Lezione 9
La
concorrenza
perfetta
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
ArgomentidellaLezione9
1. Cosaèlaconcorrenzaperfetta
2. Lamassimizzazionedelprofittoperun’impresa
price-taker
3. Comesideterminailprezzodimercato:
l’equilibriodibreveperiodo
4. Comesideterminailprezzodimercato:
l’equilibriodilungoperiodo
5. Surplusdelproduttore
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
2
Mercatidiconcorrenzaperfetta
Un mercato di concorrenza perfetta è
composto da imprese che producono
beni identici e che vendono allo
stesso prezzo. Il volume di output di
ciascuna impresa è così modesto,
rispetto alla domanda totale del
mercato, da non essere in grado di
produrre alcun effetto sul prezzo.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
3
Mercatidiconcorrenzaperfetta:assunzioni
1. Agenti atomistici
Le quantità acquistate da ciascun
compratore sono così modeste da non
essere in grado di produrre effetti
significativi sul prezzo di mercato.
Le quantità vendute da ciascun produttore
sono così modeste da non essere in grado di
produrre effetti significativi sul prezzo di
mercato.
Le quantità di input acquistate da ciascun
produttore sono così modeste da non essere
in grado di provocare alcuno effetto sul
prezzo degli input stessi.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
4
Mercatidiconcorrenzaperfetta:assunzioniII
2. Le imprese producono beni indifferenziati
nel senso che i consumatori li percepiscono
come identici.
3. I consumatori dispongono di perfetta
informazione sui prezzi dei diversi offerenti
sul mercato.
4. Tutte le imprese (sia quelle operanti
nell’industria che i potenziali entranti) hanno
un uguale accesso alle risorse (tecnologia,
input).
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
5
Implicazioni(regoledelgioco)
Price-Taker: La prima caratteristica implica che
i compratori e i venditori considerano come
dato il prezzo del prodotto quando decidono le
quantità da acquistare e produrre.
Legge del prezzo unico: La seconda e la terza
caratteristica implicano che esiste un unico
prezzo al quale avvengono le transazioni.
Libertà di entrata: La quarta caratteristica
implica che se nuove imprese ritengono
conveniente entrare nell’industria possono
farlo.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
6
Lamassimizzazionedelprofitto
Definizione: Profittoeconomico
Ricavidallevendite- Costieconomici(costicontabili+costi
opportunità)
Esempio:
• Ricavi:1.000.000dieuro
• Spese:850.000euro
• Migliorimpiegoalternativoperilproprietario:200.000euro
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
7
Lamassimizzazionedelprofitto
“Profittocontabile”:1.000.000- 850.000=€150.000
“Profittoeconomico”:1.000.000- 850.000– 200.000=- €50.000
• L’attività“distrugge”€50.000dellaricchezzadelproprietario
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
8
Lamassimizzazionedelprofitto
Maxp(Q)=TR(ricavitotali)– TC(costitotali)
Q
p(Q)= PQ – TC(Q)
Definizione: Ilricavomarginale diun’impresaèilsaggioal
qualeilricavototalecambiaalvariaredellaquantità:
MR=DTR/DQ =P…”beneficio”derivantedallavenditàdi
un’unitàaddizionale
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
9
Lamassimizzazionedelprofitto
Se P > MC il profitto aumenta all’aumentare della
quantità prodotta.
Se P < MC il profitto diminuisce all’aumentare della
quantità prodotta.
Quindi, la condizione di massimizzazione del
profitto per un’impresa price-taker è P = MC.
Poichè possono esistere più livelli di quantità in
corrisponenza dei quali ciò è vero, una seconda
condizione per la massimizzazione del profitto è
che MC sia crescente.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
10
Laminimizzazionedelprofittoperun’impresaprice-taker
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
11
Equilibriodibreveperiodo
In quanto segue, per breve periodo
intendiamo il periodo di tempo in cui (1)
il numero di imprese presenti
nell’industria è fisso e (2) almeno un
input produttivo è fisso.
STC(Q) = SFC + NSFC + TVC(Q) per Q > 0,
= SFC per Q = 0
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
12
Equilibriodibreveperiodo
TVC(Q) rappresenta i costi totali variabili: dipendono dalla quantità
prodotta (e sono costi recuperabili).
SFC rappresenta i costi fissi non recuperabili.
Non dipendono dalla quantità prodotta.
NSFC rappresenta i costi fissi recuperabili: evitabili se la produzione è
pari a zero (ad esempio, il costo di riscaldamento dell’impianto).
