Contratto Formativo Individuale

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata
Anno Scolastico 2010 – 2011
Contratto Formativo Individuale
Classe: 5°
Materia:
Docente:
Sez: B
SCIENZE
Cristina Marcucci
1.ANALISI DELLA CLASSE:
Più che suff.
Più che suff.
Più che suff.
Conoscenze
Capacità
Competenze
Prerequisiti necessari:
2. MODULI PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2010-2011
Quadro riassuntivo
TITOLO MODULO
L’UNIVERSO
LA TERRA E LE SUE
RELAZIONI CON LO SPAZIO I
MATERIALI DELLA TERRA
SOLIDA
LA DINAMICA TERRESTRE
L’ATMOSFERA
OBIETTIVI FONDAMENTALI
OBIETTIVI GENERALI
Conoscere nozioni, definizioni e
concetti riguardanti l’Universo
Comprendere i rapporti tra la Terra
e il Sole, tra la Terra e il suo satellite
e tra la Terra e l’Universo.
Conoscere la struttura interna della
terra e in particolare della crosta
terrestre; analizzare fenomeni
sismici e vulcanici
Interpretare i fenomeni endogeni
alla luce della teoria della tettonica a
zolle.
Acquisire informazioni circa la
struttura dell’atmosfera terrestre e
sugli scambi termici tra il sole e la
Terra.
Saper interpretare ed usare le fonti
documentali .
Argomentare in modo autonomo e
fondato
Utilizzare i principali modelli chimicofisici
Esporre in modo organico e con
lessico specifico appropriato.
3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI
( barrare - X - la voce interessata)
Strategie didattiche
Lezione frontale
Lezione dialogata
Relazioni
Lavori di gruppo
X
X
X
X
1
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Strumenti
Discussioni guidate
Altro:
Mappe concettuali
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
Materiali multimediali
Altro:
X
X
X
X
X
4.ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI
SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE
In caso di adozione della programmazione di dipartimento, indicare nella tabella i moduli scelti
e il periodo di svolgimento
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: PROGRAMMAZIONE DEL
DIPARTIMENTO DI: Scienze
MODULO
L’Universo.
La Terra e le sue relazioni con lo
spazio.
I materiali della Terra.
Dinamica interna terrestre.
Atmosfera.
PERIODO
Primo Quadrimestre
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
1. L’UNIVERSO
2) Contenuti:
La Sfera Celeste.
Unità di misura delle distanze..
Coordinate celesti.
Gli spettri
Le stelle ed evoluzione stellare.
Le ipotesi cosmogoniche.
Orientamento.
Il sistema solare, la stella Sole, i pianeti e gli altri componenti del sistema solare.
2
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
3) Obiettivi:
Illustrare la concezione degli antichi riguardo la sfera celeste e individuare le principali scoperte che
hanno condotto alla moderna concezione del cosmo
Elencare le classi spettrali e le principali caratteristiche delle stelle di appartenenza
Comprendere i sistemi di riferimento sulla sfera celeste.
Conoscere i metodi per valutare la distanza delle stelle.
Individuare i dati ricavabili dagli spettri stellari
Descrivere l’evoluzione delle stelle.
Argomentare circa le diverse teorie sulla nascita e sull’evoluzione dell’Universo.
Descrivere la struttura del Sole e i principali fenomeni legati all'attività solare.
Spiegare in che modo viene prodotta l'energia solare e come si propaga dall'interno verso l'esterno.
Illustrare i movimenti reali del Sole.
Riconoscere l’importanza del Sole nell'ambito del sistema solare.
Acquisire informazioni sulle caratteristiche principali dei pianeti e degli altri componenti del sistema
solare (asteroidi, meteoroidi e comete).
Conoscere le leggi che regolano il moto dei pianeti.
Conoscere le principali ipotesi sull'origine del sistema solare.
Individuare i nuclei portanti delle informazioni, organizzare le conoscenze e saper collegare.
4) Saperi essenziali:
Saper utilizzare i sistemi di riferimento sulla sfera celeste.
Riassumere le caratteristiche delle stelle.
Individuare le caratteristiche basilari del Sole.
Definire i vari tipi di corpi del sistema solare
Definire le leggi di Keplero e di Newton
Conoscere le caratteristiche generali del Sistema Solare e dei corpi che lo costituiscono.
Moduli
o unitàdel
didattiche
Identificare i concetti unificanti e i principi
regolatori
sistema solare
2) Titolo / Argomento:
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
2. La Terra e le sue relazioni con lo spazio.
2) Contenuti:
Il pianeta Terra: forma e dimensioni della Terra.
I movimenti della Terra.
La misura del tempo.
3) Obiettivi
3
Conoscere le principali prove a sostegno della sfericità della Terra.
Prendere in considerazione un sistema di riferimento non geocentrico
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Definire ellissoide e geoide e le principali caratteristiche fisiche della terra
Contratto formativo individuale
Descrivere i moti della terra e le relative
conseguenze
Classe
Materia
Prof
Illustrare il metodo di Eratostene
Citare i dati principali relativi all’orbita terrestre
Indicare le posizioni della terra rispetto al sole nei solstizi e negli equinozi e dedurre le condizioni di
illuminazione
Usare il reticolato geografico
Utilizzare la convenzione dei fusi orari
Definire circolo di illuminazione eclittica, linea degli apsidi, solstizi, equinozi
Classificare le zone astronomiche
Definire giorno, mese e anno
4) Saperi essenziali:
Elaborare un modello per analizzare le diverse condizioni di illuminazione della terra nei diversi periodi
Riassumere le prove della sfericità terrestre
Dedurre le conseguenze dei moti della terra
Definire le caratteristiche dei movimenti terrestri
Utilizzare le coordinate terrestri
Delimitare le zone astronomiche della terra
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
3. LA TERRA E LE SUE RELAZIONI CON LO SPAZIO.
2) Contenuti:
La Luna e il sistema Terra-Luna.
