Pag. 2 - Associazione Marchigiana Astrofili

annuncio pubblicitario
QUESITI E CURIOSITÀ DI ASTRONOMIA
( A cura del Prof. Mario Veltri )
Gli interventi e i quesiti vanno inviati a: [email protected] t,
o: PULSAR -Associazione Marchigiana Astrofili c/o 1a Circoscrizione via C. Battisti n°11 60123 Ancona
o anche: [email protected]
LA PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI
In che cosa consiste la precessione degli equinozi?
(Pinco Pallino)
passando da positiva a negativa assume di nuovo il valore zero. I due nodi sono anche detti punti equinoziali o equinozi.
Ora noi sappiamo che la Terra, oltre al movimento di rivoNel momento in cui un astro passa al meridiano superiore, luzione attorno al Sole, possiede anche un movimento di rotatra la sua declinazione (d), la distanza zenitale (z) e la latitudi- zione attorno al proprio asse. Questo movimento reale di rotane dell’osservatore (f ), intercorre la relazione:
zione noi lo percepiamo attraverso il moto apparente diurno
f =z+d
della sfera celeste. L’asse di rotazione però non ha una direCon questa semplice formuletta, nota la latitudine del luogo di zione fissa nello spazio, ma è dotato di un lento movimento
osservazione e misurando, giorno per giorno, l’altezza del So- conico, come quello della trottola quando è in rotazione e con
le, è possibile scoprire che la sua declinazione assume valore l’asse verticale. Poiché l’equatore è la circonferenza massima
zero il 21 marzo e il 23 settembre,
ottenuta tagliando la sfera con un
valore massimo positivo il 21 giupiano passante per il centro e pergno e massimo negativo il 21 dipendicolare all’asse di rotazione,
cembre.
ogni perturbazione di quest’ultimo
Oltre a questo movimento in desi traduce in uno spostamento
clinazione si può anche mettere in
dell’equatore e di conseguenza dei
evidenza per il Sole un movimenpunti che abbiamo definito nodi.
to rispetto alle stelle. Questo seIl lento movimento conico
condo movimento non si evidendell’asse terrestre si chiama prezia con tanta facilità poiché quancessione e si compie in 26 mila
do è visibile il Sole non sono vis ianni circa. Il conseguente spostabili le stelle e viceversa. Basta pemento dei nodi si chiama precesrò avere due cronometri, uno solasione degli equinozi.
re, l’altro siderale, per rendersi
Il fenomeno della precessione
conto che il Sole resta indietro ridegli equinozi fu scoperto da Ipspetto alle stelle di circa 4 minuti
parco nel I secolo a.C. La comparal giorno. Questo movimento resa di una “stella nuova” nella cotrogrado, combinato col movistellazione dello Scorpione
mento in declinazione, porta il Sonell’anno 134 a.C. pare abbia inle a muoversi nel corso di un andotto Ipparco a compilare un catano, rispetto alle stelle considerate
logo di più di mille stelle (non
fisse, lungo un percorso che prenpervenuto a noi). Dal confronto
de il nome di eclittica.
delle coordinate di queste stelle,
In effetti questo movimento Orbita della Terra attorno al Sole e movimento apparente del Sole sulla fornite da astronomi precedenti, esfera celeste. Fascia zodiacale. Stagioni.
del Sole è apparente poiché è la
gli si rese conto che le loro posiproiezione sulla sfera celeste del movimento di rivoluzione che zioni, rispetto agli equinozi, origine delle longitudini, erano
la Terra realmente compie attorno al Sole. Il piano contenente cambiate. Egli comprese trattarsi di un aumento generale delle
questa orbita è inclinato di 23° 27’ sul piano equatoriale e in- longitudini non dovuto al movimento di singole stelle e ne deterseca la sfera celeste secondo una circonferenza massima che dusse che l’equatore doveva essersi lentamente spostato. Queè appunto l’eclittica.
sta scoperta fu di estrema importanza per pervenire alla distinI punti in cui l’eclittica incontra l’equatore celeste sono zione tra anno siderale ed anno tropico.
detti nodi; precisamente, nodo ascendente o punto gamma, o
La precessione generale in longitudine si può calcolare
punto vernale, o primo punto d’ariete, quello in cui il Sole ha con la formula:
declinazione zero, passando da negativa a positiva (21 marzo),
p = 50’’.2564 + 0’’.222t
nodo discendente o punto omega, quello in cui la declinazione dove t rappresenta il tempo trascorso dal 1900 espresso in mi llesimi di anno tropico. Il coefficiente 50’’.2564 è una costante
convenzionale fondamentale chiamata costante di precessione
per il 1900.
Si può facilmente calcolare che dall’epoca di Ipparco, essendo trascorsi poco più di duemila anni, lo spostamento in
longitudine dell’equinozio di primavera è stato di circa 30°.
Per cui quando noi oggi diciamo che il 21 marzo il Sole entra
nella costellazione dell’Ariete diciamo una cosa inesatta poiché a causa dello spostamento prima detto il 21 marzo il Sole
entra nella costellazione dei Pesci.
2
Scarica