Seconda edizione
Settembre 2013
I
l Marchesato Opera Festival giunge alla seconda edizione.
Per cinque giorni (6, 7, 8, 20 e 21 settembre) l’Antico Palazzo
Comunale, il Monastero dell’Annunziata (sede della Scuola APM),
la Chiesa di Sant’Agostino, luoghi fra i più belli e suggestivi della città,
ospiteranno gli eventi del Festival dedicato alla musica barocca.
Anche questa edizione, come la precedente, è affidata alla regia
della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale e prevede
un programma ricco e di grande qualità, con musicisti e attori
di rilievo, a testimonianza che il MOF, pur se all’inizio del suo
cammino, sta crescendo e si sta affermando come un appuntamento
di prestigio nel panorama delle manifestazioni musicali.
Il fascino della città e la musica di Händel, Bach, Vivaldi si incontrano
per dare vita ad uno straordinario viaggio attraverso il Bello,
in una suggestiva armonia fra le vie e i palazzi del borgo antico
e l’incanto delle sonorità barocche.
Il MOF e le altre importanti manifestazioni musicali che si svolgono
nel corso dell’anno fanno sì che “Saluzzo città della musica
e per la musica” non sia soltanto uno slogan, ma un percorso
di valorizzazione e di comunicazione della città, che trova appunto
nella musica un forte elemento di identità culturale.
Sono certo che anche questa seconda edizione del MOF
sarà coronata da successo.
Un ringraziamento va agli sponsor che hanno contribuito
alla realizzazione del MOF. Un ringraziamento particolare va
alla Diocesi di Saluzzo e alla Parrocchia di Sant’Agostino
per la disponibilità nel concedere l’utilizzo della chiesa
per il concerto del 20 settembre.
Avv. Roberto Pignatta
Assessore alla Cultura della Città di Saluzzo
MARCHESATO OPERA FESTIVAL
Seconda edizione - Settembre 2013
Venerdi 6 settembre 2013
Antico Palazzo Comunale - ore 21
Corrado Rollin, Sax Nicosia, Maurizio Fornero, Francesca Lanza
Un’intervista impossibile a Georg Friedrich Händel
Sabato 7 settembre 2013
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - ore 21
Arbor Dianae
Da Bach a Bach · il repertorio per flauto, violino e cembalo obbligato
Domenica 8 settembre 2013
Antico Palazzo Comunale - ore 21
Maxence Larrieu, Giuseppe Nova, flauto
Georges Kiss, clavicembalo
Dinastia Bach · Johann Sebastian Bach e i suoi figli
Venerdi 20 settembre 2013
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - ore 18
Masterclass di strumenti ad arco
Concerto degli allievi
Venerdi 20 settembre 2013
Chiesa di sant’Agostino - ore 21
Academia Montis Regalis - gruppo cameristico
Antonio Vivaldi - Sonate e cantate
della Biblioteca Nazionale di Torino
Sabato 21 settembre 2013
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale - ore 18
Masterclass di strumenti ad arco
Concerto per solisti e orchestra d’archi
Venerdi 6 settembre 2013
Antico Palazzo Comunale, ore 21
Corrado Rollin
La statua di marmo
ovvero
Un’intervista impossibile a Georg Friedrich Händel
Sax Nicosia, attore
Corrado Rollin, intervistatore
Maurizio Fornero, clavicembalo
Francesca Lanza, soprano
Musiche di Georg Friedrich Händel
Sabato 7 settembre 2013
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, ore 21
Arbor Dianae
Gemma Longoni, violino
Mattia Laurella, flauto
Nicola Brovelli, violoncello
Duisan Toroman, cembalo
Da Bach a Bach
il repertorio per flauto, violino e cembalo obbligato
Johann Sebastian Bach
Eisenach 1685 · Lipsia 1750
Triosonata in sol maggiore
per flauto, violino e continuo
BWV 1038
Largo, Vivace, Adagio, Presto
Sonata in sol minore
per flauto e cembalo
BWV 1020
Allegro, Adagio, Allegro
Sonata n. 4 in do minore
per violino e cembalo
BWV 1017
Siciliano, Largo, Allegro, Adagio,
Allegro
Carl Philipp Emanuel Bach
Weimar 1714 · Amburgo 1788
Triosonata in sol maggiore
per flauto, violino e continuo
Wq 150
Allegro, Adagio, Allegro
Nata a Milano nel 1987, Gemma Longoni inizia lo studio del violino all’età di cinque anni.
