programmazione storia dell`arte

annuncio pubblicitario
a.s.2014/2015
STORIA DELL’ARTE
LICEO MUSICALE
A CURA DEL RESPONSABILE DELL’AMBITO
MARCELLA PARISI
L’AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE/ LICEO MUSICALE STABILISCE CHE:
1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l’eventuale
2.
3.
4.
5.
recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del
docente e della classe.
Secondo quanto indicato dalla CM 89 2012, l’ambito disciplinare di STORIA DELL’ARTE/ LICEO MUSICALE delibera
che negli scrutini intermedi della classe prima la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante la doppia
valutazione: scritto/ orale.
L’ambito di STORIA DELL’ARTE/ LICEO MUSICALE indica una preferenza per ore singole.
Si fa presente che la valutazione degli studenti terrà conto in maniera significativa anche della modalità di
partecipazione alle lezioni, sia in classe che svolte nelle uscite didattiche.
Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell’orale.
FIRMA DEI DOCENTI:
Marcella Parisi
Giancarlo Lunghini
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE
AMBITO DISCIPLINARE: STORIA DELL’ARTE
ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE
INDIRIZZO:MUSICALE
CLASSE:PRIMA
MODULO N. 1
TITOLO: dall’antichità all’arte greca
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente,
deve SAPER FARE
in forma adeguata alla classe PRIMA:
(DESCRITTORI))
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative delle civiltà dall’antichità
all’arte greca;
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
Conoscenza delle principali civiltà antiche mediorientali e mediterranee, con riferimenti all’arte della
Mezzaluna fertile e alle aree preistoriche occidentali. Arte egizia.
I sistemi della polis e la sua struttura; l’arte della polis greca, architetture, sculture e pitture.
L’età di Pericle e lo sviluppo dell’Acropoli di Atene.
La crisi della Polis e l’arte ellenistica.
Contenuti:
Le città sumere e babilonesi, la ziqqurat, le sculture monumentali. I manufatti artistici preistorici. La
necropoli egizia: mastabe, piramidi, tombe rupestri. Sculture monumentali e corredi funebri. Templi
divini e funerari, sculture monumentali. Pitture decorative e funerarie.
Le civiltà mediterranee: città-palazzo cretesi, manufatti pittorici, scultorei e orafi. Micene e la
cittadella militare. Manufatti pittorici, scultorei e orafi.
La Polis greca: città, templi, santuari. Sculture monumentali nei templi. Kouros e Kore.
Pittura vascolare. La città nell’epoca classica: Impianto Ippodameo. Il Partenone e i monumenti
dell’acropoli. Edifici pubblici: Odeion, Boulenterion, Teatro.
La statuaria votiva e lo stile severo. Mirone, Policleto, Fidia.
La crisi della polis. Prassitele, Skopas, La ritrattistica di Lisippo. L’Arte Ellenistica e il verismo
ellenico. Pergamo e Altare di Pergamo. Laocoonte,
molteplici legami con altri ambiti culturali;
esprimere giudizi personali sui significati e sulle specifiche qualità dell'opera;
utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica nell'ambito artistico;
acquisire consapevolezza del patrimonio artistico e conoscere le problematiche relative ai concetti
di tutela, conservazione, valorizzazione e restauro
TEMPI
SETTEMBRE-GENNAIO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide,
ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale.
Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
Le verifiche previste sono orali e scritte.
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le
seguenti tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una
tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
- relazioni.
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
N.B. La programmazione della classe prima del Liceo Musicale prevede lo svolgimento di altri due moduli. Per ognuno di
essi si attendono le stesse capacità e si applica una medesima metodologia. Tali risultati vanno di volta in volta misurati sui
contenuti dei moduli che sono:
MODULO N. 2
TITOLO: Arte Etrusca e Romana repubblicana.
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe PRIMA:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative delle civiltà etruscoromana;
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze: La situazione italica. Il contesto storico-culturale degli Etruschi e dei Romani.
Argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte-religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il rapporto artista-committente;
argomenti atti a sviluppare il significato di monumento in relazione alla città;
argomenti atti a sviluppare il concetto di celebrazione.
Contenuti:
Architettura: la città etrusca. Necropoli: diversità tipologiche delle tombe. Scultura: opere
monumentali, sarcofagi. Corredi funebri, oreficeria e vasellame. Pittura etrusca.
Architettura romana in epoca monarchica e repubblicana. Il foro romano. Tipologie di architetture
civili: archi, ponti, acquedotti, strade, abitazioni.
