alla metà del conduttore di fase negli altri casi.
Quadri Elettrici BT.
Con riferimento allo specifico schema elettrico, le carpenterie dei quadri vengono computate a corpo e nel prezzo
si intendono compresi anche tutti gli ausiliari elettrici di completamento e tutto quanto è necessario alla sua
installazione ed al suo funzionamento, quali ad esempio
- cavi o sbarre di collegamento;
- fusibili di protezione (eventuali);
- spie, selettori, relè ecc.;
- canalette interne
- setti di separazione
- pannelli interni
- targhette;
- protezioni elettriche o meccaniche;
- accessori.
STRUTTURA
I quadri devono essere del tipo autoportante ad "armadio" per appoggio a pavimento.
La versione ad "armadio" potrà essere in varie altezze, ma non dovrà mai superare mm 2250 (salvo eccezionali
esigenze che dovranno essere concordate di volta in volta).
I quadri di larghezza superiore al metro dovranno essere a colonne divisibili, in modo da poter essere introdotti
senza alcun intervento murario nei locali d’installazione.
I quadri ad armadio devono essere costituiti da più pannelli verticali dei quali, i due d’estremità devono essere
completamente chiusi da elementi asportabili per consentirne l'ampliamento.
Essi saranno realizzati in lamiera pressopiegata di spessore non inferiore a 15/10 ; per garantire un'efficace
resistenza alla corrosione ed una buona tenuta della tinta nel tempo, la struttura ed i pannelli laterali dovranno
essere opportunamente trattati e verniciati.
Questo è ottenuto con un trattamento chimico per fosfatazione delle lamiere seguito da una protezione per
cataforesi; le lamiere trattate saranno poi verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche
mescolate con resine poliesteri in colorazione standard RAL liscio e semi lucido con spessore medio di 60
micron. Saranno altresì dotati di struttura metallica di tipo autoportante realizzata con intelaiatura in profilati
d’acciaio dotati di asolature onde consentire il fissaggio di sbarre, guide e pannelli con sfinestratura modulare o
ciechi.
Devono essere corredati di porta frontale con telaio metallico e parte centrale trasparente realizzata in vetro
temprato dotata di idonea serratura e capace zoccolo di altezza non inferiore a 15 cm in robusta lamiera
pressopiegata di spessore > 15/10 mm e di controtelaio da murare completo di forature cieche filettate per
l'ammaraggio degli armadi con bulloni.
All'interno dei quadri dovrà essere alloggiata una tasca portaschemi in plastica rigida ove deve essere custodito
lo schema funzionale e lo schema elettrico unifilare con l’indicazione esatta delle destinazioni d’uso delle varie
linee in partenza e relativa codifica.
Le lampade di segnalazione di presenza rete del tipo a led di colore rosso dovranno avere una superficie
d’emissione pari ad almeno 100 mmq.
Le dimensioni della carpenteria e delle canaline saranno tali da garantire una riserva di spazio di almeno il 30%
per consentire l’eventuale ampliamento del quadro.
CABLAGGIO DEI QUADRI ELETTRICI
Il cablaggio dei quadri dovrà essere effettuato mediante sbarre in rame stagnato o verniciato, in modo da
prevenire fenomeni di corrosione e con cavi non propaganti l'incendio ed a ridotta emissione di gas e fumi tossici
o corrosivi. Le sbarre dovranno essere installate su supporti in poliestere rinforzato in grado di sopportare senza
danni le massime correnti di cortocircuito previste. La portata delle sbarre dovrà essere superiore rispetto alla
portata dei sezionatori generali del quadro.
Il cablaggio dei circuiti di comando dovrà essere realizzato mediante sistemi di cablaggio rapido tipo Multiclip,
Unifix o similari. Laddove l’utilizzo di questi sistemi non sia possibile si dovranno utilizzare conduttori flessibili
dotati di guaina isolati a ridotta emissione di gas corrosivi in conformità alle Norme CEI 20-22 II e 20-38, tensione
nominale 450/750V, comunque con sezione mai inferiore a 1,5 mmq salvo diverse prescrizioni, e tale da
garantire una sovratemperatura massima all'esterno dei conduttori non superiore a 20°-30°C rispetto ad una
rispettiva temperatura interna del quadro di 40°-30°C. La densità di corrente dei conduttori dovrà ricadere entro il
valore risultante dalle prescrizioni della norma CEI 20-21, moltiplicato per un coefficiente di sicurezza pari a 0,85;
tale valore deve essere riferito al valore della corrente nominale dell'apparecchiatura di protezione e non alla
corrente d’impiego della linea in partenza. La densità della corrente non dovrà comunque eccedere i 4 A/mmq.
L’ ingresso dei cavi nella carpenteria avverrà esclusivamente dal basso tramite opportuni pressacavi installati
sulla piastra inferiore del quadro elettrico; i conduttori, in partenza ed in arrivo alle apparecchiature ed alle
morsettiere, dovranno essere sempre siglati con le diciture alfanumeriche riportate negli schemi. Per la siglatura
devono essere impiegati segnafili componibili in vipla trasparente (tipo TRASP) alle due estremità del conduttore;
non sono ammessi altri tipi di segnafili.
107
Tutti i collegamenti dovranno essere eseguiti con capicorda a compressione del tipo preisolato. I capicorda
dovranno essere di tipo adeguato al cavo ed all'apparecchiatura da cablare.
I conduttori di potenza dovranno avere invece i capicorda isolati chiusi ad anello.
Non sono ammessi in nessun caso adattamenti delle sezioni dei cavi o dei capicorda.
I conduttori dei circuiti di comando dovranno essere sistemati in canaline con feritoie e coperchio in PVC rigido
tipo incombustibile ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi ed a bassa emissione di fumi opachi. Il
fissaggio delle canaline dovrà essere eseguito con viti; non sono assolutamente ammessi i fissaggi che utilizzino
collanti di qualsiasi tipo. Non è ammesso il montaggio diretto di canaline od apparecchiature sulle pareti laterali o
sulle strutture portanti del quadro salvo particolari prescrizioni.
La grandezza minima ammessa dei morsetti deve essere adatta per l'allacciamento di conduttori fino a 6 mmq.
In generale ad ogni terminale di connessione deve essere collegato un solo conduttore.
Tutti gli apparecchi installati nel quadro dovranno essere contraddistinti con le stesse sigle riportate sugli schemi
mediante targhette a scritta indelebile fissate in maniera facilmente visibile sia vicino agli apparecchi ai quali si
riferiscono sia su di essi.
La colorazione della guaina isolante dei conduttori di comando, in funzione dell'utilizzo, dovrà essere la seguente:
- nero:
fasi circuiti a 400-230 V;
- celeste:
neutro;
- giallo/verde:
terra;
- marrone e grigio:
circuiti di logica a relè ed altro.
I conduttori isolati devono essere adeguatamente sostenuti, e non devono appoggiare né su parti nude in
tensione (aventi potenziale diverso) né su spigoli vivi della carpenteria.
I collegamenti di terra delle masse metalliche devono essere eseguiti con treccia o calza di rame avente sezione
non inferiore a 16 mmq.
MARCATURE
Non saranno consentiti sistemi alternativi di identificazione oltre a quelli riportati di seguito.
Tutte le apparecchiature elettriche poste all'interno del quadro ed ogni estremità dei cavi di cablaggio dovranno
essere chiaramente identificabili in modo permanente.
Le marcature dovranno essere conformi alla norma CEI 16-7 art.3.
Si dovranno utilizzare cinturini con scritta indelebile per tutti i cavi in arrivo ed in partenza e per il cablaggio
interno; dovranno essere riportate l'identificazione della linea, il tipo di cavo, la sua conformazione e lunghezza,
secondo quanto riportato nello schema elettrico. Non sono ammessi altri tipi di marcatura delle linee.
Allo scopo saranno utilizzati tubetti porta etichette o anelli presiglati di tipo termorestringente per le estremità dei
cavi di cablaggio.
Saranno applicate delle targhette adesive o ad innesto per tutte le apparecchiature elettriche (dai morsetti, agli
ausiliari di segnalazione, agli interruttori ecc.). Esse dovranno essere poste, ove possibile, direttamente sulle
apparecchiature o nelle vicinanze sulla carpenteria del quadro.
Sulla carpenteria del quadro dovrà essere riportata la targa d’identificazione del quadro stesso e quella del
costruttore. Dovranno essere poste sul fronte del quadro delle targhette in alluminio o in materiale plastico
autoestinguente, che dovranno identificare in modo inequivocabile le varie apparecchiature. Le targhette
dovranno avere le scritte pantografate e dovranno essere inserite in apposite guide magnetiche o in plastica. Si
dovrà altresì impedire che le suddette targhette possano scorrere lungo le guide.
Per quanto non specificato si farà riferimento alle prescrizioni della norma CEI EN 61149 Parte 1 e Parte 2. La
certificazione e le altre documentazioni da presentare alla DL, dovranno essere quelle previste dalla suddetta
norma ed è esplicitamente richiesto il calcolo della potenza termica dissipata dalle varie apparecchiature e della
sovratemperatura del Quadro Elettrico.
MORSETTIERE
Le morsettiere dovranno essere chiaramente identificate e saranno distinte per i circuiti con diversa tensione. Le
morsettiere in melammina devono essere del tipo componibile e sezionabile. Il serraggio dei conduttori dovrà
essere di tipo indiretto.
Tutti i morsetti dovranno essere fissati alla struttura del quadro, possibilmente su guida Din appositamente
predisposta.
Ad ogni dispositivo di serraggio dovrà essere cablato un solo conduttore e pertanto l’eventuale
equipotenzializzazione di più morsetti potrà essere effettuata solo mediante apposite barrette di parallelo.
Non saranno ammesse morsettiere di tipo sovrapposto. Il quadro, se è composto di sezioni diverse, le relative
morsettiere dovranno essere fisicamente separate mediante l’impiego di separatori.
La morsettiera d’attestazione della linea in arrivo dovrà essere completa di targhetta recante scritte che
evidenzino che la parte è in tensione.
MESSA A TERRA (quadri in carpenteria metallica)
Su tutta la lunghezza del quadro, deve essere installata una sbarra in piatto di rame nudo, per la messa a terra
del quadro stesso ed in ogni caso dimensionata per il massimo valore di corrente di guasto a terra.
La messa a terra di un pannello dovrà essere studiata in modo che aggiungendone un successivo basterà
connettere assieme le due barre principali, affinché tutte le parti metalliche del pannello siano messe
francamente a terra.
108
Per ogni quadro dovranno essere predisposti, sulla sbarra di terra, due attacchi per le connessioni flessibili con
sezione minima 16 mmq, cui si allacceranno tutte le parti metalliche degli interruttori sezionatori, basi
portafusibili, trasformatori di misura, profilati di sostegno, portelle a cerniera, antine fisse o imbullonate, manovra,
ecc.
In prossimità dei ferri di supporto dei terminali e dei cavi devono essere previsti viti e bulloni per la messa a terra
delle armature e delle guaine metalliche dei cavi.
Tutte le superfici di contatto dovranno essere opportunamente trattate contro le ossidazioni ma non verniciate.
I conduttori di terra in rame isolato avranno sempre, come colore distintivo, il GIALLO/VERDE.
SICUREZZA DEL PERSONALE PREPOSTO ALLA MANOVRA
Ogni sezione del quadro, con alimentazione propria e indipendente, dovrà essere completamente separata dalle
altre mediante separatori interni in lamiera e munita di portella d’accesso.
Per impedire che persone vengano accidentalmente in contatto con parti in tensione, devono essere usati
sezionatori generali del tipo che impediscano l'apertura delle portelle in posizione di "chiuso" e diaframmi di
protezione sui morsetti d’entrata del sezionatore.
L'eventuale rimozione delle apparecchiature dovrà avvenire senza necessità di rimuovere quelle adiacenti.
I relè ad intervento regolabile (relè di corrente, di tensione, a tempo) consentiranno la taratura, la prova e la
manutenzione con tutte le altre apparecchiature in servizio, senza pericolo di contatti accidentali con parti in
tensione.
Tutte le parti in tensione delle apparecchiature montate su portine (morsetti di lampade, relè, pulsanti, strumenti,
ecc.) ed in genere tutte quelle esposte a possibili contatti durante normali operazioni di esercizio, devono essere
protette con schermi isolanti asportabili, in modo da evitare contatti accidentali con le parti in tensione.
I morsetti secondari dei TA non utilizzabili devono essere messi in corto circuito, anche se i TA sono adatti a
restare permanentemente aperti, per evitare situazioni di pericolo per gli operatori durante controlli e prove.
Tutte le parti metalliche dovranno essere collegate a terra; le portelle o pannelli asportabili, anche se non
montano componenti elettrici, devono essere collegati a terra con corda guainata.
I pezzi metallici sovrapposti ed uniti con bulloni non devono essere considerati elettricamente collegati tra loro
salvo impiego d’appositi dadi graffianti.
Ogni quadro ad "armadio", avente profondità maggiore a 1000 mm, deve essere dotato di un’adeguata
illuminazione interna derivata dalla fonte d’energia più affidabile.
Quadri in resina modulari componibili
Quadro elettrico in materiale isolante di sottozona e/o locale per montaggio ad incasso conforme alle Norme CEI
23-48, CEI 23-49 e successive varianti ed alle norme CEI relative alle apparecchiature ausiliarie montate nel
quadro. Caratteristiche costruttive:
- cassetta di contenimento apparecchiature in materiale termoplastico autoestinguente, provvista di
imbocchi sfondabili su tutti i lati per l'ingresso dei tubi, ovvero involucro sporgente in materiale
termoplastico;
- telaio porta apparecchi a una o più guide DIN;
- morsettiere o sbarrette di derivazione di fase, neutro e terra;
- morsettiere componibili di attestazione delle linee in partenza e arrivo;
- portina di chiusura incernierata di tipo pieno o trasparente fumè ovvero coperchio di copertura per
ciascuna fila di apparecchiature;
- targhette di designazione delle apparecchiature in conformità agli schemi ovvero come prescritte in sede
di DL;
- coprifori per la chiusura degli spazi di feritoia non utilizzati da apparecchiature;
- grado di protezione: come indicato nelle tavole grafiche;
- apparecchiature di BT come indicato nelle tavole grafiche.
Impianto di Terra.
L’intero complesso edilizio sarà dotato di idoneo impianto di terra realizzato in conformità alle norme CEI 64-8 e
CEI 11-1; il suddetto sarà essenzialmente costituito da un conduttore cordato in rame nudo di sezione pari a 50
mmq circoscrivente il blocco edilizio posto parte in intimo contatto con il terreno nelle parti di fabbricato esterne e
da un adeguato numero di dispersori “intenzionali” del tipo a croce in acciaio zincato infissi nel terreno ed
interconnessi tramite la suddetta corda in rame. Tutte le connessioni tra materiali di tipo diverso (rame, acciaio
zincato) dovranno venir realizzate tramite gli appositi morsetti bimetallici.
Protezione contro i contatti diretti ed indiretti.
Devono essere protette contro i contatti diretti tutte le parti attive dell’impianto mentre devono venir protette
contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori,
normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell'isolamento principale o per altre cause accidentali,
potrebbero trovarsi sotto tensione (masse). Il sistema di neutro adottato per l’impianto elettrico del fabbricato
risulta classificabile come “TT”, e la protezione contro i contatti diretti ed indiretti viene realizzata tramite l’
interruzione automatica dell’ alimentazione. A tal fine tutte le linee in uscita dai vari quadri risulteranno dotate di
dispositivi di protezione a corrente differenziale con sensibilità decrescente dal campo verso la sorgente; le
protezioni poste in prossimità delle utenze terminali saranno sempre ad elevata sensibilità Idn=0,03 A con
109
intervento istantaneo e prevalentemente di “Classe A” in quanto la presenza di schede elettroniche che possano
determinare forti componenti continue nella corrente di dispersione è sempre più massiccia. Tutte le utenze
monofasi che possono venir in contatto delle persone nelle condizioni ordinarie di lavoro saranno protette con
dispositivi esclusivamente monofase onde evitare che la presenza di due guasti contemporanei verso terra su
due fasi diverse possa determinare delle correnti di dispersione di intensità superiore a 30 mA senza causare
l’intervento delle protezioni; la protezione differenziale trifase per utenze monofasi è sostanzialmente ammessa
solo per i circuiti di illuminazione. Particolare cura è richiesta nella stesura dello studio di selettività differenziale
tra i vari livelli di protezione per i quali si richiede la selettività totale di intervento. La protezione delle utenze
azionate tramite inverter comporta l’ utilizzo di sganciatori differenziali di “Classe B”.