Ammessa al Conservatorio G. Verdi di Milano, ne consegue brillantemente il diploma
nell’ottobre 2010, sotto la guida del M. Cinzia Barbagelata. Nel 2002 diventa membro
dell’Orchestra Cameristica di Milano, e tra il 2000 e 2004 entra a far parte dell’ Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, diretta dal M. Anna Modesti. Prende parte a diverse
Masterclass di violino, tra cui quella di Cristiano Rossi (2006), e Paul Roczek (2009) e tra
il 2002 e 2010 partecipa a diverse tournèe e corsi di musica da camera/violino, in Italia e
all’estero (Ungheria, Germania, Austria e Svizzera), tra cui “Zell an der Pram”,”International
Workshop in Strings” in Graz-(Austria), e Masterclass estive sotto la guida del M. Umberto Oliveti, e M. Cinzia Barbagelata. Prende inoltre parte a numerosi laboratori e corsi di
perfezionemento in musica antica e violino barocco presso il conservatorio G. Verdi sotto
la guida di Cinzia Barbagelata, conseguendo l’esame di secondo strumento (violino barocco), e prassi esecutiva storica, col massimo dei voti. Nel 2011 partecipa con successo
al corso-audizione di musica antica per l’Orchestra giovanile europea “EUBO”, tenuto da
Enrico Onofri e Anton Steck. Dal 2007 è membro di “Arcantico”, ensemble da camera con
strumenti storici diretto da Cinzia Barbagelata, col quale ha partecipato a diversi concerti
in Svizzera, Corsica e Italia, suonandovi anche in qualità di solista, e collaborando con prime parti dell’ensemble “Aglaia”. Nel 2010-2011 frequenta il primo anno di biennio di perfezionamento a Strasburgo col progetto Erasmus, sotto la guida del M. Alexis Galperin,
e sempre a Strasburgo vince l’audizione come aggiunto presso “L’ Orchestre Philharmonique de Strasbourg”. Si esibisce in numerosi festival e concerti, in Italia e all’estero come
solista. È membro dell’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano. Nella stagione 2011
partecipa come membro stabile dell’ Orchestra Giovanile Europea (EUBO), prendendo
parte a tutte le tournèe. Suona regolarmente da aggiunta nell’orchestra sinfonica “LaVerdi” di Milano, nell’orchestra “LaVerdi Barocca”, nell’orchestra di Milano Classica e presso i
Pomeriggi Musicali.
Dopo aver intrapreso gli studi di flauto traverso, Mattia Laurella si dedica allo studio
del flauto traversiere, svolgendo la sua formazione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di
Torino, dove si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida di Francesca Odling, e,
parallelamente, alla Civica Scuola di Musica di Milano con Marcello Gatti. Si è perfezionato con i flautisti Barthold Kuijken, Claire Genewein, Fiorella Andriani, Lorenzo Cavasanti,
Manuel Staropoli e Marco Brolli, partecipando inoltre a lezioni di musica da camera con
Kees Boeke, Bob van Asperen, Vittorio Ghielmi e di orchestra con strumenti storici con
Michi Gaigg. Membro stabile dell’Accademia del Ricercare, collabora con formazioni cameristiche ed orchestrali quali l’orchestra giovanile dell’Academia Montis Regalis, l’orchestra giovanile della Pietà de’ Turchini, Ensemble il Falcone, Orchestra da Camera Milano
Classica, Atalanta Fugiens, Accademia del Santo Spirito, I Musici di Santa Pelagia, Collegio
Musicale Italiano, Ensemble Gli Invaghiti. È inoltre membro fondatore di Diagramma Ensemble ed attualmente si dedica con il cembalista Matteo Pasqualini al repertorio per
flauto e cembalo concertato di Johann Sebastian e Carl Philipp Emanuel Bach, mentre
con il pianista Mario Tonda si dedica al repertorio cameristico per flauto e fortepiano del
Settecento e del primo Ottocento. Ha partecipato a numerose rassegne musicali in varie
città italiane e all’estero, tra cui MITO SettembreMusica, Musica a Corte, Suona Francese,
Regie Sinfonie, Antiqua, Organalia, Europa Cantat, Festa Europea della Musica, Bolzano
Festival Bozen, Settimane Barocche di Brescia, Spazio e Musica, Milano Classica, Accademia Filarmonica di Verona, I concerti di Casa Romei, Armoniche fantasie, Festival International de Musique Sion Valais, Festival de Musique Ancienne Les Baroquiales. Con
l’Ensemble il Falcone diretto da Fabrizio Cipriani ha inciso Play me my songs, produzione
discografica di musiche del primo Settecento inglese, edita da Dynamic.
