CLASSE 2C OSSERVAZIONE Al programma ministeriale riportato nelle direttive attuatrici del PNI ho apportato alcune variazioni, dettate dall’esperienza pluriennale, in quanto è perfettamente inutile indicare i temi che certamente non riuscirò a svolgere. Anche su alcuni di quelli indicati ho seri dubbi sulla loro attuazione, mentre per altri tutto dipenderà dalla risposta della classe. INDICE PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA GEOMETRIA ANALITICA LOGARITMI GONIOMETRIA GEOMETRIA PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO IL MOTO RETTILINEO I VETTORI IL MOTO CURVILINEO LA DINAMICA LE FORZE PRINCIPI DELLA DINAMICA MECCANICA DEI FLUIDI PRINCIPI DI CONSERVAZIONE LAVORO ED ENERGIA QUANTITA' DI MOTO IL CAMPO GRAVITAZIONALE LE ONDE MOTI OSCILLATORI PROPAGAZIONE DELLE ONDE PROPAGAZIONE E RIFLESSIONE DELLA LUCE RIFRAZIONE DELLA LUCE DIFFRAZIONE DELLA LUCE MATEMATICA A. Algebra. 1. Geometria analitica Cap. 1° Il piano cartesiano. (ripasso) La retta orientata e ascissa di un suo punto; distanza tra due punti. Il piano cartesiano sistema di riferimento ortogonale; coordinate di un punto» distanza tra due punti. Punto medio di un segmento; coordinate del baricentro di un triangolo. Traslazione degli assi cartesiani. Cap. 2° La retta Funzioni matematiche e loro rappresentazione. Equazione della retta per l’origine; per de punti. Il coefficiente angolare di una retta; condizioni di parallelismo e di perpendicolarità. Fascio proprio e improprio di rette. Intersezione di due rette. Distanza di un punto da una retta. Asse di un segmento e bisettrice di un angolo di due rette. Bisettrice di due rette Cap. 3° Parabola, circonferenza, ellissi, iperbole. Funzioni e loro grafico. Funzione quadratica. La parabola. Determinazione dell’equazione di una parabola. Tangenti ad una parabola. Circonferenza. Circonferenza passante per tre punti. Posizioni reciproche tra retta e circonferenza, intersezione e tangenza. Rette tangenti a una circonferenza per un punto dato. L'ellisse. L'iperbole. L'iperbole equilatera. 2. I logaritmi. La funzione esponenziale Equazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. ritorna all'indice 3. Goniometria e trigonometria Cap. 1° Gli angoli, gli archi e la loro misura. Cap. 2° Le funzioni goniometriche. Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo, loro variazioni e relazioni tra di esse. Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari. Relazioni tra le funzioni goniometriche di angoli associati. Cap. 3° Le formule goniometriche. Formule di somma e sottrazione. Formule di duplicazione e bisezione. Formule di prostaferesi, espressione razionale delle funzioni goniometriche in funzione di tg(/2). Cap. 4° Le tavole goniometriche. Uso delle tavole goniometriche e (se possibile) e della calcolatrice tascabile per il calcolo delle funzioni goniometriche. Cap. 5° Identità ed equazioni goniometriche. Verifica di una identità goniometrica. Equazioni goniometriche, sistemi di equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche. Cap. 6° Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo. Teoremi relativi al triangolo rettangolo. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Cap. 7° Relazioni tra gli elementi di un triangolo qualunque. Il teorema della corda ed il teorema dei seni. Risoluzione di un triangolo qualunque. Cap. 8° Applicazioni geometriche della trigonometria e a problemi tecnici. (compatibilmente col tempo a disposizione) 4. Informatica Excel – Power Point ritorna all'indice B. Geometria (compatibilmente con il tempo a disposizione). N.B. Verranno recuperati preliminarmente gli argomenti essenziali del programma non svolto nel precedente a.s.: Le similitudini; similitudine di figure piane; criteri di similitudine fra triangoli; applicazione delle similitudini ai triangoli ed ai poligoni. Cap.1° Estensioni della circonferenza e del cerchio. Classi contigue e grandezze