Fondazione IMC
Centro Marino Internazionale ONLUS
Studio di fattibilità per la realizzazione
di una zona di Rilevante Interesse
Naturalistico (RIN) nell’ambito costiero
dell’altopiano di Teccu (Bari Sardo)
Ivan Guala, Rosalba Murgia, Luca Palombo,
Simone Simeone, Dario Vallainc, Maura Baroli,
Paolo Mossone
Convenzione Fondazione IMC Onlus – Comune di Bari Sardo del 5 agosto
2010: “Conferimento contributo alla ricerca per studio di fattibilità per
l’istituzione di una Zona di Rilevante Interesse Naturalistico ai sensi dellla
Legge Regionale 7 giugno 1989 N.31 Art.7, nella zona costiera dell’Altopiano
di Teccu (Progetto Costa Orientale) del Comune di Bari Sardo”
Dicembre 2011
Studio di fattibilità per la realizzazione di una zona di Rilevante Interesse
Naturalistico (RIN) nell’ambito costiero dell’altopiano di Teccu (Bari Sardo)
Ivan Guala, Rosalba Murgia, Luca Palombo, Simone Simeone, Dario Vallainc, Maura Baroli, Paolo
Mossone
Dicembre 2011
La presente relazione è stata realizzata nel quadro del progetto “Conferimento contributo alla ricerca per
studio di fattibilità per l’istituzione di una Zona di Rilevante Interesse Naturalistico ai sensi dellla Legge
Regionale 7 giugno 1989 N.31 Art.7, nella zona costiera dell’Altopiano di Teccu (Progetto Costa Orientale)
del Comune di Bari Sardo
Responsabile del progetto: Paolo Mossone
Coordinamento tecnico: Ivan Guala
Unità operativa: Ivan Guala, Laura Lai, Cristian Garau, Matteo Porcu (sezione biologia marina), Rosalba
Murgia (sezione botanica terrestre), Luca Palombo (sezione geologia e geomorfologia), Simone Simeone
(sezione sedimentologia), Paolo Mossone, Maura Baroli e Dario Vallainc (sezione socio-economica e
gestionale), Alessandra Ferreli (logistica).
Questo lavoro va citato come: Guala I., Murgia R., Palombo L., Simeone S., Vallainc D., Baroli M., Mossone
P., 2011. Studio di fattibilità per la realizzazione di una zona di Rilevante Interesse Naturalistico (RIN)
nell’ambito costiero dell’altopiano di Teccu (Bari Sardo). Rapporto Tecnico Fondazione IMC – Centro Marino
Internazionale ONLUS, 6:2011, 135 pp.
Fotografie di: Stefano Boi, Fabiana Casu, Ivan Guala, Rosalba Murgia, Luca Palombo
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 –
Torregrande, Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002
http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Indice
1. INTRODUZIONE......................................................................................... 5
1.1 OGGETTO E SCOPO..................................................................................................................5
1.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA DI STUDIO ................................................................6
1.3 ASSETTI URBANISTICI ..............................................................................................................8
1.4 USO DEL SUOLO......................................................................................................................13
1.5 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE .............14
1.6 METODO PARTECIPATIVO .....................................................................................................20
1.7 COMPLEMENTARIETÀ E SINERGIE CON STUDI E PROGETTI CHE INSITONO SULLA
STESSA AREA ................................................................................................................................22
2. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIOECONOMICHE DEL
COMUNE DI BARI SARDO.......................................................................... 25
2.1 INQUADRAMENTO GENERALE ..............................................................................................25
2.2 LA RISORSA TURISTICA .........................................................................................................26
2.3 LA RISORSA AMBIENTALE......................................................................................................32
3. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELL’AREA
DESIGNATA................................................................................................. 37
3.1 OGGETTO E SCOPO................................................................................................................37
3.2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DELL’AREA DI STUDIO....................................................37
3.3 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DELL’AREA..........................38
3.3.1 L’Altopiano di Teccu nel contesto geodinamico plio-pleistocenico della Sardegna ................38
3.3.2 Geologia dell’altopiano basaltico di Teccu..............................................................................39
3.3.3. Caratterizzazione geomorfologica dell’area emersa ..............................................................45
3.3.4. Caratterizzazione geomorfologica dell’area sommersa .........................................................50
3.3.5 Caratterizzazione sedimentologica dei fondali........................................................................50
3.4 DESCRIZIONE DELLA VEGETAZIONE EMERSA ...................................................................53
3.4.1 Fascia costiera........................................................................................................................57
3.4.2 Scarpata..................................................................................................................................59
3.4.3 Altopiano .................................................................................................................................62
3.4.4 Riu S’Abba e s’Ulimu ..............................................................................................................65
3.5
CARATTERIZZAZIONE
FISICO-CHIMICA
E
BATTERIOLOGICA
DELLE
ACQUE
SUPERFICIALI ................................................................................................................................71
3.5.1 Premessa................................................................................................................................71
3.5.2 Metodiche analitiche di riferimento .........................................................................................72
3 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3.5.3 Risultati ...................................................................................................................................72
3.6 CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DEI FONDALI ................................................................76
3.6.1 Analisi della cartografia e definizione del piano di campionamento........................................76
3.6.2 Indagini in situ .........................................................................................................................78
3.6.3 Descrizione delle biocenosi e delle specie rilevate .................................................................80
3.6.4 Identificazione delle emergenze naturalistiche e delle specie di interesse Mediterraneo.......92
4. INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI PROTEZIONE PIÙ IDONEI
ALLE ESIGENZE DI TUTELA AMBIENTALE E DI SVILUPPO ECONOMICO
SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI BARI SARDO ................................ 102
4.1 RISULTANZE DELL’APPROCCIO PARTECIPATIVO.............................................................102
4.2 RISULTANZE DELLO STUDIO AMBIENTALE .......................................................................102
4.2.1 Criteri di delimitazione dell’area RIN.....................................................................................103
4.3 INDICAZIONI OPERATIVE PER UN MODELLO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE
DELL’AREA MARINA ANTISTANTE L’ALTOPIANO DI TECCU...................................................105
4.3.1 Inserimento fra le aree di Rilevante Interesse Naturalistico (RIN) ........................................105
4.3.2 Proposta per l’istituzione di un nuovo SIC marino ................................................................106
4.3.3 Linee guida per le procedure attuative..................................................................................109
5. INDICAZIONI GESTIONALI PER L’AREA DI RILEVANTE INTERESSE
NATURALISTICO....................................................................................... 111
5.1 OBBIETTIVI GENERALI ..........................................................................................................113
5.2 AMBITO SOMMERSO.............................................................................................................116
5.2.1 Target....................................................................................................................................116
5.2.2 Criticità insistenti sull’area sommersa...................................................................................119
5.2.3 Individuazione di obiettivi e strategie gestionali ....................................................................120
5.3 AZIONI PROPOSTE PER LA CONSERVAZIONE ..................................................................122
5.3.1 Ambito sommerso .................................................................................................................122
5.3.2 Ambito emerso......................................................................................................................124
5.3.3 Proposte e progetti per la valorizzazione..............................................................................127
6. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................... 129
ALLEGATI
4 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
1. INTRODUZIONE
1.1 OGGETTO E SCOPO
La presente Relazione Tecnica riporta i dettagli e i risultati delle attività svolte, su incarico del
Comune di Bari Sardo, nell’ambito della Convenzione “Conferimento contributo alla ricerca per
studio di fattibilità per l’istituzione di una Zona di Rilevante Interesse Naturalistico (RIN) ai sensi
dellla Legge Regionale 7 giugno 1989 N.31 Art.7, nella zona costiera dell’Altopiano di Teccu
(Progetto Costa Orientale) del Comune di Bari Sardo” del 5 agosto 2010.
L’obiettivo generale è fornire all’Amministrazione Comunale di Bari Sardo elementi utili per
l’attivazione di misure di conservazione, di salvaguardia e di gestione finalizzata a favorire lo
sviluppo di attività sostenibili nell’area costiera indagata. A tal fine le attività sono state rivolte
all’individuazione delle soluzioni tecniche, amministrative e normative più idonee alle esigenze di
tutela ambientale e di sviluppo economico sostenibile del territorio in esame. In particolare lo
studio ha riguardato:
9 l’analisi della principale normativa in materia di istituzione di aree protette e di governo delle
aree demaniali;
9 l’analisi delle caratteristiche socioeconomiche del comune di Bari Sardo;
9 l’analisi delle principali caratteristiche ambientali dell'area designata (l’area marino-costiera
antistante l’altopiano di Teccu);
9 l’analisi delle caratteristiche geomorfologiche della parte emersa e della parte sommersa;
9 lo studio descrittivo della componente vegetazionale dell’area emersa;
9 la caratterizzazione delle biocenosi marine della fascia sommersa che va dalla superficie alla
batimetrica dei 40 m;
9 l’individuazione delle principali emergenze naturalistiche, degli habitat e delle specie protette
di interesse conservazionistico;
9 l’individuazone degli strumenti di gestione dell’area RIN finalizzati alla tutela ambientale e
allo sviluppo sostenibile del territorio.
5 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Sulla base dei risultati delle attività svolte sono state delineate le indicazioni gestionali per l’area
di Rilevante Interesse Naturalistico (linee guida del piano gestionale).
1.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL’AREA DI STUDIO
L’area di studio si trova nel settore centro-orientale della Sardegna nella Provincia
dell’Ogliastra (Figura 1), il cui territorio si estende dal Mar Tirreno (per oltre 87 km di
sviluppo costiero) verso l’interno, fino alle pendici del massiccio montuoso del
Gennargentu.
L’Ogliastra, con una estensione complessiva di
1.854 km², pari al 6,2% del territorio sardo, si
articola su un'area geologicamente complessa,
racchiusa tra mare e montagna, con tipologie di
paesaggio a morfologia differente. Verso ovest
il territorio è limitato dal massiccio granitico del
Gennargentu, su cui svetta Punta La Marmora,
il massimo rilievo della Sardegna (1.834 m
s.l.m.); verso nord si trova il Supramonte, un
vasto e aspro territorio calcareo originatosi nel
Bari Sardo
Mesozoico e modellato da fenomeni carsici che
vi hanno scolpito grotte, gole, inghiottitoi e
canyons (chiamati localmente codule); nella
parte centrale spiccano i Tacchi dell’Ogliastra,
imponenti
torrioni
residui
di
questo
vasto
altopiano calcareo. A sud si trovano le vallate
Figura
1
Localizzazione
della
Provincia dell’Ogliastra e del Comune
di Bari Sardo.
scistoso-metamorfiche dei fiumi Pardu e Pelau
e verso est le piane costiere, in gran parte fertili
e
coltivate,
solcate
da
corsi
d'acqua
prevalentemente a carattere stagionale; intercalati alle piane costiere il complesso
vulcanico del Monte Ferru (695 m s.l.m.) e, più a nord, l’altopiano di Teccu, nel territorio
di Bari Sardo, originatasi in seguito all’attività vulcanica del Monte Ferru, nell’Era
Terziaria (http://www.provincia.ogliastra.it/). Nella fascia collinare e pedemontana il
paesaggio è caratterizzato da suoli con forti limitazioni, su cui prevale la macchia
mediterranea,
intercalati
a
suoli
più
profondi
idonei
alle
attività
agro-pastorali
(http://www.provincia.ogliastra.it/).
6 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
L'economia ogliastrina è profondamente legata ai settori produttivi tradizionali, quali
agricoltura e allevamento; ne sono testimonianza le numerose aziende agricole presenti
nel territorio che occupano una superficie totale di circa 151.000 ettari pari a oltre l’80%
della superficie dell'intera provincia (ISTAT, 2000). L’agricoltura, per superare le
condizioni naturali sfavorevoli a causa della forte inclinazione del suolo, si è sviluppata
su superfici terrazzate. Un esempio tipico di agricoltura, consentita da opere di
terrazzamento spesso imponenti, è rappresentato dalla coltivazione della vite, peraltro
la più importante in Ogliastra dal punto di vista economico; non mancano tuttavia la
coltivazione olivicola e quella orto-frutticola a conduzione prevalentemente familiare.
Inoltre l'Ogliastra si caratterizza per la presenza rilevante di allevamenti ovini e caprini
e, in misura minore, bovini (http://www.provincia.ogliastra.it/).
Anche l'attività forestale è fra le principali attività economiche dell'Ogliastra. L’Ente
Foreste occupa 23 cantieri forestali, con più di 37.000 ettari di rimboschimenti, pari al
20% della superficie totale della Provincia, con prevalenza di latifoglie autoctone, come
lecci (Quercus ilex), roverelle (Quercus pubescens) e sughere (Quercus suber)
(http://consiglio.regione.sardegna.it/).
Il territorio del Comune di Bari Sardo si estende su una superficie di circa 38 km² e ha
uno sviluppo costiero di poco superiore a 10 km. La costa confina, a nord, con il
Comune di Tortolì, con cui Bari Sardo condivide la spiaggia di Cea; prosegue verso sud,
con la spiaggia di Bari Sardo e il lungo e profondo arenile di Planargia, fino al Comune
di Cardedu. Il litorale, prevalentemente sabbioso, è interrotto soltanto dalle scogliere
basaltiche di Teccu e dagli scogli granitici del piccolo promontorio che ospita la Torre
Saracena di Barì (http://www.barisardo.net/).
L’entroterra è caratterizzato da un ambiente collinare verso ovest (Su Pranu, 294 m
s.l.m.) e da fertili pianure alluvionali verso sud. Il settore nord-est è dominato
dall’altopiano basaltico di Teccu, leggermente inclinato verso est fino al mare, con
un’elevazione massima di 195 s.l.m. (Iba Manna). Il paesaggio dell’altopiano è
caratterizzato da una copertura vegetale costituita da aggruppamenti degradati
soprattutto a causa degli incendi e dell’eccessivo carico del pascolo (Bocchieri e Iiriti,
2003). Prevale una rada macchia mediterranea, più fitta in corrispondenza del versante
costiero e delle pendici scoscese, con la caratteristica presenza di nuclei boschivi a
Quercus ilex e Quercus suber che in passato si estendevano per tutto il territorio
(Bocchieri e Iiriti, 2003). I principali fiumi sono il Riu Mannu che sbocca a sud di Teccu e
7 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
il Riu Bau Samuccu che nasce dall'unione del Riu Silimbas e del Riu Grisoni e sbocca in
mare sulla distesa sabbiosa di Planargia (http://www.barisardo.net/).
L'economia del paese è legata soprattutto all'agricoltura e la zootecnia. Le colline che
sovrastano il centro abitato ospitano numerosi frutteti e campi coltivati, mentre nelle
pianure alluvionali prevalgono i vigneti (Cannonau). Il territorio inoltre offre zone di
pascolo durante tutto l'arco dell'anno; Bari Sardo è il comune ogliastrino con la maggior
presenza di ovini, con oltre 6.000 capi. In virtù del territorio costiero prevalentemente
pianeggiante l'attività forestale è assente; attualmente non esistono cantieri forestali di
rimboschimento (http://www.barisardo.net/). In passato interventi di rimboschimento
(utilizzando Eucalyptus camaldulensis e Pinus halepensis) hanno interessato alcune
zone dell’altopiano di Teccu (Bocchieri e Iiriti, 2003).
1.3 ASSETTI URBANISTICI
Il piano urbanistico comunale (PUC) è uno strumento di gestione del territorio comunale,
composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative (legislazione
urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale
del Comune di pertinenza.
Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 24/05/2005 il Piano
Urbanistico Comunale del Comune di Bari Sardo nasce dalla necessità di aggiornare ed
integrare il vecchio piano regolatore generale, rivisto e ridefinito nel nuovo strumento
dalle legislazioni regionali, in quanto non rispecchia più le precedenti esigenze di
coordinamento del territorio.
L’area del territorio comunale interessata dal presente studio è suddivisa in zone a
seconda della destinazione d’uso (Figura 2):
9 ZONA E, attività agricola (sottozone E2, E3, E5);
9 ZONA F, insediamenti turistici (sottozone F5, F6);
9 ZONA G, servizi generali (sottozona G4);
9 ZONA H, area di salvaguardia (sottozone H2, H5, H6).
8 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 2. Carta con le destinazioni d’uso (estratto dal PUC Barisardo).
9 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
ZONA E, attività agricola. La Zona E definisce le aree agricole come le parti di territorio
destinate all’agricoltura, alla pastorizia, alla zootecnia, all’itticoltura, alle attività di
conservazione e di trasformazione dei prodotti aziendali, all’agriturismo, alla silvicoltura e
alla coltivazione industriale del legno. Come si evince dalla cartografia allegata la Zona
E, suddivisa nelle sottozone E2, E3, E5, circonda l’altopiano basaltico di Teccu.
Con riferimento al D.P.G.R. 3/08/94 n. 228, la zona E è suddivisa nelle seguenti
sottozone:
-
sottozona E2: aree di primaria importanza per la funzione agricolo-produttiva,
anche in relazione all’estensione, alla composizione e alla localizzazione dei
terreni;
-
sottozona E3: aree che, caratterizzate da un elevato frazionamento fondiario, sono
contemporaneamente
utilizzabili
per
scopi
agricolo-produttivi
e
per
scopi
residenziali;
-
sottozona E5: aree marginali per attività agricola nelle quali viene ravvisata
l’esigenza di garantire condizioni adeguate di stabilità ambientale.
ZONA F, aree turistiche. La Zona F individua parti del territorio di interesse turistico da
destinarsi a insediamenti di tipo prevalentemente stagionale. La zona F è suddivisa nelle
seguenti sottozone:
-
sottozona F5: si trova a nord dell’altopiano di Teccu ed è perimetrata come area
da sottoporre a piano di risanamento urbanistica ai sensi dell’art. 32 della L.R. n.
23/85;
-
sottozona F6: a sud dell’altopiano, individua l’ambito relativo ad una preesistente
struttura campeggistica in prossimità del mare.
ZONA G, servizi generali. La Zona G comprende le parti del territorio destinate ad edifici,
attrezzature ed impianti, pubblici e privati, riservati a servizi di interesse generale e
sovracomunale, quali strutture per l’istruzione secondaria, il commercio, la direzionalità, i
beni culturali, la sanità, lo sport, lo spettacolo e le attività ricreative, religiose, sociali,
ricettive, il credito, le comunicazioni, i trasporti, mercati generali, parchi, le infrastrutture
territoriali, gli impianti tecnologici e simili.
10 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
-
La sottozona G4 si trova all’interno della fascia dei 300 metri dal mare ed individua
la zona in loc. Punta Niedda per servizi turistici e relative infrastrutture a supporto
della funzione della riserva naturalistica e delle attività sportive e di svago ad esse
connesse. L’utilizzazione ammessa della sottozona è il servizio di supporto alla
zona turistica, con particolare riferimento allo sport, alle attività comunque
connesse con la funzione turistica e naturalistica, quali (ad esempio) centri
polifunzionali finalizzati alla integrazione pubblica delle attrezzature presenti in
zona, strutture di presidio e di soccorso, edifici complementari all’attività ricreativa,
sportiva, ecc.
ZONA H, area di rispetto e salvaguardia. La Zona H di rispetto e salvaguardia individua le
aree destinate a “proteggere” determinati impianti, manufatti ed attrezzature (pubblici o di
pubblico interesse) nonché particolari ambienti o connotati del paesaggio. Nella Zona H
sono consentiti unicamente interventi connessi alla viabilità e alla realizzazione delle
recinzioni, le quali dovranno essere compatibili con le esigenze degli ambienti e degli
impianti da salvaguardare e con le visuali da intercettare o da non ostruire.
-
La sottozona H2 identifica aree di rispetto archeologico nelle quali ogni intervento
edificatorio e/o di salvaguardia e restauro dei beni saranno da eseguirsi dopo
preventivo nulla osta della Soprintendenza Archeologica competente.
-
La sottozona H5, fascia di rispetto costiero, individua gli areali di tutela compresi
nella fascia dei 300 metri dal mare in corrispondenza dell’altopiano di Teccu, in
considerazione delle particolari caratteristiche di pregio ambientale e paesistico
della zona.
-
La sottozona H6, area di rispetto ambientale e naturalistico, individua le parti del
territorio meritevoli di tutela sotto l’aspetto ambientale e naturalistico. Le aree
classificate in tale ambito sono vincolate a verde permanente, non essendovi
consentito alcun intervento edilizio, ad eccezione degli impianti finalizzati alla
salvaguardia del territorio.
Si descrive di seguito l’inquadramento dell’Area di Teccu secondo quanto previsto dal
Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna; il quale è uno strumento di governo del
territorio che persegue il fine di preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle
generazioni future l'identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio sardo,
proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale con la relativa biodiversità, e
11 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
assicurare la salvaguardia del territorio e promuoverne forme di sviluppo sostenibile al
fine di migliorarne le qualità. Il Piano identifica la fascia costiera come risorsa strategica
e fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio sardo. Sono stati individuati 27
ambiti di paesaggio costieri catalogati tra aree di interesse paesaggistico, compromesse
o degradate. Con questi livelli sono assegnati a ogni parte del territorio precisi obiettivi di
qualità, e attribuite le regole per il mantenimento delle caratteristiche principali, per lo
sviluppo urbanistico ed edilizio, ma anche per il recupero e la riqualificazione. I Comuni e
le Province devono adeguare tutti gli atti di programmazione e pianificazione seguendo
questi principi in modo che saranno gli enti locali a gestire l'uso dell'ambiente.
L’area di Teccu ricade all’interno dell’ambito n. 23 Ogliastra, Piano Paesaggistico
Regionale Area Teccu - Bari Sardo
L’analisi territoriale contenuta nel PPR concerne la ricognizione dell’intero territorio
regionale e costituisce la base della rilevazione e della conoscenza per il riconoscimento
delle sue caratteristiche naturali, storiche e insediative nelle loro reciproche interrelazioni
e si articola in:
a) assetto ambientale;
b) assetto storico-culturale;
c) assetto insediativo.
Da tale analisi si rilevano nell’area di studio i seguenti elementi:
a) Assetto Ambientale
Beni paesaggistici ex art. 143. D.Lgs. 42/2004 e succ. mod.:
ƒ
Fascia costiera
ƒ
Sistemi a baie e promontori, falesie e piccole isole;
ƒ
Campi dunari e sistemi di spiaggia;
ƒ
Area di interesse botanico fitogeografico denominata.
Beni paesaggistici ex art. 142. D.Lgs. 42/2004 e succ. mod.:
12 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
ƒ
Aree naturali e sub naturali (vegetazione a macchia in aree umide);
ƒ
Aree seminaturali (praterie).
b) Assetto Storico Culturale
Beni paesaggistici ex art. 143. D.Lgs. 42/2004 e succ. mod.:
ƒ
Aree funerarie dal preistorico all’alto medioevo (domus de janas);
ƒ
Insediamenti archeologici dal prenuragico all’età moderna, comprendenti sia
insediamenti tipo villaggio, sia insediamenti di tipo urbano, sia insediamenti
rurali (capanne, nuraghe).
c) Assetto Insediativo
ƒ
Insediamenti turistici.
1.4 USO DEL SUOLO
Per quanto riguarda l’uso del suolo si individuano nell’area oggetto di studio le tipologie
indicate
nel
seguente
elenco
ed
estrapolate
dal
Progetto
CORINE
Land-Cover
(http://www.centrointerregionale-gis.it/script/corine.asp):
9 2. TERRITORI AGRICOLI
9 2.1. Seminativi
o
2.1.1. Seminativi in aree non irrigue: Sono da considerare perimetri irrigui
solo quelli individuabili per fotointerpretazione, satellitare o aerea, per la
presenza di canali e impianti di pompaggio. Cereali, leguminose in pieno
campo, colture foraggere, coltivazioni industriali, radici commestibili e
maggesi. Vi sono compresi i vivai e le colture orticole, in pieno campo, in
serra e sotto plastica, come anche gli impianti per la produzione di piante
medicinali, aromatiche e culinarie. Vi sono comprese le colture foraggere
(prati artificiali), ma non i prati stabili
ƒ
2.1.1.2. Colture estensive
9 2.4. Zone agricole eterogenee
o
2.4.2.
Sistemi
colturali
e
particellari
complessi:
Mosaico
di
piccoli
appezzamenti con varie colture annuali, prati stabili e colture permanenti,
occupanti ciascuno meno del 75% della superficie totale dell'unità. Vi sono
13 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
compresi gli "orti per pensionati" e simili.. Eventuali "lotti" superanti i 25 ha
sono da includere nelle zone agricole.
9 3. TERRITORI BOSCATI E AMBIENTI SEMI-NATURALI
9 3.2. Zone caratterizzate da vegetazione arbustiva e/o erbacea
o
3.2.1. Aree a pascolo naturale e praterie e praterie d'alta quota: Aree
foraggere a bassa produttività. Sono spesso situate in zone accidentate.
Interessano spesso superfici rocciose, roveti e arbusteti. Sulle aree
interessate dalla classe non sono di norma presenti limiti di particelle (siepi,
muri, recinti).
o
3.2.3. Aree a vegetazione sclerofilla: Ne fanno parte macchie e garighe.
Macchie: associazioni vegetali dense composte da numerose specie
arbustive miste su terreni silicei acidi in ambiente mediterraneo. Garighe:
associazioni
cespugliose
discontinue
delle
piattaforme
calcaree
mediterranee. Sono spesso composte da quercia coccifera, corbezzolo,
lavanda, timo, cisto bianco, ecc. Possono essere presenti rari alberi isolati.
ƒ
3.2.3.1 Macchia alta
ƒ
3.2.3.2. Macchia bassa e garighe.
1.5 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE
Il
panorama
normativo
in
materia
di
tutela
ambientale
è
composto
da
una
regolamentazione comunitaria che fissa i criteri per la tutela delle specie e degli habitat,
anche attraverso l’identificazione di obiettivi, sia quantitativi che qualitativi, al cui
recepimento sono vincolate le normative dei singoli stati nazionali. La normativa
nazionale Italiana in materia di tutela ambientale è caratterizzata da una produzione atta
al recepimento delle suddette norme comunitarie, che si interseca con una normativa
più propriamente nazionale, riguardante l’istituzione e la gestione delle aree protette e
la regolamentazione delle attività umane in rapporto alle esigenze di protezione di
specie e habitat.
A cascata, i governi regionali, compreso quello della Sardegna, hanno adottato i
provvedimenti necessari al recepimento delle norme nazionali. La Regione Autonoma
della Sardegna si è inoltre dotata di uno strumento proprio in materia di istituzione e
regolamentazione delle aree protette, ricadenti sotto la propria diretta giurisdizione.
Riportiamo di seguito la principale produzione normativa di riferimento relativa ai soli
ambienti mediterranei.
14 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Normativa Comunitaria
Decisione del Consiglio 2009/89/CE del 4 dicembre 2008 concernente la firma, a nome della
Comunità europea, del protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo
(convenzione sulla protezione dell'ambiente marino e del litorale del Mediterraneo) (G.U.U.E. L. 34
del 4.2.2009).
PROTOCOLLO sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo (G.U.U.E. L. 34 del
4.2.2009).
Decisione 2008/335/CE della Commissione del 28 marzo 2008 che adotta, a norma della
direttiva 92/43/CEE del Consiglio, il primo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per
la regione biogeografica mediterranea [notificata con il numero C (2008) 1148] (G.U.U.E. L. 123
dell'8.5.2008).
Decisione 2006/613/CE della Commissione del 19 luglio 2006 che adotta, a norma della
direttiva 92/43/CEE del Consiglio, l’elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione
biogeografica mediterranea [notificata con il numero C (2006) 3261] (G.U.U.E. L. 259 del
21.9.2006).
Racc. 2002/413 CE: del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2002 relativa
all’attuazione della gestione integrata delle zone costiere in Europa (G.U.C.E. L. 148/24 del
6.6.2002).
Direttiva (CEE) 92/43 del Consiglio, 21 maggio 1992: Conservazione degli habitat naturali e
seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (G.U.C.E. L. 206 del 22.6.1992).
Direttiva 79/409/CEE: Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli
selvatici (Dir. "Uccelli") Istituzione di Zone a Protezione Speciale (ZPS) per la salvaguardia degli
uccelli selvatici.
Normativa nazionale
Decreto 30 marzo 2009: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Secondo
elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in
Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE. (GU n. 95 del 24.4.2009 - Suppl. Ordinario n. 61).
Decreto 22 gennaio 2009: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Modifica del decreto 17 ottobre 2007, concernente i criteri minimi uniformi per la definizione di
15 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione
Speciale (ZPS). (GU n. 33 del 10.2.2009).
Decreto 3 luglio 2008: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Primo
elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in
Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE. (GU n. 184 del 7.8.2008).
Deliberazione 26 marzo 2008: Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le
Province Autonome di Trento e Bolzano. Modifica della deliberazione 2 dicembre 1996 del
Ministero dell'ambiente, recante: «Classificazione delle Aree protette». (Repertorio n. 119/CSR).
(GU n. 137 del 13.6.2008).
Comunicato: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Emanazione di un
bando dedicato ai comuni delle isole minori sedi di aree marine protette già istituite o in corso di
istituzione nonché di comuni delle isole minori interessate da parchi con perimetrazioni a mare.
(GU n. 61 del 12.3.2008).
Decreto 17 Ottobre 2007: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Criteri
minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone speciali di
conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS). (GU n. 258 del 6.11.2007).
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Luglio 2007: Autorizzazione all'Avvocatura
dello Stato ad assumere la rappresentanza e la difesa degli Enti Parco Regionali (Regione Lazio),
nei giudizi attivi e passivi avanti alle autorità giudiziarie, i collegi arbitrali, e le giurisdizioni
amministrative e speciali. (GU n. 222 del 24.9.2007).
Decreto 5 Luglio 2007: Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Elenco dei
siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea in Italia, ai sensi della
direttiva 92/43/CEE. (GU n. 170 del 24.7.2007 - Suppl. Ordinario n. 167).
Decreto 5 Luglio 2007: Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Elenco
delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (GU n. 170
del 24.7.2007 - Suppl. Ordinario n. 167).
Comunicato: Ministero della Giustizia. Mancata conversione del decreto-legge 16 agosto 2006, n.
251, recante: «Disposizioni urgenti per assicurare l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alla
direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna selvatica». (GU n. 243 del
18.10.2006).
