 
                                FILOSOFIA DELLA BIOLOGIA (Autunno 2009) Andrea Borghini • e-mail: [email protected] • url del corso: http://college.holycross.edu/faculty/aborghin/torino.html Argomenti d’esame La seguente lista include gli argomenti su cui la conversazione d’esame potrebbe vertere. Per ognuno di essi, s’intende che lo studente ne abbia una visione sistematica, ovvero sappia spiegarne l’interesse in relazione alla materia e sia a conoscenza delle posizioni riguardo a esso discusse nei testi d’esame. SEZIONE I: COORDINATE Vita  Eventi dinamici vs eventi statistici in relazione agli esseri viventi  Gli esseri viventi e i cristalli aperiodici  Le serie aperiodiche e i giochi non triviali Evoluzione  La teoria dell’evoluzione secondo Darwin  La nuova sintesi  L’ultra-darwinismo  Il naturalismo  Equilibri punteggiati  Pikaia  La teoria del gene egoista  L’indeterminatezza del vivente Sesso  Selezione sessuale  Il ruolo del sesso nella coordinazione di una società (umana e non)  Tratti sessuali e sessi  Sesso e genere SEZIONE II: RELAZIONI Geni  I geni nella biologia classica  I geni nella biologia molecolare  Dai tratti genetici ai tratti fenotipici Individui  I tratti che fissano l’identità di un individuo biologico  Esempi problematici di individui biologici  L’essere umano come individuo biologico Specie  Specie e taxa più ‘elevati’  La definizione biologica di specie  La definizione ecologica di specie  Specie come individui vs insiemi Ambiente  Definizione di ‘habitat’  Definizione di ‘nicchia’  Definizione di ‘ambiente’  Il ruolo della nicchia ecologica nell’evoluzione  L’ipotesi Gaia SEZIONE III: IMPLICAZIONI Clonazione  Il Progetto Genoma Umano (PGU): storia  Il Progetto Genoma Umano (PGU): risultati  Implicazioni del PGU sull’identità personale Biotecnologie  Storia della nascita delle biotecnologie  OGM in agricoltura: tecniche, rischi  Clonazione umana  Brevetti sugli esseri viventi Razze  Gli studi di Cavalli-Sforza sulle razze umane  Kitcher sul concetto di razza  Appiah sul concetto di razza Studi sull’evoluzione della società  Axelrod sull’evoluzione della cooperazione  I tre tipi di evoluzione non genetica  L’ambiente dell’adattamento evolutivo  Etologia e l’evoluzione comportamentale nell’uomo  L’evoluzione simbolica nell’uomo Psicologia evolutiva  La teoria modulare della mente: pro e contra  La teoria dei memi: pro e contra  L’evoluzione delle preferenze sessuali  L’evoluzione della religione