ATTIVITA' CONCERTISTICA 2012 Concerti 2012 Musica nei Chiostri 2012 Giornate Busoniane 2012 Muve Musica 2012 CONCERTI 2012 Come è ormai consuetudine i Concerti 2012 hanno rappresentato la seconda parte della Stagione 2011-2012 del CENTRO STUDI MUSICALI FERRUCCIO BUSONI di Empoli. Si può dire che il canto sia stato il protagonista dei Concerti 2012, con qualche deviazione interessante. Una di queste è stata l’inaugurazione (10 gennaio), con l’Orchestra della Toscana che – idealmente – ha raccolto il testimone della serata cameristica con Beethoven e Brahms: ne ha eseguito due capolavori a cui ha aggiunto il celebre Concerto per violino di Čajkovskij. Subito dopo (31 gennaio), la voce dell’empolese Anna Maria Castelli si è fusa coi colori del pianoforte di Luis Bacalov per farci ripercorrere “la meravigliosa avventura del tango”, come i due artisti hanno voluto intitolare il programma. Ancora il canto con l’ORT per il Concerto di Carnevale (22 febbraio): il divertente Maestro di Cappella di Cimarosa, seguito da una bella selezione rossiniana, con Bruno Praticò a fare gli onori di casa. Ancora Rossini per l’ultimo appuntamento con l’ORT e Barbara Hannigan, stavolta assieme a Mozart e Ligeti (16 marzo). Dalla voce a un grande clarinetto jazz con Louis Sclavis e Massimo Bianchi (già ospite a Empoli), in una serata dove l’improvvisazione è stata protagonista (5 aprile). Conclusione con una delle istituzioni toscane più care al pubblico internazionale della lirica: l’Orchestra e il Coro del Festival di Torre del Lago Puccini (19 aprile), con cui si è aperta da quest’anno una importante collaborazione, e che sono state fra noi – dirette da Valerio Galli – con Suor Angelica e Gianni Schicchi. Martedì 10 gennaio – Teatro Excelsior ore 21,00 Virtuosismo russo e sinfonismo tedesco ORCHESTRA DELLA TOSCANA Daniel Kawka direttore Patricia Kopatchinskaja violino Musiche di BEETHOVEN, ČAJKOVSKIJ, BRAHMS Martedì 31 gennaio – Teatro Shalom ore 21,00 La meravigliosa avventura del tango Anna Maria Castelli voce Luis Bacalov pianoforte Mercoledì 22 febbraio – Teatro Excelsior ore 21,00 CONCERTO DI CARNEVALE Matrimoni segreti e altre sorprese ORCHESTRA DELLA TOSCANA Bruno Praticò direttore e baritono Sergio Alapont direttore Marco Bussi baritono Musiche di CIMAROSA, ROSSINI Venerdì 16 marzo – Teatro Excelsior ore 21,00 Vado, ma dove? Il canto ritrovato ORCHESTRA DELLA TOSCANA BARBARA HANNIGAN direttore e soprano Andrea Tacchi violino Stefano Zanobini viola Musiche di ROSSINI, MOZART, LIGETI Giovedì 5 aprile - Teatro Shalom ore 21,00 CONCERTO DI PASQUA Let’s fall in jazz Louis Sclavis clarinetti Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte Giovedì 19 aprile – Teatro Excelsior ore 21,00 Due di tre SUOR ANGELICA/GIANNI SCHICCHI Due attivi unici dal Trittico di Giacomo Puccini Produzione Festival Pucciniano di Torre del Lago Valerio Galli direttore Regia di VIVIEN A. HEWITT MUSICA NEI CHIOSTRI 2012 L’edizione 2012 di Musica nei Chiostri radunava alcune delle peculiarità che hanno caratterizzato il nostro ciclo estivo a partire dai primi anni. Abbiamo avuto infatti due diverse formazioni corali e due quintetti di carattere decisamente opposto. Musica nei Chiostri nasce nel 1996 come esperimento del Centro Busoni accanto a Luci della città, la rassegna estiva del Comune di Empoli: l’intento è quello di animare le serate di luglio per gli empolesi e di richiamare i turisti a visitare una città che non ha soltanto dato i natali a Ferruccio Busoni, ma ha anche altri motivi per essere conosciuta e visitata. A noi busoniani viene in