CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

PROGRAMMA
MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA
A.S. : 2015 - 2016
DOCENTE: FRAU BASILIA
CLASSE: 3 SEZ. B
CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica
Paragrafi
11.1
Nascita
della genetica
11.2
La legge
della segregazione
11.3
Legge
dell’assortimento
indipendente
11.4
Malattie
genetiche umane
11.5
La genetica
classica
Conoscenze
1.
2.
3.
4.
Importanza del lavoro di Mendel
Elemente e geni
Tappe del metodo sperimentale
Linee pure
1. Caratteri delle piante di pisello
scelti da Mendel
2. Concetto di generazione P, F1 e F2
3. Caratteri dominanti e recessivi
4. Enunciato della legge della
segregazione
5. Definizione di allele
6. Genotipo omozigote ed eterozigote
7. Concetto di genotipo e di fenotipo
8. Trasmissione dei caratteri umani
9. Costruzione del quadrato
di Punnett
10. Rapporti genotipici e fenotipici
11. Testcross
1. Trasmissione ereditaria di due
caratteri
2. Enunciato della legge
dell’assortimento indipendente
3. Legge dell’assortimento
indipendente espressa in termini di
geni
1. Malattie umane autosomiche
trasmesse con gli alleli recessivi:
la fenilchetonuria, il morbo
di Tay-Sachs, l’anemia falciforme
e quella mediterranea, la fibrosi
cistica, l’albinismo
2. Malattie umane autosomiche
causate da alleli dominanti:
la corea di Huntington e il nanismo
acondroplastico
1. Mutazioni e loro importanza
nel processo evolutivo
2. Interazioni alleliche, fenomeni
di dominanza incompleta e di
codominanza; gli alleli multipli
3. Interazioni tra più geni: epistasi,
variazione continua ed eredità
poligenica
4. Pleiotropia
5. Influenza dell’ambiente sui geni
CAPITOLO 12: Geni e cromosomi
Paragrafi
Conoscenze
12.1
1. Ipotesi di Sutton
2. Relazione tra il processo meiotico
e le leggi di Mendel
Una conferma
delle teorie
di Mendel
12.2
Esistenza
concreta del gene
12.3
Malattie
genetiche umane
legate al sesso
12.4
Studi sulla
localizzazione
dei geni
1. Particolarità dei cromosomi sessuali
2. Determinazione del sesso negli
esseri umani e in altri animali
3. Esperimenti di Morgan sui
moscerini della frutta
1. Particolarità della trasmissione dei
caratteri ereditari legati al sesso
2. Malattie umane dovute ad anomalie
presenti nei cromosomi sessuali:
daltonismo, emofilia, distrofia
muscolare di Duchenne, sindrome
dell’X fragile e favismo
1. Gruppi di associazione
e ricombinazione genica
2. Mappe cromosomiche
3. Studi sui cromosomi giganti
di Drosophila
CAPITOLO 13: Le basi chimiche dell’ereditarietà
Paragrafi
Conoscenze
13.1
1. Ipotesi di un materiale genetico
di natura proteica
2. Componenti dei nucleotidi
3. Esperimento di Hershey e Chase
4. Principali ipotesi sulla struttura e
sulle funzioni del DNA
Sulle tracce
del DNA
13.2
Il modello
di Watson e Crick
13.3
La duplicazione
del DNA
1. Differenze tra purine e pirimidine
2. Dati e osservazioni di partenza
utilizzati per la costruzione della
molecola di DNA
3. Modello di Watson e Crick
1. Processo di duplicazione del DNA
2. Meccanismi di autocorrezione della
lettura delle sequenze di DNA
3. Processo di reazione a catena della
polimerasi
CAPITOLO 14: Codice genetico e sintesi proteica
Paragrafi
Conoscenze
14.1
1. Relazione tra geni e proteine
2. Conclusioni dell’esperimento
di Beadle e Tatum
3. Tecnica dell’elettroforesi
4. Esperimento di Pauling: relazione
tra emoglobine difettose e anemia
falciforme
Geni e proteine
14.2
Dal DNA
alla proteina:
ruolo dell’RNA
14.3
Il codice genetico
14.4
La sintesi
proteica
14.5
Mutazioni
puntiformi e loro
conseguenze
1. Confronto tra i nucleotidi di DNA
e di RNA
2. Ruolo dell’RNA nelle cellule
3. RNA messaggero
4. Processo di trascrizione del DNA
1. Concetto di codice genetico
2. Relazione tra codoni e amminoacidi,
e determinazione
del numero minimo di triplette
3. Esperimento di Nirenberg e
Matthaei
4. Precisione e universalità del codice
genetico
1. Struttura dei ribosomi
2. Funzione dell’RNA di trasporto
3. Localizzazione e ruolo degli
anticodoni
4. Traduzione: le tre fasi del
meccanismo di sintesi proteica
