Scarica - Liceo Nievo

annuncio pubblicitario
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE: Bertola Laura
CLASSE VD
Testi in uso:
H. Grosser, Il sistema letterario, Principato, voll. 2-3
G. Gini, In buon italiano, Clio
EDUCAZIONE LETTERARIA
GIACOMO LEOPARDI (II parte)
L’ultimo Leopardi
Canti. Ciclo di Aspasia: A se stesso.
La ginestra (temi principali)
NATURALISMO E VERISMO
Il contesto storico e culturale
Il Realismo e il Naturalismo francesi
II Verismo
G. Verga. Biografia, opere e poetica
Le novelle: L'amante di Gramigna con prefazione (fot.), Rosso Malpelo, La Lupa (fot.), La roba
(fot.), Libertà, Tentazione (fot.), Fantasticheria (stralci)
I Malavoglia: prefazione, il ritorno di 'Ntoni
Mastro don Gesualdo: temi del romanzo
Ideologie a confronto sul tema della rivolta popolare: A. Manzoni II tumulto di S. Martino da I
promessi sposi; E. Zola II tragico scontro tra polizia e minatori da Germinale (fot.); G. Verga Libertà
IL POETA TRA SIMBOLISMO ED ESTETISMO
Il contesto storico e culturale
C. Baudelaire I fiori del male: Corrispondenze, L'albatro
I poeti maledetti. Rimbaud: Lettera del veggente (dalla lettera a P. Demeny), Vocali
L'artista trasgressivo: gli Scapigliati
Impressioni del mondo e simboli
G. Pascoli. Biografia, opere e poetica
II fanciullino
Myricae: Novembre, Lavandare, Il lampo, L'assiuolo
Canti di Castelvecchio: II gelsomino notturno, Nebbia
L'esteta
J. K. Huysmans A ritroso: stralci dalla prefazione, sinfonie di sapori, l'arte dei profumi
Un superuomo tra estetismo e panismo
G. d'Annunzio. Biografia, opere e poetica
II piacere: il ritratto di Andrea Sperelli, attendendo Elena, Eros malsano
Le vergini delle rocce: ecco la mia fede
Notturno: ho gli occhi bendati
Elettra: Padova (fot.)
Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio
LA LETTERATURA DELLA CRISI
II contesto storico e culturale
L'inettitudine e il romanzo della coscienza
I. Svevo. Biografia, opere e poetica
La coscienza di Zeno: il fumo, la dichiarazione e il fidanzamento, la salute di Augusta, la vita è
inquinata alla radici
La crisi d'identità e il teatro dell'esistenza
L. Pirandello. Biografia, opere e poetica
L'umorismo
II fu Mattia Pascal: lo strappo nel cielo di carta (cap. 12), la “lanterninosofia” (cap. 13, fot.)
Uno, nessuno, centomila: il finale (libro VIII, cap. 4)
Novelle per un anno: II treno ha fischiato, Ciàula scopre la luna (fot.)
Opere teatrali: Così è se vi pare (audiovisivo), Sei personaggi ...: l’ingresso in scena dei
personaggi
TEMI DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL ‘900
Il contesto storico e culturale
I Crepuscolari
G. Gozzano La Signorina Felicita ovvero la felicità (stralci)
S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (stralci)
Le Avanguardie: II Futurismo
Fondazione e manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
F. T. Marinetti Zang Tumb Tumb
F. Depero Verbalizzazione astratta di signora (fot.)
Il Manifesto degli intellettuali fascisti (stralci fot.)
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti (stralci)
Lo scrittore e le guerre mondiali
G. Ungaretti Vita di un uomo: Soldati, Veglia, Fratelli, Non gridate più
S. Quasimodo Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo,
Milano, Agosto 1943 (fot.)
E. Montale La bufera e altro: Primavera hitleriana
E. Lussu Un anno sull'altopiano
La persecuzione antisemita
P. Levi Se questo è un uomo: sul fondo; La tregua: Hurbinek (fot.);
II sistema periodico: Oro (fot.)
V. Pratolini Una ragazza (fot.)
II neorealismo e la lotta partigiana
E. Vittorini Uomini e no: l'uomo offeso (fot.)
I. Calvino II sentiero dei nidi di ragno: il bisogno di narrare (pref. stralci), le ragioni ideali della lotta
partigiana (cap. IX stralci fot.)
V. Pratolini Cronache di poveri amanti: la notte dell'Apocalisse (cap. XIV)
C. Pavese La casa in collina: la storia di una lunga illusione
Lo scrittore di fronte ai problemi contemporanei
G. Ungaretti Vita di un uomo: Porto sepolto (fot.)
E. Montale Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola nel pozzo, I limoni,
Non chiederci la parola
Le occasioni: Non recidere forbice quel volto
Satura: Ho sceso dandoti il braccio, La storia (fot.), Piove (fot.)
U. Saba II Canzoniere: Amai, Trieste, A mia moglie, Goal (fot.), Teatro degli Artigianelli (fot.)
I. Calvino II barone rampante: sugli alberi per guardar meglio la terra; La speculazione edilizia
(fot.); Marcovaldo: Luna e Gnac (fot.); Racconti: L’avventura di due sposi (fot.); Le
cosmicomiche: Tutto in un punto; Le città invisibili: La città-spazzatura Leonia (fot).