16 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Decreto-Legge 16 agosto 2006, n. 251: Disposizioni urgenti per assicurare l'adeguamento
dell'ordinamento nazionale alla direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna
selvatica. (GU n. 191 del 18.8.2006).
Legge 4 agosto 2006, n. 248: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio
2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e
la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto
all'evasione fiscale - Testo del decreto-legge coordinato con la legge di conversione. (G.U. n. 186
dell'11.08.2006 - S.O. n. 183).
AREE PROTETTE: Art. 22: riduzione del 10% degli stanziamenti relativi a spese per consumi degli
enti ed organismi gestori delle aree naturali protette.
Legge 8 febbraio 2006, n. 61: Istituzione di zone di protezione ecologica oltre il limite esterno del
mare territoriale. (GU n. 52 del 3-3-2006).
Comunicato: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Comunicato relativo alla
integrazione dell'elenco degli idonei all'esercizio dell'attività di direttore di parco. (GU n. 25 del
31.1.2006).
Legge 23 dicembre 2005, n. 266: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e
pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006). (GU n. 302 del 29.12-.2005 - Suppl. Ordinario n.
211).
Comma 573: Regione Sardegna – Parco Nazionale del Gennargentu e Golfo di Orosei (D.P.R. 30
marzo 1998).
Testo coordinato del Decreto-Legge 30 settembre 2005, n. 203: Testo del decreto-legge 30
settembre 2005, n. 203 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 230 del 3 ottobre 2005),
coordinato con la legge di conversione 2 dicembre 2005, n. 248 (in questo stesso supplemento
ordinario - alla pag. 3), recante: «Misure di contrasto all'evasione fiscale e disposizioni urgenti in
materia tributaria e finanziaria». (GU n. 281 del 2.12.2005 - Suppl. Ordinario n. 195).
AREE PROTETTE: Art. 11-quaterdecies, c. 8: Modifica art. 9, c. 12 L. 394/1991.
Accordo 14 luglio 2005: Conferenza Unificata. Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della
legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di concessioni di beni del demanio marittimo e di zone di
mare ricadenti nelle aree marine protette. (Repertorio n. 863/CU). (GU n. 174 del 28.7.2005).
17 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Decreto 25 marzo 2005: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Elenco dei proposti
siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea, ai sensi della direttiva n.
92/43/CEE. (GU n. 157 del 8.7.2005).
Decreto 25 marzo 2005: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Elenco delle Zone di
protezione speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (GU n. 168 del
21.7.2005).
Decreto 25 marzo 2005: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Annullamento della
deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali protette; gestione e misure di
conservazione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle Zone Speciali di Conservazione
(ZSC). (GU n. 155 del 6.7.2005).
Comunicato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Integrazione dell'elenco degli
idonei all'esercizio dell'attività di direttore di parco. (GU n. 146 del 25.6.2005).
Comunicato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Albo degli idonei all'esercizio
di direttore di parco, (GU n. 74 del 29.3.2004).
Decreto 26 Novembre 2003: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Approvazione
dei soggetti all'esercizio dell'attività di direttore di parco. (GU n. 15 del 20.1.2004).
Provvedimento 24 luglio 2003: Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le
Province Autonome di Trento e Bolzano. Approvazione del V aggiornamento dell'elenco ufficiale
delle aree naturali protette, ai sensi del combinato disposto dell'art. 3, comma 4, lettera c), della
legge 6 dicembre 1991, n. 394, e dell'art. 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281. (GU n. 205 del 4.9.2003 - Suppl. Ordinario n. 144).
D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357: Testo coordinato al D.P.R. n. 120 del 12.03.2003. (G.U. n.
124 del 30.05.2003) Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla
conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (GU
n. 284 del 23.10.1997, S.O. n. 219/L).
Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n.120: Regolamento recante
modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357,
concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche. (GU n. 124 del 30.5.2003).
18 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Determinazione 28 novembre 2002: Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le
Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Approvazione della rettifica al IV
aggiornamento dell'elenco ufficiale delle aree naturali protette, approvato dalla Conferenza Statoregioni nella seduta del 25 luglio 2002, ai sensi dell'art. 3, comma 4, lettera c), della legge 6
dicembre 1991, n. 394, e dell'art. 7, comma 1, allegato A, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.
281. (GU n. 294 del 16.12.2002).
Decreto 3 settembre 2002: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Linee guida per la
gestione dei siti Natura 2000. (GU n. 224 del 24.9.2002).
Deliberazione 25 luglio 2002, n. 1500: Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le
Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano: Approvazione del IV aggiornamento
dell'elenco ufficiale delle aree naturali protette, ai sensi del combinato disposto dell'art. 3, comma
4, lettera c), della legge 6 dicembre 1991, n. 394, e dell'art. 7, comma 1, allegato A, del decreto
legislativo 28 agosto 1997, n. 281.(GU n. 214 del 12.9.2002 - Suppl. Ordinario n. 183).
Legge 31 luglio 2002, n.179: Disposizioni in materia ambientale. (GU n. 189 del 13.8.2002).
Decreto 3 aprile 2000: Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione
speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE. Supplemento Ordinario n. 65
G.U.R.I. 22 aprile 2000, n. 95.
Legge 9 dicembre 1998, n. 426: (Pubblicato sulla GU n. 291 del 14 dicembre 1998). Nuovi
interventi in campo ambientale. Testo aggiornato e coordinato con la Legge 23 marzo 2001, n.
93.
Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112: Conferimento di funzioni e compiti amministrativi
dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. n. 59 del 15 marzo 1997.
(Suppl. ordinario alla Gazz. Uff., 21 aprile, n. 92). Testo coordinato ed aggiornato al DL 7
settembre 2001, n. 343.
Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357: Regolamento recante
attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche (GU n. 284 del 23.10.1997, S.O. n. 219/L).
Testo coordinato al D.P.R. n. 120 del 2003.(G.U. n. 124 del 30.05.2003).
Legge 14 febbraio 1994 n. 124: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla biodiversità, con
annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992.
19 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Legge 11 febbraio 1992, n. 157: Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il
prelievo venatorio. (Suppl. Ord. n. 41 G.U.R.I. 25 febbraio 1992, n. 46). Aggiornato al
Comunicato del Ministero della Giustizia pubblicato nella GU n. 243 del 18.10.2006, recante:
"Mancata conversione del decreto-legge 16 agosto 2006, n. 251, recante: «Disposizioni urgenti
per assicurare l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alla direttiva 79/409/CEE in materia di
conservazione della fauna selvatica»".
Legge 6 dicembre 1991, n. 394: S.O. G.U.R.I 13 dicembre 1991, n. 292.
Testo Coordinato (aggiornato alla legge 9 dicembre 1998, n. 426 e alla legge 23 marzo 2001, n.
93) Legge quadro sulle aree protette.
D.M. 10 maggio 1991: Istituzione del registro delle aree protette italiane. (Gazz. Uff., 12 giugno, n.
136).
Legge 8 agosto 1985, n. 431 (c.d. Legge Galasso): G.U.R.I. 22 agosto 1985, n. 197
Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 27 giugno 1985, n. 312, recante disposizioni
urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale. Testo Coordinato (aggiornato
al D.L.vo n. 490 del 29 ottobre 1999).
Normativa Regionale
Legge del 07/06/1989 n. 31: Norme per l' istituzione e la gestione dei parchi, delle riserve e dei
monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale.
B.U.R.P. n. 22 del 16 giugno 1989.
1.6 METODO PARTECIPATIVO
Alla base dell’impiego dell’approccio partecipativo al presente studio di prefattibilità c’è l’assunto
che esso costituisce, o potrebbe costituire, il punto di partenza di un progetto di sviluppo di un
sistema territoriale circoscritto, finalizzato alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente marino
costiero. Tale circostanza implica fin dall’origine l’attivazione di uno dei principi di base del PCM
(Project Cycle Management), secondo il quale “…una pianificazione corretta deve identificare le
reali esigenze dei beneficiari e ciò non può essere possibile senza un’analisi della situazione locale
così come viene percepita dai diversi gruppi di attori interessati”.
Muovendo da queste considerazioni, è stato adottato come metodo un approccio partecipativo
basato sull’individuazione dei principali gruppi d’interesse e dei loro rappresentanti, al fine di uno
scambio reciproco di informazioni rivolto a creare un clima di conoscenza e condivisione.
20 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Sono dunque stati realizzati i seguenti passaggi:
9 6 incontri con i rappresentanti delle amministrazioni Comunale e Provinciale;
9 2 incontri in assemblea pubblica cittadina per la presentazione dell’iniziativa e l’ascolto dei
principali gruppi di cittadini portatori d’interesse e dei loro rappresentanti e/o opinion leaders;
9 1 incontro in assemblea pubblica cittadina per la presentazione e la discussione delle
conclusioni alle quali è pervenuto il gruppo di lavoro.
La formazione stessa del gruppo di lavoro è stata improntata fin dall’inizio al massimo
coinvolgimento locale:
9 Economista ambientale, responsabile del procedimento;
9 Biologo marino, responsabile scientifico;
9 Ecologo specializzato nei processi di caratterizzazione geomorfologica;
9 Naturalista, figura di raccordo tecnico-scientifico della Provincia dell’Ogliastra;
9 Agente di sviluppo locale, figura di raccordo logistico e operativo con le amministrazioni e la
comunità locale;
9 Operatrice Diving locale per il supporto logistico alle immersioni.
Come si nota, su sei membri del gruppo di lavoro, tre sono espressi dalla comunità locale e hanno
svolto compiti strettamente legati all’approccio partecipativo e di supporto.
I principali gruppi di portatori d’interesse sono stati individuati secondo la seguente suddivisione:
Attori Istituzionali Interni o comunità:
9 Enti e rappresentanze di governo locale;
9 Strutture di politiche di parte (partiti);
9 Organizzazioni e/o rappresentanze con interessi specifici:
−
Imprenditori;
−
Fruitori dell’area per tempo libero: pescatori sportivi, subacquei, ecc.;
21 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
−
ONG locali;
−
Proprietari di unità immobiliari adiacenti.
Attori Istituzionali Esterni:
9 Attori governativi:
−
Amministrazione Regionale.
9 Attori istituzionali non governativi:
−
Organizzazioni di ricerca, enti e università;
−
ONG nazionali e internazionali.
Nel caso si intenda portare avanti il processo di istituzione di un’area protetta, tali soggetti
dovranno a diverso titolo essere coinvolti nel processo decisionale istitutivo e gestionale.
1.7 COMPLEMENTARIETÀ E SINERGIE CON STUDI E PROGETTI CHE INSITONO SULLA
STESSA AREA
La zona costiera dell’Altopiano di Teccu è stata selezionata per lo svolgimento di alcune
attività nell’ambito di Co.R.E.M progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo
Regionale nell'ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia
“Marittimo” 2007-2013.
Il progetto Co.R.E.M. “Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo”, ha come
obiettivo
generale
la
valorizzazione
della
Rete
Ecologica
Transfrontaliera,
del
patrimonio naturalistico e della biodiversità delle regioni mediterranee mediante la
condivisione di esperienze e la realizzazione di reti transfrontaliere.
Il progetto prevede interventi mirati alla tutela e alla riduzione della pressione antropica
sugli habitat, al recupero di siti compromessi, allo scambio di buone pratiche, di
metodologie di monitoraggio e di modelli di gestione, al rafforzamento delle connessioni
tra soggetti pubblici e alla responsabilizzazione di quelli privati coinvolti nella gestione e
nello sviluppo sostenibile del territorio, alla sensibilizzazione e al coinvolgimento dei
cittadini.
22 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
In particolare il Sottoprogetto A “Realizzazione di una rete di siti marini protetti” ha fra
gli obiettivi specifici l’istituzione di nuove aree marino costiere protette, la definizione di
priorità di gestione e l’approfondimento delle conoscenze sulla biodiversità marina e
costiera.
Nel sottoprogetto sono coinvolti la Fondazione IMC, con il ruolo di responsabile, l’Area
Marina Protetta del Promontorio di Portofino, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la
Provincia dell’Ogliastra.
Nell’ambito della componente “Nuovi siti marini protetti” del Sottoprogetto A sono in
corso di svolgimento nel territorio della provincia di Ogliastra e in particolare nella zona
costiera dell’Altopiano di Teccu, selezionata come sito di studio, le seguenti azioni
specifiche, (i) l’individuazione di nuovi siti marini e costieri da tutelare, (ii) la definizione
di protocolli gestionali e di valorizzazione e (iii) il coinvolgimento delle comunità e dei
comparti del turismo sostenibile.
La Fondazione IMC Onlus è responsabile delle suddette attività che sono svolte in
collaborazione con il Servizio Ambiente, Rifiuti ed Energia della Provincia di Ogliastra;
questa ultima è responsabile dell’azione specifica (iv) implementazione della procedura
di riconoscimento.
Le metodologie e i risultati del progetto sono sottoposti alla supervisione di un comitato
scientifico con elevate competenze nel campo della gestione della fascia costiera
composto
dai
professori
Nicola
Sechi
dell’Università
di
Sassari,
Angelo
Cau
dell’Università di Cagliari, Riccardo Cattaneo Vietti dell’Università di Genova e Leonardo
Tunesi dell’ISPRA di Roma.
La capitalizzazione delle attività svolte e dei risultati di Co.R.E.M. è rappresentata
dall’applicazione, nel presente studio, di metodologie e protocolli elaborati nell’ambito di
del progetto, in particolare del protocollo di ricognizione per l’identificazione dei siti
potenziali prodotto nel Sottoprogetto A e dalla implementazione dei dati ambientali e
socioeconomici derivanti delle attività di caratterizzazione del territorio svolte nello
stesso ambito.
Inotre, fra le attività previste dal Sottoprogetto A “Realizzazione di una rete di siti marini
protetti”
e
ancora
d’implementazione
in
della
corso,
la
Provincia
procedura
di
di
Ogliastra
riconoscimento,
porterà
avanti
indirizzata
a
l’azione
finalizzare
23 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
l’istituzione della Zona di Rilevante Interesse Naturalistico ai sensi dellla Legge
Regionale 7 giugno 1989 N.31 Art.7, nella zona costiera dell’Altopiano di Teccu.
24 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
2. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIOECONOMICHE DEL
COMUNE DI BARI SARDO
2.1 INQUADRAMENTO GENERALE
Dati geografici
Superficie
37,53 km²
Altitudine
51 m s.l.m. (min 0, max 294)
Latitudine
39° 50' 35.16" N
Longitudine
9° 38' 42.36" E
Comuni limitrofi
Pericolosità sismica
Cardedu, Ilbono, Lanusei, Loceri, Tortolì
1
2
Zona climatica
4
B
Popolazione (anno 2006)
Popolazione residente
3.870
Maschi
1.890
Femmine
1.980
Densità demografica
103,9 (residenti/km2)
Indice di vecchiaia3
162,8
Struttura produttiva (anno 2001)
Imprese industria
44
Imprese servizi
148
Totale imprese
192
Addetti Industria
98
Addetti servizi
312
Totale Addetti
410
Aziende agricole
522
Superficie agricola totale
2.454 (ettari)
4
SAU
1.953(ettari)
1
Classificazione sismica indicata nell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/03, aggiornato al 16/01/2006 con le
comunicazioni delle regioni. Il territorio nazionale è suddiviso in zone sismiche con quattro livelli di pericolosità: 1 (alto), 2 (medio), 3
(basso), 4 (molto basso). Livello di pericolosità sismica molto basso: è la zona meno pericolosa, dove le possibilità di danni sismici sono
basse.
2
D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, tabella A e successive modifiche e integrazioni. L’Italia è divisa in sei zone climatiche (A, B, C, D, E,
F) che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al territorio comunale.
3
Rapporto tra la popolazione di 65 anni e oltre e la popolazione di età compresa tra 0 e 14 anni, moltiplicato per 100.
4
Superficie agricola utilizzata.
25 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
2.2 LA RISORSA TURISTICA
L’economia di Bari Sardo è fortemente influenzata dal reddito prodotto dai flussi turistici realizzati
in misura prevalente nella stagione balneare.
In sintesi, il settore turistico, compresi i pubblici esercizi e gli agriturismo, conta:
9 6 imprese alberghiere;
9 9 imprese extralberghiere e attività di incoming, di cui 2 imprese di gestione Case Affitto
Vacanze (C.A.V.), 3 Bed & Breakfast, 1 affittacamere e 2 campeggi;
9 5 imprese di ristorazione;
9 6 chioschi bar costieri;
9 2 agriturismo.
L’indotto è rappresentato principalmente dal commercio e dall’artigianato. In tabella 1 è riportata
un’anagrafica delle imprese che mostra il dettaglio delle attività.
Tabella 1. Imprese presenti nel Comune di Bari Sardo (fonte: Comune di Bari Sardo, 2009).
N.
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE
LOCALITA' O VIA
1 Hotel "Baia Azzurra" di Deplano Lucia Albergo, Ristorante, Pizzeria, Bar
Loc. Torre di Barì
Hotel "Domus de Janas" di Amaduzzi Carlo & C. Albergo, Rist., Pizzeria e
2 Bar
Loc. la Torre
Hotel "La Torre" **** Albergo, Ristorante, Pizzeria e Bar - Società Hotel La
3 Torre srl.
Loc. Torre di Barì
4 Residence "Stella dell'Est" di Deiana Paola
Via Maria Carta, n. 24
5 Residence "Corte e Accas" *** di Asoni Giulio & C.
Loc. Torre di Barì
6 Residence Società "Faros" sas di Rocco Meloni & C.
Località "Sa scala e solia"
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
INCOMING E STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE
C.A.V. Torre Saracena di Paolino sas
C.A.V Rivamare di Deiana Maria Laura
Bed & Breakfast "Sant'Antini" di Casu Fabiana
Bed & Breakfast "Murru & Mayer" di Murru Anselmo
Bed & Breakfast "I gelsomini" di Podda Gianfranco
Affittacamere "Sotto le stelle" di Pusceddu Giovanna
Campeggio "La Pineta" di Carracoi Giuliano
Campeggio "L'Ultima Spiaggia" di Deiana Maria Laura & C.
Camping "Marina" di Cuboni Marina
LOCALITA' O VIA
Loc. Corte Accas
Località - La Torre
Via Cagliari n. 103
Via C. Battisti 16
Via Parrocchia n. 5
Via Manzoni n. 5
Loc. "Bau Enì Planargia"
Loc. "Bau Enì Planargia"
Località "Bucca e Strumpu"
26 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
N.
1
2
3
4
RISTORAZIONE
Ristorante Pizzeria "L'Impero" di Chiai Maria Giovanna
Ristorante Pizzeria "Orchidea Blu" di Canu Antonello
Ristorante Pizzeria "San Giorgio" di Uselli & C. snc
Ristorante Pizzeria "Lido di Cea" di Cau Antonina
5 Ristorante Pizzeria "Il Portico" di BGL snc
N.
CHIOSCHI BAR
Chiosco Bar "Sard Rock" di Piras Lino
Chiosco Bar Ristorante "Foxi" di Tascedda Licia
Chiosco Bar Ristorante "Il Ciringhito" di Piras Carmina
Chiosco Bar Ristorante "Lido di cea" Soc. Cau Antonina
Chiosco Bar "Sa Marina" di Perdisci Matteo
Chiosco Bar "Sa Tracca" di Melis Franco
1
2
3
4
5
6
N.
AGRITURISMO
1 Agriturismo di Chiai Francesco
2 Agriturismo "Su Solianu" di Demuru Benvenuta B.
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
COMMERCIO MINUTO SETTORE ALIMENTARE E NON
Abbigliamento Ditta Bounabri Mjid
Abbigliamento Ditta Salim Samira
Abbigliamento Ditta Brundu Chiarina
Abbigliamento Ditta Lai Rosanna
Abbigliamento Ditta Locci Marina
Abbigliamento Ditta Tascedda Bernardina
Abbigliamento Legea di Murru Stefania & C.
Alimentari Frutta e Verdura Ditta Arra Rosanna
Alimentari Supermercato Sisa
Alimentari Supermercato CS Ogl. Supercarni srl
Alimentari Supermercato Conad Società Ellemax
Alimentari Ditta Coda Gisella
Alimentari Ditta Guastafierro Celeste
Alimentari Società Ellepi di Pischedda Chiarina
Alimentari Ditta Mucelli Marinella
Alimentari Ditta Mulas Adele
Alimentari Ditta Meloni Monica
Alimentari Società Pilia Massimo & C.
Ambulante Arra Rosanna
Ambulante Loddo Luciana
Ambulante Melis Virgilio
Ambulante Murru Luciano
Ambulante Piras Vincenzo
Armeria di Sollai Giovanni
Articoli da regalo di Vargiu Chiara
Cartolibreria di Meloni Antonietta &C.
Artigianato Bitto Basilia
Calzature di Tascedda Andrea
Carburanti di Locci Antonio
Carburanti di Pilia Algide
Centro Fai da te dei F.lli Farris
LOCALITA' O VIA
Loc. Sarguesei
Via Tortolì, n. 66
Via Puccini, n. 2
Località Cea
Corso Vittorio Emanuele, n. 5
MARINA BARI SARDO
Loc. Bucca e Strumpu
Loc.- Foxi
Loc. Planargia
Loc. Cea
Loc. Sa Marina
Loc. Torre di Barì Via della Pineta
LOCALITA' O VIA
Loc. "Circillai"
Località "Gerperarci"
LOCALITA' O VIA
Corso Vittorio Emanuele
Via Mare
Via Tortolì
Via Cagliari
Corso Vittorio Emanuele
Via Giardini
Via Tortolì
Via Mare
Via Cagliari
Via Cagliari
Via G. Verdi
Via Mare
Via Mare
Via Mannironi
Via Cqgliari
Corso Vittorio Emanuele
Via Tortolì
Via Mare
Via Mare
Via Mare
Località S.S. 125
Località "Pilastu lobau"
Via Sardegna
Via Mare
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Cagliari
Corso Vittorio Emanuele
Via Mannironi
Località S.S. 125
Via G. Galilei
27 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
Farmacia Usai Renato
Fiori e Piante di Serra Marco & C. Soc. "La Rosa blu"
Fiori e Piante di Melis Chiara
Fotografo Cannas Francesco
Impresa agricola Boi Vito
Impresa agricola Chiai Giuseppe
Impresa agricola Demurtas Giuseppe
Impresa agricola Eredi Brundu
Impresa agricola Ibba Antonio
Impresa agricola Lecca Angelo
Impresa agricola Melis Alessandro
Impresa agricola Piroddi Giampietro
Impresa agricola Puggioni Stefano
Impresa agricola Serusi Giuseppe
Impresa agricola Usai Loredana
Impresa agricola Brundu Giuseppe
Laboratorio Artigianale Tascedda Tiziana
Laboratorio Artigianale Tascedda Robertina
Macelleria Eredi Nieddu
Macelleria di Lai Italo
Macelleria Pistis Luigi
Mangimi e art. per l'agricoltura dei Fratelli Congiu
Materiale edile Dettori Giampietro
Materiale edile M.C.O. di Concas
Materiale edile di Tascedda Stefania
Materiale edile Tascedda Mario
Materiale elettrico Dettori Vittorio
Materiale elettrico Loi Giuliano
Materiale elettrico di Piras Monica & C.
Materiale Uffici Società INTESA di Arra Angelo & C.
Merceria Cabras Carminetta
Merceria Loddo Giuseppina
Ditta Padiglia Paola rivendita giocattoli e art. per la casa
Mobilificio Società Mobilia di Cardia Angelo & C.
Mobilifico Società F.lli Pisanu Arrdamenti
Moto e Cicli Società F.lli Boi
Oreficeria di Boi Paola
Oreficeria di Moi Giancarlo
Oreficeria di Moi Mario
Ottica di Piroddi Stefano
Pescheria da Donatella di Piras Pier Gino
Pescheria Palmas Pier Giorgio
Rivendita Auto Boi Silvio
Rivendita auto usate Paderi Virgilio
Rivendita macchine agricole Società Pistis & C.
Riviste di Loi Angela
Riviste Euromed di Ligas Elisa & C.
Riviste Soc. Sa.Gi. Di Mereu Giampietro & C.
Tabacchi Murru Peppino
Tabacchi Pinna Giancarla
Tabacchi di Tascedda Laura
Autoricambi di Uselli Alessio (pross. Apertura)
Via Cagliari
Corso Vittorio Emanuele
Via Cagliari
Via Mare
Via Cesare Battisti
Via Asproni
Via Mare
Via della Resistenza
Via Nazario Sauro
Via Giardini
Via Giuseppe Verdi
Via Tortolì
Via Roma
Località "Cronta"
Via Manzoni
Via Garibaldi
Via Cagliari
Via Mannironi
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Gramsci
Corso Vittorio Emanuele
Via Mare
Via Cagliari
Via Cagliari
Corso Vittorio Emanuele
Via Gramsci
Via Mare
Vico Gramsci
Corso Vittorio Emanuele
Corso Vittorio Emanuele
Via Cagliari
Via Puccini
Via Tortolì
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Pigliaru
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Cagliari
Piazza Brigata Sassari
Strada Statale 125,00
Via Mare
Loc. Torre di Barì
Piazza Brigata Sassari
Via Cagliari
Via C. Battisti
Via Cagliari
Corso Vittorio Emanuele
Via Tortolì
28 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
ARTIGIANI E IMPRENDITORI
Agenzia d'affari La Bariese
Servizi turistici e immobiliari di E. Cuccu & C.
Assicurazione SAI Arra Angelo
Assicurazioni Aviva di Bassignana Silvio
Assicurazioni Taccori Doneddu Angela Maria
Autonoleggio Società Pusceddu Viaggi snc
Autonoleggio Maloccu Antonio
Autoscuola Azzurra di Stocchino
Autotrasporti Barrili Marco
Autotrasporti Melis Emilio
Barberia Loi Iosto
Barberia/Parruccheria Loi Stefania
Barberia/Parruccheria Murino Marcellino
Parruccheria Concu Daniela
C.R.E.di Pulizzotto Salvatore
Commercialista Caruso Martino
Elettricista Mereu Gino
Escavatorista Demurtas Giuseppe
Escavatorista Loi Fabrizio
Escavatorista Mulas Piero
Estetista Serra Lucia
Estetista "Anima e corpo" di Piroddi Silvia
Europ-Metal di Lai Severo
Falegnameria Cannas Fernando
Falegnameria Deplano Placido
Falegnameria F.lli Farris
Falegnameria Puddu Giorgio
Far Plast di Farris Nino
Fiori e piante di Contu Marcello
Fiori e piante La Coccinella di Contu Franca Angela
Gommista Deiana Carlo
Gommista Ligas Gianpiero
Imballaggi Ligas Angelo
Impresa edile Barrili Massimo
Impresa edile Mereu Tonino
Impresa edile Mucelli Marco
Impresa edile Murredda Dino
Impresa edile Pisanu Raffaele
Impresa edile Piras Lorenzo
Impresa edile Pisanu Bruno
Imp. pitture, decorazioni, cartongesso Tascedda Antonello
Impresa pulizie di Orrù Carmine
Impresa Pulizie PU.LI.MA srl di Mameli Rosina & c.
Lavanderia Tascedda Basilia
Lavanderia Serra Tonina
Lavorazione alluminio Carracoi Adriano e più
Lavorazione alluminio Deiana Bruno
Lavorazione ferro Pinna Basilio
Lavorazione ferro Pinna Giuseppe
Lavorazione ferro Piras Paolo
Lavorazione avvolgibili in plastica Locci Aldo
Marmi G.S. di Loi Giuseppe
Mattonifico ex Magesa di Società "Fratelli Piras & C."
LOCALITA' O VIA
Via Giotto
Via Cagliari
Vico III° Gramsci
Via Tortolì
Via Mare
Vico I° Leopardi
Vico I° Leopardi
Via Mare
Via Gramsci
Via Goldoni
Via Cagliari
Via Roma
Via Tortolì
Via San Pietro
Vico III° Gramsci
Via Donizetti
Via Mare
Località Santa Susanna
Via Cesare Battisti
Via Gramsci
Via Gramsci
Via Tortolì
Località "Sarrasoni"
Via Leonardo da Vinci
Via Gennargentu
Via G. Galilei
Vico III Tortolì
Località "Santa Susanna"
Località "S'orciada"
Località "S'orciada"
Via Tortolì
Località "Circillai"
Località "Santa Susanna"
Località "Bingia e Tuvura"
Via Tirso
Località "Sa Marina"
Località "Orgiola Tidori"
Località "Su Corinargiu"
Vico S. Pertini
Via Repubblica
Via Petrarca
Località "Fragori"
Via Mannironi
Via Cagliari
Via Giardini
Via G. Galilei
Via Vittorio Em. Orlando
Corso Vittorio Emanuele
Via Gennargentu
Località "Orgiola Tidori"
Via Gramsci
Località "Santa Susanna"
Località Santa Susanna
29 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
Minicaseificio Società Agricola Chiai Luciano
Molino cereali Puddu Marianna
Noleggio giochi Loi Flora
Officina meccanica + auto Lai Piero
Officina meccanica Società "Pistis & C."
Officina meccanica Cannas Antonio
Officina meccanica Fois Giampietro
Officina meccanica Podda Luigi
Officina meccanica Renault Boi Silvio
Officina meccanica Piras Pietro
Autocarrozzeria Cuccu Giampiero
Gommista Deiana Carlo
Gommista Ligas Roberto
Panificio Mauriello Giuseppe
Panificio "Su Pintau" di Fanni Antonello
Panificio Lilliu Gisella
Laboratorio pasta fresca di Loi Tiziana
Laboratorio gastronomia di Loi Marinella (pross. apert.)