Nicola Brovelli nasce a Busto Arsizio (VA) nel 1986. Studia il violoncello nella classe del
M° Silvio Righini presso la Scuola Civica di Musica di Milano diplomandosi da privatista
presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nel 2007. Nel 2004 è un elemento dell’Orchestra Giovanile Interregionale (IRO) di Ochsenhausen (D). Dal 2007 al 2009 è concertino
dei violoncelli dell’Orchestra Giovanile Italiana, tramite la quale ha modo di collaborare
con direttori quali Gabriele Ferro, Jeffrey Tate, Riccardo Muti, Claudio Abbado e Gianandrea Noseda. Ha seguito masterclass di Karine Georgian, Giulio Franzetti, Alfons Kontarsky, Piernarciso Masi, Milos Mlejnik, Giovanni Gnocchi ed Enrico Bronzi. Nel 2007 inizia
lo studio del violoncello barocco nella classe di Gaetano Nasillo, diplomandosi con lode
nel giugno 2011. Nel 2010 è primo violoncello borsista dell’orchestra barocca della Civica Scuola di Musica di Milano, tramite la quale collabora con Roberto Balconi, Lorenzo
Ghielmi, Antonio Frigé, Stefano Montanari, Paolo Rizzi e Maurizio Croci. Attualmente è
primo violoncello dell’orchestra d’archi con strumenti originali Arcantico, diretta dalla
violinista Cinzia Barbagelata. Collabora inoltre regolarmente con la Verdi Barocca, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra da Camera Milano Classica e con I Musici di Santa Pelagia. Ha suonato per importanti festival di musica, tra cui Estate Fiesolana,
Ravenna festival, Serate Musicali, MITO Settembre Musica, Festival Organisitico Olandese,
Estate Musicale Internazionale di Gressoney. È membro dalla fondazione dell’Ensemble
Stilmoderno di Milano con cui affronta il repertorio barocco. Con questa formazione si è
dedicato alla riscoperta del compositore Giovanni Battista Bassani, registrando in prima
assoluta nel 2009 l’oratorio La Tromba della Divina Misericordia per l’etichetta Concerto
Classics e nel 2011 le Sonate per due violini e violoncello obbligato op. 5 per Brilliant.
Dušan Toroman, nato a Čačak (Serbia), ha studiato pianoforte con Zlata Maleš e poi con
Aleksandar Šandorov presso la Facoltà di Arte Musicale di Belgrado, diplomandosi con il
massimo dei voti e la lode. È premiato a numerosi concorsi per giovani pianisti, tra quali il
Concorso Internazionale “Città di Gorizia”, “Petar Konjović” (Belgrado), “Nikolai Rubinstein”
(Parigi), e il Concorso nazionale di pianoforte a Belgrado. Si è diplomato in fortepiano
presso la Accademia pianistica “Incontri col maestro” di Imola, sotto la guida di Stefano
Fiuzzi. Ha partecipato ai masterclass di Ottavio Dantone, Malcolm Bilson, Pieter Dirksen,
Egon Mihajlović, Lidija Bizjak e altri importanti musicisti. Dal 2011 studia tastiere storiche
con Emilia Fadini e dal 2012 con Maria Luisa Baldassari presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro. Ha vinto il premio speciale per la migliore esecuzione di musica
italiana al concorso clavicembalistico “Gianni Gambi” di Pesaro. Si è esibito in Serbia, Italia
e Francia, sia come solista che in varie formazioni cameristiche. È collaboratore pianistico
nella classe di canto lirico presso la Facoltà di Arte di Kragujevac (Serbia).
