Dicembre - IL MESE PARMA

annuncio pubblicitario
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
bReaking
news
Immagini dal mondo, dal
Medio Oriente e dall’Africa.
All’ex Satn’Agostino la nuova
mostra sulla fotografia
contemporanea
€ 0,50
B3041110
ARTE
Il sacro nell’arte.
Alla Galleria Civica
la nuova mostra
curata da
Marco Pierini
eventi
Natale in centro.
Musica, incontri,
spettacoli: tutti
gli appuntamenti
in città
Musica
Da Ciaikovskij a
Spira Mirabilis.
Dai “concerti
d’inverno” alla
musica nei circoli
AGRARIA
ARCHITETTURA
ECONOMIA
FARMACIA
GIURISPRUDENZA
INGEGNERIA
LETTERE E FILOSOFIA
MEDICINA E CHIRURGIA
MEDICINA VETERINARIA
PSICOLOGIA
SCIENZE POLITICHE
SCIENZE MATEMATICHE,
FISICHE E NATURALI
www.unipr.it
spetta
a
i
t
e
h
c
o
d
n
Il mo
o
in sommario
i
primopiano
pag.04 L’Africa in mostra con Breaking News pag.06 Al Museo gli scavi del Novi Sad
r
pag.08 Natale e Capodanno in città
arte
pag.10 Lo spazio del sacro alla Galleria Civica pag.12 Carpi rende omaggio a Olivo
a
Barbieri pag.13 I cinema di Vinicio Vecchi alla Poletti pag.14 Nude Rovine all’Area
Progetto pag.16 A Spilamberto i Longobardi in mostra
musica
Marina Leonardi - Edicta
via S. Chiara 14
41100 Modena
Tel. 0592034854
[email protected]
Erika Varesi - Edicta
via Torrente Termina 3/b
43100 PARMA
Tel. 0521251848
Fax 0521907857
[email protected]
Editore
Edicta p.s.c.
via Torrente Termina 3/b
n. iscrizione ROC: 9980
43100 PARMA
www.edicta.net
Per la pubblicità
Tel. 0521258210
Tiratura 12.000 copie
Stampa
Stamperia s.c.r.l. – PARMA
In copertina George Osodi
Ogony Boy, 2007
c-print Fondazione Cassa di
Risparmio di Modena
m
calendario eventi
o
pag.28 Prime visioni natalizie alla Truffaut pag.30 I dimenticati del 7Bis
teatro
pag.32 Allo Storchi Immanuel Kant per la regia di Gassman pag.34 Cesar
s
Briè alle Passioni col suo Albero senza ombra pag. 35 Cats al Comunale pag.36 Torna il
festival Periferico pag.37 Al Fabbri di Vignola Marcorè legge Saviano
incontri
.
pag.39 Lo scrittore David Grosmann al Forum Monzani pag.40 Natale nelle circoscrizioni pag.42 Libri e scrittori in Rocca a Vignola
Carpi
pag.44 A Carpi il Natale è in musica
appuntamenti
pag.46 Iniziata la stagione invernale sul Cimone
il Mese Modena
In tutte le edicole di Modena e provincia, e
distribuito gratuitamente in città:
Comune di Modena, Informagiovani/IAT,
Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro
Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut
In provincia a Carpi:
Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT,
Urp QuiCittà
a Castelfranco Emilia:
Assessorato Cultura
a Vignola:
Fondazione, Rocca
buono acquisto per una copia di
Spedizione in
a.p. -45% - art.2
comma 20/b
legge 662/96
- filiale di Parma
Per informazioni e contatti
Redazione de Il Mese di
Modena:
mercy pag 22 Natale in musica a Castelfranco
cinema
n
Direttore responsabile
Simone Simonazzi,
[email protected]
Art director
Pietro Spagnulo,
[email protected]
Redazione
Marina Leonardi, Alberto
Morsiani, Alessia Pelillo, Michele Pelillo, Erika Varesi
Hanno collaborato
Serena Arbizzi, Dalila Borrelli,
Carlotta Catellani, Eugenio
Fedolfi, Letizia De Felice, Luca
Fiorini, Micol Lombardi, Annalisa Malavolta, Elisa Nobler,
Greta Ronchetti,Maria Elena
Seidenari, Matteo Tommasina
musica pag.20 L’Orchestra Ciaikovskij al Comunale pag.21 Al Vox di Nonantola i Fistfull of
i
Aut. Tribunale di Parma
n. 9 del 24.03.2003
ISSN 1827-5958
euro 0,50
Il Mese di Modena n.91
m
pag.18 Suoni d’Africa della Gioventù Musicale pag.19 Concerti d’inverno per gli Amici della
TuTTi
All’oPERA
Si alza il sipa
rio sulla liric
a al Comuna
Una stagione
le
che aspetta
a teatro
appassionati
di tutte le età
€ 0,50
valido fino al 31 DicEMbRE 2010
PER L’EDICOLANTE: DA RESTITUIRE
ALL’AZIENDA DI DISTRIBUZIONE GIORNALI
www.edicta.net
B2691010
MusicA
Il Bologna Jazz
Festival sbarc
a
a Modena
dal 13 al 20
novembre
ARTE
Kapoor, Ansel
mo,
Plensa, Long,
Attia... La nuova
mostra della
Galleria Civica
cinEMA
L’Africa sul
grande scher
mo.
Alla Truffaut
immagini da
un
altro cinema
di marina leonardi
Quell’Africa
in 115 scatti
Con Breaking News all’ex Sant’Agostino la FCRMO
punta il suo obiettivo verso Sud proponendo le foto
e i video di ventuno artisti provenienti da dodici paesi
da Israele alla Palestina dal Marocco al Camerun
è
senza dubbio destinata a incontrare
il gusto del pubblico Breaking News.
Fotografia contemporanea da Medio Oriente e Africa, il terzo nucleo di
acquisizioni della collezione internazionale
di fotografia contemporanea, film e video
d’artista, curata da Filippo Maggia per
Fondazione Fotografia. Questo per la
qualità delle immagini e per i generi scelti
dagli artisti partecipanti, il ritratto e il fotoreportage e quindi linguaggi immediati,
diretti e descrittivi. E sono davvero immagini eloquenti quelle che ci parlano dalle pareti dell’ex Ospedale Sant’Agostino di una
bellezza a volte sconvolgente. Ci parlano di
un’area geografica tormentata, segnata
da profonde contraddizioni e al contempo
intrisa di forza straordinaria.
Come spiega il curatore Filippo Maggia:
“Breaking News si presenta come un viaggio che dalla Siria all’Iran, dalla Palestina e
Israele al Libano, all’Egitto, al Marocco e
attraverso il Senegal, la Nigeria e il Ruanda
scende giù sino al Sudafrica seguendo gli
artisti che attraverso il loro lavoro testimoniano più che raccontare, mostrano
più che interpretare, dichiarano più che
sollecitare (le altrui coscienze). Ancora
una volta le immagini palesano tutta la loro
efficacia e potenza comunicativa, immagini
che s’impongono per la loro forza e cruda
violenza, sempre un po’ mosse e trascurate: una realtà dai colori che ricordano
quelli sbiaditi anni Settanta, sovraesposta
come sembra esserlo questa parte del
mondo che si ostina a girare a un ritmo
differente dagli altri continenti. Dove non
può esserci pace, dove le guerre di religione si sommano più che sostituirsi a quelle
tribali, di razza e più di recente anche di
genere”.
Dopo Asian Dub Photography, mostra
che ha presentato a fine 2008 la prima
sezione della collezione, dedicata all’arte
dell’Estremo Oriente, e Storia Memoria
Identità, incentrata, lo scorso inverno, sulla
Jodi Bibier, Come hang out with us
scena artistica dell’Est Europa, l’attenzione
della Fondazione Cassa di Risparmio di
Modena si sposta quindi ora verso Sud
e porta alla luce una molteplicità di voci
creative capaci di indagare tanto i retaggi
del passato quanto la complessità contemporanea, locale e globale. Ecco quindi le
immagini di Apagya e Fosso che sembrano
inserire la realtà africana nell’insieme del
mondo globalizzato per giocare o met-
INFORMAZIONI
BREAKING NEWS
Dove: Ex Ospedale Sant’Agostino - Largo
Porta Sant’Agostino 228, Modena
Quando: fino al 13 marzo 2011
Orari: dal martedì alla domenica dalle
11 alle 19
Ingresso gratuito
Info: Fondazione Fotografia
c/o Fondazione Cassa di Risparmio di
Modena
Via Emilia Centro 283, Modena
Tel 059 239888 - Fax 059 238966
[email protected]
www.mostre.fondazione-crmo.it
In basso a sinistra Jodi Bibier “Ballroom”, a
destra “Growing up with South Africa”. Nel box
“Luigi Montabone Megid-Doula governatore di
Kasvin, 1865”
[04] - il mese dicembre \2010
p r i m o p i a n o
Persia le immagini dimenticate
Al Fotomuseo le visioni ottocentesche di Montabone e Pesce
1848 e il 1864, oltre a costituire la
più precoce documentazione a noi nota,
che rappresenta aspetti rilevanti del
mondo cagiaro, si caratterizza anche
per offrire l’esemplificazione di un caso,
significativo per la
storiografia fotografica, delle relazioni
che hanno caratterizzato, in particolari ambiti produttivi,
la formazione di modelli rappresentativi
nati dalla negoziazione tra culture
differenti.
Il ventennio considerato consente di
contemplare, sia sul
versante italiano, le
vicende comprese
nell’arco di tempo
tra la Seconda e la
Terza Guerra di indipendenza, inclusa
la Missione italiana
in Persia del 1862,
ma anche sul versante iraniano, la
formazione dell’Università di Tehran e
l’attività fotografica dello stesso Shah
Nasr al-Din. La mostra sarà aperta
fino al 13 marzo, dal martedì al venerdì
dalle 9,30 alle 12 e dalle 15 alle 17
sabato, domenica e festivi dalle 10
alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiuso: 25
dicembre, 1 gennaio. Ingresso libero.
Info: tel. 059 224418, www.fotomuseo.it
primopiano
tere criticamente in discussione tutti gli
stereotipi, mentre le opere video di Leye,
muovendo da un’elaborazione delle teorie
della Negritudine, ridicolizzano con ironia i
preconcetti occidentali sull’Africa.
Le fotografie di un nutrito gruppo di autori
sudafricani - dagli scatti degli anni cinquanta di Gosani, a quelli degli anni ottanta di
Nunn, fino alle ricerche attuali di Goldblatt,
Bieber, Subotzky, Naudè e Hugo, - delineano la parabola storica di un Paese che,
uscito dall’apartheid con il sogno della
Rainbow Nation di Nelson Mandela, si
trova oggi ad affrontare nuovi problemi, tra
i quali una fortissima disgregazione sociale
e nuove forme di classismo.
Anche il Medio Oriente presenta oggi una
vivace scena artistica, capace di esprimere
la complessità politica sociale e religiosa
della realtà contemporanea, persino in
contesti in cui la libertà d’espressione o
il diritto all’esistenza stessa sono messi
a dura prova. Il conflitto arabo-israeliano
si impone quale oggetto di indagine nelle
ricerche di diversi artisti che con linguaggi
e approcci differenti ne indagano le implicazioni umane, sociali e simboliche: tra loro
la videoartista israeliana Yael Bartana, i
palestinesi Ahlam Shibli e Taysir Batniji,
il libanese Akram Zaatari, l’egiziano Wael
Shawky.
Ha lo stesso soggetto di Breaking
News anche se la sua messa a fuoco si
sposta indietro nel tempo la mostra La
Persia Qajar 1848-1864. Fotografi
italiani nell’Iran dell’Ottocento allestita al Fotomuseo
Giuseppe Panini (Via
Giardini 160), che
ne ha curato la realizzazione insieme
all’Istituto Nazionale
per la Grafica, in
collaborazione con
la Fondazione Cassa di Risparmio di
Modena. La selezione di 70 opere
vuole ripercorrere
la singolare vicenda
dell’attività dei fotografi italiani nella
Persia Qajar attraverso gli scatti di
Luigi Montabone
(1827- 1877) e
Luigi Pesce (18271864). Le immagini
esposte provengono dalla Biblioteca
Nazionale Marciana di Venezia e dal
Museo di Storia della Fotografia Fratelli
Alinari di Firenze.
La presenza italiana in Persia ha giocato un ruolo centrale fin dal periodo
delle origini della fotografia, tracciando
alcune delle prime e piuttosto rare
testimonianze fotografiche di questo
Paese. La produzione dei fotografi
italiani nel periodo compreso tra il
di alessia pelillo
Inaugura il 19 dicembre l’atteso evento sui risultati
degli scavi condotti al Novi Sad: una prima tappa
verso la valorizzazione di un patrimonio storico e
archeologico che non cessa di svelare nuovi scenari
di quella che era l’organizzazione della nostra città
A
l Parco Novi Sad di Modena si
scava senza tregua da luglio del
2009. I lavori per la realizzazione
del Novi Park, il secondo più grande parcheggio interrato d’Italia, si estendono
su un’area di oltre due ettari e hanno
messo in luce importanti testimonianze
archeologiche della Modena romana e
medievale. Dopo oltre un anno, si aprono scenari inediti per la conoscenza e
la valorizzazione del patrimonio storico
e culturale della città. I ritrovamenti, a
scavo ancora in corso, saranno oggetto
della mostra Parco Novi Sad - Archeologia di uno spazio urbano che inaugurerà
domenica 19 dicembre alle ore 11 presso il Lapidario Romano dei Musei Civici,
allestito al piano terra del Palazzo dei
Musei di Modena. I primi risultati del cantiere di scavo, i reperti archeologici più
significativi, pannelli e filmati forniranno
al pubblico ipotesi ricostruttive mirate ad
illustrare il mutare del paesaggio nel tempo e daranno una prima interpretazione
della destinazione di questa area a nord
ovest dell’attuale centro storico nel corso
dell’età romana e medievale. La mostra
rimarrà straordinariamente aperta fino
a maggio dell’anno prossimo grazie
agli sforzi congiunti degli organizzatori,
Museo Civico Archeologico Etnologico
di Modena, Assessorato alla Programmazione e Gestione del Territorio, Infrastrutture e Mobilità e Soprintendenza per
i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna,
oltre che dei numerosi sponsor tra cui le
ditte di costruzioni del consorzio Modena
Parcheggi e le società cooperative di
scavo Archeologia e Archeosistemi.
Affascinanti, ad un primo esame degli
esperti, sono apparsi alcuni eccezionali
ritrovamenti che definiscono, per l’area
in questione, utilizzi finora sconosciuti.
Durante l’età romana, infatti, la zona
apparteneva al suburbio dell’importante
città di Mutina ed era dedicata con tutta
probabilità a funzioni produttive e artigianali indicate dalla presenza di pozzi, di
una grande vasca circolare del diametro
di 14 metri delimitata da mattoni desti-
Antichissimi spazi ur
l’enigma
Ed oggi riemergono
anche i crani...
Sebbene la maggior parte
dei ritrovamenti effettuati
durante lo scavo della
vasta area del Novi Sad
lasci spazio ad interpretazioni condivise tra gli
studiosi, un enigma sembra rimanere aperto sulla
eccezionale scoperta di
numerosi crani umani. In
connessione con gli edifici
rustici di età romana è
stata ritrovata una grande
[06] - il mese dicembre \2010
vasca circolare destinata
inizialmente a
contenere acqua e poi utilizzata come
discarica per
anfore vuote, materiali
edilizi, detriti
vari e…alcuni
reperti scheletrici umani.
A questi, si aggiungono altri crani provenienti da ulteriori fosse-discariche,
per un totale
di circa quaranta crani.
Tutti appartengono all’epoca
romana, al I
sec . d. C. , e
alla luce delle
prime analisi
condotte da
Donato Labate della Soprintendenza per
i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
e da Giovanna Belcastro del
Dipartimento di Biologia
Evoluzionistica Sperimentale di Bologna, l’enigma
non sarà sciolto facilmente. Potrebbe trattarsi di
condannati a morte decapitati oppure di crani
recuperati da sepolture
primarie rideposti secondo riti intenzionali o ancora
espressioni della volontà di
privare i morti del cosiddetto iustum sepulchrum,
il diritto tolto a indegni e
delinquenti di avere una
giusta sepoltura.
p r i m o p i a n o
nata alla raccolta delle acque e di edifici
rustici. Ma a prevalere sembra la destinazione funeraria dell’area, testimoniata
dalle numerose tombe venute in luce ai
fianchi di quello che sembra essere il
rinvenimento più importante: una grande
strada in ciottoli che dal centro urbano
si staccava in direzione nord-ovest, collegando Modena a Mantova. Il suo tracciato, scoperto per un tratto di oltre 100
metri, risulta perfettamente conservato e
riporta ancora le tracce dei solchi lasciati
dal passaggio dagli antichi carri. La rarefazione della frequentazione del sito in età
tardo antica è poi testimoniata dalla presenza di radure boschive fino a quando,
in piena età medievale, venne costruito
un monastero con annesso cimitero che
si sovrappose in parte all’antica arteria
stradale romana. Che i ritrovamenti siano
reperti preziosi come gioielli, ornamenti
metallici, lucerne figurate o più comune
vasellame ceramico, si tratta sempre di
importanti frammenti di vita quotidiana
di un passato doverosamente restituito
ai cittadini di oggi.
Vasca circolare per la raccolta
delle acque (al centro); grande
strada basolata di età romana (a
destra). Foto Paolo Terzi
Sotto: Uno dei sette crani ritrovati
nella grande vasca; Simpulum in
bronzo dallo scavo
l’appuntamento
Il Museo festeggia l’arrivo del 2011
Come di consueto negli ultimi anni, l’inaugurazione della mostra Parco Novi Sad
- Archeologia di uno spazio urbano presso
il Lapidario Romano dei Musei Civici sarà
occasione per uno scambio di auguri natalizi. Al termine della presentazione, in
compagnia delle autorità cittadine, il Museo
Civico Archeologico Etnologico organizza un
brindisi augurale durante il quale sarà possibile ritirare gratuitamente il calendario
del 2011 creato dal museo con splendide
immagini dei reperti esposti nelle vetrine.
Inoltre, dal 19 dicembre sarà in vendita
presso il bookshop del palazzo dei Musei
il catalogo della
mostra curato
dai responsabili di Museo
e Soprintendenza. Ipotesi
ricostruttive
basate sui
primi risultati
delle indagini
archeologiche
vi illustreranno le principali fasi di utilizzo
dell’area indagata. Un’occasione da non
perdere.
la mostra
Parco Novi Sad - Archeologia di uno spazio urbano
19 dicembre 2010 – 17
maggio 2011
Modena, Palazzo dei Musei
Lapidario Romano dei Musei Civici
Inaugurazione domenica
19 dicembre alle ore 11
Orari di apertura: tutti
i giorni dalle 8,30 alle
19,30 (25 dicembre e 1
gennaio solo dalle 15 alle
18) Ingresso gratuito
Per informazioni: tel.
0592033101
www.comune.modena.it/
museoarcheologico/
primopiano
rbani in mostra
di micol lombardi
Le feste?
Tra amici!
U
n altro anno è trascorso, il 2010
è agli sgoccioli e dopo le feste di
Natale, i regali, i pranzi e le cene
si guarda a San Silvestro, al 31 e allo
scoccare della mezzanotte desiderosi di
lasciarsi alle spalle un anno di crisi e di
grandi difficoltà con la speranza che il
2011 possa essere migliore. E cosa c’è
di più bello di unire la nostra speranza a
quella di tanti altri modenesi, e di salutare
il nuovo anno tutti insieme in amicizia?
Sarà un capodanno sobrio e affettuoso,
quello proposto dal Comune ai modenesi.
L’appuntamento è per il 31 dicembre con
la festa “Baci e abbracci a
mezzanotte” che si svolgerà
in largo san Giorgio e avrà per
quinte i portici di via Farini e
per fondale la facciata di Palazzo Ducale. Sarà una festa
di strada, aperta a tutti. Ci
saranno bollicine e panettoni
per brindare insieme. Niente
grandi nomi della musica e
dello spettacolo, ma divertimento assicurato con i musicisti modenesi emersi dallo
storico circolo Wienna e poi
altri ancora, che daranno vita a
uno spettacolo confidenziale e coinvolgente. Non si esibiranno da un grande palco
ma, al contrario, suoneranno in mezzo
al pubblico, come un tempo nelle balere
prima dell’avvento dei megaconcerti.
“E’ una scelta che abbiamo fatto nel rispetto di questi tempi di crisi economica e
non soltanto per le ristrettezze di budget
che comportano per l’Amministrazione
pubblica”, spiega l’assessore alla Cultura
Roberto Alperoli. “Vogliamo provare a
dare un segno di civiltà e sobrietà senza
rinunciare a festeggiare un momento che
ha grande valenza simbolica e sociale.
Vogliamo riuscire a farlo senza sprechi ed
effetti speciali, mettendo al centro la voglia
di ritrovarsi serenamente e scambiarsi
auguri nel cuore della città, tra vecchi e
Spettacoli e concerti
a dicembre aspettando
di celebrare il Natale
L’ultimo dell’anno sarà
sobrio e affettuoso
in largo San Giorgio
con brindisi e panettoni
nuovi amici, conoscenti o sconosciuti, con
autentico spirito di comunità”. E noi siamo
sicuri che i modenesi apprezzeranno!
Info: www.comune.modena.it
La natività è tutta in musica con bande e corali
Tantissima sarà la musica in questo
periodo di feste. Partiamo dalla bella
rassegna Note di Natale in Centro
Storico che prenderà il via Sabato 4
dicembre alle ore 21 nella Chiesa di
S.Carlo e dove si esibiranno tra gli altri
il Coro Folk S.Lazzaro, il Coro Raimondo
Montecuccoli. Sabato 18 alle 16,30 appuntamento alla Chiesa del Voto sempre
col Coro Folk S.Lazzaro e poi il Coro di
Redù e il Coro Città di Castellarano. Il
18 dicembre alle ore 16 nell’Auditorium
Chiesa San Carlo (Via San Carlo 5)
l’appuntamento è con Natale Insieme,
il bel concerto della Corale Estense
dell’Università della Terza Età, diretta dal
[08] - il mese dicembre \2010
Maestro Marco Bernabei accompagnata
al pianoforte dal M° Roberto Guerra.
Concerto degli auguri l’8 dicembre alle
15.30 presso la Chiesa di S.Agostino
organizzato dal Circolo degli artisti e dal
centro Muratori con la Banda A.Ferri,
la Corale Pancaldi, la Corale Savani e la
Corale B.V.Assunta. Ancora la Chiesa
di Sant’Agostino sarà il palcoscenico del
Concerto per un nuovo anno il 6 gennaio
alle 15 organizzato da Circolo degli artisti
e dalla Provincia di Modena con il Serial
Singers Gospel Choir. Giovedì 23 dicembre alle ore 16.30 Concerto in Duomo
appuntamento natalizio organizzato dalla
Circoscrizione 1 con musiche di alto valore
simbolico e gospel. Sempre la Circ.1
domenica 19 alle ore 21 presenta
Christmas Contamination: al Teatro del
Tempio la New Academy Dance & Show
coniugherà la tradizionale musica delle
feste natalizie con i ritmi orientali.
p r i m o p i a n o
BIBLIOTECHE
Per i più piccini spettacoli e laboratori
ratorio con Giovanna Barbieri (4- 6 anni)
mentre sabato 18 ore 15 (8-10 anni).
Biblioteca Crocetta (tel. 059 2033606):
lunedì 13 dicembre, ore 17 Talpe, mucche, papere e altri amici, laboratorio con
Agostino Traini (6-8 anni), lunedì 20 ore
17 It’s Christmas! lettura animata in lingua
inglese a cura di Richard de Roeck. Per
partecipare a tutti gli incontri è necessario
prenotarsi in biblioteca.
Biblioteca Delfini sabato 11 dicembre ore
16 Buon Natale Orso Bruno! spettacolo
per bambini a cura del Teatro del Vento
(4- 10 anni). Incontro senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Sulla scia di una bella stella cometa
in strada
Al Museo della Figurina un variopinto carnet di appuntamenti natalizi
Mercatini & Co
D
Ancora tante iniziative a
partire da Natale on Ice Villaggio di Natale in Piazza
XX settembre fino al 9
gennaio, con pista di pattinaggio aperta tutti i giorni
escluse le mattine del 25
e 26 dicembre e 1 gennaio. E poi i mercatini: 4-5
dicembre, Antiquariato in
Piazza Grande, dalle 8 alle
20; 4-5; 8; 11-12; 17-24
dicembre, Mercato di artigianato artistico in Piazza
Mazzini dalle 9 alle 20.30;
il 4-5; 8; 11-12; 18-19;
22-23 dicembre Mercatino
di artigianato artistico Via
Sant’Eufemia e Contrada
Carteria, dalle 9.30 alle
20; 11 e 18 dicembre,
Mercato di Natale del libro
insolito raro e modenese Via
Canalino dalle 9 alle 20 e dal
16 al 24 dicembre, Sogni di
Natale, Portici del Palazzo
Comunale e Piazzetta Ova,
dalle 9 alle 20. Il 5 dalle
8.30 alle 13 Palazzo Molza
e Parco Novi Sad Mercanteingioco.
icembre carico di iniziative al Museo della Figurina
(Corso Canalgrande 103) dove si guarda al cielo con
un pizzico di mistero e il piacere del gioco. In calendario:
venerdì 3 ore 18 Sonia Cavicchioli, docente di Storia
dell’arte parlerà de I geroglifici del destino. Venerdì 10
ore 18, Claudio Berselli studioso di astronomia parlerà
di Le costellazioni, fari nella notte per i navigatori. Venerdì 17 dicembre alle ore 18 Marco Pesatori seguitissimo autore di oroscopi per «D» proporrà La logica
del cerchio dello Zodiaco che si prova a svelare i misteri
dei simboli planetari attraverso astrologia, letteratura e
filosofia. Domenica 5 e 12 dicembre dalle 15 alle 17,
Stella stellina, laboratorio a cura di Elena Bergonzini e
sabato 18 dicembre alle ore 16, inaugurazione dell’installazione in progress Il pozzo dei desideri che fino al 9 gennaio diventa il luogo a cui affidare i
propri desideri per il nuovo anno. Cioccolata calda e biscottini per tutti.
Info: tel. 059 2032919 - www.museodellafigurina.it
CIRCOSCRIZIONE1
Oltre agli appuntamenti musicali di cui abbiamo parlato
nell’altra pagina Aspettando
Natale con la Circoscrizione
1 propone sabato 11 dalle
15 alle 19 Un giocattolo dolce come il cioccolato dove si
invitano i bambini a portare
nel gazebo allestito in piazza
Grande vicino alla preda ringadora, giocattoli dismessi
e materiale scolastico per
un orfanotrofio in Zimbabwe in cambio di
una cioccolata. Al Gazebo funzionerà anche
una raccolta di generi alimentari che la
Circoscrizione d’accordo con
le parrocchie, destinerà a famiglie in difficoltà. Sabato 18
dalle 15.30 alle 19.30 Coro
dei Babbi Natale nelle strade e nelle piazze del centro
storico con coinvolgimento
dei bambini. Domenica 19
dalle 16 alle 19.30 Arivalapiva: per le vie del centro
passeranno due suonatori
in costume con le pive, le
cornamuse della tradizione
orale emiliana dal suono suggestivo e ricco
di fascino.
primopiano
Arriva Natale! dal 9 al 21 dicembre
tante iniziative per i più piccoli nelle
biblioteche cittadine.
Biblioteca Rotonda (tel. 059 441919):
mercoledì 15 ore 17, storie di Natale,
letture animate a cura di Marco Bertarini (5 - 7 anni) e martedì 21 ore 17 (810). Biblioteca Villaggio Giardino (tel.
059 355449): giovedì 9 ore 17, Nöel
racconti e tradizioni natalizie francesi
con Matthieu Ricard (5-7 anni), sabato
11 ore 15 Decoriamo il Natale, labo-
>arte
Di marina leonardi
Dove il sacro
incontra l’arte
Il 4 dicembre alla Galleria Civica inaugura la prima
e attesissima mostra della “gestione” Marco Pierini.
