TEATROLAUROROSSIMACERATA
FEBBRAIOMARZO
%XTEMPORE3UPERSCRIPTIO))
).4%202%4) !DRIANO !CHEI 2OBERT !ITKEN $AVID !LBERMAN -AGNUS
!NDERSSON ,EVINE !NDRADE -ARCO !NGIUS 'IANPAOLO !NTONGIROLAMI 4EODORO
!NZELLOTTI 'UILLERMO !NZORENA -IRCEA !RDELEANU !RDITTI 3TRING 1UARTET )RVINE
!RDITTI-ARIELENA!RIZPE0IERRE9VES!RTAUD!TEM1UARTET!NDREA"ACCHETTI$OV
"AER 3CHEINDLIN "ANDA #OMUNALE±6ERDI² DI 0OLLENZA &EDERICO "AuUELOS ,LORENl
"ARBER-AURIZIO"ARBETTI$AVIDE"ARTELUCCI,ISA"ARTOLINI3TEFANO"ATTAGLIA'IORGIO
"ATTISTELLI "ELLI 0IANO $UO %NRICO "ELLI -AURIZIO "EN /MAR !LDO "ENNICI .AOMI
"ERRILL $ANIELA "IAVA ,UCIA "IONDO #ARLO "ONELLI &AUSTO "ONGELLI 'ABRIELLA "OSIO
,UCIA"OVA!THOS"OVI-ARIO"RACALENTE(ANS"R~NIG$AVID"RUTTI-AURIZIO"UCCI
3YLVANO "USSOTTI !NTONIO #AGGIANO $ARIO #ALDERONE #LAUDIA #ALVARESI !LDO
#AMPAGNARI 'ABRIELLA #APASSO 3TEFANO #ARDI 'IANCARLO #ARDINI 3ILVIA #ARDINI
!LESSANDRO #ARLINI 'IORGIO #ASADEI 'IORGIO #ASATI 0AOLO #ASIRAGHI %LENA #ASOLI
'ABRIELE #ASSONE -ARGARITA #ASTAuvN ,UISA #ASTELLANI 3ERENA #AVALLETTI 4ITO
#ECCHERINI-ATTEO#ESARI#HRIS#HAFE'IACOMO#OLETTI)SABELLA#ONSOLI'UIDO#ORTI
'ABRIELE #ROCI !NDREA #ROSARA !LVIN #URRAN )VAN #URZI -ASSIMILIANO $AMERINI
'IOVANNI $AMIANI 0AOLO $AMIANI -ARIA )SABELLA $E #ARLI -AURO $E &EDERICIS
-ARCO$E3ANTI2OHANDE3ARAM*ON$EAK-ARCELLA$ECRAY+ATHLEEN$ELANEY,UCY
$EROSIER 2OBERT $ICK #HRISTIAN $IERSTEIN 0AOLO $I 'IRONIMO &RANCESCO $ILLON
&RANCESCO$´/RAZIO$UO#ASTAuvN"AuUELOS$UO#ONTEMPORAIN(ENRY$OMENICO
$URANTE%NSEMBLE!LGORITMO%NSEMBLE!LTER%GO%NSEMBLE)TALIANODI3ASSOFONI
%NSEMBLE L´!RT POUR L´!RT %NSEMBLE 2ECHERCHE %NSEMBLE 6OCALE ,ABORATORIO³
*ULIO %STRADA 2OBERTO &ABBRICIANI -ARTIN &AHLENBOCK $ANIEL &ANTOVA &ILIPPO
&ARINELLI,UCAS&ELS#IRO&ERRARO3TEPHANIE&IELD&ILARMONICA-ARCHIGIANA%NSEMBLE
!NDREAS&ISHER-ARINO&ORMENTI-ATTEO&RATESI0AOLO&RATINI0AOLO&RESU&RED&RITH
#ECILIA 'ALLIA "ERNHARD 'iRTNER *UAN #ARLOS 'ARVAYO 'IANLUCA 'ENTILI #ARMELO
'IALLOMBARDO -ASSIMO 'IANANGELI 0AOLO 'IARO 6INKO 'LOBOKAR $ANIEL 'LOGER
2OBERTA 'OTTARDI $ANILO 'RASSI 'IULIO 'ARAVAGLIA -EL 'RAVES -ARTINA 'ROSSI
7OLFGANG'~TTLER-ICHIKO(IRAYAMA,UCA)ERACITANO)N$UO.ICHOLAS)SHERWOOD
)TALIAN 3AXOPHONE /RCHESTRA 2OBERTO *ACOBACCI #LAUDIO *ACOMUCCI 'RAEME
*ENNINGS $AVID +ANAREK -ATTHIAS +AUL )GOR +AVULEK .ORIKO +AWAI 'ARTH +NOX
!NATOL +RACZYNA #ATHARINA +ROEGER -AYAKO +UBO ,UIGI ,ANZILLOTTA 3USANNE
,EITZ,OREY /THELLO ,IESMANN ,UCA ,OMBARDI -ICHELE ,OMUTO #IRO ,ONGOBARDI
#HRISTOF ,ySER !MY ,UCKENBACH ,UDUS 'RAVIS .ICOLA ,UCHETTI #LAUDIO ,UGO
!NGELIKA ,UZ 3ABINA -ACCULI 'IANNI -AESTRUCCI %NRICO -ALATESTA ,AURA -ANCINI
-ICHELE-ARASCO#LAUDIO-ARCANTONI-ARIO-ARIOTTI-ARIO-ARZI,AURA-ASCIOTTI
3IMONE-ASINA-AURO-AUR"ARBARA-AURER-ASSIMO-AZZONI4HOLLEM-C$ONAS
-DI%NSEMBLE-ELISE-ELLINGER9VAR-IKHASHOFF&ATIMA-IRANDA4HIERRY-IROGLIO
"RENDA -ITCHELL &EDERICO -ONDELCI ,AWRENCE $ ±"UTCH² -ORRIS -AURIZIO
-OSCATELLI $AVID -OSS -ASSIMO -UNARI 0AOLO -URENA -ARTIN .AGY .EUE
6OCALSOLISTEN 3TUTTGART 3ABINE .EUMANN .EXTIME %NSEMBLE 'IAMPAOLO .UTI
3HIZUYO/KA/RCHESTRA&ILARMONICA-ARCHIGIANA"OB/STERTAG&ABRIZIO/TTAVIUCCI
,UCIA0ACCAMICCIO)AN0ACE2OBERTO0ACI$ALw,UIGI0AGLIARINI'IOVANNI0ANTALONE
0AOLO 0ASQUALIN !NDREA 0ASSINI 3TEFANO 0ECCI -AURO 0EDRON !LESSANDRO 0ERPICH
'IULIO0ETITTA'IACOMO0IERMATTI0IERO0IETRANI-ADDALENA0IPPA-AURIZIO0ISATI
/SCAR0IZZO&RANCESCO0LATONI%NZO0ORTA1UARTETTO!TEM1UARTETTOD´ARCHI/')
1UARTETTO DI 3ASSOFONI !LEA 1UARTETTO 0ROMETEO 'ODFRIED7ILLEM 2AES ,ETIZIA
2AGAZZINI 0AOLO 2AVAGLIA 4ERRY 2ILEY $ANIELE 2OCCATO -ARCO 2OGLIANO #RISTIANO
2OTATORI 2OVA 3AXOPHONE 1UARTET 'IANLUCA 2UGGERI /LEG 2UMYANTSEV *OEL 2YAN
&REDERIC2ZEWSKI6INCENZO3ALDARELLI-ASSIMO3ALUCCI%DOARDO3ANGUINETI'IORGIA
3ANTORO #ARLES 3ANTOS #IRO 3CARPONI 'IANCARLO 3CHIAFFINI !LESSANDRO 3CHILLACI
3TEFFEN 3CHLEIERMACHER !STRID 3CHMELING -ARIANNE 3CHRyDER -ICHAEL 3CHRyDER
0ETER 3CHUBACK 2OBYN 3CHULKOWSKY -ICHELE 3CIPIONI 3TEFANO 3CODANIBBIO
'IUSEPPE3COTESE%LLIOTT3HARP&ERNANDO3ILEONI!DRIANO3ILVESTRI0ETER3yDERBERG
(ARRY3PARNAAY'ERARD3TiBLER+LAUS3TEFFES(OLLiNDER"ARBARA3TEIN/LIVIA3TOCCO
+ARLHEINZ 3TOCKHAUSEN -ARKUS 3TOCKHAUSEN *INDRICH 3TREIT 9UKIKO 3UGAWARA
9OICHI 3UGIYAMA -IKE 3VOBODA 'IULIO 4AMPALINI !LESSANDRO 4AMPIERI 4IZIANA
4ENTONI4ONINO4ESEI*UKKA4IENSUU3EBASTIANO4RAMONTANA4RIO!CCANTO4RIO"ASSO
4RIO2ECHERCHE&RANCES-ARIE5ITTI0AOLA5RBINATI-ASSIMO6ALENTINI!LVISE6IDOLIN
,ADISLAO6IENI&ILIPPO6IGNATO-ATTEO6ILLA3IGUNE6ON/STEN-ARCUS7EISS#HIE
9OSHIDA!NNA:ANOTTI#RISTINA:ANOTTI"IAGIO:OLI-ANUEL:URRIA
#/-0/3)4/2) 2OCCO !BATE *OHN !DAMS +LAUS !GER 2OBERT !ITKEN
%DGAR !LANDIA &EDERICO ÆLVAREZ DEL4ORO #LAUDIO !MBROSINI 'EORGES !PERGHIS
0AOLO !RCg !NNELI !RHO 'IROLAMO !RRIGO 'IANLUCA "ALDI -AURO "ALMA ,ORENl
"ARBER 2ICHARD "ARRETT "mLA "ARTvK 'IORGIO "ATTISTELLI ,UDWIG VAN "EETHOVEN
!LBAN "ERG ,UCIANO "ERIO 2OBERT "ERKMAN #LAUDIO "ILUCAGLIA #HARLES "OONE
0IERRE"OULEZ4ODD"RIEF!LDO"RIZZI,EO"ROUWER%ARLE"ROWN!NTHONY"URGESS
3YLVANO "USSOTTI *OHN #AGE 'IUSEPPE #ANGINI #HRIS #HAFE 'ILBERTO #APPELLI
-AURO #ARDI 'IANCARLO #ARDINI %LLIOTT #ARTER 'IULIO #ASTAGNOLI .ICCOLw
#ASTIGLIONI,UIGI#ECCARELLI-ARIA#IPOLLONE.ICOLA#ISTERNINO*AMES#LAPPERTON
!LDO#LEMENTI%NRICO#ORREGGIA!NDREINA#OSTANTINI(ENRY#OWELL,YELL#RESWELL
'EORGE #RUMB !LVIN #URRAN *AMES $ASHOW -ARC!NDRm $ALBAVIE -ICHAEL
$AUGHERTY *ON $EAK #LAUDE $EBUSSY %DISON $ENISOV4ON DE ,EEUW %RNESTO
'ARCqA DE ,EvN &EDERICO ÆLVAREZ DEL4ORO
,UIS DE 0ABLO
&RANCESCO
rassegna
di 2OBERT
nuova$ICK
musica
$ILLON*AMES$ILLON6IOLETA$INESCU-ARCODI"ARI%RIC$OLPHY&RANCO$ONATONI
*ACOB$RUCKMAN7ILLIAM$UCKWORTH0ASCAL$USAPIN$ENNIS%BERHARD#HRISTIAN
Programma
%LOY -ANUEL %NRqQUEZ *ULIO %STRADA 2OBERTO
&ABBRICIANI
)VAN &EDELE -ORTON
Stefano
Scodanibbio
&ELDMAN"RIAN&ERNEYHOUGH,ORENZO&ERRERO-ICHAEL&INISSY2ICCARDO&ORMOSA
,UCA &RANCESCONI 0AOLO &RESU &RED &RITH
+AZUO &UKUSHIMA !NTHONY &URGESS
Produzione
-ARIO'ARUTI,UIS'ASSER!DA'ENTILE!RMANDO'ENTILUCCI#ARLO'ESUALDO$INU
Gianluca Gentili
'HEZZO !NTONIO 'IACOMETTI 0AOLO 'IARO !LBERTO 'INASTERA 3UZANNE 'IRAUD
'IUSEPPE 'IULIANO 0HILIP 'LASS6INKO 'LOBOKAR
!RDUINO
'OTTARDO -EL 'RAVES
Consulenza
artistica
'mRARD'RISEY!DRIANO'UARNIERI3OFIJA'UBAJDULINA2ONALD(ALIER,OU(ARRISON
Tonino Tesei
*ONATHAN(ARVEY(ANS*OACHIM(ESPOS*UAN(IDALGO*OHN(ILL&RANCESCO(OCH
4OSHIO (OSOKAWA !LAN (OVHANNESS +LAUS (UBER .ICOLAUS ! (UBER &EDERICO
)NCARDONA #HARLES )VES ,Evš *ANfčEK 'UUS *ANSSEN +EITH *ARRETT4OM *OHNSON
"ETSY *OLAS -AURICIO +AGEL -ATTHIAS +AUL 4HOMAS +ESSLER *O +ONDO *AREK
+OPELENT *OS +UNST 'YyRGY +URTfG (ELMUT ,ACHENMANN 3TEVE ,ACY !NA ,ARA
-ARIO ,AVISTA -ICHApL ,EVINAS -AX ,IFCHITZ 'YyRGY ,IGETI -AGNUS ,INDBERG
2UGGERO ,OLINI ,UCA ,OMBARDI )VANA ,OUDOVA 7ITOLD ,UTOSłAWSKI $IEGO
,UZURIAGA"RUNO-ADERNA'IORGIO-AGNANENSI'ABRIELE-ANCA+LAUS3TEPHEN
-ANKOPF0HILIPPE-ANOURY'IACOMO-ANZONI4OMfS-ARCO-IKLOS-AROS9ORI
!KI -ATSUDAIRA 0ETER -AXWELL $AVIES 0AUL -mFANO !LESSANDRO -ELCHIORRE
&ERNANDO -ENCHERINI #OSTIN -IEREANU %LLSWORTH -ILBURN &fTIMA -IRANDA
0IPPO -OLINO -ARC -ONNET #LAUDIO -ONTEVERDI %NNIO -ORRICONE ,AWRENCE
$±"UTCH²-ORRIS$AVID-OSS'ERHARDT-~LLER'OLDBOOM4RISTAN-URAIL#ONLON
.ANCARROW0HILL.IBLOCK3ERBAN.ICHIFOR-ARCOS.OBRE,UIGI.ONO,ARRY/CHS
'YyRGY/RBfN"OB/STERTAG&ABRIZIO/TTAVIUCCI2OBERTO0ACI$ALw(ILDA0AREDES
!RVO0iRT#ARLO0EDINI&RANCESCO0ENNISI*OSm!0mREZ0UENTES0AOLO0EREZZANI
'OFFREDO 0ETRASSI *OANNE -ARIA 0INI -AURIZIO 0ISATI 2OBERT (0 0LATZ 2OBERTO
0ORTILLO (ENRY 0OUSSEUR 3ERGIO 0RODIGO 3ERGEJ 0ROKOF´EV (ORATIU 2ADULESCU
4AKAYUKI2AI&RANK2ASCHKE*ON2ASKIN-AURICE2AVEL&AUSTO2AZZI3TEVE2EICH
0AOLO2ENOSTO2OGER2EYNOLDS7OLFGANG2IHM4ERRY2ILEY,UCIA2ONCHETTI*EAN
*ACQUES2OUSSEAU0AUL2UDERS$ANE2UDHYAR!XEL$2UOFF!NTONIO2USSEK*OEL
2YAN&REDERIC2ZEWSKI+AIJA3AARIAHO-ICHAEL3AHL6INCENZO3ALDARELLI%SA0EKKA
3ALONEN!URELIO3AMORr%DOARDO3ANGUINETI#ARLES3ANTOS%RIK3ATIE!LESSANDRO
3BORDONI'IACINTO3CELSI'IANCARLO3CHIAFFINI$IETER3CHNEBEL!LFRED3CHNITTKE
!RNOLD3CHyNBERG0ETER3CHUBAK'UNTHER3CHULLER3ALVATORE3CIARRINO3TEFANO
3CODANIBBIO&LAVIO%MILIO3COGNA'IUSEPPE3COTESE2OGER3ESSIONS%LLIOTT3HARP
+UNSU 3HIM 2OBERTO 3IERRA 3IMON 'ARFUNKEL !LEKSANDR 3KRJABIN $MITRIJ
$MITRIEVIč ŠOSTAKOVIč 'ERHARD 3TiBLER $ORRANCE 3TALVEY #ARL 3TEINBERG +LAUS
3TEPHEN +ARLHEINZ 3TOCKHAUSEN )GOR 3TRAVINSKIJ -ARCO 3TROPPA (UBERT
3TUPPNER-IKE3VOBODA9UYI4AKAHASHI9OSHIISA4AIRA*AMES4ENNEY4ONINO4ESEI
*UKKA 4IENSUU #AMILLO 4OGNI -ARCO 4UTINO -ANFRED 4ROJAHN 0AOLO 5GOLETTI
'ALINA5STVOLSKAYA&ABIO6ACCHI,UDWIGVAN"EETHOVEN%DGAR6ARnSE*ES{S6ILLA
2OJO!NTONIO6IVALDI!NDREW6OIGT!NTON7EBERN(ANS7ERNER(ENZE-ARTIN
7ESLEY3MITH4ADEUSZ7IELECKI#HRISTIAN7OLFF)ANNIS8ENAKIS)SANG9UN&RANK
:APPA'mRARD:INSSTANG*OHN:ORN4OMMY:WEDBERG
Ph Fabio Falcioni
27 lunedì
György Ligeti
Concerto per violoncello e orchestra
Sonata per violoncello
Ramifications
Francesco Dillon violoncello
Yoichi Sugiyama direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Improvvisazione concertata
da Paolo Damiani
Gianpaolo Antongirolami sax
Paolo Damiani violoncello
Mauro De Federicis chitarra
Gianni Maestrucci percussioni
Mario Mariotti tromba
Francesco Platoni contrabbasso
Giorgia Santoro flauto
28 martedì
Pierre Boulez
Première Sonate
Ciro Longobardi pianoforte
Anthèmes 1
Marco Rogliano violino
Improvvisazione concertata
da Thollem McDonas
Thollem McDonas pianoforte
Marco Rogliano violino
Francesco Dillon violoncello
Daniele Roccato contrabbasso
29 mercoledì
John Cage
Music of Changes, II e III libro
Ciro Longobardi pianoforte
Improvvisazione concertata
da Julio Estrada
Ludus Gravis
ensemble di contrabbassi
Daniele Roccato contrabbasso principale
Stefano Battaglia / Paolo Di Gironimo /
Simone Masina / Andrea Passini /
Giacomo Piermatti / Francesco Platoni /
Alessandro Schillaci
1 giovedì
Luigi Nono
Canti per 13
Incontri
Yoichi Sugiyama direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Improvvisazione concertata
da Vinko Globokar
Stefano Scodanibbio
Francesco Dillon violoncello
Ciro Longobardi pianoforte
Enrico Malatesta percussioni
Giacomo Piermatti contrabbasso
Daniele Roccato contrabbasso
Sebastiano Tramontana trombone
Filippo Vignato trombone
György Ligeti
(Dicsöszentmárton, Transilvania,
1923 – Vienna 2006)
Allievo di Sándor Varess all’Accademia
di Budapest, vi insegnò dal 1950 al
1956. Stabilendosi a Vienna nel 1956
poté conoscere le ricerche della
neoavanguardia: lavorò allo Studio
di musica elettronica di Colonia e
dal 1959 tenne per alcuni anni corsi
a Darmstadt, insegnando inoltre a
Stoccolma e dal 1973 ad Amburgo.
