ORDO augustinianum 2014 2015 ok_ORDO

PONTIFICIA UNIVERSITAS LATERANENSIS
INSTITUTUM PATRISTICUM
AUGUSTINIANUM
ORDO
ANNI ACADEMICI
2014 / 2015
INSTITUTUM PATRISTICUM AUGUSTINIANUM
Via Paolo VI, 25
00193 Roma
tel. + 39 06 680069
Sito internet
http://www.patristicum.org
email Segreteria Generale
[email protected]
tel. Segreteria Generale
+ 39 06 68006238
AUTORITÀ ACCADEMICHE
Gran Cancelliere
della Pontificia Università Lateranense
Em.mo Rev.mo Sig. Card. AGOSTINO VALLINI
Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma
Rettore Magnifico
S. Ecc.za Rev.ma Mons. ENRICO DAL COVOLO, SDB
Moderatore Generale
Rev.mo Priore generale P. ALEJANDRO MORAL ANTON, OSA
Preside
Rev.do P. ROBERT J. DODARO, OSA
Vice Preside
Rev.do P. ROCCO RONZANI, OSA
UFFICIALI
Segretario Generale
Rev.do P. AMADO LLORENTE ABANZAS, OSA
Bibliotecario
Rev.do P. JUAN ANTONIO CABRERA MONTERO, OSA
Economo
Rev.do P. AMADO LLORENTE ABANZAS, OSA
NOTIZIE STORICHE
E VITA DELL’ISTITUTO
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
1. Le origini
L’Institutum Patristicum Augustinianum di Roma, nel coltivare le scienze sacre,
in particolare il pensiero dei Padri della Chiesa, quello di sant’Agostino e della
sua eredità, si muove nell’ambito della plurisecolare tradizione dell’Ordine
agostiniano che, fin dalla sua fondazione da parte della Sede Apostolica nel
corso del secolo XIII, ha sempre dedicato una particolare attenzione agli
studi. Gli agostiniani coltivarono le discipline sacre con tanto impegno che,
già negli ultimi decenni del secolo che li vide nascere, ebbero a Parigi, Oxford,
Cambridge, Bologna e in altre principali università europee una posizione
ragguardevole, esprimendo maestri di primo piano come Egidio Romano,
Giacomo da Viterbo, Gregorio da Rimini, Tommaso da Strasburgo, Agostino
da Ancona e molti altri (cfr. Constitutiones Fratrum Eremitarum Sancti
Augustini, Regensburg 1290, c. 36; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà
teologica dell’Università di Bologna, Bologna 1932, p. XCIV; D. Gutierrez, Gli
Agostiniani nel Medioevo. 1256-1356, Roma 1986, pp. 237-287).
L’attuale Istituto Patristico è la diretta continuazione dello Studium generale
Romanum, lo Studium Curiae, eretto nel secolo XIV presso il convento di S.
Agostino in Campo Marzio al quale, a partire dal secolo XVII, venne annessa la celebre Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dall’agostiniano Angelo
Rocca da Arcevia (1545-1620), vescovo titolare di Tagaste e prefetto del
Sacrario apostolico, erudito e appassionato collezionista di edizioni pregiate,
responsabile della Tipografia Vaticana durante il pontificato di Sisto V (15851590). L’Angelica è stata la terza biblioteca pubblica in Italia dopo la
Malatestiana di Cesena (1454) e quella dei Gerolamini di Napoli (1586),
seguita nel 1609 dall’Ambrosiana.
Nel 1882, in seguito alla soppressione del convento di S. Agostino (1873) –
antica sede della curia generale dell’Ordine – e incamerata dallo Stato italiano la Biblioteca Angelica, il Priore generale e la sua curia si trasferirono, insieme all’annesso centro di studi dell’Ordine, nella sede attuale, l’antica villa
rinascimentale della famiglia Cesi che è adiacente al colonnato di piazza San
Pietro, aprendo una nuova stagione della storia dello Studium generale. La
nuova istituzione accademica ottenne il riconoscimento della Sede Apostolica
che, nel 1908, sotto il pontificato di san Pio X (1903-1914), concesse al
7
NOTIZIE STORICHE
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
8
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
Collegio Internazionale Agostiniano “Santa Monica” le facoltà di Teologia e
di Diritto canonico e la possibilità di concedere tutti i gradi accademici (cfr.
Analecta Augustiniana 2 [1907-1908], 473-474).
Il 29 settembre 1965, presso il Collegio Internazionale “Santa Monica” (in via
Paolo VI [già via del S. Uffizio], n.c. 25), venne istituito il nuovo “Studio
Teologico Agostiniano”, annesso alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia
Università Lateranense, con decreto Prot. N. 2250/61/20 dell’allora Sacra
Congregazione dei Seminari e delle Università (oggi Congregazione per
l’Educazione Cattolica). La medesima Congregazione approvò gli Statuta
dello Studio il 6 novembre 1965 (Prot. N. 2250/61/31).
2. La fondazione e i riconoscimenti dell’Istituto Patristico Augustinianum
Lo “Studio Teologico Agostiniano”, dopo alterne vicende, è giunto all’attuale
assetto accademico, con la facoltà di concedere i seguenti gradi accademici:
Baccellierato in Teologia; Licenza e Dottorato in Teologia e Scienze
Patristiche; per i laureati che non provengono dal triennio teologico ecclesiastico, i gradi di Licenza e Dottorato in Scienze Patristiche.
Il 14 febbraio 1969 veniva fondato l’Institutum Patristicum Augustinianum e la
Congregazione per l’Educazione Cattolica ne ratificava la nascita con decreto
del 17 febbraio 1969 (Prot. N. 184/69). L’erezione canonica dello stesso data al
25 luglio 1969, con decreto della stessa Congregazione (Prot. N. 184/69/14).
Alla solenne inaugurazione dell’Istituto Patristico Augustinianum, il 4 maggio
1970, festa di santa Monica, volle intervenire personalmente il sommo pontefice Paolo VI (1963-1978), grande cultore del pensiero dei Padri della
Chiesa e particolarmente degli scritti del santo Dottore di Ippona.
La Congregazione per l’Educazione Cattolica, con decreto del 26 maggio
1972 (Prot. N. 184/69/51), concedeva di poter conservare il ciclo istituzionale teologico come parte della Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia
Università Lateranense.
La Congregazione per l’Educazione Cattolica, con decreto del 4 maggio 1973
(Prot. N. 184/69/66), approvava ad experimentum gli Statuta dell’Istituto
Patristico Augustinianum. Gli Statuti sono stati riformati una prima volta nel
maggio 1980 e approvati il 29 ottobre 1981 dalla Congregazione per
l’Educazione Cattolica (Prot. N. 809/79). In seguito la Congregazione per
l’Educazione Cattolica ha proceduto a una nuova riforma nel marzo 1989 e
all’approvazione definitiva il 5 giugno 1989 (Prot. N. 809/79/15).
L’Istituto Patristico Augustinianum – insieme all’Accademia Alfonsiana, al
Claretianum e al Camillianum – è uno dei quattro centri di alta specializza-
zione operanti nell’ambito della Pontificia Università Lateranense, incorporato alla Facoltà di Teologia della medesima.
La Congregazione per l’Educazione Cattolica, nell’Istruzione sullo studio dei
Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale (10 novembre 1989), rilevando che quanti sono chiamati all’insegnamento della Patrologia e della
Teologia Patristica negli istituti di formazione sacerdotale devono conseguire i gradi accademici presso istituti specializzati in queste discipline, indica
l’Augustinianum come l’istituto di specializzazione eretto specificamente a
tale scopo (IV, 4).
L’Istituto Patristico Augustinianum è stato annoverato, per gli accordi intercorsi tra la Sede Apostolica e la Repubblica Italiana (Ministero della Pubblica
Istruzione, Prot. N. 30329/ 2282/ GL; Circolare n. 259, Allegato B, 6 b), tra
gli Istituti Superiori di Scienze Religiose dipendenti dalla Congregazione per
l’Educazione Cattolica.
In base alla legislazione vigente in Italia (art. 10, 2 della Legge 25 marzo 1985,
n. 121, pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del
10 aprile 1985 e decreto del Presidente della Repubblica, 2 febbraio 1994, n.
175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 1994), dopo gli
adempimenti richiesti dalle autorità ecclesiastiche e civili, i titoli accademici
ecclesiastici concessi dall’Istituto sono riconosciuti dallo Stato Italiano e consentono l’accesso ai concorsi ed esami di Stato ovvero ai corsi abilitanti per il
conseguimento dell’idoneità all’insegnamento.
3. Eccellenze e collaborazioni
La Biblioteca
L’Istituto Patristico possiede una delle migliori biblioteche esistenti tra quelle
specializzate nello studio e nella ricerca scientifica sull’antichità cristiana e sui
Padri della Chiesa. È aperta liberamente a tutti gli studenti, insegnanti e ricercatori dell’ambito patristico. Oltre alla consultazione del fondo librario (ca.
60.000 volumi e 500 pubblicazioni periodiche), la biblioteca offre la possibilità di consultare un ampio elenco di risorse elettroniche (banche dati, dizionari, riviste, etc.) accessibile dal proprio catalogo elettronico e dal sito web
istituzionale (http://biblioteca.patristicum.org).
L’attuale biblioteca, ideale erede della Biblioteca Angelica, è stata creata ex
novo a partire dalla fine del secolo XIX ed è stata ed implementata continuamente. Aperta nella nuova sede dell’Istituto Patristico nel settembre del 1970,
nella sua politica di acquisti si orientò fin da subito verso i testi e gli studi
9
NOTIZIE STORICHE
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
10
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
patristici e agostiniani, ma anche verso quelli di storia e teologia dell’Ordine.
Particolarmente significativa e feconda di risultati è stata, per alcuni decenni
(1992-2007), l’adesione alla rete romana di biblioteche URBS (Unione
Romana Biblioteche Scientifiche), a partire dall’approdo in Internet del catalogo unitario della rete nel 1994/1995. Dal 1o gennaio 2007 la Biblioteca è
membro della rete URBE (Unione Romana di Biblioteche Ecclesiastiche),
costituitasi a Roma tra le Biblioteche delle istituzioni accademiche ecclesiastiche, più affini tra loro quanto a interessi, utenti, gestione e finalità (cfr. J.M.
Guirau - V. Grossi, La Biblioteca del Padre Generale presso l’Istituto
Augustinianum in Analecta Augustiniana 69 [2006], 79-186).
Il “Corpus dei Manoscritti Copti Letterari”
L’Istituto è anche sede del Corpus dei Manoscritti Copti Letterari (CMCL),
un importante archivio fotografico fondato e diretto da Tito Orlandi che raccoglie il maggior numero di testi e frammenti della letteratura cristiana copta.
Il CMCL, avviato nel 1979, è il frutto di un progetto dell’Unione
Accademica Nazionale, patrocinato dall’Union Académique Internationale, al
quale collaborano l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e l’Istituto
Patristico (http://cmcl.let.uniroma1.it/).
Accordo di collaborazione tra l’Istituto Patristico e la “Sapienza-Università di Roma”
Fra la Pontificia Università Lateranense e l’Università degli Studi di Roma
“La Sapienza” sussiste un importante accordo quadro di cooperazione
scientifica dal 18 giugno 2008. Esso è stato voluto e promosso dall’Istituto
Patristico Augustinianum e dall’allora Dipartimento di Studi Storico
Religiosi della Sapienza (confluito nell’attuale Dipartimento di Storia,
Culture e Religioni).
L’accordo formalizza al più alto livello istituzionale una collaborazione
feconda che, con professionalità e amicizia, dura da quaranta anni e che ha
visto fin dagli inizi l’insegnamento di docenti della “Sapienza” presso
l’Augustinianum e la frequentazione della biblioteca dell’Istituto non solo da
parte degli studiosi della “Sapienza”, ma anche da parte dei suoi studenti.
Docenti, studiosi e giovani dediti agli studi sul cristianesimo antico
dell’Università statale sono cresciuti insieme ai giovani che da tutto il mondo
affluiscono all’Augustinianum, vivendo insieme i valori condivisi dell’apertura intellettuale, della tolleranza e del rispetto. L’accordo quadro intende
potenziare e offrire nuove possibilità, scientifiche e didattiche, a questo rap-
porto di amicizia e di lavoro fra studiosi e studenti delle due istituzioni, prevedendo anche, a livello didattico, il reciproco riconoscimento di crediti. Il
Protocollo esecutivo, infatti, prevede una collaborazione didattica e per gli studenti, che godono del medesimo status previsto dagli scambi europei
Erasmus, la possibilità di frequentare moduli offerti dall’altra istituzione (non
più di 24 crediti totali). Tale collaborazione ha favorito l’organizzazione di
convegni, incontri e giornate di studio.
Altri accordi con enti e istituzioni accademiche italiane sono in fase di definizione, mentre sono già in essere accordi di co-tutela per dottorandi con la
"Sapienza-Università di Roma", con l'Università di Salerno, "Vita e Salute"
di Milano e altre università in Europa.
Pubblicazioni
L’Istituto cura la pubblicazione della rivista Augustinianum e delle collane
Studia Ephemeridis Augustinianum (1967) e Sussidi Patristici (1981). Per ulteriori dettagli e l’elenco dei testi pubblicati si veda la sezione dell’Ordo:
Pubblicazioni dell’Istituto.
Augustinianum. Periodicum semestre Instituti Patristici “Augustinianum” è la
rivista peer-reviewed dell’Istituto. Dal 1961 vi sono state pubblicate ricerche
originali e recensioni riguardanti lo studio della letteratura cristiana antica e,
in modo particolare, il pensiero dei Padri della Chiesa. Nei volumi dal 13
(1973) al 28 (1988) sono state pubblicate annualmente, in fascicoli speciali,
le relazioni presentate agli Incontri di studiosi dell’antichità cristiana. Tutti gli
articoli della Rivista, dal 1961 ad oggi, sono disponibili anche online.
Incontri di Studiosi dell’Antichità Cristiana (Convegno di maggio)
Con cadenza annuale, a partire dal 1972, nel mese di maggio si tengono presso l’Istituto importanti manifestazioni culturali dedicate a tematiche inerenti
l’antichità cristiana. Da diverse angolazioni, e con contributi di patrologi, storici, canonisti, liturgisti, archeologi etc., gli incontri di studiosi dell’antichità
cristiana sono diventati un irrinunciabile e classico incontro per discutere vecchie teorie e presentare indagini innovative. Da ogni parte del mondo, ogni
anno numerosissimi studiosi di diverse discipline e formazioni si incontrano
presso l’Augustinianum per confrontarsi su un tema indicato dal Comitato
scientifico (G. Caruso, F. Cocchini, A. Di Berardino, R. Dodaro, V. Grossi,
M. Marin, A. Nazzaro, S. Pricoco, E. Prinzivalli, R. Ronzani).
11
NOTIZIE STORICHE
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
12
NOTIZIE STORICHE E VITA DELL’ISTITUTO
Processo di Bologna
L’Istituto Patristico ha assunto tutti gli obiettivi, gli intenti e gli impegni
richiesti dal “Processo di Bologna” (http://www.bolognaprocess.it), sottoscritto dalla Santa Sede nel 2003.
Il “Processo di Bologna” è un iter di riforma a carattere internazionale che si
propone di realizzare uno Spazio europeo dell’istruzione superiore. Vi partecipano al momento 46 paesi, con il sostegno di alcune organizzazioni internazionali. L’Istituto è impegnato ad adeguarsi ai criteri esigiti dalla riforma.
Aderendo al progetto, la Santa Sede ha eretto, il 19 settembre 2007, l’Agenzia
per la Valutazione e la Promozione della Qualità nelle Università e Facoltà
Ecclesiastiche (AVEPRO). Tale organismo promuove la qualità della ricerca e
dell’insegnamento e cura la valutazione del mantenimento degli standard internazionali. Inoltre, ogni istituzione ha creato i Quality Assurance Office, appositi
uffici o sezioni delle segreterie delle istituzioni accademiche, per una attuazione
delle procedure di autoverifica della propria qualità didattico-formativa.
Cooperazione con la Fondazione Vaticana ‘Joseph Ratzinger - Benedetto XVI’
L’accordo tra la Fondazione Vaticana ‘Joseph Ratzinger - Benedetto XVI’ e
l’Istituto Patristico Augustinianum formalizza al più alto livello istituzionale
la collaborazione nel Master di I livello dal titolo Sant’Agostino: studi e spiritualità.
UFFICI E DOCENTI
UFFICI E DOCENTI
15
Preside
P. Robert Dodaro, OSA ([email protected])
Riceve per appuntamento
Vice Preside
P. Rocco Ronzani, OSA
([email protected]; [email protected])
Riceve per appuntamento
Segreteria Generale
P. Amado Llorente Abanzas, OSA ([email protected])
Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì (aperta dalle 9.30 alle 12.30)
(Giovedì e Sabato chiusa)
(Chiusura: dal 1 luglio al 14 settembre 2015)
Biblioteca
P. Juan Antonio Cabrera Montero, OSA ([email protected])
Aperta dalle 8.30 alle 18.00: da Lunedì a Venerdì
Aperta dalle 9.00 alle 12.00: Sabato
Dal 16/06 all’11/07 e dal 15/09 al 30/09
da Lunedì a Venerdì aperta dalle 8.30 alle 15.30
Sabato: 9.00 - 12.00
(Chiusura: dal 11 luglio al 14 settembre 2015)
Libreria
Aperta dalle 10.00 alle 11.00: da Lunedì a Venerdì
Chiusura: dal 30 giugno fino al 15 settembre 2015
Centro Congressi
P. Mauricio Saavedra, OSA
[email protected]
UFFICI E DOCENTI
ORARIO DI RICEVIMENTO
16
UFFICI E DOCENTI
ALTRI UFFICI
PUBBLICAZIONI
Ephemeridum Moderator:
P. Vittorino Grossi, OSA
RIVISTA “AUGUSTINIANUM”
Direttore Responsabile della rivista:
P. Vittorino Grossi, OSA
Comitato di Redazione:
Camplani Alberto
P. Giuseppe Caruso, OSA
P. Juan Antonio Cabrera Montero, OSA
P. Juan Antonio Gaytán Luna, OSA – Segretario della Redazione
email: [email protected]
Comitato scientifico della rivista:
Alberto Camplani
Patrick Descourtieux
P. Angelo Di Berardino, OSA
P. Robert Dodaro, OSA
Hubertus R. Drobner
Patricio de Navascués
Emanuela Prinzivalli
John Rist
Manlio Simonetti
COLLANE “STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM”
E “SUSSIDI PATRISTICI”
Responsabile editoriale
delle pubblicazioni non periodiche dell’Istituto:
P. Giuseppe Caruso, OSA
Addetti di redazione:
Gianluca Pilara - Massimiliano Ghilardi
email: [email protected]
Responsabile amministrativo per le pubblicazioni:
P. Rocco Ronzani, OSA
UFFICI E DOCENTI
17
Comitato scientifico:
P. Giuseppe Caruso, OSA
Paul Mattei
Francesca Cocchini
Antonio Nazzaro
P. Angelo Di Berardino, OSA
Lorenzo Perrone
P. Robert Dodaro, OSA
Salvatore Pricoco
P. Vittorino Grossi, OSA
Emanuela Prinzivalli
Marcello Marin
P. Rocco Ronzani, OSA
Segreteria organizzativa:
Massimiliano Ghilardi
email: [email protected]
COLLEGIO DEI PROFESSORI (A.A. 2014-2015)
PROFESSORI STABILI / ORDINARI E STRAORDINARI*
Caruso Giuseppe, OSA*
Cipriani Nello, OSA
Grech Prosper, OSA
Di Berardino Angelo, OSA
Grossi Vittorino, OSA
Ronzani Rocco, OSA*
PROFESSORI INVITATI / INCARICATI (2014-2015)
Baccari Luciano, OSA
Baviera Rachele
Bussino Severino, OSA
Cabrera Montero Juan Antonio, OSA
Carletti Carlo
Cecchelli Margherita
Daleng Edward, OSA
de La Lastra Miguel, OSA
de Navascués Patricio
dell’Osso Carlo
Descourtieux Patrick
Dodaro Robert, OSA
Evers Alexander
Forte Anthony, SI
UFFICI E DOCENTI
INCONTRI DI STUDIOSI DELL’ANTICHITÀ CRISTIANA
18
UFFICI E DOCENTI
Gaytán Luna Juan Antonio, OSA
Leal Jerónimo
Luiselli Bruno
Marafelli Anna Maria
Martín Cándido, OSA
Mattei Paul
Minardi Giovanna
Narvaja José Luis, SI
Orlandi Tito
Pacioni Virgilio, OSA
Piazzoni Ambrogio
Rist John
Saavedra Monroy Mauricio, OSA
Segneri Ancelo, CRIC
Simonetti Manlio
Starowieyski Marek
Utro Umberto
Vimercati Emmanuele
Vittorini Domenico, OSA
Voicu Sever
CONSIGLIO ACCADEMICO
Camplani Alberto
Caruso Giuseppe, OSA
Cipriani Nello, OSA
Cristaudo Alfio, stud.
Di Berardino Angelo, OSA
Dodaro Robert, OSA
Grech Prosper, OSA
Grossi Vittorino, OSA
Llorente Amado, OSA
Micillo Vincenzo, stud.
Prinzivalli Emanuela
Ronzani Rocco, OSA
Simonetti Manlio
Siniscalco Paolo
UFFICI E DOCENTI
19
CONSIGLIO AMMINISTRATIVO
Prinzivalli Emanuela
Ronzani Rocco, OSA
DOCENTI CONFERENZIERI (A.A. 2014-2015)
Camplani Alberto
Cocchini Francesca
Felle Antonio Enrico
Gori Franco
Lettieri Gaetano
Milella Alessandra
Moreschini Claudio
Piccaluga Giulia
Prinzivalli Emanuela
Ricciardi Giovanni
COLLEGIO DEI PROFESSORI (2014-2015)
Baccari Luciano, OSA
Via S. Prisca, 11 – 00153 Roma
Tel. 06/5743798
Prof. Teologia Fondamentale
Baviera Rachele
c/o Augustinianum
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof.ssa Lingua latina
Bussino Severino, OSA
Via della Scrofa, 80 – 00186 Roma
Tel. 06/68801962
Prof. Sacra Scrittura
Cabrera Montero Juan Antonio, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Camplani Alberto
Via Acherusio 42 – 00199 Roma
Tel. 06/86326678
Prof. Patrologia
Carletti Carlo
Viale Japigia, 168 – 70126 Bari
Tel. 080/5531674
Prof. Epigrafia
Caruso Giuseppe, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
UFFICI E DOCENTI
Dodaro Robert, OSA
Llorente Abanzas Amado, OSA
20
UFFICI E DOCENTI
Cecchelli Margherita
Via Forte Bravetta, 100 – 00164 Roma
Tel. 06/66158901
Prof.ssa Archeologia cristiana
Cipriani Nello, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Cocchini Francesca
Via Alessandria, 171 – 00198 Roma
Tel. 06/8543853
Prof.ssa Patrologia
Daleng Edward, OSA
P.zza della Rocca, 13 – 00193 Ostia Antica
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Teologia Morale
de La Lastra Miguel, OSA
(España)
c/o Augustinianum
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Sacra Scrittura
dell’Osso Carlo
Via Ludovico Micara, 41 – 00165 Roma
Prof. Patrologia
de Navascués Patricio
San Buenaventura, 9-E 28005 Madrid
España
Tel. +34913644010
Prof. Patrologia
Descourtieux Patrick
Domus Sanctae Marthae
00120 Città del Vaticano
Prof. Patrologia
Di Berardino Angelo, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Dodaro Robert, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
21
Evers Alexander
(Loyola University Chicago, US)
Via Massimi, 114/A – 00136 Roma
Tel. 06/355883
Prof. Storia antica
Felle Antonio Enrico
c/o Augustinianum
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Prof. Epigrafia
Forte Anthony, SJ
Via della Pilotta, 25
00187 Roma
Tel. 06.695266141
Prof. Patrologia
Gori Franco
Via Livio Salinatore, 7
61033 Fermignano (PU)
Tel. 0722/330313
Prof. Patrologia
Grech Prosper, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Grossi Vittorino, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Leal Jerónimo
Piazza Sant’Apollinare, 49 – 00186 Roma
Tel. 347/9507395
Prof. Metodologia patristica
Lettieri Gaetano
Piazza della Maddalena, 6 – 00186 Roma
Tel. 06.68192214
Prof. Patrologia
Luiselli Bruno
Via Olona, 7 – 00198 Roma
Tel. 06/8415417
Prof. Patrologia
Marafelli Anna Maria
Viale Angelico, 78 – 00195 Roma
Tel. 06/37517583
Prof.ssa Lingua greca
UFFICI E DOCENTI
UFFICI E DOCENTI
22
UFFICI E DOCENTI
Martín Cándido, OSA
(España)
C/o Augustinianum
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Teologia liturgica
Mattei Paul
Lyon (France)
[email protected]
Prof. Patrologia
Milella Alessandra
Via Campodimele, 83 – 00189 Roma
[email protected]
Prof.ssa Archeologia cristiana
Minardi Giovanna
Via N. S. di Lourdes, 33 – 00167 Roma
Tel. 06/6632751
Prof.ssa Lingua latina
Moreschini Claudio
Via G. B. Pellizzi, 11 – 56100 Pisa
Tel. 050/550333
Prof. Patrologia
Narvaja José Luis
(Buenos Aires, Argentina)
c/o Augustinianum
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Orlandi Tito
Via F. Civinini, 24 – 00197 Roma
Tel. 06/8082024
Prof. Lingua e letteratura copta
Pacioni Virgilio, OSA
Via S. Prisca, 11 – 00153 Roma
Tel. 06/5743798
Prof. Patrologia
Piazzoni Ambrogio
Biblioteca Apostolica Vaticana
Cortile del Belvedere
00120 Città del Vaticano
Prof. Paleografia latina
Piccaluga Giulia
Via Lucilio, 47 – 00136 Roma
Tel. 06/35420163
Prof.ssa Storia delle religioni
23
Prinzivalli Emanuela
Via Val Maira, 12 – 00141 Roma
Tel. 06/8861031
Prof.ssa Patrologia
Ricciardi Giovanni
Via Vetulonia, 52/F – 00183 Roma
Tel. 06/7005106
Prof. Lingua greca
Rist John
14 St Luke’s Street
Cambridge CB4 3DA, Great Britain
Tel. +44/1223701347
Prof. Patrologia
Ronzani Rocco, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Saavedra Monroy Mauricio, OSA
Via Paolo VI, 25 – 00193 Roma
Tel. 06/680069
Prof. Patrologia
Segneri Angelo, CRIC
Via di Bravetta, 633 – 00164 Roma
tel: 06/66150371
Prof. Patrologia
Simonetti Manlio
Via D. Chelini, 7 – 00197 Roma
Tel. 06/8080713
Prof. Patrologia
Starowieyski Marek
Dewajtis, 3
01-815 Varsavia, Poland
Prof. Patrologia
Utro Umberto
Prof. Archeologia cristiana
Via Pietro De Cristofaro, 46 – 00136 Roma
Vimercati Emmanuele
Tel. 338/9179981
Prof. Filosofia antica
Vittorini Domenico, OSA
Via Zamboni, 15 – 40126 Bologna
Tel. 051/225970
Prof. Diritto canonico
UFFICI E DOCENTI
UFFICI E DOCENTI
24
UFFICI E DOCENTI
Voicu Sever J.
Via Benedetto XIV, 5 – 00165 Roma
Tel. 06/630830
Prof. Patrologia
N.B.: I docenti del Master agostiniano sono elencati nella sezione dedicata
dell’Ordo.
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
27
I nuovi studenti svolgono personalmente la loro immatricolazione presso la
Segreteria Generale nel periodo indicato nell’Ordo. L’ammissione all’Istituto
è competenza esclusiva delle Autorità accademiche del medesimo e viene concessa sulla base dei documenti richiesti e presentati integralmente dal candidato alla Segreteria dell’Istituto.
PRE-ISCRIZIONE
Non è necessaria una pre-iscrizione, eccetto nel caso in cui lo studente abbia bisogno di un documento di pre-iscrizione per ottenere il visto di ingresso in Italia
(cioè per tutti gli studenti provenienti da Paesi non aderenti al Trattato di
Schengen). In questo caso, il certificato di pre-iscrizione viene rilasciato gratuitamente, ma la richiesta deve essere accompagnata dalla seguente documentazione.
- Per i candidati religiosi e/o diocesani:
Titoli di studio in fotocopia; presentazione del Superiore religioso o
dell’Ordinario del luogo; dichiarazione attestante la “presa in carico” dell’ente o del privato che garantisce le spese di vitto, alloggio, assistenza sanitaria o
comunque l’attestazione della possibilità di potersi mantenersi per le spese di
studio e di soggiorno; fotocopia del documento di identità; indicazione del
domicilio che avrà a Roma durante gli studi.
- Per i candidati laici:
Titoli di studio in fotocopia; presentazione dell’Ordinario del luogo dello studente; dichiarazione attestante la “presa in carico” dell’ente o del privato che
garantisce le spese di vitto, alloggio, assistenza sanitaria o comunque la dichiarazione attestante la possibilità di mantenersi personalmente per le spese di
studio e di soggiorno. Nel caso di dichiarazione di auto-mantenimento o nel
caso di dichiarazione di “presa in carico” da parte di un Ente o di un privato
italiani deve ricevere il “nulla osta” dall’Ordinario della diocesi di appartenenza. Per Roma è competente l’Ufficio cancelleria del Vicariato, Palazzo S.
Giovanni in Laterano, secondo piano; fotocopia del documento di identità;
indicazione del domicilio che avrà a Roma durante gli studi.
INFORMAZIONI
IMMATRICOLAZIONI
28
INFORMAZIONI
IMMATRICOLAZIONE AI TRE CICLI DI STUDI
Per l’immatricolazione ai tre cicli di studi ogni studente è tenuto a presentare la documentazione indicata di seguito.
1. Per immatricolarsi al I ciclo (Baccellierato in Teologia) è necessario presentare:
a) Titolo di studio che permette di iscriversi all’università civile nella propria
nazione (per l’Italia Diploma di scuola secondaria di secondo grado o
superiore).
b) Grado accademico di Baccellierato in Filosofia oppure certificazione di
frequenza degli studi filosofici svolti presso una facoltà ecclesiastica di
Filosofia, di Teologia o in un Istituto/Seminario filosofico-teologico, attestante i corsi frequentati e i crediti ottenuti (Congregazione per
l’Educazione cattolica, Decreto di riforma degli studi ecclesiastici di
Filosofia, 28 gennaio 2011).
c) Lettera di presentazione.
– Per i seminaristi, sacerdoti e religiosi: da parte del loro superiore ecclesiastico.
– Per i laici: da parte dell’Autorità ecclesiastica.
Secondo le norme della Congregazione per l’Educazione Cattolica, tutti
gli studenti appartenenti al clero secolare (seminaristi o sacerdoti) devono
dimorare nei collegi o istituti di Roma costituiti a questo scopo ed elencati nell’Annuario Pontificio. Tutti quelli che non abitano nei suddetti collegi o istituti devono presentare, entro il 30 novembre di ogni anno, l’apposito Attestato di extracollegialità rilasciato dal Vicariato di Roma.
d) Scheda di immatricolazione (che si ritira in Segreteria) debitamente compilata in ogni sua parte, a macchina o in stampatello.
e) Pagamento della tasse di immatricolazione e di iscrizione annuale.
f ) 6 (sei) fotografie formato tessera.
g) Fotocopia di un documento d’identità o del passaporto
Per gli studenti non facenti parte dell’Unione Europea (UE), fotocopia del
Permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio. Il visto di studente si
richiede al consolato italiano nel paese di provenienza. Si rende noto che in
Italia non è possibile cambiare il visto turistico in visto per motivi di studio.
INFORMAZIONI
29
h) Inoltre, è necessaria la conoscenza della lingua italiana (cf. Test di lingua
italiana, infra).
a) Titolo di studio originale o in copia autenticata che permette di iscriversi
all’università civile nella propria nazione (per l’Italia Diploma di scuola
secondaria di secondo grado o superiore).
b) – Per chi si iscrive al ciclo di Licenza: Titolo di studio originale (diploma o
certificato) del Baccellierato in Teologia oppure, per chi si iscrive alla Licenza
in Scienze Patristiche, un grado accademico civile equivalente ad un baccellierato ecclesiastico in Storia, Filosofia o Lettere (Laurea di primo ciclo).
Agli studenti ecclesiastici che si iscrivono al II ciclo è richiesto il titolo di
Baccellierato ecclesiastico in Teologia (Statuti della Facoltà di Teologia
della Pontificia Università Lateranense, Norme per l’iscrizione, 1,b; prassi
dell’Istituto Patristico).
– Per chi si iscrive al ciclo di Dottorato: Titolo di studio originale della
Licenza ecclesiastica (con o senza specializzazione patristica) oppure, per
chi si iscrive al Dottorato in Scienze Patristiche, un grado accademico civile equivalente ad una Licenza ecclesiastica in Storia, Filosofia o Lettere
(Laurea magistrale/specialistica/di secondo ciclo).
c) Certificato originale, particolareggiato e completo, attestante gli studi svolti
per il Baccellierato oppure per la Licenza e titoli equivalenti: titolo conseguito, anni frequentati, materie studiate, crediti e voti degli esami sostenuti.
d) Lettera di presentazione.
– Per i seminaristi, sacerdoti e religiosi: da parte del loro superiore ecclesiastico.
– Per i laici: da parte dell’Autorità ecclesiastica.
Secondo le norme della Congregazione per l’Educazione Cattolica, tutti
gli studenti appartenenti al clero secolare (seminaristi o sacerdoti) devono
dimorare nei collegi o istituti di Roma costituiti a questo scopo ed elencati nell’Annuario Pontificio. Tutti quelli che non abitano nei suddetti collegi o istituti devono presentare, entro il 30 novembre di ogni anno, l’apposito Attestato di extracollegialità rilasciato dal Vicariato di Roma.
e) Scheda di immatricolazione (che si ritira in Segreteria) debitamente compilata in ogni sua parte, a macchina o in stampatello.
INFORMAZIONI
2. Per immatricolarsi al II e III ciclo (Licenza e Dottorato in Teologia e
Scienze Patristiche oppure Licenza e Dottorato in Scienze Patristiche) è
necessario presentare:
30
INFORMAZIONI
f ) Pagamento della tasse di immatricolazione e di iscrizione annuale.
g) 6 (sei) fotografie formato tessera.
h) Fotocopia di un documento d’identità o del passaporto.
Per gli studenti non facenti parte dell’Unione Europea (UE), fotocopia del
Permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio. Il visto di studente si
richiede al consolato italiano nel paese di provenienza. Si rende noto che in
Italia non è possibile cambiare il visto turistico in visto per motivi di studio.
Per essere immatricolati al II e al III ciclo come studenti ordinari è
necessaria la conoscenza delle lingue greca e latina. Gli studenti, pertanto, devono superare l’esame di qualificazione all’inizio dell’anno accademico oppure seguire i corsi propedeutici e superare i relativi esami.
Chi non supererà gli esami di latino e greco a febbraio non potrà iscriversi al II semestre. Chi non supererà gli esami di giugno non potrà
iscriversi al ciclo di studi superiore (Licenza/Dottorato).
3. Immatricolazione all’Anno propedeutico
Gli studenti che devono seguire i corsi dell’Anno propedeutico si possono
già immatricolare e devono presentare in Segreteria generale tutta la documentazione descritta sopra al punto 2. L’immatricolazione al II o al III
ciclo s’intenderà perfezionata al momento del superamento di tutti gli
esami del primo e del secondo semestre dell’Anno propedeutico.
ISCRIZIONI SUCCESSIVE ALL’IMMATRICOLAZIONE
Ogni anno gli studenti ordinari, straordinari, ospiti del II e III ciclo sono
tenuti a iscriversi all’anno accademico attraverso il pagamento delle tasse e
l’iscrizione ai corsi.
CATEGORIE DI STUDENTI
Gli studenti si distinguono in (Statuti IV, 36):
a) ordinari: sono coloro che aspirano a conseguire un grado accademico.
Rientrano in questa categoria gli studenti fuori corso (ordinari fuori corso)
che, al termine della durata regolare del ciclo di studi di Licenza o di
Dottorato, non hanno completato la frequenza dei corsi previsti oppure
non hanno superato i relativi esami.
INFORMAZIONI
31
b) straordinari: coloro che, con debita licenza del Preside, possono seguire
costantemente tutto il curriculum di un ciclo di studi, ma non hanno i
requisiti per conseguire un grado accademico o non aspirano a conseguirlo.
TEST DI LINGUA ITALIANA
1. A decorrere dall’anno accademico 2008-2009 è stato istituito un test
di conoscenza della lingua italiana, obbligatorio per tutti i candidati
di madre lingua non italiana, ad esclusione degli studenti ospiti. Il
livello di conoscenza della lingua italiana richiesto per superare il test
deve equivalere almeno al livello B.1, secondo il quadro di riferimento europeo.
Il test, per l’anno accademico 2014-2015, si svolgerà nelle seguenti date:
– Venerdì 3 ottobre 2014 (ore 9:00): per tutti i nuovi immatricolati al I
semestre;
– Lunedì 2 febbraio 2015 (ore 9:00): per tutti i nuovi immatricolati al II
semestre e per coloro che non hanno superato il test in ottobre e hanno
seguito il corso di italiano al primo semestre.
2. Gli studenti che non superano il test sono tenuti a seguire il corso di lingua italiana offerto dall’Istituto nel I semestre, il sabato mattina, a partire
dalla prima settimana di lezioni (ore 9:00-12:00).
Gli studenti che non superano il test all’inizio del II semestre dovranno
frequentare altrove un corso di italiano, opportunamente certificato, e
dovranno sostenere nuovamente il test di italiano presso l’Istituto
Patristico durante la successiva sessione di esami (giugno o ottobre).
Il non superamento del test di lingua italiana alla fine del I e/o del II
semestre preclude alla possibilità di iscriversi al successivo semestre
dell’Anno propedeutico o al ciclo accademico successivo.
Per prepararsi al Test di lingua italiana
La preparazione al test è responsabilità esclusiva dello studente. Il Livello B1
secondo il quadro di riferimento europeo corrisponde ai seguenti obbiettivi:
INFORMAZIONI
c) ospiti: sono gli uditori che, con il permesso del Preside, possono seguire
uno o più corsi.
32
INFORMAZIONI
1. Obbiettivi linguistici:
– Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano per
esempio la scuola, il tempo libero.
– Saper muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia.
– Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che
siano familiari o di interesse personale.
– Essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e
ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei
propri progetti.
2. Grammatica:
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Uso delle preposizioni rette da verbi.
Preposizioni improprie e locuzioni prepositive.
Pronomi combinati.
Imperativo pronominale.
Forme ed uso del congiuntivo.
La forma passiva (uso elementare).
L’indicativo passato remoto e trapassato prossimo.
Il condizionale composto per esprimere un’idea futura nel passato.
La concordanza dei tempi e dei modi.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
Le lezioni sono tenute in lingua italiana e la frequenza è obbligatoria. Lo studente che non frequenta almeno i 2/3 delle lezioni non può essere ammesso
agli esami.
ORARIO DELLE LEZIONI
Ora 1ª: 08.30 - 09.20
Ora 2ª: 09.25 - 10.15
Ora 3ª: 10.35 - 11.20
Ora 4ª: 11.25 - 12.10
Ora 5ª: 15.30 - 16.20
Ora 6ª: 16.30 - 17.20
ESAMI
Le sessioni ordinarie degli esami sono tre: invernale (febbraio), estiva (giugno)
e autunnale (ottobre). Il Preside può concedere la possibilità di una sessione
straordinaria, in particolare per i corsi della durata inferiore a un semestre.
Il periodo di iscrizione agli esami è indicato nel Calendario dell’Ordo.
33
Gli esami orali devono essere sostenuti nella sessione immediatamente successiva alla fine dei rispettivi corsi o in una delle due successive. La consegna di
un elaborato scritto in luogo dell’esame orale ha la stessa scadenza degli orali.
L’iscrizione alla prima e alla seconda sessione successiva alla fine del corso è
gratuita; la terza possibilità di sostenere l’esame è soggetta al versamento di
una tassa di Segreteria (€ 50,00).
Anche l’iscrizione all’esame di qualificazione fuori le sessioni di ottobre e febbraio implica il pagamento di una tassa di Segreteria (€ 50,00 per ciascuna lingua).
La tassa per gli esami fuori sessione non si applica agli esami finali di Licenza
e Dottorato.
CORRISPONDENZA FRA VOTI E QUALIFICHE
I voti si esprimono in trentesimi (il minimo richiesto per superare un esame
è 18/30; il voto massimo 30/30). Cfr. Ordinationes V, 27
Voti in trentesimi
Qualifiche
18-20
21-23
24-26
27-29
30
Probatus
Bene probatus
Cum laude probatus
Magna cum laude probatus
Summa cum laude probatus
CREDITI
Il numero di crediti ECTS è segnalato nella parte descrittiva dei singoli corsi,
dopo il titolo.
Ordinationes, 29
La valutazione del voto finale in trentesimi è dato dalla seguente media:
Per il Baccellierato: la media conseguita nel triennio ha un coefficiente 10;
l’esame orale finale il coefficiente 20.
Per la Licenza: la media risultante dai 48 credits ha coefficiente 5; la tesi scritta
coefficiente 10; l’esame orale coefficiente 15.
Per il Dottorato: la media risultante dai 20 credits ottenuta dopo la Licenza
ha coefficiente 5; la tesi scritta coefficiente 20; la difesa orale della stessa coefficiente 5.
INFORMAZIONI
INFORMAZIONI
34
INFORMAZIONI
TASSE ACCADEMICHE
Immatricolazione di alunni ordinari, straordinari, ospiti ............ €
150,00
I Ciclo: iscrizione annuale (frequenza alle lezioni ed esami) .... € 1.300,00
Anno propedeutico (tassa semestrale):
– per l’iscrizione a ogni semestre, frequenza ed esami ........... € 1.000,00
– per la frequenza e gli esami dei soli corsi di greco
e latino (ospiti) .................................................................. € 800,00
II Ciclo (Licenza): frequenza alle lezioni ed esami
(per ogni anno) .....................................................................
per gli alunni ordinari fuori corso che devono completare
i crediti dopo il termine regolare del ciclo di studi:
– iscrizione a un successivo semestre (più di due corsi) ........
– per un solo corso ..............................................................
per un solo corso (ospiti e straordinari) con o senza esame....
per un solo corso PF (ospiti e straordinari) con o senza esame..
dopo aver finito tutti i crediti, per l’iscrizione annuale
alla tesina di Licenza ............................................................
frequenza ed esami dei corsi di Lettura di greco e latino (ospiti)..
III Ciclo (Dottorato): frequenza ed esami (per ogni anno) .........
per gli alunni ordinari fuori corso che devono completare
i crediti dopo il termine regolare del ciclo di studi:
– iscrizione a un successivo semestre (più di due corsi) ........
– per un solo corso ..............................................................
per un solo corso (ospiti e straordinari) con o senza esame....
dopo il conseguimento della Licenza e finiti tutti i crediti,
per l’iscrizione annuale alla tesi di Dottorato .......................