N. B. fot. = testo in fotocopia.
Se non specificato si deve intendere che le note biografiche sugli autori sono essenziali.
Educazione linguistica
La prima prova dell'Esame di Stato: le tipologie di scrittura.
I rappresentanti di classe
________________________________
______________________________
Padova, 30 maggio 2016
La docente
Prof. LAURA BERTOLA
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI LATINO
DOCENTE: Bertola Laura
CLASSE VD
Testi in uso
AA. VV., Colores, Paravia, voll. 1-2-3
AA. VV., Verbatim, La Spiga
AA. VV., Ascoltare la natura, C. Signorelli Scuola
ORAZIO
Biografia e opere
L’arte di vivere: Est modus in rebus (Serm. I, 1 it.), Una scelta di vita (Car. I, 1 it.)
La ricerca della felicità: Ode a Taliarco (Car. I, 9 lat.), Carpe diem (Car. I, 11 lat.), Ode a Licinio (Car. II,
10 lat.), Ode a Postumo (Car. II, 14 it.), l’epistola a Albio Tibullo (Ep. I, 4 it. fot.), l'epistola a Bullazio
(Ep. I, 11 it.), l’epistola a Celso Albinovano (Ep. I, 8 it.)
La riflessione letteraria: l’epistola ai Pisoni (tematica), Il congedo (Car. III, 30 it.)
L'ELEGIA
Il contesto storico e culturale
II genere elegiaco
Tibullo, Properzio e Ovidio: biografie e opere
Tibullo: La campagna, gli dei, l’amore (I, 1, 1-68 it., 69-78 lat.), La pace (I, 10 it.)
Sulpicia: La gioia dell’amore appagato (C. Tib. III, 13 lat. fot.)
Properzio: Cinzia (I, 1-14 lat., 15-38 it.)
Ovidio (II parte): Le opere elegiache. In amore come in guerra (Am. I, 9, 1-30 lat., 31-45 it.),
Il collezionista di donne (Am. II, 4 it.)
LUCREZIO
Il contesto storico e culturale
Il poema De rerum natura: L’inno a Venere (I, 1-20 lat. 21-43 it.), l’imperturbabilità degli dei (I, 44-49
it.), l’argomento del poema (I, 50-61 it.), il primo elogio di Epicuro (I, 62-79 lat.), la funzione della
poesia (I, 921-950 it.), naufragio con spettatore (II, 1-19 it.), il timore della morte (III, 830-869 it.), la
noia esistenziale (III, 1053-1075 lat.), la follia dell’amore (IV, 1073-1140 it.), i mali del progresso (V,
1412-1457 it.), la teoria del clinamen (II, 216-229, 251-293 it.*)
LA STORIOGRAFIA
Evoluzione del genere storiografico nell'età imperiale
Tacito. Biografia e opere.
Agricola: la prefazione (it.), il discorso di Calgaco (30-31,3 it.)
Germania: purezza razziale (4 lat.), le risorse naturali e il denaro (5 it.), il matrimonio (18 it.), la
fedeltà coniugale (19 it.), l’assemblea (11 it.)
Historiae: la scelta del migliore (I, 16 it.), il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale
(IV, 73-74 it.)
Annales: il proemio (lat.), la persecuzione dei Cristiani (XV, 44, 2-5 it.)
SENECA
Biografia, opere e contesto storico culturale.
Il valore del tempo: la vita è davvero breve? (De brev. 1, 1-4 lat.), un esame di coscienza (De brev. 3, 3-4
lat.), il valore del passato (De brev. 10, 2-3 lat. 4-5 it.), la galleria degli occupati (De brev. 12, 1-7,
13, 1-3 it.), riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Ep. 1, 1 lat. 2-5 it.)
Le passioni: l'ira (De ira I, 1, 1-4 it.), gli eterni insoddisfatti (De tranq. 2, 6-9 it.), l'esperienza quotidiana
della morte (Ep. 24, 19-21 it.)
Seneca e gli altri: gli schiavi (Ep. 47, 1-4, 10-11 it.), Lucilio e l'amicizia (Ep. 6, 1-5 it. fot.), il saggio e il
potere (De tranq. IV, 1-6 it. fot.)
L'osservazione scientifica. Naturales quaestiones: prefazione I (1-12 passim it. fot.), prefazione VII: il
progresso (passim it. fot.). Seneca e i terremoti (fot.)
ASPETTI DELLA LETTERATURA NELL'ETÀ IMPERIALE
Petronio Satyricon: Trimalchione entra in scena (32-33 it.), i commensali (41, 9-42 it.), il testamento (71, 18; 11-12 it.), la matrona di Efeso (110, 6-22 it.)
Marziale Epigrammi: dichiarazioni di poetica (it.), matrimoni di interesse (it.), tutto appartiene a Candido
(it.), la “bella” Fabulla (it.), Erotion (it.)
Giovenale Saturae: contro le donne (VI, stralci it.)
Apuleio Le metamorfosi: il proemio (I, 1-3 it.), la metamorfosi da uomo ad asino (III, 24-25 it), il ritorno alla
forma umana (XI, 13-15 it.), La favola di Amore e Psiche (tematica).