Scultura romana imperiale: dall'età augustea fino al IV sec. d.C. Statuaria imperiale.
Pittura romana con particolare riferimento agli Stili pompeiani.
Edifici celebrativi: colonne istoriate, archi di trionfo, altari, fori imperiali.
Domus Aurea. Colosseo. Villa Adriana.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
TEMPI
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
FINE GENNAIO FINE MARZO
Le verifiche previste sono orali e scritte.
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le
seguenti tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una
tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
- relazioni.
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
MODULO N. 3
TITOLO: Arte Romana imperiale e tardo imperiale
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe PRIMA:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà Romana
imperiale e tardo imperiale.
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte- religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il significato di monumento in relazione alla celebrazione verso un’altra popolazione.
Argomenti atti a sviluppare il concetto di commemorazione e celebrazione di un’autorità politica.
Contenuti: Arte tardo Imperiale dal III secolo alla caduta dell’impero Romano d’Occidente. Arco
di Costantino Terme di Diocleziano, Basilica di Massenzio. Spalato, Leptis Magna, le architetture
nelle colonie. Statuaria dell’epoca tardo antica: i colossi di Costantino, Statua equestre di Marco
Aurelio, sculture di Antonino Pio.
TEMPI
FINE MARZO-METÀ MAGGIO
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi,
guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula
multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
Le verifiche previste sono orali e scritte.
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
seguenti tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una
tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
- relazioni.
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE
INDIRIZZO:MUSICALE
CLASSI: SECONDA
MODULO N. 1
TITOLO: L’impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente,
deve SAPER FARE
in forma adeguata alla classe SECONDA:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della tarda antichità;
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
Conoscenza delle principali manifestazioni della tarda antichità e dell’alto medioevo, soprattutto per
quanto riguarda la sviluppo della cultura cristiana: la nascita e lo sviluppo della basilica e degli
elementi che la compongono, sia strutturali che di corredo.
Contenuti:
L’arte della tarda romanità. L’arte paleocristiana. L’architettura. La tecnica del mosaico. L’arte a
Ravenna Arte barbarica e le cosiddette arti minori. I longobardi. La lezione dei Magistri Comacini.
Le arti nella Lombardia Maior. Le arti nella Lombardia Minor. L’unicità di Roma fra Longobardi e
Carolingi. L’arte della Rinascenza Carolingia, L’arte della rinascenza ottoniana.
TEMPI
SETTEMBRE-NOVEMBRE
METODOLOGIA
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide,
ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale.
Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
Le verifiche previste sono orali e scritte.
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le
seguenti tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una
tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
- relazioni.
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
N.B. La programmazione della classe seconda del Liceo Musicale prevede lo svolgimento di altri tre moduli. Per ognuno di
essi si attendono le stesse capacità e si applica una medesima metodologia. Tali risultati vanno di volta in volta misurati sui
contenuti dei moduli che sono:
MODULO N. 2
TITOLO: Il Romanico
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative studiate;
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze: La nascita e lo sviluppo dell’arte romanica, soprattutto in relazione alla cultura
religiosa e alla relativa architettura.
Argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte-religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il rapporto artista-committente;
argomenti atti a sviluppare il significato di monumento in relazione alla città;
argomenti atti a sviluppare il concetto di celebrazione.
Contenuti:
Caratteri generali dell’architettura romanica. L’architettura romanica in Europa. L’architettura
romanica in Italia. La scultura romanica. Wiligelmo.
TEMPI
DICEMBRE GENNAIO
MODULO N. 3
TITOLO: il Gotico
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà gotica.
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte- religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il significato di monumento in relazione alla celebrazione verso un’altra popolazione.
Argomenti atti a sviluppare il concetto di edifici con funzione religiosa.
Contenuti: L’arte gotica, Benedetto Antalami. L’architettura gotica e le sue tecniche costruttive.
La Francia culla della nuova architettura. Il gotico in Europa. Il gotico in Italia. La scultura gotica,
Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. La pittura gotica, Cimabue., Duccio di
Buoninsegna, Pietro Cavallini
TEMPI
FEBBRAIO MARZO
METODOLOGIA
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi,
guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula
multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
MODULO N. 4
TITOLO: L’arte gotica in Italia tra trecento e quattrocento
COMPETENZE
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe SECONDA:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà di passaggio
dal Gotico al Rinascimento.
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte- religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il significato di monumento in relazione alla celebrazione verso un’altra popolazione.
Argomenti atti a sviluppare il concetto di edifici con funzione religiosa.
