LISTA DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI COSTRUTTORI DI MOTORI ANIE-AsDE - Italia ANIMEE - Portogallo FEEI - Austria GIMELEC - Francia www.anie.it www.animee.pt www.feei.at www.gimelec.fr REMA - Regno Unito SERCOBE - Spagna SET - Finlandia ZVEI - Germania www.Rema.uk.com www.sercobe.es www.electroind.fi www.ZVEI.org/antriebe Il database EuroDEEM è un programma/software indipendente sviluppato dalla Commissione Europea per promuovere verso gli utenti i nuovi motori ad alta efficienza. Inoltre è stato sviluppato anche per aiutare le compagnie di distribuzioIl Database Europeo dei Sistemi Motori Elettrici Efficenti ne dell’elettricità e le società di servizi energetici a implementare programmi di riduzione della domanda d’elettricità come un nuovo servizio offerto ai loro clienti nel nuovo mercato elettrico liberalizzato. EuroDEEM non è solo un semplice software che può fornire una lista di motori efficienti disponibili sul mercato, ma è anche uno strumento di selezione e di valutazione, costruito per aiutare a considerare e ottimizzare tutto il sistema azionamento elettrico. Se volete saperne di più a riguardo del risparmio energetico associato con l’uso di un sistema ad alta efficienza, si consiglia di consultare il database EuroDEEM disponibile al sito: http://energyefficiency.jrc.cec.eu.int/eurodeem/index.htm Molte informazioni si possono trovare al sito web del nuovo programma europeo Motor Challenge: http://energyefficiency.jrc.cec.eu.int/motorchallenge/index.htm EUR DEEM PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI PREGA DI CONTATTARE COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Paolo Bertoldi 21020 Ispra (VA) - TP 450I Tel: +39 0332 789299 [email protected] http://energyefficiency.jrc.cec.eu.int QUESTA BROCHURE È STATA STAMPATA CON IL SUPPORTO DELLA SEGUENTE ORGANIZZAZIONE. CEMEP Secretariat of Working Group Low Voltage A.C. Motors Stresemannallee 19, D-60596 Frankfurt Tel. +49 69 6302-458 - [email protected] General Secretariat of CEMEP C/O GAMBICA Association Ltd. St George's House - 195 - 203 Waterloo Road London SE1 8WB - U.K.Tel. + 44 (0) 20 7642 8085 [email protected] - http://www.CEMEP.ORG V. Loconsolo Istituto Italiano del Rame Via Corradino d'Ascanio 4 I-20142 Milan - Italia Tel. +39 02 8930 1330 Fax +39 02 8930 1513 E-mail: [email protected] http://www.iir.it M A DE I O L E I R O T NZ J. HELMKE & CO. - ELEKTRISCHE MASCHINEN - Germania www.helmke.de LAFERT SPA - Italia www.lafert.com LEROY-SOMER MOTEURS - Francia www.leroy-somer.com LOHER AG - Germania www.loher.de M.G.M. MOTORI ELETTRICI SPA - Italia www.mgmrestop.com MARELLI MOTORI SPA - Italia www.fki-et.com MOTORI BONORA S.R.L.FERRARA - Italia www.motoribonora.com OEMER MOTORI ELETTRICI SPA - Italia www.oemer.it ROCKWELL AUTOMATIONGERMANY - Germania www.rockwellautomation.com S.E.I.P.E.E. S.P.A. MOTORI ELETTRICI - Italia www.seipee.it SCHORCH ELEKTRISCHE MASCHINEN UND - Germania www.schorch.de SEIMEC SPA-ROSSI MOTORIDUTTORI - Italia www.rossimotorid.it SEW-EURODRIVE GmbH & Co. - Germania www.sew-eurodrive.de SICME MOTORI SPA - Italia www.sicmemotori.it SIEMENS AG - Germania www.siemens.com STÖBER ANTRIEBSTECHNIK GmbH & Co. - Germania www.stoeber.de TECO ELECTRIC EUROPE LTD - Regno Unito www.teco.co.uk VEM MOTORS GmbH - Germania www.vem-group.com WEGEURO - INDUSTRIA ELECTRICA SA - Portogallo www.weg.com.br CI I R T ET EFFICIE