APPROFONDIMENTO TEMATICO
“ASCOLTARE LA NATURA”. L'uomo di fronte alla natura: Seneca: Natura benigna, Plinio il Vecchio Natura
matrigna; La conoscenza della Natura: Seneca: la scienza contro paure e superstizione, Plinio: il metodo
della ricerca naturalistica; Gli interventi dell'uomo sulla natura: Plinio: la natura inquinata, Plinio il Giovane:
la catastrofe della natura. (passi in italiano tratti da AA. VV. “Ascoltare ...)
N. B. fot. = testo in fotocopia
* = passo tratto da AA. VV., Ascoltare la natura
Se non specificato diversamente, si deve intendere che le note biografiche degli autori sono
essenziali.
I rappresentanti di classe
_______________________________________________
_______________________________________________
La docente
Prof. LAURA BERTOLA ________________________________________
Padova, 30 maggio 2016
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI INGLESE
DOCENTE: Toniolo Monica
CLASSE VD
Libro di testo in adozione :A.Cattaneo,D.de Flavis,Millenium vol.2 ,ed.Signorelli Scuola
La vita degli autori è stata presa in esame funzionalmente alla produzione artistica, senza “accanimenti” su
date o opere minori.
Allo stesso modo i contesti storici, sociali e culturali sono serviti ad inquadrare autori e movimenti,
all'interno di un percorso che ha cercato di privilegiare la capacità di collegamento e l'apprezzamento
personale nella lettura dei testi ,più che il nozionismo particolareggiato.
Dal testo in adozione Millenium vol.1:
Revisione delle caratteristiche principali del Romanticismo dal punto di vista storico,sociale, letterario.
The Industrial Revolution (p.204,205)
Consequences of the Industrial revolution(p.208,209)
Dal testo in adozione Millenium vol.2:
The Victorians(1837-1901)
Key concepts (p.2,3)
History and society(p.4-11)
An age of industry and reforms (p.4,5)
The British Empire (p.6,7)
Listening:The Myth of progress (p.5)
Reading:The woman question (p.10,11)
Culture
The Victorian Compromise (p.12,13)
Text store 72:J.Nasmyth, The Bright and Dark sides of the Industrial Revolution
Text store 73:F.Engels, Urban slums
The Workhouse (materiale aggiuntivo)
The literary scene
The early Victorian novel(p.16,17)
Charles Dickens(p.28,29)
Oliver Twist (p.30)
brano da O.Twist,Oliver is taken to the workhouse (p.31,32)
Hard Times(p.33)
brani da Hard times: A classroom definition of a horse(p.34,35)
Coketown (p.36,37)
The one thing needful(materiale aggiuntivo)
Listening:The industrial city (p.37)
The late Victorian novel(p.18,19)
R.L. Stevenson(p.78)
The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde(p.79,80)
brani daThe strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll turns into Hyde(p.81,82)
Jekyll can no longer control Mr Hyde(p.83,84)
Thomas Hardy(p.85,86)
Tess of the D'Urbervilles(p.86,87)
From Tess of the Urbervilles :The woman Pays(p.88,89,90,91)
Sorrow the Undesired (materiale aggiuntivo)
Alec and Tess (materiale aggiuntivo)
(Visione della BBC TV mini-series Tess of the D'urbervilles 2008 )
Oscar Wilde (p.95)
The Picture of Dorian Gray(p.96,97))
From The Picture of Dorian Gray:
Life as the Greatest of Arts(p.98,99,100)
Lord Henry imparts his philosophy to Dorian Gray(materiale aggiuntivo )
Text store 55 :The Preface
Decadent Art and Aestheticism (p.101)
Victorian drama
The new Comedy of manners (p.25)
The Importance of being Earnest(p.102,103)
From The Importance of being Earnest:When the Girls Realize They are both engaged to
Ernest(p.104,105,106)
Visione del film di O.Parker,The importance of being Ernest(USA 2002)
Victorian poetry
R.Kipling (p.112,113)
The White Man's Burden(materiale aggiuntivo)
The British Empire :India in the Victorian Age (p.116,117)
The Modern Age(1901\1945)
Key concepts(p.122,123)
History and society
The turn of the century(p.124)
MODULO: THE WAR
The first world war(p.125)
Listening:Modern war (p.125)
Lettura integrale e commento del romanzo di E.Hemingway A Farewell to Arms in compresenza con il lettore
di madrelingua
War poets:
Text store 75 Brooke,The Soldier
Text store 76 W.Owen,Dulce et decorum est
Culture
The modernist revolution(p.136,137,138,139)
The Modern Novel
The modernist revolution (p.142)
The first generation of Modernists (p.143)
The stream of consciousness(p.144)
James Joyce(p.183,184)
Dubliners (p.184,185)
racconto tratto da Dubliners: Eveline (materiale aggiuntivo)
Ulysses(p.192,193)
brano da Ulysses ,Yes,I said Yes I Will Yes (p.197,198,199)
Mr Bloom's Cat and Wife (p.193,194,195)
Scheda:Ulysses as Modern hero (p.200)
Virginia Woolf(p.201,202)
Mrs Dalloway(p.203)
brano da Mrs Dalloway:She Loved Life ,London,This Moment of June(p.204,205)
Modern Poetry
Poetry including myth (p.140)
T.S.Eliot(p.172,173)
The Waste Land(p.173,174)
From The Waste Land:
The Burial of the Dead(p.175,176)
What the thunder said(p.178,179,180)
The Twenties and the Thirties(p.126,127)
The second world war (p.130,131)
Modern American writers:
The American novel at the beginning of the 20th century (p.146,147)
The Lost Generation (p.147)
F.S. Fitzgerald (p.217,218)
The Great Gatsby(p.218,219)
brano da The Great Gatsby,Gatsby and Tom fights for Daisy(p.220,221)
Visione del film di Baz Luhrman "The Great Gatsby"
E.Hemingway (p.223,224)
Text store 103: A Moveable Feast ,The Lost Generation
A Farewell to Arms (vedi modulo guerra)
Padova 30 maggio 2016
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI STORIA
DOCENTE: Sorio Gino
CLASSE VD
Libro di testo in adozione: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici, vol. 2 e
vol. 3, ed. Laterza.
