UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2012-2013
Corso di FARMACOLOGIA
IV anno
1. Lineamenti delle discipline
attivate
2. Attività seminariale
e attività didattica elettiva
3. Programma dell'esame
4. Modalità di svolgimento
dell’esame
e calendario degli appelli
5. Docenti
6. Testi consigliati
Anno accademico 2012-2013
1. Lineamenti delle discipline attivate
interazione a livello cellulare e subcellulare,
collegandole alle potenziali proprietà terapeutiche.
Il corso tratta dei meccanismi della selettività e
specificità di azione e del trasporto dei farmaci e
dei tossici nell'organismo e si articola nelle
seguenti aree di trattazione:
1. farmacologia recettoriale, con particolare
riferimento alle strutture dei recettori e
all'interazione farmaco-recettore.
2. farmacologia biochimica: con particolare
riferimento all'interazione farmaci-enzimi e
alle trasformazioni dei farmaci.
3. farmacocinetica, con particolare riferimento ai
meccanismi di trasporto attraverso le
membrane biologiche e al legame farmacoproteico e farmaco-tissutale.
I semestre
FARMACOLOGIA I
Obiettivi: al termine del corso lo studente deve
essere in grado di valutare e descrivere, in base
alla
conoscenza
delle
caratteristiche
farmacodinamiche
e
farmacocinetiche,
le
proprietà generali di un farmaco e di prospettarne
le possibili utilizzazioni terapeutiche tenendo
conto della struttura, del meccanismo di azione,
della cinetica nonche' del rapporto tra effetti
farmacologici ed effetti tossicologici.
A tale scopo il corso si articola in 4 aree di
trattazione:
1. farmacodinamica riguardante i rapporti
struttura-azione, il meccanismo d'azione, la
relazione dose-risposta e la misura dell'effetto
farmacologico, la valutazione dell'efficacia e
della
potenza,
le
interazioni
farmacodinamiche.
2. farmacocinetica riguardante le modalità e le
costanti
di
trasferimento
dei
farmaci
nell'organismo, le vie di somministrazione, le
trasformazioni metaboliche, i modelli e i calcoli
farmacocinetici,
le
interazioni
farmacocinetiche.
3. tossicologia
riguardante
i
principi
di
tossicologia generale, gli effetti collaterali e le
reazioni avverse ai farmaci e la loro
valutazione, i criteri per la valutazione del
rapporto rischio- beneficio, i meccanismi della
tossicodipendenza.
4. sviluppo
dei
farmaci,
sperimentazione
farmacotossicologica e regolamentazione dei
medicinali,
riguardante
l'origine
e
la
sperimentazione delle molecole di interesse
farmacologico; le caratteristiche, i requisiti e le
modalità di registrazione delle specialità
medicinali; le modalità di prescrizione. In
quest'ambito verranno anche trattati i principi
fondamentali della farmacovigilanza e della
farmacoepidemiologia.
Sono trattati anche i criteri generali per valutare e
prevedere le risposte ai farmaci nel bambino e
nell'anziano.
Nella didattica teorico- pratica è previsto l'uso di
mezzi informatici.
Durante il corso sono previste prove in itinere.
II semestre
FARMACOLOGIA II
Obiettivi: al termine del corso lo studente dovrà
essere in grado di descrivere ed interpretare, sulla
base delle conoscenze riguardanti il meccanismo
d'azione, le modificazioni indotte dai farmaci a
livello dei diversi organi ed apparati, di valutarne il
rapporto rischio-beneficio nelle condizioni di
impiego terapeutico nonché di selezionare, in
base alle conoscenze sistematiche delle diverse
categorie farmacologiche, i farmaci più appropriati
da somministrare a scopo terapeutico nelle più
importanti patologie, di considerarne le possibili
alternative e di determinarne il regime terapeutico
ottimale.