3) Obiettivi:
Conoscere le caratteristiche e i moti della Luna.
Saper spiegare i fenomeni delle fasi lunari, delle eclissi e delle maree.
4) Saperi essenziali: ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o
u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. )
Conoscere le caratteristiche generali della Luna
Descrivere i principali moti lunari.
Comprendere il significato di fasi lunari, di eclissi e di maree.
Secondo quadrimestre
4
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Primo Bimestre/
Moduli o unità didattiche
1)Titolo / Argomento :
3. I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA.
2)Contenuti :
Rocce ignee. - Rocce sedimentarie - Rocce metamorfiche.
I fenomeni vulcanici.
I fenomeni sismici.
L'interno della Terra, il flusso di calore, il campo magnetico terrestre, la struttura della crosta.
3)Obiettivi :
Definire minerale e roccia
Sintetizzare le proprietà di minerali e rocce ; conoscere i criteri di classificazione delle rocce
Illustrare la genesi magmatica, sedimentaria e metamorfica
Definire il gradiente geotermico
Descrivere la struttura interna della terra e definire il concetto di discontinuità
Differenziare crosta oceanica e continentale
Analizzare i fenomeni vulcanici e sismici.
Comprendere il comportamento delle onde sismiche e i sismogrammi.
Conoscere la distribuzione dei terremoti e dei vulcani sulla Terra.
Conoscere la struttura interna della Terra e spiegare le principali differenze
4) Saperi essenziali:
Comprendere le differenze fondamentali tra i diversi tipi di rocce.
Conoscere nelle linee essenziali la struttura dell’interno della Terra.
Spiegare che cosa si intende per sisma e i diversi modi per valutarne la grandezza.
Spiegare il significato di vulcanismo e individuare le principali differenze tra vulcanismo effusivo e
vulcanismo esplosivo.
Moduli o unità didattiche
Secondo Bimestre
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
4. LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA.
2) Contenuti:
Teoria della deriva dei continenti -Teoria della tettonica a zolle - Fondali oceanici, rift-valley,
3)
Obiettivi
dorsali
medio-oceaniche - Zone di subduzione e di divergenza tra placche- Orogenesi-
5
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Conoscere le teorie per spiegare la morfologia della superficie terrestre.
Riassumere gli elementi strutturali di continenti e oceani
Delineare i fondamenti delle teorie mobiliste più recenti
individuare la geografia delle placche
Definire il significato di orogenesi
Conoscere le relazioni dei fenomeni sismici e vulcanici con la dinamica della litosfera.
4) Saperi essenziali:
Conoscere la teoria di Wegener e confrontarla con la teoria della Tettonica delle Placche.
Comprendere come si formano le montagne e gli oceani.
Conoscere negli aspetti generali la distribuzione geografica dei terremoti e dei vulcani.
Moduli o unità didattiche
1 )Titolo / Argomento:
5. ATMOSFERA
2) Contenuti:
Composizione, suddivisione e struttura, origine dell'atmosfera terrestre.
La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra.
Genesi del vento.
La circolazione generale dell’atmosfera: elementi basilari.
Inquinamento atmosferico.
3) Obiettivi:
Conoscere i principali componenti dell'atmosfera terrestre.
Conoscere la stratificazione dell'atmosfera terrestre.
Spiegare le relazioni esistenti tra il sistema terra-atmosfera e la radiazione solare.
Spiegare come è mantenuto in pareggio il bilancio energetico globale del pianeta.
Spiegare l’origine del vento.
Conoscere, negli aspetti basilari, la circolazione generale dell’atmosfera.
Conoscere le principali cause dell'inquinamento e le conseguenze negative che questo può
avere sull’equilibrio ambientale.
4) Saperi essenziali:
(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o u.d. successivi e
che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.)
Descrivere nelle linee essenziali la struttura verticale dell'atmosfera.
Comprendere, negli aspetti basilari, i rapporti del sistema terra con la radiazione solare.
Spiegare, nelle linee essenziali, come si genera il vento.
6
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
5. VERIFICHE E VALUTAZIONE
Modalità di verifica
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie (indicare quali barrando la casella e, se necessario ,
aggiungere le tipologie non indicate):
ORALI
1.Interrogazioni formalizzate
2.Interventi spontanei
3.Esercizi individuali
4.Relazioni su materiali strutturati
5.Presentazioni multimediali
6.Altro:
x
x
x
SCRITTE
Relazioni
Trattazioni brevi
Quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Risoluzioni di problemi
Test vero/falso e/o risposta multipla
Prove oggettive di diversa tipologia
Articolo di giornale
Testi referenziali, descrittivi, argomentativi
x
x
Criteri di Valutazione
Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programmazione
di classe.
Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali
Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri:
Prove scritte:
Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo: conoscenze, competenze e
capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova, per facilitare la proposizione di
verifiche semplificate e differenziate
Prove orali:
Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze,
competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza
dell’argomentazione, della aderenza alla tematica , della fluidità espressiva, dell’efficacia
comunicativa etc.
Criteri di riuscita
( barrare - X -la voce o le voci interessate)
7
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze
2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto,
unità didattica o sequenza disciplinare
3. Avvio nell’alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul
proprio apprendimento
4. Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso
nella formazione disciplinare
5. Altro :
x
x
x
x
Data
MACERATA, 28/10/2010
firma del docente _________________
8
Scarica