Pasticceria Pisu Emanuela
Pasticceria Rabissoni Rita
Pasticceria L'Isola del dolce di Ghisu Sabrina
Prefabbricati Murino Orazio e figli
Studio Arch. Pinna Sergio
Studio dentistico Simeoni Antonello
Studio dentistico Vacca Silvana
Studio Geom. Barrili Cristian
Studio Geom. Casu Pietro Paolo
Studio Geom. Cocco Francesco
Studio Geom. Pilia Roberto
Studio Ing. Pilia Giuseppe
Via Asproni
Via N. Pisano
Vico II Mannironi
Via Cagliari
Via Mare
Località "Su Crastu"
Località "Santa Susanna"
Via Leonardo da Vinci
Piazza Brigata Sassari
Strada Statale
Via Tortolì
Via Tortolì
Via Mannironi
Via Mare
Via Cagliari
Via Firenze
Corso Vittorio Emanuele
Via Mare
Via Gennargentu
Corso Vittorio Emanuele
Via Cagliari
Località "Mummurusei"
Via Firenze
Via Tortolì
Via Cagliari
Via Cagliari
Via Giuseppe Verdi
Via Nuova Italia
Corso Vittorio Emanuele
Via Gennargentu
Analizzando il dato strutturale del movimento turistico dell’anno 2008, riportato in tabella 2, si
riscontra un valore di 115.823 presenze censite, a fronte di 13.297 arrivi, con una permaneza
media di 8,7 giorni. Il rapporto fra presenze nazionali ed estere è di 48% contro 52%. Le
permanenze dei turisti italiani sono mediamente più prolungate: 9,9 giorni contro i 7,8 dei turisti
stranieri. Ne deriva che in percentuale si riduce, se rapportato al dato presenze, il numero di italiani
arrivati rispetto agli stranieri: 42% contro 58%.
I tassi di utilizzo netto delle strutture ricettive sono nell’ordine del 17% su base annua, con il picco
stagionale concentrato nei mesi da giugno a settembre. I mesi estivi sono gli unici sopra la media
con indici che variano dal 25% nei due mesi estremi al 71% del mese di punta (agosto).
Il dato conferma che esiste un’ampia riserva di capacità produttiva per fronteggiare incrementi di
domanda fino al 26% anche nel picco stagionale.
30 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Tabella 2. Movimento turistico dell’anno 2008 (fonte: Provincia dell’Ogliastra, Assessorato al Turismo).
In realtà, accanto ai dati ufficiali sarebbe da rilevare il fenomeno sommerso del turismo nelle
seconde case che, a parte quelle gestite dalle imprese di servizi C.A.V., sfuggono spesso ad ogni
rilevazione.
E’ emblematico di ciò il fatto che l’indice di dotazione abitativa del comune di Bari Sardo è pari a
1,59 contro la media regionale di 1,37, mentre il tasso di occupazione delle abitazioni differisce in
senso opposto: Bari Sardo 62,69, media regionale 72,61. Una lettura critica di tali dati5 mostra che
a Bari Sardo è presente un numero di abitazioni per abitante più elevato della media regionale, ma
con un tasso di occupazione inferiore. È verosimile che il divario sia determinato dall’occupazione
stagionale non rilevabile dalle statistiche ufficiali.
Il flusso monetario lordo generato dal comparto turistico in base alle presenze ufficiali è superiore a
17 milioni di Euro, se parametrato ai dati relativi alla spesa media giornaliera di 150 Euro, emersi
dall’Indagine Campionaria “Vacanze in Sardegna: il comportamento dei turisti, il gradimento della
vacanza, la spesa”, a cura dell’Osservatorio Turistico Regionale (dati 2007).
Dalla stessa indagine emerge che il 6,3% dei turisti indica come motivo della scelta della vacanza
le bellezze naturalistiche, mentre addirittura il 36,3% dichiara di avere visitato un’area protetta o
una riserva naturale.
Se, in linea con le stime relative ai territori interessati dalla presenza di Aree Marine Protette della
Sardegna, l’incremento di presenze conseguente all’istituzione di un’area protetta (la cui natura
non è in questa fase definita) si dovesse collocare su valori compresi fra il 10 e il 15% delle
presenze, la stima della crescita del flusso monetario lordo sarebbe pari a 1,7 milioni di Euro a
regime, anche rimanendo sulla soglia inferiore.
5
Fonte: Regione Autonoma della Sardegna – Sardegna Statistiche.
31 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
In realtà però l’entrata “a regime” di un’area protetta, sia dal punto di vista degli effetti incrementali
del valore ambientale soggetto a un regime gestionale specifico, sia dal punto di vista dei flussi
generati dall’indotto turistico, dipende in misura determinante dalle scelte operate in merito alla
pianificazione gestionale. L’istituzione di un regime di tutela su un territorio interessato da
particolari valenze ambientali riconducibili a specie o habitat di particolare interesse, impone nella
maggior parte dei casi la redazione di un Piano di Gestione, le cui finalità si possono ricondurre a
tre macro categorie:
1. interventi per la conservazione;
2. interventi per il ripristino;
3. interventi per la valorizzazione.
Gli interventi gestionali appartenenti a tutte le categorie concorrono all’incremento del valore del
bene ambientale tutelato, a prescindere da quale metodo si intenda utilizzare per il calcolo. Gli
interventi di valorizzazione, inquadrati in un contesto di marketing territoriale, costituiscono invece
il principale fattore in grado di influenzare positivamente le dinamiche turistiche locali.
Dalle scelte di marketing territoriale, comprese nel più generale quadro gestionale dell’area
protetta, dipenderà dunque l’incremento effettivo dei flussi monetari che dalla sua entrata a regime
potranno essere generati.
2.3 LA RISORSA AMBIENTALE
Accade spesso che il problema dell’istituzione di un’area protetta sia legato, più che alla reale
volontà di tutelare e valorizzare un socio-eco-sistema, alla percezione delle comunità locali del
vantaggio economico che potrebbe derivarne. Non si ritenga tale approccio scorretto, perché al
contrario esso costituisce il primo passo fondamentale verso la consapevolezza che la salvaguadia
dell’ambiente generi benefici positivi anche sul piano squisitamente economico.
Il principale ostacolo all’istituzione di un’area protetta è anche esso di origine economica, e si
riconduce alla percezione dell’opportunity cost6 dell’intervento, rispetto agli ipotetici vantaggi che
da esso derivano. In effetti le comunità locali non sono spaventate dai costi direttamente
riconducibili alla gestione dell’area, ma piuttosto dalle rinunce che temono associate alla presenza
di una nuova e più restrittiva regolamentazione insistente su una porzione di territorio.
6
E’ il costo derivante dalla scelta di un’alternativa che comporta una rinuncia, e si misura attraverso il valore economico espresso dal
mancato sfruttamento di un’opportunità che tale rinuncia comporta. Nel caso delle aree protette, un esempio è costituito dal valore
attribuibile all’insieme di attività umane che la regolamentazione speciale dell’area impediscono.
32 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Per pervenire ad una valutazione corretta del reale impatto economico il problema di fondo non è
nella quantificazione degli opportunity costs, ma piuttosto nella derminazione del valore economico
generato dal cosidetto “effetto parco”.
I metodi impiegati per associare un valore economico ad un beneficio ambientale sono diversi, ma
diventa spesso difficile, se non arbitrario, stabilire degli automatismi tra il metodo e il campo di
applicazione. In generale è possibile ricondurre le fonti del valore dei beni ambientali a due
categorie distinte di valore:
1. valore d’uso;
2. valore esistenziale.
Il VALORE D’USO deriva dall’utilizzo dei beni ambientali e si distingue in valore d’uso reale,
caratterizzato dalla quantificazione economica delle possibilità immediate di fruizione del bene, e
valore d’opzione, la cui possibilità di identificazione deriva dalla disponibilità a pagare (DAP) per
conservare il bene in vista di un suo uso possibile o probabile nel futuro.
Il VALORE ESISTENZIALE è individuato dalla disponibilità a pagare per il bene ambientale in sé,
indipendentemente dall’uso attuale o futuro che se ne farà. Alla base di esso ci può essere
l’altruismo o la simpatia verso gli altri esseri viventi o la natura, oppure la convinzione che gli
animali o la natura abbiano dei diritti, che sono difesi in loro nome dalle persone umane. È un
approccio ideologico ma in ogni caso si esprime con una disponibilità a pagare quantificabile in
due modi: attraverso il metodo diretto delle preferenze espresse, oppure mediante quello indiretto
delle preferenze rivelate, rappresentate in questo caso dal valore degli opportunity costs (Tabella
3).
Benché ciascun metodo, e in seno ad esso ogni singolo strumento, possano essere associati ad
una classe di applicazioni, è opportuno tenere conto del modo in cui il Millenium Ecosystem
Assessment (MEA, AA.VV., 2008) ha modificato l’approccio degli scienziati sociali e naturalisti,
mappando le complesse relazioni fra biodiversità, funzionamento degli ecosistemi e benessere
umano.
33 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Tabella 3. Una classificazione dei metodi di valutazione economica dei beni ambientali.
Metodi indiretti
Preferenze rivelate
Metodi diretti
Preferenze espresse
Metodo della funzione di
danno
Dose-risposta
Averting behaviour
Contingent valuation
Production cost
Travel cost
Stated choice
Production factor
Hedonic pricing
L’approccio MEA classifica quattro macro categorie di benefici (services) ambientali (Tabella 4):
di approvvigionamento;
di regolazione;
culturali;
di sostegno.
Tabella 4. Approccio MEA ai beni e servizi offerti dalla biodiversità marina.
MEA Category
Goods or Services
Food
Provisioning services
Raw materials
Gas and climate regulation
Regulating services Disturbance prevention (food and
storm protection)
Cultural heritage and identity
Cognitive, educational values
Cultural services
Leisure and recreation
Bequest and existence values of
habitats and species
Resilience and resistance (life
support)
Biologically mediated habitat
Supporting services
Nutrient cycling
Most suitable valuation method
Aggregate price analysis
Aggregate price analysis
Avoidance cost
Aggregate price analysis,
Avoidance cost
Stated preference methods
Aggregate price analysis
Travel cost method
Stated preference methods
Production function,
Stated preference methods
Production function,
Stated preference methods
Replacement/avoidance cost,
Stated preference methods
L’istituzione di un’area protetta può suggerire diverse forme di beneficio riconducibili a tutte quattro
le categorie. Tuttavia nel caso concreto di una modesta porzione di costa nella quale la risorsa
principale è legata alla fruizione turistica e al tempo libero da parte dei residenti, in assenza di
attività economiche di produzione primaria (pesca o estrazione di materie prime), e volendo
prescindere anche dalla valutazione dei benefici di “regolazione ambientale”, si conclude che il
34 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
vantaggio economico immediatamente percepibile è riconducibile principalmente alla terza
categoria, quella dei benefici “culturali”.
Tali benefici possono essere valutati con riferimento allo sviluppo delle attività economiche che ne
regolano o migliorano la fruizione: turismo, commercio, artigianato, servizi di pubblica utilità,
sistema dell’educazione scolastica ed extrascolastica, ricerca scientifica applicata, ossia nel
campo dei valori d’uso reale.
In base alle considerazioni riportate al paragrafo precedente in tema di economica turistica e
relativo indotto, l’incremento di valore d’uso del bene ambientale (∆VEU) riconducibile allo “effetto
parco” può essere quantificato secondo la seguente formula:
∆VEU= ∑n (stg·∆Pt)/(1+r)n
dove:
stg = spesa media turistica giornaliera;
∆Pt = incremento delle presenze turistiche;
r = tasso di attualizzazione derivante dal rendimento di un investimento alternativo, per es.
immobiliare;
n = periodo di attualizzazione.
La formula è costruita sull’ipotesi che ∆Pt sia costante. In tal caso, se
n→∞
l’incremento di
valore del bene è matematicamente assimilato al valore attuale di una rendita perpetua il cui
capitale C è rappresentato dal flusso monetario incrementale stg·∆Pt .
Il limite metodologico di questo approccio sta appunto nell’individuazione del parametro n, il cui
valore dipende da quanto gli uomini sono disposti a “guardare lontano” nei processi di
salvaguardia (o distruzione) del pianeta.
Riprendendo l’ipotesi esemplificativa condotta sui risultati economici dello “effetto parco” formulata
al precedente paragrafo, dati:
stg = 150 Euro;
∆Pt = P·10% = 11.500 presenze;
r = tasso di riferimento 1° gennaio 2010 = 1,24%;
35 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
n = periodo di attualizzazione = 30 anni (ipotesi del ciclo di vita dell’assetto gestionale del
territorio);
ne deriva che:
∆VEU = 35.755.780,00 Euro
Tale valore NON costituisce il valore del bene ambientale Teccu, ma l’incremento di valore dello
stesso calcolato al valore attuale di una rendita trentennale, nell’ipotesi che la gestione di
marketing territoriale dell’area sortisca effetti in linea con i valori medi delle aree marine protette
sarde.
In linea con l’approccio del calcolo attuariale, è stata dunque determinata, a titolo esemplificativo,
una possibile via alla quantificazione del solo VALORE D’USO, senza entrare nel merito del
VALORE ESISTENZIALE, al quale esso andrebbe sommato.
36 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELL’AREA
DESIGNATA
3.1 OGGETTO E SCOPO
Di seguito si riportano i dettagli delle attività svolte, le metodiche utilizzate e i risultati
conseguiti per la caratterizzazione dell’area marina antistante l’altopiano di Teccu. Le
attività, finalizzate all’identificazione dei principali criteri scientifici per la valutazione
preliminare di eventuali strategie gestionali, hanno riguardato:
9 la caratterizzazione geologica e geomorfologica della parte emersa e della parte sommersa
dell'area designata;
9 la descrizione della vegetazione emersa del litorale di Teccu;
9 la caratterizzazione chimico-fisica e batteriologica delle acque superficiali;
9 la caratterizzazione biologica dei fondali antistanti l’altopiano di Teccu fino a 40 m di
profondità;
9 l’identificazione di habitat e di specie bentoniche e bento-pelagiche di particolare valenza
naturalistica.
3.2 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DELL’AREA DI STUDIO
L’area di studio è situata lungo la costa centro-orientale della Sardegna, nella Provincia
dell’Ogliastra, nel territorio del Comune di Bari Sardo, nel tratto di mare compreso tra la
spiaggia di Cea, a Nord, e la spiaggia di Bari Sardo, a Sud (Figura 3).
L’area indagata è interamente compresa nel Foglio 532, sezione III (Torre di Barì) della
Carta Topografica d’Italia edita dall’Istituto Geografico Militare e nella Carta Nautica 44
edita dall’Istituto Idrografico della Marina.
Le indagini hanno interessato il tratto di litorale roccioso compreso tra Punta Niedda e la
spiaggia di Bari Sardo in prossimità di Riu Mannu, per uno sviluppo costiero di circa
3.000 metri, e l’area marina antistante, dalla superficie fino alla profondità di circa 40 m.
37 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Spiaggia di Cea
Punta Niedda
Punta su Mastixi
Altopiano di Teccu
Riu Mannu
Barisardo
Spiaggia di Barisardo
Torre di Barì
Figura 3. L’area di studio.
3.3 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DELL’AREA
3.3.1 L’Altopiano di Teccu nel contesto geodinamico plio-pleistocenico della Sardegna
La genesi geologica, dell’altopiano di Teccu si colloca al passaggio dall’epoca Pliocenica a quella
Pleistocenica (circa 1,8-3,6 milioni di anni fa), come risultato di nuovi sconvolgimenti tettonici che
hanno caratterizzato la Sardegna e la formazione del bacino del Mar Tirreno.
Diversamente dalle rocce vulcaniche Mioceniche, più antiche (da circa 23 a circa 5,3 milioni di anni
fa), riferibili ad un contesto di natura orogenica (ossia quei processi tettonici che coinvolgono la
crosta terrestre nella formazione delle catene montuose), e impostatesi esclusivamente nella
porzione centro-occidentale dell’isola, l’attività vulcanica Plio-Pleistocenica si sviluppa sia nel
settore est che in quello ovest della Sardegna (Lustrino et al., 2004) e tra i due differenti cicli
magmatici intercorre un periodo di non attività tettonica di circa 10 milioni di anni (Lustrino et al.,
2004).
38 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Questo nuovo evento geodinamico si sviluppò principalmente lungo faglie normali (zone di frattura
a movimento verticale relativo della crosta terrestre), correlate alla formazione del bacino del Mar
Tirreno che simultaneamente andava formandosi. La fuoriuscita dei prodotti vulcanici come le lave
costituenti l’altopiano di Teccu, talvolta avveniva attraverso i condotti e i percorsi seguiti in
precedenza dalla lave Oligo-Mioceniche, come studiato da Lustino et al. (2004) nel complesso
vulcanico di Monte Arci. Queste lave, talvolta molto fluide ricoprivano vaste aree del territorio e una
volta solidificatesi, formavano degli ampi plateau come le Giare, i Gollei e lo stesso altopiano di
Teccu, oggetto del presente lavoro.
3.3.2 Geologia dell’altopiano basaltico di Teccu
L’altopiano basaltico di Teccu (Figura 4, Allegato I) si inserisce e si sviluppa nel contesto
geodinamico illustrato nel precedente paragrafo. Compreso all’interno del territorio comunale di
Barisardo, si estende per una superficie di circa 7 Km2 e un perimetro di circa 16,5 Km (Bocchieri e
Iriti, 2003).
Geologicamente, l’altopiano è costituito da una successione di lave basaltiche con una potenza
compresa fra i 5 e i 20 metri. Gli studi petrografici eseguiti da Lauro (1937) e Lustrino (1999 e
2000), classificano queste rocce come Hawaiiti/Mugeariti con più rare andesiti basaltiche
transizionali (Lustrino et al., 2004). Il colore delle rocce tende al grigio scuro con limitati livelli
scoriacei rosso-nerastri, localmente tufaceo-argillosi (Bocchieri e Iriti, 2003).
Ai bordi dell’altopiano invece è ben visibile la caratteristica fratturazione prismatico-colonnare
dovuta al rapido raffreddamento della roccia fusa. Questa peculiare fratturazione si manifesta nella
sua massima espressione scenica lungo la costa, oggetto di indagine del presente lavoro. Nella
porzione meridionale dell’altopiano infatti, immediatamente a sud della foce del fiume “S’Abba ‘e
s’Ulimu, sono riconoscibili le spettacolari colonne basaltiche che si ergono per oltre 6 metri (Figura
5), sovrastate da una seconda coltre effusiva, anch’essa fratturata nella medesima e scenografica
struttura.
Le porzioni basali della colata ossia quelle più prossime al livello del mare, si differenziano da
quelle più elevate e quindi tardive, in quanto presentano manifestazioni di rapido raffreddamento
tipo “lava a cuscino” (con dimensioni anche metriche), dovute alla effusione della lava sotto la
superficie del mare. Queste seconde espressioni delle dinamiche effusive che caratterizzano l’area
di studio, risultano di rilevante interesse scientifico. Infatti, in seguito a processi erosivi che ne
hanno modificato l’originale struttura, esse si presentano attualmente come delle pozze
perfettamente circolari (Figura 6), con diametro che varia da 4 a 6 metri e sulle quali sono
39 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
perfettamente visibili le tipiche fratture radiali delle “pillow lavas” (lave a cuscino, Figura 7). Queste
strutture sono inoltre presenti anche in ambiente sommerso, ma visibili soltanto da foto aeree
(Figura 8), perché obliterate da sedimenti e vegetazione sottomarina.
Figura 4. Carta Geologica dell'area vasta dell'altopiano di Teccu (la linea rossa delimita
l’area di studio a terra).
40 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 5. I basalti colonnari presso il Riu S'Abba 'e s'Ulimu.
41 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 6. La scenografica pozza generatasi da erosione di pillow lava, a sud dei basalti
colonnari.
Figura 7. Una delle caratteristiche pozze generate dalle "pillow lavas" a sud dei basalti
colonnari. I tratteggi rossi evidenziano alcune fratture radiali generatesi durante la
formazione del cuscino di lava.
42 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 8. Una probabile formazione di lava a cuscino sommersa, nei pressi della caletta
alla foce del Riu S’Abba ‘e s’Ulimu.
Per l’area di studio, relativa alla porzione costiera dell’altopiano di Teccu, è quindi possibile
identificare tre eventi principali di messa in posto dei basalti, come schematizzato anche in figura
9: un evento sottomarino, il più antico, di potenza variabile dai 2 ai 3 metri, che emerge dalla
superficie del mare per circa 1,5 metri; su questo poggia la coltre (potenza 4-7 metri ) che ha
generato la fratturazione colonnare più evidente e meglio conservata; in ultimo una colata di
spessore minore (4-5 metri ), la quale anch’essa ha generato frattuarazioni di tipo colonnare ma di
dimensioni inferiori rispetto alla precedente. L’intera successione basaltica descritta e tutte le sue
caratteristiche strutture, poggia a contatto diretto con il basamento ercinico, costituito da granitoidi
che presentano l’assenza di una evidente anisotropia tessiturale e un carattere più marcatamente
tonalitico (D’Amico, 1960; Negretti, 1966; Carmignani et al., 1997). Il contatto tra i basalti OligoMiocenici e il basamento granitico non è identificabile visivamente ma avviene a Nord dell’area di
studio dove l’assottigliarsi della colata effusiva lascia il posto al contesto geologico granitico il
quale presenta inoltre manifestazioni filoniane di natura porfirica con colori variabili dal rosa al
rossastro, orientate NW-SE e ben visibili nelle foto in figura 10. Dalle ortofoto (Figura 11) si nota
inoltre come il batolite sia fittamente percorso da lineazioni e fratture con direzione preferenziale
NW-SE e NE-SO, risultato degli stress tettonici subiti dallo stesso in differenti fasi orogenetiche.
43 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 9. Le differenti fasi effusive dei basalti caratterizzanti l'altopiano di Teccu e l'area di
studio.
Figura 10. Affioramento di un filone porfirico per erosione differenziale, nei
pressi di Punta Niedda a Nord dell’area di studio.
44 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 11. Ortofoto dell’area di Punta Niedda in cui sono visibili le lineazioni del
batolite granitico.
3.3.3. Caratterizzazione geomorfologica dell’area emersa
L’altopiano di Teccu ha una elevazione massima sopra il livello del mare di 195 m presso il rilievo
di Ibba Manna, mentre un secondo rilievo denominato Ibbixedda si eleva sino a quota 175 m
(Bocchieri e Iriti, 2003). Essi sono gli unici due rilievi presenti sulla piana di Teccu. Dai Fogli 531,
sez. II (Lanusei) e 532, sez. III (Torre di Barì) dalle carte IGM nei quali l’altopiano è compreso, si
nota che la quasi totalità del tacco basaltico presenta una morfologia sub-pianegginate, con una
leggera inclinazione verso est. Tale inclinazione rende possibile identificare l’andamento del flusso
lavico al momento della messa in posto che, dai due probabili centri di emissione Ibba Manna e
Ibixedda, scorreva lungo due direzioni preferenziali, verso est e verso nord. Questi due rilievi si
presentano come due duomi basaltici a composizione meno fluida rispetto alla colata che
caratterizza tutto l’altopiano.
45 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 12. Prospetto in 3D dell'area di studio.
Il reticolo idrografico dell’altopiano non risulta essere molto sviluppato e i corsi d’acqua che lo
attraversano sono prettamente a carattere torrentizio/stagionale con andamento sub-rettilineo. I
due torrenti principali sono il Riu S’Abba ‘e s’Ulimu e il Riu Su Ruffinu che, impostatisi lungo
probabili fratture della coltre basaltica, erodendo la stessa hanno generato delle vallecole con
pareti ripide e scoscese come ben visibile nel prospetto tridimensionale in figura 12. In particolare,
il Riu S’Abba ‘e s’Ulimu, generato nella sommità dell’altopiano in zona Sa Sorrigina, per quasi tutta
la sua lunghezza si sviluppa fortemente incassato nel basalto, sfociando in mare in zona
S’Abbilloni, su una caletta composta da massi e blocchi di natura basaltica, in prossimità dell’area
in cui affiorano i basalti colonnari.
L’area interessata dallo studio, ossia la porzione costiera che si estende da Punta Niedda a nord,
sino al limite sud della colata basaltica, presenta un andamento debolmente frastagliato in cui la
linea di costa è caratterizzata da cale o lunghi tratti composti da ciottoli e massi che si alternano a
porzioni di costa alta anche oltre 10 metri, con alla base massi e blocchi derivanti da caduta per
franamento del tacco basaltico. Partendo dalla zona settentrionale dell’area di studio presso Punta
46 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Niedda, il paesaggio è dominato dalle rocce granitiche del basamento che presentano le tipiche
morfologie a tafoni (Figura 13) ossia quelle cavità generalmente tondeggianti create dalla erosione
eolica e da quella dovuta al sale marino che disgrega la roccia (processi di idrolisi dei silicati).
Figura 13. Tipiche forme arrotondate dei graniti. La freccia rossa indica un
tafone.
Il batolite inoltre mostra una intensa rete di lineazioni, fratture e manifestazioni filoniane porfiriche
che si sviluppano lungo direttrici preferenziali NW-SE e NE-SW. In prossimità di Punta Niedda, a
nord dell’area di studio, i filoni porfirici talvolta formano delle pareti verticali alte anche 3 metri
come visto in figura 9. Queste pareti si generano per erosione differenziale dovuta appunto ad una
differente resistenza delle rocce agli agenti erosivi quindi quelle relativamente più fragili (il batolite
granitico) vengono erose più velocemente delle più resistenti (i filoni porfirici rosa).
Procedendo verso sud lungo la costa, le litologie che caratterizzano i ciottoli e i blocchi delle cale
sono essenzialmente di natura granitica ma, talvolta, si incontrano blocchi basaltici franati dal
tacco che ricopre il basamento. Superata la zona di contatto granito/basalto, la costa è dominata
essenzialmente da litologie derivanti dall’alterazione di quest’ultimo. Lungo tutta questa area è
possibile identificare numerose forme caratteristiche dei basalti come le lave a corde che si
presentano particolarmente sceniche nella zona in prossimità dei basalti colonnari al contatto tra il
47 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
primo evento effusivo e il secondo (Figura 14), così come numerosissime manifestazioni di lave a
cuscino che specie nell’intorno nord e sud della foce del rio S’Abba ‘e s’Ulimu, generano dei campi
molto estesi dove talvolta assumono dimensioni eccezionalmente imponenti. Le più grandi
appaiono attualmente sotto forma di pozze colme di acqua di mare (Figure 15 e 16), in prossimità
della linea di riva in zona intertidale, mentre alcune sono totalmente sommerse come evidenziato
nella ortofoto in figura 8.
I processi di formazione di queste pozze, sono probabilmente il risultato di una erosione avvenuta
in differenti stadi. Inizialmente il cuscino di lava, avendo una forma subsferica, probabilmente
presentava dei vuoti interni dovuti alla presenza di gas intrappolati nel fluido, dopo il
raffreddamento la parte sommitale della cupola collassando, generava una depressione all’interno
della quale vi rimanevano i blocchi franati dalla cupola. La fase erosiva successiva è avvenuta poi
ad opera del moto ondoso, il quale ha generato delle forme tipo “marmitte dei giganti”. Queste
ultime si generano per abrasione da parte dei massi caduti all’interno della depressione che, messi
in movimento circolare dalla forza delle onde durante le mareggiate, erodono approfondendo e
allargando la depressione, dando origine alle spettacolari pozze visibili nella porzione meridionale
dell’area di studio.
Figura 14. Le lave a corde presenti in prossimità del passaggio tra il primo e
il secondo evento effusivo (la scala in foto ha una lunghezza di 1,60 metri).
48 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 15. Una pozza generata da “pillow lavas” nella porzione centromeridionale dell’area di studio.
Figura 16. La pozza più caratteristica ha una forma perfettamente circolare e si
trova a 100 metri circa dall’affioramento dei basalti colonnari.
49 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3.3.4. Caratterizzazione geomorfologica dell’area sommersa
La porzione sommersa immediatamente prospiciente il promontorio di Teccu è caratterizzata da
fondali rocciosi di natura simile a quella delle rocce emerse (basalti e graniti).
La figura 17 illustra le caratteristiche generali del fondale marino e delle principali biocenosi
presenti. Da circa 10 metri di profondità il fondale è occupato da una estesa prateria di Posidonia
oceanica (L.) Delile, 1813 impostata in prevalenza su matte e sabbia, fino a profondità superiori ai
35 metri. All’interno della prateria si trovano affioramenti rocciosi, massi e ciottoli di natura
basaltica.
Nella porzione a sud di Punta su Mastixi, sono presenti depositi sabbiosi di spiaggia
sommersa, in parte colonizzati da chiazze o piccole praterie di Cymodocea nodosa (Ucria)
Ascherson, 1869. Oltre il limite inferiore della prateria di Posidonia oceanica la piattaforma interna
è caratterizzata da sedimenti con rilevante frazione grossolana, spesso con bioclasti o,
più frequentemente, rodoliti (si veda la caratterizzazione biologica).
3.3.5 Caratterizzazione sedimentologica dei fondali
Al fine di caratterizzare l’area indagata dal punto di vista sedimentologico sono stati prelevati 12
campioni di sedimento superficiale del fondale marino interessato dallo studio. I campioni meno
profondi sono stati raccolti direttamente in immersione, mentre quelli oltre il limite inferiore della
prateria di Posidonia oceanica sono stati prelevati mediante benna Van Veen da 360 cm2. In
figura 17 sono riportate le stazioni di campionamento.
I campioni di sedimento sono stati posti in sacchetti di plastica sigillati e opportunamente
contrassegnati, subito dopo il prelievo. In laboratorio i campioni sono stati essiccati in stufa a
temperatura di 80° C per circa 24 ore. Una volta essiccati i sedimenti sono stati setacciati a secco,
con batteria di setacci con luce rispettiva di 4 mm, 2,8 mm, 2 mm, 1,4 mm, 1 mm, 0,71 mm, 0,5
mm. Il sedimento passante al setaccio con luce 0,5 mm è stato analizzato in umido con
analizzatore laser GALAI CIS 1 (De Falco et al., 2003). Al termine delle analisi per ciascun
campione sono state ottenute le seguenti variabili: diametro medio (Mz), coefficiente di cernita o
sorting (So) utilizzando il software Gradistat (Blott e Pye, 2001).
Dai risultati dell’analisi granulometrica riportati in tabella 5, si evince come i sedimenti più profondi,
raccolti a profondità superiori a 40 metri (Sg1, Sg2, Sg3), abbiano diametro medio piuttosto
elevato; essi ricadono infatti nella classe delle sabbie molto grossolane. Tali sedimenti sono
caratterizzati dalla presenza di una matrice grossolana di probabile origine terrigena e relitta e di
50 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
frammenti organogeni, sia in forma di rodoliti che di bioclasti provenienti dalle comunità bentoniche
presenti nell’area. La classazione o sorting dei sedimenti è scarsa, ad indicare che il sedimento è
piuttosto eterogeneo per quanto riguarda dimensione dei granuli.
Tabella 5. Risultati dell’analisi graulometrica sui campioni prelevati.
