STORIA - Perini Sergio - 2016-17

PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE QUARTA A LINGUISTICO – A.S. 2016-17
Prof. Sergio Perini
L’assolutismo nella Francia di Luigi XIV; la monarchia parlamentare inglese; la
Spagna e l’Italia; l’impero tedesco e l’ascesa della Prussia; la politica dell’equilibrio.
Le correnti politiche del Settecento europeo; le teorie economiche; il diritto
internazionale.
L’età delle riforme in Europa: il rinnovamento dello Stato; sovrani riformatori in
Italia.
L’evoluzione demografica, sociale, economica nel Settecento; popolazione e
agricoltura; alimentazione e tenore di vita; consumi e commerci coloniali; lo sviluppo
economico; colonialismo, economia schiavista, mondializzazione.
La rivoluzione industriale in Inghilterra: concetto; la rivoluzione agricola;
l’industria tessile; carbone, vapore, ferro, strade, canali; lo sviluppo della città
industriale; il proletariato industriale; imprenditori e inventori; le condizioni di vita.
La formazione degli Stati Uniti d’America: le colonie e la Gran Bretagna; la
protesta fiscale; la guerra; le due costituzioni americane; il sistema politico statunitense.
La rivoluzione francese: la Francia prima della rivoluzione; dagli stati generali alla
la rifondazione costituzionale; le riforme della costituente; la caduta della monarchia; la
repubblica rivoluzionaria; guerra civile e terrore; ragione e utopia nella rivoluzione; il
governo dopo Termidoro; la campagna d’Italia; la crisi della repubblica.
L’età napoleonica: le istituzioni della Francia napoleonica; caratteri politicoistituzionali dell’impero napoleonico; l’Italia nell’età napoleonica.
Il congresso di Vienna e l’età della Restaurazione; nazione e liberalismo; caratteri
generali del Romanticismo.
I programmi politici del Risorgimento: le principali correnti ideologiche.
Le rivoluzioni del 1848 in Europa: caratteri generali e significato storico.
Il Risorgimento italiano: le tre guerre d’indipendenza.
L’Italia unita: problemi e tensioni; la questione della capitale; la classe politica
(1861-76); l’evoluzione economica; l’Italia della Sinistra storica; il mondo cattolico.
La formazione del II Reich tedesco e i caratteri della società germanica del secondo
Ottocento.
Chioggia, 31 ottobre 2016
L’ins. Sergio Perini
PROGRAMMAZIONE
Obiettivi:
sviluppo di abilità di base: maturazione dell’abilità di riconoscere, ridefinire e
collocare in prospettiva storico-critica i modi e i problemi della propria identità attuale;
sviluppo della capacità di apprendimento e interpretazione degli eventi storici secondo
un adeguato controllo delle forme concettuali e linguistiche;
sviluppo di conoscenza disciplinari specifiche: apprendimento dei lineamenti
essenziali dell’evoluzione storica in riferimento alle strutture di base; assimilazione
della terminologia e delle forme di concettualizzazione essenziali della ricerca storica;
sviluppo di competenze trasversali: consolidamento della capacità di ridiscutere gli
argomenti in prospettiva storico-critica; maturazione della coscienza del significato
storico degli eventi di ampia portata; sviluppo della capacità di contestualizzazione
storica nelle relazioni con aspetti e tematiche della propria esperienza culturale;
sviluppo della capacità di comprendere gli eventi e i concetti fondamentali in senso
propedeutico a pratiche interdisciplinari; affinamento della capacità di usare il
linguaggio, le nozioni e le forme di concettualizzazione peculiari della ricerca storica.
Metodologia didattica e strumenti:
Le unità didattiche saranno svolte in prevalenza mediante lezioni frontali,
riservando momenti di ripresa e chiarificazione; sarà affrontato in classe lo studio
attraverso il manuale del profilo essenziali delle tematiche, delle quali si cercherà di
evidenziare il legame profondo con la realtà contemporanea; sarà privilegiato l’uso
sistematico del manuale, integrato con atlanti storico-geografici, mezzi audiovisivi,
materiale documentario.
Criteri di valutazione e modalità di verifica:
L’attività di verifica dei livelli di apprendimento sarà condotta essenzialmente nella
forma orale (almeno due volte a quadrimestre), in ottemperanza alla normativa vigente;
soltanto in via eccezionale è prevista la prova scritta. In fase di valutazione, oltre a
tenere nella dovuta considerazione l’attenzione e la partecipazione in classe, si
esamineranno i seguenti aspetti: padronanza concettuale e grado di consapevolezza della
portata degli eventi illustrati; livello di sicurezza nell’analisi delle problematiche e nella
sintesi dell’elaborazione personale; proprietà di linguaggio e grado di intelligibilità del
discorso; livello di approfondimento personale e capacità di istituire utili collegamenti
interdisciplinari. Si fa presente che l’attività didattica è condizionata dalle condizioni
fisiche, viziate da varie carenze, disfunzioni e sfasature; in particolare si lamentano le
seguenti lacune: insufficienza dello spazio dell’aula; difficoltà nell’uso degli
audiovisivi; dispendio inutile di tempo per l’uso ordinario del registro elettronico.
Chioggia, 31 ottobre 2016.
L’ins. Sergio Perini