A tale scopo, il corso riguarderà le applicazioni
alla terapia dei principi della farmacologia
generale attraverso la trattazione sistematica delle
diverse categorie di farmaci classificate per gruppi
terapeutici, con riferimento al meccanismo
d'azione e ai rapporti struttura-azione, e con
particolare
attenzione
alle
indicazioni
terapeutiche, alle modalità di somministrazione e
alla cinetica, alle interazioni con altri farmaci, alle
controindicazioni e agli effetti collaterali nonché ai
criteri per l'uso combinato di più farmaci.
Altre discipline attivate nel corso integrato:
NEUROPSICOFARMACOLOGIA
FARMACOLOGIA CELLULARE E
MOLECOLARE
CHEMIOTERAPIA
Obiettivi: al termine del corso lo studente deve
essere in grado di interpretare e descrivere le
caratteristiche farmacodinamiche e cinetiche di un
farmaco in base ai meccanismi molecolari di
TOSSICOLOGIA
2
Anno accademico 2012-2013
2. Seminari e attività didattica elettiva
Corsi opzionali monografici
Farmacologia recettoriale (con esercitazioni in laboratorio)
Docente responsabile: Franca Marino - Periodo consigliato: II triennio (IV anno, I semestre)
Durata: 2 lezioni (4 ore) + esercitazioni in laboratorio di farmacologia sperimentale cellulare e molecolare
Sviluppo e sperimentazione dei farmaci (con esempi applicativi)
Docente responsabile: Marco Cosentino - Periodo consigliato: II triennio (IV anno, I semestre)
Durata: 3 lezioni (6 ore) + progettazione/discussione di un protocollo di sperimentazione (didattica teorico-pratica a
piccoli gruppi per un totale di max 6-8 ore) + esercitazioni con strumenti informatici in rete (2-4 ore)
Monitoraggio clinico delle terapie farmacologiche (con discussione di casi clinici)
Docente responsabile: Marco Cosentino - Periodo consigliato: II triennio (IV anno, I semestre)
Durata: 2 lezioni (4 ore) + discussione di casi clinici (2-4 ore) + esercitazioni con strumenti informatici in rete (2-4 ore)
Farmacovigilanza (con discussione di casi clinici)
Docente responsabile: Marco Cosentino - Periodo consigliato: II triennio (IV anno)
Durata: 2 lezioni (4 ore) + discussione di casi clinici (2-4 ore) + esercitazioni con strumenti informatici in rete (2-4 ore)
Fondamenti di farmacogenetica e farmacogenomica
Docente responsabile: Marco Ferrari - Periodo consigliato: II triennio (IV anno, I semestre)
Durata: 1 lezione (2 ore) + discussione di un caso clinico (2 ore) + esercitazione con strumenti informatici in rete (2 ore)
Elementi di farmacologia dei prodotti erboristici
Docente responsabile: Marco Cosentino, Franca Marino - Periodo consigliato: II triennio (IV anno)
Durata: 2 lezioni (4 ore) + esercitazioni con strumenti informatici in rete (2-4 ore)
Lettura critica e redazione di articoli scientifici
Docente responsabile: Marco Cosentino - Periodo consigliato: II triennio (accessibile anche nel I triennio)
Durata: 3 lezioni (6 ore) + esercitazione facoltativa (da definire caso per caso)
Neuroimmunofarmacologia
Docente responsabile: Marco Cosentino - Periodo consigliato: II triennio (dal IV anno in poi)
Durata: 3 lezioni (6 ore) + discussione di studi clinici (da definire caso per caso)
Le iscrizioni potranno essere effettuate, entro e non oltre il giorno venerdì 4 novembre
2012, inviando una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
[email protected]
[email protected]
con oggetto: iscrizione corsi opzionali e precisando nome, cognome, matricola e
corso al quale si chiede l'iscrizione. Le date e gli orari di svolgimento delle attività
verranno successivamente concordati con gli iscritti.