mente di associare la musica ai luoghi, cercando le ambientazioni più adatte e i programmi più appropriati. Nei sedici anni trascorsi, entrambe le manifestazioni sono cresciute: per quanto ci riguarda, abbiamo scoperto chiostri, sagrati, chiese e cortili meravigliosi, ma anche la possibilità di farli cantare e suonare, facendoli frequentare da un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo. Proprio l’eterogeneità del pubblico ci ha indotto, anno dopo anno, ad abbattere molte barriere fra i generi musicali. All’inizio, la nostra programmazione era esclusivamente centrata sulla musica colta; poco a poco abbiamo aperto ad altre realtà, sempre salvaguardando l’aspetto qualitativo. I chiostri empolesi hanno accolto nomi importanti del panorama classico internazionale, ma anche esponenti di spicco del jazz, della canzone d’autore, del tango, della musica etnica. La voce umana è stata spesso protagonista: quest’anno abbiamo proposto due ensembles che ci sono molto cari, perché i rispettivi direttori hanno e hanno avuto un ruolo determinante nel nostro progetto di musica corale nelle scuole: Raffaele Puccianti guida tuttora il coro del Liceo classico “Virgilio”, mentre Ida Maria Tosto è stata coordinatrice del progetto fino a pochi anni fa. I gruppi con cui si sono presentati sono differenti: Harmonia Cantata, che inaugura Musica nei Chiostri 2012, è una formazione mista che ha eseguito alcune gemme del Romanticismo tedesco, mentre In Cluster è un coro femminile, che ha proposto un programma molto raffinato. Dopo l’accoppiata di cori, diversi ma non troppo, è stata la volta di un’accoppiata di quintetti che più diversi non si possono immaginare: il Quartetto d’archi Fonè, che, dopo Mozart e il suo Adagio e Fuga in do minore K. 426, proponeva due capolavori della letteratura classica e romantica per questa formazione: il Quartetto in do maggiore op. 76 n.3 detto Kaiserquartett di Haydn e il Quartetto in la maggiore op. 41 n.3 di Schumann, mentre Il Quinto Elemento, ossia un quartetto di ottoni dove la voce è appunto “il quinto elemento”, ha spaziato dal barocco al pop, accostando Gabrieli e Bach alla musica da film e alla canzone: il tutto, naturalmente, sorretto dalla professionalità e dal gusto che stanno alla base di questa formazione di giovani toscani. Mercoledì 4 luglio 2012 ROMANTICISMO TEDESCO Chiostro del Convento degli Agostiniani CORO HARMONIA CANTATA Raffaele Puccianti direttore Beatrice Bartoli pianoforte Musiche di SCHUBERT, MENDELSSOHN, BRAHMS Mercoledì 11 luglio 2012 IL RESPIRO DELLA LUCE Chiostro della Collegiata di S. Andrea Gruppo vocale femminile CLUSTER Ida Maria Tosto direttore Diana Colosi arpa Linda Giuntini, Gianni Calonaci corni Musiche di BRAHMS, SCHUMANN, FAURĖ, D’INDY, RIMSKIJ-KORSAKOV, RACHMANINOV, VAUGHAN WILLIAMS,BRITTEN, KODALY, HOLST Mercoledì 18 luglio 2012 AMADEUS Giardino del Conservatorio SS. Annunziata delle Suore Domenicane QUARTETTO FONÈ Paolo Chiavacci violino Marco Facchini violino Chiara Foletto viola Filippo Burchietti violoncello Musiche di MOZART, HAYDN, SCHUMANN Mercoledì 25 luglio 2012 DAL BAROCCO AL POP Borgo S. Giusto IL QUINTO ELEMENTO Maela Chiappini voce solista Ignazio Bruno tromba Roberto Biliotti tromba Simone Squarzolo flicorno soprano Massimiliano Messina eufonio e trombone Musiche di GABRIELI, BACH, PIAZZOLLA, NEK, MORRICONE, HORNER, BANCHIERI, LAUZI/MARTINI, DALLA, COHEN, LENNON/MC CARTNEY, PAOLI, PIOVANI GIORNATE BUSONIANE 2012 - (34a edizione) Le Giornate Busoniane 2012, infatti, sono state configurate come un vero e proprio piccolo festival intorno