€ 1.600,00
€
€
€
€
750,00
200,00
200,00
250,00
€
€
150,00
300,00
€ 1.800,00
€
€
€
750,00
150,00
150,00
€
150,00
Esami:
per il Baccellierato................................................................. € 300,00
per la Licenza ........................................................................ € 700,00
presentazione e difesa della tesi di Dottorato......................... € 1.000,00
Esami fuori tempo:
esami sostenuti alla terza sessione dopo la fine del corso ...... €
50,00
Documenti
Certificato d’iscrizione: Baccellierato, Licenza, Dottorato .... €
Attestato dei corsi frequentati (dettagliato) .......................... €
10,00
10,00
Per il Diploma d’onore di Baccellierato, Licenza, Dottorato ... €
100,00
STRUTTURA DEGLI STUDI
STRUTTURA DEGLI STUDI
37
STRUTTURA DEGLI STUDI
Gli studi accademici di Teologia all’Istituto Patristico Augustinianum si articolano in tre cicli: I ciclo o corso istituzionale; II ciclo o corso di specializzazione; III ciclo o corso di perfezionamento patristico. L’Istituto offre anche un
Anno propedeutico per una adeguata preparazione agli studi di specializzazione e perfezionamento.
BACCELLIERATO IN TEOLOGIA
Il I ciclo o corso istituzionale si svolge in tre anni, dopo gli studi filosofici, e
si conclude con il conseguimento del grado accademico di Baccellierato in
Teologia.
Esso si propone di:
• investigare la divina Rivelazione, con metodo scientifico, alla luce della
fede e sotto la guida del Magistero della Chiesa;
• offrire una visione organica e completa delle discipline teologiche, a partire dalla Sacra Scrittura che deve essere l’anima di tutta la teologia e con il
metodo genetico raccomandato dal Concilio Vaticano II;
• promuovere negli studenti una sintesi personale della dottrina cattolica
dalla quale trarre alimento per la vita spirituale, per annunziarla, esporla e
difenderla soprattutto nel ministero sacerdotale (Optatam totius 16).
Può accedere al triennio teologico, come studente ordinario, chi è munito di
un titolo di studio che dia accesso alle università civili della propria nazione ed
abbia compiuto gli studi del biennio filosofico secondo la normativa vigente.
Il candidato consegue il Baccellierato in Teologia dopo aver seguito le lezioni,
superato tutti gli esami prescritti nel triennio teologico istituzionale e l’esame
finale (VIII, 74).
L’esame finale ha lo scopo di accertare la preparazione teologica del candidato e la sintesi alla quale è stato in grado di pervenire nel corso del triennio isti* Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Rocco Ronzani, OSA
STRUTTURA
DEGLI STUDI
I. CICLO *
38
STRUTTURA DEGLI STUDI
tuzionale. Esso avrà la durata di trenta minuti, si svolgerà davanti ad almeno
due professori e verterà sugli argomenti orientativi proposti nel tesario. Un
tema viene scelto dal candidato che ha a disposizione un quarto d’ora; gli altri
temi dai componenti della commissione esaminatrice.
Tesario per l’esame finale di Baccellierato
1.
Questioni inerenti la terminologia di “teologia, storia della teologia,
metodo teologico”. Natura della teologia come scienza.
2.
Rapporto tra Sacra Scrittura, Tradizione e Magistero della Chiesa. Il
ruolo dei “Simboli di fede”.
3.
La diffusione del cristianesimo e la testimonianza cristiana: il significato
teologico del martirio, del monachesimo, della vita dei cristiani.
4.
La rivelazione di Dio come evento e parola: le Scritture sacre degli ebrei
e dei cristiani. L’ispirazione divina e la formazione del canone. La
Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II. Il rapporto tra la rivelazione cristiana e le religioni non cristiane.
5.
Il valore storico dei Vangeli. L’apporto dato alla comprensione di tale
questione dalla Formgeschichte e dalla Redaktionsgeschichte. La teologia di
ciascun evangelista.
6.
Il Gesù storico è il Cristo del kerygma. Gesù Cristo come rivelazione di
Dio Padre: la peculiarità della ricerca cristiana di Dio.
7.
Il Regno di Dio proclamato ed inaugurato da Cristo. Il Regno di Dio e
la Chiesa: rapporti e differenze; la risurrezione di Gesù nei racconti
evangelici e nelle Epistole di san Paolo.
8.
Gesù Cristo vero uomo e vero Dio, una persona in due nature, nelle
definizioni dei concili di Nicea (325), di Efeso (431) e di Calcedonia
(451).
9.
La formulazione teologica “una essenza/natura e tre persone/ipostasi”
per la comprensione di Dio: l’apporto del Concilio di Costantinopoli
del 381. Linguaggio teologico - mondo contemporaneo.
10. Lo Spirito Santo, inviato dal Padre e dal e per il Figlio dimora nella
Chiesa e nei cuori dei fedeli, guida la Chiesa, la unifica nella comunione e nel mistero, la istruisce e la dirige con diversi doni ministeriali e
carismatici (Lumen Gentium, 4). Lo Spirito Santo e il sensus Ecclesiae.
STRUTTURA DEGLI STUDI
39
11. L’uomo come immagine di Dio nella Sacra Scrittura (in particolare in
Gen. 1-2) e in sant’Agostino (l’uomo immagine della comunione trinitaria).
12. Il legame dell’uomo con Adamo (peccatum originis) e con Cristo (mediazione redentrice) con particolare riferimento a Rom 5. Le soluzioni del
pelagianesimo e del luteranesimo; il decreto tridentino sulla giustificazione.
14. Le “note” della Chiesa: una santa, cattolica, apostolica. Il primato di
Pietro e del vescovo di Roma (Concilio Vaticano I); la collegialità episcopale (Lumen Gentium, 3). Il Decreto Unitatis Redintegratio sull’ecumenismo.
15. Il rapporto Chiesa-mondo nel documento conciliare Gaudium et Spes.
16. La Beata Maria Vergine, Madre di Dio nel mistero di Cristo e della
Chiesa (Lumen Gentium, 8); la devozione mariana.
17. I sacramenti: dimensione antropologica, cristologica ed ecclesiale.
Teologia e celebrazione dei sacramenti secondo i nuovi rituali.
18. La morale cristiana: sua specificità nell’amare Dio e il prossimo.
Coscienza e norma.
19. Principi e fondamenti di una morale economica secondo la Sollicitudo
rei socialis di Giovanni Paolo II.
20. “In Cristo risorgeremo”. L’escatologia come dimensione finale del
Regno di Dio e come categoria teologica del cristianesimo nel tempo
della storia.
Gli studenti agostiniani iscritti al I Ciclo, a norma delle Ordinationes
dell’Istituto, n. 39, «sono tenuti a seguire i corsi di spiritualità e storia
agostiniana». In merito a tale disposizione l’Augustinianum offre nel
calendario accademico annuale i moduli del Master (si veda il programma
nella sezione dell'Ordo dedicata al Master agostiniano e prendere informazioni più dettagliate presso la segreteria).
STRUTTURA
DEGLI STUDI
13. La Chiesa sacramentum salutis. Popolo di Dio e ministeri nella
Costituzione dogmatica Lumen Gentium del Concilio Vaticano II.
40
STRUTTURA DEGLI STUDI
ANNO PROPEDEUTICO
ALLA SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA *
Per essere ammessi al curriculum di studi per il conseguimento della Licenza
in Teologia e Scienze Patristiche (o al Dottorato quando risulti opportuno a
giudizio delle Autorità accademiche) è necessario aver superato gli esami di
qualificazione (greco, latino e test di italiano per gli studenti che non sono di
madre lingua) oppure aver completato con voti sufficienti il corso di italiano
e i corsi propedeutici nelle seguenti materie:
1) Corso base di lingua latina (PP901)
2) Corso base di lingua greca (PP902)
3) Introduzione alla storia e alle istituzioni romane antiche (PP904)
4) Introduzione alla filosofia antica (PP905)
5) Introduzione alla cultura e letteratura classica (PP906)
6) Storia delle religioni del mondo classico (PP907)
La preparazione degli esami di qualificazione è di responsabilità esclusiva dello
studente. Essi hanno luogo durante la settimana prima dell’inizio di ogni semestre accademico (ottobre, febbraio): si veda il calendario accademico annuale.
Gli esami di qualificazione consistono di due parti:
a) esame scritto di traduzione dal latino (45 minuti);
b) esame scritto di traduzione dal greco (45 minuti).
Nel caso in cui negli esami scritti di traduzione lo studente superi la prova di
una sola delle due lingue, non può essere ammesso al curriculum per la
Licenza o per il Dottorato, ma è obbligato a seguire il corso propedeutico per
la lingua nella quale non ha superato la prova. In questo caso, però, con il
consenso del Preside, lo studente può frequentare i corsi di Patrologia fondamentale (PF). In casi particolari, il Preside può esonerare uno studente da uno
o più corsi propedeutici, e può ammetterlo al curriculum per la Licenza o il
Dottorato.
* Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Giuseppe Caruso, OSA
STRUTTURA DEGLI STUDI
41
Per essere ammessi al curriculum di studi per il conseguimento della Licenza
in Teologia e Scienze Patristiche, oltre alla conoscenza del latino e del greco,
è obbligatoria la conoscenza della lingua italiana e di altre due lingue moderne tra le seguenti: inglese, tedesco, francese.
II. CICLO*
Si consegue la Licenza in teologia e scienze patristiche, dopo aver superato gli
esami di tutti i corsi prescritti, la stesura di un lavoro scritto ed un esame orale
comprensivo da sostenersi davanti ad almeno tre professori (120 ECTS: 96
ECTS per corsi e altre attività accademiche = 48 vecchi crediti e 24 ECTS per
la tesi scritta e sua difesa).
L’esame comprensivo di Licenza ha una doppia finalità:
– verificare l’abilità dello studente di condurre una ricerca scientifica;
– determinare come l’alunno abbia potuto inserire ciò che ha appreso dai
corsi generali e monografici in una sintesi organica della patrologia.
A tale scopo l’esame orale, della durata di un’ora, comprende una discussione
della tesina (20 min.), l’esposizione dettagliata di uno dei temi del programma (20 min.) e domande da parte dei professori su altri temi del programma
alle quali lo studente deve rispondere in modo sintetico (20 min.).
La preparazione all’esame comprensivo di Licenza non deve avvenire solo nelle
ultime settimane precedenti la sessione, ma durante l’intero corso di studi.
La tesina, che deve dimostrare la capacità di ricerca scientifica da parte dello
studente, sarà di almeno 60 pagine, interlinea: 1,5 righe e corpo carattere 12
punti. Il testo dovrà essere redazionato tenendo conto delle Norme di edizione delle collane Studia Ephemeridis‘Augustinianum’, Sussidi Patristici e della rivista ‘Augustinianum’ (pdf delle norme è edito nel sito web dell’Istituto).
Un mese prima della data della difesa pubblica, la tesi - stampata e rilegata - deve
essere depositata in Segreteria in 6 copie. Dopo la consegna della tesi alla
Segreteria, il Preside nominerà il terzo Relatore, che farà parte della Commissione
esaminatrice della tesi.
* Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Robert Dodaro, OSA
STRUTTURA
DEGLI STUDI
1. LICENZA IN TEOLOGIA E SCIENZE PATRISTICHE
42
STRUTTURA DEGLI STUDI
Tesario dell’esame di Licenza
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
Il II secolo: la formazione dell’identità cristiana di fronte al giudaismo,
alla religione e filosofia pagana e allo gnosticismo.
La Sacra Scrittura nella Chiesa: il problema dell’Antico Testamento nei
vari gruppi cristiani, la formazione del canone, il testo e le traduzioni,
scuole esegetiche e principi ermeneutici.
Gli apocrifi del Nuovo Testamento e l’uso fatto dai cristiani degli apocrifi dell’Antico Testamento.
Gli scrittori occidentali e africani del III secolo: scritti e problematica.
Il concilio niceno e la controversia ariana.
La svolta costantiniana e le sue ripercussioni socio-religiose.
Gli scrittori alessandrini.
I Padri della Siria e della Cappadocia e la loro collocazione nello sviluppo della patristica.
Ilario, Ambrogio, Girolamo, i Padri Latini del IV secolo.
Agostino.
L’epoca post-agostiniana e post-calcedonese.
Verso il medioevo: intrecci tra avvenimenti sociali, ecclesiali, teologici e
filosofici. Riflessi della migrazione dei popoli sull’escatologia. Boezio e lo
Ps. Dionigi.
Il primo concilio di Costantinopoli e lo sviluppo della dottrina trinitaria.
I concili di Efeso e Calcedonia e lo sviluppo della controversia cristologica.
La dottrina antropologica in Ireneo, Gregorio Nisseno e nella controversia pelagiana.
La chiesa di Roma e la sua relazione con le altre chiese.
La vita morale, sociale ed ascetica prima e dopo il concilio di Nicea negli
scritti dei padri. La letteratura monastica.
Agiografia e storia nell’evoluzione dell’autocoscienza ecclesiale.
Lo sviluppo del culto liturgico (letteratura canonico-liturgica) e la sua
interazione con gli scritti patristici, l’arte e l’epigrafia.
Le relazioni tra l’Impero Romano e la Chiesa prima e dopo Costantino,
nei parametri del diritto civile ed ecclesiastico.
L’influenza della cultura classica sulla cultura cristiana.
Composizione e trasmissione dei testi dei Padri.
STRUTTURA DEGLI STUDI
43
2. LICENZA IN SCIENZE PATRISTICHE
L’Augustinianum può rilasciare anche un grado accademico di Licenza in
Scienze Patristiche per studenti che non abbiano conseguito una specifica preparazione teologica e il Titolo accademico ecclesiastico corrispondente.
Requisiti:
Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di Licenza in Scienze
Patristiche si richiede:
• Una Laurea (di I ciclo, triennale) o un grado accademico civile equivalente a un Baccellierato ecclesiastico in storia, lettere o filosofia.
• Conoscenza del latino e greco e dell’antichità greco-romana.
• Conoscenza dell’italiano e di altre due lingue moderne tra le seguenti:
inglese, tedesco, francese.
Struttura:
Si consegue la Licenza in scienze patristiche, dopo aver superato gli esami di
tutti i corsi prescritti, con la stesura di un lavoro scritto ed un esame orale
comprensivo da sostenersi davanti ad almeno tre professori (120 ECTS: 96
ECTS per corsi e altre attività accademiche = 48 vecchi crediti e 24 ECTS per
la tesi scritta e sua difesa).
Per l’esame orale comprensivo valgono le modalità del grado accademico di
Licenza in Teologia e Scienze Patristiche.
III. CICLO*
1. DOTTORATO IN TEOLOGIA E SCIENZE PATRISTICHE
Requisiti di ammissione
Dopo aver conseguito la Licenza in Teologia e Scienze Patristiche con la media
minima di 27/30, lo studente potrà accedere al corso di perfezionamento di
specializzazione patristica.
* Il coordinatore del Ciclo è il Prof. P. Robert Dodaro, OSA
STRUTTURA
DEGLI STUDI
• Una congrua preparazione teologica (si esaminerà il candidato tramite un
colloquio).
44
STRUTTURA DEGLI STUDI
A questa categoria di studenti sono richiesti 80 ECTS: 40 ECTS per corsi e
altre attività accademiche = 20 vecchi crediti e 40 ECTS per la tesi scritta e sua
difesa.
Studenti provenienti da Licenza teologica non patristica
Chi accede al Ciclo di Dottorato con una licenza di specializzazione non
patristica può iscriversi dopo aver dimostrato la conoscenza di latino e greco
tramite l’esame di qualificazione, oppure dopo aver seguito i corsi propedeutici ed aver superato gli esami nei suddetti corsi.
A questa seconda categoria di studenti sono richiesti 120 ECTS: 80 ECTS
per corsi e altre attività accademiche = 40 vecchi crediti e 40 ECTS per la tesi
scritta e sua difesa.
Altri requisiti e obblighi
Oltre alla conoscenza delle lingue classiche e dell’italiano, a tutti i dottorandi
è richiesta la conoscenza delle tre seguenti lingue: inglese, francese, tedesco.
Tutti i dottorandi che non hanno seguito un corso di metodologia sono tenuti a frequentare, senza ottenere crediti, il corso di Metodologia e filologia patristica (*PL406).
Tesi dottorale
Dopo aver seguito i corsi di perfezionamento di specializzazione patristica,
viene rilasciato il dottorato a chi difende pubblicamente uno speciale lavoro
scritto e lo pubblica. Il lavoro deve portare ad un approfondimento nuovo
nella ricerca patristica.
Iter e norme per la Tesi dottorale
1. Dopo un accordo iniziale con il docente Moderatore, il candidato consegnerà alla Segreteria generale un modulo (da ritirarsi presso la medesima
Segreteria) ed una presentazione generale dell’argomento della tesi (10 cartelle ca.: esse devono presentare una descrizione del lavoro di ricerca, la
metodologia che si intende impiegare, lo schema della tesi, la bibliografia
essenziale in ordine cronologico).
Il materiale consegnato sarà sottoposto alla Commissione per l’approvazione delle tesi di dottorato per essere valutato e ricevere l’approvazione.
Al Preside e ai professori della suddetta Commissione compete anche la
nomina del primo Relatore della tesi.
STRUTTURA DEGLI STUDI
45
3. Due mesi prima della data della difesa pubblica, la tesi – stampata e rilegata – deve essere depositata in Segreteria in 6 copie.
Dopo la consegna della tesi alla Segreteria, il Preside nominerà il secondo
Relatore, che nella pubblica discussione farà parte della Commissione esaminatrice della tesi.
4. Il Preside, dopo aver sentito il Moderatore e i due Relatori, per motivi
gravi, può convocare una pre-discussione della tesi (non pubblica) con lo
scopo di dare opportuni consigli al candidato in vista della difesa pubblica.
5. Verrà rilasciato il titolo di Dottorato a chi, dopo la difesa pubblica della
tesi e dopo averla riveduta secondo le indicazioni del Moderatore e dai
Relatori, procederà alla sua pubblicazione.
6. Per pubblicare la tesi è necessario ottenere il nihil obstat scritto del
Moderatore e dei Relatori attraverso la sottoscrizione da parte dei tre
docenti dell’apposito modulo da ritirarsi in Segreteria.
Il modulo, firmato dai tre professori, sarà inoltrato dalla Segreteria alla
Pontificia Università Lateranense per ottenere l’imprimatur da parte del
Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense.
Lo studente dovrà inserire nel testo pubblicato della tesi, nelle forme consuete, il nihil obstat del Moderatore e dei Relatori e l’imprimatur del
Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense.
Lo studente dovrà quindi stampare il lavoro di ricerca, facendo pervenire
alla Segreteria dell’Istituto almeno 25 copie.
7. Per rilasciare il titolo di Dottorato è sufficiente stampare anche soltanto una
parte della tesi, nel qual caso il frontespizio dovrà riportare in luogo della dicitura Dissertatio ad Doctoratum in Theologia et Scientiis patristicis l’altra dicitura Excerpta ex Dissertatione ad Doctoratum in Theologia et Scientiis patristicis.
STRUTTURA
DEGLI STUDI
2. Dopo l’approvazione e la nomina del primo Relatore, il candidato potrà
iniziare la sua ricerca. Qualora il titolo o l’argomento non venga utilizzato, dopo 5 anni può essere affidato ad altri studenti.
Il candidato è tenuto a mantenere frequenti contatti con il Moderatore ed
il primo Relatore della tesi, affinché il lavoro di ricerca sia seguito costantemente nel suo svolgimento. Il testo della ricerca deve constare di almeno 150 pagine (indici e bibliografia non compresi). Il testo dovrà essere
redazionato tenendo conto delle Norme di edizione delle collane Studia
Ephemeridis ‘Augustinianum’, Sussidi Patristici e della rivista ‘Augustinianum’
(pdf delle norme è edito nel sito web dell’Istituto).
46
STRUTTURA DEGLI STUDI
Gli Excerpta siano costituiti da almeno 64 pagine di testo. Devono essere
costituiti da: un’introduzione, alcuni capitoli scelti, bibliografia di tutta la
tesi, indice completo di tutta la tesi, indice dell’estratto (altri dettagli possono essere richiesti alla Segreteria generale).
8. La tesi, integralmente o in estratto, dovrà essere pubblicata entro il decimo anno dalla difesa.
2. DOTTORATO IN SCIENZE PATRISTICHE
Studenti provenienti da Licenza ecclesiastica non teologica
Dopo aver conseguito il grado di Licenza in Scienze Patristiche, lo studente
potrà accedere al corso di perfezionamento di specializzazione patristica,
come per il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche, con 120 ECTS (80
ECTS per corsi e altre attività accademiche = 40 vecchi crediti e 40 ECTS per
la tesi scritta e sua difesa).
Studenti provenienti da Laura specialistica civile
Al Dottorato in Scienze Patristiche può accedere anche chi sia già in possesso
di una Laurea specialistica di II ciclo o grado civile equipollente a una Licenza
ecclesiastica in storia, lettere o filosofia.
Chi accede allo studio della Patristica con una tale licenza di specializzazione
deve completare 120 ECTS (80 ECTS per corsi e altre attività accademiche
= 40 vecchi crediti e 40 ECTS per la tesi scritta e sua difesa), dopo aver dimostrato la conoscenza di latino e greco tramite l’esame di qualificazione, oppure dopo aver seguito i corsi propedeutici ed aver superato gli esami nei suddetti corsi.
I requisiti e la struttura della tesi di Dottorato in Scienze Patristiche sono gli
stessi elencati per il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche.
Tutti i dottorandi che non hanno seguito un corso di metodologia sono tenuti a frequentare, senza ottenere crediti, il corso di Metodologia e filologia patristica (*PL406).
CALENDARIO
DELL’ANNO ACCADEMICO 2014-2015
CALENDARIO 2014-2015
49
SETTEMBRE 2014
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
16-set
17-set
18-set
19-set
20-set
21-set
22-set
23-set
24-set
25-set
26-set
27-set
28-set
29-set
30-set
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
La Segreteria e la Biblioteca riaprono al pubblico, inizio delle iscrizioni all’anno accademico
CALENDARIO IPA
1-set
2-set
3-set
4-set
5-set
6-set
7-set
8-set
9-set
10-set
11-set
12-set
13-set
14-set
15-set
50
CALENDARIO 2014-2015
OTTOBRE 2014
1-ott
2-ott
3-ott
mercoledì
giovedì
venerdì
4-ott
5-ott
6-ott
7-ott
8-ott
9-ott
10-ott
11-ott
12-ott
13-ott
14-ott
15-ott
16-ott
17-ott
18-ott
19-ott
20-ott
21-ott
22-ott
23-ott
24-ott
25-ott
26-ott
27-ott
28-ott
29-ott
30-ott
31-ott
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
Esami di Qualificazione di latino e greco e di lingua italiana per tutti
i nuovi studenti
Lez. Inizio delle lezioni del XLVI Anno accademico 2014-2015
Lez. Inizio delle iscrizioni ai corsi del 1° semestre.
Lez.
Lez.
Lez. Solenne inaugurazione dell’Anno accademico 2014-2015
Inizio corso Lingua italiana
Lez.
Lez. Termine delle iscrizioni ai corsi del 1° semestre
Lez. Dal 15 al 24 ottobre esami della sessione autunnale
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Lez. Termine delle iscrizioni all’Anno accademico 2014-2015
Lez.
Lez. Termine del pagamento delle quote d’iscrizione
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
CALENDARIO 2014-2015
51
NOVEMBRE 2014
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
Tutti i Santi
Commemorazione dei fedeli defunti
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lingua italiana
CALENDARIO IPA
1-nov
2-nov
3-nov
4-nov
5-nov
6-nov
7-nov
8-nov
9-nov
10-nov
11-nov
12-nov
13-nov
14-nov
15-nov
16-nov
17-nov
18-nov
19-nov
20-nov
21-nov
22-nov
23-nov
24-nov
25-nov
26-nov
27-nov
28-nov
29-nov
30-nov
52
CALENDARIO 2014-2015
DICEMBRE 2014
1-dic
2-dic
3-dic
4-dic
5-dic
6-dic
7-dic
8-dic
9-dic
10-dic
11-dic
12-dic
13-dic
14-dic
15-dic
16-dic
17-dic
18-dic
19-dic
20-dic
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
21-dic
22-dic
23-dic
24-dic
25-dic
26-dic
27-dic
28-dic
29-dic
30-dic
31-dic
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Sol. Immacolata Concezione
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Lez.
Lez. (Scambio degli auguri natalizi tra docenti e studenti)
Lez.
Vacanze di Natale fino al 06/01/15 incluso (Segreteria e
Biblioteca restano chiuse)
Natale del Signore
CALENDARIO 2014-2015
53
GENNAIO 2015
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
22-gen
giovedì
23-gen
24-gen
25-gen
26-gen
27-gen
28-gen
29-gen
30-gen
31-gen
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
Epifania
Lez. Ripresa delle lezioni. Segreteria e Biblioteca riaprono al pubblico
Lez. Inizio delle iscrizioni agli esami
Lez.
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Inizio delle iscrizioni agli esami
Lez.
Lez.
Lez.
Terminano le iscrizioni agli esami
Lingua italiana
Lez.
Lez.
Lez. solo per il I ciclo - Preparazione agli esami per propedeutico,
II-III ciclo
Lez. solo per il I ciclo - Preparazione agli esami per propedeutico,
II-III ciclo
Lingua italiana (Esame finale)
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
CALENDARIO IPA
1-gen
2-gen
3-gen
4-gen
5-gen
6-gen
7-gen
8-gen
9-gen
10-gen
11-gen
12-gen
13-gen
14-gen
15-gen
16-gen
17-gen
18-gen
19-gen
20-gen
21-gen
54
CALENDARIO 2014-2015
FEBBRAIO 2015
1-feb
2-feb
domenica
lunedì
3-feb
4-feb
5-feb
6-feb
7-feb
8-feb
9-feb
10-feb
11-feb
12-feb
13-feb
14-feb
15-feb
16-feb
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
17-feb
18-feb
19-feb
20-feb
21-feb
22-feb
23-feb
24-feb
25-feb
26-feb
27-feb
28-feb
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
Esami (Esami di qualificazione di latino e greco e di lingua italiana per tutti i nuovi studenti)
Esami
Esami
Esami
Esami
Esami
Esami
Esami
Esami
Esami
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Iniziano le lezioni e le iscrizioni ai corsi del 2° semestre
Termine delle iscrizioni ai corsi del 2° semestre
CALENDARIO 2014-2015
55
MARZO 2015
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez. (II anniversario dell'elezione di Papa Francesco)
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez. (Segreteria e Biblioteca restano chiuse)
Domenica delle Palme
Vacanze di Pasqua dal 28/03 al 12/04
CALENDARIO IPA
1-mar
2-mar
3-mar
4-mar
5-mar
6-mar
7-mar
8-mar
9-mar
10-mar
11-mar
12-mar
13-mar
14-mar
15-mar
16-mar
17-mar
18-mar
19-mar
20-mar
21-mar
22-mar
23-mar
24-mar
25-mar
26-mar
27-mar
28-mar
29-mar
30-mar
31-mar
56
CALENDARIO 2014-2015
APRILE 2015
1-apr
2-apr
3-apr
4-apr
5-apr
6-apr
7-apr
8-apr
9-apr
10-apr
11-apr
12-apr
13-apr
14-apr
15-apr
16-apr
17-apr
18-apr
19-apr
20-apr
21-apr
22-apr
23-apr
24-apr
25-apr
26-apr
27-apr
28-apr
29-apr
30-apr
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
PASQUA
Lez. Ripresa delle lezioni. Segreteria e Biblioteca riaprono
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
CALENDARIO 2014-2015
57
MAGGIO 2015
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
Festa del Lavoro - san Giuseppe (Segreteria e Biblioteca restano chiuse)
Santa Monica (Istituto resta chiuso)
Lez.
Lez.
Lez. XLIII Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana
Lez. XLIII Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana
XLIII Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez. Inizio delle iscrizioni agli esami
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Lez.
Terminano le iscrizioni agli esami
Terminano le lezioni del 2° Semestre
CALENDARIO IPA
1-mag
2-mag
3-mag
4-mag
5-mag
6-mag
7-mag
8-mag
9-mag
10-mag
11-mag
12-mag
13-mag
14-mag
15-mag
16-mag
17-mag
18-mag
19-mag
20-mag
21-mag
22-mag
23-mag
24-mag
25-mag
26-mag
27-mag
28-mag
29-mag
30-mag
31-mag
58
CALENDARIO 2014-2015
GIUGNO 2015
1-giu
2-giu
3-giu
4-giu
5-giu
6-giu
7-giu
8-giu
9-giu
10-giu
11-giu
12-giu
13-giu
14-giu
15-giu
16-giu
17-giu
18-giu
19-giu
20-giu
21-giu
22-giu
23-giu
24-giu
25-giu
26-giu
27-giu
28-giu
29-giu
30-giu
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
lunedì
martedì
Preparazione agli esami
(Festa nazionale) (l’Istituto resta chiuso)
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Preparazione agli esami
Inizio agli esami 2° Semestre
Esami
Esami
Esami
Esami (Esame di Baccellierato)
Esami
Esami
Esami
Esami
Esami
La Biblioteca resterà chiusa dal 11/07/2015 al 14/09/2015
Ss. Pietro e Paolo
La Segreteria resterà chiusa dal 1/07/2015 al 14/09/2015
ORARIO DELLE LEZIONI
PRIMO SEMESTRE
ORARIO LEZIONI
61
ORARIO PRIMO SEMESTRE 2014-2015
GIORNO
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
ORA 1ª
08:30 – 09:20
SS3
Bussino
SS1
Kulandaisamy
SE1/AR1
Milella
TF1
Di Girolamo
TM1
Antonini
ORA 2ª
09:25 – 10:15
SS3
Bussino
SS1
Kulandaisamy
SE1/AR1
Milella
TF1
Di Girolamo
TM1
Antonini
ORA 3ª
10:35 – 11:20
SE2
Evers
PA1
Saavedra
TS1
Grillo
SS3
Bussino
TF1
Di Girolamo
ORA 4ª
11:25 – 12:10
SE2
Evers
PA1
Saavedra
TS1
Grillo
Ricerca in
Biblioteca
Ricerca in
Biblioteca
ORA 5ª
15:30 – 16:20
L1
Baviera
Master
Master
Master
ORA 6ª
16:30 – 17:20
L1
Baviera
Master
Master
Master
ORARIO LEZIONI
CICLO ISTITUZIONALE • I ANNO
62
ORARIO LEZIONI
ORARIO PRIMO SEMESTRE 2014-2015
CICLO ISTITUZIONALE • II-III ANNO
GIORNO
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
ORA 1ª
08:30 – 09:20
TD5
Di Girolamo
TD5
Di Girolamo
S2/S3/S4
*seminari
TM4
Zamboni
SS7
Perroni
ORA 2ª
09:25 – 10:15
SE4
Azzalli
TD5
Di Girolamo
S2/S3/S4
*seminari
TM4
Zamboni
SS7
Perroni
ORA 3ª
10:35 – 11:20
TF3 Meddi
SE4
Azzalli
*TS7
Martín
SS7
Perroni
G1
Madziar
ORA 4ª
11:25 – 12:10
TF3 Meddi
SE4
Azzalli
*TS7
Martín
SS8 Pérez/
Kulandaisamy
G1
Madziar
ORA 5ª
15:30 – 16:20
Master
Master
Master
ORA 6ª
16:30 – 17:20
Master
Master
Master
* Le lezioni dei seminari si tengono presso l’Istituto Patristico Augustinianum.
ORARIO LEZIONI
63
ORARIO PRIMO SEMESTRE 2014-2015
CORSI PROPEDEUTICI
Lunedì
Martedì
Mercoledì
ORA 1ª/2ª
08:30
10:15
PP906
Caruso
PP902
Ricciardi
PP904
Evers
ORA 3ª/4ª
10:35
12:10
PP901
Baviera
PP901
Baviera
PP901
Baviera
PP905
Vimercati
PP902
Ricciardi
ORA 5ª/6ª
15:30
17:20
Giovedì
Venerdì
PP902
Ricciardi
PP901
Baviera
PP902
Ricciardi
ORARIO LEZIONI
GIORNO
64
ORARIO LEZIONI
ORARIO PRIMO SEMESTRE 2014-2015
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
GIORNO
ORA 1ª/2ª
08:30
10:15
ORA 3ª/4ª
10:35
12:10
ORA 5ª/6ª
15:30
17:20
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
†PR735A
Gori (Aula 2)
PT286 Starowieyski
(Aula 3)
*SA610 Cipriani
(Aula 2)
** PL406
Leal
(Aula 3)
PT217A Voicu
(Aula 3)
PT226 Segneri
(Aula 2)
*PF104
Cocchini/Di
Berardino (Aula 2)
(8:30-12:15)
*PF106
Dodaro/Gaytan
Luna (Aula 3)
PC597A
Grossi (Aula 2)
SA603 Pacioni
(Aula 4)
PC600A Grech
(Aula 4)
LP399H Caruso
(Aula 2)
PT221B Simonetti *PC595 Cecchelli
(Aula Minor)
(Aula 2)
*** PT230 Mattei
(Aula 4)
PC525
Rist (Aula 3)
†PR716 Piazzoni
(Aula 2)
LP355B Lettieri
(Aula 4)
*LL404
Minardi (Aula 3)
†PR710 Forte
(Aula 3)
LP300B
Descourtieux
(Aula 2)
Master
Master
Master
*** Le lezioni del prof. P. Mattei si terranno nei giorni: 25 novembre e 2 dicembre.
*GL401 Marafelli
(Aula 3)
ORARIO DELLE LEZIONI
SECONDO SEMESTRE
ORARIO LEZIONI
67
ORARIO SECONDO SEMESTRE 2014-2015
GIORNO
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
ORA 1ª
08:30 – 09:20
TD1
Baccari
TS2
Bocchin
TD1
Baccari
SS4
De La Lastra
TM2
Antonini
ORA 2ª
09:25 – 10:15
TD1
Baccari
TS2
Bocchin
SS4
De La Lastra
SS4
De La Lastra
TM2
Antonini
ORA 3ª
10:35 – 11:20
DC1
Vittorini
PA2
Cabrera
S1
Bosin
SS2
MT1
Pérez Márquez Roggio/Danieli
ORA 4ª
11:25 – 12:10
DC1
Vittorini
PA2
Cabrera
S1
Bosin
SS2
MT1
Pérez Márquez Roggio/Danieli
ORA 5ª
15:30 – 16:20
L1
Baviera
Master
Master
Master
ORA 6ª
16:30 – 17:20
L1
Baviera
Master
Master
Master
ORARIO LEZIONI
CICLO ISTITUZIONALE • I ANNO
68
ORARIO LEZIONI
ORARIO SECONDO SEMESTRE 2014-2015
CICLO ISTITUZIONALE • II-III ANNO
GIORNO
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
ORA 1ª
08:30 – 09:20
TE2
Ferrario
TM3
Daleng
SS8 Pérez/
Kulandaisamy
TM3
Daleng
TS6
Maggiani
ORA 2ª
09:25 – 10:15
TE2
Ferrario
DC2
Zannoni
SS8 Pérez/
Kulandaisamy
TM3
Daleng
TS6
Maggiani
ORA 3ª
10:35 – 11:20
TP1
Santoro
TD7
Bosin
(a cura di)
DC2
Zannoni
TD6
Masciarelli
TF2
Dotolo
ORA 4ª
11:25 – 12:10
TP1
Santoro
TD7
Bosin
(a cura di)
DC2
Zannoni
TD6
Masciarelli
TF2
Dotolo
ORA 5ª
15:30 – 16:20
Master
Master
Master
ORA 6ª
16:30 – 17:20
Master
Master
Master
ORARIO LEZIONI
69
ORARIO SECONDO SEMESTRE 2014-2015
CORSI PROPEDEUTICI
Lunedì
Martedì
ORA 1ª/2ª
08:30
10:15
PP901
Baviera
PP902
Ricciardi
ORA 3ª/4ª
10:35
12:10
PP907
Piccaluga
PP901
Baviera
ORA 5ª/6ª
15:30
17:20
Mercoledì
PP901
Baviera
Giovedì
Venerdì
PP901
Baviera
PP902
Ricciardi
PP902
Ricciardi
PP902
Ricciardi
ORARIO LEZIONI
GIORNO
70
ORARIO LEZIONI
ORARIO SECONDO SEMESTRE 2014-2015
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
GIORNO
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
ORA 1ª/2ª
08:30
10:15
†PR798
Gori (Aula 2)
*PF107
Luiselli/Ronzani
(Aula Minor)
(ore 9,30-12,10)
*PF105 Caruso
(Aula 2)
(8:30-11:10)
SA640
Cipriani
*PT253A
De Navascués
(Aula 2)
ORA 3ª/4ª
10:35
12:10
ORA 5ª/6ª
15:30
17:20
LP397A Prinzivalli
PT277 Camplani
(Aula 3)
(Aula 2)
LP381 Simonetti
(Aula 2)
PC582A
Dell’Osso
(Aula 3)
PC512A
Vimercati
(Aula 3)
PC582 Di
Berardino
(Aula 2)
*** PT230 Mattei
(Aula 2)
(Aula 2)
†PR797
Carletti/Felle
(Aula Minor)
SA618A
Grossi (Aula 2)
LP333A Ronzani
(Aula 4)
CL407
Orlandi (Aula 4)
PT212
Narvaja (Aula 3)
***PT217CC
Moreschini (Aula 2)
†PR716 Piazzoni
(Aula 2)
*LL404
Minardi (Aula 3)
**PT217CC
Moreschini (Aula 2)
Master
Master
Master
*GL401Marafelli
(Aula 3)
†PR775 Utro
(Aula Minor)
** Il corso del Prof. Moreschini si tiene a venerdì alterni (4 ore).
*** La seconda parte del seminario del prof. P. Mattei si terrà nelle date: 28 aprile e 5 maggio.
BACCELLIERATO IN TEOLOGIA
DESCRIZIONE DEI CORSI
BACCELLIERATO
73
I CICLO
BACCELLIERATO IN TEOLOGIA
PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE
DEL TRIENNIO TEOLOGICO ISTITUZIONALE
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
I ANNO
ATTIVITÀ DI BASE - CORSI ISTITUZIONALI
1. SACRA SCRITTURA
La Bibbia come parola di Dio. Sintesi della storia biblica. Nozioni di geografia e di archeologia bibliche. Storia della formazione dei libri dell’Antico e del
Nuovo Testamento. “Verità” della Bibbia nei campi della storia e della scienza. Testo manoscritto della Bibbia. Le lingue bibliche. Versioni della Bibbia.
Ermeneutica biblica. La Bibbia nella vita della Chiesa.
Bibliografia
CONCILIO VATICANO II, Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione Dei
Verbum; C. DOGLIO, Introduzione alla Bibbia, Brescia 2010; Esortazione
Apostolica postsinodale Verbum Domini, 2010; V. MANNUCCI, Bibbia come
Parola di Dio. Introduzione generale alla sacra scrittura, Brescia 19878; A.
SACCHI, Piccola guida alla Bibbia. Breve corso introduttivo, Cinisello
Balsamo 20072.
D. KULANDAISAMY
BACCELLIERATO
SS1 - Introduzione allo studio della Bibbia - I semestre (3 ECTS)
74
BACCELLIERATO
SS2 - Gesù e le istituzioni giudaiche - II semestre (3 ECTS)
Nei vangeli si trovano numerosi accenni alle istituzioni che regolavano la vita
del popolo d’Israele. Il programma del corso prevede l’esame dei passi evangelici riguardanti le più importanti istituzioni del mondo giudaico (tempio,
feste, movimenti religiosi, vita sociale, ecc.). Analizzate nel loro contesto culturale, queste istituzioni giudaiche aiuteranno a meglio comprendere la novità del messaggio evangelico.
Bibliografia
R. DE VAUX, Le Istituzioni dell’Antico Testamento, Casale Monferrato 1977; K.
HANSON - E. DOUGLAS, La Palestina ai tempi di Gesù, Milano 2003; J. MAIER,
Il Giudaismo del secondo tempio, Brescia 1991; F. MANNS, Il Giudaismo.
Ambiente e memoria del Nuovo Testamento, Bologna 1995; J. MATEOS - F.
CAMACHO, L’alternativa Gesù e la sua proposta per l’uomo, Assisi 1989; R.
PENNA, L’ambiente storico culturale delle origini cristiane, Bologna 1991; X.
PIKAZA, Sistema, libertà, chiesa. Istituzioni del Nuovo Testamento, Roma 2002;
E.P. SANDER, Il Giudaismo. Fede e prassi, Brescia 1999; A. SOGGIN, Israele in
epoca biblica (istituzioni, feste, rituali), Torino 2000.
R. PÉREZ MARQUEZ
SS3 - Esegesi Antico Testamento: Pentateuco/Libri storici - I semestre (5 ECTS)
Breve introduzione all’A.T. I cinque libri del Pentateuco: contenuto e struttura.
Cenni sui problemi letterari del Pentateuco e sulle principali tappe della ricerca
sulla formazione letteraria del Pentateuco. La storia deuteronomista. L’opera del
Cronista. Esegesi di brani scelti, in rapporto alla storia di Israele, alla cultura del
Vicino Oriente e allo sviluppo narrativo del Pentateuco e dei Libri storici.
Bibliografia
E. ZENGER (ed.), Einleitung in das Alte Testament, Stuttgart 2004 [traduzione
italiana: Brescia 2005]; J. BLENKINSOPP, The Pentateuch. An Introduction to
the First Five Books of the Bible, New York 1992 [traduzione italiana: Brescia
1996; traduzione in castigliano: Estella 1999]; J.L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco. Chiavi per l’interpretazione dei primi cinque libri della
Bibbia, Roma 1998, Bologna 2000 [traduzioni in francese, castigliano, portoghese, inglese]; Th. RÖMER, The So-Called Deuteronomistic History: a socio-
BACCELLIERATO
75
logical, historical and literary introduction, London 2005, 2007 [traduzione
italiana: Torino 2007]; G. BORGONOVO, Torah e Storiografia dell’Antico
Testamento, Leumann 2012; F. Giuntoli, Genesi. I-II, Cinisello Balsamo 2013;
G. GALVAGNO - F. GIUNTOLI, Dai frammenti alla storia. Introduzione al
Pentateuco, Torino 2014.
S. BUSSINO, OSA
SS4 - Profetismo e libri profetici - I semestre (5 ECTS)
Lo scopo del corso è quello di acquisire idee chiare riguardo al fenomeno della
profezia in Israele. Si sviluppa la competenza nella lettura e analisi dei testi profetici e la capacita di individuare e distinguere le caratteristiche di ciascun libro. La
prima parte del corso offre una visione generale del fenomeno profetico in Israele,
mentre la seconda parte del corso presenta ognuno dei libri dei profeti, analizzando l’struttura e formazione e i temi teologici a traverso l’analisi di testi scelti.
Bibliografia
2. TEOLOGIA FONDAMENTALE
TF1 - Teologia fondamentale - I semestre (5 ECTS)
Il corso si articolerà in una introduzione sullo specifico significato della teologia e della teologia fondamentale (= TF) e in tre parti corrispondenti ai tre
temi di fondo della TF: il concetto di Rivelazione e la risposta di fede dell’uomo, la trasmissione e l’interpretazione della Rivelazione, la credibilità della
Rivelazione. Uno spazio sarà riservato ad alcuni “temi di frontiera” (ateismo,
pluralismo religioso, ecc.).
