CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

annuncio pubblicitario
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA
Bergamo, anno accademico 2013/2014
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
1
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
La fonte di energia: il sole
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
2
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
La fonte di energia: il sole
Potenza
emessa
dal
175..000.
175
000.000.
000.000.
000.000.
000.000
W
miliardi di megawatt).
megawatt).
Potenza che raggiunge
terrestre:: 1.350 W/m2.
terrestre
sole:
sole:
(175
l’atmosfera
Potenza che raggiunge la superficie terrestre
terrestre:: 1.000
W/m2 (valori medi).
medi).
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
3
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Irraggiamento
IRRAGGIAMENTO
GLOBALE MEDIO
ANNUO AL m^2 –
ANGOLO DI
INCLINAZIONE
OTTIMALE
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
4
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
kWh / kWp
Data l’estensione nord
nord--sud dell’Italia, la variazione di
insolazione annua tra una località del settentrione
rispetto ad una del mezzogiorno può superare il 40
40%
%.
Producibilità
Nord
1.000 – 1.200
kWh/kWp
Centro
1.100 – 1.300
kWh/kWp
Sud
1.300 – 1.500
kWh/kWp
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
5
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
kWh / kWp
Producibilità annua di un
impianto fotovoltaico da
1 kWp con angolo di
inclinazione dei moduli
ottimale
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
6
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Layout impianto
fotovoltaico
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
7
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
L’impianto fotovoltaico
L’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
E’ COMPOSTO DA:
•CELLE;
•PANNELLI (insieme di più celle);
•STRINGHE (insieme di più pannelli
in serie);
•CAMPO (più stringhe in parallelo);
•INVERTER (converte l’ene
l’ene.. elettrica da cc ad ca
ca);
);
•TRASFORMATORE (innalza la tensione da bt a MT).
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
8
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Come funziona il fotovoltaico?
Quando un raggio luminoso colpisce il sottile strato di
alcuni materiali detti “semiconduttori
semiconduttori”,
”,
il più conosciuto dei
quali è il silicio
silicio,, i fotoni
(le particelle di energia
che compongono il
raggio) trasferiscono
la loro energia agli
elettroni degli atomi che
costituiscono il materiale.
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
9
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Come funziona il fotovoltaico?
-Materiale
Materiale:: silicio (4 elettroni di valenza).
valenza).
Drogaggio:
-boro, terzo gruppo
elettroni di valenza;
valenza;
–
3
- fosforo, quinto gruppo – 5
elettroni di valenza.
valenza.
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
10
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Come funziona il fotovoltaico?
Mettendo a contatto i
due materiali così
ottenuti, si viene a
verificare un flusso di
diffusione di elettroni
dalla zona n alla zona
p e di lacune in
direzione opposta
E0
ZONA P
ZONA N
REGIONE DI SVUOTAMENTO
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
11
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Come funziona il fotovoltaico?
Quando la giunzione p-n è investita dalla parte del silicio
tipo n da un flusso luminoso questo cede energia agli
atomi di Silicio portando alcuni elettroni dalla banda di
valenza a quella di conduzioni
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
12
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Efficienza di conversione
L’energia trasportata dal flusso
luminoso è pari a:
E = h*v
h*v
Dove v è la frequenza che è il
reciproco
della
lunghezza
d’onda
v = 1/λ
1/λ
Nel caso del Silicio l’energia necessaria a liberare una coppia
elettrone / lacuna è pari all’energia associata ad un flusso
luminoso avente una lunghezza d’onda al massima pari a
λmax = 1,15 mm
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
13
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Efficienza di conversione
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
14
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Efficienza di conversione
λ
> λmax
=> no liberazione coppia elettrone lacuna
λ < λmax => si liberazione coppia elettrone lacuna
ma ene. in eccesso => scalda il materiale
SOLO IL 44% DELLA RADIAZIONE LUMINOSA CONCORRE A
LIBERARE ELETTRONI DI CONDUZIONE
RENDIMENTO MAX IDEALE MODULO FOTOVOLTAICO 44%
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
15
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
I pannelli fotovoltaici
monocristallini;;
monocristallini
- policristallini
policristallini;;
- amorfi
amorfi..
Si monocrstallino
Si policrstallino
Si amorfo
η cella
14% – 20%
12% - 15%
5% – 10%
Vantaggi
Rendimento elevato
e stabile.
Tecnologia
affidabile.
Minor costo.
Tecnologia affidabile.
Minori costi.
Buon rendimento in presenza di basso
irraggiamento e alte temperature.
Possibilità d’impiego su supporti flessibili.
Svantaggi
Elevato costo.
Minor rendimento.
Elevata necessità di spazi a causa del basso
rendimento.
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
16
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
I pannelli fotovoltaici
POTENZA E PRESTAZIONI DI UN MODULO
FOTOVOLTAICO
La scheda tecnica di un pannello fotovoltaico
contiene varie informazioni. Le più importanti
sono:
- tipo di cella (mono o policristallino, amorfo, film sottile)
- potenza
- dimensioni
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
17
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
I pannelli fotovoltaici
CALCOLO DEL RENDIMENTO DI UN MODULO FOTOVOLTAICO
η = potenza =
sup erficie
220W
W
=
134
,
89
(1,644×0,992)m 2
m2
Se si divide il risultato ottenuto con un valore d’irraggiamento di
riferimento, quale ad 1000 W/m2
W/m2 si ottiene la percentuale di
conversione della potenza solare in potenza elettrica, cioè un
rendimento..
rendimento
W
134,89
2
m
η=
= 0,1349 = 13, 49%
W
1000 2
m
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
18
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Efficienza di conversione
Le prestazioni del pannello sono
testate in laboratorio con:
con:
- irraggiamento di 1000 W/m^2
W/m^2;
- irraggiamento perpendicolare al
modulo;;
modulo
- temperatura di 25
25°°C.