a Claude Debussy, per celebrarne il 150° della nascita. Pochi compositori sono emblematici del Novecento quanto Debussy: ci è sembrato naturale dedicargli una panoramica della produzione cameristica. Ha aperto l’ormai tradizionale maratona dedicata a Debussy e al Novecento francese con le giovani promesse della Scuola di Musica di Fiesole, per proseguire col pianoforte (15 novembre), e con una splendida pianista francese residente a Empoli da anni, Muriel Chemin (già ospite del Centro Busoni e oggi affermata interprete beethoveniana), che ha offerto l’integrale delle Études. Il ciclo è proseguito col trio flauto, violoncello e pianoforte di Angelo Persichilli, Alfredo Persichilli e Anna Lisa Bellini (anche lei già nostra ospite in passato), che accanto a Debussy hanno ricordato il centenario della nascita di Jean Françaix, presente anche nel programma del concerto conclusivo del duo violino e pianoforte di Alberto Maria Ruta e Antonello Cannavale. A conclusione dell’anno il Centro, in collaborazione con il Comune di Empoli, ha proposto un evento straordinario: il concerto gospel con Knagui and Soul Gospel Revue, che ha visto la presenza di oltre 600 persone nella splendida cornice della Collegiata di S. Andrea. Il concerto era programmato all’interno della quindicesima edizione del Toscana Gospel Festival. Anteprima Sabato 10 novembre, ore 21,00 – 23,00 – Cenacolo del Convento degli Agostiniani Maratona Debussy Giovani interpreti della Scuola di Musica di Fiesole CICLO “MUSICA INSIEME” ORGANIZZATO DALL’ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA PROVINCIA DI FIRENZE IN COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Giovedì 15 novembre, ore 21,00 – Teatro Shalom Muriel Chemin pianoforte Musiche di BEETHOVEN, DEBUSSY Lunedì 26 novembre, ore 21,00 – Teatro Shalom Angelo Persichilli flauto Alfredo Persichilli violoncello Anna Lisa Bellini pianoforte Musiche di DEBUSSY, FRANÇAIX, WEBER Giovedì 6 dicembre, ore 21,00 – Teatro Shalom Alberto Maria Ruta violino Antonello Cannavale pianoforte Musiche di DEBUSSY, FRANÇAIX FRANCK CONCERTO GOSPEL Lunedì 19 dicembre, ore 21,30 Collegiata di S. Andrea Toscana Gospel Festival Knagui and Soul Gospel Revue MUVE MUSICA 2012 Nel luglio 2010 è stato inaugurato il MUSEO DEL VETRO (MuVe), dedicato alla produzione del vetro di Empoli, un’attività economica che ha segnato l’identità della città nell’Ottocento e nel Novecento. L’industria del vetro e gli effetti indotti nell’organizzazione economico-sociale e nel tessuto urbano, rappresentano il filo conduttore del percorso museografico, che intende evocare i momenti cruciali della storia del vetro empolese. Si tratta di un museo di narrazione, incentrato sulla eccezionalità di una produzione diffusa e rinnovata nel tempo da competenze e creatività che hanno saputo rispondere ai mutamenti del gusto. Luogo della memoria e del lavoro, il Museo del vetro intende anche contribuire alla valorizzazione della produzione vetraria ancora presente sul territorio. Anche il contenitore è un museo, poiché il Magazzino del sale ha mantenuto intatto il suo fascino dopo il restauro che lo vuole Museo del Vetro di Empoli. La rilevanza architettonica del Magazzino del sale nel contesto urbano hanno consigliato il suo recupero e valorizzazione come struttura museale, in cui si incontrano memoria storica e identità collettiva della comunità empolese. CONCERTI NEL MUSEO DEL VETRO Aprire la grande sala del Museo del Vetro ad iniziative concertistiche è stata un’idea emersa fin dalla sua inaugurazione. Il fascino della sede e la sua la