CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STATISTICHE PER LE DECISIONI (matr. M10) Programmi degli insegnamenti - anno accademico 2011/2012 Analisi dei rischi Prof. Mariarosaria Coppola SSD: SECS-S/06 CFU: 12 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Modulo I Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose: la formalizzazione del problema di scelta; il criterio del valore atteso;verso criteri generali. La teoria dell’utilità attesa: proprietà assiomatiche delle preferenze; l’utilità attesa; analisi rischio-rendimento; principali tipi di funzioni di utilità; approssimazione quadratica della funzione di utilità; l’equivalente certo. L’analisi mediavarianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Analisi rischio-rendimento per la selezione di portafoglio: l’ottimalità media-varianza; la compatibilità col criterio dell’utilità attesa; frontiera delle opportunità e frontiera efficiente. Ottimizzazione media – varianza: il caso di due titoli rischiosi; il caso di un titolo privo di rischio e di un titolo rischioso; il caso di n titoli rischiosi; il caso di n titoli rischiosi ed uno privo di rischio il modello monoindice di Sharpe. Il Capital Asset Pricing Model. Il CAPM come modello di equilibrio: la capital market line; la capital market line dei titoli rischiosi e il beta. Il CAPM come modello fattoriale: l’approccio statistico; la scomposizione della varianza. L’Arbitrge Pricing Theory. L’Arbitrge Pricing Theory nel caso di un fattore di rischio. L’Arbitrge Pricing Theory nel caso di n fattori di rischio. Il Value at Risk. Definizione di value at risk; metodologie per il calcolo del VaR, Limiti del Var ed altre misure di rischio, il VaR di portafoglio Modulo II La Base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita. Durata aleatoria di vita di una persona. Funzioni di sopravvivenza. Valori sintetici. Tavole di sopravvivenza. Classi di rischio nelle assicurazioni vita. Tavole proiettate. Assicurazioni sulla durata di vita. Premi. Assicurazioni in caso di vita. Assicurazioni in caso di morte. Assicurazioni miste. Premio unico puro e premi periodici. Premi naturali. Funzioni di commutazione. Riserve Matematiche. La riserva matematica pura. Riserva prospettiva, riserva retrospettiva. Profilo temporale della riserva matematica. Equazioni ricorrenti. Valutazione dell’utile. Condizioni di tariffa. Premio equo, premio puro, premio di tariffa. Premi Naturali. Spese e caricamenti per spese. Misura delle componenti di rischio e delle loro interazioni. Misura del rischio assicurativo. Componenti sistematiche di rischio. Impatto del longevity risk. Misura del rischio di proiezione. Testi di riferimento: G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi: Manuale di Finanza. Vol II Teoria del Portafoglio e mercato Azionario, Il Mulino, 2005 E. Pitacco: Elementi di matematica per le assicurazioni, LINT Editore, Trieste, 2000 Modalità di accertamento dell’esame: Prova scritta e/o prova orale Semestre di svolgimento: II anno, II semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: verrà comunicato all’inizio del corso sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Diritto privato Prof. Claudio Fabricatore SSD: IUS/01 CFU: 6 crediti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le decisioni PROGRAMMA: Società e Diritto – Le fonti del diritto positivo – L’applicazione della legge – Il diritto privato – Il rapporto giuridico in generale – I soggetti del rapporto giuridico Le persone fisiche Gli enti giuridici – L’oggetto del rapporto giuridico – Le vicende del rapporto giuridico Fatti, atti e negozi giuridici - Il rapporto obbligatorio – La responsabilità patrimoniale – Il contratto – La responsabilità per fatto. Testo di riferimento: - M. Paradiso – Corso di Istituzioni di diritto privato – Giappichelli (ultima ed.). E’ possibile l’utilizzazione di qualsiasi manuale universitario di diritto privato. - Codice civile vigente. Modalità di accertamento dell’esame: prova orale Svolgimento: I anno, II semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: vedi bacheca sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Diritto della riservatezza Prof. Claudio Fabricatore SSD: IUS/01 CFU: 6 crediti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le decisioni PROGRAMMA: Diritto della riservatezza e protezione dei dati personali. - La disciplina sul trattamento dei dati personali – Il quadro normativo di riferimento e gli interventi di rilievo del Garante - L'ambito di applicazione della normativa- L'importazione e l'esportazione dei dati personali - L'obbligo della notifica ed i soggetti interessati Liceità, correttezza, finalità nel trattamento dei dati personali - Il consenso al trattamento - Gli strumenti di tutela del soggetto "interessato" nella legge e nella sua concreta applicazione - Il ruolo dell'obbligo di informativa - La legge sulla privacy e la sicurezza dei dati - La conclusione del trattamento e la circolazione dei dati personali Testo di riferimento: - AA. VV. Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali a cura di R. Pardolesi - Giuffré, Milano, 2003. . Modalità di accertamento dell’esame: prova orale Svolgimento: I anno, II semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: vedi bacheca sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Economia Pubblica (ovvero Scienza delle Finanze per gli studenti iscritti al 2 anno o I annoFC, a.a. 2010/2011) Prof. Iacopo Grassi SSD: SECS-P/03 CFU: 6 crediti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Il modello di concorrenza. Il Monopolio. I modelli oligopolistici. L'interazione strategica tra soggetti: la Teoria dei Giochi. Il fallimento del mercato. Testi di riferimento: Bentivogli C., Trento S., Economia e Politica della Concorrenza, Carocci Varian H. Microeconomia, Cafoscarina, capitoli 32-34-35-36 Garavaglia C. , Economia Industriale Esercizi e Applicazioni, Carocci Durante il corso saranno distribuite dispense Modalità di accertamento dell'esame: Prova scritta. Durante il corso saranno assegnati esercizi da svolgere a casa e in classe che saranno considerati nella valutazione finale. Svolgimento: II anno, I semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: Giovedì 10.30-12.30 Sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e.mail: [email protected] Lingua inglese per le Scienze Statistiche Prof. Gabriella Di Martino SSD: L/LIN12 CFU: 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA: Il corso si articola in attività diversificate sulle competenze linguistiche e in una parte monografica che prevede una riflessione metalinguistica finalizzata ad una competenza produttiva e ricettiva della lingua inglese secondo un approccio di stampo funzionale che privilegi l’aspetto comunicativo dell’apprendimento linguistico attraverso varie tipologie testuali contenutisticamente pertinenti al corso di laurea. Testi di riferimento: AAVV, Language Leader, Course Book, Intermediate, Pearson/Longmans, 2008 Koestner A., The Language of Work, Routledge, 2002 S.Cornbleet, R. Carter, The language of Speech and Writing, London, Routledge, 2001 Altro materiale specialistico sarà fornito durante le lezioni e sarà disponibile a fine corso. Modalità di accertamento dell’esame: esame in lingua inglese per accertare correttezza e appropriatezza comunicativa nelle abilità linguistiche di base: reading, writing, listening, speaking Svolgimento: II anno, I semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: martedì e giovedi’ ore 15 - 17 Sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Metodi Matematici per la Statistica Prof. Mariarosaria Coppola SSD: SECS-S/06 CFU: 10 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Funzioni reali di una variabile reale: Calcolo differenziale. Calcolo integrale. Funzioni reali di più variabili reali: Elementi di topologia in Rn. Rappresentazione grafica delle funzioni. Campi di esistenza. Calcolo differenziale in più variabili. Ottimizzazione libera. Ottimizzazione vincolata. Autovalori e auto vettori. Numeri complessi: Definizione e operazioni. Rappresentazione geometrica. Testi di riferimento: I testi di riferimento saranno indicati dal docente durante il corso. Modalità di accertamento dell’esame: Prova scritta e/o prova orale Semestre di svolgimento: I anno, I semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: verrà comunicato all’inizio del corso sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Metodi e modelli demografici Prof. Salvatore Strozza SSD: SECS-S/04 CFU: 10 crediti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Fondamenti di analisi demografica. I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo. Metodi di stima e analisi della mortalità. Metodi di stima e analisi della fecondità. Misure delle migrazioni interne e internazionali. La riproduttività. Modelli di popolazione e loro applicazioni: popolazione stazionaria, popolazione stabile attuale e tendenziale, popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile). Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti. Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale. Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate. Testo di riferimento: Preston S.H., Heuveline P., Guillot M. (2001), Demography. Measuring and Modeling Population Processes, Blackwell Publishers, Oxford. Caselli G., Wunsch G., Vallin J. (2001), Analisi demografica. Nuovi approcci: dall’omogeneità all'eterogeneità delle popolazioni, Carocci Editore, Roma. Terra Abrami V. (1998), Le previsioni demografiche, il Mulino, Bologna. Per alcune parti del corso verrà fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento. Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o orale Svolgimento: II anno, II semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: Martedì 10:00-12:30 e 14:30-16:00 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento: Dip. di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L. Rodinò, 22 - 3° piano) e-mail del docente: [email protected] Metodi statistici per le serie storiche Prof. Francesca Di Iorio SSD: SECS-S/01 CFU: 12 crediti Corso di Laurea magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Processi stocastici lineari. La funzione di autocorrelazione e lo spettro. Filtri. Medie Mobili. Il problema delle componenti non osservabili. La scomposizione di serie storiche. Outlier, dati influenti e missing value. Recenti sviluppi: modelli a differenze frazionarie, alcuni modelli non lineari per serie storiche, modelli per serie storiche multivariate. Testi di riferimento: -Peña D., Tiao G.C., Tsay R.S. A corse in time series analysis, Wiley, 2001 -Wei W.S., Time series analysis, Addison Welsley, 1990 (2nd ed. 2005) - materiale distribuito al corso Modalità di accertamento dell’esame: elaborato scritto e/o prova orale Svolgimento: II anno, I semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: vedi bacheca sede del ricevimento: Dipartimento TEOMESUS, Facoltà di Scienze Politiche, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Modelli Demografici Prof. Salvatore Strozza SSD: SECS-S/04 CFU: 6 crediti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA I fenomeni demografici nel discreto e nel continuo. Cenni ai metodi di stima e previsione della mortalità. Cenni ai metodi di stima e previsione della fecondità. Misure delle migrazioni interne e internazionali. La riproduttività. Modelli di popolazione e loro applicazioni: popolazione stazionaria, popolazione stabile attuale e tendenziale, popolazioni reali prossime alla stabile (semi-stabile e quasi-stabile). Previsioni di popolazione con il metodo coorti-componenti. Proiezioni di popolazione a livello nazionale e subnazionale. Cenni a casi concreti e alle previsioni derivate. Testo di riferimento: Caselli G., Wunsch G., Vallin J. (2001), Analisi demografica. Nuovi approcci: dall’omogeneità all'eterogeneità delle popolazioni, Carocci Editore, Roma. Terra Abrami V. (1998), Le previsioni demografiche, il Mulino, Bologna. Per alcune parti del corso verrà fornito o indicato materiale aggiuntivo ad integrazione dei testi di riferimento. Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o orale Svolgimento: II anno, II semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: Martedì 10:30-12:30 e 15:30-17:00 (variazioni saranno tempestivamente comunicate) sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Modelli Economici del Commercio Internazionale Prof. Elvira Sapienza SSD: SECS-P01 CFU: 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Le teorie del commercio internazionale. La teoria classica del commercio internazionale: David Ricardo e i vantaggi comparati. La teoria neoclassica del commercio internazionale: il modello Hekscher-Ohlin. Commercio internazionale e concorrenza imperfetta: il modello di Krugman. Il modello gravitazionale. FDI e specializzazione verticale. Evidenze empiriche: i test dei modelli. Rassegna di lavori empirici. Politica commerciale internazionale. Teoria dell’integrazione commerciale: globale. Movimento di prodotti e movimento di fattori. Imprese multinazionali e FDI. Testi di riferimento: Basevi G., Calzolari G., Ottaviano G.I. (2001) Economia politica degli scambi internazionali, Carocci Krugman P.R., Obstfeld M., (2003) Economia internazionale, vol.1 Teoria e politica del commercio internazionale, terza edizione, Hoepli. Materiale fornito dal docente che verrà reso disponibile on-line. Modalità di accertamento dell’esame: la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e orale. Periodo di svolgimento: II anno, secondo semestre sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche orario di ricevimento: vedi bacheca Sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Statistica Applicata Prof.ssa Carmela Cappelli SECS-S/01 CFU: 10 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Richiami di regressione multipla, stima dei coefficienti, proprietà degli stimatori, verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per i parametri del modello. Bontà di adattamento. Verifica del modello. Tecniche di selezione delle variabili da includere nel modello. Analisi della varianza ad uno e due fattori.Tecniche di regressione non parametrica: segmentazione binaria. Analisi discriminante. Sono previste sia lezioni frontali sia esercitazioni finalizzate ad illustrare applicazioni a problemi reali utilizzando a tal fine l'ambiente statistico R. Testi di riferimento J Faraway (2002) Practical regression and Anova using R (testo riproducibile per scopi didattici) D. Piccolo (2010), Statistica, il Mulino editore, Bologna. R.A. Johnson, D. W. Wichern (2007), Applied Multivariate Statistical Analysis, (sesta edizione), Pearson College Div. editore. Verrà inoltre distribuito materiale a cura del docente Modalità di accertamento dell’esame: Prova scritta e/o orale Svolgimento: I anno, primo semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: vedi bacheca Sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Statistica per le Decisioni SSD: SECS S-01 CFU: 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni Prof. Domenico Piccolo PROGRAMMA Parte I – Introduzione: Metodi per le decisioni statistiche Analisi delle decisioni. Criteri di ottimalità. Concetto di perdita e di utilità: funzione di utilità. Logiche inferenziali. Analisi dell’ordinamento delle decisioni. Decisioni statistiche e modelli per scelte discrete. Parte II - Decisioni e modelli Modelli di regressione lineare: richiami. Modelli lineari generalizzati. Famiglia esponenziale, forme canoniche e parametrizzazioni naturali. Predittori lineari. Funzioni legame. Modelli per dati dicotomici: modello logit e probit. Modelli per dati di conteggio. Modelli per dati categorici. Modelli per dati ordinali. Metodi di stima, Indicatori e test per valutare la bontà del modello Introduzione all’Item Response Theory. Modelli per dati dicotomici: il modello di Rasch. Modelli per dati categorici. Modelli per dati ordinali. Metodi di stima. Indicatori e test per valutare la bontà del modello. Ulteriori sviluppi sui modelli per l’analisi di dati ordinali: Introduzione. Inferenza e Metodi di stima. Indicatori e test per valutare la bontà del modello. Discussione di casi studio. Testi di riferimento: Piccolo D. (2010), Statistica, Terza edizione, Il Mulino, Bologna (cap. XXIII, XXIV). Dobson A. J. (2002), An Introduction to Generalized Linear Models. Second Edition. Chapman & Hall/CRC, London (cap. da I a IX). Fischer G. H., Molenaar I. W. (1995), Rasch Models: Foundations, Recent Developments, and Applications. Springer-Verlag Inc., New York. Slide, materiali del corso e dispense disponibili sul sito del docente. Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o orale Svolgimento: II anno I semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: mercoledì, 10.00-13.00 Sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Teorie e Metodi per le Scienze Umane e Sociali e-mail del docente: [email protected] Statistica delle decisioni amministrative Prof. Linda Forcellati SSD: SECS-S/01 CFU: 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA L’organizzazione statistica. Attività statistica nella Pubblica Amministrazione. La statistica come strumento di comunicazione nella P.A. L’informazione statistica sulle istituzioni pubbliche. Annuario di Statistiche sulle Amministrazioni Pubbliche. Organizzazione statistica italiana, europea e internazionale. Fonti statistiche. La qualità del dato statistico. Customer satisfaction. Statistiche nella valutazione delle politiche pubbliche. Applicazione di tecniche statistiche ai problemi di Pubblica Amministrazione. Sistema degli indicatori. Banche dati. Diffusione della statistica e la funzione dello statistico Disegno di campionamento Popolazione e campione, indagine esaustiva o campionaria, fasi dell’indagine statistica, disegno di campionamento, struttura del campione, probabilità di selezione, determinazione della numerosità