F. Caberletti - F. Fabris - S. Zanetti BIONe ws RISPOSTE AI TEST DI VERIFICA TREVISINI EDITORE Le scienz e della Vita T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h i j ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? Le vitamine sono composti inorganici. Il DNA è una proteina. La cellulosa è un polimero di origine vegetale. I monomeri che formano gli acidi nucleici sono detti nucleotidi. L’acqua è un composto organico. I glucidi sono detti anche lipidi. I composti organici contengono tutti il carbonio. Gli enzimi sono catalizzatori proteici. Il ribosio è un polisaccaride. I composti inorganici sono formati da un piccolo numero di atomi. ● 2 V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F F F V V F F V V F V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – a - Le vitamine sono composti organici. – b - Il DNA è un acido nucleico. – e - L’acqua è un composto inorganico. – f - I glucidi sono detti anche zuccheri o carboidrati. 2 – i - Il ribosio è un monosaccaride. – ●● 3 SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA O LA PIÙ PRECISA. 1 Quali tra questi gruppi di sostanze organiche sono composti ternari? A Glucidi e protidi. B Protidi e lipidi. C Glucidi e lipidi. 2 Come si chiamano i monomeri che formano i polisaccaridi? A Nucleotidi. B Monosaccaridi. C Amminoacidi. 3 Da quali composti è formata la molecola di ATP? A Adenina, ribosio, colina e due molecole di acido fosforico. B Adenina, ribosio e tre molecole di acido fosforico. C Adenina, desossiribosio e tre molecole di acido fosforico. 28 Modulo 1 – La Chimica della vita 4 Quali tra queste sostanze contengono acidi grassi insaturi? A Burro. B Lardo. C Olio. 5 Il DNA si differenzia dall’RNA perché... A è costituito da un filamento singolo, possiede l’uracile, il suo zucchero è il desossiribosio; B ha un doppio filamento, possiede la timina, il suo zucchero è il desossiribosio; C è formato da un doppio filamento, possiede la timina, il suo zucchero è il ribosio. 6 Quale tra queste sostanze, risulta un polisaccaride? A Ribosio. B Maltosio. C Chitina. ● Obiettivi di conoscenza 4 ● ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LE SEGUENTI FRASI METTENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI. glucosio a Il saccarosio è formato da una molecola di b I trigliceridi sono formati da una molecola di grassi glicerolo fruttosio e una di acidi e tre molecole di . carbonio c I protidi sono sostanze quaternarie formate dai seguenti elementi chimici: idrogeno , ossigeno e azoto e I fosfolipidi possiedono un polo idrofilo, costituito da una molecola di , e un polo idrofobo formato da due molecole di acido fosforico insaturi colina ●● 5 . e una di acidi grassi. Gli amminoacidi di una proteina sono tenuti insieme da un legame covalente detto peptidico , . d Gli acidi grassi che presentano doppi legami tra gli atomi di carbonio sono detti f . legame . SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI. – eteropolimero: polimero formato da monomeri diversi. – biochimica: branca della chimica organica che si occupa esclusivamente dei composti presenti negli organismi viventi. – catalizzatore: sostanza che modifica la velocità di una reazione chimica senza prendervi parte. – idrosolubile: che si scioglie in acqua. – termolabile: che si altera con il calore. ●● 6 COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA. Principi nutritivi Composti organici o inorganici Funzione principale Alimenti in cui si trovano glucidi organici energetica Pasta, pane, cereali, verdura lipidi organici energetica Burro, lardo, olio, cibi fritti, latte protidi organici costruttrice Carne, pesce, uova, legumi, latte vitamine organici regolatrice Frutta, verdura sali minerali inorganici regolatrice Vegetali e carne acqua inorganici regolatrice bevande e alimenti freschi UD 1 – Le molecole dei viventi 29 3 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● 7 ● Obiettivi di comprensione UTILIZZANDO I SIMBOLI ADOTTATI NEL TESTO (PENTAGONO, RETTANGOLO ECC.) DISEGNA LA STRUTTURA: a di un nucleotide b della molecola ATP 4 c della catena complementare del DNA ● a b c d e f g h i j 30 8 INDICA CON UNA P LE AFFERMAZIONI RELATIVE AI PROTIDI E CON UNA V LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLE VITAMINE. Hanno funzione costruttrice. Sono contenute nella frutta. Hanno funzione regolatrice. Possono essere liposolubili. Sono formate da amminoacidi. Possono avere una struttura terziaria. Vengono indicate con le lettere dell’alfabeto. Possono essere idrosolubili. Sono sufficienti in dosi molto piccole. Sono contenute nella carne. Modulo 1 – La Chimica della vita P V V V P P V V V P TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 9 ● Obiettivi di comprensione RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a Come vengono suddivisi i glucidi? In monosaccaridi, disaccarridi e polisaccaridi. b Qual è la struttura di un amminoacido? Esso possiede un atomo di carbonio centrale unito ad un gruppo carbossilico COOH, ad un gruppo amminico NH2, ad un atomo di idrogeno H e ad un gruppo radicale variabile per ogni amminoacido. c Gli enzimi sono catalizzatori proteici specifici. Spiega il significato di questi termini. Si tratta di proteine particolari che modificano la velocità delle reazioni chimiche senza però venire alterate; inoltre agiscono solo su un determinato substrato. ● a b c d e f g h i j 10 INDICA CON UNA CROCETTA LA FRASE SBAGLIATA. La molecola di ATP immagazzina energia. Gli amminoacidi sono trenta. L’RNA ha una struttura a doppia elica. Il DNA serve per la trasmissione dei caratteri ereditari. Il FAD trasporta ioni idrogeno. L’RNA serve per attivare e regolare la formazione delle proteine. Il colesterolo è un lipide. I lipidi offrono energia immediata. La chitina è un disaccaride. Gli amminoacidi essenziali sono contenuti nelle verdure. ● 11 5 CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. ● La nostra dieta deve essere ricca di glucidi . lipidi ● L’amido è un polisaccaride vegetale . animale ● I monomeri che formano le proteine sono detti ● Il biossido di carbonio è una sostanza organica . inorganica ● La vitamina C è liposolubile . idrosolubile nucleotidi . amminoacidi UD 1 – Le molecole dei viventi 31 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 12 ● ● Obiettivi di comprensione INDICA A QUALE VITAMINA CORRISPONDONO LE CARATTERISTICHE RIPORTATE IN TABELLA (UTILIZZA LE LETTERE). Vitamine a La sua carenza determina rachitismo. A d b È importante per la coagulazione del sangue. D a c È abbondante negli agrumi. K b d È presente nella verdura e frutta di color rosso. C c e La sua carenza causa il beri-beri. B1 e f B12 f È indispensabile per la produzione dei globuli rossi. 13 ● 6 COLLEGA CON UNA FRECCIA I SALI MINERALI CON LE LORO FUNZIONI. Ferro Serve per la formazione delle ossa. Fosforo Rende robusto lo smalto dei denti. Sodio Serve per il buon funzionamento della tiroide. Calcio È un componente essenziale dei globuli rossi. Iodio Contribuisce a mantenere il normale bilancio idrico cellulare. Fluoro È importante per la formazione delle ossa e per la formazione del DNA, RNA, ATP. ●● 14 INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI CORRETTE RIGUARDANTI IL COMPOSTO ACQUA. a b c d e f g h i j 32 Ha una funzione plastica e regolatrice. È un composto organico. La quantità giornaliera necessaria è di 5 litri. Svolge una funzione termoregolatrice. È indispensabile alla sopravvivenza. Rappresenta la maggior parte del peso corporeo. È un ottimo solvente. Possiede funzione energetica. È abbondante nelle verdure fresche. È un omopolimero. Modulo 1 – La Chimica della vita V F F V V V V F V F TEST di VERIFICA TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 15 ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN GRUPPO DI COMPOSTI ORGANICI PRESENTI IN TUTTI GLI ALIMENTI. QUALI SONO? 5 E 1 I N S A T U R I 2 S A C C A R O S I O M O N O M E R I A L 3 P E P T I D 4 L I P I D I S E N Z I A L S 6 10 I 7 S T R U T U R 8 G L I C O G E N O 9 C E L L O S M A U L I A C R O E L E M E C H I T I N A L C I F E R O L O P R I M A R I 11 12 T I C A 13 N T I 7 A 1 Grassi consigliati per la nostra dieta che presentano nella loro struttura doppi legami tra gli atomi di carbonio. 2 È lo zucchero più usato in cucina. 3 Polimeri formati da due o più amminoacidi. 4 Principi nutritivi contenuti nel lardo e nella margarina. 5 Così sono chiamati gli amminoacidi che l’uomo e altri animali non sono in grado di produrre. 6 Le unità fondamentali che formano i polimeri. 7 Lo sono i fosfolipidi perché costituenti delle strutture cellulari. 8 Polisaccaride che costituisce la riserva energetica degli animali. 9 Polisaccaride non digeribile dagli organismi umani ma importante per la regolazione intestinale. 10 Così sono definiti gli elementi presenti in maggior quantità nel nostro organismo. 11 Glucide che costituisce l’esoscheletro degli insetti e dei crostacei. 12 Il nome chimico della vitamina D. 13 Struttura proteica che dipende dall’ordine in cui si susseguono gli amminoacidi. UD 1 – Le molecole dei viventi 33 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h i j VERO O FALSO? V V V V V V V V V V Tutti gli organismi sono formati da cellule. Tutte le cellule hanno la stessa forma. I mitocondri assorbono l’energia luminosa. Il DNA è contenuto nel nucleo. La cellula procariote possiede un nucleo ben definito. La cellula autotrofa possiede la clorofilla. I mitocondri si trovano solo nelle cellule vegetali. L’istologia è la scienza che studia i tessuti. Il tessuto connettivo è un tessuto animale. I neuroni sono cellule del tessuto nervoso. 2 ● 8 ● Obiettivi di comprensione F F F F F F F F F F V F F V F V F V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – b – Le cellule hanno forma diversa in base alla loro funzione. – c – I mitocondri servono per la respirazione cellulare attraverso la quale viene prodotta energia. – e – La cellula procariote è priva di membrana nucleare e il DNA è sparso nel citoplasma. – g – I mitocondri sono presenti sia nelle cellule vegetali che animali di tipo eucariote. – – ●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 La teoria cellulare afferma che… A gli esseri viventi sono visibili al microscopio; B tutti gli organismi sono formati da cellule procariote; C tutte le cellule derivano da altre cellule. 2 La membrana cellulare è formata da … A un doppio strato di proteine intervallato da lipidi; B un polisaccaride detto cellulosa; C un doppio strato di fosfolipidi intervallato da proteine. 3 Le cellule uovo della femmina sono generalmente… A piccole perché risultano inferiori a 1 micron; B grandi perché superano i 10 micron; C normali come tutte le altre cellule del nostro corpo. 55 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni 4 La cellula vegetale si differenzia dalla cellula animale … A per la presenza della parete cellulare, dei cloroplasti e dei mitocondri; B per la forma e per l’assenza della membrana nucleare; C per la presenza di un vacuolo molto grande, della parete cellulare e per i cloroplasti. 5 I sistemi si differenziano dagli apparati perché… A i primi sono formati da organi costituiti dallo stesso tipo di tessuto mentre i secondi sono formati da organi costituiti da tessuti diversi; B i primi sono formati da più organi, i secondi da più tessuti; C i secondi sono formati da organi uguali mentre i primi da organi diversi. ● Obiettivi di conoscenza 4 ● ● Obiettivi di comprensione INDICA CON P LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA CELLULA PROCARIOTE, CON E QUELLE RELATIVE ALLA CELLULA EUCARIOTE. a Presenta un solo cromosoma. P ....... b Possiede una parete cellulare costituita da mureina. P ....... c E’ la più primitiva. P ....... d Forma gli organismi pluricellulari. E ....... e Si è originata circa un miliardo e mezzo di anni fa. E ....... f P ....... E’ priva di membrana nucleare. g Possiede numerosi organelli sparsi nel citoplasma. E ....... h Ha dimensioni maggiori. E ....... i Ha dimensioni minori. P ....... j Può contenere plastidi ricchi di clorofilla. E ....... 