ID
campione
Sg1
Sg2
Sg3
Cy1
Cy2
Ps1
Ps2
Ps3
Ps4
Pl1
Pl2
Pl3
Diamtero
medio
(micron)
Coefficente
di cernita o
classazione
1010,79
2238,75
717,52
164,33
123,33
109,38
635,30
386,61
415,15
480,46
377,15
291,09
2,34
2,54
2,08
2,39
2,57
2,60
2,88
2,83
3,01
3,28
3,25
3,00
Classe Granulometrica
Sabbia molto grossolana
Granuli
Sabbia grossolana
Sabbia fine
Sabbia molto fine
Sabbia molto fine
Sabbia grossolana
Sabbia media
Sabbia media
Sabbia media
Sabbia media
Sabbia media
Classazione
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Scarsa
I sedimenti prelevati nella parte profonda della prateria di Posidonia oceanica (Pl1, Pl2, Pl3),
raccolti a circa 35 metri di profondità, hanno diametro medio compreso fra i 250 e i 500 micron e
sono identificabili come sabbie medie. Anche in questo caso la classazione o sorting è scarsa,
ossia il sedimento è piuttosto eterogeneo nella dimensione dei granuli.
I sedimenti prelevati nelle vicinanze del limite superiore della prateria di Posidonia oceanica (Ps1,
Ps2, Ps3, Ps4), raccolti a profondità di circa 15 metri hanno diametro medio compreso fra i 62 e i
500 micron e sono più eterogenei dal punto di vista della classificazione graulometrica. Tale
eterogeneità potrebbe essere dovuta (i) alla presenza stessa della prateria di Posidonia oceanica,
che intrappola il sedimento costituendo la matte, (ii) ai sedimenti trasportati dalle onde e dalle
mareggiate che a queste profondità incidono maggiormente sul trasporto sedimentario e (iii) alla
conformazione geomorfologica del fondale. Anche in questo caso la classazione o sorting scarsa
rivela la presenza di un sedimento piuttosto eterogeneo nella dimensione dei granuli.
I sedimenti più fini sono stati ritrovati all’interno della prateria di Cymodocea nodosa (Cy1, Cy2).
Tali sedimenti hanno diametro medio compreso fra i 62 e i 250 micron, che identificano il
sedimento all’interno della prateria di Cymodocea nodosa come sabbia fine.
51 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 17. Mappa delle biocenosi con l’indicazione delle stazioni di campionamento.
52 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3.4 DESCRIZIONE DELLA VEGETAZIONE EMERSA
Il paesaggio vegetale dell’altopiano di Teccu, nella parte più interna, è costituito da
formazioni arbustive in cui si sviluppano garighe a Cistus monspeliensis L., praterie della
classe Artemisietea e pratelli terofitici della classe Tuberarietea; in prossimità del litorale
lungo la fascia costiera, prevalgono specie capaci di tollerare un certo grado di salinità.
L’area esaminata ricade, secondo la classificazione della vegetazione elaborata da
Arrigoni (1968), nel climax termoxerofilo delle boscaglie e delle macchie litoranee. Si
tratta di ambienti caratterizzati da clima tipicamente semiarido, con una forte aridità
estiva solo parzialmente compensata dalla modesta piovosità autunnale e invernale.
In particolare, le boscaglie e le macchie costiere sono prevalentemente costituite da
specie arbustive che difficilmente riescono a strutturarsi in forme arboree soprattutto per i
forti venti e la sensibile aridità, solo raramente mitigata dalle brezze marine fresche e
umide. Dominano sulle superfici più esposte i ginepri, i tamerici, l’asparago e un contesto
fitto ed eterogeneo di graminacee. I radi cespugli si presentano pettinati dal vento, adesi
al suolo, spesso ricoperti da una densa tomentosità che impedisce una eccessiva
traspirazione dovuta alla forte insolazione.
Le foreste miste di termoxerofile si presentano molto frammentate e sono costituite da
sclerofille sempreverdi (Figura 18) che, nei settori costieri, riescono, attraverso alcuni
adattamenti morfologici e fisiologici, a sopportare la forte aridità che caratterizza queste
aree. Si tratta di una macchia dominata da Olea europea var. sylvestris (Mill.) Lehr,
Phillyrea latifolia L., Pistacia lentiscus L., caratterizzati da un corteggio floristico termofilo
al quale partecipano Euphorbia dendroides L., Asparagus albus L., Calicotome spinosa
(L.) Link , e le garighe delle classi Cisto-Lavanduletea (Figure 19, 20 e 21).
Nel corso delle osservazioni realizzate nell’area di studio sono state identificate quattro
zone nelle quali analizzare la diversa copertura vegetale (Figura 22): i) fascia costiera; ii)
scarpata; iii) altopiano; iv) cala Riu S’Abba e s’Ulimu.
53 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 18. Macchia mediterranea a sclerofille arborescenti ed arbustive.
Figura 19. Sviluppo della vegetazione lungo la scarpata dell’altopiano di Teccu.
54 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 20. Vegetazione rupicola delle scogliere e delle cale ciottolose con ridotto
spessore del suolo.
Figura 21. Macchia mediterranea ad oleastro, lentisco e cisto.
55 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 22. Modello Digitale del Terreno (DTM) dell’altopiano di Teccu (aea costiera). La
linea nera indica il limite dell’area di studio, la linea rossa la rottura di pendio che delimita
l’altopiano, in giallo la linea di costa, in bianco i transetti del rilievo botanico.
56 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3.4.1 Fascia costiera
Procedendo dalla linea di riva, la vegetazione presente lungo le scogliere e nelle cale
ciottolose caratterizzate da rari depositi sabbiosi, è costituita principalmente da specie
capaci di una certa resistenza alla salinità del suolo a causa della contiguità con il mare
(Figure 23 e 24).
Figura 23. Vegetazione
scogliere
presente
lungo
le
Figura 24. Vegetazione presente nelle cale
ciottolose
Tra Punta Niedda e Punta su Mastixi, immediatamente sopra la linea di battigia, tra i
detriti accumulati dall’alta marea e dalle mareggiate, abbondano i popolamenti di
Crithmum maritimum L. (Figura 25) a cui si associano rari e isolati esemplari di Tamarix
africana Poir. (Figura 26). In virtù della ridotta rappresentanza di depositi sabbiosi di una
certa rilevanza, la vegetazione psammofila è limitata a sporadici esemplari di Juncus
acutus L. subsp. acutus, (Figura 27) Juncus maritimus Lam. e, raramente, Cakile
maritima Scop. subsp. maritima (Figura 28), pianta pioniera generalmente abbondante
sulle dune costiere e in ambienti aridi, battuti dai venti, da inondazioni e mareggiate. Tra i
ciottoli, nei pressi di Punta Niedda, alcuni esemplari di Glaucium flavum Crantz (Figura
29), Rumex bucephalophorus L. s.l.(Figura 30), Potentilla caulescens L. (Figura 31),
Chamaesyce maculata (L.) Small e Chamaesyce peplis (L.) Prokh. (Figura 32)
57 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 25. Crithmum maritimum
Figura 26. Tamarix africana
Figura 27. Juncus acutus subsp. acutus
Figura 28. Cakile maritima subsp. maritima e
Pistacia lentiscus
Figura 29. Glaucium flavum
Figura 30. Rumex bucephalophorus
58 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 31. Potentilla caulescens
Figura 32. Chamaesyce maculata e Chamaesyce
peplis
3.4.2 Scarpata
Lungo la zona della scarpata (Figura 33), prossima al mare, il manto vegetale è
continuamente interrotto da accessi a mare aperti dall’uomo.
Figura 33. Modello tridimensionale dell’altopiano di Teccu con sovrapposta una foto aerea del 2002. Le aree
verdi indicano i settori con vegetazione fitta (scarpata e settore Nord dell’altopiano), mentre le aree chiare
rappresentano i settori costieri con vegetazione rada e i settori fortemente antropizzati (aree agricole e di
pascolo).
59 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
In essi si sviluppa una boscaglia a Juniperus turbinata Guss., Olea europea var.
sylvestris e Rhamnus alaternus L. subsp. alaternus, interrotta di frequente da schiarite
nelle quali sono presenti formazioni prevalentemente erbacee (Senecio vulgaris L.,
Daucus carota L. s.l. (Figura 34), Cladanthus mixtus (L.) Chevall, Asphodelus ramosus L.
subsp. ramosus, Thymelaea hirsuta (L.) End., Prasium majus L. (Figura 35), Asparagus
albus, Ruta chalepensis L., Euphorbia dendroides, Cynoglossum creticum Mill. (Figura
36), Allium triquetrum L., Cichorium intybus L. (Figura 37).
Figura 34. Daucus carota
Figura 36. Cynoglossum creticum
Figura 35. Prasium majus
Figura 37. Cichorium intybus
Più internamente, nei piccoli pianori costieri di Taccasoni e Su Màstixi, sono state rilevate
specie tipiche, di ambienti aridi e degradati con suolo di limitato spessore; qui il
paesaggio vegetale è caratterizzato da formazioni afferenti alla macchia mediterranea
con prevalenza di Pistacia lentiscus (Figura 38), Cistus monspeliensis (Figura 39),
Calicotome villosa (Poir.) Link (Figura 40), Opuntia ficus-indica (L.) Mill. (Figura 41).
60 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 38. Pistacia lentiscus
Figura 39. Cistus monspeliensis
Figura 40. Calicotome villosa
Figura 41. Opuntia ficus-indica
Figura 42. Limonium tyrrhenicum
Figura 43. Anacamptis longicornu
La presenza dei due endemismi, esclusivi della costa orientale della Sardegna, Limonium
tyrrhenicum Arrigoni & Diana (Figura 42), Limonium protohermaeum Arrigoni & Diana fu
segnalata nel anche da Bocchieri e Iiriti (2003). In primavera tra marzo e maggio è
61 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
possibile osservare la fioritura di diverse specie incluse quelle afferenti alle Orchidaceae:
Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr e la varietà sarda Anacamptis longicornu
(Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase (Figura 43).
3.4.3 Altopiano
Il paesaggio vegetale dell’altopiano di Teccu è caratterizzato da una copertura costituita
in prevalenza da aggruppamenti vegetali degradati. Le cenosi vegetali presenti sono il
risultato della pratica di un pascolo eccessivo, prevalentemente ovino messo in evidenza
dalla diffusione di piante come Asphodelus ramosus subsp. ramosus. Alcune aree
dell’altopiano sono ricoperte da formazioni vegetali, la cui origine è legata agli incendi,
come i popolamenti di Cistus monspeliensis.
Lungo il bordo e in alcune zone dell’altopiano con substrato roccioso e versanti
soleggiati, si instaura una formazione arbustiva nella quale domina Euphorbia dendroides
con Opuntia ficus-indica e Asparagus albus. Le formazioni vegetali presenti nella zona
più bassa dell’altopiano sono costituite prevalentemente da individui isolati di piccole
dimensioni Olea europea var. sylvestris, Rhamnus alaternus subsp. alaternus (Figura 44),
Pyrus spinosa L. (Figura 45), e tra gli arbusti si annoverano Pistacia lentiscus,
Calicotome villosa, e Cistus monspeliensis, che danno origine a dense formazioni
vegetali. Nelle siepi e lungo i bordi dei sentieri sporadiche presenze di Lonicera implexa
Aiton subsp. implexa (Figura 46), Ferula communis L. (Figura 47), Ruta chalepensis,
Theligonum cynocrambe L., Smyrnium perfoliatum L. subsp. rotundifolium (Mill.) Hartvig,
Stachys arvensis L.
Figura 44. Rhamnus alaternus subsp. alaternus
Figura 45. Pyrus spinosa
62 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 46. Lonicera implexa subsp. implexa
Figura 47. Ferula communis
Sui prati subsalsi di Taccasoni e Su Màstixi è ampiamente diffuso Asphodelus ramosus
subsp. ramosus (Figura 48), i due centauri Centaurium erythraea (Figura 49) e
Centaurium spicatum (L.) Fritsch, Lavandula stoechas L. subsp. stoechas, Artemisia
vulgaris L. (Figura 50) e Verbascum sinuatum L. Tra le Asteraceae sono comuni Bellis
perennis L. e Bellis sylvestris Cirillo, Carlina corymbosa L. (Figura 51), Centaurea
calcitrapa L. mentre risultano sporadiche Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp.
italicum e Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa. Tra le Plantaginaceae sono molto
diffuse Plantago coronopus L. subsp. coronopus e Plantago lagopus L., e tra le
Primulaceae Anagallis arvensis L. s.l.
Figura 48. Asphodelus ramosus subsp. ramosus
Figura 49. Centaurium erythraea
63 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 50. Artemisia vulgaris
Figura 51. Carlina corymbosa
Le formazioni vegetali presenti nella zona più interna dell’altopiano sono continuamente
interrotte da ampi varchi sterrati per favorire il passaggio di auto e di fuoristrada (Figura
52). Le formazioni vegetali presenti sono costituite prevalentemente da individui isolati e
anche di grandi dimensioni e sono rappresentate da Olea europea var. sylvestris,
Phyllyrea latifoglia, Rhamnus alaternus subsp. alaternus, Pyrus spinosa, Opuntia ficusindica, Pistacia lentiscus.
Figura 52. Strada sterrata nella zona più interna dell’altopiano.
Gli elementi arbustivi bassi sono rappresentati da Genista corsica (Loisel.) DC.,
Lavandula stoechas subsp. stoechas, Cistus salviifolius L., Ferula communis, e
Euphorbia characias L. (Figura 53), mentre lungo i margini di queste formazioni talvolta è
presente Hypericum perforatum L. (Figura 54).
64 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 53. Euphorbia characias
Figura 54. Hypericum perforatum
3.4.4 Riu S’Abba e s’Ulimu
Nella zona retrostante la cala Riu S’Abba e s’Ulimu, una delle depressioni basaltiche che
taglia la costa dell’altopiano di Teccu, è presente una boscaglia riparale a Ulmus minor
Mill. s.l., Vitex agnus-castus L. (Figura 55) e Sambucus nigra L.(Figura 56).
Lungo i tratti rocciosi o con elevata pietrosità dei rii si trovano nuclei a Nerium oleander
L. subsp. oleander e raramente la presenza di Erica terminalis Salisb. Nelle forre umide e
ricche di sostanza organica vegetano Euphorbia amygdaloides L. subsp. semiperfoliata
(Viv.) Radcl.-Sm. (Figura 57), Lythrum salicaria L., Oenanthe pimpinelloides L. In alcuni
tratti si riscontrano cenosi formate prevalentemente da varie Rosaceae (Prunus spinosa
L. subsp. spinosa, Rosa sempervirens L., Rubus ulmifolius Schott) e sovente la coltre
arborea risulta fitta e inaccessibile per la presenza di alcune fanerofite lianose Smilax
aspera L. (Figura 58), Hedera helix L. s.l. e Clematis vitalba L.
Figura 55. Vitex agnus-castus
Figura 56. Sambucus nigra
65 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 57. Euphorbia
semiperfoliata
amygdaloides
subsp.
Figura 58. Smilax aspera
Nei prati umidi retrostanti le cale durante il periodo primaverile (marzo-maggio) possono
essere ammirate le Orchidaceae Ophrys tenthredinifera Willd. (Figura 59), Orchis lactea
Poir. (Figura 60), Orchis papilionacea L. (Figura 61), Orchis papilionacea L. subsp.
grandiflora (Boiss.) H. Baumann (Figura 62), Dactylorhiza insularis (Figura 63) e Serapias
lingua L. (Figura 64).
Figura 59. Ophrys tenthredinifera
Figura 60. Orchis lactea
66 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 61. Orchis papilionacea
Figura 62. Orchis papilionacea subsp. grandiflora
Figura 63. Dactylorhiza insularis
Figura 64. Serapias lingua
Di seguito si riporta la lista delle specie osservate (Tabella 6). Si precisa che la nomenclatura
utilizzata fa riferimento alla check-list della flora vascolare d’Italia (http://dbiodbs1.univ.trieste.it
/checklist/index.php); fa eccezione Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W.
Chase per la quale si rimanda a Lai (2009).
Tabella 6. Check-list delle specie della flora terrestre osservata.
ADOXACEAE
Sambucus nigra L.
AMARYLLIDACEAE
Allium triquetrum L.
ANACARDIACEAE
Pistacia lentiscus L.
APIACEAE
Crithmum maritimum L.
Daucus carota L. s.l.
Ferula communis L.
67 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Oenanthe pimpinelloides L.
Smyrnium perfoliatum L. subsp. rotundifolium (Mill.) Hartvig
APOCYNACEAE
Nerium oleander L. subsp. oleander
ARALIACEAE
Hedera helix L. s.l.
ASPARAGACEAE
Asparagus albus L.
ASTERACEAE
Cladanthus mixtus (L.) Chevall
Artemisia vulgaris L.
Bellis perennis L.
Bellis sylvestris Cirillo
Carlina corymbosa L.
Centaurea calcitrapa L.
Cichorium intybus L.
Helichrysum italicum (Roth) G. Don subsp. italicum
Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa
Senecio vulgaris L.
BORAGINACEAE
Cynoglossum creticum Mill.
BRASSICACEAE
Cakile maritima Scop. subsp. maritima
CACTACEAE
Opuntia ficus-indica (L.) Mill.
CAPRIFOLIACEAE
Lonicera implexa Aiton subsp. implexa
CISTACEAE
Cistus creticus L. subsp. eriocephalus (VIV.) Greuter & Burdet
Cistus monspeliensis L.
Cistus salviifolius L.
CUPRESSACEAE
Juniperus turbinata Guss.
ERICACEAE
Erica terminalis Salisb.
EUPHORBIACEAE
Euphorbia characias L.
Euphorbia dendroides L.
Chamaesyce maculata (L.) Small
Chamaesyce peplis (L.) Prokh
Euphorbia amygdaloides L. subsp. semiperfoliata (Viv.) Radcl.-Sm.
FABACEAE
Calicotome villosa (Poir.) Link
68 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Calicotome spinosa (L.) Link
Genista corsica (Loisel.) DC.
GENTIANACEAE
Centaurium erythraea Rafn s.l.
Centaurium spicatum (L.) Fritsch
HYPERICACEAE
Hypericum perforatum L.
JUNCACEAE
Juncus acutus L. subsp. acutus
Juncus maritimus Lam.
LAMIACEAE
Lavandula stoechas L. subsp. stoechas
Prasium majus L.
Stachys arvensis L.
Vitex agnus-castus L.
LYTHRACEAE
Lythrum salicaria L.
MALVACEAE
Malva silvestris L.
OLEACEAE
Olea europea var. sylvestris (Mill.) Lehr
Phillyrea latifolia L.
ORCHIDACEAE
Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr
Ophrys tenthredinifera Willd.
Orchis lactea Poir.
Anacamptis longicornu (Poir.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase
Orchis papilionacea L.
Orchis papilionacea L. subsp. grandiflora (Boiss.) H. Baumann
Serapias lingua L.
PAPAVERACEAE
Glaucium flavum Crantz
PLANTAGINACEAE
Plantago coronopus L. subsp. coronopus
Plantago lagopus L.
PLUMBAGINACEAE
Limonium protohermaeum Arrigoni & Diana
Limonium tyrrhenicum Arrigoni & Diana
POLYGONACEAE
Rumex bucephalophorus L. s.l.
PRIMULACEAE
Anagallis arvensis L. s.l.
RANUNCULACEAE
69 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Clematis vitalba L.
RHAMNACEAE
Rhamnus alaternus L. subsp. alaternus
ROSACEAE
Potentilla caulescens L.
Prunus spinosa L. subsp. spinosa
Pyrus spinosa L.
Rosa sempervirens L.
Rubus ulmifolius Schott
RUBIACEAE
Theligonum cynocrambe L.
RUTACEAE
Ruta chalepensis L.
SCROPHULARIACEAE
Verbascum sinuatum L.
SMILACACEAE
Smilax aspera L.
TAMARICACEAE
Tamarix africana Poir.
THYMELAEACEAE
Thymelaea hirsuta (L.) End.
ULMACEAE
Ulmus minor Mill. s.l.
XANTHORRHOEACEAE
Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus
70 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3.5
CARATTERIZZAZIONE
FISICO-CHIMICA
E
BATTERIOLOGICA
DELLE
ACQUE
SUPERFICIALI
3.5.1 Premessa
Ai fini della caratterizzazione delle acque sono stati utilizzati i dati forniti dal Dipartimento
Provinciale di Nuoro dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna
(ARPAS) raccolti nell’ambito dei programmi ministeriali per il monitoraggio marino-costiero, ai
sensi del D.L. 152/06, e per il controllo delle acque di balneazione, ai sensi del D.P.R. 470/82 in
attuazione della Direttiva CEE 76/160.
In particolare, sono stati analizzati: (i) i dati del corpo idrico denominato “Torre di Barì”, relativi ai
rilevamenti del 30 luglio 2008, raccolti in tre stazioni di campionamento (M031NU, M032NU,
M033NU) posizionate lungo un transetto con direttrice costa-largo (Figura 65); (ii) i dati rilevati con
cadenza mensile, da aprile a settembre 2009, in due stazioni di campionamento identificate come
129 e 130 e denominate rispettivamente “Punta Niedda” e “Su Mastixi” (Figura 65).
129 P.ta Niedda
Altopiano di Teccu
130 Su Mastixi
M031NU
M032NU
M033NU
Torre di Barì
Figura 65. Posizione delle stazioni di campionamento per il monitoraggio
marino-costiero (punti rossi) e per il controllo delle acque di balneazione
(punti gialli).
In rapporto al D.L. 152/06, i principali dati analizzati sono relativi alle variabili fisico-chimiche, alla
concentrazione di nutrienti disciolti e della Clorofilla-a fitoplanctonica. Riguardo al D.P.R. 470/82
71 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
sono state considerate alcune variabili fisico-chimiche e la presenza di indicatori microbiologici e di
inquinanti chimici e minerali nelle acque superficiali (Tabella 7).
Tabella 7. Coordinate e variabili relative alle stazioni di campionamento fornite da ARPAS e
utilizzate per la caratterizzazione delle acque costiere.
Monitoraggio
marinocostiero (D.L. 152/06)
Data di
campionamento
luglio 2008
Stazioni
coordinate
M031NU
39° 49,873’ N
9° 41,167’ E
M032NU
39° 49,838’ N
9° 42,147’ E
Controllo
acque
di
balneazione
(D.P.R.
470/82)
aprile, maggio, giugno,
luglio, agosto, settembre
2009
M033NU
39° 49,805’ N
9° 43,071’ E
129 Punta Niedda
39° 51,738’ N
9° 41,345’ E
130 Su Mastixi
39° 51,049’ N
9° 41,816’ E
Variabili
misurate
Profondità
Temperatura
pH
Trasparenza
Salinità
Ortofosfato
Ossigeno disciolto
Clorofilla-a
Ammoniaca
Nitriti
Fitoplancton
Coliformi totali
Coliformi fecali
Enterococchi
Escherichia coli
pH
Oli minerali
Tensioattivi
Fenoli
Ossigeno disciolto
3.5.2 Metodiche analitiche di riferimento
Le analisi per la determinazione delle variabili sopra indicate sono state eseguite su
campioni di acqua superficiale. I prelievi e le misure di campo, come pure le analisi di
laboratorio, sono state condotte dagli operatori del Dipartimento Provinciale di Nuoro
dell’ARPAS, secondo i protocolli e le metodologie analitiche di riferimento per il
monitoraggio dell’ambiente marino-costiero e per il controllo delle acque di balneazione
(ICRAM, 2001; APAT - IRSA/CNR, 2003).
3.5.3 Risultati
In tabella 8 vengono riportati i dati forniti da ARPAS relativi al programma di monitoraggio
marino-costiero, ai sensi del D.L. 152/06.
I valori delle variabili analizzate sono in linea con quanto atteso per rilevamenti in acque
superficiali, nei mesi estivi, a queste latitudini. In particolare, i valori della concentrazione
della clorofilla-a fitoplanctonica, della trasparenza della massa d’acqua (profondità di
scomparsa del disco di Secchi) e della saturazione dell’ossigeno disciolto rientrano negli
72 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
intervalli medi rappresentativi di un ambiente marino oligotrofico, secondo quanto indicato
dal D.L.152/99, recante disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento (Tabella
9). A tali valori è associata una elevata qualità del corpo idrico secondo gli schemi
contenuti nella direttiva quadro WFD, 2000/60/CE (Tabella 10).
Tabella 8. Dati relativi al monitoraggio marino costiero, campionamento del 30
luglio 2008.
Variabile
unità di misura
Profondità max
Temperatura
pH
Trasparenza
Salinità
Ortofosfato
Ossigeno disciolto
Ossigeno disciolto
Clorofilla
Azoto ammoniacale
Azoto nitroso
Fitoplancton
m
°C
m
psu
µg/L
% saturazione
mg/L
µg/L
µg/L
µg/L
nr. cellule/L
M031NU M032NU M033NU
7
27,28
8,55
7
37,61
< 0,3
118,95
7,64
1,1
< 1,4
0,22
96.000
36
27,23
8,58
20
37,6
< 0,3
132,23
8,5
1,03
< 1,4
0,18
7.900
52
27,6
8,57
20
37,55
< 0,3
130,82
8,36
<1
< 1,4
0,14
13.200
Tabella 9. Valori medi annuali per la classificazione dello stato trofico su intervalli di
clorofilla-a fitoplanctonica e trasparenza della colonna d’acqua.
Clorofilla-a (µg/L)
Trasparenza (m)
Ultraoligotrofia
<1
> 12
Oligotrofia
Mesotrofia
Eutrofia
Ipertrofia
1 - 2,5
6 - 12
2,5 - 8
6-3
8 - 25
3 - 1,5
> 25
< 1,5
Tabella 10. Classificazione della qualità delle acque costiere basata su criteri di stato
trofico secondo il D.L. 152/99.
Giudizio di qualità
Clorofilla-a (µg/L)
Trasparenza (m)
Ossigeno (% sat)
stato trofico crescente →
elevato
buono
sufficiente
<3
3-6
6 - 10
>5
5-2
2 - 1,5
< 80
80 - 60
60 - 40
mediocre
10 - 25
1,5 - 1
40 - 20
scarso
> 25
<1
< 20
È tuttavia opportuno rilevare che i risultati limitati a un singolo prelievo non tengono conto
dell’evoluzione temporale di una matrice caratterizzata da una notevole variabilità
stagionale e sono, pertanto, da considerare rappresentativi soltanto delle condizioni
presenti all’atto del campionamento. Per una rappresentazione esaustiva e robusta delle
caratteristiche trofiche e della qualità delle acque è opportuno quindi un monitoraggio
annuale o l’analisi di serie storiche piuttosto che dei dati di un campionamento
istantaneo.
73 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Nelle tabelle 11 e 12 vengono riportati i dati forniti da ARPAS relativi al programma di
controllo delle acque di balneazione, ai sensi del D.P.R. 470/82.
Tabella 11. Dati relativi al controllo delle acque di balneazione nella stazione Punta Niedda.
Variabile
Coliformi totali
Coliformi fecali
Enterococchi
Escherichia coli
Colorazione
Trasparenza
pH
Ossigeno disciolto
Oli minerali
Tensioattivi
Fenoli
unità di misura
UFC/100 mL
UFC/100 mL
UFC/100 mL
UFC/100 mL
m
% saturazione
apr
mag
giu
lug
ago
set
0
0
0
0
0
1,2
8,16
101,19
0
0
0
12
5
3
5
0
1,2
8,14
96,32
0
0
0
0
0
0
0
0
1,2
8,16
123,26
0
0
0
0
0
1
0
0
1,2
8,15
94,01
0
0
0
1
1
2
1
0
1,2
8,16
90,6
0
0
0
2
1
4
0
0
1,2
8,15
93,71
0
0
0
Tabella 12. Dati relativi al controllo delle acque di balneazione nella stazione Su Mastixi.
Variabile
Coliformi totali
Coliformi fecali
Enterococchi
Escherichia coli
Colorazione
Trasparenza
pH
Ossigeno disciolto
Oli minerali
Tensioattivi
Fenoli
unità di misura
UFC/100 mL
UFC/100 mL
UFC/100 mL
UFC/100 mL
m
% saturazione
apr
mag
giu
lug
ago
set
0
0
0
0
0
1,2
8,2
111,74
0
0
0
1
1
1
1
0
1,2
8,16
101,61
0
0
0
0
0
0
0
0
1,2
8,14
103,28
0
0
0
0
0
0
0
0
1,2
8,19
123,09
0
0
0
65
35
23
5
0
1,2
8,16
92,44
0
0
0
5
0
12
0
0
1,2
8,17
97,82
0
0
0
Anche i valori rilevati per il monitoraggio delle acque di balneazione si trovano entro i
valori limite identificati dalla norma, sia per quanto riguarda la contaminazione da liquami
biologici, sia per quella da sostanze chimiche di origine industriale, oli minerali e detersivi
(Tabella 13). Soltanto la percentuale di saturazione dell’ossigeno disciolto, registrata nel
mese di luglio nella stazione Su Mastixi, è risultata lievemente superiore al limite
massimo indicato per questa variabile. Valori elevati di ossigeno disciolto possono essere
indice di eutrofizzazione in atto in seguito a un eccessivo sviluppo algale causato dalla
presenza di grandi quantità di nutrienti nelle acque. Tuttavia i valori rilevati nei mesi
successivi rientrano nella norma, indicando per il mese di luglio una possibile alterazione
molto limitata e solo occasionale, e comunque non avvalorata dagli altri indici.
74 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Tabella 13. Valori limite delle variabili rilevate per il
monitoraggio delle acque di balneazione ai sensi del
D.P.R. 470/82.
Variabile
Coliformi totali
Coliformi fecali
Enterococchi
Escherichia coli
Colorazione
Trasparenza
pH
Ossigeno disciolto
Oli minerali
Tensioattivi
Fenoli
Valori limite
2000 UFC/100 mL
100 UFC/100 mL
100 UFC/100 mL
assenza
1m
6-9
70 - 120 % saturazione O2
assenza
assenza
assenza
75 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
3.6 CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DEI FONDALI
3.6.1 Analisi della cartografia e definizione del piano di campionamento
Un’indagine preliminare finalizzata alla verifica della natura dei fondali nell’area di studio
è stata effettuata sulla base della mappatura delle praterie di Posidonia oceanica
realizzata
dal
Ministero
dell’Ambiente
nel
2001
(http://www.sidimar.tutelamare.it).