ABB AUTOMATION GROUP LTD - Svizzera www.abb.com/motors&drives ABM GREIFENBERGER ANTRIEBSTECHNIK GmbH Germania www.abm-antriebe.de AEG FABRICA DE MOTORES, S.A. - Spagna www.lafert.com ARCELIK A.S. – GEN.PURP.ELECTR. MOTOR PLANT Turchia www.arcelik.com.tr ATB ANTRIEBSTECHNIK AG - Germania www.atb.de BALDOR MOTORS AND DRIVES - Regno Unito www.baldor.co.uk BROOK CROMPTON - Regno Unito www.brookcrompton.com CANTONI MOTOR (BESEL SA, INDUKTA SA, CELMA SA, EMIT SA) Polonia www.cantonimotor.com.pl DANFOSS BAUER GmbH - Germania www.danfoss-bauer.de DUTCHI MOTORS B.V. - Paesi Bassi www.dutchi.com UNIVERSAL MOTORS S.A. - Portogallo www.universalmotors.be ELECTRO ADDA SPA COSTRUZIONI - Italia www.electroadda.it FELTEN & GUILLEAUME ANTRIEBSTECHNIK GmbH Germania www.moeller.net FIMET- MOTORI E RIDUTTORI SPA - Italia www.fimet.com GETRIEBEBAU NORD GmbH & Co. - Germania www.nord.com GRUNDFOS MANAGEMENT A/S - Danimarca www.grundfos.com HANNING ELEKTRO-WERKE GmbH & Co KG - Germania www.hanning.com Printed in Italy by Artestampa sas, Daverio (VA) 2003 LISTA DEI PARTECIPANTI PER RISPARMIARE ENERGIA E PROTEGGERE L’AMBIENTE “Lo sapete che il costo dell’elettricità consumata da un motore elettrico può essere cento volte superiore al prezzo d’acquisto del motore? Se si acquista un motore ad alta efficienza (classe d’efficienza EFF1) il minor costo dell’elettricità consumata può ripagare molte volte il costo addizionale d’acquisto, cosi da farvi risparmiare molti soldi e contribuire a ridurre l’impatto ambientale”. Il sistema europeo per definire le classi per i motori in corrente alternata in bassa tensione è entrato in vigore nel 1999. Questo schema, stabilito tramite una collaborazione tra il CEMEP e la Commissione Europea, è un importante elemento della strategia europea per migliorare l’efficienza energetica e di conseguenza ridurre le emissioni di CO2. Gli azionamenti elettrici sono responsabili per la maggior parte del consumo d’elettricità. Di conseguenza un aumento dell’efficienza di un motore (che fa parte degli azionamenti elettrici) si traduce in un notevole risparmio energetico per l’Europa. COMMISSIONE EUROPEA CENTRO COMUNE DI RICERCA Ora i costruttori di apparecchiature e gli utilizzatori di motori elettrici possono decidere in maniera autonoma sulla base d’informazioni chiare e semplici, se i motori installati, normalmente di bassa efficienza, possono essere sostituiti con un motore ad efficienza aumentata o ad alta efficienza. I risultati attesi da questa iniziativa sono: • Una riduzione del consumo d’energia in Europa; • Una riduzione dei costi per le aziende europee; • Una riduzione delle emissioni di CO2 in Europa. Il nuovo sistema di classificazione informa gli utilizzatori dei motori elettrici in maniera semplice e molto chiara dell’importanza dell’efficienza energetica nei motori elettrici, rendendoli più consapevoli della gamma di efficienza disponibile quando scelgono un nuovo motore elettrico. • Un’etichettatura sulla targa del motore; • Fornendo informazioni dettagliate nel catalogo. CEMEP European Committee of Manufacturers of Electrical Machines and Power Electronics M ETT RICI NZ A DE I O EL I R TO EFFICIE COME FUNZIONA ? • Sono introdotte tre classi di livelli di efficienza: – Definizione di due curve di livelli di efficienza per potenza dei motori e numero di poli – Le tre classi sono designate come: EFF3, EFF2, e EFF1 – I motori