Non dipendono dalla quantità prodotta.
TFC = SFC + NSFC
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
13
Lacurvadioffertadibreveperiodo
Definizione: La curva di offerta di breve
periodo dell’impresa indica come varia la
quantità che massimizza il profitto al
variare del prezzo di mercato.
Caso 1: Curva di offerta di breve perido:
NSFC = 0
Se l’impresa decide di produrre una
quantità positiva, P = SMC definisce la
curva di offerta di breve periodo
dell’impresa. Ma… c’è una seconda
condizione:
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
14
Ilprezzodichiusura
L’impresa produrrà una quantità positiva solo
se:
p(Q) > p(0) …ovvero…
PQ – TVC(Q) – TFC > -TFC ó
PQ – TVC(Q) > 0 ó
P > AVC(Q)
Definizione: Il prezzo al di sotto del quale
l’impresa chiude la produzione è detto prezzo
di chiusura, Ps . Il prezzo Ps corrisponde al
minimo della curva AVC (costi medi variabili).
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
15
Lacurvadioffertadibreveperiodo
Quindi, la curva di offerta di breve periodo
dell’impresa è definita come:
1. P = SMC, con SMC crescente, se P > Ps
2. 0, se P < Ps
Ciò implica che un’impresa perfettamente
concorrenziale potrebbe operare anche se
il profitto economico è negativo.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
16
Lacurvadioffertadibreveperiodoconsoli costifissinonrecuperabili
CURVADI OFFERTADI
BREVEPERIODO
Lacondizionedimassimizzazionedelprofitto,P =SMC,consentediindividuareipuntiA,
B eC,incorrispondenzadeiqualil’impresarealizzaunprofitto,inquantoP >SAC.SeAVC
<P <SAC (es.0,18),l’impresasubiscedelleperditemaquestesonoinferioriaquelleche
subirebbeseuscissedalmercato.Quindioffriràcomunqueunaquantitàpositiva(40).
C
Prezzo(europerrosa)
0,35
B
0,30
SMC
SAC
AVC
A
0,25
SeP <AVC (es.0,05),
l’impresaescedalmercato
(offre,cioè,unaquantità
nulla);incasocontrario
subirebbeunaperditapari
all’areaombreggiata.
SAC40
0,18
AVC25
AVC40
0,10
PS=minimo AVC
IlprezzoPScorrispondenteal
minimodiAVCèdettoprezzo
dichiusura(nelgraficoPs =
0,10).
0,05
0
25
33
40
50 55 60
Quantità(migliaiadirosealmese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
17
Lacurvadioffertadibreveperiodo
Per prezzi inferiori al costo medio di breve periodo e
superiori al costo medio variabile, se l’impresa produce
il profitto è negativo…tuttavia l’impresa perde meno
producendo che chiudendo la produzione, a causa dei
costi fissi non recuperabili.
Esempio:
STC =100+20Q +Q2
TFC =100
TVC =20Q +Q2
SMC =20+2Q
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
18
Lacurvadioffertadibreveperiodo
L’equazione del costo medio variabile (AVC) è:
AVC = (20Q + Q2)/Q = 20 + Q
Il minimo del costo medio variabile corrisponde al punto in cui
AVC = SMC:
20+Q = 20+2Q
Q = 0 (sostituendo nell’equazione di AVC): il costo medio
minimo è pari a 20
La curva di offerta di breve periodo dell’impresa è:
Per P < Ps = 20: Qs = 0
Per P > Ps = 20: P = SMC ó P = 20+2Q ó Qs = - 10 + (1/2)P
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
19
Sealcunicostifissisonorecuperabili…NSFC>0
Se l’impresa sceglie di produrre una quantità
positiva, P = SMC definisce la curva di offerta
di breve periodo dell’impresa. Ma l’impresa
sceglierà di produrre una quantità positiva
solo se:
p(Q) > p(0) …ovvero…
PQ – TVC(Q) - NSFC - SFC > - SFC ó
P > AVC(Q) + NFSC/Q = ANSC(Q)
Il prezzo di chiusura, Ps , è il minimo della
curva ANSC – vediamo graficamente
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
20
Lacurvadioffertadibreveperiodoconalcuni costifissirecuperabili
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
21
Sealcunicostifissisonorecuperabili…
STC = 100 + 20Q + Q2; SMC = 20 + 2Q; SFC =36 e NSFC = 64
La curva di costo medio recuperabile è:
ANSC = AVC + NSFC/Q = 20 + Q + 64/Q
Il minimo del costo medio recuperabile corrisponde al punto in
cui ANSC = SMC:
20 + Q + 64/Q = 20 + 2Q
Q=8
Il minimo del costo medio recuperabile è pari a 36
La curva di offerta di breve periodo dell’impresa è:
Per P < Ps = 36: Qs = 0
Per P > Ps = 36: P = SMC ó P = 20+2Q ó Qs = - 10 + (1/2)P
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
22
Lacurvadioffertadimercatodibreveperiodo
Definizione: L’ offerta di mercato è
la somma delle quantità offerte da
ciascuna impresa per ogni livello del
prezzo.