5 ● COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIENDOLI FRA QUELLI ELENCATI: – ribosomi - mitocondri - reticolo endoplasmatico - apparato del Golgi - lisosomi - vacuolo - cloroplasti ciglia - flagelli - nucleolo - organello - microtubulo - parete cellulare - RNA a I sono ricchi di RNA e servono per la sintesi delle proteine. ribosomi flagelli b Le ciglia c Il reticolo endoplasmatico d La ei parete cellulare e Nelle cellule vegetali il f vacuolo servono al movimento della cellula. serve per il trasporto dei materiali all’interno della cellula. conferisce rigidità alla cellula. è generalmente unico e molto grande. Le sostanze che non servono più alla cellula vengono digerite e distrutte nei lisosomi g Le cellule vegetali sono in grado di assorbire l’energia luminosa perché possiedono i ●● 6 cloroplasti SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI: – autotrofo: che si nutre da sé, cioè senza l’aiuto di altri organismi perché è in grado di produrre le sostanze di cui ha bisogno. – eterotrofo: che si nutre a spese degli altri perché non è in grado di fabbricarsi le sostanze di cui ha bisogno. – omeostasi cellulare: capacità che ha una cellula di mantenere costanti le proprie condizioni interne nonostante possano variare quelle esterne. – citoplasma: sostanza gelatinosa della cellula compresa tra il nucleo e la membrana cellulare. UD 1 – Cellule e tessuti 56 9 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 7 ● ● Obiettivi di comprensione RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a Perché la teoria cellulare risulta così importante? Perché mette in evidenza la stretta relazione esistente tra gli organismi vegetali e animali, cioè la loro origine comune. b Qual è la parte più importante di una cellula? Perché? È il nucleo, perché esso contiene, nel DNA dei cromosomi, tutte le informazioni necessarie per la vita della cellula e la sua riproduzione. c Ordina i seguenti livelli organizzativi che formano un individuo, dal più semplice al più complesso: apparato, cellula, individuo, atomo, tessuto, particelle elementari, organo, molecola. Particelle elementari, atomo, molecola, cellula, tessuto, organo, apparato, individuo. ●● 10 a b c d e f g h i j ● 8 INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI SBAGLIATE. Il tessuto epiteliale presenta ampi spazi intercellulari ricchi di sostanza fondamentale . Il sangue e la linfa sono tessuti connettivali. Il cuore è formato da tessuto muscolare striato, ma è involontario. Il tessuto muscolare dei visceri è liscio. Il tessuto cartilagineo è un particolare tipo di tessuto muscolare. I tendini sono formati da tessuto connettivo compatto. L’actina e la miosina sono due proteine caratteristiche del tessuto nervoso. Le ciglia possono essere presenti nel tessuto epiteliale. I muscoli che si inseriscono sulle ossa sono formati da tessuto muscolare striato. Le cellule che formano il tessuto nervoso sono chiamate fibrocellule. 9 RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a Che cos’è un tessuto? Un tessuto è un insieme di cellule che hanno forma simile e stessa funzione. b In base a quale criterio vengono suddivisi i tessuti? I tessuti vengono suddivisi in base alla loro diversa funzione. c Quale tipo di tessuto è il sangue? Perché? Il sangue è un tessuto connetivo perché formato da cellule, i globuli rossi e bianchi, immerse in una sostanza fondamentale che è liquida. 57 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 10 ● Obiettivi di comprensione COMPLETA I SEGUENTI SCHEMI. Tessuto meristematico Tessuto tegumentale Tessuti vegetali Tessuto parenchimatico Tessuto conduttore Tessuto di sostegno Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuti animali Tessuto nervoso Tessuto muscolare 11 ● 11 PONI I SEGUENTI TERMINI NELLE FIGURE RAPPRESENTANTI LA CELLULA ANIMALE E VEGETALE: 1. nucleo - 2. citoplasma - 3. membrana cellulare - 4. vacuolo - 5. cloroplasto - 6. parete cellulare 7. mitocondrio - 8. apparato del Golgi - 9. reticolo endoplasmatico - 10. membrana nucleare - 8 ..................................... 2 .................................. 9 .................................. 7 ..................................... 7 ..................................... 9 ..................................... 10 ..................................... 5 ..................................... 8 ..................................... 1 ..................................... 10 ..................................... 4 ..................................... 3 ..................................... 1 ..................................... 2 ..................................... 4 ..................................... 6 ..................................... 3 ..................................... UD 1 – Cellule e tessuti 58 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 12 ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DELL’ORGANELLO CELLULARE CHE SI È ORIGINATO DALLA SIMBIOSI TRA UNA CELLULA E LE ALGHE AZZURRE. DI QUALE ORGANELLO SI TRATTA? 1 2 U N P R O C A R I O T E I C L U L A R E H O O K E T R O F O 3 E T E 5 L I S O S O M A A P P A R A T O L A S M A T U C A R I T E A L E N D O P 8 9 C R 10 11 N U L 4 6 7 E E R O O I C O O M O S O M I E P I T E L C L E O L O I E 12 1 Cellula sprovvista di membrana nucleare. 2 Organismo formato da una sola cellula. 3 Il Robert che per primo ha usato il termine “cellula”. 4 Organismo che si procura le sostanze organiche cibandosi di altri organismi. 5 Organello cellulare di forma rotondeggiante che distrugge ciò che non serve alla cellula. 6 È formato da più organi costituiti da tessuti diversi. 7 Il reticolo che può essere liscio o rugoso. 8 Cellula con nucleo avvolto da membrana nucleare. 9 Sono contenuti nel nucleo e contengono tutte le informazioni necessarie alla cellula. 10 Il tessuto che può essere pavimentoso, cubico o cilindrico. 11 Si trova all’interno del nucleo ed è sede importante per la formazione dei componenti principali dei ribosomi. 59 Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h i j ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? La membrana plasmatica è impermeabile. Le molecole solide entrano nella cellula per diffusione. La fotosintesi avviene in assenza di luce. La respirazione aerobica si verifica nei mitocondri. I meccanismi di trasporto attivo richiedono energia. La respirazione cellulare serve per produrre glucosio. La fecondazione è l’inverso della meiosi. Con la mitosi vengono prodotte cellule aploidi. L’ossigeno dell’aria viene prodotto con la fotosintesi clorofilliana. L’interfase del ciclo cellulare comprende la fase G1, S ed M. 2 ● V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F F F F V V F V F V F TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – a - La membrana plasmatica è semipermeabile. – b - Le molecole gassose entrano nella cellula per diffusione. – c - La fotosintesi richiede la presenza di luce. – f - La respirazione cellulare serve per ricavare energia dal glucosio. – h - Con la mitosi vengono prodotte cellule diploidi. – j - L’interfase del ciclo cellulare comprende le fasi G1, S e G2. 13 – ●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Le quattro fasi della mitosi avvengono nel seguente ordine… A profase, anafase, metafase, telofase; B profase, metafase, telofase, anafase; C profase, metafase, anafase, telofase. 4 La fotosintesi clorofilliana produce… A ossigeno, biossido di carbonio e acqua; B glucosio, acqua ed energia; C ossigeno, glucosio e acqua. 5 La respirazione cellulare serve per… 2 Il crossing-over si verifica tra… A i cromatidi di un cromosoma; B i cromatidi di una coppia di omologhi; C i cromosomi di due cellule figlie. 3 La duplicazione del DNA si verifica… A nella fase S del ciclo cellulare; B nella profase della mitosi; C nella fase G2 del ciclo cellulare. A produrre energia per la cellula; B produrre sostanze nutritizie; C consumare ossigeno. 6 Nella fecondazione, le cellule che si uniscono insieme devono essere… A due cellule diploidi; B due cellule aploidi; C una cellula diplode e una aploide. UD 2 - Fisiologia cellulare 78 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● a b c d e f g h i j 14 METTI UNA F (FOTOSINTESI) O UNA R (RESPIRAZIONE) IN CORRISPONDENZA DI CIASCUNA AFFERMAZIONE. I reagenti sono: biossido di carbonio e acqua. I prodotti sono: biossido di carbonio, acqua ed energia. I prodotti sono: glucosio e ossigeno. Avviene nei mitocondri. I reagenti sono: glucosio e ossigeno. Avviene nei cloroplasti. È tipica degli organismi vegetali. Si verifica solo di giorno. Comprende il ciclo dell’acido citrico. Comprende il ciclo di Calvin. 5 ● a b c d e f g h i j 4 ● Obiettivi di comprensione a. La 6 R ....... F ....... R ....... R ....... F ....... F ....... F ....... R ....... F ....... OSSERVA LA FIGURA RELATIVA AL FENOMENO DELL’OSMOSI E POI SEGNA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI VERE. L’acqua si diffonde prevalentemente da A verso B. Il glucosio si diffonde da A verso B. La soluzione in A è ipertonica. La soluzione in B è ipotonica. L’acqua si diffonde prevalentemente da B verso A. Il glucosio si diffonde da B verso A. La soluzione in A è ipotonica. La soluzione in B è ipertonica . Attraverso la membrana semipermeabile passa solo il glucosio. Al termine dell’osmosi il livello della soluzione sarà maggiore in A. ● F ....... A = soluzione di glucosio al 7% B = soluzione di glucosio al 4% COMPLETA LE SEGUENTI FRASI. cellula è un’entità autonoma e funzionale. b. Le cellule somatiche contengono un numero di cromosomi pari a 2n; perciò sono dette c. Il crossing-over pia di cromosomi omolghi. d. I cromosomi omologhi duplicazione e. La mitosi che la meiosi. f. La glicolisi . consiste nello scambio di materiale genetico tra i cromatidi di una copportano le stesse informazioni, ma non lo stesso tipo di informazioni. del DNA è una premessa indispensabile perché si verifichi sia la è comune sia alla respirazione aerobica che a quella anaerobica. g. La semipermeabilità della membrana cellulare dipende dal doppio strato di vallato da proteine. 79 diploidi Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni fosfolipidi inter- TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● 7 ● Obiettivi di comprensione INDICA CON UNA M LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA MITOSI E CON UNA T LE AFFERMAZIONI RELATIVE ALLA MEIOSI. a Si ottengono cellule diploidi (2n). M ....... b Si accoppiano i cromosomi omologhi. T ....... c Le cellule ottenute sono uguali tra loro. M ....... d Si formano le tetradi. T ....... e Le cellule ottenute sono diverse dalla cellula che le ha originate. T ....... f T ....... Da una cellula madre si originano quattro cellule figlie. g Le cellule figlie sono aploidi (n). T ....... h Avviene in tutte le cellule somatiche. M ....... i Da una cellula madre si originano due cellule figlie. M ....... j Avviene solo nelle cellule riproduttive. T ....... ●● a b c d e f g h i j ● 8 INDICA IN QUALI FASI DELLA DIVISIONE CELLULARE AVVENGONO I FENOMENI INDICATI NELLA TABELLA (UTILIZZA LE LETTERE). I cromosomi migrano verso i poli opposti della cellula. Scompare la membrana nucleare. Si riforma la membrana nucleare. I centrioli migrano ai poli opposti della cellula. I cromosomi si despiralizzano. Il citoplasma si divide. I cromosomi si dispongono lungo l’equatore del fuso. Si forma il fuso. I cromatidi si dividono. Scompare il fuso. 9 Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi COMPLETA LA REAZIONE DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE. C6 H12 O6 + 6O2 → 6CO2 + Glucosio + ossigeno → biossido di carbonio ● 10 b d h g a i c e j f 6H2O + ATP + acqua + energia RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a Cosa succede se la cellula ha bisogno di maggior energia? Aumenta la respirazione cellulare affinché sia prodotta una maggior quantità di ATP. b Qual è la proprietà caratteristica della cellula e degli organismi viventi attraverso la quale vengono mantenute costanti le condizioni interne? L’omeostasi. c Attraverso quali meccanismi si attua tale proprietà? L’omeostasi è resa possibile da meccanismi di feedback. Concetti dicellulare chimica inorganica UD 1 2– - Fisiologia 00 80 15 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 11 ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DEL COMPOSTO CHE SI OTTIENE NEL PROCESSO DELLA GLICOLISI, COMUNE SIA ALLA RESPIRAZIONE AEROBICA CHE ANAEROBICA. DI QUALE COMPOSTO SI TRATTA? 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Un modo diverso per indicare la fecondazione. Quella del DNA avviene nella fase S del ciclo cellulare. La fase della fotosintesi che richiede luce. È la sede della respirazione cellulare aerobica. Zucchero da cui la respirazione cellulare ricava energia. La sede della fotosintesi clorofilliana. Così viene detta la divisione del citoplasma. Proteine presenti nella membrana cellulare che funzionano come canali nel trasporto facilitato. Meccanismo naturale che permette il passaggio delle sostanze gassose da una zona dove la concentrazione è maggiore a una dove è minore. 10 Un “trasporto” che richiede energia. 11 Meccanismo dell’endocitosi relativo alle particelle liquide. 12 Lo sono due soluzioni che presentano uguali quantità di soluto. 13 Così si chiama il “punto” in cui sono uniti i cromatidi di un cromosoma. 16 1 2 S D U P 3 4 M I T 5 12 81 I I L N G A M I A L Z I O N E N O S A I U M C A I O C O N D R I O G U C O S I O L 6 C L O R O P L A S T O 7 C I E R E S I R T O D I 8 C A R R I E I O N T O S C H E 9 D I F F U S 10 A T T I V O 11 P I N O C S O T O N I 13 C E N T R O M E Modulo 2 – La cellula e le sue funzioni I I R O E T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? V V V V V V V V Il codone d’inizio dell’mRNA è uguale per ogni proteina. L’rRNA è formato da due subunità. I virus possono contenere RNA o DNA, mai entrambi. Durante il ciclo litico il DNA virale rimane latente nel DNA della cellula ospite. Il fago è un virus che parassita i batteri. Gli enzimi di restrizione tagliano la molecola di DNA in punti specifici. Il DNA ricombinante contiene DNA proveniente da cellule diverse. Per trasportare il DNA ricombinante si usano i cloroplasti. 