Internato elettivo in Farmacologia
Programma di attività/ricerca: Apprendimento di metodologie e tecniche di indagine
farmacologica e loro applicazione nell'ambito delle attività di ricerca e sperimentazione in
corso.
Docenti di riferimento: Marco Cosentino, Franca Marino, Marco Ferrari
Impegno richiesto: 60 giorni (4-6 ore al giorno) distribuiti nell'arco di un anno (in
alternativa, 20 giorni distribuiti nell'arco di un quadrimestre).
3
Anno accademico 2012-2013
3. Programma dell'esame
FARMACOLOGIA GENERALE
Tossicologia
- Valutazione della tossicità dei farmaci:
tossicità
acuta
e
tossicità
dopo
somministrazioni ripetute. Effetti mutageni e
carcinogenetici.
Tossicità
fetale
e
teratogenesi.
- Aspetti farmacologici e tossicologici della
dipendenza da farmaci. Sostanze d'abuso e
tossicodipendenze.
- Reazioni avverse ai farmaci: criteri di
classificazione.
Reazioni
allergiche
e
immunotossicità dei farmaci.
- Avvelenamenti e antidoti.
Farmacodinamica
- Principi
generali
di
farmacodinamica:
meccanismi d'azione dei farmaci, rapporto
struttura-azione.
- Valutazione
e
misura
dell'effetto
farmacologico - Relazione concentrazione effetto - Principi di dosaggio biologico Rapporti di potenza - Indice terapeutico.
- Meccanismi recettoriali di azione dei farmaci.
Teorie recettoriali. Relazione stimolo-risposta
e meccanismi di trasduzione del segnale.
- Interazione
farmaco/recettore:
affinità,
efficacia e attività intrinseca. Stati recettoriali.
Regolazione recettoriale.
- Definizione e tipi di antagonismo tra farmaci:
antagonismo competitivo, agonisti parziali.
Valutazione e misura dell'antagonismo.
- Farmacologia cellulare e molecolare dei
sistemi recettoriali: adrenergico, colinergico,
dopaminergico, GABAergico, serotoninergico,
glutamatergico, istaminergico, oppiode.
- Farmacologia cellulare e molecolare dei
canali ionici: Na+, K+, Ca2+, Cl-.
- Farmacologia cellulare e molecolare dei
sistemi enzimatici, con esempi.
Sviluppo
dei
farmaci,
sperimentazione
farmacotossicologica e regolamentazione dei
medicinali
- Origine e criteri di classificazione dei farmaci:
il sistema ATC. La ricerca di nuovi farmaci e
l'innovazione dei prodotti farmaceutici.
- La sperimentazione farmaco-tossicologica
preclinica. Requisiti per l'ammissione di nuove
preparazioni alla sperimentazione sull'uomo.
- Principi e fasi della sperimentazione clinica
dei
farmaci.
Aspetti
etici
della
sperimentazione umana. Esempi di protocolli
sperimentali.
- Le reazioni avverse ai farmaci. Il monitoraggio
delle reazioni avverse e la farmacovigilanza.
La farmacoepidemiologia: il mercato e il
consumo dei farmaci, la DDD. Principi di
farmacoeconomia.
- Principi
di
legislazione
farmaceutica:
legislazione
nazionale
e
legislazione
comunitaria.
Legislazione
sulle
tossicodipendenze. Farmacopee e Prontuari
Terapeutici. Prodotti farmaceutici: specialità,
medicinali, prodotti galenici.
- La prescrizione dei farmaci. La ricetta:
tipologie, caratteristiche e formalismi.
- Farmaci e attività sportiva: il doping
farmacologico, le norme CIO/WADA, la legge
italiana.
Farmacocinetica
- Principi generali di farmacocinetica: cinetiche
lineari e non lineari. Meccanismi di trasporto
dei farmaci attraverso le barriere biologiche.
