Indice 5 Indice Ringraziamenti 11 Introduzione 13 Capitolo primo LO STATO A RISCHIO 23 1. Allentamento o ripristino del “volto sovrano degli Stati”? 2. Lo Stato a rischio nella società del rischio 3. Lo Stato svuotato per il sociale, riempito per il capitale globale 4. Lo Stato intrappolato nella “società globale del rischio” 5. Lo Stato e i “costi umani della crisi” 6. Sulle difficoltà della funzione di protezione sociale dello Stato-nazione nella società globale del rischio 7. Lo Stato di “non protezione” e l’esaurirsi dell’idea di progresso 8. Lo Stato post-moderno: tra la “fine del sociale” e centralità dell’individuo 9. Lo Stato schiacciato: tra globalizzazione e sfaldamento sociale 10. Lo Stato dissolto nella dissoluzione dei territori 11. Senza popolo e senza società: lo Stato a-sociale non può essere Stato sociale 23 27 37 42 45 48 51 57 60 64 69 6 Senza protezione? 12. De-sovranizzazione, de-territorializzazione, de-istituzionalizzazione: cosa resta dello Stato (democratico)? Quel che resta dello Stato (democratico) 13. Lo Stato: simulacro e impostura. Lo Stato intrappolato che intrappola i più deboli 14. Senza protezione: Stato, politica e democrazia in abbandono 72 77 83 Capitolo secondo LO STATO DEL DOMINIO DEL CAPITALE FINANZIARIO GLOBALIZZATO SEZIONE PRIMA VERSO LO STATO POST-NAZIONALE DE-DEMOCRATIZZATO? 1. Intorno ad un dibattito dottrinale sulla “de-nazionalizzazione” dello Stato 2. Stato e politica in funzione del Capitale finanziario 3. Verso la separazione tra Stato e democrazia? Lo Stato democratico in mezzo al guado 4. Dallo “Stato neoliberale”, come esito della funzionalizzazione dello Stato democratico sociale al mercato globale, all’“interesse dello Stato per se stesso” 5. L’interesse dello Stato per se stesso nell’epoca della globalizzazione: verso lo Stato postnazionale ovvero cosmopolitico? E ancora democratico? 97 97 97 103 109 119 125 SEZIONE SECONDA INTORNO ALLA DE-DEMOCRATIZZAZIONE DELLO STATO NELL’EPOCA DELLA CRISI 1. Le crisi delle tre “presunzioni” della democrazia rappresentativa ed il loro aggravamento nell’epoca della crisi finanziaria globale 2. L’importanza della ricerca di Dahl per l’analisi della democrazia locale e della democrazia come sistema istituzionale 135 135 138 Indice 3. La questione dell’eguaglianza nello scenario politico-istituzionale attuale 4. Poteri di fatto, capitalismo globalizzato e democrazia. Quale governance? 5. Oltre lo Stato-nazione: chi tutelerà i diritti sociali, ovvero la democrazia? 7 143 148 162 Capitolo terzo LO STATO TRA TECNOCRAZIA E PARTITOCRAZIA: GUARDANDO ALL’ITALIA SEZIONE PRIMA SUL “GOVERNO TECNICO” DENTRO LO STATO DEMOCRATICO 1. Premessa. Tecnocrazia e gruppi di pressione 2. Governo tecnico, personalizzazione della politica e “partiti personali”: una tensione irriducibile 3. La funzione regolativa del governo tecnico a fronte dell’impotenza regolativa dei partiti: una “bilancia” in mancanza di un “orologio” autoregolativo sociale 4. La sfida dei tecnici di fronte alla crisi di razionalità del capitalismo globalizzato 5. Il governo dei tecnici tra democrazia costituzionale e capitalismo finanziario: oltre lo Stato dei partiti o ancora nella gabbia dello Stato partitocratico? 6. Verso lo Stato funzionale al progetto di de-democratizzazione del capitalismo e di de-democratizzazione della società SEZIONE SECONDA TENUTA OD ESAURIMENTO DELLO STATO PARTITOCRATICO NELLA CRISI GLOBALE? 1. Premessa e ripresa dell’argomento 2. La tenuta del gatekeeping partitico e castocratico: nodi problematici 173 173 173 178 184 190 199 206 213 213 219 8 Senza protezione? 3. I dilemmi in dottrina: il ritorno allo Stato democratico come ritorno dell’alveo assiologico costituzionale o superamento dello Stato-nazionale verso un “diritto pubblico globale”? 