Il nuovo direttore propone alla città una riflessione
interessante con poche opere ma di firma pregiata
I
l limite di un mensile è di doversi esprimere sempre in anticipo e questo è di
certo un handicap per il redattore che
si trova a scrivere di fatti importanti come
ad esempio Lo spazio del sacro, la prima
mostra del nuovo corso Pierini senza aver
visto di persona tutte le opere esposte
o, di conoscerle, ma di non aver idea di
quale sarà l’effetto di insieme una volta
che queste verranno inserite nel contesto
della Galleria Civica e della Palazzina dei
Giardini finalmente restituita alla città
dopo i lavori di restauro. C’è da dire, e il
pubblico non potrà non accorgersene che
gli artisti selezionati dal nuovo direttore
Marco Pierini per questo suo esordio,
sono quasi tutti di grande caratura e, ne
siamo certi, la mostra con queste premesse non potrà lasciare indifferenti. Ma
vediamo meglio di che si tratta.
Lo spazio del sacro organizzata e coprodotta in tandem dalla Galleria Civica e
dalla Fondazione Cassa di Risparmio di
Modena aprirà i battenti il 4 dicembre. Si
tratta di una collettiva che presenta opere
provenienti da istituzioni pubbliche e collezioni private italiane e straniere di alcuni
fra gli artisti della scena contemporanea
internazionale che hanno maggiormente
informazioni
Lo spazio del sacro
Dove: Galleria Civica, Palazzo S.
Margherita e Palazzina dei Giardini,
corso Canalgrande
Quando: dal 4 dicembre al 6 marzo
2011
Orari: martedì - venerdì 10.30 - 13
/ 15-18, sabato, domenica e festivi
10.30-19
Ingresso gratuito
tel. 059 2032883
www.galleriacivicadimodena.it
riflettuto sul tema del sacro: Adel Abdessemed, Giovanni Anselmo, Kader Attia,
Paolo Cavinato, Chen Zhen, Vittorio
Corsini, Josep Ginestar, Anish Kapoor,
Richard Long, Roberto Paci Dalò, Jaume
Plensa, Wael Shawky.
Tra le opere in mostra ci piace segnalare
Arizona Circle di Richard Long, che proviene dalla preziosa collezione privata di
Giuseppe Panza (merita sicuramente una
visita la Fondazione Panza di Biumo una
frazione di Varese), uno dei più sensibili
raccoglitori di arte contemporanea in
Italia, scomparso purtroppo proprio di
recente.
Ma torniamo a Lo spazio del sacro dove,
sappiamo, ogni opera occuperà in completa solitudine un ambiente della Galleria, da una parte accentuando il rapporto
diretto, esclusivo, intimo che ciascuna di
esse instaura con lo spettatore, dall’altra
amplificando la propria capacità di entrare
in relazione con gli spazi architettonici.
Da Kapoor ad Attia
da Anselmo a Zhen
Una rapida carrellata sugli artisti e le opere, a partire da
Giovanni Anselmo (1934) maestro dell’Arte povera che
propone Il panorama intorno verso oltremare dove le stelle
si avvicinano di una spanna in più. Andiamo poi ad Anish Kapoor (Bombay,1954), una delle figure centrali del panorama
contemporaneo che presenta un’opera del 2004 composta
da una sola sorgente luminosa. Ci piace trovare poi Chair
of Nirvana, la scultura composta da sedie di Chen Zhen
(Shanghai 1955) l’artista cinese scomparso prematuramente
10 anni fa. Di Richard Long (Bristol, 1945) abbiamo già segnalato il suggestivo Arizona Circle. Il catalano Jaume Plensa
(Barcellona,1955) ritorna alla Galleria Civica con Jerusalem,
monumentale installazione composta da 18 gong ciascuno
con inscritto un passo dal Cantico dei Cantici. Molto carino
[10] - il mese dicembre \2010
Il numero 1 di civico 103 con un testo inedito di Nori
Contestualmente all’apertura della nuova mostra esce il
n. 1 della rivista civico 103 dedicato alla collettiva Lo
spazio del sacro. Contiene un editoriale di Marco Pierini,
testi sulla mostra e sulle iniziative ad essa collegate,
una nota sul restauro degli interni della Palazzina dei
Giardini che con questa mostra riapre al pubblico dopo
un’imponente campagna di lavori a cura del Settore
Lavori Pubblici del Comune di Modena, immagini dal
backstage e una selezione di disegni preparatori degli
artisti. Il periodico dà inoltre conto delle numerose
iniziative organizzate dal museo modenese durante l’autunno: dalle visite agli atelier d’artista ai reading sull’arte
contemporanea, dai concerti jazz alle conversazioni
pubbliche, alla musica elettronica di Node.
Il contributo d’autore che accompagna di volta in volta
in volta la pubblicazione porta la firma dello scrittore Paolo Nori con un testo ad hoc
dal titolo Sul sacro. Civico 103 è a diffusione gratuita presso le sedi espositive, nelle
biblioteche, negli istituti culturali, librerie principali punti informativi della città.
anche l’intervento dell’altro spagnolo Josep Ginestar (1957)
un’installazione site specific per il chiostro dal titolo Todos
buscamos, una grande sfera composta da centinaia di impronte delle mani dei frequentatori di Palazzo S. Margherita.
Kader Attia (Parigi 1970) propone Small History of a Myth:
The Dome of the Rock, un’installazione multimediale che
riproduce attraverso un dado e un bullone la Cupola della
roccia di Gerusalemme, lo stesso soggetto al centro di Al
Aqsa Park, un video del 2006 dell’egiziano Wael Shawky
(1971), mentre l’algerino Abdel Abdessemed (1971) presenta God is design un video che mescola diversi elementi
simbolici religiosi combinati a formare una sorta di linguaggio
universale. In mostra altri tre artisti italiani Paolo Cavinato
(1975) che propone un progetto site specific dal titolo
Reflections-Cadute, Vittorio Corsini (1956) con la scultura
GOD SAVE the PEOPLE e Roberto Paci Dalò (1962) che ha
ideato e prodotto su commissione della Galleria Civica e in
collaborazione con il Teatro Comunale l’installazione sonora
Sun Tzu un arco di 7 metri e mezzo sospeso all’interno della
cupola della Palazzina dei Giardini.
In apertura: Josep
Ginestar: Todos
Buscamos
A sinistra:Richard
Long Arizona Circle,
1987,Panza Collection
© foto di Alberto
Bortoluzzi © Richard
Long..A fianco nel box:
Wael Shawky
(PDVD003) Al-Aqsa
Park, 2006 still da /
from video animazione
Courtesy l’artista / the
artist e Claudio Poleschi
Arte Contemporanea,
Lucca.In alto a destra:
la copertina di civico 103
con Todos buscamos, di
Josep Ginestar, 2010
Domenica 5 dicembre
laboratori per bambini
Domenica 5 dicembre, con un appuntamento straordinario legato al
weekend inaugurale della mostra Lo
spazio del sacro, inaugura la nuova
stagione di appuntamenti dell’iniziativa I bambini incontrano l’arte
contemporanea, laboratori didattici
dedicati ai piccoli in età compresa fra
i 4 e gli 11 anni, a cura del Settore
Istruzione del Comune di Modena, in
collaborazione con Memo. I bambini
accompagnati dai genitori potranno
accedere liberamente e senza prenotazione nei locali al primo piano di
Palazzo Santa Margherita, in corso
Canalgrande 103 a Modena dalle
10,30 alle 12,30 e dalle 15,00
alle 17,30. A partire dal prossimo
mese di gennaio 2011 seguiranno i
tradizionali appuntamenti del sabato
e della domenica. Ingresso gratuito,
senza prenotazione
laboratori didattici di Palazzo Santa
Margherita. Foto Maurizio Malagoli
arte
Pierini non ha fatto mistero che l’idea che
sta alla base della mostra si riallaccia al
pensiero di Mircea Eliade, un grande intellettuale rumeno e storico delle religioni e
cioè che il sacro, nell’arte contemporanea,
“è divenuto irriconoscibile; si è camuffato
in forme, propositi e significati che sono
apparentemente ‘profani’. Il sacro non è
scontato, com’era per esempio nell’arte
del Medioevo. Non si riconosce immediatamente e facilmente, perché non è più
espresso attraverso il convenzionale linguaggio religioso”. E questo è sicuramente
un interessante elemento di riflessione.
“Non di rado – si legge nel testo in catalogo del curatore della mostra Marco
Pierini – l’opera d’arte definisce con la
sua presenza uno spazio di riguardo,
inviolabile, sacro nell’accezione che rimanda direttamente all’etimologia della
parola: circoscritto, ristretto, separato. Lo
spazio sacro si costituisce sempre come
rapporto tra mondi diversi e come invito
per chi guardi a lasciarsi trasportare,
ad affidarsi all’opera e sperimentare una
sorta di estraniamento contemplativo o di
empatetica immedesimazione”.
>arte
In mostra a Palazzo Pio
una grande retrospettiva
dedicata al fotografo
con le opere scelte dal
1978 al 2010 tra cui
i numerosi video site
specific. La carriera
dell’artista in un volume
curato da Luca Panaro
di marina leonardi
Olivo Barbieri
e la sua Carpi
Il suo modo originale
di riprendere la realtà
C
arpi rende omaggio a uno dei suoi
figli eccellenti, Olivo Barbieri uno dei
più bravi fotografi italiani contemporanei.
La mostra Olivo Barbieri. Opere scelte
1978-2010 che sarà inaugurata il 4
dicembre alle ore 18 a Palazzo dei Pio,
propone per la prima volta uno sguardo
retrospettivo sulla carriera trentennale di
Olivo Barbieri, presentandone la completa filmografia e un libro bilingue, a cura di
Luca Panaro, che ripercorre attraverso
una selezione d’immagini i momenti principali della sua ricerca.
L’allestimento della mostra, ideato da
Olivo Barbieri, interpreta l’architettura
rigorosa delle logge rinascimentali di
Palazzo dei Pio con quattro punti di
proiezione, quattro grandi coni di luce
INFO
OLIVO BARBIERI
Quando: dal 4 dicembre al 9 gennaio
2011
Dove: Palazzo dei Pio, Carpi (Modena)
Orari: venerdì, sabato e festivi 10-13
e 15-19; martedì - giovedì 10- 13 (solo
su richiesta).Chiuso il 25 dicembre e
il 1° gennaio
Ingresso euro 5, ridotto euro 3
[12] - il mese dicembre \2010
Sopra, site specific Beijing, in basso site specific
modena 08. Nel box Olivo Barbieri
attraverso cui emergono le immagini dei
film. Dicevamo che la mostra presenta
per la prima volta l’intera filmografia
dell’artista, dodici film a partire dalla nota
serie site specific_: site specific_ROMA
04; site specific_SHANGHAI 04; site
specific_LASVEGAS 05; SEVILLA →(∞) 06,
site specific_MODENA 08; Seascape#1
Night, China Shenzhen, 05; Seascape#2
Castel dell’Ovo, Napoli, 06; Rivescape#
1, Night, China Shanghai 2007; Beijing Sky del 2007; 5 Colori e TWIY del
2008 e Tuscany in 6 pieces del 2010.
Una visione molto interessante grazie
anche all’organizzazione dello spazio di
proiezione che crea punti di vista davvero
inaspettati.
La mostra fornisce poi l’occasione di
presentare il nuovo libro che dà il titolo
alla mostra: Olivo Barbieri, Opere scelte
1978 – 2010, curato dal modenese
Luca Panaro, prodotto da Twin-Set
Simona Barbieri e Nuovagrafica, edito
da Apm Edizioni, che in cinquantuno
immagini ripercorre in sintesi il lavoro
dell’artista.
L’opera di Olivo Barbieri si delinea in quattro momenti principali: la città europea
e orientale letta attraverso la luce arti-
Olivo Barbieri è nato a Carpi nel
1954. Internazionalmente riconosciuto, le sue opere sono state
esposte nei maggiori musei e gallerie
d’arte del mondo.
Dal 1971 intensifica il suo interesse
per la fotografia, inizialmente concentrando la sua ricerca sull’illuminazione
artificiale nelle città europee e orientali. Dal 1989 viaggia abitualmente
in Oriente, soprattutto in Cina, di
cui studia il veloce
mutamento.
Nel 1993, 1995
e 1997 partecipa alla Biennale
di Venezia. Nel
1996 presenta
la sua prima retrospettiva al Folkwang Museum
di Essen.Dalla
metà degli anni
Novanta adotta
una nuova tecnica
fotografica che gli
permette di mantenere a fuoco solo
alcuni punti dell’immagine: i paesaggi
ripresi dall’alto, spesso dall’elicottero,
appaiono come dei plastici, delle
sorprendenti e stranianti visioni. Olivo
Barbieri sembra chiedersi continuamente quanta realtà esista nel nostro
sistema di vita, o ancora, quanto
profondamente la nostra percezione
sia atta a comprendere ciò che ci
circonda. Dopo diverse mostre in
Italia e all’estero, nel 2003 inizia il
progetto site specific_
ficiale, il racconto del frenetico sviluppo
architettonico della Cina dal 1989, il
progetto site specific_ (fotografie e film)
che racconta la forma della città contemporanea e la restituzione dell’iconografia
di musei quali gli Uffizi, Capodimonte e il
Louvre. Opere di Barbieri sono presenti
in musei e collezioni d’arte pubbliche e
private in Europa e negli Stati Uniti.
Architettura e cinema
In mostra alla Poletti vent’anni di progetti di Vinicio Vecchi
T
ra il 1950 e il 1970 Modena
era una delle città con il più alto
numero di sale cinematografiche.
L’architetto Vinicio Vecchi, grande
protagonista della ricostruzione del secondo dopoguerra, è stato proprio un
prolifico progettista di cinema realizzati
sia a Modena, sua città natale, che nel
resto d’Italia. Nell’ambito dell’edizione
2010 del Festival dell’Architettura che
ha per tema “i luoghi della comunità”,
i cinema di Modena e il mondo modenese legato al cinema e alle sale
cinematografiche sono il tema di una
bella mostra alla Biblioteca Poletti.
Vinicio Vecchi (Modena 1924-2007)
è una figura di particolare rilievo nella storia dell’architettura modenese del secondo
dopoguerra. Cresciuto in una famiglia di decoratori e scultori, dopo aver frequentato il
locale Istituto d’arte, studia architettura a Roma e a Milano. Tornato a Modena, diventa
il piú giovane consigliere comunale e collabora con Mario Pucci nella progettazione di
numerose opere pubbliche e private che trasformano la città durante la Ricostruzione,
come la Stazione delle Autocorriere, le scuole Fermi e Corni o le abitazioni-officine del
Villaggio Artigiano. Si specializza nella progettazione di sale cinematografiche, arrivando
a realizzarne oltre cinquanta, soprattutto nella provincia di Modena.
La mostra vuole fare il punto sul lavoro di inventariazione dei materiali dell’archivio donato
dagli eredi alla Biblioteca Poletti nel 2007, presentando i progetti relativi ai cinema costruiti a Modena e provincia (tra gli altri il Principe, l’Olimpia, Metropol, Spendor, Capitol,
il Raffaello). Saranno esposti disegni originali, schizzi, fotografie e altri materiali presenti
nell’archivio. L’intento della mostra e delle conferenze è offrire uno sguardo ampio e
trasversale, anche di tipo storico, economico e sociologico, oltre che architettonico, per
una conoscenza più approfondita della storia del cinema in anni cruciali e di importanti
trasformazioni per il nostro paese e la nostra città. Visite: lunedì 14,30 – 19, da martedì
a venerdì 8,30 – 13 / 14,30 – 19 e sabato 8,30 – 13
I colori secondo Palmieri
in 50 intensissimi scatti
Il colore sta attorno a noi, basta saperlo cercare. è questo il messaggio
della mostra fotografica I colori che
sarà esposta dal 3 dicembre (inaugurazione ore 18) al 3 febbraio presso
il negozio Cami Love di Via Canalino
12 (orari del negozio).
La mostra, propone una cinquantina
di scatti realizzati da Giampiero Palmieri nato a Portoferraio nel 1954
ma residente a Modena da oltre
trent’anni, che da tempo coltiva la
passione per la fotografia, in particolare inseguendo i temi dell’anima
dei luoghi e dei segni dell’uomo e del
tempo sulle cose.
Coerentemente con il suo modo di interpretare la realtà questa mostra ha
al centro una riflessione sul rapporto
fra l’esplosione dei colori (quelli creati
dall’ uomo ancor più che quelli offerti
dalla natura), il loro significato e le
forme di quello che lo circonda.
Info: tel. 059 2033372
Info: tel. 059 226694
I destini al Museo della figurina
Ne Il gioco delle sorti vanno in scena miti, astri e dea fortuna
La mostra Il gioco delle sorti. Miti, astri e figurine curata
da Sonia Cavicchioli, organizzata e prodotta dal Museo della
Figurina (Palazzo S.Margherita, corso Canalgrande fino al 20
febbraio) e dalla Fondazione CRMO e che comprende più di
300 tra figurine, strumenti astronomici tra cui un globo celeste
e una sfera armillare, stampe rare e libri antichi provenienti da
una collezione privata, analizza il rapporto fra gli uomini e gli
astri, a cui si lega una rappresentazione in chiave mitica e la
necessità di dare forma e nome a ciò che contrasta o favorisce
la vita di ogni uomo: il destino, la fortuna.Tre le sezioni, a loro
volta suddivise in temi specifici: Vaghe stelle comprende Il cielo
degli dei, Un cosmo animato, Le opere e i giorni; Uomini e dei
racchiude Imprese fatali e Per aspera ad astra; Il romanzo del
cielo prevede Effetto notte e Out into space Tra i libri esposti,
l’Atlante celeste di Doppelmaier del 1742 e Le sorti, il libro di
cartomanzia e arte divinatoria del 1540 di Francesco Marcolini.
Info: tel. 059 2033090/2032940
arte
Fino al 19 dicembre la galleria Punto
Arte (via Caselline 15) presenta la
mostra Piccoli segni di Stefano
Rambaldi. Un artista capace di
trasmettere piacere ed attenzione
per la materia, la forma, il segno,
capace di comunicare l’analisi delle
emozioni. Orari: 16-19 chiuso lunedì
e giovedì.
>arte
Alla Galleria 42 Contemporaneo
(via Carteria 42) sono in mostra le
opere di Francesco Fossati, Quatto
o cinque volte F. Per Fossati, classe
1985 che si muove tra percezione
e riutilizzo, una pittura può essere
al tempo stesso un’installazione, un
disegno, un collage e viceversa.
Info: tel. 059 222199
di marina leonardi
“Nude rovine” all’Area progetto
Il 4 dicembre l’installazione dell’artista modenese Angelica Porrari
S
abato 4 dicembre alle 18 con una installazione di Angelica Porrari inaugura alla
Biblioteca Delfini la nuova stagione di Area
Progetto, rassegna dedicata alla creatività giovanile emergente promossa dalla Galleria Civica
in collaborazione con l’Ufficio Giovani d’Arte del
Comune di Modena.
Angelica Porrari, ha rivolto la sua attenzione ai
frammenti di affreschi conservati nelle lunette della sala riservata ai ragazzi, ne ha reinterpretato i soggetti, le azioni, i gesti. Attraverso l’utilizzo di un diverso codice linguistico ha
creato un filo conduttore tra antico e contemporaneo, in un passaggio spazio-temporale
che l’artista ha colto anche nella evoluzione della biblioteca stessa. Il progetto, dal titolo
/Nude Rovine/ vedrà allestiti un video e una serie di fotografie, frutto della rivisitazione
delle immagini affrescate, che avranno la forma e la dimensione delle antiche lunette,
installate in uno spazio di uguale forma all’interno di volte individuate nelle sale della biblioteca, a farne da contrappunto.
Info: tel. 059 2032911/2032940
Betta Frigieri propone i Brain damage di Lupatelli
La galleria Betta Frigieri
Arte Contemporanea
fino all’8 gennaio presenta la mostra Brain
Damage, personale di
Giorgio Lupattelli curata da Luca Panaro.
L’artista umbro muove
i primi passi nel mondo
dell’arte alla fine degli
anni Ottanta. Inizialmente è soprattutto la pittura a caratterizzarlo, poi
progressivamente la sua
ricerca si indirizza verso la scultura,
la fotografia, il video, fino a giungere
all’installazione, per far convivere in
un unico ambiente tutte le discipline.
La serie di nuovi lavori che presenta
in galleria prendono il
nome di “Brain Damage”
da un album dei Pink
Floyd e da Eminem. E’
proprio intorno alla sua
figura, rappresentata da
Lupattelli come un moderno San Sebastiano,
e alla vicenda del leader
dei Nirvana Kurt Cobain,
che si sviluppa concettualmente l’esposizione.
Per l’occasione verrà
presentato il catalogo
monografico Giorgio Lupattelli. Human
all too Human. Visite: merc-sab ore
16 - 19 dal 23/12 all’ 8/1 solo su
appuntamento.
Info: tel. 059 7102288
Alla Mies l’attività orafa di Alberto Zorzi
Prosegue alla Galleria MiEs (Piazzetta Dè Servi 44/a) fino al
31 dicembre, la mostra curata da Roberta Magnoni e Marco
Nardini, mostra partita da Firenze e promossa dal Museo
degli Argenti di Palazzo Pitti che propone l’attività orafa dello
scultore veneto Alberto Zorzi, uno dei più noti a livello internazionale. L’esposizione antologica dal titolo: Zorzi. Gioielli,
argenti, disegni 1973 2009, ripercorre analiticamente un
trentennio di attività dell’artista, mettendo in luce l’assidua
ricerca da lui applicata nella creazione dei gioielli e degli argenti, che lo ha reso famoso in Italia e nel mondo. Sue opere
sono entrate a far parte delle collezioni del Museè des Arts
Dècoratifs Palais du Louvre a Parigi, del Victoria and Albert
Museum di Londra, del Museum of Art and Design di New
York, solo per citarne alcuni. Orario per le visite: 10 -13 1619 (chiuso mar. e giov. dom. su appuntamento).
Info: tel. 059 237288 www.galleriamies.it
[14] - il mese dicembre \2010
Il patto film interattivo
allo “Spazio Fisico”
La Galleria Spazio Fisico (Via San
Salvatore 13) fino al 12 dicembre si
trasforma in Nuovo Cinema Spazio
Fisico proponendo una interessante
operazione artistica, il film o meglio
l’iperfilm Il Patto con la regia di Massimo Termanini, Stella Lucrezia Cremonini e Massimo Menchi. La visione
dura circa 15 minuti, ogni 3, 4 minuti
e questo per 4 volte la narrazione
del film si interromep e presenta un
bivio con due o tre alternative (es.
la protagonista riceve un invito a
un concerto e il film propone “Vai al
concerto/Non andare al concerto”).
Il pubblico sceglie l’opzione e il film
riparte. Ci sono 17 finali possibili. Le
proiezioni a ingresso libero si tengono
tutte le sere alle ore 21,00 e alle
ore 22,30.
Info: tel. 329 0733325
Solo antichi oggetti di famiglia
Al Museo Civico esposta la donazione di Alfredo Margreth
P
rosegue al Museo Civico d’Arte una piccola ma interessante mostra sulla recente donazione di Alfredo
Margreth. Allestita nella sala Campori si compone di una
serie di raffinati oggetti, vivide testimonianze della vita e
delle attività di una famiglia ebrea dell’alta borghesia. La
storia dei Lonzana e dei Formiggini si congiunge nelle
volontà testamentarie di Consola Gentile Formiggini (18121890). Tra varie vicissitudini la storia della famiglia arriva
al professor Alfredo Margreth, classe 1933: gli oggetti da
lui donati come le bilancine, ci riportano all’attività di orefici
e gioiellieri dei Lonzana, mentre l’ottocentesco secrétaire
può considerarsi uno strumento di lavoro per il “pubblico
banchiere” Bondì Sanguinetti. Cannocchiali da teatro, ricami, scatole e nécessaire evocano
invece il gusto squisitamente femminile di Consolina cui apparteneva anche il servizio in
vetro che in famiglia veniva utilizzato per le celebrazioni della Pasqua Ebraica. Visite fino
al 9/1, Palazzo dei Musei, mart- ven: 9 – 12 sab - dom e festivi: 10 - 13; 15-18
Info: www.comune.modena.it/museoarte
Fino al 12 dicembre è Architettura festival
Appuntamento con il Festival Architettura. Fno al 12
dicembre al Foro Boario (viale Berengario) una serie di
mostre inerenti il tema di questa edizione che è Comunità. Il
primo nucleo in esposizione, coordinato da Enrico Prandi ci
parla di Declinazioni architettoniche dell’esperienza comunitaria mentre Arianna Maria Gardoni con Architecturstudio
e Patrick Fransen ha coordinato Herman Hertzberger - Architetture per la comunità, analizzando le architetture “ospitali” dello studio olandese. Due le proposte del Gruppo di
ricerca formato da Eleonora Mantese, Mariarita Baragiotta,
Andrea Pastrello e Gundula Rakovitz. Con Case, corti, sistemi. Casa ideale e ideale
di casa si parla di due progetti sul tema del Cohousing, che trovano un’applicazione
specifica in due aree dell’entroterra veneziano, il primo del quale ispirato allo studio
di Cesare Cattaneo del 1942. L’ultimo lavoro in mostra si intitola L’idea di metafora
nell’opera di Oswald Mathias Ungers ed è curata da Sarah Cuccia.
L’artista Sabrina Bastai
in mostra a Modo Casa
Sabrina Bastai propone una selezione delle sue opere presso il
nuovo negozio di design Modo Casa
(via De Gavasseti angolo via Emilio
Po). Artista modenese affermata
nel circuito dell’arte contemporanea concettuale, Sabrina Bastai
conduce da diversi anni una ricerca
sperimentale intorno ai meccanismi e alle connotazioni specifiche
che ruotano intorno al pensiero.
Raffinatissima, elegante e leggera,
immateriale, attraverso la scelta
di composizioni lievi e trasparenti,
l’uso minimale del colore, la ricerca empirica sulle potenzialità dei
materiali più inconsueti forniti dalla
tecnologia moderna, Bastai crea
installazioni appena percettibili in
completa simbiosi con lo spazio che
le ospita. Sabrina Bastai ha esposto
ed espone in numerose personali e
collettive in Italia e all’estero.
Info: tel. 059-815522
Info: www.festivalarchitettura.it
Si intitola I THINK… I AM, la terza
parte della trilogia In&Out allestita alla
Galleria MOdenArte (via Toscanini 26)
che, fino al 18 dicembre, presenta le
opere dei maestri Elio De Luca, Fabio
Inverni e Claudio Massini. Orari di
visita: lun-ven 10.30-12.30 / 14.3017.30 sab 14.30-18.30.
Fino al 31 dicembre nei locali de Lo
sguardo dell’altro (via Malatesta 62)
sono esposte le deliziose tavole di
Aria fritta sotto spirito la divertente
mostra di Giulia Tondelli una confessione di irritante inadeguatezza nei
confronti dei fenomeni di massa con
un segno surreale e ironico.
Prosegue a Metronom (viale G. Amendola 142 fino al 29 gennaio) la mostra
Inside/Outside, una riflessione sul
tema del paesaggio interiore attraverso l’uso del mezzo fotografico, una
collettiva con opere di Alfieri, Ascari,
Arzuffi, Bartone e Battello. Visite da
martedì a sabato ore 15-19
Info: tel.059 344692 e www.metronom.it
arte
Info: tel. 059367470
Info: www.losguardodellaltro.com
>arte
di tommaso savina
Un tesoro ritrovato
In mostra a Spilamberto i ritrovamenti della necropoli longobarda
F
ibule, armille, pettini, collane,
raffinati manufatti in vetro o in
bronzo fuso, gioielli di rara fattura ma
soprattutto armi, di tutti i tipi: spade a
doppio taglio, coltelli, cuspidi, di lancia,
punte di freccia, umboni di scudi. E
poi decine di fibbie, perché il mondo
di un longobardo stava appeso alla
cintura. Stiamo parlando degli oggetti
rinvenuti in seguito agli scavi del 2003
che scoprirono una piccola necropoli
longobarda (del VI Secolo d.C.) alle
porte di Spilamberto lungo le rive del
fiume Panaro, e che dall’11 dicembre
al 25 aprile 2011 saranno esposti
nella mostra organizzata dal Comune
di Spilamberto e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia
Romagna Il tesoro di Spilamberto.