La maturazione dello stile più
originale di Ligeti, dopo gli esordi
bartókiani, è legata al suo rapporto
con la neoavanguardia: la notorietà
internazionale gli venne nel 1960-61
dall’esecuzione di Apparitions
(1958-59) per orchestra e soprattutto
di Atmosphères (1961) per orchestra,
dove si definisce una scrittura basata
su dense fasce cromatiche lentamente
cangianti.
L’altro aspetto determinante dello stile
maturo di Ligeti si colloca all’opposto
di questa estrema staticità, puntando
su una mobilissima e frantumata
«micropolifonia»: un reticolo di linee
polifoniche minutamente addensate
in un tessuto inestricabile e variegato.
Pierre Boulez
(Montbrison, Loire, 1925)
Gli aspetti fondamentali dello stile
di Ligeti si affiancano e combinano
variamente nei suoi lavori maggiori,
fra i quali si ricordano: Requiem per
soprano, due cori e orchestra (1963-65),
Concerto per violoncello e orchestra
(1966), Lontano per orchestra (1967),
Quartetto n. 2 per archi (1968),
Ramifications per archi (1968-69),
Kammerkonzert per 13 strumentisti
(1968-70).
Gli ultimi lavori, in particolare
l’opera Le Grand Macabre (1974-77;
rappresentata a Stoccolma nel 1978),
ispirata a Ghelderode, con la varietà
delle allusioni stilistiche, segnano
una svolta nella produzione di Ligeti,
lasciando emergere componenti
retrospettive, osservabili anche nel Trio
per violino, corno e pianoforte (1982),
nel Concerto per pianoforte e orchestra
(1985-88) e nel Concerto per violino e
orchestra (1990-92).
Da segnalare infine che diverse
musiche di Ligeti sono state utilizzate
da alcuni registi come colonne sonore
di famose opere cinematografiche, tra
le quali si ricordano 2001: Odissea nello
spazio, Shining e Eyes Wide Shut di
Stanley Kubrick.
Ha studiato Matematica e dal 1942
ha completato gli studi musicali di
armonia, analisi e composizione, al
Conservatorio di Parigi, con Messiaen
e Leibowitz. Subito si è affermato
come compositore, con lavori come
Visage nuptial (1946) e le tre Sonate per
pianoforte (1946-57). Fondamentali,
tra le opere degli anni seguenti,
Structures I per due pianoforti (1951-52),
Le marteau sans maître (1952-54) e Pli
selon pli (1958-62).
In seguito si è dedicato sempre
più intensamente alla direzione
d’orchestra: nel 1967 è stato nominato
primo direttore ospite della Cleveland
Orchestra; in seguito ha ricevuto
gli incarichi di direttore principale
della BBC Symphony e direttore
musicale della New York Philharmonic,
succedendo nel 1971 a Leonard
Bernstein. Nel 1976 a Bayreuth ha
diretto il Ring per il centenario della
prima rappresentazione. In questo
periodo sono anche nate composizioni
come Eclat-Multiples (1964-70) e Rituel
in memoriam Maderna (1975).
Nel 1977, su invito di Georges
Pompidou, Boulez ha preso la direzione
dell’IRCAM di Parigi dove, prima di
lasciare l’incarico nel 1991 mantenendo
il titolo di direttore onorario, ha
composto ed eseguito Répons
(1981-1988), Dialogue de l’ombre double
(1985) ed ...explosante-fixe... (1991-93).
I suoi 70, 75 e 80 anni sono stati
celebrati con cicli di concerti di
musica del Novecento con la London
Symphony Orchestra, con nuove
produzioni di Moses und Aron
di Schönberg con Peter Stein e del
Castello del duca Barbablù di Bartók
con Pina Bausch, oltre al ritorno a
Bayreuth nel 2003 e 2005 in Parsifal
con la regia di Christoph Schlingensief.
Nel 2009 ha diretto con Daniel
Barenboim il ciclo completo delle
Sinfonie di Mahler alla Carnegie Hall;
nel frattempo è diventato “Conductor
emeritus” della Chicago Symphony
Orchestra e ha ottenuto la “Composer’s
Chair” alla Carnegie Hall.
Le sue ultime composizioni sono Sur
Incises (prima esecuzione nel 1998 al
Festival di Edimburgo), Notations VII
(prima esecuzione nel 1999 a Chicago
diretta da Daniel Barenboim) e Dérive 2
(prima esecuzione al Festival di
Aix-en-Provence 2006).
John Cage
(Los Angeles 1912 – New York 1992)
Luigi Nono
(Venezia, 1924 – 1990)
Studiò in patria avendo tra i suoi
maestri anche Arnold Schönberg.
Fin dall’inizio le sue composizioni
ebbero un carattere nettamente
sperimentale; agli anni Trenta
risalgono le prime opere per
«pianoforte preparato». Il suo interesse
per la materia sonora lo condusse
fin dal 1951 a comporre opere come
Imaginary Landscape No.4 con 12
apparecchi radio e 24 esecutori. I suoi
interventi in Europa nel 1954, 1957 e
1958 suscitarono l’immediato interesse
delle avanguardie musicali, che nel
compositore americano avvertirono
una presenza inquietante e una fonte
di stimoli di riflessione. Le posizioni
di Cage sono radicalmente distruttive
dei capisaldi della tradizione
occidentale, per esempio della
razionalità della costruzione musicale,
della sacralità del suono, di tutto
il rituale del far musica in concerto.
Per Cage (che ha compiuto
approfonditi studi sul pensiero
orientale, in particolare sulla filosofia
Zen e sul libro dell’I Ching), ogni suono
è musica e non ha senso organizzarlo
secondo precise strutture in «opere»
che siano prodotti finiti. Secondo la
sua definizione, «sperimentale» è
un procedimento di cui non si può
prevedere il risultato.
Discendente da antica famiglia
veneziana, fu allievo dal 1941 al 1946
di Gian Francesco Malipiero, ma per
la sua formazione fu decisivo l’incontro
con Bruno Maderna. I suoi esordì
cadono all’inizio degli anni ‘50 con
le Variazioni canoniche sulla serie
dall’op.41 di Schönberg. La cultura
viennese del ‘900 e quella russa
sarebbero diventati i bastioni della sua
ispirazione e le opere che seguirono,
Polifonica-Monodia-Ritmica (1951)
ed Epitaffio a García Lorca (1953), sono
la testimonianza della sua capacità
di condurre i princìpi del pensiero
seriale a esiti di incandescente
espressività. Nel 1956, con Il
canto sospeso, Nono coglieva
un’affermazione che faceva di lui uno
dei protagonisti della Nuova Musica,
sempre però polemicamente sensibile
alla necessità di un legame intimo
con la storia. L’impegno ideologico
acquistò toni più espliciti negli anni
’60, come risulta dall’opera teatrale
Intolleranza 1960 (da La fabbrica
illuminata), Ricorda cosa ti hanno fatto
ad Auschwitz, Floresta, Como una ola,
e dalla sua seconda opera Al gran sole
carico d’amore.
La dimensione casuale, indeterminata,
nella sua musica, il suo rifiuto di
compiere vere e proprie scelte
compositive, si manifestano in modi
diversi: nei 4 libri di Music of Changes
(1951), ad esempio, quasi tutto ciò che è
scritto è frutto del lancio delle monete
dell’I Ching; mentre molti altri lavori
si limitano a prescrivere all’esecutore
diversi comportamenti, senza
preoccuparsi del risultato sonoro.
A differenza però di altri autori, Cage
limita quasi sempre l’alea al momento
compositivo escludendola da quello
esecutivo (sarebbe una nuova
intrusione della soggettività).
Si è anche molto parlato degli aspetti
Dada della musica di Cage: basterà
qui accennare alle affinità esistenti tra
la poetica Dada e lo Zen (esaltazione
dell’automatismo, disprezzo per la
ragione, accettazione dell’assurdo).
Bisogna infine precisare che Cage non
intende affatto il suo operato come
un processo evolutivo irreversibile
le cui tappe sono superate una volta
raggiunte: il desiderio di libertà e
immediatezza hanno in lui l’ultima
parola, sia spingendolo al contatto
diretto con il pubblico come esecutore
di se stesso (Empty Words, 1973-74)
sia permettendogli di riaprire discorsi
che sembravano ormai chiusi per
lui, come l’impiego di strumenti
tradizionali (Freeman Etudes per
violino solo, 1977-90).
Un punto di svolta segnò nel 1980 il
quartetto per archi Fragmente – Stille,
An Diotima, opera di grandi tensioni
interiori, nella quale veniva alla ribalta
una delle maggiori fonti di ispirazione
dell’ultima stagione creativa
del compositore: il mondo interiore
di Hölderlin. Un silenzio carico di echi
e tensioni, di canti interiori appena
bisbigliati, diviene da quel momento
la dimensione nella quale Nono situa
le sue ricerche, e si tratterà di ricerche
sulla natura più intima del suono
intraprese negli studi di fonologia
della Fondazione Strobel di Friburgo,
dove era stato messo a punto un
sofisticato apparato di live-electronics
capace di indagare e modificare
il suono nell’atto della sua emissione.
Il Diario polacco n. 2 (1982), Guai ai
gelidi mostri (1983) e l’opera Prometeo,
tragedia dell’ascolto (1984) sono
gli esempi più significativi dell’uso
poetico degli strumenti elettronici
live. Ma a dimostrare che anche i più
sofisticati apparati elettroacustici
erano un mezzo e non un fine, Nono ci
consegnò tra il 1986 e il 1989 la trilogia
dei Caminantes, in cui l’esplorazione
dello spazio avveniva soltanto con gli
strumenti dell’orchestra.
La seconda parte del trittico mostra
significativamente un’orchestra divisa
in sette cori la cui mobilità sonora,
nell’atto stesso di stupire l’ascoltatore,
si fa revocatrice di antiche e misteriose
liturgie.
Stefano Scodanibbio
I miei anni con Gigi
1982. Venezia Opera Prima. Con questo titolo, in due settimane, si srotolano
incontri e seminari memorabili (per me, ma credo anche per molti altri) dedicati
alle nuove generazioni. La crema della musica italiana contemporanea è quasi
tutta lì: Donatoni, Sciarrino, Manzoni, Clementi, Fabbriciani, Scarponi, Moench,
Grillo, Damerini…e Nono, certo, naturale genius loci.
Fabbriciani parla di me a Nono, che cercava un contrabbassista per il Prometeo.
Combiniamo un incontro, di mattino, per fargli ascoltare qualcosa in una saletta
della Fenice. Gigi emanava un fascino debordante da tutti i pori seducendo
immediatamente in maniera schietta e naturale. Con una presenza imponente,
altissimo, gli occhi chiari e sognanti, faceva di tutto per metterti subito a tuo agio
eliminando subito ogni formalità. Lì gli suono i pezzi sbagliati, naturalmente.
Suono Valentine dell’americano Druckman, spiritoso, virtuosistico, teatrale...
quanto di più lontano dal mondo noniano. Ma ero ansioso di fargli sentire
il pezzo più difficile che avevo sottomano all’epoca. Poi, per fortuna, gli suonai un
pezzo mio, e/statico, pieno di silenzi e di suoni isolati (questo mi interessa
di più, mi disse). Finimmo al bar a fianco della Fenice dove io, gasatissimo, chiesi
“un’ombra” anche se erano le 11 del mattino (Gigi non beveva in quel periodo).
Così inizia la mia avventura con Luigi Nono che mi porta subito a scoprire
anche un paese per me nuovo, la Germania, perché tutti gli incontri successivi
si svolsero allo Heinrich Ströbel Studio, presso la Südwestfunk di Friburgo.
(timorosissimo primo viaggio in terra teutonica, col contrabbasso in treno,
immaginando chissà cosa sulla Foresta Nera, l’arrivo notturno all’Hotel Oberkirch
…di fianco al duomo altissimo …tutto l’immaginario gotico dispiegatomi di colpo).
Una volta, da militare, per una prova infransi addirittura il dìvieto di espatriare
(Nono valeva senz’altro di più del mio pessimo asservimento alla patria).
La prima seduta, allo Ströbel, piazzati i microfoni e alcuni programmi
di elaborazione del suono in tempo reale, ci chiese (ero con Suzanne Otto
e Giancarlo Schiaffini) di improvvisare e la registrazione dovrebbe ancora essere
in qualche archivio dello studio. Gigi si sedette tra di noi e ascoltò con attenzione.
Alla fine, piacevolmente sorpreso ma anche un po’ turbato, ci disse: ma a che
serve scriverla, la musica?
Lì iniziarono le sedute di lavoro, accompagnato dalla violista Charlotte
Geselbracht e dalla violoncellista Christine Theus. intorno a una tecnica d’arco,
un intervallo, una dinamica estrema ...ore e ore su rotazioni e rumori d’arco, su
passaggi lentissimi dalla tastiera al ponte, su un tritono o un intervallo di quinta,
crescendi da pianissimo con 6 p a 4 p e 2 p e ritorno…vere e proprie meditazioni
“materialistiche” sul suono a differenza (ma poi tanto?) di quelle “metafisiche”
di Scelsi (entrambi, da me interrogati sulla loro opinione reciproca, su cosa
pensassero l’uno dell’altro, glissarono elegantemente…).
E lì nacque anche la tecnica dell’arco mobile che Gigi immortalò nella partitura
del Prometeo (“arco mobile à la Stefano Scodanibbio” scrisse come indicazione
agogica per tutti gli Archi dell’Isola Prima…una dedica che non può, tuttora, non
riempirmi di orgoglio come un pavone). Detestava il suono classico, o piuttosto
romantico, degli strumenti, quello a intonazione fissa e, peggio ancora, quello
con il vibrato di tradizione ottocentesca. Così chiedeva a tutti i solisti
di “muovere” il suono, di renderlo cangiante, inquieto, instabile, non attraverso
il vibrato appunto, ma attraverso microintervalli, oscillazioni timbriche minime,
increspature sottili dell’orizzonte, rotture impercettibili della staticità sempre
da evitare. Una poetica strumentale che ha decisamente segnato una fase
importante della composizione e dell’interpretazione musicale contemporanea.
Il primo risultato di questo mio coinvolgimento e dei tre archi solisti fu
la creazione di Guai ai gelidi mostri (“Stato si chiama il più freddo dei gelidi
mostri”, Nietzsche) per 2 contralti, flauto, clarinetto, tuba, viola, violoncello,
contrabbasso e live electronics, su testi assemblati da Massimo Cacciari, a
Colonia, nel 1983, nella grande sala del WDR di fronte a un pubblico decisamente
non numeroso e anche un po’ freddino (poi, nel 1995, dopo la scomparsa di Nono,
alla Universitätkirche di Salisburgo, lo stesso pezzo provocava le ovazioni delle
diverse centinaia di persone in giubilo, stipate lì come sardine). Il pezzo si replicò
subito dopo in varie città ed in ognuna di questa c’era una storia particolare.
A Baden-Baden, insoddisfatto dello spazio a lui offerto, dopo una sfuriata
omerica (le collere di Nono hanno fatto storia) Gigi fece spostare tutto il notevole
apparato tecnico e la disposizione da una sala all’altra di un altro edificio della
radio nel giro di poche ore. Già, lo spazio. Era tremendamente importante per
lui, avendo studiato a fondo l’uso delle cantorie marciane di Gabrieli, tanto che,
in seguito, lo spazio divenne un parametro basilare della concezione musicale
odierna oltre che (tanto da divenire irritante) una moda per i molti epigoni.
