Materiali EIF La struttura finanziaria dell’economia di Daniele Previati Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Ricordiamo le relazioni tra sviluppo economia reale e sistema finanziario Materiali EIF • • • • Economia di baratto… …..moneta….. ….economia monetaria… …. separazione decisioni di risparmio, investimento, consumo…. • Diversi tipi di bisogni – Scambi nello spazio – Scambi nel tempo – Copertura dai rischi, distribuzione dei rischi 2 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Evoluzione della moneta, evoluzione del sistema finanziario, evoluzione del sistema socio-economico Materiali EIF • • • • • • Mezzo di scambio, unità di conto, riserva di valore Da moneta-merce a moneta segno Il ruolo dei banchieri e della fiducia Dai servizi di deposito ai prestiti Dalla moneta legale… … alla moneta bancaria La moneta elettronica Costi, rischi, funzionalità 3 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Nozione di moneta Materiali EIF • Moneta e altre attività finanziarie (conversione) • M1 = ML + depositi monetari (il circolante) • M2 = M1 + depositi con scadenza a due anni (convertibilità rapida, potere d’acquisto) • M3 = M2 + titoli di mercato monetario, quote di fondi comuni monetari, obbligazioni con scadenza a due anni Controllo della moneta Liquidità e rendimento 4 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Tutti i sistemi finanziari sono uguali? Materiali EIF • Diversi stadi di sviluppo • Globalizzazione e realtà locali • Specificità istituzionale e culturale (la storia, le leggi, le consuetudini) • Le tendenze all’integrazione… – Mercati e tecnologia – Produzione, commercio e finanza internazionale • … e i problemi di coordinamento – le politiche economiche (tra cui le p. monetarie) – la regolamentazione, la vigilanza – le crisi finanziarie 5 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Circuiti reali e monetari Materiali EIF • Produttori e consumatori collegati da due circuiti: – Beni-servizi; lavoro, capitale (circuito reale) – Prezzi; salari e rendite (circuito monetario) • • • • Equivalenza prodotto - reddito Y = C+I Y = C+S S<I; S>I • Saldo Partite Correnti della BP: Import>Export; I<E 6 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Risparmio e patrimonio, AF e PF… Materiali EIF • Ricavi (entrate) e costi (uscite) • Y=C+S • Conto economico e Stato Patrimoniale – Risparmio e Patrimonio netto – Flusso e stock • Investimento in attività reali (producono servizi e redditi) e finanziarie (producono redditi) • Attività e passività finanziarie (stock e flussi) 7 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Fonti e usi, saldo finanziario Materiali EIF • Fonti: variazioni PF, variazioni PN (S) • Usi: variazioni AR, variazioni AF • I + ΔAF = ΔPF + S • SF = S - I • SF = ΔAF - ΔPF 8 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Esempio A Materiali EIF 9 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Soluzione esempio A Materiali EIF 10 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Livello d’analisi della struttura finanziaria Materiali EIF • Singola unità economica, per tipo (famiglia, impresa, ente pubblico): studio dei processi decisionali sottostanti • Livello macro (settori istituzionali): studio della distribuzione del reddito, dei circuiti finanziari, delle politiche economiche e finanziarie 11 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 I settori istituzionali Materiali EIF • Settori istituzionali (classi di unità economiche) – Società non finanziarie – Società finanziarie • • • • Istituzioni finanziarie monetarie Altri IF (SIM, Fondi, Sicav) Ausiliari finanziari (autorità) Assicurazioni e fondi pensione – Amministrazioni pubbliche • Amministrazioni centrali • Amministrazioni locali • Enti di previdenza e assistenza sociale – Famiglie e istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie – Resto del mondo (soggetti non residenti) 12 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Saldi finanziari settoriali (2003-2006) Materiali EIF 13 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 In sintesi, in tutti i Paesi… Materiali EIF Sono importanti le relazioni tra: • Capacità di risparmio delle famiglie • Capacità di autofinanziamento delle imprese • Capacità di gestione del bilancio (deficit) delle amministrazioni pubbliche Segno e tendenza dei SF indicano il fabbisogno di trasferimento di r.f., incluso quello da e verso l’estero 14 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 I saldi finanziari non bastano a capire il