Protezione delle condutture elettriche.
I conduttori che costituiscono l’impianto devono essere protetti contro le sovracorrenti causate da sovraccarichi o
da corto circuiti in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8.
In particolare, i conduttori devono essere scelti in modo che la loro portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla
corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime
permanente).
Gli interruttori automatici magnetotermici da installare a loro protezione devono avere una corrente nominale (In)
compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) e una corrente in
funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz).
In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni:
Ib ≤ In ≤ Iz
If ≤ 1,45 Iz
La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate, è automaticamente soddisfatta nel caso d’impiego
d’interruttori automatici conformi alle norme CEI 23-3 e CEI 17-5.
Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che possono verificarsi
nell'impianto per garantire che nel conduttore protetto non si raggiungano temperature pericolose secondo la
relazione I2t ≤ Ks2.(CEI 64-8)
Essi devono avere un potere d’interruzione di servizio almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel
punto d’installazione. Il dimensionamento dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti ed i corto circuiti
dovrà venir effettuato privilegiando la continuità di servizio ; a tal scopo dovranno opportunamente venir scelti le
taglie nominali e le curve di intervento tra dispositivi a monte ed a valle per conseguire la selettività totale di
intervento. La sezione dei conduttori dovrà venir correlata alla curva di intervento del dispositivo di protezione ed
alla lunghezza della linea al fine che ogni corto circuito a fondo linea venga interrotto entro 5 secondi; nei casi
particolari in cui tale condizione non possa venir verificata, la sezione dei conduttori dovrà essere tale da
declassare la corrente di corto circuito a corrente di sovraccarico.
Impianto di illuminazione.
L’ impianto di illuminazione prevede l’ installazione di corpi illuminanti di diverse tipologie in relazione alla
destinazione d’ uso dei vari ambienti; i valori d’illuminamento medio mantenuto, l ‘indice unificato di
abbagliamento e l’ indice di resa cromatica richiesti sono riportati nella seguente tabella
Locale
Uffici
Infermeria
Atrio e Corridoi
Depositi
Locali Tecnici
Servizi igienici e spogliatoi
Em (lx)
500
500
200
200
200
200
UGRL
19
19
25
25
28
25
Ra
80
80
80
80
80
80
Il fattore di uniformità (inteso come rapporto tra i valori minimo e medio di illuminazione) minimo richiesto è pari a
0,5.
Gli illuminamenti sopra indicati si intendono riferiti al livello del pavimento per il corridoio mentre per i restanti
locali si intendono riferiti ad un piano orizzontale posto a 0,8 mt dal pavimento.
In linea generale, ambienti adiacenti, fra i quali si hanno frequenti passaggi di persone dall'uno all'altro dovranno
di norma avere differenze nei valori medi d’illuminazione inferiori al 75%, e la stessa qualità dell'illuminazione.
All'aperto, il coefficiente di uniformità può raggiungere valori inferiori, fino a un minimo di 0,15, salvo particolari
prescrizioni al riguardo.
Tipo d’illuminazione (o natura delle sorgenti)
I corpi illuminanti previsti installabili utilizzeranno prevalentemente sorgenti luminose ad alta efficienza quali ad
esempio:
- led;
- tubi fluorescenti lineari e compatti;
In ogni caso, i circuiti relativi ad ogni accensione o gruppo d’accensioni simultanee non dovranno avere un fattore
di potenza a regime inferiore a 0,9 ottenibile eventualmente mediante rifasamento.
110
Apparecchi di illuminazione
Gli apparecchi di illuminazione saranno prevalentemente di tipo a plafone oppure a parete; per gli ambienti
ordinari è richiesto un grado di protezione non inferiore ad IP20 mentre per i bagni è richiesto un grado di
protezione non inferiore a IP44. Nei locali tecnici è richiesto un grado di protezione minimo pari ad IP55.
Ubicazione e disposizione delle sorgenti
Particolare cura si dovrà porre all'altezza ed al posizionamento d’installazione, nonché alla schermatura delle
sorgenti luminose per eliminare qualsiasi pericolo d’abbagliamento diretto e indiretto.
In mancanza di indicazioni, gli apparecchi di illuminazione si intendono ubicati a soffitto, con disposizione
simmetrica e distanziati in modo da soddisfare il coefficiente di uniformità consentito.
E’ tuttavia consentita la disposizione d’apparecchi a parete, per esempio, nelle seguenti circostanze:
- sopra i lavabi a circa 1,80 m dal pavimento;
- in disimpegni di piccole e medie dimensioni, sopra la porta;
- nei corridoi.
Impianto di illuminazione di Emergenza e di Sicurezza.
L’Impianto di Illuminazione di Emergenza sarà costituito essenzialmente da plafoniere autoalimentate cablate per
il funzionamento in sola emergenza, corredate di gruppo mininverter ed accumulatori ricaricabili aventi autonomia
non inferiore a 1 ora e capacità di ricarica completa entro 12 ore. Le suddette plafoniere si inseriranno entro 0,5
secondi dalla mancanza di rete e garantiranno l’illuminazione delle vie di esodo con un illuminamento minimo di 5
Lux medi ad 1 mt dal piano pavimento nei corridoi, scale e nei punti passaggio. Il flusso luminoso nominale
emesso minimo richiesto secondo CEI EN 60598-2-22 risulta pari 220 lumen.
E’ inoltre richiesta la realizzazione di uno specifico impianto di Illuminazione di Sicurezza costituito da plafoniere
autoalimentate con installazione a bandiera a soffitto oppure a parete dotate di idoneo pittogramma indicante le
vie di uscita. Le suddette saranno cablate per il funzionamento “sempre accese” e saranno anch’esse dotate di
gruppo mininverter per illuminazione di emergenza con accumulatori ricaricabili aventi autonomia non inferiore a
2 ore e capacità di ricarica completa entro 12 ore. Le dimensioni dei pittogrammi e la potenza delle sorgenti
luminose utilizzate garantirà la piena leggibilità dell’indicazione della via d’uscita ad una distanza non inferiore a
21 mt.
Si precisa inoltre che tutti i corpi illuminanti dovranno pervenire in cantiere nella conformazione prevista dagli
elaborati progettuali; non sarà ammessa alcuna manipolazione dei medesimi in fase di installazione e gli stessi
dovranno venir certificati direttamente dal produttore.
Sistema di gestione dell’Impianto di Illuminazione.
Il comando dell’illuminazione dei luoghi il cui accesso è riservato al solo personale sarà realizzato tramite
apparecchiature classiche quali interruttori, deviatori e pulsanti.
All’interno dei servizi igienici, degli spogliatoi, dei corridoi e più in generale all’interno di tutti quei locali utilizzati
dal pubblico in maniera non continuativa l’illuminazione sarà invece comandata in modalità on/off tramite specifici
sensori di presenza.
Impianto di illuminazione Esterna.
Gli impianti di illuminazione delle aree esterne saranno realizzati in ottemperanza alle indicazioni della normativa
UNI 11248 ed UNI EN 13201-2; i corpi illuminanti utilizzati saranno essenzialmente costituiti da:
- armature stradali Esistenti e riposizionabili, su palo in acciaio zincato di altezza totale pari a 6 mt fuoriterra,
con lampade a LED, per l'illuminazione dei pedonali esterni;
- applique a parete Esistenti e riposizionabili, posti a parete in corrispondenza dell’ingresso principale.
Impianto di Trasmissione dati e Fonia.
L’impianto di Trasmissione Dati e Fonia verrà realizzato secondo i dettami del “Cablaggio Strutturato di Edificio”
andando ad uniformare per la parte fisica le due reti di telefonia e trasmissione dati che verranno attestate
all’armadio rack contenente le apparecchiature telefoniche nonchè gli apparati attivi della rete dati. In breve
tempo sarà quindi possibile, agendo sul permutatore, trasformare una presa di telefonia in presa trasmissione
dati e viceversa.
Standard e normative internazionali.
Le normative internazionali cui l’intero progetto fa riferimento sono EIA/TIA ed ISO/IEC 11801, questi standard
fissano le regole per cui le caratteristiche del cablaggio dovranno: essere indipendenti dal prodotto utilizzato,
prevedere la corretta predisposizione per l’installazione del cablaggio, definire prestazioni e criteri dei supporti
fisici e definire il livello di certificazione e garanzia del cablaggio stesso.
Nella fattispecie le normative per la realizzazione di un cablaggio all’interno di un edificio sono le seguenti:
-
EIA/TIA 568A (1995) Commercial Building Telecomunications Wiring Standard;
EIA/TIA 568A-A1
EIA/TIA 568A A2
EIA/TIA 568A A3
111
-
EIA/TIA 568A A4
EIA/TIA 568A A5
EIA/TIA 569A (1999) Commercial Building Standard for Telecomunications Pathways and Spaces;
EIA/TIA 607 (1994) Commercial Building Grounding and Bonding Requirements for Telecomunications;
ISO/IEC IS 11801 (1995) Generic Cabling for Customer Premises;
ISO/IEC IS 11801 AM2 (1999) Generic Cabling for Customer Premises;
ISO/IEC 14763-1
ISO/IEC 14763-2
ISO/IEC 14763-3
ISO/IEC 61935-1
ISO/IEC 61935-2
CEI 306-2
IEEE 802.3u
IEEE 802.3z
IEEE 802.3ab
Durante la fase di posa del cablaggio saranno inoltre tenute in considerazione le normative in materia di posa a
regola d’arte (Legge 186 del 1 Marzo 1968), in materia di sicurezza sul lavoro e di conformità al DM 37/08.
Inoltre saranno rispettate tutte le normative in materia di compatibilità elettromagnetica e più precisamente sarà
rispettato quanto previsto da:
-
EN 55022
EN 50081-1
EN 50081-2
EN 55024-3/4
EC 89/336
EC 90/683
EN 50082-1
CEI 801-1
CEI 801-2
CEI 801-3
CEI 801-4
Caratteristiche generali.
L’infrastruttura di rete richiesta dovrà presentare le massime caratteristiche di apertura, facilità di gestione,
flessibilità e scalabilità applicando nella forma più rigorosa le normative citate in ogni aspetto del progetto e della
successiva realizzazione.
Tutti i componenti della rete dagli armadi alla presa terminale dovranno essere di primario fornitore.
Apertura del Sistema.
Il sistema sarà in grado di supportare il maggior numero di applicazioni in modo da rendere unica l’intera
infrastruttura per la gestione dei servizi dell’edificio, servizi quali trasmissioni dati con applicazioni di tipo:
•
•
•
•
•
•
•
Ethernet
Token Ring
IBM 3270
IBM AS/400
RS 232 D
FDDI
CDDI/TPPMD
oppure servizi di fonia del tipo:
•
•
•
•
•
•
•
PABX
CDN
Frame Relay
X25
Itapac
ISDN
ADSL
Flessibilità del Sistema.
L’elevato grado di flessibilità del cablaggio proposto permetterà di integrare fra loro diversi dispositivi e/o sistemi
di trasmissione garantendo così di poter servire la postazione di lavoro con servizi quali:
112
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Fonia
Video
IBM3270
Terminali
Reti Apple
Reti Ethernet
Reti Token Ring
Reti ATM 622
Reti Gigabit Ethernet
Posa dei cavi di Trasmissione Dati.
I cavi saranno posati nelle tubazioni e/o canalizzazioni di distribuzione dedicate presenti ai vari piani dell’Edificio.
Durante la posa dei cavi verrà prestata la massima cura a non superare sia la tensione di tiro che il raggio di
curvatura minimo, onde evitare il degradamento delle loro caratteristiche tecniche.
All’interno dell’armadio i cavi saranno fascettati e legati ai montanti del rack, dal basso verso l’alto,
preferibilmente dalla parte posteriore, provvedendo inoltre a dividerli a gruppi (tanti quanti ne può attestare un
permutatore), fino a raggiungere il permutatore di attestazione. In fase di raggruppamento dei cavi, si avrà
particolare cura a non fascettarli in modo stretto, per non incorrere nelle problematiche di degradamento sopra
citate. I singoli cavi saranno corredati di una etichetta indelebile che identificherà i due punti di attestazione del
cavo stesso. La dicitura sarà riportata oltre che sui due estremi del cavo anche sul libro delle permutazioni.
L’etichettatura dei cavi sarà effettuata già in fase di posa dei cavi stessi. Per ogni connessione verranno messe in
campo tratte uniche, tra i due punti da unire senza interruzioni o giunti intermedi.
Saranno utilizzati appositi box portacavo ovvero bobine svolgicavo al fine di evitare quanto più possibile ogni
stress meccanico dato dalla trazione.
Le caratteristiche dei cavi sono evidenziate nella specifica scheda tecnica.
Pannelli di Permutazione telefonica.
Per la connessione della dorsale telefonica di Edificio saranno utilizzati dei pannelli di permutazione a 50 porte
RJ45 cat. 3 sui quali verranno terminati i cavi multicoppia provenienti dalla Centrale Telefonica. A mezzo di patch
cord RJ45 – RJ45 saranno effettuati gli instradamenti verso la distribuzione orizzontale dei numeri telefonici.
Le caratteristiche minime che dovranno venir rispettate da tali pannelli sono riportate nella specifica scheda
tecnica.
Pannelli di permutazione Dati.
Per la connessione dei cavi di distribuzione orizzontale saranno utilizzati dei pannelli di permutazione modulari
da 24 porte RJ45 con prese RJ45 cat. 6A.
A mezzo di patch cord RJ45–RJ45 cat. 6A saranno effettuati gli instradamenti verso la distribuzione orizzontale.
Le caratteristiche minime che dovranno venir rispettate da tali pannelli sono riportate nella specifica scheda
tecnica
Connettori RJ45.
I cavi di distribuzione orizzontale saranno terminati, sia lato patch panel che lato postazione di lavoro, a mezzo di
connettori RJ45 Cat. 6A schermati.
Il connettore nella presa terminale sarà costituito da una capsula metallica in grado di proteggere la trasmissione
dati contro le interferenze elettromagnetiche; il suddetto verrà fissato al telaio portaapparecchi tramite l’adattatore
per la serie civile da incasso scelta dalla Committenza.
Le caratteristiche minime che dovranno venir rispettate dai connettori sono riportate nella specifica scheda
tecnica.
Patch Cord di permutazione RJ45-RJ45.
Per la permutazione in distribuzione orizzontale saranno utilizzate delle patch cord schermate RJ45–RJ45 di Cat.
6A di lunghezza 1 mt mentre per il collegamento tra presa e apparecchiatura terminale (Personal Computer)
saranno di lunghezza 2 mt.
Le stesse patch cord potranno univocamente essere utilizzate per la connessione telefonica, lato permutazione
mentre ogni singolo telefono è già provvisto di opportuno cordone di collegamento.
Collaudo Rame
Nella certificazione del sistema saranno usate le metodologie e le indicazioni previste dalle Normative vigenti e
dagli Standard in essere. Di ogni misura effettuata verrà rilasciata la relativa stampa fornita dallo strumento
utilizzato o valore riscontrato dall’Operatore.
Quanto sopra verrà effettuato per ogni singola tratta.
113
Pertanto la certificazione sarà realizzata con strumento ad alta precisione avente un’accuratezza di livello II,
secondo lo standard di riferimento EN 50173 per cavi binati dalla quale risulterà la rispondenza della tratta ai
seguenti parametri:
- nominativo dell’azienda certificatrice;
- nominativo dell’operatore;
- tipologia, numero di serie, revisione software dello strumento utilizzato;
- numero identificativo della tratta testata;
- tipo di test effettuato;
- mappatura dei collegamenti;
- lunghezza di ogni singola coppia;
- impedenza di ogni singola coppia;
- resistenza di ogni singola coppia;
- capacità di ogni singola coppia;
- valore massimo di attenuazione per ogni singola coppia e relativa frequenza di test;
- valore massimo di diafonia provata nei due versi (Dual-NEXT) per ogni possibile combinazione di coppie;
- valore minimo di ACR per ogni possibile combinazione di coppie.
Impianto Rivelazione Incendi.
L’Impianto automatico di Rivelazione Incendi avrà una struttura a stella dipartentesi dalla centrale a
microprocessore che verrà posizionata nel locale adibito a “Segreteria”. La vigilanza dell’impianto verrà estesa
praticamente a tutti i locali lasciando incustoditi solo gli ambienti di piccole dimensioni, privi di carico d’incendio e
non attraversati da linee di distribuzione generale. La centrale a microprocessore sarà di tipo analogica ed
indirizzata conforme EN 54-2 ed EN54-4, ad unico loop che potrà contenere fino a 99 sensori e 99 moduli di
interfaccia. I sensori negli ambienti saranno principalmente di tipo “ottico di fumo”. In posizioni facilmente
accessibili, o comunque a distanza non superiore a quaranta metri gli uni dagli altri, saranno installati i pulsanti
manuali di allarme incendio; preferenzialmente vicino agli ingressi ed alle uscite così come i pannelli
ottico/acustici di avviso allarme incendio saranno installati in posizioni facilmente visibili.