Nel mondo reale l’irraggiamento nelle varie ore del giorno può essere
maggiore o inferiore ai 1000 W/m^2
W/m^2. La temperatura può essere maggiore
o minore di 25
25°°C.
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
19
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Efficienza di conversione
L’irraggiamento che investe la celle si divide in:
-diretto;
-diffuso;
-albedo (emissioni elettromagnetiche dei corpi
circostanti).
Tecnologie di moduli diversi hanno prestazioni
differenti in funzione della componente diffusa
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
20
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Le stringhe
Ogni pannello fotovoltaico è costituito da un certo numero di
celle, solitamente 36 o 72
72,, ogni cella ha ai suoi capi una
tensione dell’ordine dei 0,5 – 0,6 V.
Un modulo presenta quindi una tensione hai suoi capi dell’ordine,
tipicamente, di 35 V e una corrente massima di qualche amper
(es.:
(es.: 5 A)
A)..
Si collegano più pannelli tra loro in serie
n
Vstringa [volt ] =n ∑ ΣVi
Vstringa [volt ] = ∑i =Σ1Vi
i =1
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
21
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Le stringhe
Ad esempio si considerino 10 pannelli collegati in serie aventi una
potenza nominale di 200 W l’uno, collegandoli in serie si ottiene
una potenza ai capi della stringa di 2.000 W.
Pel [W ] = V * I
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
22
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
I quadri di campo
Al fine di ottenere una potenza ancora maggiore la stringhe sono
collegate tra loro in parallelo tramite dei quadri di campo.
campo.
Ponendo n stringhe in parallelo si ottiene una
potenza pari alla somma delle potenze delle
n
singole stringhe.
stringhe.
I1
P[W ] = ∑ ΣPi
I2
i =1
B
A
Collegando in parallelo 10 stringhe da 2.000
W l’una, quello che si ottiene è un sistema
avente una potenza di 20 kW
I3
PW
[ ] =VAB ×Itot =VAB ×(I1 + I2 + I3) =VAB ×I1 +VAB ×I2 +VAB ×I3 = P1 + P2 + P3
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
23
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
I quadri di campo
Esercizio - supponiamo che un impianto fotovoltaico sia composto
da
da::
I1
- tre stringhe in parallelo;
parallelo;
- 20 pannelli per stringa
stringa;;
-potenza di picco di ogni pannello 180 W.
I2
B
A
I3
Calcolare la potenza di picco di ogni stringa e quella dell’impianto.
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
24
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Gli inverter
I pannelli fotovoltaici generano corrente continua
continua.. La maggior parte delle
apparecchiature elettromeccaniche funziona con corrente alternata, così come
la rete di distribuzione in media e alta tensione è in alternata.
alternata.
L’inverter è un dispositivo la cui funzione è convertire la corrente da continua ad
alternata.
alternata
Due macrotipologie di inverter:
- da esterno (proteggere da sole e calore);
-da interni (per potenze elevate)
Es.: da 2-3 kW
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
Es.: da 200 kW
25
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Gli inverter
Dispositivo di inseguimento
del punto di massima potenza
(MPPT-- Maximum Power Point
(MPPT
Tracker)).
Tracker
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
26
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Il trasformatore
Compito del trasformatore è innalzare la tensione dal valore di
uscita dagli inverter al valore di rete.
rete.
Negli impianti gridgrid-connected l’energia elettrica è generata con
valori di tensione nell’ordine dei 300 – 400 V.
Rete elettrica di MT
MT:: 15
15..000 V
Due opzioni
- trasformatori 300 – 380 V + trasformatore 380 / 15
15..000 V
- trasformatore speciale 300 / 15
15..000 V
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
27
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Il trasformatore
Compito del trasformatore è innalzare
la tensione dal valore di uscita dagli
inverter al valore di rete.
rete.
L’allacciamento alla
essere in bt o MT
MT::
rete
può
- P < 100 kW, allacciamento in bt
- P> 100 kW, allacciamento in MT
Trasformatore da 400 \ 15.000 V
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
28
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Il punto di consegna
Il punto di consegna è fisicamente una sala all’interno della quale
si trova la quadristica elettrica dove arrivano i cavi elettrici che
portano l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e
ripartono i cavi elettrici della rete pubblica
pubblica..
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
29
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
Le perdite del sistema
Due tipologie di perdite:
perdite:
- distribuite (cavi in cc, ca e MT)
MT);;
- concentrate (inverter e trasformatori)
- di temperatura (minori performance moduli e
inverter)
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
30
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
L’allacciamento alla rete di distribuzione
Potenza impianto
Allacciamento BT
< 100 kW
> 100 kW e < 6.000 kW
Allacciamento MT
X
X
Le norme CEI 11
11--20 e la variante V1 prescrivono alcuni dispositivi di protezione
che devono intervenire nel caso di guasto o mal funzionamento della rete di
distribuzione alla quale l’impianto fotovoltaico è collegato
collegato..
Tali dispositivi sono:
sono:
- il dispositivo generale;
generale;
- il dispositivo d’interfaccia (1 per inverter fino a 3 inverter);
inverter);
- il dispositivo di generatore;
generatore;
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
31
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
L’allacciamento alla rete di distribuzione
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
32
“CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE
FOTOVOLTAICO”
L’allacciamento alla rete di distribuzione
CONTATORI
DI SCAMBIO
QUADRO
ELETTRICO
ENERGIA ELETTRICA
ALLA RETE PUBBLICA
CONTATORE DI
PRODUZIONE
ENERGIA
ELETTRICA
ALL’UTENZA
INVERTER
MODULI
FOTOVOLTAICI
ing. Adriano Carrara
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Bergamo
33
Scarica