À LA RICERCA DELL’UNIVERSITÀ ITALIANA SUI SISTEMI ELETTRICI DEL FUTURO Roberto Caldon Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l’Energia 22 Unità di Rice ca Ricerca 123 Strutturati: Strutturati 3 PE 5 PO PO-FR FR 46 PO 1 PS 32 PA 29 RC 1 RT 11 RL Nel 2008/09 Circa 880 Pubblicazioni Settori di ricerca Settori di ricerca 1.Produzione dell’energia elettrica 2.Trasmissione e mercato dell’energia elettrica 3.Distribuzione dell’energia elettrica 4.Utilizzazione dell’energia elettrica 5.Tecnologie e componenti elettrici Settori di ricerca PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA AQ BA BV BO CA Cas CT CS FI GE MI NA NA2 PD PA PV PI RC Roma SA TO TS TRASMISSIONE E MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA X X X X X X X X X X X X X X X X X X TECNOLOGIE E COMPONENTI ELETTRICI X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Partecipazione a: Partecipazione a: Progetti Europei (Dispower, Address,..) Programma operativo nazionale “Ricerca e competitività” (PON) competitività Progetti di Ricerca e Sviluppo di Interesse Generale per il Sistema Elettrico (CCSE) Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) Collaborazioni con Enti di Ricerca: Enti di Ricerca: RSE CNR Politecnico Milano Università Napoli - F. II° Università Cagliari g Politecnico Milano Università Genova Università Padova Enel Ricerca/ Ing. e Innovaz ENEA Università Palermo Università Pisa Università Bologna Università Cagliari Università Catania U i Università ità G Genova Università Napoli 2 Università Padova Università Pisa Collaborazioni con ll’industria: industria: Aziende A i d El Elettriche tt i h (Nazionali e Locali) Aziende A iende Costruttrici Costr ttrici SISTEMI ELETTRICI PER LL’ENERGIA ENERGIA Economia del mercato elettrico Energia e sviluppo sostenibile Elettronica 2000 Calcolo di sistemi a grandi dimensioni Affidabilità ‘90 Applicazioni dell’ICT 2005 ‘80 ‘70 Controlli automatici Impianti Elettrici 2010 Smart S at Grids A che fine l A che fine l’innovazione innovazione del del Sistema Elettrico ? Per: • una effettiva liberalizzazione del mercato elettrico; ? • permettere ll’integrazione integrazione delle fonti rinnovabili di energia; • realizzare il coinvolgimento dell dell’utenza utenza nella gestione del carico. SMART GRIDS ovvero come rendere intelligente il sistema elettrico ovvero come rendere intelligente il sistema elettrico p g Aspetti regolatori e riflessi sul mercato Misura di correnti, tensioni, flussi di potenza, temperature, Sensori pressioni, …. Onde convogliate PLC, onde Infrastruttura radio fibre ottiche, radio, ottiche home area Comunicazioni network HAN, …. HVDC, FACTS, OLTC, parallelo Sistema di reti in isola, reset livelli didi tarature p protezioni,attuatori …. Optimal O ti l Power P Fl Flow, IInterarea t oscillation damping, Algoritmi di Distribution Systemcontrollo Management, Demand Side Management, Voltage Control, Reconfiguration …. Alcune tematiche di Ricerca affrontate Alcune tematiche di Ricerca affrontate dalle Unità GUSEE : • Distribution Management Systems (DMS). • Reti multi-vettore energetico. • Valutazione degli scenari regolatori dei nuovi sistemi di distribuzione. • Pianificazione e sviluppo di sistemi di distribuzione attivi. • Monitoraggio, automazione e sistemi di protezione innovativi per le Smart Grids. • Automazione e riconfigurazione delle reti di distribuzione. • Il problema della Power Quality in presenza della generazione distribuita. • Energy Management System (EMS). • Comunicazioni su reti MT (controllo della GD) e su reti BT (controllo dei carichi). • Integrazione dello storage elettrico nelle reti di distribuzione. • Misura di Sincrofasori (Wide Area Monitoring, Protection, and Control). • ………… Distribution Management Systems - DMS ((Algoritmi, go ,a architetture, c e u e, p prototipi) oo p) Unità di: Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Genova, Milano, Napoli 2, Padova, ….. Gestione e controllo delle reti attive di distribuzione Voltage regulation (OLTC) Real-time measurements Operation conditions P and Q flows from DG and storages State Estimator Responsive loads Switch status Network data, Pseudomeasurements Constraints and contracts Network Reconfiguration Insieme a: • Sistemi per la gestione del passaggio in isola intenzionale • Sistemi di protezione innovativi • Adeguati Ad g ti sistemi i t i di comunicazione i i trasp. 