La curva di offerta di mercato di
breve periodo è la somma
orizzontale delle curve di offerta
delle imprese individuali.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
23
Lacurvadioffertadimercatodibreveperiodo
CURVADI OFFERTADI
MERCATO
ss2
SS
0,50
0,50
Prezzo(europerrosa)
Prezzo(europerrosa)
ss1
0,40
0,30
0,20
0,10
10
20
0,40
0,30
0,20
0,10
30
0
Quantità
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
10
20
40
Quantità
Capitolo9
24
Equilibriodiconcorrenzaperfettadibreveperiodo
Definizione: Un equilibrio perfettamente
concorrenziale di breve periodo si verifica
quando
la
quantità
domandata
dai
consumatori coincide con la quantità offerta
dai produttori presenti nel mercato.
In altre parole, l’equilibrio si ha in
corrispondenza del punto in cui la curva di
domanda di mercato interseca la curva di
offerta di mercato.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
25
Equilibriodiconcorrenzaperfettadibreveperiodo
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
26
L’equilibriodimercatodibreveperiodo
300impreseidentiche
D(P)=60– P
STC=0,1+150Q2
SMC =300Q
AVC=150Q
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
27
L’equilibriodimercatodibreveperiodo
Prezzodiequilibriodibreveperiodo:
Condizionedimassimizzazionedelprofittoperogniimpresa:
P =300Q
ossia:
S(P)=P/300
Curvadioffertadimercato:
Qs(P)=300S(P)=300*P/300=P
Equilibriodimercato:domanda=offerta
Qs(P)=Qd(P)ó P =60– P
P*=30;Q*=30
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
28
Analisidistaticacomparata:unaumentodelnumerodiimprese
Prezzo(europerunità)
Unaumentodelnumerodiimpresesulmercato
spostalacurvadioffertadibreveperiodoverso
destra,daSS0 aSS1
SS0
€10
Ilprezzo
diequilibrio
diminuisce
SS1
D
0
Laquantità
diequilibrioaumenta
Quantità(unitàperanno)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
29
L’impattodiunospostamentodelladomandasulprezzodimercato
Curvadiofferta
delmercato
Nuovo
prezzo
Prezzo
iniziale
D
Curvadiofferta
delmercato
Prezzo(europerunità)
Prezzo(europerunità)
Conun’offertarelativamenteelastica(casoa),unospostamentodelladomandahauneffettogrande
sullequantitàedunimpattopiccolosuiprezzi.Conun’offertaanelastica(casob),ilmedesimo
spostamentodelladomandahaunimpattomoltopiùrilevantesulprezzodiequilibrio.
Nuovo
prezzo
Prezzo
iniziale
D
D’
D’
Quantità(unitàperanno)
Quantità(unitàperanno)
(a)L’effettodiunospostamentodelladomanda:
offertarelativamenteelastica
(b)L’effettodiunospostamentodelladomanda:
offertarelativamenteanelastica
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
30
L’equilibriodilungoperiodo
In quanto segue, per lungo periodo intendiamo il
periodo di tempo in cui:
(1) le imprese operanti nel mercato possono
modificare la dimensione degli impianti o uscire
dall’industria
(2) nuove imprese possono entrare nel mercato.