A Parigi, all’Espace de projection dell’IRCAM, il pezzo lo eseguimmo, cosa
rarissima per la musica contemporanea, per sei sere di seguito, anche in presenza
di Pierre Boulez che venne poi a congratularsi stringendoci la mano uno ad uno
(noi eravamo abbastanza emozionati e ricordo sempre il gioviale, simpatico
commento del grande clarinettista Ciro Scarponi, scomparso pochi anni fa,
“mamma mia, quanto la sa la musica, quello lì!”). Era un periodo felice, per Gigi
e tutti noi del gruppo di strumentisti, cantanti e tecnici. Con la sua generosità
sconfinata non faceva che invitarci tutti a cena e, quando non aveva denaro
contante con sé (le carte di credito ancora non erano molto diffuse), se lo faceva
prestare, con scene buffissime dei bigliettoni dei franchi francesi che passavano
di mano in mano degli invitati scorrendo sotto le tovaglie. A Torino, per il Festival
Settembre Musica, il concerto si svolse, singolarmente, alla Caserma Cernaia,
attorniati da ufficiali e colonnelli (“ma sono loro i gelidi mostri!”). Gigi non
amava Roma (“perché Roma ha due papi”, l’altro essendo Petrassi), e a Santa
Cecilia l’ambiente era decisamente freddo, se non ostile. Il concerto sembrava
essere stato programmato perché bisognava pur farla ogni tanto un po’ di
musica nuova, la gente era scarsa e rumorosa e delle tensioni si erano andate
accumulando nelle ultime settimane tra Nono e lo staff tecnico dello studio
di Friburgo. Prima di iniziare il concerto Gigi salì sul palco e fece uno di quei suoi
discorsi accalorati ed ispirati, a metà tra un’ode e un comizio, che lasciò
il pubblico ancora più sbigottito. I due concerti andarono comunque bene ma,
tre giorni dopo, a Perugia, il tutto prese una piega abbastanza drammatica.
Eravamo nella chiesa di San Domenico gremita di gente. A metà dell’esecuzione
di Guai ai gelidi mostri, in seguito a una fastidiosa risonanza (un “Larsen”) Gigi
cominciò a urlare dal tavolo del mixer dove era seduto con i tecnici. Si precipitò
ai finali dei volumi degli strumenti per abbassare tutto. Gridava “schluss! chiuso!
basta con i tedeschi dello studio di Friburgo!”. Prese la partitura e uscì dalla
chiesa lasciando tutti di sasso. Nessuno sapeva cosa fare.
Il concerto si interruppe e solo dopo una buona mezz’ora, con l’aiuto di
alcuni intermediari tra cui Sciarrino che aveva organizzato il concerto, si poté
riprendere, senza naturalmente la presenza del povero ingegnere del suono
tedesco lasciato fuori a piangere letteralmente, sfortunato capro espiatorio
della serata.
Poi venne l’avventura del Prometeo. C’era uno striscione fatto solo di nomi
per le calli veneziane: Vedova, Cacciari, Piano, Nono…una sequenza che faceva
impressione solo a vederla. Le prove del Prometeo a Venezia iniziarono un
mese prima. Era un periodo difficile per Nono e, di conseguenza, per tutti noi
interpreti. Si sentiva tutto il peso di una grande opera nuova (“uma das obras
mais radicais do siglo”, avrebbe detto il giornale portoghese O publico cuando
lo eseguimmo anni dopo a Lisbona), di una grande, utopica creazione (l’ultima?)
a segnare un’epoca (la fine di un’epoca?). E alla prima prova, nella Chiesa di San
Lorenzo, con la Mahler Chamber Orchestra sotto la direzione di Abbado,
con i gruppi strumentali disposti sui vari livelli dell’arca di legno fatta costruire
da Renzo Piano, dopo poche battute: “ma Claudio, c’è un pianissimo con 4 p in
partitura!, e Claudio rivolto agli orchestrali: play as soft as possibile…dopo un po’,
stessa storia, “ma Claudio, ci sono 6 p!!” e lui: play as soft as possibile, ecc.
Gigi era rigorosamente astemio in quel periodo, noi in cambio facevamo la spola
col barettino di fronte dove il prosecco scorreva a fiumi. Un giorno si presentò,
non si sa se per dimenticanza o volutamente, rasato di un baffo solo e, per una
battuta detta per alleggerire la situazione, se ne uscì prendendosela con tutti.
Quelli della compagnia che ebbero la mala sorte di trovarsi di fronte sparirono
subito, ognuno come poteva, ai quattro lati più distanti. Alla prima c’erano
molte persone, dei più disparati milieux, dalla televisione alla politica, dalla
canzone alle arti visive, molte venute solo per l’avvenimento mondano e diverse
lasciarono l’arca di Renzo Piano pochi dopo minuti.
Alla ripresa del Prometeo, all’Ansaldo di Milano, l’atmosfera era sicuramente più
rilassata. Gigi era quasi sempre di buon umore e scherzava spesso. Una mattina,
in prova, vedendoci un po’ distratti: “ma voi, rivolgendosi a Ciro, come si usa qui
a Milano (era la Milano degli anni ’80, modaiola, craxiana, rampante) non vi
tirate su?” facendo il gesto inequivocabile dell’inalare certe sostanze.
Alla conferenza stampa, in Casa Ricordi, Gigi era piuttosto coinvolto, se non
emozionato: “ci tengo a dirlo qui, a Milano, (ossia la città di Donatoni che
all’epoca aveva una fortissima influenza sui giovani e sul panorama musicale
italiano in generale) la musica è anche Ars combinatoria, ma non solo, è anche
altro…” . Heiner Müller si scolò diversi bicchieri se non bottiglie e terminammo
poi allegramente in un altro bar fuori. Heiner Müller era una delle due voci
recitanti, l’altra era la sua compagna e, come al solito, in partitura Gigi aveva
scritto i nomi, invece degli strumenti o dei ruoli. Heino e “Heina” (non perché
lei si chiamasse così ma perché non ricordava naturalmente il nome della
giovane fidanzata). Gli altri erano Ciro (Scarponi) per Clarinetto, Roberto
(Fabbriciani) per flauto e così come per Trombone e Tuba era indicato G. C.
(Giancarlo Schiaffini) (e che è, grancassa?) a me, invece di Contrabbasso, era
toccato St (e che è, Sulla tastiera?) . L’ultimo mio concerto con Gigi fu alla
Schubert Saal del Konzerthaus di Vienna, pochi mesi prima che morisse. Era
affaticato ma anche pervaso di una quasi serenità che raramente gli avevo visto.
Gli presentai la ragazza che sarebbe divenuta mia moglie e mi chiese, come
sempre, dei miei viaggi in Messico a cui faceva spesso riferimento: “tanto tu hai
il tuo Messico” mi diceva, come lui aveva il suo Hotel Halde in cima alla Foresta
nera, Gramsci la sua cella, Hölderlin la sua torre…
Gigi dava sempre stimoli, se non spintoni, ad andare avanti, a non assestarsi sulle
proprie convinzioni, a contraddirsi, a interrogarsi e a lasciarsi fanciullescamente
sorprendere. La “bellezza” doveva manifestarsi attraverso e a seguito di rotture,
crisi, fallimenti, squarci anche dolorosi (la sua stessa idea di amicizia, come ebbe
a dire qualcuno, era fondata sullo scontro). Utopia, comunque, come “bellezza
irrinunciabile”, avrebbe detto Maria Zambrano.
Poi c’era l’aspetto ludico, giocoso, fanciullesco di Gigi. Nei periodi di “buona”
era un “cazzeggio” continuo, in prova e al ristorante. Ma questa attitudine si
manifestava anche nella musica quando si metteva a “giocare” con le macchine
del live electronics, stadio che naturalmente rappresentava solo il primo
avvicinamento a una nuova materia che veniva, poi, sottoposta a una incessante
serie di elaborazioni e ripensamenti. Ripensamenti che Nono effettuava, versione
dopo versione, esecuzione dopo esecuzione, generalmente per sottrazione,
scarnificando anche quel poco che a volte sembrava esserci, e in questo era la sua
grandezza e la sua poesia, capace di esprimersi in una risonanza, in un ribollio
inquieto alle soglie del silenzio, in un acuto lancinante di una voce.
Se Nono sia stato veramente l’ultimo Wanderer, come in terra tedesca viene
un po’ designato, non so, certo è che con la sua scomparsa la musica ha perso
uno dei più grandi utopisti del secolo scorso, avendo coniugato l’estrema poesia
sonora weberniana con le tensioni sociali più scottanti attraverso un radicale
riutilizzo degli strumenti tradizionali e l’uso delle tecnologie più avanzate.
Una tale “poesia” oggi sarebbe forse impensabile ma, proprio per questo, almeno
per alcuni di noi, possibile fonte e modello istigatore di nuove forme di resistenza
e di non asservimento ai codici dominanti.
Ph Roberto Cifarelli
Paolo Damiani
Thollem McDonas
Compositore, direttore d’orchestra, contrabbassista e violoncellista, didatta.
Nato il 26 marzo 1952 a Roma, dove si è laureato in Architettura, Paolo Damiani
è diplomato in contrabbasso e musica jazz. Ha studiato con maestri come Bruno
Tommaso, Giorgio Gaslini, Giuseppe Selmi, Frances Marie Uitti, Lucio Buccarella,
Giorgio Pani; oggi dirige il Dipartimento di jazz del Conservatorio di Santa Cecilia
a Roma. Innumerevoli le collaborazioni, con musicisti come Kenny Wheeler, Albert
Mangelsdorff, Billy Higgins, Antony Braxton, Cecil Taylor, Gianluigi Trovesi, John
Surman, Charlie Mariano, Miroslav Vitous, Trilok Gurtu, Paolo Fresu, Enrico Rava,
Pat Metheny, Louis Sclavis, Anouar Brahem, Giancarlo Schiaffini, François Jeanneau,
Pino Minafra e Giorgio Gaslini con il quale ha debuttato professionalmente
nel 1976. Dal 1978 dirige proprie formazioni con le quali ha partecipato ai più
importanti festival del mondo.
Tra i suoi gruppi l’Italian Instabile Orchestra - considerata dalla critica mondiale
una delle più prestigiose orchestre europee di jazz -, il duo con Danilo Rea e proprie
formazioni comprendenti Gianluigi Trovesi, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Diana
Torto, Michele Rabbia e altri. Collabora inoltre stabilmente con scrittori e attori
come Stefano Benni, Ivano Marescotti, David Riondino, Sonia Bergamasco, Fabrizio
Gifuni, Lella Costa. Dal 2000 al 2002 è stato direttore artistico e musicale dell’ONJ
– Orchestra Nazionale Francese di Jazz -, primo ed unico artista straniero ad aver
vinto il relativo concorso. Tra il 1996 e il 1999 ha presieduto l’AMJ (Associazione
Nazionale Musicisti di Jazz). Dal 1982 dirige il Festival Internazionale di jazz
“Rumori Mediterranei” di Roccella Jonica, Comune che nel 2005 gli ha conferito la
cittadinanza onoraria; dal 1998, assieme ad Armand Meignan, quello di Roma “Una
striscia di terra feconda”. Ha dato vita a progetti e esperienze musicali di grande
originalità. È stato tra i fondatori della Scuola di Musica di Testaccio e ha inventato
l’IS Ensemble, un’orchestra nazionale giovanile selezionata tramite audizione. È
coprogettista della collana di audiolibri recentemente allegata a La Repubblica e
a L’Espresso. Nel 2006 è stato nominato coordinatore del Comitato Nazionale per
l’apprendimento pratico della musica, presieduto dal prof. Luigi Berlinguer. Dal
2007 è membro del CNAM (Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e
Musicale), organismo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il 2 giugno 2008 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di
Cavaliere, in considerazione dei suoi meriti artistici. Ha inciso con Ecm, Egea, Enja,
Splas(h), Leo, Musica Jazz. Il suo cd Al tempo che farà (Egea), è stato premiato
come miglior cd del 2007 nei referendum delle riviste Musica Jazz, Musica e Dischi
e Jazzmagazine. Nel gennaio 2011, ha vinto il referendum Top Jazz, del mensile
Musica Jazz, come miglior compositore dell’anno.
è sempre in giro per il mondo come pianista solista, vocalist e collaboratore,
viaggiando per buona parte del Nord America e dell’Europa. Fa musica
indipendente e libera libera libera musica. Negli ultimi sei anni ha aggiunto ben
23 album alla sua discografia per 10 diverse etichette avanguardiste, in quattro
Paesi. Le sue esperienze musicali sono estremamente variegate e il suo approccio
alla produzione musicale, multiforme e in continua evoluzione, con risultati
sorprendentemente nuovi e diversi. Si esibisce in punk club, musei, sale da
concerto e nell’ambito di manifestazioni di protesta. Collabora regolarmente con
registi cinematografici, danzatori, poeti e pittori, oltre che con un gran numero
di musicisti alternativi. Ha vinto numerosi premi ed è il fondatore e direttore
di Estamos Ensemble, una formazione transnazionale, messicano-americana,
pensata per lo scambio musicale.
Non molto tempo dopo la sua nascita, Thollem ha iniziato a studiare pianoforte,
partendo dalla musica medievale fino ad arrivare al repertorio del XX secolo. Dopo
essersi diplomato in pianoforte e in composizione, per alcuni anni si è interessato
a movimenti popolari che abbracciavano cause politiche ed ecologiche, dopo
di che è tornato alla sua musica, raggiungendo il culmine della propria attività
nel 2006. Attualmente è sempre in giro per il mondo esibendosi come solista, in
collaborazione con molti altri artisti individuali e gruppi, tenendo workshop sulla
libera improvvisazione per grandi ensemble.
Thollem si esibisce in molteplici ambienti e contesti: teatri, gallerie d’arte,
università, scuole elementari, auditorium, jazz club, rock club, festival, magazzini,
concerti privati, strade, prigioni, foreste, manifestazioni di protesta, televisione,
radio, internet. Si è esibito in concerti al pianoforte con orchestre sinfoniche,
ha suonato insieme a compagnie di percussionisti dell’Africa occidentale,
con ensemble di gamelan giavanesi, punk band, ensemble dediti alla libera
improvvisazione e collabora regolarmente in qualità di “comproviser” con registi e
danzatori moderni.
Julio Estrada
Vinko Globokar
Nato a Città del Messico nel 1943, compie fra il 1953 e il 1956 i primi studi in Messico
sotto la guida di J. de Tercero e J. Orbón, quindi a Parigi (1965-1969) con N. Boulanger,
O. Messiaen, H. Pousseur e I. Xenakis e in Germania (1968-1969), sotto la guida
di K. Stockhausen. Nel 1994 consegue il Dottorato di Ricerca in Musica e Musicologia
presso l’Università di Strasburgo. I suoi lavori sono direttamente connessi alla sua
ricerca musicale: Música y Teoría de Grupos Finitos, 3 variables booleanas (Estrada-Gil,
IIEs/UNAM, Messico, 1984); Canto mnémico, per quartetto d’archi (1973/1983);
El continuo de las escalas, teoría d1 (IIEs/UNAM, in stampa); Canto naciente, per otto
ottoni (1975-79); Realidad e imaginación continuas. Filosofía, teoría y métodos de
creación en el continuo, IIEs-UNAM (in stampa); ensemble’yuunohui (1983-90/1998),
eolo’oolin, per sei percussionisti (1981-83/1998), ishini’ioni, per quartetto d’archi
(1984-90), eua’on’ome, per orchestra (1981/1995); El sonido en Rulfo (IIEs/UNAM, 1999;
ed. riveduta e ampliata: El sonido en Rulfo, “el sonido ese”, IIEs/UNAM, 2008);
Murmullos del páramo (1992-2006), opera in due parti (Doloritas e Susana San Juan),
basata sul romanzo Pedro Páramo, di J. Rulfo (1955), con prime esecuzioni a Madrid,
Stuttgart, in Messico, a Venezia e a Tokyo. È inoltre autore di Canto roto: Silvestre
Revueltas (IIEs/UNAM, FCE, in stampa) e di oltre cento saggi, alcuni dei quali tradotti
in ben sette lingue, fra cui l’italiano. È editore e coautore dei 10 volumi de La Música
de México (IIE/UNAM, Messico, 1984), direttore della rivista Perspectiva Interdisciplinaria
de Música (IIEs/ENM/CCADET/UNAM). Ha progettato e sviluppato il sistema
informatico “eua’oolin” per la registrazione grafica multidimensionale delle
componenti del continuum ritmico-sonoro (IIE/UNAM, 1990-96). È stato coordinatore
delle ricerche (2000-01) presso il CEMAMu (Centre d’Études de Mathématique et
Automatique Musicales) di Parigi per la realizzazione di una versione aggiornata
(integrata col sistema “eua’oolin”) del sistema UPIC (Unité Polyagogique Informatique),
concepito e realizzato da I. Xenakis nel 1977 nel medesimo centro.
Presso lo IIE/UNAM (Instituto de Investigaciones Estéticas de la Universidad Nacional
Autónoma de México), di cui è membro, è coordinatore e responsabile dei seguenti
progetti: La música de México; Música, Matemáticas e Informática; Archivo de Músicos
Disidentes Mexicanos; MúSIIC-Win. Dal 1971 è docente di Teoria e Filosofia della
Creazione Musicale presso la ENM (Escuela Nacional de Música) della UNAM,
dove è anche direttore del LACREMUS (Laboratorio de Creación Musical).
