GEOGRAFIA ECONOMICA: Prof. Giovanna Vertova Programma dettagliato e riferimenti bibliografici: 1) Fondamenti teorici della disciplina. L’economia “dimensionata” della tradizione classica. L’equilibrio economico Ricardiano della crescita equilibrata. Il modello di von Thünen. La teoria classica della localizzazione industriale: Weber, Hoover e Predöhl. I ‘padri nobili’ dell’equilibrio spaziale: Christaller, Lösch. Le economie di agglomerazione. → Conti S. 1996. Geografia Economica. UTET. Cap. 1 → Cicciotti E. 2000. Competitività e territorio. Carocci. Parte 1.2 2) Lo sviluppo economico regionale. L’interpretazione neoclassica. La visone dello sviluppo economico e degli squilibri regionali oltre lo schema neoclassico: il concetto di polarizzazione di Perroux, il dualismo economico di Hirschman, il modello di Myrdal, il ragionamento funzionalistico di Friedmann. Teorie marxiste dello sviluppo e degli squilibri regionali: l’interpretazione marxista, l’Economia-Mondo secondo Wallerstein, la teoria dello scambio ineguale. → Conti S. 1996. Geografia Economica. UTET. Cap. 3 3) Tecnologia, innovazione e processi localizzativi. L’approccio ortodosso al cambiamento tecnologico. L’innovazione tecnologica in Schumpeter. I cicli economici di Kondrat’ev. L’innovazione tecnologica neoschumpeteriana: il capitalismo evolutivo di Nelson e Winter, il sistema tecnico-economico-socio-istituzionale di Freeman e Perez. Organizzazione flessibile della produzione. Il modello innovativo lineare: il ciclo di vita del prodotto di Vernon. Fattori discreti di localizzazione. Sistemi, reti e ambienti: reti di innovazioni e sinergie territoriali, il milieu innovatore. → Conti S. 1996. Geografia Economica. UTET. Cap. 5 4) I sentieri dello sviluppo. Alle origini del dualismo industriale. La piccola impresa nell’economia contemporanea. L’economia “periferica”. Produzione di massa e produzione flessibile: l’interpretazione di Piore e Sabel. I costi di transazione. I nuovi spazi industriali. Le economie esterne marshalliane. I sistemi locali. I sistemi di rete. La conoscenza nell’agire economico. → Conti S. 1996. Geografia Economica. UTET. Cap. 7 5) Lo sviluppo geografico italiano. Le differenziazioni territoriali dello sviluppo. L’interpretazione dualistica. Lo sviluppo multiregionale. Lo spartiacque teorico: il distretto industriale. Percorsi di sviluppo locale. La territorializzazione della politica. → Conti S. e Sforzi F. 1997. “Il sistema produttivo italiano”, in Geografia politica delle regioni italiane. A cura di P. Coppola. Einaudi. Cap. VIII.