Un’impresa orientata a stabilire la quantità che
potrebbe produrre in un orizzonte temporale di lungo
periodo deve valutarne i costi di produzione
utilizzando le funzioni di costo di lungo periodo.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
31
Laquantitàdilungoperiodoegliadattamentidegliimpianti
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
32
L’equilibriodilungoperiodo
Lacurvadioffertadell’impresanellungo
periodo:
P =MC perP > min(AC)=Ps
0(uscita)perP <min(AC)=Ps
L’equilibrio perfettamente concorrenziale di lungo
periodo è caratterizzato da un prezzo di mercato P*,
un numero di imprese identiche n*, e una quantità
prodotta da ciascuna impresa Q* tali che:
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
33
L’equilibriodilungoperiodo
Ciascuna impresa massimizza il profitto di
lungo periodo rispetto alla quantità prodotta
e alla dimensione dell’impianto:
P* = MC(Q*)
Il profitto economico per ciascuna impresa è
pari a zero - finchè i profitti sono positivi,
nuove imprese entreranno nel mercato fino a:
P* = AC(Q*)
La domanda di mercato uguaglia l’offerta di
mercato:
D(P*)=n*Q* …ovvero…n* =D(P*)/P*
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
34
L’equilibriodilungoperiodoinunmercatoperfettamenteconcorrenziale
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
35
L’individuazionedell’equilibrio
AC(Q)=40– Q +0,01Q2
MC(Q)=40– 2Q +0,03Q2
D(P)=25.000– 1.000P
L’equilibrioconcorrenzialedilungoperiodosoddisfa:
a) P* =MC(Q*)=40– 2Q* +0,03(Q*)2
b) P* =AC(Q*)=40– Q* +0,01(Q*)2
c) n* =D(P*)/Q* =(25.000- 1.000P*)/Q*
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
36
L’individuazionedell’equilibrio
Combinandola(a)ela(b),abbiamo:
40– 2Q*+0,03(Q*)2=40– Q*+0,01(Q*)2
Q* =50
P* =15
25.000– 1.000(15)=10.000
Usandola(c)abbiamo:
n* =10.000.000/50.000=200
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
37
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Abbiamo calcolato il punto nel quale il
mercato si trova in un equilibrio di lungo
periodo. Questo punto giace sulla curva di
offerta di mercato di lungo periodo.
Definizione: La curva di offerta di mercato
di lungo periodo mostra la quantità totale
di output offerta nel mercato a diversi
livelli di prezzo, nell’ipotesi che siano stati
realizzati tutti gli aggiustamenti necessari
(dimensione degli impianti, entrata da
parte delle imprese etc.).
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
38
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Poichè nel lungo periodo possono entrare o uscire delle imprese dal mercato,
non è possibile ottenere la curva di offerta di mercato di lungo periodo
attraverso la somma orizzontale delle curve di offerta individuali. Il numero di
imprese che entrano nel mercato sono determinate in equilibrio
Dobbiamo costruire la curva di offerta di mercato di lungo periodo, partendo
dalle condizioni:
Se P > min(AC), entrano nuove imprese, e il prezzo scende a min(AC).
Se P < min(AC), le imprese ottengono profitti negativi e offrono quantità nulle.
Nel lungo periodo, aumenti o diminuzioni della produzione si verificano lungo
una retta orizzontale corrispondente al livello minimo del costo medio di
lungo periodo.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
39
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Aquestoprezzo,le200
impresepresentisulmercato
producono50milaunitàalla
scalaminimaefficiente…
Inizialmentel’industriaè
inequilibriodilungoperiodo
alprezzodi€15
…percuilaquantitàtotale
offertadalmercatoè
10milionidiunità
(50milaunitàx200imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
40
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Seladomandaaumentain
mododuraturo,spostandosi
versodestra…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
41
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
…ilprezzodibreveperiodo
diventaparia€23
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
42
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Nelbreveperiodo,ogniimpresagià
presentesulmercatoaumentala
produzionea52milaunità…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
43
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
…econsegueunprofittoeconomico
positivoparialrettangolo(P-SAC)xQ…
…mentrel’offertatotaledel
mercatoè10.4milionidiunità
(52milaunitàx200imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
44
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Lapresenzadiprofittipositivistimola
l’ingressodinuoveimprese,percuila
curvadioffertadibreveperiodosi
spostaadestra…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
45
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
…eognunadiesseoffredinuovo50
milaunità(incorrispondenzadella
scalaminimaefficiente),
conseguendoprofittinulli…
…finoaSS1,
quandoilprezzo
tornaa€15…
…mentrelaquantitàtotaleoffertaè
paria18milionidiunità
(50milaunitàx360imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
…leimpresecheoperanosul
mercatosonodiventate360…
46