Domenica 8 settembre 2013
Antico Palazzo Comunale, ore 21
Maxence Larrieu, flauto
Giuseppe Nova, flauto
Georges Kiss, clavicembalo
Dinastia Bach
Johann Sebastian Bach e i suoi figli
Johann Sebastian Bach
Eisenach 1685 · Lipsia 1750
Sonata in sol minore BVW 1029
Vivace, Adagio, Allegro
Carl Philipp Emanuel Bach
Weimar 1714 · Amburgo 1788
Triosonata in re minore Wq 145
Allegretto, Largo, Allegro
Wilhelm Friedmann Bach
Weimar 1710 · Berlino 1784
Sonata n.6 in la minore
per clavicembalo solo
Sonata in re maggiore
Allegro ma non troppo, Largo,
Vivace
Johann Christoph Friedrich Bach
Lipsia 1732 · Bükeburg 1795
Sonata in do maggiore
Allegro, Andante, Rondò-allegretto
Johann Christian Bach
Lipsia 1735 · Londra 1782
Sonata in sol maggiore
Allegro assai, Larghetto, Presto
Maxence Larrieu
È considerato uno dei più importanti flautisti di questo secolo, un personaggio leggendario che ha dato un impulso straordinario alla musica ed al repertorio del suo strumento. Il
governo francese lo ha insignito della Legion d’Onore e del Cavalierato delle Arti e delle
Lettere. Nella sua carriera ha ottenuto traguardi raramente eguagliabili, come i 12 “Grand
Prix du Disque” o la registrazione di gran parte della letteratura flautistica, con oltre 140
album. Titolare, per molti anni, delle cattedre presso i Conservatori Superiori di Lione e
Ginevra, ha tenuto corsi di perfezionamento in tutto il mondo, dall’estremo oriente (dove
ha effettuato più di 40 tournée) agli Stati Uniti, all’Europa intera, contribuendo in modo
sostanziale alla diffusione della Scuola flautistica francese e della grande tradizione musicale europea. Enfant prodige, ha iniziato lo studio del flauto presso il Conservatorio della
sua città, Marsiglia, sotto la guida di Joseph Rampal. Dopo aver ottenuto il Diploma con
il massimo dei voti, si trasferisce nel 1951 a Parigi e quindi, dopo un solo anno di studio
presso il Conservatorio nella classe di Gaston Crunelle, ottiene il 1er Prix in flauto. Due
anni più tardi ottiene il 1er Prix in Musica da Camera seguito, nel 1954, dal 1° Premio nei
Concorsi Internazionali di Monaco e di Ginevra. Primo flauto solista dell’ORTF, dell’Opera
Comique e dell’Opera di Parigi, si è in seguito dedicato ad una strabiliante carriera solistica, con le orchestre e direttori più prestigiosi, ispirando nuove opere, curando edizioni
e revisioni, con uno straordinario plauso della critica che, riassunta in un commento del
celebre “Le Figaro ”, recita:” il flauto incanterebbe, se non fosse incantato da Maxence
Larrieu”.