Vol. 2
Modulo 4. Nazione e libertà
Cap. 12. Alle origini della politica contemporanea
Cap.13. Restaurazione e rivoluzioni
Cap.14. Il Risorgimento italiano
Modulo 5. Borghesia, proletariato, grande industria
Cap. 16. Società borghese e movimento operaio (in connessione col programma di filosofia:
Marx, positivismo)
Cap. 17. Città e campagna (lettura)
Cap.18. La seconda rivoluzione industriale (sintesi in connessione col cap. 22)
Modulo 6. Nazioni e imperi
Cap. 19. L’unità d’Italia
Cap. 20. L’Europa delle grandi potenze
Cap. 21. Due nuove grandi potenze: Stati Uniti e Giappone
Cap. 22. Imperialismo e colonialismo (in connessione col cap.18; particolare attenzione ai
paragrafi 1 e 2; in lettura i paragrafi 3, 4, 5)
Cap. 23. Stato e società nell’Italia unita
Vol.3
Modulo 1. L’alba del ‘900
Cap. 1. Verso la società di massa
Cap. 2. L’Europa della Belle èpoque
Cap. 3. Le nuove sfide all’egemonia europea (paragrafi 1, 2, 3, 4)
Cap. 4. L’Italia giolittiana
Modulo 2. Guerra e rivoluzione
Cap. 5. La prima guerra mondiale
Cap. 6. La rivoluzione russa
Cap. 7. L’eredità della grande guerra
Cap. 8. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo
Modulo 3. Totalitarismi e stermini di massa
Cap. 9. La grande crisi: economia e società negli anni ’30 (in lettura i paragrafi 7, 8, 9)
Cap. 10. Totalitarismi e democrazie
Cap. 11. L’Italia fascista
Cap. 12. Il tramonto del colonialismo (paragrafi 2 e 3)
Cap. 13. La seconda guerra mondiale
Cap. 16. L’Italia repubblicana (paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 8)
Padova, 31 maggio 2016
Il docente
Gli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
DOCENTE: Sorio Gino
CLASSE VD
Libro di testo in adozione: E. Berti-F. Volpi, Storia della Filosofia dall’antichità a oggi, ed. Laterza;
E. Berti, C: Rossitto, F. Volpi, Antologia di Filosofia dall’antichità a oggi, ed. Laterza.
Kant
Vita e opere. Gli scritti anteriori alla prima Critica, con particolare attenzione alla Dissertazione
del ’70. La Critica della Ragion pura. La Critica della Ragion pratica. La Critica del Giudizio.
Il Romanticismo e l’Idealismo tedesco
Caratteri generali. Goethe, Schiller, Schleiermacher (cenni)
Fichte
Vita e opere. I principi della “dottrina della scienza”. La dottrina della scienza teoretica. La
dottrina della scienza pratica. La dottrina del diritto e dello Stato.
Schelling
Vita e opere. Gli inizi fichtiani (1794-’96). Filosofia della Natura e idealismo trascendentale (17971800). La filosofia dell’identità (1801-’05). La filosofia della libertà (1806-’09). Le “età del mondo”
e la “filosofia positiva” (1810-’54). La fortuna.
Hegel
Vita e opere. La formazione del sistema. La Fenomenologia dello Spirito. La logica. La filosofia
della natura e dello spirito soggettivo. La filosofia dello spirito oggettivo e della storia. La filosofia
dello spirito assoluto e la storia della filosofia.
Destra e sinistra hegeliane
La distinzione tra “destra” e “sinistra”.
Feuerbach
Vita e opere. L’interpretazione di Hegel. La critica a Hegel. L’ essenza del Cristianesimo. La
filosofia dell’avvenire.
Marx
Vita e opere. La critica a Hegel. Dalla filosofia all’economia. La concezione materialistica della
storia. Il programma politico dei comunisti. La critica dell’economia politica.
Schopenhauer
Vita e opere. Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. La visione pessimistica
dell’uomo e della storia. Le vie della catarsi: arte, morale, ascesi. La fortuna.
Kierkegaard
Vita e opere. Il concetto di ironia. Gli stadi della vita. Esistenza, possibilità, angoscia. Filosofia e
religione.
Positivismo ed evoluzionismo
Caratteri generali del positivismo.
Comte
Vita e opere. La “legge dei tre stadi”. La successione delle scienze e la funzione della filosofia. La
sociologia come “fisica sociale”.
Spencer
Vita e opere. Scienza, filosofia e religione. L’evoluzionismo. Etica e politica.