L’indagine è stata effettuata per identificare i principali tipi di fondale segnalati,
differenziando tra fondi mobili (sabbie fini e grossolane), fondi duri e aree colonizzate da
praterie di fanerogame marine.
L’area in esame è caratterizzata dalla successione di ambienti diversi disposti pressoché
parallelamente alla linea di costa (Figura 66, Allegato II). Dalla superficie fino a circa -10
m prevalgono substrati rocciosi di natura prevalentemente basaltica che rappresentano la
continuità a mare dell’altopiano di Teccu. Nel settore settentrionale, verso largo, segue
una vasta prateria di Posidonia oceanica impostata prevalentemente su sabbia e matte
con sparsi affioramenti basaltici. Nel settore meridionale i fondi duri superficiali si
interrompono su sabbie fini parzialmente colonizzate da Cymodocea nodosa e il limite
superiore della prateria di Posidonia oceanica è segnalato oltre -20 m. Il limite inferiore
della prateria si attesta, lungo tutta la costa, oltre 35 metri di profondità; al di sotto segue
la piana sedimentaria caratterizzata da sabbie grossolane e detritiche.
Sulla base della cartografia del Ministero dell’Ambiente e mediante il software Global
Mapper ® , sono state calcolate le superfici di ciascun tipo di fondale riferite all’area di
studio identificata dal poligono rosso in figura 66. La prateria di Posidonia oceanica è
l’habitat maggiormente rappresentato e ricopre circa il 55% dell’area indagata (4,7 km 2 in
totale); i fondi duri rappresentano il 6% dell’intera superficie, le sabbie fini l’11%, la
prateria di Cymodocea nodosa il 4%, e le sabbie grossolane profonde il 25% (Tabella 14).
Tabella 14. Caratteristiche del fondale e relative
superfici nell’area indagata.
tipo di fondale
fondi duri
Posidonia oceanica
Cymodocea nodosa
sabbie fini
sabbie grossolane
totale
superficie
(m2)
274.245
2.571.553
169.312
509.911
1.187.887
4.712.908
%
5,8
54,6
3,6
10,8
25,2
100
76 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 66. Carta delle principali biocenosi che caratterizzano il fondale
marino e posizione delle stazioni di indagine (i dati riguardanti le biocenosi
sono stati ricavati della mappe on-line pubblicate dal Ministero dell’Ambiente
relative alla cartografia delle praterie di Posidonia oceanica).
77 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Sulla base delle informazioni ottenute dall’analisi cartografica è stato impostato il piano di
campionamento per le osservazioni in situ.
In ambiente superficiale, fino a 0,5 m di profondità (piani sopralitorale e mesolitorale e
frangia infralitorale), è stata effettuata la cartografia in continuo delle comunità di
substrato roccioso dominate da macroalghe. L’indagine ha riguardato tutta la costa
rocciosa da Punta Niedda, a Nord, fino alla foce del rio S’Abba ‘e s’Ulimu, a Sud.
Per gli ambienti più profondi, data la finalità dello studio volto a rilevare la maggiore
diversità
di
situazioni
ambientali
dell’area
e
a
valutarne
la
loro
estensione
e
rappresentatività, la selezione delle stazioni di indagine è stata effettuata in funzione
della rappresentatività dei diversi biotopi in relazione all’estensione delle rispettive
superfici e della loro distribuzione batimetrica. Inoltre sono stati considerati alcuni siti di
rilevante pregio naturalistico e la presenza di emergenze geomorfologiche (ad esempio,
secche
e
grotte
sommerse)
per
la
cui
individuazione
è
stato
fondamentale
il
coinvolgimento delle esperienze locali.
In particolare sono state fissate (Figura 66):
9 3 stazioni su fondi duri tra la superficie e 10 m di profondità;
9 7 stazioni sulla prateria di Posidonia oceanica, di cui 4 superficiali (-15 m) e 3 profonde (oltre
-35 m);
9 2 stazioni su fondi mobili superficiali (entro -20 m) colonizzati da Cymodocea nodosa;
9 1 stazione sulla secca antistante Punta Niedda a 25 m di profondità;
9 3 stazioni su fondi mobili profondi, oltre il limite inferiore della prateria (-41 m).
3.6.2 Indagini in situ
Le attività di campo sono state effettuate nei mesi di novembre e dicembre 2009 e,
successivamente, nella primavera del 2011. Le indagini nei piani superficiali sono state
effettuate attraverso osservazioni da terra o in immersione in apnea. Sulla base di queste
osservazioni è stata realizzata la cartografia delle comunità superficiali di substrato
roccioso dominate da macroalghe secondo la metodologia descritta in Ballesteros et al.,
2007 e Mangialajo et al., 2008.
78 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Nei piani inferiori i rilevamenti sono stati eseguiti in immersione con ARA da una coppia
di biologi subacquei. In ciascuna stazione sono state effettuate indagini qualitative,
finalizzate all’identificazione delle principali biocenosi e al censimento delle specie
fisionomicamente cospicue, e indagini quantitative delle variabili strutturali della prateria
di Posidonia oceanica, qualora presente, al fine di valutarne lo stato di salute.
L’identificazione delle biocenosi e il censimento delle specie fisionomicamente cospicue
sono stati effettuati mediante rilevamento speditivo (Bianchi et al., 1991) lungo percorsi
liberi. Sono state utilizzate tecniche di rilevamento visivo diretto o indiretto mediante
immagini fotografiche e filmati da analizzare in laboratorio. Le immagini fotografiche e le
riprese video sono state effettuate con fotocamere digitali Olympus µ 770 SW da 7
megapixel con custodia Olympus PT-035, e Olympus C-5060 da 5 megapixel con
custodia Olympus PT-020.
Per ogni stazione sono stati identificati gli habitat e le specie bentoniche e bentopelagiche che caratterizzano i siti oggetto dell’indagine secondo i criteri definiti nel
Nouveau manuel de bionomie benthique de la Mer Méditerranée di Pérès e Picard (1964)
e successivamente integrati da Meinesz et al. (1983). Quando possibile la classificazione
è stata effettuata a livello di specie, altrimenti a livello di gruppo tassonomico superiore.
Ai fini della compilazione della check-list della fauna e della flora marina dell’area
interessata all’indagine, sono state registrate anche le specie ittiche osservate nelle
stazioni di indagine. Inoltre sono state inserite anche le specie fisionomicamente
cospicue, riconoscibili attraverso l’analisi visiva macroscopica, provenienti dai campioni di
sedimento prelevati, mediante benna Van Veen (360 cm 2 ), nelle stazioni oltre il limite
inferiore della prateria di Posidonia oceanica.
In presenza di Posidonia oceanica, per ciascuna stazione, è stato registrato il tipo di
substrato di impianto ed è stata valutata in termini percentuali la superficie del fondo
ricoperta della prateria. Nel caso di coperture superiori al 50% è stata valutata la densità
della prateria mediante conta dei ciuffi all’interno di un quadrato di 1.600 cm 2 replicato
cinque volte. I valori delle singole conte dei ciuffi di Posidonia oceanica sono stati
riportati al m 2 e mediati al fine valutare la densità secondo le classificazioni proposte da
Giraud (1977) e Pergent et al. (1995).
La classificazione di Giraud (1977) fornisce indicazioni strutturali e comprende 5 classi di
densità:
79 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
9 oltre 700 fasci al m 2 :
tipo I, prateria molto densa
9 tra 700 e 400 fasci al m 2 :
tipo II, prateria densa
9 tra 400 e 300 fasci al m 2 :
tipo III, prateria rada
9 tra 300 e 150 fasci al m 2 :
tipo IV, prateria molto rada
9 tra 150 e 50 ciuffi al m 2 :
tipo V, semi prateria
9 meno di 50 fasci al m 2 :
ciuffi sparsi
La classificazione di Pergent et al. (1995) tiene conto anche della profondità, uno tra i
fattori che maggiormente influenzano la densità dei ciuffi, e fornisce informazioni sullo
stato di salute delle praterie in rapporto alla densità teorica media, calcolata per ciascuna
profondità. Le classi di densità possono essere riconducibili a 4 tipi fondamentali:
9 AD:
densità anormale
9 LSD:
densità inferiore alla norma
9 ND:
densità normale
9 HSD:
densità superiore alla norma
3.6.3 Descrizione delle biocenosi e delle specie rilevate
Nel tratto costiero preso in esame, le zone più superficiali entro i primi dieci metri di
profondità, sono dominate da biocenosi di fondo duro per la presenza costante di
substrati rocciosi basaltici e, solo nel settore più settentrionale, granitici (Figura 67). Sia
nella parte emersa sia in quella sommersa sono presenti basalti colonnari e aree con
massi metrici e decimetrici, più o meno alternati, con prevalenza dei basalti colonnari nel
settore sud (Figura 68).
In alcuni tratti costieri, nel piano sopralitorale è possibile rinvenire ammassi spiaggiati di
foglie morte di Posidonia oceanica (banquettes, Figura 69) la cui presenza a carattere
stagionale, è spesso legata a occasionali fenomeni meteomarini di forte intensità ed è
indicatrice dell’esistenza di estese praterie nei fondali limitrofi.
80 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Le rocce mesolitorali sono caratterizzate da comuni popolamenti a Chthamalus stellatus
(Poli, 1795) e da numerosi gasteropodi, in particolare Osilinus turbinatus (Born, 1778),
localmente abbondante, e Patella caerulea (L., 1758).
Figura 67. I graniti nella zona Nord dell’area di
studio.
Figura 68. I basalti colonnari nella zona Sud.
Figura 69. Banquettes di Posidonia oceanica
Figura 70. Popolamenti superficiali ad alge fotofile.
La frangia infralitorale è caratterizzata da popolamenti algali fotofili con dominanza di
alghe rosse (dei generi Laurencia e Jania e Corallinales incrostanti) e brune,
prevalentemente del genere Cystoseira (Figura 70). Le specie che appartengono a
questo genere sono caratterizzate da forte stagionalità e sono molto sensibili alla
pressione antropica (Ballesteros et al., 2007); nel periodo primaverile/estivo formano una
cintura più o meno continua lungo la frangia infralitorale. La continuità della cintura a
Cystoseira è funzione della morfologia della costa e della qualità delle acque costiere
(Ballesteros et al., 2007).
81 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
La cartografia in continuo delle comunità superficiali di substrato roccioso dominate da
macroalghe è stata realizzata su circa 3 km di sviluppo costiero (Figura 71). La presenza
delle comunità dominanti e la loro distribuzione lungo costa sono state registrate
direttamente su un supporto cartografico cartaceo unitamente alle caratteristiche
geomorfologiche della costa, differenziando tra blocchi decimetrici, blocchi metrici e costa
bassa.
Complessivamente sono stati analizzati 3.125 m di sviluppo costiero e rilevati 530 m
(17%) di blocchi decimetrici, 614 m (20%) di blocchi metrici e 1.981 m (63%) di costa
bassa. Il 59% della costa è dominato da popolamenti a Cystoseira (Cystoseira amentacea
v. stricta Montagne, 1846, Cystoseira compressa (Esper) Gerloff & Nizamuddin, 1975 e
rara Cystoseira crinita Duby, 1830) mentre le alghe fotofile coprono il restante 41%.
Per i popolamenti di Cystoseira amentacea è stata stimata l’abbondanza secondo la
classificazione suggerita da Ballesteros et al. (2007) (Tabella 15).
Successivamente, a ciascuna comunità rilevata è stato assegnato un Livello di Sensibilità
(SL), secondo la categorizzazione riportata in tabella 15.
Tabella 15. Classificazione delle comunità di Cystoseira in relazione al grado di continuità del substrato
occupato e livello di sensibilità al disturbo antropico (da Mangialajo et al., 2008, modificato).
comunità
Descrizione
Alghe fotofile
Cystoseira compressa
Cystoseira 1
Cystoseira 2
Cystoseira 3
Cystoseira 4
Cystoseira crinita
popolamenti a Padina, Stypocaulon, Dictyota, Laurencia
popolamenti a Cystoseira compressa
rari talli isolati di Cystoseira amentacea
popolamenti sparsi di Cystoseira amentacea
popolamenti abbondanti di Cystoseira amentacea
cinture pressoché continue di Cystoseira amentacea
popolamenti a Cystoseira crinita
livello di
sensibilità
(SL)
10
12
10
12
15
19
20
82 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
In figura 71 viene riportata la mappa delle comunità dominanti rilevate nell’area di
indagine; in tabella 16 sono riportati i valori cumulati dello sviluppo costiero di ciascuna
comunità macroalgale dominante.
Figura 71. Mappa delle conminità dominanti rilevate.
Tabella 16. Lunghezza e percentuale dei tratti di costa
caratterizzati dalle comunità macroalgali.
comunità
Alghe fotofile
Cystoseira compressa
Cystoseira crinita
Cystoseira amentacea 1
Cystoseira amentacea 2
Cystoseira amentacea 3
Cystoseira amentacea 4
Totale complessivo
sviluppo costiero
m
%
1289
41%
291
9%
105
3%
248
8%
531
17%
345
11%
316
10%
3125
100%
83 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Sulla base della lunghezza dei tratti costieri colonizzati da ciascuna comunità dominante
e del livelli di sensibilità assegnati, è stato calcolato il valore di qualità ecologica (EQV)
secondo la relazione
EQV =
∑ (l * SL )
∑l
i
i
(Ballesteros et al., 2007)
i
dove, li è la lunghezza della linea di costa occupata dalla comunità“i” e SLi = è la stima del livello di
sensibilità della comunità “i”.
Successivamente la qualità ecologica delle acque costiere dell’area di studio è stata calcolata
come
EQR =
∑
EQVss i * l i
EQVrs i
∑ li
(Ballesteros et al., 2007)
ossia il rapporto tra i valori di qualità ecologica calcolati nell’area di studio (EQVssi) e i valori di
riferimento, per ogni situazione geomorfologicamente rilevante, calcolati per le aree protette della
Corsica e delle Isole Baleari (EQVrsi), riferito all’intera linea di costa.
Infine, i valori di EQR sono stati utilizzati per definire lo stato ecologico (ES) del corpo idrico
secondo la classificazione indicata dalla WFD (Tabella 17) che è risultato pari a 0,78 (stato
ecologico elevato).
Tabella 17. Corrispondenza tra EQR e
stato ecologico (ES) secondo la WFD
(da
Ballesteros
et
al.,
2007
modificato)
EQR
> 0,75 - 1
> 0,60 - 0,75
> 0,40 - 0,60
> 0,25 - 0,40
> 0 - 0,25
ES
Elevato
Buono
Moderato
Povero
Pessimo
Sebbene non utilizzati ai fini della valutazione dello stato ecologico delle acque,
localmente sono stati individuati anche piccoli cespugli affioranti di Posidonia oceanica
(Figura 74), pure indicatrici di un elevato stato ecologico delle acque costiere (Ballesteros
et al., 2007). Degna di rilievo la presenza del mollusco gasteropode Dendropoma
petraeum (Monterosato, 1884), biocostruttore delle formazioni note come trottoir a
84 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
vermetidi, pure utilizzate come categoria indicatrice di elevata qualità ecologica
nell’applicazione dell’indice CARLIT in Italia (Mangialajo et al., 2008).
I popolamenti ad alghe fotofile dominano le rocce infralitorali anche più in profondità,
con variazioni in termini di abbondanza della copertura algale soprattutto in relazione alla
morfologia del substrato. La componente algale raggiunge il 100% di copertura del
substrato nei tratti caratterizzati da ampie superfici piane (Figura 72), mentre ricopre solo
parzialmente la superficie dei massi metrici e decimetrici (Figura 73). Le specie prevalenti
sono Dictyota dicotoma (Hudson) J.V.Lamouroux, 1809, Digenea simplex (Wulfen)
C.Agardh, 1822, Laurencia sp., Padina pavonica (Linnaeus) Thivy in W.R. Taylor, 1960,
Stypocaulon scoparium (L.) Kützing, 1843; sono presenti anche alcuni elementi fotofili e
termofili, rappresentati in acque basse dalle clorofite Anadyomene stellata (Wulfen)
C.Agardh, 1823 e Dasycladus vermicularis (Scopoli) Krasser in Beck & Zahlbruckner,
1898, ed è stata rilevata abbondante la componente incrostante composta da rodoficee
calcaree. Tuttavia solo in poche aree sono state rilevate evidenze di overgrazing da parte
dei ricci (Arbacia lixula L., 1758 e Paracentrotus lividus Lamarck, 1816 e la conseguente
formazione di tratti di roccia nuda o colonizzati esclusivamente da alghe calcaree
articolate e incrostanti. Oltre ai ricci la fauna bentonica associata comprende poriferi
(Chondrosia reniformis Nardo, 1847), cnidari (Aiptasia diaphana Rapp,1829, Anemonia
viridis Forsskal, 1775, Balanophyllia europaea Risso, 1826), altri echinodermi (Echinaster
sepositus Retzius, 1783, Holothuria forskali Chiaje, 1841), gasteropodi (Cerithium sp.,
Conus mediterraneus Hwass, 1792, Hexaplex trunculus L., 1758) e serpulidi.
Figura 72. Popolamenti fotofili infralitorali su
substrati pianeggianti.
Figura 73. Popolamenti fotofili infralitorali sulla
sommità di massi metrici.
85 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
In superficie Posidonia oceanica colonizza gli spazi tra le rocce o la loro sommità, in
forma di piccoli e occasionali cespugli isolati (Figure 75) che, nel settore settentrionale,
aumentano in numero ed estensione all’aumentare della profondità. Cosi i substrati
rocciosi vengono, più o meno gradualmente, sostituiti dalla prateria: intorno a -10 m il
posidonieto appare discontinuo con un ricoprimento a mosaico pari a circa il 50% del
substrato disponibile (Figura 76); a 15 m di profondità la prateria è più regolare (Figura
77), interrotta soltanto da pochi massi isolati o aree rocciose, ciottolose o sabbiose
interne alla matte.
Figura 74. Cespugli affioranti di Posidonia
oceanica.
Figura 76. La prateria di Posidonia oceanica a
8 m di profondità.
Figura 75. Cespugli isolati di Posidonia oceanica
nell’infralitorale superiore.
Figura 77. La prateria di Posidonia oceanica a 15
m di profondità.
Il settore meridionale è influenzato dalla spiaggia di Bari Sardo e dagli apporti terrigeni di Riu
Mannu: qui Posidonia oceanica si insedia, molto discontinua, sul substrato roccioso superficiale,
per poi interrompersi in presenza di una vasta area sabbiosa parzialmente colonizzata da sparsi
ciuffi di Cymodocea nodosa (Figura 78). In questo settore gli apporti terrigeni sono testimoniati da
86 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
una maggiore torbidità della colonna d’acqua e dalla presenza, sul fondo, di numerosi residui di
tronchi, rami e radici di piante terrestri anche di notevoli dimensioni (Figura 79). La prateria di
Posidonia oceanica riprende verso largo, oltre la linea batimetrica dei 20 metri, fino al limite
inferiore.
Figura 78. Cymodocea nodosa rada su sabbia
a 18 m di profondità.
Figura 79. Tronco e le radici di un albero a 17 m di
profondità.
Nella stazione Ps3 Posidonia oceanica forma, alla base di una parete di circa 7 m e prima della
piana sabbiosa, cespugli isolati intorno a massi metrici, e il ricoprimento non supera il 40% (Figura
80). Nelle altre stazioni di indagine più superficiali, alla profondità di 15 m, sono state registrate
percentuali di ricoprimento della prateria comprese tra 75 e 90% (Figura 80); le discontinuità sono
legate alla presenza di affioramenti rocciosi e di matte morta che comunque non supera mai il 10%
del ricoprimento.
I valori di densità variano tra 317 e 397 fasci fogliari per m2 (Figura 81) cui corrisponde, secondo le
correnti classificazioni (Giraud, 1977; Pergent et al., 1995), una prateria rada che rientra nella
norma in relazione alla profondità d’impianto.
Nelle stazioni più profonde, oltre 35 m di profondità, la prateria di Posidonia oceanica è impostata
su sabbia e matte, con ricoprimento fogliare che varia tra il 70 e il 95% (Figura 80); localmente
sono presenti vaste aree di discontinuità con substrato sabbioso e matte esposta fino a 20 cm in
altezza ma prive di matte morta. La densità varia tra 126 e 169 fasci fogliari per m2 (Figura 81),
valori che indicano una prateria molto rada o semi-prateria, comunque nella norma per profondità
così rilevanti. Il limite inferiore è di tipo progressivo, a tratti netto, ed è posizionato oltre -38 m.
87 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
100%
80%
60%
40%
20%
0%
Ps 1
Ps 2
Ps 3
Posidonia oceanica
Ps 4
matte morta
Pl 1
Pl 2
Pl 3
sabbia/roccia
Figura 80. Percentuali di ricoprimento del prato di Posidonia oceanica
nelle stazioni d’indagine.
500
nr. ciuffi m-2
400
300
200
100
0
Ps 1
Ps 2
Ps 3
stazioni superficiali
Ps 4
Pl 1
Pl 2
Pl 3
stazioni profonde
Figura 81. Valori medi della densità di Posidonia oceanica nelle stazioni
d’indagine (le barre d’errore indicano l’errore standard).
Nelle aree rocciose con ridotta copertura di Posidonia oceanica e nel sottostrato della prateria
sono presenti specie calcaree ascrivibili alle biocenosi del Coralligeno. Si tratta di popolamenti
sciafili che generalmente colonizzano i fondi circalitorali, ma che talvolta risalgono nell'infralitorale
occupando, con andamento discontinuo, substrati rocciosi scarsamente illuminati: le falesie, le
volte di grossi massi sospesi tra altri massi, l’ambiente sciafilo dei rizomi di Posidonia oceanica. Le
specie caratteristiche di questa biocenosi sono le alghe calcaree costruttrici di habitat come
Halimeda tuna (J.Ellis & Solander) J.V.Lamouroux, 1816 e Lithophyllum stictaeforme (Areschoug)
88 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Hauck, 1877 e specie accompagnatrici calcaree dei generi Peyssonnelia, Lithothamnion,
Lithophyllum; partecipano alla costruzione organogena briozoi, policheti sedentari, spugne e altri
animali sessili.
In alcune stazioni dove il substrato roccioso è più eterogeneo e articolato, in presenza di
anfratti e cavità con intensità luminose rapidamente declinanti, è stata rilevata la
presenza di specie associate alla biocenosi delle grotte semi-oscure. Vi si trovano
prevalentemente specie sciafile distribuite secondo un gradiente di illuminazione
decrescente dall’esterno verso l’interno: le alghe più abbondanti sono Flabellia petiolata
(Turra) Nizamuddin, 1987, Halimeda tuna, Peyssonnelia sp. e Palmophyllum crassum
(Naccari) Rabenhorst, 1868; tra gli invertebrati sessili prevalgono poriferi (Achantella
acuta Schmidt, 1862, Axinella damicornis Esper, 1794, Spirastrella cunctatrix Schmidt,
1868), briozoi (Myriapora truncata Pallas, 1766, Sertella septentrionalis Jullien, 1903),
cnidari (Cladocora caespitosa L., 1758, Leptopsammia pruvoti Lacaze-Duthiers, 1897,
Parazoanthus axinellae Schmidt, 1862, Eunicella cavolinii Koch, 1887, Eunicella
singularis Esper, 1791), ascidiacei (Halocynthia papillosa Gunnerus, 1765).
La prateria di Posidonia oceanica è seguita in profondità da una vasta piana sedimentaria a
sabbie grossolane e detritiche. A circa 40 m di profondità è stata evidenziata la presenza di talli
calcari liberi, sia in forma ramificata sia globulare, di Lithothamnion corallioides P.L. Crouan & H.M.
Crouan, 1867 e Phymatolithon calcareum (Pallas) W.H. Adey & D.L. McKibbin, 1970, ascrivibili alla
formazione del maërl, in associazione con i rodoliti di Lithophyllum racemus (Lamarck) Foslie,
1901 e con Osmundaria volubilis (L.) R.E. Norris, 1991, tutte specie reofile, ossia indicatrici di
intense correnti di fondo.
Gli elementi della fauna ittica più comunemente riscontrati nelle indagini di campo sono stati labridi
(Coris julis L., 1758, Symphodus melanocercus Risso,1810, Symphodus roissali Risso, 1810 e
Symphodus tinca L., 1758, Thalassoma pavo L., 1758), serranidi (Serranus scriba L., 1758,
Serranus cabrilla L., 1758) e sparidi (Diplodus puntazzo Walbaum, 1792, Diplodus sargus L., 1758,
Diplodus vulgaris Geoffroy Saint-Hilaire, 1817, Oblada melanura L., 1758, Sarpa salpa L., 1758).
Apogon imberbis L., 1758 e Scorpaena porcus L., 1758 sono frequenti nelle cavità e nelle zone
ombrose mentre solo occasionalmente sono stati rinvenuti Murena helena L., 1758, Sciaena
umbra L., 1758 e Epinephelus marginatus Lowe, 1834.
Di seguito vengono fornite le check-list degli habitat e dei taxa osservati nell’intera
campagna di indagine.
89 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Complessivamente sono stati riconosciuti 20 habitat principali (Tabella 18) e identificati
158 taxa (Tabella 19), alcuni identificati a livello di genere o gruppo tassonomico
superiore, rappresentati da Fanerogame marine (2), Cianofite (1), Macroalghe (44, di cui
11 Clorofite, 8 Feofite e 26 Rodofite), Foraminiferi (1), Poriferi (16), Cnidari (18),
Platelminti (1), Echiuridi (1), Molluschi (18), Anellidi (7), Crostacei (2), Briozoi (5),
Echinodermi (9), Tunicati (4) e Pesci (28).
Tabella 18. Lista degli habitat identificati (* = habitat di
conservazionistico, UNEP-RAC/SPA, 2002; ° = habitat di
conservazionistico, Direttiva Habitat CEE 43/92).
interesse
interesse
Sopralitrorale
Biocenosi delle rocce sopralitorali
Facies delle fanerogame spiaggiate (parte superiore)*
Mesolitorale
Biocenosi delle rocce mesolitorali
Facies degli ammassi spiaggiati (banquettes) di foglie morte di Posidonia oceanica*
Pozze e lagune (enclave infralitorale)*
Infralitorale
Frangia infralitorale
Biocenosi fotofile delle rocce infralitorali
Biocenosi fotofile e termofile delle rocce infralitorali
Biocenosi a rodoficee calcaree incrostanti e ricci
Biocenosi delle sabbie fini ben calibrate
Prateria di Cymodocea nodosa
Prateria a Posidonia oceanica*°
Coralligeno dell'orizzonte inferiore della roccia litorale
Facies e associazioni di biocenosi a coralligeno (in enclave)*
Facies a Eunicella cavolinii*
Facies a Eunicella singularis*
Biocenosi delle grotte semi-oscure (in enclave)*
Circalitorale
Biocenosi dei fondi detritici costieri
Associazione del maërl*
Associazione a rodoliti*
Tabella 19 Lista dei taxa identificati (* = specie di interesse conservazionistico, UNEP-RAC/SPA, 2002b; ° =
specie di interesse conservazionistico, Direttiva Habitat CEE 43/92).
Magnoliophyta
Cymodocea nodosa* (Ucria) Ascherson, 1870
Posidonia oceanica* (L.) Delile, 1813
Cyanophyta
Rivularia bullata (Poir.) Berkeley ex Bornet &
Flahault, 1886
Chlorophyta
Acetabularia acetabulum (L.) P.C.Silva, 1952
Alghe filamentose verdi
Anadyomene stellata (Wulfen) C.Agardh, 1823
Caulerpa racemosa (Forsskål) J.Agardh, 1873
Codium bursa (Olivi) C.Agardh, 1817
Codium sp.
Dasycladus vermicularis (Scopoli) Krasser in Beck
& Zahlbruckner, 1898
Flabellia petiolata (Turra) Nizamuddin, 1987
Halimeda tuna (J.Ellis & Solander)
J.V.Lamouroux, 1816
Palmophyllum crassum (Naccari) Rabenhorst,
1868
90 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Valonia macrophysa Kützing, 1843
Phaeophyta
Cystoseira amentacea v. stricta Montagne, 1846
Cystoseira compressa (Esper) Gerloff &
Nizamuddin, 1975
Cystoseira crinita Duby, 1830
Dictyopteris polypodioides (A.P.De Candolle)
J.V.Lamouroux, 1809
Dictyota dicotoma (Hudson) J.V.Lamouroux, 1809
Padina pavonica (L.) Thivy in W.R. Taylor, 1960
Sphacelaria sp.
Stypocaulon scoparium (L.) Kützing, 1843
Rhodophyta
Acrothamnion preissii (Sonder) E.M.Wollaston,
1968
Alghe filamentose rosse
Amphiroa rigida (J.V.Lamouroux, 1816
Ceramium sp.
Corallina elongata (J.Ellis & Solander, 1786
Corallinales articolate
Corallinales incrostanti
Delesseriaceae
Digenea simplex (Wulfen) C.Agardh, 1822
Gelidium sp.
Gracilaria sp.
Haliptilon sp.
Hydrolithon farinosum (J.V.Lamouroux)
D.Penrose & Y.M.Chamberlain, 1993
Jania rubens (L.) J.V.Lamouroux, 1816
Laurencia sp.
Lithophyllum racemus (Lamarck) Foslie, 1901
Lithophyllum sp.
Lithophyllum stictaeforme (Areschoug) Hauck,
1877
Lithothamnion corallioides° P.L.Crouan &
H.M.Crouan, 1867
Osmundaria volubilis (L.) R.E.Norris, 1991
Peyssonnelia sp.
Peyssonnelia squamaria (S.G.Gmelin) Decaisne,
1842
Phyllophora crispa (Hudson) P.S.Dixon, 1964
Phymatolithon calcareum° (Pallas) W.H.Adey &
D.L.McKibbin, 1970
Spongites fruticulosa Kützing, 1841
Tricleocarpa fragilis (L.) Huisman &
R.A.Townsend, 1993
Foraminifera
Miniacina miniacea Pallas, 1766
Porifera
Achantella acuta Schmidt, 1862
Aplysina aerophoba* Nardo, 1833
Axinella damicornis Esper, 1794
Chondrosia reniformis Nardo, 1847
Cliona schmidti Ridley, 1881
Cliona viridis Schmidt, 1862
Crambe crambe Schmidt, 1862
Hemimycale columella Bowerbank, 1874
Ircinia sp.