Giuseppe Nova
Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo Diplomi in Italia
e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha
esordito nel 1982 come solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una
brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e master Class in Europa, Stati Uniti
e America Latina, Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea) esibendosi in celebri
sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Parco della Musica di Roma, Conservatorio
di Pechino, Castello Esterhàzy, Università di Kyoto, Umbria Jazz, Accademia di Imola, Teatro Rudolfinum di Praga, Teatro Filarmonico di Verona. Solista con i Virtuosi di Praga,
Camerata Bohemica, Ensemble of Tokyo, Filarmonica di Torino, Tübinger Kammerorchester, Chesapeake Orchestra, Orchestre de Cannes Côte d’Azur, Thailand Philharmonic,
Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestre Royale de Chambre de Wallonie, Astana State
Philharmonic Orchestra, è presente nelle giurie dei Concorsi Internazionali in Europa e
Asia. Già docente di Conservatorio, all’Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla
Fondazione Arts Academy di Roma ed Assistente al Conservatorio di Ginevra, insegna
alla Fondazione Musicale di Aosta ed è Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland,
USA. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD (alcune disponibili su iTunes) tra gli
altri con Maxence Larrieu, Bruno Canino, Arnoldo Foà, Wolfgang Schulz, dal 2005 incide
per Camerata Tokyo. Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala e nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo
European Award for Artistic and Cultural activities. Giuseppe Nova suona con un flauto
d’oro Powell 19.5 carati, espressamente costruito per lui.
Georges Kiss
Premier Prix con lode del Conservatorio Superiore di Ginevra, dal 1967 conduce una tripla attività di musicologo, pedagogo e concertista. Come musicologo ha curato diverse
edizioni inedite del XVII secolo (Hassler, van Koninck), ed ha preparato la prima edizione moderna, dei tre concerti per due clavicembali e orchestra di Carl Philipp Emanuel
Bach. Come pedagogo, dopo essere stato per diversi anni Assistente di Isabelle Nef al
Conservatorio di Ginevra, ha fondato nel 1967, al Conservatorio di Annecy, una classe
di clavicembalo molto reputata, alla quale si sono formati numerosi professionisti. Nel
novembre 1985 è stato nominato Consigliere per la Pedagogia, da parte del Ministero
della Cultura francese. Nella sua carriera d’interprete, dal 1970 ad oggi, ha eseguito più
di duemila concerti nel mondo intero, in Europa, America e Asia, molti di questi con l’Ensemble Kiss composto da quattro clavicembali. Ha inoltre registrato numerose opere, tra
le quali l’integrale dell’opera per clavicembalo di Duphly, i concerti per più clavicembali
e archi di Bach, le Sonate per flauto e clavicembalo di Vivaldi, e Le ultime sette parole di
Cristo, di Haydn.
Venerdì 20 settembre 2013
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, ore 18
Masterclass di strumenti ad arco
prof. Felice Cusano, violino
prof. Luca Ranieri, viola
prof. Andrea Noferini, violoncello
prof. Alberto Bocini, contrabbasso
prof. Antonio Farulli, musica da camera
proff. Stefano Conzatti, Alessandro Travaglini, musica da camera
Concerto degli allievi
Musica del periodo Barocco definita in base
alle attività delle masterclass
Venerdì 20 settembre 2013
Chiesa di Sant’Agostino, ore 21
Academia Montis Regalis
Gruppo Cameristico
Gabriella Costa, soprano
Francesco D’Orazio, violino
Marco Testori, violoncello
Giorgio Tabacco, clavicembalo
Antonio Vivaldi
Sonate e cantate della Biblioteca Nazionale di Torino
Antonio Vivaldi
Venezia 1678 · Vienna 1741
Sonata in re minore RV 14
per violino e basso continuo
Preludio - Corrente - Adagio - Giga
Amor hai vinto!