228 Capitolo quarto LO STATO NEL VUOTO 257 SEZIONE PRIMA TRASFORMAZIONI DELLO STATO TERRITORIALE NELL’EPOCA DELLA GLOBALIZZAZIONE 1. Premessa: il “territorio” nell’epoca della statualità debole e dei rischi incontrollabili 2. Il problema del “territorio” nell’oscillazione tra de-territorializzazione del sistema stato-centrico e “ritorno degli Stati” 3. Come pensare il territorio nella manutenzione o ristrutturazione del sistema delle autonomie territoriali nei territori differenziati. Che cosa è, dunque, “territorio”? 4. De-territorializzazione, ri-territorializzazione in relazione alla glocalizzazione e allo scardinamento identitario 257 257 264 271 279 SEZIONE SECONDA SUI NESSI TRA DE-SOVRANIZZAZIONE, DE-TERRITORIALIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELLA CITTADINANZA 283 1. La problematizzazione del rapporto tra territorio e cittadinanza nella crisi della concezione sovranista dello Stato 283 2. Tratti evolutivi delle teorie sulla cittadinanza (cenni) 288 3. I vulnera alla cittadinanza sociale nell’attacco allo Stato sociale nell’epoca della globalizzazione 297 SEZIONE TERZA SULL’INDEBOLIMENTO DELLO STATO COME PROGETTO ISTITUZIONALE 1. L’indebolimento dello Stato come progetto di costruzione istituzionale finalizzato all’esercizio dei poteri 306 306 Indice 2. L’ipoteca dell’esaurimento dello Stato nella progettazione riformista 3. Questioni problematiche: persistenza dello Stato e ripristino della responsabilità statale nella protezione sociale per via istituzionale? 4. Il paradosso della crisi globale: la propensione suicidaria dello Stato nell’attacco dello Stato allo Stato sociale ed allo Stato democratico 9 311 316 326 Capitolo quinto STATO E IDENTITÀ NOTE SUL DISFACIMENTO IDENTITARIO TRA DE-ISTITUZIONALIZZAZIONE E DE-TERRITORIALIZZAZIONE DELLO STATO 335 1. Premessa 2. La crisi della famiglia come istituzione di riconoscimento dell’identità 3. Istituzioni, Stato e identità tra de-istituzionalizzazione e de-territorializzazione 4. Verso il disfacimento identitario 5. L’identità come impresa e come sfida nella “globalizzazione liquida” 6. Il disfacimento identitario tra de-sovranizzazione, de-istituzionalizzazione, de-territorializzazione e de-strutturazione dello Stato 7. L’identità collettiva-territoriale come extrema ratio della ricerca di identità? 8. Identità, territorio e potere 9. Identità e “seconda modernità” nella teoria della modernizzazione riflessiva. L’identità come possibile pratica autoriflessiva in ambiti identitari mobili 10. Uno Stato (debole) di fronte all’impossibilità identitaria 11. Il “caso” della c. d. “identità veneta”: verso il ritorno del “territorio” come fonte identitaria? 335 341 346 350 354 361 364 368 378 384 388 10 Senza protezione? Capitolo sesto L’INDEBOLIMENTO DELL’ATTUAZIONE DEI NESSI TRA “STATO SOCIALE” E COSTITUZIONALIZZAZIONE DEI DIRITTI SOCIALI NELL’EPOCA DELLA CRISI DELL’INTEGRAZIONE SOCIALE EUROPEA 395 1. Premessa. Cenni ricognitivi sul rapporto tra solidarietà e Stato sociale 2. Altre perlustrazioni dottrinali sul rapporto tra Stato sociale e diritti sociali 3. I diritti sociali come cornici delle potenzialità programmatiche della Costituzione 4. L’attacco al welfare come attacco ai diritti dei soggetti deboli e alla democrazia: il problema del livello europeo 5. Questioni globali e carenze di progettualità di protezione sociale a livello globale 6. Progressione dell’attacco alla dignità sociale ed ai sistemi di sicurezza sociale vs ritorno allo Stato sovrano 7. Disintegrazione sociale e disgregazione europea 417 423 Conclusioni INTORNO ALLE INCERTEZZE SULLE TRASFORMAZIONI DELLO STATO: VERSO LO SVUOTAMENTO DELLO STATO DEMOCRATICO? 429 Bibliografia 453 Nota sull’autore 503 395 400 404 407 412