Signori longobardi alla frontiera nello
Spazio Eventi “Liliano Famigli” in viale Rimembranze 19 sempre a Spilamberto.
Ricchi corredi che non raccontano solo la storia degli uomini e delle donne vissuti in
questi luoghi circa 1500 anni fa. Portando alla luce la loro vita privata, restituiscono
loro carne, sangue e sentimenti. Nulla intacca i resoconti delle loro celebri virtù guerriere. Ma dalle 34 sepolture in semplice fossa rinvenute a Ponte del Rio (di cui un terzo
femminili) emerge un’epoca solo in parte lontana che torna a vivere nella forma di un
sedile in tutto simile a quelli che usiamo ancora oggi o nell’eleganza di un cammeo
che, creato per una matrona romana, si trasforma prima in un raffinato gioiello per
qualche nobile vissuta in epoca bizantina e infine in prezioso monile per una giovane
“principessa” longobarda. Questa straordinaria scoperta archeologica è soprattutto la
testimonianza della più antica presenza stabile di immigrati longobardi nel modenese.
Un ritrovamento che, per varietà di reperti e alta cronologia, fa di Spilamberto un luogo
nodale per la storia dell’Emilia Romagna.
Info: tel. 059 781270 www.comune.spilamberto.mo.it
Vignola: la loggia della
Rocca si rifà il look
È partito all’inizio dell’autunno scorso
un cantiere di fondamentale importanza per il restauro della loggia
antistante l’ingresso alla Rocca di
Vignola. Il restauro si presenta come
un’operazione estremamente delicata
e complessa che vede coinvolta la
Fondazione Vignola come promotore
e unico finanziatore dell’operazione,
confermando la volontà di investire
nella valorizzazione della Rocca,
patrimonio della Fondazione stessa
e monumento rappresentativo della
città. Il progetto è suddiviso in tre
fasi: strutturale, architettonica e impiantistica. La chiusura del cantiere è
prevista per i primi mesi del 2011.
Incunaboli e libri antichi
raccolti da Don Gavioli
Si intitola I libri di Don Gavioli la mostra
documentaria visitabile fino all’11 dicembre presso la Biblioteca Comunale
“Garin” a Mirandola. Provenienti in
buona parte dalle biblioteche familiari
dei Bagnesi, dei Munarini e dei Tacoli,
ma anche acquisite singolarmente sul
mercato antiquario di Don Gavioli, le
opere danno un piccolo assaggio della
ricchezza e complessità di fondo. Nella
raccolta accanto ad alcuni incunaboli,
si trovano un buon numero di cinquecentine, secentine, settecentine, ed
opere straordinarie quale, ad esempio,
la raccolta completa dell’Antologia
del Vieusseux, periodico pubblicato a
Firenze fra il 1821 ed il 1832.
Info: tel. 0535 29781
Zang Tumb Tumb: l’energia
è giovane alla Paggeria Arte
Se il territorio si mette in mostra
Cinque artisti di varia estrazione e dal
background profondamente differente,
uniti da una visione non tradizionale del
processo artistico e da un approccio
al soggetto molto particolare. Cinque
modi diversi di osservare la contemporaneità, ognuno con uno stile già
intensamente personale. Sono i nuovi
talenti emiliani della fotografia (Valentina Mangieri, Simone Conti e Milos
Federico Marchiò) e della pittura (Paola
Ruggieri, Simone Poletti) scelti dall’Associazione Zang Tumb Tumb per la mostra d’arte contemporanea Zang Tumb
Tumb - Energie nella nebbia aperta al
pubblico dal 4 al 30 di dicembre alla
Paggeria Arte a Sassuolo.
Non è sempre facile percepire la strada che si percorre
in automobile come un monumento, anche quando stiamo
attraversando il più vasto “monumento” romano giunto fino
a noi. È per questo che il Museo Civico Archeologico di
Castelfranco in Emilia anche quest’anno è impegnato a
promuovere la conoscenza della storia e dell’archeologia
del nostro territorio attraverso la mostra Centuriazione e
territorio. Progettazione ed uso dell’ambiente in epoca
romana tra Modena e Bologna che si propone di ripercorrere la storia e l’evoluzione nei secoli dell’assetto stradale
di assi perpendicolari che contraddistinguono larghi tratti
della Pianura padana a Nord della via Emilia e, in particolare,
il territorio compreso tra Modena e Bologna. La mostra
inaugurerà sabato 18 dicembre alle 17 presso la sede del
Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia e resterà
aperta fino al 20 febbraio 2011.
Info: www.zangtumbtumb.org
[16] - il mese dicembre \2010
A Castelfranco una riflessione sull’evoluzione geo-architettonica
Info: tel. 059 959367
>musica
Di michele pelillo
I suoni della terra d’Africa
Nel cartellone della GMI tre serate
per scoprire il fascino e la spiritualità
della musica nera. L’appuntamento
è legato alla mostra Breaking News
S
uoni ed immagini sono il binomio artistico che anima Musiche d’Africa, la pregevole rassegna a firma Gioventù
Musicale d’Italia – sede di Modena che affiancherà la
mostra fotografica “Breaking News”, inaugurata il 27 novembre
ed incentrata su Africa e Medio Oriente, con tre appuntamenti
da non perdere.
Il patrimonio musicale africano, troppe volte avvertito come
estraneo alla sensibilità occidentale, offre invece una grande
quantità di spunti artistici che ciascun ascoltatore non faticherà ad apprezzare; la valorizzazione di tali elementi merita di
essere trattata e dibattuta in modo approfondito da un nome
del calibro di Marco Bocitto, redattore di Alias, conduttore
di Radio3 ed esperto a livello internazionale di musiche nel
mondo, che giovedì 2 dicembre, ore 19, sarà all’ex-ospedale
Sant’Agostino per un incontro sull’evoluzione della tradizione
musicale africana.
Africa Nera e jazz tribale, sciamanesimo e meditazione si
mescoleranno domenica 5, ore 17.30, all’Auditorium Marco
Biagi, nel Concerto Aperitivo “Tra Cielo e Terra: una miscela
esplosiva di Africa e Jazz”: senza confini prefissi, muovendosi
tra musica etnica e jazz, elettronica e tecniche millenarie, la
voce del cantante togolese Arsene Duevi guiderà un particolare ensemble di musicisti e strumenti etnici, affiancati
dall’imponente Coro Gudu Gudù costituito e diretto da Duevi
in calendario
Giovedì 2 dicembre, ore 19 - Ex ospedale Sant’Agostino
Colonna sonora per una mostra africana. Con Marco Boccitto
Domenica 5 dicembre, ore 17-30 - Auditorium San Carlo
Concerto aperitivo - Musiche d’Africa
Tra cielo e terra. Una miscela esplosiva di Africa e Jazz
Sabato 11 dicembre, ore 18 - Auditorium Marco Biagi
In collaborazione con Moxa
Musiche d’Africa - Musica e parole dall’Etiopia
Ore 18 - Regina di fiori e di perle
Gabriella Ghermandi voce, Gabin Dabire polistrumentista
Ore 19.30 - Piccolo buffet etiope
Ore 21 - Byio. Water is life
Saba Anglana voce, Salvio Vassallo tastiere
Martino Roberts basso, Cheikh Fall kora, djembè
Tatè Nsongan chitarra, percussioni
Musiche del Corno d’Africa
Info: www.gioventumusicalemodena.it
stesso. Il coro, promosso dall’Associazione Genitori di Cinisello
Balsamo, è composto da una quarantina di genitori adottivi
che cantano in lingua Ewè. Sabato 11 doppio appuntamento,
sempre al Marco Biagi, dal titolo Musiche e parole dall’Etiopia,
per concludere nel migliore dei modi la rassegna: alle ore 18
l’italo-etiope Gabriella Ghermandi, accompagnata dall’incredibile
polistrumentista Gabin Dabire, si cimenterà nello spettacolo
narrativo “Regina di Fiori e di Perle”, un viaggio attraverso la
spiritualità intrinseca della sua cultura natia; alle 21 seguirà
il concerto di Saba Anglana, interprete di grande pregio
nell’ambito della World Music, che assieme ai suoi musicisti
presenterà il suo nuovo album, “Biyo”, effervescente melting
pot sonoro di lingue e di culture.
La Primavera di Shumann per Spira Mirabilis
L’Orchestra “senza direttore”
il 4 al Comunale commemora
il bicentenario del compositore
[18] - il mese dicembre \2010
Due volte ospite di GMI Modena nel 2009,
Spira Mirabilis è ormai riconosciuta come
una delle formazioni più interessanti ed
apprezzate della scena non solo locale,
bensì nazionale, grazie anche alla progressiva e sempre crescente fidelizzazione del
suo pubblico.
Quest’anno la sua notorietà è letteralmente esplosa: il modello di un progetto
di orchestra autogestita, fuori dai circuiti
delle stagioni, che suona senza Direttore
e che, soprattutto, prepara in situazioni
“seminariali” i grandi capolavori della
musica classico-romantica, ha infatti raccolto le migliori lodi e riscontri di pubblico
e critica.
Il Teatro Comunale Luciano Pavarotti
ospiterà la formazione nella sua tappa di
martedì 7 dicembre: una location perfetta
per dimensioni e acustica nella quale sarà
possibile apprezzare al meglio il talento
dei giovani, straordinari musicisti di Spira
Mirabilis, musicisti che nel tempo libero
lasciato loro dalle grandi orchestre in
cui abitualmente lavorano (la Mozart
di Bologna, la Mahler Chamber, la
Berliner Philarmoniker Akademie, la
Luzern Festival Orchestra, la Chamber
Orchestra of Europe) e si trovano per
dare vita ad entusiasmanti interpretazioni musicali.
L’opera sinfonica presentata in questo
nuovo appuntamento sarà l’impegnativa
Sinfonia n.1 in Sib Maggiore “Primavera” di Schumann, per celebrare i
200 anni dalla nascita del compositore
tedesco.
Un connubio perfetto, quello di Spira
Mirabilis e la musica romantica tedesca, che potremo apprezzare anche
a febbraio nell’esclusiva esecuzione in
formazione cameristica dell’Ottetto di
Schubert.
Info: www.gioventumusicalemodena.it
Note dal secolo scorso
per i Concerti d’inverno
Al via il 4 dicembre l’interessante rassegna
Taglio del nastro con la violinista Meiko Kanno
Quelle Note di Passaggio...
Fa tappa a Nonantola la rassegna degli AdM
Palazzo, Passioni, Pavarotti: sono le tre “P” degli spazi
deputati, nel modenese, all’allestimento della rassegna
musicale dei Concerti d’Inverno. Giunta alla sua nona
edizione, la manifestazione organizzata dagli Amici della
Musica è dedicata ai componimenti melodici del secolo
scorso e prevede, quest’anno, un nutrito cartellone, segmentato in sei concerti, due conferenze accademiche e tre
lezioni di esecuzione musicale. Oltre ai già citati Teatro delle
Passioni e Teatro Comunale “Pavarotti”, saranno il Palazzo
dei Musei-Castello di Carpi e l’auditorium della Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Modena
e Reggio Emilia ad ospitare le singole tappe di andata in
scena della kermesse.
Il taglio del nastro della manifestazione toccherà, sabato
4 dicembre, alla violinista giapponese Meiko Kanno,
performer di fama internazionale chiamata a realizzare
l’incontro, all’interno delle grevi mura di Palazzo dei Pio,
fra le armonie aeree di Salvatore Sciarrino ed il barocco
compositivo di J.S. Bach, unitamente alle sonorità videografiche di Jo Kondo. La rassegna proseguirà poi con Alfonso
Alberti, autore di numerosi cd solistici e cameristici, che
appassionerà le Passioni domenica 12 dicembre con una
rilettura al pianoforte di Solbiati, Chessa e Castaldi, spaziando fra classicismo armonico e avanguardia acustica.
E ancora complessi e bacchette altisonanti nei primi mesi
del 2011, col Concerto della Memoria e del Dialogo al
Teatro Pavarotti, mercoledì 26 gennaio, e presso il Teatro delle Passioni con l’Ensemble L’Arsenale (martedì 12
aprile), l’Adm Ensemble (martedì 19) o il Quartetto Prometeo (mercoledì 20). Ma quelli “d’Inverno” non sono solo
concerti, bensì occasioni di dibattito e approfondimento:
non mancano, infatti, laboratori e lezioni dentro e fuori le
aule scolastiche, oltre a cicli di conferenze con docenti
universitari in cui didattica e concertistica, si affianchino,
e la storia della musica sia riservata la propria poltrona
nel parterre della temporalità. [Luca Fiorini]
Info: tel. 059372467 www.amicidellamusica.info
Info: tel. 059372467 www.amicidellamusica.info
Alfonso Alberti
musica
Di passaggio tanto nella
storia quando in musica,
è il Novecento, secolo contraddittorio, il protagonista
della transizione melodica
tra le partiture della rassegna Note di passaggio.
Tredici i concerti pianificati
dal direttivo di volontari
“Amici della Musica”. Domenica 19 dicembre, alle
ore 17.00, presso il Teatro
Troisi di Nonantola, con un
quartetto di promettenti
allievi dell’Istituto VecchiTonelli, impegnati in liriche francesi da Debussy a
Messiaen. proseguendo, di passo in passaggio,
con solisti e ed ensemble di spicco, tra i quali il
Trio Orfeo, il pianista Paolo Marzocchi ed il flautista
Andrea Oliva.[L.F.]
>musica
Di michele pelillo
Tutto l’immaginario di Ciaikovskij
L’omonima Orchestra al Comunale celebra il compositore russo con Il lago dei cigni e la Sinfonia n. 5
I
l percorso del Comunale dedicato alla musica di Piotr Ilic Ciaikovskij e ai suoi massimi interpreti prosegue quest’anno con
la prestigiosa Ciaikovskij Symphony Orchestra, che venerdì
10 dicembre interpreterà alcune delle pagine più intense del
compositore russo.
L’Orchestra, che festeggia con la tournée europea 2010 gli 80
anni della fondazione, è nata nel 1930 col nome di Moscow
Radio Symphony Orchestra, in qualità di orchestra ufficiale della
radio sovietica. Nel 1933 ha assunto l’attuale denominazione,
come riconoscimento del suo ruolo nella promozione della
musica di Ciajkovskij.
Vladimir Ivanovich Fedoseyev, pluripremiato direttore dall’importante curriculum, dirige l’Orchestra sin dal 1974: guidandola
per oltre trent’anni - in Russia ma anche in importanti tournée
in Europa, Stati Uniti, Asia e Australia - ha stabilito con i suoi
musicisti un rapporto speciale, dando vita a quel distintivo profilo musicale che ha reso l’Orchestra una delle più apprezzate
compagini a livello internazionale.
Del compositore russo l’Orchestra eseguirà la Sinfonia n.5
Musiche verdiane con la Corale Rossini
Sabato 11 dicembre il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena festeggia l’avvicinarsi delle festività
natalizie, con un esclusivo Concerto di Natale che vedrà
la prestigiosa Corale Rossini cimentarsi nei celebri “cori
verdiani”.
La Corale vedrà Francesca Provvisionato nell’impegnativo
ruolo di mezzosoprano solista; pur prediligendo generalmente ruoli rossiniani e mozartiani, Francesca si è distinta
anche per il suo interesse per la produzione barocca, il
repertorio francese e la musica del secolo XX.
Inizio ore 21, ingresso gratuito.
Ciaikovskij Symphony Orchestra
in Mi minore op. 64, e la suite dal celebre balletto op. 20 “Il
Lago dei Cigni”: la prima è una delle sinfonie più ricercate di
Ciaikovskij, che riprende il tema del “destino” già affrontato
nella Sinfonia n.4 sviluppandolo in una cornice musicale più
morbida e addolcita, talvolta strabordante di sfarzo ed eroica
magniloquenza; la seconda è parte di uno dei più grandi balletti
del XIX secolo, ossia il già citato “Lago dei Cigni”, entrato da
tempo nell’immaginario collettivo tanto sonoro che visuale.
“Il Lago dei Cigni” è il primo dei tre balletti del compositore
russo; assieme gli altri celebri due, “La Bella Addormentata”
e “Lo Schiaccianoci”, ha contribuito enormemente a delineare
lo stile personale ed accattivante del compositore, distaccandolo ulteriormente dall’altro polo compositivo della Russia a lui
contemporanea, ossia il Gruppo dei Cinque.
Inizio concerto ore 21.
Info e biglietteria: www.teatrocomunalemodena.it - tel. 059 2033010
Repertorio sacro in Cattedrale
Gli incontri all’Accademia:
suggestioni dalla Russia
La Cappella Musicale del Duomo di Modena è una delle
più importanti istituzioni liturgico-musicali del mondo:
alcune fonti accennano alla sua esistenza già nel 1106,
tuttavia l’anno di fondazione ufficiale è 1453, e da allora
la sua attività musicale è sempre stata ininterrotta.
Nata per accompagnare con la musica le liturgie solenni
della Cattedrale, la Cappella Musicale è l’istituzione musicale più antica di Modena e una delle Cappelle Musicali
di Cattedrale più antiche di Europa. Ogni domenica di
dicembre, alle ore 17 sarà possibile ascoltare i Vespri
d’organo di Avvento all’interno del Duomo; per celebrare
Santo Stefano, invece, domenica 26 dicembre la Cappella Musicale organizzerà il XV concerto in suo onore,
dal titolo “Alla grotta con Mozart...”; per l’occasione
Andrea Oliva
sono stati coinvolti i Musici di Parma, accompagnati dal
flauto di Andrea Oliva e dall’arpa di Davide Burani, sotto
la direzione di Daniele Bononcini. Inizio ore 16, ingresso gratuito.
Nuovo appuntamento per il III ciclo di
incontri a tema musicale, presentato
ad ottobre dall’Accademia di Scienze
Lettere e Arti di Modena ed ideato in
linea con l’attuale e ricca programmazione culturale dell’anno accademico
2010-2011. I contenuti musicali restituiscono un vivace ritratto di significativi
momenti storici e culturali, affrontando
così temi legati alla fruizione e alla
sociologia della cultura. Il concerto
di dicembre, Suggestioni musicali
dalla Russia all’Italia, si terrà sabato
4 dicembre alle ore 16.30, e vedrà
Alexander Mironov alla chitarra e la
partecipazione del soprano Ludmilla
Ivanyuk. L’Accademia è in C.so Vittorio
Emanuele II, n° 59; ingresso gratuito.
Il programma della Cappella Musicale del Duomo di Modena
[20] - il mese odicembre \2010
Ecco i Fistful of Mercy
Al Vox la super band: Ben Harper, Dhani Harrison, Joseph Arthur
I
Fistfull of mercy
l dicembre live del Vox Club di Nonantola stupisce per qualità, offrendo due concerti di altissima caratura,
veri e propri spaccati dell’attuale
scena rock e alternativa mondiale.
Se il live degli Alterbridge di venerdì
3 dicembre, già sold-out, raccoglie i
consensi di chi è più orientato verso
il lato “duro” del rock, la band che
calcherà il palco del locale venerdì
10 saprà fare la gioia di chi predilige
sonorità più ricercate e acustiche:
stiamo parlando dei Fistful Of Mercy, il nuovo supergruppo composto
da Ben Harper, Dhani Harrison e
Joseph Arthur, che da svariati mesi
ha fatto parlare molto di sé monopolizzando riviste di settore e palinsesti
radiofonici.
Forti di un disco - “As I Call You Down” - fresco di pubblicazione, i tre si apprestano
ad iniziare un intenso tour mondiale, per far conoscere il lato live del loro particolare
sound, raffinato negli arrangiamenti vocali e forte di un impasto sonoro bilanciato,
dove gli strumenti acustici si elevano a qualcosa di più che un mero accompagnamento
cantautoriale, interagendo con le linee vocali nel creare un amalgama di suoni a sé
stante. Citando neanche troppo velatamente Crosby, Stills & Nash, i tre Fistful Of
Mercy riescono a bilanciare le grandi qualità musicali di ciascuno senza prevaricazioni;
l’impronta vocale di Dhani Harrison, figlio dell’ex-Beatles George, si sposa perfettamente
con l’introspettiva indole di Ben Harper, rock-star nell’accezione “anni ‘90” del termine,
e con l’impatto più tradizionalmente cantautoriale di Joseph Arthur, pupillo di Peter
Gabriel. Il lavoro chitarristico risulta eccelso da parte di tutti, sebbene il sound della
lap-steel di Ben Harper svetti ad ogni sua nota. Il primo singolo estratto, “Father’s Son”,
racchiude in sé tutta la vena malinconica del trio, e ha già fatto breccia nel cuore di
molti ascoltatori grazie ai suoi rimandi folk e al suo forte appeal. Inizio concerto ore
21; ingresso 34 euro + d.p. Prevendite su circuito TicketOne www.ticketone.it
Info: [email protected] – tel. 059 451646
Assalti frontali, Piotta e
Offlaga nei circoli modenesi
Tre interessanti realtà della scena
musicale contemporanea calcheranno a dicembre i palchi dei circoli ARCI
modenesi. Martedì 7 al Kalinka di
Carpi suoneranno gli Assalti Frontali, uno dei più importanti gruppi
rap italiani; schierati e combattivi su
temi sociali e politici, sempre dalla
parte degli oppressi e spesso colonna sonora di un intero movimento,
gli Assalti Frontali hanno acquisito
negli anni un fortissimo consenso da
parte del pubblico della scena. [inizio
ore 22, ingresso gratuito].
Sabato 11 al Matrioska (ex-People
Of Art) di San Damaso si esibirà
Tommaso Zanell, meglio conosciuto
come Piotta, rapper-cantautore
che ormai ben 11 anni fa è entrato
nell’immaginario collettivo italiano
con il singolo-tormentone “Supercafone”, e che prosegue nella sua
carriera musicale sempre sul confine
tra l’underground ed il mainstream; il suo ultimo album, “S(u)ono
Diverso”, è del 2009. [inizio ore
22.30, ingresso 10 euro con consumazione]
Infine, venerdì 17 il Vibra ospiterà
gli OfflagaDiscoPax, trio reggiano
di musica alternativa, figlio dei suoni
new wave e dell’immaginario letterario minimalista, spesso permeato da
una vena socialista che si manifesta
nei modi più disparati. Il valore artistico della formazione ha più volte
avuto i meritati riconoscimenti, con
la vittoria nel 2004 del Rock Contest 2004, ed il “Premio Fandango
Miglior Videoclip 2005” per il singolo
“Robespierre”.
Si conclude a dicembre la prima parte
della stagione jazz al Baluardo della Cittadella: dopo una serie di appuntamenti
eccezionali, toccherà alla Seamus Blake Electric Band salutare l’arrivo delle
festività natalizie giovedì 9 dicembre.
Seamus Blake è un musicista ricco
di brillanti idee, aperto a molteplici
influenze contemporanee ma con forti
radici nella storia del jazz, in possesso
di un’eccellente tecnica e di un suono
carismatico. Sassofonista di doti tecniche e pensiero musicale superiori, che
coniuga a una grande sensibilità e a una
non comune sapienza espressiva, Blake
è considerato uno dei migliori esponenti al
mondo del sax tenore.
In questo tour Blake presenta il suo nuovo
progetto, la Electric Band: una band in cui
il gusto per l’elettronica e le contaminazione di generi, sempre presenti accanto
alla perfetta conoscenza della tradizione
nella produzione di Blake, trovano
una collocazione ideale accanto a tre
formidabili e eclettici musicisti quali il
pianista/tastierista Scott Kinsey, a
lungo collaboratore di Scott Henderson
e Gary Willis nella storica band “Tribal
Tech”, nonché di Kurt Rosenwinkel e
Nicholas Payton, Tim Lefebvre al basso elettrico, che ha collaborato tra gli
altri con Chris Potter e Uri Caine, e Gary
Novak alla batteria, che ha collaborato
tra gli altri con Chick Corea, Bob Berg,
Natalie Cole e David Sanborn. Inizio
ore 21.30.
Info: www.baluardodellacittadella.it
musica
Giovedì in jazz al Baluardo con la Seamus Blake Electric Band
>musica
Di michele pelillo
in rocca
Ultimi concerti per Suoni entro le Mura a Vignola
Musica in festa 2010.ai
1
12/11/10
11:37
Si conclude a dicembre la rassegna concertistica Suoni Entro le Mura, allestita dalla
Fondazione di Vignola nelle splendide sale della
Rocca, e coordinata da Giovanna Galli e dall’Associazione G. Bononcini, che da oltre 15 anni
opera in ambito musicale dando impulso allo
studio della musica e alla sua fruibilità sul territorio di Vignola e dintorni.Tre gli appuntamenti
di dicembre: domenica 5 i violini di Alessandro
di Marco, Silvia Mandolini e Alessandro Bonetti
C
C
E
si intrecceranno nelle Armonie
in CMovimento:
A
Concordanze Ensemble; la domenica seguente,
il 16, i due più grandi nomi dell’Opera italiana
saranno omaggiati dagli Allievi del Centro UniverITTÀ DI
ASTELFRANCO
SSESSORATO ALLA
MILIA
ULTURA
sale del Bel Canto, in un esclusivo concerto dal
titolo Reminescenze Romantiche: arie d’opera
di Puccini e Verdi. Infine, domenica 19 il flauto
di Anna Boschi e la chitarra di Simone Pistis si
incontreranno nell’affascinante percorso di riscoperta de L’Europa del ‘900, muovendosi tra
brani di H. Villa Lobos, C. Machado e J. Bert.
I concerti sono preceduti da alcune brevi
introduzioni a cura dei musicisti o di un musicologo; l’iniziativa intende fornire al pubblico
cenni sull’autore e sui brani prescelti, creando
un gioco di alternanza fra intervento critico ed
esecuzione. I concerti hanno inizio alle 16.30.
Info: tel. 059 775246 - www.fondazionedivignola.it
NATALE 2010
Un cantiere “in corso”
tra clarinetti e batterie
Proseguono a Castelfranco i corsi
di musica promossi
dall’assessorato
PROGRAMMA:
alla Cultura delMARTEDÌ
Comune.
Chitarra
7 DICEMBRE, ore 21
Chiesa Santa Maria Assunta
rock e jazz, pianoforte,
clarinetto,
Castelfranco Emilia
sax, flauto traverso,
tromba,
canto,
MISA CRIOLLA
NAVIDAD NUESTRA
“Tomas Luis De Victoria”
basso elettrico,Coro
batteria,
percussiodi Castelfranco Emilia
Direttore Giovanni
Torre
ni, musica d’insieme
e propedeutica.
E ancora teoria MERCOLEDÌ
musicale,
pianoforte
8 DICEMBRE
, ore 18
Sala Parrocchiale Don Giuseppe Tarozzi
complementare,
Riolo informatica musiARMONIE DI FESTA laboratori
cale, armonia funzionale,
Coro Femminile “Isabella d’Este”
musica d’insieme.
Questi
tutti i corsi
Direttore
Giovanni Barzaghi
Davide Zanasi - organo
previsti dall’iniziativa
Il cantiere dei
VENERDÌ 10 DICEMBRE, ore 21
suoni, per imparare
o migliorare la
Teatro Dadà
Emilia
propria tecnicaCastelfranco
di esecuzione
e inTI PAGO
terpretazione. INON
corsi
Commedia
diproseguiranno
Eduardo De Filippo
Teatrale “Regina Pacis”
fino a maggio. Compagnia
di Modena
Regia
di Carlo
Info:
tel.Cammuso
338 5797905
[email protected]
SABATO 11 DICEMBRE, ore 16
Teatro Dadà
Castelfranco Emilia
CONCERTO DI NATALE
Corpoil
Bandistico
di Castelfranco E.