È membro del SNI (Sistema Nacional de Investigadores), della Academia Mexicana
de Ciencias, della Asociación Mexicana de Ciencias, Artes, Tecnología y Humanidades
e della Sociedad Internacional de Musicología. Lo hanno ospitato le Università
di Stanford, della California (San Diego), del New Mexico, di Darmstadt,
il Musikwissenschaft Institut di Rostock, la Civica Scuola di Musica di Milano,
il CCMIX (Centre de Création Musicale Iannis Xenakis) di Parigi, e la Sorbona,
dove ha ottenuto la Cattedra Alfonso Reyes.
è nato ad Anderny, in Francia, da genitori sloveni. Dai 13 ai 21 anni vive a Lubiana
(Slovenia, all’epoca in Jugoslavia), dove debutta come trombonista di jazz. Grazie
ad una borsa di studio, nel 1955 ha la possibilità di tornare in Francia, dove inizia
a studiare al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Studia
composizione e direzione d’orchestra prima con René Leibowitz, poi con Luciano
Berio. Per lui, scrivono composizioni per trombone autori del calibro di Luciano
Berio, Mauricio Kagel, Karlheinz Stockhausen, René Leibowitz, Toru Takemitsu. Dal
1967 al 1973 è professore alla Musikhochschule di Colonia. Nel 1969 è cofondatore
del gruppo d’improvvisazione libera New Phonic Art insieme a Jean-Pierre Drouet,
Michel Portal e Carlos Roque Alsina, per divenire poi responsabile del Dipartimento
di Ricerche Strumentali e Vocali dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination
Acoustique/Musique) di Parigi, incarico che ricopre fino al 1979. Dal 1983 al 1999
insegna e dirige il repertorio del XX secolo presso l’Orchestra Giovanile Italiana,
a Fiesole. Nel 2003 è nominato membro d’onore della Società Internazionale per la
Musica Contemporanea (SIMC o ISCM). Compone opere incentrate sul rapporto fra
la voce e lo strumento (si vedano i Discours dal II all’VIII e Mutation pour orchestre
chantant, 2006-2007), o fra il testo e la musica: in Voie, del 1966, la tradizione si
confronta con l’avanguardia, popolata da differenti culture, come dimostrano
Étude pour Folklora I, per ensemble di solisti, Étude pour Folklora II, per orchestra
(1968), ed Élégie balkanique (1992). Globokar dirige l’esecuzione delle proprie opere
con le orchestre della Westdeutscher Rundfunk, di Radio France, Radio Helsinki,
Radio Ljubjana, come pure con la Filarmonica di Varsavia, Gerusalemme, Tokyo.
Egli rivolge inoltre la propria attenzione al potenziale inventivo dell’interprete,
invitandolo a creare collettivamente: Concerto Grosso (1969-1975), Individuum/
Collectivum, Ausstrahlungen (1971, scritta per Michel Portal), Damdaj, per nove
musicisti improvvisatori (2009). Nella maggior parte delle sue opere Globokar,
accoglie tematiche di ordine sociale o politico, come avviene, in particolare, ne
Les émigrés (1986) o nell’opera L’Armonia Drammatica (1987-1990). Questioni
che esulano dall’ambito strettamente musicale (di ordine politico, sociale o
antropologico), favoriscono l’invenzione di nuove tecniche, nuovi materiali e nuove
forme di rappresentazione: Les chemins de la liberté, per orchestra senza direttore
(2003-2004), Masse Macht und Individuum per quattro strumenti solisti e due
orchestre (1995). Alcune delle sue opere si confrontano con la teatralità: è il caso,
soprattutto, di Kaktus unter Strom, per strumenti, elettronica e azioni sceniche
(1999), in forma ancora più suggestiva nel ciclo Der Engel der Geschichte
(2000-2004), dove due orchestre “si scontrano” in una metafora guerriera;
o ancora di Das Orchester, dove il compositore interpreta il suo stesso ruolo (1974).
Per il suo 75° compleanno, festeggiato al Festival di Lubiana nel 2009, Globokar
ha composto Destinées machinales per strumenti e macchine musicali disegnate
dall’architetto Claudine Brahem, nuovo esempio di ciò che si potrebbe definire
una teatralità strumentale.
György Ligeti
Concerto per violoncello e orchestra
Note alle composizioni
Nel primo movimento del Concerto
per violoncello (1966) Ligeti rispetta in
pieno l’ideale tonale e sinfonico di una
musica che procede costantemente
e con forza dal principio alla fine, ma
vi riesce impiegando mezzi diversi
da quelli usuali – in questo caso, in
particolare, riducendo così tanto le
dimensioni del materiale di base che
ogni nuova nota introdotta diviene
un evento cardinale, necessario,
e rafforzando inoltre i momenti
armonici costituiti da tali introduzioni
mediante cambiamenti dinamici
che sono, abbastanza tipicamente,
o molto graduali o, al contrario,
piuttosto subitanei. La musica emerge
dal silenzio sotto forma di un Mi
dell’ottava centrale eseguito dal solo
violoncello, marcato pppppppp. La nota
guadagna lentamente in forza e muta
sotto il profilo del colore strumentale
nell’arco di un minuto e mezzo, prima
che si raggiunga e si consolidi una
nuova nota, il Fa immediatamente
superiore. Quindi altre note vengono
ulteriormente aggiunte, tutte comprese
nell’ambito ristretto di una quinta
(Re-La), fin quando lo spazio sonoro
delle altezze si apre improvvisamente
con un Si bemolle dispiegato dagli archi
in cinque ottave.
Le rimanenti note della gamma
cromatica vengono poste in gioco,
e il movimento si conclude con il
violoncello che si arrampica al di sopra
del temperamento equabile mediante
una scala di armonici molto alti,
appollaiati ben sei ottave al di sopra
di quanto esegue il contrabbasso, con
niente in mezzo.
Secondo Ligeti questa conclusione
offre un’immagine dell’essere
«soli e sperduti». V’è una precisa
corrispondenza con un’altra immagine
che si trova alla fine del secondo
tempo, dove il violoncello viene lasciato
solo con una «cadenza da sussurro».
Il compositore ha indicato ulteriori
elementi mediante i quali i due tempi
sono collegati fra loro: sono «basati
sul medesimo programma»; inoltre
i «semi musicali seminati nel primo
tempo giungono a piena maturazione
nel corso del secondo». Quelle che
erano prima singole note divengono
ora specie particolari di movimento:
il modello di base del trillo può essere
esteso, stirato ed articolato fino a
produrre una sorta di distensione
lineare sotto il profilo formale;
oppure, può essere compresso e come
racchiuso al fine di produrre ripetizioni
meccaniche. […]
In entrambi i tempi il violoncello non
è altro che il membro più attivo di
un’orchestra di solisti. «La struttura
della musica» ha osservato Ligeti, «è
costruita al modo di un concerto».
Paul Griffiths
Ligeti Concerto per violoncello e orchestra
György Ligeti
Sonata per violoncello solo
Negli anni Cinquanta (fino al 1956,
anno in cui fugge in occidente) Ligeti
entra come docente presso l’Accademia
«Franz Liszt» di Budapest, dove fino
a qualche anno prima aveva studiato
composizione. L’ Ungheria di quegli
anni era isolata culturalmente e la
dittatura aveva bandito l’arte moderna.
Racconta Ligeti infatti: «Nel 1948 tutta
la musica contemporanea era proibita
in Ungheria, non solo Schoenberg,
Berg, Webern e Stravinsky, ma anche
Britten e Milhaud. Bartók era permesso
solo in parte: i suoi lavori dissonanti
erano proibiti, mentre erano permesse
le sue elaborazioni di canti popolari.
[…] Siccome il mio cuore “batteva
a sinistra” (se non altro per il mio
orrore per il nazismo) cercai di trovare
un compromesso. […] Le autorità
permisero che la Sonata per violoncello
[primo movimento 1948, secondo
movimento 1953] fosse registrata
per la radio pubblica (fu trasmessa
una volta soltanto); non poteva però
essere eseguita in concerto a causa
del secondo movimento che veniva
giudicato formalista».
György Ligeti
Ramifications
Nella Sonata per violoncello
il compositore segue due direzioni:
nel primo movimento elabora un canto
folclorico, nel secondo sperimenta
le tecniche del Bartók più innovativo.
I due tempi sono antitetici anche per
le caratteristiche espressive: il primo
(Dialogo) è un bell’Adagio, rubato,
cantabile, il secondo (Capriccio) è
un virtuosistico Presto con slancio.
Notevole è l’effetto di flashback che
si trova al centro del Capriccio: l’autore
interrompe per un momento
le vigorose semicrome rapidissime
per far emergere, come da lontano,
il canto malinconico del Dialogo.
Tonino Tesei
Ligeti scrisse Ramifications per dodici
archi nell’inverno tra il 1968 e il 1969.
Il brano giunge al termine di un
decennio creativo felicissimo. Il mondo
della nuova musica aveva conosciuto
la sua coerente concezione della
composizione nelle masse sonore
verticali, nelle polifonie dense, nei
cluster [...], in pagine come Atmosphères
(1961) o come il Requiem (1965) e
Lux aeterna (1966). [...] Il medesimo
compositore, in un programma di
sala per l’esecuzione di Ramifications,
ravvide nel brano la conclusione di
un certo percorso: dai tessuti sonori
densi, quasi immobili di Atmosphères
fino a quelli «più mossi e più sciolti»
di Ramifications, un «punto finale
dello sviluppo da “denso e statico” a
“spezzato e mosso”».
Metà degli strumenti (quattro violini,
una viola, un violoncello) accordano
secondo il diapason standard, mentre
gli altri (tre violini, una viola, un
violoncello, un contrabbasso) accordano
a un diapason leggermente superiore:
tutto ciò al fine di creare un più o meno
percettibile sfalsamento e di toccare il
maggior numero possibile di gradi.
L’inizio del brano, come è tipico in
Ligeti, si svolge a un volume sonoro
al limite dell’udibile, ma prende
lentamente consistenza: poco alla
volta si disegnano quei «reticolati
elaborati, a maglie fini» di cui egli
stesso parla nel programma di sala,
chiarendo che il titolo si riferisce alla
tecnica della condotta delle voci: come
in un gomitolo, i singoli fili, per quanto
legati insieme, si muovono in direzione
divergente, così le fasce costituite dagli
strumenti si svolgono a poco a poco.
Si dipartono quindi le singole parti, cui
ad un certo punto vengono affidate
cellule bitonali, che con minime
variazioni diventano (sempre nella
medesima unità di tempo) tritonali,
quadritonali e via dicendo: è però
la divergenza netta e ampia delle
voci il tratto che contraddistingue
Ramifications dalla precedente
produzione di Ligeti in quel decennio.
Nella sezione conclusiva si ottiene
infine la realizzazione dell’obiettivo
dell’accordatura «sfalsata» descritta
prima: fare in modo che il tessuto sia
ipercromatico, venga cioè toccata la
quantità maggiore di gradi della scala,
con un risultato di tela sonora fitta
ma a maglie fini, che per di più – con
il trascorrere del tempo – si fa sempre
più dinamico e articolato.
In altri termini, si passa dallo statico
totalmente controllato al moto
centrifugo, che poco alla volta rende
la materia sonora ridotta a un
pulviscolo, pronto ad essere risucchiato
nel gorgo finale di un attimo.
Stefano Baldi
Pierre Boulez
Première Sonate
I due movimenti che compongono la
Première Sonate (1946) si avvicinano
più alla sonata preclassica che alla
forma-sonata di tipo beethoveniano.
La modestia delle proporzioni, la sua
brevità non devono mascherare i
progressi compiuti. Le figure tematiche
cedono il posto a cellule melodicoritmiche a carattere motivico: la
rarefazione parziale della scrittura
tende così verso un atematismo più
marcato, sottolineato dall’evidente
rifiuto di qualsiasi ripetizione letterale.
Notiamo inoltre una netta diversità
di grado nella realizzazione dei due
movimenti. Il primo oppone due tipi di
scrittura, di «textures» sonore, che si
alternano come in un rondò: le cellule
slegate, fatte di intervalli isolati e
arabeschi, dei «refrains» contrastano
con i motivi raccolti dei «couplets».
Pierre Boulez
Anthèmes 1
Anthèmes 1 è stato scritto su
commissione del Concours
International Yehudi Menuhin de la ville
de Paris ed è dedicato al direttore delle
Universal Edition Alfred Schlee per il
suo 90° compleanno. È stato eseguito
la prima volta a Vienna il 18 novembre
1991 da Irvine Arditti.
Nel 1997 il compositore ha creato un
versione più ampia e stratificata del
brano: Anthèmes 2 per violino e live
electronics.
«Nella scelta del titolo» precisa Boulez
«sono stato influenzato dal ricordo
d’infanzia dei salmi che venivano
cantati durante la Settimana Santa – le
Lamentazioni di Geremia profeta, per
esempio – e dalla loro chiara struttura
strofica, una struttura indicata dalle
lettere dell’alfabeto ebraico Aleph, Beth,
Ghimel e così via».
Anthèmes 1 è diviso in sette sezioni,
di varia lunghezza, ciascuna delle
quali caratterizzata da una diversa
ariticolazione; ecco le sezioni:
Questo gioco d’alternanze è
notevolmente sviluppato nel secondo
movimento, di cui assicura la coesione
formale a un maggiore livello di
profondità. Dopo un’esposizione
dei fondamenti strutturali messi a
nudo e ripartiti sulla superficie della
tastiera, gli «sviluppi» oppongono
due modi di esecuzione pianistica.
L’uno, percussivo e soffocato, trattato
come un moto perpetuo del genere
«toccata»; l’altro, flessibile («souple»)
e sonoro. L’instabilità dell’uno e la
fermezza dell’altro fanno a volte
pensare all’antagonismo di due qualità
percussive («sonore») della tastiera,
qualcosa di analogo all’opposizione tra
vibrafono e xilofono, tra metalli e legno.
Una volta esposti, questi due caratteri
si alternano in seguito in frammenti
sempre più serrati, interrotti dalla
ripresa inframmezzata da schegge
prese in prestito all’esposizione.
Robert Piencikowski
1) Libre, brevissima ed irruente, enfatizza
la nota Re; 2) Trés lent, presenta una
linea melodica ornamentata; 3) Rapide,
molto ritmica, eseguita interamente
in pizzicato; 4) Lent, alterna tremoli sul
ponticello e suoni acuti staccatissimi;
5) Un peu plus rapide, basata su una
catena di trilli contrappuntati da
accordi; 6) Trés lent, molto breve, evoca
moduli precedentemente esposti;
7) Lent/Calme, la più estesa, è ricca
di figure giustapposte in modo rapido
e fantasioso, e sfocia in una coda
polarizzata sulla nota Re.
Ogni sezione è collegata alla successiva
da un breve interludio, una sorta
di «segnale» che facilita l’orientamento
auditivo. Gli interludi che definiscono
la fine delle sezioni sono timbricamente
molto caratterizzati: Boulez scrive
eterei suoni armonici immobili o che
glissano lievemente verso l’acuto,
svanendo nel nulla.
Tonino Tesei
John Cage
Music of Changes
Opera assai importante è la Music
of Changes, composta nel 1951 e
dedicata a David Tudor. Essa si divide
in quattro parti, pressappoco di uguale
lunghezza, e rappresenta lo sforzo
costruttivo più intenso e controllato
prodotto da Cage. Cage aveva praticato
fino a quel tempo uno strano modo,
alquanto naturalistico di concepire
il fatto compositivo, incentrandolo
sull’opposizione fra legge e libertà, fra
«struttura» e «metodo». La struttura
rappresentava per Cage ciò che di
preformato, di inalterabile, veniva
assunto in partenza dal compositore:
uno schema rigido come ogni
bravo schema che si rispetti, opera
della «mente» insomma, come si
esprime John Cage con celestiale
ingenuità. Al metodo toccava invece
il «riempimento» di queste strutture:
operazione empirica, del gusto
individuale, o, addirittura del «cuore».
La struttura, per Cage, era stata
sempre lo schema ritmico-metrico
(così nelle Sonatas and Interludes, e,
spiegabilmente, nei pezzi per Merce
Cunningham); il metodo era la tecnica
note-to-note, la ricerca delle frequenze.
[…] Nella Music of Changes la struttura
permane, e riguarda sia la lunghezza
dei periodi sia il numero di unità incluse
in ciascun periodo; ma al metodo del
«gusto» si sostituisce un altro metodo:
quello del sorteggio, che investe quasi
tutti gli altri aspetti della scrittura
musicale.
Sessantaquattro diagrammi
corrispondenti agli esiti dell’IChing, servono a determinare la
sovrapposizione degli eventi, i Tempi,
le durate, le frequenze e i silenzi (che
Cage dispone in eguale quantità e sullo
stesso piano), la dinamica. […] In ogni
punto, metà degli elementi desunti dai
diagrammi rimane fissa, mentre l’altra
metà è mobile.
Cage dà molta importanza alla
circostanza che il sorteggio piloti anche
i Tempi, cioè le variazioni di velocità
metronomiche: in tal modo, egli scrive,
il caso finisce per compromettere
la struttura metrica preesistente,
cioè l’unico dato «composto»
volontariamente dall’autore. […]
L’aver creato un ambito entro cui
modulare il tactus metronomico, l’aver
creato un repertorio di frequenze (per
giunta controllato), l’aver disposto a
piacere i «rumori» indeterminati (colpi
all’esterno e all’interno del pianoforte),
sono atti eminentemente compositivi,
e Music of Changes mi sembra la più
cageana fra le opere del suo autore.