13 Controllo della tensione sulle reti MT Load Pseudomeasurements Network data Local measures: • MV side voltages VMV • Power flow PA QA Pi Qi Distribution Distribution State State Estimation Estimation Standard deviation of estimated voltages σi Estimated voltages Vi OLTC Contracts & Constraints Feeder A reactive controller TAP reference Active OLTC management Feeder B reactive controller Feeder ith reactive controller Feeder Feeder A ith Remote measures: • Voltages Vj φA DGs connected to Feeder A φB φi The Coordinated Controller Primary Substation DGs connected to Feeder B DGs connected to Feeder ith Sviluppo di algoritmi per la stima dello stato in reti di distribuzione start Analysis of (NV* +1) available voltage measures (starting scenario) Analysis of DGs and loads knowledge (levels of uncertainty) Defining the location target SE to evaluate the higher uncertainty in the MV system with NV* measures NADD = 0 The measurement set verifies the uncertainty target? no NADD = NADD + 1 Locate NADD measurements minimizing the higher variance moment in the MV network SE to evaluate the higher uncertainty in the MV system with (NV* +1+ NADD) measures yes end Ottimizzatore per la gestione di reti attive di Distribuzione Dimostratore Smart Grid in MT Architettura SCADA/DMS / per p Dimostratore Infrastrutture e tecnologie di comunicazione per le Smart Grid Valutazione degli scenari regolatori e Pianificazione Pi ifi i e sviluppo il di sistemi i t i di distribuzione attivi Unità di: g , Milano,, Palermo,, ….. Cagliari, valutazione degli scenari regolatori con riferimento allo sviluppo del sistema Metodologie multiobiettivo per considerare i molteplici “stakeholder” del sistema 1 1 6 6 8 24 25 2 CHP 34 5 26 9 10 11 28 30 31 19 CHP 34 36 TG 35 21 23 22 34 5 20 7 9 10 11 12 27 15 14 32 33 37 38 39 CHP 13 29 2 26 12 27 8 24 25 7 16 28 30 31 17 36 a) 19 CHP 34 TG 35 37 38 39 15 14 32 33 18 13 29 21 23 22 20 b) 16 17 18 Modifica delle strategie di pianificazione di rete per tener conto delle opportunità derivanti dalla gestione intelligente della rete Integrazione ottimale dello g elettrico” “storage (quantità e posizione) nelle reti di distribuzione . Unità di: C li i C Cagliari, Catania, t i G Genova, Mil Milano, P Padova, d …. Integrazione di generazione da energie rinnovabili e sistemi di accumulo energetico Modelli elettromeccanici sviluppati e validati in Test Facility : – – – – – – Modellazione Turbina eolica Cella combustibile Microturbina Sistema Fotovoltaico Gruppo diesel Batteria redox Integrazione di generazione da energie rinnovabili e sistemi di accumulo energetico HV Transmission Network PV Plant 14 46 HV/MV Primary Substation Fee de rB ede Fe rA 18 12 Fee der C 32 33 27 19 11 Biogas Storage system 22 4 8 Ottimizzazione 13,5 12,0 Power [MW] Stored Energy [MW S Wh] Power [MW] 10,5 9,0 7,5 6,0 4,5 3,0 1,5 0,0 -1,5 1 -3,0 -4,5 3 5 7 9 11 13 hours 15 17 19 21 23 30,0 27,0 24,0 21,0 18,0 15,0 12,0 9,0 6,0 3,0 0,0 -3,0 1 -6,0 3 5 7 9 11 13 hours 15 17 19 21 23 Integrazione di generazione da energie rinnovabili e sistemi di accumulo energetico Impatto auto elettrica su reti MT e BT Energy Management System (EMS) e controllo dei carichi in BT Unità di: Cassino, Catania, Genova, L’Aquila, Milano, Torino …. Monitoraggio in tempo reale dei consumi Ateneo di Genova Sensore su uno dei 19 p.ti MT/BT architettura EMS decentralizzato per la gestione negoziata tra distributore e clienti domestici Sistemi innovativi di monitoraggio, automazione e controllo P Power Q Quality lit iin presenza d della ll generazione distribuita Unità di: Cassino, Milano, Napoli, Napoli 2, … Vulnerabilità delle reti attive ai buchi di tensione Mi Misura di Si Sincrofasori f i (Wide Area Monitoring, Protection, and Control ) Unità di: Bari, Benevento, Bologna, …. Rete di Trasmissione: Wide Area Measurement System (WAMS) Rete di distribuzione: ‘smart smart metering metering’ mediante ‘phasor measurement units’: • algoritmi per la stima dei sincrofasori in reti elettriche di distribuzione; pp p • sviluppo e caratterizzazione sperimentale di prototipi di PMU. Sistema elettrico europeo • Energia g fornita 2500 TWh • Potenza installata 560 GW ((500€/kW = 280G€)) • Sviluppo della rete AT 230.000 km (0.4M€/km = 90G€) • Sviluppo della rete MT+BT circa 5.000.000 km Come procedere? Sostenere la collaborazione tra Ricerca (di base e applicata) e sviluppo industriale attraverso progetti coordinati. Messa punto di dimostratori dimostratori, con il contributo di Distributori e Aziende elettriche. elettriche Estensione su grande scala delle migliori soluzioni individuate. GRUPPO UNIVERSITARIO SISTEMI ELETTRICI PER LL’ENERGIA ENERGIA Milano Torino Padova Pavia Pisa Cassino Napoli Benevento Salerno Cagliari Cosenza Palermo Catania Consorzio Universitario En.Si.El