Contenuti: Cattedrali e palazzi. Giotto, Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti. Il gotico
internazionale, Gentile da Fabriano.
TEMPI
FINE MARZO-METÀ MAGGIO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITA’ DI
VERIFICA
Per i criteri di
valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi,
guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula
multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove:
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le
seguenti tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di
una tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
-relazioni.
ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE
INDIRIZZO:MUSICALE
CLASSI: TERZA
MODULO N. 1
TITOLO: Il primo ‘400. La stagione delle scoperte
COMPETENZE
1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico
2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo studente,
deve SAPER FARE
in forma adeguata alla classe terza:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative del rinascimento;
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
Conoscenza delle principali manifestazioni del primo rinascimento, soprattutto per quanto riguarda
la sviluppo della nuova cultura figurativa.
Contenuti:
Il concorso del 1401. Filippo Brunelleschi. Donatello. Masaccio.
TEMPI
Settembre-novembre
METODOLOGIA
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi, guide,
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITÀ DI VERIFICA
Per i criteri di valutazione
si rimanda alla griglia
allegata
ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula multimediale.
Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
Le verifiche previste sono orali e scritte.
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le
seguenti tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una
tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
- relazioni.
COLLEGAMENTI
INTERDISCIPLINARI
N.B. La programmazione della classe terza del Liceo Musicale prevede lo svolgimento di altri tre moduli. Per ognuno di essi
si attendono le stesse capacità e si applica una medesima metodologia. Tali risultati vanno di volta in volta misurati sui
contenuti dei moduli che sono:
MODULO N. 2
TITOLO: Il secondo ‘400. La stagione delle esperienze
COMPETENZE
1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico
2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe terza:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative studiate;
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze: Il consolidamento dell’arte rinascimentale attraverso lo studio della seconda
generazione di artisti.
Contenuti: Leon Battista Alberti. Paolo Uccello. Piero della Francesca. Sandro Botticelli
TEMPI
Dicembre-gennaio
MODULO N. 3
TITOLO: Il rinascimento maturo. La stagione delle certezze
COMPETENZE
1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico
2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe terza:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative della civiltà
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
rinascimentale.
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte- religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il significato di monumento in relazione alla celebrazione verso un’altra popolazione.
Contenuti: Leonardo da Vinci. Michelangelo. Raffaello Sanzio. Giorgione di Castelfranco.
Tiziano
TEMPI
Febbraio-marzo
METODOLOGIA
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi,
guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula
multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
MODULO N. 4
TITOLO: Alla ricerca di nuove vie, il manierismo
COMPETENZE
1 -Inquadrare correttamente opere e artisti nel loro specifico contesto storico
2 -Leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriate
Descrizione di cosa l’alunno Posto di fronte a un’opera / Posto in un contesto artistico/ambientale nuovo o diverso lo
deve SAPER FARE
studente, in forma adeguata alla classe terza:
(DESCRITTORI)
è consapevole dello sviluppo storico dei fenomeni artistici esaminati;
riesce ad analizzare, comprendere e valutare le opere più significative del manierismo.
è consapevole delle diverse forme di comunicazione visiva;
rispetta il patrimonio artistico in considerazione del suo valore estetico, storico, culturale.
STRUTTURA DI
APPRENDIMENTO
Conoscenze:
argomenti atti a sviluppare il rapporto arte-politica, arte- religione e arte-storia; argomenti atti a
sviluppare il significato di monumento in relazione alla celebrazione verso un’altra popolazione.
Contenuti: Il concetto di manierismo. Tintoretto e Veronese, A. Palladio.
Il Manierismo toscano Andrea del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino.
La pittura in Emilia, Correggio e Parmigianino.
Cellini, Giambologna, Ammannati.
TEMPI
APRILE-MAGGIO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
METODOLOGIA
TIPOLOGIA DI COMPITO
E MODALITA’ DI
VERIFICA
Per i criteri di
valutazione si rimanda
alla griglia allegata
Le lezioni si svolgono frontalmente o con attività di gruppo. La didattica è improntata a sviluppare
negli studenti la capacità di analisi e sintesi, di operare collegamenti logico-deduttivo e analiticoinduttivo. Oltre all’uso del libro di testo, è previsto anche l’uso di editoria artistica (cataloghi,
guide, ecc.) e di supporti multimediali (DVD, Rete Internet, ecc.) nonché l’utilizzo dell’ aula
multimediale. Si ritiene fondamentale la visita a musei, mostre, rassegne artistiche.