La centrale di rivelazione incendi dovrà poter gestire due livelli di allarme (allarme lieve ed allarme grave) e ad
ogni segnalazione di allarme dovrà corrispondere l’arresto delle unità di trattamento aria e ventilazione.
Rivelatori.
I rivelatori dovranno essere conformi alla Norme UNI EN 54-7, saranno prevalentemente di tipo ottico puntiforme
ad effetto Tyndall con le seguenti caratteristiche:
- memoria di allarme incorporata,
- led sul corpo sensore,
- alimentazione con linea dedicata
- basetta di fissaggio con isolatore ottico integrato
Il numero dei rivelatori è stato determinato in modo da proteggere l’area interessata rispettando i valori di
superficie massima coperta a pavimento da ciascun rilevatore in funzione dell’altezza del soffitto del piano, in
considerazione di quanto previsto dalla Norma UNI 9795.
Il posizionamento dei sensori dovrà essere comunque sempre a soffitto.
La distanza tra i rilevatori e le pareti del locale sorvegliato non deve essere minore di 0,5 m a meno che non
siano installati in corridoi o in cunicoli, condotti tecnici o simili di larghezza inferiore a 1 metro.
Punti di segnalazione manuale.
L’impianto di rilevazione di incendio sarà integrato da punti manuali di segnalazione disposti lungo le vie di fuga
in prossimità delle uscite o comunque a distanza non superiore a quaranta metri gli uni dagli altri .
I punti di segnalazione manuale saranno conformi alla Norma EN 54-11, saranno protetti contro l’azionamento
accidentale tramite pannello trasparente a prefrattura, i danni meccanici e la corrosione e verranno posizionati ad
una altezza dal piano di calpestio non inferiore a 1 m e non superiore a 1,60 m.
Ogni pulsante manuale sarà corredato di idoneo cartello di segnalazione.
Segnalatori acustici e luminosi di allarme.
L’impianto di rilevazione di incendio sarà dotato di alcuni pannelli con segnalatori ottico acustici ubicati all’interno
della attività in posizioni ben visibili e baricentriche rispetto alla superficie e alla possibile presenza
contemporanea di persone.
Si prevede l’impiego di pannelli luminosi a luce fissa o lampeggiante con lampade a led corredati da buzzer
piezoelettrico a suono continuo oppure modulato.
Alimentazione del Sistema.
L’impianto di rivelazione di incendio sarà dotato di due sorgenti di alimentazione conformemente a quanto
richiesto dalla Norma UNI EN 54-4.
L’alimentazione primaria sarà derivata dalla rete di distribuzione ordinaria con origine nel quadro elettrico
generale posto nelle vicinanze della segreteria; l’alimentazione di riserva, invece, sarà garantita da batteria di
114
accumulatori elettrici posta direttamente all’interno della centrale di controllo e all’interno di un alimentatore
ausiliario.
L’alimentazione di riserva dovrà garantire l’autonomia ininterrottamente per almeno 72h, nonché il
contemporaneo funzionamento dei segnalatori di allarme interno ed esterno per almeno 30 min. a partire
dall’emissione degli allarmi stessi.
Sia l’alimentatore integrato nella centrale che gli alimentatori ausiliari posizionati nei locali tecnici saranno
supervisionati dalla centrale.
Linee di collegamento.
I cavi utilizzati nel sistema rivelazione incendio devono essere resistenti al fuoco per almeno 30 min secondo la
CEI EN 50200, a bassa emissione di fumo e zero alogeni o comunque protetti per tale periodo.
I circuiti per l’impianto di sicurezza per la rivelazione incendi, così come definito dalla Norma CEI 64-8, dovranno
essere indipendenti da altri circuiti e non assolvere altra funzione.
Essendo previsto un sistema di connessione ad anello chiuso, il percorso dei cavi dovrà essere realizzato in
modo tale che possa essere danneggiato un solo ramo dell’anello. Pertanto per uno stesso anello il percorso cavi
in uscita dalla centrale deve essere differenziato rispetto al percorso di ritorno in modo tale che il
danneggiamento (per esempio fuoco) di uno dei due rami non coinvolga anche l’altro ramo.
Le linee di interconnessioni, per quanto possibile, dovranno correre all’interno di ambienti sorvegliati da sistemi di
rivelazione di incendio e dovranno comunque essere installate e protette in modo da ridurre al minimo il loro
danneggiamento in caso di incendio.
Tubazioni.
I cavi del sistema di rivelazione incendi dovranno venir posati all’interno di un sistema di canalizzazioni ad uso
esclusivo formato da:
- dorsali principali: tubo isolante rigido in materiale plastico del tipo pesante con carico di prova allo
schiacciamento non inferiore a 750N, secondo le norme CEI 23-8 fasc.335 e tabelle UNEL 37118/P, diametro
nominale minimo 16 mm.; colore grigio;
- derivazioni terminali: tubo isolante corrugato flessibile in materiale plastico del tipo pesante secondo le tabelle
UNEL 37121/70 di colore lilla, diametro nominale minimo 16 mm. con installazione che dovrà essere a vista nel
controsoffitto oppure sotto traccia nelle pareti in muratura, cartongesso o di tipo tecnico.
Le interconnessioni dovranno essere eseguite con cavi posati entro tubazioni in vista installate nel controsoffitto
ad uso specifico; per quanto riguarda il tracciato di posa dei tubi, la sfilatura dei cavi, l’esecuzione di giunzioni e
derivazioni in apposite scatole vale quanto già riportato in merito alle linee di forza motrice.
Non sono ammessi supporti dai quali sia possibile estrarre il tubo con le sole mani se installati ad altezza
inferiore a m.2,50 da terra.
Particolare cura dovrà essere osservata durante l'infilaggio dei conduttori nei tubi in modo da evitare qualsiasi
danneggiamento alla guaina isolante degli stessi.
Impianto Antintrusione.
L’edificio sarà dotato di un impianto antintrusione costituito da una centrale dotata di combinatore telefonico e
una serie di rivelatori a doppia tecnocgia posti all’interno dei varchi e delle zone di accesso principali interne
all’edificio.
Saranno inoltre installati un inseritore/disinseritore a chiave posto nelle vicinanze dell’ingresso principale e una
sirena uatoalimentata da esterna, dotata di lampeggiante e posta in esterno a livello della copertura.
Impianto di Ciamata bagni
All’interno di tutti i servizi igienici destinati all’utilizzo da parte dei disabili è prevista l’installazione di un impianto di
chiamata tramite pulsante a tirante. Il segnale di allarme verrà segnalato localmente al di sopra della porta dei
locali in questione tramite una spia e una suoneria e in reception su di un apposito pannellino ripetitore.
Il reset di tale impianto potrà essere dato solamente tramite il pulsante posto all’interno del bagno da cui è stato
attivato l’allarme.
DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI MATERIALI COSTITUENTI L’ IMPIANTO.
Vengono riportati nel seguito le descrizioni delle principali apparecchiature e materiali utilizzati per la
realizzazione degli impianti elettrici e speciali.
Art. 160
QUADRI ELETTRICI BT.
Norme di Riferimento
I quadri di distribuzione dovranno essere progettati, assiemati e collaudati in totale rispetto delle seguenti
normative:
115
-
CEI EN 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Regole generali
CEI EN 61439-2 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 2: Quadri di potenza
CEI EN 60529 :
”Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)”
CEI EN 62262 : “Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici
esterni (IK)”
I prodotti dovranno inoltre ottemperare alle richieste antinfortunistiche contenute nel D.Lgs 81/2008 e alla legge
1/3/1968 n° 168.
Tutti i componenti in materiale plastico dovranno rispondere ai requisiti di autoestinguibilità a 960 °C (30/30s) in
conformità alle norme CEI EN 60695-2-11 (CEI 50-11).
Tutti i Quadri Elettrici dovranno venir forniti del Certificato di Collaudo con allegati i calcoli della potenza termica
dissipata ed il dettaglio della potenza termica termica dissipabile nelle specifiche condizioni di installazione.
Dati Ambientali
I dati ambientali riferiti al locale chiuso ove deve essere inserito il quadro in oggetto sono:
Temperatura ambiente max +40 °C - min - 5 °C
Umidità relativa 95 % massima
Altitudine
< 1000 metri s.l.m.
Caratteristiche Elettriche
Tensione nominale di isolamento
690
V
Tensione nominale di esercizio fino a 690
V
Numero delle fasi
3F + N
Livello nominale di isolamento tensione di prova a frequenza industriale
per un minuto a secco verso terra e tra le fasi 2,5
kV
Frequenza nominale
50/60 Hz
Durata nominale del corto circuito
1"
Grado di protezione sul fronte fino a IP 55
Grado di protezione a porta aperta
IP 20
Accessibilità quadro
Fronte o Retro
Forma di segregazione max 3b
Caratteristiche Costruttive
Carpenteria
Il quadro dovrà essere realizzato con montanti in profilati di acciaio e pannelli di chiusura in lamiera ribordata
avente una resistenza agli urti adeguata al luogo di installazione, il riferimento per questo valore è l'indice IK
definito nella norma CEI EN 62262, non dovrà essere inferiore ad IK07 per i contenitori installati in ambienti ove
non sussistano condizioni di rischio di shock, IK08 ove i rischi comportino eventuali danni agli apparecchi ed IK10
negli ambienti ove vi siano probabilità di urti importanti..
Il quadro deve essere chiuso su ogni lato con pannelli asportabili a mezzo di viti.
Il grado di protezione, in funzione del luogo di installazione, deve essere, come indicato nella norma CEI 64-8:
≤ IP30 per gli ambienti normali
> IP30 per ambienti ad usi speciali (ove specificato)
In ogni caso, per evitare l'accesso agli organi di manovra di personale non qualificato, dovrà essere prevista una
porta frontale dotata di serratura a chiave.
In caso di porte trasparenti, dovrà essere utilizzato cristallo di tipo temperato.
Le colonne del quadro dovranno essere complete di golfari di sollevamento.
Sul pannello frontale ogni apparecchiatura deve essere contrassegnata da targhette indicatrici che ne
identificano il servizio.
Tutte le parti metalliche del quadro dovranno essere collegate a terra (in conformità a quanto prescritto dalla
citata norma CEI EN 61439-1).
Per quanto riguarda la struttura deve essere utilizzata viteria antiossidante con rondelle auto graffianti al
momento dell'assemblaggio, per le piastre frontali sarà necessario assicurarsi che i sistemi di fissaggio
comportino una adeguata asportazione del rivestimento isolante.
Verniciatura
116
Per garantire un'efficace tenuta alla corrosione ed una buona tenta della tinta nel tempo, la struttura ed i pannelli
laterali dovranno essere opportunamente trattati e verniciati.
Questo è ottenuto da un trattamento chimico per fosfatazione delle lamiere seguito da una protezione per
cataforesi.
Le lamiere trattate saranno poi verniciate con polvere termoindurente a base di resine epossidiche mescolate
con resine poliesteri di colore RAL9001 liscio e semi lucido con spessore medio di 60 micron..
Dispositivi di manovra e di protezione
Si deve garantire una facile individuazione delle manovre da compiere, che dovranno essere di preferenza
concentrate sul fronte dello scomparto.
Anche se prevista la possibilità di ispezione dal retro del quadro, tutti i componenti elettrici dovranno essere
facilmente accessibili dal fronte mediante pannelli avvitati o incernierati.
Sul pannello anteriore dovranno essere previste feritoie per consentire il passaggio degli organi di comando.
Tutte le apparecchiature dovranno essere fissate su guide o pannelli fissati su specifiche traverse di sostegno.
Gli strumenti e lampade di segnalazione dovranno essere montate sui pannelli frontali.
Per facilitare la manutenzione, tutte le piastre frontali dovranno essere montate su un telaio incernierato.
Le distanze, i dispositivi e le eventuali separazioni metalliche dovranno impedire che interruzioni di elevate
correnti di corto circuito o avarie notevoli possano interessare l'equipaggiamento elettrico montato in vani
adiacenti.
In ogni caso, dovranno essere garantite le distanze prescritte dai perimetri di sicurezza imposti dal costruttore
degli apparecchi (vedi cataloghi tecnici)
Tutti i componenti elettrici ed elettronici dovranno essere contraddistinti da targhette di identificazione conformi a
quanto indicato dagli schemi.
Salvo diversa indicazione del progettista e/o richiesta nella specifica di progetto, deve essere previsto uno spazio
pari al 30 % dell'ingombro totale che consenta eventuali ampliamenti senza intervenire sulla struttura di base ed i
relativi circuiti di potenza.
Conduttore di protezione.
Deve essere in barra di rame e dimensionato per sopportare le sollecitazioni termiche ed elettrodinamiche dovute
alle correnti di guasto.
Collegamenti alle linee esterne.
Tutte le linee di sezione inferiore a 50 mmq. si dovranno attestare alla morsettiera in modo adeguato per rendere
agevole qualsiasi intervento di manutenzione.
Le morsettiere non dovranno sostenere il peso dei cavi ma gli stessi dovranno essere ancorati ove necessario a
dei specifici profilati di fissaggio.
Nel caso in cui le linee di uscita siano costituite da cavi di grossa sezione o da più cavi in parallelo, è
sconsigliabile il collegamento diretto sui contatti degli interruttori in modo da evitare eventuali sollecitazioni
meccaniche.
Per i collegamenti degli apparecchi all’interno della canalina laterale dovranno essere utilizzati appositi accessori
prefabbricati di preferenza dal costruttore del quadro.
Strumenti di Misura.
Dovranno essere di tipo:digitale a profilo modulare (serie Multi 9) inseriti su guida Multifix;
con o senza porta di comunicazione.
117
Conformità alle Norme
Riferimento
CEI EN 60947-1 e 2
Titolo
Apparecchiature a bassa tensione
Parte 1: Regole generali
Part 2: Interruttori automatici
CEI EN 60947-2,
allegato B
Interruttori con protezione
differenziale incorporata
CEI EN 60947-2,
allegato F
Prove aggiuntive per gli interruttori
con protezione elettronica contro le
sovracorrenti
Coordinamento dell'isolamento per
le apparecchiature nei sistemi a
bassa tensione - Parte 1: Principi,
prescrizioni e prove.
Compatibilità Elettromagnetica
(EMC): Tecniche di prova e di
misura
Apparecchi per prove, misure o
controllo dei sistemi di protezione
Parte 12: Dispositivi per la misura ed
il controllo delle prestazioni
Prove ambientali
CEI EN 60664-1
CEI EN 61000-4-1
CEI EN 61557-12
CEI EN 60068-2
Scopo
Caratteristiche degli interruttori:
- funzionamento in condizioni normali
- funzionamento in caso di sovraccarico e
cortocircuito, incluso il coordinamento
(selettività e protezione di back-up)
- proprietà dielettriche
Caratteristiche della protezione
differenziale incorporata
Unità di controllo elettronica (misura della
corrente RMS, compatibilità
elettromagnetica EMC)
Categoria IV per una tensione nominale
di isolamento fino a 690V, classe di
isolamento II tra il fronte dell’interruttore
ed i circuiti principali interni
Immunità EMC
Classe di precisione
Condizioni climatiche
Interruttori BT scatolati da 125A a 400 A.
Gli interruttori dovranno essere in scatola isolante, del tipo a “blocchi componibili”, in modo da realizzare la
massima flessibilità di adattamento, nel cui interno saranno racchiuse tutte le parti attive dell'interruttore.
Tali parti attive sono costituite essenzialmente da un contatto principale fisso per ogni polo situato sulla parte
superiore del contenitore in intimo collegamento con i codoli esterni per l'attestazione delle linee in cavo di
partenza; un contatto principale mobile inferiore ogni polo che permetta tramite una leva di comando posta sulla
parte frontale del contenitore, la chiusura o l'apertura di detto.
Tale operazione dovrà essere indipendente dalla forza o velocità esercitata sulla leva di manovra in modo da non
innescare un arco tra i due contatti, e pertanto sarà effettuata tramite un meccanismo a scatto.
Gli sganciatori termici e di massima corrente saranno di tipo elettronico per correnti nominali superiori a 250 A,
per correnti inferiori potranno essere di tipo meccanico se non diversamente specificato oppure se non è
richiesta l’ unità di dialogo.