Criteri guida dell’itinerario saranno alcuni documenti magisteriali ed in
modo particolare: la Dei Verbum e la Fides et ratio (la cui lettura e studio sono
obbligatori anche attraverso commenti che saranno indicati durante le lezio-
BACCELLIERATO
L. ALONSO SCHÖKEL - J.L. SICRE DIAZ, Profetas, I-II, Madrid 1980 (I Profeti,
ed. it. di G. RAVASI, Roma 1984); J.M. ABREGO DE LACY, I libri profetici,
(Introduzione allo studio della Bibbia 4), Brescia 1996. J.E. COOK, Hear o
Heavens and Listen o Earth, An Introduction to the Prophets, Collegeville 2006;
J.L. SICRE, Introducción al profetismo bíblico, Estella 2011.
M. DE LA LASTRA MONTALBÁN, OSA
76
BACCELLIERATO
ni), nonché di quei testi del Catechismo della Chiesa Cattolica relativi alle
tematiche trattate.
Bibliografia
Testo base
D. HERCSIK, Elementi di Teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi,
Bologna 2006.
Lettura obbligatoria
U. CASALE, Il Dio comunicatore e l’avventura della fede, Torino 2003, oppure
C. DOTOLO, La rivelazione, Cinisello
Balsamo 2002.
L. DI GIROLAMO
3. TEOLOGIA DOGMATICA
TD1 - Il mistero di Dio uno e trino - II semestre (5 ECTS)
Con il seguente corso si intende esporre il senso della rivelazione di Dio in Gesù
Cristo, mediante una analisi del fondo storico-culturale dell’evento cristiano,
espresso sia nelle Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento, sia nella predicazione, prassi sacramentaria e riflessione filosofico-teologica della Chiesa.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
P. CODA, Dio uno e trino, Cinisello Balsamo 2006; N. CIOLA, Teologia trinitaria. Storia, metodo, prospettive, Bologna 1996; L.F. LADARIA, Il Dio vivo e
vero, Cinisello Balsamo 2012.
Altra lettura obbligatoria
S. AGOSTINO, De Trinitate; P. CODA, Sul luogo della Trinità, Roma 2008.
Lettura complementare
G. VON RAD, Teologia dell’Antico Testamento, Brescia 1972; W. KASPER, Il Dio
di Gesù il Cristo, Brescia 20088; R.J. DE SIMONE, Introduzione alla teologia del
Dio uno e trino. Da Tertulliano ad Agostino, Roma 1995; K. RAHNER, Corso
BACCELLIERATO
77
fondamentale sulla fede, Roma 1980; A. MILANO, La Trinità dei teologi e dei
filosofi, Napoli 1987.
L. BACCARI, OSA
4. TEOLOGIA LITURGICO-SACRAMENTARIA
TS1 - Introduzione alla teologia liturgico-sacramentaria - I semestre (3 ECTS)
Il corso si propone di introdurre alla teologia dei sacramenti e della liturgia,
illustrando le diverse metodologie e i diversi contenuti elaborati nella tradizione, che ha presupposto, rimosso, sovradeterminato, reintegrato il rito nel
fondamento della rivelazione e della fede. Le domande fondamentali che
orientano il percorso sono: perché celebrare? Che cosa celebrare? Come celebrare? Alcune applicazioni pastorali concluderanno il corso di studio.
Bibliografia
G. BONACCORSO, Celebrare la salvezza. Lineamenti di liturgia, Padova 2003;
A. GRILLO, Introduzione alla teologia liturgica, Padova 1999; A. GRILLO - M.
PERRONI - P.R. TRAGAN (a cura di), Corso di teologia sacramentaria, vol. I,
Brescia 2000.
A. GRILLO
L’evento della salvezza cristiana è vitalmente inserito nella vicenda del tempo
cosmico e umano. Nel tempo e nel ritmico scorrere delle sue tappe si colloca
anche la memoria sacramentale di quell’evento salvifico, secondo una scansione che, mediante i segni-simboli rituali, fa di ogni momento un possibile
incontro con il mistero di Cristo offerto ad ogni persona. Il tempo nella liturgia (domenica, settimana, anno) ha la funzione di ordinare e dilatare
(Preghiera delle Ore) l’attesa sponsale del credente e della comunità di fede
verso il Signore del tempo: Cristo ieri, oggi e sempre.
Bibliografia
Norme generali sull’anno liturgico e sul calendario. Commento a cura del
“Consilium”, Milano 1968; A. LAMERI (a cura di), La Liturgia delle Ore,
BACCELLIERATO
TS2 - Anno liturgico e liturgia delle ore - II semestre (3 ECTS)
78
BACCELLIERATO
Padova 2009; S. ROSSO, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e liturgia delle ore, Leumann (TO) 2002; M. AUGÉ, L’Anno Liturgico. È Cristo stesso
presente nella Chiesa, Città del Vaticano 2009.
S. BOCCHIN
5. TEOLOGIA MORALE
TM1 - Introduzione alla Teologia morale - I semestre (3 ECTS)
Introduzione generale al problema morale. - Condizione problematica dell’uomo dal punto di vista storico esistenziale e della filosofia contemporanea (una
nuova antropologia?). - Situazione della morale oggi: nuova morale o nuove
dimensioni? - Fondazione della morale. - L’agire dell’uomo come esperienza
morale e la trascendenza. - Problemi connessi al concetto di natura. - Legge
naturale: problemi e prospettive. - L’atto umano e i fattori che lo generano. Condizioni essenziali dell’atto morale: a) libertà e liberazione, b) condizionamenti della libertà, c) conoscenza e volontà, d) la “situazione”. - La coscienza
morale: dato strutturale e dinamico.
B. ANTONINI
TM2 - Teologia morale generale fondamentale - II semestre (3 ECTS)
L’agire umano come luogo teologico. - Fondamento e fondazione della
Teologia morale. - Teologia morale e Rivelazione. - Teologia morale, Tradizione e Magistero. - L’esistenza cristiana: peccato, conversione e vita virtuosa. Gesù Cristo e il suo Regno come punto di riferimento della Teologia morale.
- Fede e storia: mutevole e immutabile nella Teologia morale.
Bibliografia
E. CHIAVACCI, Teologia morale. 1 Morale generale, Assisi 1977.
B. ANTONINI
BACCELLIERATO
79
6. STORIA DELLA CHIESA E ARCHEOLOGIA CRISTIANA
SE1/AR – Storia della Chiesa antica e fondamenti di Archeologia cristiana - I
semestre (3 ECTS)
Durante il corso sarà analizzato il processo di cristianizzazione delle città antiche (con particolare riferimento all’esempio di Roma) seguendo le diverse
tappe dell’occupazione fisica dello spazio urbano e suburbano da parte della
comunità cristiana. Oltre all’analisi del contesto storico e culturale saranno
indagati i luoghi del culto cristiano, con l’esame delle diverse tipologie architettoniche e funzionali e degli apparati decorativi. Faranno parte integrante
del corso visite di studio a edifici di culto urbani.
Bibliografia
Lettura complementare
Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, a cura di A. DI
BERARDINO: voci relative ai monumenti che saranno indicati ed analizzati
durante il corso. Altra bibliografia, sui monumenti oggetto di studio e di visita, sarà indicata nel corso delle lezioni.
A. MILELLA
SE2 - Storia ecclesiastica: dal Concilio di Nicea (325) al 1303 - I semestre (3 ECTS)
Temi che saranno trattati nel corso: 1. Da Nicea a Gregorio magno (590604); 2. Il significato storico dell’Islam; 3. Nascita dello Stato della Chiesa; 4.
La separazione dell’Oriente; 5. Il movimento crociato; 6. Gli Ordini mendicanti; 7) L’età d’oro della teologia (sec. XII); 8. Bonifacio VIII (1294-1303).
Bibliografia
A. MARINI, Storia della Chiesa medievale, Casale Monferrato 1991.
A. EVERS
BACCELLIERATO
Basica/Fondamentale
P. TESTINI, Archeologia Cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del VI
secolo, Bari 1980, 547-671; V. FIOCCHI NICOLAI - F. BISCONTI - D.
MAZZOLENI, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 1998, 9-69, 71-144.
80
BACCELLIERATO
7. PATROLOGIA
PA1 - Patrologia prenicena - I semestre (3 ECTS)
Presentazione e spiegazione di nozioni fondamentali riguardanti la patrologia
(terminologia, origine e sviluppo della disciplina, contenuto e oggetto formale, delimitazioni cronologiche), la sua importanza per gli studi teologici, metodologia e strumenti necessari per le ricerche patristiche. Verranno trattati i
Padri e gli scrittori ecclesiastici più rappresentativi dei primi quattro secoli
(fino al Concilio di Nicea del 325), alcune delle loro opere e i temi principali
da essi affrontati, nel contesto più vasto della Storia della Chiesa (dall’epoca
apostolica fino alla controversia ariana) e dello sviluppo della teologia.
La bibliografia sarà indicata dal docente durante il corso.
M. SAAVEDRA, OSA
PA2 - Patrologia postnicena - II semestre (3 ECTS)
Il corso intende presentare, attraverso gli autori e le problematiche teologiche
da essi affrontate, il IV e il V secolo dell’era cristiana.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
H. R. DROBNER, Lehrbuch der Patrologie, Freiburg 1994 (traduzione in diverse
lingue); Patrologia, a cura di A. DI BERARDINO, Genova 1978-2000 (traduzione
in diverse lingue); D. RAMOS-LISSÓN, Patrología, Pamplona 2004; M. SIMONETTI
- E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Casale Monferrato 2002.
Lettura obbligatoria
E. PRINZIVALLI - M. SIMONETTI, La teologia degli antichi cristiani, Brescia 2012.
J.A. CABRERA MONTERO, OSA
8. DIRITTO CANONICO
DC1 - Introduzione e norme generali - II semestre (3 ECTS)
Durante il corso saranno trattati i seguenti temi: Il diritto nella società e nella
Chiesa: esistenza e funzione. Concetto di diritto canonico. Concilio Vaticano II.
Cenni di storia dei rapporti tra Stato e Chiesa. Il nuovo codice di diritto canonico:
BACCELLIERATO
81
a) lavori preparatori; b) testo. Documenti introduttivi al CIC. Principi. Il codice:
Libro I, le norme generali. Canoni preliminari. Le leggi ecclesiastiche. La consuetudine. I decreti generali. Gli atti amministrativi singolari. Statuti e regolamenti. Persone fisiche e giuridiche. Gli atti giuridici. La potestà di governo. La
potestà esecutiva. L’ufficio ecclesiastico. La prescrizione. Il computo del tempo.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria):
1. Codex Iuris Canonici, promulgato il 25 gennaio 1983 da papa Giovanni
Paolo II, in AAS 75 (1983) Pars II; 2. Codex Canonum Ecclesiarum
Orientalium, promulgato il 18 ottobre 1990 da papa Giovanni Paolo II, in
AAS 82 (1990) Pars II; 3. Ioannis Pauli PP. II Litterae Apostolicae Motu Proprio
datae ‘Ad Tuendam Fidem’, quibus normae quaedam inseruntur in Codice Iuris
Canonici et in Codice Canonum Ecclesiarum Orientalium, 18-5-1998; 4. Pastor
Bonus, Costituzione Apostolica 1988.
Lettura complementare:
Il diritto nel mistero della Chiesa (Quaderni di Apollinaris), PUL 1995.
D. VITTORINI, OSA
9. METODOLOGIA TEOLOGICA
Per la descrizione del corso si veda l’Annuario accademico del Marianum
2014-2015.
G.M. ROGGIO - S. DANIELI
10. SEMINARI
S1 - Il Concilio Vaticano II (1962-1965) - II semestre (3 ECTS)
Nonostante i pareri discordanti di alcuni all’interno della chiesa, il Concilio
Vaticano II è stato e resta, come ha affermato Giovanni Paolo II nella Tertio
millennio adveniente (n. 18), un «evento provvidenziale» nella storia della
chiesa contemporanea. A chi voglia interrogarsi seriamente sul Vaticano II, a
BACCELLIERATO
MT1 - Metodologia teologica - II semestre (3 ECTS)
82
BACCELLIERATO
più di quarant’anni anni dalla sua conclusione (8 dicembre 1965), è richiesto di muoversi tra storia e realtà presente, tra evento, ricezione e prospettive future. In questo seminario, dopo aver ripercorso e presentato le tappe
decisive della preparazione e celebrazione dell’assise conciliare, l’attenzione
sarà posta nel ricercare, sottolineare e valutare come le «grandi intuizioni»
emerse dal Vaticano II (il concilio come evento ed esperienza) e fissate nei suoi
sedici documenti (il testo), abbiano efficacemente segnato e contraddistinto
la vita e le teologie delle chiese cristiane nei decenni successivi fino ad oggi.
Fonti
Enchiridium Vaticanum 1. Documenti ufficiali del Concilio Vaticano II 19621965, Bologna 200218.
Testi obbligatori
O.H. PESCH, Das Zweite Vatikanische Konzil. Vorgeschichte - Verlauf Ergebnisse - Nachgeschichte, Würzburg 20014 [tr. it.: Il Concilio Vaticano
Secondo. Preistoria, svolgimento, risultati, storia post-conciliare, Brescia 2005];
G. ALBERIGO, Breve storia del concilio Vaticano II, Bologna 2005.
Testi utili
G. ALBERIGO (a cura di), Storia del Concilio Vaticano II, ed. it. a cura di A.
MELLONI, Bologna 1995-2001, 5 voll.; Y. CONGAR, Mon Journal du Concile,
Paris 2002, 2 voll. [tr. it.: Diario del Concilio, Cinisello Balsamo 2005, 2 voll.];
A. MELLONI - C. THEOBALD (a cura di), Vaticano II: un futuro dimenticato?,
fascicolo 4/2005 di Concilium; BENEDETTO XVI, Il Concilio Vaticano II quarant’anni dopo, Città del Vaticano 2006; P. BORDEYNE - L. VILLEMIN (sous la direction de), Vatican II et la théologie. Perspectives pour le XXIe siècle, Paris 2006; P.
HÜNERMANN (Hrsg.), Das Zweite Vatikanische Konzil und die Zeichen der Zeit
heute, Freiburg-Basel-Wien 2006; G. ROUTHIER, Vatican II. Herméneutique et
réception, Montréal 2006 [tr. it. Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica, Milano 2007]; H. DE LUBAC, Carnets du Concile, Paris 2007, 2 voll. [tr. it.
Quaderni del Concilio, Milano 2009, 2 voll.]; D.G. SCHULTENOVER (ed.),
Vatican II. Did Anything Happen?, New York-London 2007; H. CAMARA,
Roma, due del mattino. Lettere dal Concilio Vaticano II, Cinisello Balsamo 2008;
J.W. O’MALLEY, What Happened at Vatican II, Harvard 2008 [tr. it. Che cosa è
successo nel Vaticano II, Milano 2010]; A. MELLONI - G. RUGGIERI, (a cura di),
Chi ha paura del Vaticano II?, Roma 2009; C. THEOBALD, La réception du concile Vatican II. I. Accéder à la source, Paris 2009.
F. BOSIN
BACCELLIERATO
83
ATTIVITÀ INTEGRATIVE - CORSI AUSILIARI
LINGUE CLASSICHE
L1 - Corso base di latino - I e II semestre (6 ECTS)
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua latina,
fornendo le conoscenze necessarie per poter leggere, comprendere e tradurre
testi contenenti la morfologia e la sintassi di base regolare e irregolare. Verrà
quindi affrontato lo studio della flessione verbale e nominale e dei complementi fondamentali, l’analisi delle principali proposizioni subordinate e delle
strutture morfosintattiche essenziali. Lo studio sarà sempre accompagnato e
arricchito dall’apprendimento del vocabolario fondamentale.
Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti iscritti al primo anno e per quanti non abbiano ancora sostenuto il corso e superato l’esame di latino. Si terrà
tutti i lunedì alle ore 5a e 6a presso l’Istituto Patristico Augustinianum.
Bibliografia
Greco - I semestre (3 ECTS)
Per i dettagli sul corso di lingua greca, tenuto dal prof. Madziar presso il
Marianum, si veda il programma degli studi nell’Annuario accademico 20142015 del Marianum. Il corso è obbligatorio per tutti gli studenti che hanno
sostenuto l’esame di lingua latina.
I. MADZIAR
BACCELLIERATO
A. GHISELLI - G. CONCIALINI, Il nuovo libro di latino - esercizi, Roma-Bari
2006.
R. BAVIERA
84
BACCELLIERATO
PROGRAMMA DELLE DISCIPLINE
ANNO ACCADEMICO 2014-2015
II-III ANNO
ATTIVITÀ DI BASE - CORSI ISTITUZIONALI
1. SACRA SCRITTURA
SS7 - Esegesi NT: Lettere paoline - I semestre (5 ECTS)
Il corso si propone di ricostruire, in base alla testimonianza delle sue lettere e
del libro degli Atti, la vita, l’attività apostolica e il pensiero teologico di Paolo
all’interno della missione cristiana del I secolo.
Bibliografia
G. BARBAGLIO, Il pensare dell’apostolo Paolo, Bologna 2004; J.J. BARTOLOMÉ,
Paolo di Tarso. Un’introduzione alla vita e all’opera dell’apostolo di Cristo, Roma
2009; R. PENNA, Paolo, scriba di Gesù, Bologna 2009; R. PENNA, Paolo e la
chiesa di Roma, Brescia 2009.
M. PERRONI
SS8 - Esegesi NT: scritti giovannei - I e II semestre (5 ECTS)
Il progetto di Dio sull’umanità, innalzare l’uomo alla condizione divina, comunicandogli la sua stessa vita, è presentato in ambito giovanneo come pienamente realizzato nel Cristo e, attraverso il suo Spirito, in ogni essere umano che dia
adesione alla sua persona e al suo messaggio. Alla luce di questa prospettiva verranno affrontati i principali aspetti della questione giovannea: origine, forma e
funzione dei testi che formano tale corpus letterario (vangelo, lettere, apocalisse)
con particolare attenzione alle linee teologiche che li distinguono.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Ulteriore bibliografia può essere reperita sull’Ordo del Marianum.
R. PÉREZ MARQUEZ - D. KULANDAISAMY
BACCELLIERATO
85
2. TEOLOGIA DOGMATICA
TD5 - Antropologia Teologica - I semestre (5 ECTS)
L’antropologia teologica ha un suo carattere specifico all’interno delle varie
antropologie (di area scientifica e umanistica) e da esse si diversifica. Legata
alla Rivelazione e dipendente da essa, questa disciplina non si limita solo
allo studio dell’uomo, ma evidenzia gli aspetti della creazione nella quale
egli è immerso e della quale fa parte. Il corso si articolerà in due parti armoniche: anzitutto verrà studiato il mondo nel quale Dio si manifesta quale
«Creatore di tutte le cose visibili ed invisibili» (Credo). È questo l’ambiente
in cui l’uomo deve vivere per sé e per gli altri in qualità di collaboratore del
progetto divino della vita. Per questo motivo, nella seconda parte, si porrà
in risalto la singolarità dell’uomo quale destinatario della grazia che lo aiuta
a superare il peccato e lo rende capace di testimoniare la grandezza di Dio
in parole ed opere.
Bibliografia
Lettura obbligatoria
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Comunione e Servizio. La persona umana creata a immagine di Dio, in Enchiridion Vaticanum. 22, Bologna
2006, 2870-2964 [con l’originale in inglese]; L. LADARIA, Gesù Cristo, salvezza di tutti, Bologna 2009.
Altra bibliografia per temi sarà offerta durante il corso.
L. DI GIROLAMO
TD6 - Escatologia - II semestre (3 ECTS)
Il futuro dell’uomo: riflessione teologica. Morte e mortalità. La vita futura:
inferno, purgatorio, paradiso. Problema escatologico ed essenza del cristianesimo.
BACCELLIERATO
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
M. KEHL, «E Dio vide che era cosa buona». Una teologia della creazione,
Brescia 2009.
86
BACCELLIERATO
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Ulteriore bibliografia può essere reperita sull’Ordo del Marianum.
M.G. MASCIARELLI
3. TEOLOGIA LITURGICA E SACRAMENTARIA
TS6 - Penitenza e unzione degli infermi - II semestre (3 ECTS)
1. Confessione e purificazione dei peccati nelle grandi religioni storiche.
Penitenza, riconciliazione e conversione nella S. Scrittura. La penitenza nella
Chiesa antica, nel Medioevo, nella Riforma e nel Concilio di Trento. Il sacramento della penitenza: fondamenti, dottrina della Chiesa; la sua celebrazione: dal Concilio di Trento al Vaticano II. Il Nuovo Ordo della penitenza: teologia liturgica e pastorale. 2. Il dolore e la malattia nelle culture contemporanee. Dolore, sofferenza, malattia nella S. Scrittura. Giacomo 5, 14-5.
Olio/unzioni nella tradizione biblica. Dottrina e prassi della Chiesa d’Oriente
e d’Occidente. Il Nuovo Ordo dell’unzione e della cura pastorale degli infermi: Teologia liturgica e pastorale. Il Viatico.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Ulteriore bibliografia può essere reperita sull’Ordo del Marianum.
S. MAGGIANI
TS7 - I ministeri - I semestre (3 ECTS)
Il corso intende offrire una riflessione sui ministeri ordinati e i ministeri istituiti, considerati in rapporto alle fonti bibliche e al loro ordinamento al servizio della Chiesa. Panoramica attuale intorno al ministero. Il sacerdozio
nell’Antico e nel Nuovo Testamento. Diversità di ministeri nel Nuovo
Testamento. Il ministero del vescovo, del presbitero e del diacono secondo il
Vaticano II. I ministeri istituiti. La donna e il ministero: situazione e problematica attuali.
BACCELLIERATO
87
Bibliografia
Y. CONGAR, Ministeri e comunione ecclesiale, Bologna 1973 [titolo originale:
Ministères et communion ecclésiale, Paris 1971]; A. VANHOYE, Sacerdoti antichi
e nuovo sacerdote secondo il Nuovo Testamento, Torino 1980; S. DIANICH,
Teologia del ministero ordinato, Roma 1984; R. ARNAU GARCIA, Orden y ministerios, Madrid 20012 (Biblioteca de Autores Cristianos); E. CASTELLUCCI, Il
ministero ordinato, Brescia 2002; E. MALNATI, I ministeri nella Chiesa, Milano
2008.
C. MARTÍN
4. TEOLOGIA MORALE
La famiglia si fonda sul matrimonio sancito dalla fedeltà d’amore reciproco
tra l’uomo e la donna secondo il piano divino. Il binomio matrimonio e famiglia è la struttura basilare su cui il futuro del genere umano dipende e da dove
la società nasce. Il matrimonio e la famiglia garantiscono la civiltà umana e
rendono possibile il progresso. Il nostro corso si articola nei seguenti punti: 1.
Breve considerazione di alcuni “segni dei tempi” nella postmodernità. 2.
Sintesi storica dell’evoluzione della teologia di matrimonio-famiglia: “I paradigmi”. 3. Fondazione biblico-antropologica: amore, sessualità e sacramentalità. 4. Ethos coniugale e familiare nella teologia postconciliare. 5. Valutazione
di un criterio per affrontare le situazioni particolari della coppia-famiglia:
“Vivere la Verità nell’Amore”.
Bibliografia
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Gaudium et spes, nn. 46-52; GIOVANNI
PAOLO II, Esortazione apostolica, Familiaris consortio, Città del Vaticano
1981; ID., Lettera apostolica, Mulieris dignitatem, Città del Vaticano 1988;
ID., Lettera alle famiglie, Città del Vaticano 1994; ID., Man and Woman He
Created Them. A Theology of the Body, Translation, Introduction, and Index
by MICHAEL WALDSTEIN, Boston 2006; CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA
DELLA FEDE, Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e
studi, Città del Vaticano 1998; PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA,
Enchiridion della famiglia. Documenti magisteriali e pastorali, Bologna 2000;
BACCELLIERATO
TM3 - Il matrimonio e la famiglia - II semestre (5 ECTS)
88
BACCELLIERATO
AGOSTINO; De Genesi ad litteram 9,7; ID., De bono coniugali 24,32; G.
DIANIN, Matrimonio, sessualità e fecondità. Corso di morale familiare, Padova
2005; M.P. FAGGIONI, Sessualità, matrimonio, famiglia, Bologna 2010; L.
PADOVESE, Uomo e donna ad immagine di Dio. Lineamenti di morale sessuale e
familiare, Padova 1994; A. SCOLA, Il mistero nuziale. 2. Matrimonio-famiglia,
Città del Vaticano 2007; H. WEBER, Teologia morale speciale. Questioni fondamentali della vita cristiana, Cinisello Balsamo, 2003 [titolo originale: Spezielle
Moraltheologie. Grundfragen des Christlichen Lebens, Graz-Wien-K ln 1999].
E.D. DALENG, OSA
TM4 - Etica Sociale - I semestre (3 ECTS)
Il corso si propone di analizzare dal punto di vista etico-teologico il fenomeno della vita sociale. Si partirà dai fondamenti biblici e teologici, per poi soffermarsi sull’evoluzione della dottrina sociale della Chiesa dalla Rerum
Novarum in poi. La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi dei principi fondamentali della morale sociale (bene comune, sussidiarietà, solidarietà, ecc.) e dei suoi ambiti specifici (comunità politica, vita economica, salvaguardia dell’ambiente, ecc.).
Bibliografia
E. COMBI - E. MONTI, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Milano
2011 [nuova edizione aggiornata]; R. COSTE, Les dimensions sociales de la foi.
Pour une théologie sociale, Paris 2000; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA
GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, Città
del Vaticano 2004; B. SORGE, Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa,
Brescia 2006.
S. ZAMBONI
5. STORIA DELLA CHIESA
SE4 - Storia della Chiesa dalla metà del secolo XVII ai giorni nostri - I semestre
(5 ECTS)
1. Richiamo sintetico al periodo precedente (Riforma Protestante, Riforma
Cattolica, Controriforma; la vita del popolo di Dio). 2. Azione missionaria
BACCELLIERATO
89
della Chiesa (la missione al tempo della modernità; la congregazione di
Propaganda Fide; la missione nei vari continenti). 3. Fenomeni e fatti della vita
ecclesiale dei secoli XVII e XVIII. 4. Le relazioni tra la Chiesa e gli Stati (assolutismo regalista; Illuminismo; Rivoluzione francese e Restaurazione; i Regimi
liberali; i Concordati). 5. Il lungo pontificato di Pio IX. 6. Fenomeni e fatti
della vita ecclesiale tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX (la questione
sociale; l’Opera missionaria; Modernismo; grandi convertiti). 7. La Chiesa e la
prima guerra mondiale. 8. La Chiesa di fronte ai totalitarismi (Action
Française, fascismo, nazismo. Messico, Spagna, Russia). 9. Pio XII e la seconda guerra mondiale. 10. Il Concilio Vaticano II, Paolo VI, Giovanni Paolo II.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
La seguente bibliografia si limita alla sola manualistica. Nel corso delle lezioni saranno indicati testi utili ad approfondire i singoli argomenti.
H. JEDIN (ed.), Storia della Chiesa. VI-X; G. MARTINA, Storia della Chiesa da
Lutero ai nostri giorni. 1-4, Brescia 1993-1995; J. LORTZ, Storia della Chiesa considerata in prospettiva di storia delle idee. 2. Evo moderno, Cinisello Balsamo 1987.
F. AZZALLI
6. DIRITTO CANONICO
Il popolo di Dio: i fedeli, la loro dignità, i loro diritti e doveri, la fondamentale uguaglianza in forza del battesimo; i ministri sacri; la costituzione gerarchica della Chiesa; gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
La funzione santificatrice della Chiesa: i sacramenti. Le sanzioni della Chiesa:
i delitti e le pene in genere e le pene per i singoli delitti. I processi: le norme
istituite dalla Chiesa per l’amministrazione della giustizia, sia in campo giudiziario che in quello extragiudiziario.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Ulteriore bibliografia può essere reperita sull’Ordo del Marianum.
A.M. ZANNONI
BACCELLIERATO
DC2 - Il popolo di Dio, i sacramenti, le sanzioni, i processi - II semestre (5 ECTS)
90
BACCELLIERATO
7. TEOLOGIA PASTORALE
TP1 - Teologia pastorale fondamentale - II semestre (3 ECTS)
I Parte: sviluppo storico della teologia pastorale. Sviluppo della teologia pastorale prima del Concilio Vaticano II. Apporti del Concilio Vaticano II alla teologia pastorale. Teologia pastorale post-conciliare: metodo e principi-guida
della teologia pastorale.
II Parte: prassi ecclesiale e comunicazione della fede. Il linguaggio via della
comunicazione. L’azione ecclesiale: linguaggio per la trasmissione e la comprensione della fede. Ermeneutica e tradizione. Inculturazione della fede.
Bibliografia
M. MIDALI, Teologia pastorale o pratica, Roma 19912; P.M. ZULEHNER,
Teologia pastorale. 1. Pastorale fondamentale, Brescia 1992; M.M. SANTORO,
Ermeneutica e linguaggio pastorale, Roma 1991.
M.M. SANTORO
SEMINARI
8. SEMINARI
S2 - Peccato e misericordia nei sinottici - I semestre (3 ECTS)
Peccato e misericordia sono due esperienze fondamentali nel cammino della
fede e, allo stesso tempo, uno dei temi più significativi del panorama biblico. I vangeli sinottici – e soprattutto Matteo e Luca – ne parlano a più riprese, sottolineandone aspetti diversi. Oltre ad approfondire il tema in questione nelle sue diverse sfumature, il seminario si propone di iniziare lo studente ad un approccio esegetico che, insieme ai metodi classici, tenga conto della
scienza della comunicazione, applicata ai testi biblici. Dopo le prime lezioni
introduttive, dedicate alla presentazione degli strumenti metodologici necessari per un lavoro personale, ogni studente presenterà un testo che verrà poi
discusso nel gruppo. Le sedute del seminario si concluderanno con un elaborato finale.
BACCELLIERATO
91
Bibliografia
C. BIANCHI, Pragmatica del linguaggio, Roma-Bari 2003, 20086; D.
MARGUERAT - Y. BOURQUIN, Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta.
Iniziazione all’analisi narrativa, Roma 2001; PONTIFICIA COMMISSIONE
BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano 1993.
I. MADZIAR
S3 - Dio e persona nella rivelazione cristiana - I semestre (3 ECTS)
Il corso si propone di esaminare come nella rivelazione cristiana di Dio si sia
dovuto sviluppare il concetto di persona, per avere una presa intellettiva della
sua novità. A questo scopo si vedrà l’origine della parola “persona”, la sua introduzione e trasformazione semantica nel linguaggio cristiano, specialmente nel
pensiero di s. Agostino, Severino Boezio, Riccardo di S. Vittore, s. Tommaso
d’Aquino, nonché in alcune riflessioni della filosofia contemporanea, che per
altro verso aiutano a comprenderne meglio il senso della rivelazione cristiana.
Bibliografia
E. HOUSSET, La vocation de la personne, Paris 2007 (Épiméthée).
S4 - Tracce di una «teologia cristiana dell’ebraismo» e di una «teologia ebraica del
cristianesimo» - I semestre (3 ECTS)
Nonostante i limiti, le precomprensioni e le diffidenze reciproche, l’incontro e il
dialogo tra ebrei e cristiani è una realtà viva, dinamica e irreversibile. E questa
“irreversibilità” trova alimento e fondamento nelle decisioni del Concilio Vaticano
II, inscritte nella dichiarazione Nostra Aetate del 28 ottobre1965. Certamente in
più di 2000 anni della loro storia, ebrei e cristiani si sono rapportati come “due
fratelli” riottosi, violenti, incapaci, il più delle volte, di comprendersi e rispettarsi.
Ma è anche vero che non sono mancati tentativi importanti di riavvicinamento e
di reciproca conoscenza. «Se il nostro è un rapporto tra fratelli – ha detto il rab-
BACCELLIERATO
Altro materiale bibliografico sarà fornito secondo le opportunità di lavoro
degli studenti.
L. BACCARI, OSA
92
BACCELLIERATO
bino capo di Roma Di Segni in occasione della visita alla Sinagoga di Benedetto
XVI nel 2010 – c’è da chiedersi sinceramente a che punto siamo di questo percorso e quanto ci separa ancora dal recupero di un rapporto autentico di fratellanza e comprensione; e cosa dobbiamo fare per arrivarci». La finalità di questo seminario è proprio rivolta al determinare quali siano i punti fermi di “convergenza”,
così come di reale “distanza” fra le due tradizioni religiose e, soprattutto, – alla luce
di alcuni studi recenti – nel rintracciare quegli elementi su cui, ebrei e cristiani,
trovino ulteriore conferma della loro vicinanza e reciprocità.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
L. SESTIERI - G. CERETI, Le chiese cristiane e l’ebraismo (1947-1982), Casale
Monferrato 1983; P. STEFANI, Tradimento fedele. La tradizione ebraica provocazione per il cristiano, Bologna 1983; C. THOMA, Teologia cristiana dell’ebraismo, Casale Monferrato 1983 [edizione originale tedesca: 1978]; G.
SCHOLEM, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Genova 1986 [edizione originale tedesca: 1970]; D. FLUSSER, Il Cristianesimo. Una religione ebraica,
Cinisello Balsamo 1992 [edizione originale tedesca: 1990]; J.J. PETUCHOWSKI
- C. THOMA, Lessico dell’incontro cristiano-ebraico, Brescia 1992 [edizione originale tedesca: 1989]; G. FILORAMO - C. GIANOTTO (ed.), Verus Israel. Nuove
prospettive sul giudeo cristianesimo, Brescia 2001; N.J. HOFMANN - J. SIEVERS
- M. MOTTOLESE (ed.), Chiesa ed ebraismo oggi. Percorsi fatti, questioni aperte,
Roma 2005; J. NEUSNER, Ebrei e cristiani. Il mito di una tradizione comune,
Cinisello Balsamo 2009 [edizione originale inglese: 1991]; F. ROTHSCHILD
(ed.), Il cristianesimo secondo gli ebrei, Torino 2009 [edizione originale inglese: 2000]; G. BOCCACCINI - P. STEFANI, Dallo stesso grembo. Le origini del cristianesimo e del giudaismo rabbinico, Bologna 2012.
F. BOSIN
ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI
CORSI COMPLEMENTARI
TF2 - Cristianesimo e pluralismo religioso - I semestre (3 ECTS)
Il corso intende offrire alcune chiavi di interpretazione per leggere la correlazione tra cristianesimo e altre religioni nel contesto della pluralità socio-cul-
BACCELLIERATO
93
turale. Dopo una panoramica sul concetto analogico di religione nel confronto con le tradizioni religiose e sull’identità del cristianesimo, si prenderanno
in esame i modelli classici della teologia delle religioni prima e dopo il
Concilio Vaticano II (ecclesiocentrismo, cristocentrismo, teocentrismo) cercando di coglierne il metodo e le argomentazioni fondamentali. Infine, si
focalizzerà l’attenzione sulla questione della singolarità rivelativa di Gesù
Cristo nel contesto trinitario, sulla relazione tra Chiesa e Regno in ordine alla
storia della salvezza e sulla importanza del dialogo interreligioso.
Bibliografia
M. AEBISCHER-CRETTOL, Vers un oecuménisme interreligeux. Jalons pour une
théologie chrétienne du pluralisme religieuse, Paris 2001; C. APARICIO VALLS,
Diálogo entre religiones. Identitad y apertura, Madrid 2005; A. AMATO (ed.),
Trinità in contesto, Roma 1994.
Ulteriori indicazioni e materiali didattici nel sito <www.lucianomeddi.eu>
L. MEDDI
Il corso vuole introdurre gli studenti alla comprensione dei cambiamenti della
definizione di missione intervenuti nella riflessione teologica della Chiesa.
Conseguentemente si comprenderanno anche le strategie e le attività che si
ritengono più adatte alle sfide della missione oggi. Il corso prevede lo svolgimento dei seguenti nuclei tematici:
- sviluppo dell’autocoscienza missionaria della Chiesa nel XX secolo
- le indicazioni del magistero e della riflessione teologica
- fondamenti teologici della missione: natura, identità e dimensioni
- situazione della missione oggi
- teologia pastorale dell’azione missionaria
- la pastorale missionaria nei paesi di antica cristianità
- i soggetti della missione e la loro formazione.
Bibliografia
S.B. BEVANS - R.P. SCHROEDER, Teologia per la missione oggi. Costanti nel contesto, Brescia 2010; L. MEDDI, Il secondo soffio. Il coraggio dei discepoli e le provocazioni della storia, in Euntes Docete 63/2 (2010), 235-256; Teologia della
BACCELLIERATO
TF3 - La missione della chiesa: teologia e pratica - I semestre (3 ECTS)
94
BACCELLIERATO
missione, in Credere Oggi 179 (2010); Dalla missione al mondo alla testimonianza interreligiosa, in Concilium 47/1 (2011); C. GEERTZ, The interpretation
of cultures: selected essays, London 1993, 87-112; L. PANIER, Pour une anthropologie du croire. Aspects de la problématique chez Michel de Certeau, in
CENTRE THOMAS MOORE - C. GEFFRÉ (ed.), Michel de Certeau ou la différence chrétienne, Paris 1991, 37-60.
L. MEDDI
TE2 - Teologia sistematica ecumenica - II semestre (3 ECTS)
Il corso intende introdurre alla comprensione di alcune questioni classicamente controverse tra quelle che hanno contrapposto la tradizione cattolicoromana a quelle nate dalla Riforma. L’informazione storica è funzionale a un
approccio ecumenico ai temi. Essi saranno: la dottrina della grazia; Scrittura
e tradizione; la dottrina dei sacramenti (suddivisa in tre moduli: il concetto
del sacramento; il battesimo; l’eucaristia); l’ecclesiologia; Maria. Particolare
attenzione verrà dedicata a una lettura ragionata delle fonti.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
F. FERRARIO - W. JOURDAN, Per grazia soltanto, Torino 2005; A.E. MCGRATH,
Il pensiero della Riforma, Torino 2000.
Le fonti e la bibliografia specializzata, insieme al programma dettagliato, verranno indicate all’inizio del corso.
F. FERRARIO
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
CORSI AUSILIARI
9. LINGUE CLASSICHE
(L’offerta didattica di questa sezione è reperibile nei programmi del I anno)
BACCELLIERATO
95
10. REPETITORIUM
(seminario di sintesi teologica)
TD7 - Repetitorium di teologia sistematica - II semestre (3 ECTS)
Il corso intende offrire una riflessione sulle articolazioni fondamentali del
sapere teologico. A partire da: il principio teologico e antropologico; la mediazione cristologica; la storia e la prassi della Chiesa; il compimento escatologico, si affronteranno le questioni centrali interne alle discipline teologiche utili
ad una sintesi in teologia. In tale contesto, si terrà presente il «Credo» come
paradigma fondamentale e il «tesario» quale percorso orientativo.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Ulteriore bibliografia può essere reperita sull’Ordo del Marianum.
F. BOSIN (a cura di)
BACCELLIERATO
11. LAVORO DI BACCALAUREATO - ESAME FINALE (9 ECTS)
NOTA BENE: 1. Le discipline seminariali, per il II-III anno, hanno luogo il primo
semestre presso l’Istituto Patristico Augustinianum. 2. Tutti gli alunni devono sceglierne una ogni anno, su moduli ritirati dalla segreteria. 3. Una disciplina seminariale per
essere attivata deve avere non meno di 5 alunni. Il massimo previsto è di 10 alunni.
ANNO PROPEDEUTICO
ALLA SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
DESCRIZIONE DEI CORSI
ANNO PROPEDEUTICO
99
ANNO PROPEDEUTICO
ALLA SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
PP901 - Corso base di lingua latina I - I semestre
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua latina,
fornendo le conoscenze necessarie per poter leggere, comprendere e tradurre
testi contenenti la morfologia e la sintassi di base regolare e irregolare.
Verrà quindi affrontato lo studio di declinazioni, aggettivi e pronomi; indicativo, imperativo e participio delle quattro coniugazioni e del verbo essere; proposizioni subordinate con l’indicativo; complementi essenziali e preposizioni
principali. Lo studio di morfologia e sintassi sarà inoltre accompagnato dall’apprendimento di circa 500 vocaboli del lessico latino e sarà verificato tramite periodiche esercitazioni scritte.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
A. GHISELLI - G. CONCIALINI, Il nuovo libro di latino - teoria, Roma-Bari
2006; A. GHISELLI - G. CONCIALINI, Il nuovo libro di latino - esercizi, RomaBari 2006.
PP901 - Corso base di lingua latina II - II semestre
In linea con gli obiettivi conseguiti nel I semestre, il corso si propone di completare il quadro morfosintattico di base della lingua latina, fornendo agli studenti gli
strumenti per poter leggere, comprendere e tradurre testi mediamente complessi.
Verrà quindi proseguito lo studio della flessione verbale e nominale, completando l’analisi delle principali proposizioni subordinate e delle strutture mor-
ANNO
PROPEDEUTICO
Uso di strumenti bibliografici
Si raccomanda inoltre l’acquisto del dizionario L. CASTIGLIONI - S.
MARIOTTI, IL vocabolario della lingua latina, Torino, o di un altro dizionario
latino-italiano e italiano-latino.
R. BAVIERA
100
ANNO PROPEDEUTICO
fosintattiche essenziali. Lo studio sarà sempre accompagnato e arricchito dall’apprendimento del vocabolario fondamentale e sarà verificato tramite periodiche esercitazioni scritte. Verranno infine proposte letture e traduzioni guidate di brani tratti dalle opere degli autori classici e dei Padri.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
A. GHISELLI - G. CONCIALINI, Il nuovo libro di latino - teoria, Roma-Bari
2006; A. GHISELLI - G. CONCIALINI, Il nuovo libro di latino - esercizi, RomaBari 2006.
Uso di strumenti bibliografici
Si raccomanda inoltre l’acquisto del dizionario L. CASTIGLIONI - S.
MARIOTTI, IL vocabolario della lingua latina, Torino, o di un altro dizionario
latino-italiano e italiano-latino.
R. BAVIERA
PP902 - Corso base di lingua greca I - I semestre
Scopo del corso è quello di fornire conoscenze e competenze nella lingua
greca classica tali da permettere allo studente di saper leggere, comprendere e
tradurre un testo che contenga tutta la morfologia regolare e irregolare (l’articolo, le tre declinazioni dei sostantivi e degli aggettivi, i gradi di comparazione, gli avverbi, il presente e l’imperfetto dei verbi in omega e del verbo essere), esclusi i verbi contratti, i tempi del verbo derivati dal tema verbale e i
verbi in -mi. Contestualmente, verranno introdotti alcuni elementi base di
sintassi: i principali complementi, i valori delle preposizioni proprie e delle
particelle più importanti, gli usi fondamentali del congiuntivo, dell’ottativo e
del participio, le proposizioni coordinate e subordinate oggettive, soggettive,
finali e relative. Il corso comprende anche lo studio mnemonico di un lessico
base del greco comprendente circa 500 vocaboli.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
A. SIVIERI - P. VIVIAN, Grammatica greca, D’Anna, Firenze 2006; A. SIVIERI P. VIVIAN, Esercizi greci 1, D’Anna, Firenze 2006.