[…] La forma, forse, come è stato scritto,
sarà pure liberissima: comunque viene
percepita secondo alcuni moduli
d’ascolto elementari, come le cose
pointillistes che sarebbero venute in
quegli anni: nota o accordo singolo,
silenzio, altro accordo, silenzio, piccola
nuvoletta (un arpeggio), rumore, un
paio di accordi, silenzio, nota singola
e così via. Lo scambio ben percepibile
delle caratteristiche frequenziali
o dinamiche di questi elementi
dalla morfologia elementare, il loro
ripresentarsi periodico, rinforza un’idea
di fissità pur entro un’articolazione
assai complessa.
Bruno Canino
Luigi Nono
Canti per 13
I Canti per 13 del 1955 per flauto,
oboe, clarinetto, sassofono tenore,
clarinetto basso, fagotto, corno, tromba,
trombone, violino, viola, violoncello
e contrabbasso, segnano il momento
in cui Nono comincia a confrontarsi
con la tecnica seriale. In quest’opera
appaiono alcuni moduli stilistici che
sono caratteristici del suo approccio
alla serialità. La forma è bipartita e,
malgrado i frequenti accelerando e
ritardando, si può affermare che […]
le due parti si rapportino in guisa di
primo movimento statico e lento e
secondo movimento rapido e mosso.
Altra caratteristica fondamentale è
la coordinazione di dinamica, tempo
e durata: nei rallentando l’intensità
scema nell’ambito del piano e
pianissimo, la durata delle note viene
prolungata con legature di valore. Un
terzo elemento dello «stile personale»
della serialità noniana è rappresentato
dalla particolare conformazione
della serie. Essa si presenta nella sua
interezza solo nel secondo movimento.
Qui viene ripetuta ad infinitum
l’Allintervallreihe [serie di tutti gli
intervalli] La-Si bemolle-La bemolleSi-Sol-Do-Fa diesis-Do diesis-Fa-ReMi-Mi bemolle. Questa impostazione
nullifica letteralmente ogni aspetto
fraseologico, tematico, melodico, o
micromelodico della serie elevando
la densità e l’intensità a dimensioni
istituenti senso musicale. Questo
medesimo procedimento – che può
essere considerato un protofenomeno
della composizione a fasce sonore
– si ripresenterà, con la medesima
Allintervallreihe, nel brano orchestrale n.
3 del Canto sospeso.
Ciò che ha osservato Bortolotto a
proposito di questi Canti può essere
considerato come una costante del
particolare approccio di Nono alla
tecnica seriale: «Anche là dove egli
accetti, ancora, il classico principio
Luigi Nono
Incontri
seriale, la stretta vicinanza di tutti i
dodici suoni togli alla serie ogni residuo
di tematismo non solo, ma di spazialità
weberniana.
Del pari, ogni riferimento armonico
è assente, e la emissione simultanea
di intervalli il più possibile contigui
annulla il senso armonico e anzi
l’importanza e perfino la percettività
delle singole “parti”. Si ha appunto la
sensazione di blocco, non di accordo:
la musica elimina la struttura
secondo le altezze, e vuole esprimersi,
spasmodicamente, con il gioco delle
intensità e dei timbri, riferiti a certe
durate». […] Vi è infine in questi
Canti un aspetto basilare, forse il più
evidente a prima lettura, che concerne
la macroforma: entrambi i movimenti
sono suddivisi in due parti simmetriche
di cui la seconda è il retrogrado della
prima. Se non vuole ridursi a un’istanza
puramente speculativa limitata
all’astrattezza del foglio di partitura,
questa forma deve essere organizzata
in modo tale che il retrogrado non
sia un semplice capovolgimento
dell’enunciato fondamentale ma
aggiunga un «di più» alla sostanza
musicale. A questo fine Nono adotta
nel primo movimento un accorgimento
capace di ovviare all’automatismo di
una struttura meramente speculare:
mantenendo in gran parte la tessitura
ritmica e melodica della prima
parte, ne trasforma radicalmente
la strumentazione. […] Le figure
caratteristiche vengono conservate
nella sostanza ma sconvolte nella
forma fenomenica. Stabile rimane
solo l’andamento agogico, fissato con
indicazioni di tempo, rallentamenti
e accelerazioni, e il modularsi della
densità; tutto il resto riappare come
in un sogno in cui sono mescolate
in ordine non sempre esatto vaghe
impressioni del passato.
Gianmario Borio
Nono scrisse Incontri [1955] per 24
strumenti, opera che rappresenta il
punto di svolta nel suo approccio al
pensiero seriale. Per la prima volta si
dispiega qui quella sottile dialettica
di costruzione ed espressione che
contrassegnerà lo stile maturo di
Nono. Incontri si articola in due
metà di cui la seconda è l’esatto
retrogrado della prima. Dal momento
che la serie di altezze […] viene
proposta costantemente in posizione
fondamentale, sono i restanti parametri
(durata, timbro, intensità, ma anche
registri e densità) ad assumere il ruolo
di portatori del senso musicale.
Il titolo Incontri richiama l’architettura
formale costituita dall’incontro di due
strutture ben distinte e, per molti versi,
complementari:
A 18, 13, 8, 5, 3, 1
B 2, 4
A 8, 5
B 6, 10
A 3, 1
B 2, 4, 6, 10, 16 e ritroso
A parte esigui mutamenti, Nono segue
tale schema di incrocio delle strutture
in maniera rigorosa. I numeri, tratti
dalla serie di Fibonacci (A) e dalla sua
variante a partire da 2 (B), si riferiscono
ai gruppi di battute. La densità del
contrappunto (da sei voci a un minimo
di una) è proporzionale alla lunghezza
dei gruppi. Per esempio, all’inizio
avremo un decorso scalare che va da
sei voci in 18 battute, a cinque in 13,
quattro in 8 e così via fino ad un’unica
battuta ad una sola voce. Si tratta di
un processo dal molto denso e forte
al rarefatto e piano, a cui corrisponde,
nell’ultimo decorso prima dell’asse
centrale, il procedimento opposto.
Le due strutture sono caratterizzate
da elementi di contrasto: in A suonano
tutti gli strumenti in mutevoli
combinazioni con interventi puntuali
a dinamica fissa; in B abbiamo suoni
più lunghi caratterizzati da crescendi e
decrescendi e da una strumentazione
con prevalenza di legni e archi.
Le due serie numeriche utilizzate per
la suddivisione dei gruppi di battuta
vengono poi ordinate in un quadrato
magico che, letto in diverse direzioni,
dà origine ai valori di durata per ogni
nota. Le indicazioni numeriche vengono
applicate rigorosamente sui sei livelli
contrappuntistici che prevedono anche
terzine e quintine. A livello astratto
si potrebbe parlare di un’imitazione
proporzionale con valori irrazionali.
Nell’applicazione dello schema seriale
tuttavia Nono ne limita la rigidità
lasciando libera la costituzione
interna delle figure ritmiche e la loro
accentuazione. Sorgono così dei micro
motivi capaci di istituire collegamenti
a lunga distanza.
Data la precisa conformazione delle
singole fasi, che si impone malgrado
la preformazione di altezze e durate,
il retrogrado della seconda metà non
appare come puro artificio meccanico.
All’ascolto sembra delinearsi una forma
tripartita per così dire sovrapposta
all’incrocio delle due strutture e al
rispecchiamento. Si potrebbe parlare
di due livelli di costruzione: quella
intellettiva dell’organizzazione e
della disposizione del materiale e
quella sensibile dell’espressione
dell’ascolto. Al centro dell’attenzione
sta però già il suono come risultante
dell’interagire dei diversi parametri, una
concezione che nei decenni successivi
si amplierà gradualmente, passando
attraverso l’impiego di strumenti ad
altezza indeterminata o variabile e
l’elaborazione elettronica di suoni
concreti per arrivare, negli anni ‘80,
alla trasformazione del suono in tempo
reale.
Gianmario Borio
Luigi Nono Canti per 13, Allintervallreihe (serie di tutti gli intervalli)
Interpreti
Gianpaolo Antongirolami
Nato nel 1964, ha studiato sassofono al Conservatorio di Fermo, prima con Enzo
Veddovi e successivamente con Federico Mondelci, diplomandosi con quest’ultimo
nel 1987 col massimo dei voti. Ha inoltre partecipato a corsi di perfezionamento
tenuti da sassofonisti di chiara fama come Serge Bichon e, in particolare, JeanMarie Londeix.
Nel 1999 ha conseguito il diploma in musica elettronica presso il Conservatorio
di Pesaro.
Svolge attività concertistica suonando in varie formazioni cameristiche,
collaborando – anche in qualità di solista – con importanti orchestre quali
I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra
Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto, l’Orchestra Ukraina
di Kiev, l’Orchestra Sinfonica di Foggia, l’Orchestra Fabriano Festival.
Attivo soprattutto nell’ambito della contemporanea, ha eseguito numerose prime
assolute, presentando brani spesso a lui dedicati.
Nel suo repertorio sono inoltre presenti le opere di alcuni fra i più significativi
compositori del XX e XXI secolo: Berio, Bryars, Cage, Donatoni, Eötvös, Gentilucci,
Glass, Grisey, Lang, Manzoni, Nyman, Riley, Risset, Rzewski, Scelsi, Sciarrino,
Stockhausen, Tenney, Torke, Vaggione, Xenakis, Zorn.
Sempre attento alle innovazioni e alla sperimentazione, dal 1995 ha focalizzato
il suo interesse sulla musica elettroacustica attraverso una continua ricerca tesa
allo sviluppo del repertorio e partecipando regolarmente a festival e rassegne
del settore come la Terra Fertile, il CIM, l’ISEA (International Symposium on
Electronic Art) di Chicago e il Festival International des Musiques et Créations
Electroniques “Synthèse” di Bourges (F).
Antongirolami è regolarmente invitato a tenere corsi di perfezionamento,
masterclasses e concerti presso prestigiosi enti ed istituti musicali europei, come
la Musikhochschule di Freiburg (D), la Universität Mozarteum di Salzburg (A),
la Keele University e la University of Edinburgh (UK).
Recentemente è stato invitato dall’associazione internazionale SaxAmE
(Saxophone in America and Europe) ad essere incluso nel suo prossimo libro,
Saxophone soloists and their music, che raccoglierà le biografie dei più significativi
sassofonisti degli ultimi 20 anni ed uscirà per i tipi della Indiana University Press.
Ha effettuato incisioni discografiche per Ars Publica, Edipan, KHO Multimedia
Productions, Khepera, Rara Music WorX, SuonoSonda, Cemat Italia e registrazioni
radiofoniche e televisive per la Rai.
Gianpaolo Antongirolami è da oltre 20 anni docente di sassofono presso vari
conservatori di musica italiani: attualmente è titolare della cattedra di sassofono
presso il Conservatorio di Perugia.
Mauro De Federicis
Ha studiato chitarra classica al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, diplomandosi
con lode sotto la guida della prof.ssa Linda Calsolaro, e conseguito il diploma in
strumentazione per banda sotto la guida del M° Claudio Boncompagni.
Jazzista autodidatta, ha collaborato con artisti quali: Gianni Coscia, Paolo Fresu,
Patrick Saussois, Bob Mintzer, Vittorio Gasmann, Giorgio Albertazzi, Bruno De
Filippi, Emilio Soana, Fabrizio Bosso, Paolo Di Sabatino, Maurizio Rolli, Diana Torto,
Tony Pancella, Bepi D’Amato, Ferdinando Faraò, Lorenzo Franco, Paolo Di Sabatino,
Gianluca Esposito, Massimo Manzi, Giovanni Monteforte, Clive Riche, Sandro
Satta, Vincenzo Mazzone, Giuseppe Spagnoli, Cicci Santucci, Giorgio Rosciglione,
Art Van Damme, Frank Marocco, Dario Deidda, Red Pellini, Fabrizio Mandolini,
Luca Bulgarelli, Marcello Di Leonardo, Cristian Meyer, Daniele Scannapieco, Diego
Conti, Marco Tamburini, Joe Garrison, Jenny B., Marco Velletri, Michael Supnik, Mike
Applebaum, José Ángel Trelles, Claudio Jacomucci.
Ha suonato con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di Trento e Bolzano,
Milano Classica, l’Orchestra Stabile di Brescia, l’Orchestra Giovanile del Piemonte,
l’Orchestra Internazionale diretta dal M° David Searcy (1° timpanista del Teatro
alla Scala) e il Quartetto ‘900 del Conservatorio di Adria.
Ha effettuato tournées in Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Brasile, Argentina,
Stati Uniti, Canada, Spagna, Emirati Arabi, Giappone, Francia, Turchia, Grecia,
Venezuela, Belgio, Finlandia, suonando nei teatri più prestigiosi del mondo, come la
Carnegie Hall di New York, l’Operhouse di Vienna, il Palau de la Música Catalana di
Barcellona, l’Orchard Hall di Tokyo, il Concertgebow di Amsterdam, il Piccolo Teatro
di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro St. Martin di Buenos Aires.
Ha preso parte a importanti festival: Umbria Jazz, Premio Flaiano di Pescara,
Pescara Jazz, Villa Celimontana di Roma, San Marino Jazz, Eddie Lang Jazz festival,
Chiarino Jazz, Festival Jazz di Ruvo di Puglia, Jazz be Good, Interamnia Jazz Festival,
Brescia Jazz , Jazz in’it di Vignola, Summer Jazz (Arezzo), Festival del Salento,
Umbria Jazz, Pineto Accordion Jazz Festival, Serravalle inJazz e Festival Jazz
di Gubbio. È docente di ruolo di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale presso il
Conservatorio Statale di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo, dove insegna anche
chitarra jazz al triennio superiore.
Francesco Dillon
Ha studiato a Firenze con Andrea Nannoni, perfezionandosi in seguito con A.
Baldovino, M. Brunello e D. Geringas, e seguendo masterclasses di M. Rostropovich,
A. Bijlsma, M. Perenyi. Ha Studiato composizione con S. Sciarrino.
Ad un’intensa attività solistica (con l’Orchestra Nazionale della RAI, l’Orchestra
Haydn di Bolzano, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e, molto recentemente, con
l’Orchestra della radio di Vienna (ORF) alla Biennale di Münich, dove ha debuttato
con successo) affianca quella di quartettista con il Quartetto Prometeo, vincitore
di alcuni premi internazionali: Prague Spring (primo premio assoluto), ARD Münich,
Bordeaux. Il suo profondo interesse per la contemporaneità lo ha portato a
collaborare strettamente con alcuni fra i più importanti compositori di oggi, quali:
G. Bryars, P. Glass, V. Globokar, S. Gubaidulina, J. Harvey, T. Hosokawa, G. Kancheli,
A. Knaifel, B. Lang, D. Lang, A. Pärt, H. Pouesseur, S. Reich, F. Romitelli, K.Saariaho,
S. Sciarrino, J. Zorn. Con l’ensemble Alter Ego, di cui fa parte stabilmente, e come
solista, viene invitato nei maggiori festival di musica contemporanea del mondo.
Si è esibito in complessi di musica da camera con partners quali I. Arditti,
G. Carmignola, P. Farulli, D. Geringas, V. Hagen, A. Lonquich, E. Pace, R. Schmidt,
S. Scodanibbio.Le sue esecuzioni sono trasmesse da varie emittenti come
BBC, RAI, ARD, Radio France, ORF, ABC, fra le altre. Ha inciso per etichette quali
Aulos, Dynamic, Kairos, Ricordi, Stradivarius, Die Schachtel e Touch. Le sue
ultime registrazioni come solista sono, rispettivamente, la prima incisione
delle Variazioni di S. Sciarrino (premiata col Diapason d’Or) e quella della Ballata
di G. Scelsi, entrambe con l’orchestra della RAI; in duo con il pianista Emanuele
Torquati, ha inciso un doppio cd di rarità schumanniane per la Brilliant Classics.
Dal 2010 é direttore artistico del festival di musica contemporanea “music@
villaromana” a Firenze.
Ciro Longobardi
Pianista, si dedica da circa vent’anni allo studio e alla diffusione del repertorio
e dei linguaggi musicali moderni e contemporanei. Compie gli studi pianistici
con Carlo Alessandro Lapegna, perfezionandosi in seguito con Alexander Lonquich
e Bernhard Wambach, e in musica da camera con Franco Gulli, Maurice Bourgue
e Franco Rossi. Nel 1994 si classifica finalista e miglior pianista al concorso
Gaudeamus di Rotterdam e vince il Kranichsteiner Musikpreis nell’ambito del 37°
Ferienkurse di Darmstadt.
Da allora ha suonato per numerose istituzioni, tra cui Festival Traiettorie di Parma,
Festival Milano Musica, Ravenna Festival, Rai Nuova Musica Torino, Accademia
Filarmonica Romana, Nuova Consonanza, Istituzione Universitaria dei Concerti, I
Concerti del Quirinale Roma, Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Biennale di
Venezia, Saarländischer Rundfunk Saarbrücken, Ferienkurse Darmstadt, Festival
Synthèse Bourges, Festival Manca Nizza, Fondazione Gaudeamus Amsterdam
(Muziekgebouw), ZKM Karlsruhe,
Peter B. Lewis Theatre (Guggenheim Museum) New York, Festival di Salisburgo,
in qualità di solista, di camerista e di membro di Dissonanzen e Algoritmo.