Petrosia ficiformis Poiret, 1789
Phorbas tenacior Topsent, 1925
Pleraplysilla spinifera Schulze, 1879
Spirastrella cunctatrix Schmidt, 1868
Spongia sp.
Terpios fugax Duchassaing & Michelotti, 1864
Tethya aurantium* Pallas, 1766
Cnidaria
Aglaophenia sp.
Aiptasia diaphana Rapp,1829
Aiptasia mutabilis Gravenhorst,1831
Alicia mirabilis Johnson, 1861
Anemonia viridis Forsskal, 1775
Balanophyllia europaea Risso, 1826
Cerianthus membranaceus Spallanzani, 1784
Caryophyllia sp.
Cladocora caespitosa L., 1758
Condylactis aurantiaca Delle Chiaje, 1825
Eudendrium sp.
Eunicella cavolinii Koch, 1887
Eunicella singularis Esper, 1791
Hydroidea
Leptopsammia pruvoti Lacaze-Duthiers, 1897
Madracis pharensis Heller, 1868
Parazoanthus axinellae Schmidt, 1862
Polycyathus muellerae Abel,1959
Trematoda
Prostheceraeus giesbrechtii Lang, 1884
Echiura
Bonellia viridis Rolando, 1821
Mollusca
Barbatia barbata L., 1758
Cerithium sp.
Clanculus corallinus Gmelin, 1791
Columbella rustica L., 1758
Conus mediterraneus Hwass, 1792
Cratena peregrina Gmelin,1791
Cypraeidae
Dendropoma petraeum* Monterosato, 1884
Flabellina affinis Gmelin, 1791
Hexaplex trunculus L., 1758
Octopus vulgaris Cuvier, 1797
Osilinus turbinatus Born, 1778
Patella caerulea L., 1758
Patella rustica L., 1758
Pecten jacobaeus L., 1758
Pinna nobilis*° L., 1758
Spondilus gaederopus L., 1758
91 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Vermetidae
Anellida
Eupolymnia nebulosa Montagu, 1818
Filograna implexa Berkeley, 1827
Polycirrus aurantiacus Grube, 1850
Protula tubularia Montagu, 1803
Sabella spallanzanii Viviani, 1805
Serpula vermicularis L., 1767
Serpulidae
Crustacea
Chthamalus stellatus Poli, 1795
Stenopus spinosus Risso, 1826
Bryozoa
Bugula plumosa Pallas, 1766
Electra posidoniae Gautier, 1954
Myriapora truncata Pallas, 1766
Schizomavella mamillata Hincks, 1880
Sertella septentrionalis Jullien, 1903
Echinodermata
Arbacia lixula L., 1758
Astropecten spinulosus Philippi, 1845
Chaetaster longipes Retzius, 1805
Echinaster sepositus Retzius, 1783
Holothuria forskali Chiaje, 1841
Holothuria tubulosa Gmelin, 1791
Ophidiaster ophidianus* Lamarck, 1816
Paracentrotus lividus* Lamarck, 1816
Stylocidaris affinis Philippi, 1845
Tunicata
Aplidium tabarquensis Ramos-Espla, 1991
Clavelina dellavallei Zirpoli, 1925
Diplosoma listerianum Milne-Edwards, 1841
Halocynthia papillosa Gunnerus, 1765
Pisces
Apogon imberbis L., 1758
Boops boops L., 1758
Chromis chromis L., 1758
Coris julis L., 1758
Diplodus puntazzo Walbaum, 1792
Diplodus sargus L., 1758
Diplodus vulgaris Geoffroy Saint-Hilaire, 1817
Epinephelus marginatus* Lowe, 1834
Gobius bucchichi Steindachner, 1870
Labrus viridis L., 1758
Mugil cephalus L., 1758
Mullus surmuletus L., 1758
Muraena helena L., 1758
Oblada melanura L., 1758
Parablennius gattorugine L., 1758
Parablennius rouxi Cocco, 1833
Sarpa salpa L., 1758
Sciena umbra* L., 1758
Scorpaena porcus L., 1758
Scorpaena scrofa L., 1758
Seriola dumerili Risso, 1810
Serranus cabrilla L. 1758
Serranus scriba L., 1758
Spondyliosoma cantharus L., 1758
Symphodus melanocercus Risso,1810
Symphodus roissali Risso, 1810
Symphodus tinca L., 1758
Thalassoma pavo L., 1758
K
3.6.4 Identificazione delle emergenze naturalistiche e delle specie di interesse Mediterraneo
Il paesaggio sommerso nell’area di studio è caratterizzato dalla sovrapposizione di
differenti biocenosi alcune delle quali rivestono un importante valore paesaggistico e
ambientale. Questa eterogeneità biocenotica è alla base della elevata biodiversità
rilevata nell’area, testimoniata dal ritrovamento di oltre 150 taxa vegetali e animali
seppure con un campionamento speditivo e limitato alle sole specie cospicue.
Nel corso dell’indagine sono state rilevati alcuni habitat e alcune specie di elevato pregio
naturalistico. Nelle tabelle 18 e 19 sono segnalati rispettivamente gli habitat e le specie
tra quelli indicate dal RAC/SPA di Tunisi per la loro particolare rilevanza per la diversità
biologica
del
Mediterraneo
(UNEP-RAC/SPA,
2002a;
UNEP-RAC/SPA,
2002b)
e
92 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09170 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22136 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
meritevoli di conservazione o di gestione oculata ai sensi della Direttiva Habitat (CEE
43/92) e del Protocollo sulle Aree Specialmente Protette e la Diversità Biologica nel
Mediterraneo (Convenzione di Barcellona, 10/06/95), ratificato dall’Italia con legge 175
del 25/05/99 (G.U. n°140 suppl. ord. 17/06/99).
Tra gli habitat rilevanti si distinguono (i) le praterie di Posidonia oceanica, (ii) le
formazioni coralligene, (iii) le biocenosi delle grotte semi-oscure e (iv) l’associazione del
maërl.
La prateria di Posidonia oceanica è ritenuta l’ecosistema più importante del
Mediterraneo (Bellan-Santini et al., 2002) ed è pertanto inserito nella lista degli habitat
prioritari della Direttiva Habitat CEE 92/43, recepita nella legislazione italiana con il DPR
8/9/1997 n° 357 (GU 23/10/97 n° 248).
Posidonia oceanica è sensibile ad alterazioni della granulometria dei sedimenti (De Falco
et al., 2000; Cancemi et al., 2000; Cancemi et al., 2003), allo sversamento di reflui urbani
e industriali non depurati e non diluiti, a vari tipi di impatto meccanico (pesca a strascico,
ancoraggio, opere di scavo), all’infangamento e alle alterazioni delle condizioni luminose
dovute alla torbidità della colonna d’acqua (Boudouresque et al., 2006 e letteratura
citata). Le popolazioni di questa specie sono in sofferenza nelle aree urbanizzate o
industrializzate e fenomeni di regressione sono stati segnalati in numerose aree del
Mediterraneo (Boudouresque et al., 2006 e letteratura citata). Per questi motivi e per la
ridotta
capacità
di
resilienza
Posidonia
oceanica
è
considerata
una
specie
particolarmente vulnerabile e, pertanto, da sottoporre a protezione.
Nell’area di studio la prateria è apparsa in un buono stato di conservazione, le densità dei
ciuffi è risultata nella norma a tutte le profondità indagate e il limite inferiore si trova
molto
prossimo
all’estensione
batimetrica
massima
registrata
per
questa
specie
nell’intero Mediterraneo (Pergent et al., 1995). La profondità e la morfologia del limite
inferiore sono indicatrici di buone condizioni di trasparenza della colonna d’acqua
(Pergent et al., 1995), come pure la presenza dei piccoli cespugli affioranti rilevata in
superficie (Ballesteros et al., 2007).
I popolamenti coralligeni sono considerati di grande interesse naturalistico (Jeudy de
Grissac et al., 1989) per lo sviluppo e il mantenimento della biodiversità negli ecosistemi
marini costieri. Queste formazioni biocostruite infatti formano i raggruppamenti più
strutturati e ricchi in specie del Mediterraneo (Ros et al., 1985) e costituiscono zone di
93 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
pascolo, riproduzione e nursery di molti organismi necto-bentonici (Cognetti et al., 1999).
I
popolamenti
coralligeni,
come
pure
le
biocenosi
delle
grotte
semi-oscure,
rappresentano una risorsa economica sia perché ospitano specie di valore commerciale,
sia per lo sfruttamento dell’habitat da parte del turismo subacqueo in virtù del loro valore
naturalistico ed estetico (Bellan-Santini et al., 2002; Gambi et al., 2003).
Come tutti gli habitat litorali anche il coralligeno e le biocenosi delle grotte semi-oscure
subiscono gli effetti della riduzione generale della qualità delle acque (da inquinamento
chimico e materiale in sospensione) che impoverisce la ricchezza delle specie e rallenta
la loro attività biocostruttrice (Bellan-Santini et al., 2002). Inoltre è sensibile a specifici
fattori perturbanti quali l’intensificazione della sedimentazione, gli scarichi di fanghi
provenienti dallo scavo di aree portuali o da lavorazioni industriali e gli impatti meccanici
che frantumano i substrati rocciosi (Relini e Giaccone, 2009).
Le specie che afferiscono a queste biocenosi sono state osservate particolarmente
rilevanti in due siti: (i) nella secca rilevata nel settore nord a circa 1 km a est da Punta
Nera (stazione Rl1 in figura 66), caratterizzata da grossi massi basaltici che si ergono,
per alcuni metri, dalla prateria di Posidonia oceanica circostante; (ii) lungo le pareti verticali
e il sifone individuati nella stazione Rs3 (Figura 66). Non a caso entrambe le stazioni
rappresentano due dei siti di immersione maggiormente utilizzati dai centri subacquei
locali (Casu, comunicazione personale). Tali ambienti sono quindi di fondamentale
importanza anche in relazione alla possibile destinazione di questa zona costiera ad area
marina protetta.
L’associazione del maërl è costituita da accumuli di rodofite calcaree libere, in
prevalenza Corallinaceae, in genere associate a sabbie grossolane e ghiaie fini
circalitorali sotto l'influenza delle correnti di fondo. In relazione alle differenti intensità e
tipologie di idrodinamismo le specie che formano il maërl possono assumere diverse
strutture, laminare o ramificata, e forme, ellissoidale o sferoidale, e la ramificazione può
essere più o meno uniforme (Relini e Giaccone, 2009). In certe condizioni i depositi di
maërl possono essere molto estesi ed essere costituiti anche da numerosi strati di talli
fossili ricoperti dalla parte viva del popolamento limitata a pochi centimetri di spessore.
Questi habitat sono di grande importanza per la biodiversità marina perché forniscono
una varietà di nicchie ecologiche esclusive per numerose specie animali e vegetali
(Barbera et al., 2003; Sciberras et al., 2009), e rappresentano delle aree di ripopolamento
per pesci e molluschi di interesse commerciale (Barbera et al., 2003). In virtù della ridotta
94 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
velocità di crescita e della sensibilità all’inquinamento organico e a fattori perturbanti di
natura meccanica (dragaggi, pesca a strascico, eccessivi apporti terrigeni fangosi),
l’associazione del maërl è protetta ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE, allegato
V).
A causa della profondità di rilevamento, superiore a quella pianificata per scopi della
presente indagine (-40 metri), la distribuzione del maërl nell’area di studio non è stata
oggetto
di
approfondimento;
talli
delle
specie
più
significative
dell’associazione
(Lithothamnion corallioides e Phymatolithon calcareum) sono stati rinvenuti abbondanti
soltanto nella stazione Sg2 (Figura 66). Pertanto, in relazione all’elevata valenza
naturalistica,
se
ne
raccomanda
una
ricognizione
più
dettagliata
per
valutarne
l’abbondanza e lo stato di conservazione.
Tra le specie di elevato pregio naturalistico ne sono state osservate nove di particolare
rilevanza per la diversità biologica del Mediterraneo (UNEP-RAC/SPA, 2002b). Per
ciascuna di esse viene fornita, nelle pagine seguenti, la classificazione tassonomica
assieme a un profilo descrittivo.
Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813
Classificazione tassonomica
Regno
Vegetale
Phylum
Magnoliophyta
Classe
Monocotyledones
Ordine
Helobiae
Famiglia
Posidoniaceae
Posidonia oceanica è diffusa e in buono
stato di conservazione in tutta l’area
d’indagine, sia su fondi duri sia su
substrati sabbiosi; localmente edifica la
matte anche per alcuni metri. Nel periodo
d’indagine (novembre/dicembre 2009) è stata registrata una massiva fioritura che ha interessato
sia le praterie superficiali, a partire da 7 m di profondità, sia in quelle più profonde, oltre -35 m.
95 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Cystoseira amentacea v. stricta Montagne, 1846
Classificazione tassonomica
Regno
Vegetale
Phylum
Phaeophyta
Classe
Fucophyceae
Ordine
Fucales
Famiglia
Cystoseiraceae
Cystoseira
amentacea
v.
stricta
è
localmente abbondante lungo la costa più
a Nord dell’area di studio. Questa specie
in
condizioni
ottimali
è
capace
di
strutturare popolamenti omogenei lungo
la frangia infralitorale in grado di ospitare una ricca e diversificata componente animale e vegetale.
Si tratta di una specie estremamente sensibile agli stress ambientali tanto che, in diversi settori del
Mediterraneo, mostra fenomeni regressivi direttamente o indirettamente legati ad un eccessivo
impatto antropico. Il massimo sviluppo dei talli si manifesta in primavera o all’inizio dell’estate.
Nella parte più meridionale dell’Altopiano di Teccu, in virtù della contiguità con i corsi d’acqua che
sfociano in quest’area, è vicariata da Cystoseira compressa che è tollerante verso condizioni
ecologiche anche non elevate.
Tethya aurantium Pallas, 1766
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Porifera
Sub-phylum Cellularia
Classe
Demospongiae
Ordine
Hadromerida
Famiglia
Tethyidae
Tethya
aurantium
è
ampiamente
distribuita in tutto il Mediterraneo ma non
abbondante; per via del suo colore
brillante
è
soggetta
a
raccolta
indiscriminata. Nell’area di indagine è stato rilevato un solo individuo isolato nella stazione Pr2.
96 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Dendropoma petraeum Monterosato, 1884
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Mollusca
Classe
Gasteropoda
Ordine
Mesogasteropoda
Famiglia
Vermetidae
Dendropoma petraeum è una rara specie
che colonizza l’interfaccia tra l’infralitorale
superiore e il mesolitorale inferiore dove
contribuisce alla costruzione di particolari
formazioni organogene denominate trottoir
a Vermetidi. È stato registrato soltanto nella stazione superficiale Pr1.
Pinna nobilis Linnaeus, 1758
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Mollusca
Classe
Bivalvia
Ordine
Pteroida
Famiglia
Pinnidae
Abbastanza comune, Pinna nobilis è stata
osservata in sette stazioni d’indagine, sia
su roccia che all’interno della prateria di
Posidonia oceanica, comunque sempre
come esemplari isolati. La specie è
vulnerabile agli impatti meccanici (ancoraggi, attrezzi da pesca) ed è spesso soggetta a prelievo
per scopi alimentari e ornamentali; localmente è comunque molto abbondante soprattutto in
presenza di estese praterie di fanerogame (Cancemi et al., 2007).
97 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Ophidiaster ophidianus Lamarck, 1816
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Echinodermata
Classe
Asteroidea
Ordine
Valvatidae
Famiglia
Ophidiasteridae
Ophidiaster ophidianus, echinoderma
ad affinità termofila, è stata rinvenuta
solo
sporadicamente
nelle
stazioni
caratterizzate da substrati rocciosi con
presenza di comunità coralligene (Rs3
e Rl1).
Paracentrotus lividus Lamarck, 1816
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Echinodermata
Classe
Echinoidea
Ordine
Diadematoida
Famiglia
Echinidae
Paracentrotus lividus colonizza i fondi
rocciosi
Posidonia
infralitorali
e
oceanica;
le
praterie
può
di
essere
localmente molto abbondante anche se
spesso è sottoposto a forte pressione da
parte della pesca artigianale (Baroli et al., 2006; Guala et al., 2008). Nell’area di studio è stato
rinvenuto, non particolarmente abbondante, soltanto nelle stazioni superficiali su roccia.
98 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Epinephelus marginatus Lowe, 1834
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Chordata
Classe
Actinopterygii
Ordine
Perciformes
Famiglia
Serranidae
Sottofamiglia Epinephelinae
Epinephelus marginatus è presente in tutto
il Mediterraneo preferibilmente in ambienti
rocciosi caratterizzati dalla presenza di
grotte e anfratti dove si rifugia. In virtù delle
grandi dimensioni (arriva fino a oltre 1 metro di lunghezza) è una specie di grande interesse sia per
la pesca (commerciale e ricreativa) sia per il turismo subacqueo. Nell’area di studio sono stati
osservati soltanto due esemplari di piccole dimensioni nella stazione Rs3.
Sciaena umbra Linnaeus, 1758
Classificazione tassonomica
Regno
Animale
Phylum
Chordata
Classe
Actinopterygii
Ordine
Perciformes
Famiglia
Sciaenidae
Comune
in
preferibilmente
tutto
in
il
Mediterraneo
ambienti
rocciosi
caratterizzati dalla presenza di grotte e
anfratti dove si rifugia, Sciaena umbra è
una specie di grande interesse sia per la
pesca che per il turismo subacqueo. Nell’area di studio è stata rilevata in due sole stazioni
superficiali (Rs2 e Rs3).
Queste ultime due specie sono sottoposte a sovrasfruttamento da parte della pesca, commerciale
e ricreativa, in particolare quella subacquea, che ne ha rarefatto l’abbondanza in molte aree del
99 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Mediterraneo. Tuttavia sono numerosi i casi in cui, laddove siano stati istituiti spazi protetti dove la
pressione della pesca è stata sensibilmente ridotta, entrambe le specie ricorrono in gruppi molto
numerosi e costituiti anche in tempi brevi. Quando queste circostanze si realizzano, sia E.
marginatus sia S. umbra rappresentano una forte attrattiva per il turismo subacqueo, la prima per
le grandi dimensioni che può raggiungere, la seconda sopratutto per l’eleganza del portamento.
Tra le specie di interesse da segnalare anche:
Cymodocea nodosa, una fanerogama pioniera che colonizza le sabbie fini ben calibrate e
può inserirsi nella serie evolutiva dei posidonieti; è stata osservata discontinua e rada
nelle stazioni Cy1 e Cy2 (Figura 66).
Cystoseira compressa, alga bruna presente sporadica su substrati rocciosi suborizzontali
dell’infralitorale superiore; è una specie che tollera maggiormente l’inquinamento rispetto
alle congeneriche ed è utilizzata comunque nella valutazione della qualità delle acque
marino-costiere (Ballesteros et al., 2007);
Eunicella cavolinii, gorgoniaceo che talvolta forma popolamenti anche densi e strutturanti
su substrati duri scarsamente illuminati, sia su fondi coralligeni del circalitorale sia lungo
falesie ad elevata inclinazione dell’infralitorale. Nell’area in esame è abbondante già a 13
m di profondità nella stazione Rs3, ed è presente anche nella secca nella stazione Rl1
(Figura 66).
Eunicella singularis, congenerica della specie precedente, colonizza fondi duri o mobili
poco inclinati e scarsamente illuminati. Rilevato nella stazione Rs3 (Figura 66).
Madracis pharensis e Cladocora caespitosa (stazione Rs3, Figura 66), madreporari ad affinità
termofila in forte espansione nel Mediterraneo occidentale. Queste specie considerate indicatrici
termiche sono di notevole interesse per il rilevamento dei cambiamenti climatici a medio e lungo
termine che si ritiene siano in atto nel Mediterraneo (Gambi et al., 2003).
Caulerpa racemosa, alga verde alloctona, capace di colonizzare qualsiasi tipo di substrato,
localmente con comportamento invasivo. Nell’area d’indagine sono stati rilevati rari e piccoli talli su
substrato roccioso in superficie (stazione Rs3, Figura 66), all’interno della prateria di Posidonia
oceanica sia a -16 che a -37 m (rispettivamente stazioni Ps3 e Pl1, Figura 66) e su sabbia
grossolana, oltre il limite inferiore (stazione Sg1, Figura 66). Tuttavia questa specie è caratterizzata
da una spiccata stagionalità, pertanto se ne raccomanda un’indagine della distribuzione durante
l’estate nel periodo di massimo sviluppo dei talli.
100 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Tra le specie alloctone sono state osservate anche l’alga rossa Acrothamnion preissii (Sonder)
E.M.Wollaston, 1968), molto abbondante soprattutto tra i rizomi di Posidonia oceanica nelle
stazioni superficiali, e il labride Thalassoma pavo, comune nelle stazioni superficiali con substrato
roccioso.
101 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
4. INDIVIDUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI PROTEZIONE PIÙ IDONEI
ALLE
ESIGENZE
DI
TUTELA
AMBIENTALE
E
DI
SVILUPPO
ECONOMICO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO DI BARI SARDO
4.1 RISULTANZE DELL’APPROCCIO PARTECIPATIVO
Dalle risultanze delle indagini svolte sul campo e dal processo di ascolto del territorio è emerso un
quadro riassumibile nelle seguenti proposizioni:
9 la comunità locale è orientata alla valorizzazione anche attraverso forme di tutela del
patrimonio naturalistico costituito dalla area marina antistante l’altopiano di Teccu;
9 esiste una forte richiesta di pianificazione bottom-up coordinata dagli enti locali di riferimento,
ma ispirata e concertata con le parti sociali territoriali.
Tale contesto sembra favorire al momento la scelta di politiche di tutela che non implichino
l’istituzione di organismi gestionali ad hoc e che non destino nella comunità locale un’impressione
di spossessamento, ma che anzi incanalino le energie positive che si sono rivelate in questa prima
fase verso obiettivi di tutela e gestione condivisi.
4.2 RISULTANZE DELLO STUDIO AMBIENTALE
Dalle indagini svolte sul campo per la caratterizzazione ambientale dell’area di studio è emerso
che:
9 l’area di indagine presenta molteplici emergenze naturalistiche rappresentate sia da risorse
geomorfologiche (i basalti colonnari a sud di Punta su Mastixi) sia da risorse biologiche di
interesse conservazionistico ed estetico/paesaggistico;
9 il patrimonio biologico comprende habitat e specie di interesse mediterraneo per le quali
l’adozione di misura di tutela è già suggerita dai correnti indirizzi comunitari (Direttiva Habitat,
Protocollo di Barcellona);
9 sussistono condizioni ambientali (presenza di ambienti di roccia litorali di natura basaltica e
granitica, stato ecologico del corpo idrico, presenza di praterie di fanerogame e di ambienti di
secca e di grotta) che, se sottoposte ad adeguate misure di protezione, possono
ragionevolmente produrre un incremento, in termini di dimensioni e abbondanza, delle
risorse bentoniche e bento-pelagiche già presenti;
102 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
9 l’area marina antistante l’altopiano di Teccu è sottoposta a una ridotta pressione antropica,
pertanto ben si presta all’adozione di misure di tutela dell’ambiente marino-costiero con
minimo impatto sulle attività tradizionali della comunità locale.
4.2.1 Criteri di delimitazione dell’area RIN
La delimitazione dell’area RIN (Figura 82, Allegato II) oggetto di questo lavoro, è stata eseguita
con criteri di valutazione differenti per le due zone considerate, a terra e a mare.
Per quanto concerne la delimitazione della porzione emersa, il confine settentrionale dell’area
proposta è stato identificato con il limite morfologico costiero dell’Altopiano, ossia Punta Niedda
(punto A in figura 82); il confine meridionale corrisponde con la foce del Riu su Rufinu (punto E in
figura 82). Il perimetro del RIN segue poi nell’entroterra il percorso di Riu su Rufinu fino al punto F,
dal quale tornando verso Nord si sviluppa il limite orientale, identificato a una distanza di 300 metri
dalla costa verso l’interno dell’altopiano basaltico (Figura 82).
Questo limite comprende le principali peculiarità di interesse paesaggistico, naturalistico e
conservazionistico messe in evidenza nel corso dell’indagine di campo. Inoltre, la delimitazione
proposta include la stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare attualmente dismessa,
distante circa 300 m dalla costa, che può risultare di grande interesse logistico in vista di un suo
recupero e riutilizzo per gli scopi gestionali dell’area RIN.
La porzione a mare dell’area proposta è identificata dai punti le cui coordinate geografiche sono
riportate in tabella 20. A partire dai confini lungo costa, a Nord e a Sud dell’altopiano, questo
poligono si estende verso Est sino al limite cartografato delle sabbie grossolane, ad una batimetria
di circa 45 metri, e comprende la porzione della prateria di Posidonia oceanica antistante Teccu
nonché la secca a Nord dell’area di indagine (indicata come Secca di Teccu in figura 82). Il limite
meridionale a mare (punto D in figura 82) è stato posizionato in modo da comprendere nel
perimetro del RIN la prateria di Cymodocea nodosa antistante la foce di Riu Mannu.
Tabella 20. Coordinate geografiche del poligono che delimita il RIN proposto
ID
A
B
C
D
E
F
zona
Punta Niedda (costa)
Punto Nord Est (mare)
Punto Sud Est (mare)
Limite Cymodocea Sud (mare)
Foce Riu su Rufinu (costa)
Punto Est lungo Riu su Rufinu (costa)
latitudine
39°51’41.8’’N
39°51’41.3’’N
39°50’9.3’’N
39°49’49.1’’N
39°50’40.9’’N
39°50’48.2’’N
longitudine
9°41’29.1’’E
9°43’12.0’’E
9°42’52.6’’E
9°41’18.9’’E
9°41’19.9’’E
9°41’11.3’’E
103 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Figura 82. Carta delle biocenosi e fondale marino con evidenziata l'area RIN proposta
104 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
4.3 INDICAZIONI OPERATIVE PER UN MODELLO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE
DELL’AREA MARINA ANTISTANTE L’ALTOPIANO DI TECCU
In base alle indicazioni sinteticamente esperesse ai paragrafi precedenti è stata individuata una
possibile combinazione sinergica fra due strumenti:
9 l’inserimento fra le Aree di Rilevante Interesse Naturalistico (RIN) ai sensi della Legge
Regionale 7 giugno 1989, n. 31, artt. 4, 7 e 24;
9 la proposta per l’istituzione di un nuovo SIC marino ai sensi della Direttiva (CEE) 92/43 del
Consiglio, 21 maggio 1992, recepita dal D. P. R. 357/97.
4.3.1 Inserimento fra le aree di Rilevante Interesse Naturalistico (RIN)
L’art. 4 della L.R. 31/89 al comma 2 recita:
“Sono aree di rilevante interesse naturalistico ed ambientale quelle che, in virtù del loro stato, o per
le relazioni con le aree di cui agli articoli 2, 3 e con quelle di cui al precedente comma necessitano
comunque di protezione e di normativa di uso specifico”.
L’art. 7 della stessa norma recita:
“l. L’Assessorato regionale competente in materia di difesa dell’ambiente promuove e coordina le
iniziative volte al riconoscimento dei valori ambientali ed alla conoscenza dell’ambiente naturale, ai
fini della sua tutela, gestione e fruizione.
2. L’Assessorato regionale competente in materia di difesa dell’ambiente, per le finalità di cui al
primo comma, può concedere finanziamenti agli enti, alle associazioni ed a gruppi operanti nelle
aree protette per le finalità di cui alla presente legge.
3. La Regione, sentito il comitato tecnico consultivo per l’ambiente naturale, di cui al successivo
articolo 8, provvede all’acquisizione, al fini della salvaguardia ambientale e del riequilibrio
territoriale, di superfici tra quelle ricomprese nell’allegato "A".
4. La Regione nelle aree così acquisite, in attesa della istituzione dei singoli parchi e riserve
naturali, effettua, direttamente o attraverso i Comuni, consorzi di Comuni, Comunità montane o
associazioni o enti naturalistici ed ambientalistici legalmente riconosciuti e cooperative, progetti e
interventi di sviluppo integrato volti al rispetto del patrimonio naturale dell’Isola.”
105 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
L’art. 24 infine recita:
”Nelle zone di particolare rilevanza naturale ed ambientale di cui all’articolo 4 individuate
nell’allegato "A", Il comitato tecnico consultivo regionale per l’ambiente provvede a:
- proporre studi sul patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico;
- proporre le aree da destinare a nuovi parchi o riserve naturali;
- proporre l’individuazione dei monumenti naturali;
- indicare gli altri interventi e le misure di tutela per la salvaguardia ed il recupero dell’ambiente;
- proporre criteri per la revisione degli strumenti urbanistici generali.”
Dal combinato disposto fra i tre articoli di legge emerge il seguente quadro: la Regione Autonoma
della Sardegna, attraverso l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente può identificare Aree di
Rilevante Interesse Naturalistico, può finanziare programmi di sviluppo e tutela delle stesse,
effettuare direttamente o attraverso i Comuni progetti di sviluppo integrato, proporre studi,
individuare aree da destinare a parchi o riserve e indicare altri interventi e misure di tutela.
Si tratta in definitiva di uno strumento flessibile alla base della cui istituzione devono essere posti
chiari obiettivi relativi sia alla tutela che alla valorizzazione di un territorio, anche marino.
4.3.2 Proposta per l’istituzione di un nuovo SIC marino
Come detto, il presente lavoro è finalizzato alla realizzazione della prima opzione, quella relativa
all’istituzione di una zona di rilevante interesse naturalistico ai sensi dell’art. 4 della L.R. 31/89.
Tuttavia si intende esaminare anche l’ipotesi SIC in quanto le indagini compiute hanno evidenziato
la presenza di habitat e specie prioritari, inclusi negli allegati della direttiva Habitat. In quest’ottica,
l’istituzione di un SIC, in particolare per la parte marina dell’area di studio, consentirebbe
l’inserimento della stessa nella Rete Natura 2000, con un interessante effetto sinergico fra le
proposte gestionali dei due differenti regimi di tutela.