ANNO PROPEDEUTICO
101
Si consiglia inoltre l’acquisto del seguente dizionario: M. ANTONIETTA
CARBONE, Dizionario greco-italiano, Talia Editrice, Firenze 2006.
G. RICCIARDI
PP902 - Corso base di lingua greca II - II semestre
In continuità con il I semestre, il corso si propone di completare lo studio
della morfologia, soprattutto quella del verbo, e di approfondire la sintassi
fino ad arrivare a dare un quadro sintetico ma completo di tutte la strutture
morfo-sintattiche del greco classico, per fornire agli studenti gli strumenti per
comprendere e tradurre agevolmente un testo di media complessità. Sarà
arricchito e completato lo studio del lessico base della lingua greca, comprendente circa 1000 vocaboli. Sarà proposto inoltre un approccio guidato a brani
d’autore, con particolare attenzione al Nuovo Testamento e ai Padri.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
A. SIVIERI - P. VIVIAN, Grammatica greca, D’Anna, Firenze 2006; A. SIVIERI P. VIVIAN, Esercizi greci 1, D’Anna, Firenze 2006; A. SIVIERI - P. VIVIAN,
Esercizi greci 2, D’Anna, Firenze 2006.
Si consiglia inoltre l’acquisto del seguente dizionario: M. ANTONIETTA
CARBONE, Dizionario greco-italiano, Talia Editrice, Firenze 2006.
G. RICCIARDI
Mentre si richiede una conoscenza generale del Mediterraneo prima della nascita di Cristo, si ricerca una conoscenza più accurata dell’impero romano durante
i tempi cristiani. I temi politici più importanti sono i seguenti: la formazione e
l’organizzazione dell’Impero romano a partire da Augusto fino ai Severi, la crisi
e la riorganizzazione dell’impero (235-284 d.C.), la tetrarchia (284-361 d.C.), la
svolta costantiniana, gli imperatori dal IV sec., le istituzioni governative del IVV sec., i regni germanici in occidente dal V sec., l’impero bizantino in oriente dal
V sec. I temi sociali e religiosi più importanti: la vita municipale e l’organizzazione politica delle città, le classi sociali, il ruolo politico dell’esercito romano, l’agri-
ANNO
PROPEDEUTICO
PP904 - Introduzione alla storia e alle istituzioni romane antiche - I semestre
102
ANNO PROPEDEUTICO
coltura ed il commercio nel IV sec., la religione romana tradizionale, il culto
imperiale, l’abolizione del paganesimo sotto gli imperatori cristiani.
Bibliografia
S. MAZZARINO, L’impero romano, Bari 1973. Il volume di Mazzarino si può
sostituire con un altro manuale di storia dell’Impero (per es. Petit, Bengston,
Christ, Scullard, J.-M. Carrié/A. Rousselle, ecc.).
Si veda anche:
M. LE GLAY - J.-L.VOISIN - Y. LE BOHEC, Histoire Romaine, Paris 1991 (trad.
ingl.: A History of Rome, Oxford 1996).
A. EVERS
PP905 - Introduzione alla filosofia antica - I semestre
Scopo del corso è condurre lo studente a conoscere le principali dottrine e
scuole filosofiche dell’Antichità, secondo un percorso innanzitutto storico, e,
secondariamente, sistematico e teoretico. Quanto al primo aspetto, si metterà
in luce che il pensiero antico non si risolve in una mera successione di posizioni antitetiche prive di coerenza, ma è animato da una linea di sviluppo razionale nella quale i diversi pensatori ricevono un testimone che, dopo essere stato
rielaborato, viene consegnato al filosofo successivo. Quanto al secondo aspetto, si potrà notare che la filosofia antica articola per la prima volta questioni
fondamentali sul divenire e sull’essere delle cose, sulle loro cause e sulle modalità della loro conoscenza (ad esempio, i concetti di sostanza, accidente, essere,
essenza, esistenza, principio, causa, materia, forma, finalità, bellezza, ecc.). Le
risposte a questi problemi non hanno un valore puramente storico, ma contengono verità universalmente valide; in tal senso, si può affermare che la filosofia antica ha ideato la “scacchiera” di riferimento delle questioni filosofiche
fondamentali, alla quale fa riferimento lo stesso Cristianesimo.
Il corso fa attenzione anche alla formazione iniziale delle discipline tradizionali: logica, fisica, metafisica, etica, politica.
Bibliografia
G. REALE - D. ANTISERI, Il Pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. I:
Antichità e Medioevo, La Scuola, Brescia, 1996 (più volte riedito). Di questo
ANNO PROPEDEUTICO
103
volume andrà preparata solo la parte relativa all’Antichità (fino a Plotino e al
Neoplatonismo, con l’aggiunta di Filone di Alessandria); indicazioni saranno
fornite a lezione. Dispensa di testi fornita dal docente.
E. VIMERCATI
PP906 - Introduzione alla cultura e letteratura classica - I semestre
I cristiani delle prime generazioni erano inseriti in un contesto, quello della
cultura classica, che aveva da secoli espresso valori e veicolato messaggi, spesso attraverso produzioni di altissimo valore artistico. Il corso si propone di
presentare, sia pure in modo estremamente sintetico, la letteratura greca e latina, evidenziandone le forme letterarie caratteristiche e mettendo allo stesso
tempo in luce il contesto storico in cui queste si sono sviluppate e le visioni
globali dell’uomo e del mondo di cui esse erano portatrici.
Bibliografia
Non c’è un libro di testo per il corso: riferimenti bibliografici verranno segnalati durante le lezioni.
G. CARUSO, OSA
PP907 - I misteri eleusini - II semestre
Analisi dei testi relativi ai misteri eleusini, con particolare attenzione all’inno
omerico a Demetra.
Basica/Fondamentale
A. BRELICH, Introduzione alla storia delle religioni, Roma1965; voce Magic, in
Encyclopaedia of Religions and Ethics. 8, a cura di J. HASTINGS; P. XELLA (ed.),
Magia. Studi in memoria di Raffaela Garosi, Roma 1976.
Uso di strumenti bibliografici
Si raccomanda inoltre l’acquisto del dizionario L. CASTIGLIONI – S.
MARIOTTI, IL vocabolario della lingua latina, Torino, o di un altro dizionario
latino-italiano e italiano-latino.
G. PICCALUGA
ANNO
PROPEDEUTICO
Bibliografia
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
DESCRIZIONE DEI CORSI
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
107
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
ELENCO DEI CORSI DI LICENZA E DOTTORATO
PRIMO SEMESTRE
SEZIONE I - PATROLOGIA FONDAMENTALE
*PF104 - Patrologia fondamentale (secc. I-III)
(proff. Francesca Cocchini - Angelo Di Berardino, OSA)
*PF106 - Patrologia fondamentale (secc. V-VI)
(proff. Robert Dodaro, OSA - Juan Antonio Gaytán Luna, OSA)
SEZIONE II - TEOLOGIA DEI PADRI
PT217A - I Salmi nell’esegesi greca
(prof. Sever Voicu)
PT286 - Gli apocrifi cristiani
(prof. Marek Starowieyski)
PT226 - Il Tomus ad Antiochenos di Atanasio:
questioni teologiche e disciplinari
(prof. Angelo Segneri, CRIC)
PT221B - Antiochia cristiana dal I al III secolo: teologia
(prof. Manlio Simonetti)
PT301 - Dogma, storia e teologia patristica
(prof. Vittorino Grossi, OSA)
PT230 - Opere trinitarie e cristologiche di Ambrogio (I)
(prof. Paul Mattei)
LP355 - Epistola a Flora di Tolomeo
(prof. Gaetano Lettieri)
LP399H - Lettere scelte dall’Epistolario di Girolamo
(prof. Giuseppe Caruso, OSA)
LP300B - Clemente di Alessandria, Quis dives salvetur?
(prof. Patrick Descourtieux)
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
SEZIONE III - LETTURA DEI PADRI
108
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
SEZIONE IV - LINGUE E METODOLOGIA
*GL401 - Corso di lettura di greco
(prof.ssa Anna Maria Marafelli)
*LL404 - Corso di lettura di latino
(prof.ssa Giovanna Minardi)
*PL406 - Metodologia e filologia patristica
(proff. Jerónimo Leal - Rocco Ronzani, OSA)
SEZIONE V - CONTESTO SOCIO-CULTURALE
*PC595 - Introduzione all’archeologia cristiana
(prof.ssa Margherita Cecchelli)
PC525 - Platonismo e stoicismo nei Padri
(prof. John Rist)
PC600A - Ignazio agli Efesini. Efeso nel II sec.
(prof. Prosper Grech, OSA)
SEZIONE VI - S. AGOSTINO
*SA610 - Introduzione a s. Agostino (II)
(prof. Nello Cipriani, OSA)
SA 603 - De libero arbitrio
(prof. Virgilio Pacioni, OSA)
SEZIONE VII - INSEGNAMENTO E RICERCA
†PR710 - Septuaginta
(prof. Anthony Forte, SI)
†PR716 - Paleografia latina
(prof. Ambrogio Piazzoni)
†PR735A - L’edizione critica dei Padri
(prof. Franco Gori)
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
109
SECONDO SEMESTRE
SEZIONE I - PATROLOGIA FONDAMENTALE
*PF105 - Patrologia fondamentale (sec. IV)
(prof. Giuseppe Caruso, OSA)
*PF107 - Patrologia fondamentale (secc. VII-IX)
(proff. Bruno Luiselli - Rocco Ronzani, OSA)
SEZIONE II - TEOLOGIA DEI PADRI
*PT253A - Trinità e cristologia prenicena
(prof. Patricio De Navascués)
PT217CC - I ‘Padri Cappadoci’: un’unità culturale e teologica?
(prof. Claudio Moreschini)
PT277 - La letteratura siriaca
(prof. Alberto Camplani)
PT212 - La teologia di Ilario di Poitiers
(prof. José Luis Narvaja, SI)
PT230 - Opere trinitarie e cristologiche di Ambrogio (II)
(prof. Paul Mattei)
SEZIONE III - LETTURA DEI PADRI
LP381 - Origene, Omelie su Geremia
(prof. Manlio Simonetti)
LP397A - Rufino e Girolamo: il modus interpretandi
delle omelie di Origene
(prof.ssa Emanuela Prinzivalli)
LP333A - I Dialogi di Gregorio Magno, l. IV
(prof. Rocco Ronzani, OSA)
*GL401 - Corso di lettura di greco
(prof.ssa Anna Maria Marafelli)
*LL404 - Corso di lettura di latino
(prof.ssa Giovanna Minardi)
CL407 - Lingua e letteratura copta
(prof. Tito Orlandi)
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
SEZIONE IV - LINGUE E METODOLOGIA
110
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
SEZIONE V - CONTESTO SOCIO-CULTURALE
PC582 - Ministero e ministeri: origini e sviluppo
(prof. Angelo Di Berardino, OSA)
PC582A - Il celibato dei chierici in epoca patristica
(prof. Carlo dell’Osso)
PC512A - Plotino nei Padri della Chiesa:
Plotino e Agostino
(prof. Emanuele Vimercati)
SEZIONE VI - S. AGOSTINO
SA640 - Il De Trinitate di Agostino
(prof. Nello Cipriani, OSA)
SA618A - Il De spiritu et littera di Agostino
(prof. Vittorino Grossi, OSA)
SEZIONE VII - INSEGNAMENTO E RICERCA
†PR716 - Paleografia latina
(prof. Ambrogio Piazzoni)
†PR775 - Letteratura patristica e iconografia paleocristiana
(prof. Umberto Utro)
†PR797 - Epigrafia e antichità cristiane
(proff. Carlo Carletti - Antonio Enrico Felle)
†PR798 - La tradizione dei testi patristici
(prof. Franco Gori)
* corsi obbligatori / †corsi per dottorandi
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
111
PRIMO SEMESTRE
PROGRAMMA DEI CORSI DIVISI IN SEZIONI
Sezione I
PATROLOGIA FONDAMENTALE
Di seguito è indicata una bibliografia generale valida per tutti i corsi di
patrologia fondamentale. Nella bibliografia dei singoli corsi e durante le
lezioni i docenti offriranno indicazioni bibliografiche e strumenti per lo studio personale.
Patrologia: J. QUASTEN, Patrology, Utrecht 1950 (traduzioni in diverse lingue); Patrologia III, a cura di A. DI BERARDINO, Casale Monferrato 1978
(per gli autori latini dal 325 al 451; traduzioni in diverse lingue); Patrologia
IV, a cura di A. DI BERARDINO, Genova 1996 (autori latini ed occidentali
dal 451 al 735); Patrologia V, a cura di A. DI BERARDINO, Genova 2000
(autori orientali).
Storia della teologia e del dogma: J.N.D. KELLY, Early Christian Doctrines,
London 1977 (traduzioni in diverse lingue); Storia della Teologia 1: Epoca
patristica, a cura di A. DI BERARDINO, B. STUDER, Casale Monferrato 1993
(traduzione inglese, Collegeville 1997).
Storia romana: S. MAZZARINO, L’Impero Romano, Bari 1973; Storia di Roma,
a cura di A. MOMIGLIANO - A. SCHIAVONE, Torino 1988-1993.
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Storia della Chiesa: H. JEDIN (ed.), Handbuch der Kirchengeschichte, I e II/12, Freiburg 1965, 1973, 1975 (traduzioni in diverse lingue); Histoire du christianisme: 1. Le nouveau peuple (des origines à 250); 2. Naissance d’une chrétienté (250-430); 3. Les Églises d’Orient et d’Occident (432-610); 4. Évêques, moines et empereurs (610-1054), a cura di J.-M. MAYEUR, CH. PIETRI, L. PIETRI,
A. VAUCHEZ, M. VENARD, Paris 1993-2000.
112
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
***
*PF104 - Patrologia fondamentale secoli I-III (8 ECTS)
Temi che saranno trattati nel corso: fonti pagane e fonti cristiane per lo studio
dei primi tre secoli (A.D.B.); ambiente culturale e religioso dell’impero romano (A.D.B.); la diffusione geografica del cristianesimo (A.D.B.); giudaismo e
cristianesimo (F.C.); formazione del canone neotestamentario e letteratura apocrifa tra I e III secolo (F.C.); le concezioni sulla Chiesa (A.D.B.); la vita dei fedeli e le istituzioni ecclesiastiche (A.D.B.); l’impero romano e i cristiani (A.D.B.);
letteratura apologetica e letteratura martiriale (F.C.); esegesi patristica (F.C.);
riflessione teologica: tradizione e Scrittura, ortodossia ed eresia (F.C.).
Bibliografia
Basica/Fondamentale
Patrologia: J. QUASTEN (in diverse lingue); M. SIMONETTI - E. PRINZIVALLI,
Storia della letteratura cristiana antica, ed. Piemme; C. MORESCHINI - E.
NORELLI, Manuale di letteratura cristiana antica, ed. Morcelliana; Storia della
Chiesa: H. JEDIN (in diverse lingue); J. DANIELOU - H. MARROU (in diverse
lingue); Storia romana: S. MAZZARINO, L’impero romano, Bari 1973. Altra
bibliografia sarà indicata durante il corso.
Lettura obbligatoria
Per Francesca Cocchini: 1) E. PRINZIVALLI - M. SIMONETTI, La teologia degli
antichi cristiani (secoli I-V), ed. Morcelliana, Brescia; 3) Verus Israel: nuove prospettive sul giudeocristianesimo, a cura di G. FILORAMO e C. GIANOTTO,
Brescia 2001; un volume a scelta da una lista che sarà indicata (A.D.B.).
Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.
F. COCCHINI - A. DI BERARDINO, OSA
*PF106 - Secoli V-VI (4 ECTS)
Il corso prenderà in esame il periodo patristico che si estende dall’inizio del
pontificato di Innocenzo I (401) alle soglie del pontificato di Gregorio
Magno (590), autore trattato nel corso PF107.
Il corso sarà diviso in tre parti. Nella prima parte, sarà presa in considerazione la situazione esterna alla Chiesa; si esamineranno le conseguenze
delle immigrazioni germaniche sull’impero romano e sulla Chiesa, la legi-
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
113
slazione imperiale riguardante i cristiani, le istituzioni e le condizioni
sociali ed economiche di questo periodo (matrimonio, schiavitù, ricchezza
e povertà). La seconda parte del corso esaminerà la vita interna della
Chiesa: la struttura delle chiese, il ruolo del vescovo di Roma, dei concili,
dei vescovi, del clero, del laicato, del monachesimo, la legislazione ecclesiastica, lo sviluppo della liturgia, delle pratiche ascetiche, dell’arte e architettura cristiane. La terza parte del corso, dedicata alla teologia patristica,
prenderà in esame gli scrittori ecclesiastici insieme alle questioni e alle controversie teologiche del periodo, fra le altre la storia della controversia pelagiana in occidente fino al concilio di Orange (529), le controversie cristologiche e i concili di Efeso (430), Calcedonia (451), Costantinopoli (553),
l’esegesi biblica in Oriente e in Occidente, la riflessione filosofica dei cristiani e la storiografia cristiana.
Per quanto riguarda le modalità di svolgimento del corso, ogni studente sarà
obbligato a scegliere (con l’approvazione del docente) un tema, tra quelli indicati in una delle tre parti del corso sopraindicate, e di presentare durante una
lezione frontale una rassegna bibliografica ragionata in cui si offra una disamina delle fonti insieme con i principali studi da conoscere per l’approfondimento del tema scelto. Inoltre, ai fini della preparazione dell’esame, ogni studente sarà tenuto allo studio delle dispense del docente e di uno dei tre libri
indicati sotto nella categoria “lettura obbligatoria”.
Bibliografia
Lettura obbligatoria
J. MEYENDORFF, Imperial Unity and Christian Divisions. The Church 450-680
A.D., Crestwood (NY) 1989 (tr. franc. a cura di F. LHOEST, Paris 1993); R.
MARKUS, The End of Ancient Christianity, Cambridge 1990 (tr. ital. a cura di
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Basica/Fondamentale
Patrologia. IV. Dal Concilio di Calcedonia (451) a Beda: I Padri latini, a cura di
A. DI BERARDINO, Genova 1996; V. Dal Concilio di Calcedonia (451) a Giovanni
Damasceno († 750), a cura di A. DI BERARDINO, Genova 2000; Histoire du christianisme des origines à nos jours. 3. Les Églises d’Orient et d’Occident (432-610), a
cura di L. PIETRI ET AL., Paris 1998 (tr. ital. a cura di E. PRINZIVALLI, Roma
2002); Storia della Teologia. 1. Epoca patristica, a cura di A. DI BERARDINO - B.
STUDER, Casale Monferrato 1993, 511-622 (III. La teologia patristica posteriore),
(trad. ingl. a cura di M.J. O’CONNELL, Collegeville 1996).
114
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
C. NOCE, Roma 1996); M. FIEDROWICZ, Theologie der Kirchenväter:
Grundlagen frühcristlicher Glaubensreflexion, Freiburg 2007 = Teologia dei Padri
della Chiesa. Fondamenti della riflessione Cristiana sulla fede, Brescia 2007.
Lettura complementare
A. GRILLMEIER, Jesus der Christus im Glauben der Kirche: 2/1: Das Konzil von
Chalcedon (451); 2/2: Rezeption und Widerspruch (451-518); 2/3: Die Kirchen
von Jerusalem und Antiochien nach 451 bis 600, Freiburg 1979-2002 (trad. in
diverse lingue).
R. DODARO, OSA
Sezione II
TEOLOGIA DEI PADRI
PT217A - I Salmi nell’esegesi greca (4 ECTS)
L’esegesi dei Salmi nella patristica greca, dalle testimonianze preorigeniane a
Esichio di Gerusalemme. Descrizione delle principali linee interpretative;
accenni al loro influsso sull’esegesi latina. Commenti a Salmi scelti, le loro
implicazioni teologiche e i riflessi sulla liturgia e sulla spiritualità.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
M. SIMONETTI, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica,
Roma 1985; H.J. SIEBEN, Exegesis Patrum: saggio bibliografico sull’esegesi biblica
dei Padri della Chiesa, Roma 1983, 30-37; J.-C. NESMY, I Padri commentano il
salterio della tradizione, Torino 1983; T. VEGLIANTI, Commento dei Padri della
Chiesa. III. Salmi, Città del Vaticano 2009; Le Psautier chez les Pères, Strasbourg
1993; M.-J. RONDEAU, Les commentaires patristiques sur le Psautier (IIIe-Ve siècles). I-II, Roma 1982, 1985; E. GRÜNBECK, Christologische Schriftargumentation
und Bildersprache. Zum Konflikt Zwischen Metapherninterpretation und
Dogmatischen Schriftbeweistraditionen in der Patristischen Auslegung des 44. (45.)
Psalms, Leiden 1994.
S. VOICU
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
115
PT286 - Gli apocrifi cristiani (4 ECTS)
Lo scopo di questo corso è di presentare l’ampia messe di testi pertinenti alla
letteratura apocrifa cristiana antica, conosciuti anche come Apocrifi del
Nuovo Testamento. Si tratta di opere dedicate ai personaggi del Nuovo
Testamento (particolarmente Gesù, Maria e gli Apostoli), ma anche di testi
cristiani (o giudaici cristianizzati) sui personaggi dell’Antico Testamento
(Ascensione di Isaia, Apocalisse di Esdra, ecc.). Sono testi per lo più di carattere narrativo, epistolare, apocalittico e non mancano anche altri generi letterari. Questi testi mostrano gli influssi dello gnosticismo, del giudeocristianesimo, del manicheismo e della letteratura pagana (il romanzo ellenistico in
relazione agli Atti degli Apostoli, la biografia antica con le vite degli Apostoli
e dei Profeti); non mancano inoltre importanti testi liturgici (Atti di
Tommaso) e frammenti poetici (ibidem), ecc. Nel complesso introducono al
modo di pensare dei cristiani dei primi secoli e contribuiscono in modo non
indifferente alla conoscenza della storia della Chiesa antica.
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
Vangelo di Tommaso (NH), Protovangelo di Giacomo, Infanzia del Signore,
Vangelo di Nicodemo, uno dei Transitus, Atti di Tommaso, Lettere di Paolo e
Seneca, Lettera di Abgaro, Apocalisse di Paolo, opere lette nelle più importanti
traduzioni in varie lingue (lettura dei testi e delle introduzioni). NOTA
BENE: tutte le sunnominate pubblicazioni hanno avuto varie edizioni: edizione francese: Ecrits apocryphes chrétiens, Paris 1997, 2005 (Bibliothèque de
la Pléiade, 1-2); edizione italiana: M. ERBETTA (ed.), Gli apocrifi del Nuovo
Testamento, Casale Monferrato 1966, 1981; L. MORALDI (ed.), Apocrifi del
Nuovo Testamento. 1-2, Torino 1971 (traduzione basica); edizione inglese:
J.K. ELLIOTT (ed.), The Apocryphal New Testament, Oxford 1993 (attenzione:
di alcuni testi solo frammenti!); W. SCHNEEMELCHER (ed.), New Testament
Apocrypha. 1-2, Westminster 1992; edizione polacca: M. STAROWIEYSKI (ed.),
Apokryfy Nowego Testamentu. 1-3, Kraków 2001, 2008 (bibliografia!); edizione spagnola: A. DE SANTOS OTERO (ed.), Los evangelios apócriforos, Madrid
1963 (Biblioteca de Autore Cristianos, 148); A. PIÑERO - G. DEL CERRO
(ed.), Hechos apócrifas de los Apóstolos. 1-2, Madrid 2004 (Biblioteca de
Autores Cristianos, 646. 656); edizione tedesca: W. SCHNEEMELCHER (ed.),
Die neutestamentliche Apokryphen. 1-2, Tübingen 1990, 1997; oppure: CH.
MARKSCHIES - J. SCHRÖTTER (ed.), Antikechristliche Apokryphen in deutscher
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Bibliografia
116
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Übersetzung. 1-2, Tübingen 2012 (solo vangeli). Tutte queste traduzioni sono
fornite di più o meno ampie introduzioni e commentari. Una bibliografia
sommaria ed eventualmente traduzioni in altre lingue impiegate dagli studenti saranno presentate all’inizio del corso.
Altra lettura obbligatoria
A. DI BERARDINO, Gli apocrifi cristiani e il loro significato, in A. DI
BERARDINO - B. STUDER - M. SIMONETTI (ed.), Storia della teologia. 1, Casale
Monferrato 1993, 273-303.
M. STAROWIEYSKI
PT226 - Il Tomus ad Antiochenos di Atanasio: questioni teologiche e disciplinari
(4 ECTS)
Nel periodo intercorso tra i concili di Nicea (325) e Costantinopoli (381) il susseguirsi delle assemblee sinodali portò all’elaborazione di numerosissime formule di fede, spesso in reciproco contrasto, a motivo del differente orientamento
teologico e politico ad esse soggiacente. Tra le personalità ecclesiastiche più in
vista in questo arco di tempo, ci fu il vescovo alessandrino Atanasio, il quale, pur
fra alterne vicende, per 45 anni (328-373) fu alla guida della propria diocesi.
Superato il periodo critico del principato di Costanzo II, Atanasio poté convocare ad Alessandria nella primavera del 362 un concilio di vescovi a lui fedeli,
giungendo all’elaborazione del cosiddetto Tomus ad Antiochenos, breve ma
importante testo nel quale si affrontano tematiche disciplinari, di teologia trinitaria, cristologia e pneumatologia. Il corso, oltre alla lettura del Tomus, si
occuperà di altri documenti coevi a esso correlati, tra cui passi scelti dei Discorsi
contro gli Ariani e di alcune lettere di Atanasio, nonché dell’omelia di Melezio
su Prov. 8,22 e della professione di fede della sinodo antiochena del 363.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
ATANASIO, Lettera agli antiocheni, a cura di A. SEGNERI, Bologna 2010
(Biblioteca Patristica, 46).
Altra lettura obbligatoria
ATANASIO, Lettera a Rufiniano, in P.P. JOANNOU (ed.), Discipline générale antique. II: Les canons des Pères Grecs, Grottaferrata 1963, 76-80; ATANASIO,
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
117
Lettura complementare
A. CAMPLANI, Eusebio e Atanasio tra Alessandria e Antiochia (362-363).
Osservazioni sul Tomus ad Antiochenos, l’Epistula Catholica e due fogli copti
(edizione di Pap. Berol. 11948), in E. DAL COVOLO - R. UGLIONE - G.M.
VIAN (ed.), Eusebio di Vercelli e il suo tempo, Roma 1997 (Biblioteca di Scienze
Religiose, 133), 191-246; F. DÜNZL, Die Absetzung des Bischofs Meletius von
Antiochien 361 nC, in Jahrbuch für Antike und Christentum 43 (2000), 71-93;
P. GEMEINHARDT, Der Tomus ad Antiochenos (362) und die Vielfalt orthodoxer Theologien im 4. Jahrhundert, in Zeitschrift für Kirchengeschichte 117
(2006), 169-196; X. MORALES, La théologie trinitaire d’Athanase d’Alexandrie,
Paris 2006 (Collection des études augustiniennes, Serie Antiquite, 180); T.R.
KARMANN, Meletius von Antiochien. Studien zur Geschichte des trinitätstheologischen Streits in den Jahren 360-364 n. Chr., Frankfurt am Main 2009
(Regensburger Studien zur Theologie, 68); M. SIMONETTI, Il Concilio di
Alessandria del 362 e l’origine della formula trinitaria, in Augustinianum 30
(1990), 353-360 [riedito in: ID., Studi di cristologia postnicena, Roma 2006
(Studia Ephemeridis Augustinianum, 98), 159-165]; ID., Dal nicenismo al
neonicenismo. Rassegna di alcune pubblicazioni recenti, in Augustinianum 38
(1998), 5-27 [riedito in: ID., Studi di cristologia postnicena, Roma 2006
(Studia Ephemeridis Augustinianum, 98), 269-289]; ID., Ancora sul concilio
di Alessandria del 362, e dintorni, in Augustinianum 50 (2010), 5-25; ID., Tra
Atanasio e Melezio, in P. BUZI - A. CAMPLANI (ed.), Christianity in Egypt.
Literary production and intellectual trends. Studies in honor of Tito Orlandi,
Roma 2011 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 125), 465-476; M. TETZ,
Über nikäische Orthodoxie. Der sog. Tomus ad Antiochenos des Athanasios von
Alexandrien, in Zeitschrift für die Neutestamentliche Wissenschaft 66 (1975),
194-222 [riedito in: M. TETZ, Athanasiana: zu Leben und Lehre des
Athanasius, a cura di W. GEERLINGS - D. WYRWA, Berlin-New York 1995,
107-134]; C. YEUM, Die Synode von Alexandrien (362): die dogmengeschichtliche und kirchenpolitische Bedeutung für die Kirche im 4. Jahrhundert, Münster
2005 (Studien zur Orientalischen Kirchengeschichte, 34); J. ZACHHUBER,
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Discorsi contro gli Ariani, a cura di K. METZLER - D.U. HANSEN - K. SAVVIDIS,
Berlin-New York 1998-2000 (Athanasius Werke, I,1), 65-381; MELEZIO,
Omelia su Prov. 8,22, in EPIFANIO, Panarion III, a cura di K. HOLL - J.
DUMMER, Berlin 1985² (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller, 37),
303-308; MELEZIO, Lettera a Gioviano, in SOCRATE, Storia Ecclesiastica, a cura
di G.C. HANSEN - M. ŠIRINJAN, Berlin 1995 (Die Griechischen Christlichen
Schriftsteller, Neue Folge, 1), 226-227.
118
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
The antiochene synod of AD 363 and the beginning of Neo-Nicenism, in
Zeitschrift für Antike und Christentum 4 (2000), 83-101.
Altri studi saranno segnalati durante il corso.
A. SEGNERI, CRIC
PT221B - Antiochia cristiana dal I al III secolo (4 ECTS)
Il corso prenderà in esame i seguenti temi: Antiochia negli Atti degli apostoli e nelle lettere di Paolo. Giudeocristiani ed etnocristiani. Il corpus ps.clementino. Paolo di Samosata. Luciano di Antiochia e i prodromi della crisi ariana.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
D.S. WALLACE-HADRILL, Christian Antioch. A Study of Early Christian
Thought in the East, Cambridge 1982.
M. SIMONETTI
PT301 - Dogma, storia e teologia patristica (4 ECTS)
Il programma del corso sarà svolto affrontando le seguenti tematiche: 1.
Introduzione: 1.1 La nascita della “Patristica” nel sec. XVII tra storia e
dogma; 1.2 Nascita dell’Istituto Patristico “Augustinianum” (1970): gli intenti di Paolo VI e della Congregazione per l’Educazione Cattolica (documento:
Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale del
1989 [cf. Sussidi Patristici 12 (2001), 19-47]); 1.3 La questione del “dogma”
nel Commonitorium di Vincenzo di Lerino. Difficoltà della sua ricezione tra
Vaticano I e Vaticano II e nel postconcilio (documento: L’interpretazione dei
dogmi della Commissione Teologica Internazionale, 1989); 1.4 La nascita di
una letteratura tra storia, dogma e teologia. 2. La teologia patristica in relazione: alla rivelazione, alla storia della cultura religiosa ovvero delle religioni, alla
storia della teologia. 3. Il formarsi della teologia patristica nella Chiesa prenicena: 3.1 La forma ecclesiale della teologia, la regula fidei/veritatis e l’episcopus
doctor; l’apostolicità e la traditio; 3.2 Il metodo del De principiis di Origene.
4. La teologia patristica postnicena: 4.1 La sua forma ecclesiale: la liturgia; i
concili; i Padri (AGOSTINO, C.Iul.o.imp. 1,117: «Hanno insegnato alla Chiesa
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
119
quello che nella Chiesa hanno imparato»); 4.2 La Lettera a Serapione di
Atanasio; 4.3 Il metodo del De peccatorum meritis di Agostino; 4.4 Il metodo
del Commonitorium di Vincenzo di Lerino; 4.5 I “dogmi” di Gennadio di
Marsiglia.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
A. DI BERARDINO - B. STUDER (ed.), History of Theology. The Patristic Period.
I, Collegeville (Minnesota) 1997 [edizione italiana: 1993]; B. STUDER, La teologia sacramentaria nell’età patristica, in A. GRILLO - M. PERRONI - P.R.
TRAGAN (ed.), Corso di teologia sacramentaria, I. Metodi e prospettive, Brescia
2000, 65-79; MICHAEL FIEDROWICHZ, Teologia dei Padri della Chiesa, Brescia
2010 [edizione tedesca: 2007].
Lettura complementare
L. PADOVESE, Introduzione alla teologia patristica, Casal Monferrato 1992.
V. GROSSI, OSA
PT230 - Opere trinitarie e cristologiche di Ambrogio (I)- Seminario ambrosiano
(4ECTS 1° e 2° semestre)
Il ciclo di sei conferenze annuali (2 nel 1° semestre [18 e 25 novembre 2014];
4 nel 2° semestre [5, 12 e 19 maggio 2015]) vogliono essere una presentazione generale delle opere dogmatiche di Ambrogio: date e occasioni, contenuto, tematiche globali, inserimento in una storia dottrinale tra fonti (latine e
soprattutto greche) ed eredità (latina antica e forse medioevale).
Seconda conferenza. Questioni storiche: Ambrogio e la fine delle controversie trinitarie in Occidente
Quadro d’insieme. Situazione nella biografia di Ambrogio e nella storia delle
controversie trinitarie (ariane) del secolo IV. Ambrogio e gli omei dell’Italia
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Prima conferenza. Considerazioni introduttive
Il corpus dogmatico di Ambrogio: De fide libri V, De Spiritusancto, De
Incarnationisdominicae sacramento. Presentazione sintetica del contenuto dei
“nove” libri: struttura globale, titoli e prospettive. Bibliografia commentata.
Status quaestionum: Ambrogio teologo della Trinità e dell’Incarnazione?
120
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
del Nord e dell’Illirico, dal concilio di Aquileia ai conflitti con l’imperatrice
Giustina. Date di composizione delle opere trinitarie e cristologiche.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
C. PASINI, Ambrogio di Milano. Azione e pensiero di un vescovo, Cinisello
Balsamo (Milano)-Torino 1996; H. SAVON, Ambroise de Milan (340-397),
Paris 1997; M. SIMONETTI, La Crisi ariana, Roma 1977.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle conferenze.
P. MATTEI
Sezione III
LETTURA DEI PADRI
LP355 - Epistola a Flora di Tolomeo (4 ECTS)
A partire dall’interpretazione della dialettica paolina “lettera/spirito”, il corso
si ripropone di introdurre allo studio dell’ermeneutica cristiana antica, sottolineando l’intima corrispondenza tra teoria dell’interpretazione del testo
sacro, dottrina della giustificazione e genesi della teologia trinitaria.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
M. SIMONETTI, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Roma 1985 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 23); G. LETTIERI, Il
Logos di Dio dalla lettera allo spirito. Ermeneutica, ontologia, allegoria nel pensiero cristiano antico (di prossima pubblicazione).
Durante le lezioni saranno distribuiti i testi sui quali verte il corso.
G. LETTIERI
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
121
LP399H - Lettere scelte dall’Epistolario di Girolamo (4 ECTS)
L’epistolario di Girolamo è senz’altro una forte privilegiata per conoscere il
cristianesimo latino del quarto secolo. La lectio si propone di presentare alcune lettere dello Stridonese come punto di partenza per una riflessione sulle
prassi, gli stili e le controversie che agitarono, in quello scorcio di tempo, l’élite culturale cristiana. Si leggeranno le seguenti lettere: Ep. 22 ad Eustochio
(sulla vita verginale); Ep. 39 a Paola (esempio di lettera consolatoria); Ep. 105
ad Agostino (una risposta piccata); Ep. 124 ad Avito (sugli errori di Origene);
Ep. 133 a Ctesifonte (sul pelagianesimo).
Bibliografia
Basica/Fondamentale
HIERONYMUS, Epistulae, rec. I. Hilberg, CSEL 54-55-56/1; Österreichischen
Akademiae der Wissenschaften, Vindobonae, 1996; A. CAIN, The Letters of
Jerome: Asceticism, Biblical Exegesis, and the Construction of Christian Authority
in Late Antiquity, Oxford University Press, Oxford/New York, 2009.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
G. CARUSO, OSA
LP300B - Clemente di Alessandria, Quis dives salvetur (4 ECTS)
Il Quis dives salvetur di Clemente Alessandrino è la prima grande riflessione
patristica circa i rapporti tra la fede e il denaro. Nell’Alessandria cosmopolita
della fine del II secolo si pongono dei problemi che non hanno perso nulla della
loro attualità. La lettura di questo breve testo cercherà di far sentire quanto è
vivace il pensiero di Clemente, brillante la sua intelligenza e forte la sua fede.
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
CLEMENTE, Protrettico, Pedagogo, Stromati, Estratti profetici. Più esatte indicazioni saranno offerte dal docente.
Lettura complementare
P. BREZZI, La composizione sociale delle comunità cristiane nei primi secoli, in
Studi e materiali di storia delle religioni 22 (1950), 22-55; E. DAL COVOLO,
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Bibliografia
122
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
L’episodio del giovane ricco in Clemente e Origene, in Per foramen acus. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del “giovane ricco”, Milano 1986,
79-108; L. PADOVESE, La speranza del “vero gnostico” secondo Clemente
d’Alessandria, in Laurentianum 25 (1984), 131-151; M. PATERNOSTER, “Quis
dives salvetur?”. La salvezza nel contesto tipologico dell’opera di Clemente
Alessandrino, in Augustinianum 47 (2007), 245-258; L. RIZZERIO, Le problème des parties de l’âme et de l’animation chez Clément d’Alexandrie, in Nouvelle
Revue Théologique 111 (1989), 389-416; G. SFAMENI GASPARRO, Variazioni
esegetiche sulla parabola del Buon Samaritano: dal “presbytero” di Origene ai
dualisti medievali, in E. LIVREA - G.A. PRIVITERA (ed.), Studi in onore di
Anthos Ardizzoni. II, Roma 1978, 947-1012; M. SIMONETTI, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Roma 1986, 66-72.
P. DESCOURTIEUX
Sezione IV
LINGUE E METODOLOGIA
*GL401 - Corso di lettura di greco (annuale, 8 ECTS)
Il I semestre è dedicato al completamento dello studio della morfologia e della
sintassi della lingua greca già intrapreso nel corso base. Il II semestre è dedicato alla lettura di un’opera, preferibilmente di autore cristiano; il testo viene
tradotto e commentato a livello stilistico-retorico.
Bibliografia
I semestre: si utilizza lo stesso manuale già usato nel corso base di Greco.
II semestre: il testo, scelto in relazione agli interessi degli alunni, viene prodotto in fotocopia.
A.M. MARAFELLI
*LL404 - Corso di lettura di latino (annuale, 8 ECTS)
Prerequisiti: Conoscenza delle strutture morfologiche e grammaticali di base;
sintassi dei casi. Obiettivi: conoscenza della sintassi del periodo; uso dell’indicativo, del congiuntivo, e loro valore; sintassi nominale; proposizioni principali; proposizioni secondarie e consecutio temporum. Conoscenza delle principali
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
123
figure e tropi retorici. Temi che saranno trattati: 1. Lezione introduttiva di presentazione del corso e delle linee guida. 2. Il periodo e la sua struttura; proposizioni principali, proposizioni secondarie e subordinate. 3. Tempi principali e
tempi storici. L’indicativo o il modo della realtà e dell’obiettività; la legge dell’anteriorità. 4. Il congiuntivo o il modo della soggettività e della possibilità;
imperativo e congiuntivo esortativo. 5. Il participio congiunto e l’Ablativo
assoluto. Proposizioni infinitive e accusativo con l’infinito. 6. La proposizione
relativa: propria, impropria ed apparente. La consecutio temporum. 7. Cum e
l’indicativo; cum e il congiuntivo. Ut e l’indicativo; ut e il congiuntivo. 8. Altri
modi per esprimere i nessi causali e temporali. 9. Le concessive. 10. Periodo
ipotetico. 11. Proposizioni interrogative. 12. Il discorso indiretto.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
Grammatica e sintassi di base, già in possesso dell’alunno. Materiale in fotocopia.
Schemi di esemplificazione delle regole e testi della latinità classica e tardoantica
(prerequisito: conoscenza degli elementi basilari di storia e di cultura antica).
G. MINARDI
*PL406 - Metodologia e filologia patristica (4 ECTS)
Nel corso si intendono presentare i metodi utili per leggere e comprendere
adeguatamente le opere dei Padri della Chiesa, considerando vari campi –
filologico, letterario, storico, teologico – aventi ciascuno caratteristiche ed esigenze metodologiche proprie: la loro conoscenza approfondita risulta indispensabile per valutare criticamente e globalmente i testi cristiani antichi. Il
corso risponde anche all’esigenza di una preparazione metodologica alla ricerca, per cui si studieranno le diverse fasi del lavoro scientifico: ricerca bibliografica, utilizzo delle fonti, interpretazione critica, scienze ausiliarie, ecc., e
avrà una parte di carattere eminentemente pratico.
Basica/Fondamentale
CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, Istruzione sullo studio dei
Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale, Citta del Vaticano 1989; H.I.
MARROU, La conoscenza storica, Bologna 1966; A. HAMMAN - J. LEAL,
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Bibliografia
124
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Patrologia-Patristica, in Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane,
diretto da A. DI BERARDINO, 2 ed. aggiornata e aumentata, Genova-Milano
2006-2008, 3967-3972.
Letture obbligatorie
a) L.D. REYNOLDS - N.G. WILSON, Scribes and Scholars, Oxford 1974 (trad.
ital. Padova 1987); oppure A.G. HAMMAN, L’épopée du livre: la transmission
des textes anciens, du scribe à l’imprimerie, Paris 1985. b) U. ECO, Come si fa
una tesi di Laurea, Milano 1995; oppure R. FARINA, Metodologia, Avviamento
alla tecnica del lavoro scientifico, Zurich 1973.
Letture complementari
L. NOUGARET, Traité de Métrique Latine Classique, Paris 1977(2000); A.
DAIN, Traité de métrique grecque, Paris 1965; E. LÖFSTEDT, Late Latin, Oslo
1959; C. MOHRMANN, Latin vulgaire, latin des chrétiens, latin médiéval
(1956), ID., Études sur le latin des chrétiens (1958; nuova ed., ampliata, 4 voll.,
1961-1977); J. SCHRIJNEN, I caratteri del latino cristiano antico, a cura di S.
BOSCHERINI, Bologna 1977 (con un’appendice di CHR. MOHRMANN: Dopo
quarant’anni); J. LEAL, Hacia una percepción tertulianea de Simón-Pedro, in
Pietro e Paolo, il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche, XXIX
Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma 2001, 415-430; G.