funzionamento del sistema finanziario Materiali EIF • Oltre a segno e tendenza dei saldi….. • …..occorre specificare: – Strumenti finanziari in cui si incorporano le risorse – Canali utilizzati • Natura ex-post dei saldi e….ex-ante delle motivazioni (fabbisogno di trasferimento) • Potenziali significativi divari tra comportamenti (ex-post)e fabbisogni (ex-ante) » Ricerca di strumenti finanziari che non sono disponibili » Divergenza di aspettative (rendimenti/costi offerti e rendimenti/costi attesi) • Possibili conseguenze: effetto di quantità (di AF e PF), e di composizione (mix di AF e PF) • Il sistema finanziario influenza livello del risparmio, livello e scelta degli investimenti Università degli Studi Roma Tre 15 Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 AF e PF dei settori Materiali EIF • Scelte di investimento e finanziamento dei diversi settori • Diversità nel tempo (periodi storici) e/o nello spazio (Paesi) – Grado di finanziarizzazione – Scelte di copertura finanziaria delle imprese • Scelte di investimento delle famiglie (e di ricorso al credito) • Trasformazioni strutturali in Italia negli ultimi 30 anni • Diverso peso di mercati e intermediari (circuito diretto e indiretto) 16 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Attività e passività finanziarie delle famiglie in Italia (2005-2006) Materiali EIF 17 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Reddito e attività finanziarie delle famiglie italiane Materiali EIF 18 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Attività finanziarie delle famiglie per area geografica e reddito annuo Materiali EIF 19 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Attività finanziarie delle famiglie in diversi Paesi (1996-2000-2006) Materiali EIF 20 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Indebitamento delle famiglie Materiali EIF 21 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Credito al consumo e acquisto della casa Materiali EIF 22 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Incidenza del debito per mutui sul reddito Materiali EIF 23 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Fabbisogno finanziario delle imprese italiane Materiali EIF 24 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Indebitamento delle imprese italiane Materiali EIF 25 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Attività e passività delle imprese italiane Materiali EIF 26 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Passività finanziarie delle imprese in diversi Paesi Materiali EIF 27 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 I parametri di valutazione della struttura finanziaria Materiali EIF • Separazione funzione di risparmio e investimento (ΣSF / PIL) ampiezza del trasferimento • Rapporto di interrelazione finanziaria (AF / AR) sviluppo di economia finanziaria e reale • Rapporto di intermediazione finanziaria (AFif / AF) peso degli IF nei circuiti finanziari 28 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Livello dei saldi finanziari e trasferimento Materiali EIF • Ad esempio misurati rispetto al PIL – Motivi delle differenze spazio-temporali • Equilibrio finanziario (S=I e quindi SF=0) o divergenza finanziaria (in questo caso SF più elevati): caso Italia anni ’80 • Divergenza e distribuzione del reddito, e sistema previdenziale…. • Divergenza = dissociazione S-I, funzione allocativa del sistema 29 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Altri fattori che spiegano il volume di attività finanziaria Materiali EIF • Anche con SFi=0 vi sarebbe bisogno di trasferimento – – – – Funzione monetaria Funzione di gestione dei rischi Trasferimenti infrasettoriali Nuove passività fin. in contropartita di nuove attività fin. per ogni settore o operatore – Ricomposizione di portafoglio attivo e passivo 30 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Trasformazione delle risorse finanziarie Materiali EIF Il ruolo degli intermediari • T. delle scadenze – diversa propensione alla liquidità • T. dei rischi – no ad assunzione del r. di emittente • La t. influenza il volume di attività finanziarie 31 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009 Circuiti diretti e indiretti Materiali EIF • Circuiti diretti (CD) – Strumento (uno) di mercato – Contratto tra emittente ed investitore • Circuiti indiretti (CI) – Strumenti (due) messi a disposizione da intermediari Gli intermediari operano sui due circuiti 32 Università degli Studi Roma Tre Economia degli Intermediari Finanziari 2008-2009