posizione centrale, unite alla suggestione della musica, garantiscono il sicuro successo dell’iniziativa. Anche se non tutti, alcuni concerti richiamano, per il repertorio offerto, il percorso stesso della produzione del vetro empolese: la seconda metà del Settecento, con l’inizio della lavorazione del vetro; l’Ottocento e l’avvio della produzione industriale con la nascita delle vetrerie, fino agli ottanta del secolo scorso e alla seguente crisi del settore. I concerti destinati al Museo del Vetro sono necessariamente da “camera” nel senso più stretto del termine, cioè una musica destinata ad un ambiente di piccole dimensioni e con un complesso limitato di esecutori. Giovedì 26 aprile 2012 – ore 21,30 TRIO CONTRAPPUNTO Nicola Bimbi oboe Remo Pieri clarinetto Davide Maia fagotto Musiche di MOZART, BEETHOVEN, VERDI Giovedì 10 maggio 2012 – ore 21,30 Elise Efremov soprano Paolo Zampini flauto Emilio Pischedda violoncello “POUR CHANT, FLUTE ET CELLO…” Musiche di ROUSSEL, PISCHEDDA, IBERT, GABUS, VILLA LOBOS, GAVAZZA In collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze Giovedì 24 maggio 2012 – ore 21,30 QUARTETTO JANUENSIS Valeria Saturnino violino Francesco Bagnasco violino Ruben Franceschi viola Simone Cricenti violoncello Musiche di HAYDN, BEETHOVEN In collaborazione con il Conservatorio “N. Paganini” di Genova Giovedì 7 giugno 2012 – ore 21,30 QUARTETTO METAMORPHOSIS Jacopo Rugiadi clarinetto, Giulia Fidenti sax contralto, Giada Moretti sax tenore, Pierpaolo Romani clarinetto basso. Musiche di GEORGE GERSHWIN, GLEN MILLER, FRANK ZAPPA, PETER GABRIEL Giovedì 6 settembre 2012 – ore 21,30 Mario Stefano Pietrodarchi bandoneon Luca Lucini chitarra “EL TANGO” Musiche di PIAZZOLLA, RAMIREZ, CANARO, VILLOLDO, FALLONI, BACALOV Giovedì 20 settembre 2012 – ore 21,30 QUARTETTO MAURICE Georgia Privitera violino Laura Bertolino violino Marco Gentile viola Aline Privitera violoncello Musiche di PURCELL, LIGETI, GLASS, SOLLIMA ATTIVITA’ DIDATTICA 2012 Nell’ambito dell’attività del Centro Busoni, grande importanza rivestono i progetti dedicati alle scuole. Anche per il 2012 sono stati proposti una serie di progetti e iniziative ormai consolidate in anni di esperienza come ad esempio il “Progetto di Musicale Corale nelle scuole” che, promosso direttamente dal Comune di Empoli nel 1996 e coordinato dal Centro, ha lo scopo di contribuire al processo formativo dei bambini promuovendo anche la pratica musicale con l’istituzione di un coro in ogni scuola, che permetta ad ogni alunno di “fare” musica direttamente. Negli ultimi dieci anni le varie iniziative hanno coinvolto oltre 10.000 alunni e studenti delle varie scuole empolesi e sono state realizzate (oltre ai progetti pluriennali) circa 500 iniziative. CONCERTI PER LE SCUOLE Nell’ambito dell’attività del Centro Busoni, grande importanza rivestono i progetti dedicati alle scuole. Anche per il 2012 sono stati proposti una serie di concerti e spettacoli dedicati alle scuole. Lunedì 20/ Lunedì 27 febbraio Lunedì 12/ Venerdì 16/ Lunedì 19/ Lunedì 26 marzo Giovedì 12 aprile (totale 14 lezione-concerto) UN GIOCO MUSICALE PER VIOLINO E VIOLA Chiara Morandi violino Caterina Cioli viola Lunedì 16 aprile (3 repliche) I CAPELLI DEL DIAVOLO Fiaba di Roberto Piumini tratta da I tre capelli dell’orco dei fratelli Grimm musiche di Andrea Basevi (Edizione Rugginenti) Con la partecipazione straordinaria di Roberto Piumini nel ruolo del Re prepotente e con Giulia Beatini, Barbara Maiulli, Anna Rocca, Laura Schintu del Genova Vocal Ensemble regia Patrizia Ercole flauto Gianluca Nicolini