PIGNALBERI - S. SCHIRONE - J. LEAL, Introduzione agli strumenti per grecisti
classici, in ArsTeXnica 11 (2011) 15-30; J. LEAL - G. MASPERO, Revisiting
Tertullian’s authorship of the Passio Perpetuae through quantitative analysis, in
Text and Language. Structures - Functions - Interrelations - Quantitative
Perspectives, P. GRZYBEK, E. KELIH, J. MAČUTEK (eds.), Wien 2010, 99-108;
A. HAMMAN - J. LEAL, Traduzioni latine di testi greci, in Nuovo dizionario
patristico e di antichità cristiane, diretto da A. DI BERARDINO, 2 ed. aggiornata e aumentata, Genova-Milano 2006-2008, 5449-5453; J. LEAL - G.
PIGNALBERI, Edizioni Critiche. Guida alla composizione con il proprio computer, Pisa 2012.
J. LEAL
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
125
Sezione V
CONTESTO SOCIO-CULTURALE
*PC595 - Introduzione all’archeologia cristiana (4 ECTS)
Il programma presenterà una panoramica sulle specificità e il campo di ricerca propri della materia in oggetto, utilizzando al riguardo alcuni significativi esempi di riscontro a partire dalle testimonianze archeologiche più antiche. In un secondo tempo sarà proposto un approfondimento sui problemi
relativi alla Cattedrale romana di S. Giovanni in Laterano sulla quale è in
corso un progetto di ricerca.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
P. TESTINI, Archeologia Cristiana, Bari 1980; R. KRAUTHEIMER ET ALII,
Corpus basilicarum christianarum Romae, Città del Vaticano 1937-1980, in
particolare vol. 5; B.M. APOLLONJ GHETTI, La basilica del Salvatore poi di
S. Giovanni al Laterano poi Cattedrale di Roma, a cura di E. RUSSO,
Repubblica di San Marino 2013; alcune voci di: A. DI BERARDINO (ed.),
Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane che saranno indicate
durante il corso.
M. CECCHELLI
PC525 - Platonismo e stoicismo nei Padri della Chiesa (4 ECTS)
Introduzione all’incontro fra i primi cristiani e la filosofia greca, con particolare enfasi sulla ricerca dei cristiani per un approccio filosofico adeguato a
esprimere la dottrina cristiana in un linguaggio metafisico-etico.
Alcuni testi dei filosofi antichi saranno indicati durante il corso.
J. RIST
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Bibliografia
126
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
PC600A - Ignazio di Antiochia, Lettera agli Efesini. La teologia ignaziana ed Efeso
nel II secolo (4 ECTS)
Introduzione alle lettere di Ignazio. Lo stato della Chiesa di Efeso da Paolo a
Ignazio: problemi e sviluppo. Esegesi del testo con riferimento alle altre lettere ignaziane per illustrarne la teologia.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
E. PRINZIVALLI - M. SIMONETTI, Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini, I,
[Milano] 20112.
Lettura complementare
P.R. TREBILCO, The Early Christians in Ephesus from Paul to Ignatius,
Tübingen 2004.
P. GRECH, OSA
Sezione VI
S. AGOSTINO
*SA610 - Introduzione a S. Agostino (II) (4 ECTS)
Descrizione del corso:
I. - Caratteri generali della teologia agostiniana
1. Una teologia di servizio
2. La svolta epistemologica
3. Il principio di coerenza e la struttura della teologia agostiniana
4. Una teologia biblica e sapienziale
5. Una teologia progressiva e aperta
6. Una teologia in dialogo
7. Il carattere retorico e polemico
II. - Il metodo teologico
Il circolo ermeneutico
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
127
A. - Intellege ut credas
1. La ragionevolezza della fede
2. La credibilità dell’auctoritas cristiana
3. Quid credendum (scientia)
III. - a) La tractatio divinarum Scripturarum
Principi ermeneutici ed esegetici (De doctrina Christiana)
Gli status legales e la Scrittura
b) La explicatio symboli
IV. - B. - Crede ut intellegas (sapientia)
La conoscenza intellettuale di Dio
Le vie della conoscenza di Dio
Il nuovo concetto di sapienza
V. - La formazione della dottrina del peccato originale e della grazia.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
AGOSTINO, De doctrina Christiana; ID., Expositio quarumdam propositionum
ex epistola ad Romanos. Dispense del docente.
Lettura complementare
E. TESELLE, Augustine the Theologian, London 1970; A. PINCHERLE, Vita di
S.Agostino, Bari 1984; A. TRAPÈ, Introduzione alla dottrina della grazia,
Roma 1987.
N. CIPRIANI, OSA
Il corso introduce lo studente alla lettura dei passi speculativamente più
importanti per comprendere la novità e la natura della nozione di liberum
voluntatis arbitrium. Le categorie e le problematiche filosofiche che emergeranno dalla lettura dell’opera saranno sottoposte a un confronto critico con la
filosofia classica e saranno anche studiate le nozioni di “Dio” e le prove dell’esistenza di Dio.
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
SA603 - De libero arbitrio (4 ECTS)
128
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
AGOSTINO, De libero arbitrio.
Altra lettura obbligatoria
N. CIPRIANI, L’ispirazione tertullianea del De libero arbitrio di S. Agostino, in
Il mistero del Male e la libertà possibile, Roma 1994 (Studia Ephemeridis
Augustinianum, 45).
Lettura complementare
V. PACIONI, Agostino d’Ippona. Prospettiva storica e attualità di una filosofia,
Milano 2004.
V. PACIONI, OSA
Sezione VII
INSEGNAMENTO E RICERCA
†PR710 - Septuaginta (4 ECTS)
Nel corso saranno trattati i seguenti temi: storia della Septuaginta, suo ambito linguistico e culturale; Esapla di Origene e le revisioni di Aquila, Simmaco,
e Teodozione. Il Siracide sarà il punto di partenza del nostro studio. Ci sarà
uno studio scientifico degli apparati critici delle edizioni di Rahlfs-Hahnhart
e di Göttingen.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
M. HARL - G. DORIVAL - O. MUNNICH, La Bible grecque des Septante. Du
judaïsme hellénistique à la patristique grecque, Paris 1994; N. FERNÁNDEZ
MARCOS, La Bibbia dei Settanta, Introduzione alle versioni greche della
Bibbia, Brescia, 2000 (in particolare i capitoli 1-3; 7-9; 14; 21); A.J. FORTE,
Vetus Latina, Die Reste der Altlateinischen Bibel. 11/2. Sirach (Ecclesiasticus)
Pars Altera. Fascicle 1: Sir 25,1-28,24, Freiburg im Breisgau 2014 (in particolare: 6-27).
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
129
Altra lettura obbligatoria
M. HARL, La Genèse, La Bible d’Alexandrie, Paris 1994, 31-82.
Lettura di consultazione
T. MURAOKA, A Greek - English Lexicon of the Septuagint, Leuven 2009.
A.J. FORTE, SI
†PR716 - Paleografia latina (annuale, 8 ECTS)
Dopo un’introduzione sulla forma e sulla materia dei manoscritti, il corso esaminerà i più importanti tipi di scrittura libraria latina dalle origini fino all’età
umanistica. Attenzione verrà posta sia al profilo tecnico della paleografia (esercitazioni di lettura saranno svolte sulla base di tavole paleografiche fornite
durante il corso) sia al rapporto tra storia della scrittura e storia della cultura.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
P. CHERUBINI - A. PRATESI, Paleografia latina. Tavole, Città del Vaticano 2004
(Littera antiqua, 10); P. CHERUBINI - A. PRATESI, Paleografia latina; l’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010 (Littera antiqua, 16).
Lettura complementare
A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari 2002 (Universale
Laterza, 811).
Altra bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
A. PIAZZONI
Documentazione e studio del processo storico della critica testuale
dall’Umanesimo all’Età contemporanea. La recensio codicum e le problematiche
relative all’applicazione del metodo stemmatico alle diverse tradizioni manoscritte. Perturbazioni della trasmissione stemmatica. Seconde edizioni antiche
e varianti d’autore. Adeguamento del metodo ai generi della letteratura patristica. Diffusione ed evoluzione dei testi patristici nel corso della tradizione
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
†PR735A - L’edizione critica dei Padri (4 ECTS)
130
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
manoscritta. Aspetti tecnici dell’edizione critica moderna. Esercizi di costituzione del testo e degli apparati. Analisi critica di alcune edizioni critiche.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
S. TIMPANARO, La genesi del metodo del Lachmann, Torino 2003; P. MAAS,
Textkritik, Lipsia 1927 [traduzione italiana: Critica del testo, Firenze 1966].
Altra lettura obbligatoria
E.J. KENNEY, Testo e Metodo, Roma 1995; G. PASQUALI, Storia della tradizione e critica del testo. Premessa di Dino Pieraccioni, Firenze 1988 (rist. anastatica = 1952); A. SALVATORE, Edizione critica e critica del testo, Roma 1983;
R.B.C. HUYGENS, Ars edendi, Turnhout 2001.
Bibliografia complementare
S. TIMPANARO, Ancora su stemmi bipartiti e contaminazione, in Maia 17
(1965), 392-399; G.B. ALBERTI,“Recensione chiusa” e “recensione aperta”, in
Studi italiani di filologia classica 40 (1968), 44-60; M.L. WEST, Textual
Criticism and Editorial Technique, Stuttgart 1973; A. DAIN, Les manuscrits,
Paris 1975; M.D. REEVE, Archetypes, in Sileno 11 (1985), 193-201; ID.,
Stemmatic Method: “Qualcosa che non funziona”?, in Bibliologia 3 (1986), 5769; J. IRIGOIN, Quelques réflexions sur le concept d’archétype, in Revue d’Histoire
des Textes 7 (1977), 235-245.
F. GORI
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
131
SECONDO SEMESTRE
PROGRAMMA DELLE MATERIE DIVISE IN SEZIONI
Sezione I
PATROLOGIA FONDAMENTALE
*PF105 - Patrologia fondamentale (IV secolo) (6 ECTS)
Il IV secolo dell’era cristiana si inaugura con la conversione di Costantino:
se questa è stata e continua a essere oggetto di un vivace dibattito storiografico, è indubbio che il passaggio da una posizione marginale a una del tutto
centrale nella compagine dell’Impero fu, per la comunità ecclesiale, foriera
di molte e profonde conseguenze, diversamente valutate. Il corso si propone
di prendere in esame gli sviluppi dottrinali di questo secolo di trasformazione, soffermandosi specialmente sui processi che porteranno a riconoscere
alcuni movimenti (Donatismo, Arianesimo, Apollinarismo, Origenismo,
Priscillianismo) come eterodossi e pertanto a combatterli per l’affermazione
della retta fede, la cui formulazione richiese spesso uno sforzo non indifferente e sulle prassi attraverso le quali la Chiesa intese, nel mutato contesto,
preservare la sua carica di rottura nei riguardi delle strutture sociali (monachesimo, catecumenato).
Basica/Fondamentale
Per la storia della Chiesa nel periodo in esame si rimanda a J.-M. MAYEUR CH. E L. PIETRI - A. VAUCHEZ - M. VENARD (éds.), Storia del Cristianesimo:
religione, politica, cultura, vol 2, La nascita di una cristianità, 250-430, Roma
2000 (originale francese: Histoire du Christianisme des Origines à nos jours, vol.
2, Naissance d’une Chrétienté (250-430), Paris 1995). Si tratta di un’opera
miscellanea, attenta sia agli avvenimenti storici ma ancor più alle loro ripercussioni nell’ambito ecclesiale. Inoltre vengono affrontati, in questo volume,
sia pure cursoriamente, anche i principali problemi teologici che travagliao
questo secolo. Altre storie della chiesa nel periodo in oggetto: M. M.
MITCHELL - F. M. YOUNG (eds.), The Cambridge history of Christianity 1,
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Bibliografia
132
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Origins to Constantine, Cambridge 2006 e la sua continuazione: A. CASIDAY F. W. NORRIS (eds.), The Cambridge history of Christianity 2. Constantione to
c. 600, Cambridge 2007. Per un profilo storico rapido, e tuttavia affidabile,
dell’antichità cristiana, si veda G. FILORAMO - E. LUPIERI - S. PRICOCO, Storia
del cristinesimo. L’antichità, Bari 1997. Inoltre si segnala per l’attenzione agli
aspetti tipici del cristianesimo vissuto e percepito dall’uomo comune, secondo l’intento della collana, V. BURRUS (ed.), A people’s history of Christianity 2.
Late ancient Christianity, Minneapolis 2005. Sulla riflessione teologica nel
periodo in questione si veda: B. STUDER, La riflessione teologica nella Chiesa
imperiale (s. IV-V), Roma 1989 e anche A. DI BERARDINO - B. STUDER (a cura
di), Storia della Teologia 1. L’età patristica, Casale Monferrato 1993.
Per una serie di riflessioni relative alla cristianizzazione dell’impero verificatasi nel IV secolo si veda: A. MOMIGLIANO (ed.), The conflict between Paganism
and Christianity in the fourth century, Oxford 1963 (trad. it. Il conflitto tra
paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino 1968); A. FRASCHETTI, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Bari 1999; J. CURRAN, Pagan City
and Christian Capital. Rome in the Fourth Century, Oxford 2000.
Bibliografia specifica sui singoli argomenti sarà fornita durante le lezioni.
G. CARUSO, OSA
*PF107 - Patrologia fondamentale (secc. VII-IX) (6 ECTS)
Il corso PF107 completa la sezione della Patrologia fondamentale. È articolato a due voci e strutturato in due momenti distinti, ma non separati. Ogni
mercoledì, durante la prima parte delle lezioni (prof. Ronzani, 9:30-10:45),
sarà offerto uno sguardo complessivo al contesto storico ed ecclesiale e al
panorama letterario dei secoli dal VI exeunte al IX ineunte, con precipua attenzione al mondo romanobarbarico, dal pontificato di Gregorio Magno (590604) all’età carolingia, senza perdere di vista i rapporti, talvolta conflittuali,
ma perduranti ed ineludibili dell’Occidente latino con la cristianità dell’impero romano d’oriente e con altre culture e religioni presenti in area mediterranea (pagani, ebrei e l’Islam).
La seconda parte (prof. Luiselli, 11:00-12:10) sarà dedicata al tema della
nascita e della cristianizzazione dell’Europa, svolto con approfondimenti
tematici relativi ai processi inculturativi e acculturativi del versante barbarico (gotico, germanico, celtico). Nel corso delle lezioni saranno forniti strumenti per lo studio personale e indicazioni bibliografiche per l’approfondimento.
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
133
Bibliografia
Fondamentale/obbligatoria
1. Introduzione: B. LUISELLI, La formazione della cultura europea occidentale, Roma 2003 (in particolare: parte I, cap. II-III; parte II, cap. III, § 19; cap. V; cap. VI, § 1-10).
2. La penisola iberica tra bizantini e visigoti: J. FONTAINE, La Spagna, in
Storia del Cristianesimo, vol. 3, a cura di L. PIETRI, ed. ital. E.
Prinzivalli, Roma 2002 (ed. originale franc., Parigi 1998), 685-691;
ID., La Spagna visigotica, ibid., 742-752; J. FONTAINE, Conversion et
culture chez les Wisigoths d’Espagne, in La conversione al cristianesimo
nell’Europa dell’Alto Medioevo: 14-19 aprile 1966, Spoleto 1967
(Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 14),
87-147; M.C. DÍAZ Y DÍAZ, Enciclopedismo e sapere cristiano tra Tardoantico e Alto Medioevo, in Figure del pensiero medievale, I, Fondamenti e
inizi, IV-IX secolo, Roma 2009, pp. 287-368: particolarmente 348368. Per una sintesi sugli autori (da studiare personalmente) si vedano
in Patrologia. I Padri Latini (sec. V-VIII), vol. 4, a cura di A. DI
BERARDINO, 61-118 (si possono leggere anche le voci sui singoli autori nel NDPAC). Gli autori e i temi da studiare sono: Leandro di
Siviglia; re Sisebuto; Giovanni di Bìclaro; Braulione di Saragozza;
Isidoro di Siviglia; Ildefonso di Toledo; Giuliano di Toledo; Fruttuoso
di Braga, Valerio del Bierzo e il monachesimo iberico.
3. Il Regnum Francorum: L. PIETRI, La chiesa del ‘Regnum Francorum’, in
Storia del Cristianesimo, vol. 3 cit., 693-741; P. RICHÉ, Da Gregorio
Magno a Pipino il Breve (dal secolo VII alla metà del secolo VIII), in Storia
del Cristianesimo, vol. 4, a cura di G. DAGRON - P. RICHÉ - A. VAUCHEZ,
ed. ital. G. Cracco, Roma 1999 (ed. originale francese, Parigi 1993), 620624. Per una sintesi sugli autori e le opere (da studiare personalmente) si
vedano nella Patrologia. I Padri Latini (sec. V-VIII), vol. 4 cit.: Gregorio
di Tours; Venanzio Fortunato; Aunacario di Auxerre; Leodegario di
Autun; Defensor di Ligugé; Desiderio di Chaors; Cronaca di Fredegario;
Visiones Fursei et Baronti [sul tema si può vedere anche M.P. CICCARESE,
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
La bibliografia è disposta per temi, corrispondenti in linea di massima alle
lezioni della parte curata dal prof. Ronzani. Nel corso delle lezioni saranno
offerti altri strumenti e indicazioni bibliografiche per l’approfondimento personale e il materiale in fotocopia per la sezione del prof. Luiselli.
134
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
4.
5.
6.
7.
8.
ed., Visioni dell’Aldilà in Occidente, Firenze 1987 (Biblioteca Patristica,
8)]; Agiografia merovingica (358 ss.)
L’Italia tra bizantini e longobardi: M.L. ANGRISANI SANFILIPPO, voce
Longobardi, in NDPAC II, coll. 2905-2908; Liber pontificalis: notizie in
Patrologia. I Padri Latini (sec. V-VIII), vol. 4, a cura di A. DI BERARDINO,
148-150; NDPAC II, col. 2820; Liber diurnus: notizie in Patrologia. I
Padri Latini (sec. V-VIII), vol. 4, cit., 147-148; NDPAC II, col. 2816;
Origo gentis Langobardorum: leggere l’introduzione all’edizione a cura di
A. BRACCIOTTI, Roma 1998 (Biblioteca di Cultura Romanobarbarica, 2).
Nell’Enciclopedia Gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di Gregorio
Magno, a cura di G. CREMASCOLI - A. DEGL’INNOCENTI, Firenze 2008
(Archivum Gregorianum, 15), leggere le voci: Patrimonio di S. Pietro
(Arnaldi); Longobardi (Gasparri). È opportuno leggere una storia della
chiesa o dei papi di questo periodo: saec. VII-IX, dal pontificato di
Gregorio Magno (590-604) almeno fino a Giovanni VIII (872-882); leggere un profilo biografico di Paolo Diacono e la presentazione dell’opera
Historia Langobardorum.
Letteratura gotica e insulare: lettura delle introduzioni e di qualche autore principale (a scelta) in Patrologia. I Padri Latini (sec. V-VIII), vol. 4, cit.,
parti VI e VII, 369-493.
Gregorio Magno: leggere la sezione su Gregorio Magno in Patrologia. I
Padri Latini (sec. V-VIII), vol. 4, cit., 151 ss.; M. SIMONETTI, La produzione letteraria tra romani e barbari, Roma 1986 (Sussidi patristici, 3: si
può trovare nella libreria dell’Istituto), 87-94; M. SIMONETTI, Studi di
cristologia postnicena, Roma 2006 (Studia Ephemeridis ‘Augustinianum’,
98), 479-490.
Uno sguardo verso oriente: M. SIMONETTI, Introduzione, in Patrologia,
vol. 5, a cura di A. DI BERARDINO, Genova 2000, 3-20; ibid., leggere:
Sergio di Costantinopoli (100 ss.); Massimo il Confessore (110 ss.);
Giovanni Damasceno (233 ss.); L. C RACCO RUGGINI, voce
Costantinopoli-Impero bizantino, in Enciclopedia Gregoriana, cit., 69-79;
G. DAGRON, Il cristianesimo bizantino dal secolo VII alla metà del secolo
XI, capitoli 1-5, in Storia del cristianesimo, vol. 4, cit., 27-366; G.
OSTROGORSKY, Geschichte des Byzantinischen Staates, München 1963,
capp. II-IV; tr. ital. cura di P. LEONE, Storia dell’impero bizantino,
Torino 19932, capp. II-IV.
Pentarchia: Canoni dei concili di Nicea (6°-7°), Costantinopoli (2°-3°);
c.d. canone 28 di Calcedonia e Codex Theodosianus l. XVI, I,3; Socrate
Scolastico, Storia ecclesiastica 5,5; V. PERI, La Pentarchia: istituzione eccle-
siale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l’Italia
nell’Alto Medioevo, Spoleto 1988 (Settimane di Studio del Centro Italiano
di Studi sull’Alto Medioevo, 34), 209-311; E. MORINI, Roma nella
Pentarchia, Spoleto 2002 (Settimane di Studio del Centro Italiano di
Studi sull’Alto Medioevo, 49), vol. 2°, 833-942; V. LOMBINO, Patriarcato
e Pentarchia nel Nuovo Dizionario di Patrologia e Antichità Cristiane a cura
di A. DI BERARDINO, coll. 3954-3959 e 4023-4028.
9. Monoenergismo e monotelismo: M. SIMONETTI, Le controversie cristologiche nel VII secolo, in ID., Studi di cristologia postnicena, Roma 2006 (Studia
Ephemeridis ‘Augustinianum’, 98), 491-506; E. ZOCCA, Onorio I e la tradizione occidentale, in Augustinianum 27,3 (1987), 571-615; E. ZOCCA,
Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa
(649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale. Todi, 13-16 ottobre 1991, Spoleto1992, 103-147; leggere le voci:
Onorio I, Severino, Giovanni IV, Teodosio I, Martino I, Agatone, in
Enciclopedia dei papi, Roma 2000, 585-616.
10. Età carolingia. Storia e dibattiti teologici: L. GATTO, Media Aetas-Medio
Evo…, Bologna 2000, cap. XI (141-152); P. GUGLIELMOTTI, I franchi e
l’Europa carolingia, in Storia Medievale (Manuali Donzelli), Roma 1998,
cap. VII (185-201); leggere inoltre le voci: Aldelmo, Beato di Liebana,
Beda nel Nuovo Dizionario di Patrologia e Antichità Cristiane a cura di A.
DI BERARDINO. Tra gli altri autori più tardi (non presenti tra le voci del
NDPAC) approfondire, a scelta, almeno 2 nei lessici ed enciclopedie
disponibili in biblioteca: Alcuino; Teodulfo di Orleans, Benedetto di
Aniane, Rabano Mauro, Paolino di Aquileia, Pascasio Radberto, Ratramno
di Corbie, Giovanni Scoto Eriugena (cfr. Lexicon des Mittelalters,
Enciclopedia del Medioevo, DHGE …).
11. Il Filioque. Roma tra Costantinopoli e Carlo Magno: V. PERI, Il simbolo
epigrafico di Leone III nelle basiliche romane dei SS. Pietro e Paolo, in Rivista
di Archeologia Cristiana 45 (1969), 191-222; V. PERI, Leone III e il Filioque
…, RSLR 6 (1970) 268 ss.; V. PERI, Il “Filioque” nel magistero di Adriano
I e di Leone III. Una plausibile formulazione del dogma, in Rivista di Storia
della Chiesa in Italia 41 (1987), 5-25; J. MEYENDORFF, Byzantin Theology,
New York 1974; tr. it. a cura di L. PERRONE, La teologia bizantina. Sviluppi
storici e temi dottrinali, Genova 1984, cap. VII (Filioque e altre controversie con Roma).
B. LUISELLI - R. RONZANI, OSA
135
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
136
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Sezione II
TEOLOGIA DEI PADRI
*PT253A - Trinità e cristologia prenicena (4 ECTS)
Il corso si propone di introdurre alle principali questioni riguardanti i misteri trinitario e cristologico tramite una esposizione della Historia Salutis (Dio,
generazione del Verbo, unzione del Verbo, creazione, logofanie, incarnazione
del Verbo, unzione del Verbo incarnato, vita pubblica, passione, morte, sepoltura, discesa agli inferi, risurrezione, ascensione, pentecoste, parusia, giudizio,
salvezza finale) mettendo in rilievo le soluzioni proposte sia dagli autori eterodossi (in primis gnostici valentiniani) sia dagli ortodossi (i principali esponenti delle tradizioni asiatica, africana ed alessandrina).
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
A. ORBE, Introducción a la teología de los siglos II y III, Salamanca 1988 [traduzione italiana: La teologia dei secoli II e III, 2 voll., Roma 1995; traduzione
francese: Introduction à la théologie des IIe et IIIe siècles, 2 voll., Paris 2012]; A.
ORBE, Estudios Valentinianos. I-V, Roma 1955-1966 (Analecta Gregoriana,
65. 83. 99. 100. 113. 158); M. SIMONETTI, Studi sulla cristologia del II e III
secolo, Roma 1993 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 44). Per i singoli
capitoli, saranno indicati dal docente riferimenti bibliografici più dettagliati.
P. NAVASCUÉS
PT217CC - Si può parlare dei “Padri Cappadoci” come di un’unità culturale e
teologica? (4 ECTS)
La definizione generale di “Padri Cappadoci” include, secondo la tradizione,
solamente Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa. Ci sembra necessario, invece, considerare se non sia eventualmente possibile ampliare
la definizione comprendendo anche altre personalità che gravitarono intorno
all’orbita dei tre grandi personaggi sopra indicati, e precisamente anche
Amfilochio d’Iconio ed Evagrio Pontico. Prendere in considerazione queste personalità significa, però, ampliare notevolmente il campo di indagine, perché sia
Amfilochio sia Evagrio non furono semplici seguaci di Basilio o di Gregorio
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
137
Nazianzeno, ma personaggi più o meno autonomi dai loro maestri. Ma si può
parlare dei Padri Cappadoci come di un’unità anche per quello che riguarda le
tre figure principali? Secondo la tradizione, che nemmeno i diretti interessati
smentirono, i due Gregori furono idealmente allievi del loro maestro Basilio.
Tutto questo è effettivamente vero? Per certi aspetti, no: Basilio, Gregorio di
Nazianzo e Gregorio di Nissa non ebbero i medesimi interessi. Recentemente la
critica è giunta anche ad affermare che nemmeno nell’ambito della teologia trinitaria, che sembra essere quello più difficilmente contestabile, le dottrine dei
tre Cappadoci mostrano una significativa coerenza interna: Basilio, Gregorio di
Nazianzo e Gregorio di Nissa, pur solitamente definiti “neoniceni” non intesero allo stesso modo la formula “una sostanza – tre ipostasi” per la quale sono
noti per communis opinio. Il corso intende, quindi, riesaminare che cosa si
intende per affinità e cosa per dissomiglianza, e vedere se la definizione tradizionale di “Padri Cappadoci” è ancora valida. Si ritiene che i concetti di accordo e
di disaccordo non debbono essere interpretati in modo assolutamente rigoroso,
ma che lasciano adito a variazioni ed innovazioni personali.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
Lettura antologica di Basilio e Gregorio di Nissa, Contro Eunomio e di alcune
Lettere di Basilio; lettura antologica di alcune orazioni di Gregorio
Nazianzeno. I testi saranno indicati dal docente.
PT277 - La letteratura siriaca (4 ECTS)
Il corso presenterà le caratteristiche fondamentali della letteratura siriaca,
dalle origini fino al VII secolo, con qualche accenno agli sviluppi successivi.
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Lettura complementare
La bibliografia critica è enorme, per cui ci limitiamo ad alcuni testi emblematici di certe posizioni critiche. Si vedano: M. SIMONETTI, La crisi ariana nel
IV secolo, Roma 1975, 455-525; L. AYRES, Nicaea and its Legacy, Oxford
2004; H.CHR. BRENNECKE, Studien zur Geschichte der Homöer, Tübingen
1988; CHR. MARKSCHIES, Alta Trinità Beata, Tübingen 2000; C.
MORESCHINI, I Padri Cappadoci, Roma 2008; G. MASPERO, Essere e relazione.
L’ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa, Roma 2013.
C. MORESCHINI
138
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Grande attenzione verrà posta sul significato socio-linguistico di questa letteratura, sulla pluralità dei supporti scrittori; sulla molteplicità dei generi letterari e dei contenuti; sulla funzione sociale ed ecclesiale degli scritti e loro uso
negli ambienti monastici di Siria e di Persia. Sarà rilevata la varietà dei gruppi cristiani che si sono espressi in questa lingua, con il fine di delineare le due
grandi confessioni non calcedonensi che sono emerse dal pluralismo primitivo, fino all’epoca contemporanea. Uno spazio consistente sarà riservato alle
fonti e agli strumenti per analizzarle.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
P. BETTIOLO, Letteratura siriaca, in A. DI BERARDINO (ed.), Patrologia. V,
415-493; S. CHIALÀ, Chiese di tradizione siriaca, in Dizionario del sapere storico-religioso, Bologna 2010, 443-468; il saggio di V. BERTI, Il monachesimo
siriaco, in G. FILORAMO (ed.), Monachesimo orientale. Un’introduzione, Brescia
2010, 139-192.
Altra lettura obbligatoria
AFRAATE, Esposizioni, a cura di G. LENZI, Brescia 2010, Esposizioni VI, XIV,
XVII, XXIII.
Lettura complementare
ISACCO DI NINIVE, Discorsi spirituali, Magnano 1985.
A. CAMPLANI
PT212 - La teologia di Ilario di Poitiers (4 ECTS)
Ilario di Poitiers, nel difficile periodo della controversia ariana, ha assunto il
ruolo di grande difensore dell’ortodossia nicena in Occidente come Atanasio
lo interpretava negli stessi anni sul versante orientale. Lo scopo del corso è
quello di presentare la teologia di Ilario tenendo conto dello sviluppo della
sua riflessione grazie all’incontro, durante il periodo del suo esilio in Oriente,
con la tradizione e le problematiche teologiche agitate in quelle regioni.
Unitamente allo sviluppo diacronico, verrà presentata una visione d’insieme
della sua teologia partendo dai tratti antropologici che caratterizzano i destinatari della salvezza, per poi passare alla teologia trinitaria, alla cristologia,
soteriologia ed escatologia.
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
139
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
A. FIERRO, Sobre la gloria en san Hilario: una síntesis doctrinal sobre la noción
bíblica “Doxa”, Roma 1964; J.L. NARVAJA,“El cuerpo de miseria” transformado
en un “cuerpo glorioso semejante al de Cristo”. Acerca de la Eucaristía en Hilario
de Poitiers, in Cadernos Patristicos 1 (2006), 71-100; S. PETRI, Introduzione a
Ilario di Poitiers, Brescia 2007.
Lettura complementare
Si veda la bibliografia indicata nel sito web curato dal docente
<http://www.jlnarvaja.com.ar/00-docencia.htm>.
J.L. NARVAJA, SI
PT230 - Opere trinitarie e cristologiche di Ambrogio (II) - Seminario ambrosiano
(4 ECTS 1° e 2° semestre)
Il ciclo di sei conferenze annuali (2 tenutesi nel 1° semestre; 4 in questo 2°
semestre [5, 12 e 19 maggio 2015 e un appuntamento da concordare con gli
studenti]) vogliono essere una presentazione generale delle opere dogmatiche
di Ambrogio: date e occasioni, contenuto, tematiche globali, inserimento in
una storia dottrinale tra fonti (latine e soprattutto greche) ed eredità (latina
antica e forse medioevale).
Quarta e quinta conferenze. Approccio sistematico del De Spiritu sancto
Introduzione. Riassunto dei dati: cronologia; struttura. Cenni sulla tradizione manoscritta e stampata e sulla costituzione del testo. Prima parte. Studio
sincronico. I grandi temi del pensiero trinitario di Ambrogio. Seconda parte.
Studio diacronico. (1) Le fonti greche e latine di Ambrogio. (2) L’influsso del
De Spiritu sancto.
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Terza e quarta conferenze. Approccio sistematico del De fide
Introduzione. Riassunto dei dati: cronologia; struttura. Cenni sulla tradizione manoscritta e stampata e sulla costituzione del testo. Prima parte. Studio
sincronico. (1) Approccio analitico: il vocabolario trinitario di Ambrogio. (2)
Approccio sintetico: i grandi temi del pensiero trinitario di Ambrogio.
Seconda parte. Studio diacronico. (1) Le fonti greche e latine di Ambrogio.
(2) L’influsso del De fide.
140
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Sesta conferenza: Il De Incarnationis dominicae sacramento. Breve sintesi conclusiva.
I. Il De Incarnationis dominicae sacramento
Introduzione. Riassunto dei dati: cronologia; struttura. Cenni sulla tradizione
manoscritta e stampata e sulla costituzione del testo. Prima parte. Studio sincronico. I grandi temi del pensiero cristologico di Ambrogio. Seconda parte.
Studio diacronico. Ambrogio nella tradizione cristologica greca e latina.
II. Sintesi conclusiva
Ambrogio autentico teologo della Trinità e dell’Incarnazione. Ambrogio come
anello nella storia della triadologia e della cristologia latina.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
C. PASINI, Ambrogio di Milano. Azione e pensiero di un vescovo, Cinisello
Balsamo 1996; H. SAVON, Ambroise de Milan (340-397), Paris 1997; M.
SIMONETTI, La Crisi ariana, Roma 1977. Altre indicazioni bibliografiche
saranno fornite nel corso delle conferenze.
P. MATTEI
Sezione III
LETTURA DEI PADRI
LP381 - Origene, Omelie su Geremia (4 ECTS)
Lettura traduzione e commento delle omelie 4, 6-7.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
Sources Chrétiennes, vol. 232.
M. SIMONETTI
LP381 - Rufino e Girolamo: il modus interpretandi delle omelie di Origene (4 ECTS)
La straordinaria scoperta delle ventinove omelie origeniane sui Salmi contenute nel Codice Monacense Greco 314 ha permesso, per la prima volta,
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
141
di confrontare alcune omelie di Origene nell’originale greco con la corrispondente traduzione di Rufino. Siamo così finalmente in grado di studiare la ratio interpretandi di Rufino, per quanto riguarda la produzione omiletica di Origene, e siamo finalmente in grado di confrontarla con quella di
Girolamo nella traduzione delle omelie origeniane su Geremia. Partendo da
questo doppio confronto, il corso intende affrontare il discorso più ampio
della traduzione nella latinità tardo antica fino alla questione della traduzione del testo sacro.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
M. BETTINI, Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica,
Torino 2012.
Lettura complementare
C. LO CICERO, Tradurre i greci nel IV secolo, Roma 2008
E. PRINZIVALLI
LP333A - Gregorio Magno, Dialogi, l. IV (4 ECTS)
Introduzione all’opera e alle tematiche del libro IV dei Dialogi. Lettura, traduzione e commento di alcuni capitoli.
Bibliografia
Lettura complementare
GRÉGOIRE LE GRAND, Dialogues. I-III, a cura di A. DE VOGÜÉ - P. ANTIN, Paris
1978, 1979, 1980; GREGORIO MAGNO, Dialoghi, a cura di B. CALATI - A.
STENDARDI - BENEDETTINE DI ISOLA S. GIORGIO, Roma 2000; S. BOESCH
GAJANO, Gregorio Magno. Alle origini del medioevo, Roma 2004; S. PRICOCO
- A. DEGL’INNOCENTI - L. CASTALDI, Dialogi, in G. CREMASCOLI - A.
DEGL’INNOCENTI (ed.), Enciclopedia gregoriana. La vita, l’opera e la fortuna di
Gregorio Magno, Firenze 2008, 88-94.
R. RONZANI, OSA
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
GREGORIO MAGNO, Storie di santi e di diavoli, a cura di M. SIMONETTI - S.
PRICOCO. I-II, Milano 2005, 2006.
142
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Sezione IV
LINGUE E METODOLOGIA
Per la descrizione dei corsi di lingue greca e latina, *GL401 e *LL404, si veda
la Sezione IV (Lingua e metodologie) del Primo Semestre.
*LR406 - La retorica nei Padri
Il corso si propone di illustrare le principali teorie della retorica antica in
ordine alla inventio, dispositio e elocutio, mostrandone l’influsso sui Padri
della Chiesa. Saranno quindi studiate le teorie retoriche nei testi classici di
Cicerone e Quintiliano e il loro riscontro negli scritti patristici. Principali
temi trattati: 1- i fattori della paideia antica e la dottrina della grazia nei
Padri; 2- le quaestiones infinitae e quelle finitae o causae; 3- la teoria dei loci
o topica in generale e nel genus laudativum; 4- i loci del genus deliberativum;
5- i loci del genus iudiciale: status coniecturalis e finitionis; 6- i loci dello status
iuridicialis o qualitatis; 7- status legales e l’esegesi patristica; 8- le partes orationis: exordium, propositio, narratio; 9- confirmatio, refutatio e peroratio; 10le virtutes elocutionis: puritas e perspicuitas; 11- l’ornatus: tropi e figure di
parola e di pensiero; 12 - numerus, clausulae e cursus; 13- la virtus dell’aptum
e i tria genera dicendi.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
CICERONE, Partitiones oratoriae e Topica; QUINTILIANO, Institutio oratoria.
Lettura obbligatoria
N. CIPRIANI, La retorica negli scrittori cristiani antichi. Inventio e dispositio
(Sussidi Patristici 18), Roma 2013 e dispense del docente.
Letture complementari
H. LAUSBERG, Elementi di retorica, Bologna 1969; M.P. ELLERO, Introduzione
alla retorica, Milano 1997.
N. CIPRIANI, OSA
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
143
CL407 - Lingua e letteratura copta (4 ECTS)
Il corso intende inquadrare la lingua copta nella storia linguistica dell’Egitto
e comprendere i principi di descrizione strutturale del copto come lingua di
tipo non indoeuropeo. Inoltre, intende conoscere la struttura essenziale della
lingua copta e conoscere il suo lessico essenziale per, alla fine, essere in grado
di comprendere frasi in lingua copta di media complessità.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
T. ORLANDI, Elementi di grammatica copto-saidica, Roma 1983; B. LAYTON,
A coptic grammar with Chrestomathy and Glossary, Sahidic dialect, Wiesbaden
2000; W. CRUM, A Coptic Dictionary, Oxford 2001(rist.); R. SMITH, A concise Coptic-English Lexicon, Grand Rapids MI 1983.
Lettura obbligatoria
T. ORLANDI, Sito Web cmcl.uniroma.it (Grammatica e testi).
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Lettura complementare
E. BRUNNER-TRAUT, Die Kopten, Leben und Lehren der fruhen Christen in
Agypten, Colonia 1982; C. CANNUYER, Les coptes, s.l. (Turnhout) 1990; C.
CANNUYER, L’Egypt copte. Les Chretiens du Nil, Paris 2000; A. DI
BERARDINO (a cura di), Patrologia, vol. V: Dal Concilio di Calcedonia (451)
a Giovanni Damasceno (m. 750). I padri orientali, Genova 2000; P. DU
BOURGUET, Les Coptes, Paris 1988 (2e éd. corrigée, 1989).
T. ORLANDI
144
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Sezione V
CONTESTO SOCIO-CULTURALE
PC582 - Ministero e ministeri: origini e sviluppi (4 ECTS)
Il corso si svolgerà in forma seminariale, con lezioni di carattere generale e
ricerche personali sull’origine del ministero cristiano a partire dal Nuovo
Testamento fino al suo pieno sviluppo agli inizi del quinto secolo. Si studieranno anzitutto la terminologia, quindi l’origine dei diversi ministeri, il loro
lento sviluppo, la varietà delle situazioni locali, le caratteristiche generali. Lo
studio riguarda specialmente i ministeri del superioris ordinis e, in modo ridotto, quelli dell’inferioris ordinis (cf. INNOCENZO, Epist 2,3 [5] a Vittricio) delle
varie aree geografiche.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
E. CATTANEO, I ministeri nella chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli,
Milano 1997; ID., Il sacramento dell’Ordine a partire dalla fonti, San Paolo 2004.
Lettura complementare
P. BONY - J. DELORME (ed.), Le Ministere et les ministeres selon le Nouveau
Testament; dossier exegetique et reflexion theologique, Paris 1974 [traduzione italiana: Cinisello Balsamo 1977]; A. FAIVRE, Ordonner la fraternité, Paris 1992;
J.T. BURTCHAEL, From Synagogue to Church. Public Services and Offices in the
Earliest Christian Communities, Cambridge 1992; E. DASSMANN, Ämter und
Dienste in den frühchristlichen Gemeinden, Borengässer 1994; J. YSEBAERT, Die
Amtsterminologie im Neuen Testament und in der Alten Kirche: eine lexikographische Studie, Breda 1994; Vescovi e pastori in epoca teodosiana, Roma 1997
(Studia Ephemeridis Augustinianum, 58); P.-G. DELAGE (ed.), Les Pères de
l’Église et les ministères: évolutions, idéal et réalités, [s.l.] 2008; L.J. PATSAVOS,
A Noble Task: Entry into the Clergy in the First Five Centuries, Brookline
(Massachussets) 2008; Diakonia, diaconiae, diaconato: semantica e storia nei
Padri della Chiesa, Roma 2010 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 117); J.
WAGNER, Die Anfänge des Amtes in der Kirche. Presbyter und Episkopen in der
frühchristlichen Literatur, Tübingen 2011.
A. DI BERARDINO
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
145
PC582A - Il celibato dei chierici in età patristica (4 ECTS)
Il corso intende presentare alcune riflessioni riguardanti la disciplina del celibato dei chierici a partire dall’analisi della forme di celibato e castità già presenti nel mondo pagano precristiano e non cristiano, fino all’epoca della tarda
patristica. Al centro dell’esposizione sarà il trattato ps.ciprianeo De singularitate clericorum, un testimone della disciplina celibataria della metà del III
secolo. Particolare attenzione si porrà alle prime forme di canonistica sul tema
derivanti dai canoni dei concili del IV secolo. Inoltre si osserverà la distinzione della disciplina in Oriente e Occidente alla luce dei pronunciamenti civili
ed ecclesiastici della fine dell’epoca patristica.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
R. GRYSON, Les origines du célibat ecclésiastique du premier au septième siècle,
Gembloux 1970; C. COCHINI, Origines apostoliques du célibat sacerdotal, Paris
1981.
Lettura complementare
PS.-CIPRIANO, De singularitate clericorum, Roma 2013 (Collana di Testi
Patristici, 231).
C. DELL’OSSO
Scopo del corso è di sviluppare un confronto tra il pensiero di Plotino e quello di S. Agostino, evidenziandone le somiglianze e le differenze. Particolare
rilevanza sarà data alla metafisica, all’antropologia e all’etica dei due autori,
nonché alla terminologia filosofica tecnica, così come si ritrova in greco e in
latino (nella loro differenza di significati). Ciò consentirà di valutare la dipendenza di S. Agostino da Plotino e, al contempo, le possibili fonti alternative
di cui l’Ipponate risente nella sua opera.
Il corso svilupperà dunque un percorso articolato in due momenti: nel
primo si effettueranno una lettura e un commento di alcuni trattati delle
Enneadi, con particolare attenzione per: I, 8; II, 4; IV, 3; V, 1; VI, 7-9. Nel
secondo momento, invece, si leggeranno passi da alcune opere di S.
Agostino, con particolare attenzione per le Confessioni, il De libero arbitrio,
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
PC512A - Plotino nei Padri della Chiesa: Plotino e sant’Agostino (4 ECTS)
146
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
il De natura boni, il De Trinitate e per il De civitate Dei. Seguirà un confronto tra i due autori.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
Un’antologia di testi fornita dal docente in dispensa e un libro da concordare
con il docente del corso.