Di notevole respiro l’attività discografica: un suo doppio ritratto Sciarrino/Ravel
pubblicato da Stradivarius è stato entusiasticamente recensito da Fanfare
Magazine, International Piano, Bayerischer Rundfunk online e dalle maggiori
riviste italiane. La sua registrazione integrale delle opere per pianoforte solo
di Ivan Fedele (CD/DVD Limenmusic) ha ottenuto un Coup de Coeur de Radio
France ed il Premio speciale della critica come miglior disco italiano del 2011
nella categoria classica/strumentale, assegnato in seguito ad un referendum
tra 100 giornalisti e critici indetto dalla rivista Musica e Dischi. Ha inoltre registrato
per Mode, Neos, Tactus, RaiTrade. Appassionato divulgatore del repertorio
contemporaneo, ha tenuto lezioni-concerto per i Conservatori di Rotterdam
e di Ghent, per la University of Chicago, per la Manhattan School of Music di New
York e per i conservatori di stato italiani. Insegna presso il Conservatorio
“G. Martucci” di Salerno.
Ludus Gravis
È un ensemble di contrabbassi dedito all’esecuzione di musica contemporanea
nelle sue varie declinazioni. È nato dall’incontro fra Stefano Scodanibbio e Daniele
Roccato e ha debuttato nel marzo 2010 presso l’Auditorio Nacional di Madrid.
L’ensemble ha all’attivo la partecipazione a festival internazionali quali: Musica
d’Hoy di Madrid, Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Angelica di Bologna,
Music of Changes di Klaipeda, GAIDA di Vilnius, Imago Dei di Vienna.
Fra i collaboratori ricordiamo lo scrittore, drammaturgo e attore Vitaliano Trevisan.
Ha eseguito in prima assoluta composizioni di Hans Werner Henze, Arvo Pärt,
Ruta Vitkauskaite e dello stesso Stefano Scodanibbio. Ludus Gravis ha effettuato
registrazioni radiofoniche per Rai RadioTre ed ha inciso per l’etichetta discografica
tedesca Wergo. Data la sua straordinaria originalità, Ludus Gravis si pone come
un’autentica novità nel panorama concertistico internazionale. I componenti sono:
Daniele Roccato (contrabbasso principale), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo,
Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro
Schillaci. “Con il Ludus Gravis, Stefano Scodanibbio e Daniele Roccato hanno
fondato un ensemble inusuale, dalle vibrazioni arcaiche e dal suono straordinario
che hanno già trovato eco nella scena concertistica internazionale nel più breve dei
tempi”. (Joseph Aichinger)
Sabina Macculi
Soprano lirico d’agilità, nasce ad Offenbach/M da genitori salentini.
Sin da piccola studia pianoforte, danza e più avanti composizione con A. Sbordoni,
di cui interpreterà a Spoleto l’opera Lighea, diretta da G. Taverna.
Contemporaneamente agli studi classici si diploma in canto lirico al conservatorio
“A.Casella” de L’Aquila e si laurea in Musica Vocale da Camera al Conservatorio
“G.Verdi” di Milano. Si perfeziona in Musica Antica sacra e profana all’Accademia
Chigiana di Siena con Renée Clemencic, in Liederistica con H. Deutsch ed E.
Battaglia, e nel repertorio operistico con insigni cantanti, fra i quali Renata Scotto.
Insignita di diversi premi, tra cui il “Beniamino Gigli”, è vincitrice di numerosi
concorsi lirici, come quello del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Stilisticamente versatile, ha cantato con alcuni tra i maggiori direttori d’orchestra
(S. Argiris, D. Gatti, D. Renzetti, M. de Bernart, fra gli altri), calcando le scene
di teatri nazionali ed internazionali (Milano, Roma, Kyoto, Monaco , Parigi, Mosca ,
Emirati Arabi). Ha registrato programmi radiofonici come “Silenzi osceni”, di e con
Paolo Damiani, per “Audiobox” su Rai Radio1 (regia di P. Fava), e per Rai Radio3 di
Torino, lavori di G. Schiaffini.
Sempre per Rai Radio1 ha registrato brani di compositori quali I. Fedele,
L. Francesconi, W. Prati, A. Annecchino, G. Schiaffini.
Ancora di G. Schiaffini esegue L’occhio del ciclope e L’ottica di Crampon
per Musica Verticale, Tautovox per Nuove Forme Sonore e Vox per il Festival
di Musica Contemporanea di Villa Massimo a Roma.
È ospite in due diverse edizioni del festival Cantiere dell’arte di Montepulciano.
Giovanissima, è invitata da Paolo Damiani alla prima edizione del Festival Jazz
di Atina. Interviene in tre edizioni del festival jazz di Roccella Jonica: canta nel
melodramma di B. Tommaso Ulisse e le ombre e nell’operina da camera Passioni di
S. Benni, musiche di U. Petrin e P. Damiani, voce recitante U. Dighero.
Registra per Radio Vaticana Ed oltre, in quartetto con P. Damiani, R. Geremia
e B. Tommaso. Incide Eso di P. Damiani.
Nel novembre del 2004 inizia un’intensa collaborazione con Parmafrontiere
e Roberto Bonati; si ricordano in particolare Scherazade e Suoni corsari.
Per il Piccolo Teatro Studio di Milano esegue Monk, la metafora della follia,
di e con E. Intra, G. Trovesi, T. Arco.
Ospite del Macerata Opera Festival, è Criside nel Satyricon di B. Maderna
(regia G. Cobelli) e Musetta in Bohème di G. Puccini.
Per la stagione 2010-2011 del Teatro Petruzzelli, in prima esecuzione assoluta,
interpreta Nadia ne Lo stesso mare, di Amos Oz, musiche di Fabio Vacchi e regia
di Federico Tiezzi. Ha inciso e registrato per Decca, Denon, RAI-ERI, Stradivarius,
RCA, Arts, Melograno, Splasc(h) Records, ZYX records (Usa), Radio Vaticana, Rai 3, Rai
Radio1, Rai Radio3, Bayerische Rundfunk, IRCAM di Parigi.
Enrico Malatesta
Nato a Cesena nel 1985, è un percussionista attivo nel campo della musica
contemporanea, elettroacustica e di improvvisazione.
Ha studiato percussioni classiche presso il conservatorio di alta formazione
artistica “Bruno Maderna” di Cesena.
La sua personale attività e ricerca solistica è rivolta alla ridefinizione del ruolo
del percussionista nei diversi ambiti contemporanei approfondendo la dimensione
acustica e materica degli strumenti a percussione.
Oltre ai personali progetti è attivo anche come interprete di repertorio solista
del ‘900 comprendente partiture grafiche e/o di notazione non tradizionale
di compositori quali John Cage, Morton Feldman, Karlheinz Stockhausen,
Earle Brown.
Lavora regolarmente in duo con i percussionisti Christian Wolfarth e Seijiro
Murayama e collabora con musicisti come Robin Hayward, Giuseppe Ielasi,
Stefano Pilia, Tristan Honsinger, Philip Corner, John Russel, Katsura Yamauchi,
Eugene Chadbourne, Lorenzo Senni, Luciano Maggiore, Dominique Vaccaro,
Renato Ciunfrini, Manuel Mota, Jonas Kocher, Urs Leimgruber, Nikos Veliotis,
Matija Schellander, Franz Hautzinger, tenendo concerti in tutta Europa e
Scandinavia e pubblicando materiale per le etichette Presto!?Records,
SECONSLEEP, Senufo editions.
Dal 2007 lavora come musicista di scena per “Teatro Valdoca” e sotto la direzione
di Cesare Ronconi ha avuto modo di lavorare con, fra gli altri, Mariangela Gualtieri,
Leonardo Delogu, Raffaella Giordano e Danio Manfredini.
Lavora regolarmente con danzatori ed artisti visivi.
Interessato alla didattica ha sviluppato “sull’istmo”, un laboratorio teorico/pratico
sul dettaglio sonoro e microdinamiche aperto ad attori, musicisti e danzatori,
realizzato in varie location d’Italia.
Organizza frequentemente eventi e concerti volti a migliorare la circuitazione
della musica contemporanea.
Gianni Maestrucci
Inizia lo studio della percussione sotto la guida dei maestri Antonio Caggiano
e Riccardo Balbinutti. Si perfeziona seguendo masterclasses e lezioni di David
Friedman, Andrea Dulbecco, Mike Rosen, Mike Mainieri, Gert Mortenzen, Mike
Quinn, Evelyn Glennie.
Da circa quindici anni collabora con l’orchestra del Teatro Regio di Torino
e con gli organici da camera dell’ente, per i quali ha composto brani originali
e arrangiamenti. È membro fondatore dell’ensemble Tetraktis Percussioni (www.
tetraktis.org). L’ensemble ha svolto concerti in tutta Italia e tournées in Europa,
Africa, Nord America e Asia. Affrontando gli ambiti musicali più vari, ha collaborato
in progetti live e discografici con Nicola Piovani, Terry Riley, Stefano “Cocco” Cantini,
Alessandro Carbonare, Alessio Allegrini, Joe Chamber, Pietro Tonolo, Ramberto
Ciammarughi, Domenico Castaldo, Giovanni Sollima, Riz Ortolani, Elio Pandolfi,
Nico Gori, DJ Ralf, Fabrizio Nocci, Lorenzo Cherubini “Jovanotti”.
Dal 1999 ricopre il ruolo di vibrafonista nella Perugia Jazz Orchestra diretta
da Mario Raja. Dal 2003 lavora in varie produzioni teatrali, laboratori e progetti di
ricerca con il Laboratorio permanente sull’arte dell’attore di Domenico Castaldo
(Torino). Ha realizzato concerti, performances e spettacoli nell’ambito di stagioni
e festival quali Biennale di Venezia, Umbria Jazz, Festival Internazionale Raduno
Big Band (Matera), JazzClub (Perugia), Settembre Musica (Torino), Lingotto Musica
(Torino), Unione Musicale (Torino), Grotowsnky Institute (Polonia).
Alla batteria e percussioni, collabora stabilmente al progetto “Swing…Ando”
di Antonio Ballarano proponendo riletture in chiave etno/jazz/popolare
di selezionati classici della musica leggera italiana.
Dirige laboratori ritmici e gruppi di percussioni in vari contesti didattici e formativi
e svolge costante attività didattica.
Mario Mariotti
Diplomatosi in tromba, come privatista, presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi”
di Como nel 2008, attualmente segue i corsi del Diploma Accademico di II livello
presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento, dove studia con il prof. Ivano
Ascari, specializzandosi nel Repertorio Solistico Moderno e Contemporaneo.
Si perfeziona, inoltre, sotto la guida dei trombettisti Marco Blaauw, Andrea Lucchi
e Angelo Pinciroli. Fin dall’adolescenza si interessa di musica improvvisata, jazz
e musica intuitiva, studiando, in particolare, con Markus Stockhausen e Stefano
Battaglia e partecipando alla XXXIX edizione dei seminari estivi di jazz organizzati
dalla Fondazione Siena Jazz. Nel 2010 è stato ospite, in concerto, dell’Ensemble
für Intuitive Musik Weimar durante l’annuale festival Stockhausen Concerts and
Courses Kürten. Collabora, come tromba di fila, con l’Orchestra Verdi di Milano,
l’Orchestra dell’Arena di Verona e del Maggio Musicale Fiorentino e, come prima
tromba, con alcune orchestre lombarde. Suona inoltre con l’Orchestra Maniscalchi/
Sorelle Martinetti. Collabora con musicisti quali Giancarlo Schiaffini, Walter Prati,
Claudio Fasoli e Fabrizio Festa, per citare alcuni nomi, partecipando ad importanti
festival (fra i quali il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, il Festival Jazz
di Ascona, MiTo e MiTofringe) e suonando nei più prestigiosi teatri e club italiani
ed esteri (Fenice di Venezia, Manzoni di Milano, Auditorium di Spoleto, Politeama
Garibaldi di Palermo, Blue Note di Milano, Hannover Congress Centrum e molti
altri). Affianca agli studi musicali quelli economici conseguendo la Laurea
Specialistica nell’estate 2010 presso l’Università Cattolica di Milano.
Orchestra Filarmonica Marchigiana
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, fondata nell’anno 1985 ed oggi gestita
dalla Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (FORM), è una delle tredici
Istituzioni Concertistiche Orchestrali italiane (ICO) riconosciute dal Ministero
per i Beni e le Attività Culturali.
Attualmente il M° Donato Renzetti ne è il Direttore Principale ed Artistico.
Formata per la maggior parte da valenti musicisti marchigiani, fra cui molti
giovani, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana affronta con notevole flessibilità
il repertorio sia lirico, sia sinfonico, distinguendosi di conseguenza per una
particolare duttilità sul piano artisticointerpretativo, come rilevato da tutti
gli interpreti e i direttori d’orchestra che con essa hanno collaborato.
Nel corso della sua attività, consistente principalmente nella realizzazione
della Stagione Sinfonica in ambito regionale e nella partecipazione alle più
importanti manifestazioni a carattere lirico delle Marche (Teatro Pergolesi di Jesi,
Sferisterio Opera Festival di Macerata, Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro
delle Muse di Ancona), si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer,
Natalia Gutman, Vladimir Ashkenazy, Andrea Bacchetti, Alessandro Carbonare,
I solisti della Scala, Ivo Pogorelich, avvalendosi della guida di direttori di prestigio
internazionale, quali Gustav Kuhn (Direttore Principale dal 1997 al 2003),
Woldemar Nelsson (Direttore Principale Ospite dal 2004 al 2006), Daniel Oren,
Donato Renzetti, Bruno Campanella, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Hubert
Soudant.
Rivolge una particolare attenzione alla valorizzazione dei compositori marchigiani
del passato, soprattutto Pergolesi, Rossini e Spontini, promuovendo nel contempo
anche l’attività dei maggiori compositori marchigiani contemporanei.
Collabora con gli Enti e le Associazioni concertistiche più prestigiose della regione
Marche. Realizza inoltre circuiti di concerti destinati al pubblico scolastico.
Dal 1998 al 2002 è stata orchestra principale del Festival Snow & Symphony
di St. Moritz. Nel maggio del 2003 ha effettuato una tournée di concerti in Austria
con il sostegno del Consolato Italiano di Innsbruck e dell’Istituto Italiano di Cultura.
Nel 2005 è stata invitata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
ad eseguire, in collaborazione con il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”,
il tradizionale Concerto di Fine Anno al Quirinale sotto la direzione del Maestro
Donato Renzetti, riscuotendo apprezzamenti critici e un grande successo
di pubblico. Nel 2006, in occasione dei 250 anni dalla nascita di Mozart,
ha realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia
di Macerata il progetto “Sinfonie d’organo”, un concerto itinerante teso
alla valorizzazione del patrimonio degli antichi organi delle Marche nello
splendore artistico dei luoghi che li ospitano.
Nel Natale del 2006, sotto la direzione di Corrado Rovaris, ha eseguito in tournée
a Roma, Betlemme e Gerusalemme il “Concerto per la Vita e per la Pace”,
con il soprano Cinzia Forte e il violoncellista Enrico Dindo. Il concerto è stato
trasmesso in differita su RAI 1 e su RADIO 3.
Nel luglio 2009, nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo, l’Orchestra
ha partecipato insieme al chitarrista Giovanni Seneca al Festival Internazionale
di Izmir (Turchia) con il concerto “Serenata mediterranea”, successivamente
riproposto, nel 2010, al Festival Internazionale di Hammamet.
L’Orchestra Filarmonica Marchigiana è presente sul mercato discografico
con numerose incisioni, tra cui si segnalano: La Serva Padrona e Stabat Mater
di G. B. Pergolesi, Guntram di R. Strauss, Rossini Ouvertures, Le nozze di Figaro
di W. A. Mozart, Oberto Conte di San Bonifacio e Preludi e Ouverture di G. Verdi,
Sinfonia n. 9 di G. Mahler, e con diverse opere liriche in DVD: L’elisir d’amore
di Donizetti realizzato dalla Rai, I racconti di Hoffmann di Offenbach, Macbeth
di Verdi, Norma di Bellini, Maria Stuarda di Donizetti.
Giacomo Piermatti
Nasce a Foligno (Pg) nel 1986. Sotto la guida di Daniele Roccato, nel 2007
si diploma al conservatorio di musica di Perugia con il massimo dei voti e nel 2011
ottiene il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode.
Collabora con orchestre quali Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria,
Orchestra dell’Impresario e I solisti di Perugia.
Fa parte dell’ensemble Ludus Gravis, unica formazione in ambito internazionale
costituita da soli contrabbassi e dedita interamente alla musica contemporanea.
Con questa formazione, sotto la direzione artistica di Stefano Scodanibbio,
ha all’attivo la partecipazione ai festival internazionali Musica d’Hoy di Madrid,
Rassegna di Nuova Musica di Macerata, Angelica di Bologna, Music of Changes
di Claipeda, Gaida di Vilnius. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per RadioTre
e discografiche per Wergo. È stato premiato al concorso internazionale “Valentino
Bucchi”, edizione 2011. In qualità di solista è intervenuto al Festival di musica
contemporanea italiana, tenutosi nel 2011 presso “Area Sismica” di Forlì.
Attivo nella musica sperimentale, ha partecipato all’improvvisazione guidata
da Giancarlo Schiaffini e alla Conduction di Butch Morris in occasione della XXIX
Rassegna Nuova Musica di Macerata.
Francesco Platoni
Nato nel 1989, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte e della chitarra,
passando successivamente allo studio del contrabbasso sotto la guida
di Daniele Roccato.
Ha collaborato con personalità della letteratura quali Vitaliano Trevisan
e della musica contemporanea come Stefano Scodanibbio. Ha studiato pratiche
di improvvisazione e composizione in tempo reale con Fabrizio De Rossi Re
e Roberto Dani. Si è perfezionato ai corsi di formazione dell’Orchestra Giovanile
Italiana (OGI) presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Vincitore del primo premio al concorso internazionale “Valentino Bucchi” edizione
2011, e premiato al concorso internazionale di contrabbasso “BASS 2010 Berlin”
(categoria Youth), si è diplomato nello stesso anno col massimo dei voti, lode
e menzione speciale di merito presso il conservatorio di Perugia.