A Mirandola
Natale
Direttore Renzo Lenzarini
si colora di SABATO
musica
11 DICEMBRE, ore 21
Chiesa Santa Maria Assunta
Castelfranco Emilia
Mirandola si riempie
di musica per
IL NATALE DELLE MERAVIGLIE
Miniature Musicali
le festività natalizie:
giovedì 9 diDaphne Chamber Group
cembre al Teatro
Politeama
di San
Quartetto
di arpe
di Lieto, Rosalba Cirigliano
Martino Spino Albarosa
si terrà
il Concerto
Patrizia
Mollica, Emanuela
De Zarlo
Sacri“Carlo
Concentus Cantores
della Filarmonica
e Guglielmo
Gruppo vocale
Direttore
Primo Iotti
Andreoli”, mentre
lunedì
13 al Duomo
di Mirandola sarà
la volta
del classico
DOMENICA
12 DICEMBRE
, ore 16
Chiesa San Giacomo
“Concerto di Natale”;
giovedì 23 la
Piumazzo
NATALE A PIUMAZZO
Filarmonica si esibirà
al Teatro NuoCorpo Bandistico di Castelfranco E.
vo, mentre domenica
il Coro e
Direttore Renzo26
Lenzarini
Orchestra Città di Mirandola terrà il
Si ringraziano le Parrocchie
del Capoluogo
“Concerto di S.Stefano”
nella
Chiesa
e delle frazioni per l’ospitalità
e le Associazione
di promozione
sociale
di San Francesco.
Chiuderà
l’anno
il
per la collaborazione.
“Capodanno in Teatro” al Teatro Politeama di San Martino Spino, a cura
dell’omonimo Circolo. I concerti sono
ad ingresso gratuito.
Info: tel. 0535 610944
Festività tra le note
A Castelfranco Emilia un ricco calendario dai gospel alle bande
DOMENICA 12 DICEMBRE, ore 16
Chiesa San Bartolomeo
R
icco calendario di appuntamenti a
Castelfranco Emilia, che accoglie
Banda Musicale di Manzolino
Direttore Angela Arbizzani
le festività natalizie con una serie di
SABATO
18 DICEMBRE
, ore 21
concerti
dislocati
tra Chiese e teatri di
Chiesa San Giovanni Battista
Gaggio
cittàdi Piano
e province.
GOSPEL NIGHT
Primo
concerto
martedì 7 dicembre
Coro
“Joy Gospel
Choir”
Direttore Elisa Meschiari
nella
di Santa Maria Assunta, a
M°
MarcelloChiesa
Credi – pianoforte
Elisa Meschiari, Giovanni Ferraguti,
Castelfranco,
Simona
Iannone – voci solistedove alle 21 il coro Tomas
Luis De19Victoria
la “Misa Criolla
DOMENICA
DICEMBRE, oreproporrà
17
Chiesa San Giacomo
Navidad Nuestra”; il giorno seguente,
Piumazzo
CONCERTO
DI NATALE
nella Sala
Parrocchiale Don Giuseppe
“Dieci anni fa: il nuovo organo”
Coro
“San Giacomo”
Piumazzo “Armonie di Festa” con
Tarozzi
di diRiolo,
Direzione Maria T. Mazzoli & Lauro Casali
Marco
Ferri – violino
il Coro
Femminile Isabella d’Este.
Enrico Ferri – violoncello
Sabina
Frondi – flauto
Venerdì
10 ore 21 si torna a CastelPaolo Zappacosta - organo
Antonio
Allegro –stavolta
organo
franco,
al Teatro Dadà, per la
DOMENICA
19 DICEMBREcommedia
, ore 20.30
sempreverde
di Eduardo De
Chiesa San Bartolomeo
Filippo “Non Ti Pago”, magistralmente
Manzolino
CONCERTO DI NATALE
interpretata
dalla Compagnia Teatrale
Melodie
del repertorio Natalizio
classico ed operistico
Regina
Pacis;
Felicia
Bongiovanni
- soprano alle 16 del giorno seguenAlessandra Ziveri - arpa
te il Dadà
ospiterà invece il Corpo BandiRaffaella
Zagni - pianoforte
Particolare della locandina
stico
di
Castelfranco,
diretto da Renzo
MARTEDÌ 21 DICEMBRE, ore 21
Teatro Salualle
s
Lanzarini, ed il loro “Concerto di Natale”, mentre
21
ci
si
sposterà
nella Chiesa
Gaggio di Piano
CANZONI
SOTTO L’ALBEROGroup, quartetto d’arpe,
Santa Maria Assunta per l’esibizione del Daphne
Chamber
Elisabetta Sacchetti - voce
Lalo CibelliCantores
- voce e chitarra in una serie di Miniature
accompagnato dal gruppo vocale Sacri Concentus
TUTTI GLI SPETTACOLI
Musicali dal titolo “Il Natale delle Meraviglie”. Domenica
12 doppio appuntamento delle
SONO AD INGRESSO GRATUITO!
16: nella Chiesa San Giacomo di Piumazzo con il Corpo Bandistico di Castelfranco, e
Per Informazioni
Servizio
nella Chiesa di San Barolomeo a Manzolino con
la Cultura
Banda Musicale di Manzolino.
P.zzale Curiel, 26 – Castelfranco Emilia
tel. 059
- fax 059sabato
959378
L’atmosfera natalizia passerà anche da Gaggio
di959377
Piano
18, con il coro Joy
[email protected]
www.comune.castelfranco-emilia.mo.it
Gospel Choir alle 21 nella Chiesa San Giovanni
Battista; il giorno seguente alle 17 il
“Concerto di Natale” sarà reinterpretato dal Coro San Giacomo di Piumazzo, nella
Chiesa San Giacomo, mentre alle 20.30 nella Chiesa San Bartolomeo a Manzolino le
Melodie del Repertorio Natalizio saranno eseguite da un trio d’eccezione.
Infine, martedì 21 al Teatro Salus di Gaggio di Piano il duo voce-chitarra SacchettiCibelli dedicherà al pubblico le sue Canzoni Sotto L’Albero.
L’ingresso ai concerti è gratuito.
Manzolino
CONCERTO DI NATALE
Jan van Eyck
Angeli e musicisti, 1426-27
Olio su legno, 164,1 x 72,9 cm
Cattedrale di San Bavo, Gand (Belgio)
Info: tel. 059 959377 - [email protected]
[22] - il mese dicembre \2010
OLIVO BARBIERI
opere scelte 1978-2010
a cura di Luca Panaro
Palazzo dei Pio - CARPI (MO) | 4 dicembre 2010 - 9 gennaio 2011
Piazza Martiri 68 - Tel. +39 059 649955 - www.olivobarbierioperescelte.it - catalogo APM edizioni
Organizzazione
Con il contributo di
Sponsor tecnico
Con il patrocinio di
In collaborazione con
GRUPPO BPER
Provincia di Modena
Teatro Comunale, ore 21
Schiaccianoci
Balletto del Teatro Nazionale Croato di Zagabria
Teatro Storchi, ore 21
Edipo Re di Sofocle, regia Antonio Calenda
5DICEMBRE
domenica
Palazzo Molza, Parco Novi Sad
dalle 8.30 alle 13
Mercantingioco solidale 2010
Museo della Figurina, dalle 15 alle 17
Stella stellina
Laboratorio di decorazione per grandi
e piccini, a cura di Elena Bergonzini
Teatro Comunale, ore 15.30
Schiaccianoci
Balletto del Teatro Nazionale Croato di Zagabria
Teatro Storchi, ore 15.30
Edipo Re di Sofocle, regia Antonio Calenda
Sala Truffaut, ore 18.30 e 20.30
City Island di Raymond De Felitta
6DICEMBRE
lunedì
1DICEMBRE
mercoledì
Sala Truffaut, ore 21.15
Mirka di Rachid Benhadj
DAL 1° DICEMBRE
Ingresso archeologico al Palazzo Comunale
Esposizione del Presepe Artistico
realizzato dagli allievi dell’Istituto
d’Arte A. Venturi del corso di ceramica.
A cura di Modenamoremio
2DICEMBRE
giovedì
Teatro Storchi, ore 21
Edipo Re di Sofocle, regia Antonio Calenda
Sala Truffaut, ore 21.15
Diario di un curato di Campagna
(orig. con sottotitoli) di Robert Bresson
3DICEMBRE
venerdì
Museo della Figurina, ore 18
Il mese delle stelle
I geroglifici del destino
Le stelle alla luce della mitologia indagate
da Sonia Cavicchioli
Teatro Storchi, ore 21
Edipo Re di Sofocle, regia Antonio Calenda
Sala Truffaut, ore 21.15
Un condannato a morte è fuggito (orig.
con sottotitoli) di Robert Bresson
4DICEMBRE
Teatro S. Carlo, Via S. Carlo 5, ore 9.30
Restauro della Torre Ghirlandina
Presentazione del 2° volume
Cinema 7B, ore 21
North Face di Philipp Stölzl
7DICEMBRE
martedì
Sala Truffaut, ore 20.30
La plage des enfants perdus
(orig. con sottotitoli) di Jillali Ferhati
Cinema 7B, ore 21
North Face di Philipp Stölzl
Sala Truffaut, ore 22.30
Humpday - Un mercoledì da sballo
di Lynn Shelton
8DICEMBRE
mercoledì
Teatro Storchi, ore 16
Alice
di Giovanni Ferma, Daniele Dainelli. Teatro
d’attore con maschere, oggetti e canti dal vivo
Sala Truffaut, ore 16.30 e 18.30
Toy Story 3 - La grande fuga
di Lee Unkrich
Sala Truffaut, ore 21.15
Poupées d’argile
(orig. con sottotitoli) di Nouri Bouzid
9DICEMBRE
giovedì
Teatro Storchi, ore 21
Immanuel Kant
di Thomas Bernhard, regia Alessandro Gassman
Sala Truffaut, ore 21.15
Pickpocket (orig. con sottotitoli)
di Robert Bresson
sabato
P.za XX Settembre, ore 17
Coro delle voci bianche
del Teatro Comunale Pavarotti
A cura di Modenamoremio
Biblioteca Delfini, Zona Holden, ore 17
Autori in Zona
Incontro con Claudia Durastanti,
Roan Johnson, Gabriele Picco
Sala Truffaut, ore 17
nell’ambito dell’iniziativa
Modena, i cinema e il cinema.
Le sale cinematografiche e i progetti
dell’architetto Vinicio Vecchi
Il cinema di Gian Vittorio Baldi
Le architetture di Paolo Portoghesi
Introducono Roberto Chiesi e Guglielmo
Bilancioni; segue proiezione del film
Luciano. Una vita bruciata
intervengono: G. V. Baldi, Ennio Guarnieri,
Paolo Portoghesi. A cura di Fabrizio Varesco
(info Museo Civico, Biblioteca Poletti)
Sala Truffaut, ore 20.30 e 22.30
Gli amori folli di Alain Resnais
Chiesa di S. Carlo, ore 21
Note di Natale in Centro Storico
Coro S. Lazzaro; Coro Montecuccoli;
Coro I Guelfi; Corale S. Francesco da Paola
10DICEMBRE
venerdì
Museo della Figurina, ore 18
Il mese delle stelle
Costellazioni per orientarsi
Le costellazioni spiegate da Claudio Berselli
Teatro Comunale, ore 21
Ciaikovskij Symphony Orchestra
Teatro Storchi, ore 21
Immanuel Kant
di Thomas Bernhard, regia Alessandro Gassman
Sala Truffaut, ore 21.15
Il processo di Giovanna d’Arco
(orig. con sottotitoli) di Robert Bresson
11DICEMBRE
sabato
Via Cardinal Morone 35, ore 10.30
UTE - Natale insieme 2010
Una storia di ieri: gli ideali di una vita
(contraddizioni, delusioni, speranza, amore).
Incontro con Giuseppe Montorro, con
la partecipazione del Gruppo di Teatro
“Riccoboni” dell’UTE
P.za Mazzini, dalle 15 alle 19.30
Animazione e magia
Magia, clown, sculture di palloncini,
trampolieri. A cura di Modenamoremio e
Associazione Centro per Centro
Biblioteca Delfini, ore 16
Buon Natale Orso Bruno!
(per bambini 4-10 anni)
Spettacolo con merenda a cura
del Teatro del Vento
Biblioteca Delfini, Zona Holden, ore 17
Autori in Zona
Incontro con Paolo Nori
Mercato Albinelli, ore 17,30
Adagio ma non tanto!
Concerto dei Pavironico Brothers
Sala Truffaut, ore 20.30 e 22.30
Howl - L’Urlo (Usa 2010; 90’)
di Rob Epstein e Jeffrey Friedman
Teatro Comunale, ore 21
Concerto di Natale della Corale Rossini
Teatro Storchi, ore 21
Immanuel Kant
di Thomas Bernhard, regia Alessandro Gassman
12DICEMBRE
domenica
Museo della Figurina, dalle 15 alle 17
Stella stellina
Laboratorio di decorazione per grandi
e piccini, a cura di Elena Bergonzini
P.za Mazzini, dalle 15 alle 19.30
Animazione e magia
A cura di Modenamoremio e Associazione
Centro per Centro
Teatro Storchi, ore 15.30
Immanuel Kant
di Thomas Bernhard, regia Alessandro Gassman
Sala Truffaut, ore 18.30 e 20.30
London River di Rachid Bouchareb
13DICEMBRE
lunedì
Cinema 7B, ore 21
Shadow di Federico Zampaglione
14DICEMBRE
martedì
Via Cardinal Morone 35, ore 16
UTE - Natale insieme 2010
It’s Christmas again
Canti e cultura a cura delle insegnanti della
Scuola di Lingue dell’UTE
Baluardo della Cittadella, ore 16
Convegno Club Imprese Modenesi per
la Responsabilità Sociale
Bilancio 2° anno di attività
Teatro Comunale, ore 21
Concerto augurale di Confapi
a conclusione della settimana della Pmi emiliana
Cinema 7B, ore 21
Shadow di Federico Zampaglione
Sala Truffaut, ore 21.15
Fatma
(orig. con sottotitoli) di Khaled Ghorbal
15DICEMBRE
mercoledì
Chiesa del Voto, Via Emilia Centro, ore 16
UTE - Natale insieme 2010
Natale Natale Natale
Viaggio verso la fede
con il Gruppo di Teatro “Riccoboni” dell’UTE,
diretto da Valentino Borgatti
Teatro Comunale, ore 19.30
Premio Internazionale - Profilo donna
Sala Truffaut, ore 21.15
Au hasard Balthazar
(orig. con sottotitoli) di Robert Bresson
16DICEMBRE
giovedì
Sala Truffaut, ore 21.15
Mouchette - Tutta la vita in una notte
(orig. con sottotitoli) di Robert Bresson
17DICEMBRE
venerdì
Via Trivellari 26, ore 11
Bottega delle idee
Riapertura del negozio di articoli
da regalo fabbricati nei centri per disabili
del Comune di Modena
Museo della Figurina, ore 18
Il mese delle stelle
La logica del cerchio dello Zodiaco
Marco Pesatori svela i misteri dei simboli planetari
Teatro Storchi, ore 21
Incontro pubblico con Margherita Hack
nell’ambito della rassegna La curiosità fa
lo scienziato - Facciamo ordine!
(info Biblioteca Delfini)
Sala Truffaut, ore 21.15
L’argent
(orig. con sottotitoli) di Robert Bresson
18DICEMBRE
sabato
Teatro Comunale, ore 11
Un teatro da scoprire
Visita guidata con sorprese musicali
P.za Mazzini, dalle 15 alle 19.30
Animazione e magia
A cura di Modenamoremio
e Associazione Centro per Centro
P.za Matteotti, dalle 15 alle 19.30
A spasso con Babbo Natale
P.za Matteotti attende grandi
e piccini con la slitta a cavallo.
A cura di Modenamoremio
e Associazione Centro per Centro
Museo della Figurina, ore 16
Il pozzo dei desideri
Inaugurazione dell’installazione
con distribuzione di cioccolata e biscottini
Auditorium Chiesa San Carlo,
Via San Carlo, ore 16
UTE - Natale insieme 2010
Concerto di Natale
con la Corale Estense dell’UTE,
diretta dal Maestro Marco Bernabei,
accompagnata al pianoforte dal Maestro
Roberto Guerra
Chiesa del Voto, ore 16.30
Note di Natale in Centro Storico
Coro S. Lazzaro; Coro di Redù;
Coro Città di Castellarano
Museo Civico d’Arte, P.za S.Agostino
dalle 16.30 alle 18.30
Intrecci d’autore
(per ragazzi 8-12 anni)
Laboratorio di tessitura; prenotazione obb.:
059 2033101
Sala Truffaut, ore 20.30 e 22.30
Affetti e dispetti - La nana
di Sebastian Silva
19DICEMBRE
domenica
Lapidario Romano dei Musei Civici, ore 11
Parco Novi Sad:
Archeologia di uno spazio urbano
Inaugurazione della mostra sui recenti
ritrovamenti archeologici nell’area del Parco
Novi Sad. Brindisi augurale e omaggio
del calendario 2011 del Museo Civico
Archeologico Etnologico
P.za Mazzini, dalle 15 alle 19.30
Animazione e magia
A cura di Modenamoremio
e Associazione Centro per Centro
Teatro Comunale, ore 15.30
Cats
Compagnia della Rancia
Atrio ex Cinema Principe, ore 18
Un Ponte verso Betlemme
asta di beneficenza per il Caritas Baby Hospital
di Betlemme. Info: www.rocknowar.it
Sala Truffaut, ore 18.30 e 20.30
La nostra vita di Daniele Luchetti
20DICEMBRE
lunedì
Cinema 7B, ore 21
Chaotic Ana (VM 14) di Julio Medem
21DICEMBRE
martedì
Biblioteca Delfini, Sala conferenze, ore 18.30
Luoghi gemelli
racconto a più voci con Gerardo Guccini,
Magda Siti e i partecipanti al laboratorio
Parabole 2010
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
Cinema 7B, ore 21
Chaotic Ana di Julio Medem
22DICEMBRE
mercoledì
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
23DICEMBRE
giovedì
P.za della Pomposa, dalle ore 19
Ant Xmas
Installazioni visive e sonorizzazioni live.
Giovani produzioni in rete tra Modena,
Reggio Emilia e Parma
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
24DICEMBRE
venerdì
P.za Mazzini, dalle 15 alle 19.30
Animazione e magia
A cura di Modenamoremio
e Associazione Centro per Centro
25DICEMBRE
sabato
Sala Truffaut, ore 16, 18.30, 20.20, 22.30
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
domenica
26DICEMBRE
Cappella Musicale Duomo di Modena, ore 16
Alla grotta con Mozart…
XV Concerto di S. Stefano
Daniele Bononcini, direttore Andrea Oliva,
flauto, Davide Burani, arpa, I Musici di Parma
www.duomodimodena.it/cappellamusicale
Museo Civico d’Arte, P.za S.Agostino
dalle 16.30 alle 18.30
Intrecci d’autore
(per ragazzi 8-12 anni) Laboratorio di tessitura;
prenotazione obb.: 059 2033101
Sala Truffaut, ore 16, 18.10, 20.20, 22.30
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
27DICEMBRE
lunedì
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
28DICEMBRE
martedì
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
INFO SPETTACOLI
MOSTRE E MUSEI
C.so Canalgrande, 85 - 41121 Modena
tel. biglietteria: 059 2033010
martedì e sabato 10-19; mercoledì,
giovedì e venerdì 16-19
Museo Civico
Teatro Comunale
Teatro Storchi
L.go Garibaldi, 14 - 41121 Modena
feriali ore 21; festivi ore 15.30.
tel. biglietteria: 059 2136021
da lunedì a venerdì 9-13.
TeTe - Teatro Tempio
V.le C. in Guerra, 192 - 41121 Modena
info: 338 4145081 / 347 2656887
INFO CINEMA
Sala Truffaut
Via Degli Adelardi, 4 - 41121 Modena
tel. 059 236288 - [email protected]
Cinema 7b Modena
Via N. dell’Abate, 50 - 41121 Modena
tel. 059 236291 - [email protected]
Biblioteca Antonio Delfini
29DICEMBRE
C.so Canalgrande, 103 - 41121 Modena
tel. 059 2032940
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
Sede didattica:
Via Cardinal Morone, 35 - 41121 Modena
tel. 059 235326 - [email protected]
mercoledì
30DICEMBRE
giovedì
Sala Truffaut, ore 21.15
Lo zio Boonmee che si ricorda
le vite precedenti
di Apichatpong Weerasethakul
31DICEMBRE
venerdì
L.go S.Giorgio
Baci e abbracci a Mezzanotte
festa e brindisi di Capodanno con musica
dal vivo, panettone e bollicine
1GENNAIO
sabato
Sala Truffaut, ore 16.30,18.30, 20.30, 22.30
Post Mortem di Pablo Larraín
2GENNAIO
domenica
Sala Truffaut, ore 16.30,18.30, 20.30
Post Mortem di Pablo Larraín
3GENNAIO
lunedì
Sala Truffaut, ore 21.15
Post Mortem di Pablo Larraín
4GENNAIO
martedì
Sala Truffaut, ore 21.15
Post Mortem di Pablo Larraín
5GENNAIO
mercoledì
Sala Truffaut, ore 16.30,18.30, 20.30, 22.30
Post Mortem di Pablo Larraín
6GENNAIO
giovedì
Teatro TeTe, ore 16
Qui lo dico e qui lo annego!
spettacolo per bambini,
a cura di Officina di Parole e Legambiente,
in collaborazione con Modenamoremio
Museo Civico d’Arte, P.za S.Agostino
dalle 16.30 alle 18.30
Intrecci d’autore
(per ragazzi 8-12 anni) Laboratorio di tessitura;
prenotazione obb.: 059 2033101
Sala Truffaut, ore 16.30,18.30, 20.30
Post Mortem di Pablo Larraín
Università della Terza Età
Modenamoremio
Sede istituzionale: Via Scudari, 12 - 41121
Modena - tel. 059 212714 - fax 059 4390147
cell. 345 1182296 - [email protected]
MERCATI
4-5 dicembre
Antiquariato in Piazza Grande
dalle 8 alle 20, a cura del Consorzio Fiera
Antiquaria Città di Modena
4-5; 8; 11-12; 17-24 dicembre
Mercato di artigianato artistico
Piazza Mazzini dalle 9 alle 20.30
a cura dell’Associazione I Laboratori
4-5; 8; 11-12; 18-19; 22-23 dicembre
Mercatino di artigianato artistico
Via Sant’Eufemia e Contrada Carteria
dalle 9.30 alle 20 , a cura dell’Associazione
Tra borghi e contrade
11 e 18 dicembre
Mercato di Natale del libro
insolito raro e modenese
Via Canalino dalle 9 alle 20 a cura di
Modenamoremio e L’antico in Piazza Grande
Dal 16 al 24 dicembre
Sogni di Natale
Portici del Palazzo Comunale
e Piazzetta delle Ova
dalle 9 alle 20, a cura dell’Associazione
Antico nel cuore di Modena
Mercato Coperto di Via Albinelli
Da lunedì a venerdì ore 6.30-14;
sabato ore 6.30-14 e 16.30-19.
Aperture straordinarie
martedì 7 dicembre aperto anche il
pomeriggio 16.30-19; mercoledì 8
dicembre chiuso; mercoledì 22 dicembre
aperto anche il pomeriggio 16.30-19;
giovedì 23 dicembre orario continuato
6.30-19,00; venerdì 24 dicembre orario
continuato 6.30-19,00; venerdì 31
dicembre orario continuato 6.30-19,00;
mercoledì 05 gennaio aperto anche il
pomeriggio 16.30-19; giovedì 6 gennaio
chiuso; lunedì 31 gennaio chiuso.
Albinelli by bus!
Alla macchina ti portiamo noi!
Dall’11 al 24 dicembre una navetta
porterà i clienti dai parcheggi al Mercato.
Info: 335 6213990.
Mercato Biologico Biopomposa
Piazza Pomposa
Tutti i martedì ore 7-14; sabato ore 9-19
Mercati straordinari il 24 e il 31 dicembre
Mercato Campagna in Città
Parco Ferrari, Via Emilia Ovest,
area adibita a parcheggio
di fronte al distributore di benzina.
Tutti i venerdì ore 14-18.
dal 20 novembre 2010 al 29 gennaio 2011
Modena: i cinema e il cinema
Le sale cinematografiche e i progetti
dell’architetto Vinicio Vecchi
Una mostra e quattro conferenze
Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti, Sala Truffaut
info:
Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti
Palazzo dei Musei, Viale Vittorio Veneto, 5
41124 Modena - tel. 059 2033372
[email protected]
www.comune.modena.it/biblioteche/poletti
www.comune.modena.it/lavori/pubblici
dal 27 novembre 2010 al 13 febbraio 2011
La realtà non è forte.
Opere di Sabrina Mezzaqui
Palazzo dei Musei, 3° piano
A cura di Silvia Ferrari, Serena Goldoni,
Cristina Stefani.
info:
Museo Civico d’Arte, Palazzo dei Musei, 3°
piano, L.go Porta Sant’Agostino, 337 - 41121
Modena - tel. 059 2033116 - fax 059 2033110
[email protected]
www.comune.modena.it/museoarte
dal 19 dicembre 2010 al 17 maggio 2011
Parco Novi Sad:
Archeologia di uno spazio urbano
Mostra sui recenti ritrovamenti archeologici
nell’area del Parco Novi Sad.
