Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani1, F. Spanna2, F. Valfrè2, R. Caramiello3,V. Fossa3, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette 2 Regione Piemonte - Settore Fitosanitario – Sez. Agrometeorologia e AIAM [email protected] 3 Università di Torino - Dipartimento di Biologia Vegetale – 4 ARPA-Piemonte Area Previsione e Monitoraggio Ambientale 1 Localizzazione stazioni di rilevamento fenologico e stazioni meteo di riferimento Parco Specie 1 Specie 2 Specie 3 Alpi Marittime Alta Valsesia Avigliana Burcina Sacro monte Belmonte Capanne di Marcarolo Città di Settimo Col del Lys Gesso e Stura La Mandria Lagoni Mercurago Monte San Giorgio Orsierà-Rocciavrè Parchi Val Pesio CN Po Al-Vc Po Torinese Sacro Monte di Ghiffa Salbertrand Val Troncea Veglia/Devero FAGGIO FRASSINO FAGGIO LARICE NOCCIOLO FRASSINO NOCCIOLO FAGGIO BETULLA FAGGIO ONTANO Specie 4 BETULLA SAMBUCO NOCCIOLO SAMBUCO LARICE BETULLA NOCCIOLO FRASSINO FRASSINO BETULLA NOCCIOLO BETULLA NOCCIOLO FAGGIO FAGGIO FRASSINO SAMBUCO SAMBUCO BETULLA LARICE SORBO LARICE LARICE Nocciolo, faggio e betulla: 6 parchi Larice e frassino: 5 parchi Sambuco: 4 parchi Sorbo, ontano e ciliegio: 1 parco CILIEGIO GIARDINO FENOLOGICO “C.ALLIONI” Specie Arboree e Arbustive presenti 1. 2. 3. 4. Acer campestre L. Acer negundo L. Acer platanoides L. Aesculus x carnea Hayne 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. Alnus glutinosa (L.) Gaertner Carpinus betulus L. Celtis australis L. Cornus sanguinea L. Corylus avellana L. Crataegus monogyna Jacq. Fraxinus excelsior L. Laburnum anagyroides Medicus Philadelphus coronarius L. Platanus orientalis L. Populus alba L. Prunus cerasifera Ehrh. var. pissardii (Carrière) L.H.Bailey 17. Prunus spinosa L. 18. Quercus robur L. 19. Robinia pseudacacia L. Il Giardino fenologico e la stazione meteo Metodologie di riferimento Fasi fenologiche vegetative delle specie arboree V01 V02 V03 V04 V05 V06 V07 V08 V09 V10 V11 V12 V13 V14 Gemme in riposo Gemme rigonfie prossime alla chiusura Gemme rigonfie insieme a gemme aperte, con foglioline ripiegate Gemme appena aperte insieme a foglioline con lembo disteso Foglie giovani a lembo disteso Foglie giovani insieme a foglie adulte Foglie adulte Inizio della decolorazione fogliare Foglie prevalentemente decolorate Inizio disseccamento foglie Foglie prevalentemente disseccate Inizio caduta foglie Foglie prevalentemente cadute Pianta completamente spoglia Durata delle fasi fenologiche vegetative rilevate nelle specie guida durante gli anni 2001-2002-2003-2004-2005 Quercus robur 05 dati mancanti Quercus robur 04 V1 Quercus robur 03 V2 Quercus robur 02 Quercus robur 01 V3 Platanus orientalis 05 Platanus orientalis 04 V4 Platanus orientalis 03 V5 Platanus orientalis 02 Platanus orientalis 01 V6 Alnus glutinosa 05 V7 Alnus glutinosa 04 Alnus glutinosa 03 V8 Alnus glutinosa 02 V9 Alnus glutinosa 01 Aesculus x carnea 05 V10 Aesculus x carnea 04 Aesculus x carnea 03 V11 Aesculus x carnea 02 V12 Aesculus x carnea 01 Acer negundo 05 V13 Acer negundo 04 V14 Acer negundo 03 Acer negundo 02 Acer negundo 01 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 Fasi fenologiche riproduttive delle specie arboree R01 Boccioli o amenti presenti ma poco sviluppati R02 Boccioli prossimi alla schiusura, rigonfi, con petali visibili; amenti sviluppati ma immaturi R03 Boccioli rigonfi e fiori aperti; amenti immaturi e amenti maturi R04 Piena fioritura: boccioli, fiori aperti, fiori sfioriti, amenti maturi R05 Inizio sfioritura: fiori aperti e fiori appassiti amenti maturi e amenti sfioriti R06 Completa sfioritura: fiori appassiti; amenti sfioriti R07 Allegagione: inizio ingrossamento ovari R08 Inizio fruttificazione R09 Frutti evidenti ma in prevalenza immaturi R10 Culmine delle fruttificazione R11 Frutti in parte caduti, degenerati o secchi R12 Presenza di soli frutti residui Ricerca delle specie guida • • • • Facilità di raggiungimento del sito Presenza di piante situate in un’area omogenea (evitare piante isolate o piantate in zone di rimboschimento) Piante adulte di almeno 15 cm di diametro La procedure di rilievo consiste in: • l’unità di osservazione è la pianta intera • una chiave priva di ambiguità (rilevamento obiettivo) • una scheda di rilevamento su cui riportare il risultato delle osservazioni • un numero minimo di esemplari da osservare rappresentativi della fase fenologica (rappresentatività e variabilità del rilevamento): tre esemplari per ogni specie in ogni stazione di rilevamento; • periodicità dei rilievi. Scheda anagrafica della stazione La fase fenologica si intende raggiunta se è presente sul 50% della pianta Scheda rilievo latifoglie SP1 Apertura gemme vegetative SP3 foglie lunghe 1-3 cm SP5 foglie completamente distese SP2 gemme vegetative aperte con foglie lunghezza > 1cm SP4 foglie più lunghe di 3 cm AP1 inizio decolorazione fogliare gialla AP3 aghi completamente gialli AP5 aghi rossi AP2 albero con aghi che virano da verdi a gialli AP4 aghi che virano dal giallo al rosso Temperature medie giornaliere 30 25 20 15 Carmagnola 10 Chiusa Pesio Salbertrand 5 Carcoforo 0 ‐5 ‐10 1/1 16/1 31/1 15/2 1/3 16/3 31/3 15/4 30/4 15/5 30/5 14/6 29/6 14/7 29/7 13/8 28/8 12/9 27/9 Val Sesia 1300 m Orsiera 1438 m FAGGIO 3 2 1 3 2 Fa s e V1 1 Burcina 810 m Fa s e V2 Fa s e V3 3 Fa s e V4 Fa s e V5 2 Fa s e V6 Fa s e V7 Marcarolo 680 m 1 3 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 Burcina 830 m 3 Marcarolo 680 m 3 Gesso e Stura 527 m 3 Avigliana‐ Bosco Bianco 384 m 3 Avigliana‐Lago Grande 347 m 3 Lagoni 295 m NOCCIOLO 3 2 1 2 1 Fase R1 2 Fase R2 1 Fase R3 Fase R4 2 1 Fase R5 Fase R6 2 1 Fase R7 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 Burcina 830 m NOCCIOLO 3 2 Marcarolo 680 m 1 Fase V1 3 2 Fase V2 1 Gesso e Stura 527 m Fase V3 3 Fase V4 2 Fase V5 1 Lagoni 295 m 3 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 LARICE Val Sesia 1300 m 3 2 1 Alpe Devero 1785 m Fase SP1 3 Fase SP2 Fase SP3 2 Fase SP4 Fase SP5 1 Fase AP1 Val Troncea 1598 m 3 Fase AP2 Fase AP3 2 Fase AP4 Fase AP5 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 Belmonte 670 m 3 Po VC‐AL 81 m Po Torinese 238 m 3 Settimo‐Sambuco SAMBUCO 2 1 2 Fase V1 1 Fase V2 Fase V3 3 Fase V4 2 Fase V5 1 3 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 Belmonte 670 m 3 Settimo‐Sambuco 3 1 Fase R3 Po Torinese 238 m SAMBUCO 3 Fase R4 2 1 Fase R1 2 Fase R2 Fase R5 2 Fase R6 1 Po VC‐AL 81 m Fase R7 3 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 BETULLA Lagoni 299 m 3 2 1 Fase V1 Fase V2 3 Fase V3 Burcina 810 m Fase V4 Fase V5 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 BETULLA Lagoni 299 m 3 2 Fase R1 1 Fase R2 Fase R3 Fase R4 Fase R5 3 Fase R6 Burcina 810 m Fase R7 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 3 2 1 3 Fase V1 2 Fase V2 Avigliana‐Bosco Bianco 384 m 1 3 Avigliana‐Lago Grande 347 m Gesso e Stura 527 m Val Pesio 898 m FRASSINO 3 Fase V3 Fase V4 Fase V5 2 Fase V6 Fase V7 1 2 1 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 Sambuco Po Torinese 22/7/09 R6 Larice Alpe Devero 26 maggio SP3 Nocciolo Lagoni di Mercurago 29/4/09 V4 Salbertrand Sorbo V2 28 aprile Nocciolo Lagoni di Mercurago 2/3/09 R3 • Raccordo BBCH Prospettive di sviluppo con IPHEN e conversione scala utilizzata con • Elaborazioni specifiche clima-fenologia e territorio • Probabile ampliamento dei confini con coinvolgimento della Valle d’Aosta • Realizzazione di un database specifico interattivo • Coinvolgimento del Museo regionale di Scienze Naturali • Sviluppo di iniziative di didattica e divulgazione presso le scuole • Impostazione attività di ricerca con formulazione di progettualità specifica PUBBLICITA’ AIAM ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AGROMETEOROLOGIA www.agrometeorologia.it [email protected] [email protected]