La Direttiva comunitaria 92/43, recepita dal D.P.R. 357/97, definisce “Sito di importanza
comunitaria: un sito che, nella o nelle regioni biogeografiche cui appartiene, contribuisce in modo
significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale di cui all'allegato I o una specie
di cui all'allegato II in uno stato di conservazione soddisfacente e che può inoltre contribuire in
modo significativo alla coerenza di Natura 2000 di cui all'articolo 3, e/o che contribuisce in modo
106 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
significativo al mantenimento della diversità biologica nella regione biogeografica o nelle regioni
biogeografiche in questione.”
In verità relativamente poco è previsto dai due allegati citati con riferimento alle specie e agli
habitat marini, ma l’intento del legislatore comunitario di tutelare i siti aventi le caratteristiche sopra
citate ha comunque dato vita al processo di istituzione dei cosiddetti “SIC marini", che applica gli
stessi criteri previsti da quelli terrestri o costieri con porzioni di mare, salvo rafforzarne i contenuti
con riferimento a specie e habitat inseriti in altre convenzioni internazionali sulla conservazione
della natura che riguardano anche il mare.
La procedura istitutiva è sempre la medesima prevista dall’Allegato III della Direttiva:
FASE 1: Valutazione a livello nazionale dell'importanza relativa dei siti per ciascun tipo di habitat
naturale dell'allegato I e per ciascuna specie dell'allegato II (compresi i tipi di habitat naturali
prioritari e le specie prioritarie).
A. Criteri di valutazione del sito per un tipo di habitat naturale determinato dell'allegato I:
a) Grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito.
b) Superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta da
questo tipo di habitat naturale sul territorio nazionale.
c) Grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e
possibilità di ripristino.
d) Valutazione globale del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in
questione.
B. Criteri di valutazione del sito per una specie determinata di cui all'allegato II
a) Dimensione e densità della popolazione della specie presente sul sito rispetto alle popolazioni
presenti sul territorio nazionale.
b) Grado di conservazione degli elementi dell'habitat importanti per la specie in questione e
possibilità di ripristino.
c) Grado di isolamento della popolazione presente sul sito rispetto all'area di ripartizione naturale
della specie.
107 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
d) Valutazione globale del valore del sito per la conservazione della specie in questione.
C. In base a questi criteri, gli Stati membri classificano i siti che propongono sull'elenco nazionale
come siti atti ad essere individuati quali siti di importanza comunitaria secondo il loro valore relativo
per la conservazione di ciascun tipo di habitat naturale o di ciascuna specie che figura
rispettivamente nell'allegato I o II della Direttiva ad essi relativi.
D. Questo elenco evidenzia i siti che ospitano i tipi di habitat naturali e le specie prioritari che sono
stati selezionati dagli Stati membri secondo i criteri elencati ai punti A e B.
FASE 2: Valutazione dell'importanza comunitaria dei siti inclusi negli elenchi nazionali
1. Tutti i siti individuati dagli Stati membri nella fase 1, che ospitano tipi di habitat naturali e/o
specie prioritari, sono considerati siti di importanza comunitaria.
2. La valutazione dell'importanza comunitaria degli altri siti inclusi negli elenchi degli Stati membri,
e cioè del loro contributo al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione favorevole,
di un habitat naturale di cui all'allegato I o di una specie di cui all'allegato II e/o alla coerenza di
Natura 2000, terrà conto dei seguenti criteri:
a) il valore relativo del sito a livello nazionale;
b) la localizzazione geografica del sito rispetto alle vie migratorie di specie dell'allegato II, nonché
la sua eventuale appartenenza ad un ecosistema coerente situato a cavallo di una o più frontiere
interne della Comunità;
c) la superficie totale del sito;
d) il numero di tipi di habitat naturali dell'allegato I e di specie dell'allegato II presenti sul sito;
e) il valore ecologico globale del sito per la o le regioni biogeografiche interessate e/o per l'insieme
del territorio di cui all'articolo 2 sia per l'aspetto caratteristico o unico degli elementi che lo
compongono sia per la loro combinazione.
La procedura istitutiva può senz’altro essere avviata per aree le cui caratteristiche coprono i
requisiti normativi, ma il passaggio più delicato è senza dubbio la proposta dell’area ai fini di un
necessario approfondimento scientifico del lavoro di caratterizzazione svolto in sede di
prefattibilità.
108 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Oltre a ciò, non risulta al momento chiarita la competenza gestionale del SIC, fra Comune in
quanto gestore della parte terrestre del sito e Regione, in quanto intestataria della delega per gli
usi demaniali.
4.3.3 Linee guida per le procedure attuative
Gli aspetti procedurali contenuti nei riferimenti normativi relativi alla proposta di istituzione sia di
una Area RIN o di un SIC marino, conducono in entrambi i casi ad una procedura condivisa fra più
attori:
9 la rappresentanza pubblica della comunità locale proponente;
9 la parte scientifica coinvolta negli studi sull’area;
9 l’organo governativo regionale titolare di entrambe le procedure.
Per quanto riguarda i primi due soggetti sono chiari gli intenti e il ruolo, con riferimento al terzo,
ossia all’organo governativo regionale, è necessario differenziare la situazione e gli aspetti
procedurali con riferimento alle due distinte ipotesi.
1.
Ipotesi SIC marino.
L'interesse a istituire e/o ampliare nuovi SIC è sicuramente elevato, come dimostrano le procedure
attualmente in corso volte proprio a identificare nuove aree SIC.
L'iter può iniziare con una proposta all'Assessorato della Difesa dell’Ambiente da parte degli enti o
soggetti interessati, in questo caso il Comune di Bari Sardo e la Provincia dell’Ogliastra, basata
sulla dimostrazione scientifica della presenza di habitat e/o specie prioritari ex allegati I e II della
Direttiva Habitat. Nella proposta inoltre deve essere descritta e caratterizzata l’area segnalata.
L'Assessorato esamina la proposta e, se condivisa, avvia l'iter istituzionale in due fasi, come sopra
descritto fra le norme procedurali.
Per i SIC che hanno aree a mare si presenta, come sopra accennato, un problema di competenze:
la gestione infatti spetta al Comune sulla fascia costiera, mentre è demaniale nella parte a mare. Al
fine di ricondurre il problema ad una soluzione condivisa è possibile ipotizzare che la Provincia
svolga un ruolo di cerniera con la Regione, che è titolare delle deleghe demaniali; sarà poi la
stessa Regione, se possibile dal punto di vista amministrativo, a rilasciare a sua volta delega
specifica agli enti provinciali.
109 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
2.
Ipotesi Area di Rilevante Interesse Naturalistico.
Per quanto riguarda l'istituzione delle aree RIN la procedura è più semplice rispetto all’istituzione
dei SIC a mare: in mancanza di una disposizione normativa dedicata, viene applicata per analogia
quella per l'istituzione dei monumenti naturali, gestita interamente dall'Assessorato della Difesa
dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna.
Anche in questo caso l'iter inizia con una proposta all'Assessorato da parte degli enti territoriali
proponenti: in particolare occorre sostenere la proposta con una relazione scientifica che descriva
quali siano le peculiarità di rilievo dal punto di vista naturalistico, la loro localizzazione, etc.
Anche in questo caso occorre contattare il Servizio Tutela della Natura per le istruzioni e i
contenuti da inserire nella documentazione da predisporre.
Completata l’istruttoria, l’istituzione dell’area RIN avviene con decreto dell'Assessore.
110 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
5. INDICAZIONI GESTIONALI PER L’AREA DI RILEVANTE INTERESSE
NATURALISTICO
L’area di studio è caratterizzata da un insieme di peculiarità geomorfologiche e valenze ecologiche
per le quali è opportuna un’attenta pianificazione delle misure di gestione. Molto spesso infatti è
stata proprio l’inappropriata pianificazione gestionale a determinare risultati modesti, o comunque
inferiori a quelli attesi relativamente al cosidetto “effetto riserva” (Beger et al., 2005; Mora et al.,
2006) e questo vale anche per numerose aree protette italiane (Guidetti et al., 2008;
http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2011/03/21/foto/buchi_nell_acqua-229646/1/).
Purtroppo non è solo con il semplice atto dell’istituzione che si impedisce il deterioramento
dell’ambiente e si favorisce l’aumento delle risorse alieutiche (Dixon et al., 1993).
Gli strumenti di gestione e di tutela previsti per l’area in esame sono indicati nel Piano Urbanistico
Comunale (PUC) del Comune di Bari Sardo, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale
n. 18 del 24/05/2005, che nasce dalla necessità di aggiornare e integrare il vecchio piano
regolatore generale. Come ogni PUC esso è composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che
da normative (legislazione urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione
urbana e territoriale del Comune di pertinenza.
Nel PUC vengono definite delle zone di rispetto e salvaguardia (zone H) a loro volta divise in
Sottozone.
La Zona H di rispetto e salvaguardia individua le aree destinate a “proteggere” determinati impianti,
manufatti e attrezzature (pubblici o di pubblico interesse), nonché particolari ambienti o connotati
del paesaggio. Nella Zona H sono consentiti unicamente interventi connessi alla viabilità e alla
realizzazione delle recinzioni, le quali dovranno essere compatibili con le esigenze degli ambienti e
degli impianti da salvaguardare e con le visuali da intercettare o da non ostruire.
La Sottozona H2 identifica aree di rispetto archeologico nelle quali ogni intervento edificatorio e/o
di salvaguardia e restauro dei beni sarà da eseguirsi dopo preventivo nulla osta della
Soprintendenza Archeologica competente.
La Sottozona H5 (Figura 83) è una fascia di rispetto costiero che individua gli areali di tutela
compresi nella fascia dei 300 metri dal mare in corrispondenza dell’Altopiano di Teccu, in
considerazione delle particolari caratteristiche di pregio ambientale e paesistico della zona.
111 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
La Sottozona H6 è un’area di rispetto ambientale e naturalistico che individua le parti del territorio
meritevoli di tutela sotto l’aspetto ambientale e naturalistico. Le aree classificate in tale ambito
sono vincolate a verde permanente, non essendovi consentito alcun intervento edilizio, ad
eccezione degli impianti finalizzati alla salvaguardia del territorio.
Figura 83. Fascia di rispetto costiero (H5).
Gli strumenti attualmente in essere per la gestione e la tutela dell’area in esame risultano
insufficienti a garantire la conservazione di alcuni habitat marino-costieri e sono certamente
inadeguati per una RIN che, come definito dalla L.R. 31/89, sono “aree di rilevante interesse
naturalistico, caratterizzate dalle sovrapposizione di risorse geomorfologiche, botaniche e
faunistiche in cui le interrelazioni reciproche sono imprescindibili”.
Le indicazioni gestionali di seguito proposte hanno lo scopo di rappresentare uno strumento utile a
qualsiasi decisione amministrativa o tecnica che si intenda adottare nel territorio di competenza.
Affinché si possano fornire precise indicazioni che conducano alla redazione di un vero e proprio
Piano di Gestione (PdG), sarà di fondamentale importanza incrementare il quadro conoscitivo
dell’area di studio. Pertanto il presente elaborato mira in primo luogo ad impostare un piano
d’indagine per il conseguimento di dati specifici per gli habitat e per le specie di pregio riscontrati
nel corso della caratterizzazione ambientale.
112 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Si intende dunque seguire un approccio che, a partire da un’approfondita conoscenza dell’area
d’interesse, proponga interventi localizzati nello spazio e nel tempo e renda valutabile l’operato
gestionale attraverso il conseguimento di standard riconosciuti a livello scientifico globale. Tale
approccio ricalca le indicazioni proposte dal modello di gestione definito nel progetto ISEA
(Interventi Standardizzati di Gestione Efficace in Aree Marine Protette) del Ministero dell’Ambiente
(Franzosini, 2011) ed è riportato schematicamente in figura 84.
minacce
indirette
strategia
minacce
indirette
minacce
dirette
strategia
minacce
indirette
strategia
target
minacce
dirette
minacce
indirette
strategia
target
minacce
dirette
minacce
indirette
strategia
target
minacce
dirette
minacce
dirette
minacce
indirette
target
Figura 84: Diagramma esplicativo delle interrelazioni tra obiettivi di tutela, pressioni, minacce e strategie
gestionali.
Le conoscenze attualmente disponibili permettono di individuare, fin da ora, gli obbiettivi generali e
alcuni obbiettivi specifici della gestione che avrà la finalità di collegare l’area di studio alla rete
ecologica regionale come punto nodale della stessa e, conseguentemente, di tutelare la
biodiversità, di salvaguardare le specie e gli habitat di pregio e di valorizzare le attività economiche
locali legate all’uso sostenibile del territorio.
5.1 OBBIETTIVI GENERALI
Vengono
di
seguito schematizzati
gli
obiettivi
generali
suddivisi
per ambiti
biofisico,
socioeconomico e gestionale.
Ambiti
BIOFISICO
Obiettivi
Protezione ambientale dell'area marina interessata,
conservazione/protezione delle risorse marine
Tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e
geomorfologiche della zona
Protezione di specie
conservazionistico
di
particolare
interesse
Protezione della diversità biologica
113 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
SOCIO-ECONOMICO
Diffusione e divulgazione della conoscenza
dell'ecologia e della biologia degli ambienti marini e
costieri dell'area di studio, delle peculiari
caratteristiche ambientali e geomorfologiche (anche
attraverso l’attuazione di programmi di carattere
educativo per il miglioramento della cultura generale
nel campo dell'ecologia, della biologia marina e della
consapevolezza ambientale)
Realizzazione di programmi di studio e ricerca
scientifica nei settori dell'ecologia, della biologia
marina e della tutela ambientale, al fine di assicurare
la conoscenza sistematica dell'area
Tutela o miglioramento dei vantaggi non economici
per la società
Garanzia di compatibilità tra gestione e cultura
locale
GESTIONALE
Promozione di uno sviluppo socio-economico
compatibile con la rilevanza naturalistica e
paesaggistica dell'area, anche privilegiando attività
tradizionali locali già presenti
Disciplinare le attività relative alla canalizzazione dei
flussi turistici, alle visite guidate e ai mezzi di
trasporto collettivi anche nell'ambito dell'azione di
promozione di uno sviluppo compatibile con le
predette finalità. Si potrà inoltre prevedere che tali
attività
vengano
svolte
prioritariamente
o
esclusivamente dai cittadini residenti e da imprese e
associazioni aventi sede nel territorio
Mantenimento efficiente ed efficacie delle strutture e
delle strategie gestionali stabilite
Promozione di politiche gestionali finalizzate
all’accettazione dell’area protetta da parte dei fruitori
delle risorse al fine di evitare contenziosi tra fruitori
Nel PdG dovranno essere indicate le pressioni e le minacce che insistono sull’area di studio al fine
di ipotizzare azioni e interventi per il conseguimento degli obbiettivi. Per ogni obiettivo specifico
verrà indicato un target e verrà proposto un indicatore che permetterà di valutare il corretto
funzionamento della gestione.
Thorsell (1982) definisce “valutazione”, nel contesto della gestione di un’area protetta, “un
processo che produce un ragionevole giudizio sullo sforzo, l’efficacia, l’efficienza e l’adeguatezza
di un programma con l’obiettivo di utilizzare questo giudizio per migliorare l’efficacia di gestione”.
Secondo Gubbay (2005) attraverso la valutazione dell’efficacia di gestione si può:
114 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
9 favorire la gestione adattativa, per mezzo della quale le informazioni sono utilizzate per
migliorare la gestione;
9 migliorare la pianificazione degli interventi attraverso l’analisi e la valorizzazione
dell’esperienze;
9 promuovere la diffusione, per esempio fornendo informazioni sugli obiettivi raggiunti, e
dimostrando come i risultati ottenuti sono proporzionali agli sforzi e alle risorse impegnate e
in linea con gli obiettivi politici e gestionali.
Il punto chiave della gestione adattativa è costituito dallo sviluppo di differenti fasi:
9 pianificare
9 agire
9 monitorare
9 valutare
Nella prima fase la pianificazione focalizza, basandosi sulla conoscenza esistente, gli obiettivi
gestionali e le tecnologie disponibili. Nella seconda, si attuano le attività “in campo” e le attività
pratiche. Con la fase successiva viene condotto il monitoraggio dei risultati delle precedenti azioni
e nella quarta fase vengono valutati i risultati. Il ciclo dovrebbe quindi essere reiterato, guidato
dalla conoscenza e dall’esperienza sviluppata (Figura 85).
Figura 85 Ciclo della gestione adattativa (adaptive management, Stankey
et al., 2005).
115 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
5.2 AMBITO SOMMERSO
Sulla base delle risultanze dell’analisi delle caratteristiche ambientali dell’area di studio, vengono di
seguito indicati i principali target e le motivazioni alla base della selezione.
5.2.1 Target
Praterie a Posidonia oceanica
Le praterie di Posidonia oceanica costituiscono uno dei popolamenti più rappresentativi
del Mediterraneo e rivestono una serie di funzioni chiave per gli ecosistemi litorali;
pertanto le praterie sono comprese tra gli habitat naturali di interesse comunitario (codice
1120 della Direttiva Habitat 93/42/CEE, Allegato I) e fanno parte degli habitat prioritari del
Protocollo SPA/BIO (Convenzione di Barcellona) (Relini e Giaccone, 2009).
Le praterie creano microambienti favorevoli allo sviluppo e al mantenimento della
biodiversità, sono la sede dei giovanili (nursery) di specie ittiche di grande valore
economico (Boudouresque et al., 2006).
Inoltre Posidonia oceanica è considerata un indicatore biologico per determinare le
qualità delle acque marine costiere secondo la Direttiva Quadro sulle acque (WFD,
2000/60/CEE) e, in generale lo stato ecologico dell’ambiente marino mediterraneo
(Gobert et al., 2009).
Le praterie di Posidonia oceanica sono sottoposte direttamente all’azione dell’attività
antropica. Tenuto conto della crescita lenta della prateria e della ridotta resilienza,
perturbazioni antropiche di forte entità possono causare danni talvolta irreversibili
(Boudouresque et al., 2006).
Le principali cause di regressione sono collegate agli apporti sedimentari, alla
modificazione delle correnti, all’aumento della torbidità, e a impatti meccanici causati
dalle attività di pesca sottoscosta (in particolar modo la pesca a strascico) e
dall’ancoraggio (Boudouresque et al., 2006). La riduzione della copertura e della densità
delle praterie può influire sulla capacità di diffusione di specie alloctone invasive come le
alghe verdi Caulerpa racemosa (Ceccherelli et al., 2000) e Caulerpa taxifolia (Ceccherelli
e Cinelli, 1999).
116 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Popolamenti coralligeni e biocenosi delle grotte semioscure
L’habitat coralligeno è considerato uno dei principali habitat marini mediterranei, in
relazione alla sua estensione, biodiversità e ruolo nella dinamica del carbonio, ed è stato
inserito tra gli habitat prioritari per il mantenimento della biodiversità (Ballesteros, 2006).
Queste formazioni biocostruite formano i raggruppamenti più strutturati e ricchi in
diversità del Mediterraneo, costituiscono zone di pascolo, nursery e riproduzione per
molti organismi necto-bentonici e per molte specie di valore commerciale e sono sensibili
a pressioni quali intorbidimento e inquinamento delle acque, intensificazione della
sedimentazione e impatti meccanici (Relini e Giaccone, 2009).
Associazione del maërl
L’associazione del maërl è un habitat di grande importanza per la biodiversità marina,
fornisce una grande varietà di nicchie ecologiche esclusive per numerose specie animali
e vegetali. Queste aree inoltre rappresentano delle aree di ripopolamento per pesci e
molluschi di interesse commerciale. L’associazione del maërl è protetta ai sensi della
direttiva
Habitat
in
virtù
della
ridotta
velocità
di
crescita
e
della
sensibilità
all’inquinamento organico e a fattori perturbanti di natura meccanica (Barbera et al.,
2003; Sciberras et al., 2009).
Cinture superficiali a Cystoseira
I popolamenti superficiali a Cystoseira colonizzano substrati rocciosi dell’orizzonte alto
dell’infralitorale superiore, la cosiddetta frangia infralitorale, che arriva a circa 30 cm
sotto il livello del mare. Le specie del genere Cystoseira formano associazioni che si
presentano in forma di cinture più o meno continue e dense, in relazione alle
caratteristiche edafiche, all’esposizione e alle condizioni ecologiche delle acque. Pertanto
le Cystoseire superficiali (es. Cystoseira amentacea v. stricta, Cystoseira crinita,
Cystoseira brachycarpa, Cystoseira compressa) sono utilizzate come indicatori della
qualità dell’acqua ai sensi della direttiva WFD 2000/60CEE (Ballesteros et al., 2007).
Riccio di mare
Il riccio di mare (Paracentrotus lividus) è uno dei principali erbivori della fascia costiera
del Mediterraneo ed è capace di determinare, a seconda delle densità che raggiunge, le
caratteristiche dell’habitat. Per il consumo delle sue gonadi, molto apprezzate, il riccio di
mare rappresenta un’importante risorsa commerciale ed è soggetto a pesca su gran parte
117 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
del suo areale di distribuzione. In molte località della Sardegna tale attività è praticata
stagionalmente e contribuisce al mantenimento della piccola pesca locale (Baroli et al.,
2006). Nelle aree dove si voglia evitare un eccessivo sfruttamento della popolazione di
Paracentrotus
lividus
è
necessario
adottare
specifiche
strategie
gestionali
che
permettano il ripristino degli stock eventualmente compromessi e la mitigazione degli
impatti sulle popolazioni naturali. Vista l’importanza che questa specie riveste sia a livello
ecologico che commerciale, lo studio delle dinamiche di popolazione e degli effetti
cascata risulta un utile strumento al fine di valutare l’efficacia delle misure di protezione
nelle aree protette e di pianificare soluzioni gestionali mirate alla conservazione della
biodiversità marina.
Altre specie di pregio
Di seguito si riporta la lista di altre specie di interesse conservazionistico, scientifico,
estetico e/o economico rilevate nell’area di studio, per le quali possono essere pianificate
azioni di monitoraggio funzionali alla valutazione dell’abbondanza e dello stato di
conservazione dei popolamenti.
Cymodocea nodosa
Aplysina aerophoba
Pinna nobilis
Tethya aurantium
Dendropoma paetrum
Epinephelus marginatus
Sciena umbra
Principali valori presenti nell’area di studio
9 presenza di habitat e specie di pregio;
9 forte vocazione dell’area di studio per il turismo ambientale e subacqueo;
9 buono stato di conservazione delle biocenosi;
118 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
9 tratto di costa poco antropizzato;
9 posizione baricentrica rispetto a punti di interesse ambientale, archeologico,
turistico.
5.2.2 Criticità insistenti sull’area sommersa
Di seguito vengono descritte le principali minacce e pressioni che insistono sugli elementi
di pregio riscontrati nell’area di studio.
Habitat e specie
Minacce
Cymodocea nodosa
Ancoraggi
Posidonia oceanica
Presenza di specie allocone
(Acrothamnion preissii,
Caulerpa racemosa)
Pressioni
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Ancoraggi
Pesca a strascico
Riduzione della qualità delle
acque
Cystoseira amentacea v. stricta
Riduzione della qualità delle
acque
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Calpestio
Cystoseira brachycarpa
Riduzione della qualità delle
acque
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Calpestio
Cystoseira crinita
Riduzione della qualità delle
acque
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Calpestio
Lithothamnion corallioides
Riduzione della qualità delle
acque
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Pesca a strascico
Phymatolithon calcareum
Riduzione della qualità delle
acque
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Pesca a strascico
Aplysina aerophoba
Prelievo
Pinna nobilis
Ancoraggi
Pesca a strascico
Prelievo
Tethya aurantium
Prelievo
Dendropoma paetrum
Riduzione della qualità delle
acque
Apporti terrigeni provenienti
dal Riu Mannu
Calpestio
119 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Epinephelus marginatus
Pesca eccessiva
(professionale e sportiva)
Sciaena umbra
Pesca eccessiva
(professionale e sportiva)
5.2.3 Individuazione di obiettivi e strategie gestionali
Di seguito vengono descritti gli obiettivi generali e specifici, gli indicatori e i metodi che
possono essere utilizzati per la valutazione dell’efficacia del piano di gestione.
Ambito bio-fisico
Obiettivi generali
Sostentamento e
protezione delle
risorse marine
Obiettivi specifici
Vietare la raccolta delle
specie target nei luoghi o
nelle fasi del ciclo vitale
maggiormente vulnerabili
Stato di conservazione
degli habitat
Abbondanza di specie
focali
Struttura di popolazione
delle specie focali
Applicazione indice
CARLIT
Valutazione della
distribuzione e
dell’abbondanza
delle specie focali
Proteggere aree
essenziali allo
svolgimento delle fasi del
ciclo vitale delle specie
Qualità delle acque
Eliminare o ridurre al
minimo le minacce non
naturali e gli effetti
dell’attività dell’uomo
Distribuzione e
complessità degli habitat
Rilevamento
speditivo diretto e
indiretto
Diffusione di specie
aliene
Campionamenti
gerarchizzati
Studiare la dinamica di
popolazione delle specie
aliene
Protezione di specie
particolari
Metodi
Mantenere gli habitat
target ad un dato livello
prestabilito e valutabile
Limitare o impedire lo
sfruttamento delle risorse
marine, viventi e non
vivent
Protezione della
diversità biologica
Indicatori
Struttura di popolazione
delle specie focali
Aumentare o mantenere
l’abbondanza di specie
focali
Struttura delle
popolazioni delle specie
di pregio
Eliminare o ridurre le
minacce non naturali e gli
effetti dell’attività
dell’uomo
Tipo, livello e redditività
dello sforzo di pesca
Censimento qualiquantitativo flotta
peschereccia locale
120 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Ambito socio-economico
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Indicatori
Tutela o miglioramento dei
vantaggi non economici per la
società
Tutelare o migliorare il valore
estetico
Percezione del valore di non
mercato e di non uso
Tutelare o migliorare il valore di
esistenza
Tutelare o migliorare il valore
della naturalità
Garanzia di compatibilità tra
gestione e cultura locale
Evitare o ridurre al minimo gli
impatti negativi sulle pratiche
tradizionali o sui sistemi sociali
Tutelare gli aspetti culturali o i
siti e i monumenti storici legati
alle risorse costiere
Aumento delle conoscenze e
della
consapevolezza
ambientale
Modelli d’uso
marine locali
delle
risorse
Valori e credenze locali sulle
risorse marine (usi e pratiche
locali)
rispetto e la
della
cultura
Valori e credenze locali sulle
risorse marine (usi e pratiche
locali)
Migliorare la comprensione del
concetto di “sostenibilità” sociale
e
ambientale
nell’opinione
pubblica
Valori e credenze locali sulle
risorse marine (usi e pratiche
locali)
Aumentare il
comprensione
locale
Diffondere
la
conoscenza
scientifica tra l’opinione pubblica
Diffondere
le
conoscenze
scientifiche
derivanti
dalla
ricerca e dal monitoraggio
Conoscenze di storia naturale
delle parti interessate
Valori e credenze locali sulle
risorse marine (usi e pratiche
locali)
Diffusione
di
conoscenze
formali nella comunità
Ambito gestionale
Obiettivi generali
Mantenere in modo efficace le
strutture e le strategie
gestionali
Obiettivi specifici
Indicatori
Piano di gestione implementato
e processo operante
Esistenza e applicazione della
ricerca scientifica e relativo
input
Definire le regole per l’uso e
l’accesso alle risorse
Comprensione locale di norme
e regolamenti
Individuare, rendere operanti e
responsabili gli Enti decisionali e
gestionali
Esistenza di un Ente gestore,
suo potere decisionale
Incorporare strategicamente un
sistema riconosciuto di
governance locale nella
pianificazione gestionale
Coordinamento ed
integrazione con i piani locali
Garantire la reiterazione di:
monitoraggio, valutazione e
adattamento operativo del piano
Esistenza e applicazione della
ricerca scientifica e relativo
input
121 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
di gestione
Migliorare l’accettazione
dell’area protetta da parte dei
fruitori delle risorse
Incrementare la volontà e
l’accettazione da parte delle
persone ad assumere
comportamenti che consentano
la gestione sostenibile
Mantenere o migliorare
adeguatamente l’applicazione di
leggi e regolamenti
Assicurare l’accesso al piano di
gestione, semplice e
trasparente; incoraggiare
l’accettazione
Ridurre i contenziosi tra fruitori
delle risorse
Gestire i contenziosi tra i fruitori
onde ridurli
Grado di diffusione
dell’informazione per
incoraggiare l’adesione dei
portatori di interesse
Comprensione locale di norme
e regolamenti dell’area
protetta
Livello di contenzioso sulle
risorse
Livello di contenzioso sulle
risorse
5.3 AZIONI PROPOSTE PER LA CONSERVAZIONE
5.3.1 Ambito sommerso
Monitoraggio delle specie aliene rilevate (Acrothamnion preissii e Caulerpa racemosa);
Monitoraggio della qualità delle acque;
Monitoraggio dell’estensione relativa degli habitat prioritari nell’area di studio;
Monitoraggio dello stato di conservazione e delle principali biocenosi;
Stima dell’entità degli impatti da pesca a strascico e valutazione dell’opportunità di apporre
dissuasori per la protezione della prateria a Posidonia oceanica;
Stima dell’entità degli impatti da ancoraggio e valutazione dell’opportunità di predisporre aree di
ormeggio e/o ancoraggio libero opportunamente segnalate per la protezione della prateria a
Posidonia oceanica;
Studio della dinamica e della struttura delle popolazioni delle specie focali e della popolazioni di
Paracetrotusus lividus.