Nietzsche
Vita e opere. L’interpretazione della grecità e la decadenza della civiltà occidentale. La critica
della morale e del Cristianesimo, la “morte di Dio” e il nichilismo. La volontà di potenza, il
superuomo e l’eterno ritorno. La fortuna.
Filosofia e politica
Croce e Gentile. Gramsci. Popper. Hannah Arendt. Carl Schmitt (cenni, appunti dalle lezioni).
Padova, 31 maggio 2016
Il docente
Gli studenti
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI MATEMATICA
DOCENTE: Pignatelli Ezio
CLASSE VD
1. Le funzioni e loro proprietà
a) Definizione di funzione. Variabile dipendente e variabile indipendente.
b) Dominio e codominio.
c) Funzioni definite per casi. Classificazione delle funzioni.
d) Campo di esistenza di una funzione e studio del segno.
e) Grafici delle funzioni e trasformazioni geometriche.
f) Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.
g) Funzioni monotone crescenti e decrescenti.
h) Funzioni periodiche. Funzioni pari e dispari.
i) Funzione inversa e funzione composta.
2. I limiti
a) La topologia della retta. Intervalli aperti e chiusi, a destra e a sinistra. Estremo superiore ed
inferiore. Intervalli limitati e illimitati.
b) Intorno di un punto. Intorno completo, intorno destro, intorno sinistro. Intorno circolare.
Intorno di infinito.
c) Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limiti per eccesso e per difetto,
destro e sinistro.
d) Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoti verticali.
e) Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito. Asintoti orizzontali.
f) Limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito.
g) Teoremi sui limiti: teorema del confronto.
3. Le funzioni continue e il calcolo dei limiti.
a) Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo.
b) Le operazioni sui limiti: limite di una somma, di una differenza, del prodotto e del quoziente.
c) Calcolo dei limiti e forme indeterminate. I limiti notevoli.
d) Gli asintoti: ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
e) Teorema dei valori intermedi. Teorema degli zeri.
f) Punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie.
4. La derivata di una funzione.
a) Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione.
b) Il calcolo della derivata. Derivata sinistra e derivata destra.
c) Funzione derivabile in un intervallo. La continuità e la derivabilità.
d) Le derivate fondamentali: funzione costante, funzione lineare, funzione seno, coseno,
esponenziale e logaritmo.
e) I teoremi sul calcolo delle derivate: Derivata della somma e differenza di due funzioni, derivata
del prodotto di una funzione per una costante, del prodotto e del quoziente di due funzioni.
Derivata della potenza e del reciproco di una funzione. Derivata della funzione composta e
della funzione inversa.
f) Le derivate di ordine superiore al primo.
g) La retta tangente al grafico di una funzione: i punti stazionari.
h) Il teorema de l'Hopital e il suo uso per il calcolo dei limiti.
i) Applicazioni delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione, intensità di corrente.
5. I massimi, i minimi e i flessi.
a) Definizione di massimo, minimo, flesso, concavità.
b) Il legame tra segno della derivata e funzioni crescenti e descrescenti.
c) Ricerca dei massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio della derivata prima.
d) Ricerca dei flessi con lo studio della derivata seconda.
e) I problemi di massimo e minimo.
6. Lo studio delle funzioni.
a) Struttura generale dello studio delle funzioni.
b) Esempi di studi di funzione polinomiale, razionale fratta, irrazionale, goniometrica, logaritmica,
esponenziale.
c) Uso dello studio di funzioni per la risoluzione di equazioni varie.
7. Gli integrali indefiniti
a) Le primitive. L'integrale indefinito e le sue proprietà. Integrali indefiniti immediati.
b) Integrali per sostituzione.
c) Integrazioni per parti.
d) Integrale di funzioni razionali fratte.
8. Gli integrali definiti e le loro applicazioni
a) Il trapezoide. L'integrale definito e le sue proprietà.
b) Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
c) Il calcolo delle aree. Il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Il calcolo dei volumi di sezioni
note.
9. I teoremi del calcolo differenziale.
a) Teorema dei valori intermedi. Teorema degli zeri.
b) Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange.
c) Il teorema della media integrale.
10. Equazioni differenziali.
a) Le equazioni differenziali. Il problema di Cauchy. Equazioni differenziali del primo ordine.
b) Equazioni differenziali a variabili separabili.
c) Le equazioni differenziali lineari del primo ordine.
30 Maggio 2016
I rappresentanti di classe
Il docente
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI FISICA
DOCENTE: Pignatelli Ezio
CLASSE VD
Libri di testo in adozione:
Romeni, Fisica e realtà: campo elettrico.
Romeni. Fisica e realtà: Campo magnetico. Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti.
1. La definizione di carica elettrica e la forza di Coulomb.
1. L'elettrizzazione per strofinio. L'ipotesi di Franklin. Il principio di conservazione della carica
elettrica. L'interpretazione microscopica (pp. 796-801).
2. Conduttori ed isolanti. Definzione e interpretazione microscopica. (pp. 801-802).
3. L'elettrizzazione per contatto e per induzione. L'elettroscopio, il pendolino elettrico e
l'elettroforo di Volta. (pp. 802-804).