Palazzo dei Musei - Lapidario Romano dei
Musei Civici
info: Museo Civico Archeologico Etnologico
Palazzo dei Musei, V.le V. Veneto, 5
41121 Modena - tel. 059 2033100
www.comune.modena.it/museoarcheologico
Galleria Civica
dal 4 dicembre 2010 al 6 marzo 2011
Nude rovine
Installazione di Angelica Porrari
per Area Progetto off
Biblioteca Antonio Delfini, Palazzo S.Margherita
A cura di Galleria Civica e Giovani d’Arte
dal 5 dicembre 2010 al 6 marzo 2011
Lo spazio del sacro
Galleria Civica di Modena, Palazzo
S. Margherita e Palazzina dei Giardini
A cura di Marco Pierini
info: Galleria Civica di Modena,
C.so Canalgrande, 103 - 41121 Modena
tel. 059 2032911/2032940
fax 059 2032932 - www.galleriacivicadimodena.it
Museo della Figurina
Il mese delle stelle
Incontri, laboratori e desideri
Il cielo attraverso la mitologia, l’astronomia
e l’astrologia, con un pizzico di mistero e il
piacere del gioco (per gli appuntamenti vedi all’interno
del calendario). Collateralmente alla mostra, Il
gioco delle sorti, fino al 20 febbraio 2011.
info: C.so Canalgrande, 103 - 41121 Modena
tel. 059 2033090 - fax 059 2033087
[email protected]
Ex Ospedale Sant’Agostino
Dal 28 novembre 2010 al 13 marzo 2011
Breaking News
Fotografia contemporanea
da Medio Oriente e Africa
L.go Porta S.Agostino, 228
A cura di Filippo Maggia
info:
Fondazione Fotografia c/o
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Via Emilia Centro, 283 - 41121 Modena
tel. 059 239888 - fax 059 238966
[email protected]
www.mostre.fondazione-crmo.it
Evento a ingresso libero
Evento a pagamento
Alla scoperta del Centro Storico
con il Trenino di Modenamoremio
per info tel. 059 21 27 14
www.modenamoremio.it
tracce.com
Teatro Comunale, ore 20.30
Cats
Compagnia della Rancia
>calendario eventi
mercoledì 1
Un avvenimento molto inglese
testo e regia di Gianf
a cura di Geisho – Gruppo Teatrale
ArcyGay Modena
La Tenda
Modena - ore 21
Info: 059 214435
Romeo e Giulietta
regia Giuseppe Marini
Teatro Mac Mazzieri
Pavullo - ore 21
Info: 0536 304034
giovedì 2
Sangue Verde
di Andrea Segre
La Tenda, Modena - ore 21.30
Info: 059 214435
domenica 5
Benvenuto inverno
stand e bancarelle per le vie del centro,
musica e intrattenimento
Sestola
Info: 0536 62324
Live a La Tenda
La Tenda, Modena - ore 17
Info: 059 214435
Tra cielo e terra
Una miscela esplosiva di Africa e jazz
Arsene Duevi chitarra e voce, Giovanni
Falzone tromba, Coro Gudu Gudù
“Musiche d’Africa”
Chiesa San Carlo, Modena - ore 17.30
Info: 059 235736
Visita guidata alla Rocca di
San Felice sul Panaro
Il corpo sapiente
inizio visita ore 16
Info: 331 8887723
Non solo Bolero
performance con modelli anatomici
“Periferico” Spazio Le Lune, Modena - ore 21
Info: 059 315547
Ascoltare e capire prima dei pensieri
incontro con Beatrice Benfenati
A.S.I.A. Modena - ore 21
Info: 059 454367
coreografie Mvula Sungani
con Keldi Kadiu
Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15
Info: 059 343662
Una colonna sonora africana
realizzata e presentata da Marco Boccitto
“Musiche d’Africa”
Ex Sant’Agostino, Modena - ore 19
Info: 059 235736
venerdì 3
L’estate che perdemmo dio
di e con Rosella Postorino
a cura del’’Associazione L’asino che vola
L’autrice conversa con Elisa Vignali
La Tenda, Modena - ore 21.30
Info: 059 214435
Periferico
festa notturna dj set Daniele Paletta
Spazio Le Lune, dalle ore 21 Tea Room
Info: 059 315547
sabato 4
Benvenuto inverno
stand e bancarelle per le vie del centro,
musica e intrattenimento
Sestola
Info: 0536 62324
Lezione d’Africa
dimostrazione di lavoro dei Danzatori di
Machaka, con il coro di donne migranti Le
Chemin des Femmes
Periferico Spaziolelune, Modena - ore 21
Info: 059 3091011
Corrado Augias presenta
I segreti del Vaticano
Libreria La Quercia dell’Elfo, Vignola - ore
17.30
Info: 059 765125
A choral experience. Concerto
di Davide Burani
Festival “Musica Sacra Nella Terra Dei Pio”
Auditorium San Rocco, Carpi – ore 17
Info: 059 535977
Mieko Kanno – violino
Musiche degli ultimi cent’anni
Musiche di Bach, Sciarrino, Lim, Kondo
Sala delle vedute
Palazzo dei Musei
Castello, Carpi - ore 23
Info: 059 372467
Pathosformel, La prima periferia
martedì 7
Que Dios te salve, Maria
(Misa Crolla e Navidad Nuestra)
gruppo corale “Tomas Luis De Victoria”
diretto dal M° Giovanni Torre
“Musica in Festa”
Chiesa di S. Maria Assunta di Castelfranco
Emilia - ore 21
Info:
Piccola Orchestra “Mutinae
Plecrti”
– Chiesa Parrocchiale di San Vito Martire,
Spilamberto - ore 21.15
Info:
Spira Mirabilis
Schumann
Teatro Comunale , Modena - ore 21
Info: 059 235736
mercoledì 8
Mercoledì in Castello
avvicinamento alla degustazione e tecnica
di servizio AIS
Enoteca Regionale Emilia Romagna Castelvetro - ore 21
Info: 059 890489
I concerti del Circolo degli
Artisti
concerto degli Auguri: Banda di Modena
A Ferri, Corale “Pancaldi”, Corale “Savani”,
Corale “Assunta”
Chiesa di Sant’Agostino, Modena - ore 15
Info: 059 214161
Musica in Festa
“Armonie di festa”
Coro Femminile “Isabella d’Este”
Direttore Giovanni Barzaghi
Davide Zanasi - organo
Sala Parrocchiale Don Giuseppe Tarozzi
Riolo - ore 18
Info: 059 959377
Hello Dolly!
Compagnia di Corrado Abbati
Teatro del Popolo, Concordia - ore 21
Info: 0535 412937
Terra Padre
dai racconti di Roberto Saviano
regia Giorgio Gallione
con Neri Marcorè, Eugenio Allegri
Teatro Fabbri, Vignola - ore 21
Info: 059 9120911
giovedì 9
Come dio comanda
di Gabriele Salvatores
La Tenda, Modena - ore 21.30
Info: 059 214435
Seamus Blake eletrci band
Baluardo della Cittadella, Modena - ore
21.30
Info: 059 244309
Terra Padre
dai racconti di Roberto Saviano
regia Giorgio Gallione
con Neri Marcorè, Eugenio Allegri
Teatro Fabbri, Vignola - ore 21
Info: 059 9120911
venerdì 10
Teatro dell’Africa
Incontro con il pubblico e dimostrazione dei
Danzatori di Machaka
Ex ospedale Sant’Agostino, Modena - ore
18
Info: 059 3091011
10.12.1948/ 10.12.2010
62° della “Dichiarazione universale dei diritti umani. I nostri
diritti in mano a chi?
Intervista ad Antonio Nicaso, scrittore
a cura di Casa per la Pace e Consorzio
Oscar Romero
La Tenda, Modena - ore 21
Info: 059 214435
Musica in Festa
“Non ti pago”. Commedia di Eduardo De
Filippo
Compagnia Teatrale “Regina Pacis”
di Modena
Teatro Dadà, Castelfranco - ore 21
Info: 059 959377
Periferico
dalle 21 Angelo Di Bello, Il nobile artistainstallazione video
ore 21 Drunken Butterfly, L’ultima risata
sonorizzazione del film di Murnau
Modena, Spazio Dead Meat/ Iride Fixed
Info: 059 315547
Musica in Festa
Concerto Di Natale
Corpo Bandistico di Castelfranco E.
Direttore Renzo LenzariniTeatro Dadà,
Castelfranco - ore16
Info: 059 959377
Musica in Festa
Miniature Musicali. Daphne Chamber
Group Quartetto di arpe
Sacri Concentus Cantores
Direttore Primo Iotti
Chiesa Santa Maria Assunta
Castelfranco Emilia - ore 21
Info: 059 959377
Periferico
dalle 20.30 Caterina Moroni, Traccia01
_ semenza, spettacolo per due spettatori
alla volta. Prenotazione obbligatoria
ore 21 Clarelli/ Della Barba/ Herin,
Disperato Moderato con brio
performance in forma di concerto su
pellicola fotografica
dalle 22.00 festa di compleanno di Iride Fixed
Modena, Spazio Dead Meat / Iride Fixed
Info: 059 315547
Alberto Angela presenta
Impero
Libreria La Quercia dell’Elfo, Vignola - ore 21
Info: 059 765125
domenica 12
Mercatino dell’Avvento
idee regalo, stand gastronomici, prodotti
tipici, Fiumalbo
Info: 0536 73922
Mercatino natalizio e delle capanne degli antichi mestieri
per le vie del centro di Castelvetro
Info: 059 758815
Visite guidate a Mirandola e
dintorni
Visita al Castello dei Pico ora restaurato, al
Museo Civico, alla la monumentale Chiesa
del Gesù
Mirandola - ritrovo ore 15.30
Info e prenotazioni: 0535 22639 - 339
1191266
Percorsi di arterie - vite, linfe,
contagi, traffici
Fistful of Mercy
Vox Clib, Nonantola
Info: www.voxclub.it
sabato 11
Sciarammu
Spettacolo di Machaka dei Venti
Teatro delle Passioni
Modena - ore 21
Info: 059 3091011
Live a La Tenda
La Tenda
Modena - ore 21
Info: 059 214435
di e con Eugenia Gazzoletti, Giulia D’Elia e
Vittorio Pellegrino
un progetto Antwork Produzioni in Rete
Modena Reggio Parma:
La Tenda, Modena - ore 21
Info: 059 214435
Periferico
ore 21 Caterina Moroni, Traccia03 _
espantos, intervallo abitato site specific
ore 21.30 Aidoru, Songs Canzoni_Landscapes Paesaggi: Recital
Modena, Spazio Dead Meat / Iride Fixed
Info: 059 315547
Musica in Festa
Musiche d’Africa
ore 18 Regina di fiori e di perle
Gabriella Ghermandi voce recitante
Gabin Dabire polistrumentista
ore 19.30 Piccolo buffet etiope
ore 21 Byio. Water is life
Saba Anglana voce, Quartetto musicale
Musica del Corno d’Africa
Auditorium Marco Bigi, Modena
Info: 059 235736
Mosaico musicale...aspettando
il 150° dell’Unità d’Italia
concerto di Marco Battaglia
chitarra Giovanni Battista Fabricatore,
Napoli 1807
Chiesa parrocchiale dei SS. Martiri Senesio
e Teopompo
Castelvetro - ore 21
Info: 335 5446169
Natale a Piumazzo
Corpo Bandistico di Castelfranco E.
Direttore Renzo Lenzarini
Chiesa San Giacomo, Piumazzo - ore 16
Info: 059 959377
Musica in Festa
Concerto di Natale
Banda Musicale di Manzolino
Direttore Angela Arbizzani
Chiesa San Bartolomeo, Manzolino - ore 16
Info: 059 959377
Alfonso Alberti - pianoforte
Musiche degli ultimi cent’anni
Musiche di Solbiati, Sciarrino, Chessa,
Castaldi
Teatro delle Passioni, Moden a- ore 17.30
Info:059 372467
[26] - il mese dicembre \2010
Legenda per la consultazione
Appuntamenti
Cinema
Incontri
Musica
Teatro
Il calendario completo degli appuntamenti in provincia è scaricabile sul sito: www.provincia.modena.it
lunedì 13
Fiera di Santa Lucia
gastronomia e bancarelle
Lama Mocogno
Info: 0536 344390
martedì 14
Ragazze nelle lande
scoperchiate del fuori
con Lella Costa
Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15
Info: 059 343662
Folco Terzani parla di Tiziano
Terzani: un grande viaggiatore
Libreria La Quercia dell’Elfo, Vignola - ore 21
Info: 059 765125
mercoledì 15
Mercoledì in Castello
vini passiti, vendemmia tardiva e da uve
stramature
Enoteca Regionale Emilia Romagna Castelvetro - ore 21 - Info: 059 890489
Thom Pain
di Will Eno, con Elio Germano
Teatro Fabbri, Vignola - ore 21
Info: 059 9120911
Non solo donne
di e con Lucia Vasini
Teatro Comunale di Bomporto - ore 21
Info: 059 8170343
Ragazze nelle lande
scoperchiate del fuori
con Lella Costa
Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15
Info: 059 343662
giovedì 16
L’imbalsamatore
di Matteo Garrone
La Tenda, Modena - ore 21.30
Info: 059 214435
Ragazze nelle lande
scoperchiate del fuori
con Lella Costa
Teatro Michelangelo, Modena - ore 21.15
Info: 059 343662
venerdì 17
Le eredità di vittoria giunti
di e con Gaetano Alessi.
cura dell’Associazione L’Asino che vola
La Tenda, Modena - ore 21.30
Info: 059 214435
Il corpo sapiente
Ascoltare e capire prima dei pensieri
incontro con Vito Mancuso
A.S.I.A. Modena - ore 21
Info: 059 454367
Misa Criolla e Navidad Nuestra
suggestioni d’Argentina
concerto di Natale
Duomo di Carpi - ore 21
Info: 059 688732
Non solo Bolero
coreografie Mvula Sungani
con Keldi Kadiu
Teatro Fabbri, Vignola - ore 21
Info: 059 9120911
sabato 18
L’altra faccia del dado
a cura di Teatro dell’oppresso LGBT e
ArcyGay Modena Mattehew Shepard
La Tenda, Modena - ore 21.30
Info: 059 214435
Sparla con me
di e con Dario Vergassola
Teatro Dadà
Castelfranco - ore 21
Info: 059 927138
Le mostre da vedere
Musica in Festa
Gospel Night
Coro “Joy Gospel Choir”
Direttore Elisa Meschiari
M° Marcello Credi – pianoforte
Elisa Meschiari, Giovanni Ferraguti,
Simona Iannone – voci soliste
Chiesa San Giovanni Battista
Gaggio di Piano - ore 21
Info: 059 959377
domenica 19
Live a La Tenda
La Tenda, Modena - ore 17
Info: 059 214435
Musica in Festa
Concerto Di Natale
“Dieci anni fa: il nuovo organo”
Coro “San Giacomo” di Piumazzo
Chiesa San Giacomo, Piumazzo - ore 17
Info: 059 959377
Musica in Festa
aprono
La Persia Qajar
Dove: Fotomuseo Giuseppe Panini,
via Giardini 160
Quando: fino al 13 marzo
Orari: mart –ven ore 9-12 / 15-17 sab e
dom ore 11-19
Info: 059 224418
www.fotomuseo.it
Bepi Campana Acquerelli
Dove: Centro studi Muratori,
via Castel Maraldo 19/C
Quando: dal 4 dicembre
Orari: tutti i giorni ore 16.30-19.30
Info: 059 214161
I colori
Dove: Cami Love di Via Canalino 12
Quando: dal 3 dicembre al 3 febbraio
Orari: del negozio
Info: 059 4270864
Sabrina Bastai
Concerto Di Natale
Melodie del repertorio Natalizio
classico ed operistico
Chiesa San Bartolomeo
Manzolino - ore 20.30
Info: 059 959377
Dove: Modo Casa via De Gavasseti angolo
via Emilio Po
Quando: esposizione permanente
Orari: del negozio
Info: 059 815522
Note di Passaggio
Il Tesoro di Spilamberto.
Signori Longobardi alla frontiera
Anna Mechsheryakova – violino
Ivan Leon – violoncello
Antonio Spaltro – clarinetto
Mari Fujino – pianoforte
Musiche di Debussy, Poulenc e Messiaen
Teatro Troisi, Nonantola - ore 17.30
ore 15.15 visita guidata al Museo di
Nonantola
Info: 059 372467
Pasticceri. Io e mio fratello
roberto
di e con Roberto Abbiati e Leonardo
Captano
A seguire, buffet a base di dolci natalizi
Teatrino Parrocchiale di Castelvetro - ore 18
Info e prenotazioni: 059 758880
martedì 21
Musica in Festa
Canzoni sotto l’albero
Elisabetta Sacchetti - voce
Lalo Cibelli - voce e chitarra
Teatro Salus
Gaggio di Piano - ore 21
Info: 059 959377
mercoledì 22
Concerto di Natale
Gesù Bambin L’è Nato
Ensemble Del Doppio Bordone
Il Natale nei canti e nelle arie della tradizione nord italiana
Basilica di San Cesario
ore 21
Info: 059 936721
Tony Washington Singer
concerto gospel
Teatro del Popolo
Concordia - ore 21
Info: 0535 412937
lunedì 27
Presepe vivente
l’Avvento raccontato 150 comparse che
recitano lungo le vie del paese
Montefiorrno
Info: 0536 965916
Storie di guerrieri, donne e cavalli e di una
ragazza dal velo d’oro
Dove: Spazio Eventi
“L. Famigli”,
Viale Rimembranze, 19
Spilamberto
Quando: da sabato 11 dicembre a lunedì
25 aprile 2011
Orari: venerdì 18.30-22; sabato, domenica,
prefestivi e festivi 10-12.30/15-18.30
(chiusa 24 e 31 dicembre, 1 gennaio)
Info 059 781270
Centuriazione e territorio.
Progettazione ed uso
dell’ambiente in epoca romana
tra Modena e Bologna
Dove: Museo Civico Archeologico di
Castelfranco Emilia,
in Corso Martiri 204
Quando: inaugurazione sabato 18 dicembre
alle ore 17,
fino domenica 20 febbraio 2011
Info: 059 959367
Zang Tumb Tumb.
Energie nella nebbia
Nuovi artisti emiliani in mostra
Dove: Sassuolo
Paggeria Arte
Quando dal 4 al 30 dicembre
Info: www.zangtumbtumb.org
Piergiorgio Branzi - Antologica
1952-2010
Dove: Castello Pico, Mirandola
Quando: inaugurazione 4 dicembre ore 16,
fino al 16 gennaio 2011
orari: venerdì 16-19
sabato e domenica 10-13/16-19
Info: 0535 29788
proseguono
Brain damage
Dove: Galleria Betta Frigieri, Via Giovanni
Muzzioli 8
Quando: fino all’8 gennaio
Orari: merc-sab ore 16 - 19 dal 23/12
all’ 8/1 solo su appuntamento
Info: 0597102288
La collezione Lonzana Formiggini
- Oggetti di famiglia
Dove: Museo Civico d’Arte , Palazzo dei
Musei, viale V.Veneto 5
Quando: fino al 9 gennaio
Orari: da martedì a venerdì: 9-12 sabato e
domenica: 10-13; 16-19
Info: 059 222742
La collezione Lonzana
Formiggini - Oggetti di famiglia
Dove: Museo Civico d’Arte, Palazzo dei
Musei, viale V.Veneto 5
Quando: fino al 9 gennaio
Orari: da martedì a venerdì: 9-12 sabato e
domenica: 10-13; 16-19
Info: 059 222742
chiudono
Piccoli segni
Dove: Galleria Punto Arte via Caselline 15
Quando: fino al 19 dicembre
Orari: 16-19 chiuso lunedì e giovedì
Info: 059 226694
Zorzi. Gioielli, argenti, disegni
1973 2009
Dove: Galleria MiEs, Piazzetta Dè Servi
44/a
Quando: fino al 31 dicembre
Orari: 10 -13 16-19 (chiuso mar. e giov.
dom. su appuntamento)
Info: 059 237288 www.galleriamies.it
Aria fritta sotto spirito
Dove: Lo sguardo dell’altro,
via Malatesta 62
Quando:
fino al 31 dicembre
Info: www.losguardodellaltro.com
True colors e I Think … I am
Dove: MOdenArte via Toscanini 26
Quando: fino al 12 dicembre
Orari:
lunedì-venerdì 10.30-12.30 / 14.30-17.30
sabato 14.30-18.
Info: 059 367470
Inside/Outside
Dove: Metronom
viale G. Amendola 142
Quando: fino al 29 gennaio
Orari: da martedì a sabato ore 15-19
Info: 059 344692
Il Patto
Dove: Galleria Spazio Fisico,
Via San Salvatore 13
Quando:
fino al 12 dicembre
Orari: 21 e 22.30
Info: 329 0733325
Quatto o cinque volte F
Dove: Galleria 42 Contemporaneo, via
Carteria 42
Orari: lun- ven 9 – 13, lun./ sab 15 - 19
Info: 059 222199
Arteinattesa
Dove: Policlinico
via del Pozzo 71
Quando: permanente
Info: 059 2032604
I libri di Don Gavioli
Dove: Biblioteca Comunale
Via Montanari 5 Mirandola
Quando: fino all’11 dicembre
Orari: da lunedì a sabato 10-13 / 15-18
Chiuso domenica e festivi
Info: 0535 29781
calendario eventi
>cinema
>cinema Di alberto morsiani
Arrivano prime visioni d’a
Alla Sala Truffaut per il periodo natalizio la
pellicola tailandese vincitrice di Cannes
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti
e Post Mor tem del cileno Pablo Larrain
D
ue straordinarie prime visioni sull’al
di là alla sala Truffaut provenienti
da due aree geografiche periferiche
del mondo, Thailandia e Cile, per il periodo
delle festività natalizie. Due opere d’autore. Si tratta di due film sottovalutati dalla
distribuzione commerciale e che stanno diventando rapidamente oggetto di culto tra
il pubblico del circuito culturale e d’essai.
Dal 20 al 30 dicembre si potrà vedere il
film che ha trionfato al festival di Cannes
2010 vincendo la Palma d’Oro del miglior
film. Lo zio Boonmee che si ricorda le vite
precedenti del thailandese Apitchatpong
Weerasethakul possiede il richiamo ipnotico di un’altra dimensione, del contatto
tra mondi, dell’attrazione verso l’ignoto
della Thailandia, le sue foreste popolate da
spiriti palpitanti, forme mai viste, creature
di un aldilà presente, come nei cartoon di
Miyazaki. Lo zio Boonmee dalla sua fattoria
sprofondata nella vegetazione, al limite del
reale, convoca se stesso per celebrare il
rito dell’ultimo passaggio. È malato, ha
bisogno di cure, ed ecco che dalle sue vite
passate si materializza la moglie, presenza materica, fantasma in carne e ossa,
perché il paradiso, gli dice, non esiste. E
dalle tenebre della giungla sorgono altri
non vivi, corpi umani in fusione libera con
gli animali. Lo zio uccise troppi comunisti
e troppi insetti e ora sogna la favola della
principessa dal volto sfigurato. Redenzione
e morte. Il film compone fiaba e cronaca,
fumetto pulp e l’antica arte dell’incisione e
fa affiorare il meraviglioso impercettibile,
un cinema nuovo.
Dal 1 al 10 gennaio 2011, invece, è
in programmazione il meraviglioso Post
Mortem del cileno Pablo Larrain, incredibilmente ignorato dai premi veneziani. Cile
1973. Allende e il suo socialismo democratico. Mario lavora alla morgue, reparto
autopsie. Vede solo corpi di gente morta.
Invidia quel briciolo di vita che anima la
casa della vicina, Nancy. Basta attraver-
Un omaggio a Robert Bresson
La rassegna si conclude il 17 con “L’Argent” del 1983
Prosegue alla sala Truffaut in dicembre la retrospettiva Cinema del trascendente - Omaggio a Robert Bresson.Il 2 si
vedrà Diario di un curato di campagna (1950). Dal romanzo
di Bernanos, la storia di un giovane curato di Ambricourt, il
quale, malgrado la buona volontà, colleziona insuccessi e viene
isolato dai suoi parrocchiani ipocriti e dai suoi superiori. Il 3
c’è Un condannato a morte è fuggito (1956). A Lione, nel
1943, il tenente Fontaine, uomo della Resistenza condannato a morte, prepara minuziosamente la fuga dal carcere
nazista.. Il 9 è la volta di Pickpocket (1959): diventato ladro
per un’insana passione, Michel viene avvicinato da un borsaiolo professionista che lo coinvolge nelle sue malefatte. Si
prosegue il 10 con Il processo di Giovanna d’Arco (1963),
minuta ricostruzione del processo subito da Jeanne d’Arc a
Rouen dal gennaio al maggio 1431, fino alla condanna al rogo
e all’esecuzione sulla piazza del Mercato Vecchio. Il 15 c’è Au
[28] - il mese dicembre \2010
Hasard Balthazar
(1966), storie parallele dell’asino
Balthazar e della
ragazza Maria,
entrambi vittime
della cattiveria
umana: l’asino subisce ogni sorta di
maltrattamenti e finisce ucciso, la ragazza viene violentata.
Il 16 c’è Mouchette (1967): la protagonista, una quattordicenne povera e maltrattata dal padre, viene violentata da
un bracconiere e si uccide. Infine, il 17, si vedrà l’ultimo film
del regista, L’argent (1983): a causa di una banconota da
500 franchi falsa, per un operaio ha inizio un calvario fatto
di prigione, abbandono della moglie, rapine e omicidi.
autore
Qui l’Africa è sul
grande schermo
Tra i tanti eventi collaterali
alla mostra Breaking News
sare la strada. Lei è artista burlesque
in un fatiscente cabaret della periferia.
Gente per strada che grida viva Marx.
Gente per strada che grida contro Marx.
Militari e fascisti. Molte autopsie. Come
un pugno in faccia, ecco Post Mortem di
Larrain, già autore dell’acclamato Tony
Manero. Storia di un emarginato (ancora
lo straordinario Alfredo Castro) giorno e
notte alla deriva tra i cadaveri e che per
un attimo assapora l’illusione dell’amore,
mentre il mondo crolla. In mezzo al film,
a golpe avvenuto, il piano sequenza di
una autopsia: un corpo fatto a pezzi. Una
scena sconvolgente destinata a restare
nella Storia del Cinema come uno dei momenti più forti e rigorosi, esteticamente
ed eticamente. Nel finale cupissimo anche
l’amore viene sepolto. Vivo.
Info: tel. 059 236288
Dall’America di Ginsberg all’Argentina borghese
Tra gli “Spazi aperti” della sala Truffaut di dicembre possiamo segnalare un paio di titoli di
sicuro interesse cinefilo. L’11 c’è L’urlo di Rob
Epstein e Jeffrey Friedman, la storia della poesia
che nel 1955 scosse la letteratura americana.
Ricostruzione fedele e allo stesso tempo onirica e
lisergica del furore e dei versi di Allen Ginsberg,
che alterna le scene del processo per oscenità a
lunghe sequenze-trip a cartoni animati. Un piccolo
gioiello underground d’altri tempi.
Il 18 è consigliabilissimo Affetti e dispetti – La
nana di Sebastian Silva. Ossessivamente diligente
e intrappolata in un’esistenza claustrofobica, la
quarantenne Raquel serve da oltre 20 anni una
famiglia alto borghese. Con i toni lievi e amari
della commedia e un finale che esalta la gioia di vivere, il film argentino dipinge con
tratti efficaci l’umanità di una donna aggressiva e abbrutita che cerca di scrollarsi
di dosso la corazza di diffidenza. Ha vinto il Sundance Film Festival.
cinema
Sopra e a fianco “Lo zio Boonmee”. A sinistra
“Post Mortem”
Prosegue la prima parte della rassegna dedicata all’Africa alla sala
Truffaut. Sostenuta dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Modena, si
svolge in occasione della mostra fotografica al Sant’Agostino. In dicembre
sono 4 le date. Il 1 c’è Mirka (1999)
dell’algerino Rachid Benhadj: in un villaggio di montagna la violenza e l’odio
serpeggiano in ogni azione e in ogni
parola, triste eredità
di una sanguinosa
guerra. L’arrivo di un
trovatello sconvolge
tutto. Il 7 si prosegue
con La plage des enfants perdus (1991)
del marocchino Jillali
Ferhati: Mina, una
ragazza che ama giocare sulla spiaggia
insieme ai bambini,
un giorno all’improvviso scompare. Il padre la tiene reclusa
perché è incinta e
lui si vergogna. Una
gravidanza simulata
della matrigna cerca
di risolvere il problema. L’8 è la volta di Poupees d’argile
(2002) del marocchino Nouri Bouzid.
La piccola Fedhah e la bella e sensuale
Rebeh hanno un destino in comune:
entrambe sono state prese dalla famiglia e portete in città per servire nelle
case dei signori. Una cerca conforto
modellando bambole d’argilla, l’altra
prova a ribellarsi Infine,il 14, Fatma
(2001) del tunisino Khaled Ghorbal:
violentata da adolescente, Fatma è
condannata a tacere e a nascondere
per sempre la sua ferita. Ma non si
dà per vinta e riesce ad affermarsi
negli studi. La sua ferita la tortura e
quando si innamora di un medico si
trova in un dilemma.
>cinema
>cinema Di alberto morsiani
Quei film che spiccano in vetta
Ma spesso vengono esclusi dal mercato... il Filmstudio 7B li riscopre e li offre al grande pubblico
P
roseguono al Filmstudio 7B, con il sostegno della FCRMO,
gli appuntamenti settimanali con la Vetrina 7BIS e la rassegna “Il cinema invisibile – Film recuperati dalla censura del
mercato”. Imperdibile, il 6 e 7, North Face di Philipp Stolz..
Alpi bernesi, estate del 1936. Due alpinisti sono fermamente
decisi a scalare la parete nord dell’Eiger, impresa che è già
costata la vita a tanti. Se ci riescono, diventano eroi del Terzo
Reich e vincono una medaglia d’oro olimpica. Una platea di
giornalisti e di nazionalsocialisti è pronta ad applaudirli e a
celebrarli. Ma la montagna e le forze della natura rendono
ardua la loro scalata.
Il 13 e 14 è la volta di Shadow di Federico Zampaglione, un
Tiromancino nell’universo horror, che dopo “Nero bifamiliare”
rincara la dose black, perde la commedia e si infila tra le Alpi,
con un ex marine reduce dall’Iraq, una bella francesina, due
mountain-bike e altrettanti psicolabili a minacciare tra i boschi.