Gli sganciatori differenziali potranno essere di tipo associato all’ interruttore oppure con controllore separato;
dove è richiesta la taratura della soglia di intervento, il campo di regolazione varierà da 0,03 A fino a 10 A ed il
tempo di ritardo sarà regolabile nel campo da 0 (istantaneo) fino a 4,5 S
Caratteristiche elettriche
- - numero poli
2-3-4
- - tensione nominale
500 V/690 V,125V/250V
- - tensione di prova ·
3 KV
- - frequenza nominale
50 Hz
- - temperatura ambiente di riferimento
45°C
- - corrente nominale max
400 A
- accessoriabile con dispositivi ausiliari elettrici quali: contatti ausiliari, contatti di scattato relè, sganciatori di
minima tensione, sganciatori di apertura a lancio di corrente, blocco di telecomando
- accessoriabile con schermi isolanti poli, blocco leva di comando, manovra rotante
- accessoriabile con blocco telecomando, da pilotarsi attraverso il sistema di telegestione centralizzato, con
dispositivo di blocco a lucchetto per interdizione del telecomando
Il tipo di esecuzione sarà rilevabile dalle tavole di progetto e dalle specifiche, così pure per il valore del potere di
interruzione nominale limite e il valore nominale della portata espresso in Ampere.
se è presente la protezione differenziale:
-
modulo differenziale(tetrapolare)accoppiabile all’interruttore
corrente nominale di intervento differenziale a soglia regolabile da 0,03 a 10 A (laddove indicato)
tempo di intervento differenziale a soglia regolabile(ritardabile) da 0 a 4,5 S
118
possibilità di sezionare il circuito elettronico differenziale
sganciatore differenziale a relè polarizzato alimentato solo dalla corrente di guasto e funzionante anche in
mancanza di neutro o di fase
- interblocco su posizione di interruttore aperto quando il gruppo differenziale è escluso
- interblocco su ritardo di intervento con soglia di intervento differenziale 0,03 A
Poteri di interruzione
Gli interruttori sono previsti per essere inseriti su quadri eserciti a 400 V. Il potere d’interruzione nominale di
servizio dev’essere non inferiore alla corrente di cortocircuito massima simmetrica prevedibile nel punto
d’installazione.
Si ricorda che gli sganciatori devono essere previsti in modo tale da garantire la selettività verticale delle
protezioni per l’intera gamma delle correnti di cortocircuito che si possono verificare nell’impianto in condizioni
nominali.
-
Interruttori automatici modulari (fino a In=125A).
Caratteristiche elettriche
Sono previsti interruttori magnetotermici e magnetotermici-differenziali, con le seguenti caratteristiche:
- modulo unificato
17,5 mm
- numero poli
2-3-4
- - tensione d'isolamento
500 V
- - tensione di prova
3 kV
- - temperatura ambiente di riferimento
30-40°C
- - corrente nominale max
125 A
- tensione nominale
230/400 V
- curva d’intervento
tipo B,C,D
- corrente nominale di intervento differenziale da 0,03 a 3 A con ritardo fino a 0,15 S
- sganciatore differenziale del tipo per correnti di guasto anche unidirezionali, con componenti pulsanti, protetti
contro gli scatti intempestivi e resistenti alle sovratensioni impulsive (classe A)
- accessoriabili con contatti ausiliari e scattato relè, sganciatore di apertura
L'interruttore automatico sarà dotato di appositi dispositivi magnetotermici. (Sganciatori di massima corrente uno
per fase). Essi avranno sede sulla parte inferiore del contenitore con riposto sul fronte dei regolatori di taratura
manuale.
Tali dispositivi saranno composti da uno sganciatore termico ad intervento ritardato che dovrà assicurare la
protezione contro i sovraccarichi e di uno sganciatore magnetico ad intervento istantaneo che dovrà assicurare la
protezione contro i sovraccarichi elevati e i corto circuiti.
Il valore di taratura del primo sarà pari o superiore a quello della corrente nominale termica dello sganciatore, il
secondo pari o superiore a quello della corrente nominale termica dell'utenza.
I contatti mobili in caso di intervento di tali sganciatori si dovranno aprire.
Poteri di interruzione
Gli interruttori modulari da installare sui quadri dovranno avere un potere d’interruzione nominale di servizio non
inferiore alla massima corrente di cortocircuito simmetrica prevedibile.
Laddove non altrimenti indicato,gli interruttori dovranno avere un potere d’interruzione nominale di servizio non
inferiore a 10kA a 400 V.
Scaricatori di sovratensione.
In tutti i quadri elettrici dovranno venir previsti degli scaricatori di sovratensione di Classe 1, combinato 1 e 2 o
Classe 2 idonei a proteggere le apparecchiature a valle dai danni dovuti alle sovratensioni di origine atmosferica
o conseguenti alle manovre eseguite sulla rete di distribuzione.
Norme di riferimento
• Gli SPD dovranno essere conformi alle seguenti normative :
CEI EN 61643-11/A11 - CEI 37-8; V1 (2007-11) Limitatori di sovratensione connessi a sistemi di bassa
tensione - Prescrizioni e prove.
- CEI CLC/TS 61643-12 - CEI 37-11 (2010-11) Limitatori di sovratensione connessi a sistemi di bassa
tensione - Scelta e principi di applicazione.
- CEI EN 61643-21/A1 - CEI 37-6; V1 (2011-01) Dispositivi di protezione dagli impulsi collegati alle reti di
telecomunicazione e di trasmissione dei segnali - Prescrizioni e metodi di prova.
- CEI CLC/TS 61643-22 - CEI 37-10 (2007-02) Dispositivi di protezione dagli impulsi collegati alle reti di
telecomunicazione e di trasmissione dei segnali - Scelta e principi di applicazione.
Le caratteristiche fondamentali che saranno alla base della scelta del tipo di scaricatore di sovratensione da
installare sono le seguenti :
- Tensione massima continuativa Uc: rappresenta il massimo valore della tensione efficace che può
essere applicato costantemente ai morsetti dell’SPD e va scelta in funzione di:
o tensione nominale del sistema da proteggere;
-
119
o sistema di distribuzione energia in bassa tensione (TN, TT, IT);
o modalità d’installazione (fase > terra; fase > neutro; neutro > terra);
o modalità di comportamento di guasto e di tenuta dell’SPD alle TOV.
- Immunità alle TOV (Temporary Over Voltage – Sovratensioni temporanee): rappresenta la capacità dello
scaricatore a sopportare , senza intervenire e quindi senza deteriorarsi, le sovratensioni ordinarie che si
generano nei sistemi BT eserciti a tensioni di 230/400 V a causa di guasti nei sistemi MT e BT
- Tenuta alla corrente di Corto Circuito: L’SPD, durante la funzione di protezione dalle sovratensioni, è
attraversato anche dalla corrente di corto circuito a frequenza industriale. Il valore di tale corrente deve
essere sopportato dall’SPD con il suo fusibile di protezione installato a monte. L’adozione di dispositivi di
limitazione di sovracorrente diversi dai fusibili, per superare la tenuta alla corrente di corto circuito, deve
essere valutata con molta cautela. Apparecchi, quali gli interruttori automatici, non sono al momento
normalizzati per la tenuta alla corrente impulsiva del fulmine. La valutazione dell’idoneità a svolgere tale
funzione è quindi a libera discrezione di ogni costruttore. Inoltre, la maggior impedenza introdotta dalla
bobina della magnetica rispetto al fusibile causa, sul dispositivo di limitazione di sovracorrente, una
caduta di tensione che peggiora il livello di protezione complessivo determinando una tensione a valle
superiore al livello di protezione dello scaricatore rendendolo di fatto inutile.
- Capacità d'estinguere autonomamente la corrente susseguente con Uc: rappresenta la capacità dell’SPD
di estinguere autonomamente la corrente seguente di rete nel punto d’installazione dell’SPD, cioè senza
l’intervento del prefusibile. Tale funzione deve essere svolta dall’SPD durante il normale funzionamento
dell’impianto. La capacità è quindi verificata sottoponendo l’SPD alla sua massima tensione continuativa
Uc. Secondo le norme CEI 81-10/4 e IEC 60346-5-534 tale capacità dovrebbe corrispondere al massimo
valore di corrente previsto in quel punto. Negli SPD con tecnologia spinterometrica, talvolta, la limitazione
della corrente seguente non è adeguata e coordinata con le restanti protezioni, causando la perdita di
continuità d’esercizio.
- Caratteristica NFC No Follow Current: gli SPD del tipo NFC No Follow Current per loro caratteristica
intrinseca impediscono la circolazione della corrente seguente di rete evitando così il rischio
dell’intervento intempestivo della limitazione di sovracorrente e la conseguente perdita di continuità
d’esercizio.
- Livello di protezione Up: rappresenta il massimo valore di tensione istantaneo ai morsetti dell’SPD
durante la sua funzione di protezione. A seconda del tipo di tecnologia utilizzata nell’SPD esso
corrisponde:
o - per gli SPD a limitazione: alla tensione residua con la corrente impulsiva nominale di scarica;
o - per gli SPD ad innesco: al valore maggiore tra quello della tensione impulsiva d’innesco 1,2/50
µs e quello della tensione residua ai capi dell’apparecchio durante la scarica.
Il livello di protezione offerto dall’SPD deve risultare non superiore alla tensione di tenuta all’impulso delle
apparecchiature nelle varie parti dell’impianto.
- Tempo d’intervento: Il tempo d’intervento dell’SPD è trascurato dalla norma di prodotto IEC 6164311/A11. Tuttavia i tempi di danneggiamento dei semiconduttori presenti nelle apparecchiature
elettroniche fanno sì che esso costituisca un aspetto non secondario. I fenomeni delle sovratensioni
temporanee che si manifestano nell’impianto sono nell’ordine di grandezza dei µs, i tempi d’intervento
degli SPD sono nell’ordine di grandezza dei ns, i tempi di danneggiamento di alcuni semiconduttori sono
nell’ordine di grandezza di ps. Questa semplice considerazione porta ad asserire che maggiore è la
velocità dell’SPD nello svolgere la funzione di protezione, migliore è la sua prestazione.
- Coordinamento: l’azione selettiva del sistema di SPD è garantita da un coordinamento energetico ed in
tensione. Il coordinamento degli SPD deve essere fornito dal Costruttore anche se occorre tene presente
che negli impianti di grande dimensioni il coordinamento è tuttavia di difficile ottenimento a causa delle
elevate impedenze intrinseche dei circuiti dell’impianto da proteggere che, di fatto, rendono gli SPD
indipendenti tra loro.
- Corrente di scarica totale (ITotal): rappresenta la corrente che fluisce attraverso il conduttore di terra di
un SPD multipolare durante la prova della corrente totale di scarica. Questo test è usato per provare gli
effetti cumulativi che avvengono quando un SPD multipolare conduce contemporaneamente in più modi
di protezione, ad esempio di modo comune e di modo differenziale. La ITotal è particolarmente
importante per gli SPD provati secondo la classe di prova I ed è utilizzata ai fini del collegamento
equipotenziale antifulmine, così come previsto dalla serie di norme CEI EN 62305 - CEI 81-10 1/4.
Le caratteristiche minime che dovranno soddisfare gli scaricatori di sovratensione sono riepilogate nella seguente
tabella:
Tensione nominale del circuito di alimentazione
Un
230/400 V
Tensione massima continuativa
Uc
335 V (C.A.)
Classe di prova sec. IEC 61643-1 + A1
I,I e II,II in base all’
installazione
Tipo sec. CEI EN 61643-11/A11
Corrente ad impulso (10/350 µs)
Iimp
T1,T1eT2.T2 in base
all’ installazione
12,5 kA 1p
50 kA 4p
120
Corrente nominale di scarica (8/20 µs)
Corrente massima di scarica (8/20 µs)
Livello di protezione con I 10 kA
12,5 kA
20 kA
25 kA
40 kA
Tempo d’ intervento
Fusibile di protezione max (L)
Corrente di corto circuito con fusibile di taglia massima
NFC No Follow Current
Temperatura d’esercizio
Involucro
Grado di protezione
Contatti di telesegnalazione
In
Imax
Ures
Ures
Ures
Ures
Up
ta
Icc
Portata contatti telesegnalazione
40 kA
60 kA
≤ 1,1 kV
≤ 1,15 kV
≤ 1,25 kV
≤ 1,35 kV
≤ 1,50 kV
≤ 25 nS
160 A gG
100 kA eff.
Si
-40 ….. + 80 °C
termoplastico
IP 20
In scambio apertura e
chiusura
250V – 0,5 A
Apparecchiature modulari per comando ,manovra e segnalazione.
Norme di riferimento.
Le apparecchiature modulari di comando, manovra e segnalazione devono essere conformi alle seguenti
normative:
Interruttori non automatici : CEI EN 60669-1 (norma per apparecchiature domestiche) e CEI EN 60947-2 (norma
per apparecchiature industriali)
Interruttori non automatici a sgancio libero: CEI EN 60947-3 norma per apparecchiature industriali
Pulsanti: CEI EN 60669-1 norma per apparecchiature domestiche
Spie di segnalazione: CEI EN 60947-5-1 norma per apparecchiature industriali
Trasformatori per suoneria e di sicurezza: CEI 14-6, EN 60742
Tropicalizzazione apparecchiature: esecuzione T2 secondo norma IEC 68-2-30 (umidità relativa 95% a 55° C).
Art. 161
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI
Generalità’
Gli interruttori non automatici modulari devono rispondere agli standard più elevati ed alle norme di riferimento
CEI EN 60669-1 (fino a 63A) e CEI EN 60947-3 (da 40A a 125A).
Le loro caratteristiche principali devono essere le seguenti:
-
Corrente nominale (In) da 20 a 125 A per una temperatura ambiente media di 35° C
Numero di poli: da 1 a 4
Tensione di isolamento (Ui): 500 V
Tensione nominale di funzionamento (Ue): 250 V, 415 V
Frequenza nominale: 50/60 Hz
Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV
Corrente di breve durata ammissibile per 1 secondo: 20 In
Grado di protezione IP:
o IP20 ai morsetti
o IP40 sul fronte dell'interruttore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
Gli interruttori non automatici modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio su guida
simmetrica DIN.
I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi a serraggio eseguito;
inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti possono essere serrate
con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
- Morsetti circuito di potenza:
o Per correnti nominali fino a 32 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 10 mm².
o Per correnti nominali da 40 a 125 A è possibile collegare cavi di sezione fino a 35 mm².
La dimensione dei poli degli interruttori non automatici è uniformata alle seguenti taglie :
1 modulo da 18 mm per le correnti nominali fino a 32 A (versioni 1P e 2P)
121
2 moduli da 18 mm per le correnti nominali fino a 32 A (versioni 3P e 4P)
1 modulo da 18 mm per le correnti nominali da 40 a 125 A.
Gli interruttori non automatici possono essere alimentati indifferentemente da monte o da valle senza alterazione
delle caratteristiche elettriche.
Ausiliari elettrici.
Gli interruttori non automatici possono essere dotati dei seguenti ausiliari elettrici di segnalazione:
• contatti ausiliari (NO/NF)
L'accoppiamento meccanico degli ausiliari elettrici deve essere effettuato a pressione e senza l'uso di utensili.
Accessori Meccanici.
Gli interruttori non automatici possono essere comandati mediante manovra rotativa con eventuale bloccoporta.
Inoltre possono essere dotati di un blocco a lucchetto, installabile con facilità, in posizione di interruttore aperto o
di interruttore chiuso.
Gli interruttori con corrente nominale In=40A possono essere accessoriati di coprimorsetti o copriviti che
assicurano un grado di protezione superiore ad IP20.
Caratteristiche particolari
Gli interruttori non automatici nelle versioni 1P e 2P con correnti nominali fino a 32A possono essere forniti
equipaggiati di spia di segnalazione rossa a 230Vca.
Le spie di segnalazione possono essere sostituite con altre con tensione di funzionamento pari a 12V, 24V o
48V.
Il diffusore di colore rosso può essere sostituito con altri di colore verde, bianco o giallo.
Art. 162
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI A SGANCIO LIBERO (In ≤ 63 A)
Generalità’
Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero sono disponibili in taglie di corrente normalizzate da 40 e
63 A, con numero di poli 2 e 4 e taratura fissa.
La tensione nominale di funzionamento è fino a 415 Vca, la corrente ammissibile di breve durata è 16 In per 1
secondo, mentre la tensione di tenuta ad impulso (onda di prova 1,2/50ms) è pari a 6 kV.
Le singole fasi degli interruttori devono essere separate tra loro attraverso un diaframma isolante.
Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:
- Tensione di isolamento (Ui): 500 V
- Tensione nominale di funzionamento (Ue): 250 V, 415 V
- Frequenza nominale: 50/60 Hz
- Grado di protezione IP:
- IP20 ai morsetti
- IP40 sul fronte dell'interruttore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio
su guida simmetrica DIN.
I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi a serraggio eseguito;
inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti possono essere serrate
con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 50 mm².
La dimensione dei poli degli interruttori non automatici è uniformata alle seguenti taglie :
• 2,5 moduli da 18 mm per le versioni 2P
• 4,5 moduli da 18 mm per le versioni 4P.
Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere alimentati indifferentemente da monte o da valle
senza alterazione delle caratteristiche elettriche.
Ausiliari elettrici.
Gli interruttori non automatici a sgancio libero devono essere forniti, di serie, completi di un contatto ausiliario di
segnalazione; possono essere dotati, inoltre, dei seguenti ausiliari elettrici della gamma di interruttori automatici
omogenea
•
•
•
•
•
•
contatti ausiliari
contatti di segnalazione guasto
contatti ausiliari + segnalazione guasto commutabili (
sganciatori a lancio di corrente
sganciatori di minima tensione
sganciatore di minima tensione temporizzato
122
• sganciatori di massima tensione
L'accoppiamento meccanico degli ausiliari elettrici viene effettuato a pressione e senza l'uso di utensili.
Accessori Meccanici.
Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere dotati di un blocco a lucchetto, installabile con
facilità, in posizione di interruttore aperto o di interruttore chiuso e possono, inoltre, essere accessoriati di
coprimorsetti o copriviti che assicurano un grado di protezione superiore ad IP20.
Art. 163
INTERRUTTORI NON AUTOMATICI MODULARI A SGANCIO LIBERO (In =125 A)
Generalità’
Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero sono disponibili nella taglia di corrente normalizzata da
125 A, con numero di poli 3 e 4 e taratura fissa.
La tensione nominale di funzionamento è fino a 500 Vca, la corrente ammissibile di breve durata è 1,5 In per 50
secondi, mentre la tensione di tenuta ad impulso (onda di prova 1,2/50ms) è pari a 8 kV.
Le singole fasi degli interruttori devono essere separate tra loro attraverso un diaframma isolante.
Le loro caratteristiche principali devono essere le seguenti:
- Tensione di isolamento (Ui): 690 V
- Tensione nominale di funzionamento (Ue): 500 V
- Frequenza nominale: 50/60 Hz
- Grado di protezione IP:
- IP20 ai morsetti
- IP40 sul fronte dell'interruttore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
La protezione differenziale deve essere realizzata per accoppiamento di un blocco associabile
Le correnti di intervento differenziale sono:
• Tipo istantaneo Idn: 0,03 – 0,3 A
• Tipo I/S Idn regolabile sui valori: 0,3 – 0,5 – 1 A
• Tipo I/S/R Idn regolabile sui valori: 0,3 – 0,5 – 1 – 3 A
I blocchi differenziali associabili devono essere protetti contro gli scatti intempestivi (onda di corrente di prova
8/20 µs).
Sensibilità alla forma d’onda:
• Tipo AC per correnti di guasto di tipo alternato sinusoidale differenziale
• Tipo A “si” per correnti di guasto di tipo alternato sinusoidale differenziale ed anche per correnti unidirezionali
differenziali pulsanti.
Gli interruttori devono essere dotati di visualizzazione meccanica dell’avvenuto sgancio dalla posizione della leva
di manovra, mentre l’intervento per differenziale viene visualizzato sul fronte del blocco associato.
Gli interruttori non automatici modulari a sgancio libero devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio
su guida simmetrica DIN.
I morsetti devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza in plastica, che evita l'introduzione di cavi a
serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti
possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 70 mm².
La dimensione dei poli degli interruttori non automatici è uniformata alle seguenti taglie :
• 4,5 moduli da 18 mm per la versione 3P
• 6 moduli da 18 mm per la versione 4P.
Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere alimentati indifferentemente da monte o da valle
senza alterazione delle caratteristiche elettriche.
Ausiliari elettrici.
Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere dotati dei seguenti ausiliari elettrici della gamma di
interruttori automatici omogenea:
• contatti ausiliari doppi
• contatti ausiliari + segnalazione guasto
• contatti ausiliari + segnalazione guasto commutabili
• sganciatori a lancio di corrente
• sganciatori di minima tensione
• sganciatore di minima tensione temporizzato
• sganciatori d’emergenza a sicurezza positiva
I blocchi differenziali possono essere dotati dei seguenti ausiliari elettrici:
• contatto di segnalazione di intervento per guasto differenziale
• sganciatore a lancio di corrente)
123
L'accoppiamento meccanico degli ausiliari elettrici viene effettuato a pressione e senza l'uso di utensili.
Accessori Meccanici.
Gli interruttori non automatici a sgancio libero possono essere comandati mediante manovra rotativa con
eventuale bloccoporta.
Possono essere dotati di un blocco a lucchetto, installabile con facilità, in posizione di interruttore aperto o di
interruttore chiuso e possono, inoltre, essere accessoriati di coprimorsetti o copriviti che assicurano un grado di
protezione superiore ad IP20.
Caratteristiche particolari
Gli interruttori non automatici a sgancio libero devono essere forniti, di serie, con un dispositivo che realizza il
blocco a lucchetto in posizione di aperto e sono dotati di leva di comando a 3 posizioni.
È possibile sostituire i morsetti standard con altri, forniti come accessori, per realizzare il collegamento diretto di
capicorda, barre o cavi in alluminio.
Art. 164
PULSANTI E LAMPADE DI SEGNALAZIONE MODULARI
Generalità’
I pulsanti e le lampade di segnalazione modulari devono rispondere agli standard più elevati ed alle norme di
riferimento CEI EN 60669-1 e CEI EN 60947-5-1
Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:
-
-
Corrente nominale (In) pulsanti: 20 A
Numero di poli dei pulsanti: da 1 a 2
Tensione di isolamento (Ui): 500 V
Tensione nominale di funzionamento (Ue): 230 V
Frequenza nominale: 50/60 Hz
Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV
Grado di protezione IP:
o IP20 ai morsetti
o IP40 sul fronte dell'interruttore
Durata di vita dei LED: 100.000 ore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
I pulsanti e le lampade spia modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio su guida
simmetrica DIN.
I morsetti dei pulsanti e delle lampade di segnalazione devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che
evita l'introduzione di cavi a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una
migliore tenuta. Le viti possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 10 mm².
La dimensione di pulsanti e lampade di segnalazione è uniformata alle seguenti taglie :
1 modulo da 18 mm.
I pulsanti e le lampade di segnalazione modulari possono essere alimentati indifferentemente da monte o da
valle senza alterazione delle caratteristiche elettriche.
Caratteristiche particolari.
I pulsanti possono essere forniti completi di spia di segnalazione tipo LED a 230V o 12÷48V; i tasti devono
essere di colore grigio, sono ammessi tasti di differente colorazione sul pulsante con funzione di “marcia/arresto”
(tasto verde + tasto rosso).
Le lampade di segnalazione devono essere fornite complete di spia di segnalazione tipo LED a 230V o 12÷48V
e di diffusore colorato (rosso, verde, giallo, blu o bianco). Possono realizzare funzioni particolari quali: spia
lampeggiante (LED rosso 230V), doppia spia di segnalazione in un modulo (LED rosso + verde 230V) e spia
tripla di presenza tensione in un modulo (LED rosso 230V).
Per entrambi i prodotti non è possibile sostituire LED o diffusori.
I pulsanti e le spie di segnalazione devono essere compatibili con i ripartitori del sistema di apparecchiature
omogeneo); grazie alla particolare disposizione dei morsetti (tutti posizionati nella parte bassa del prodotto) ed
alla presenza, nella parte superiore, di apposite cave, consentono il passaggio dei denti dei ripartitori.
Art. 165
TRASFORMATORI PER SUONERIA E DI SICUREZZA MODULARI
Generalità’
I trasformatori per suoneria e di sicurezza modulari devono rispondere agli standard più elevati ed alle norme di
riferimento EN 60742 e EN 61558-1.
Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:
124
-
-
-
Tensione al primario: 230 Vca ± 10%
Tensione al secondario:
o 8, 12, 24 Vca ± 15% per trasformatori per suonerie
o 12, 24 Vca ± 5% per trasformatori di sicurezza
Potenza:
o 4, 8, 16, 25 VA per trasformatori per suoneria
o 16, 25, 40, 63 VA per trasformatori di sicurezza
Frequenza nominale: 50/60 Hz
Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV
Grado di protezione IP:
o IP20 ai morsetti
o IP40 sul fronte dell'interruttore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
I trasformatori per suoneria e di sicurezza modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio su
guida simmetrica DIN.
I morsetti dei trasformatori devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di cavi a
serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le viti
possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 4 mm².
La dimensione dei poli dei commutatori è uniformata alle seguenti taglie :
- 2 moduli da 18 mm per trasformatori per suonerie con potenza fino a 16 VA
- 3 moduli da 18 mm per trasformatori per suonerie con potenza da 25 VA
- 5 moduli da 18 mm per trasformatori di sicurezza
Caratteristiche particolari.
I circuiti primario e secondario dei trasformatori devono essere elettricamente separati tra loro.
I trasformatori sono resistenti al cortocircuito per dispositivo PTC incorporato: in seguito all’intervento del
dispositivo di protezione interno, dovuto a sovraccarico, è necessario sezionare la linea di alimentazione del
trasformatore e lasciare raffreddare lo stesso prima di rimetterlo in tensione.
È possibile realizzare l’isolamento in classe II associando gli appositi coprimorsetti.
Art. 166
SUONERIE E RONZATORI MODULARI
Generalità’
Le suonerie ed i ronzatori modulari) devono rispondere agli standard più elevati.
Le loro caratteristiche principali sono le seguenti:
- Tensione di funzionamento: 8/12Vca o 230Vca
- Livello sonoro:
o 70dB per ronzatori
o 80 dB per suonerie
- Frequenza nominale: 50/60 Hz
- Tensione di tenuta ad impulso (Uimp): 6 kV
- Grado di protezione IP:
o IP20 ai morsetti
o IP40 sul fronte dell'interruttore
Tropicalizzazione: esecuzione 2 (umidità relativa 95% a 55° C)
Le suonerie ed i ronzatori modulari devono avere un aggancio bistabile adatto al montaggio su guida simmetrica
DIN.
I morsetti di suonerie e ronzatori devono essere dotati di un dispositivo di sicurezza, che evita l'introduzione di
cavi a serraggio eseguito; inoltre l’interno dei morsetti è zigrinato in modo da assicurare una migliore tenuta. Le
viti possono essere serrate con utensili dotati di parte terminale sia a taglio che a croce.
Ai morsetti è possibile collegare cavi fino a 4 mm².
La dimensione dei poli dei commutatori è uniformata alle seguenti taglie :
- 1 modulo da 18 mm.
Serie civile da incasso.
Le apparecchiature della serie civile da incasso devono essere conformi alle „Prescrizioni generali“ contenute
nella norma CEI EN 60669-1 „Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso
domestico e similare“, nonché alle ulteriori norme del CT23 del CEI relative ai singoli componenti.
125
Le apparecchiature devono poter essere installate in scatole rettangolari o rotonde, secondo le indicazioni del
Committente.
Interruttori serie civile
Gli interruttori della serie civile da incasso devono rispondere ai seguenti requisiti:
- essere conformi alla relativa norma di prodotto;
- avere correnti nominali non inferiori a 16 A;
- garantire il comando sia di carichi con lampade a incandescenza, che carichi con lampade fluorescenti;
- avere dimensioni modulari ed essere componibili e affiancabili con altre apparecchiature della stessa serie;
- essere dotati di un dispositivo a molle o a scatto per l’inserimento e il disinserimento dal supporto;
- possedere una vita meccanica non inferiore a 40.000 manovre effettuate alla corrente e tensione nominale
dichiarate ed un fattore di potenza di prova pari a 0,6 ±0,05.
Essendo previsto un sistema di automazione dell’Edificio gli interruttori dovranno essere connessi a moduli
intelligenti d’ingresso inseriti nella scatole. L’impiego di moduli intelligenti dovrà consentire tutte le funzioni
precedentemente descritte sia localmente sia dalla postazione centrale. Ogni modifica di funzionamento dei
componenti installati, così come ogni “messa a punto” dell’impianto potrà così avvenire esclusivamente
attraverso la riprogrammazione dei componenti senza richiedere modifiche di cablaggio.
Prese di corrente
Le prese di corrente (prese a spina) devono essere rispondenti alla Norma CEI 23-50 e saranno delle seguenti
tipologie:
- 2P + T 10/16A (P17/11)
- 2P + T 16A universale
Le presa a spina con corrente nominale pari a 16 A dovranno venir sottese ad interruttore automatico
magnetotermico avente taglia In=16 A anch’ esso appartenente alla serie civile da incasso scelta dalla
Committenza.
Le prese di pertinenza dei circuiti di alimentazione privilegiata dovranno essere di colore rosso.
Supporti, scatole e placche
Il supporto avvolge gli apparecchi e separa completamente le parti attive e i conduttori di collegamento della
placca.
Deve altresì essere garantita l’assenza di rischi da elettrocuzione nel caso di distacco dei conduttori dai morsetti
degli apparecchi installati.
Le scatole e le placche (qualora realizzate con tecnopolimeri) devono possedere le caratteristiche di resistenza
meccanica, tecnica e di autoestinguenza previste dalle rispettive
norme di prodotto; in particolare per quanto riguarda la resistenza al fuoco valgono le prescrizioni riportate nella
Tabella seguente.
Condizioni di prova per la resistenza al calore e al fuoco
Parti che tengono in posizione le parti che portano Prova del filo incandescente a 850°C (norme CEI
corrente o parti del circuito di terra
50-11 = IEC 695.2.1)
Parti che non tengono in posizione le parti che
Prova del filo incandescente a 650°C (norme CEI
portano corrente o che hanno sola funzione di
50-11 = IEC 695.2.1)
involucro
Le placche costituiscono il completamento, sulla parte anteriore, degli apparecchi montati all’interno della
scatola. Ferma restando la scelta del Committente per quanto concerne tipologia, colore ed ogni altro aspetto
estetico, è consigliato che le placche siano del tipo ad aggancio frontale a scatto, mentre lo sgancio deve essere
possibile solo mediante utensile. L’insieme apparecchio + supporto + placca da incasso installato in posizione
verticale deve garantire il seguente grado di protezione (paragrafo 701.51 norme CEI 64-8/7-1992):
- con apparecchi a fronte chiuso (comandi, suonerie, segnalatori, ecc.) IP41
- con apparecchi a fronte aperto (prese, ecc.) IP21
Da ultimo si richiamano le raccomandazioni della Guida CEI 64-50 da attuare nella fase installativa relativamente
all’integrità delle cassette, delle scatole, delle placche e dei coperchi; in particolare:
- art. 3.2.2.6: durante le varie fasi di esecuzione delle opere edili è necessario proteggere cassette e scatole
incassate per impedire la penetrazione di materiali estranei nei tubi.
- art. 3.2.2.7: solitamente, placche, coperchi, sportelli ed i dispositivi ad essi fissati vanno montati dopo
l’esecuzione delle tinteggiature o la posa dei parati, onde evitare il loro danneggiamento durante i lavori suddetti.
I componenti interni alle cassette devono essere opportunamente protetti contro imbrattamenti da vernici, colle e
simili durante le operazioni di finitura delle pareti.
Scatole di derivazione.
Grado di protezione: IP44 per scatole con coperchio a pressione, IP55 per scatole con
coperchio a viti.
Isolamento di classe II
Gamma: 11 dimensioni.
Versioni: scatole con passacavi o scatole lisce, con coperchio basso (opaco o trasparente) o
con coperchio alto (opaco o trasparente).
Colore: grigio RAL 7035.
126
Scatole con coperchio a pressione: esecuzione in materiale termoplastico autoestinguente secondo Norma UL94
HB e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a 650°C (prova del filo incandescente) secondo Norma IEC
695-2-1
Scatole con coperchio a viti opaco: esecuzione in materiale termoplastico autoestinguente secondo Norma UL94
V-0 e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a 960°C (prova del filo incandescente) secondo Norma IEC
695-2-1
Scatole con coperchio a viti in policarbonato trasparente: esecuzione in materiale termoplastico,
autoestinguenti secondo Norma UL94 V-2 e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a 960°C (prova del filo
incandescente) secondo Norma IEC 695-2-1
Resistenza agli urti: 6 joule
Stabilità dimensionale in funzionamento continuo: da –25°C a +75°C
Elevata resistenza al calore, agli agenti atmosferici e chimici
Coperchi a viti in acciaio INOX o con viti imperdibili in materiale termpolastico isolante a passo rapido
Scatole IP55 con coperchio basso: brevettato, con guarnizione imperdibile realizzata con la tecnica del
costampaggio.