pianoforte Roberta Paraninfo Martedì 17 aprile (3 repliche) STORIE DELL’ORIZZONTE Spettacolo di racconti, poesie, canzoni di Roberto Piumini letti e recitati dall’autore e da Patrizia Ercole con musiche originali di Andrea Basevi PROGETTO “MUSICA CORALE NELLE SCUOLE” ll Progetto “Musica corale nella scuola”, attivo dal 1996, è nato con l’intento di offrire ai giovani l’opportunità di vivere all’interno della scuola un’esperienza musicale e culturale significativa ma nello stesso tempo adeguata alle caratteristiche e alle esigenze espressive della fascia d’età coinvolta, soddisfacendone inoltre i bisogni di aggregazione sociale attraverso il lavoro di gruppo. Il progetto, nel corso dell’anno scolastico 2011/2012 ha sviluppato le linee generali avviate negli anni scorsi, la cui validità è stata via confermata dai risultati ottenuti sia in termini quantitativi che qualitativi. La novità sostanziale di quest'anno è stata la differenziazione della proposta didattica, maggiore rispetto agli scorsi anni, nata da diverse valutazioni, tutte ugualmente importanti e sulle quali il Centro Busoni e gli operatori coinvolti nel Progetto corale hanno inteso fondare un efficace consolidamento del Progetto stesso, in particolare della sua natura principalmente didattica e dei suoi obbiettivi di coinvolgimento del maggior numero possibile di studenti e giovani del territorio. L’analisi dell’andamento del Progetto corale nel suo complesso e, in particolare, degli ultimi anni, ha evidenziato notevoli differenze nell’interesse degli studenti delle varie scuole, differenze legate anche alla specificità della didattica di ciascuna scuola (maggiore numero di ore pomeridiane, corsi di recupero, stages, scelta molto varia di attività extra-curricolari con conseguenti sovrapposizioni, ecc.) nonché a caratteristiche oggettive dello stesso corpo studentesco (ad esempio l'alto tasso di pendolarismo dai comuni limitrofi). Di conseguenza, più di una volta, abbiamo verificato la non funzionalità di un unico modello di organizzazione dell’attività corale, non funzionalità che ha spesso portato ad abbandoni (specie nei momenti “caldi” dell’anno scolastico) e ad una perdita del senso stesso del fare coro come modo privilegiato di fare musica in gruppo. Questo ha portato necessariamente con sé anche un considerevole spreco di risorse, sia umane sia economiche e, in alcuni casi, all’interruzione dell’attività corale stessa. Articolazione della proposta didattica Agli Istituti Scolastici sono state proposte diverse modalità di adesione al Progetto: 1. CORO SCOLASTICO Ha modalità di funzionamento simili all’attività degli anni precedenti e viene attivato con un adeguato numero minimo di iscritti. E’ prevista una prova settimanale di 2 ore per tutto l’arco del’anno scolastico. 2. LABORATORI CORALI A PROGETTO (per periodo - per fasce d’età - per classe) Di durata bimestrale o trimestrale (10/12 incontri), hanno al centro della programmazione un “tema”. 3. SINGOLI INTERVENTI DI ATTIVITA’ CORALE Finalizzati a stimolare interesse nei confronti del canto corale e rivolti a gruppi scolastici di ampiezza da definire con l’Istituto. 4. MATERIA CURRICOLARE E’ auspicabile l’inserendo dell’attività corale come materia curriculare nella quota flessibile del 10% del monte ore annuale a discrezione dei consigli di classe, come previsto dal decreto sull’autonomia scolastica. 