Cantata per soprano
e basso continuo RV 651
Sonata in si minore RV 36
per violino e basso continuo
Preludio - Allegro - Presto
Elvira, anima mia
Cantata RV 654 per soprano e continuo
Sonata in do minore RV 90
per violino, violoncello
e basso continuo
Allegro - Largo - Allegro
Lungi dal vago volto
Cantata per soprano, violino
e basso continuo RV 680
La Fondazione Academia Montis Regalis è un’istituzione piemontese impegnata da molti anni nella diffusione della musica antica, nel 1994 ha dato vita a un’orchestra barocca e
classica con l’intento di promuovere il repertorio seisettecentesco secondo criteri storici e
con l’utilizzo di strumenti originali. È nata così l’Academia Montis Regalis, che fin dall’inizio
della propria attività è stata diretta dai più importanti specialisti internazionali nel campo
della musica antica: Ton Koopman, Jordi Savall, Christopher Hogwood, Reinhardt Goebel,
Monica Huggett, Luigi Mangiocavallo, Enrico Gatti, Alessandro De Marchi e molti altri ancora. Negli anni successivi l’Orchestra ha iniziato un importante sodalizio discografico con
la casa francese OPUS 111 ed è stata invitata dall’Unione Musicale di Torino a collaborare
alla realizzazione della rassegna concertistica l’Altro Suono, dedicata interamente alla musica antica. Queste collaborazioni hanno dato prestigio e visibilità all’Orchestra, divenuta
oggi una realtà professionale tra le più apprezzate a livello nazionale e internazionale, con
presenze regolari presso alcune importanti Istituzioni concertistiche e Festival quali: l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, gli Amici della Musica di Perugia, di Firenze e
di Padova, il Festival Mi.To Settembre Musica di Torino, il Teatro dell’Opera di Lille, il Teatro
Municipale di Losanna, il Festival di Montreux, il Teatro degli Champs- Elysées di Parigi, il
Teatro di Poissy, Il Festival di Musica antica di Lione, il Festival di Vancouver, il Festival di
Halle, il Festival di Innsbruck, il Teatro Regio di Torino. Molti sono inoltre i riconoscimenti ottenuti in campo internazionale per quanto concerne l’attività discografica: Diapason
d’Or, Choc Musique, Grammophone Choice. Da alcuni anni l’Academia Montis Regalis ha
affidato il ruolo di direttore stabile ad Alessandro De Marchi, affermato direttore d’orchestra italiano con il quale l’orchestra ha partecipato a un importante progetto discografico,
la Vivaldi Edition, che ha come scopo l’incisione di tutti i manoscritti vivaldiani conservati
presso la Biblioteca Nazionale di Torino. Il primo CD della collezione, la Juditha Triumphans,
realizzato dall’Academia Montis Regalis ha riscosso un successo straordinario in tutto il
mondo. A questa prima incisione se ne sono aggiunte altre quattro fra cui l’opera teatrale Orlando Finto Pazzo e una serie di concerti per violino e archi realizzati con Enrico
Onofri. Successivamente l’orchestra ha registrato per la casa discografica inglese Hyperion
tre Oratori di scuola romana del primo settecento: il Trionfo del Tempo e del Disinganno
di Haendel, il San Giovanni Battista di Alessandro Stradella e il Davidis Pugna et Victoria di
Alessandro Scarlatti. Dal 2010 l’Academia Montis Regalis è il gruppo residente presso il
prestigioso Festival Innsbrucker Festwochen dove ogni anno mette in scena un’opera barocca e realizza vari progetti cameristici. Le prime due opere eseguite al Landes Theater di
Innsbruck l’Olimpiade di Pergolesi e il Flavius Bertaridus di Telemann, sono state accolte
trionfalmente dalla critica internazionale e sono state registrate dal vivo dalla Sony Classics, con cui l’Academia Montis Regalis ha già in programma altre importanti realizzazioni
discografiche. Molti sono i progetti per le prossime stagioni fra cui l’incisione di un CD
con il controtenore Franco Fagioli e un successiva tournée europea che farà tappa al Festival di Salisburgo. L’Academia Montis Regalis si esibisce anche con piccoli organici senza
direttore, avendo acquisito l’Ensemble l’Astrée, una prestigiosa compagine strumentale
che di fatto ne rappresenta la versione cameristica. Nel 2005 l’Academia Montis Regalis
ha conseguito il Premio Abbiati per l’attività artistica svolta nel settore della musica antica.
