COMPITO del 18/01/12 Soluzioni ★ Per tutti: Il fondo di un serbatoio d’acqua ha un foro circolare di diametro d1=2.5 cm (detto sezione 1) a cui è attaccato un tubo. Una sezione del tubo (detta sezione 2) si trova h1 = 15 m al disotto della sezione 1 ed è anch’essa circolare con diametro d2=1.5 cm. Supponendo che la velocità dell’acqua nella sezione 1 sia v1=3 m/s, qual’è la differenza di pressione tra le due sezioni del tubo? Solo per 9 CFU: supponiamo adesso che la superficie della sezione 1 sia trascurabile rispetto alla superficie libera dell’acqua nel serbatoio e che l’acqua esca liberamente a contatto con l’aria nella sezione 2. Se l’acqua nel serbatoio è profonda Δh = 2 m, qual’è la velocità dell’acqua in uscita dalla sezione 2? In questo caso v1 non è nota. sezione 1 h1 sezione 2 Δh sezione 1 h1 sezione 2 Per tutti: Si applicano la conservazione della portata ed il teorema di Bernoulli ovvero v1 d12 = v2 d22 da cui v2 = v1 (d1/d2)2 = 8.3 m/s p1 + 1/2 d v12 + d g h1 = p2 + 1/2 d v22 + d g h2 ovvero p2 - p1 = d g (h1-h2) + 1/2 d (v12-v22)2 p2 - p1 = 103 kg m-3 * 9.8 m s-2 * 15 m + 0.5 * 103 kg m-3 (32-8.32) m2 s-2 = 1.17 105 Pa = 1.17 atm Solo per 9 CFU: Se si applicano la conservazione della portata ed il teorema di Bernoulli tra le sezioni 0 (superficie libera dell’acqua) e 2 ci si rende conto facilmente che si rientra nel caso del Teorema di Torricelli per cui v2 = [2 g (Δh+h1)]0.5 = 18.3 m/s ★ Una macchina di Carnot adopera come termostato a bassa temperatura una miscela di acqua e ghiaccio, ha un rendimento η=0.25 ed assorbe ad ogni ciclo una quantità di calore pari a Q1 = 3 kJ. Calcolare la temperatura dei termostati, il lavoro eseguito e la quantità di calore Q2 ceduta al termostato a bassa temperatura. Si calcoli inoltre la variazione di entropia della macchina lungo l’isoterma di compressione, supponendo che utilizzi del gas perfetto. Infine, si calcoli quanto ghiaccio viene sciolto ad ogni ciclo nel termostato a bassa temperatura. La temperatura del termostato freddo (miscela di acqua e ghiaccio) è ovviamente T2 = 273.15 K Per trovare T1 basta ricordare che per una macchina di Carnot η = 1 - T2/T1 ovvero T1 = T2 / (1 - η) = 364.2 K Il rendimento è definito come η = L / Q1 da cui L = η Q1 = 0.75 kJ per il primo principio applicato al ciclo 0 = Q1-Q2-L ovvero Q2 = Q1-L = 2.25 kJ La variazione di entropia lungo l’isoterma di compressione è data da ΔS = -Q2 / T2 poiché la trasformazione è isoterma ed il calore Q2 è ceduto per cui ΔS = -Q2 / T2 = -8.2 J K-1 Infine il ghiaccio sciolto nel termostato ad ogni ciclo è dato da m = Q2/qfus = 6.7 g dove si è convertito Q2 in calorie. ★ Un gas perfetto monoatomico esegue il ciclo A→B→C rappresentato in figura costituito da una espansione isoterma (A→B), una compressione isobara (B→C) ed una trasformazione isocora (C→A). Si determinino le variabili di stato del sistema nei punti A, B, C, sapendo che PB=1/4PA e TB=227 °C (si considerino PA e VA, come valori dati). Si calcoli il rendimento del ciclo (considerando il calore assorbito in A→B e C→A) e lo si confronti col rendimento dei cicli di Carnot che lavorano tra T1=TB, T2=TC. Si calcoli PA nel caso in cui VA = 10 litri e ci siano m = 40 g di He. P A C B Stato A: TA = TB = 227 °C = 500 K (P, V, T) = ( PA, VA, TA = 500 K) Stato B: consideriamo la trasformazione A→B ed applichiamo l’equazione di stato del gas perfetto; se T=cost. possiamo scrivere PAVA = PBVB ovvero VB = PAVA / ( 1/4 PA) = 4 VA per cui le variabili di stato in B sono (P, V, T) = ( 1/4 PA, 4 VA, TB = 500 K) Stato C: VC = VA (isocora) PC = PB = 1/4 PA applicando la legge dei gas perfetti V TC = PC VC / n R = 1/4 PA VA / n R = 1/4 n R TA / n R = 1/4 TA per cui le variabili di stato in C sono (P, V, T) = ( 1/4 PA, VA, TC = 125 K) Il rendimento è definito come η = lavoro eseguito / calore assorbito Il lavoro eseguito è L = LAB+LBC poiché in C→A il lavoro è nullo (trasformazione isocora); notare che il lavoro in B→C è eseguito sul sistema e quindi deve essere negativo (compressione). L = n R TA ln (VB/VA) + PB (VC-VB) = n R TA [ln (4) - 3/4] Il calore assorbito in C→A (isocora) si ottiene semplicemente da QCA = n CV (TA-TC ) = n 3/2 R (3/4 TA) = 9/8 n R TA Il calore assorbito in A→B è semplicemente pari al lavoro eseguito (ΔEint = Q-L e ΔEint =0 per trasformazione isoterma) ovvero QAB = n R TA ln (4) Il rendimento è pertanto η = (LAB+LBC) / (QAB + QCA) = n R TA [ln (4) - 3/4] / n R TA [9/8 + ln (4)] = [ln (4) - 3/4] / [9/8 + ln (4)] = 0.25 Il rendimento del ciclo di Carnot che lavora tra T1=TA, T2=TC è η = 1 - TC/TA = 3/4 maggiore del rendimento del ciclo in esame. Infine, He ha peso atomico 4 per cui n = 40 g / (4 g/mol) = 10 mol PA = n R TA / VA = 10 mol * 8.13 J/K/mol * 500 K / ( 10 dm3 ) = 4.16 105 Pa = 4.16 atm