omogenee. Le linee come grandezze. Estensione lineare della circonferenza e sua misura. Estensione superficiale del cerchio e sua misura. Cap.2° Rette e piani nello spazio. Preliminari. Intersezione di due piani. Retta e piano perpendicolari. Rette parallele nello spazio. Angolo di una retta con un piano. Retta e piano paralleli. Piani paralleli. Cap.3° Diedri - piani perpendicolari - angoloidi. Diedri. Piani perpendicolari. Angoloidi. Proprietà degli angoloidi. ritorna all'indice FISICA MECCANICA CLASSICA A. LA MISURA Cap. 1° Il metodo sperimentale e la misura. Oggetto della fisica. Il metodo sperimentale. Legge generale o teoria. Campioni di misura di lunghezza, massa, tempo. I sistemi di misura. Strumenti di misura. Errori nelle misure dirette e suo calcolo. Errori assoluti e relativi. Rappresentazioni grafiche. Proporzionalità diretta alla prima e seconda potenza. Proporzionalità inversa alla prima potenza. ritorna all'indice B. IL MOTO Cap. 2° Il moto rettilineo. Generalità sul moto. Velocità e sua misura. Moto uniforme, moto vario. Velocità media e velocità istantanea. Moto vario. Accelerazione media e accelerazione istantanea. Moto uniformemente vario. Calcolo dello spazio nel moto uniformemente vario. Caduta dei gravi. Leggi della caduta dei gravi. Cap. 3° I vettori Vettore spostamento. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. Cap. 4° Il moto curvilineo. Velocità nel moto curvilineo. Accelerazione centripeta. Moto circolare uniforme. Moto parabolico. Moto armonico. Il pendolo e le sue leggi. ritorna all'indice C. LA DINAMICA Cap. 5° Le forze. Concetto di forza. Misura statica della forza. Le forze come vettori. Le forze fondamentali della natura. La forza elastica. Cap. 6° Principi della dinamica e loro applicazioni. Il problema del moto visto dinamicamente. Il primo principio della dinamica. Sistemi inerziali. Il secondo principio della dinamica. Misura della massa inerziale e della forza. Massa e peso. Densità e peso specifico. Il terzo principio della dinamica. Applicazioni del 2° principio della dinamica allo studio di alcuni moti (piano inclinato, forza elastica, il pendolo). Invarianza delle leggi della dinamica principio di relatività classica. Forze apparenti. Cap. 7° Meccanica dei fluidi Proprietà dei fluidi. Densità e peso specifico Principio di Pascal, legge di Stevino Principio di Archimede ritorna all'indice PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cap. 8° Lavoro ed energia. Principi di conservazione. Lavoro di una forza. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica. Energia potenziale gravitazionale. Conservazione dell’energia meccanica. Forze conservative e dissipative. Cap. 9° Quantità di moto. Principi di conservazione. Interazione tra due corpi. Quantità di moto e sistemi isolati. Impulso e quantità di moto. I principi della dinamica e la conservazione della quantità di moto. Cap. 10° Il campo gravitazionale. Le leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Massa inerziale e gravitazionale. Il concetto di campo. Il campo gravitazionale. Calcolo dell’energia potenziale gravitazionale. ritorna all'indice LE ONDE (tempo permettendo e classe consentendo) Cap. 11° Moti oscillatori Cap. 12° Propagazione delle onde Riflessione delle onde Rifrazione delle onde Diffrazione delle onde Principio di Huygens Principio di sovrapposizione Interferenza Cap. 13° Propagazione e riflessione della luce Sorgenti di luce. Corpi opachi e trasparenti Propagazione rettilinea della luce Velocità della luce Specchi piani e sferici Luce: corpuscolo o onda? Cap. 14° Rifrazione della luce: crisi del modello corpuscolare Rifrazione della luce Dispersione della luce Principio di Fermat e leggi dell'ottica geometrica Lenti sottili Cap. 15° Il modello ondulatorio della luce. Diffrazione della luce Il modello ondulatorio Dispositivi interferenziali Diffrazione della luce Polarizzazione della luce ritorna all'indice