Un film benedetto da Dario Argento.
Il 20 e 21 vedremo Chaotic Ana di Julio Medem (il celebrato
autore di “Lucia y el sexo”), viaggio a ritroso in quattro caotici
anni della vita di Ana, dai 18 ai 22 anni, in cui la ragazza scopre
di non essere sola, ma di avere dentro di sé la memoria di altre
donne, morte tragicamente proprio all’età di 22 anni, e di esserne il catalizzatore vivente. Al centro del film le tante ingiustizie
della Storia e l’infelice rapporto tra uomini e donne.
Il 10 e 11 gennaio è la volta di La pivellina di Tizza Covi e
Rainer Frimmel. Roma. La piccola Asia, una bambina di 2 anni
abbandonata in un parco, viene soccorsa da Patty, un’artista
Una scena da North Face
circense che vive con il marito a San Basilio. La ragazza porta
la piccola a casa sua e nel frattempo si mette alla ricerca della
madre con l’aiuto di un adolescente che vive con la nonna in
un camper. Si ride, ci si commuove, si fa il tifo perché questa
piccola peste rimanga lì dove nessuno l’avrebbe mai portata.
Senza un briciolo di retorica o furbizia.
Info: tel. 059 236291
le prime nelle sale di Bianca Morsiani
Le avventure di
Sammy
in 3D regia Ben Stassen
è la storia della tartaruga
marina Sammy a partire da
quando nacque, nel 1959.
Un giorno Sammy conosce la
tartaruga Shelly e se ne innamora perdutamente. Partirà
per un viaggio pieno di pericoli
e avventure nel tentativo di
ritrovarla, rendendosi anche
conto della minaccia che l’uomo è per il suo habitat.
Precious
regia Lee Daniels
Precious Jones è una diciassettenne obesa ed emarginata, maltrattata dalla famiglia, che non trova una ragione per vivere. Dopo
essere rimasta incinta per la seconda volta del padre, verrà portata
in una “scuola alternativa” dove finalmente riacquisterà un po’ di
serenità grazie da un’ appassionata insegnante. Pluripremiato.
Il responsabile delle risorse umane
regia Eran Riklis
A Gerusalemme dopo un attentato viene trovata una donna morta
senza documenti in un contesto sospetto e omertoso. L’azienda per
la quale lavorava viene accusata di “crudele mancanza di umanità”
e toccherà al responsabile delle risorse umane risollevarne l’immagine; egli nel farlo vivrà una profonda purificazione interiore.
Nowhere Boy
regia Sam Taylor-Wood
Romanzata ma toccante parabola del percorso adolescenziale
di John Lennon, dai problemi con la madre, alle insicurezze, fino
alla sua decisione di rifugiarsi nel rock’n’roll e di fare musica per
vivere; sarà decisivo l’incontro con Paul McCartney. Incredibile
colonna sonora sullo sfondo della Liverpool degli anni ’50.
[30] - il mese dicembre \2010
Niente paura è… La pecora nera
Ligabue e Celestini sullo schermo dell’Ariston di S.Marino di Carpi
A
dicembre, la rassegna cinematografica
Prima all’Ariston dell’omonimo cinema di
San Marino di Carpi propone due pellicole che
vedono come interpreti principali due importanti
personaggi della cultura italiana, Ascanio Celestini, attore teatrale, regista cinematografico,
scrittore e drammaturgo e Luciano Ligabue il
mitico cantante e song writer, anche lui attore,
scrittore e regista. Due figure poliedriche quindi,
quella di Celestini protagonista e regista il 5 dicembre alle ore 20.30 de La pecora nera con
Giorgio Tirabassi e Maya Sansa. Un film molto
bello e profondo che con levità ci racconta del
disagio psichico e questo attraverso la vita di
Nicola, da 35 anni in un istituto dove è finito ancora bambino. Sempre il 5 dicembre
ma alle ore 17 per la rassegna Cinema per i ragazzi verrà proiettata l’ultima puntata
della saga di Shrek e vissero felici e contenti.
Luciano Ligabue con altri interpreti eccellenti come Paolo Rossi, don Luigi Ciotti, Margherita Hack, Giovanni Soldini, Carlo Verdone, Fabio Volo sono i protagonisti di Niente
paura il film documentario di Piergiorgio Gay che verrà proiettato mercoledì 8 dicembre alle 20.30. Il film offre una panoramica su come siamo e come eravamo, da dove
veniamo e quale Paese siamo diventati oggi. Gay è un cineasta di rigore cresciuto alla
scuola di Olmi e non gli manca l’ottimismo della volontà. [Marina Leonardi]
All’Auditorium Ferrari
Il concerto e Lourdes
Prosegue anche a dicembre all’Auditorium Enzo Ferrari (Via Nazionale
78) di Maranello la rassegna Film
d’Essai. Si parte il 2 dicembre alle
ore 21 con l’apprezzato Il concerto,
un film del regista romeno Radu
Mihaileanu già conosciuto per i bei
“Train de vie” e “Vai e vivrai”. Il film
d’atmosfera un po’ melò, racconta
di una scalcinata orchestra che nasconde un doloroso segreto.
Segue il 9 un altro film che ha incontrato i favori della critica, Lourdes
(Austria, 2009) di Jessica Hausner
che racconta con un taglio documentaristico la vicenda di un gruppo
di pellegrini in visita al Santuario di
Lourdes e una guarigione forse miracolosa.Il 16 verrà proiettato invece
un vero cult del cinema trash degli
anni Settanta, I fenicotteri rosa del
regista John Waters che vede come
protagonista il mitico e indimenticabile Divine. [M.L.]
Info: www.comune.maranello.mo.it
Periferico, festival di eventi contemporanei.
Dedicato alle periferie delle città e delle arti.
Periferico
eventi contemporanei
1>12 dicembre 2010
I LUOGHI DI PERIFERICO 2010 A MODENA
SPAZIOLELUNE via Staffette Partigiane, 31/b - SPAZIO DEAD MEAT/IRIDE FIXED via Cesare della Chiesa, 172
WEST VILLAGE GALLERY via De’ Gavasseti, 241 - OFFICINA EMILIA via Tito Livio,1
Con il contributo di
In collaborazione con
Media partner
Un ringraziamento
a Silvio Lolli
cinema
Per informazioni e prenotazioni: www.spaziolelune.mo.it - [email protected] - T 3319910179
Facebook Periferico > Twitter Spaziolelune > Foursquare Spaziolelune > Myspace Amigdala_spaziolelune
>teatro
Ecco i tanti volti
del nuovo Edipo
In scena allo Storchi l’eroe
di Sofocle messo a nudo
Franco Branciaroli è lo straordinario
protagonista di un Edipo Re peculiare
e interessante, diretto con coraggio
da Antonio Calenda e portato in scena a Modena, al Teatro Storchi, dal
2 al 4 dicembre. Testo fondamentale
della cultura occidentale, l’Edipo Re
di Sofocle non cessa di rimandare
al nostro presente grazie ai suoi
molteplici significati e al mistero di
cui è intriso. Il regista salernitano
ne dà una rilettura integrata dagli
studi di Sigmund Freud e dell’antropologo René Girard, che ha indagato
le dinamiche di gruppo. I tratti di
Edipo vengono tratteggiati evocando
i teoremi freudiani e dando forma
a un viaggio fra le ombre e l’ignoto
della psiche. In Edipo si condensano,
come in una trance, diversi personaggi della tragedia sofoclea: Edipo,
Giocasta e Tiresia, tutti interpretati
con grande impegno espressivo da
Branciaroli, accompagnato da un
coro di soli uomini, rispettando la
tradizione greca.
Di alessia pelillo
Ritorno a Bernhard
di Gassman regista
L’Immanuel Kant del visionario autore austriaco ha conquistato
il giovane direttore artistico che ha scelto un cast tutto maschile
S
ei anni fa la rivelazione come regista di Alessandro Gassman arrivò
al pubblico italiano con l’opera di
Thomas Bernhard La forza dell’abitudine.
Le buone frequentazioni sono quelle che
lasciano il segno e con Immanuel Kant il
direttore artistico dello Stabile del Veneto
torna al grande autore, drammaturgo,
scrittore, poeta e giornalista, riconosciuto
tra i massimi del Novecento. Dopo una
prima nazionale estiva al Napoli Teatro
Festival, lo spettacolo approda al Teatro
Storchi a dicembre (dal 9 all’ 11 ore 21,
il 12 ore 15,30). Alessandro Gassman
si muove in compagnia di un cast di attori
con cui collabora da anni, tutti uomini,
anche per il ruolo femminile della sciocca
moglie del filosofo o della Milionaria, con
cui ha condiviso il successo de La parola
ai giurati della scorsa stagione. Il sodalizio
appare più marcato con Manrico Gammarota, protagonista qui e interprete anche
nello spettacolo Roman e il suo cucciolo,
presentato allo Storchi a maggio dell’anno
prossimo.
A partire da un’immaginaria traversata
dell’oceano Atlantico del grande filosofo,
che afflitto da una malattia agli occhi
si reca in America per non diventare
completamente cieco, Thomas Bernhard
affronta nel testo le tematiche che più gli
sono care. La vanità dell’umana esistenza,
l’illusorietà di una ricerca della verità, l’incapacità di superare i limiti dell’esistenza
stessa: i suoi personaggi, come il cieco
Kant e gli stolti sordi loquaci che lo circondano sulla nave, sono condannati a
vivere in modo più o meno consapevole. Ne
risulta un’umanità alterata, con comportamenti esasperati, ossessivi, che rasentano
Quel teatro appassiona
tutta quanta la famiglia
L’8 dicembre si fa festa al Teatro Storchi con l’apertura
della nuova stagione di appuntamenti dedicati ai bambini e
alle famiglie, La domenica non si va a scuola. Sarà Alice
a dare il benvenuto ai piccoli spettatori nel giorno festivo,
lo spettacolo dei Fratelli Taglia che con teatro d’attore e
maschere racconta la nota storia immaginata da Lewis
Carroll, un inno alla fantasia e al sogno fatto di fantastiche
avventure, magici personaggi, situazioni assurde e impensabili nella vita di tutti i giorni.
Fino ad aprile, ogni mese un appuntamento attende i più
piccoli: Il Gatto con gli stivali del Teatro Kismet Opera (9
gennaio), tratto dalla popolare fiaba per puntare l’attenzione sulla qualità dell’istinto primordiale che può farci fare la
cosa giusta; Fagiolino asino d’oro del Teatro del Drago (27
[32] - il mese dicembre \2010
La seconda vita
de Le Mutande
A gennaio alle Passioni
la nuova produzione Ert
passivamente il chiacchiericcio stupido e
mediocre di un mondo sempre più cieco
perché privo della curiosità, dell’interesse, della volontà di guardarsi intorno ed
ascoltare. Al suo debutto, lo spettacolo
ha convinto critica e pubblico, grazie
anche ad una messa in scena in grado di
trasmettere la sensazione reale di essere
su di una nave in mezzo al mare.
Info: www.emiliaromagnateatro.com
febbraio), che si rifà al teatro di strada ottocentesco con
divertenti momenti di giocoleria, burattini e arte varia;
Fiocco di nube di Onda Teatro (13 marzo), la storia di una
minuscola coraggiosa nuvola messa in disparte dalle Grandi
Nubi narrata da un gioco di corpi che si muovono nello
spazio, dalla danza, dal suono,e dalla parola; Nuova Barberia Carloni, del Teatro Necessario (3 aprile) che chiude la
rassegna con spassosi clown nei panni di barbieri vecchio
stile, veri e propri artisti del cuoio capelluto, determinati a
risolvere ogni problema a suon di lozione!
Ert Fondazione propone da anni, con successo, l’iniziativa
rivolta a grandi e piccini, nella convinzione che gli spettatori
si formino a teatro fin da giovanissimi. Alla campagna di
sconti per giovani studenti di scuole e università, mirata
ad avvicinare all’esperienza teatrale tutti i tipi di pubblico,
si affianca la possibilità di sottoscrivere un abbonamento
ai cinque spettacoli ide La domenica non si va a scuola.
Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle ore 16.
Info: www.emiliaromagnateatro.com
Info: www.emiliaromagnateatro.com
teatro
la follia. Ma la tragedia è sventata dalla
capacità dell’autore di modulare il linguaggio creando ampi spazi per la comicità, il
grottesco e la farsa. La ragione in cambio
della vista, è questo il caro prezzo che Kant
deve pagare una volta giunto in America,
per poter ritornare ad indagare il mondo
e i suoi fenomeni con lo sguardo fisso ed
attento dell’intelletto, per poter continuare
ad applicare la sua filosofia. L’udito da solo,
infatti, non può far altro che registrare
Un piccolo classico che descrive
profondamente e con audacia il contemporaneo. Le mutande, scritto dal
drammaturgo tedesco Carl Sternheim
nel 1908 e rappresentata con grande scandalo nel 1911, è una satira
pungente della piccola borghesia benpensante. Dietro al paravento di un
intreccio tipico della commedia brillante
si sviluppa un intricato procedimento
farsesco che si arricchisce di una straordinaria profondità nel
delineare i soggetti
protagonisti. Il pretesto per mettere a
nudo la meschinità
della società è un incidente alquanto bizzarro accaduto alla signora Maske, che perde
le mutande durante
una parata militare
sotto agli occhi di tutti
e del marito, che furente teme di perdere
il lavoro, almeno fino
a quando non decide
di speculare sull’accaduto. A curarne la
regia è Monica Conti in questa nuova
produzione di Ert Fondazione e Teatro
Stabile di Brescia che sarà presentata
al Teatro delle Passioni (ma compresa
nell’abbonamento Storchi Classico) in
prima nazionale a gennaio (dal 11 al 15
e 18/20/21/22/25/27/28/29
alle 21; il 16/23/30 alle 15,30).
Torna a Modena, quarant’anni dopo,
uno spettacolo che andò in scena nel
1968 al Teatro Comunale con la regia
di Luca Ronconi, dalla traduzione di
Giorgio Zampa e con la scenografia di
Enrico Job.
>teatro
L’Albero senza ombra di Cèsar Brie
Al Teatro delle Passioni il bellissimo spettacolo che racconta il massacro di campesinos boliviani
L’
11 Settembre 2008, a Pando, nella giungla boliviana, si è consumato un massacro di contadini: 11 morti accertati, centinaia
di feriti per armi da fuoco e decine di scomparsi, tra cui donne e
bambini. César Brie ha dato loro un nome, un volto, una storia.
Si intitola Albero senza ombra lo spettacolo di e con César Brie
in scena al Teatro delle Passioni dal 16 al 18 dicembre prodotto
da Fondazione Pontedera Teatro.
Pochi oggetti in scena e tanta poesia, quella di César Brie che con
pochi gesti, tante invenzioni e la bravura di chi il mestiere dell’attore
ce l’ha nel sangue, racconta e fa rivivere un capitolo lontano e
dimenticato di storia di ordinaria sopraffazione. Il racconto di una
verità che a Brie è costato caro. “Dei contadini boliviani – spiega
Brie – importa poco o niente. Con questo lavoro non cerco di fare
della controinformazione, mi occupo d’ altro, di quello che forse è
racchiuso nella poesia di Pasolini: “…eccoli con il mento sul petto,
con le spalle contro lo schienale, con la bocca sopra un pezzetto
di pane unto, masticando male, miseri e scuri come cani su un
boccone rubato…” Questa mia pietà che è loro nemica, e che ai
più risulta indifferente, è per me il legame alla terra in cui ho vissuto
vent’anni e da cui forse mi sto congedando”.
Ancora una volta Cesar Brie svela il segreto del suo teatro, che
coniuga un’intensa umanità e la necessità di libertà e verità con una
carta d’identità
César Brie nasce a Buenos Aires, Argentina nel 1954.
Arriva in Italia a 18 anni con la Comuna Baires, gruppo teatrale di cui è cofondatore e dopo il 1975 crea a Milano il
Collettivo teatrale Tupac Amaru. Dal 1981 al 1990 lavora
insieme a Iben Nagel Rasmussen nel Gruppo Farfa e poi
nell’Odin Teatret nelle vesti di autore, regista e attore. Nel
1991, fonda in Bolivia il Teatro de los Andes. Con questo
gruppo ha creato spettacoli che partono dalla storia o dai
classici, ma calati profondamente nell’attualità. César Brie
ha partecipato anche ad altre produzioni, come attore,
autore e regista.
Cesar Brie “Albero senza ombra”
incredibile forza poetica e una instancabile ricerca estetica.
Il suo è sempre stato un teatro di impegno civile, ma questa
volta lei ha portato in scena un dolore profondo che solo l’esperienza diretta può causare.
“Albero senza Ombra è il primo spettacolo che faccio dopo aver
finito l’ esperienza di 20 anni con il Teatro de los Andes. Ho fatto
un documentario prima, sugli stessi fatti. Nel documentario c’è
tutto. Nel lavoro teatrale chiamo le anime a dialogare, a dire di
sé, a testimoniare. Esercito credo, pietà e memoria. Posso farlo
perché prima in un lavoro documentale come il film, ho detto tutta
la verità su quei fatti”.
Lei inizia e chiude lo spettacolo chiedendosi dov’è il suo teatro,
dove sono i suoi compagni? Noi chiediamo a lei, se è in grado
di risponderci, qual è il futuro del Teatro de los Andes? E quale
il suo?
“No, non sono in grado di rispondere. La domanda non era retorica o soltanto artistica. è in realtà, una domanda alla quale cerco
ancora di rispondere”. [Marina Leonardi]
Se il soffrire quotidiano può sembrare poesia
Quotidiana.com è il giovane duo romagnolo che dal 2003 propone al pubblico
un teatro aggressivo e provocatorio,
mirato a frantumare le regole del vivere
quotidiano. Paola Vannoni e Roberto
Scappin, uniti sul palco come nella vita,
[34] - il mese dicembre \2010
presentano il 3 e 4 dicembre a Modena,
al Teatro delle Passioni, il secondo capitolo
della Trilogia dell’inesistente. Soffro ma non
sembra arriva dopo la Tragedia tutta esteriore del 2009, e attende l’ultimo Grattati e
vinci, ancora in fase di creazione. Calibrando
sarcasmo e poesia i Quotidiana.com creano
uno spettacolo che fa poco rumore ma riesce a urlare di tutto riguardo al delicato tema
del dolore. La scena viene ridotta a meno
dell’essenziale e i due attori vi si presentano
inginocchiati su due scarni seggi come un
uomo e una donna che “sfidano l’alto dei
cieli dal basso della più vivida inerme con-
dizione umana” semplicemente parlando
e interrogandosi, a volte salmodiando.
Interpretando se stessi e quindi noi-tutti,
“i due avanzano temerari in un labirinto
di questioni aperte, di domande irrisolte
davanti a cui si ferma la voce, risponde
spesso un silenzio sotto forma di tregua;
si teme il limite del fallimento scenico, ma
proprio quando la caduta sembra fatale,
deflagra in un vuoto sapientemente dilatato la comicità intelligente dei Quotidiana.
E tutto sembra davvero non soffrire più”.
[Alessia Pelillo]
Info: www.emiliaromagnateatro.com
Di greta ronchetti
Un musical una magia
Arriva a Modena Cats. Uno spettacolo record per tutte le età
R
appresentato in oltre 20 paesi e
250 città in tutto il mondo è stato
tradotto in 10 lingue, ha conquistato
decine di premi e nei vent’anni ininterrotti di rappresentazioni tra Broadway e Londra ha totalizzato 16.794
repliche. Infiniti i primati, soprattutto
d’incasso e di spettatori, la sua canzone più famosa, “Memory”, è stata
incisa da 150 artisti diversi. Cats è il
musical dei record, ora sbarca in Italia
ed approda sabato 18 (ore 15.30
e 20.30) e domenica 19 dicembre
(ore 15.30) al Teatro Comunale di
Modena nell’edizione della Compagnia
della Rancia. Proposto in italiano grazie alla traduzione di Michele Renzullo e Franco Travaglio, Cats vede la regia di Saverio Marconi, la regia associata e le coreografie di Daniel
Ezralow, i costumi della maison Coveri e le musiche di Andrew Lloyd Webber saranno
eseguite da un’orchestra dal vivo di 16 elementi diretta da Vincenzo La Torre. Un’originale
e innovativa rilettura dello storico musical basato sul libro di T.S. Eliot “Old Possum’s Book
Of Practical Cats” che debuttò al New London Theatre di Londra nel maggio 1981 e arrivò
a Broadway l’anno successivo.
In una notte di luna piena, dentro la recinzione metallica di un cortile ingombro di oggetti
i gatti danzano e cantano le loro gesta. Sono riuniti per l’annuale festa durante la quale
Deuteronomio, il vecchio felino che conosce il segreto della felicità, sceglierà chi fra i suoi
confratelli passerà nell’utopico “Paradiso dei gatti” per rinascere a nuova vita. Tra i 25 Jellicle
ecco Jennytuttapois la gatta dalla doppia vita che di giorno riposa ma di notte insegna musica
e uncinetto ai topolini e addestra gli scarafaggi; Ciccio Gourmet il gatto dell’alta società,
Gus il gatto del teatro, e Macavity il malvagio criminale. Intensa e commovente la storia
di Grisabella gatta triste e zoppicante, ormai sola, a cui rimangono solo i ricordi della sua
splendida giovinezza. Si scopre così che questi gatti sanno fare le cose più svariate: i felini
prendono corpo umanizzandosi e assumendo tutti i vizi e le virtù degli umani.
Il 17 dicembre alle 18 nel Ridotto del Teatro Comunale (ingresso da Via Goldoni, 1) per la
rassegna Invito all’Opera si tiene un incontro di presentazione del musical.
Lo Schiaccianoci di
Ciaikovskij al Comunale
Il Balletto del Teatro Nazionale
Croato di Zagabria è ospite al Teatro Comunale di Modena il 4 e 5
dicembre (ore 21) con lo Schiaccianoci di Ciaikovskij, uno dei titoli di
repertorio più amati e fra i capolavori
più popolari legati al periodo natalizio.
La messa in scena presentata è una
ricostruzione dello spettacolo allestito
nel 1970 dal coreografo Waczlaw
Orlykowski, il cui lavoro ha lasciato
tracce profonde nella danza croata.
L’impianto dello scenografo Günther
Schneider-Siemssen è stato fedelmente ricostruito, e i costumi di Ika
Skomrlj e Diana Kosec-Bourek sono
creati sulla base dell’idea originale
di Leo Bei.
Info: tel. 059 2033010
Info: tel. 059 2033010 www.teatrocomunalemodena.it
Il mese scorso il Teatro dei Venti è
volato in Mozambico per uno scambio
artistico con L’Associaçao Cultural
Machaka nell’ambito del progetto
“Chapulampunga Chapula! – L’attivismo
associativo dei giovani per l’empowerment delle donne e il potenziamento
dei servizi socio-sanitari in Mozambico”
sviluppato da ARCS (ARCI Cultura e
Sviluppo) e ARCI Modena. Sei attori del
Teatro dei Venti e sei giovani danzatori
e musicisti mozambicani, incontratisi la
prima volta nel 2009, si sono ritrovati
per rinsaldare un incontro basato sullo
scambio di tecniche e suggestioni fra
teatro e danza. Un’importante occasio-
ne di reciproca conoscenza, di crescita
professionale e di condivisone.
Nella prima fase del progetto quindi gli
attori del Teatro dei Venti hanno soggiornato a Maputo, per un percorso di studio
teatrale intensivo mentre, nella seconda
fase, l’intero gruppo si trasferirà a Modena per altri quindici giorni, nei quali
si arriverà alla messa in scena di uno
spettacolo intitolato Machaka dei Venti.
Un nome significativo che unisce il concetto di vento, fenomeno naturale in
movimento, esito dell’incontro tra moti
verticali ed altri orizzontali, con il termine “Machaka” che vuol dire famiglia.
Il risultato del progetto culminerà l’11
dicembre alle ore 21 con la presentazione dello spettacolo presso il Teatro
delle Passioni di Modena.
Dove: Teatro delle Passioni, Modena
Quando: 11 dicembre - ore 21.00
Info: tel. 059 3091011 www.teatrodeiventi.it
teatro
La danza come terreno di incontro tra culture
>teatro
Di GRETA RONCHETTI
Periferico: eventi in città
I
l festival Periferico cresce, aumenta
Drunken Butterfly. Sabato 11 triplo aple proprie collaborazioni e anima nuovi
puntamento: dalle 20.30 la West Village
spazi della città. Dall’1 al 12 dicembre la
gallery ospita lo spettacolo di Caterina Momanifestazione di eventi contemporanei
roni Traccia 01_semenza per due spetprodotto dall’associazione culturale Amigtatori alla volta; alle 21 allo spazio Dead
dala presenta 50 artisti, 11 eventi, 8 seMeat/Iride Fixed ci sarà la performance in
rate in 4 luoghi della periferia di Modena:
forma di concerto su pellicola fotografica
Spaziolelune, nel quartiere Sacca, Dead
Disperato moderato con brio di Meike
Meat /Iride Fixed e West Village Gallery al
Clarelli, Gabriele Della Barba, Sophie-Ann
Villaggio Artigiano e Officina Emilia.
Herin. Dalle 22 infine
Si inizia mercoledì 1 dicembre a Officina
ci sarà la festa per
Emilia con l’incontro dibattito Care city: la
il primo anniversario
città sensibile. Venerdì 3 dicembre a Spadi Iride fixed, officina
ziolelune la tradizionale festa di apertura
laboratorio di biciclette
Tea room vede alternarsi 8 artisti locali in
a ruota fissa. Domealtrettante performance di musica, teatro,
nica 12 dicembre il
poesia e arti visive. Sabato 4 dicembre
festival si chiude con
appuntamento con Lezione d’Africa,
un’altra performance
originale incontro tra due
progetti artistici e sociali:
il coro delle donne migranINFO
ti Chemin des Femmes di
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito
Modena e i danzatori della
con tessera dell’associazione Amigdacompagnia mozambicana
la, che costa 2 euro e si può fare in
Machaka. Domenica 5
loco. Data la disponibilità limitata di
dicembre la compagnia
posti si consiglia la prenotazione.
Pathosformel propone
Info: 3319910179
La prima periferia, perwww.spaziolelune.mo.it
formance con modelli
anatomici. Giovedì 9, Fagarazzi & Zuffellato presenta Copy.Right? mentre venerdì 10
di Caterina Moroni,
dicembre ci si sposta al Villaggio Artigiano
Traccia03 _ espantos
con l’installazione video di Angelo Di Bello,
e il concerto-recital
Il nobile artista e il concerto indie rock dei
degli Aidoru.
tutti a teatro
Teatro per i più piccoli e… per Amore
Un’offerta culturale e artistica di qualità rivolta alle
diverse tipologie di pubblico: prosegue a dicembre la
variegata stagione 2010/11 del Teatro dei Segni (Via
San Giovanni Bosco, 150). La rassegna di teatro per
le famiglie Dietro le quinte...metti una domenica a
Teatro presenta il 12 dicembre alle ore 16 lo spettacolo comico d’attore e muppets “Tombolo a Natale”,
a cura di Ambaradan Teatro. Liberamente tratto dal
romanzo di Jill Tomlinson “Il Gufo che aveva paura
del buio”, Tombolo è un piccolo di barbagianni che,
come tutti i gufi, dovrebbe vivere la notte e riposare
di giorno, come del resto fanno i suoi genitori, eppure, contro ogni logica
della natura, non riesce a superare la paura del buio.Termina il 7 dicembre
anche la rassegna amatoriale “Teatro per Amore” con Benito Cereno della
Compagnia Borgatari.