5. CORO INTERSCOLASTICO GIOVANILE Gli studenti particolarmente interessati possono, a seguito di un'audizione, partecipare all’attività di un coro di allievi selezionati negli istituti del territorio comunale, anche nel caso in cui la scuola di provenienza non dovesse aderire ad alcuna delle precedenti proposte. DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2011-2012 HANNO ADERITO AL PROGETTO I SEGUENTI ISTITUTI: Liceo Scientifico Statale “Il Pontormo” (direttore Ennio Clari) – progetto annuale Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Virgilio” (direttore Raffaele Puccianti) – progetto annuale Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Ferraris-Brunelleschi” (direttore Paolo Filidei) – progetto semestrale Istituto Statale d’Istruzione Superiore “E. Fermi” (direttore Simone Faraoni) – progetto annuale Il repertorio affrontato dai cori va dalla polifonia sacra e profana alle canzoni dei Beatles, dagli spirituals alle canzoni popolari, fino alla musica da film. Gli studenti coinvolti sono stati circa 250. All’interno del progetto i gruppo corali hanno partecipato alle seguenti iniziative pubbliche, alcune delle quali organizzate dal Centro Busoni e raccolte sotto la denominazione “Una città che canta”. Sabato 28 aprile 2012 – FESTIVAL DI PRIMAVERA in collaborazione con FENIARCO e ASSOCIAZIONE CORI DELLA TOSCANA Concerti dei Cori del Liceo Classico Statale “Virgilio” e del Liceo Scientifico “Pontormo” di Empoli nelle rispettive scuole con la partecipazione di cori ospiti. Sabato 26 maggio 2012 – dalle ore 16,00 FESTA DELLA MUSICA (CENTRO STORICO DI EMPOLI) Coro del Liceo Scientifico Statale “Il Pontormo” di Empoli Ennio Clari direttore Coro del Liceo Classico Statale “Virgilio” di Empoli Raffaele Puccianti direttore Coro dell’Istituto Tecnico Superiore “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli Paolo Filidei direttore Lunedì 4 giugno 2012 – Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani, Empoli, ore 21,15 Concerto dei cori del Progetto “Musica Corale nelle Scuole” di Empoli Coro dell’Istituto Tecnico Superiore “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli Paolo Filidei direttore Coro del Liceo Scientifico Statale “Il Pontormo” di Empoli Ennio Clari direttore Coro del Liceo Classico Statale “Virgilio” di Empoli Raffaele Puccianti direttore ALTRE MANIFESTAZIONI 2012 APRITI CHIOSTRO 2012: No borders, Musica senza confini Il progetto No borders, Musica senza confini, raccogliendo esperienze musicali diverse ed eterogenee, ha proposto una sorta di percorso senza confini (“No borders”, appunto) nella musica “extra colta” e “popolare” che, partendo da Mina e Battisti, arrivava fino a dal jazz attraverso la musica degli zingari d’Europa. La rassegna si è svolta all’interno dell’iniziativa del Comune di Empoli ApritiChiostro! e si è articolata in 3 concerti: Giovedì 16 giugno 2012 – Chiostro degli Agostiniani Insieme - Mina e Battisti Nell'aprile del 1972, durante le riprese della trasmissione televisiva Teatro 10, Mina e Lucio Battisti si tenevano strette le mani, cantando davanti a milioni di spettatori i loro successi più celebri, in un duetto che in poco più di 8 minuti cambiò la storia della televisione e della musica italiana, mettendo la parola fine ad un’epoca ed inaugurandone una nuova. "Insieme: Mina e Battisti" vuole riportare sul palco quelle stesse emozioni a distanza di quarant’anni. Il concerto composto di tre momenti, attraversa in una prima parte le melodie indimenticabili di Battisti, prosegue con tutti i maggiori successi di Mina, terminando con tutte le canzoni che i due cantarono nel famoso duetto. Ad accompagnare le voci troviamo una rock band ed un classico quartetto di archi. Lo spettacolo viene arricchito con il racconto di aneddoti