Lettura complementare
R. CHIARADONNA, Plotino, Roma 2009; W. BEIERWALTES, Plotino, Vita e
Pensiero, Milano 1993; J. RIST, Plotinus. The Road to Reality, Cambridge 1967
(ed edizioni successive);.E. PEROLI, Dio, uomo, mondo. La tradizione eticometafisica del Platonismo, Milano 2003; D. O’MEARA, Plotinus. An
Introduction to the Enneads, Oxford 1993; ID., Plotin. Une introduction aux
Ennéads, Fribourg 2004; ID., Plotino. Introduzione alle Enneadi, Bari 2010;
L.P. GERSON (ed.), The Cambridge Companion to Plotinus, Cambridge 1996.
E. VIMERCATI
Sezione VI
S. AGOSTINO
SA640 - Il De Trinitate di Agostino (4 ECTS)
La precedente riflessione trinitaria di S. Agostino. La composizione dell’opera: data, questioni trattate, obiettivi e destinatari. La Scrittura, fondamento
della fede trinitaria della Chiesa e la rivelazione della Trinità nella storia (libri
I-IV). Le relazioni trinitarie e il corretto uso dei termini relativi (libri V-VII).
L’illustrazione razionale della fede della Chiesa dalla similitudo trinitaria dell’amore (libro VIII) alle varie similitudines psicologiche (libri IX-XV).
Risultati raggiunti e il valore relativo delle similitudines. La vita intratrinitaria:
la generazione del Figlio e la processione dello Spirito Santo nel De Trinitate
e nelle altre opere.
Bibliografia
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
147
De fide et symbolo; De Trinitate. Dispense e alcuni articoli del docente che
saranno indicati durante il corso.
Lettura complementare
A. TRAPÈ, Introduzione-teologia; M.F. SCIACCA, Introduzione-filosofia, in
SANT’AGOSTINO, La Trinità, Roma 1973 (Nuova Biblioteca Agostiniana, 4).
N. CIPRIANI, OSA
SA618A - Il De spiritu et littera di Agostino (4 ECTS)
Esegesi e teologia di Agostino di 2Cor 3,6 «Littera autem occidit, spiritus
autem vivificat». In Oriente il rapporto “spirito/lettera” veniva esplicitato più
nel contesto della Traditio; in Occidente più sul piano antropologico e sacramentario (il richiamo dell’opera si ha molte volte in Agostino, ad es.: Conf. 6,
4,6; De doctrina christiana, 33,46). Il ruolo dell’apostolo Paolo in Agostino.
La ricezione del De spiritu et littera nel Medievo con la gratia sanans e nella
Riforma con Lutero prima e Giansenio poi.
Bibliografia
Lettura complementare
G. PANI, Il De spiritu et littera nella Römerbriefvorlesung di M. Lutero, in
Annali di storia dell’esegesi 3 (1986), 109-138; B. LOHSE, Zum Wittenberger
Augustinismus. Augustins Schrift De spiritu et littera in der Auslegung bei
Staupitz, Luther und Karlstadt, in K.G. HAGEN (ed.), Augustin, the Harvest,
and Theology (1300-1650). Essays Dedicated to Heiko Augustinus Oberman in
Honor of his Sixtieth Birthday, Leiden 1990, 89-109; M.M. LÓPEZ GARCÍA, El
De spiritu et littera en el Concilio de Trento, in Augustinianum 43 (2003), 201216; E. NAAB, Katholische Verteidigungen. Beobachtungen zum Augustinismus
nach Bajus (1513-1589) und Jansenius (1585-1638), in N. FISCHER (ed.),
Augustinus - ein Lehrer des Abendlandes. Spuren und Spiegelungen seines
Denkens. Bd. I: Von den Anfängen der Wirksamkeit Augustins bis zur
Reformation, Hamburg 2009, 237-249; G. D’ANIELLO (ed.), Il prisma della
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Basica/Fondamentale (obbligatoria)
Testo dell’opera in CSEL 60 (1913), 155-229; Agostino lettore e interprete di
Paolo. Lectio Augustini XX. Settimana Agostiniana Pavese 2004, Roma 2008
(Studia Ephemeridis Augustinianum, 107).
148
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
natura umana. Giansenio interprete di Agostino, Bari 2013 (Biblioteca filosofica di Quaestio, 17).
V. GROSSI, OSA
Sezione VII
INSEGNAMENTO E RICERCA
Per la descrizione del corso del prof. Lilla, †PR723, si veda la Sezione VII
(Insegnamento e ricerca) del Primo Semestre.
†PR797 - Epigrafia e antichità cristiane (4 ECTS)
Il corso si propone di definire la contestualità e l’integrazione tra mondo antico e cristianesimo (Antike und Christentum), nonché la sincronia tra lo sviluppo dottrinario, comunitario e istituzionale del cristianesimo e della Chiesa
con l’indotto della produzione epigrafica, in particolare attraverso l’exemplum
della produzione connessa alle figure di Costantino e dei Costantinidi, nonché dei vescovi di Roma.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
C. CARLETTI, Epigrafia dei cristiani in Occidente dal III al VII secolo. Ideologia
e prassi, Bari 2009; alcune voci del Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane
(Archeologia cristiana, Cimitero, Edificio di culto, Culto dei morti, Epigrafia cristiana, Iconografia e iconologia, Roma); appunti delle lezioni.
Lettura obbligatoria
C. CARLETTI, Inscriptiones a christianis religionis causa positae (de Rossi, IC,
I, XXXVII*). Alle origini di un mito storiografico, in Epigrafia 2006. Atti della
XIV Rencontre sur l’épigraphie in onore di Silvio Panciera, Roma 2008, 12631280; C. CARLETTI, Il problema della ‘cristianizzazione’ della prassi epigrafica
in Italia in età precostantiniana, in La cristianizzazione in Italia fra tardantichità e altomedioevo (Atti IX Cong. Naz. di Archeologia Cristiana), I, Palermo
2007, 55-72; A. E. FELLE, Alle origini del fenomeno devozionale cristiano in
Occidente: le inscriptiones parietariae ad memoriam apostolorum, in Martiri,
santi, patroni: per una archeologia della devozione. Atti del X Congresso
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
149
Nazionale di Archeologia Cristiana, Arcavacata di Rende (Cosenza), 15-18 settembre 2010, Cosenza 2012, 477-502.
Lettura complementare
A. E. FELLE, Il repertorio scritturistico negli epitaffi metrici dei vescovi di Roma: da
Damaso ad Adriano I, in Motivi e forme della poesia cristiana antica fra Scrittura e tradizione classica. XXXVI Incontro di Studiosi dell’Antichità cristiana (Istituto Patristico
Augustinianum, Roma, 3-5 maggio 2007), Roma 2008, 197-211.
C. CARLETTI - A. E. FELLE
Bibbia e Padri alle origini dell’arte cristiana Il corso intende condurre, con
approccio interdisciplinare, alla comprensione del fenomeno artistico paleocristiano nel contesto della storia della Chiesa delle origini e della formazione
del suo pensiero: la familiarità con le fonti bibliche e patristiche, nonché l’esame dei primi testi conciliari, sveleranno il nesso unitario fra le arti e la fede
viva della comunità cristiana dei primi secoli. Proiezioni di immagini e visite
ai principali monumenti figurativi della Roma cristiana antica completano
l’offerta didattica del corso. Temi che saranno trattati: 1. «Non ti farai immagine alcuna»: il divieto mosaico e i primi Padri della Chiesa; 2. «Pístis
paréthēke Ichthỳn»: fondamento biblico degli antichi simboli cristiani; 2.1. Il
pesce; 2.2. Nave, àncora e altri temi marini; 2.3. La colomba e altri animali;
2.4. La palma e la vite; 3. I Semina Verbi germogliati: il Pastore e l’Orante;
3.1. Il Buon Pastore: la philanthropía di Dio rivelata in Cristo; 3.2. L’Orante:
la vera pietas; 3.3. Altre eredità iconografiche pagane nell’arte cristiana delle
origini; 4. L’unità dei Testamenti nelle prime iconografie bibliche; 4.1. «La
Trinità è creatrice!»: Il ciclo della creazione e la raffigurazione di Dio; 4.2.
Altre figure genesiache: Noè e il diluvio, Abramo e Isacco; 4.3. Mosè figura
di Cristo; 4.4. Il libro di Daniele tra iconografia e Padri; 4.5. Il segno di
Giona; 5. Le scene neotestamentarie: l’iconografia di Cristo; 5.1. I testimonia:
le profezie avverate; 5.2. Volto apollineo e volto filosofico; 5.3. Prima e dopo
Costantino: dal pastore taumaturgo all’imperator divino; 6. Apocrifi
dell’Antico e del Nuovo Testamento nell’arte paleocristiana; 6.1. Scritture
extracanoniche e iconografia paleocristiana; 6.2. Apocrifi dell’Antico
Testamento: il Testamentum Job; 6.3. I Vangeli dell’Infanzia, inesauribile fonte
iconografica; 6.4. Il ciclo della Passione: il Vangelo di Nicodemo; 6.5. Atti apocrifi degli Apostoli.
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
†PR 775 - Letteratura patristica e iconografia paleocristiana (4 ECTS)
150
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
Bibliografia
J. DANIÉLOU, I simboli cristiani primitivi, Roma 1990 (ed. or. francese: Paris
1961; 19962); M. DULAEY, I simboli cristiani. Catechesi e Bibbia (I-VI sec.),
Cinisello Balsamo 2004 (ed. or. francese: Paris 2001); H. RAHNER, I simboli
della Chiesa. L’ecclesiologia dei Padri, Cinisello Balsamo 1995 (ed. or. tedesca:
Salzburg 1964); H. RAHNER, Miti greci nell’interpretazione cristiana, Bologna
1990 (ed. or. tedesca: Zürich 1957); F. BISCONTI, Sull’unità del linguaggio
biblico nella pittura cimiteriale romana, in C. CASALE MARCHITELLI (a cura
di), Parola e Spirito. Studi in onore di S. Cipriani, Brescia 1982, 731-740; C.
CARLETTI, Origine, committenza e fruizione delle scene bibliche nella produzione figurativa romana del III secolo, in Vetera Christianorum 26 (1989) 207219; F. BISCONTI, Letteratura patristica ed iconografia paleocristiana, in A.
QUACQUARELLI (a cura di), Complementi interdisciplinari di Patrologia, Roma
1989, 367-412; U. UTRO, Scritture bibliche e iconografia paleocristiana, in La
Parola scolpita. La Bibbia alle origini dell’arte cristiana, catalogo della mostra,
Roma-Città del Vaticano 2005, 65-84.
U. UTRO
†PR798 - La tradizione dei testi patristici (4 ECTS)
Argomenti del corso saranno i sistemi conservazione e i mezzi di trasmissione dei testi greci e latini antichi e tardo-antichi. Si esamineranno i tempi e le
cause che hanno favorito la diffusione della produzione libraria o ne hanno
determinato le crisi. Si metterà in rilievo la correlazione fra storia del libro e
storia dei testi. Saranno toccati i momenti salienti di tale processo storico: la
biblioteca alessandrina e la filologia ellenistica; passaggio dal rotolo al codice;
i libri nel IV secolo; alto Medioevo latino; rinascenza carolingia; rinascimento del XII secolo; la stampa. Particolare attenzione, in un quadro che comprende le testimonianze letterarie manoscritte di ogni genere, sarà dedicata ai
testi patristici, alla loro fortuna, alle influenze esercitate o subite nel tempo.
Saranno esaminate anche le specifiche problematiche che i vari generi della
letteratura patristica pongono alla ricostruzione storica della loro diffusione e
trasmissione manoscritta.
Bibliografia
Basica/Fondamentale
H.Y. GAMBLE, Libri e lettori nella Chiesa antica, Brescia 2006; A. DAIN, Les
SPECIALIZZAZIONE PATRISTICA
151
manuscrits, Paris 1964; L.D. REYNOLDS - N.G. WILSON, Copisti e filologi,
Padova 1969.
Lettura obbligatoria
G. CAVALLO, Libri e lettori nel Medioevo, Roma-Bari 1993.
SPECIALIZZAZIONE
PATRISTICA
Lettura complementare
A. PETRUCCI, Scrittura e libro nell’Italia altomedievale, in A Giuseppe Ermini,
Spoleto 1970, 157-207; J. LEMAIRE, Introduction à la codicologie, Louvainla-Neuve 1989; CH.H. HASKINS, La rinascita del XII secolo, Bologna 1972;
A. GRAFTON - M. WILLIAMS, Come il cristianesimo ha trasformato il libro,
Roma 2011.
F. GORI
PROGRAMMA DEL MASTER
SANT’AGOSTINO:
STUDI E SPIRITUALITÀ
PROGRAMMA DEL MASTER
SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Il Master di I livello, dal titolo Sant’Agostino: studi e spiritualità, ha come finalità la conoscenza della figura, della dottrina e della spiritualità del Dottore
della Chiesa, attraverso le sue opere e la ricezione del suo pensiero nei secoli
successivi. Il Master è rivolto a tutti coloro che si interessano alla spiritualità
e alla dottrina di sant’Agostino: studenti delle diverse discipline umanistiche
ed ecclesiastiche di Roma e di altre sedi universitarie italiane, membri di istituti e congregazioni religiose, docenti e laici. Possono essere iscritti al Master
tutti coloro che sono in possesso di laurea ed inoltre gli studenti che abbiano
un diploma di baccalaureato in Filosofia o in Teologia, o altri titoli di studio
equipollenti.
Il programma accademico è costituito di 70 ECTS (crediti) distinti in 12
moduli tematici. La partecipazione al Master consiste nella frequenza del
Corso biennale oppure di un Corso annuale accompagnato da un progetto di
tutoring. Il Master, sia per quanto riguarda i moduli sia per quanto concerne
il lavoro di tutorato, verrà offerto in lingua inglese, italiana, spagnola, in base
alla preferenze del singolo studente. Il tutorato verrà personalizzato e seguito
da uno dei professori dell’Istituto. I moduli si terranno presso l’Istituto
Patristico Augustinianum, in spagnolo ogni martedì pomeriggio (15:0018:15), in italiano ogni mercoledì pomeriggio (15:00-18:15) e in inglese ogni
giovedì pomeriggio (15:00-18:15).
Comitato scientifico e direttivo:
Robert Dodaro, OSA (Preside dell’Istituto) - Vittorino Grossi, OSA
(Reggente della Cattedra Agostiniana) - Mauricio Saavedra, OSA (Direttore
del Master) - Amado Llorente, OSA (Segretario).
Docenti e conferenzieri:
Robert Dodaro, OSA - Nello Cipriani, OSA - Giuseppe Caruso, OSA Massimo Cacciari - Paola Pascucci - Pasquale Cormio, OSA - Riccardo Ferri
- Pierluigi Sguazzardo - Vittorino Grossi, OSA -Franco Gori - Alessandro
155
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
156
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Cosma - Gianni Pittiglio - Angelo Di Berardino, OSA -Alessandro Preziosi Giovanni Scanavino, OSA - Giuseppe Pagano, OSA - Miles Hollingworth Cardinal Prosper Grech, OSA - John Rist - Brian Lowery OSA - Robert
Guessetto, OSA - Joseph Farrell, OSA - Eric Saak - Josef Sciberras, OSA Pío de Luis Vizcaíno, OSA - Patricio de Navascués Benlloch - José Luis
Narvaja, S.J. - Enrique Eguiarte, OAR - Juan Antonio Cabrera Montero,
OSA - Luis Marín de San Martín, OSA - Luis Guzmán, OSA - Antonio
Gaytán, OSA - Mauricio Saavedra, OSA - Miguel Villamizar, OSA - Santiago
Insunza, OSA - José Ignacio Busta, OSA.
Ai fini del riconoscimento del titolo sono indispensabili:
- La frequenza ai corsi
- Il superamento degli esami di ogni modulo o corso
- La consegna degli esercizi pratici richiesti dai relatori
- La presentazione di un lavoro scritto conclusivo di 25-30 pagine, su un tema
approvato dal Direttore accademico e diretto da uno dei professori del
Master.
Il totale dei crediti considerati obbligatori per il conseguimento del titolo di
questo Master di primo livello è di 70 ECTS, suddivisi nel modo seguente:
a. Corsi prescritti: 34 ECTS
b. Esami ed esercizi pratici: 24 ECTS
c. Lavoro scritto: 12 ECTS
N.B.: I crediti ECTS del Master non saranno in alcun modo riconosciuti ai
fini del conseguimento dei titoli accademici di Specializzazione patristica
presso l’Augustinianum.
MODULI DEL MASTER
MA01 - Vita e opere di s. Agostino
Il corso si propone di offrire un panorama generale della vita e delle opere di
s. Agostino filosofo, teologo, monaco, predicatore, pastore e scrittore. Nel
corso si intendono presentare i metodi utili per leggere e comprendere adeguatamente i testi di Agostino.
Bibliografia
P. BROWN, Augustine of Hippo. A Biography. A new Edition with an Epilogue,
Berkeley 2000; E. GILSON, Introduction à l’étude de saint Augustin, Paris 1949
[traduzione italiana: Genova 1984]; G. MADEC, Saint Augustin et la philosophie, Paris 1996; H. CHADWICK, Agustín, Madrid 2001; M. HOLLINGWORTH,
Saint Augustine of Hippo. An Intellectual Biography, London 2013.
G. CARUSO, OSA - M. CACCIARI - M. HOLLINGWORTH P. DE LUIS VIZCAÍNO, OSA - M. SAAVEDRA, OSA
MA02 - Le Confessioni di Agostino
Il corso intende approfondire lo studio del testo autobiografico di Agostino
per offrire una chiave di comprensione della vita e del suo pensiero. Saranno
prese in esame la fortuna antica e moderna dell’opera, la sua composizione,
titolo e unità. Sarà proposta una lettura del testo a partire dal rapporto tra Dio
e Agostino nella storia personale dell’autore.
Bibliografia
A. TRAPÈ, Introduzione alle Confessioni, Roma 19936 (Nuova Biblioteca
Agostiniana, 1); A. SOLIGNAC, Les Confessions, Paris 1962 (Bibliothèque
Augustinienne, 13); L. PIZZOLATO, Le Confessioni di sant’Agostino. Da biografia a confessio, Milano 1968; P. COURCELLE, Recherches sur les Confessions de
saint Augustin, Paris 1968; V. CAPÁNAGA, Agustín de Hipona. Maestro de conversión cristiana, Madrid 1974; J. QUINN, A Companion to the Confessions of
St. Augustine, New York 2002.
G. SCANAVINO, OSA M. HOLLINGWORTH - P. DE NAVASCUÉS
157
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
158
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
MA03 - Agostino e la Scrittura
Il corso intende studiare il pensiero di Agostino come interprete della
Scrittura. Verrà analizzato il metodo con cui il dottore d’Ippona ha commentato i Salmi, il vangelo di Giovanni e le lettere di Paolo.
Bibliografia
G. GARGANO, Sant’Agostino e la Bibbia. Un vescovo legge, studia, vive, spiega le
Scritture, Torino 2011; A. LEMME, La Bibbia nella vita e nel pensiero di Agostino
laico, Praha 2008; C. BASEVI, San Agustín. La interpretación del Nuevo Testamento,
Pamplona 1977; B. DE MARGERIE, An Introduction to the History of Exegesis:
Saint Augustine, [s.l.] 1993; V. GROSSI, Leggere la Bibbia con Sant’Agostino,
Brescia 1999; F. VAN FLETEREN (ed.), Augustine: Biblical Exegete, New York 2001.
P. GRECH, OSA E. EGUIARTE, OAR - M. SAAVEDRA, OSA
MA04 - Agostino: mistero di Dio e ricerca dell’uomo
Lo scopo del corso è illustrare le coordinate da tenere presenti per una corretta lettura del De Trinitate a partire dall’analisi dell’epistemologia teologica
agostiniana e della concezione dell’uomo come immagine di Dio.
Bibliografia
I. BOCHET, Saint Augustin et le desir de Dieu, Paris 1984; R. WILLIAMS,
Sapientia and the Trinity: Reflections on De Trinitate, in Augustiniana 40
(1990): Collectanea Augustiniana. Mélanges T.J. van Bavel; C. CIPRIANI, Le
fonti cristiane della dottrina trinitaria nei primi scritti di S. Agostino, in
Augustinianum 34 (1994); G. FERRARO, Lo Spirito e Cristo nel commento al
quarto vangelo e nel trattato trinitario di sant’Agostino, Città del Vaticano 1997.
N. CIPRIANI, OSA - R. DODARO, OSA
MA05 - Agostino: domande esistenziali
Il corso si propone di illustrare le risposte di Agostino alle principali questioni e tematiche esistenziali dell’umanità: la felicità e la saggezza, l’anima, il
corpo e l’identità personale, la volontà, l’amore e la giusta azione, il male, la
giustizia e l’onnipotenza divina.
Bibliografia
A. TRAPÈ, Introduzione alla dottrina della grazia, Roma 1987; G. MADEC, La
Patria e la Via. Cristo nella vita e nel pensiero di sant’Agostino, Roma 1993; J.
RIST, Augustine: Ancient Thought Baptized, Cambridge 1994; N. CIPRIANI, Il
modello antropologico nel I libro delle Confessioni, Roma 2003; M.
RAVEILLAUD, Le Christ-homme, tête de l’Eglise, in Revue des Etudes
Augustiniennes 5 (1968); G. BONNER, Freedom and Necessity, St. Augustine’s
Teaching on Divine Power and Human Freedom, Washington 2007; V.
PACIONI, Augustine of Hippo, Gracewing 2010.
G. CARUSO, OSA - J. RIST L. GUZMÁN, OSA - A. GAYTÁN, OSA
MA06 - Agostino: Cristo e la Chiesa
Il corso prenderà in esame il pensiero di Agostino intorno a Cristo come
mediatore tra Dio e gli uomini, sulla Chiesa come madre e maestra, la teologia sacramentale, il rapporto Chiesa e mondo e la dottrina del Christus totus.
Bibliografia
F. VAN DER MEER, Sant’Agostino pastore d’anime, Roma 1971; T. MADRID,
La Iglesia católica según san Agustín, Revista Agustiniana, Madrid 1994; J.
MORÁN, San Agustín y la unidad de los cristianos,in Archivo teológico
Agustiniano 2 (1967); J. RATZINGER, Volk und Haus Gottes in Augustins
Lehre von der Kirche, München 1954; A. FAHEY, Augustine’s Ecclesiology
Revisited: Augustine from Rhetor to Theologian, Waterloo 1992; G.
CERIOTTI, L’unità in Cristo secondo Sant’Agostino, Roma 2009; G. DI
CORRADO, Pietro pastore della Chiesa. Il primato pietrino negli scritti di
Agostino d’Ippona, Roma 2012; V. GROSSI, La Chiesa di Agostino. Modelli e
simboli, Bologna 2012.
P. CORMIO, OSA - V. GROSSI, OSA - R. DODARO, OSA E. EGUIARTE, OAR - J.A. CABRERA MONTERO, OSA
159
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
160
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
MA07 - Agostino: monachesimo e vita religiosa
Il corso intende offrire una guida per l’intelligenza e la valutazione dei testi
agostiniani riguardanti al monachesimo e la vita religiosa come la Regola e De
opere Monachorum.
Bibliografia
L. VERHEIJEN, La Regola di S. Agostino, Palermo 1986; L. CILLERUELO El
monacato de San Agustín y su Regla, Valladolid 1947; N. CIPRIANI, La Regola.
Introduzione e commento, Roma 2006; G. LAWLESS, Augustine of Hippo and his
Monastic Rule, Oxford 1987; G. PAGANO, La vita monastica in Sant’Agostino.
Commento al Salmo 132, Roma 2008; P. DE LUIS VIZCAÍNO, Teología espiritual
de la Regla de san Agustín, Valladolid 2013.
P. DE LUIS VIZCAÍNO, OSA - I. BUSTA, OSA P. CORMIO, OSA - B. LOWERY, OSA - R. GUESSETTO, OSA
MA08 - Agostino: liturgia e preghiera
Nel corso si intendono presentare gli elementi fondamentali per la comprensione della liturgia e della preghiera nel pensiero di Agostino. Temi che saranno trattati nel corso delle lezioni: Mistagogia e bellezza, silenzio e canto, il
Credo e il Padre Nostro, battesimo ed eucaristia.
Bibliografia
V. GROSSI, La Catechesi battesimale agli inizi del V secolo. Le fonti agostiniane,
Roma 1993 (Studia Ephemeridis Augustinianum, 39); C. BUTLER, Il misticismo occidentale. Contemplazione e vita contemplativa nel pensiero di Agostino,
Gregorio, Bernardo. Bologna, 1970; G. CERIOTTI, La preghiera dei salmi in
sant’Agostino, Genova 1984; C. HARRISON, Beauty and Revelation in the
Thought of St. Augustine, Oxford 2002; P. SAHELICES, San Agustín. Maestro de
oración, Revista Agustiniana, Madrid 2003; N. CIPRIANI, Molti e uno solo in
Cristo. La spiritualità di Agostino, Roma 2009.
P. CORMIO, OSA - V. GROSSI, OSA J. FARRELL, OSA - I. BUSTA, OSA
MA09 - Agostino: politica e bene comune
Il corso intende proporre all’attenzione degli studenti l’esame approfondito
della Città di Dio come opera fondamentale per la concezione della storia e il
pensiero politico di Agostino riguardante il bene comune.
Bibliografia
S. COTTA, La città politica di sant’Agostino, Milano 1960; R. MARKUS,
Saeculum. History and Society in the Theology of St. Augustine, Cambridge 1970;
R. DODARO, Christ and the Just Society in the Thought of Augustine, Cambridge
2004; J. WETZEL, Augustine’s City of God: A Critical Guide, New York 2012; G.
FIDELIBUS, Pensare de-civitate. Studi sul De civitate Dei, Roma 2012.
N. CIPRIANI, OSA - R. DODARO, OSA
MA10 - Agostino: catechesi e pedagogia
Il corso è un’introduzione alla lettura di diverse opere agostiniane che riguardano l’ambito della catechesi e della pedagogia cristiane: De Magistro, De catechizandis rudibus e De Doctrina Christiana.
Bibliografia
W. HARMLESS, Augustine and the Catechumenate, Collegeville 1995; N.
CIPRIANI, I Dialogi di Agostino. Guida alla lettura, Roma 2013 (Studia
Ephemeridis Augustinianum, 134); F. GASTI (ed.), Agostino a scuola: letteratura e didattica, Pavia 2008.
P. PASCUCCI - J. FARRELL, OSA S. INSUNZA, OSA - J. NARVAJA, SJ
MA11 - Agostino e le tradizioni teologiche
Il corso presenta lo sviluppo e la ricezione del pensiero di Agostino nel corso
della storia. Saranno esaminati i testi e i teologi più significativi che hanno
avuto in Agostino la loro fonte di ispirazione. Il corso attraversa gli sviluppi
della teologia del Medioevo, della Riforma, del Concilio di Trento e del
Magistero contemporaneo.
161
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
162
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Bibliografia
H. MARROU, Saint Augustin et la fin de la culture antique, Paris 1958; ID., San
Agustín y el Agustinismo, Madrid 1959; T. TACK, Si Agustín viviera. El ideal
religioso de San Agustín hoy, Madrid 1998; R. DODARO (ed.), Augustine and
his Critics, London 2000; E. SAAK, Creating Augustine. Interpreting Augustine
and Augustinianism in the Later Middle Ages, Oxford 2012; C. PECKNOLD
(ed.) Augustine and Modern Theology, London 2013.
P. SGUAZZARDO - R. FERRI - M. SAAVEDRA, OSA
L. MARÍN DE SAN MARTÍN, OSA - E. SAAK - M. HOLLINGWORTH
MA12 - Agostino: arte e cultura
Il corso presenterà vari argomenti relativi alla figura e al pensiero di Agostino
nell’ambito dell’arte e della cultura, tali come la tradizione manoscritta della
sua opera, l’iconografia di Agostino, l’archeologia dei siti agostiniani e l’influenza del pensiero di Agostino nella letteratura, musica e cinematografia.
Bibliografia
C. MAYER (ed.), Augustinus-Lexicon, 1986-2004; A. FITZGERALD (ed.),
Augustine through the Ages: An Encyclopedia, Cambridge 1999; R.
O’CONNELL, Art and the Christian Intelligence in St. Augustine, Oxford 1978;
A. COSMA (ed.), Iconografia Agostiniana, Roma 2011.
F. GORI - A. DI BERARDINO, OSA
A. COSMA- G. PITTIGLIO
A. PREZIOSI - G. PAGANO, OSA
J. SCIBERRAS, OSA - M. VILLAMIZAR, OSA
INFORMAZIONI
70 ECTS. 192 ore di lezioni.
Lezioni e studio personale. Tre lingue: Italiano - Inglese - Spagnolo.
12 Moduli - Singolo modulo: 16 ore di lezioni (4 pomeriggi).
Corso biennale: 12 moduli (frequenza) + valutazioni e presentazione di un
elaborato.
Corso annuale: 6 moduli (frequenza) + tutoring (altri 6 moduli) + valutazioni e presentazione di un elaborato.
Iscrizione al Master: € 3.800,00
Rilascio del diploma: € 100,00
Il numero dei partecipanti è limitato a 15 e saranno accettate le candidature in ordine d’iscrizione.
Studenti ospiti: Quota d’immatricolazione: € 150,00
Iscrizione per singolo modulo: € 400,00 (Massimo 4 moduli annuali)
• È possibile iscriversi anche ad un singolo modulo con rilascio di certificato
di frequenza.
• È possibile iscriversi trasversalmente a moduli in più lingue al fine di anticipare la conclusione del master.
• Gli studenti del Master avranno accesso alla Biblioteca specialistica di studi
patristici dell’Augustinianum.
• L’iscrizione al Master permette la partecipazione agli eventi e offerte culturali dell’Istituto (Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana, presentazione dei libri, ecc.)
• La Cattedra Agostiniana “Agostino Trapè”, istituita nel 1959, è stata integrata nel Master Sant’Agostino: studi e spiritualità.
• Sono previste alcune borse di studio (rivolgersi alla Segreteria dell’Istituto
Patristico).
Le iscrizioni al Master saranno aperte dal 1° giugno 2014, presentando la
seguente documentazione:
- modulo d’iscrizione debitamente compilato (presso la segreteria oppure scaricabile da internet)
- 1 foto tessera
- fotocopia di un documento di riconoscimento con validità in corso
- copia del titolo di studio
163
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
164
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Il versamento relativo all’iscrizione al Master va effettuato tramite bonifico c/c
bancario dell’Istituto
Intestato a: Augustinianum Istituto
Banca di appoggio per il pagamento: UniCredit
IBAN Coordinate Bancarie:
Paese CIN EUR CIN ABI
CAB
IT
67
T 02008 05008
N. CONTO
000004031707
Codice BIC SWIFT: UNCRITM1B88
Causale: Iscrizione al Master Sant’Agostino - Nome dello studente
CALENDARIO
CALENDARIO DEL MASTER
SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Moduli in lingua italiana (Mercoledì)
PRIMO ANNO 2014-2015
Agostino: domande esistenziali
Giuseppe Caruso, OSA
- La felicità e la sapienza
- L’anima, il corpo e l’identità personale
- La volontà, l’amore e la giusta azione
- Il male, la giustizia e l’onnipotenza divina
15, 22, 29 Ottobre e 5 Novembre
SECONDO ANNO 2015-2016
Le Confessioni di Agostino
Mons. Giovanni Scanavino, OSA
- Fortuna antica e moderna dell’opera
- Composizione, titolo e unità dell’opera
- Una proposta di lettura: Dio e Agostino
nella storia
- L’uomo parte della creazione
14, 21, 28 Ottobre e 4 Novembre
Agostino e la Scrittura
Vittorino Grossi, OSA - Card. Prospero Grech, OSA
- Metodo patristico: Lettera e Allegoria
- Commento ai Salmi
- Commento al Vangelo di Giovanni
- Agostino lettore di Paolo
12, 19, 26 Novembre e 3 Dicembre
Agostino: catechesi e pedagogia
Paola Pascucci
- Simbolo e linguaggio
- Il Maestro
- De catechizandis rudibus
- De Doctrina Christiana
11, 18, 25 Novembre e 2 Dicembre
Agostino: politica e bene comune
Nello Cipriani, OSA
- De civitate Dei I-XII
- De civitate Dei XIII-XXII
- Antropologia e concezione della storia
- I due amori
10, 17 Dicembre e 7, 14 Gennaio
Vita e opere di s. Agostino
Giuseppe Caruso, OSA – Massimo Cacciari
- Agostino Filosofo e Teologo
- Agostino Monaco
- Agostino Predicatore e Pastore
- Agostino Scrittore
9, 16 Dicembre e 13, 20 Gennaio
165
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
166
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Agostino: monachesimo e vita religiosa
Pasquale Cormio, OSA
- La Regola di s. Agostino (I)
- La Regola di s. Agostino (II)
- Interiorità agostiniana
- Pratiche formative agostiniane
18, 25 Febbraio e 4, 11 Marzo
Agostino: mistero di Dio e ricerca dell’uomo
Nello Cipriani, OSA
- Epistemologia teologica
- De Trinitate I-IV
- De Trinitate V-VII
- L’uomo, immagine di Dio (De Trinitate
VIII-XV)
17, 24 Febbraio e 2, 9 Marzo
Agostino: liturgia e preghiera
Vittorino Grossi, OSA - Pasquale Cormio, OSA
- Mistagogia e bellezza
- Silenzio e canto
- Il Credo e il Padre Nostro
- Battesimo e Eucaristia
18, 25 Marzo e 15, 22 Aprile
Agostino: Cristo e la Chiesa
Vittorino Grossi, OSA - Pasquale Cormio, OSA
- Cristo mediatore
- Chiesa e sacramenti
- Chiesa e mondo
- Chiesa e Christus Totus
16 Marzo e 6, 13, 20 Aprile
Agostino e le tradizioni teologiche
Ricardo Ferri - Pierluigi Sguazzardo
- Agostino e il Medioevo
- Agostino e la Riforma
- Agostino e il Concilio di Trento
- Agostino e il Magistero contemporaneo
(Giovanni Paolo II – Benedetto XVI)
29 Aprile e 6, 13, 20 Maggio
Agostino: arte e cultura
Franco Gori – Angelo Di Berardino, OSA
Alessandro Cosma- Gianni Pittiglio
Giuseppe Pagano, OSA - Alessandro Preziosi
- Manoscritti ed edizioni
- Archeologia dei siti agostiniani
- Iconografia agostiniana
- Letteratura, musica e cinematografia
27 Aprile e 6, 11, 18 Maggio
MASTER’S CALENDAR
AUGUSTINIAN STUDIES AND SPIRITUALITY
English Module (Thursday)
FIRST YEAR 2014-2015
Life and Works of St. Augustine
Miles Hollingworth
- His background, his story, his discipline of
life (monasticism)
- Augustine, Philosopher and Theologian
- Augustine, Preacher and Pastor
- Augustine, the Writer
16, 23, 30 October and 6 November
SECOND YEAR 2015-2016
The Confessions of Augustine
Miles Hollingworth
- Augustine and spiritual autobiography
- God, history, and the restless heart
- Books 1-9, Books 10-13: locating the
thematic unity of the Confessions
- The Confessions as Christian apologetics:
a reading guide
15, 22, 29 October and 5 November
Augustine: Christ and the Church
Robert Dodaro, OSA
- Christus Mediator
- Christus Totus
- Mater et Magistra
- Church and World
13, 20, 27 November and 4 December
Augustine: Existential Questions
John Rist
- Happiness and Wisdom
- Soul, body and personal identity
- Will, love and right action
- Evil, justice and divine omnipotence
12, 19, 26 November and 3 December
Augustine: Monasticism and
Religious life
Brian Lowery, OSA – Robert Guessetto, OSA
- The Rule of St. Augustine I
- The Rule of St. Augustine II
- Augustinian Formative Practices
- Augustinian Interiority
11, 18 December and 8, 15 January
Augustine and Scripture
Card. Prosper Grech, OSA - Robert Dodaro, OSA
- Patristic method: Letter and Allegory
- Commentary on the Psalms
- Commentary on the Gospel of St. John
- Commentaries on the Pauline letters
10, 17 December and 14, 21 January
167
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
168
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Augustine: Mystery of God and the Search
for God
Robert Dodaro, OSA
- Conversion
- De Trinitate I - VII
- De Trinitate VIII-XV
- Augustinian Eschatology
19, 26 February and 5, 12 March
Augustine: Prayer and Liturgy
Joseph Farrell, OSA
- Mystagogy and beauty
- Silence and Chant
- Creed and the Lord’s Prayer
- Baptism and Eucharist
18, 25 February and 3, 10 March
Augustine and Theological Traditions
Eric Saak – Miles Hollingworth
- Augustine and the Middle Ages
- Augustine and the Reformation
- Augustine and the Council of Trent
- Augustine and Contemporary Theology
19, 26 March and 16, 23 April
Augustine: Politics and the Common Good
Robert Dodaro, OSA
- The City of God I-XII
- The City of God XIII-XXII
- Politics and the virtues
- Augustine and Public Officials
17 March and 7, 14, 21 April
Augustine: Catechesis and Pedagogy
Joseph Farrell, OSA
- Symbol and language
- The Teacher
- Catechism for beginners
- On Christian Doctrine
30 April and 7, 14, 21 May
Augustine: Art and Culture
Josef Sciberras, OSA
- Manuscripts and editions
- Augustinian Iconography
- Archaeology of Augustinian sites
- Literature, music and cinema
28 April and 5, 12, 19 May
CALENDARIO DEL MASTER
SAN AGUSTÍN: ESTUDIOS Y ESPIRITUALIDAD
Módulos en español (Martes)
PRIMER AÑO 2014-2015
Vida y obras de san Agustín
Pío de Luis Vizcaíno, OSA
Mauricio Saavedra, OSA
- Su contexto, su historia y su disciplina de
vida (monacato).
- Agustín Filósofo y Teólogo
- Agustín Predicador y Pastor
- Agustín Escritor
14, 21, 28 Octubre y 4 Noviembre
SEGUNDO AÑO 2015-2016
Agustín: cuestiones existenciales
Luis Guzmán, OSA
Antonio Gaytán, OSA
- Felicidad y sabiduría
- Alma, cuerpo e identidad personal
- Voluntad, amor y justa acción
- Mal, justicia y omnipotencia divina
13, 20, 27 Octubre y 3 Noviembre
Agustín: misterio de Dios
y búsqueda del hombre
Nello Cipriani, OSA
- Epistemología teológica
- De Trinitate I-IV
- De Trinitate V-VII
- El hombre, imagen de Dios (De Trinitate
VIII-XV)
11, 18, 25 Noviembre y 2 Diciembre
Agustín y la Escritura
Enrique Eguiarte, OAR
Mauricio Saavedra, OSA
- Método patrístico: letra y alegoría
- Comentario a los Salmos
- Tratados sobre el Evangelio de San Juan
- Agustín lector de san Pablo
10, 17, 24 Noviembre y 1 Diciembre
Agustín: Cristo y la Iglesia
Enrique Eguiarte, OAR
Juan Antonio Cabrera Montero, OSA
- Cristo mediador
- Christus Totus
- Sacramentos y práctica pastoral
- Iglesia y Mundo
9, 16 Diciembre y 13, 20 Enero
Agustín: la política y el bien común
Nello Cipriani, OSA
- La Ciudad de Dios I-XII
- La Ciudad de Dios XIII-XXII
- Antropología y concepción de la historia
- Los dos amores
15, 18 Diciembre y 12, 19 Enero
169
MASTER
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
170
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
Agustín: liturgia y oración
Ignacio Busta, OSA - José Luis Narvaja, SJ
- Mistagogia y Belleza
- Silencio y Canto
- El Credo y el Padre Nuestro
- Bautismo y Eucaristía
17, 24 Febrero y 3, 10 Marzo
Agustín: monacato y vida religiosa
Pío de Luis Vizcaíno, OSA – Ignacio Busta, OSA
- La Regla de San Agustín (I)
- La Regla de San Agustín (II)
- Trabajo y vida común
- Trabajo y obras espirituales
16, 23 Febrero y 1, 8 Marzo
Las Confesiones de Agustín
Patricio de Navascués
- Fortuna antigua y moderna de la obra
- Composición, título y unidad de la obra
- Una propuesta de lectura: Dios y Agustín
en la historia
- El hombre parte de la creación
17, 24 Marzo y 14, 21 Abril
Agustín: catequesis y pedagogía
Santiago Insunza, OSA
José Luis Narvaja, SJ
- El Maestro
- Salmo contra la secta de Donato
- Catequesis a los principiantes
- La Doctrina Cristiana
15 Marzo y 5, 12, 19 Abril
Agustín: arte y cultura
Miguel Villamizar, OSA
- La tradición manuscrita de Agustín
- La tradición iconográfica de Agustín
- Arqueología de los lugares agustinianos
- Agustín y la cultura actual
28 Abril y 5, 12, 19 Mayo
Agustín y las tradiciones teológicas
Luis Marín de San Martín, OSA
- Agustín y la Edad Media
- Agustín y la Reforma
- Agustín y el Concilio de Trento
- Agustín y la teología Contemporánea
26 Abril y 3, 10, 17 Mayo
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
171
MASTER
MASTER 2014 - 2015
Martes:
Módulos en español
Mercoledì:
Moduli in italiano
Thursday:
Modules in English
1
Vida y obras de san Agustín
Pío de Luis Vizcaíno, OSA
Mauricio Saavedra, OSA
14, 21, 28 Octubre
y 4 Noviembre
Agostino:
Domande esistenziali
Giuseppe Caruso, OSA
15, 22, 29 Ottobre
e 5 Novembre
Life and Works
of St. Augustine
Miles Hollingworth
16, 23, 30 October
and 6 November
2
Agostino e la Scrittura
Agustín: misterio de Dios y
Card. Prospero Grech, OSA
búsqueda del hombre
12, 19, 26 Novembre e 3
Nello Cipriani, OSA
Dicembre
11, 18, 25 Noviembre
y 2 Diciembre
Augustine: Christ and the
Church
Robert Dodaro, OSA
13, 20, 27 November
and 4 December
3
Agustín: Cristo y la Iglesia Agostino: mistero di Dio e
ricerca dell’uomo
Enrique Eguiarte, OAR –
Nello Cipriani, OSA
Juan Antonio Cabrera
10, 17 Dicembre e 7, 14
Montero, OSA
Gennaio
9, 16 Diciembre
y 13, 20 Enero
Augustine: Monasticism
and Religious life
Brian Lowery, OSA
Robert Guessetto, OSA
11, 18 December
and 8, 15 January
4
Agustín: liturgia y oración
José Luis Narvaja, SJ
Ignacio Busta, OSA
17, 24 Febrero
y 3, 10 Marzo
5
Las Confesiones de Agustín Agostino: liturgia e preghiera Augustine and Theological
Traditions
Pasquale Cormio, OSA
Patricio de Navascués
Eric Saak – Miles
Vittorino Grossi, OSA
17, 24 Marzo y 14, 21 Abril
Hollingworth
18, 25 Marzo e 15, 22 Aprile
19, 26 March
and 16, 23 April
6
Agustín: arte y cultura
Miguel Villamizar, OSA
28 Abril y 5, 12, 19 Mayo
Agostino: monachesimo e Augustine: Mystery of God
and the Search for God
vita religiosa
Robert Dodaro, OSA
Pasquale Cormio, OSA
19, 26 February
18, 25 Febbraio e 4, 11
and 5, 12 March
Marzo
Augustine: Catechesis and
Agostino e le tradizioni
Pedagogy
teologiche
Joseph Farrell, OSA
Pierluigi Sguazzardo
30 April and 7, 14, 21 May
Riccardo Ferri
29 Aprile e 6, 13, 20 Maggio
172
PROGRAMMA DEL MASTER SANT’AGOSTINO: STUDI E SPIRITUALITÀ
MASTER 2015 - 2016
Martedì: Spagnolo
Mercoledì: Italiano
Giovedì: Inglese
7
Agustín: Questiones
Existenciales
Luis Guzmán, OSA
Antonio Gaytán, OSA
13, 20, 27 Octubre
y 3 Noviembre
Le Confessioni di Agostino
Mons. Giovanni Scanavino,
OSA
14, 21, 28 Ottobre
e 4 Novembre
The Confessions of
Augustine
Miles Hollingworth
15, 22, 29 October
and 5 November
8
Agustín y la Escritura
Enrique Eguiarte, OAR
Mauricio Saavedra, OSA
10, 17, 24 Noviembre
y 1 Diciembre
Agostino: catechesi
e pedagogia
Paola Pascucci
11, 18, 25 Novembre
e 2 Dicembre
Augustine: Existential
Questions
John Rist
12, 19, 26 November
and 3 December
9
Agustín: la política y el
bien común
Nello Cipriani, OSA
15, 18 Diciembre
y 12, 19 Enero
Vita e opere di s. Agostino
Massimo Cacciari
Giuseppe Caruso, OSA
9, 16 Dicembre
e 13, 20 Gennaio
Augustine and Scripture
Card. Prosper Grech, OSA
Robert Dodaro, OSA
10, 17 December
and 14, 21 January
10
Agustín: monacato y vida
religiosa
Pío de Luis Vizcaíno, OSA
Ignacio Busta, OSA
16, 23 Febrero y 1, 8 Marzo
Agostino: politica e bene
comune
Nello Cipriani, OSA
17, 24 Febbraio
e 2, 9 Marzo
Augustine: Prayer and
Liturgy
Joseph Farrell, OSA
18, 25 February
and 3, 10 March
11
Agostino: Cristo e la
Agustín: catequesis y
Chiesa
pedagogía
Pasquale Cormio, OSA
Santiago Insunza, OSA
Vittorino Grossi, OSA
José Luis Narvaja, SJ
15 Marzo y 5, 12, 19 Abril 16 Marzo e 6, 13, 20 Aprile
12
Agostino: arte e cultura Augustine: Art and Culture
Agustín y las tradiciones
Josef Sciberras, OSA
Franco Gori – Angelo Di
teológicas
Luis Marín de San Martín, Berardino, OSA - Alessandro 28 April and 5, 12, 19 May
Cosma- Gianni Pittiglio –
OSA
Giuseppe Pagano, OSA Mauricio Saavedra, OSA
Alessandro Preziosi
26 Abril y 3, 10, 17 Mayo
27 Aprile e 6, 11, 18 Maggio
Augustine: Politics and
Common Good
Robert Dodaro, OSA
17 March
and 7, 14, 21 April
GRADI
ACCADEMICI
CONFERITI
175
Gradi accademici conferiti nell’A.A. 2013/2014
Cognome
Nome
Nazionalità
Prov. Relig.