Info: tel. 0597470538 www.teatrodeisegni.com
[36] - il mese dicembre \2010
Dal primo e fino al 12
dicembre nei quartieri
Sacca e Villaggio Giardino
incontri e performance
con cinquanta artisti
Lella Costa racconta
storie di grandi donne
“La fatica e la leggerezza, il dolore,
lo sgomento, la rabbia, i desideri,
“l’arme e gli amori”-; la testardaggine,
l’autoironia, la sorellanza che forse é
perfino più inquieta della fratellanza;
la violenza, ahimé”. Con queste parole Lella Costa spiega il senso delle
storie che intende raccontare con
il suo ultimo lavoro Ragazze nelle
lande scoperchiate del fuori in programma al Teatro Michelangelo di
Modena dal 14 al 16 dicembre alle
ore 21.15. Riscopriamo così Euridice
e le altre protagoniste o testimoni di
gesti eroici e delitti inauditi, e di quel
costante accanimento terapeutico
nei confronti del futuro.
Info: www.cinemateatromichelangelo.com
di eugenio fedolfi
L’Italia di Terra Padre
Marcorè legge Saviano. E Thom Pain ha il volto di Elio Germano
S
i comincia con le storie dell’Italia
del nostro tempo, fra eroismo e
malavita, uscite dalla penna di Roberto
Saviano, e si prosegue con la curiosa
introspezione di un complesso e malriuscito mattatore, in un monologo
“basato sul niente”. È un succulento
menù quello che il teatro Ermanno
Fabbri di Vignola ha in serbo per il
suo pubblico. La poetica dell’autore di
Gomorra è protagonista mercoledì 8
e giovedì 9 dicembre alle ore 21, con
uno spettacolo diretto da Giorgio Gallione e interpretato da Neri Marcorè
e Eugenio Allegri. Terra Padre prende
spunto da due racconti di Saviano per
ricreare vicende emblematiche del noElio Germano
stro Paese che ricompongono i destini
di un’umanità senza nome, meschina o
eroica, che si intreccia con le strutture del potere e della politica. L’efficacia teatrale dello
spettacolo è garantita dal grande impatto emotivo e politico che trasuda dalle vicende
fatte vivere sul palcoscenico, ancora più vere perché impregnate della partecipazione
non solo professionale ma profondamente umana del giornalista campano.
Elio Germano sarà invece l’interprete solitario e affascinante di Thom Pain, in cartellone
mercoledì 15 dicembre alle ore 21. Nello spettacolo scritto da Wil Eno, il giovane attore
romano veste i panni di un personaggio che spazia dall’ottimismo ferito al pessimismo
speranzoso, intrappolato, nel tentativo di raccontare la propria vita a se stesso più
che ad un pubblico, in riflessioni apparentemente inconsistenti e sconnesse. Antieroe
solitario, narratore, amante tormentato, pazzo, esistenzialista, comico, caustico, poeta,
filosofo, animatore, prestigiatore, consigliere, canaglia, confessore, seduttore: tante
facce di una complessa realtà fatta teatro.
A chiudere in bellezza l’offerta del 2010 al teatro Fabbri, Non solo Bolero (venerdì 17
dicembre, ore 21), un viaggio danzante nella musica da ogni tempo e ogni luogo.
L’universo comico
di Dario Vergassola
Uno contro tutti. Dario Vergassola
da una parte, dall’altra uno stuolo di
personaggi dei nostri tempi, vallette,
tronisti, vip e calciatori, su cui fare
ironia e da cui prendere le distanze. È
questo e tanto altro Sparla con me,
in programma sabato 18 dicembre
alle ore 21 al teatro Dadà di Castelfranco Emilia. Proprio allontanandosi
da un mondo patinato e sconcertante, Vergassola, autore e unico attore
dello spettacolo, gioca con il ricordo
del calore degli amici del bar, delle
non semplici relazioni famigliari con
l’onnipresente suocera, dell’intensa
movida davanti all’unico bancomat di
La Spezia, dei sogni che prefiguravano un futuro da moderno Robin Hood.
Spiragli di vita vissuta che diventano
momenti di grande comicità.
Info: tel. 059 927138
Info: tel. 059 9120911
Grandi classici in scena al Nuovo
Maestri del cabaret italiano Zuzzurro
e Gaspare sono al Teatro la Venere di
Savignano s/P venerdì 10 dicembre
con lo spettacolo Non c’è più il futuro
di una volta. Un suggerimento per
imparare a stare al mondo, tenendo
stretti, però, i nostri esilaranti difetti
e i nostri stupefacenti pregi.
Info: tel. 059 730496
Due intramontabili classici nel programma del teatro Nuovo di
Mirandola. Si comincia con Romeo e Giulietta, il capolavoro
di William Shakespeare, in cartellone giovedì 9 dicembre alle
ore 21. A dare vita a Montecchi e Capuleti sono i componenti
della Società per Attori, guidati dalla direzione di Giuseppe Marini. Giunto alla sua terza esperienza con le opere del grande
drammaturgo inglese, il regista reinterpreta la vicenda dei
due amanti per antonomasia mettendone in luce la costante
tensione fra amore e morte. Lo stesso connubio di Eros e
Thanatos è il fulcro intorno a cui ruota Il lago dei cigni, che
il Balletto di Mosca Teatro La Classique porta sul palco del
teatro Nuovo mercoledì 22 dicembre alle ore 21. Amore e
rinuncia si intrecciano nella vicenda del principe Sigfrid e della
bella Odette, e grazie alla musica e alla danza rivivono in tutta
la potenza dell’opera di Ciaikovskij, vera pietra miliare del balletto e oggi sempre più
apprezzata proprio per la sua vena romantico-crepuscolare.
Info: tel. 0535 26500
teatro
A Mirandola appuntamento con Shakespeare e Il lago dei cigni
>teatro
di serena arbizzi
Anche Cochi e Renato sul palco del Carani
Diverse le proposte e di assoluto rilievo i
protagonisti che si esibiranno, a dicembre al Teatro Carani di Sassuolo. A partire dal cantante sempre più impegnato
Simone Cristicchi, rivelazione di San
Remo che proporrà il suo repertorio
insieme allo Gnu Quartet il 3 dicembre.
Non mancheranno quindi nomi di spicco
del teatro comico. Il duo Cochi e Renato,
un caposaldo di esilarante cabaret, sarà in
scena il 7 dicembre con le consuete gag,
un classico nel panorama italiano della
risata intramontabile e mai scontata. Un
connubio riuscito, quello fra Cochi Ponzoni
e Renato Pozzetto, dal tratto originale,
poetico e surreale al tempo stesso, fin
dal debutto nel 1965 al Derby di Milano e
foriero di buonumore fino ai giorni nostri.
Entrate nella cultura popolare italiana alcune loro canzoni, come La gallina, Canzone
intelligente e E la vita, la vita, e soprattutto
la loro personalissima interpretazione di
Come porti i capelli bella bionda.
Le sorprese, tuttavia, non finiscono qui:
i celebri Gianfranco D’Angelo, Eleonora
Giorgi, Ninì Salerno e Paola Tedesco,
saranno protagonisti di Suoceri sull’orlo
di una crisi di nervi, una divertente
commedia bi-familiare su padri, matrimoni e figli su cui si alzerà il sipario il
18 dicembre.
Prima, però, ancora Il paese dei campanelli”, il 13, per la stagione lirica e
l’operetta.
Info: tel. 0536 811084
Ecco i mille volti di una donna
Quelli di Lucia Vasini in Non solo donne a Fiorano e Bomporto
N
Hello Dolly è uno dei musical più
amati di tutti i tempi, immortalato dal
film di Barbara Streisand. Una girandola di situazioni spassose e melodie
famosissime. Lo spettacolo portato
in scena dalla Compagnia Corrado
Abbadi è al Teatro del Popolo di Concordia mercoledì 8 dicembre.
Info: tel. 0535 40459
on solo donne. Un blob tragicomico che andrà in
scena il 14 dicembre all’Astoria di Fiorano e il 15
al Comunale di Bomporto in cui un’attrice e un musicista
rievocano poesie e canzoni, pezzi di teatro classico e
contemporaneo, da Dostoevskij a Raffaello Baldini, da
Joyce a Pirandello. Una contaminazione di generi uniti
dalle parole poetiche al mare. Tutto si svolge nell’ambito
di una giornata: ogni ora un abito diverso, ogni abito un
personaggio, per ritrovare una dimensione semplice,
dal classico al contemporaneo. Protagonista è l’attrice
di teatro, cinema, cabaret, Lucia Vasini, la quale vanta
Lucia Vasini
un’esperienza artistica molto importante. Hanno scritto
per lei autori di satira e musicisti come Gino e Michele, Michele Serra, Riccardo Piferi e
Vinicio Capossela. Ha acquistato rinnovata popolarità con le partecipazioni al programma
“Glob – L’Osceno del Villaggio” con Enrico Bertolino su Rai3 e Colorado, condotto da
Rossella Brescia e Beppe Braida su Italia uno.
Info: Teatro Astoria 059 303696 Teatro Comunale di Bomporto 059 8170343
Si torna bambini coi burattini
Spettacoli a Castelnuovo, San Cesario s/P e Maranello
Allegra, scoppiettante e imprevedibile prosegue la rassegna
itinerante Non solo burattini. Prima tappa del mese, domenica 5 dicembre al Cinema Teatro Ariston alle ore 16.30 a
Castelnuovo Rangone con Le avventure di Pulcino, a cura
del Teatro Pirata Jesi, la storia dell’aggiustacose Gelsomina
che ripara un pulcino di stoffa, il quale inizia a vivere una
nuova vita alla ricerca di una mamma. Poi, si prosegue il 12
a San Cesario sul Panaro alle 16.30 presso la Sala Operaia
di Mutuo Soccorso a cura della Compagnia Lucia Osellieri
di Padova con La casa degli gnomi. Il 19 sarà la volta dello
Spazio Culturale Madonna del Corso a Maranello, con la
compagnia Gino Balestrino da Genova che offrirà lo spettacolo Cappuccetto Rosso. Infine, sempre il 19 dicembre,
a Castelnuovo Rangone, presso il Cinema Teatro Ariston,
grazie a Baule Volante di Ferrara approderà il celebre Attento Pierino, arriva il lupo,
tratto dalla fiaba musicata da Prokofiev.
Info: www.iburattinidellacommedia.it
[38] - il mese dicembre \2010
“Ragazze nelle lande...” un
monologo tutto al femminile
Ragazze nelle lande scoperchiate del
fuori. Si intuisce a partire dal titolo la
particolarità di questo spettacolo di e
con l’istrionica Lella Costa, sul palco
dell’Auditorium Ferrari di Maranello
il 15 dicembre, con la regia di Giorgio
Gallione, firmato da Irma Spettacoli.
Donne alla continua ricerca della
libertà, ispirato a Calvino. Monologo
tutto al femminile attraverso gioia,
dolore, leggerezza, rabbia, desideri,
violenza e sorellanza di più generazioni a confronto e intrecciati per un
disperato ed incessante mettersi in
gioco, soprattutto quando si tenta di
abbandonare una casa per le ‘lande
desolate del fuori’.
Info: tel. 0536 240011
>incontri
Di micol
lombardi
Di marina
leonardi
C’è vita in Biblioteca!
Incontri con scrittori, architetti, registi e la grande Margherita Hack
M
olte le attività delle biblioteche modenesi. Quelle relative ai bambini
potete trovarle nelle pagine dedicate
al Natale (pag. 8 e 9). Alla Biblioteca
Delfini (Corso Canalgrande 103) per
Zona Holden, sabato 4 dicembre alle
ore 17 A colpi di storie, incontro con gli
autori: Claudia Durastanti (Un giorno
verrò a lanciare sassi alla tua finestra,
Marsilio 2010), Roan Johnson (Prove
di felicità a Roma est, Einaudi 2010) e
Gabriele Picco (Cosa ti cade dagli occhi,
Mondadori 2010) che intratterranno i
lettori raccontando i loro ultimi romanzi
e dialogando tra loro sul potere delle
Margherita Hack
storie e della lettura.
La Biblioteca Poletti, in collaborazione con Sett. Lavori Pubblici e Circuito Cinema, nell’ambito dell’iniziativa Modena, Vinicio Vecchi i cinema e il cinema sabato 4 dicembre alle ore
17 alla Sala Truffaut incontri Lo scandalo “Luciano” e il Cinema di Gian Vittorio Baldi,
introducono Roberto Chiesi e Alberto Morsiani e Le architetture di Paolo Portoghesi nel
cinema con Guglielmo Bilancioni dell’Università degli studi di Genova segue la proiezione de
Una vita bruciata di Gian Vittorio Baldi (Italia, 1962). Intervengono il regista Gian Vittorio
Baldi, Ennio Guarnieri direttore della fotografia e l’architetto Paolo Portoghesi.
Sabato 11 dicembre alle ore 17 nell’ambito della rassegna Autori in Zona Incontro con
Paolo Nori, che presenterà ai suoi lettori il libro I malcontenti (Einaudi 2010).
La Biblioteca Delfini in collaborazione con Unimore, nell’ambito della rassegna La curiosità
fa lo scienziato – Facciamo ordine!: Venerdì 17 dicembre ore 21.00 al Teatro Storchi:
Incontro pubblico con Margherita Hack. La bravissima astrofisica, in particolare, spiegherà come le leggi fisiche sperimentate in laboratorio permettano di ricostruire la storia
dell’universo dal Big bang ad oggi: di capire, cioè, come da una minima asimmetria fra
materia e antimateria si siano potute originare le stelle, e come queste possano costruire
gli elementi necessari per formare i pianeti e gli esseri viventi. L’incontro, ad ingresso
libero fino a esaurimento posti.
L’11 al Forum Monzani
arriva David Grossman
Appuntamento imperdibile quello proposto dal Forum Guido Monzani (via
Aristotele 33) l’11 dicembre alle ore
21. Per la prima volta Modena ospita
una delle voci più lucide e coinvolgenti
della letteratura israeliana, il bravo
David Grossman che racconterà
della sua vita di narratore, della sua
scrittura, anche nei libri per ragazzi
e dei suoi recenti romanzi. Grossman è uno dei nomi più autorevoli
della letteratura contemporanea e ne
sono testimonianza i suoi romanzi di
successo, tradotti in diverse lingue,
come Vedi alla voce: amore e Il libro
della grammatica interiore. Recentemente ha pubblicato per Mondadori A
un cerbiatto somiglia il mio amore.
Ha dedicato alla questione palestinese alcuni libri-inchiesta di cui il
più celebre “Il vento giallo”. É anche
autore di libri per ragazzi.
Info: tel. 059 20210
Info: www.comune.modena.it/biblioteche
Curiosa: tutto un mondo di idee
Venerdì 3 dicembre alle ore 17.30
appuntamento alla Fondazione San
Carlo (via S.Carlo 5) dove nell’ambito
del ciclo dedicato alla Costituzione,
Giandomenica Amendola, professore
di Sociologia urbana parlerà de Le
anime della città. Modelli e principi
della metropoli postmoderna
Info: tel. 059 421208
La novità di questa stagione è Curiosa: idee atmosfere sapori
in Fiera, l’interessante mostra-mercato che si svolge presso
i padiglioni di Viale Virgilio dal 4 all’8 dicembre. La manifestazione, si articola in quattro grandi nuclei tematici: Creatività (dedicato al mondo delle belle arti e dell’hobbistica), Idee
Regalo (dall’abbigliamento agli articoli per la casa e il tempo
libero fino agli addobbi e decorazioni per l’albero di Natale),
Eno-Gastronomia (prodotti tipici e tradizionali da tutta Italia) e
Vita Country (che si occupa prevalentemente di tutto ciò che
riguarda il verde e la vita all’aria aperta). Tra gli eventi collaterali Le tavole delle Feste, ovvero la mise en espace di tavole
riccamente apparecchiate per le prossime festività secondo stili
diversi, e le Botteghe dal Mondo, una selezione di prodotti del
commercio equo e solidale, l’Area bimbi attrezzata appositamente con tante attività per piccini e grandicelli. Visite: sabato 4, lunedì 6 e martedì
7 dalle 10 alle 23, domenica 5 e mercoledì 8 dalle 10 alle 20. Biglietto 9 euro.
Info: www.curiosainfiera.it
incontri
La fiera della creatività e del country tutta da scoprire dal 4 all’8
>incontri
Di micol lombardi
Metti un mese di feste con la Circoscrizione 4
A Natale non c’è che l’imbarazzo della
scelta alla Circoscrizione 4. Il Carro di
Babbo Natale il 19 dicembre percorrerà
le vie di Ganaceto con canzoni, auguri e
omaggi per i bambini. Il 19 Mercatino
di Natale dei bambini, allestimento di
banchetti a cura dei bambini e visita di
Una Regione Ospedale
tra storia e laboratorio
Nell’ambito del seminario Il modello sanitario dell’Emilia Romagna:
esperienze e risultati a confronto,
che si terrà presso L’Aula Magna
del Policlinico di Modena il 4 dicembre dalle ore 14 verrà presentato
il volume Una Regione Ospedale di
Fabio Montella, Francesco Paolella,
Felicita Ratti e Michele Bellelli,Clueb,
Bologna 2010.
Nel corso della Grande Guerra
l’Emilia-Romagna diventa una regione
particolarmente attiva per la cura dei
militari da un lato, e “laboratorio” di
conoscenze e pratiche per l’ambito
civile-sanitario dall’altro. Al centro di
questo volume vi sono luci ed ombre
della sperimentazione medica e sanitaria, con rilevanza sia locale sia
nazionale, e gli scambi ed il confronto
con ricerche e soluzioni attuate in
altri Stati, alleati e nemici.
Babbo Natale con doni ai bambini presso
la Palestra della Polisportiva 4 ville Via
Barbolini n. 7/9. Befana al Villaggio Giardino a cura del Comitato Villaggio Giardino
il il 6 gennaio alla sala civica via Marie
Curie, 22/a. Befana cognentese a cura
della Polisportiva Cognentese, il 6 gennaio
2011 al centro civico Via Dei Traeri, 100
a Cognento. Festa della befana a cura del
Caravan Camping Club, il 6 gennaio c/o
Sala Feste del Caravan Camping Club, Via
Pomposiana, 305/2; Befana Virtus, a cura
della Polisportiva Virtus, il 6 gennaio presso
la sede di Via Nicoli 162. Arriva la Befana,
a cura della Polisportiva 4 Ville, il 6 gennaio
Info: tel. 059 2034038
Alla 2 è un lungo caldo Natale
Nutrite le iniziative in calendario a base di musica e tanta allegria
R
icco il cartellone delle iniziative della Circoscrizione
2. Per quanto riguarda gli spettacoli al Teatro dei
Segni di via San Giovanni Bosco 150 (Benito Cereno il 7
e Tombolo a Natale il 12 dicembre), trovate l’approfondimento alla pagina 36 nella sezione Teatro. Il Comitato
Anziani Crocetta presenta il concerto lirico-vocale-strumentale Natale … in canto il 19 dicembre alle ore 15
presso la Sala di via Canaletto n. 88. Verranno eseguiti
noti brani verdiani e brani natalizi. Il Coro Folk S. Lazzaro
organizza il Concerto di Natale, il 19 dicembre alle ore
16,30 al Teatro dei Segni. Si esibiranno anche il Coro La
Secchia e il Coro Folk Fiorenzuola d’Arda. Voce recitante
e presentazioni di Franca Lovino. L’Associazione Viale
Gramsci organizza l’iniziativa Babbo Natale in viale Gramsci il 19 dicembre dalle ore
9,30 alle 13, lungo Viale Gramsci. Durante la manifestazione: giocolieri, canti natalizi,
presenza di Babbo Natale e tante attività di animazione per grandi e piccini.
Info: tel. 059 284109
Camminata di quartiere
tra vie e parchi della 3
Dopo le abbuffate natalizie tutti in tuta
da ginnastica per bruciare gli eccessi.
Si tiene il 26 dicembre alle 9.30 la
Camminata di quartiere tra le vie e i
parchi della Circoscrizione 3, una bella
manifestazione a carattere ricreativo– ludico- motoria con partenza dalla
Polivalente ‘87 & G.Pini in via Pio La
Torre 61. Novità di quest’anno i partecipanti potranno scegliere tra uno
dei 3 percorsi Km 3- 8,5 -12,5 che si
snoderanno fra i principali parchi della
Circoscrizione 3 (Amendola - Repubblica e Resistenza). Le iscrizioni sono
gratuite e si ricevono fino a 15 minuti
prima della partenza. A ciascuno un
omaggio per la partecipazione.
Info: tel. 059 2034200
[40] - il mese dicembre
ottobre \2010
\2010
nella sede di Via Barbolini 7/9 a Villanova. Corrinisieme 19° edizione, il 6 gennaio dalle 9 alle 12 iscrizioni e partenza
polisportiva Corassori, Via Newton 150.
Concerto per il nuovo anno, domenica
9 gennaio alle ore 16 alla chiesa di San
Pancrazio in Via Ponte Alto. Si esibiranno:
Cesare Carretta al violino e Davide Burani
all’arpa in musiche di Rossini, Donizetti e
altri. Filosofia in Quartiere, il seminario a
cura del professor Lorenzo Barani (info@
alkemia.com) prenderà il via l’11 gennaio
alle 21 presso la sala del centro civico
Villaggio Giardino.
La Valchiria, di Richard Wagner diretta da Daniel Barenboim e portata
in scena nell’originale allestimento
di Guy Cassiers, sarà proiettato in
diretta dal Teatro alla Scala di Milano,
martedì 7 dicembre dalle ore 17 al
Cinema-Teatro Michelangelo. Ingresso 14 euro - ridotti 10 euro.
La nascita e la morte nel dicembre della Tenda
Ancora corsi e incontri alla Natalia Ginzburg
Proseguono le attività dell’Università per la libera età Natalia Ginzburg. Il 2 dicembre
ore 15 “Io, noi, il territorio” col patrocinio della seconda circoscrizione e in collaborazione
con Centro Documentazione Donna nella cui sede si tiene l’incontro (Via Canaletto 88).
Dal 3 nella sede di via Ciro Menotti 137) alle ore 15.30 laboratorio prenatalizio di
Biedermeier (decorazioni con materiali vegetali e aromatici); dal 3 dicembre ore 15,30
presso il Circolo XXII aprile “La cucina intelligente ed economica”. Dal 6 dicembre alle
ore 10 “Dal disegno di base all’acquerello”. Il 18 dicembre alle 16.30 Lectura Dantis”
di Carmelo Bene. Conversazioni del sabato a cura di Mauro Volpi.
Info: tel. 059 4279459
Crescere con i bambini: la buona educazione
Il Coordinamento pedagogico provinciale e la Provincia di Modena organizzano
Crescere con i bambini: la buona educazione, incontri rivolti a famiglie che hanno
bambini da 0 a 6 anni, con l’intento di offrire serate di conversazione con esperti
per approfondire temi relativi al mestiere di genitore. L’11 dicembre alle 17 a
Finale Emilia nella Sala consiliare è in programma Arrivare vivi a sera, partecipano
l’attrice Angela Finocchiaro e il giornalista Michele Smargiassi. Il 14 dicembre a
Maranello all’Auditorium Ferrari via Nazionale 78: Genitori si diventa in tanti modi
(adozione , affido, famiglie allargate), partecipa lo psicologo Marco Chistolini.
Info: tel. 059 209452
Assieme agli Amici del libro
tra pittrici ed editoria locale
Al Caffé Santeufemia26 (viaS.Eufemia) è allestita una mostra fotografica
intitolata “Il cagnolino rise: Attraverso
la città immaginaria” a cura di Francesco Menozzi e Carlo Nicolo. Menozzi
cita Dubuffet: La vera arte è dove
nessuno se lo aspetta, dove nessuno
ci pensa o pronuncia il nome”.
Info: tel. 059216911
Fino al 30 all’Associazione Amici del
libro (via S.G.Bosco 153) è allestita
la mostra di G. Robelli, L.Lodesani e
S.Luppi. Sabato 4 ore 17 vetrina delle
edizioni “Il Fiorino” e incontro con l’editore. Martedì 7 ore 21 incontro con
i poeti Luigi Golinelli e Mabi-Col; l’11
alle 17 vetrina delle edizioni Damster
e incontro con l’editore. Alle 18.30
incontro con le pittrici in mostra. Il 14
alle 21 Luciana Tosi presenta il libro di
poesie dialettali “Brisli ed vida”, il 18 alle
17 Claudio Nizzi presenta “Il pretino”. Il
21 alle 21 Sauro Roveda con “Parole
mai smesse e altre mai dette” libro in
lingua e dialetto. Seguiranno gli auguri
in dialetto con l’attore Mauro Bavutti.
Info: tel. 059 217530
Nicaso, scrittore. Serata live sabato
11, il 12 Antwork produzioni presenta:
Percorsi di arterie, Vite, linfe, contagi,
traffici di e con Eugenia Gazzoletti, Giulia
D’Elia e Vittorio Pellegrino, il 16 per il
cinema alle 21.30 L’imbalsamatore di
Matteo Garrone.
Venerdì 17 alle 21.30 presentazione
del libro Le eredità di Vittoria Giunti,
la storia della prima donna sindaco di
Sicilia. Sabato 18 alle 21.30 spettacolo
teatrale L’altra faccia del dado, a cura
del Teatro dell’oppresso mentre domenica 19 alle 17 serata live.
Info: www.latendamodena.it
L’Università Terza Età
e le sue ricche proposte
Natale insieme 2010 con l’Università
della terza età. L’11 dicembre alle
10.30 nella sede di Cardinal Morone
35, Una storia di ieri: Gli ideali di
una vita (contraddizioni, delusioni,
speranza e amore), incontro con
Giuseppe Montorro, col gruppo di
teatro Riccoboni dell’Ute.
Il 14 alle 16 sempre in sede, It’s
Christmas again, canti e cultura a
cura delle insegnanti della scuola di
lingue Ute. Il 15 dicembre alle ore
16 presso la Chiesa del Voto, in via
Emilia centro ci sarà lo spettacolo
Natale Natale Natale, con il gruppo
di Teatro Riccoboni della Ute diretto
da Valentino Borgatti. Il 18 dicembre
(come abbiamo già scritto a pagina 8)
all’Auditorium Chiesa S.Carlo si terrà
il Concerto di Natale della Corale
Estense dell’Ute diretta dal maestro
Marco Bernabei. Le iniziative sono a
ingresso libero.
Info: tel. 059 221930
incontri
“Sangue” sarà il tema della programmazione de la Tenda (V.le Monte Kosica
95/s ) nel mese di dicembre. A chiusura dell’anno il filo conduttore sarà
imperniato al richiamo alla nascita e alla
morte, al crimine e alla malattia; ai problemi concreti che affliggono la realtà
quotidiana, allo sfruttamento, alla difesa
dei diritti umani, al diritto al lavoro. Nello
spazio espositivo fino al 19 dicembre, Un
macello di sangue-cronologia di un omicidio
fotografie di Luca Gaetano e Percorsi di
arterie di Petracca- Farricella e Gazzoletti.
In calendario: il primo dicembre alle ore
21 Un avvenimento molto inglese di Gianf.
Il 2 ore 21.30, Sangue Verde di Andrea
Segre. Venerdì 3 ore 21.30 presentazione
del libro L’estate che perdemmo Dio di e
con Rosella Postorino; il 5 dicembre alle
17 live, il 9 ore 21.30 il film Come Dio
comanda di Gabriele Salvatores; il 10 dicembre alle 21 l’evento 62° della “Dichiarazione universale dei diritti umani. I nostri
diritti in mano a chi?”intervista ad Antonio
>incontri
in breve
Festività in musica
Spilamberto
A Spilamberto si accendono le iniziative
natalizie. La Chiesa
di San Vito Martire
(San Vito) ospiterà
il 7 dicembre il tradizionale e gratuito
concerto dell’Immacolata con la Piccola
Orchestra “Mutinae
Plectri”, un complesso per strumenti
a plettro di provata esperienza. La
banda G.Verdi di Spilamberto sarà
invece la protagonista del Concerto
degli Auguri che si terrà l’8 dicembre alle ore 16 nel centro storico
del paese. Il 18 dicembre, invece,
la Corale Spilambertese proporrà
nella Chiesa di Sant’Adriano III Papa
il Tradizionale Concerto degli auguri.