Fondo scatola predisposto per il montaggio di accessori (es: piastre di fondo, morsettiere) Scatole realizzate in
conformità alla Norma CEI 23-48 e IEC 670.
Marchio IMQ
Centralini da parete IP40.
Grado di protezione: IP40
Isolamento classe II
Gamma: 8-12-24-36-54 moduli (+ 1 modulo aggiuntivo per fila)
Colori: bianco RAL 9016 e grigio RAL 7035.
Versioni: senza porta, con porta opaca e con porta trasparente fumè cernierata verticalmente (apertura porta con
meccanismo push-pull).
Proposti in materiale termoplastico autoestinguente e resistente al calore anormale ed al fuoco fino a 650°C
(prova del filo incandescente) secondo Norma IEC 695-2-1
Resistenza agli urti: 10 joule (IK09)
Stabilità dimensionale in funzionamento continuo: da –20°C a +85°C
Resistente agli agenti chimici (acqua, soluzioni saline, acidi, basi ed oli minerali), agli agenti atmosferici e ai raggi
UV
Telaio porta profilati DIN estraibile (per un più agevole cablaggio a banco), inclinabile (in posizione fissa per un
più pratico intervento sui cavi di collegamento), componibile e scomponibile a scatto e fissabile a scatto sulla
base.
Componenti ed accessori montabili a scatto senza l’ausilio di viterie.
Predisposti per l’utilizzo del sistema di cablaggio UNIFIX SL.
Viti di fissaggio coperchio in materiale isolante a passo rapido, piombabili senza accessori e in grado di
compensare murature non planari (fino a 4 mm)
Porta reversibile
Sistema di ritenuta cavi (dal 12M)
Accessoriabili con morsettiere componibili.
Predisposizione per montaggio serratura cifrata
Possibilità di montaggio in batteria con accessorio
Centralini realizzati in conformità alla Norma CEI 23-48, CEI 23-49 e IEC 670.
Marchio IMQ
Canali portacavi metallici.
I canali portacavi metallici saranno del tipo a filo elettrozincato dopo la costruzione per tutti gli ambienti interni
con l’esclusione dei locali tecnici; in tali ambienti e nelle zone esterne si adotteranno canali portacavi in acciaio
zincato di tipo asolato dotati di coperchio
CANALI METALLICI ASOLATI CON COPERCHIO
Canale portacavi in lamiera di acciaio zincato a caldo prima della lavorazione, con procedimento Sendzimir.
- Corpo costituito da un unico pezzo in lamiera asolata, con bordo superiore ripiegato e arrotondato mediante
rullatura ed eventuale nervatura per il fissaggio a scatto del coperchio;
- Coperchio in lamiera di acciaio zincato Sendzimir con chiusura a scatto, ovvero mediante ganci imperdibili;
- Spessore minimo della lamiera: 1 mm;
- Spessore minimo dello strato di zinco: 28-30 micron;
- Resistenza elettrica sulle giunzioni minore di 50 mOhm;
- Fornitura in pezzi di lunghezza standard;
127
Art. 167
TUBO RIGIDO P.V.C, 850°C IP40-55.
Caratteristiche
- serie pesante a bassissima emissione d'alogeni e resistente alla prova del filo incandescente a 850°C,
con grado di compressione minimo di 750 N conforme alle tabelle CEI-UNEL 37118 e alle norme CEI 2381/V1 e provvisto di marchio italiano di qualità.
- posa a pavimento (annegato nel massetto e ricoperto da almeno 15 mm di malta di cemento) oppure in
vista (a parete, a soffitto, nel controsoffitto o sotto il pavimento sopraelevato).
- non è ammessa la posa interrata (anche se protetto da manto di calcestruzzo) o in vista in posizioni dove
possa essere soggetto a urti, danneggiamenti ecc..
- le giunzioni e i cambiamenti di direzione dei tubi potranno essere ottenuti :
- impiegando rispettivamente manicotti e curve con estremità a bicchiere conformi alle citate norme e
tabelle;
- eseguendo i manicotti e le curve a caldo sul posto di posa;
- nel caso sia adottato il secondo metodo le giunzioni dovranno essere eseguite in modo che le estremità
siano sovrapposte per un tratto pari a circa 1-2 volte il diametro nominale del tubo e le curve in modo che
il raggio di curvatura sia compreso fra 3 e 6 volte il diametro nominale del tubo. Tubazioni e accessori
avranno marchio IMQ.
- nella posa in vista la distanza fra due punti di fissaggio successivi non dovrà essere superiore a 1 m, in
ogni caso i tubi devono essere fissati in prossimità di ogni giunzione e sia prima che dopo ogni
cambiamento di direzione.
- nella posa a vista saranno impiegati per il fissaggio collari singoli in acciaio zincato e passivato con
serraggio mediante viti trattate superficialmente contro la corrosione e rese imperdibili; oppure saranno
impiegati collari c.s.d. in materiale isolante, oppure morsetti in materiale isolante sempre serrati con viti (i
tipi con serraggio a scatto sono ammessi all'interno di controsoffitti, sotto pavimenti sopraelevati, in
cunicoli o analoghi luoghi protetti). Collari e morsetti dovranno essere ancorati a parete o a soffitto
mediante chiodi a sparo o viti e tasselli in plastica. Nei locali umidi o bagnati e all'esterno, degli accessori
di fissaggio descritti potranno essere impiegati solo quelli in materiale isolante, le viti dovranno essere in
acciaio nichelato o cadmiato o in ottone.
- nei casi in cui siano necessarie tubazioni di diametro maggiore a quelli contemplati dalle citate norme
CEI 23-81/V1, potranno essere impiegati tubi in pvc del tipo con giunti a bicchiere con spessore non
inferiore a 3 mm per i quali siano stati eseguiti, a cura del costruttore, le prove previste dalle norme CEI
23-81/V1 (resistenza allo schiacciamento, all'urto, alla fiamma, agli agenti chimici e di isolamento) oppure
tubi in pvc conformi alle norme UNI 7441-75-PN10. Per la posa interrata dovranno essere impiegati tubi
in pvc conformi alle norme UNI 7441-75- PN16.
Art. 168
TUBO FLESSIBILE IN PVC SERIE PESANTE (CORRUGATO).
Caratteristiche
- conforme alle norme CEI 23-82/V1 e alle tabelle CEI-UNEL 37121/70 (serie pesante) in materiale
autoestinguente, provvisto di marchio italiano di qualità.
- impiegato esclusivamente per la posa sottotraccia a parete o a soffitto, solo nei tratti terminali di circuiti,
curando che in tutti i punti risulti ricoperto da almeno 20 mm di intonaco oppure entro pareti prefabbricate
del tipo a sandwich. Non potrà essere impiegato nella posa in vista, o a pavimento, o interrata (anche se
protetto da manto di calcestruzzo) e così pure non potranno essere eseguite giunzioni se non in
corrispondenza di scatole o di cassette di derivazione.
- i cambiamenti di direzione dovranno essere eseguiti con curve ampie (raggio di curvatura compreso fra 3
e 6 volte il diametro nominale del tubo).
- le tubazioni saranno collegate mediante interposizione di idonee cassette e scatole di derivazione, da
prevedere:
- almeno ogni tre curve
- ove si verifica un brusco cambio di direzione
- dopo 15 m di percorso rettilineo
- resistenza allo schiacciamento non inferiore a 750 N secondo quanto previsto dalle norme CEI 23.25.
- le tubazioni flessibili sono ammesse e saranno in tal caso di tipo spiralato, con anima di rinforzo ed
autoestinguenti.
Cavo Unipolare senza guaina isolato in materiale termoplastico non propagante l’ incendio ed a bassa
emissione di fumi e gas tossici.
Caratteristiche tecniche
- cavo unipolare;
- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;
- non propagante l'incendio secondo CEI 20.22 II;
- ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici, e assenza di gas corrosivi tossici
- (CEI 20-37, CEI 20-38);
128
- conduttore in corda flessibile di rame rosso ricotto;
- elastomerico reticolato di qualità "G9";
- tensione nominale: 450/750 V;
- tensione di prova 2500Vca;
- sezioni normalizzate da 1,5 a 50 mmq
- stampigliatura a inchiostro speciale sull'isolante con indicazione CEI 20-22/II, CEI 20- 38, IEMMEQU, N07G9-K, sezione, modello, casa costruttrice;
- temperatura minima di posa -15°C;
- temperatura di esercizio 90°C;
- temperatura di cortocircuito: 250°C.
Normativa specifica di riferimento:
- CEI 20-20/II
- CEI 20-35
- CEI 20-37
- CEI 20-38
- CEI 20-40
- UNEL 35752
Documentazione da consegnare per approvazione e accettazione:
- Certificati di marchi nazionali oppure europei
- Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
- Campionatura
Prescrizioni di installazione
La posa dovrà avvenire accuratamente in modo da prevenire abrasioni dell'isolante.
Il raggio minimo di curvatura non dovrà essere inferiore a 4 volte il diametro esterno del conduttore.
Per le giunzioni verranno utilizzati esclusivamente morsetti componibili (nei quadri) o morsetti isolanti a
cappuccio (principalmente nelle cassette).
Le sezioni dovranno non inferiori a quelle di progetto e comunque essere coordinate con le protezioni a monte.
La colorazione dei conduttori di neutro e di protezione dovrà essere corrispondente alla normativa vigente.
Cavo Unipolare o Multipolare con guaina isolato in gomma G7 non propagante l’incendio ed a bassa
emissione di fumi e gas tossici tipo FG7(O)M1 0,6/1 kV.
Caratteristiche tecniche:
- cavo unipolare o multipolare
- rispondenza alle norme CEI 20.13;
- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;
- non propagante l'incendio secondo CEI 20.22 III;
- ridottissima emissione di fumi opachi e gas tossici, e assenza di gas corrosivi tossici (CEI 20-37, CEI 20-38);
- conduttori in corda rotonda flessibile in rame rosso ricotto;
- isolante in HEPR ad alto modulo;
- colore delle anime secondo la vigente normativa;
- guaina in PVC speciale di qualità M1, colore verde;
- tensione nominale Uo/U 0,6/1kV;
- tensione di prova 4kVca;
- sezioni normalizzate:
- unipolare da 10 a 300 mmq;
- bipolare da 1,5 a 50 mmq;
- tripolare e quadripolare da 1,5 a 150 mmq;
- pentapolare da 1,5 a 50 mmq;
- per segnalamento e comando da 5 a 24 conduttori, da 1,5 e 2,5 mmq stampigliatura ad inchiostro speciale
CEI 20-22 III 20-13, IEMMEQU, sigla di designazione secondo CEI-UNEL 35011, modello, numero conduttori
x sezione, anno, casa costruttrice.
Prescrizioni di installazione
La posa dovrà avvenire accuratamente in modo da prevenire abrasioni della guaina.
Il raggio minimo di curvatura non dovrà essere inferiore a 6-8 volte il diametro esterno del conduttore.
Per le giunzioni verranno utilizzati esclusivamente morsetti componibili (nei quadri) o liste di morsetti isolanti fissi
(nelle cassette).
Le sezioni dovranno non inferiori a quelle di progetto e comunque essere coordinate con le protezioni a monte.
Cavo Unipolare o Multipolare con guaina isolato in gomma G10 non propagante l’ incendio , a bassa
emissione di fumi e gas tossici e resistente al fuoco 3 ore tipo FTG10(O)M1 0,6/1 kV.
Caratteristiche tecniche:
- cavo unipolare o multipolare
- non propagante la fiamma secondo CEI 20-35;
129
non propagante dell'incendio secondo CEI 20.22 III;
assenza di gas corrosivi in caso d'incendio secondo CEI 20-37 e CEI 20-38;
ridottissima emissione di gas tossici e fumi opachi in caso d'incendio secondo CEI 20-37 II, CEI 20-37 III e
CEI 20-38;
- resistente al fuoco CEI 20-36 e 20-45;
- conduttori a corda flessibile in rame rosso ricotto stagnato con barriera ignifuga;
- isolante in elastomerico reticolato di qualità TG10;
- colore delle anime secondo la vigente normativa;
- guaina termoplastica speciale M1 in colore azzurro;
- tensione nominale Uo/U 0,6/1kV;
- tensione max Umax: 1,2 KV;
- tensione di prova 4kVca;
- temperatura minima di posa: -10°C;
- temperatura di esercizio max. 90°C
- temperatura di corto circuito max. 250°C
- sezioni normalizzate flessibile:
- unipolare da 1,5 a 150 mmq
- bipolare da 1,5 a 25 mmq;
- tripolare e quadripolare da 1,5 a 25 mmq;
- pentapolare da 1,5 a 16 mmq;
- per segnalamento e comando da 7 a 19 conduttori 1,5 e 2,5 mmq;
- stampigliatura ad inchiostro speciale CEI 20-45, CEI 20-22 III, IEMMEQU, sigla di designazione, RF31-22
0,6/1kV, modello, formazione, casa costruttrice.
Normativa specifica di riferimento:
- CEI 20-38
- CEI 20-35
- CEI 20-36
- CEI 20-20/II
- CEI 20-37/I
- UNEL 35370
- UNEL 35369
- UNEL 35371
- CEI 20-40
- CEI 20-45
Documentazione da consegnare per approvazione e accettazione:
- Certificati di marchi nazionali oppure europei
- Marcatura "CE" per il recepimento delle direttive europee EMC 89/336 e B.T. 73/23 e 93/68
- Campionatura:
Prescrizioni di installazione.
La posa dovrà avvenire accuratamente in modo da prevenire abrasioni della guaina.
Il raggio minimo di curvatura non dovrà essere inferiore a 6-8 volte il diametro esterno del conduttore.
Per le giunzioni verranno utilizzati esclusivamente morsetti componibili (nei quadri) o liste di morsetti isolanti fissi
(nelle cassette).
Le sezioni dovranno non inferiori a quelle di progetto e comunque essere coordinate con le protezioni a monte.
-
Art. 169
CORPI ILLUMINANTI.
Generalità.
Gli apparecchi illuminanti dovranno essere completamente rispondenti alle Norme CEI
34.17/21/23/27/28/29/31/32/34/36/37/38 ovvero ad altre Norme CEI e disposizioni di legge che dovessero
successivamente essere emanate, ad integrazione o sostituzione di quelle citate.
Ciascun apparecchio dovrà essere completo e funzionante in ogni sua parte, caratterizzato da robustezza,
precisione di lavorazione e accuratezza di finitura, esente da vibrazioni e rumori dovuti a reattori.
Equipaggiato con lampade ed integralmente cablato, provvisto di morsettiera sia per i collegamenti interni, sia
per il collegamento ai punti luce predisposti.
I tubi fluorescenti lineari saranno ad accensione normale, saranno caratterizzati da alta efficienza luminosa e da
elevata resa cromatica, con temperatura di colore 4000–4200°K od altra a scelta D.L.
Gli involucri metallici e le parti metalliche internamente accessibili per manutenzione dovranno essere collegati in
modo permanente e sicuro a un morsetto di terra.
Il conduttore di protezione non avrà sezione inferiore a 1,5 mmq e sarà contraddistinto da rivestimento isolante
giallo verde.
Tutte le apparecchiature accessorie contenute nell'apparecchio illuminante, quali condensatore, reattore
elettronico, zoccoli, e relativi elementi per l'innesto e l'interconnessione, dovranno risultare facilmente smontabili
e sostituibili: l'uso di rivettature o "pinzature" è esplicitamente vietato.
130
Tali apparecchiature, dove indicato, saranno nel numero secondo la tipologia dell'apparecchio illuminante.
I cablaggi interni dovranno essere realizzati con conduttori in rame, aventi sezione non inferiore a 1 mmq, aventi
isolamento e rivestimento resistenti al calore, o conduttori in rame isolati con gomma siliconica resistente al
calore e rivestiti con treccia di fibra di vetro trattata, in conformità alle Norme 20.19.
Il cassonetto metallico o in resina, costituente il corpo dell'apparecchio illuminante, deve essere corredato di
guarnizione elastica, di materiale antinvecchiante, posta in adeguata sede, coerentemente al grado di protezione
IP prescritto per ciascun tipo di apparecchio. Anche l'entrata del cavo di alimentazione dovrà corrispondere al
grado di protezione IP prescritto.