Lacurvadioffertadimercatodilungoperiodo
Quindilacurvadioffertadilungoperiodoè
orizzontaleincorrispondenzadelprezzodi
€15 (nellungoperiodo,tutteleunitàsono
venduteaquelprezzo)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
47
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacosticrescenti
Inizialmentel’industriaè
inequilibriodilungoperiodo
alprezzodi€15
Aquestoprezzo,le200
impresepresentisulmercato
producono50milaunitàalla
scalaminimaefficiente…
…percuilaquantitàtotale
offertadalmercatoè
10milionidiunità
(50milaunitàx200imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
48
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacosticrescenti
Seladomandaaumentain
mododuraturo,spostandosi
versodestra…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
49
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacosticrescenti
…conseguendounprofitto
economicopositivo
(inquantoP>SAC)…
…mentrel’offertatotaledelmercato
passaa10.4milionidiunità
(52milaunitàx200imprese)
…edogniimpresagiàpresentesul
mercatoaumentalaproduzionea52
milaunità…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
…ilprezzodibreveperiodo
diventaparia€23…
Capitolo9
50
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacosticrescenti
…mentrelecurvedicostodelleimpresesi
spostanoversol’altoperchélaconcorrenzasugli
inputspecificinefaaumentareilprezzo…
Lapresenzadiprofittipositivistimola
l’ingressodinuoveimprese,percuila
curvadioffertadibreveperiodosi
spostaadestra…
…conlaconseguenzacheilpuntodi
minimodelcostomedio(ovveroquello
corrispondenteallascalaminima
efficiente)aumenta
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
51
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacosticrescenti
…eognunadiesseoffredinuovo50
milaunità (corrispondentialminimo
del“nuovo”costomedioAC1 cheè
aumentatoa€20,percuiciascuna
consegueprofittinulli)…
Lacurvadioffertadibreveperiodosi
spostaadestrafinoagiungereaSS1,
quandoilprezzoèaumentatoa€20…
…mentrelaquantitàtotaleoffertaè
paria14milionidiunità
(50milaunitàx280imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
…leimpresecheoperanosul
mercatosonodiventate280…
Capitolo9
52
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacosticrescenti
Quindi,inquestaindustrialacurvadioffertadi
lungoperiodoèinclinatapositivamente
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
53
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacostidecrescenti
Inizialmentel’industriaè
inequilibriodilungoperiodo
alprezzodi€15
Aquestoprezzo,le200
impresepresentisulmercato
producono50milaunitàalla
scalaminimaefficiente…
…percuilaquantitàtotale
offertadalmercatoè
10milionidiunità
(50milaunitàx200imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
54
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacostidecrescenti
Seladomandaaumentain
mododuraturo,spostandosi
versodestra…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
55
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacostidecrescenti
…conseguendounprofitto
economicopositivo
(inquantoP>SAC)…
…mentrel’offertatotaledelmercato
passaa10.4milionidiunità
(52milaunitàx200imprese)
…edogniimpresagiàpresentesul
mercatoaumentalaproduzionea52
milaunità…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
…ilprezzodibreveperiodo
diventaparia€23…
Capitolo9
56
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacostidecrescenti
…mentrelecurvedicostodelleimpresesispostanoversoilbasso
perchélamaggioredomandadiinputspecificinefadiminuireil
prezzo(adesempio,perchéadessoessivengonoprodotticon
tecnichediproduzionepiùefficienti)…
Lapresenzadiprofittipositivistimola
l’ingressodinuoveimprese,percuila
curvadioffertadibreveperiodosi
spostaadestra…
…conlaconseguenzacheilpuntodi
minimodelcostomedio(ovveroquello
corrispondenteallascalaminima
efficiente)diminuisce
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
57
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacostidecrescenti
Lacurvadioffertadibreveperiodosi
spostaadestrafinoagiungereaSS1,
quandoilprezzosièridottoa€12…
…eognunadiesseoffredinuovo50
milaunità (corrispondentialminimo
del“nuovo”costomedioAC1 cheè
diminuitoa€12,percuiciascuna
consegueprofittinulli)… …mentrelaquantitàtotaleoffertaè
paria20milionidiunità
(50milaunitàx400imprese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
…leimpresecheoperanosul
mercatosonodiventate400…
58
Lacurvadioffertadilungoperiodoinun’industriaacostidecrescenti
Dunque,inquestaindustrialacurvadioffertadi
lungoperiodoèinclinatanegativamente
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
59
Larenditaeconomica:definizione
Definizione: La rendita economica misura il
surplus economico attribuibile ad un input
molto produ
La rendita economica corrisponde alla differenza tra
l’ammontare massimo che un’impresa sarebbe disposta
a pagare per i servizi di un input e il valore di riserva
dell’input stesso (cioè il ricavo che il proprietario
dell’input ottiene impiegando l’input al di fuori
dell’industria).