2 ● F F F F F F F F V V V F V V V F TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – d - Durante il ciclo lisogeno il DNA virale rimane latente nel DNA della cellula ospite. – h - Per trasportare il DNA ricombinante si usano i plasmidi. – – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Il codice genetico è formato da... A 4 triplette; C 64 triplette. B 32 triplette; 2 Ogni tripletta o codon del codice genetico individua... A una proteina; B una vitamina; C un amminoacido. ●● 4 3 Il processo mediante il quale una molecola di mRNA si forma sul modello di un tratto di DNA viene detto... A duplicazione; C trascrizione. B traduzione; 4 Il montaggio degli amminoacidi durante la sintesi proteica avviene nel... A mRNA; C rRNA. B tRNA; RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a Quanti tipi di RNA conosci? RNA messaggero, ribosomico e transfer. b Qual è la loro funzione? RNA messaggero trasporta nel citoplasma le istruzioni contenute nei geni del DNA. RNA ribosomico consente l’aggancio tra mRNA e tRNA. RNA transfert trasporta e unisce tra loro gli amminoacidi che formano la proteina. c Quale enzima interviene durante la trascrizione del DNA nell’mRNA? L’RNA-polimerasi. UD 1 – DNA e sintesi delle proteine 103 17 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 5 ● ● Obiettivi di comprensione RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a La figura illustra un importante processo, quale? La replicazione del DNA. b Quale enzima interviene durante la reazione? DNA polimerasi. ●● 6 COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA DISEGNANDO E SPIEGANDO LE VARIE FASI DELLA SINTESI PROTEICA. L’mRNA si pone sulla subunità piccola del ribosoma esponendo 18 fase d’inizio il primo codone con il messaggio di avvio che è uguale per tutte le proteine. I vari amminoacidi vengono uniti fra loro per formare le proteine. fase d’allungamento Riconosciuto il codone con il messaggio d’arresto, viene rilafase di terminazione sciata la proteina che si è formata. 104 Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 7 ● Obiettivi di comprensione Clonazione di DNA ricombinante QUALE PROCEDIMENTO RIPRODUCE LA FIGURA? Inserisci nella figura i numeri che contrassegnano i seguenti termini: 2 1 gene umano; 3 2 plasmide; 4 3 DNA ricombinante; 4 enzima di restrizione. 1 ● 8 19 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UN TIPO DI RNA. QUAL È LA SUA FORMA? C I T O S I N A T T E R I O F A G O 3 P L A S M I D I 4 G E N 5 L I S O G E N O C A R E 1 2 B A 6 C O D I F 7 N U C L E O T I D I T E R M I N A Z 8 1 2 3 4 5 6 7 8 E I I O N E Base azotata. Virus che infetta i batteri. Minuscole molecole di DNA circolare. Tratto di DNA che contiene le informazioni per sintetizzare una proteina. Ciclo riproduttivo dei virus. Fornire le istruzioni per formare una proteina. Sono i monomeri che costituiscono le lunghe catene di DNA. Una delle fasi della sintesi proteica. Concetti di chimica inorganica UD 1 – DNA e sintesi delle proteine 105 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h VERO O FALSO? Il gene è una porzione del DNA che controlla un determinato carattere. Si dice eterozigote un individuo che possiede gli alleli di uno stesso gene uguali. Nei maschi i due cromosomi sessuali sono uguali. Una mutazione è una variazione ereditabile del genoma se avviene nei gameti. Il daltonismo è una malattia genetica legata al sesso. La genetica formale è detta anche mendeliana. Gli ibridi sono individui omozigoti. I cromosomi si trovano sui geni. 2 ● 20 ● Obiettivi di comprensione V V V V V V V V F F F F F F F F V F F V V V F F TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – b - Si dice eterozigote un individuo che possiede gli alleli di uno stesso gene diversi. – c - Nelle femmine i due cromosomi sessuali sono uguali. – g - Gli ibridi sono individui eterozigoti. – h - I geni si trovano sui cromosomi. – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 La trasmissione dei caratteri ereditari avviene attraverso gli... 4 Un individuo che presenta entrambi gli alleli o dominanti o recessivi è detto... A ormoni; B acidi nucleici; C amminoacidi. 2 Le mutazioni sono cambiamenti improvvisi nell’ereditarietà dei caratteri che apportano... A omologo; B omozigote; C eterozigote. 5 Dall’incrocio AA x Aa la percentuale di eterozigoti è... A sempre beneficio; B sempre danno; C a volte beneficio a volte danno. 3 Secondo Mendel la percentuale degli eterozigoti nella prima generazione è... A 25%; B 50%; C 75%. 6 Dall’incrocio aaBB x aabb la percentuale di omozigoti recessivi per entrambi i caratteri è... A 100%; B 50%; C 25%. 124 Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione A 50%; B 100%; C 0%. ● Obiettivi di conoscenza 4 ● ● Obiettivi di comprensione ENUNCIA IN BREVE I PRINCIPI DELL’EREDITARIETÀ SCOPERTI DA MENDEL. 1. Principio dell’uniformità degli ibridi della prima generazione: nella prima generazione il carattere re- cessivo non compare a livello fenotipico. 2. Principio della segregazione dei caratteri: ogni carattere è individuato da una coppia di fattori che si separano durante la formazione dei gameti. 3. Principio dell’indipendenza dei caratteri ereditari: incrociando tra loro individui che differiscano per due o più caratteri, questi vengono ereditati indipendentemente. 5 ● 6 ● QUALE DI QUESTE TABELLE RAPPRESENTA LA DISCENDENZA DI DUE PIANTE A FIORE ROSSO ETEROZIGOTE? RR RR Rr Rr RR Rr Rr rr RR RR RR RR a b c I ● LI lisci LI lisci 7 Rr Rr d CONSIDERA IL CARATTERE SEMI LISCI (L) E SEMI RUGOSI (I) E COMPILA LE SEGUENTI TABELLE. SCRIVI, SOTTO A OGNI GENOTIPO, IL CORRISPONDENTE FENOTIPO. L I Rr Rr L L I LI lisci Ll lisci LL lisci LL lisci LI lisci Ll lisci L L L I I LI lisci Ll lisci I II rugosi II rugosi COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE. genotipo aspetto esteriore di un carattere tecnica che consente di rivelare il genotipo di un carattere dominante reincrocio cromosomi che determinano il sesso modalità con cui un carattere viene ereditato fenotipo conformazione di un gene che manifesta un carattere cromosomi uguali nei due sessi autosomi malattie legate al sesso UD 2 – L’ereditarietà 125 21 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 8 ● ● Obiettivi di comprensione CONSIDERA DUE GABBIETTE CONTENENTI CIASCUNA UNA COPPIA DI TOPI. IN OGNI COPPIA LA FEMMINA È NERA MENTRE IL MASCHIO È MARRONE. IN UN ANNO LA PRIMA COPPIA HA GENERATO 32 TOPOLINI, DI CUI 15 MARRONI E 17 NERI. LA SECONDA COPPIA INVECE 39 TOPOLINI TUTTI NERI. ANALIZZA IL PROBLEMA E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. Nero a Quale dei caratteri è dominante? b Che genotipo possiedono, secondo te, i due maschi? c E la femmina della prima coppia? Eterozigote d E la femmina della seconda coppia? ●● 9 Omozigote recessivo Omozigote dominante RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. a Che cos’è il progetto genoma? Quale scienziato italiano ne è promotore e fondatore? È un progetto di studio e ricerca, portato avanti da scienziati di tutto il mondo, che si è preposto di 22 ottenere una mappa genetica completa di tutto il genoma umano. Renato Dulbecco. b Quali sono gli sviluppi in campo medico del progetto? Sarà possibile riconoscere i geni che determinano gravi malattie genetiche. ● 10 SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA: a individuo eterozigote sano che possiede l’allele che provoca una malattia: sano portatore . ibridi b individui eterozigoti della F1: . c scienza che studia come si registra l’informazione dei caratteri e come questa viene tradotta: genetica molecolare . d malattia ereditaria legata al sesso che si manifesta con gravi emorragie: 126 Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione emofilia . TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 11 ● Obiettivi di comprensione RIORDINA OPPORTUNAMENTE LE PAROLE DI CIASCUNA FRASE TOGLIENDO IL TERMINE SBAGLIATO. a La meccanismi che caratteri è la i che alleli intervengono nella scienza dei trasmissione genetica studia. La genetica è la scienza che studia i meccanismi che intervengono nella trasmissione dei caratteri. b Il determinato è il luogo nel cromosoma a un carattere gene fenotipo corrispondente. Il gene è il luogo nel cromosoma corrispondente ad un determinato carattere. ● 12 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN TERMINE GENETICO. COME È DETTA LA SUA MANIFESTAZIONE ESTERIORE? 1 E T E R O Z I 2 P A R E 3 R E I 4 A U T O S 5 S U T O N 6 D O M I N A N T M A P P E C R O M O S O M I 7 8 1 2 3 4 5 6 7 8 G O N N C T T E T A L E R O C I O 23 O M I E Individuo che possiede entrambi gli alleli (dominante e recessivo) di un carattere. Generazione di partenza i cui individui vengono incrociati per primi. Tecnica usata da Mendel per rivelare il genotipo di un individuo che presenta dominanza per un carattere. Cromosomi non sessuali. Formulò la teoria cromosomica dell’ereditarietà. Carattere che maschera altri caratteri. Rappresentazioni con cui vengono indicate le posizioni dei geni. Su di loro si trovano i geni. UD 2 – L’ereditarietà 127 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? La genetica moderna offre prove determinanti sull’evoluzione. Il primo tentativo di spiegare l’evoluzione si deve a Darwin. L’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck è un principio verificabile. La selezione naturale favorisce la sopravvivenza degli individui più deboli. Le teorie di Darwin furono accettate dalla società del suo tempo. Per Darwin una variazione casuale può essere trasmessa ereditariamente. Linneo era un sostenitore della teoria fissista. Secondo Lamarck, le giraffe avevano, originariamente, tutte il collo corto. 2 ● V V V V V V V V F F F F F F F F V F F F F V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – b - Il primo tentativo di spiegare l’evoluzione in modo scientifico si deve a Lamarck. – c - L’ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck non è un principio verificabile poiché quando si taglia la coda ad un topo la sua discendenza presenta sempre individui con la coda. 24 – d - La selezione naturale favorisce la sopravvivenza degli individui più forti e robusti. – e - Le teorie di Darwin furono derise e rifiutate dalla società del suo tempo. – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Confermano l’evoluzione dei viventi... 4 A il diverso modo di nutrirsi e i rapporti con l’ambiente; B la respirazione degli animali e dei vegetali; C i fossili, la genetica, l’embriologia, l’anatomia comparata. 2 La teoria dell’evoluzione cerca di spiegare... A delle catastrofi; B fissista; C dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti. 5 La selezione naturale favorisce quei caratteri che... A A l’ambiente in cui una specie vive; B la fissità della specie; C le variazioni degli organismi nel tempo. 3 Il libro Sull’origine delle specie fu scritto da... A meglio si adattano all’ambiente; B sono più frequenti in una popolazione; C rendono più bello l’individuo. 6 La crescita di una popolazione nel tempo è in progressione... Darwin; B Lamarck; C Cuvier. 145 Lamarck enunciò la teoria... Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione A numerica; B aritmetica; C geometrica. ● Obiettivi di conoscenza 4 ● – ● Obiettivi di comprensione DESCRIVI QUALI SONO I FENOMENI CASUALI CHE VENGONO INDICATI CON IL TERMINE DI DERIVA GENETICA. La tipologia dell’ambiente può costituire un fattore che determina delle modifiche nel pool genico di una popolazione. Questo effetto è detto principio del fondatore. – Un altro elemento, detto principio del collo di bottiglia, è rappresentato dalle catastrofi naturali. ●● 5 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 È considerato evento evolutivo la... A riproduzione; B sessualità; C mutazione cromosomica. 4 Un esempio di isolamento riproduttivo geografico è dato da... A la filogenesi del cavallo; B la varietà di specie nei fringuelli delle Galápagos; C il cambiamento del fenotipo della farfalla Biston betularia. 2 Un evento evolutivo determina una variazione del... A genotipo di un individuo nel corso della sua vita; B pool genico di una popolazione; C fenotipo di un individuo nel corso della sua vita. 5 L’evoluzione filetica si verifica quando una specie... A origina un’altra specie; B si modifica nel tempo; C si estingue. 3 L’isolamento riproduttivo è all’origine della... A speciazione; B deriva genetica; C selezione naturale. ●● 6 ELENCA E DESCRIVI GLI ELEMENTI SUI QUALI SI BASA LA TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE. Un evento evolutivo consiste nella variazione del pool genico di una popolazione e non del genotipo dei singoli individui; – riproduzione e sessualità non sono considerati eventi evolutivi; – le mutazioni cromosomiche e la selezione naturale sono considerati eventi evolutivi; – la deriva genetica è considerata evento evolutivo per le piccole popolazioni. UD 3 – L’evoluzione 146 25 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● 7 ● Obiettivi di comprensione CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. selezione . sessualità ● Le mutazioni genetiche sono fattori determinanti nella ● La legge di Hardy-Weinberg spiega la frequenza genica in popolazioni sufficientemente vaste. le mutazioni ● La deriva genetica è un processo che si manifesta nelle una variazione casuale della 8 ● piccole popolazioni e che determina specie affini quantità degli alleli del pool genico. frequenza IN QUALE MODO DARWIN SPIEGA L’ALLUNGAMENTO DEL COLLO DELLE GIRAFFE? Originariamente esistevano giraffe con collo corto, medio e lungo. Poi le condizioni ambientali cambiarono e favorirono l’espansione delle giraffe con il collo lungo, poiché queste potevano nutrirsi anche delle foglie degli alberi. Le altre razze di giraffe si sono lentamente estinte. 