4. La polarizzazione degli isolanti. Scheda riassuntiva dei metodi di elettrizzazione.
5. La definizione operativa di carica elettrica e la sua misura.
6. La legge di Coulomb nel vuoto e nei materiali. Confronto tra la forza elettrica e la forza
gravitazionale (pp. 804-808)
7. Esperienza di laboratorio: Fenomeni di elettrizzazione con gli elettroscopi.
2. Elettrostatica di cariche puntiformi
1. Il campo elettrico: concetto e definizione. Esempio: il campo elettrico di una o più cariche
puntiformi (pp. 808-812)
2. Conservatività del campo elettrico e energia potenziale elettrica. Esempio: l'energia potenziale
di una o più cariche puntiformi (pp. 844-849).
3. Il potenziale elettrico: concetto e definizione. La differenza di potenziale elettrico; il moto
spontaneo delle cariche elettriche; l'unità di misura del potenziale elettrico. Esempio: il
potenziale di una o più cariche puntiformi. Analogia con l'altezza nel potenziale gravitazionale.
(pp. 850-852).
4. Esercizi con cariche puntiformi: principio di sovrapposizione; calcolo della forza elettrica totale
agente su una carica; calcolo dell'energia potenziale di un sistema di cariche. Applicazioni del
principio di conservazione dell'energia a semplici problemi di elettrostatica.
5. Esperienza di laboratorio: visualizzazione delle linee di campo elettrico.
3. Elettrostatica di distribuzioni di carica.
1. Le linee del campo elettrico: definizione e proprietà. Il caso di una o due cariche puntiformi (pp.
812-814).
2. Le superfici equipotenziali. (pp. 854-855)
3. Le definizioni di circuitazione e flusso di un campo vettoriale.
4. La circuitazione del campo elettrostatico: formulazione provvisoria della prima equazione di
Maxwell (pp. 855-856).
5. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. La seconda equazione di Maxwell. (pp. 814820)
6. Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico: dal campo elettrico al potenziale (p. 854) e
dal potenziale al campo elettrico. Perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali
(pp. 856-858).
7. Proprietà elettrostatiche di un conduttore: campo elettrico e potenziale all'interno e nelle
immediate vicinanze di un conduttore (p. 858-864).
8. Particolari distribuzioni di carica: uso del teorema di Gauss in sistemi di carica di data
simmetria: guscio sferico (p. 821-822), la distribuzione piana infinita, il condensatore, la
distribuzione lineare infinita (pp. 825-828, p. 866-868)
9. La capacità di un conduttore. La capacità di un condensatore (pp. 865-866 e 869-871). (esclusa
l'energia immagazzinata in un condensatore ed esclusi i condensatori in serie e in parallelo).
4. La corrente continua
1. La corrente elettrica: definizione e unità di misura. La corrente continua e la corrente alternata.
Verso convenzionale della corrente elettrica. Cariche di conduzione. (pp. 892-894)
2. Definizione di generatore di tensione continua. (p. 895-898).
3. Circuiti elettrici. Collegamenti in serie e in parallelo. Uso del voltmetro e dell'amperometro.
4. Le leggi di Kirchoff (pp. 914-916).
5. Prima legge di Ohm (pp. 898-901).
6. La trasformazione dell'energia elettrica e la legge di Joule. Interpretazione microscopica. Il
kWh. Il cortocircuito. (pp. 902-904)
7. Resistenze in serie e in parallelo. La risoluzione di un semplice circuito. (pp. 904-910).
8. La resistenza interna di un generatore di fem. (pp. 911-913)
9. Il circuito RC. Carica e scarica di un condensatore.
10. Esperienze di laboratorio: Il circuito elettrico fondamentale: interruttore, commutatore,
invertitore.Uso dell'amperometro e del voltmetro. Verifica delle leggi di Kirchoff su un circuito in
serie. Prima legge di Ohm
5. Il magnetismo
1. Proprietà dei magneti naturali e artificiali. Le forze tra poli magnetici. Campo magnetico
terrestre: la bussola. Linee di campo magnetico. Direzione e verso del campo magnetico.
Sostanze ferromagnetiche. (pp. 984-988)
2. Forze tra magneti e correnti.
1. Esperienza di Oersted. Campo magnetico di un filo percorso da corrente. Regola della mano
destra. p. (1001-1002)
2. Esperienza di Faraday. Forze su un filo percorso da corrente.
3. Esperienza di Ampère. Forze tra correnti. La definizione operativa di Ampère (p. 1003-1005)
3. Formalizzazione del campo magnetico. Definizione di intensità di campo magnetico; la forza su
un filo percorso da corrente (pp. 994-996) (escluso il momento torcente).
4. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. La formula di Biot-Savart (pp 1002-1003).
5. Il motore elettrico a corrente continua (pp. 1000-1001).
6. Forza di Lorentz. (pp. 990-991).
7. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Moto circolare e moto elicoidale. Le
aurore boreali. (pp. 992-994)
8. Campi magnetici all'interno di una spira (non di un solenoide) (pp. 1005-1006)
9. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del
campo magnetico. Formulazione provvisoria della terza e quarta equazione di Maxwell. (pp.
1008-1013, escluso il campo magnetico di un solenoide a p. 1011).