Sempre nel 2011 si è laureato in ingegneria elettronica con il massimo dei voti
e la lode. È membro dell’ensemble di contrabbassi Ludus Gravis, dedito
all’esecuzione del repertorio contemporaneo, con il quale ha partecipato a concerti
per importanti festival in Italia (Angelica, COSE, Rassegna di Nuova Musica di
Macerata) e all’estero (Gaida, Imago Dei, Music of Changes, Musica d’Hoy), e ha
realizzato produzioni radiofoniche e discografiche, tra cui l’incisione per l’etichetta
Wergo. È attualmente iscritto al biennio accademico di contrabbasso presso
il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Daniele Roccato
Contrabbassista solista, è stato più volte indicato dalla critica internazionale
come uno dei maggiori virtuosi del suo strumento.
Fin dall’adolescenza si è dedicato alla valorizzazione del contrabbasso come
strumento solista attraverso la trascrizione, la diffusione del repertorio originale
della seconda metà del Novecento e la promozione di nuove musiche senza
distinzione di generi e stili.
Ha trascritto (ed eseguito) brani di Monteverdi, Dowland, Marais, Bach, Beethoven,
Brahms, Schumann, Schubert, Debussy, Shostakovich, Hindemith, Webern, Berg,
Schoenberg, Part, Henze (in collaborazione con l’autore), Cage, Stockhausen,
Boulez, e molti altri.
Ha collaborato a stretto contatto con il compositore e contrabbassista Stefano
Scodanibbio, con il quale ha fondato l’ensemble di contrabbassi Ludus Gravis,
dedito all’esecuzione di musica contemporanea.
Nata nel 2009, la prolifica collaborazione con lo scrittore, drammaturgo e attore
Vitaliano Trevisan ha portato alla realizzazione dei lavori Solo et Pensoso
(voce e cb, su proprie musiche), Time Works (voce, cb. e batteria), Note sui Sillabari
(voce, cb), Madre con Cuscino (voce, cb, pf), Campo Marzo 9/10 (voce e ensemble,
su proprie musiche ed elaborazioni), Burroughs in Cage (voce, cb e ensemble,
regia di Michele de Vita Conti).
Con il compositore, produttore e pianista Beppe D’Onghia ha portato
il contrabbasso solista nell’ambito pop. Degni di nota sono i progetti in trio
con Lucio Dalla e con Roberto Vecchioni.
Con il compositore Luigi Ceccarelli (live electronics) ha dato vita ai progetti
Strangely Enough (prodotto dalla Dansens Hus di Oslo) e X-Traces.
Altri progetti prevedono l’interazione con personalità della danza, del teatro
e delle arti visive. Ha all’attivo prime esecuzioni e prime registrazioni assolute di
brani composti, fra gli altri, da Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Stefano
Scodanibbio. Titolare della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio “Santa
Cecilia” di Roma, è spesso invitato a tenere seminari presso prestigiose accademie
e università, fra le quali si ricordano: Conservatoire National Supérieur di Parigi,
Universitat der Kunste di Berlino, San Francisco State University, Norwegian
Academy of Music di Oslo, UNAM di Città del Messico, UNEAC de l’Havana.
Ha registrato per Wergo, Sony, Velut Luna, On Classical.
Diversi suoi concerti sono stati trasmessi da Rai Radio3.
Viene regolarmente invitato a far parte della giuria in concorsi internazionali.
È nato ad Adria nel 1969 e da anni vive a Roma. www.danieleroccato.com
Marco Rogliano
Avviato prestissimo allo studio della musica, si è diplomato al Conservatorio
“S. Cecilia” di Roma sotto la guida di Antonio Salvatore.
Perfezionatosi con Ruggiero Ricci, Riccardo Brengola e Salvatore Accardo, fa il suo
debutto internazionale come solista nel 1989 eseguendo il Concerto di Sibelius
con la Helsingborg Symphony Orchestra diretta da Ari Rasilainen.
Premiato ai concorsi internazionali Bucchi di Roma, ARD di Monaco, East and West
Artists di New York, ha tenuto concerti solistici e cameristici nelle più importanti
istituzioni italiane e straniere collaborando con direttori come Lior Shambadal,
Gunther Neuhold, Marco Angius, Fabio Maestri, Tito Ceccherini e strumentisti del
calibro di Alexander Lonquich, Gianluca Luisi, Roberto Cominati, Andrea Lucchesini,
Maurizio Baglini, Shuku Iwasaki, Salvatore Accardo, Enrico Dindo, Ingolf Turban,
Reiko Watanabe, Danilo Rossi, Bruno Giuranna, Rocco Filippini, Franco Petracchi,
Mario Caroli, Giampaolo Pretto, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Alessio
Allegrini, Jonathan Williams.
Ha ottenuto il prestigioso premio “Diapason d’Or” con la sua incisione di Allegoria
della Notte per Vl. e orch. di Salvatore Sciarrino (per Kairos) con l’Orch. Sinf. Naz.
della RAI diretta da Tito Ceccherini, e i 24 Capricci di Paganini incisi per la Tactus
(secondo italiano dopo Salvatore Accardo) gli hanno procurato un grande successo
internazionale di critica su riviste come Fanfare, Gramophone, Diapason (5 stelle)
e Le Monde de la Musique (4 stelle).
Ha inoltre inciso in Prima Assoluta l’Humoreske e la Leggenda per violino
e orchestra di Respighi per Inedita, l’integrale per violino e pianoforte di Respighi
e le Quattro Stagioni di Vivaldi con “Stagioni” di Guarnieri per Tactus.
Altri importanti successi discografici sono stati il Quintetto con pf. op.20 di
L. Thuille per Naxos e le Sonate op.12 e 73 con la Suite op.14 di C.A. Sinding per ASV.
Nel 2009 è stato invitato in Cina, solista nel Quarto Concerto di Paganini con
l’Orch. Sinf. di Macao, in occasione del concerto conclusivo di stagione dedicato
interamente all’Italia e, dietro invito di Lior Shambadal ed i Berliner Symphoniker,
nella Grosser Saal della Filarmonica di Berlino assieme al violinista Ingolf Turban
nella rara esecuzione dei Doppi Concerti di Spohr ed Ysaye.
Già Primo Violino Solista dell’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo
dal 1996, ricopre lo stesso ruolo dal 2001 nei “Solisti di Pavia” fondati e diretti
da Enrico Dindo. Marco Rogliano suona su un Nicola Bergonzi (Cremona, 1790)
affidatogli dalla Fondazione Maggini di Langenthal (Svizzera).
Tiene il Corso di Perfezionamento in Violino presso l’Accademia Musicale di Pavia
ed è titolare di Musica da Camera incaricato del Biennio Superiore in Violino
al Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo.
In occasione del bicentenario della nascita di F. Liszt, la rivista Amadeus gli ha
recentemente dedicato la copertina ed il CD in duo con Andrea Dindo.
Giorgia Santoro
Si è diplomata brillantemente in flauto traverso, in Jazz e si è inoltre specializzata
in ottavino. Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica Jazz
e il Diploma Accademico di II livello in Didattica dello strumento. Ha infine
conseguito il Diploma Accademico di II livello in flauto, percorso formativo solistico.
Ha frequentato numerosi Corsi di perfezionamento in flauto e ottavino in tutta
Italia e all’estero, corsi di formazione orchestrale, un corso di attività d’insieme
del solista con l’orchestra, corsi di perfezionamento nell’improvvisazione Jazz.
È inoltre vincitrice di importanti concorsi nazionali ed internazionali e di audizioni
presso importanti orchestre.
Ha partecipato alle clinics di Umbria Jazz vincendo la borsa di studio di 5000§
per il Berklee College of Music di Boston; ha inoltre vinto la borsa di studio presso il
Corso di Alto Perfezionamento orientato allo studio del Jazz tenuto dal M° Giorgio
Gaslini; ha ricevuto una borsa di studio come “Migliore diplomata A.A. 2001/2002”;
ha inoltre vinto la borsa di studio per il corso di improvvisazione tenuto
dal M° Butch MORRIS nell’ambito del festival Roccella Jonica Jazz.
Ha collaborato inoltre con i compositori Giorgio Gaslini, Paolo Damiani,
Alessandro Solbiati, Marco Betta, Michele Dall’Ongaro, Raffaele Bellafronte,
Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo, Roberto Beccaceci, Kaija Saariaho,
Emanuele Casale, Sylvano Bussotti.
È stata scelta dal regista Ferzan Ozpetek per girare alcune scene del suo ultimo
film Mine vaganti. Ha registrato la colonna sonora del film Nuovomondo di
Emanuele Crialese e del film Ballkan Bazar di Edmond Budina.
Dal 2001 collabora in qualità di 1° flauto, 2° flauto e ottavino con l’Orchestra I.C.O.
“T. Schipa” di Lecce, con l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto e Potenza
e con l’Orchestra della Provincia di Bari.
È promotrice del progetto “Tran(ce)formation Quartet”, con cui ha registrato il
disco Entrance per la nota etichetta inglese Leo Records.
Yoichi Sugiyama
Nato a Tokyo nel 1969, ha studiato direzione d’orchestra con Emilio Pomarico
e Morihiro Okabe e composizione con Franco Donatoni, Sandro Gorli e Akira
Miyoshi. È attivo sia come direttore che come compositore in Europa e Giappone.
Ha diretto prestigiose orchestre ed ensemble internazionali tra cui: Ensemble
Modern Orchestra Frankfurt, Klangforum Wien, Kammerensemble Neue Musik
Berlin, Remix Ensemble Porto, Gumma Philharmonic Orchestra, Orchestra del
Friuli Venezia Giulia, Orchestra Milano Classica, Collegium Novum Zurich, Alter
Ego, Icarus Ensemble, Divertimento Ensemble, Ensemble Antidogma, Fontana
Mix. È stato ospite di rassegne internazionali quali Wien Modern, Automne a
Paris, Milano Musica, Auftakt/Alte Oper, Klangwege, Winter music/Akademie der
Kuenste Berlin, Settembre Musica, Musik im Industrie Raum, Mittelfest, Angelica,
REC Festival d’Autunno, Festival Internacional de Musica de Espinho. Si è inoltre
esibito presso La Philharmonic Hall a Berlino, Wiener Konzerthaus, Alte Oper a
Francoforte, Cité de la Musique a Parigi, Casa de Musica a Porto, Teatro Regio di
Torino, Teatro Regio di Parma, Teatro Giovanni di Udine. Alcune di queste esecuzioni
sono state riprese da RAI SAT e RAI 3 FM.
Alcune fra le sue ultime composizioni sono state eseguite in prestigiosi festival
internazionali: Milano Musica (2003,2004), Biennale di Venezia (2000), Takefu
Internatioal Music Festival (2003), Tiroler Festspiel Erl (2000), Angelica Bologna
(2005), REC Festival d’Autunno Reggio Emilia(2005). Ha vinto il Premio SIAE nel
1994, durante un corso con Franco Donatoni presso l’Accademia Chigiana; ha
inoltre seguito master courses e workshops tenuti da Luis de Pablo (Milano,1996),
Adriano Guarnieri (Milano, 1996) e dalla London Sinfonietta (Tokyo, 1994).
È stato assistente di Franco Donatoni ai corsi tenuti a Tokyo (1998) e Hiroshima
(1998), di Giacomo Manzoni al “Composition Course”(1999).
Il suo Divertimento I per ensemble (1997) è stato pubblicato da Ricordi; mentre
Regalo per marimba (1997) e Capricci per solo nastro (1999) sono stati incisi su CD.
Attualmente insegna presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Sebastiano Tramontana
Si è diplomato in trombone al conservatorio de L’Aquila sotto la guida di Giancarlo
Schiaffini e da 30 anni si occupa di improvvisazione.
Ha suonato nei più importanti festival di jazz e di musica improvvisata del mondo,
viaggiando fra Canada (Vancouver, Toronto, Montreal, Victoriaville), Stati Uniti
(Chicago, San Francisco, New York), Giappone (Yohohama, Fukui, Osaka), Europa
(Parigi, Le Mans, Lisbona, Amsterdam, Vossa,Berlino, Skopie, Vienna, Madrid, Vigo,
Porto, Roma, Stoccolma, Graz, Lubiana, Copenhagen).
Ha improvvisato con musicisti, danzatori, filosofi, acrobati, attori.
Da 20 anni vive in Germania, a Monaco di Baviera, e insegna musica alla Friedel
Eder Schule (Scuola antroposofica per bambini e giovani disabili).
È stato musicoterapeuta per 8 anni presso la Christophorus Schule di Monaco
(Scuola per bambini e giovani con bisogni educativi speciali).
Filippo Vignato
Nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1987, inizia gli studi di trombone privatamente
all’età di 10 anni. Dai 15 anni inizia ad assimilare il linguaggio jazzistico svolgendo
attività concertistica con diverse big band e formazioni locali di jazz e funk.
Nel 2010 si diploma in trombone jazz presso il Conservatorio di Ferrara sotto
la guida di Leonardo Carboni e Roberto Spadoni con una tesi che approfondisce
ed analizza lo storico quintetto di J.J. Johnson e Kai Winding.
Contemporaneamente allo studio accademico frequenta stage individuali
con i maestri Massimo Morganti, Andrea Esperti (Montreaux), Steve Turre.
Attualmente prosegue gli studi presso il conservatorio di Rovigo sotto la guida
di Marco Tamburini. Nell’estate 2011 viene ammesso ai seminari di Siena Jazz
frequentando le classi di Dave Douglas, Avishai Cohen, Greg Osby, Eric Harland.
Nell’anno accademico 2011/2012 ottiene una borsa di studio per il Conservatorium
van Amsterdam in Olanda, dove frequenta le lezioni di Bert Boeren, Bart Van Lier
e Adrian Mears. Con il quintetto Omit Five ottiene il primo posto come miglior
band al Barga Jazz Contest 2011 ed al Premio delle Arti 2011 del MIUR.
Vince inoltre il premio come miglior solista sempre in occasione del Barga Jazz
Contest 2011. Fonda nel 2008 il MOF Quintet, formazione di electro-jazz con cui
registra il disco Embarrassing Days (Catsound Records 2009) e svolge attività
concertistica in tutta Italia. Dal 2008 collabora come performer, autore ed
arrangiatore con il gruppo veneziano SKA-J.
Suona e ha suonato inoltre con: Sidma Jazz Orchestra (diretta da Roberto Spadoni),
Marco Tamburini Big Band feat. Billy Hart e Cameron Brown, Enzo Favata, Danilo
Gallo, Alfonso Santimone, Giancarlo Schiaffini, UT Gandhi, Flavio Davanzo, Stefano
Onorati, David Boato, Piero Bittolo Bon, Gianluca Ballarin, Roberto Rossi, Leonardo
Carboni, Luca Colussi, Frank Martino, Stefano Dallaporta, Diego Pozzan, Rosa
Brunello, Glauco Benedetti, Marco Forieri.
Music of Changes / John ChAnGEs
Pierre Boulez
La musica è un’arte non-significante.
Pierre Boulez
Non si può trovare la libertà
che con la disciplina.
Pierre Boulez
La musica sperimentale può essere
definita in molti modi, ma con la parola
sperimentale io intendo compiere
un’azione il cui risultato non sia
prevedibile.
John Cage
Io non riesco a capire perché la gente
sia così spaventata dalle idee nuove.
Io sono spaventato dalle vecchie.
John Cage
La mia musica preferita è quella
che non ho ancora sentito.
John Cage
La mia musica suscita l’impressione
di un fluire senza inizio e senza fine.
Vi si ascolta una frazione di qualcosa
che è iniziato da sempre e che
continuerà a vibrare all’infinito.
György Ligeti
Il pensiero e i metodi della scienza
sono talmente diversi da quelli dell’arte
che non sono certo la tecnologia e
le matematiche ad assumersi
il compito di creare opere d’arte.
I dati della scienza potrebbero invece
fecondare il pensiero e l’immaginazione
artistica raggiungendo in questo
modo un risultato capace di incidere
in maniera decisiva sullo sviluppo
di una nuova arte visuale e di una
nuova musica.
György Ligeti
Non credo di essere diventato
un tradizionalista, io ho in mente
delle forme completamente nuove.
György Ligeti
La musica non è solo composizione.
Non è artigianato, non è un mestiere.
La musica è pensiero.
Luigi Nono
Risvegliare l’orecchio, gli occhi,
il pensiero umano, l’intelligenza,
il massimo dell’interiorizzazione
esteriorizzata. Ecco l’essenziale oggi.
Luigi Nono
Dobbiamo sapere di poter precipitare
in ogni momento, ma cercare,
comunque, cercare, sempre, l’ignoto.