Nigeria
Sud Sudan
Corea del Sud
Ucraina
Gabon
Myanmar
Brasile
Angola
Thailandia
OSA
OSA
DIOC
Laico
DIOC
DIOC
DIOC
SD
DIOC
Italia
Guatemala
India
Argentina
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Bénin
Ucraina
SOR
DIOC
OSA
PSS
LAICO
OFMcap
DIOC
DIOC
DIOC
OSA
DIOC
Baccellierato in Sacra Teologia
Galadina
Henry Wande
Cho
Klok
Maganga
Naing
Silva Pereira Gouvêa
Tchikale
Wongwai
Bitrus Markus
Elia Taban
Sekun
Taras
Vanick
Hlwan Moe
Filipe
Basilio
Salan
Licenza in Teologia e Scienze patristiche
Radaelli
Bartolomin
Palliparambil
Arfuch
Scarsella
Timpano
Cristaudo
Neschisi
Frigo
Chabi
Zahacheyskyy
Tatiana
Tomas
Alexander
Diego Elias
Francesco
Rocco
Alfio
Daniele
Massimo
Kolawole
Taras
Dottorato in Teologia e Scienze patristiche
Segneri
Mukurizehe
Angelo
Sebastien
Italia
Ruanda
CRIC
DIOC
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
176
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
Sagaspe
Cabrera Montero
Besso
Ghislain Kapia
Buontempo
Leoni
Fernando
Juan A.
Cristian
Izuo
Giovanni
Juri
Argentina
Spagna
Italia
Congo
Italia
Italia
DIOC
OSA
SDB
DIOC
DIOC
OFM
Titoli di licenza in Teologia e Scienze patristiche
e di licenza in Scienze patristiche conferiti dalla fondazione dell’Istituto
(non sono elencati quanti hanno ottenuto il dottorato, vedi infra)
Cognome
Nome
Naz.
Pro. Relig. Anno
Roa
Miniscalco
Beinlich
Camarena
Balega
Cantelmi
Rossi
Iturigoyen
Téllez
Trigueros
Jablonski
Anesi
Di Nardo
Marchianò
Gajewski
Sánchez
Battika
Durazo V.
Boccardi
Rigolot C.
Harbert B.
Belsole
Driscoll
Gianotti
MacCarthy
Gustavo
Donald
James
Miguel A.
Alano
Antonio
Pasquale
Antonio
Antonio
Enrique
Andrzei
Giorgio
Daniel
Vittorio
Maciej
Antonio
Aboud
Florentino
Vittore
Irénée
Edward
Kurt
Jeremy
Daniele
Thomas
Colombia
USA
USA
Messico
Togo
Italia
Italia
Spagna
Messico
Spagna
Polonia
Italia
USA
Italia
Polonia
Spagna
Siria
Messico
Italia
Francia
GB
USA
USA
Italia
Irlanda
OFM
CSSR
OSA
OSA
DIOC
DIOC
LAICO
OAR
CO
OCSO
CSSR
OFMCap
DIOC
DIOC
SCJ
OAR
OBAL
DIOC
SACR
OCSO
DIOC
OSB
OSB
DIOC
OP
1972
1973
1974
1974
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1979
1980
1981
1981
1981
1981
1981
1981
1982
1982
1982
1983
1983
1983
1983
Castillo
Manca
Pala
Maschio
Frot
Contreras
Baldoni
Campagna
González
Letellier
Steinle
Akkermans
Pedrini M.
Konnammakkal
Hughes
Guzmán S.
Mali
Wollbold
Covito
Frighetto
Mesina
Da Silva
Cerini
Obrist
Martínez
Gerardi
Souza
Palacios
Vázquez
Misic
Godding
Bartolozzi
Delmar
Herrman
Picenardi
Drazek
Turek
Foster
Demaria
Abel
Luigi
Walter
Giuseppe
Yves
Enrique
Antonio
Oreste
Antonio
Jöel
Hans
Johannes
Francisco
Thomas
John
José M.
Franz
Andreas
Antonio
Hilario
Jerome
José C.
Francesco
Raymond
M. Carmen
Paolo
Mauro De
Eliseo
T. Eduardo
Anto
Robert
Giuseppe
Mario
Timothy
Giovanni
Dariusz
Waldemar
David
Antonino
177
Messico
Italia
Italia
Italia
Francia
Argentina
Italia
Italia
Messico
Francia
Germania
Olanda
Brasile
India
GB
Spagna
Austria
Germania
Italia
Brasile
Filippine
Brasile
Italia
Svizzera
Spagna
Italia
Brasile
Messico
Messico
Croazia
Belgio
Italia
Malta
USA
Italia
Polonia
Polonia
GB
Italia
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OSB
OSA
DIOC
MSpS
OSB
CMF
OSB
SCI
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OSB
OFMCap
OSA
OFMCap
DIOC
DIOC
RC
DIOC
OSB
DIOC
DIOC
SJ
SJ
OFMCap
DIOC
LAICO
IC
DIOC
DIOC
OSB
DIOC
1983
1983
1983
1984
1984
1984
1985
1985
1986
1986
1986
1986
1986
1986
1986
1986
1986
1986
1986
1987
1987
1987
1987
1987
1987
1987
1988
1988
1988
1988
1988
1988
1988
1988
1989
1989
1989
1989
1989
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
178
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
Slors
Carminati
Borrello
Refalo
Valavanolickal
Checinski
Barbour
Rickenmann
Mateos Castro
Sastre Portella
Fusarelli
Jozic
Ruiz Maya
Gómez R.
Mulhall
Caruana
Kuri Breña
Jedrzejczak
Bosco
Turzinski
Neri
Sepulcre
Sciatella
Corriveau
Kikoti
Franky
Mammarella
Telesca
Brabander
Sachmata
Brasca
Biesen
Hombergen
Kim
Laird
Pérez Moiso
Caldari
Prus
Johnson
Peter S.
Pier Luigi
Caterina
Carmelo
Kuriakose
Jerzy
Hugh
Agnel
Juan José
Josep
Massimo
Branko
Santiago
Martín
Michael
Salvino
Antonio
Bernard G.
George
Piotr
Paolo
Jaime
Marco
Roger
Pascal
Alvaro
Marcello
Luigi
Kris de
Ryszar
Matteo
Kees den
Daniël
Pyong-No
Martin
Sergio
Osvaldo
Wojciech
Paul P.
Olanda
Italia
Italia
Malta
India
Polonia
USA
Svizzera
Spagna
Spagna
Italia
Croazia
Messico
Messico
Canada
Malta
México
Francia
India
Polonia
Italia
Spagna
Italia
USA
Tanzania
Colombia
Italia
Italia
Olanda
Polonia
Italia
Olanda
Olanda
Korea
USA
Argentina
Italia
Polonia
Irlanda
DIOC
SCI
LAICA
DIOC
MCBS
DIOC
OPraem
DIOC
DIOC
DIOC
OFM
OFM
DIOC
DIOC
DIOC
OSA
MSpS
OCSO
OP
DIOC
LAICO
OSA
DIOC
AA
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
P
SDS
DIOC
LAICO
OCSO
SJ
OSA
VCFE
DIOC
OP
OPraem
1989
1989
1989
1989
1990
1990
1990
1990
1990
1991
1991
1991
1991
1991
1991
1991
1991
1991
1992
1992
1992
1992
1992
1992
1992
1992
1992
1992
1992
1993
1993
1993
1993
1993
1993
1993
1993
1993
1993
Cornuau
Speliç
Tauer
Mapwar
Marot
Pereira Lamelas
Birbilas
Renczes
Mendoza Ríos
Peñascoza
Chimiak
Vugdelija
Miranda J.
Moreira
Jamourlian
Braschi
Urquiza
De Francesco
Miranda M.
Tchantchou
Radzewicz
Berger
Fox
Zuhlsdorf
Quinzi
Overend
Elia
Adejoh
Hernández I.
Cagnazzo
Feichtinger
O’Hanlon
Gruber
Palmieri
Grassani
Rodríguez
Fiocco
Zárate
Tropia
Luc
Miran
Johann
Faustin
Edouard
Isidro
Ricardas
Philipp
Mario
Demetrio
Mark W.
Vutroslav
Carlos de
Vicente
Ohannes
Francesco
Diogenes
Sergio
Leonel
Daniel
Andrzej
Emmanuel
James
John
Gabriele
Sandro
Lorenzo
Felix
José A.
Antonio
Hans
David
Thomas
Mauro
Giovanni
Alejandro
Davide
Manuel
Ulysses
179
Francia
Slovenia
Germania
Zaire
Francia
Portogallo
Lituania
Germania
Messico
Filippine
USA
Croazia
Portogallo
Brasile
Libano
Italia
Argentina
Italia
Croazia
CMR
Polonia
Francia
USA
USA
Italia
Malta
Italia
Nigeria
Messico
Italia
Germania
Irlanda
Germania
Italia
Italia
Spagna
Italia
Messico
Brasile
OSB
OFM
DIOC
DIOC
DIOC
OFM
DIOC
SJ
OSA
OAR
DIOC
OFM
LAICO
DIOC
AMV
DIOC
IVE
PFA
DIOC
DIOC
OFMConv
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OFM
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
1993
1993
1993
1993
1994
1994
1994
1994
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1995
1996
1996
1996
1996
1996
1996
1996
1996
1996
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1997
1998
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
180
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
Gazze
Antomás
Pinheiro
D’Elia
Scannerini
Lima
Luzniak
Tinjaca
Bernardi
Kuriappilly
Sánchez
Tinanbunam
Forero
Aca
Franco
Rey Bong
Melli
Allegri
Slepcan
de Bucy
Byeon
González
Kock
Grappone
de Cacqueray
Carranza
Romero
García
Odrobina
Kuzhuppil
Serpi
Zorzi
Chahine
Schetini
Atitung
Langa
Cunningham
Ledesma
Benussi
César
Ignacio
Luiz A.
Dina
Stefano
Sebastiao
Adam
J. Francisco
José
Joseph
Eduardo
Edison
Marco
Rigoberto
Jairo
Seok
Maria
Giorgio
Peter
Alexandre
Chan
Oscar
Claudia
Antonio
Christophe
Othón
César
Jesús
Laszlo
Thomas
Gilberto
Benedetta
Charbel
Marco A.
Kalom C.
Cristian
John
Juan P.
Francesco
Argentina
Spagna
Brasile
Italia
Italia
Brasile
Polonia
Canada
Brasile
India
Spagna
Indonesia
Costa Rica
Messico
Costa Rica
Corea del Sud
Grecia
Italia
Slovacchia
Francia
Romania
Paraguay
Germania
Italia
Francia
Messico
Messico
Spagna
Ungheria
India
Italia
Italia
Libano
Brasile
Congo
Romania
Irlanda
Spagna
Italia
DIOC
OAR
OSA
ComLoyola
OSB
DIOC
DIOC
OAR
OFMCap
OCD
OAR
OC
SSUP
DIOC
DIOC
OCD
LAICA
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
LAICA
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
LAICO
DIOC
DIOC
OSB
OLM
DIOC
OMI
DIOC
OP
LC
DIOC
1998
1998
1998
1998
1998
1998
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
1999
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2000
2001
2001
2001
Ferrari
Nfon
Ramiro
Marinucci
Aleo
Hernández
Costa
Patrascu
Da Rosa C.
Morstad
Heinz
Baeza
Pérez
Rouanet
Abad
Cherubini
Rivera
Ricci
Gutkowski
Clark
Giudice
Pérez
Magdalenic
Soldera
Cornet
Perretti
Situmorang
Hubertus
Vakula
Fernández
Mejzner
Farías
Cepuliç
Araújo
Kotovich
Zimny
Timár
Nedumparambil
Valenzuela
Giovanni
Agapitus
Javier
Ulisse
Francesco
Saturnino
Biagio
Damian
Edinei
Halvard
Markus
José
Javier
Luciano
John Elmer
Junior C.
José Luis
Cristina
Andrzej
Nelson R. R.
Hernán M.
José Ramón
Dominik
Jorge A.
Fernando
PierPaolo
Sihol
Matthias
Oleksandra
J. Andrés
Miroslaw
Eduardo
Antica-Nada
Alexsandro
Mar’yana
Wojciech
Zoltán
George
Juan
181
Italia
Camerun
Spagna
Italia
Italia
Messico
Italia
Romania
Brasile
Norvegia
Austria
Messico
Spagna
Brasile
Filippine
Brasile
Messico
Italia
Polonia
Domenicana
Argentina
Spagna
Croazia
Argentina
Argentina
Italia
Indonesia
Germania
Ucraina
Spagna
Polonia
Messico
Croazia
Brasile
Ucraina
Polonia
Romania
India
Messico
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OP
OFMConv
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OAR
OSA
DIOC
OSA
LAICA
OFMConv
DIOC
DIOC
OAR
OCD
DIOC
DIOC
LAICO
OFMCap
LAICO
SOR
DIOC
DIOC
DIOC
LAICA
DIOC
LAICA
DIOC
DIOC
OFMCap
DIOC
2001
2001
2001
2001
2001
2001
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2002
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2003
2004
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
182
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
Desira
Kranz
Giraldo
Scigliano
Baumann
Pérez
Popa
Lecce
Maturi
Andarcia
Rubio
Ferriera
Beligne
Tenuti
Jimenez
Flores
Formigny
Koenke
Bueno
Rocchi
Hernández
López
Dvernytskyy
Pigula
Lavrinec
Barisic
Bellina
Cibik
D’Amora
Dos Anjos
Kucz
Spadola
Vasquez
Waldmuller
Mojzes
Gargiulo
Nieweglowski
Huerta Soto
Chávez
Pierre
Dirk Kurt
Fco. Javier
Giuseppe
Notker
Gaspar
Paul
Matteo
Giorgio
José A.
José
Marcos A.
Denis
Simone
Oscar
Miguel S
Dominic
Erik
Antonio
Luca
Juan G.
Macario
Ivan
Juraj
Gregor
Anto
Giancarlo
Marcel
Enrico
Helenon
Janusz
Francesco
Carlos
Ludwig
Peter
Enrico
Remigiusz
Antonio
Bulmaro
Malta
Germania
Spagna
Italia
Germania
Spagna
Romania
Italia
Italia
Venezuela
Colombia
Brasile
Francia
Italia
Dominicana
Messico
Francia
USA
Spagna
Italia
Messico
Spagna
Ucraina
Slovacchia
Slovenia
Croazia
Peru
Slovacchia
Italia
Brasile
Polonia
Italia
Perú
Germania
Slovacchia
Italia
Polonia
Messico
Messico
OSA
LC
FMVD
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OFMCap
LAICO
DIOC
OSA
DIOC
DIOC
OFMConv
OSA
OAR
DIOC
LAICO
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
LAICO
OSA
DIOC
OFMCap
OSA
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OFM
DIOC
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2004
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2005
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
Bodak
Badiane
Revirand
Zaragoza
Gómez
Mena
Nwachukwu
Biboum III
Zamarro
Valer
Oquendo
Tshikez
Hernández
Veronese
Torresi
Sabatini
Criscuoli
Pagano
Shpyrka
Gutiérrez
Ciperiani
Jiménez
Dias
Gomes
Lhernould
Cormio
Tomson
Medina
Moreno
Genovese
Arokiasamy
Naja
Msomba
Kliszcz
Capiz
Novosad
Mwangi
Paniagua
Russo
Oksana
Alphonse
Sébastien
Felipe
Limberg
José
Lawrence
Vianney
Eduardo
Daniel
Francisco
Marcel
Carlos
Giuliano
Lorenzo
Paolo
Dario
Giuseppe
Lesya
Adrián
Gonzalo
Claudio
Sheron
Jose
Nicolas
Pasquale
Lucas
José
Pelayo
Luca
Ivin
Froridus
Stephano
Marcin
José Othon
Oleh
Paul
José Luis
Nicola
183
Ucraina
Senegal
Francia
Messico
Messico
Messico
Nigeria
Camerun
Spagna
Rep. Ceca
Colombia
Congo
Messico
Italia
Italia
Italia
Italia
Italia
Ucraina
Messico
Argentina
Peru
Sri Lanka
Brasile
Francia
Italia
USA
Argentina
Spagna
Italia
India
Indonesia
Tanzania
Polonia
Messico
Ucraina
Kenya
Colombia
Italia
LAICA
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OCS
OFM
DIOC
OFM
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OSA
LAICA
OSA
DIOC
DIOC
DIOC
OP
DIOC
OSA
DIOC
OSA
OSA
OFMCap
DIOC
OSA
OSA
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2007
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
184
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
Dehorter
Quichimbo
Alvarez
Coppi
Farynets
Miscioscia
De Oliveira
Alcayaga
Douglas
Ugbomah
Magnotta
Machicao
Faranda
Hewett
Passarelli
Hwang In
Cruz Ruiz
Potencio
Kim Hyun
Geroni
D’Anastasio
Kulyk
Kindratyshyn
Nava Nava
Györök
Trinchero
Guerrero
Rocha dos Santos
Andronico
Ramirez H.
Battaglia
Patrone
Pisapia
Diaz Barriga Sosa
Sansoni
Ampomah F.
Duda
Tutu G.
Cordioli
Sébastien
Franklin
José F
Raffaele
Mykhaylo
Stefania
Heres
Marcelo A.
Kevin
Augustine
Antonio
Jorge
Tindaro
Eric
Francesco
Soo
Tito
Romeo B.A.
Wong
Pierluigi
Arcangelo
Ivan
Oleh
Benjamin
Tibor
Federico
José Alberto
Julio Cesar
Alfredo
Lucio Isaac
Angelo
Alfonso
Alberto
Alejandro
Lara
Stephen
Agnieszka
Claudiu
Paolo
Francia
Ecuador
Messico
Italia
Ucraina
Italia
Brasile
Argentina
GB
Nigeria
Italia
Bolivia
Italia
USA
Italia
Corea del Sud
Messico
Filippine
Corea del Sud
Italia
Italia
Ucraina
Ucraina
Messico
Ungheria
Italia
Messico
Brasile
Italia
Messico
Italia
Italia
Italia
Messico
Italia
Ghana
Polonia
Romania
Italia
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
LAICA
OSA
DIOC
DIOC
OSA
DIOC
DIOC
OFM
LAICO
DIOC
Paolino
DIOC
OAR
OSA
FFB
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
OCD
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
FMI
DIOC
OFM
DIOC
LAICA
DIOC
FMG
DIOC
DIOC
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2008
2009
2009
2009
2009
2009
2010
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2010
2011
Valliyattu
Busta Ramirez
Durlak
Zannoni
Korobeynikov
Corsini
Zimme
Wiedemann-G.
Maia Teles
Mizingi N.
Lanci
Thabet H.
Prats Arolas
De Sousa Almeida
Hernández Ralat
Untisso
Han Chang
Mora Angarita
Portaru
Kinhoun Medesse
Niane
Miranda Hernández
Netedu
Cossu
Leogrande
Jura
Antony
Bañuelos Torres
Lasiso Alemayehu
Houser
Gregg
Kneževi
Kozhukhov
Dias Garcia
Ibañez
Pappalardo
Pedroli
Di Maio
De Castro Araújo
Joseph
José Ignacio
Marek
Francesco
Mikhail
Walter
Sagbo
Paul
André Luiz
Georges
Filippo
Yousif
Juan Jesús
Elder
Edwin
D. Amanuel
Yong
Jesús Alexis
Marius
Ambroise
Alphonse
José Esteban
Marcel
Alessandro
Maria Anna
Milan
Chacko
Luis A.
Fola
Michael
Andrew
Josip
Sergey
Cesar A.
Berman
Gaetano
Tommaso
Francesco
Fábio
185
India
Cile
Slovacchia
Italia
Russia
Italia
Benin
Francia
Brasile
Congo
Italia
Irak
Spagna
Brasile
Puerto Rico
Etiopia
Corea del Sud
Venezuela
Romania
Benin
Senegal
Messico
Romania
Italia
Italia
Rep. Ceca
India
Messico
Etiopia
Usa
Usa
Croazia
Russia
Brasile
Filippine
Italia
Italia
Italia
Brasile
DIOC
OSA
DIOC
DIOC
LAICO
MSP
DIOC
DIOC
DIOC
OSA
DIOC
DIOC
DIOC
OFM
DIOC
LAICA
DIOC
DIOC
LAICO
DIOC
DIOC
DIOC
OFMCap
DIOC
LAICA
OM
OSB
DIOC
OFMCap
DIOC
OSB
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
DIOC
FSCB
DIOC
OCD
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
186
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
Carrillo Ibarra
José Luis
Leroux
Gregoire
Carreon Cordero
Froilan
De Magalhães Sant’Ana A.
Rocha Solis
Daniel
Gorzo
Vasile
Messico
Francia
Filippine
Portogallo
Messico
Romania
DIOC
DIOC
DIOC
SJ
DIOC
DIOC
2013
2013
2013
2013
2013
2013
Dottorandi - Tesi non ancora pubblicate
(Affinchè il candidato possa ricevere il grado accademico, la tesi dottorale, integralmente o in estratto, deve essere pubblicata entro il decimo anno dalla difesa)
1.
2.
Augustin Misago, La résurrection des morts selon Grégoire de Nysse, 1979.
Primo Ciarlantini, Mediator. Paganesimo e cristianesimo nel De Civitate
Dei VIII,12-XI,2 di S. Agostino, 1981.
3. Philippe Rukamba, Saint Cyprien et le martyre, 1982.
4. Mario Flores R., El testimonio de Juan el Bautista sobre Jesús. Un estudio
de exégesis patrística, 1983.
5. Stanislaw Czubak, L’interpretazione ambrosiana della legislazione biblica
sulle città di rifugio, 1985.
6. Walter Dunphy, SVD, The Liber de fide of Rufinus the Syrian, 1984.
7. Hibrahim Hijasin, Abu Ra’ita Al-Takriti, “Traitè sur la Trinité” dans son
contexte historique-culturel, 1993.
8. Giuseppe Gaglio, I titoli cristologici nella X catechesi di Cirillo di
Gerusalemme, 1995.
9. Placid Solari, OSB, Human beings, virtue and the restoration of God’s
image as presented in the works of Didymus the Blind, 1995.
10. Federico Righetti, OFM, Il commento ai Salmi di Giovanni Crisostomo,
analisi del metodo esegetico e di alcune tematiche teologiche, 1995.
11. Diego Correa, OP, Tradición y progreso, una nueva lectura del Canon lerinense, 1998.
Pubblicabili:
12. Charbel Chahine, OLM, Abraham de Beth-Nethpra: Discours (Memre).
Introduction, texte critique et traduction, 2004.
13. Gianluca Pilara, La Chiesa di Roma tra Ostrogoti e Bizantini: amministrazione e gestione del potere in Occidente durante il VI secolo, 2009.
14. V. Alvarez Csar E. OSA, A study into the basic principles of ethics in
Origen’s. Commentary on the Letter to the Romans, 2010.
15. Viliam Litavec, Origen’s “Homilies on Genesis” what the biblical text really
signifies, 2012.
16. Yurii Boiko, La figura di san Clemente Romano nella letteratura agiografica e liturgica manoscritta Paleoslava. Studio storico-teologico, 2012.
17. Sebastien Mukurizehe, DIOC, La Doctrine Trinitaire D’augustin entre le
De Trinitate et la controverse avec Maximinus, 2013
18. Sebastiano Sanna, Spirito è/e anima. Lo spirito dell’uomo nell’antropologia
origeniana, 2013.
19. Fernando Sagaspe, DIOC, La admisión al clero en el código Teodosiano,
2014
20. Giovanni Buontempo, DIOC, La parola divina incircoscrivibile. Un tentativo di ripensare le Quaestiones ad Thalassium di S. Massimo il Confessore,
2014
Titoli di dottorato in Teologia e Scienze patristiche
e di dottorato in Scienze patristiche conferiti dalla fondazione dell’Istituto
(Tesi pubblicate, integralmente o in estratto)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Fernando A. Figuereido, OFM, L’uomo nella visione storica di Giustino
Martire, 1972; pubbl. 1978.
Vincent Vasey, SM, The social ideas in the works of St. Ambrose especially in De Nabuthe, 1974; pubbl. 1982.
Lorenzo Dattrino, Il trattato De Trinitate Pseudoatanasiano, 1974; pubbl.
1976.
Stanislaw Longosz, De auctoritate traditionis apud Athanasium
Alexandrinum (295-373), 1976; pubbl. 1979.
Pedro Langa, OSA, S. Agustín y el progreso de la teología del matrimonio, 1977; pubbl. 1979.
Djuro Puškaric, Il mistero trinitario nella predicazione di S. Agostino,
1977; pubbl. 1979.
Michael G. Corcoran, OSA, Saint Augustine and the Christian
Tradition on Slavery, 1978; pubbl. 1985.
Chediath Geervaghese, The christology of Babai the Great (551-628),
1978; pubbl. 1982.
Luigi Longobardo, Ricerche sul linguaggio teologico di Ilario di Poitiers,
1979; pubbl. 1982.
187
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
188
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
Antonio Bonato, L’Unigenito del Padre, Dio di tutte le cose. Vita e opera
di Cirillo di Gerusalemme, 1979; pubbl. 1983.
Pío de Luis, OSA, Retórica y exégesis cristiana. Los hechos de Jesús en la
predicación de San Agustín, 1981; pubbl. 1983.
Salvatore Di Cristina, Il pastore e il gregge nel linguaggio dell’antichità,
1983; pubbl. 1983.
Tomasz Kaczmarek, Sacramentum Christi secondo Ad Quirinum di
C.T. Cipriano, 1983; pubbl. 1983.
Carlo Nardi, Il battesimo in Clemente Alessandrino. Interpretazione di
Eclogae proph. 1-26, 1983; pubbl. 1984.
Giampaolo Archiati, OMI, Evangelizare pauperibus. L’interpretazione
patristica di Isaia 61,1, 1983; pubbl. 1984.
Simon Ri Hyeong-U, OSB, La correzione e la penalità dei colpevoli nelle
Regole latine prebenedettine e nella Regola di S. Benedetto, 1984, pubbl. 1984.
Hubertus Drobner, Grammatische Exegese und Christologie bei Augustinus,
1984; pubbl. 1984.
Antoni Zurek, Il matrimonio nei sermoni di Cesario di Arles, 1985;
pubbl. 1985.
Wojciech Lazewski, La sentenza agostiniana «martyrem non facit poena
sed causa», 1986; pubbl. 1987.
Manuel Guerra Gómez, El sacerdocio femenino en las religiones grecoromanas y en el cristianismo de los primeros siglos, 1986; pubbl. 1987.
Remigiusz Degórski, OSPPE, Edizione critica della Vita sancti Pauli
primi eremitae di Girolamo, 1987; pubbl. 1987.
Henryk Pietras, SJ, L’amore in Origene, 1985, pubbl. 1988.
Luigi Fatica, I commentari a Giovanni di Teodoro di Mopsuestia e di
Cirillo di Alessandria, 1986; pubbl. 1989.
Kazimierz Gurda, Il concetto di speranza nell’Expositio psalmi CXVIII
di S. Ambrogio, 1988; pubbl. 1988.
Enrico dal Covolo, SDB, I Severi e il cristianesimo, 1989; pubbl. 1989.
Paulos Sony Behnam M., La doctrine de Jacques de Saroug sur la création et l’anthropologie, 1979; pubbl. 1989.
Gianni Sgreva, CP, La teologia di Zenone di Verona, 1985; pubbl. 1989.
Sergio González G., OSA, La preocupación arriana en la predicación de
S. Agustín, 1987; pubbl. 1989.
Manuel Diego Sánchez, OCD, El “Comentario al Eclesiastés” de Dídimo
Alejandrino, 1989; pubbl. 1990.
Ryszard Selejdak, La tipologia cristologica nelle opere esegetiche di
Sant’Ambrogio, 1991; pubbl. 1991.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
Edgar Morales, Edición crítica de De monacho captivo (Vita Malchi)
de San Jerónimo, 1991; pubbl. 1991.
José R. Díaz Sánchez-Cid, Justicia, pecado y filiación: sobre el comentario de Orígenes a los Romanos, 1989; pubbl. 1991.
Bertram Stubenrauch, Der Heilige Geist bei Apponius. Zum theologischen Gehalt einer spätantiken Hoheliedauslegung, 1991; pubbl. 1991.
Giorgio Mazzanti, La cristologia di San Basilio Magno, 1984; pubbl. 1991.
Nello Cipriani, OSA, La controversia tra Giuliano d’Eclano e S. Agostino
nell’Opus imperfectum, 1993; pubbl. 1993.
Jan Slomka, Il quarto discorso contro gli ariani dello pseudoatanasio, analisi teologica, 1992; pubbl. 1993.
Celestino Corsato, L’Expositio evangelii secundum Lucam di
Ambrogio, 1993; pubbl. 1993.
Arkadiusz Baron, L’inno cristologico Phil. 2,5-11 nell’esegesi di Mario
Vittorino. Studio analitico, 1993; pubbl. 1994.
Adam Bandura, Athleta Christi nella patristica latina dei primi quattro
secoli, 1994; pubbl. 1994.
Krzysztof Modras, Omelia copta attribuita a Demetrio di Antiochia sul
Natale e Maria Vergine, 1994; pubbl. 1994.
Michael Fiedrowicz, Das Kirchenverständnis Gregors des Grossen. Eine
Untersuchung seiner exegetischen und homiletischen Werke, 1993; pubbl. 1995
Tomasz Skibinsk, L’interpretazione della Scrittura in Eucherio di Lione,
1995; pubbl. 1995.
Bruno Delaroche, Saint Augustin lecteur et interprète de Saint Paul,
1993; pubbl. 1996.
Jacques Godet, OSB, L’image de Dieu en l’homme et sa restauration dans
les Enarrationes in Psalmos de S. Augustin d’Hippone, 1994; pubbl. 1996.
Virgilio Pacioni, OSA, L’unità teoretica del De ordine di S. Agostino,
1990; pubbl. 1996.
Guido Bendinelli, OP, Il commento al Vangelo secondo Matteo di
Origene nell’ambito della tradizione scolastica dell’antichità, 1995;
pubbl. 1997.
Leszek Misiarczyk, Elementi midrashici nel “Dialogo con Trifone” di
Giustino Martire, 1997; pubbl. 1997.
Thomas Kollamparampil, Select aspects of the economy of salvation in
Christ according to Jacob of Serug, 1997; pubbl. 1997.
Manel Nin Güell, OSB, Los cinco comentarios de Juan el Solitario a las
Bienaventuranzas, 1992; pubbl. 1998. 50. José M. Berlanga, Cristología
soteriológica en la Epístola del Ps. Barnabé, 1977; pubbl. 1997.
189
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
190
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
Abel Fernández, SDB, La cristología en los Comentarios a Isaías de Cirilo
de Alejandría y de Teodoreto de Ciro, 1996; pubbl. 1998.
Palma Camastra, Il Liber Regularum di Ticonio, tra ermeneutica ed
ecclesiologia, 1997; pubbl. 1999.
Ronaldo Fiuza Lima, La dinamica pedagogica nel “Pedagogo” di Clemente
Alessandrino: una proposta di inculturazione?, 1999; pubbl. 1999.
Samuel Fernández, Cristo médico según Orígenes, 1997; pubbl. 1999.
Athanasius Schneider, Propter Sanctam Ecclesiam Suam, 1997; pubbl.
1999.
Louis Hondocodo C., Répères culturales et religieux en Afrique. Dialogue
avec Saint Augustin, 1999; pubbl. 1999.
Dariusz Kaspraz, Il pensiero sociale di Paolino di Nola, 1999; pubbl.
1999.
James Athikalam, St. Thomas the Apostle in Patristic Tradition, 1999;
pubbl. 1999.
Lupus Roh, Research into the first Christian evangelization of China,
1999; pubbl. 1999.
Jerzy Krykowski, Il pentimento e penitenza come atteggiamento di vita
cristiana in Tertulliano e Cipriano, 1998; pubbl. 1999.
Kryzstof Tyburowsky, L’umanità peccatrice prima della venuta di Cristo
nel Commento al Corpus Paolino dell’Ambrosiaster, 1999; pubbl. 2000.
Cristina Simonelli, La resurrezione nel De Trinitate di Agostino, 1999;
pubbl. 2001.
Choe Wono, Ottato di Milevi, una svolta nella teologia della Chiesa e dei
Sacramenti, 1999; pubbl. 2000.
Théotime Gatete, Le ministère pastoral de l’évêque dans l’Afrique romaine d’après les lettres et les sermons de Saint Augustin, 2000; pubbl. 2000.
Armando Genovese, S. Agostino e il Cantico dei Cantici. Ricerche sull’esegesi biblica e sulla teologia agostiniana, 2000; pubbl. 2000.
Douglas J. Milewski, Nos locus Dei sumus. Augustine’s Exegesis and the
Theology on John, 2000; pubbl. 2000.
Carlo dell’Osso, La cristologia di Leonzio di Bisanzio, 2000; pubbl. 2001.
Fabio Borghesi, La libertà del Verbo Incarnato. I commentari al Vangelo
di Giovanni di Teodoro di Mopsuestia, Cirillo di Alessandria e Agostino di
Ippona, 2000; pubbl. 2000.
Jaroslaw Woch, «Portamus onera omnium qui gravantur...». Il
Pontificato di Papa Siricio (384-399), 1999; pubbl. 2001.
Jerónimo Leal, La antropología de Tertuliano en el tratado De
Resurrectione carnis, 1999; pubbl. 2001.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
81.
82.
83.
84.
85.
86.
87.
88.
89.
Joseph Carola, S.I., Solvitis et Vos. The Laity and their Exercise of the
Power of the Keys According to Saint Augustine of Hippo, 2001; pubbl.
2002.
Michel Libambu, Création et Trinité chez Saint Augustin. Recherches sur
les sources du De Civitate Dei, 2001, pubbl. 2003.
Luigi Manca, La volontà in S. Agostino e S. Massimo il Confessore, 2002;
pubbl. 2002.
Jochen Rexer, Die Festtheologie Gregors von Nyssa, 2000; pubbl. 2002.
Jean Christophe Rakotoarison, La tradition et l’écriture dans l’Eglise. Le
témoignage de Léon le Grand, 2002; pubbl. 2002.
José Luis Narvaja, SJ, Teología y Piedad en la obra de Eunomio de Cízico,
2002; pubbl. 2003.
Daniel E. Doyle, OSA, The Bishop as Disciplinarian in the Letters of St.
Augustine, 1996; pubbl. 2002.
Renato Roux, L’exégèse biblique dans les Homélies Cathédrales de Sévère
d’Antioche, 1999; pubbl. 2002.
Ivan Bodrozic, La numerologia in Sant’Agostino, 2000; pubbl. 2002.
Manuel Mira, La polémica antropológica con los eunomianos y los eustacianos en la homilética basiliana, 2002; pubbl. 2003.
Giovanni Maria Driussi, Il libro di Tobia nella letteratura cristiana antica (I-V secolo), 2001; pubbl. 2003.
Vital Corbellini, La dottrina dell’incarnazione del Verbo nell’Adversus
Eunomium di san Gregorio di Nissa, 2003; pubbl. 2003.
Drago Tukara, Davide: l’exemplum dell’incarnazione della Parola di
Dio. Uno studio dell’Expositio psalmi CXVIII di Ambrogio, 2003;
pubbl. 2003.
Daniel D. Jones, Christus Sacerdos in the Preaching of Saint
Augustine,2003; pubbl. 2003.
José Lopes de Miranda, Convivere nel secolo degli idoli, 2003; pubbl.
2003.
Giorgio Maschio, La figura di Cristo nel commento al Salmo 118 di
Ambrogio di Milano, 2000; pubbl. 2003.
Gincarlo Scimè, Giudei e Cristiani nei Sermoni di San Pietro Crisologo,
2000; pubbl. 2003.
Miran Speliç, La povertà negli Apoftegmi dei Padri, 2002; pubbl. 2004.
Patricio de Navascués, Pablo de Samosata y sus adversarios. Estudio histórico teológico del cristianismo antioqueno en el s. III, 2002; pubbl. 2004.
Eduardo Vadillo, Formación y evolución de la doctrina agustiniana de la
electio diuina, 2003; pubbl. 2004.
191
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
192
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
90.
91.
92.
93.
94.
95.
96.
97.
98.
99.
100.
101.
102.
103.
104.
105.
106.
107.
Robert Dodaro, OSA, Political Ethics in the Letters of Augustine to
Public Officials, 2004; pubbl. 2004.
Davide Righi, Una omelia sugli apostoli attribuita a Severiano di
Gabala, 1995; pubbl. 2004.
Cyrille K. Atitung, OMI, Les images et la saintété de l’église. Etude sur
l’ecclésiologie de Tertullien et de Cyprien, 2004; pubbl. 2004.
Denis Kibangu, Révélation et Cultures chez Saint Justin Martyr, 2000;
pubbl. 2005.
Giuseppe Bolis, La idolatria in S. Agostino. Una prospettiva antropologica, 2001; pubbl. 2004.
Oscar Cizmar, Girolamo Stridonense: “Contro Giovanni Vescovo di
Gerusalemme”. Analisi testuale e contesti, 2004; pubbl. 2004.
Vincenzo Lombino, Titoli e immagini bibliche dell’Imperatore nella Vita
Constantini di Eusebio di Cesarea, 1994; pubbl. 2005.
J. Kuriappilly, The Seven Books of History Against the Pagans of Paulus
Orosius. The Influence of the Bible in the “History” of Orosius, 2005;
pubbl. 2005.
Jung Seng-Ik (Basilio), Lo Spirito Santo nelle Confessiones di S.
Agostino (libri XI-XIII), 2005; pubbl. 2005.
Hans Feichtinger, Christus praesens in Ecclesia. Die Gegenwart Christi
in der Kirche bei Leo dem Großen, 2005; pubbl. 2005.
Edinei Da Rosa Candido, A Muhler no pensamento de Gregório
Nazienzeno, 2005; pubbl. 2005.
Thomas Kuzhuppil, The Vision of the Prophet Isaiah. A Theological
Study of Narsai’s Interpretation of Isaiah 6, 2004; pubbl. 2006.
László Odrobina, Il CTh 3, 7, 2, et les mariages mixtes, 2006; pubbl.
2006.
Xavier Terrence Thomas, Job 19,26 as witness to the resurrection of the
body in Clement of Rome in comparison to Origen and Cyril of Jerusalem,
2006; pubbl. 2006.
Mauro Palmieri, Celestino I (422-432). Il Papa diviso tra controversia
nestoriana, pelagiana e primato romano, 2005; pubbl. 2006.
Francesco Aleo, L’inabitazione personale dello Spirito Santo nel Corpus
degli scritti dello Ps.-Macario Egizio: una prospettiva ecclesiologica, 2003;
pubbl. 2006.
Rafael Sanz, OFM, La introducción a las Sagradas Escrituras de Adriano
El Monje. Edición crítica y estudio, 2000; pubbl. 2006.
Dina D’Elia, L’olivo e l’oleastro: Una prospettiva ecclesiologica in Cirillo
d’Alessandria, 2004; pubbl. 2006.
108. Joseph Naduvilezhan, The Theology of the Pascal Lamb in Ephrem of
Nisibis, 1980; pubbl. 2007.
109. John Gavin, SJ, “They are like the angels in the heavens”: Angelology and
Anthropology in the Thought of Maximus the Confessor, 2007; pubbl. 2007.
110. José Fernandez Farto, Ascesis y antropología en el tratado De virginitate
de Basilio de Ancira, 2006; pubbl. 2007.
111. Oleksandra Vakula, Lógos e Pneúma nel secolo della costruzione dell’identità cristiana, 2006; pubbl. 2007.
112. Wojciech Zimny, La fede trinitaria e l’unità della Chiesa nel De fide di
Ambrogio di Milano, 2007; pubbl. 2007.