26 – Indica le analogie e le differenze che si riscontrano tra la teoria evolutiva di Lamarck e quella di Darwin. Analogie: le specie mutano nel tempo, i caratteri si ereditano, l’ambiente ha un ruolo importante nel processo evolutivo. Differenze: per Lamarck le modificazioni sono dovute all’adattamento all’ambiente, mentre per Dar- win sono casuali; per Lamarck è l’adattamento all’ambiente che determina l’evoluzione, mentre per Darwin l’ambiente ha solo la funzione di selezionare gli organismi più adatti. 9 ● SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA: a Fenomeno evolutivo che può modificare la frequenza genica di una piccola popolazione a seguito di catastrofi naturali: principio del collo di bottiglia b Insieme degli alleli e dei geni di una popolazione: pool genico . . c Scelta operata dall’ambiente su individui che hanno subito una mutazione svantaggiosa: selezione negativa 147 . Modulo 3 – Cromosomi, ereditarietà ed evoluzione TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 10 ● Obiettivi di comprensione SPIEGA IN CHE COSA LE TEORIE FISSISTE SI DIVERSIFICANO DA QUELLE EVOLUZIONISTE. Le teorie fissistiche credevano nell’immobilità della specie, ossia ritenevano che i vari organismi fossero rimasti invariati dall’inizio della loro creazione, nel corso dei secoli. Le teorie evoluzionistiche, invece, asserivano che le specie avevano subito dei cambiamenti nel corso dei secoli. ● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN TIPO DI EVOLUZIONE. QUAL È? 1 5 6 10 T T A M E N T 2 P O S I T I V A 3 C O N V E R G E 4 F E T I A L A M A R C K L O G H I N T I O M O 7 A D A S C I U I L E T C N O Z A 27 C A 8 A N A L O G H 9 S T A G V I E R I I O N A L E 1 Secondo Lamarck era un fattore che determinava l’evoluzione. 2 Tipo di selezione che avviene su un individuo che ha subito una mutazione vantaggiosa. 3 Fenomeno per cui organismi di origine diversa assumono forme simili per adattarsi allo stesso ambiente. 4 Tipo di evoluzione che porta alla completa sostituzione di una specie con un’altra nuova. 5 Scienziato che propose il modello evoluzionistico basato sulla “spinta interna". 6 Organi aventi la stessa struttura e che svolgono funzioni diverse. 7 Teoria evolutiva che consente di accordare le varie interpretazioni dei processi evolutivi. 8 Organi con struttura diversa che svolgono la stessa funzione. 9 Tipo di isolamento riproduttivo dovuto alla non coincidenza dei periodi dell’accoppiamento. 10 Scienziato che enunciò la teoria delle catastrofi. UD 3 – L’evoluzione 148 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? a b c d e f La classificazione linneana viene usata in tutte le parti del mondo. La classificazione linneana per le piante si basa soprattutto sugli organi riproduttivi. Linneo classificò gli organismi in base alla specie. Nel binomio linneano il genere si scrive con l’iniziale minuscola. Secondo la classificazione trinomia la specie umana è Homo sapiens sapiens. Nella sistematica moderna importanti sono i rapporti di parentela ricavati dagli amminoacidi cellulari. g La divisione è l’insieme delle famiglie. h Nel binomio linneano il secondo termine indica la specie. i Il phylum è l’insieme dei generi. j Aristotele è considerato il primo tassonomista. 2 ● 28 V V V V V F F F F F V V V F V V V V V V F F F F F V F V F V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – d - Nel binomio linneano il genere si scrive con l’iniziale maiuscola. – g - La divisione è l’insieme di più classi vegetali. – i - Il phylum è l’insieme di più classi animali. – – – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA PIÙ APPROPRIATA. 1 La specie è formata da… A organismi che vivono nello stesso ambiente; B individui fra loro interfecondi con prole feconda; C organismi dello stesso ordine. 4 La classificazione trinomia comprende… A il genere, la specie, la sottospecie o la varietà; B il genere, la specie e la classe; C l’ordine, la specie e la sottospecie o la varietà. 5 E’ considerato il padre della classificazione… 2 La classe è formata da… A un insieme di più ordini; B un insieme di famiglie; C più divisioni animali. A Aristotele; B John Ray; C Carlo Linneo. 6 La sistematica moderna si basa soprattutto… 3 La classificazione binomia comprende… A un nome per il genere e uno per la specie; B un nome per l’ordine e uno per la specie; C un nome per il genere e uno per la famiglia 159 Modulo 4 – La biodiversità A sull’ambiente nel quale vive un organismo; B sulla forma degli organismi; C sul rapporto filogenetico esistente fra le varie specie. ● Obiettivi di conoscenza 4 ● ● Obiettivi di comprensione RISPONDI ALLE DOMANDE. a Perché il mulo non appartiene alla stessa specie dell’asino? Perché il mulo è un ibrido, l’asino una specie. b Perché un cavallo non appartiene alla stessa specie del mulo? Perché il cavallo appartiene ad una specie, il mulo è invece un ibrido. c Che cosa significa ibrido? L’individuo ibrido è un individuo che proviene da due specie diverse e che è sterile. ● 5 ● 6 CERCA SU UN DIZIONARIO IL NOME DI UN INSETTO, DI UN PESCE, DI UN RETTILE E DI UN MAMMIFERO CON LA SCRITTURA LINNEANA (es. Apis mellifica). ORDINA I SEGUENTI GRUPPI DI ESSERI VIVENTI PARTENDO DA QUELLO PIÙ RISTRETTO A QUELLO PIÙ AMPIO: classe, divisione, famiglia, specie, ordine, genere. 1 specie 2 genere 3 famiglia 4 ordine 5 classe 6 phylum o divisione 7 ● PERCHÉ NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE A FIORE SI CONSIDERANO GLI STAMI E I PISTILLI? Perché nella classificazione ci si basa sul concetto di specie, cioè di individui interfecondi e la riproduzione delle piante a fiore avviene per mezzo degli stami e dei pistilli. ● 8 COMPLETA LE SEGUENTI FRASI. a Più specie simili formano b La classe c La famiglia d L’ordine un genere . è formata da più ordini. comprende più generi simili fra loro. è formato da più famiglie. UD 1 – La classificazione degli esseri viventi 160 29 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 9 ● Obiettivi di comprensione SCRIVI IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA: a Studio della classificazione degli organismi : tassonomia b Categoria sistematica che indica l’insieme di più classi animali : phylum c Categoria sistematica che indica l’insieme di più classi vegetali : divisione d Non fecondo : sterile e Schema che mostra la storia evolutiva degli organismi : ● 10 albero filogenetico RIORDINA OPPORTUNAMENTE LE PAROLE DI CIASCUNA FRASE. a La biodiversità è l’insieme degli ambienti e nei quali vivono o diversità biologica degli organismi. La diversità biologica o biodiversità è l’insieme degli organismi e degli ambienti nei quali vivono. b L’insieme degli individui è nei geni la genetica delle contenute informazioni diversità. La diversità genetica è l’insieme delle informazioni contenute nei geni degli individui. c L’insieme di specie è la Terra sulla specie viventi di tutte le diversità. La diversità di specie è l’insieme di tutte le specie viventi sulla Terra. 30 ● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DI UNA CATEGORIA SISTEMATICA. QUAL È? 2 P 1 O R D I N E I S I L L O V I P A R I A 3 F A M I G L 5 C L A S S E L I N N E O E A R 9 I S T O T E 8 G E N E R E N O M E 1 Comprende più famiglie. 2 Servono per classificare le piante in base alla riproduzione. 3 Aristotele classificò gli animali in vivipari e... 4 Comprende più generi. 161 I 4 6 7 T Modulo 4 – La biodiversità L N C L 5 6 7 8 9 A I T U R A Raggruppa più ordini. E’ considerato il padre della classificazione. E’ ritenuto il primo tassonomista. Comprende più specie. Lo è la binomia. T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● a b c d e f g h i j ● A B C D E F G H I J ● 1 ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? La classificazione in cinque Regni concilia la classificazione con l’evoluzione. I protozoi sono microrganismi contenenti cloroplasti. I batteri vengono classificati in base alla forma e alla colorazione. I batteri che formano la flora intestinale sono dannosi. Tutti i batteri sono dannosi. Molti protisti fanno parte del plancton. Le alghe, secondo alcuni sistematici, appartengono a tre regni diversi. Oggi esistono ancora organismi unicellulari procarioti. Alcune alghe vivono in colonie. Nei celenterati vi sono forme libere e forme sessili. 2 F F F F F F F F F F V F V F F V V V V V V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F V V V F F V F V V V VERO O FALSO? La radice serve per assorbire l’acqua e le sostanze dal terreno. Gli scambi gassosi avvengono per mezzo degli stomi delle foglie. Respirazione, traspirazione e fotosintesi avvengono soprattutto nelle foglie. La fotosintesi avviene nelle radici e nelle parti sotterranee delle piante. La linfa elaborata circola dalle radici alle foglie. La clorofilla si trova nei cloroplasti delle foglie. Il cambio si trova all’esterno del libro e del legno. Si definisce ricettacolo la parte terminale del peduncolo floreale. La fecondazione è l’unione del granulo pollinico con la cellula uovo. La corolla è così colorata per attirare gli insetti. 3 V V V V V V V V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA DEGLI ESERCIZI PRECEDENTI IN MODO CHE RISULTI VERA. – b - I protozoi sono microrganismi privi di clorofilla. – d - I batteri della flora intestinale sono molto utili. – e - Molti batteri sono utili, sia i batteri riduttori per l’ambiente, sia gli azofissatori e molti altri. – D - La fotosintesi avviene nelle parti verdi delle piante. – E - La linfa elaborata circola dalle foglie alle radici. – G - Il cambio si trova fra il legno e il libro. – – – UD 2 – La varietà dei viventi 200 31 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● 4 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA PIÙ APPROPRIATA. 1 I batteri sono organismi... A procarioti; B eucarioti; C pluricellulari. 2 I primi organismi migrarono... A dalle acque dolci a quelle marine; B dalle acque marine alle acque dolci; C dalla terraferma al mare. 3 Con l’evoluzione le cellule.... A si differenziarono nella forma e nella funzione; B si differenziarono solo nella forma; C si ingrandirono. ●● 32 a b c d e f g h i j 5 ● Obiettivi di comprensione 4 Il Regno delle monère comprende... A celenterati e platelminti; B batteri e cianobatteri; C protozoi e alghe. 5 I poriferi e le spugne sono animali.... A terrestri che vivono vicino alle coste; B quasi esclusivamente marini; C alternativamente di terra e di acqua. 6 Branchie e polmoni sono organi preposti... A all’escrezione; B alla riproduzione; C alla respirazione. INDIVIDUA LE AFFERMAZIONI SBAGLIATE. Gli animali sono organismi autotrofi. .............................................................................................................. I platelminti sono chiamati anche vermi piatti. ............................................................................................ Le spugne appartengono al Regno delle alghe. .......................................................................................... Branchie e polmoni servono per gli scambi gassosi. ................................................................................. Uccelli e rettili sono vivipari. .............................................................................................................................. I poriferi o spugne sono animali terrestri che vivono vicino alle coste. ............................................... Il fenomeno della muta avviene negli insetti. ............................................................................................. Dal mare gli organismi, evolvendosi, hanno conquistato la terraferma. ............................................. Si ritiene che anche gli animali come i vegetali si siano evoluti dai protisti. ..................................... Uccelli e mammiferi sono omeotermi. .......................................................................................................... ●● 6 LE FRASI SEGUENTI SONO STATE SPEZZATE A METÀ. UNISCI CON UNA FRECCIA LE DUE PARTI IN MODO DA RICOSTRUIRE NUOVAMENTE LE FRASI CORRETTE. Le piante hanno avuto origine ... Le conifere e le cicadine appartengono ... I molluschi sono rappresentati da … I crostacei sono … La classe degli insetti comprende ... 201 Modulo 4 – La biodiversità ... alle gimnosperme. ... da protisti in grado di compiere la fotosintesi. ... specie quasi tutte acquatiche. ... circa un milione di specie. ... artropodi marini e di acqua dolce. TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● 7 ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIENDOLI FRA QUELLI ELENCATI: aerobie – anaerobi – eterotrofi – fotosintesi – parassiti – saprofiti – funghi – vegetali – funghi – animali – autotrofi – disgregazione – inquinamento – saccaromicèti – licheni – zuccheri – amidi – fungo – decomposizione – virus – batteri – alcol – fotosintetizzanti a Si definiscono anaerobi b Sono Ie specie che per vivere hanno bisogno di utilizzare ossigeno. aerobie gli organismi che vivono solo in assenza di ossigeno. c I batteri che vivono a spese di organismi morti si chiamano saprofiti d Alcuni batteri sono fotosintetizzanti, cioè sono in grado di compiere la . come i vegetali fotosintesi autotrofi. e Si definiscono f i batteri che ricavano il nutrimento da altri organismi. parassiti Lieviti e muffe appartengono al gruppo dei g La micologia è lo studio dei h Funghi microscopici, i funghi . . funghi , provocano la scissione degli saccaromiceti in alcol zuccheri e biossido di carbonio. i Batteri e funghi sono importanti per la j I l I licheni sono i maggiori responsabili della sono una simbiosi di un’alga con un licheni m I licheni sono utili per indicare il grado di ●● 8 delle sostanze organiche. decomposizione fungo disgregazione inquinamento . 