- Modelli compartimentali e fisiologici utilizzati
nella farmacocinetica clinica. Analisi della
curva di concentrazione plasmatica.
- Assorbimento, vie di somministrazione dei
farmaci
e
forme
farmaceutiche.
La
biodisponibilità e la sua determinazione.
Effetto di primo passaggio.
- Distribuzione, legame farmaco-proteico e
legame tissutale. Volume di distribuzione e
sua
determinazione.
Barriera
ematoencefalica ed emato-placentare.
- Cinetiche di eliminazione dei farmaci.
Clearance renale e clearance sistemica.
- Escrezione e metabolismo dei farmaci.
Induzione e inibizione enzimatica. Metaboliti
attivi.
- Il regime trapeutico e i metodi per la sua
determinazione. Regime a dosi multiple.
Accumulo, "steady-state" e "loading-dose".
- Il monitoraggio dei farmaci nei liquidi biologici.
Frazione
e
concentrazione
libera.
Monitoraggio della concentazione libera dei
farmaci.
Aspetti particolari
- La farmacogenetica: fattori e variabilità della
risposta farmacologica.
- Principi generali di farmacologia pediatrica e
geriatrica:
aspetti
farmacocinetici
e
farmacodinamici.
- Criteri per la somministrazione dei farmaci in
gravidanza e nell'allattamento.
- Interferenze farmacologiche con i dati di
laboratorio.
4
Anno accademico 2012-2013
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmacologia del sistema neurovegetativo e
delle funzioni viscerali
− Antiacidi, antisecretori e antiulcera.
− Antiemetici, procinetici.
− Lassativi, purganti e antidiarroici.
− Broncodilatatori.
− Miorilassanti, tocolitici e uterotonici.
Farmacologia cardiovascolare
− Diuretici e altri farmaci attivi sul rene.
− Farmaci per il trattamento dell'ischemia del
miocardio.
− Farmaci per il trattamento dell'ipertensione.
− Farmaci per l'insufficienza cardiaca.
− Farmaci antiaritmici.
− Farmaci per le dislipidemie.
− Anticoagulanti, trombolitici e antiaggreganti
piastrinici.
Immunofarmacologia e farmacologia degli
stati infiammatori
− Farmaci
analgesici,
antipiretici
e
antiinfiammatori non steroidei.
− Antiinfiammatori steroidei.
− Antistaminici e farmaci per il trattamento delle
allergie
− Farmaci antiasmatici.
Neuropsicofarmacologia
− Ansiolitici. Ipnotici e sedativi.
− Antipsicotici e antimaniacali.
− Antidepressivi.
− Antiepilettici.
− Farmaci per il trattamento delle cefalee e
dell'emicrania.
− Farmaci per le patologie neurodegenerative.
− Farmaci analgesici.
− Generalità sulle sostanze d'abuso.
− Anestetici generali e locali. Modulazione
farmacologica
della
neurotrasmissione
somatica.
Chemioterapia
Chemioterapici antimicrobici
− Beta-lattamici, altri antibiotici attivi sulla parete
batterica.
− Aminoglicosidi,
tetracicline,
macrolidi,
cloramfenicolo, altri antibiotici attivi sulla
sintesi proteica.
− Sulfamidici, trimethoprim, altri antimetaboliti.
− Chinoloni, altri antibiotici attivi sul DNA/RNA
batterico.
− Antibiotici antimicobatterici - farmaci antivirali cenni sui farmaci antiprotozoari e antielmintici
Chemioterapici antiblastici
− Farmaci antitumorali citotossici.
− Anticorpi monoclonali. Modificatori della
risposta biologica.
− Trattamento ormonale delle neoplasie.
Farmacologia endocrina
− Insulina, ipoglicemizzanti orali e altri farmaci
per il trattamento del diabete mellito.
− Farmacologia degli ormoni ipotalamo-ipofisari,
tiroidei, paratiroidei, surrenalici, delle gonadi.