e curiosità sui due artisti, sulla loro vita e sul loro rapporto d’amicizia. Giovedì 19 luglio 2012 – Chiostro degli Agostiniani Note Noire Quartet – Musiche zingare d’Europa Serena Moroni violino Tommaso Papini chitarra Roberto Beneventi fisarmonica Mirco Capecchi contrabbasso Lo spettacolo mostra un sentiero attraverso suoni e forme delle tradizioni zingare che hanno percorso l’Europa nel Novecento: le czardas ungheresi, il valse musette, lo swing, le hora rumene. Questo eterogeneo panorama musicale che si estende dalla Francia ai Balcani fino ai paesi dell’Est europeo attraversando Alsazia, Ex-Jugoslavia, Albania, Serbia, Romania, viene amalgamato in una sonorità che è tipica dello swing manouche francese, in omaggio al musicista Django Reinhardt e al suo popolo, gli zingari, unici testimoni, ad oggi, della straordinaria varietà e ricchezza di linguaggi musicali che animano la cultura europea. Il violino racconta, piange, scherza, fugge, alla ricerca di un incanto sonoro che insieme alla ritmica potente ma leggera di chitarra, fisarmonica e contrabbasso, possa sollevare le anime e unirle in festa. Durante il concerto non mancheranno spazi d’improvvisazione in cui temi e arie si libereranno guidati di volta in volta dai singoli strumenti. I musicisti vantano una buona conoscenza del mondo musicale degli zingari, data da un interesse e un’esperienza personali che da anni vengono coltivati lungo percorsi originali e quanto meno retorici. Venerdì 27 luglio 2012 – Chiostro degli Agostiniani Duo Mocata-Loconsolo Emiliano Loconsolo voce Fabrizio Mocata pianoforte Duo dal sound ricercato e unico che unisce uno swing pulsante a un gusto raffinato per il bel canto. Il cantante Emiliano Loconsolo ha vissuto a lungo a New York, maturando il linguaggio jazzistico, la passione per la melodia e collaborando in diversi contesti. Il pianista Fabrizio Mocata fornisce al duo il suo apporto creativo e strumentale. Nel loro repertorio, oltre allo standard jazz, sono presenti arrangiamenti di colonne sonore e brani originali di Fabrizio Mocata. CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E MUSEO Acquisizione di nuovo materiale documentario Durante il 2012 si è provveduto all’acquisizione di nuovo materiale bibliografico e discografico. Aggiornamento del catalogo del materiale contenuto nel Museo e nel Centro di Documentazione Il progetto permanente prevede: 1. Adesione alla catalogazione informatica nazionale “Maestri del Novecento e Nuove Generazioni”; 2. Riordino e catalogazione dei materiali documentari (cartacei e sonori) del Centro Busoni; 3. Catalogazione dei materiali del Museo busoniano; 4. Aggiornamento della bibliografia e discografia busoniana; La catalogazione è condotta all’interno del Progetto catalografico nazionale “Maestri del Novecento e nuove generazioni” (http://musarch.lett.unitn.it), elaborata in collaborazione con specialisti del settore archivistico dell’Università di Trento, e a cui aderiscono inoltre le seguenti istituzioni: Archivio Maderna dell’Università di Bologna, Archivio Casella della Fondazione Cini di Venezia, Archivio Musicali Padova, Fondo Sciarrino di Palermo, Archivio Rognoni dell’Università di Palermo, Archivio Cantelli e Archivio Musica Contemporanea di Trento, Archivio Pezzè di Udine, Archivio Casella e Archivio Fano di Venezia. Responsabile dell’archiviazione è la dott.ssa Elena Mollo. Inoltre il Centro Busoni ha aderito al Sistema Archivistico Nazionale (SAN) del Ministero per i Beni e le Attività culturali, che comprende la Guida on line agli archivi musicali del Novecento.