33 delle rocce. di un ambiente. COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI SCEGLIENDOLI FRA QUELLI ELENCATI: biossido di carbonio – frutto – gamete – granulo – polline – ovulo – libro –ossigeno – riproduzione – germinazione – traspirazione – energia – organismi – libro – legno – legno – inferiore – linfa – fotosintesi – semi – pluricellulari – ascendente – scambi gassosi – elaborata – vasi conduttori – foglia – respirazione – fotosintesi – ossigeno – cambio – fotosintesi organismi a Le piante sono fotosintesi b Nei vasi del scorre la scorre la linfa libro grezza o linfa legno in grado di compiere la . elaborata ascendente c Il cambio produce ogni anno del pluricellulari eucarioti o discendente. Nei vasi del legno . vasi conduttori del libro e vasi conduttori . d Gli stomi si trovano nella faccia inferiore delle foglie; essi regolano gli scambi gassosi della pianta con l’ambiente esterno. e Le principali funzioni delle foglie sono la traspirazione fotosintesi , la respirazione e la . UD 2 – La varietà dei viventi 202 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza f Con la viene catturata l’ fotosintesi g Il fiore è l’organo addetto alla nell’ ovulo di granulo gamete si fonde con quello femminile contenuto polline . Dai semi nascono con la 9 . ossigeno . La fecondazione avviene quando il riproduzione h Avvenuta la fecondazione, l’ovario si trasforma in ●● sotto forma di luce, consumato energia e prodotti carboidrati e biossido di carbonio maschile contenuto nel ● Obiettivi di comprensione e gli ovuli fecondati in frutto . semi le nuove piante. germinazione COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI SCEGLIENDOLI FRA QUELLI ELENCATI: briofite – semi – tallofite – crittogame – fanerogame – fiore – semi nudi – conifere – due – gimnosperme – pteridofite – angiosperme a Le tallofite b Appartengono alle fiore 34 sono piante vascolari primitive, senza fiori né . semi i vegetali più evoluti, nei quali la fecondazione avviene nel fanerogame . c Le conifere appartengono al gruppo delle semi nudi ; sono piante a gimnosperme , così chiamate poiché i semi sono a diretto contatto con l’aria. d Le conifere e Le angiosperme presentano le foglie ridotte ad aghi. l’embrione contiene uno o ● 10 vengono suddivise in monocotiledoni e dicotiledoni in base al fatto che cotiledoni. due COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN GRUPPO SISTEMATICO IMPORTANTE. 1 È il Regno degli organismi pluricellulari eterotrofi. 2 È il Regno degli organismi pluricellulari autotrofi. 3 Sono contenuti nel frutto. 4 Sono formati da filamento e antera. 5 Appartengono alle gimnosperme. 6 Insieme di fiori. 7 La più ampia classe animale. 8 Gruppo che comprende insetti, aracnidi e altri. 9 Vi appartiene il lombrico. 9 203 Modulo 4 – La biodiversità 1 A N I M A L I T E 2 P I 3 S E M I T A M I 4 S 5 C O N 6 I A N I F E R E N F I O R E S T T I 7 I N S E 8 A R T R O P O D E L L I A N D I I C E N Z A T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? a La pelle ha funzione escretrice, protettiva, serve per la regolazione della temperatura corporea e per la sensibilità. b L’epidermide è la parte superficiale della pelle. c Il derma è ricco di fibre e cellule adipose. d I melanociti producono la melanina responsabile della sensibilità della pelle. e Nell’epidermide si trovano le ghiandole sudoripare. f Epidermide e derma poggiano sull’ipoderma. g L’epidermide ha funzione di protezione contro gli sbalzi di temperatura. h L’epidermide presenta le papille dermiche con le impronte digitali. i Lo strato germinativo è formato da cellule ricche di cheratina. j Sono di origine dermica sia i peli che le unghie. 2 ● V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F V V V F F V F F V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – d - I melanociti producono la melanina responsabile dell’abbronzatura della pelle. – e - Nel derma si trovano le ghiandole sudoripare. – g - Il pannicolo adiposo o tessuto sottocutaneo ha funzione di protezione contro gli sbalzi di temperatura. – h - La parte superiore del derma presenta le papille dermiche con le impronte digitali. – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Le cellule del sistema osseo si chiamano... A melanociti; B miofibrille; C osteociti. 2 Il tessuto osseo spugnoso si trova... A attorno ai canali di Havers; B all’estremità delle ossa lunghe; C in prossimità della cartilagine del naso e delle orecchie. 3 La funzione termoregolatrice è svolta da... A il sistema osseo; B la pelle; C il tessuto connettivo. 4 ll tessuto osseo compatto dell'uomo è formato da... A lamelle concentriche; B lamelle spugnose; C midollo osseo. 5 Il midollo osseo giallo contiene... A essenzialmente grassi; B globuli rossi; C solo globuli bianchi. 6 La cartilagine è un tessuto... A connettivo; B muscolare; C osseo spugnoso. UD 1 – La protezione, il sostegno e il movimento 218 35 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● a b c d e f 4 ● Obiettivi di comprensione TROVA LE FRASI SBAGLIATE. Appartengono al tessuto connettivo il tessuto cartilagineo, il tessuto osseo e il sangue. La ricostruzione del tessuto muscolare avviene ad opera degli osteoblasti. L’ossificazione avviene con il controllo di alcuni ormoni. Il tessuto osseo compatto si trova attorno ai canali di Havers. Nel processo di ossificazione prima si forma il tessuto cartilagineo, il quale poi origina il tessuto osseo. Gli osteociti sono l’unità fondamentale del sistema tegumentario. ●● 5 LE FRASI SEGUENTI SONO STATE SPEZZATE A METÀ. UNISCI CON UNA FRECCIA LE DUE PARTI IN MODO DA RICOSTRUIRE NUOVAMENTE LE FRASI COMPLETE. Lo scheletro dell’uomo è costituito da… … mobile. La gabbia toracica è formata da… … costole saldate allo sterno e unite alla colonna vertebrale. Al cinto scapolare si collegano… … gli arti inferiori. Con il cinto pelvico si articolano… … ossa degli arti superiori. Omero, radio e ulna sono… 36 … gli arti superiori. L’articolazione del ginocchio è un’articolazione… 6 ● … circa 206 ossa. COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIENDOLI FRA QUELLI ELENCATI: ossa – contrazione – miosina – antagonisti – volontà – volontari –striato – muscolare – rilassa – epidermico – muscolare – liscio – cardiaco – lisci – striate – indipendente – scheletrici – contrattilità – miofibrille – scure – miosina – actina – fibrina – sarcomeri – lisci a I muscoli, con la loro contrazione ossa , permettono lo spostamento delle b I muscoli scheletrici sono chiamati anche . perché sono sotto il controllo della vo- volontari lontà. lisci c I muscoli il controllo della nostra o involontari consentono il movimento delle parti che non sono sotto volontà d I muscoli volontari sono formati da tessuto liscio e Il tessuto tessuto f I muscoli striato , i muscoli involontari da tessuto . cardiaco indipendente scheletrici o miocardio è formato da fibre rosse striate , ma è un dal controllo della volontà . sono striati e volontari: essi sono formati da g I muscoli dell'apparato digerente sono 219 . Modulo 5 – Il corpo umano lisci . miofibrille . TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 7 ● ● ● Obiettivi di comprensione CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. Il sistema connettivo svolge una funzione di protezione dell’organismo. Esso consente la tegumentario conservazione sudore delle sostanze di rifiuto per mezzo del . eliminazione calore ● Il sistema tegumentario facilita la concentrazione del calore se c’è troppo caldo e agisce da termoregolatore . dispersione riscaldatore ● Ha inoltre funzione sensitiva mediante le terminazioni nervose . dilatazioni adipose 8 ● OSSERVA LE FIGURE E SPIEGA CHE COSA ILLUSTRANO. La figura illustra le funzioni della pelle e precisamente: 1) escrezione; 2) protezione; 3) funzione sensitiva; 4-5) funzione termoregolatrice (con poco calore disper- 1 2 3 4 5 37 so, con molto calore disperso). ●● 9 COMPLETA LA FIGURA PONENDO I SEGUENTI TERMINI AL POSTO GIUSTO: asta del pelo, derma, epidermide, ghiandola sudoripara, terminazioni nervose, ghiandola sebacea, muscolo, cellule adipose, poro. ghiandola sebacea asta del pelo poro epidermide terminazioni nervose derma muscolo ghiandola sudoripara cellule adipose UD 1 – La protezione, il sostegno e il movimento 220 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 10 ● Obiettivi di comprensione CHE COSA ILLUSTRA LA FIGURA? PONI AL RISPETTIVO POSTO I TERMINI: fasci di fibre, fibra muscolare, miofibrilla, nervo, arteria, vena, muscolo striato. La figura illustra la struttura di un muscolo con le fibre raggruppate in fasci e ogni fibra costituita da miofibrille fasci di fibre muscolo striato fibra muscolare arteria miofibrilla vena nervo 38 ● 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA IL NOME DELLE CELLULE CHE FORMANO LE FIBRE DEL SISTEMA MUSCOLARE. 1 2 3 4 5 6 7 Strato della pelle sotto l’epidermide. In centinaia formano i muscoli scheletrici. Cellule che servono per la ricostruzione del tessuto osseo. Muscoli che circondano le aperture e le regolano. Proteina che assieme alla actina si trova nei muscoli. È un tipo di ghiandola esocrina. Lo strato che si trova nella parte più profonda 1 D E dell’epidermide. 2 8 Proteina elastica presente nei muscoli. 9 È contenuto all’interno delle ossa lunghe. 3 O S T 10 Unisce due o più ossa. 4 11 Cellule del tessuto osseo. 5 M 8 9 10 221 Modulo 5 – Il corpo umano A R R M A F I B R E E O B L A S T I S F I T E R I I O S I N A 6 S B A C E A 7 G E R M I N A A C E N T I N A T I M I D O L L O T I C O L A Z I O N E 11 O S E O C I T T I V O T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? a b c d e f g La respirazione interna consiste in una scambio di gas fra le cellule e l’ambiente esterno. Gli alveoli polmonari sono circondati da capillari sanguigni. La vera respirazione avviene all’interno delle cellule. Nei bronchi avvengono gli scambi gassosi fra ossigeno e biossido di carbonio. L’ossigeno espirato serve per produrre energia. Le corde vocali si trovano nella faringe. La faringe è un organo dell’apparato respiratorio che comunica anche con l’apparato digerente. h La parete degli alveoli è impermeabile all’azoto. i L’apparato circolatorio trasporta il CO2 dai polmoni alle cellule. j Le piastrine servono per la coagulazione del sangue. 2 ● a - La respirazione interna consiste nel passaggio dell’ossigeno dal sangue alle cellule. – d - Gli scambi fra ossigeno e biossido di carbonio avvengono nelle cellule. – e - L’ossigeno inspirato serve per produrre energia. – f - Le corde vocali si trovano nella laringe. – g - L’apparato circolatorio trasporta il biossido di carbonio dalle cellule ai polmoni. 3 A nodo seno-atriale; C nodo atrio-ventricolare. B cervello; V V V V F F F F V V F V 39 A le vene; B il cuore; C i capillari. 3 Il sangue arterioso è ricco di … A biossido di carbonio; C sostanze escretrici; 4 Il sistema linfatico è costituito quasi esclusivamente di … A arterie e vene; C milza e timo. B plasma sanguigno e globuli bianchi; 5 Il processo di eliminazione dei rifiuti viene detto… 2 Il sangue passa dalle arterie a… 4 F V V F F F COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA ESATTA O LA PIÙ APPROPRIATA. 1 Il battito cardiaco si origina da un impulso che parte dal… ●● F F F F F F RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – ●● V V V V V V B ossigeno. A assimilazione; C filtrazione. B escrezione; 6 L’urea è il prodotto finale della demolizione… A dei grassi; C dei carboidrati. B delle proteine; TROVA LE FRASI SBAGLIATE. 1 a La vescica è costituita da un tessuto muscolare molto elastico. b L’urina si forma nella vescica. c L’urea viene prodotta principalmente nel fegato. d L’eliminazione delle sostanze di rifiuto avviene sia negli animali che nei vegetali. 2 a La funzione principale dei globuli rossi è la difesa. b Le piastrine sono frammenti di cellule che servono per la coagulazione. c La respirazione cellulare avviene più propriamente nei mitocondri. d L’ossigeno può attraversare la parete degli alveoli solo se in soluzione. UD 2 – Respirazione, circolazione ed escrezione 245 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 5 ● a b c d e ● Obiettivi di comprensione SISTEMA IN ORDINE LE VARIE FASI DEL TRASPORTO DELL’OSSIGENO: l’ossigeno attraversa le pareti dell’alveolo e passa nel sangue; si forma l’ossiemoglobina; I’aria inspirata viene convogliata ai polmoni; I’ossigeno si lega all’emoglobina contenuta nei globuli rossi del sangue; I’ossiemoglobina cede l’ossigeno alle cellule. ●● 6 C A D B E 1 2 3 4 5 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE. ossiemoglobina processo di respirazione che avviene in presenza di O2 respirazione anaerobica composto ottenuto dall’unione dell’emoglobina con l’O2 scambio di gas che avviene nei polmoni respirazione aerobica processo di respirazione che avviene in assenza di O2 composto ottenuto dal legame tra emoglobina e CO2 ventilazione polmonare reazione chimica che avviene in presenza di alcol 7 40 ● INDICA CON UNA CROCETTA QUALI, TRA GLI ORGANI ELENCATI, HANNO FUNZIONI DI ESCREZIONE. intestino milza pelle pancreas ●● 8 reni muscoli polmoni ghiandole salivari COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIENDOLI FRA QUELLI IN ELENCO: faringe, deglutizione, epiglottide, cavità boccale, fonazione, inarticolati, deboli, vibrano, laringe, destro, destro, arterioso, piccola, sinistro, ventricolo, ventricolo, circolazione, venoso, vene, organi, atrio, aorta, capillari, pleure, diaframma, ossigeno, biossido di carbonio, corde, palato. a. Quando l’aria proveniente dai polmoni esce attraversando la emettendo to della deboli suoni. All’inizio i suoni sono cavità boccale , della lingua, del laringe inarticolati palato , le corde vocali vibrano , ma in seguito, grazie all’interven- , dei denti e delle labbra, diventano parole. L’insieme di questi interventi costituisce il meccanismo della fonazione . b. La circolazione dal cuore ai polmoni si chiama destro per concludersi all’atrio che si conclude nell’atrio c. Il sangue nell’atrio 246 venoso destro sinistro destro piccola . Dal ventricolo circolazione. Essa parte dal ventricolo sinistro parte la grande . che si trova nei capillari confluisce alle . Modulo 5 – Il corpo umano circolazione vene che lo convogliano TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 9 ● Obiettivi di comprensione OSSERVA LA FIGURA E SPIEGA IL FENOMENO ILLUSTRATO. Le sostanze nutritive entrano nella cellula e vengono trasformate con l’assimilazione e la respirazione; i loro cataboliti vengono espulsi con l’escrezione cellulare. ● 10 OSSERVA LA FIGURA E RISPONDI. a Da dove entra il sangue da depurare? Dall’arteriola afferente. b Da dove esce il sangue depurato? Dall’arteriola efferente. c Che cosa hanno di diverso queste due arteriole? L’arteriola efferente è più sottile di quella afferente. d Questa differenza ha una funzione? 