Le verifiche previste sono orali e scritte e si propongono le seguenti prove:
Le verifiche orali saranno svolte in itinere e fanno parte delle lezioni interattive e dialogate.
Le verifiche scritte, somministrate alla conclusione del modulo, possono differenziarsi tra le seguenti
tipologie:
- scheda di lettura di opere studiate, analisi di opere prese in esame la prima volta all'interno di una
tematica storico-culturale affrontata;
-saggi brevi;
-prove a risposta sintetica e a risposta multipla;
-relazioni.
Si allega un set di prove di verifica l’acquisizione della competenza.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
AMBITO STORIA DELL'ARTE (PRIMO BIENNIO):
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
LICEO MUSICALE
SCRITTO
Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:
LIVELLO DI VALUTAZIONE
INDICATORI
CORRETTEZZA
CAPACITÀ SPECIFICHE
DELLA DISCIPLINA
RICCHEZZA DI
INFORMAZIONE
TOTALE
LIVELLO DI RENDIMENTO
DESCRITTORI PUNTEGGIO
Correttezza
da 1 a 4
lessicale nella
produzione
scritta.
Uso della
da 1 a 2
terminologia
specifica
Conoscenza
da 1 a 4
ed esposizione
teorica
approfondita e
originale
10
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
ORALE
Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:
LIVELLO DI VALUTAZIONE
LIVELLO DI RENDIMENTO
Contenuti inesistenti o minimi ed esposti disorganicamente. Uso di
SCARSO
( 3)
un linguaggio poco chiaro, privo di terminologia specifica.
INSUFFICIENTE
Contenuti minimi e disorganici e/o esposti con incertezza. Uso di un
(4/5)
linguaggio povero di terminologia specifica.
Contenuti corretti, ma esposti in modo superficiale e con la
SUFFICIENTE
(6)
presenza di alcune inesattezze. Linguaggio semplice, ma
sufficientemente corretto ed appropriato.
Comprensione del problema posto, risposte corrette, immediate e
DISCRETO-BUONO
(7-8)
complete. Irrilevanti le inesattezze. Terminologia tecnica
appropriata.
OTTIMO-ECCELLENTE Attivazione delle strategie più efficaci per la soluzione dei quesiti
(9-10)
orali. Capacità di collegare argomenti e situazioni .
Padronanza della terminologia tecnica, utilizzata in modo corretto e
ricco.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
AMBITO STORIA DELL'ARTE (secondo BIENNIO):
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
LICEO MUSICALE
SCRITTO
Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:
LIVELLO DI VALUTAZIONE
INDICATORI
LIVELLO DI RENDIMENTO
DESCRITTORI PUNTEGGIO
* In caso di risposta lasciata in bianco o con carenze gravissime si attribuisce la valutazione di 1/2
CORRETTEZZA E
PADRONANZA
LINGUISTICA
CAPACITÀ SPECIFICHE
DELLA DISCIPLINA
CONOSCENZE
PERTINENZA E
RIELABORAZIONE
PERSONALE
TOTALE
Correttezza
lessicale nella
produzione
scritta.
da 0,5 a 2
Sintesi
da 1 a 2
Conoscenza
da 0,5 a 3
ed esposizione
teorica
approfondita e
originale
Aderenza e
Da 1 a 3
coerenza alla
traccia
10
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
ORALE
Il voto espresso in decimi si attiene ai seguenti livelli di rendimento:
LIVELLO DI VALUTAZIONE
SCARSO
( 3)
INSUFFICIENTE
(4/5)
SUFFICIENTE
(6)
DISCRETO-BUONO
(7-8)
OTTIMO-ECCELLENTE
(9-10)
LIVELLO DI RENDIMENTO
Contenuti inesistenti o minimi ed esposti disorganicamente. Uso di
un linguaggio poco chiaro, privo di terminologia specifica.
Contenuti minimi e disorganici e/o esposti con incertezza. Uso di
un linguaggio povero di terminologia specifica.
Contenuti corretti, ma esposti in modo superficiale e con la
presenza di alcune inesattezze. Linguaggio semplice, ma
sufficientemente corretto ed appropriato.
Comprensione del problema posto, risposte corrette, immediate e
complete. Irrilevanti le inesattezze. Terminologia tecnica
appropriata.
Attivazione delle strategie più efficaci per la soluzione dei quesiti
orali. Capacità di collegare argomenti e situazioni.
Padronanza della terminologia tecnica, utilizzata in modo corretto
e ricco.
Scarica