Gabriella Costa Maluberti. Diplomata in pianoforte e laureata in musicologia, ha intrapreso lo studio del canto perfezionandosi in Olanda, in Francia e in Italia. Nel 1997 debutta nel
ruolo di Gilda in Rigoletto, cui segue Un Ballo in maschera (Oscar) al Teatro Regio di Parma
sotto la direzione di Angelo Campori. E’ quindi Norina in Don Pasquale sotto la direzione del
Maestro Fabiano Monica, Maria di Rohan di Donizetti al Teatro La Fenice di Venezia, Sofia
ne Il Signor Bruschino di Rossini a Firenze, Carolina ne Il Matrimonio segreto all’Opernhaus
di Zurigo, la Vierge in Jeanne d’Arc au bûcher di Honegger al Teatro Massimo di Palermo e
Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Paisiello presso il Teatro Verdi di Trieste, collaborando con
direttori quali Gianluigi Gelmetti, Gabriele Ferro, Adam Fischer, Vladimir Yurovsky, Isaac
Karabtchevsky, Franz Welser-Möst, Klaus Weise, Hubert Soudant, Leopold Hager, Corrado
Rovaris, Leopold Guschlbauer, Ottavio Dantone, Jeffrey Tate, Stefan Anton Reck. Nel 2000
e nel 2001, oltre ad aver partecipato alla produzione di Die Zauberflöte che l’Opernhaus
di Zurigo ha realizzato a Shanghai, ha interpretato Susanna, ne Le nozze di Figaro al Teatro
Massimo, Arpa, in Prova d’orchestra di G. Battistelli al Teatro dell’Opera di Roma, Blondchen,
in Die Entführung aus dem Serail all’Opernhaus di Zurigo (7 recite) ed è stata impegnata
nello spettacolo Il teatro impossibile di Berlioz al Palafenice sotto la direzione di Jeffrey Tate.
Nel gennaio 2002 è stata Despina, in Così fan tutte al Teatro Malibran opera inaugurale della stagione della Fenice di Venezia e Giovane fanciulla in Moses und Aron di A. Schönberg
presso il Teatro Massimo di Palermo. Ha inoltre eseguito a Nantes Ein Deutches Requiem di
Brahms per l’Orchestra dei Paesi della Loira e la Quarta Sinfonia di Mahler a Lecce. Il suo
repertorio comprende inoltre opere di repertorio barocco, al quale negli ultimi anni ha
dedicato particolare attenzione intensificando i suoi impegni in tale ambito. Ha inciso il
Vespro della Beata Vergine di B. Rubino diretta da Gabriel Garrido, per la casa discografica
K617, con l’orchestra barocca Vox Aurae ha tenuto recitals in Francia eseguendo arie di
Haendel, è stata Argene ne L’Olimpiade di Pergolesi per la Fondazione Pergolesi-Spontini a
Jesi con l’ Accademia Bizantina di Ottavio Dantone e con l’Orchestra Barocca Siciliana Les
Elements ha eseguito tutte arie di Haendel. Nel 2003 ha inciso la Grande Messa in Do minore
di Mozart, che ha già eseguito nel Duomo di Orvieto nel 2000 (trasmessa su RAI 1 e RAI SAT
lunedì di Pasqua) con orchestra e coro del Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di
Isaac Karabtchevsky In giugno ha effettuato un Tour con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo
nelle capitali della vecchia Europa ( Vienna e Praga ) che si è concluso a San Pietroburgo per i festeggiamenti del trecentesimo della fondazione della città avvenuta nel 1703.
Sabato 21 settembre 2013
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, ore 18
Masterclass di strumenti ad arco
Concerto per solisti e orchestra d’archi
Musica del periodo Barocco definita in base alle attività
delle masterclass
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Per ulteriori informazioni:
Scuola di Alto Perfezionamento Musicale
Via dell’Annunziata 1/b • 0175 47031
www.fondazionescuolaapm.it
Comune di Saluzzo
www.comune.saluzzo.cn.it
Ufficio Turismo IAT Saluzzo
Piazza Risorgimento 1 • 0175 46710
www.saluzzoturistica.it
[email protected]
LUCE E GAS DI CASA TUA