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
60
Larenditaeconomica
Quandotuttiicoltivatorisonopagaticonlostesso
salario(€70mila),l’impresacheimpiegaun
coltivatoreespertoproducedipiùehacurvedi
costomedioemarginalepiùbasse…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
….rispettoaun’impresacheimpiegaun
coltivatoremedio(cioèmenoesperto)
61
Larenditaeconomica
Seilprezzodi
equilibrioè€0.25…
…mentrequella
cheimpiegaun
coltivatore
medioha
profitti
economicinulli
(ilprezzoè
ugualealcosto
mediominimo)
…l’impresacheimpiegailcoltivatoreespertoelo
pagaconlostessosalariodiquellimedisi
appropriadellasuarenditaeconomica,che
diventaprofittoeconomico(quiparia€35mila,
ovvero[0.25-0.20]x700)…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
62
Larenditaeconomica
Seperòlaprimaimpresadovessecompetereconlealtreper
assumereilcoltivatoreesperto,ilsalariodapagargli
tenderebbeadaumentare,eciòfarebbespostareverso
l’altolasolacurvadicostomedioAC (talespesaèinfatti
fissaseassumiamocheladomandaperilcoltivatore
espertoèfissa,equindinondipendedallaproduzione)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
63
Larenditaeconomica
…laqualcosaperòfarebbesalireil
costomedioallivelloAC*,ovverolo
stessodell’impresacheimpiegail
coltivatoremedio
Ilsalariomassimochequestaimpresa
sarebbedispostaapagarealcoltivatore
espertoammonterebbea€105mila,
ovvero€70mila(ilsalariodimercatodiun
coltivatoremedio)…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
…più€35mila(l’intero
profittoeconomicoda
questigenerato)…
Capitolo9
64
Larenditaeconomica
…mailcoltivatoreespertosièappropriatodi
tuttalarenditaeconomicacheegliha
generato(€35mila),mentrel’impresachelo
impiegaconsegueprofittieconomicinulli
Aquestopunto,l’impresacheimpiegail
coltivatoreespertoproducecomunquepiùdi
quantofaccianoquellecheimpiegano
coltivatorimedi(700vs.600)…
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
65
Surplusdelproduttore
Definizione: Il surplus del produttore è
l’area compresa tra la curva di offerta
dell’impresa e il prezzo di mercato. Esso
misura il beneficio monetario netto di cui i
produttori godono offrendo un bene a un
prezzo dato.
…il produttore riceve il prezzo di mercato per ogni unità
venduta, ma sostiene in più solo il costo marginale. E’
per questo che la differenza tra P e la curva SMC (curva
di offerta) misura il beneficio totale derivante dalla
produzione.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
66
Surplusdelproduttore
Inoltre, poichè la curva di offerta di
mercato è semplicemente la somma
delle curve di offerta, l’area tra la curva di
offerta di mercato di breve periodo e il
prezzo di mercato è la somma dei surplus
di tutti i produttori.
…nel calcolare il surplus del
produttore non deduciamo i
costi fissi non recuperabili e
quindi esso non coincide con il
profitto.
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
67
Ilsurplusdelproduttoreperun’impresaprice-taker
Ilsurplusdelproduttoreperunprezzo
paria€3,50corrispondeall’area
Lavariazionedelsurplusquandoil
compresatrailprezzoelacurvadi prezzovariadaP1 aP2èpariall’area
offerta,ovveroall’areaFBCE
P1P2GH
Prezzo(europerunità)
MC
P2
G
P1
ANSC
H
3,50
2,00
F
A
E
C
0
100
B
PS=minimo ANSC
125
Quantità(unitàall’anno)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
68
Ilsurplusdelproduttorenelmercatodellatte
Seilprezzoaumentaa€4,00,
l’icrementodisurplusdelproduttore
èlasommadelleareeBeC
Slatte
Prezzo(europerlitro)
4,00
B
C
2,50
Quandoilprezzoè€2,50,ilsurplus
delproduttorecorrispondeall’areaA
A
150
240
Quantità(migliaiadilitrialmese)
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
69
RiferimentiBibliografici
Microeconomia,D.A.Besanko eR.R.
Braeutigam,IIIedizione,Capitolo9
Microeconomia 3/ed
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam - © 2016
Capitolo9
70
Study collections