Luigi Nono
).4%202%4) !DRIANO !CHEI 2OBERT !ITKEN $AVID !LBERMAN -AGNUS
!NDERSSON ,EVINE !NDRADE -ARCO !NGIUS 'IANPAOLO !NTONGIROLAMI 4EODORO
!NZELLOTTI 'UILLERMO !NZORENA -IRCEA !RDELEANU !RDITTI 3TRING 1UARTET )RVINE
!RDITTI-ARIELENA!RIZPE0IERRE9VES!RTAUD!TEM1UARTET!NDREA"ACCHETTI$OV
"AER 3CHEINDLIN "ANDA #OMUNALE±6ERDI² DI 0OLLENZA &EDERICO "AuUELOS ,LORENl
"ARBER-AURIZIO"ARBETTI$AVIDE"ARTELUCCI,ISA"ARTOLINI3TEFANO"ATTAGLIA'IORGIO
"ATTISTELLI "ELLI 0IANO $UO %NRICO "ELLI -AURIZIO "EN /MAR !LDO "ENNICI .AOMI
Direttore
di palcoscenico
"ERRILL $ANIELA
"IAVA ,UCIA "IONDO #ARLO "ONELLI &AUSTO "ONGELLI 'ABRIELLA "OSIO
Paolo
Appignanesi
,UCIA"OVA!THOS"OVI-ARIO"RACALENTE(ANS"R~NIG$AVID"RUTTI-AURIZIO"UCCI
3YLVANO "USSOTTI !NTONIO #AGGIANO $ARIO #ALDERONE #LAUDIA #ALVARESI !LDO
Registrazioni
audio e sito
web 3TEFANO #ARDI 'IANCARLO #ARDINI 3ILVIA #ARDINI
#AMPAGNARI 'ABRIELLA
#APASSO
Andrea
Lambertucci
!LESSANDRO #ARLINI 'IORGIO #ASADEI 'IORGIO #ASATI 0AOLO #ASIRAGHI %LENA #ASOLI
'ABRIELE #ASSONE -ARGARITA #ASTAuvN ,UISA #ASTELLANI 3ERENA #AVALLETTI 4ITO
Foto
#ECCHERINI-ATTEO#ESARI#HRIS#HAFE'IACOMO#OLETTI)SABELLA#ONSOLI'UIDO#ORTI
Fabio
Falcioni
'ABRIELE
#ROCI !NDREA #ROSARA !LVIN #URRAN )VAN #URZI -ASSIMILIANO $AMERINI
'IOVANNI $AMIANI 0AOLO $AMIANI -ARIA )SABELLA $E #ARLI -AURO $E &EDERICIS
Graf
ica
-ARCO$E3ANTI2OHANDE3ARAM*ON$EAK-ARCELLA$ECRAY+ATHLEEN$ELANEY,UCY
$EROSIER
2OBERT $ICK #HRISTIAN $IERSTEIN 0AOLO $I 'IRONIMO &RANCESCO $ILLON
Simona
Castellani
&RANCESCO$´/RAZIO$UO#ASTAuvN"AuUELOS$UO#ONTEMPORAIN(ENRY$OMENICO
$URANTE%NSEMBLE!LGORITMO%NSEMBLE!LTER%GO%NSEMBLE)TALIANODI3ASSOFONI
Amministrazione
%NSEMBLE
POUR L´!RT %NSEMBLE 2ECHERCHE %NSEMBLE 6OCALE ,ABORATORIO³
Maria
Sara L´!RT
Rastelli
*ULIO %STRADA
2OBERTO &ABBRICIANI -ARTIN &AHLENBOCK $ANIEL &ANTOVA &ILIPPO
Roberta
Spernanzoni
&ARINELLI,UCAS&ELS#IRO&ERRARO3TEPHANIE&IELD&ILARMONICA-ARCHIGIANA%NSEMBLE
Rosa
Silvestri
!NDREAS&ISHER-ARINO&ORMENTI-ATTEO&RATESI0AOLO&RATINI0AOLO&RESU&RED&RITH
#ECILIA 'ALLIA "ERNHARD 'iRTNER *UAN #ARLOS 'ARVAYO 'IANLUCA 'ENTILI #ARMELO
Segreteria
'IALLOMBARDO
Paola
Pierucci -ASSIMO 'IANANGELI 0AOLO 'IARO 6INKO 'LOBOKAR $ANIEL 'LOGER
2OBERTA 'OTTARDI $ANILO 'RASSI 'IULIO 'ARAVAGLIA -EL 'RAVES -ARTINA 'ROSSI
7OLFGANG'~TTLER-ICHIKO(IRAYAMA,UCA)ERACITANO)N$UO.ICHOLAS)SHERWOOD
Collaborazione
)TALIAN 3AXOPHONE /RCHESTRA 2OBERTO *ACOBACCI #LAUDIO *ACOMUCCI 'RAEME
Enrico Crucianelli
*ENNINGS $AVID +ANAREK -ATTHIAS +AUL )GOR +AVULEK .ORIKO +AWAI 'ARTH +NOX
!NATOL +RACZYNA #ATHARINA +ROEGER -AYAKO +UBO ,UIGI ,ANZILLOTTA 3USANNE
Ufficio Stampa
,EITZ,OREY /THELLO ,IESMANN ,UCA ,OMBARDI -ICHELE ,OMUTO #IRO ,ONGOBARDI
Anna Pisani
#HRISTOF ,ySER !MY ,UCKENBACH ,UDUS 'RAVIS .ICOLA ,UCHETTI #LAUDIO ,UGO
!NGELIKA ,UZ 3ABINA -ACCULI 'IANNI -AESTRUCCI %NRICO -ALATESTA ,AURA -ANCINI
-ICHELE-ARASCO#LAUDIO-ARCANTONI-ARIO-ARIOTTI-ARIO-ARZI,AURA-ASCIOTTI
Si
ringraziano
3IMONE-ASINA-AURO-AUR"ARBARA-AURER-ASSIMO-AZZONI4HOLLEM-C$ONAS
Luciano
Messi
-DI%NSEMBLE-ELISE-ELLINGER9VAR-IKHASHOFF&ATIMA-IRANDA4HIERRY-IROGLIO
direttore
e tecnica
dell’Associazione
Arena
Sferisterio
"RENDA dell’organizzazione
-ITCHELL &EDERICOartistica
-ONDELCI
,AWRENCE
$ ±"UTCH²
-ORRIS
-AURIZIO
Fabio
Tiberi
-OSCATELLI $AVID -OSS -ASSIMO -UNARI 0AOLO -URENA -ARTIN .AGY .EUE
direttore
generale
della Fondazione
Orchestra .EXTIME
Regionale %NSEMBLE
delle Marche
6OCALSOLISTEN
3TUTTGART
3ABINE .EUMANN
'IAMPAOLO .UTI
Giorgio
Marangoni
3HIZUYO/KA/RCHESTRA&ILARMONICA-ARCHIGIANA"OB/STERTAG&ABRIZIO/TTAVIUCCI
direttore
Accademia di Belle Arti di Macerata
,UCIA0ACCAMICCIO)AN0ACE2OBERTO0ACI$ALw,UIGI0AGLIARINI'IOVANNI0ANTALONE
Gli
uffici
amministrativi
Fondazione
Regionale
Marche 0ERPICH
0AOLO
0ASQUALIN
!NDREAdella
0ASSINI
3TEFANOOrchestra
0ECCI -AURO
0EDRONdelle
!LESSANDRO
'IULIO0ETITTA'IACOMO0IERMATTI0IERO0IETRANI-ADDALENA0IPPA-AURIZIO0ISATI
L’Ufficio
Stampa del Comune di Macerata
/SCAR0IZZO&RANCESCO0LATONI%NZO0ORTA1UARTETTO!TEM1UARTETTOD´ARCHI/')
1UARTETTO
DI 3ASSOFONI
si
ringraziano
inoltre !LEA 1UARTETTO 0ROMETEO 'ODFRIED7ILLEM 2AES ,ETIZIA
2AGAZZINI
0AOLO 2AVAGLIA 4ERRY 2ILEY $ANIELE 2OCCATO -ARCO 2OGLIANO #RISTIANO
Maresa
Bonugli
2OTATORI
2OVA 3AXOPHONE 1UARTET 'IANLUCA 2UGGERI /LEG 2UMYANTSEV *OEL 2YAN
Luisa
Curinga
&REDERIC2ZEWSKI6INCENZO3ALDARELLI-ASSIMO3ALUCCI%DOARDO3ANGUINETI'IORGIA
Ilaria Lanzarini
3ANTOROFazzini
#ARLES 3ANTOS #IRO 3CARPONI 'IANCARLO 3CHIAFFINI !LESSANDRO 3CHILLACI
Andrea
3TEFFEN 3CHLEIERMACHER !STRID 3CHMELING -ARIANNE 3CHRyDER -ICHAEL 3CHRyDER
0ETER 3CHUBACK 2OBYN 3CHULKOWSKY -ICHELE 3CIPIONI 3TEFANO 3CODANIBBIO
'IUSEPPE3COTESE%LLIOTT3HARP&ERNANDO3ILEONI!DRIANO3ILVESTRI0ETER3yDERBERG
(ARRY3PARNAAY'ERARD3TiBLER+LAUS3TEFFES(OLLiNDER"ARBARA3TEIN/LIVIA3TOCCO
+ARLHEINZ 3TOCKHAUSEN -ARKUS 3TOCKHAUSEN *INDRICH 3TREIT 9UKIKO 3UGAWARA
9OICHI 3UGIYAMA -IKE 3VOBODA 'IULIO 4AMPALINI !LESSANDRO 4AMPIERI 4IZIANA
4ENTONI4ONINO4ESEI*UKKA4IENSUU3EBASTIANO4RAMONTANA4RIO!CCANTO4RIO"ASSO
4RIO2ECHERCHE&RANCES-ARIE5ITTI0AOLA5RBINATI-ASSIMO6ALENTINI!LVISE6IDOLIN
,ADISLAO6IENI&ILIPPO6IGNATO-ATTEO6ILLA3IGUNE6ON/STEN-ARCUS7EISS#HIE
www.rassegnadinuovamusica.com
9OSHIDA!NNA:ANOTTI#RISTINA:ANOTTI"IAGIO:OLI-ANUEL:URRIA
#/-0/3)4/2) 2OCCO !BATE *OHN !DAMS +LAUS !GER 2OBERT !ITKEN
%DGAR !LANDIA &EDERICO ÆLVAREZ DEL4ORO #LAUDIO !MBROSINI 'EORGES !PERGHIS
0AOLO !RCg !NNELI !RHO 'IROLAMO !RRIGO 'IANLUCA "ALDI -AURO "ALMA ,ORENl
"ARBER 2ICHARD "ARRETT "mLA "ARTvK 'IORGIO "ATTISTELLI ,UDWIG VAN "EETHOVEN
!LBAN "ERG ,UCIANO "ERIO 2OBERT "ERKMAN #LAUDIO "ILUCAGLIA #HARLES "OONE
0IERRE"OULEZ4ODD"RIEF!LDO"RIZZI,EO"ROUWER%ARLE"ROWN!NTHONY"URGESS
3YLVANO "USSOTTI *OHN #AGE 'IUSEPPE #ANGINI #HRIS #HAFE 'ILBERTO #APPELLI
-AURO #ARDI 'IANCARLO #ARDINI %LLIOTT #ARTER 'IULIO #ASTAGNOLI .ICCOLw
#ASTIGLIONI,UIGI#ECCARELLI-ARIA#IPOLLONE.ICOLA#ISTERNINO*AMES#LAPPERTON
!LDO#LEMENTI%NRICO#ORREGGIA!NDREINA#OSTANTINI(ENRY#OWELL,YELL#RESWELL
'EORGE #RUMB !LVIN #URRAN *AMES $ASHOW -ARC!NDRm $ALBAVIE -ICHAEL
$AUGHERTY *ON $EAK #LAUDE $EBUSSY %DISON $ENISOV4ON DE ,EEUW %RNESTO
'ARCqA DE ,EvN &EDERICO ÆLVAREZ DEL4ORO ,UIS DE 0ABLO 2OBERT $ICK &RANCESCO
$ILLON*AMES$ILLON6IOLETA$INESCU-ARCODI"ARI%RIC$OLPHY&RANCO$ONATONI
*ACOB$RUCKMAN7ILLIAM$UCKWORTH0ASCAL$USAPIN$ENNIS%BERHARD#HRISTIAN
%LOY -ANUEL %NRqQUEZ *ULIO %STRADA 2OBERTO &ABBRICIANI )VAN &EDELE -ORTON
&ELDMAN"RIAN&ERNEYHOUGH,ORENZO&ERRERO-ICHAEL&INISSY2ICCARDO&ORMOSA
,UCA &RANCESCONI 0AOLO &RESU &RED &RITH +AZUO &UKUSHIMA !NTHONY &URGESS
-ARIO'ARUTI,UIS'ASSER!DA'ENTILE!RMANDO'ENTILUCCI#ARLO'ESUALDO$INU
'HEZZO !NTONIO 'IACOMETTI 0AOLO 'IARO !LBERTO 'INASTERA 3UZANNE 'IRAUD
'IUSEPPE 'IULIANO 0HILIP 'LASS6INKO 'LOBOKAR !RDUINO 'OTTARDO -EL 'RAVES
'mRARD'RISEY!DRIANO'UARNIERI3OFIJA'UBAJDULINA2ONALD(ALIER,OU(ARRISON
*ONATHAN(ARVEY(ANS*OACHIM(ESPOS*UAN(IDALGO*OHN(ILL&RANCESCO(OCH
4OSHIO (OSOKAWA !LAN (OVHANNESS +LAUS (UBER .ICOLAUS ! (UBER &EDERICO
)NCARDONA #HARLES )VES ,Evš *ANfčEK 'UUS *ANSSEN +EITH *ARRETT4OM *OHNSON
"ETSY *OLAS -AURICIO +AGEL -ATTHIAS +AUL 4HOMAS +ESSLER *O +ONDO *AREK
+OPELENT *OS +UNST 'YyRGY +URTfG (ELMUT ,ACHENMANN 3TEVE ,ACY !NA ,ARA
-ARIO ,AVISTA -ICHApL ,EVINAS -AX ,IFCHITZ 'YyRGY ,IGETI -AGNUS ,INDBERG
2UGGERO ,OLINI ,UCA ,OMBARDI )VANA ,OUDOVA 7ITOLD ,UTOSłAWSKI $IEGO
,UZURIAGA"RUNO-ADERNA'IORGIO-AGNANENSI'ABRIELE-ANCA+LAUS3TEPHEN
-ANKOPF0HILIPPE-ANOURY'IACOMO-ANZONI4OMfS-ARCO-IKLOS-AROS9ORI
!KI -ATSUDAIRA 0ETER -AXWELL $AVIES 0AUL -mFANO !LESSANDRO -ELCHIORRE
&ERNANDO -ENCHERINI #OSTIN -IEREANU %LLSWORTH -ILBURN &fTIMA -IRANDA
0IPPO -OLINO -ARC -ONNET #LAUDIO -ONTEVERDI %NNIO -ORRICONE ,AWRENCE
$±"UTCH²-ORRIS$AVID-OSS'ERHARDT-~LLER'OLDBOOM4RISTAN-URAIL#ONLON
.ANCARROW0HILL.IBLOCK3ERBAN.ICHIFOR-ARCOS.OBRE,UIGI.ONO,ARRY/CHS
'YyRGY/RBfN"OB/STERTAG&ABRIZIO/TTAVIUCCI2OBERTO0ACI$ALw(ILDA0AREDES
!RVO0iRT#ARLO0EDINI&RANCESCO0ENNISI*OSm!0mREZ0UENTES0AOLO0EREZZANI
'OFFREDO 0ETRASSI *OANNE -ARIA 0INI -AURIZIO 0ISATI 2OBERT (0 0LATZ 2OBERTO
0ORTILLO (ENRY 0OUSSEUR 3ERGIO 0RODIGO 3ERGEJ 0ROKOF´EV (ORATIU 2ADULESCU
4AKAYUKI2AI&RANK2ASCHKE*ON2ASKIN-AURICE2AVEL&AUSTO2AZZI3TEVE2EICH
0AOLO2ENOSTO2OGER2EYNOLDS7OLFGANG2IHM4ERRY2ILEY,UCIA2ONCHETTI*EAN
*ACQUES2OUSSEAU0AUL2UDERS$ANE2UDHYAR!XEL$2UOFF!NTONIO2USSEK*OEL
2YAN&REDERIC2ZEWSKI+AIJA3AARIAHO-ICHAEL3AHL6INCENZO3ALDARELLI%SA0EKKA
3ALONEN!URELIO3AMORr%DOARDO3ANGUINETI#ARLES3ANTOS%RIK3ATIE!LESSANDRO
3BORDONI'IACINTO3CELSI'IANCARLO3CHIAFFINI$IETER3CHNEBEL!LFRED3CHNITTKE
!RNOLD3CHyNBERG0ETER3CHUBAK'UNTHER3CHULLER3ALVATORE3CIARRINO3TEFANO
3CODANIBBIO&LAVIO%MILIO3COGNA'IUSEPPE3COTESE2OGER3ESSIONS%LLIOTT3HARP
+UNSU 3HIM 2OBERTO 3IERRA 3IMON 'ARFUNKEL !LEKSANDR 3KRJABIN $MITRIJ
$MITRIEVIč ŠOSTAKOVIč 'ERHARD 3TiBLER $ORRANCE 3TALVEY #ARL 3TEINBERG +LAUS
3TEPHEN +ARLHEINZ 3TOCKHAUSEN )GOR 3TRAVINSKIJ -ARCO 3TROPPA (UBERT
3TUPPNER-IKE3VOBODA9UYI4AKAHASHI9OSHIISA4AIRA*AMES4ENNEY4ONINO4ESEI
*UKKA 4IENSUU #AMILLO 4OGNI -ARCO 4UTINO -ANFRED 4ROJAHN 0AOLO 5GOLETTI
'ALINA5STVOLSKAYA&ABIO6ACCHI,UDWIGVAN"EETHOVEN%DGAR6ARnSE*ES{S6ILLA
2OJO!NTONIO6IVALDI!NDREW6OIGT!NTON7EBERN(ANS7ERNER(ENZE-ARTIN
7ESLEY3MITH4ADEUSZ7IELECKI#HRISTIAN7OLFF)ANNIS8ENAKIS)SANG9UN&RANK
:APPA'mRARD:INSSTANG*OHN:ORN4OMMY:WEDBERG