I cassonetti metallici devono essere realizzati con lamiera di acciaio, trattata e preparata, verniciata a fuoco o con
altro procedimento di pari efficacia, con tinta grigia o nera o altra da definirsi in sede contrattuale.
I cassonetti in resina devono essere realizzati con l'impiego di resina poliestere rinforzata da fibre di vetro
autoestinguente.
L'alimentatore (reattore), elettronico, dovrà essere costruito in conformità alle Norme Vigenti e dovrà portare, fra
l'altro, l'indicazione della massima temperatura raggiungibile e in condizioni normali e della sovratemperatura che
può verificarsi in condizioni anormali di esercizio (corto circuito sullo starter, mancanza del tubo fluorescente,
interruzione di un elettrodo, mancato innesco della scarica). Dovranno essere indicati i dati inerenti le
temperature suddette, le tecniche costruttive per la non rumorosità, quelli riguardanti l'impiego di resine ad alta
temperatura di infiammabilità ed autoestinguenti e la potenza perduta in corrispondenza delle diverse potenze
nominali di 9-11-18-24-36-49-58 W.
I condensatori di rifasamento devono essere a bassissime perdite, adatti alla elevata temperatura presente
nell'apparecchio e devono realizzare alla tensione nominale di 220 V, il rifasamento a fattore di potenza non
inferiore a 0,95.
Tutti gli apparecchi devono soddisfare alle norme o leggi riguardanti il livello di disturbo elettromagnetico
ammissibile.
Fusibili di protezione agevolmente sostituibili, montati su portafusibili fissi. Nei corpi illuminanti privi di schermo
diffusore è richiesta la diretta accessibilità dei fusibili.
Morsettiera in materiale termoindurente e viti o levette inossidabili per il fissaggio dei componenti e degli
eventuali schermi.
Accessori, tasselli, staffe, supporti e quant'altro necessario per l'ancoraggio del corpo illuminante a soffitto,
controsoffitto, pareti e strutture di qualsiasi natura.
Tutti i corpi illuminanti installati in appoggio al controsoffitto dovranno venir dotati di idoneo ancoraggio di
emergenza che ne impedisca la caduta in caso di collasso del controsoffitto.
Proiettore per piscina per esterni IP66
Proiettore per esterni dotato di sorgente luminosa a LED con potenza complessiva pari a 133W. Realizzato in
pressofusione di alluminio con riflettore in lamiera di alluminio superpuro 99,95%. Piastra porta componenti in
lamiera di alluminio con viteria in acciaio inox. L'accesso al vano ottico avviene tramite l'apertura del portello
anteriore dotato di vetro di protezione con guarnizione in silicone. L'apparecchio è dotato di doppio pressacavo
PG11 per consentire il cablaggio passante. Sistema di puntamento tramite blocco a viti con ausilio di scala
graduata.
Grado di protezione IP65.
Plafoniera stagna autoestinguente IP55.
Apparecchio con corpo e schermo in policarbonato in esecuzione stagna.
Sarà costituito da un corpo stampato ad iniezione e schermo ottenuto mediante termoformatura, esternamente
liscio, prismatizzato internamente, autoestinguente e antiurto.
Il fissaggio dello schermo dovrà avvenire mediante dispositivi a scatto.
Una guarnizione di tenuta farà sì che il grado di protezione dell'apparecchio non sia inferiore a IP55. L'ingresso
alla morsettiera dovrà avvenire a mezzo pressacavi, pressatubi o pressaguaine in modo da non diminuire il grado
di protezione sopra citato.
L'apparecchio sarà infine equipaggiato con apparecchiature di accensione e rifasamento, nonché lampade ad
alta resa 2x58W come espresso nel capitolo "generalità".
Cablaggio con alimentazione elettronica.
Plafoniera stagna IP43.
Apparecchio idoneo all’installazione a plafone con corpo a doppio guscio in alluminio stampato , verniciato a
polvere epossipoliestere di colore bianco, apertura a cerniera e scrocchi in acciaio INOX.
Recuperatore di flusso in alluminio a specchio con trattamento superficiale al Titanio e magnesio, assenza di
iridescenza.
Una guarnizione di tenuta farà sì che il grado di protezione dell'apparecchio non sia inferiore a IP43. L'ingresso
alla morsettiera dovrà avvenire a mezzo pressacavi, pressatubi o pressaguaine in modo da non diminuire il grado
di protezione sopra citato.
L'apparecchio sarà infine equipaggiato con apparecchiature di accensione e rifasamento, nonché lampade ad
alta resa 2x36W.
Cablaggio con alimentazione elettronica.
131
Plafoniera per Illuminazione di Emergenza IP65.
Sarà costituito da:
Contenitore in materiale isolante di tipo sporgente o da incasso secondo le esigenze di installazione;
grado di protezione IP65;
schermo anteriore in materiale acrilico autoestinguente resistente agli urti trasparente;
lampada LED;
batteria di accumulatori al Ni-Cd o Pb di tipo ermetico ricaricabili adatti alla carica a corrente costante e di
capacità sufficiente a mantenere accesa la lampada per 1 ora;
trasformatore di separazione con avvolgimenti primario e secondario isolati e tensione di alimentazione
primaria: 230 V - 50 Hz;
carica batterie adatto alla ricarica automatica della batteria in un tempo non superiore a 12 ore e alla
carica di mantenimento;
dispositivo per evitare la completa scarica della batteria; (controllo della soglia minima di tensione e della
carica automatica);
convertitore c.c./c.a. di tipo elettronico per l'alimentazione della lampada completo dei dispositivi di
innesco e di stabilizzazione della corrente della lampada e di protezione nel caso di funzionamento a vuoto;
lampada spia di segnalazione di funzionamento;
- capacità di ricarica completa entro 12 ore
- modulo di interfaccia verso il sistema centralizzato di autodiagnosi.
Eventuale foglio autoadesivo con simboli, scritte, etc., conformi al DPR n. 524 del 8/6/82 e comunque da
concordare con la D.L.;
L'apparecchio sarà completo di morsettiera per l'attestazione dei conduttori entranti (linea di alimentazione,
comando di interdizione, etc.), fusibile di protezione nonchè di tutti gli accessori per l'installazione.
Dovrà essere fornita copia degli schemi elettrici dell'apparecchio su cui siano indicati i collegamenti fra batteria,
lampada, apparecchiature elettroniche e linee esterne di alimentazione e di interdizione. Sullo schema medesimo
o all'interno dell'apparecchio deve inoltre essere chiaramente indicata la tensione nominale della batteria, la sua
capacità nominale riferita alla scarica in 5 o in 10 ore e la tensione nominale della lampada di segnalazione.
Plafoniera a bandiera per Illuminazione di Sicurezza IP65.
Sarà costituito da:
Contenitore in materiale isolante di tipo sporgente completo di staffa a parete e plafone; grado di
protezione IP65;
lampada di tipo fluorescente 8W;
batteria di accumulatori al Ni-Cd o Pb di tipo ermetico ricaricabili adatti alla carica a corrente costante e di
capacità sufficiente a mantenere accesa la lampada per 1 ora;
trasformatore di separazione con avvolgimenti primario e secondario isolati e tensione di alimentazione
primaria: 230 V - 50 Hz;
carica batterie adatto alla ricarica automatica della batteria in un tempo non superiore a 12 ore e alla
carica di mantenimento;
dispositivo per evitare la completa scarica della batteria; (controllo della soglia minima di tensione e della
carica automatica);
convertitore c.c./c.a. di tipo elettronico per l'alimentazione della lampada completo dei dispositivi di
innesco e di stabilizzazione della corrente della lampada e di protezione nel caso di funzionamento a vuoto;
lampada spia di segnalazione di funzionamento;
- capacità di ricarica completa entro 12 ore
- modulo di interfaccia verso il sistema centralizzato di autodiagnosi.
pannello di dimensioni tali da garantirne l’ intelligibilità ad una distanza di 24 mt con simboli, scritte, etc.,
conformi al DPR n. 524 del 8/6/82 e comunque da concordare con la D.L.;
L'apparecchio sarà completo di morsettiera per l'attestazione dei conduttori entranti (linea di alimentazione,
comando di interdizione, etc.), fusibile di protezione nonchè di tutti gli accessori per l'installazione.
Dovrà essere fornita copia degli schemi elettrici dell'apparecchio su cui siano indicati i collegamenti fra batteria,
lampada, apparecchiature elettroniche e linee esterne di alimentazione e di interdizione. Sullo schema medesimo
o all'interno dell'apparecchio deve inoltre essere chiaramente indicata la tensione nominale della batteria, la sua
capacità nominale riferita alla scarica in 5 o in 10 ore e la tensione nominale della lampada di segnalazione.
Art. 170
IMPIANTO DI TERRA.
Corda in rame nudo.
Conduttore cordato in rame elettrolitico ricotto, dimensione del singolo conduttore non inferiore a 1,8 mm,
sezione complessiva pari a 50 mmq come esplicitato negli elaborati progettuali, conformità a CEI EN 60164-2
Bandella in rame.
132
Conduttore massiccio in rame elettrolitico ricotto di forma piatta , dimensioni 30x3 mm e 30 x 4 mm come
esplicitato negli elaborati progettuali, conformità a CEI EN 60164-2
Tondino in acciaio zincato.
Conduttore idoneo alla realizzazione delle calate dell’ impianto LPS posizionate all’ interno dei pilastri strutturali
senza interruzioni o giunti dalla soletta di base fino alla copertura , costituito da tondo massiccio in acciaio
zincato a caldo per immersione e trascinamento dopo la lavorazione , dimensioni diam. 10 mm, conformità a CEI
EN 60164-2
Dispersore a croce in acciaio zincato.
Dispersore a croce costituito da profilato in acciaio zincato a caldo per immersione dopo lavorazione con
bandiera a tre fori per allacciamento conduttori di terra. Caratteristiche:
- dimensioni : 50x50x5 mm
- lunghezza: 1,5 mt
- conformità a CEI EN 60164-2
Art. 171
IMPIANTO DI TRASMISSIONE DATI E FONIA.
Cavo in rame schermato cat. 6A
Tipo cavo
Impedenza
S/FTP 4x2xAWG22 Cat.6A FRNC/LSOH
100 Ohm +- 15
Diametro esterno
8,2 mm
Attenuazione massima
ammessa
NEXT (minimo valore
ammesso)
42 db/100m a 600 MHz
ACR (minimo valore
ammesso)
18 db a 250 MHz
Power Sum Next (minimo
valore ammesso)
8 db
Installabilità
all’interno di edifici
Rivestimento
LS0H (guaina non propagante l’incendio e a basso contenuto di
gas alogeni) secondo la normativa CEI 20-22 e CEI 20-3726
secondo la normativa IEC 60332-1
ISO/IEC 11801 A1:2008, EN 50173-1
Rispondenza norme
9 db
Pannelli di permutazione telefonica.
133
Descrizione
Materiale
Patch Panel CU50/4 Cat.3 pannello di permutazione
In lamiera di colore nero
Diametro fili
0.65mm(AWG22) e 0.40mm(AWG26)
Diametro isolante
0.70mm a 1.70mm
Tecnica di connessione
IDC Technology
Connessione
Numero porte
Due coppie 3/6 e 4/5
25 o 50 porte RJ45
Standard
Dimensione
Cat.3
1 u/r 482x44x129
Pannelli di permutazione dati.
Descrizione
Materiale rivest. frontale
Dimensioni
Colore
Connettori RJ45.
Descrizione
Materiale
Patch Panel in metallo 24xRJ45 Keystone KS 24x vuoto
etichettatura a basso rilievo con foglio trasparente, barra fissa cavo
posteriore metallica estraibile. Possibilità di inserire tappi ciechi
nelle porte non utilizzate
High-Impact, plastica ritardante alla fiamma, UL94-0 rated
Larghezza 482 mm(19”) Profondità 80mm(compresa barra fissa
cavo) Altezza 44 mm (1U)
Nero RAL 9005
Modulo RJ45 AMP-TWIST SL Cat.6A schermato
metallo
Diametro fili
0.40 (AWG 26) a 0.65mm (AWG 22) per cavo solido
Diametro isolante
0.70mm a 1.60mm ( 1.6mm)
Tecnica di connessione
Senza l’ausilio di particolari utensili (toolless), in accordo con gli
standards TIA/EIA 568A e TIA-B
Condizioni ambientali
In magazzino -40°C a +70°C
Installazione -10°C a +60°C
In funzione -10°C a +60°C
Per trasmissione di segnali digitali e analogici voce, video e segnali
dati.
Applicazioni
134
Standard
Art. 172
ISO/IEC 60603-7-5
ISO/IEC 11801:2002 Amd. 1:2008
EN 50173:2007
TIA/EIA 568 B.2-10:2008 (Channel Cat.6A)
EMC accordo EN 55022
IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI.
Centrale di Rivelazione fumi ad indirizzo.
La centrale di rivelazione incendi dovrà essere a microprocessore e conforme alle normative EN54.2 e EN54.4
La centrale sarà di tipo modulare ad 1 loop indipendenti ognuno in grado di gestire fino a 99 sensori + 99 moduli
di ingresso, uscita e pulsanti manuali di allarme incendio.
La centrale dovrà essere dotata di display LCD retroilluminato da 8 righe x 40 caratteri ciascuna e di una tastiera
a membrana con tasti funzione.
Sarà fornita con alimentatore standard 24 Vcc (3 A) e caricabatterie da 24 Vcc - 0,8 Amp per batterie fino a 2x24
Ah.
Il software avrà le seguenti caratteristiche:
Software standard in 2 lingue (italiano e inglese) selezionabili dall'utente
3 livelli di Password (Operatore, Manutenzione, Configurazione)
Scritte programmabili: descrizione punto a 32 caratteri e descrizione zona a 20 caratteri
150 zone fisiche e 400 gruppi logici
Equazioni di controllo (CBE) per attivazioni con operatori logici (And-Or- Delay-ecc.)
Archivio Storico di 500 eventi in memoria non volatile
Orologio in tempo reale
Autoprogrammazione delle linee con riconoscimento automatico del tipo dei dispositivi collegati
Riconoscimento automatico di punti con lo stesso indirizzo
Algoritmi di decisione per i criteri di allarme e guasto
Cambio automatico sensibilità Giorno/Notte
Segnalazione di necessità di pulizia dei rivelatori
Segnalazione di scarsa sensibilità sensori
Soglia di Allarme per i sensori programmabile con 9 selezioni
Programmazione di funzioni software predefinite per diversi dispositivi in campo
Funzioni di test automatico dell'impianto e Walk test manuale
La tastiera avrà tasti dedicati a funzioni specifiche:
lamp-test
tacitazione uscite
riattivazione uscite tacitate
lista allarmi/guasti
test di sistema
reset
riconoscimento allarmi e guasti
O
Tasti per selezione dei menù operatore:
lettura stato
modifica stato
programmazione
funzioni speciali
• Tasti alfanumerici per la programmazione in campo della centrale
Rivelatore di fumo di tipo ottico.
Caratteristiche fisiche ed elettroniche
Il rivelatore di fumo deve essere progettato in modo da garantire un comportamento di risposta uniforme a tutti i
prodotti di combustione tipici di incendi a fiamma viva con presenza di fumo e di fuochi covanti.
Il principio di rivelazione deve impiegare un circuito di coincidenza ad impulsi luminosi multipli.
Il rivelatore di fumo deve essere conforme alle norme EN 54-7/9.
Il rivelatore deve essere controllato da un circuito integrato specifico per l’applicazione al fine di garantire la
massima affidabilità del circuito elettronico.
Il rivelatore deve essere in grado di trasmettere alla centrale 2 livelli di informazione di allarme per consentirne
una valutazione in conformità alla programmazione specifica richiesta dal Cliente.
Il rivelatore deve essere in grado di segnalare alla centrale deviazioni dai valori di sensibilità standard.
Il rivelatore deve essere dotato di un indicatore di risposta e deve avere la possibilità di pilotare due (2) indicatori
remoti per poter segnalare le condizioni d'allarme.
Il rivelatore deve essere in grado di isolare corto circuiti sulla linea bus di rivelazione al fine di non inficiare il
corretto funzionamento degli altri rivelatori collegati sulla stessa linea.
135
Inversioni di polarità o cablaggi non corretti non devono danneggiare il rivelatore.
Il rivelatore deve essere identificabile dalla centrale in modo individuale e per posizione geografica all'interno del
sistema.
Il sistema non deve richiedere la predisposizione di alcun interruttore per l'inserimento dell'indirizzo del rivelatore.