Contraccezione farmacologica
5
Anno accademico 2012-2013
4. Modalità di svolgimento dell’esame e calendario degli
appelli
E’ previsto un esame unico al termine del II semestre del IV anno, consistente in un
colloquio sugli argomenti inclusi nel programma d’esame.
Calendario degli appelli d’esame per il corrente anno accademico
2013
Martedì 18 giugno
Martedì 16 luglio
Martedì 3 settembre
Martedì 24 settembre
Martedì 18 dicembre
2014
Martedì 21 gennaio
Gli appelli d'esame avranno inizio di norma alle ore 9.15 della data indicata.
Gli studenti iscritti al IV anno potranno sostenere, prima di affrontare l’esame finale, un
colloquio in itinere sugli argomenti di Farmacologia Generale. Il colloquio potrà
svolgersi nel mese di febbraio 2013 e nel corso della sessione d'esame estiva (giugno
luglio). La valutazione acquisita sarà valida fino al termine dell'anno accademico.
Il colloquio potrà essere sostenuto previa iscrizione presso la bacheca del Centro
Interdipartimentale di Ricerca in Farmacologia Medica (a Varese in Via Rossi n. 9,
Padiglione Rossi, primo piano). Le iscrizioni verranno raccolte a partire da due settimane
fino a sette giorni prima della data fissata per il colloquio.
I Docenti di Farmacologia sono a disposizione, nell'ambito delle attività di tutorato e di
assistenza all'autoapprendimento degli studenti, per fornire supporto e orientamento alla
preparazione dell'esame, in particolar modo nei casi in cui sia trascorso molto tempo dal
periodo di frequenza al relativo corso.
Per informazioni e appuntamenti:
Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacologia Medica
Via Ottorino Rossi n. 9, Varese
Tel. 0332 217401, Fax 0332 217409
E-mail [email protected]
6
Anno accademico 2012-2013
5. Docenti
DOCENTE
DISCIPLINA
Marco COSENTINO
Tel. 0332 217410
E-mail [email protected]
Farmacologia I
Farmacologia II
Neuropsicofarmacologia
Franca MARINO
Tel. 0332 217411
E-mail [email protected]
Farmacologia cellulare e molecolare
Tossicologia
Marco FERRARI
Tel. 0332 217414
E-mail [email protected]
Chemioterapia
6. Testi consigliati
-
Rossi F, Cuomo V, Riccardi C Farmacologia – Principi di base e
applicazioni terapeutiche, Edizioni Minerva Medica, Torino
Rang HP, Dale MM, Ritter JM Farmacologia, Casa Editrice
Ambrosiana, Milano
Golan DE et al. Principi di Farmacologia – Le basi fisiopatologiche delle
malattie, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Katzung BG Farmacologia generale e clinica Piccin, Padova
Howland MD, Mycek MJ Le basi della farmacologia, Zanichelli, Bologna
Birkett DJ Elementi di farmacocinetica, Piccin, Padova
Clementi F, Fumagalli G Farmacologia generale e molecolare UTET,
Torino
Pratt WB, Taylor P Farmacologia - Meccanismi d'azione dei farmaci
Zanichelli, Bologna
Hardman et al. Goodman and Gilman's The Pharmacological Basis of
Therapeutics McGraw-Hill, New York
Munson PL Principi di Farmacologia – Concetti generali e applicazioni
cliniche Piccin, Padova
Melmon and Morrelli's Clinical Pharmacology - Basic principles in
therapeutics McGraw-Hill, New York
Speight TM, Holford NHG Avery's Drug Treatment ADIS, Auckland
Stahl SM Essential Psychopharmacology – Neuroscientific Basis and
Practical Applications Cambridge University Press, Cambridge
Crommelin DJA, Sindelar RD Biotecnologie farmaceutiche Zanichelli,
Bologna
Mottram DR Farmaci e sport, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Julien RM Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna
7