41 Sì, di creare una pressione piuttosto elevata all’interno del glomerulo, tale da provocare la fuoriuscita della parte liquida del sangue (ultrafiltrato). e Dove si forma l’ultrafiltrato? Nel glomerulo. f E dove si raccoglie? Nella capsula di Bowman. ● 1 2 3 4 5 6 7 11 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UNA IMPORTANTE UNITÀ FUNZIONALE DELL’APPARATO ESCRETORE QUAL È ? Fa parte dell’apparato escretore. In essi avvengono gli scambi gassosi. Si alza e si abbassa con l’espirazione e l’inspirazione. Atto respiratorio con il quale l’aria entra nei polmoni. Imprime la circolazione sanguigna. Portano sangue venoso. I Importante apparato dell’uomo per l’eliminazione di alcune sostanze. N R E N A L V E O L D I A F R A M M A S P I R A Z C U O R E V E S E N C R E E I I O N E E T O R UD 2 – Respirazione, circolazione ed escrezione E 247 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h i l VERO O FALSO? La maltasi o ptialina è un enzima presente nella saliva. Nell’esofago inizia la digestione degli amidi cotti. L’acido cloridrico si forma nel duodeno. L’insulina aumenta la produzione di glucosio. La mucosa gastrica non viene attaccata dall’HCl. Il succo pancreatico viene prodotto dalle cellule del pancreas endocrino. I villi intestinali producono enzimi che scindono grassi e glucidi. La flora batterica è in grado di sintetizzare alcune vitamine. L’intestino tenue produce succhi enzimatici. Con la digestione vengono smontate le grosse molecole e ridotte a molecole più piccole. 2 ● 42 ● Obiettivi di comprensione V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F V F F F V F F V V V TRASCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – b - La digestione degli amidi cotti inizia in bocca ad opera della saliva. – c - L’acido cloridico si forma nello stomaco. – d - L’insulina abbassa il livello di glucosio del sangue. – f - Il succo pancreatico viene prodotto dalle cellule del pancreas esocrino. – g - Attraverso i villi intestinali avviene l’assorbimento delle sostanze nutritive. – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Le ghiandole salivari producono la saliva che contiene... A tripsina; B ptialina; C pepsina. 2 Le ghiandole digestive producono... A enzimi necessari alla digestione; B vitamine e sali minerali; C sostanze di rifiuto. 3 Il processo di assorbimento delle sostanze nutritive avviene... A nello stomaco; B nei villi intestinali; C nell’intestino crasso. 266 Modulo 5 – Il corpo umano 4 I condotti provenienti dal fegato e dal pancreas sboccano... A nello stomaco; B nel duodeno; C nel digiuno. 5 Durante il processo di assorbimento i grassi più complessi passano dall’intestino direttamente ... A nei capillari sanguigni; B nelle cellule; C nei vasi chiliferi. 6 La bile si deposita... A nella cistifellea; B nel duodeno; C nel coledoco. ● Obiettivi di conoscenza ●● 4 ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LO SCHEMA RELATIVO ALL’ASSIMILAZIONE DELLE SOSTANZE NUTRITIVE. ossidato per produrre energia GLUCOSIO immagazzinato sotto forma di glicogeno trasformati in altre molecole, per esempio ormoni LIPIDI ossidati per produrre energia ossidati per produrre energia AMMINOACIDI ●● 5 sintesi di nuove proteine COMPLETA LE FRASI PONENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI, SCEGLIENDOLI FRA QUELLI ELENCATI: maltosio - amminoacidi - glucosio - glicerina - lattasi - saccarasi - sciogliere - battericida - bile - enzimi - antiputrida - saliva - emulsionare - chimo - acidi - chilo - succo gastrico - erepsina - fruttosio - enterica - glucosio bile a I sali biliari, contenuti nella grasse per permettere agli b Il succo enterico contiene enzimi quali l’ gli si e molecole di ●● 6 , la glicerina glucosio antiputrida impedendo le fermentazioni intestinali. erepsina che provoca la scissione dei peptidi ne- costituenti, la lipasi amminoacidi e glucosio e la enterica che scinde i digliceridi in acidi gras- che scinde la molecola di saccarosio in saccarasi fruttosio le sostanze di attaccarle. La bile, inoltre, annulla l’acidità del enzimi e svolge un’azione succo gastrico emulsionare , hanno la proprietà di , la maltasi che scinde il lattasi maltosio in due che scinde il lattosio in glucosio e galattosio. COMPLETA LA SEGUENTE TABELLA NEL MODO CHE RITIENI PIÙ OPPORTUNO. Organo Succo digestivo prodotto Enzimi contenuti agiscono su... saliva ptialina amido cotto stomaco succo gastrico HCl → pepsina protidi ............................. ........................................... chimosina latte ............................. ........................................... lipasi lipidi succo pancreatico tripsina protidi ............................. ........................................... amilasi glucidi ............................. ........................................... lipasi lipidi ............................. ........................................... chimotripsina latte gh. salivari pancreas UD 3 – La digestione 267 43 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 7 ● a b c d e f g h ● Obiettivi di comprensione TROVA LE FRASI SBAGLIATE. Il succo gastrico contiene vari enzimi fra cui la chimosina e la lipasi gastrica. Il fegato ha la funzione di controllare, trasformare, disintossicare. La bile viene prodotta dal pancreas. I sali biliari emulsionano i grassi. Il pancreas produce insulina e glucagone. Il glucagone interviene nel metabolismo dei grassi. La tripsina attacca e scompone le proteine. L’amilasi scinde i carboidrati. ●● 8 INSERISCI AL GIUSTO POSTO IN TABELLA IL NOME DEGLI ORGANI INDICATI IN FIGURA. SCRIVI, QUINDI, PER OGNUNO, LA FUNZIONE SVOLTA DURANTE LA DIGESTIONE. Organo 44 1) Ghiandole salivari 7) Pancreas 2) Denti 8) Ileo 3) Lingua 9) Retto 4) Faringe 10) Colon 5) Esofago 11) Cistifellea 6) Stomaco 12) 2 3 4 5 1 11 6 Fegato 12 Funzione 1) Producono saliva 7) Produce il succo pancreatico 2) Triturano il cibo 8) Assorbe le sostenze nutritive 3) Impasta il cibo 9) Espelle le feci 4) Deglutisce il cibo 10) Riassorbe l’acqua in eccesso 5) Spinge il bolo nello stomaco 11) Raccoglie la bile 6) Digerisce il bolo 12) Produce la bile 9 ● 10 7 8 9 SONO RIPORTATE DI SEGUITO, IN ORDINE CASUALE, LE VARIE FASI DELLA DIGESTIONE. RIORDINALE NELLA SEQUENZA ESATTA SCRIVENDO LA SUCCESSIONE DELLE LETTERE CHE LE INDICANO: a) assorbimento delle sostanze nutritive; b) deglutizione del bolo; c) digestione gastrica; d) assorbimento dell’acqua in eccesso; e) triturazione del cibo; f) produzione del chimo; g) produzione del chilo; h) digestione enterica; i) eliminazione delle feci. e 268 b c f h g a Modulo 5 – Il corpo umano d i TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 10 ● Obiettivi di comprensione CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. gastrico grassi ricco di attua trasformazioni prevalentemente sulle proteine. enterico enzimi ● Il succo ● L’enzima pepsina, stimolato dalla produzione di ● Nel midollo vi è un centro linfatico che regola lo stimolo della fame. cervello nervoso bile , peptoni . riduce le proteine in HCl maltosio Nel colon è presente la famiglia batterica, importante poiché è in grado di sintetizzare alcune flora proteine . Inoltre favorisce la scissione della cellulosa e di alcuni residui glucidici . vitamine acqua grassi e proteici ● ● 11 RIORDINA OPPORTUNAMENTE LE PAROLE DI CIASCUNA FRASE. a Il dotto pancreatico viene nel duodeno e immesso succo convogliato nel pancreatico. Il succo pancreatico viene convogliato nel dotto pancreatico e immesso nel duodeno. b Le sostanze nella linfa nel tubo digerente e passano assorbite dal sangue. 45 Le sostanze assorbite passano dal tubo digerente nel sangue e nella linfa. c Altre popolazioni di flora impedisce alle dannosi la batterica attecchire di batteri. La flora batterica impedisce alle altre popolazioni di batteri dannosi di attecchire. ● 12 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA UN IMPORTANTE PROCESSO CHE AVVIENE NELL’ORGANISMO. QUAL È? 1 Lo è la prima parte del colon. 2 Processo finale della digestione. 3 Il glucagone interviene nel suo metabolismo. 4 Parte dell’intestino nella quale si riversa la bile. 5 Lo è la seconda parte del colon. 6 Movimenti del tubo digerente. 7 7 Indica il passaggio dall’intestino al sangue o alla linfa. 8 Villi piccolissimi. 9 Lo è la lipasi prodotta dal pancreas. 10 Lo sono i villi. 1 A S C E N D E N T E 2 A S S I L A Z I O N E 3 G L I C O G 4 M D U O D I E N O E N O 5 T R A S V E R S O P E R I S T A L T I C A S S O R B I M E N T O M I C R O V I L L I 9 P A N C R E A T I C A I N T I N A L I 6 8 10 E S T UD 3 – La digestione I 269 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h i j VERO O FALSO? Le tossine sono sostanze prodotte dai batteri. Il sistema complemento è costituito da glucidi. I linfociti si formano nel timo. Le difese specifiche sono tipiche dei vertebrati. I linfociti T maturano nella milza. I linfociti B, quando vengono attivati, producono anticorpi. Tutte le cellule presentano sulla propria superficie il gruppo proteico MHC. I linfociti T, quando vengono attivati, si dividono in plasmacellule e cellule della memoria. Il virus HIV è un retrovirus. La vaccinazione è un tipo d’immunità attiva. 2 ● 46 ● Obiettivi di comprensione V V V V V V V F F F F F F F V F F V F V V V V V F F F F V V RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – b - Il sistema complemento è costituito da un gruppo di proteine enzimatiche. – c - I linfociti si formano nel midollo osseo rosso. – e - I linfociti T maturano nel timo. – h - I linfociti B, quando vengono attivati, si dividono in plasmacellule e cellule della memoria. – – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 L’HIV ha come bersaglio principale... A linfociti T killer; B linfociti B; C linfociti T helper. 2 La sieroprofilassi è un tipo di immunità... A naturale; B passiva; C attiva. 3 L’istamina è una sostanza prodotta da... A cellule lesionate della pelle; B cellule infettate della tiroide; C globuli bianchi. 288 Modulo 5 – Il corpo umano 4 Tutte le sostanze che stimolano la formazione di anticorpi sono dette... A antibiotici; B tossine; C antigeni. 5 Gli anticorpi sono prodotti da... A globuli rossi; B linfociti; C batteri patogeni. 6 I fagociti sono... A globuli rossi; B cellule della pelle; C particolari globuli bianchi. ● Obiettivi di conoscenza 4 ● ● Obiettivi di comprensione COMPLETA LO SCHEMA RELATIVO ALLA CLASSIFICAZIONE DEI LINFOCITI UMANI. anticorpi specifici tipo B plasmacellule cellula della memoria LINFOCITI killer tipo T helper infiammatori ●● 5 PONI NEL CORRETTO ORDINE LE FASI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. a i linfociti B s’ingrossano e si dividono per generare plasmacellule e cellule della memoria; b i linfociti B circolano nel corpo alla ricerca di agenti esterni; c il contatto con l’antigene attiva i linfociti B; d le plasmacellule producono migliaia di anticorpi specifici; e quando i linfociti B incontrano l’antigene complementare lo legano a sé; f le cellule della memoria producono anticorpi e ricordano l’antigene. b ●● e 6 c a d 47 f TROVA LA FRASE SBAGLIATA. a Gli antigeni di superficie MHC si trovano sulla superficie di tutte le cellule nucleate. b Gli antigeni di superficie MHC sono costituiti da lipidi. c Gli MHC, in organismi diversi, sono diversi da cellula a cellula. d Gli MHC permettono ai linfociti T di riconoscere il proprio dall'estraneo. ● 7 SEGNA CON UNA CROCETTA LE CARATTERISTICHE DEL VIRUS HIV. a è un virus a DNA b l’involucro esterno è lipidico c presenta l’enzima trascrittasi inversa d è un retrovirus e esiste un solo ceppo f l’involucro esterno è proteico g esistono diversi ceppi h presenta l’enzima DNA polimerasi UD 4 – L’immunità 289 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● 8 ● Obiettivi di comprensione SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI: processo biologico mediante il quale certi microrganismi inglobano sostanze solide o altri fagocitosi: microrganismi. sieroprofilassi: somministrazione, in caso di infezione, di siero, cioè un liquido ricco di anticorpi speci- fici contro un determinato agente patogeno. vaccini: preparati che, se somministrati ad un individuo, sono in grado di provare una risposta im- munitaria specifica per un determinato germe patogeno. 