sono etichettati a seconda della loro classe di appartenenza. • Le etichette sono indicate sulla piastra del motore • Viene indicata nel catalogo del costruttore L’efficienza espressa in percentuale a pieno carico e a ¾ del carico, assieme alla classe di appartenenza. I motori inseriti in questo accordo sono definiti come completamente chiusi ventilati (normalmente IP 54 o IP 55), motori ad induzione a gabbia di scoiattolo trifase a corrente alternata, da 1.1 a 90 kW, a 2 o 4 poli, a 400 V, 50 Hz, in classe di esercizio S1, in costruzione standard, (costruzione standard può essere intesa come costruzione secondo la norma EN 600 34-12 e EN 50347). 4 poli 2&4 poli Efficienza 2 poli Potenza Nominale PERCHÉ SI DEVE COMPRARE UN MOTORE IN CLASSE EFF1 • In media un motore in classe EFF1 riduce le perdite di energia fino al 40%, questo significa che ad esempio nel caso di un motore di 15 kW con un alto numero di ore di operazione (ad esempio 6000 ore per anno), si possono risparmiare 4 MWh per anno o più di 200 € nella bolletta dell’elettricità (con una tariffa elettrica di 0.05 €/kWh). • Più materie prime e di migliore qualità di solito allunga la vita del motore. • Il prezzo di acquisto più elevato di un motore in classe EFF1 può essere recuperato in un breve periodo, relativamente al tempo di vita di un motore. • I motori in classe EFF1 sono raccomandati nel caso di un numero elevato di ore di operazione annuale, e quando il costo dell’elettricità è tale da comportare un risparmio economico e un conseguente ritorno degli investimenti adeguato, ad esempio confrontando l’ammortamento dell’investimento dell’azienda, espresso in nr. di mesi o anni, con il ritorno dell’investimento stesso. IN TUTTE LE ALTRE SITUAZIONI SI DEVE INFORMAZIONE TECNICHE SUPPLEMENTARI SUI VALORI D’EFFICIENZA • Per i motori costruiti per un campo di tensioni ad esempio da 380 a 420 V, i valori d’efficienza dichiarati sono basati sulle misure fatte alla tensione di 400 V. • I valori di efficienza sono determinati sulla base del metodo di misura della somma delle perdite in accordo con la norma EN 600 34-2 + A1:1996 + A2:1996. • Le tolleranze sono in accordo con norma EN 600 34-2 + A1:1997. • La stessa temperatura di riferimento viene usata per la misura a pieno carico e a ¾ del carico. L’efficienza per ogni altro punto di carico può essere calcolata con sufficiente accuratezza. Definizione delle classi per i motori a 2-poli Definizione delle classi per i motori a 4-poli Kw EFF3 motori ηn Kw EFF3 motori ηn 1.1 < 76.2 >= 76.2 >=83.8 1.1 < 76.2 >= 76.2 >=82.8 1.5 < 78.5 >= 78.5 >=85.0 1.5 < 78.5 >= 78.5 >=84.1 2.2 < 81.0 >= 81.0 >=86.4 2.2 < 81.0 >= 81.0 >=85.6 3 < 82.6 >= 82.6 >=87.4 3 < 82.6 >= 82.6 >=86.7 4 < 84.2 >= 84.2 >=88.3 4 < 84.2 >= 84.2 >=87.6 5.5 < 85.7 >= 85.7 >=89.2 5.5 < 85.7 >= 85.7 >=88.6 7.5 < 87.0 >= 87.0 >=90.1 7.5 < 87.0 >= 87.0 >=89.5 11 < 88.4 >= 88.4 >=91.0 11 < 88.4 >= 88.4 >=90.5 15 < 89.4 >= 89.4 >=91.8 15 < 89.4 >= 89.4 >=91.3 18.5 < 90.0 >= 90.0 >=92.2 18.5 < 90.0 >= 90.0 >=91.8 22 < 90.5 >= 90.5 >=92.6 22 < 90.5 >= 90.5 >=92.2 30 < 91.4 >= 91.4 >=93.2 30 < 91.4 >= 91.4 >=92.9 37 < 92.0 >= 92.0 >=93.6 37 < 92.0 >= 92.0 >=93.3 45 < 92.5 >= 92.5 >=93.9 45 < 92.5 >= 92.5 >=93.7 55 < 93.0 >= 93.0 >=94.2 55 < 93.0 >= 93.0 >=94.0 75 < 93.6 >= 93.6 >=94.7 75 < 93.6 >= 93.6 >=94.6 90 < 93.9 >= 93.9 >=95.0 90 < 93.9 >= 93.9 >=95.0 EFF2 motori EFF1 motori