10. Il trasformatore.
11. Esperienze di laboratorio: Proprietà dei magneti naturali e artificiali: forze tra poli magnetici,
campo magnetico terrestre, sostanze ferromagnetiche. Linee di campo magnetico. Esperienza
dimostrativa: esperimento di Oersted e di Faraday. Linee di campo di un filo percorso da
corrente, di una spira, di un solenoide.
6. Le correnti indotte.
1. Generazione di correnti indotte. Il flusso del campo magnetico. Il segno del flusso (pp. 10341038).
2. Legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Enunciato e dimostrazione in casi particolari.
(pp. 1038-1044).
3. Applicazioni: L'alternatore. La corrente alternata. Le centrali elettriche. (pp. 1054-1056 e p.
1064).
4. La circuitazione del campo elettrico. La modifica alle equazioni di Maxwell dovuta alle correnti
indotte. (pp. 1088-1092)
5. Il termine mancante. La corrente di spostamento. Formulazione finale delle equazioni di
Maxwell. (pp.1092-1095)
6. Cenni alla creazione e propagazione di onde elettromagnetiche. (p. 1095-1097)
7.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
La relatività ristretta
I sistemi di riferimento. Richiami alla relatività galileiana.
L'etere e l'esperimento di Michelson e Morley (p. 1132-1133)
La relatività di Einstein e i suoi postulati (p. 1133-1135)
La dilatazione dei tempi (p. 1135-1139)
Le trasformazioni di Lorentz (p. 1139-1143)
La contrazione delle lunghezze (p. 1143-1144).
30 Maggio 2016,
I rappresentanti di classe
Il docente
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Cera Franco
CLASSE VD
Chimica organica
Carbonio e idrocarburi.
- I composti organici: ibridazioni sp, sp2 e sp3 del carbonio; legami e .
- Gli alcani; formula molecolare e formula di struttura condensata. La nomenclatura dei gruppi alchilici.
Isomeri di struttura. La nomenclatura IUPAC degli alcani. Proprietà fisiche degli alcani. Le reazioni chimiche
degli alcani (combustione; sostituzione radicalica). Impiego e diffusione degli alcani. I cicloalcani.
- Gli alcheni; geometria del doppio legame. Nomenclatura IUPAC degli alcheni. Isomeria geometrica cistrans. Proprietà e usi degli alcheni. Addizione elettrofila al doppio legame. Il butadiene.
- Gli alchini. Nomenclatura IUPAC degli alchini. Proprietà e usi degli alchini (acetilene).
- Gli idrocarburi aromatici. Struttura e legami del benzene. Nomenclatura dei composti aromatici. Proprietà
fisiche e usi degli idrocarburi aromatici. Proprietà chimiche degli idrocarburi aromatici; la sostituzione
elettrofila.
I gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici.
- I gruppi funzionali.
- Alogenuri alchilici: nomenclatura, proprietà fisiche ed usi degli alogenuri alchilici.
- Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche; reazioni di ossidazione, numero di ossidazione del
carbonio nei composti organici. Alcoli di particolare interesse (metanolo, etanolo, glicol etilenico, glicerolo).
- Eteri: alcuni esempi.
- Aldeidi e chetoni: nomenclatura; proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni
- Acidi carbossilici: nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici.
- I derivati degli acidi carbossilici: ammidi ed esteri. Il sapone e i detergenti.
- Ammine: nomenclatura ed alcuni esempi.
- Polimeri. Polimerizzazione di addizione. Polimerizzazione di condensazione. Polimeri di uso comune.
Biochimica
Le biomolecole.
- Chiralità. Isomeri ottici.
- I carboidrati: monosaccaridi. Isomeria ottica, stereocentri ed enantiomeri. Attribuzione dei monosaccaridi
alle serie D- o L-. Anomeri e del glucosio. I disaccaridi. I polisaccaridi amido, glicogeno e cellulosa.
- Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: caratteristiche dei gruppi R degli amminoacidi, legame peptidico.
Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Funzioni biologiche delle proteine. Gli
enzimi: ruolo biologico e modalità di azione.
- Nucleotidi e acidi nucleici: zuccheri pentosi e basi azotate; gli acidi nucleici DNA e RNA. Duplicazione del
DNA. Il codice genetico e la sintesi proteica.
- I lipidi: acidi grassi saturi e insaturi, nomenclatura. Lipidi saponificabili (trigliceridi e fosfolipidi). Lipidi
insaponificabili: gli steroidi.
Il metabolismo.
La cellula: ripasso dell’organizzazione della cellula eucariotica. Struttura delle membrane biologiche.
- Anabolismo e catabolismo. Energia libera di Gibbs, reazioni endo- ed esoergoniche. Ciclo di
accoppiamento energetico: struttura e ruolo dell’ATP. I coenzimi NAD e FAD come trasportatori di elettroni
nelle reazioni redox.
- Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi e fermentazione; decarbossilazione del piruvato; il ciclo di Krebs; la
catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.
- La fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e fase oscura.
Biotecnologie
- Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.
- La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione e DNA ligasi; separazione di frammenti di DNA
(elettroforesi su gel); PCR (Polymerase Chain Reaction); clonaggio del DNA: vettori e geni marcatori.
- Biotecnologie in ambito legale: il DNA fingerprinting.
- Le biotecnologie agrarie: piante OGM (mais Bt e soia resistente agli erbicidi); problemi legati agli OGM.