L’appuntamento per gli auguri di
Natale è invece per il 24 dicembre
alle ore 10.00 sotto al Torrione con
la Band Giovani Note e la Banda G.
Verdi di Spilamberto.
Info: www.comune.spilamberto.mo.it
Aspettando il Natale
Fiorano
In attesa del Natale
anche il Comune
di Fiorano propone
molteplici iniziative
per grandi e piccini.
Piazza Ciro Menotti
ospiterà (8,5,12,19
dicembre) il Villaggio di Babbo Natale
in collaborazione
con associazione
Club Amici di Fiorano, ma non solo. In Piazza, tanti
laboratori e appuntamenti musicali
in calendario. Presso la Biblioteca
di Spezzano letture animate e laboratori creativi con l’Associazione
Librarsi e Barbara Messori. Diversi
appuntamenti gratuiti anche in Ludoteca. Martedì 28 dicembre alle
ore 21, presso il Teatro Astoria si
terrà invece il concerto di fine anno
con Balkan Symphony. Segnaliamo
inoltre che sino al 6 gennaio resteranno allestiti i presepi tradizionali
e decorativi lungo l’asse viario Fiorano, Spezzano, La Motta.
Info: www.comune.fiorano.mo.it
[40] - il mese dicembre
[42]
ottobre \2010
\2010
Di carlotta catellani
Libri e scrittori in Rocca
Vignola: a tu per tu con Angela, Folco Terzani, Augias e Corona
C
ontinua anche nel mese di dicembre
la rassegna Se a Vignola d’inverno un
castello… 2010, organizzata dalla libreria La Quercia dell’Elfo,
tanti appuntamenti con
alcuni dei migliori autori
del panorama letterario
italiano.
Giovedì 2 csi inizia con
Mauro Corona che presenta “La fine del mondo
stor to”, un romanzo
imprevedibile, un racconto che spaventa,
insegna ed emoziona,
ma soprattutto lascia
senza fiato per la sua
implacabile e accorata
denuncia di un futuro
che ci aspetta.
Sabato 4 è la volta di
Corrado Augias ed il suo libro “I segreti
del Vaticano”, un viaggio tra le vicende
storiche della Chiesa dai primi anni nel
primo secolo dopo Cristo ai giorni nostri,
con una galleria di personaggi ricchissima: oltre a templari, gesuiti, inquisitori,
artisti e membri della potente Opus Dei,
ci sono, naturalmente, i papi. Giovedì
9 protagonista sarà Lucia Rizzi (la tata
Lucia di SOS Tata), che con “Fate i bravi”
ha creato un nuovo linguaggio che parla
sia ai genitori che ai bambini, e aiuta le
famiglie a ritrovare l’armonia che la vita frenetica ci nega sempre più.
Sabato 11, a guidarci
attraverso le terre, le
persone, le abitudini del
grande Impero romano
sarà Alberto Angela,
con il suo ultimo lavoro,
“Impero”.
Infine, martedì 14, Folco Terzani parlerà di
“Tiziano Terzani: grande
viaggiatore”; in occasione del libro fotografico
“Un mondo che non esiste più”, che ripercorre
la carriera del compianto giornalista, il figlio Folco racconta con
ricordi di prima mano l’esistenza avventurosa di un personaggio amatissimo dal
pubblico italiano.
Tutti gli incontri si terranno nella Sala
Contrari della Rocca di Vignola alle ore
21, tranne l’appuntamento con Augias
che sarà alle 17.30.
Info: tel. 059 765125 www.laquerciadellelfo.it
non solo incontri
Branzi secondo Andreolli
Il viaggio di Artegenti
Bruno Andreolli
docente presso
l’Università degli
studi di Bologna
sarà a Mirandola sabato 4
dicembre per
presentare la
mostra “Antologica
1952 – 2010” del
celebre fotografo
Piergiorgio Branzi, uno dei maestri della fotografia
italiana del Novecento e componente del Gruppo Fotografico Leica.
L’esposizione, allestita nelle sale del
Castello Pico di Mirandola, sarà
inaugurata lo stesso giorno dell’incontro (alle ore 16) e proseguirà
poi fino al 16 gennaio 2011.
Cinque anni fa
l’associazione Artegenti cominciò a
promuovere eventi
che si basavano:
sul coinvolgimento
degli artisti locali,
non professionisti, spinti da una
genuina passione
per l’arte e la cultura; sulla scelta
di luoghi aperti dove la gente vive,
s’incontra; sull’azione nei quartieri.
Oggi questa avventura si è trasfromata in un volume dal titolo Vite
di quartiere che sarà presentato
sabato 11 dicembre alle ore 17 al
centro commerciale La Rotonda
presso la biblioteca.
4 dicembre, Mirandola - ore 16
Info: www.comune.mirandola.mo.it
11 dicembre, Modena - ore 17
Info: www.artegenti.it
Quegli eventi d’Avvento per tutti
Bontà culinarie, presepi, concerti: tante le iniziative a Castelvetro
A
Castelvetro Natale inizia presto: nei giorni
8, 11, 12, 18 e 19 dicembre, lungo le
vie del centro storico saranno allestiti mercatini, degustazioni gratuite di prodotti tipici,
laboratori creativi per bambini, esposizione
e vendita di presepi artigianali. Non solo:
giovedì 9 dicembre alle 20.30, presso la Sala
Consiliare del Municipio, Gian Carlo Montanari
presenterà il suo libro “Il Cospiratore aristocratico - L’enigma Misley”; sabato 11 alle 21,
presso la Chiesa Parrocchiale SS. Martiri Senesio e Teopompo, ci sarà il concerto di Marco
Battaglia “Mosaico Musicale… Aspettando
il 150° dell’Unità d’Italia”; domenica 19 alle
ore 18, Roberto Abbiati e Leonardo Captano
saranno protagonisti dello spettacolo “Pasticceri. Io e mio fratello Roberto”; sabato 25
e domenica 26, al Teatro Anspi di Levizzano, vi aspettano grandi risate con la commedia
dialettale “Gris!” (ore 21).
Inoltre, Palazzo Rangoni ospiterà tante mostre, tra cui “Fili d’oro a Palazzo”, una collezione di
abiti in stile rinascimentale. Infine, mercoledì 1, 8, 15 dicembre sono gli ultimi appuntamenti
di Mercoledì in castello, presso l’Enoteca regionale, che comprende vendita e degustazione
di prodotti quali olio d’oliva, miele, confetture, aceto balsamico e vino. [C.C.]
Ghironda e cornamusa
ecco il coro di una volta
Tra le tante iniziative organizzate dal
Comune di San Cesario nel periodo
natalizio vi segnaliamo il Concerto
di Natale dal titolo “Gesù bambin
l’è nato” dell’Ensemble del doppio
Bordone nella Basilica il 22 dicembre
ore 21. L’Ensemble è un quintetto
acustico che accompagna i canti
tradizionali col suono di cornamusa,
ghironda, armonium, violino e violoncello. Chi parteciperà avrà l’occasione
di vivere il Natale nei canti e nelle arie
della tradizione nord italiana.
Info: tel. 059 936721
Info: tel. 059 758815
dicembre2010
incontri
Fondazione Gioventù musicale d’Italia Sede di Modena
di DALILA BORRELLI
Qui il Natale
è in musica
È
dedicata al compositore argentino Ariel
Ramirez il concerto organizzato dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi,
con ingresso libero fino ad esaurimento
posti, previsto venerdì 17 alle 21 presso
il Duomo di Carpi. Due i capolavori del
maestro eseguiti: Misa Criolla e Navidad Nuestra, entrambi connubi perfetti
di musica sacra, classica e folkloristica.
La produzione italo-argentina conta su
un organico di 50 elementi tra solisti,
coro, orchestra con archi, percussioni e
strumenti andini, diretti dal maestro Emir
Saul. Un degno tributo al compositore,
scomparso proprio quest’anno, a febbraio,
che la musicologa Marina Valmaggi ha
descritto come “un grande nell’ambito
della composizione musicale, e sino alla
fine, una persona amabile e semplice,
nonostante la sua smisurata notorietà”.
Per informazioni tel. 059 688732.
Purcell, Bruckner e Schubert, grandi
classici, sono invece i protagonisti del
Concerto di Natale fissato sabato 18
al Tempio Monumentale di San Nicolò, in
piazzale San Nicolò. Si esibiscono i solisti
dell’Orchestra da Camera “Giuseppe Verdi
di Parma” e i cori “Ferdinando Paer” (diretto da Ugo Rolli) e “Cleofonte Campanini”
(diretto da Sebastiano Rolli). Il concerto
è a cura dell’associazione culturale carpigiana Rino Viani supportata da CEFAC,
Centro Formazione Alta Cultura, ed è a
ingresso gratuito. Per informazioni tel.
059 654977.
Martedì 21 al Teatro Comunale alle 21
si esibisce il New York State Mass Choir
diretto da David Bratton: puro e gobilissimo gospel portato sul palco da una corale
composta da 30 elementi provenienti dagli
Stati Uniti che negli ultimi anni hanno riempito i teatri più famosi d’America e Europa.
E che nessuno si comporti da ascoltatore
passivo perché il coro vi entusiasmerà a tal
punto che vorrete alzarvi, battere le mani
a ritmo e unire la vostra voce a quella degli
artisti. Daranno prova di quanto appreso
gli allievi del master per giovani cantanti
lirici di Raina Kabaivanska che giovedì 23,
sempre sul palco del Teatro Comunale,
cantano in un recital di Natale validamente supportati dalla pianista Ulla Casalini
e dalla Filarmonica Città di Carpi diretta
dal Maestro Leonardo Tenca. Infine sarà
l’Orchestra Filarmonica di Sofia, diretta
da Nicola Giuliani, ad accompagnare i
festeggiamenti per la fine dell’anno esibendosi venerdì 31 dalle 20.30 in avanti, in
musiche di Schumann, Nicolai, Rossini e,
immancabili, Richard e Johann Strauss.
Misa Criolla in Duomo
Gospel e grandi classici
e per l’ultimo dell’anno
la Filarmonica di Sofia
Per informazioni su questi tre ultimi concerti potete contattare direttamente il
Teatro Comunale di Carpi
Info: tel. 059 649263. 2529
Al Comunale un dicembre ricco di spettacoli
Sempre ricco e vario il cartellone del
Teatro Comunale di Carpi. Ecco gli appuntamenti di dicembre. Nelle date del
2, 3, 4 e 5, alle 21, la Compagnia Mario
Chiocchio porta in scena Dona Flor e i
suoi due mariti, adattamento teatrale
dall’omonimo romanzo di Jorge Amado
diretto da Emanuela Giordano. Martedì
7, alle 21, ci si commuove con Romeo
e Giulietta, balletto in due atti tratto
dall’omonima tragedia di Shakespeare.
Dirige il Balletto di Milano Giorgio Madia.
Mercoledì 8, alle 21, i maestri del cabaret
e teatranti esperti Zuzzurro e Gaspare
ci fanno divertire con Non c’è più il futuro
di una volta. Venerdì 10 sempre alle 21,
Neri Marcorè e Eugenio Allegri, diretti
da Giorgio Gallione, propongono Terra
[44] - il mese dicembre \2009
Padre, reading-spettacolo basato sul
libro Gomorra di Roberto Saviano e
accompagnato dalle musiche originali
di Mario Arcari. Domenica 12, alle 17,
appuntamento per un concerto aperitivo: al pianoforte Boris Berezovsky su
musiche di Liszt e Rachmaninoff. Il 17,
18, 19, alle 21, Leo Muscato firma
la regia di Tutto su mia madre, testo
teatrale di Samuel Adamson basato sul
film di Almodovar. Infine, anticipiamo
un altro bel concerto aperitivo previsto
per domenica 9 gennaio alle 17: Shlomo Mintz, violino, e Petr Jirikovsky,
pianoforte, interpretano Beethoven,
Paganini e Ysaye.
Info: tel. 059 649263 www.carpidiem.it/
TeatroComunale
c
a
r
p
i
Il contemporaneo va in scena con Control+C
Pio, la Sala dei Mori ospita Bologna Cello
Project live set Con_Cetta + Giuseppe la
Spada live & visuals; si prosegue alle 23,
nella Sala delle Vedute, con il live set della
violinista Mieko Kanno. Se vi appassiona
di più l’indie rock optate, sempre alle 23
ma al Circolo Culturale Mattatoio, per A
classic Education live set. Domenica 5
alle 16 presso lo Spazio Meme ci sarà il
Meme dj’s crew con Dal Tea all’Aperitivo
dj set; alle 18 e in replica alle 21 a Palazzo dei Pio, nella Sala delle Vedute, va
in scena lo spettacolo Questa casa non
è un albergo: sul palcoscenico entrano
ed escono epoche, autori e luoghi diversi,
Mirror e Arkadia a Palazzo Pio
Tra disegni di Suzy Lee e l’astrattismo di Massimo Provasi
D
ue belle iniziative artistiche animano le sale di
Palazzo Pio. Inaugurata il 20 novembre, prosegue fino al 27 febbraio nella sala Cervi, Mirror,
mostra dedicata a Suzy Lee, illustratrice coreana
di fama internazionale. Mirror è un percorso espositivo puntellato da specchi e dalle illustrazioni della
Lee, un percorso giocoso centrato sul tema dello
specchiarsi, “mimando i giochi visivi che tutti fanno
davanti a questo oggetto quotidiano che riflette le nostre immagini”. La mostra è aperta venerdì, sabato,
domenica e festivi, orario 10-13 e 15-19. Info: 059
649961-983. Inaugura invece sabato 11 dicembre
e sarà ospitata presso la sala Cabassi fino al 15 gennaio, Arkadia Celeste, personale di
Massimo Provasi, artista mirandolese ma carpigiano d’adozione dallo stile riconducibile
all’espressionismo astratto americano. La mostra è aperta lunedì, mercoledì e giovedì
dalle 10 alle 13 e il sabato, domenica e festivi con orario 10-12.30 e 15.30-19.
Info: tel. 059 649990
All’Auditorium San Rocco
l’Elefantino per i bambini
Sabato 4 dicembre alle 21 presso
l’Auditorium San Rocco il coro Luigi
Gazzotti e l’arpista Davide Burani si
esibiscono, diretti da Giulia Manicardi, in A choral experience all’interno
del festival curato dalla Schola Cantorum Regina Nivis La musica sacra dei
Pio. Ingresso libero e gratuito.
I bambini amano il teatro soprattutto
se capace di raccontare una bella
storia condita di immaginazione,
fantasia, musica e divertimento. Domenica 5 dicembre alle 16.30 presso
l’Auditorium san Rocco la compagnia
bolognese La Baracca-Testoni Ragazzi, specializzata in produzioni teatrali
per l’infanzia e laboratori creativi, presenta L’Elefantino, spettacolo dedicati
ai piccolissimi (dai 3 ai 7 anni) tratto
da un racconto del premio Nobel per
la letteratura Joseph Rudyard Kipling.
Ingresso gratuito ma occorre prenotarsi inviando una mail a sanrocco@
fondazionecrcarpi.it o telefonando al
347 3263971 il lunedì, mercoledì o
venerdì dalle 10 alle 12.
sei scene ben distinte l’una dall’altra ma
collegate da un elemento comune. Infine
alle 21, al cinema Cinema Teatro Lux,
l’imperdibile omaggio Wicked Gravity al
poeta e musicista Jim Carroll con, tra
gli altri, Manuel Agnelli.
Info: www.controlcfestival.com
Salvarani e Semellini
“interpretano” Cohen
Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini hanno compiuto una bella impresa:
ritrarre in un saggio un personaggio
sfaccettato come Leonard Cohen,
musicista, cantautore, poeta e romanziere in scena da più di 40 anni.
Il libro, dal titolo “Il Vangelo secondo
Leonard Cohen. Il lungo esilio di un
canadese errante” verrà presentato
dagli autori stessi giovedì 9 dicembre
alle 21 presso la Libreria Mondadori, via Berengario 19. Il saggio, in
particolare, si sofferma sulla visione
religiosa e mistica maturata negli anni
da Cohen: nato e cresciuto a pane e
ebraismo, si è poi avvicinato al buddismo vivendo a lungo in un monastero
buddista californiano.
Il birraio di Preston
al Teatro della Corte
Un veglione di lettura, musica e teatro: questa la proposta da Teatro
di Corte per venerdì 31 dicembre.
In scena, presso l’ex Convento San
Rocco alle 21.30, l’atto teatrale Il
birraio di Preston, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri:
con Roberto Scarpa e musiche di
Luca Morelli.
carpi
“Control+C indaga le arti moderne a
360 gradi. Ripetizione e approccio
umano, digitalismi ed analogico convivono in una rassegna aperta in quanto
a concept e mentalità”. Questa è la presentazione ufficiale del festival, alla 4°
edizione, con un programma nel solco
del contemporaneo musicale e con, in
parallelo, mostre d’eccezione come la
retrospettiva fotografica su Olivo Barbieri (trovate gli approfondimenti nella
sezione arte, pag. 16), performance
teatrali, concerti e dj set. Questi gli
appuntamenti, tutti gratuiti, previsti a
Carpi. Sabato 4 alle 21 a Palazzo dei
>appuntamenti
IN PRIMO PIANO
Inizia la stagione
in montagna tra
novità e offerte.
Aspettando gli
eventi sportivi
dal Big Air Bag
al Vetical Tour
fino al Ricola
Winter Tour
... è arrivato l’inverno
sulla neve del Cimone
L
a stagione stagione invernale bussa alle
porte e dal Cimone sono in arrivo una
valanga di novità e offerte speciali per soddisfare la voglia di neve. Sempre più snowboard e freestyle nello Snowpark Cimone
di Piancavallaro. è stato infatti rinnovato
l’half pipe, potenziate le rampe e i jump dello
snowpark e salti, gobbe, cunette e curve paraboliche sono gli ostacoli del nuovo percorso
di snowcross lungo la pista Colombaccio
a Passo del Lupo (sito di riferimento per i
riders è il nuovo portale www.snowparkcimone.it). Molte le proposte per weekend e
soggiorni di più giorni, adatte sia per chi fa
sport e per chi desidera solo il relax. Tanti gli
eventi in programma tra cui spiccano il “Big
Air Bag” (15-16 gennaio) l’adrenalica manifestazione che vedrà centinaia snowborardisti
compiere spettacolari evoluzioni atterrando
in sicurezza su un enorme materasso da
stuntman. Da non perdere anche il “Vertical
Tour” (29-30 gennaio) una manifestazione
dedicata al freestyle, e il “Ricola Winter
Tour” (18-19 febbraio) con gare, ski test,
concorsi, animazioni in pista ed in paese.
Prezzi invariati per gli skypass giornalieri e
plurigiornalieri e per battere la crisi tornano
a grande richiesta le “Offerte da Skianto”. Per
qualsiasi informazione sullo stato delle piste e
della neve, il meteo e gli eventi basta cliccare
www.cimonesci.it. [Tommaso Savina]
save the date
A gennaio con le ciaspole sotto la luna piena
Andare a spasso con le racchette da neve tra boschi e praterie d’alta quota del nostro Appennino ammantato di neve.
Seguire le tracce di cervi e caprioli lungo i sentieri illuminati
dalla luce della luna piena. Sarà una sensazione straordinaria
partecipare alla escursione organizzata da Promappennino
“Luna piena con le racchette da neve” che si terrà la notte
di sabato 15 gennaio nel Parco del Frignano. Obbligatorio
tanta voglia di avventura.
Info: www.escursioniemiliaromagna.com
Prenota la tua escursione sul manto soffice!
L’anno nuovo che arriva copre i rumori con accumuli
di neve apparentemente inanimata ma attraverso un
itinerario particolarmente suggestivo il 20 febbraio 2011
grazie all’escursione “Sulla soffice neve di febbraio” si
potrà arrivare fin sulle rive del lago segreto e scoprire la
magia che essa nasconde. E poi al termine dell’escursione
nel pomeriggio tutti davanti al fuoco al caldo del rifugio!
Prenotazione obbligatoria.
Info: www.escursioniemiliaromagna.com
[46] - il mese dicembre \2010
NATALE IN
APPENNINO
Sestola è in festa
tra note e folklore
Sabato 4 e domenica 5
dicembre in piazza Vittoria tornano i mercatini di
natale. Non solo bancarelle e addobbi ma anche
animazione con musica
folkloristica e intrattenimento.
A Fiumalbo è
tempo d’Avvento
Tante idee regalo, addobbi natalizi, prodotti tipici e
golosi stand per immergersi nell’allegra e festosa
atmosfera del Natale. Il
mercatino dell’Avvento è
a Fiumalbo mercoledì 8
dicembre.
Una capanna,
tante idee
Dall’8 dicembre al 31
gennaio nel borgo di
Montalbano si potrà
visitare l’esposizione di
presepi caratteristici e
originali allestiti lungo le
vie del paese. Per appassionati e curiosi.
E il presepe diventa
anche vivente
Illuminato solo da torce
e fuochi 150 comparse
metteranno in scena
per le vie del paese di
Montefiorino nove quadri
dell’Avvento. L’appuntamento suggestivo è per il
27 dicembre.
Tutti alla Fiera di
Santa Lucia
A Lama Mocogno lunedì
13 si festeggia Santa
Lucia con salsicce alla
griglia, pane, crescentine
e vin brulé. Inoltre lungo
l’omonima via stand e
bancarelle. Per la pancia
e il sorriso.
Info:
www.appenninomodenese.net
CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA
ASSESSORATO ALLA CULTURA
NATALE 2010
PROGRAMMA:
MARTEDÌ 7 DICEMBRE, ore 21
Chiesa Santa Maria Assunta
Castelfranco Emilia
DOMENICA 12 DICEMBRE, ore 16
Chiesa San Bartolomeo
Manzolino
CONCERTO DI NATALE
MISA CRIOLLA NAVIDAD NUESTRA
Banda Musicale di Manzolino
Direttore Angela Arbizzani
Coro “Tomas Luis De Victoria”
di Castelfranco Emilia
Direttore Giovanni Torre
SABATO 18 DICEMBRE, ore 21
Chiesa San Giovanni Battista
MERCOLEDÌ 8 DICEMBRE, ore 18
Sala Parrocchiale Don Giuseppe Tarozzi
Riolo
ARMONIE DI FESTA
Coro Femminile “Isabella d’Este”
Direttore Giovanni Barzaghi
Davide Zanasi - organo
VENERDÌ 10 DICEMBRE, ore 21
Teatro Dadà
Castelfranco Emilia
NON TI PAGO
Commedia di Eduardo De Filippo
Compagnia Teatrale “Regina Pacis”
di Modena
Regia di Carlo Cammuso
SABATO 11 DICEMBRE, ore 16
Teatro Dadà
Castelfranco Emilia
CONCERTO DI NATALE
Corpo Bandistico di Castelfranco E.
Direttore Renzo Lenzarini
SABATO 11 DICEMBRE, ore 21
Chiesa Santa Maria Assunta
Castelfranco Emilia
IL NATALE DELLE MERAVIGLIE
Miniature Musicali
Daphne Chamber Group
Quartetto di arpe
Albarosa di Lieto, Rosalba Cirigliano
Patrizia Mollica, Emanuela De Zarlo
Sacri Concentus Cantores
Gruppo vocale
Direttore Primo Iotti
DOMENICA 12 DICEMBRE, ore 16
Chiesa San Giacomo
Piumazzo
NATALE A PIUMAZZO
Corpo Bandistico di Castelfranco E.
Direttore Renzo Lenzarini
Gaggio di Piano
GOSPEL NIGHT
Coro “Joy Gospel Choir”
Direttore Elisa Meschiari
M° Marcello Credi – pianoforte
Elisa Meschiari, Giovanni Ferraguti,
Simona Iannone – voci soliste
DOMENICA 19 DICEMBRE, ore 17
Chiesa San Giacomo
Piumazzo
CONCERTO DI NATALE
“Dieci anni fa: il nuovo organo”
Coro “San Giacomo” di Piumazzo
Direzione Maria T. Mazzoli & Lauro Casali
Marco Ferri – violino
Enrico Ferri – violoncello
Sabina Frondi – flauto
Paolo Zappacosta - organo
Antonio Allegro – organo
DOMENICA 19 DICEMBRE, ore 20.30
Chiesa San Bartolomeo
Manzolino
CONCERTO DI NATALE
Melodie del repertorio Natalizio
classico ed operistico
Felicia Bongiovanni - soprano
Alessandra Ziveri - arpa
Raffaella Zagni - pianoforte
MARTEDÌ 21 DICEMBRE, ore 21
Teatro Salus
Gaggio di Piano
CANZONI SOTTO L’ALBERO
Elisabetta Sacchetti - voce
Lalo Cibelli - voce e chitarra
TUTTI GLI SPETTACOLI
SONO AD INGRESSO GRATUITO!
Per Informazioni
Servizio Cultura
P.zzale Curiel, 26 – Castelfranco Emilia
tel. 059 959377 - fax 059 959378
[email protected]
www.comune.castelfranco-emilia.mo.it
Si ringraziano le Parrocchie del Capoluogo
e delle frazioni per l’ospitalità
e le Associazione di promozione sociale
per la collaborazione.
Jan van Eyck
Angeli e musicisti, 1426-27
Olio su legno, 164,1 x 72,9 cm
Cattedrale di San Bavo, Gand (Belgio)
Modena/
STAGIONE TEATRALE
2010/2011
GLI APPUNTAMENTI
DI DICEMBRE
TEATRO STORCHI
Largo Garibaldi 15
2/3/4 DIC /h 21.00
3 DIC /h 15.00 - 5 DIC /h 15.30
EDIPO RE
di
Sofocle, regia ANTONIO CALENDA
con Franco
Branciaroli, Giancarlo Cortesi,
Emanuele Fortunati, Gianfranco Quero,
Alfonso Veneroso e con Livio Bisignano,
Tino Calabrò, Angelo Campolo,
Filippo De Toro, Luca Fiorino,
Luigi Rizzo
8 DIC /h 16.00
LA DOMENICA
NON SI VA A SCUOLA
/ Rassegna di Teatro per Famiglie
ALICE
Giovanni Ferma,
Daniele Dainelli
di
con
Giovanni Ferma e Marina Signorini
FRATELLI DI TAGLIA
TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA TEATRO
DE GLI INCAMMINATI
TEATRO DI MESSINA
9/10/11 DIC /h 21.00
12 DIC /h 15.30
IMMANUEL KANT
di
Thomas Bernhard,
regia ALESSANDRO
GASSMAN
con Manrico
Gammarota, Mauro Marino,
Paolo Fosso, Emanuele Maria Basso,
Giacomo Rosselli, Nanni Candelari,
Massimo Lello, Giulio Federico Janni,
Marco Barone Lumaga e con Davide Dolores,
Matteo Fresch, Massimiliano Mastroeni
TEATRO STABILE DEL VENETO
TEATRO STABILE DELLE MARCHE
TEATRO DELLE PASSIONI
Viale Carlo Sigonio 382
3 e 4 DIC / h 21.00
QUOTIDIANA.COM
SEMBRA
MA NON SOFFRO
ideazione, interpretazione, regia
Roberto Scappin, Paola Vannoni
QUOTIDIANA.COM
KILOWATT FESTIVAL SANSEPOLCRO
PROVINCIA DI RIMINI
Sabato 4 DIC ore 18.00 /
Incontro con la Compagnia
16, 17, 18 DIC / h 21.00
ALBERO SENZA
OMBRA
di e con
CESAR BRIE
FONDAZIONE PONTEDERA TEATRO
Sabato 18 DIC ore 18.00 /
Incontro con Cesar Brie
Biglietteria telefonica
tel. 059/2136021
dal lunedì/venerdì ore 9/13
Biglietteria Teatro Storchi
Largo Garibaldi,15
dal martedì/venerdì
ore 10/14 sabato ore 10/13
Biglietteria Teatro delle Passioni
Via Carlo Sigonio, 382
martedì, giovedì e sabato ore 16.30/19
Biglietteria on line:
www.emiliaromagnateatro.com
www.vivaticket.it
Scarica