Tabella di sintesi azioni proposte
Azioni
Monitoraggio della qualità delle acque
Habitat e specie
Tutti gli habitat target sono
Obiettivo specifico
Conservazione
122 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
sensibili alla riduzione della
qualità delle acque
Monitoraggio dell’estensione relativa
degli habitat nell’area di studio
Tutti gli habitat target
Conservazione
Studio della distribuzione,
dell’abbondanza, della dinamica di
popolazione, dello stato di
conservazione delle principali
biocenosi
Tutti gli habitat target
Conservazione
Analisi della struttura delle popolazioni
delle specie focali
Specie target (di interesse
conservazionistico) e specie di
interesse commerciale
Conservazione
Controllo alga rossa
Praterie di Posidonia oceanica
Conservazione
Controllo Caulerpa racemosa
Praterie di Posidonia oceanica
Conservazione
Studio sulla necessità di apporre
dissuasori per gli ancoraggi e per la
pesca a strascico
Praterie di Posidonia oceanica
Conservazione
Regolamentazioni
Azioni
Habitat e specie
Obiettivo specifico
Regolamentazione delle pratiche di pesca
Tutti gli habitat target e le
specie target
Conservazione
Divieti relativi alla cattura e/o raccolta di
specie animali e vegetali target
Tutti gli habitat e le specie
target
Conservazione
Regolamentazione dell’uso di aree
interessate da habitat e/o specie
Tutti gli habitat target
Conservazione
Regolamentazione degli sport nautici
Tutti gli habitat target
Conservazione
Identificazione e predisposizione di aree
adibite agli ancoraggi
Tutti gli habitat target
Conservazione
Turismo subacqueo vincolato ai diving
locali
Promozione di attività locali
Programmi didattici e azioni per la valorizzazione
I programmi didattici sono orientati alla diffusione delle conoscenze e a proporre modelli di
comportamento sostenibili che mirano alla tutela dei valori dell’area protetta attraverso il
coinvolgimento delle popolazioni locali. Esempi di programmi didattici sono: campagne di
informazione, attività formative in collaborazione con le scuole.
Progetto pilota
Considerata la forte vocazione dell’area di studio per il turismo subacqueo si propongono alcune
azioni dirette a questa categoria di portatori d’interesse.
123 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Con lo scopo di implementare il monitoraggio degli habitat e delle specie d’interesse nell’area di
studio, si potrebbe elaborare un piano di monitoraggio complementare che coinvolga i centri di
immersione presenti sul territorio. Affinché questa azione possa garantire dei risultati, sarebbe
necessario istruire opportunamente questa categoria di fruitori sulle tecniche di monitoraggio visivo
più accessibili (raccolta di dati di presenza/assenza di alcune specie indicatrici, rilevamenti
quantitativi in stazioni fisse attraverso la tecnica dei quadrati e la misurazione delle variazioni di
temperatura).
Tale azione riassumerebbe le esigenze di sensibilizzazione, divulgazione e di partecipazione per
questa categoria di stakeholders.
Inoltre la nascita di social network
specifici potrebbe rappresentare un’ottima occasione di
condivisione di informazioni e dati immediatamente disponibili in rete, ai quali si potrebbero
aggiungere
mappe aggiornate di distribuzione di numerose specie che permetterebbero di
valutare anche eventuali processi di regressione o espansione delle stesse. I rilievi fissi a lungo
termine permetterebbero invece di valutare variazioni non nella distribuzione delle specie ma nelle
comunità. Tali informazioni sono indispensabili per sviluppare nuovi piani di gestione a valutare
l’efficacia di quelli già attuati. Inoltre, conoscere le variazioni annuali della temperatura lungo la
colonna d’acqua e le loro eventuali anomalie consente di individuare le aree maggiormente
esposte ai fenomeni di mortalità massiva.
5.3.2 Ambito emerso
Per quanto riguarda la parte emersa dell’area di studio, nella caratterizzazione ambientale sono
state evidenziate alcune criticità, di seguito vengono riportate alcune possibili azioni:
Minacce
Pressioni
Apertura di numerosi
sentieri fra la vegetazione
Effetti
Sottrazione di habitat
Proliferazione di specie
ruderali ed impoverimento
della successione naturale
Impatto negativo sul
paesaggio
Pascolo
Proliferazione di specie
ruderali ed impoverimento
della successione naturale
Azioni
Studio di percorsi fruitivi
supporati da opportuna
cartellonistica
Chiusura di sentieri
sovranumerari
Analisi del carico di pascolo
Promozione dei prodotti
Erosione ed impoverimento del
suolo
Impatto negativo sul
paesaggio
124 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Incendi
Proliferazione di specie pirofile
ed impoverimento della
successione naturale
Gestione incendi
Erosione ed impoverimento del
suolo
Impatto negativo sul
paesaggio
Area agricola all’interno
del perimetro dell’area
d’interesse
Sottrazione di habitat
Promozione dei prodotti
Inquinamento dell’acqua e del
suolo
Assistenza
nell’implementazione di
pratiche sostenibili
Frammentazione
Ripristino dei corridoi
ecologici (siepi ecc.)
Caserma AM dismessa
Impatto negativo sul
paesaggio
Ristrutturazione al fine di
realizzare un punto logistico
per l’area RIN
Presenza di rifiuti
Inquinamento
Gestione dei rifiuti
Impatto negativo sul
paesaggio
Bonifica della zona presso la
zona della caserma
Criticità dell’ambito emerso e azioni per la conservazione
Sentieristica e fruizione
Nonostante l’apertura incontrollata e non ponderata di varchi nella vegetazione, l’area di studio
risulta priva di una sentieristica adeguata. Per favorire la fruizione sarà necessaria la messa in
sicurezza dei sentieri. L’obbiettivo sarà quello di definire un percorso didattico che abbia il minor
impatto possibile sulla vegetazione e sul paesaggio. Alcuni varchi aperti nella vegetazione
potranno essere chiusi e potrà essere predisposta la posa di dissuasori al fine di impedire
l’ingresso di mezzi a motore all’interno del perimetro dell’area RIN.
Incendi
L’area di studio, per quanto riguarda l’ambito adlitorale, è interessata da un’intensa attività agro
pastorale. Come noto a tale pratica sono spesso associati incendi di natura dolosa, normalmente
controllati e circoscritti, ma comunque, per la loro regolarità nel tempo, sufficienti ad impoverire
sempre più il manto vegetale (Bocchieri e Iiriti, 2003).
Nelle aree in cui gli incendi si susseguono con una certa frequenza, la vegetazione non ha il tempo
di crescere e di accumulare sostanza organica; inoltre il fuoco determina un cambiamento nella
composizione specifica della comunità vegetale, favorendo quelle specie che hanno sviluppato dei
meccanismi adattativi per resistere al fuoco (pirofite) e la diffusione di specie ruderali.
125 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Come per la vegetazione anche per la fauna gli effetti dell’incendio possono essere distinti in diretti
e indiretti. Le conseguenze dirette sono rappresentate dalla morte degli individui, mentre, quelle
indirette si manifestano sulla fauna distruggendo gli habitat a cui le specie sono adattate e,
contemporaneamente, creandone di nuovi, di conseguenza modificando la composizione specifica
del territorio.
Inoltre gli effetti del fuoco sul suolo sono essenzialmente la conseguenza dei processi di
distruzione della sostanza organica e del riscaldamento degli strati superficiali che determinano
mutamenti dei caratteri fisici e chimici dell’ambiente, delle popolazioni di microrganismi e del
sistema di circolazione idrica. La combustione della sostanza organica provoca un accumulo di
minerali nel terreno, tramite la cenere (Ca, P, K) e un innalzamento del pH con quegli effetti
dannosi sulla flora precedentemente descritti.
A seguito della combustione si ha generalmente la formazione di uno strato idrorepellente che
impedisce l’infiltrazione dell’acqua, favorisce l’erosione e la distruzione della struttura del terreno
che si riflette in una perdita di fertilità del suolo.
Frammentazione del manto vegetale
L’ambito adlitorale è caratterizzato da una significativa frammentazione causata dall’apertura di
numerosi accessi a mare, di strade utilizzate per la costruzione di alcuni punti di osservazione
dell’Aeronautica Militare, oggi quasi del tutto abbandonati o dismessi, e da alcune aree adibite a
parcheggio, finalizzate a migliorare il potenziale fruitivo del tratto di costa, come pure le opere di
sistemazione delle strade d’accesso in corso.
Le infrastrutture di trasporto possono comportare la frammentazione o l’eliminazione di habitat
essenziali per lo svolgimento di alcune fasi biologiche della fauna dell’altopiano. Si possono
dunque avere effetti diretti e indiretti sulle popolazioni di grandi mammiferi, uccelli e sulla piccola
fauna. Tra gli effetti diretti vi è essenzialmente l’uccisione accidentale di singoli individui e la
sottrazione di superficie di habitat. Fra quelli indiretti, ben più complessi da analizzare, i principali
sono l’alterazione dei processi ecosistemici, il disturbo e lo stress, l’alterata disponibilità di prede o
di cibo in generale, l’alterazione nei rapporti intra e inter specifici, la facilitazione all’ingresso
dell’uomo negli habitat preferenziali e la diffusione di sostanze contaminanti (Battisti et al., 2004).
In particolare nella zona settentrionale, nell’area indicata nella caratterizzazione come “scarpata”,
la frammentazione risulta particolarmente accentuata. In quest’area infatti, oltre alla presenza di
numerosi sentieri, si evidenzia la presenza di un terreno agricolo (presso Toccasoni). Anche nella
zona interna dell’altopiano, presso Toccasoni e Su Mastixi, si evidenzia una forte frammentazione
126 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
causata principalmente dagli ampi varchi aperti nella vegetazione per permettere il passaggio dei
fuoristrada.
Ex caserma dell’Aeronautica Militare
La presenza della caserma dismessa e fatiscente determina un impatto paesaggistico negativo,
conferendo all’area di studio una certa immagine di abbandono e di incuria. E’ ben noto che
laddove non si provvede ad interventi di riqualificazione, spesso si incentiva involontariamente il
propagarsi di fenomeni di vandalismo e, più in generale, la mancanza di rispetto, per quella
determinata area, da parte degli utenti ("broken window theory"). Tutto questo è tristemente
testimoniato dalla rilevante presenza di rifiuti riscontrati nell’area antistante l'ex caserma
dell'Aeronautica, fino alla scogliera, in occasione di una delle iniziative promosse da “Sardegna
Pulita”.
Rifiuti
Nel corso della stessa iniziativa, precedentemente citata, sono state raccolte dai volontari quantità
di rifiuti tali da evidenziare questa pressione fra le criticità insistenti sull’area di studio. I volontari
hanno inoltre segnalato la presenza di rifiuti speciali quali pannelli di Eternit (amianto) e svariati
mucchi di inerti.
5.3.3 Proposte e progetti per la valorizzazione
9 Cartellonistica recante informazioni sugli itinerari turistici, i valori naturalistici,
archeologici, tradizionali (es. legati alla cucina e al folclore) presenti nel territorio.
9 Cartellonistica informativa delle buone pratiche di pesca sportiva e pesca subacquea.
9 Apposizione di cartellonistica informativa sui valori presenti all’interno dell’area RIN.
9 Promozione dei prodotti tipici artigianali e agroalimentari locali (vendita a km 0) cui
potrebbero partecipare i produttori e le loro famiglie, anche provvedendo alla
preparazione di piatti tipici impiegando i propri prodotti. Nel periodo estivo si potrebbe
predisporre a questo scopo l’utilizzo di strutture amovibili.
9 Acquisizione e recupero dell’ex caserma dell’Aeronautica Militare per l’utilizzo come
punto logistico e di servizi dell’area RIN.
9 Attivazione di uno studio sul valore esistenziale dell’area con i suoi servizi ecosistemici.
127 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
9 Coinvolgimento costante dei portatori d’interesse nell’elaborazione delle strategie
gestionali.
128 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
6. BIBLIOGRAFIA
AA.VV. 2008. Economic valuation of natural coastal and marine ecosystems. CIESM.
AA.VV. 2008. Towards an European strategy for the management and networking of Atlanto-Mediterranean
marine
protected
areas.
EMPAFISH
Project.
Deliverable
26.
112
pp.
http://www.um.es/empafish/files/DV%2026%20definitive.pdf
APAT - IRSA/CNR 2003. Metodi Analitici per le Acque - Manuali e Linee Guida dell’Agenzia per la
Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT). A cura di: M. Belli, D. Centioli, P. de Zorzi,
U. Sansone (APAT), S. Capri, R. Pagnotta, M. Pettine (CNR-IRSA). © APAT, Rapporti 29/2003.
Arrigoni P.V. 1968. Fitoclimatologia della Sardegna. Webbia, 23:1-100
Ballesteros E. 2006. Mediterranean coralligenous assemblages: a synthesis of present knowledge.
Oceanogr Mar Biol Annu Rev 44: 123-195
Ballesteros E., Torras X., Pinedo S., Garcìa M., Mangialajo L., Torres de M. 2007. A new methodology
based on littoral community cartography for the implementation of the European Water Framework
Directive. Marine Pollution Bulletin, 55: 172-180.
Barbera C., Bordehore C., Borg J.A., Glemarec M., Grall J., Hall-Spencer J. M., De la Huz C., Lanfranco E.,
Lastra M., Moore P.G., Mora J., Pita M.E., Ramos-Esplà A.A., Rizzo M., Sánchez-Mata A., Seva A.,
Schembri P.J., Valle C. 2003. Conservation and management of northeast Atlantic and
Mediterranean maerl beds. Aquatic Conservation-Marine and Freshwater Ecosystems 13, S65-S76.
Baroli M., De Falco G., Antonini C., Coppa S., Facheris C. 2006. Analisi della distribuzione e struttura della
popolazione di Paracentrotus lividus finalizzata alla gestione della pesca del riccio di mare nell’Area
Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre. Biologia Marina Mediterranea 13(1): 326333.
Battisti C. 2004. Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche
Beger M., Harborne A.R., Dacles T.P., Solandt J., Ledesma G.L. 2005. A framework of lessons learned from
community-based marine reserves and its effectiveness in guiding a new coastal management
initiative in the Philippines. Environmental Management Vol. 34, No. 6, pp. 786-80.
Bellan-Santini D., Bellan G., Bitar G., Harmelin J.G., Pergent G. 2002. Manuel d’interprétation des types
d'habitats marins pour la sélection des sites à inclure dans les inventaires nationaux de sites
naturels d’intérêt pour la conservation. UNEP-RAC/SPA. 216 pp. + annexes.
Bianchi C.N., Cocito S., Morri C., Sgorbini S. 1991. Rilevamento bionomico subacqueo. In: Lezioni del corso
formativo per ricercatore scientifico subacqueo (a cura di M. Abbiati). International School for
Scientific Diving, Pisa: 67-83.
Blott S., Pye K. 2001. Gradistat: a grain size distribution and statistics package for the analysis of
unconsolidated sediments. Earth Surf. Process. Landforms 26: 1237-1248.
Bocchieri E., Iiriti G. 2003. Flora di Teccu, un promontorio basaltico della Sardegna Centro Orientale. Atti
della Società Toscana di Scienze Naturali, serie B, 110: 35-53.
Boudouresque C.F., Bernard G., Bonhomme P., Charbonnel E., Diviacco G., Meinesz A., Pergent G.,
Pergent-Martini C., Ruitton S., Tunesi L. 2006. Préservation et conservation des herbiers à
Posidonia oceanica. RAMOGE pub. : 1-202.
129 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Boudouresque C.F., Ribera M.A. 1993. Les especies et les espaces protégés marins en Mediterranee,
situation actuelle, problemes et priorites. Actes Coll. Tunis: 99-141.
Cancemi G., De Falco G., Pergent G. 2003. Effects of organic matter input from a fish farming facility on a
Posidonia oceanica meadow. Estuarine Coastal and Shelf Science 56 (2003) 961-968.
Cancemi G., Guala I., Baroli M., De Falco G., Ferrari S., Piergallini G. 2000. Studio sulla vitalità della prateria
a Posidonia oceanica sita in prossimità della foce del fiume Tirso (Golfo di Oristano, Sardegna).
Biologia Marina Mediterranea, 7 (1): 758-761.
Cancemi G., Guala I., Coppa S., Buron K. 2008. L’impatto degli ancoraggi sulle praterie di Posidonia
oceanica e sui popolamenti di Pinna nobilis. In: AMPAMED: Le rôle des Aires Marines Protégées
dans la gestion durable d’Activités économiques, telles que la pêche artisanale et le tourisme, en
harmonie avec l’identité culturelle des régions de Méditerranée occidentale (a cura della Fondazione
IMC Onlus, Grafiche Editoriali Solinas): 37-58.
Carmignani L. 2005. Carta Geologica della Sardegna, Scala 1:200.000.
Carmignani L., Disperati L., Fantozzi P.L., Funedda A., Oggiano G., Pasci S. 1997. Tertiary rudites in
eastern Corsica-Sardinia microplate: an example of hinterland intracratonic syn-tectonic deposition
related to the Northern Appennines continental collision. "The Elba Island: a key puzzle linking the
Corso-Sardinian Massif and Adria", Portoferraio (Li), 43- 45.
Caroli M. G., Boccardelli P., Guido G., Paniccia I. 1999. Il marketing territoriale. F Angeli.
Cattaneo-Vietti R., Tunesi L. 2007. Le aree marine protette in Italia. Problemi e prospettive. Aracne Ed.,
Roma, 249 pp.
Ceccherelli G., Cinelli F. 1999. Effects of Posidonia oceanica canopy on Caulerpa taxifolia size in a northwestern Mediterranean bay. J. Exp. Mar. Biol. Ecol., 240: 19-36.
Ceccherelli G., Piazzi L., Cinelli F. 2000. Response of the non-indigenous Caulerpa racemosa to the native
seagrass Posidonia oceanica: effects of shoot density and edge meadow orientation. J. Exp. Mar.
Biol. Ecol., 243: 227-240.
Cognetti G., Sarà M., Magazzù G. 1999. Biologia Marina. Calderoni ed. 596 pp.
D’amico C. 1960. La massa dioritico-quarzifera di Bitti-Onanì (Sardegna). Acta Geol. Alpina: 9, 129-180,
Bologna.
Davenport J., Davenport J.L. 2006.The ecology of transportation; managing mobility for the environment.
De Falco G., Ferrari S., Cancemi G., Baroli M. 2000. Relationships between sediment distribution and
Posidonia oceanica seagrass. Geo-Marine Letters 20, 50-57.
De Falco, G., Molinaroli, E., Baroli, M., Bellacicco, S. 2003. Grain size and compositional trends of sediment
from Posidonia oceanica meadows to beach shore, Sardinia, Western Mediterranean. Estuarine
Coastal and Shelf Science 58 (2): 299-309.
Diana R., Serra E., Strazzera E. 1998. Politiche non sostenibili per lo sviluppo sostenibile. Il caso del Parco
del Gennargentu. Working Paper. CRENoS.
Dixon J.A., Scura L.F., van’t Hof T. 1993. Meeting ecological and economic goals: marine parks in the
Caribbean. Ambio, 22, 117-125.
130 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Franzosini C., Ciriaco S., Spoto M., Costantini M., Odorico R. 2011. Governance delle AMP: un approccio
standardizzato per i piani di gestione. 42° Congresso della Società Italiana di Biologia Marina (Olbia,
23-28 Maggio 2011). Volume pre-print, 284-285.
Gambi M.C., Dappiano M., Lanera P., Iacono B. 2003. Biodiversità e bionomia dei popolamenti bentonici dei
fondi duri delle Isole Flegree: analisi di diverse metodologie di studio. In: Gambi M.C., De Lauro M.,
Jannuzzi F. (a cura di) - Ambiente Marino Costiero e Territorio delle Isole Flegree (Ischia, Procida,
Vivara - Golfo di Napoli). Risultati di uno studio multidisciplinare. Mem. Acc. Sc. Fis. e Mat., Liguori
ed., pp. 133-161, Napoli.
Garcìa-Charton J.A., Perez-Ruzafa A., Marcos C., Claudet J., Badalamenti F., Benedetti-Cecchi L., Falcón
J.M., Milazzo M., Schembri P.J., Stobart B., Vandeperre F., Brito A., Chemello R., Dimech M.,
Domenici P., Guala I., Le Direach L., Maggi E., Planes S. 2008. Effectiveness of European AtlantoMediterranean MPAs: do they accomplish the expected effects on populations, communities and
ecosystems? J. Nat. Conserv., 16: 193-221.
García-Charton J.A., Williams I., Pérez-Ruzafa A., Milazzo M., Chemello R., Marcos C., Kitsos M.S.,
Koukouras A., Riggio S. 2000. Evaluating the ecological effects of Mediterranean marine Reserves:
habitat, scale and the natural variability of ecosystems. Environ. Conserv. 27, 179-199.
Giraud G., 1977. Contribution à la description et à la phenologie quantitative des herbieres de Posidonia
oceanica (L.) Delile. Thèse Univ. Aix – Marseille: 1-150.
Gobert S., Sartoretto S., Rico-Raimondino V., Andrai B., Chery A., Lejeune P., Boissery P. 2009.
Assessment of the ecological status of Mediterranean French coastal waters as required by the
Water Framework Directive using the Posidonia oceanica Rapid Easy Index: PREI. Marine Pollution
Bulletin 58(11) 1727-1733.
Guala I., Culioli J.M., Coppa S., Diago M.C., Iannuzzi A., Baroli M. 2008. La pesca del riccio di mare
Paracentrotus lividus: i casi di studio dell’area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di
Maldiventre e della Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio. In: AMPAMED: Le rôle des Aires
Marines Protégées dans la gestion durable d’Activités économiques, telles que la pêche artisanale
et le tourisme, en harmonie avec l’identité culturelle des régions de Méditerranée occidentale (a cura
della Fondazione IMC Onlus, Grafiche Editoriali Solinas): 20-32.
Guala I., Simeone S., Mossone P. 2010. Studio di pre-fattibilità per la realizzazione di un’area protetta
nell’ambito costiero dell’altopiano di Teccu (Bari Sardo). Rapporto Tecnico Fondazione IMC – Centro
Marino Internazionale ONLUS, 1:2010, 79 pp.
Gubbay, S. 2005. Evaluating the Management Effectiveness of Marine Protected Areas using UK sites and
Guidetti P., Milazzo M., Bussotti S., Molinari A., Murenu M., Pais A., Spanò N., Balzano R., Agardy T., Boero
F., Carrada G., Cattaneo-Vietti R., Cau A., Chemello R., Greco S., Manganaro A., Notarbartolo di
Sciara G., Russo G.F., Tunesi L. 2008. Italian marine reserve effectiveness: Does enforcement
matter? Biological Conservation 141:699-709.
ICRAM 2001. Metodologie analitiche di riferimento per il monitoraggio dell’ambiente marino-costiero.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Lo Studio Editoriale s.r.l., Roma.
ISTAT 2000. V Censimento generale dell'agricoltura.
ITAD Ltd, Project Cycle Management Training Courses Handbook, European Commission: EUROPEAID
Co-operation Office.
IUCN 1981. Principles, criteria and guidelines for the selection, establishment and management of
Mediterranean marine and coastal protected areas. UNEP/IG 23/Inf. 7:1-39.
131 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Jeudy de Grissac A., Bouladier E., Boudouresque C.F. 1989. Compte rendu de la réunion du groupe
d’experts sur le Livre Rouge “Gérard Vuignier” des végétaux, peuplements et paysages marins
menacés de Méditerranée. Posidonia Newsl. 2 (2): 29-34.
Kritzer J.P. 2004. Effects of noncompliance on the success of alternative designs of marine protected area
networks for conservation and fisheries management. Conservation Biology, 18(4): 1021 1031.
Lai R. 2009. Le Orchidee della Sardegna. Tiemme Officine Grafiche srl, Cagliari.
Lauro C. 1937. Studio geologico petrografi co delle rocce vulcaniche post-Mioceniche della Sardegna (nota
I). La colata basaltica di Bari Sardo. Per. Mineral. 8, 109-121.
Lustrino M., 1999. Petrogenesis of Plio-Quaternaryvolcanic rocks from Sardinia: possible implications on the
evolution of the European subcontinental mantle.
Lustrino M., Brotzu P., Lonis R., Melluso L., Morra V. 2004. European Subcontinental mantle as revealed by
Neogene volcanic rocks and mantle xenoliths of Sardinia. 32nd international Geological Congress,
Volume n° 6 from P55 to PW06, Field Trip Guide Book – P69.
Massaro G., 2009. Metodi di gestione delle Aree Marine Protette: attività di ricerca per l’applicazione di
tecniche ed indicatori di efficacia. Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali, XXI ciclo. 196 pp.
Meinesz A., Boudouresque C.F., Falconetti C., Astier J.M., Bay D., Blanc J.J., Bourcier M., Cinelli F., Cirik
S., Cristiani G., Di Geronimo I., Giaccone G., Harmelin J.G., Laubier L., Lovric A.Z., Molinier R.,
Soyer J., Vamvakas C. 1983. Normalisation des symboles pour la représentation et la cartographie
des biocénoses benthiques littorales de Méditerranée. Ann. Inst. océanogr. 59 (2): 155-172.
Mora C., Andrefouet S., Costello M.J., Kranenburg C., Rollo A., Veron J., Gaston K.J., Myers R.A. 2006.
Coral reefs and the global network of marine protected areas. Science 312, 1750-1751.
Mossone P. 2005. Basi socio-economiche per l’attivazione di un distretto dell’ambiente e dell’economia
solidale in Ogliastra. In: Il modello Te.Se.O. Per un distretto dell’economia solidale in Ogliastra.
Zenith.
National Geographic Italia, marzo 2011
Negretti G.C. 1966. Ricerche petrografiche sul complesso granitoide del settore di Busachi (Sardegna
centrale). Boll. Serv. Geol. d’It.: 87, 145-247, Roma.
Niccolini F., Marzo D. 2009. Turismo naturalistico e sviluppo responsabile. Dal valore economico delle
specie simbolo ad una strategia di conservazione sistemica: il caso della cernia bruna nell’AMP di
TPCC. Consorzio di gestione “Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo”. 88 pp. +
appendici.
http://www.amptavolara.it/index.php?option=comdocman&task=docdownload&gid=110&Itemid=68
Osservatorio Economico della Sardegna – Osservatorio Turistico Regionale: Vacanze in Sardegna: il
comportamento dei turisti, il gradimento della vacanza, la spesa (Luglio 2008).
Pellizzoni L., Osti G. 2003. Sociologia dell’ambiente. Il Mulino.
Pérês J.M., Picard J. 1964. Nouveau manuel de bionomie benthique de la mer Méditerranée. Bulletin
Travaux Station Marine d’Endoume 31, 1-138.
Pergent G., Pergent-Martini C., Boudouresque C.F. 1995. Utilisation de l’herbier à Posidonia oceanica
comme indicateur biologique de la qualité du milieu littoral en Méditerranée: État des connaissances.
Mésogée 54.
132 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
Pireddu G. 2002. Economia dell’ambiente. Apogeo.
Quattrone G. 2003. La gestione partecipata delle aree protette. F. Angeli.
Relini G. 1999. L’Italia e la protezione della biodiversità in Mediterraneo. Biol. Mar. Medit., 6 (1): 151-171.
Relini G. 2000. Nuovi contributi per la conservazione della biodiversità marina in Mediterraneo. Biol. Mar.
Medit., 7 (3): 173-211.
Relini G. Tunesi L., Protected species according to the SPA/BIO Protocol (Barcellona convention) present in
Italy, 2009)
Relini G., Giaccone G., Priority habitats according to the SPA/BIO Protocol (Barcellona convention) present
in Italy, 2009).
Roncin N., Alban F., Charbonnel E., Chrec’hriou R., de la Cruz Modino R., Culioli JM., Dimech M., Goni R.,
Guala I., Higgins R, Lavasse E., Le Direach L., Luna B., Marcos Diego C., Maynou F., Pascual J.,
Person J., Smith P., Stobart B., Szelianszky E., Valle C., Vaselli S., Boncoeur J. 2008. Uses of
ecosystem services provided by MPAs: how much do they impact the local economy? A Southern
Europe perspective. J. Nat. Conserv., 16: 256-270.
Ros J.D., Romero J., Ballesteros E., Gili J.M. 1985. Diving in blue water. The benthos. In: Western
Mediterranean (a cura di R. Margalef),. Pergamon Press, Oxford: 233-295.
Sciberras M., Rizzo M., Mifsud J.R., Camilleri K., Borg J.A., Lanfranco E., Schembri P.J. 2009. Habitat
structure and biological characteristics of a maerl bed off the northeastern coast of the Maltese
Islands (central Mediterranean). Mar Biodiv (2009) 39:251-264
Stankey G.H., Clark R.N., Bormann B.T. 2005. Adaptive management of natural resources: Theory,
concepts, and management institutions. USDA Forest Service
General Technical Report PNW
(654):1-73.
Thorsell J.W. 198. Evaluating effective management in protected areas: An application to Arusha National
Park, Tanzania. in World National Parks Congress, Bali IUCN Commission on National Parks and
Protected Areas, Gland, Switzerland.
UK MPA Programme to illustrate different approaches. London, UK: WWF UK.
UNEP-RAC/SPA 2002a. Standard Data-Entry Format (SDF) for National Inventories of Natural Sites of
Conservation Interest, Appendix B, “Draft Reference List of Habitat Types for the Selection of Sites
to be included in the National Inventories of Natural Sites of Conservation Interest”.
UNEP-RAC/SPA 2002b. Standard Data-Entry Format (SDF) for National Inventories of Natural Sites of
Conservation Interest, Appendix C, “Draft Reference List of Species for the Selection of Sites to be
included in the National Inventories of Natural Sites of Conservation Interest”.
http://consiglio.regione.sardegna.it/
http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php
http://statsoft.com/textbook/stathome.html
http://www.ambientediritto.it
http://www.barisardo.net/
http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2011/03/21/foto/buchi_nell_acqua-229646/1/
133 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
http://www.parks.it/federparchi/rivista/P23/22.html
http://www.parks.it/federparchi/rivista/P23/35.html
http://www.provincia.ogliastra.it/
http://www.rac-spa.fr
http://www.sardegnastatistiche.it
http://www.sidimar.tutelamare.it
www.parks.it
134 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus
RINGRAZIAMENTI
Gli autori ringraziano i cittadini e l’Amministrazione Comunale di Bari Sardo per il coinvolgimento durante gli
incontri delle diverse fasi del processo partecipativo;
l’Amministrazione Provinciale dell’Ogliastra e, in particolare, l’Assessorato dell’Ambiente per il sostegno e il
supporto operativo alla realizzazione del progetto;
Simone Uselli dell’Ogliastra Diving per il supporto durante le attività di campo;
Dott. Stefano Boi per la realizzazione delle fotografie subacuee;
Dott. Laura Lai, Dott. ristian Garau e Dott. Matteo Porcu per la revisione della nomenclatura delle specie
animali e vegetali rilevate.
135 di 135
Fondazione IMC – Centro Marino Internazionale – Onlus Loc. Sa Mardini, 09072 – Torregrande,
Oristano (Italia) Tel +39 0783 22027 – 22032 Fax +39 0783 22002 http://www.imc-it.org