ηn ηn EFF2 motori EFF1 motori ηn ηn COMPRARE UN MOTORE IN CLASSE EFF2 • In media un motore in classe EFF2 riduce le perdite energetiche fino al 20%. Questo significa che nel caso di un motore di 15 KW in operazione per 2000 ore all’anno, si possono risparmiare 0.6 MWh all’anno con un aumento minimo nel prezzo di acquisto del motore. • I motori in classe EFF2 offrono una efficienza soddisfacente con un minimo aumento nel prezzo di acquisto. Come regola generale i motori in classe EFF3 hanno un efficienza molto bassa e rappresentano un investimento non proficuo nella maggior parte degli impieghi, di conseguenza non sono consigliati. I RISPARMI D’ENERGIA ATTESI • Azionamenti elettrici ottimizzati per i motori ad alta efficienza (EFF1) e l’uso del variatore di velocità elettronico possono fare risparmiare l’elettricità equivalente a quella prodotta da numerose centrali elettriche di grande taglia ed eliminare l’inquinamento da esse prodotto. • Se tutti i motori installati in classe EFF3 fossero rimpiazzati con motori in classe EFF2, si potrebbero risparmiare 6 TWh per anno, il risparmio sarebbe di molto maggiore se fossero rimpiazzati da motori in classe EFF1. • Questo significa che con un costo medio dell’elettricità di 0.05 per €/kWh, l’Europa potrebbe risparmiare 300 milioni di € per anno o più. UN ESEMPIO FINANZIARIO PER I MOTORI AD ALTA EFFICIENZA (EFF1) Questo è un esempio sul come calcolare in maniera semplice il risparmio finanziario. Risparmio annuale = hrs x kW x %FL x €/kWh x (1/ηstd - 1/ηHEM) Dove: hrs = tempo di utilizzo annuale (ore) kW = rating del motore in kW %FL = frazione del pieno carico a cui il motore lavora €/kWh = costo dell’elettricità in €/kWh ηstd = Efficienza di un motore standard ηHEM = Efficienza di un motore ad alta efficie ienza Se non siete sicuri sul valore di efficienza del motore esistente, in questo caso la curva di separazione tra le classi EFF2 e EFF3 è una buona stima per un motore non riavvolto. Se il motore è stato riavvolto, allora va aggiunto almeno un 0.5% di perdita di efficienza per ogni riavvolgimento. Se il motore non è utilizzato a pieno carico, allora devono essere usati I valori di efficienza forniti dal costruttore nei loro cataloghi per il 75% e 50% di carico. Come esempio: un motore a 4-poli di 15 kW utilizzato per una pompa dell’acqua di raffreddamento, a pieno carico per 6000 ore all’anno con un costo dell’elettricità di 0.05 €/kWh, e con un motore di classe EFF1 e uno standard con rispettivamente efficienze di 91.8% e di 88.2%. Risparmio = 6000 x 15 x 100% x 0.05 x (1/91.8 – 1/88.2) Risparmio annuale sul costo dell’energia = 200 € ALTRI FATTORI OPERAZIONALI CHE INFLUENZANO IL VALORE DELL’EFFICIENZA Il sistema di classificazione in base alla efficienza energetica fornisce agli utenti un semplice strumento per ottimizzare l’acquisto del motore. Uno strumento più sofisticato è il database EuroDEEM (vedere la pagina seguente). I progettisti e i responsabili per gli acquisti devono essere a conoscenza che altri parametri e fattori, come la temperatura, le condizioni del carico, la qualità della tensione d’alimentazione possono dare significative variazioni d’efficienza durante l’attività Per un calcolo dettagliato dell’energia risparmiata e richiesta, si consiglia di usare il software EuroDEEM o richiedere maggiori informazioni ai costruttori di motori, elencati nella pagina seguente.