bazzani-marco-sc-motorie-3asia-2016-17

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
anno scolastico 2016/2017
Prof. BAZZANI MARCO
classe e indirizzo 3A SIA_
MATERIA SCIENZE MOTORIE
n. ore settimanali:2_
monte orario annuale: 62 circa
CONOSCENZE
1

evoluzione delle capacità condizionali mediante esercizi, circuiti.

Valutazione del carico di lavoro mediante rilevazione f/c, o auto percezione.

tecnica d’esecuzione delle varie andature, esercizi a corpo libero, esercizi ai grandi attrezzi
, esercizi di stretching e potenziamento muscolare.
giochi sportivi (pallavolo ,pallacanestro, pallamano, calcio):fondamentali individuali con e
senza palla e di squadra e regole principali.


atletica leggera: tecnica ed esecuzione del: velocità, ostacoli,salto in alto, salto in
lungo,getto del peso.

Teoria: fisiologia applicata allo sport.
ABILITA’

Miglioramento delle capacità condizionali.

Saper eseguire:
• esercizi a corpo libero, a coppie, dalle varie stazioni e posture, con piccoli e grandi attrezzi
• esercizi di preacrobatica e di educazione al ritmo
• esercizi di allungamento muscolare (stretching) mirati e specifici per alcune attività per arrivare
ad un sufficiente condizionamento organico .

essere in possesso di una preparazione di base adeguata

possedere gli schemi motori di base

sapere eseguire esercizi per migliorare tutti i fondamentali individuali dei giochi sportivi:
pallavolo- pallacanestro

Essere in possesso di una tecnica di base in alcune discipline dell’atletica leggera: velocità,
ostacoli, salto in alto, salto in lungo, getto del peso
COMPETENZE

Saper utilizzare le capacità condizionali nei vari ambiti ( es. la resistenza anaerobica,la
forza, la velocità in una situazione di gioco).

Utilizzare le capacità acquisite nei più svariati ambiti , dalla corretta esecuzione di gesti
motori complessi alla padronanza dei vari esercizi fondamentali degli sport di squadra ed
individuali.

Atletica leggera: saper applicare nelle varie discipline la tecnica di base per conseguire un
risultato adeguato

Saper applicare le conoscenze e le capacità in modo ottimale a ciascuna disciplina
affrontata,
1
Rif. Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici, contenute nella direttiva numero 4 del 16
gennaio 2012.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.1/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’

riuscire a compiere una distribuzione dello sforzo ,

saper apportare modifiche alla tecnica in base alla situazione contingente ecc..

Giochi sportivi, essere in grado di:
- applicare il miglioramento della capacità in modo da fornire risposte adeguate in situazioni dinamiche e complesse.
. - gestire situazioni di gioco semplici in un contesto agonistico
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
1 – Sviluppo delle capacità condizionali
Periodo di svolgimento: __nell’arco dell’intero anno
n. ore previste (indicativo): non quantificabile
indicare il dettaglio degli argomenti






Eseesercizi a corpo libero
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi
Esercizi di preacrobatica
Esercizi di tecnica sportiva
Esercizi di percezione e presa di coscienza (stretching)
Esercizi eseguiti a ritmo
2 –– Potenziamento organico
Periodo di svolgimento: inizio quadrimestri
n. ore previste (indicativo): 10
indicare il dettaglio degli argomenti








Esercizi a corpo libero
Esercizi navetta
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi
Esercizi di preacrobatica
Corsa continua e con variazioni di ritmo
Esercizi di potenziamento muscolare
Circuit training
Percorsi
3 – Pallavolo
Periodo di svolgimento: variabile preferibilmente secondo quadrimestre, la variabilità è dettata dai
turni in palestra, dalla compresenza con altre classi o situazioni contingenti ( es. numero di allievi
impossibilitati a svolgere l’attività pratica).
n. ore previste (indicativo): 10/16
indicare il dettaglio degli argomenti
Perfezionamento della tecnica dei fondamentali di gioco
 Situazioni di gioco a 2 o più giocatori
 Partite 1x1, 2x2
 Partite con ricezione facilitata
 Partite con assegnazione di ruoli specifici
4- Pallacanestro
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.2/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
Periodo di svolgimento: variabile preferibilmente secondo quadrimestre, la variabilità è dettata dai
turni in palestra, dalla compresenza con altre classi o situazioni contingenti ( es. numero di allievi
impossibilitati a svolgere l’attività pratica).
n. ore previste (indicativo): 10/14
indicare il dettaglio degli argomenti
 esercizi di palleggio

Terzo tempo

tiro-arresto e tiro

esercizi di “virata”

Dai e vai, dai e segni


Partite a 1 canestro e a tutto campo.
Partite a campi ridotti 1x1, 2x2,3x3
5-Atletica leggera
Periodo di svolgimento: inizio primo quadrimestre e primavera, vincolata dalle condizioni meteo.
n. ore previste (indicativo): 10/12
indicare il dettaglio degli argomenti
corsa veloce 
corsa ad ostacoli

corsa campestre

staffetta

salto in alto

getto del peso
6- Calcio e pallamano
Periodo di svolgimento saltuariamente come gioco ludico.

Esercizi con la palla..

Situazioni di gioco
n. ore previste (indicativo): 8/10
7-Teoria
Periodo di svolgimento. Tutto l’anno
n. ore previste (indicativo): 10/12
indicare il dettaglio degli argomenti
IL SISTEMA MUSCOLARE
Le proprietà del muscolo
La struttura del muscolo
L’unità fondamentale del muscolo e la contrazione
La contrazione e l’impulso nervoso
Caratteristiche delle fibre muscolari ( rosse - bianche-intermedie).
L’energia muscolare:
meccanismo anaerobico alattacido;
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.3/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
meccanismo anaerobico lattacido;
meccanismo aerobico.
Le azioni muscolari.
LE ARTICOLAZIONI
Mobili, semimobili e fisse.
Le articolazioni e le leve.
I TIPI DI CONTRAZIONE:
Isotonica, isometrica e pliometrica
Il movimento: riflesso-volontario-automatico.
L’ADATTAMENTO:
L’omeostasi
La supercompensazione.
LE CAPACITA’ CONDIZIONALI
la forza:
i fattori che condizionano la forza
allenare la forza
la forza relativa e assoluta.
La resistenza:
generale e specifica.
La soglia anaerobica.
La frequenza cardiaca come indice di sforzo.
Come allenare la resistenza: lavoro continuo
-interval training
-fartlek
-ripetute a soglia.
Il Tabata training.
GLI EFFETTI DEL MOVIMENTO SUI VARI SISTEMI E APPARATI.
METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc.):
Lezione frontale- a gruppi- a squadre (cooperative learning)- individualizzate -azione di feedback
con correzione dopo un analisi propriocettiva o in seguito ad un’evidenziazione di un’esecuzione
non corretta del gesto (es..mostrando una breve ripresa filmata dell’azione eseguita dall’allievo). ,
eventuali lezioni di potenziamento o recupero (sportello).
MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,
tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
Piccoli e grandi attrezzi, filmati, app su cellulari (es: app. runtastik per registrare tipi e durata degli
allenamenti a casa-whatsapp)._
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.4/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
Test pratici oggettivi, osservazione sistematica, prove scritte e orali.
Particolare importanza nella valutazione avranno la partecipazione e l’impegno costanti dimostrati
nello svolgimento delle lezioni.
Firma del docente
Data ___________________
ITS “C. Battisti” Salò
________________________________
Pag.5/5
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
Scarica