1. Cause genetiche dell’anemia
falciforme
2. Mutazioni puntiformi
3. Mutazioni spontanee o provocate da
agenti esterni
4. Cause e conseguenze di uno
spostamento del sistema di lettura
Ù
CAPITOLO 15: Regolazione dell’espressione genica
Paragrafi
Conoscenze
15.1
1. Geni strutturali e regolatori
del cromosoma procariote
2. Trascrizione nei batteri
3. Regolazione della trascrizione
nei procarioti: l’operone
Regolazione
genica
nei procarioti
15.2
Il DNA
del cromosoma
eucariote
15.3
Regolazione
genica
negli eucarioti
15.4
Elaborazione
dell’mRNA
nelle cellule
eucariote
15.5
Proteomica
1. Tipi di sequenze presenti nel DNA
eucariote
2. Importanza del DNA microsatellite
3. Sequenze ripetitive e DNA a copia
unica
4. Famiglie geniche
5. Introni ed esoni
1. Regolazione dell’espressione
dei geni eucarioti
2. Esperimento di J.B. Gurdon
3. Eucromatina ed eterocromatina
4. Corpi di Barr
5. Puff cromosomici
6. Controllo dell’espressione genica
mediante fattori di trascrizione
1. Elaborazione delle molecole
di mRNA durante la trascrizione
(splicing)
2. Meccanismo e conseguenze dello
splicing alternativo
3. Controllo dell’espressione genica
a livello di traduzione
1. Patrimonio proteico delle cellule
2. Tipi di proteine
3. Tecniche per lo studio dei proteomi:
elettroforesi bidimensionale su gel e
spettrometria di massa
CAPITOLO 16: Genetica di virus e batteri
Paragrafi
Conoscenze
16.1
1. Definizione di elemento genetico
mobile
2. Processi mediante cui i geni possono
cambiare posizione
1. Tipi di plasmidi
2. Plasmidi F e coniugazione batterica
3. Plasmidi R e resistenza ai farmaci
4. Processo di trasformazione nei
batteri
Elementi
genetici mobili
16.2
La genetica
dei batteri
16.3
La genetica
dei virus
16.4
I trasposoni
1.
2.
3.
4.
Struttura e caratteristiche dei virus
Fagi temperati e ciclo lisogeno
Ciclo litico
Processo di trasduzione
generalizzata e specializzata
5. Struttura e meccanismo d’infezione
dei retrovirus
1. Caratteristiche dei trasposoni
2. Struttura dei trasposoni semplici
e dei trasposoni complessi
CAPITOLO 17: DNA ricombinante e biotecnologie
Paragrafi
Conoscenze
17.1
1. Applicazioni della tecnologia
del DNA ricombinante
2. Enzimi di restrizione: caratteristiche
e utilità
3. DNA complementare
4. Processi di clonazione di frammenti
di DNA
5. Librerie genomiche
6. Reazione a catena della polimerasi
7. Sequenziamento del DNA
8. Progetto Genoma Umano
9. Ibridizzazione del DNA e sonde
radioattive
1. Biotecnologie
2. Sintesi di ormoni come la
somatostatina e l’insulina mediante
batteri
3. Biotecnologie nella produzione
di vaccini o per eliminare sostanze
inquinanti
4. Organismi transgenici
5. Applicazioni del DNA ricombinante
a livello agroalimentare
6. Knockout genico
7. Dolly e la clonazione di mammiferi
La tecnologia
del DNA
ricombinante
17.2
La rivoluzione
biotecnologica
17.3
Ingegneria
genetica
in campo medico
1. Test genetici per la diagnosi di certe
malattie
2. Polimorfismi della lunghezza
dei frammenti di restrizione
3. Marcatori genici
4. Studi sulle persone affette da corea
di Huntington
5. Terapie geniche ex vivo e in vivo
CHIMICA
Parte B: Lavorare con gli atomi
Lo studio dei gas nella storia
CAPITOLO 6: Le leggi dei gas
Paragrafi
Conoscenze
6.1
1. Lo studio dei gas nella storia
6.2
2. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare
6.3
3. La legge di Boyle o legge isoterma
6.4
4. La legge di Charles o legge isobara
6.5
5. La legge di Gay-Lussac o legge
isocora
6.6
6. La legge generale dei gas e
l’equazione di stato dei gas ideali
6.7
7. Le miscele gassose
CAPITOLO 7: Le particelle dell’atomo
Paragrafi
Conoscenze
7.1
1. La natura elettrica della materia
7.2
2. La scoperta delle proprietà elettrice
7.3
3. Le particelle fondamentali
dell’atomo
7.4
4. La scoperta dell’elettrone
7.5
5. L’esperimento di Rutherford
7.6
6. Il numero atomico identica gli
elementi
7.7
7. Le trasformazioni del nucleo
7.8
8. I tipi decadimento radioattivo e la
legge del decadimento
7.9
9. Misura, effetti e applicazioni delle
radiazioni
7.10
10. L’energia nucleare
7.11
11. Fissione e fusione nucleare
GLIG