9 ● COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI FASE DELL’AIDS CON I RELATIVI SINTOMI. ACUTA La concentrazione di virus nel sangue sale bruscamente e la difesa immunitaria si annulla. L’organismo è indifeso contro qualsiasi tipo di infezione. ASINTOMATICA La concentrazione di virus nel sangue rimane bassa, mentre diminuisce la concentrazione dei linfociti. I pazienti non presentano sintomi. 48 Il virus infetta i linfociti e si moltiplica. I pazienti presentano febbre e ingrossamento dei linfonodi. AIDS CONCLAMATO ● 10 COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA CHE RAPPRESENTA I VARI TIPI DI IMMUNITÀ ESISTENTI: naturale IMMUNITÀ immunità attiva vaccino immunità passiva siero artificiale ● 11 INDICA IL TERMINE ESATTO CON CUI SI INDICA: a Processo durante il quale, in seguito ad un’infezione di tessuti, vi è vasodilatazione, aumento del flusso sanguigno e della temperatura locale: infiammazione b Facoltà delle cellule di riconoscere il proprio dall’estraneo: tolleranza naturale c Stato in cui il sistema immunitario non riesce a riconoscere il proprio dall’estraneo: 290 Modulo 5 – Il corpo umano autoimmunità TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 12 ● Obiettivi di comprensione PERCHÉ A VOLTE SI RICORRE CONTEMPORANEAMENTE ALLA VACCINAZIONE E ALLA SIEROPROFILASSI? Perché durante i primi 15 giorni, in seguito alla sieroprofilassi, agiranno gli anticorpi introdotti artificialmente, poi l’organismo, essendo stato vaccinato, userà gli anticorpi che, nel frattempo, si saranno prodotti naturalmente. ● 13 SPIEGA COME AGISCE, IN ORDINE TEMPORALE, IL SISTEMA COMPLEMENTO, QUANDO UN AGENTE PATOGENO ENTRA NELL’ORGANISMO. a Una proteina del complemento, in seguito alla stimolazione chimica, si attiva, cioè diventa in grado . di legarsi alle proteine dell’invasore . b Anche le altre proteine la seguono e ricoprono completamente il microrganismo c Esistono due possibili modalità di eliminazione dell’agente estraneo: 1 le molecole del complemento richiamano i fagociti che inglobano e distruggono i microganismi . ricoperti dal sistema complemento 2 le stesse proteine del complemento aprono dei fori nella membrana del microrganismo, con. sentendo all’acqua di entrare e, quindi, di far scoppiare la cellula ● 14 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI, NELLA COLONNA EVIDENZIATA, IL NOME DI UNA SOSTANZA USATA COME SISTEMA DI PREVENZIONE CONTRO LE MALATTIE INFETTIVE. 1 P 3 5 A D A A S S 2 I N N A T O M A S T C E L L U L 4 A S C E S S O T A T I A S I N T T 6 7 1 2 3 4 5 6 7 M A C I V A E V O R O F O M A T A G I C A I Tipo di immunità che si ottiene con la sieroprofilassi. Sistema immunitario che offre una difesa non specifica. Cellule che, durante una crisi allergica, secernono istamina. Capsula fibrosa che circoscrive, a volte, un’infezione. Sistema immunitario che offre una difesa specifica. Fase dell’AIDS, durante la quale il paziente non presenta sintomi della malattia. Grandi fagociti che circolano in tutti i tessuti. UD 4 – L’immunità 291 49 T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h i j VERO O FALSO? Le ghiandole esocrine producono ormoni. Gli ormoni entrano in azione solo sull’apparato digerente. L’ipofisi controlla tutte le funzioni delle altre ghiandole endocrine. Le paratiroidi sono ghiandole addette al metabolismo del calcio. I neuroni motori trasmettono gli impulsi dalla periferia al centro. Le cellule gliali servono di sostegno e nutrimento ai neuroni. Il tessuto nervoso è costituito da miliardi di neuroni. L’impulso nervoso è di natura elettrochimica. Nelle sinapsi la trasmissione avviene soltanto mediante la noradrenalina. Il pancreas non emette ormoni ma soltanto succo pancreatico. 2 ● 50 ● Obiettivi di comprensione V V V V V V V V V V F F F F F F F F F F F F V V F V V V F F RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – a - Gli ormoni sono secreti dalle ghiandole endocrine. – b - Gli ormoni entrano in azione sulle cellule bersaglio. – e - I neuroni motori trasmettono gli impulsi dal centro alla periferia. – i - Nelle sinapsi la trasmissione avviene tramite diversi tipi di neurotrasmettitori. – j - Il pancreas funziona anche come ghiandola endocrina. – ● 3 TROVA LE FRASI SBAGLIATE. 1. 2. A L’ipofisi esercita un’azione di controllo sulle altre ghiandole endocrine. B L’ipofisi si trova in prossimità dello sterno. C L’epifisi è situata superiormente al cervello. D La tiroide è localizzata nella parte anteriore del collo. ●● 4 Il timo è situato dietro l’ipofisi. B Nel pancreas vi sono le isole di Langerhans. C Le paratiroidi si trovano posteriormente alla tiroide. D Le isole di Langerhans fanno parte del sistema endocrino. COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 La prolattina è un ormone secreto da… A surreni; B ipofisi; C gonadi. 326 A Modulo 5 – Il corpo umano 2 L’eccessiva presenza di insulina nel sangue … A permette l’utilizzo del glucosio nelle cellule; B fa eliminare il glucosio con le urine; C fa aumentare in maniera anomala la glicemia. ● Obiettivi di conoscenza 3 Gli ormoni raggiungono gli organi bersaglio attraverso… A il sangue; B la circolazione linfatica; C il sistema nervoso. 4 Se la tiroide non funziona… A può dipendere dalla carenza di iodio nella dieta; B si può avere il fenomeno del gigantismo; C si verifica un aumento del battito cardiaco ● 5 ● Obiettivi di comprensione 5 Il glucagone… A non viene prodotto in età adulta; B stimola la sintesi proteica; C ha azione antagonista con l’insulina. 6 La melatonina… A influisce sulla maturazione sessuale; B promuove l’ossidazione del glucosio; C controlla i caratteri sessuali. COLLEGA CON UNA FRECCIA LE GHIANDOLE AI RISPETTIVI ORMONI SECRETI. IPOFISI EPIFISI TIROIDE PARATIROIDI ormone per la secrezione liquida dei reni tiroxina ormone per il calcio e il fosforo insulina e glucagone ISOLE DI LANGERHANS ormoni sessuali SURRENI melatonina GONADI cortisone e adrenalina ●● 6 51 ormone della crescita corporea COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1. L’arco riflesso semplice è formato da... A migliaia di neuroni; B una sola sinapsi; C dendrite, cellula, neurite. 2. Nelle azioni volontarie il messaggio arriva e parte sempre da... A il muscolo; B il cervello; C la pelle. 3. I neuroni di associazione servono per... A raccogliere gli stimoli; B trasmettere gli impulsi; C collegare gruppi di cellule nervose. 4. Il S.N. è formato da... A encefalo racchiuso nel cranio; B SNC e SNP; C nervi cranici e nervi spinali. UD 5 – Il controllo del corpo 327 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 5. Nervi cranici e spinali costituiscono... 6. Il sistema nervoso autonomo è formato da... A A il sistema centrale; B simpatico e parasimpatico; C sistema centrale e periferico. il sistema nervoso periferico; B l’arco riflesso; C il sistema nervoso centrale. 7 ● ● Obiettivi di comprensione PONI I SEGUENTI TERMINI NEGLI APPOSITI SPAZI. gliali - cellule - controllo - superiormente - muscolari - neuroni - segnali - stimoli - reagire - ambiente - corpo - equilibrio. a L’ipofisi esercita un’azione di superiormente controllo sulle altre ghiandole endocrine. L’epifisi è situata al cervello. b Il sistema nervoso non serve soltanto al controllo dell’ dell’ ambiente interno del c L’irritabilità consiste nella capacità di d corpo muscolari e Le cellule ●● 8 ma anche al controllo umano. reagire agli segnali La conducibilità consente di trasmettere i vari 52 equilibrio stimoli . nervosi ai neuroni epiteliali, , ghiandolari, ecc. gliali costituiscono gli elementi di sostegno delle cellule nervose. SISTEMA, IN ORDINE, LE VARIE FASI CON CUI SI PROPAGA L’IMPULSO NERVOSO IN UN ARCO RIFLESSO. a. risposta ai muscoli; b. midollo spinale; c. l’eccitazione si propaga attraverso le fibre; d. lo stimolo giunge alla pelle; e. eccitazione dei ricettori nervosi. d ● 9 e c b a SPIEGA IN QUALE MODO GLI ORGANI DI SENSO E IL SISTEMA NERVOSO SONO TRA LORO COLLEGATI. Il sistema nervoso rileva segnali luminosi, sonori, meccanici, termici, chimici, dolorosi tramite i recettori che li trasformano in messaggi nervosi. Questi vengono inviati alle diverse regioni del cervello dove vengono interpretati come sensazioni e poi integrati ai fini delle risposte. 328 Modulo 5 – Il corpo umano TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 10 ● Obiettivi di comprensione INDICA CON DELLE FRECCE IL PERCORSO SEGUITO DAI RAGGI LUMINOSI ALL’NTERNO DELL’OCCHIO; QUINDI SCRIVI IL NOME DELLE PARTI NUMERATE E LE RISPETTIVE FUNZIONI. 3 4 1 5 PARTI DELL’OCCHIO 1) cornea 4) retina 2) cristallino 5) corpo vitreo 3) iride 6) nervo ottico 6 FUNZIONI 2 1) protezione 4) trasformare i raggi luminosi in stimoli nervosi 2) convergere i raggi luminosi 5) mezzo rifrangente 3) regolare l’intensità luminosa 6) portare al cervello gli stimoli nervosi 53 ● 11 PONI NELLE FIGURE I NUMERI CHE CONTRASSEGNANO I TERMINI. CHE COSA RAPPRELa chiocciola o coclea. SENTA LA FIGURA A DESTRA? 11) bulbo olfattivo 12) nervo olfattivo 1 2 4 6 5 13) mucosa olfattiva 7 14) osso frontale 15) narice 10 16) dotto cocleare 17) organo del Corti 8 18) finestra ovale 19) finestra rotonda 3 10) rampa vestibolare ●●12 SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI: circuito che comprende uno o più neuroni. – arco riflesso: – fibra nervosa: – neurone: – otoliti: 9 assone rivestito da una guaina di natura proteica, la mielina. cellula nervosa in grado di ricevere, condurre e trasmettere segnali. cristalli che stimolano le cellule sensitive nel vestibolo dell’orecchio. UD 5 – Il controllo del corpo 329 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● 13 ● Obiettivi di comprensione COSTRUISCI UNA FRASE LOGICA UTILIZZANDO I SEGUENTI TERMINI. neurone - riflesso - encefalo - risposta Esempio: In un arco riflesso lo stimolo, tramite il neurone sensitivo, giunge all’encefalo e di qui parte la risposta. 14 ● METTI IN ORDINE LE PAROLE IN MODO DA COSTRUIRE UNA FRASE LOGICA. a Il neurone è la parte del pirenoforo centrale. Il pirenoforo è la parte centrale del neurone. b L’assone è un cilindrasse che può essere prolungamento o anche del pirenoforo lungo un metro L’assone o cilindrasse è un prolungamento del pirenoforo che può essere lungo anche un metro. c Una rete collegandosi nervosa fittissima formano i neuriti. I neuriti, collegandosi, formano una fittissima rete nervosa. 54 ● 15 COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI NELLA COLONNA EVIDENZIATA L’UNITÀ FONDAMENTALE DEL SISTEMA NERVOSO. QUAL È? 1 Unisce due neuroni. 2 Corpo centrale di un neurone. 3 Si chiamano anche assoni. 4 Uno degli ossicini dell’orecchio medio. 5 Regola tutte le ghiandole endocrine. 6 È contenuto nella scatola cranica. 7 In essa si formano le immagini. 330 Modulo 5 – Il corpo umano S I N A P S I I R E N O F O R O 3 N E U R I T I 4 M A R T E L L O I P O F I S I 6 E N C E F A L 7 R E I N A 1 2 P 5 T O T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● a b c d e f g h ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? Con la riproduzione si generano individui diversi dall’individuo originale. La sessualità favorisce la varietà degli organismi. La gemmazione è un tipo di riproduzione. La fecondazione è il processo inverso della meiosi. Le cellule sessuali maschili e femminili sono sempre prodotte da individui diversi. La cellula sessuale maschile nelle piante superiori è il granulo pollinico. Nelle piante superiori le cellule sessuali si formano sempre sullo stesso fiore. Nei vertebrati gli organi che producono le cellule sessuali sono detti gonadi. 2 ● V V V V V V V V F F F F F F F F F V V V F V F V RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – a - Con la riproduzione si generano individui identici all’individuo originale. – e - Le cellule sessuali maschili e femminili possono anche essere prodotte da uno stesso individuo – – detto ermafrodito. g - Nelle piante superiori le cellule sessuali si possono formare su fiori diversi della stessa pianta – (piante monoiche) o su fiori di piante diverse (piante dioiche). 55 – ●● 3 COMPLETA LA FRASE SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 La divisione binaria è frequente nei... A batteri, protozoi e funghi unicellulari; B pesci e anfibi; C artropodi. 2 Sono animali vivipari... A gli uccelli; B gli insetti; C i mammiferi. 3 La fecondazione esterna è effettuata soprattutto da organismi che si riproducono... A nella terraferma; B nell’aria; C negli ambienti acquatici. 4 Si dice meiosi... A l’unione del gamete maschile e di quello femminile; B il processo di divisione cellulare che dimezza il numero dei cromosomi; C la riproduzione asessuata in cui ci sia scambio di materiale generico. 5 L’uovo e lo spermatozoo fondendosi originano... A l’embrione; B il gamete; C lo zigote. 