antrop00_ok:Layout 1 2-02-2011 15:03 Pagina 5 indice Prefazione alla seconda edizione CAPITOLO 1 LO STUDIO DELLE DIVERSITÀ XI 1 1.1 La specie umana 1.1.1 La specie umana APPROFONDIMENTO Le relazioni sociali 1.1.2 Riconoscimento/misconoscimento di appartenenza alla specie umana 1.2 Somiglianze e diversità 1.2.1 Concezioni e indicatori delle diversità 1.2.2 Importanza e significato attribuiti alle diversità 1.2.3 Diversità e differenze APPROFONDIMENTO Nemici e alleati 1.3 L’esperienza delle diversità 1.3.1 Il concetto antropologico di cultura 1.3.2 Diversità delle culture 1.4 Etnocentrismo e relativismo culturale 1.4.1 L’inculturazione 1.4.2 Etnocentrismo attitudinale 1.4.3 Etnocentrismo ideologico 1.4.4 Razzismi 1.4.5 Relativismo culturale 1.4.6 Razzismo differenzialista 1.5 Fare antropologia, ovvero lo studio delle diversità e delle somiglianze APPROFONDIMENTO La ricerca è metodo 1.5.1 La ricognizione delle diversità 1.5.2 Che cosa fanno gli antropologi? Con quali strumenti e con quali accorgimenti? 1.5.2 L’etnocentrismo critico 1 3 4 5 8 8 12 13 15 15 17 19 22 24 24 25 27 27 29 30 31 32 33 35 Riepilogo Domande di verifica dell’apprendimento Addestramento alla ricerca sul campo Addestramento all’uso della documentazione visuale Letture consigliate 36 37 37 37 37 V antrop00_ok:Layout 1 2-02-2011 15:03 CAPITOLO 2 VI Pagina 6 LA COSTRUZIONE DEGLI ALTRI DA NOI 39 2.1 Le diversità sono antiche: la preistoria della specie umana 2.1.1 Origini della specie 2.1.2 Raccoglitrici e cacciatori APPROFONDIMENTO Cronologia sommaria dell’evoluzione della specie umana APPROFONDIMENTO I nomi degli altri da noi 2.1.3 L’allevamento, l’agricoltura 2.1.4 La cerealicoltura 2.1.5 I diversi “interni” 2.1.6 Gli indoeuropei APPROFONDIMENTO Indoeuropei, ariani e contemporanei 2.2 Le prime colonie, il primo impero: le età greca e romana 2.2.1 I greci 2.2.2 I romani 2.2.3 Cristianesimo, ebraismo, paganesimo 2.3 L’età medievale: diversità e differenze 2.3.1 I barbari 2.3.2 Gli scandinavi 2.3.3 Gli arabi 2.3.4 I turchi e le Crociate 2.3.5 Marco Polo e il Catai 2.4 L’età moderna: scoperte, conquiste, colonie, imperi 2.4.1 La Riforma e la Controriforma 2.4.2 Cacciata degli arabi e degli ebrei dalla Spagna 2.4.3 La scoperta dell’America 2.4.4 I viaggi 2.4.5 Le fonti e la loro utilizzazione 2.4.6 La conquista 2.4.7 La colonia APPROFONDIMENTO Continenti spopolati, continenti ripopolati 2.5 Gli esiti: i colonizzatori e i colonizzati 2.5.1 Il buon selvaggio 2.5.2 I colonizzati 2.5.3 Imovimenti di popolazioni 2.5.4 Crisi degli imperi coloniali; ilmondo post-coloniale e la globalizzazione APPROFONDIMENTO I processi di contatto culturale 2.6 Una sistemazione teorica: i contatti culturali tra popoli diversi e la teoria dell’acculturazione 40 41 44 45 46 48 48 49 50 51 51 51 52 53 55 55 57 57 59 62 63 63 64 64 65 67 70 71 72 73 75 77 79 82 83 Riepilogo Domande di verifica dell’apprendimento Addestramento alla ricerca sul campo Addestramento all’uso della documentazione visuale Letture consigliate 89 90 90 90 90 84 antrop00_ok:Layout 1 9-02-2011 CAPITOLO 3 14:52 Pagina 7 LA RICOGNIZIONE DELLE DIVERSITÀ: CULTURE E PARENTELE 91 3.1 Sistemi, strutture, formazioni: le diversità umane nel flusso della storia 91 3.2 Il concetto di cultura 95 3.2.1 Concezioni tradizionali di cultura 95 3.2.2 Tylor e la prima definizione antropologica di cultura 96 98 APPROFONDIMENTO Cronologia sommaria dell’evoluzione della specie umana 3.2.3 La concezione