113. Dirk Kurt Kranz, LC, Vetera et Nova zum inspirierten Status der
Septuaginta aus Vergangenheit und Gegenwart, 2007; pubbl. 2007.
114. Miroslav Mejzner, - Studio sull’escatologia di Metodio di Olimpo, 2007;
pubbl. 2007.
115. Antonio Grappone, Omelie origeniane nella tradizione di Rufino. Un
confronto con i testi greci, 2005; pubbl. 2007.
116. Francesco Braschi, L’Explanatio XII psalmorum di Ambrogio: una proposta di lettura unitaria, 2005; pubbl. 2007.
117. Hernán Martín Giudice, Prisciliano y la Biblia, 2006; pubbl. 2008.
118. Byeon Jong Chan, La deificatio hominis in S. Agostino, 2006; pubbl.
2008.
119. Paulin Congo Degni, L’exegese et l’hermeneutique de Jean Chrysostome
dans l’Expositio in Psalmos, 2008; pubbl. 2008.
120. Adam Luzniak, Matrimonio, verginità, vedovanza negli scritti di Q.S.F.
Tertulliano, 2005; pubbl. 2008.
121. László Szerkenyi, La partecipazione dei cristiani alla vita politica nell’epoca precostantiniana, 2005; pubbl. 2008.
122. Andrzej Gutkowski, OFMConv, In Christo permanere. L’Apologia di un
autore anonimo (CPL 470). Testo, traduzione, commento, 2008; pubbl. 2008.
123. Santiago Ruiz Maya, La doctrina acerca de Cristo en los diversos períodos
de la vida de Cipriano de Cartago. Una clave de interpretacíon de su pensamento, 2008; pubbl. 2008.
124. Antonio Guillén Ponce, OCD, San Jerónimo y Santa Paula en la controversia origenista. Contribución al esclarecimiento de sus causas, 1992;
pubbl. 2008.
125. Notker Baumann, De fundamento prius cogita humilitatis - Die
Demut als Grundlage aller Tugenden bei Augustinus, 2007; pubbl. 2008.
126. Antonio Bueno Ávila, “De su plenitud todos nosotros hemos recibido…”.
Exégesis patristica de Jn 1, 16, 2007; pubbl. 2008.
193
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
194
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
127. Francisco Javier Pérez Mas, La crisis luciferiana. Un intento de reconstruccion historica, 2004; pubbl. 2008.
128. Emanuele Di Santo, L’identità cristiana nell’apologetica dell’Ambrosiaster:
cristiani pagani e giudei a confronto nella Roma tardoantica, 2006; pubbl.
2008.
129. Johann Tauer, Zur Paulusexegese des Pelagius, 2006; pubbl. 2009.
130. Antonino De Maria, Credo nello Spirito Santo la santa chiesa. La pneumatologia agostiniana e i suoi influssi sulla ecclesiologia dell’Ipponate, 2008.
131. Augustine Kadeparambil, Origen and Augustine on Jn 13 an exegetical
and theological comparison, 2009; pubbl. 2009.
132. An Pong-Hwan, Perdono e correzione nella chiesa africana (da
Tertulliano ad Agostino) in riferimento a Mt 5,23-24 e Mt 18,1-35,
2009; pubbl. 2009.
133. Filippo Colnago, I carmi di Giovanni Scoto l’eriugena: contesto storicoculturale-teologico, analisi testuale e teologica. Testo e traduzione, 2009;
pubbl. 2009.
134. Fedko Roman, L’influenza degli scritti di Isacco il Siro nella tradizione
Slava della Rus’ di Kiev, 2009. pubbl. 2010
135. Adam Tondera, L’immagine letteraria del “Santo” Pagano nella figura di
Apollonio di Tiana e la sua valutazione da parte cristiana, 2010; pubbl. 2011
136. Carlos Izquierdo, La novedad metodológica de en el pensamiento de
Gregorio de Nisa, 2009; pubbl. 2011.
137. Dariusz Zalewski, La struttura della chiesa africana negli scritti di
Tertulliano, 2010; pubbl. 2011.
138. Rosario Gisana, La seconda e la terza omelia di Giovanni Crisostomo sull’epistola agli Ebrei, 2010; pubbl. 2011.
139. Enrique A. Eguiarte, Nomina mystica: elementos de la teología espiritual
de san Agustin en la exégesis de los principales lugares y personajes del antiguo testamento en las enarraciones in psalmos, 2010; pubbl. 2011.
140. Zoran Djorovic, La patrologia e l’escatologia nel De Genesi ad litteram
di sant’ Agostino. Analisi esegetico-teologica, 2010; pubbl. 2011.
141. Calogero Cerami, L’esegesi patristica della trasfigurazione del Signore (IV secolo), 2008; pubbl. 2010.
142. Maurizio Girolami, La recezione del salmo 21 (LXX) in Giustino.
Cristologia ed ermeneutica biblica in costruzione, 2009; pubbl. 2010.
143. Rocco Ronzani, OSA, Gelasii Romani Epistula de duabus naturis.
Introduzione, testo critico, traduzione e commento, 2010; pubbl.
2010.
144. Paolo Benetton, Il linguaggio trinitario di Efrem, 2011; pubbli. 2011.
145. Jaroslaw Kwiecien, Il ruolo del Ministero nella Chiesa-Salus. L’eredità di
Cipriano di Cartagine nell’ecclesiologia donatista e agostiniana, 2011;
pubblic. 2011.
146. Giuseppe Di Corrado, Pietro pastor ecclesiae negli negli scritti di Agostino
d’Ippona, 2011; pubblic. 2011.
147. Sincero Mantelli, Girolamo, “Commento al profeta Abacuc”. Introduzione,
testo critico, traduzione e commento, 2011; pubbl. 2012.
148. Elie Ayroulet, De l’image à l’image. Reflexions sur un concept-clef de la
doctrine de la divinisation de S. Maxime le Confesseur, 2010; pubbl.
2012.
149. Giuseppe Caruso, OSA, Ramusculus Origenis. L’eredità dell’antropologia origeniana nei pelagiani e in Girolamo, 2011; pubbl. 2012.
150. Jaroslaw Marciniak, Peccato di Adamo, peccati personali e riconciliazione in Cirillo di Alessandria, 2011; pubbl. 2012.
151. Damian Mrugalski, La concezione della trascendenza di Dio nella filosofia
alessandrina giudaica e cristiana: Filone e Clemente, 2011; pubbl. 2012.
152. David Voprada, Fides mysteriorum interpres. Commento al salmo 118
diSant’Ambrogio come approfondimento mistagogico dell’iniziazione cristiana della chiesa di Milano, 2012; pubbl. 2012.
153. Mauricio Saavedra, Ecclesia Smyrnensis. Estudio histórico y teológico de
la comunidad hasta el concilio de Nicea, 2012; pubbl. 2012.
154. Jesus M. Aguiñaga, “Consummata in nos caelesti gloria” (Instr. Ps.
11):destino último del hombre y del mundo en el Tractatus super Psalmos
de Hilario de Poitiers, 2010; pubbl. 2011.
155. Cajetan Iyidobi, The clergy in papal pseudepigraphical epistles. A theological and juridical analysis of letters attributed to popes between 200 and
400 ad vis à vis the fathers, 2011; pubbl. 2012.
156. Gian Franco Saba, Il Dialogo sul sacerdozio di Giovanni Crisostomo:
sintesi tra paideia classica e cristiana?, 2009; pubbl. 2013.
157. Massimo Bini, Credentium Mater. I sermoni mariani di Ambrogio
Autperto (? 784). Introduzione, edizione critica, traduzione, commento,
2012; pubbl. 2013.
158. Miklós Gyurkovics, e divini nella Teologia di Clemente di Alessandria.
Un approccio metafisico allo sviluppo del pensiero cristiano su Dio nell’ambiente alessandrino, 2012; pubbl. 2013.
159. André L. Rodrigues, A atividade pedagógica de Sao Justino martir em
Roma, 2012; pubbl. 2012.
160. Emmanuel Albano, OP, I silenzi delle sacre scritture agli inizi della tradizione alessandrina, 2012; pubbl. 2012. 161.
195
GRADI ACCADEMICI
CONFERITI
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
196
GRADI ACCADEMICI CONFERITI
161. Andrea Cavallini, Divina scriptura mundus est intelligibilis.
L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, 2012;
pubbl. 2012.
162. Chiara Curzel, Il linguaggio in Gregorio di Nissa. Percorsi possibili e limiti invalicabili nel comprendere ed esprimere Dio e l’uomo, 2012; pubbl.
2012.
163. Jannel Abogado, Hilary of Poitiers on conciliating the homouseans and
the homoeouseans. A Historico-Theological Inquiry On the FourthCentury Trinitarian Controversy, 2013; pubbl. 2013.
164. Antonio Gaytan Luna, OSA, Restitutio in novissimo die (Tert., De
resurrectione mortuorum 34,8-9). Aspectos de la escatología cristiana con
relación al mundo y al hombre a partir de la interpretación de los pasajes
1Cor. 7,31 y 1 Cor. 15,50, 2013; pubbl. 2013.
165. Giovanni Manelli, Evam inter atque Mariam comparatio apud Sanctum
Augustinum in textus atque in fontes pervestigatio, 2013; pubbl. 2013.
166. Matteo Monfrinotti, Clemente d’Alessandia. Elementi di protologia,
2013; pubbl. 2013.
167. Luis Miguel Castillo Gualda, Adversarium vincere. Retorica, teología y
exégesis en el Adversus Iovinianum de san Jerónimo, 2013; pubbli. 2014.
168. Angelo Segneri, La controversia Trinitaria del IV secolo nell’esegesi dottrinale di Anfilochio di Iconio, 2013; pubbl. 2014.
169. Roberto Romero Barello, El libro del Génesis en la iconografía y textos
patrísticos entre los siglos III y IV, 2012; pubbl. 2014.
170. Emmanuel Lewis, Libellus Leporii. Leporius and the question of
Nestorianismin the West, 2012; pubbl. 2014.
171. Juan Antonio Cabrera Montero, OSA, Julián de Toledo y la controversia cristológica en España durante el siglo VII, 2014; pubbl. 2014.
172. Cristian Besso, SDB, Domino vivere et in Domino mori (Bernardo di
Chiaravalle, De diligendo Deo, Prologus 4-5), 2014; pubbl. 2014.
173. Ghislain Kapia Izuo, La Christologie d’Athanase d’Alexandrie. A la
lumiere de l’interpretation De Prov. 8,22, 2014; pubbl. 2014.
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
199
Pubblicazioni dell’Istituto
Fondata nel 1961, è la pubblicazione periodica peer-reviewed curata dai professori dell’Istituto Patristico Augustinianum. Offre contributi di ricerca relativi alla conoscenza della letteratura cristiana antica e del pensiero dei Padri
della Chiesa. Esce in due fascicoli annui di 250 pp. circa.
II. - Collana Studia Ephemeridis “Augustinianum” [= SEA]
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
K. Nolan, OSB, The immortality of the soul and the resurrection of the
body according to Giles of Rome, 1967, xxiv-147 pp.
F. Szabó, SJ, Le Christ créateur chez saint Ambroise, 1969, vii-167 pp.
V. Grossi, OSA, Baio e Bellarmino interpreti di Agostino nelle questioni del
soprannaturale, 1968, vii-268 pp.
R. J. De Simone, OSA, The treatise of Novatian the Roman presbyter on
the Trinity. A study of the text and the doctrine, 1970, 197 pp.
A. Díez Macho, MSC, Manuscritos hebreos y arameos de la Biblia.
Contribución al estudio de las diversas tradiciones del texto del Antiguo
Testamento, 1971, 313 pp., 39 tav. Esaurito.
C. Alonso, OSA, Angel María Cittadini OP, Arzobispo di Naxiwán
(1629). Una iniciativa de Propaganda Fide en favor de Armenia, 1970,
xxi-243 pp.
V. Grossi, OSA, La liturgia battesimale in S. Agostino. Studio sulla catechesi
del peccato originale negli anni 393-412, 1970, xvi-120 pp. Nuova ed. n. 39.
Conferenze patristiche in occasione dell’inaugurazione dell’Istituto Patristico
Augustinianum, 1971, 67 pp.
G.J. Kuiper, The Pseudo-Jonathan Targum and its relationship to Targum
Onkelos, 1972, 181 pp.
Conferenze patristiche II. Aspetti della tradizione. Contributi di J.
Daniélou, A. Orbe, M. Simonetti, C.P. Mayer, 1972, 78 pp.
M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, 1975, vii-598 pp.
L. Dattrino, Il De Trinitate pseudoatanasiano, 1976, 132 pp.
Ricerche su Ippolito. Contributi di V. Loi, M. Guarducci, E. Follieri, P.
Testini, C. Curti, P. Meloni, J. Frickel e M. Simonetti, 1977, 164 pp., 2 tav.
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
I. - Rivista Augustinianum
200
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
14. G.M. Vian, Testi inediti del commento ai salmi di S. Atanasio, 1978, 84 pp.
15. G. Filoramo, Luce e gnosi. Saggio sull’illuminazione nello gnosticismo,
1980, 170 pp.
16. P.C. Burns, The Christology in Hilary of Poitiers’ Commentary on
Matthew, 1981, 149 pp.
17. V.R. Vasey, The social ideas in the works of St. Ambrose. A study on De
Nabuthe, 1982. 250 pp.
18. A. Bonato, La dottrina trinitaria di Cirillo di Gerusalemme, 1983, 166 pp.
19. C. Nardi, Il battesimo in Clemente Alessandrino, 1984, 270 pp.
20. G. Sfameni Gasparro, Enkrateia e antropologia, 1984, 270 pp.
21. E. Prinzivalli, L’esegesi biblica di Metodio di Olimpo, 1985, 138 pp.
22. G. Corcoran, OSA, Saint Augustine on slavery, 1985, 102 pp.
23. M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi
patristica, 1985, 386 pp.
24-26. Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della conversione (Roma 15-20 sett. 1986), 1987, 3 volumi.
27. Mémorial Dom Jean Gribomont OSB, 1988, 642 pp.
28. H. Pietras, SJ, L’amore in Origene, 1988, 192 pp.
29. L. Fatica, I commentari a Giovanni di Teodoro di Mopsuestia e di Cirillo
di Alessandria, 1988, 232 pp.
30. Nuove ricerche su Ippolito. Contributi di P. Testini, J. Frickel, V. Saxer, M.
Guarducci, M. Simonetti, E. Follieri, S.J. Voicu, 1989, 151 pp.
31. La tradizione: forme e modi. XVIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 1990, 466 pp.
32. Interiorità e intenzionalità in S. Agostino. Atti del I e II Seminario
Internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia, 1990, 207 pp.
33-34. Gregorio Magno e il suo tempo. XIX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 1991, 2 v.
35. Interiorità e intenzionalità nel “De Civitate Dei” di Sant’Agostino. Atti del
III° Seminario Internazionale del Centro di Studi Agostiniani di Perugia,
1991, 212 pp.
36. R. Pouchet, OSB, Basile le Grand et son univers d’amis d’après sa correspondance, 1992, 803 pp.
37. Letture cristiane dei Libri Sapienziali. XX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 1992, 547 pp.
38. H. Kotila, Memoria mortuorum. Commemoration of the departed in
Augustine, 1993, 219 pp.
39. V. Grossi, La catechesi battesimale agli inizi del V secolo. Le fonti agostiniane, 1993, 205 pp.
40. B. Studer, Gratia Dei - Gratia Christi bei Augustinus von Hippo.
Theozentrismus oder Christozentrismus, 1993, 323 pp.
41. Ripensare Agostino: Interiorità e intenzionalità. Atti del IV Seminario
internazionale del Centro studi agostiniani di Perugia, 1993, 279 pp.
42. Cristianesimo latino e cultura greca. XXI Incontro di studiosi dell’antichità
cristiana, 1993, 430 pp.
43. C. Corsato, La Expositio euangelii secundum Lucam di Sant’Ambrogio.
Ermeneutica, simbologia, fonti, 1993, 305 pp.
44. M. Simonetti, Studi sulla cristologia del II e III secolo, 1993, 352 pp.
45. Il mistero del male e la libertà possibile: lettura dei Dialoghi di Agostino. Atti
del V Seminario del Centro di Studi agostiniani di Perugia, 1994, 180 pp.
46. Cristianesimo e specificità regionali nel Mediterraneo latino (sec. IV-VI),
XXII Incontro di Studiosi dell’antichità cristiana, 1994, 630 pp.
47. F. Decret, Essais sur l’Église manichéenne en Afrique du Nord et à Rome au
temps de saint Augustin. Recueil d’études, 1995, 289 pp.
48. Il mistero del male e la libertà possibile: linee di antropologia agostiniana,
Atti del VI Seminario del Centro di Studi agostiniani di Perugia, 1994,
186 pp.
49. G. Iacopino, Il vangelo di Giovanni nei testi gnostici copti, 1995, 264 pp.
50. La narrativa cristiana antica, codici narrativi, strutture formali, schemi
retorici, XXIII Incontro di Studiosi dell’antichità cristiana 1995, 666 pp.
51. M. Di Marco, La polemica sull’anima tra Fausto di Rietz e Claudiano
Mamerto, 1995, 200 pp.
52. E. Wipszycka, Études sur le christianisme dans l’Égypte de l’antiquité tardive, 1996, 452 pp.
53. L’etica cristiana nei secoli III e IV: eredità e confronti, XXV Incontro di
Studiosi dell’antichità cristiana, 1996, 689 pp.
54. Il mistero del male e la libertà possibile (III) Lettura del De Civitate Dei
di Agostino. Atti del VII Seminario del Centro di Studi Agostiniani di
Perugia, 1996, 207 pp.
55. M. Caltabiano, Litterarum lumen. Ambienti culturali e libri tra il IV e il
V secolo, 1996, 172 pp.
56. L’Egitto cristiano: aspetti e problemi in età tardo-antica, 1996, 358 pp.
57. Il dono e la sua ombra. Ricerche sul
di Origene, a cura di
F. Cocchini, 1997, 195 pp.
58. Vescovi e pastori nell’età teodosiana, XXVI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 1997, 2 vol.
59. Il mistero del male e la libertà possibile (IV): Ripensare Agostino, Atti del
VIII Seminario del Centro di Studi agostiniani di Perugia, 1997, 279 pp.
201
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
202
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
60. G. Bendinelli, Il commentario a Matteo di Origene, 1997, 268 pp.
61. Discorsi di verità: paganesimo, giudaismo e cristianesimo a confronto nel
“Contro Celso” di Origene, a cura di L. Perrone, 1998, 281 pp.
62. Il monachesimo occidentale dalle origini alla Regula Magistri. XXVI
Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 1998, 415 pp.
63. G. Balido, Strutture logico-formali e analisi linguistiche di testi agostiniani, 1998, 144 pp.
64. S. Fernández, Cristo médico, según Orígenes. La actividad médica como
metáfora de la acción divina, 1999, 327 pp.
65. F. Gori, Il Praedestinatus di Arnobio il giovane. L’eresiologia contro l’agostinismo, 1999, 144 pp.
66. La preghiera nel tardo antico. Dalle origini ad Agostino. XXVII Incontro di
Studiosi dell’antichità cristiana, 1999, 657 pp., 8 tav.
67. A. Schneider, Propter sanctam ecclesiam suam. Die Kirche als Geschöpf,
Frau und Bau in Bussunterricht des Pastor Hermae, 1999, 590 pp.
68. L’esegesi dei padri latini. Dalle origini a Gregorio Magno. XXVIII Incontro
di studiosi dell’antichità cristiana, 2000, 2 v., 769 pp.
69. La polemica con i Manichei di Agostino di Ippona. Lectio Augustini XIV
– Settimana Agostiniana Pavese, 2000, 101 pp.
70. A. Cortesi, Le omelie sul Cantico dei Cantici di Gregorio di Nissa, 2000, 297 pp.
71. C. Termini, Le potenze di Dio. Studio su duvnamić in Filone di
Alessandria, 2000, 306 pp.
72. L’Epistula fidei di Evagrio Pontico. Temi, contesti, sviluppi, a cura di P.
Bettiolo, 2000, 191 pp.
73. C. Simonelli, La resurrezione nel De Trinitate di Agostino. Presenza, formulazione, funzione, 2001, 182 pp.
74. Pietro e Paolo. Il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche. XXIX
Incontro di Studiosi dell’antichità cristiana, 2001, 617 pp.
75. La figura e l’opera di Lucifero di Cagliari. Atti del I Convegno internazionale di Cagliari, 5-7 dicembre 1996, 2001, 296 pp.
76. J. Leal, La antropología de Tertuliano. Estudio de los tratados polémicos de
los años 207-212 d.C., 2001, 220 pp.
77. G. Catapano, Il concetto di filosofia nei primi scritti di Agostino. Analisi
dei passi metafilosofici dal Contra Academicos al De vera religione, 2001,
365 pp.
78. I concili della cristianità occidentale. Secoli III-V. XXX Incontro di studiosi
dell’antichità cristiana, 2002, 663 pp.
79. C. Noce, Vestis varia. L’immagine della veste nell’opera di Origene, 2002,
361 pp.
80. A. Genovese, S. Agostino e il Cantico dei Cantici. Tra esegesi e teologia,
2002, 210 pp.
81. M.C. Pennacchio, Propheta insaniens. L’esegesi patristica di Osea tra profezia e storia, 2002, 326 pp.
82. E. Prinzivalli, Magister ecclesiae. Il dibattito su Origene fra III e IV secolo, 2002, 234 pp.
83. Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une
crise de la pensée chrétienne à la fin du IVè et au début du Vè siècle, 2003,
431 pp.
84. R. Roux, L’exégèse biblique dans les Homélies cathédrales de Sévère
d’Antioche, 2002, 246 pp.
85. Le Confessioni di Agostino (402-2002). Bilancio e Prospettive. XXXI
Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2003, 710 pp.
86. Lettura del De civitate Dei libri I-X. Lectio Augustini XV-XVI-XVII –
Settimana Agostiniana Pavese (1999-2001), 2003, 253 pp.
87. P. de Navascués, Pablo de Samosata y sus adversarios. Estudio histórico-teológico del cristianismo antioqueno en el siglo III, 2004, 498 pp.
88. G. Maschio, La figura di Cristo nel Commento al Salmo 118 di Ambrogio
di Milano, 2003, 280 pp.
89. G. Scimè, Giudei e cristiani nei “Sermoni” di san Pietro Crisologo, 2003,
169 pp.
90. Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica.
XXXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2004, 804 pp.
91. Fede e Vita. De fide et Simbolo. De agone cristiano. Enchiridion. Lectio
Augustini XVIII – Settimana Agostiniana Pavese 2002, 2004, 132 pp.
92. G. Marasco, Filostorgio. Cultura, fede e politica in uno storico ecclesiastico
del V secolo, 2005, 290 pp.
93. Giovanni Crisostomo: Oriente e Occidente tra IV e V secolo. XXXIII
Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2005, 2 vol., 1050 pp.
94. M. García Grimaldos, OSA, El nuevo impulso de San Agustín a la antropología cristiana, 2005, 532 pp.
95. I Canoni dei Concili della Chiesa Antica. Vol. I. I Concili Greci, a cura di
A. Di Berardino, 2006, 402 pp.
96. Pagani e Cristiani alla ricerca della Salvezza (secoli I-III). XXXIV Incontro
di studiosi dell’antichità cristiana, 2006, 884 pp.
97. D. D’Elia, L’olivo e l’oleastro: una prospettiva ecclesiologica in Cirillo
d’Alessandria, 2006, 236 pp.
98. M. Simonetti, Studi di Cristologia postnicena, 2006, 552 pp.
99. M. Sordi, Impero romano e Cristianesimo. Scritti scelti, 2006, 550 pp.
203
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
204
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
100. Agostino e il Donatismo. Lectio Augustini XIX – Settimana Agostiniana
Pavese 2003, 2007, 88 pp.
101. La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V sec.). XXXV
Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2006, 2007, 804 pp.
102. J. Lam Cong Quy, Die Menschheit Jesu Christi in den Werken des
Augustinus Bischof von Hippo, 2007, 376 pp.
103. A. Grappone, Omelie origeniane nella traduzione di Rufino. Un confronto con i testi greci, 2007, 416 pp.
104. Il giusto che fiorisce come palma. Gregorio il Taumaturgo fra storia e agiografia. Atti del convegno di Staletti, 2002, a cura di B. Clausi e V.
Milazzo, 2007, 316 pp.
105. F. Braschi, L’explanatio XII psalmorum di Ambrogio: una proposta di lettura unitaria, 2007, 498 pp.
106. I Canoni dei Concili della Chiesa Antica. Vol. II. I Concili Latini, a cura
di A. Di Berardino, 2008, 352 pp.
107. Agostino. Lettore e Interprete di Paolo. Lectio Augustini XX – Settimana
Agostiniana Pavese 2004, 2008, 136 pp.
108. Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e Tradizione classica. XXXVI Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2007, 2008, 936 pp.
109. M. Amerise, Girolamo e la Senectus. Età della vita e morte
nell’Epistolario, 2008, 152 pp.
110. F. Javier Pérez Mas, La crisis luciferiana. Un intento de reconstruccion
historica, 2008, 391 pp.
111. M. Sordi, Sant’Ambrogio e la tradizione di Roma, 2008, 188 pp.
112. E. Di Santo, L’identità cristiana nell’apologetica dell’Ambrosiaster: cristiani pagani e giudei a confronto nella Roma tardoantica, 2008, 607 pp.
113. M. Cutino, L’Alethia di Claudio Mario Vittorio. La parafrasi Biblica come
forma di espressione teologica, 2009, 260 pp.
114. Il matrimonio dei cristiani: esegesi biblica e diritto Romano. XXXVII
Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2008, 2009, 670 pp.
115. Lettura del De civitate Dei libri XI-XVI. Lectio Augustini XXI-XXII –
Settimana Agostiniana Pavese (2005-2006), 2009, 204 pp.
116. J. Gavin, SJ, “They are like the angels in the heavens”. Angelology and
Anthropology in the Thought of Maximus the Confessor, 2009, 322 pp.
117. Diakonia, Diaconiae, Diaconato. Semantica e storia nei Padri della
Chiesa, XXXVIII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana, 2010, 708
pp.
118. C. dell’Osso, Cristo e Logos. Il Calcedonismo del VI secolo in Oriente,
2010, 452 pp.
119. I Canoni dei Concili della Chiesa Antica. Vol. II. I Concili Latini, 2. I concili gallici I (R. Barcellona - M. Spinelli), a cura di A. Di Bernardino,
2010, 251 pp.
120. L. Lemmens, Foi chrétienne et agir moral selon Saint Augustin, 2011, 344 pp.
121. M. Girolami, La recezione del Salmo 21 (LXX) agli inizi dell’era cristiana. Cristologia ed ermeneutica biblica in costruzione, 2011, 512 pp.
122. I Canoni dei Concili della Chiesa Antica. Vol. II. I Concili Latini, 2. I
Concili gallici II (P. Pellegrini), a cura di A. Di Berardino, 2011, 370 pp.
123. A. Bueno Ávila, «De su plenitud todos hemos recibido...». Exégesis patrística de Jn. 1, 16, 2011, 320 pp.
124. M. Mejzner, L’escatologia di Metodio di Olimpo, 2011, 381 pp.
125. Christianity in Egipt: studies in honor of Tito Orlandi, 2012, 369 pp.
126. Lettura del De civitate Dei libri XVII-XXII: Lectio Augustini XXIII-XXIV
– Settimana Agostiniana Pavese (2007-2008), 2012, 140 pp.
127. Silenzio e Parola nella patristica. XXXIX Incontro di Studiosi dell’Antichità
Cristiana (Roma, 6-8 maggio 2010), 2012, 743 pp.
128. C. Cecchelli, Studi di archeologia paleocristiana e altomedievale, a cura di
M. Cecchelli, 2012, 479 pp.
129. B. Alexanderson, Le texte du Psautier chez Théodore de Mopsueste et chez
Julien d’Éclane. Avec des notes critique sur les commentaires de Théodore et
de Julien, 2012, 304 pp.
130. G. Caruso, OSA, Ramusculus Origenis. L’eredità dell’antropologia origeniana nei pelagiani e in Girolamo, 2012, 676 pp.
131. Roma e il sacco del 410: realtà, interpretazione, mito. Atti della giornata
di studio (Roma, 6 dicembre 2010), a cura di A. di Berardino, G. Pilara
e L. Spera, 2012, 338 pp.
133. S. Lilla, Il silenzio nella filosofia greca: (Presocratici, Platone, Giudeo-Ellenismo,
Ermetismo, Medioplatonismo, Oracoli caldaici, Neoplatonismo, Gnosticismo,
Padri Greci): galleria di ritratti e raccolta di testimonianze, 2013, 180 pp.
134. N. Cipriani, OSA, I Dialogi di Agostino. Guida alla lettura, 2013, 274 pp.
135. Lex et religio. XL Incontro de Studiosi dell’Antichità Cristiana (Roma, 1012 maggio 2012), 2013, 782 pp.
136. E. Ayroulet, De l’image à l’Image. Réflexions sur un concept clef de la doctrine de la divinisation de S. Maxime le Confesseur, 2013, 360 pp.
137. F. Gori (ed.), Introduzione di J. Vilella, I Concili Latini. I Concili spagnoli, 2013, 447 pp., vol. II/3.1, in A. Di Beradino (ed.), I Canoni dei
Concili della Chiesa Antica.
138. E. Albano, I silenzi delle Sacre Scritture. Limiti e possibilità di rivelazione
del Logos negli scritti di Filone, Clemente e Origene, 2014, 637 pp.
205
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
206
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
139. E. Cattaneo S.J., Il Commento a Isaia di Basilio di Cesarea. Attribuzione
e studio teologico-letterario, 2014, 602 pp.
140. AA. VV., La Teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi. XLI Incontro
di Studiosi dell’Antichità Cristiana, 2014, 945 pp.
III. - Sussidi patristici
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
M. Simonetti, Profilo storico dell’esegesi patristica, 1981, 147 pp.
J. Sieben, Exegesis Patrum. Saggio di bibliografia sull’esegesi biblica dei
Padri della Chiesa, 1983, 150 pp.
M. Simonetti, La produzione letteraria latina fra romani e barbari (sec. VVIII), 1986, 246 pp.
B. Studer, La riflessione teologica nella Chiesa imperiale, 1989, 244 pp.
Le epistole paoline nei Manichei, i Donatisti e il primo Agostino, 19892, 168
pp.
S. Lilla, Introduzione al Medio platonismo, 1992, 200 pp.
L.F. Pizzolato, Capitoli di retorica agostiniana, 1994, 124 pp.
U. Falesiedi, Le diaconie, i servizi assistenziali nella Chiesa antica, 1995,
164 pp.
R. De Simone, Introduzione alla teologia del Dio Uno e Trino, da
Tertulliano ad Agostino, 1995, 135 pp.
R. De Simone, The Bride and the Bridegroom of the Fathers, 2000, 137 pp.
J. Gaudemet, P. Siniscalco, G.L. Falchi, Legislazione imperiale e religione
nel IV secolo, 2000, 185 pp.
I Padri della Chiesa. Documenti recenti del Magistero, 2001, 144 pp.
H. Pietras, L’Escatologia della Chiesa. Dagli scritti giudaici fino al IV secolo, 2006, 140 pp.
M. Cimosa (con la collaborazione di Carlo Buzzetti), Guida allo studio
della Bibbia latina. Dalla Vetus latina, alla Vulgata, alla Nova Vulgata,
2008.
V. Grossi, I sacramenti nei Padri della Chiesa. L’iter semiologico - Storico Teologico, 2009, 246 pp.
Pseudo-Agostino, Sulla vera e falsa penitenza. Introduzione, testo e traduzione a cura di Alessandra Costanzo, 2011, 126 pp.
O. Bucci, Il matrimonio cristiano. L’iter normativo nei diritti della chiesa,
2012, 175 pp.
N. Cipriani, La retorica negli scrittori cristiani antichi. Inventio e dispositio, 2013, 154 pp.
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
207
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Patrologia III. I Padri latini: Dal concilio di Nicea a quello di Calcedonia,
a cura di A. Di Berardino, Marietti, Torino 1978.
Patrologia IV. I Padri latini sec. V-VIII, a cura di A. Di Berardino,
Marietti1820, Genova 1996.
Patrologia V. I Padri orientali (secoli V-VIII), a cura di A. Di Berardino,
Marietti1820, Genova 2000.
Dizionario di Patristica e Antichità Cristiane, a cura di A. Di Berardino,
3 voll., Casale Monferrato 1983-1988; trad. fr. Dictionnaire encyclopédique du Christianisme ancien, Paris 1990; trad. ingl. Encyclopedia of the
Early Church, Cambridge 1991; trad. spagn. Diccionario patrístico,
Salamanca 1992.
Storia della teologia I: Epoca patristica, a cura di A. Di Berardino - B.
Studer, Casale Monferrato 1993. (Esaurito)
Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, a cura di A. Di
Berardino, vol. 1, Genova-Milano 2006; vol. 2. 2007; vol. 3. 2008.
Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di Berardino, con la
collaborazione di G. Pilara, EDB, Bologna 2010.
Encyclopedia of Ancient Christianity, 1-3, General Editor Angelo Di
Berardino, Consulting Editor Thomas C. Oden and Joel C. Elowsky, Project
Editor James Hoover, InterVarsity Press, Downers Grove, Illinois, 2014.
Historical Atlas of Ancient Christianity, edited by Angelo di Berardino in
collaboration with Gianluca Pilara, ICCS Press, ST. Davids, Pennsylvania,
2014.
V. - Incontri di Studiosi dell’Antichità Cristiana
1.
2.
3.
4.
5.
Incontro, 1972: Situazione degli studi patristici in Italia (non pubbl.).
Incontro, 1973: XVI centenario di S. Atanasio († 373). Tema: Il linguaggio
trinitario nei Padri della Chiesa, in Augustinianum 13 (1973) 361-627.
Incontro, 1974: Commemorazione del XVI centenario dell’episcopato di S.
Ambrogio. Tema: Generi letterari nella patristica, in Augustinianum 14
(1974) 381-699.
Incontro, 1975: Centenario di J. P. Migne. Tema: La teologia della storia
nei Padri della Chiesa, in Augustinianum 16 (1976) 1-215.
Incontro, 1976: Economia e società nei Padri: proprietà, lavoro, famiglia,
in Augustinianum 17 (1977) 1-282.
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
IV. - Pubblicazioni a cura dell’Istituto in collaborazione con altre case editrici
208
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Incontro, 1977: Studi sull’escatologia, in Augustinianum 18 (1978) 1282.
Incontro, 1978: Cristianesimo e culture locali nei secoli II-V, in
Augustinianum 19 (1979) 1-196.
Incontro, 1979: Lo spirito nella vita e nella riflessione della Chiesa nei secoli I-III, in Augustinianum 20 (1980) 423-688.
Incontro, 1980: Religiosità popolare. Primi secoli del cristianesimo, in
Augustinianum 21 (1981) 5-257.
Incontro, 1981: L’Antico Testamento nei primi secoli della Chiesa, in
Augustinianum 22 (1982) 5-363.
Incontro, 1982: Gli apocrifi cristiani e cristianizzati, in Augustinianum
23 (1983) 19-378.
Incontro, 1983: L’agiografia latina nei secoli V-VII, in Augustinianum 24
(1984) 7-345.
Incontro, 1984: Eresia ed eresiologia nella Chiesa antica, in
Augustinianum 25 (1985) 581-903.
Incontro, 1985: L’origenismo: apologie e polemiche intorno ad Origene, in
Augustinianum 26 (1986) 5-303.
Incontro, 1986: La conversione religiosa nei primi quattro secoli cristiani,
in Augustinianum 27 (1987) 5-336.
Incontro, 1987: Cristianesimo e Giudaismo, eredità e confronti, in
Augustinianum 28 (1988) 5-460.
Incontro, 1988: Sogni, visioni e profezie nel cristianesimo antico, in
Augustinianum 29 (1989).
Incontro, 1989: La tradizione: forme e modi [Studia Ephemeridis
Augustinianum, 31], 1990, 466 pp.
Incontro, 1990: Gregorio Magno e il suo tempo [Studia Ephemeridis
Augustinianum, 33-34], 1991, 2 v.
Incontro, 1991: Letture cristiane dei libri Sapienziali [Studia
Ephemeridis Augustinianum, 37], 1992, 547 pp.
Incontro, 1992: Cristianesimo latino e cultura greca sino al seccolo IV
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 42], 1993, 430 pp.
Incontro, 1993: Cristianesimo e specificità regionali nel Mediterraneo latino (sec. IV-VI) [Studia Ephemeridis Augustinianum, 46], 1994, 630 pp.
Incontro, 1994: La narrativa cristiana antica. Codici narrativi, strutture
formali e schemi retorici [Studia Ephemeridis Augustinianum, 50], 1995,
666 pp.
Incontro, 1995: L’etica cristiana nei secoli III e IV: eredità e confronti
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 53], 1996, 689 pp.
25. Incontro, 1996: Vescovi e pastori nell’età teodosiana [Studia Ephemeridis
Augustinianum, 58], 1997, 830 pp.
26. Incontro, 1997: Il monachesimo occidentale: dalle origini alla Regula
Magistri [Studia Ephemeridis Augustinianum, 62], 1998, 418 pp.
27. Incontro, 1998: La preghiera nel tardo antico. Dalle origini ad Agostino
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 66], 1999, 657 pp., 8 tav.
28. Incontro, 1999: L’esegesi dei Padri latini dalle origini a Gregorio Magno
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 68], 2000, vol. 2, 769 pp.
29. Incontro, 2000: Pietro e Paolo e il loro rapporto con Roma nelle testimonianze antiche [Studia Ephemeridis Augustinianum, 74], 2001, 617 pp.
30. Incontro, 2001: I concili occidentali: secoli III-V [Studia Ephemeridis
Augustinianum, 78], 2002, 663 pp.
31. Incontro, 2002: Le Confessioni di Agostino. Bilancio e prospettive [Studia
Ephemeridis Augustinianum, 85] 2003, 710 pp.
32. Incontro 2003: Comunicazione e ricezione: protagonisti, tecniche e vie del
documento cristiano (IV-VI secolo) [Studia Ephemeridis Augustinianum,
90] 2004, 804 pp.
33. Incontro 2004: Giovanni Crisostomo: Oriente e Occidente tra IV e V secolo
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 93/1 – 93/2] 2005, 1050 pp.
34. Incontro 2005: Pagani e Cristiani alla ricerca della Salvezza (secoli I-III),
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 96] 2006, 884 pp.
35. Incontro 2006: La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa
(I-V sec), [Studia Ephemeridis Augustinianum, 101] 2007, 801 pp.
36. Incontro 2007: Motivi e forme della poesia cristiana antica tra scrittura e tradizione classica [Studia Ephemeridis Augustinianum, 108] 2008, 936 pp.
37. Incontro 2008: Il matrimonio dei cristiani: esegesi biblica e diritto romano
[Studia Ephemeridis Augustinianum, 114] 2009, 670 pp.
38. Incontro 2009: Diakonia, Diaconiae, Diaconato. Semantica e storia nei
Padri della Chiesa [Studia Ephemeridis Augustinianum, 117] 2010, 708
pp.
39. Incontro 2010: Silenzio e Parola nella patristica. XXXIX Incontro di
Studiosi dell’Antichità Cristiana [Studia Ephemeridis Augustinianum,
127] 2012, 743 pp.
40. Incontro 2012. Lex et religio. XL Incontro de Studiosi dell’Antichità
Cristiana [Studia Ephemeridis Augustinianum, 135] 2013, 782 pp.
41. Incontro 2013. La Teologia dal V all’VIII secolo fra sviluppo e crisi. XLI
Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana [Studia Ephemeridis
Augustinianum, 140] 2014, 945 pp.
209
PUBBLICAZIONI
DELL’ISTITUTO
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
210
PUBBLICAZIONI DELL’ISTITUTO
Seminari di perfezionamento dell’Istituto Patristico Augustinianum
(non tutti sono stati pubblicati)
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
(1981)
(1982)
(1984)
(1985)
(1988)
(1989)
(1990)
(1991)
IX
X
XI
XII
XIII
XIV
(1992)
(1993)
(1994)
(1996)
(1998)
(1999)
Gli apologisti cristiani del II secolo.
Il secolo III e il cristianesimo alessandrino.
Società, cultura e religione a Costantinopoli tra il IV e V secolo.
Roma, da Costantino ai barbari.
La presenza di Paolo in Occidente nei secoli IV e V.
Antiochia pagana e cristiana nel secolo IV: società cultura e religione.
Il cristianesimo asiatico del II secolo. Ortodossia ed eresia.
Alle origini dell’Europa. Aspetti storico-religiosi dell’Italia nei secoli V-VII (tra Bizantini, Goti e Longobardi).
Retorica antica classica e cristiana.
Gli apocrifi cristiani.
L’Egitto cristiano [Studia Ephemeridis Augustinianum, 56].
Legislazione imperiale e religiosa nel IV secolo [Sussidi patristici, 11].
La Siria cristiana in età tardoantica.
Giudaismo e cristianesimo: eredità e confronti.
Annotazioni
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
Annotazioni
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
Annotazioni
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
Annotazioni
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................
Autorità accademiche
Notizie storiche e vita dell’Istituto
Uffici e Docenti
Orario di ricevimento
Rivista “Augustinianum”
Collana “Studia Ephemeridis Augustinianum”
Incontri di studiosi dell’antichità cristiana
Collegio dei professori (A.A. 2014-2015)
Recapiti dei professori
Informazioni
Immatricolazioni
Categorie di studenti
Test di lingua italiana
Altre informazioni utili
Tasse accademiche
Struttura degli studi
I Ciclo – Baccellierato in Teologia
Anno propedeutico
II Ciclo - Licenza
1. Licenza in Teologia e Scienze patristiche
2. Licenza in Scienze patristiche
III Ciclo - Dottorato
1. Dottorato in Teologia e Scienze patristiche
2. Dottorato in Scienze patristiche
Calendario dell’Anno accademico 2014-2015
Orario delle lezioni - Primo Semestre
Ciclo istituzionale - I anno
Ciclo istituzionale - II-III anno
Corsi propedeutici
Specializzazione patristica
Orario delle lezioni - Secondo Semestre
Ciclo istituzionale - I anno
Ciclo istituzionale - II-III anno
Corsi propedeutici
Specializzazione patristica
Baccellierato in Teologia - Descrizione dei corsi
Anno propedeutico - Descrizione dei corsi
Specializzazione patristica - Descrizione dei corsi
Elenco dei Corsi di Licenza e Dottorato
Primo Semestre - Descrizione dei corsi
Secondo Semestre - Descrizione dei corsi
Master S. Agostino: studi e spiritualità
Gradi accademici conferiti
Pubblicazioni dell’Istituto
215
3
7
13
15
16
16
17
17
19
25
27
30
31
32
34
35
37
40
41
41
43
43
43
46
47
59
61
62
63
64
65
67
68
69
70
71
97
105
107
111
131
153
173
197
INDICE
INDICE
Finito di stampare nel mese di giugno 2014
Via Ardeatina, 2479 • 00134 Santa Palomba - Roma
Tel. 06.6535677 • Fax 06.71302758
[email protected] • www.tipolitografiatrullo.it