- Le biotecnologie mediche: anticorpi monoclonali (tecnica di sintesi e applicazioni); produzione di
biofarmaci e di vaccini (vaccini ricombinanti e di subunità); cellule staminali, embrionali e adulte.
- La clonazione tramite trasferimento nucleare.
Scienze della Terra
- Le diverse scienze della Terra: oggetto di studio e ambiti di applicazione.
Terremoti e interno della Terra. Magnetismo terrestre.
- Teoria del rimbalzo elastico e generazione delle onde sismiche P, S e superficiali. Distribuzione globale
degli epicentri. Determinazione dell’epicentro di un terremoto. Scala Richter.
- Modelli dell’interno della Terra: crosta, mantello, nucleo e litosfera, astenosfera, mesosfera, endosfera.
Discontinuità di Mohorovičić, Gutenberg e Lehmann.
- Caratteristiche e strutture della crosta continentale: cratoni, orogeni, fosse tettoniche e margini
continentali.
- Caratteristiche e strutture della crosta oceanica: dorsali oceaniche, pianure abissali, fosse oceaniche, archi
vulcanici.
- Il magnetismo terrestre: caratteristiche del campo magnetico terrestre; ipotesi interpretative;
magnetismo fossile.
Teorie esplicative
- Wegener e la deriva dei continenti.
- La teoria dell’espansione dei fondali oceanici. Lo studio dei fondali oceanici: anomalie magnetiche e
dorsali; sismicità a livello di dorsali oceaniche, età dei sedimenti.
- La tettonica delle placche. Margini divergenti, convergenti e trasformi.
- I punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placche.
Padova, 8 giugno 2016
Il docente, prof. Franco Cera
________________________________________
I rappresentanti degli studenti
________________________________________
________________________________________
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: Pillepich Paola
CLASSE VD
L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
Il fenomeno dei Macchiaioli: G. Fattori, T. Signorini, S. Lega
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO
L’Impressionismo, la fotografia, Nadar. I protagonisti della pittura: Manet, Monet, Degas, Renoir, Bazille,
Pissarro, Sisley, Boldini.
LE TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
Le tendenze Post-Impressioniste, i protagonisti :Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec
VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI
L’Europa tra Ottocento e Novecento.
I presupposti dell’Art Nouveau. La “Art and Craft Exhibition Society” di W. Morris. Art Nouveau, il nuovo
gusto borghese. Klimt e la Secessione Viennese. Il Modernismo, Gaudì.
I Fauves e H. Matisse.
L’Espressionismo. Il gruppo della Die Brücke, E.Munch, O. Kokoschka, E.Schiele.
I grandi piani urbanistici di fine ‘800: Parigi, Vienna, Firenze
La Stadtbahn di Otto Wagner a Vienna
L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Il Novecento. Picasso, Braque, Gris, e il Cubismo
LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO
Zang Tum Tum, F.T.Marinetti e l’estetica futurista. U.Boccioni, A.Sant’Elia. La ricostruzione futurista
dell’universo. G.Balla.
Benedetta Cappa Marinetti, Fortunato Depero.
ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO
Il Dada. L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Max Ernst, J.Mirò, R.Magritte, S.Dalì.
OLTRE LA FORMA – L’ASTRATTISMO
Der Blaue Reiter. V.Kandinskij , P.Klee, P.Mondrian e “De Stijl”
Il Razionalismo in architettura L’esperienza del Bauhaus. Le Corbusier, F.L.Wright e l’architettura Organica.
Architettura Fascista, G. Terragni, M. Piacentini. G. Michelucci, la via toscana al Razionalismo.
OLTRE LA NATURA
La Metafisica:. G. De Chirico.
LE TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA
Arte Informale in Italia, Alberto Burri e Lucio Fontana. Action Painting, J. Pollock.
La Pop Art, R.Lichtenstein, A. Warhol.
Arte Cinetica e Op Art: D. Boriani, V. Vasarely
L’ARCHITETTURA DI FINE MILLENNIO (cenni)
R. Piano, F. O. Gehry, T. Ando, M. Botta, D. Libeskind. Z. Hadid, S. Calatrava
PADOVA, 16 – 05 - 2016
L’INSEGNANTE
Paola Pillepich
Liceo statale Ippolito Nievo
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Rocco Silvia
CLASSE VD
Argomento sintetico
Miglioramento delle
capacità condizionali e
coordinative
Pallacanestro
Pallavolo
Contenuti principali
(Il programma esposto in modo dettagliato è fornito
nell’allegato C)
Prove di circuit training, corsa di durata, esercizi di
tonificazione a corpo libero e piccoli attrezzi.
Ore dedicate
all’argomento
e mese
Settembre e
ottobre
Palleggio, passaggio, terzo tempo, gioco 1c1, 2c2, 3c3. Tutto l’anno
Tutto l’anno
Trekking
Palleggio, bagher, schiacciata, gioco di squadra e
tornei
Trekking lungo il percorso vita di via goito
Tennis e go back
Dritto, rovescio, gioco
marzo
Giochi sportivi
Tutto l’anno
Giochi presportivi
Organizzazione, realizzazione e arbitraggio di tornei
sportivi.
Ultimate, palla guerra, giochi di movimento.
Il doping nello sport
Sostanze dopanti, integratori alimentari.
Novembre,
febbraio
marzo
Tutto l’anno
Scarica