mentalistica della cultura 99 3.2.4 La definizione dinamista di cultura 102 3.3 Culture e diversità 104 3.3.1 Cultura, lingua e linguaggi 104 3.3.2 Diversità linguistiche e comunicazione: la linguistica strutturale e lo strutturalismo in antropologia 108 3.3.3 Tempo e spazio 110 3.3.4 Il senso profondo dell’esistenza umana: le cause prime e i fini ultimi 114 120 APPROFONDIMENTO Cosmogonie e cosmologie occidentali 3.3.5 La magia 121 3.3.6 Conoscenze e valori: pensiero razionale e pensiero simbolico 126 3.3.7 Ernesto de Martino e il mondo magico 127 3.4 Sistemi della corporeità 130 3.5 Diversità e somiglianze dei sistemi di riproduzione 134 3.5.1 La parentela 135 3.5.2 La terminologia di parentela 138 3.5.3 Proibizione dell’incesto e matrimonio 140 3.5.4 Lo scambio delle donne e la condizione femminile 143 3.5.5 Tipi di matrimoni 144 146 APPROFONDIMENTO Berdache e mushi 3.5.6 La procreazione e l’allevamento degli infanti 148 Riepilogo Domande di verifica dell’apprendimento Addestramento alla ricerca sul campo Addestramento all’uso della documentazione visuale Letture consigliate CAPITOLO 4 4.1 4.2 4.2.1 4.2.2 LA RICOGNIZIONE DELLE DIVERSITÀ: SISTEMI DI SOSTENTAMENTO, STRUTTURE E ISTITUZIONI SOCIALI, INSEDIAMENTI I bisogni umani I sistemi di sostentamento Energia, strumenti emacchine utensili Il lavoro umano 151 152 152 152 152 153 153 157 158 164 VII antrop00_ok:Layout 1 9-02-2011 14:52 4.2.3 I sistemi di sussistenza umani 4.2.4 Cacciatori e raccoglitrici 4.2.5 La reciprocità 4.2.6 Conferimento e redistribuzione 4.2.7 I grandi imperi dell’antichità 4.2.8 Servi della gleba, artigiani emercanti 4.2.9 Lavoro ed economia capitalista APPROFONDIMENTO Dono e reciprocità nelle società contemporanee 4.3 Le strutture sociali e le forme del potere 4.3.1 Società di lignaggio e società segmentarie 4.3.2 Capi, sovrani e re 4.3.3 Stati patrimoniali e Stati di diritto 4.3.4 Le strutture ibride delle società contemporanee 4.3.5 Ubbidienza, consenso, egemonia 4.4 Gli insediamenti umani 4.4.1 Bivacchi e accampamenti 4.4.2 I villaggi 4.4.3 Le città 4.4.4 Metropoli,megalopoli e globalizzazione 166 166 168 174 176 177 177 179 181 181 183 186 187 188 190 190 192 196 200 Riepilogo Domande di verifica dell’apprendimento Addestramento alla ricerca sul campo Addestramento all’uso della documentazione visuale Letture consigliate 203 204 204 204 204 CAPITOLO 5 5.1 5.1.1 5.1.2 5.2 5.3 5.4 5.5 5.5.1 5.5.2 VIII Pagina 8 LE SPECIALIZZAZIONI DELL’ANTROPOLOGIA L’antropologia del genere e i women’ studies di Gianfranca Ranisio Teorie antropologiche sul genere Gli studi italiani sul genere Riferimenti bibliografici Letture consigliate Antropologia del potere di Angela Giglia Riferimenti bibliografici Letture consigliate L’antropologia medica di Giovanni Pizza Letture consigliate L’antropologia urbana di Fulvia D’Aloisio Riferimenti bibliografici Letture consigliate Antropologia delle migrazioni di Adelina Miranda Lamobilità non è un’invenzione moderna Dalla Scuola di Chicago ai nuovi approcci teorici 205 209 210 212 213 213 214 217 217 217 221 221 224 225 225 225 227 antrop00_ok:Layout 1 9-02-2011 14:52 Pagina 9 5.5.3 L’Italia: paese di emigrazione e di immigrazione Riferimenti bibliografici 5.6 Antropologia applicata e antropologia dello sviluppo di Bruno Riccio Riferimenti bibliografici Letture consigliate 5.7 L’antropologia visuale di Alberto Baldi Riferimenti bibliografici Letture consigliate 5.8 Antropologia culturale, beni