Tutti i circuiti elettronici devono risiedere nell'unità sensibile del rivelatore in modo tale da non richiedere alcun
circuito elettronico attivo nella base dello stesso.
Il rivelatore deve essere collegato alla centrale locale tramite un circuito a due conduttori sorvegliato totalmente
(collegamento in Classe B) o tramite un circuito ad anello (collegamento in Classe A). Il collegamento può essere
effettuato mediante coppie di conduttori non schermati.
Il sistema deve consentire derivazioni di rete a T senza degrado nello scambio d'informazioni tra la centrale ed i
rivelatori installati sul tratto di rete a T.
Il rivelatore deve avere un colloquio di tipo digitale con la centrale sulla base di un protocollo a rivelazione
d'errore mediante una trasmissione multipla d'informazioni.
Il sistema deve essere in grado di segnalare un messaggio prioritario d'allarme in meno di 2 secondi dalla
segnalazione di tale situazione da parte di un rivelatore.
Caratteristiche meccaniche
La camera ottica deve consentire la rivelazione di ogni tipo di fumo visibile (fumo scuro incluso) : l’angolo di
diffusione deve essere superiore a 70°.
Un'opportuna rete di protezione incorporata nel rivelatore deve impedire l'ingresso di insetti nel sensore.
Il rivelatore deve essere progettato in modo tale da poter essere smontato agevolmente per successive revisioni
in fabbrica.
Il rivelatore deve inserirsi nella base senza la necessità di attrezzi speciali ed una volta installato deve
nascondere completamente la base.
La base deve contenere tutti i morsetti necessari per i collegamenti di rete, ed essere provvista di spazio per sino
a 7 connettori addizionali.
La base deve consentire la rimozione del rivelatore senza scollegare la rete.
Il rivelatore deve poter essere inserito ed estratto dalla base grazie ad un semplice sistema ad innesto mediante
un apposito strumento sino ad altezze di 7 metri da terra.
Deve essere possibile proteggere il rivelatore da rimozioni forzate dalla base.
Il costruttore deve produrre e rendere disponibili opportune apparecchiature di prova che permettano un test
funzionale completo dei rivelatori di fumo (compresa la verifica delle aperture d'ingresso del fumo) sino ad
altezze di 7 metri da terra, senza l'uso di dispositivi che producano fumo od aerosol.
Per soddisfare i requisiti derivanti da applicazioni speciali deve essere disponibile una gamma completa di
accessori (ad es. gabbie di protezione).
Tutte le parti, incluse quelle in plastica, devono essere chiaramente marchiate in conformità alle norme DIN
54840 / ISO / DIS 11469 o DIN 7728 / ISO 1043 per uno smaltimento al termine del loro ciclo di vita nel rispetto
delle norme ecologiche per la tutela dell'ambiente.
Specifiche tecniche
Tensione di alimentazione:
15V - 28V cc
Corrente a riposo:
150 µA nominale
Corrente massima:
7mA per lampeggio dei LED
Corrente del LED:
7mA - 24 Vcc (con LED "ON")
Diametro:
10,1 cm.
Altezza con base:
4,3 cm.
Peso:
110 g.
Peso con base:
150 g.
Temperatura di funzionamento:
da -10°C a + 60øC
Umidita` relativa:
da 10 a 93% senza condensa
Diametro base:
10,1 cm
Grado di protezione
EN 60529 / IEC 529
IP 43
Protezione EMI
EN 54-7 ed inoltre:
50 V/m
IEC 801-3
(da 1MHz ad 1GHz)
Colore
» RAL 9010
Normative
EN 54-7/9
Rivelatore di fumo in camera di analisi.
Il complesso di rivelazione sarà costituito da camera di analisi completa di tubi di campionamento, adatta
all'installazione su canale di condizionamento con velocità dell'aria compresa da 2 a 20 m/sec.
Caratteristiche:
- Coperchio trasparente in policarbonato per consentire il controllo dei filtri dei tubi di campionamento;
- n. 2 contatti in scambio liberi da tensione (4A - 28Vcc) e uscite alimentate per led remoti;
- Rivelatore ottico di fumo di tipo analogico come descritto nella voce specifica;
- Temperatura di funzionamento: da 0 a + 50°C
136
- Umidità relativa: da 10 a 95% senza condensa.
- Omologazione: UL.
Rivelatore termovelocimetrico.
Il rivelatore termovelocimetrico analogico indirizzato viene utilizzato in particolare per la protezione di locali ed
installazioni in cui un principio di incendio sia accompagnato da un repentino aumento della temperatura o in cui
altri rivelatori di incendio non possono essere applicati a causa di presenza costante di fumo, vapore, ecc.
Il rivelatore reagisce quindi al veloce incremento di temperatura ed al superamento della temperatura massima
prestabilita che è di 58°C.
Caratteristiche principali
Il rivelatore termovelocimetrico e di massima temperatura analogico indirizzato opera una discriminazione tra
fuochi reali ed allarmi intempestivi; fornisce, grazie alla sua bassa resistenza termica, una rapida risposta a
possibili cambiamenti di temperatura; trasmette un segnale di corrente analogico direttamente proporzionale alla
temperatura.
Tutti i circuiti elettronici sono costituiti da componenti allo stato solido ed a tenuta stagna per prevenire i danni
causati dalla polvere, dalla sporcizia e dall`umidita`. Tutti i circuiti sono protetti contro le sovracorrenti e le
interferenze elettromagnetiche. Non presenta componenti soggetti ad usura. La risposta del rivelatore
(attivazione) è chiaramente visibile dall`esterno grazie alla luce rossa lampeggiante emessa da due diodi (led),
che coprono un angolo di campo visivo di 360 gradi; questa luce diventa fissa in caso di allarme. Il rivelatore ha
un circuito di interfacciamento con ingresso analogico, in grado di controllare la trasmissione di segnali all`interno
di un loop a due soli conduttori, costantemente sorvegliati, di 198 punti, che avviene attraverso una
comunicazione continua (interrogazione/risposta) tra sensore e centrale. Grazie a questo sistema di
comunicazione, il rivelatore trasmette alla centrale un valore analogico corrispondente alla propria sensibilità, che
viene confrontato con i dati residenti nel software del sistema, per determinare quando richiede un intervento di
manutenzione.
Specifiche tecniche
Tensione di funzionamento
15 - 28Vcc
Corrente di riposo
150 microA
Corrente di allarme
5mA con led attivo
Temperatura di funzionamento:
da -10 °C a + 49 °C
Umidità relativa (senza condensa)
10 - 93%
Diametro
101 mm.
Altezza con base
61 mm.
Peso
170 gr.
Costruzione
materiale ignifugo
Pulsante di allarme analogico.
Caratteristiche fisiche ed elettroniche
L'allarme deve essere attivato mediante la rottura del vetro senza la necessità di strumenti speciali, come ad
esempio il martelletto.
La finestra in vetro deve essere progettata in modo tale da evitare di ferire chi procede all'azionamento.
Il pulsante analogico attivo di allarme deve essere collegabile insieme agli altri dispositivi analogico attivi come i
rivelatori di fumo su una linea di rivelazione comune.
Il pulsante d'allarme deve essere in grado d'isolare i cortocircuiti sulla linea bus di rivelazione per evitare di
inficiare il funzionamento degli altri rivelatori collegati sulla stessa linea di rivelazione. La funzione d'isolamento
deve essere ripristinata su richiesta dalla centrale, quando la condizione di cortocircuito viene eliminata.
Il pulsante d'allarme deve essere controllato da un circuito integrato specifico per l’applicazione al fine di
garantire la massima affidabilità del circuito elettronico.
Il pulsante d'allarme deve avere un colloquio di tipo digitale con la centrale sulla base di un protocollo a
rivelazione d'errore mediante trasmissione multipla di informazioni.
Il pulsante d'allarme deve incorporare un LED per segnalare otticamente la sua attivazione.
Deve essere possibile verificare il funzionamento del pulsante d'allarme senza rompere il vetro della finestrella.
La rimozione forzata di un pulsante d'allarme deve generare un allarme.
Il pulsante d'allarme deve risultare conforme agli standard pr EN 54-11 e BS 5839-2.
Caratteristiche meccaniche
Il pulsante d'allarme deve essere fissato ad una scatola per montaggio in vista contenente almeno tre morsetti
per l'attestazione della rete di collegamento.
Deve essere possibile montare la parte contenente l'elettronica separatamente e solo prima della messa in
servizio onde evitare ogni possibile danno dovuto ai lavori d'installazione.
Specifiche tecniche
137
Caratteristiche Classificazione/procedura di prova
Valore
Tensione di lavoro
da 16 a 28 V (modulata)
Corrente di riposo
150µA tipico
Velocità di trasmissione
167 Baud
Temperatura di esercizio
-25°C...+60°C
Temperatura di stoccaggio
-30°C...+75°C
Umidità relativa
max 95%
Categoria di test
IEC 68-1
25/060/42
Grado di protezione
EN 60529 / IEC 529
IP 44
Protezione EMI pr EN 54-7 ed inoltre: 50 V/m
IEC 801-3 (da 1MHz ad 1GHz)
Colore
» RAL 3000
Fattore di collegamento (AK)
1
Terminali
da 0,2 a 1,5 mmq
Normative/ApprovazioniBS 5839-2 (pr EN 54-11)
LPCB
Modulo di ingresso analogico.
Caratteristiche fisiche ed elettroniche
Il modulo d'ingresso deve essere progettato in modo da poter essere collegato su una linea di rivelazione
assieme agli altri elementi analogico attivi. I moduli devono interfacciare alla linea analogico attiva semplici
contatti puliti.
Si devono poter utilizzare contatti programmabili come normalmente aperti o normalmente chiusi.
Il modulo d'ingresso deve ricevere l'alimentazione esclusivamente dalla linea analogico attiva di rivelazione.
Il modulo d'ingresso deve essere equipaggiato con una funzione di separazione/isolamento di linea, il cui
funzionamento non deve ostacolare le funzioni del dispositivo quando è collegato ad una linea ad anello.
Il modulo d'ingresso deve disporre di un pulsante per l'indirizzamento durante la fase di messa in servizio. Il
funzionamento del modulo d'ingresso deve essere segnalato da un addizionale LED incorporato. Sia il LED che il
pulsante devono essere accessibili solamente a contenitore aperto.
Caratteristiche meccaniche
Deve essere possibile sostituire le parti elettroniche senza rimuovere la morsettiera per il cablaggio.
Il modulo d'ingresso deve essere in grado di operare tanto in ambienti asciutti quanto umidi secondo il grado di
protezione IP 56.
Il contenitore con i morsetti per il cablaggio e le parti elettroniche devono essere disponibili separatamente onde
poter eseguire il cablaggio prima dell'inserimento dell'elettronica e/o prima di fissare l'elettronica in ogni altro
alloggiamento di dimensioni adatte.
Il contenitore deve offrire sufficiente spazio per 6 ferma-cavi PG16.
Il modulo d'ingresso deve essere equipaggiato con morsetti senza viti con dispositivo a prova di strappo.
Ai fini della salvaguardia ambientale, il modulo di ingresso:
non deve presentare parti come imballaggi od involucri che non siano facilmente smaltibili
deve impiegare imballaggi riciclabili
deve essere di facile manutenzione
deve essere smaltibile in maniera semplice e deve consentire un'agevole separazione dei differenti
materiali
deve presentare dei contrassegni d'identificazione incisi sui vari materiali plastici (senza inchiostro)
Specifiche tecniche
Caratteristiche Classificazione/procedura di prova
Valore
Tensione di lavoro
- analogico attivo
da 16 a 28 V (modulata)
- contatto
<7V
Corrente di riposo
- analogico attivo
max 200 µA
- contatto
max 1 mA
Velocità di trasmissione
167 Baud
Temperatura di esercizio
-25°C ...+60°C
Temperatura di stoccaggio
-30°C ...+75°C
Umidità relativa IEC 721-3: 3k6 max 100% r.H.
Grado di protezione
EN 60529 / IEC 529
IP 56
Colore
» RAL 9010
Fattore di collegamento (AK)
1
Morsetti
da 0,2 a 2,5 mmq
approvazioni
VdS
138
Modulo di comando analogico.
Caratteristiche fisiche ed elettroniche
Il modulo di comando deve essere progettato in modo da poter essere collegato in un qualsiasi punto di una linea
di rivelazione assieme agli altri dispositivi analogico attivi. Il modulo deve fornire un'interfaccia tra le uscite di
comando della centrale e i dispositivi come porte tagliafuoco, impianti di aspirazione del fumo, barriere antifumo,
ecc.
I contatti di comando del modulo devono essere compatibili per 240VAC/2A.
Il modulo di comando deve poter essere comandato da ogni rivelatore collegato alla stessa centrale di
rivelazione incendio.
Deve essere possibile disconnettere il modulo di comando anche operando tramite tastiera dalla centrale o da un
suo terminale.
Per l'attivazione delle uscite dei relè di comando non deve essere richiesta alcuna alimentazione addizionale.
Il modulo di comando deve poter essere collegato alla centrale mediante la normale rete analogico attiva
bipolare.
Il modulo di comando deve essere equipaggiato con una funzione di separazione/isolamento di linea, il cui
funzionamento non deve ostacolare le funzioni del dispositivo quando è collegato ad una linea ad anello.
Il modulo di comando deve disporre di un pulsante per l'indirizzamento durante la fase di messa in servizio. Il
funzionamento del modulo di comando deve essere segnalato da un addizionale LED incorporato. Sia il LED che
il pulsante devono essere accessibili solamente a contenitore aperto.
Caratteristiche meccaniche
Il modulo di comando deve essere in grado di operare sia in ambienti asciutti che umidi conformemente al grado
di protezione IP 56.
Deve essere possibile sostituire le parti elettroniche senza rimuovere la morsettiera per il cablaggio.
L'alloggiamento deve offrire abbastanza spazio per 6 ferma-cavi PG16.
Il modulo di comando deve essere equipaggiato con morsetti senza viti con dispositivo a prova di strappo per
evitare la deformazione permanente dei morsetti ed un indebolimento della pressione di contatto.
Il contenitore con i morsetti per il cablaggio e le parti elettroniche devono essere disponibili separatamente onde
poter eseguire il cablaggio prima dell'inserimento dell'elettronica e/o prima di fissare l'elettronica in ogni altro
alloggiamento di dimensioni adatte.
Ai fini della salvaguardia ambientale, il modulo di ingresso:
non deve presentare parti come imballaggi od involucri che non siano facilmente smaltibili
deve impiegare imballaggi riciclabili
deve essere di facile manutenzione
deve essere smaltibile in maniera semplice e deve consentire un'agevole separazione dei differenti
materiali
deve presentare dei contrassegni d'identificazione incisi sui vari materiali plastici (senza inchiostro)
Specifiche tecniche
Caratteristiche Classificazione/procedura di prova
Valore
Tensione di lavoro
da 16 a 28 V, modulata
Corrente di riposo
200µA max.
Velocità di trasmissione
167 Baud
Relè, 1NC, 1NA
250VAC/2A max.
125VDC/2A max.
(max. 150W)
Temperatura di esercizio
-25°C...+60°C
Temperatura di stoccaggio
-30°C...+75°C
Umidità relativa IEC 721-3: 3K6 max 100% r.H.
Grado di protezione
EN 60529 / IEC 529
IP 56
Colore
» RAL 9010
Fattore di collegamento (AK)
1
terminali
da 0,2 a 2,5 mmq
Approvazioni
VdS,LPCB
Alimentatore ausiliario.
L'alimentatore supplementare con batterie ermetiche al piombo garantisce maggiore autonomia agli impianti di
rivelazione automatica d'incendio nel caso della necessità di avere svariate attivazioni in caso d'allarme e
permette inoltre un risparmio nella stesura del cavo grazie ad una delocalizzazione delle alimentazioni.
Caratteristiche principali
- Certificato EN 54-14
- Ricarica di due accumulatori da 18Ah
139
- Contenitore metallico con indicazione a led del corretto funzionamento
- Led per segnalazioni di presenza rete, batteria bassa - ok - sovraccarica e guasto generale
- Microcontatto per controllo apertura
- Relè per invio segnalazione di anomalia e relè per segnalazione di mancanza rete
- Ponticelli di programmazione per ritardo segnalazione di mancanza rete
Specifiche tecniche
- Tensione di rete
- Tensione di funzionamento
- Accumulatori
- Corrente nominale
- Corrente max
- Uscite relè
- Temperatura di funzionamento
- Dimensioni
230Vca
27,6Vcc
2 da 17Ah
4A
5A
2 per guasto e mancanza rete (ritardato)
da -5°C a +40°C
374 x 307 x 175
140
Scarica