6 La fecondazione è il processo inverso della... A mitosi; B coniugazione; C meiosi. UD 6 – La riproduzione 00 361 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 4 ● a b c d e f g h ● Obiettivi di comprensione SEGNA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI ESATTE. Lo spermatozoo è in grado di muoversi autonomamente. Gli spermatozoi si formano nella prostata. Gli ovuli vengono quotidianamente prodotti a milioni. Gli ormoni sessuali femminili sono gli estrogeni. La comparsa delle mestruazioni indica la mancata fecondazione dell’uovo. L’ovulo è spesso fecondato da più di uno spermatozoo. La placenta permette lo scambio di materiali tra madre e figlio. Le ghiandole mammarie iniziano a secernere il latte subito dopo il parto. 5 ● COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE. ERMAFRODITA Individuo che attua la fecondazione esterna Individuo che possiede gonadi di ambo i sessi 56 OVIPARI Forma di accoppiamento Individui che trattengono le uova fecondate all’interno del corpo fino alla schiusa OVOVIVIPARI Individui che depongono le uova Individui che trattengono l’embrione all’interno del corpo fino al completo sviluppo VIVIPARI ●● 6 PONI I SEGUENTI TERMINI NEGLI APPOSITI SPAZI. sporofito - spore - aploide - gameti - diploide - gametofito - tubero - diploidi - rizomi - stoloni - ovuli - aploidi a Diverse piante alternano generazioni ganismi l’unione dei due diploide detto diploidi . Questo produce cellule aploidi dette diante mitosi, originano un nuovo individuo aploide b Nei vegetali superiori la riproduzione può avvenire per 362 Modulo 5 – Il corpo umano aploidi . In questi or- origina lo zigote che, a sua volta, genera un individuo gameti sporofito con generazioni spore che, me- detto gametofito. stoloni o per rizomi . TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 7 ● ● ● Obiettivi di comprensione CANCELLA IL TERMINE SBAGLIATO. Il progesterone ha la funzione di inibire l’ovulazione e di mantenere influenzare ispessito grosso l’endometrio preparandolo, così, ad accogliere l’uovo fecondato . Se avviene la fecondazione l’embrione fecondo inseminazione annida attacca si 8 ● nella parete dell’utero e inizia la gravidanza . il concepimento COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA. FSH gonadotropine IPOFISI LH maturazione spermatozoi estrogeni testosterone ovulazione ●● a Il 9 COMPLETA LE SEGUENTI FRASI METTENDO I TERMINI MANCANTI NEGLI APPOSITI SPAZI. pap-test rose nell’ è un particolare esame che permette di controllare l’eventuale presenza di cellule cance- utero . b Esistono diversi metodi contraccettivi: quelli sessuale durante il periodo l’uomo e il diaframma comportamentali basati sull’astensione del rapporto fecondo della donna , quelli meccanici come il per la donna, quelli c Le malattie veneree Tra le più diffuse ricordiamo 10 profilattico IUD si trasmettono quasi esclusivamente per via la blenoraggia , la sifilide e l’AIDS per come la pillola, quelli chi- ormonali rurgici, ed infine, i dispositivi intrauterini che vengono chiamati anche ● 57 corpo luteo . . sessuale . SPIEGA PERCHÉ SI MANIFESTA IL FLUSSO MESTRUALE. Perché durante la fase luteinica l’endometrio s’ispessisce per poter accogliere l’eventuale uovo fecondato; se la fecondazione non avviene, la parete dell’endometrio si sfalda e dalla vagina fuoriesce una piccola emorragia. UD 6 – La riproduzione 363 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● Obiettivi di comprensione ●●11 INDICA CON R I FENOMENI LEGATI ALLA RIPRODUZIONE E CON S QUELLI LEGATI ALLA SESSUALITÀ. a b c d e f g R R I figli sono identici al capostipite. Ha la funzione di formare nuovi individui. Aumenta la possibilità di adattamento dei nuovi individui. Conserva solo le caratteristiche tipiche della specie. Aumenta la massa del singolo individuo pluricellulare. Si occupa dell’edizione del programma genetico. Permette la rigenerazione di parti dell’organismo. S R R S R ●●12 COMPLETA IL DISEGNO CHE ILLUSTRA IL CICLO VITALE DI UNA PIANTA DI MUSCHIO. Inserisci vicino alle rispettive frecce, i simboli n = aploide e 2n = diploide, per indicare se si tratta di una fase aploide o diploide, e i termini sporofito gametofito, e spora. 2n n n n spora 58 gametofito sporofito 2n ●●13 2n 2n LO SCHEMA SEGUENTE ILLUSTRA IL CICLO OVARICO INFECONDO. INDICA IL NOME DELLE VARIE FASI. fase ovulazione mestruale 1 28 fase follicolare fase luteinica Rispondi alle seguenti domande: ● In quale periodo la donna ha maggiore probabilità di rimanere incinta? Due giorni prima e un giorno dopo l’ovulazione. ● Durante quale fase vengono prodotti gli estrogeni? follicolare ● Durante quale fase viene prodotto il progesterone? luteinica 364 Modulo 5 – Il corpo umano TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●●14 ● Obiettivi di comprensione COLLEGA CON UNA FRECCIA I TERMINI TRA I QUALI SI PUÒ STABILIRE UNA RELAZIONE. INDICA SULLA FRECCIA LA RELAZIONE, COME NEGLI ESEMPI. SPERMATOZOI sono so no OVULI BARBA ovaie lle… i da t t o prod ll’ ne a v tro pr od ot si ti da i… utero ghiandole mammarie èu n parto testicoli EMBRIONE è to re c se LATTE si CICLO OVARICO FECONDO lle da de u l nc co n co carattere sessuale secondario il gestazione la on c de clu n co si vagina zigote CICLO OVARICO INFECONDO ●●15 59 mestruazione SEGNA CON UNA CROCETTA LE AFFERMAZIONI SBAGLIATE. 1. A La riproduzione per stoloni è una forma di gemmazione. B Durante la coniugazione un batterio confronta il proprio DNA con del DNA estraneo. C Lo sporofito è un individuo aploide che produce le spore. D Le piante dioiche hanno fiori o tutti maschili o tutti femminili. E Il ciclo biologico degli animali non prevede forme aploidi. 2. A Gli insetti adottano la copulazione come forma di accoppiamento. B Le specie ovovivipare trattengono le uova fecondate all’interno del corpo per poi deporle al momento della schiusa. C I monotremi depongono le uova e nutrono la prole con il latte. D Le rane attuano una forma di fecondazione interna E La placenta è un organo femminile che viene espulso con il parto. UD 6 – La riproduzione 365 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●●16 ● Obiettivi di comprensione SPIEGA IL SIGNIFICATO DEI SEGUENTI TERMINI. forma di riproduzione che si riscontra principalmente nei vegetali. – stolone: – budello pollinico: filamento prodotto dal polline quando giunge sopra il pistillo. differenza di tipo fisico che si riscontra negli animali. – dimorfismo sessuale: – marsupiali: animali mammiferi che mantengono in un apposito organo cavo, detto marsupio, gli embrioni. 60 17 ● COMPLETA LO SCHEMA E LEGGERAI, NELLA COLONNA EVIDENZIATA, IL NOME DI UN ORGANO MOLTO IMPORTANTE PER LA FORMAZIONE DELL’EMBRIONE. 1 M E 2 A U S A A P L O I D I Z I O N C O L I R I O A M I A O G E N 3 G E M M A 4 T E S 5 E N D O M E 8 1 2 3 4 5 6 7 8 N O P T 6 S I I T N G 7 Z I G O T E S P E R M A T E E S Periodo durante il quale le gonadi femminili smettono di produrre gameti. Negli animali, compreso uomo, lo sono solo i gameti. Forma di riproduzione. Gonadi maschili. Membrana interna dell'utero. Sinonimo di fecondazione. Prima cellula da cui si forma un nuovo individuo. Processo di maturazione dei gameti maschili. 366 Modulo 5 – Il corpo umano I T E S T di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 1 ● ● Obiettivi di comprensione VERO O FALSO? a b c d e Il fumo non è considerato una droga. La dipendenza verso un tipo di droga è solo di tipo fisico. La birra è una bevanda alcolica. L’alcolismo è l’intossicazione da alcol. La tolleranza è lo stato di malessere che interviene in seguito alla sospensione nell’assunzione di droga. f Il tabagismo è l’intossicazione cronica da tabacco. g Il catrame prodotto dalla combustione del tabacco è una sostanza cancerogena. h La cocaina è una droga ipnotica. i I sedativi e i barbiturici sono farmaci che se assunti in dosi elevate si considerano droghe. j L’oppio si ricava dalla canapa indiana. 2 ● V V V V F F F F F F V V V V V V F F F F F V V F V V F F V F RISCRIVI OGNI AFFERMAZIONE FALSA IN MODO CHE RISULTI VERA. – a) La nicotina determina dipendenza e quindi tossicomania. – b) La dipendenza verso un tipo di droga è anche di tipo psichico. – e) La crisi di astinenza è lo stato di malessere che interviene dopo la sospensione nell’assunzione di – 61 una droga. – h) La cocaina è una droga euforica. – j) L’oppio si ricava dal Papaver sonniferum. ●● 3 COMPLETA LE FRASI SCEGLIENDO L’ALTERNATIVA APPROPRIATA. 1 Tossicomane è un individuo... A colpito da malattie dell’apparato respiratorio; B avvelenato per ingestione di cibi avariati; C intossicato per assunzione di droghe. 2 Le droghe che provocano una tossicomania eccitante sono... A tabacco, caffeina e anfetamine; B morfina e eroina; C marijuana e hashish. 3 Appartengono al gruppo dei derivati dell’oppio... A marijuana e hashish; B anfetamine e ecstasy; C morfina ed eroina. 4 Le malattie che colpiscono maggiormente i tossicodipendenti sono... A tumore alle vie respiratorie e enfisema polmonare; B epatite virale e AIDS; C cirrosi epatica e malattie mentali. UD 7 – Le droghe 386 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ● A B C D ●● ● 4 INDICA QUALI SONO LE MALATTIE CHE PIÙ FREQUENTEMENTE POSSONO COLPIRE UN ALCOLISTA. 62 ● ● Il vino è una bevanda alcolica derivata dalla etanolo metanolo fermentazione putrefazione dell’uva, che contiene per il 9%-16% . alcolista è un soggetto che beve notevoli quantià di vino e non può farne a meno. Il primo efalcolizzato euforia astenia fetto che si riscontra in un individuo ubriaco è l’ . Il bere può provocare allegria astinenza sessuale e portare all’impotenza. L’ tabagismo nicotismo bronchite cronica ben presto seguita da Disturbi caratteristici del L’oppio si ricava dal pa o assunto per ● epatite virale; alterazioni mentali; impotenza; enfisema polmonare. NELLE SEGUENTI FRASI ALCUNI TERMINI SONO STATI USATI IN MODO SCORRETTO, SOSTITUISCILI CON ALTRI PIÙ APPROPRIATI. alcol etilico o ● E F G H tumore del polmone; cirrosi epatica; disfunzioni renali; AIDS; 5 ● Obiettivi di comprensione La tossicomania sedativi calmanti ● 387 6 sono la tosse, la formazione di catarro e l’insorgere di enfisema eritema polmonare. latice delle capsule di una specie di papavero e viene fumato con la pisiero via orale . bocca ipnotica è provocata dall’uso eccessivo e incontrollato di farmaci ipnotizzante barbiturici narcotici , quali e . antibiotici tranquillanti COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI TERMINE CON LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE. ASSUEFAZIONE intossicazione dell’organismo che deriva dall’assunzione continuata di droghe CRISI DI ASTINENZA bisogno di assumere quantità crescenti di droga per ottenere gli stessi effetti TOSSICOMANIA necessità di assumere continuamente droga OVERDOSE malessere provocato dall’improvvisa interruzione dell’assunzione di droga DIPENDENZA dose eccessiva di droga spesso mortale Modulo 5 – Il corpo umano TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza 7 ● ● Obiettivi di comprensione COMPLETA IL SEGUENTE SCHEMA. EUFORICHE oppio morfina, eroina ...................................................................... cocaina ...................................................................... crack FANTASTICHE DROGHE ●● 8 marijuana hashish ...................................................................... LSD ...................................................................... mescalina INEBRIANTI alcol ipnotiche barbiturici tranquillanti ...................................................................... eccitanti tabacco ecstasy caffeina ...................................................................... anfetamine ...................................................................... COLLEGA CON UNA FRECCIA I TERMINI TRA I QUALI SI PUÓ STABILIRE UNA RELAZIONE. INDICA SULLA FRECCIA LA RELAZIONE. possono essere curati nelle TOSSICODIPENDENTI ALCOLISTI una opport n o c a t attua po sso no arr iva re al PREVENZIONE FUMO ASSOCIAZIONE ALCOLISTI ANONIMI OPPIO, EROINA, CRACK, MORFINA DOPING CAFFÈ LSD si de dica al rec uper o deg o n a li alc n i olisti m r e det fa p arte pubblicità tossicomania euforica delirium tremens mediante la terapia di gruppo crisi di angoscia e di terrore del le contiene a voc pro comunità di recupero caffeina anfetamine UD 7 – Le droghe 388 63 TEST di VERIFICA ● Obiettivi di conoscenza ●● ● 9 ● Obiettivi di comprensione RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. Quali droghe sono disponibili solo se prescritte con ricetta medica (non ripetibile)? Oppio, morfine, cocaina, anfetamine, barbiturici, sedativi. ● Quali sanzioni prevede la legge italiana per il consumo e lo spaccio di droghe illecite? Sanzioni amministrative e penali in base alla quantità di droga trovata in possesso del trasgressore. 10 ● ● RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. Come può essere la dipendenza verso una droga? Fisica o psicologica. 64 ● Qual è la più pericolosa e perché? Quella psicologica. Perché, mentre quella fisica può essere superata con la disintossicazione, quella psicologica dipende dalla volontà e dalla convinzione dell’individuo di smettere di drogarsi. 11 ● ● RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE. Che cos’è il SER.T? È un servizio sanitario e sociale locale, addetto alla prevenzione e cura delle tossidipendenze. ● Che cos’è una comunità d’accoglienza? È un luogo dove sono seguiti, per periodi più o meno lunghi, da medici, psicologi e operatori, individui che vogliono smettere di drogarsi. I tossicomani vengono curati, mediante varie terapie, riabilitati e aiutati a reinserirsi nella società. Questo volume non è in vendita e viene dato in omaggio solo ai Sigg. docenti 389 Modulo 5 – Il corpo umano