culturali e processi di patrimonializzazione di Bernardino Palumbo Riferimenti bibliografici, Letture consigliate 238 240 Riepilogo Domande di verifica dell’apprendimento Addestramento alla ricerca sul campo Addestramento all’uso della documentazione visuale Letture consigliate 241 242 242 242 242 CAPITOLO 6 LA RICERCA ANTROPOLOGICA Le condizioni della produzione del sapere antropologico: disposizioni mentali e premesse epistemologiche 6.1.1 Le premesse epistemologiche della ricerca antropologica culturale e sociale: metodo empirico e approccio olistico 6.1.2 Le premesse epistemologiche della ricerca antropologica culturale: osservare, ascoltare, domandare per comprendere il punto di vista dei nativi 6.1.3 Il soggiorno sul campo 6.1.4 Ricerca e coinvolgimento: il coinvolgimento affettivo e l’osservazione partecipante APPROFONDIMENTO Il diario di Malinowski 6.1.5 Il paradosso dell’incontro etnografico e la pratica dell’etnocentrismo critico 6.1.6 Per una nuova epistemologia antropologica 6.2 Fare ricerca antropologico-culturale 6.2.1 L’individuazione dell’oggetto e la sua localizzazione 6.2.2 Il problema teorico 6.2.3 Il lavoro sul campo: le regole generali 6.2.4 Il lavoro sul campo: gli strumenti 6.2.5 I nuovi campi dell’antropologia:metropolitani, virtuali, globali 6.2.6 Il ritorno a casa: analisi dei dati e stesura del rapporto di ricerca 228 228 229 232 232 232 237 243 6.1 Riepilogo Domande di verifica dell’apprendimento Addestramento alla ricerca sul campo Addestramento all’uso della documentazione visuale Letture consigliate 244 245 248 251 254 256 258 260 266 267 269 270 271 276 277 281 282 282 282 282 IX antrop00_ok:Layout 1 9-02-2011 14:52 CAPITOLO 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.6.1 7.6.2 7.6.3 7.6.4 7.6.5 7.6.6 Pagina 10 BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA: DALLE ORIGINI AL NOVECENTO I precursori Il XIX secolo: l’evoluzionismo Il diffusionismo L’ influenza del marxismo sull’antropologia Il positivismo e la scuola sociologica francese L’antropologia in italia tra Ottocento e primo Novecento di Sandra Puccini Qualche passo indietro L’antropologia di Mantegazza Il Museo di Firenze, i viaggiatori e la culturamateriale dei popoli La fine del secolo Roma 1911: l’esposizione, il Congresso Tra le due guerre e oltre Domande di verifica dell’apprendimento Letture consigliate CAPITOLO 8 8.1 8.2 8.2.1 8.2.2 8.2.3 8.2.4 8.2.5 8.2.6 8.2.7 8.3 8.4 8.4.1 8.4.2 8.5 8.6 286 290 297 299 301 307 307 309 310 311 312 314 316 316 BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA: IL NOVECENTO 317 Franz Boas e la scuola boasiana Antropologia e ricerca sul campo nel XX secolo di Pino Schirripa L’etnologia coloniale e post-coloniale La ricerca sul campo agli albori dell’etnologia L’osservazione partecipante:Malinowski e la tradizione inglese La ricerca sul campo nella tradizione francese Ilmutamento viene posto al centro della ricerca Lévi-Strauss e lo “sguardo da lontano” Geertz, l’ermeneutica e il problema della scrittura etnografica Il rinnovamento dell’antropologia italiana Ernesto De Martino La teoria antropologica nell’opera di de Martino Epistemologia e pratica della ricerca sul campo in de Martino L’antropologia italiana contemporanea Gli studi sulla cultura popolare in Italia e in Europa di Glauco Sanga Domande di verifica dell’apprendimento Letture consigliate Crediti X 283 317 325 325 326 327 330 332 334 335 337 340 342 345 346 347 358 358 359