campionaria, stima e proprietà degli stimatori, errori di campionamento ed errori non campionari, intervallo di fiducia delle stime, deff. Selezione casuale del campione Selezione casuale, selezione. Selezione sistematica; Tecniche per la selezione casuale semplice (tavole dei numeri casuali). Campionamento casuale semplice. Spazio campionario, probabilità di inclusione, stima: totale, media, frequenza assoluta e relativa, determinazione della numerosità ottimale del campione. Campionamento stratificato. Il campionamento stratificato (definizione, spazio campionario, probabilità di inclusione), selezione di un campionamento stratificato, selezione di un campionamento stratificato proporzionale e non proporzionale, selezione di un campione ottimale, stima: stima con un disegno stratificato generico, stima con allocazione proporzionale del campione, stima con allocazione ottimale, effetto della stratificazione sull’efficienza, campionamento proporzionale rispetto al campionamento casuale semplice, campionamento ottimale rispetto al campionamento proporzionale, determinazione della numerosità del campione. Testi di riferimento: Grassetti C., Statistica per la Pubblica Amministrazione, Libreriauniversitaria, Padova, 2008 Fabbris L., L’indagine campionaria, NIS ed, Roma, 1989 Ammaturo N., de Filippo E., Strozza S., (a cura di) La vita degli immigrati a Napoli e nei paesi vesuviani, FrancoAngeli, Milano, 2010 Modalità di accertamento dell’esame: Prova orale ed eventuale prova scritta Svolgimento: II anno, semestre II Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: giorni Martedì ore 10:30- 13:30 e Giovedì 10:30-12:30 Sede del ricevimento: Dip. di Teorie e Metodi delle Scienze Umane e Sociali (Via L. Rodinò, 22 - 3° piano) e-mail del docente: [email protected] Teoria dei Campioni Prof. Silvia Polettini SSD: SECS-S/01 CFU: 10 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA L'indagine statistica: indagini totali e campionarie; errore campionario e non campionario. Popolazione, campione, parametri e stimatori. Piani di campionamento e probabilità di inclusione. Stimatori e loro proprietà. Stimatori non distorti, per quoziente e per regressione. Stima del totale e della media nei vari piani di campionamento. Determinazione della dimensione del campione e allocazione ottima. Casi di studio: alcuni disegni campionari adottati dall'Istat. Cenni ai modelli di superpopolazione. Alcuni approfondimenti su temi specifici. Testi di riferimento: Frosini B.V., Montinaro M., Nicolini G.: Il campionamento da popolazioni finite, UTET, 1999 Cicchitelli G., Herzel A., Montanari G.E.: Il Campionamento Statistico, Il Mulino, 1992 Lohr, S.: Sampling: Design and Analysis, 2nd edition, Brooks/Cole, Cengage Learning, 2010 Le slide del corso e altri materiali saranno resi disponibili sul sito webdocenti. Modalità di accertamento dell’esame: prova scritta e/o orale Svolgimento: I anno, II semestre Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: mercoledì, 12.00-13.30 Sede del ricevimento: Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento TEOMESUS, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected] Teoria dell’ Inferenza Statistica prof. Marcella Corduas SSD: SECS-S/01 CFU: 10 crediti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni PROGRAMMA Teoria dell’inferenza: approccio frequentista. Principio di verosimiglianza. Campionamento casuale. Richiami della teoria della stima classica. Il test delle ipotesi. La stima per intervallo. Teoria dell’inferenza: approccio bayesiano. Fondamenti. Distribuzioni a priori: distribuzioni a priori coniugate, distribuzioni non informative. Distribuzioni a posteriori. Il problema della stima in ambito bayesiano. La stima per intervallo. Il test delle ipotesi. Confronto con la teoria classica. Approcci moderni all’inferenza.. I metodi di ricampionamento: jackknife e bootstrap. Cenni alla teoria asintotica dell’inferenza. Testi di riferimento: Piccolo D., Statistica, il Mulino, Bologna, seconda edizione. Azzalini A., Inferenza Statistica, Springer-Italia, seconda edizione, 2001. Cox D.R., Principles of Statistical Inference, Cambridge University Press, 2006. Modalità di accertamento dell’esame: prova finale scritta e/o orale Svolgimento: I anno, I semestre. Sede del corso: Facoltà di Scienze Politiche Orario di ricevimento: vedi bacheca Sede del ricevimento: Dipartimento TEOMESUS, Facoltà di Scienze Politiche, via L. Rodinò 22 e-mail del docente: [email protected]