ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D’ANNUNZIO” DI LANCIANO A.S. 2009-10 Scuola Primaria “Giardino dei Bimbi” – “V. Bellisario” – “G. D’Annunzio” Progetto PO FSE Abruzzo 2008‐2013 "Reti per il rafforzamento del sistema dell'istruzione" Azione 3.A "Rafforzare le competenze metodologiche dei docenti di discipline tecnico‐scientifiche". Docente: Teresa Del Lavale 1 2 Progettazione del percorso didattico LABORATORIO Infinita...mente – tra cielo e terra Laboratorio linguistico-musicale- espressivo-antropologico- scientifico-tecnologico- lingua straniera Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto (sintesi) MEZZI 1. D’occasione (oggetti non‐didattici) 2. Testi, libri,…3.Questionari, interviste… 4.Supporti (lavagna a gesso, a fogli, luminosa, registratore, videoregistratore, microscopio, Kit scientifici,…) SUSSIDI 1.Visivi (foto, diapositive…) 2. Uditivi (dischi, nastri…) 3.Materiale strutturato, strumenti di misura e di osservazione (ad esempio cronometri, termometri, bilance, tester, lenti e microscopi binoculari, strumenti manipolativi per Matematica e geometria, binocoli, telescopi, bussole, compact disk, DVD…) 4.Laboratorio Multimediale5.Laboratorio scientifico ELETTRONICI 1. PC, proiettore, LIM,…2. Didattica online… 3 DOCUMENTAZIONE‐ MONITORAGGIO E VERIFICHE‐ RICADUTE DOCUMENTAZIONE - Archiviazione in catalogo digitale dell’ esperienza didattica (processi attivati e prodotti ottenuti) ; - Consultazione del percorso esperenziale e del materiale prodotto fruibile anche on line. - Pubblicazione, dell’esperienza sul sito web MONITORAGGIO E VERIFICHE ‐ Modalità di controllo e valutazione dei risultati INDICATORI DI EFFICACIA DELL’INTERVENTO FORMATIVO Controllo e verifica degli apprendimenti dei destinatari(valutazione dei processi attivati e dei prodotti ottenuti): Test strutturati e prove semistrutturate in itinere e finali per la misurazione e la valutazione delle conoscenze e delle abilità. Osservazioni sistematiche delle performances degli allievi effettuate” in situazione” per rilevare e descrivere il possesso delle competenze caratterizzanti l’intero percorso di formazione. INDICATORI DI EFFICIENZA N. dei partecipanti effettivi/n. degli iscritti ai laboratori; % delle assenze sul totale delle ore previste; % dei tempi di utilizzo delle strutture logistiche, scientifiche e tecnologiche ; Qualità e quantità del materiale divulgativo predisposto. Customer satisfaction: predisposizione e somministrazione di questionari e di check‐list rivolti agli alunni e alle loro rispettive famiglie per rilevare il rapporto tra le aspettative (sulle metodologie adottate e sugli strumenti impiegati, sui tempi, etc.), e gli esiti/risultati ottenuti. Rielaborazione dei dati ed interpretazione degli stessi per valutare il rapporto tra i risultati attesi (aspettative dei genitori e degli alunni) e i risultati ottenuti (efficacia dell’azione formativa). 4 Autoanalisi e autovalutazione dell’attività proposta Rielaborazione statistica e grafica dei dati Lettura ed interpretazione degli stessi Analisi dei punti di forza e dei punti di criticità Eventuale riprogettazione dell’intervento formativo e possibile diffusione degli elementi di positività dell’intervento per ulteriori iniziative curricolari. RICADUTE E TRASFERIBILITA’ Si prevede che le iniziative poste in essere contribuiranno a raggiungere i seguenti risultati: • • • • Innalzamento dei livelli di apprendimento degli alunni; Miglioramento della motivazione allo studio e della partecipazione attiva alla vita scolastica; Potenziamento delle competenze didattiche e professionali dei docenti relative alla didattica delle scienze sperimentali Sostegno ai processi di discussione, ricerca e innovazione nella scuola per quanto concerne l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze e della relativa personalizzazione. Estensione e sviluppo delle proposte di intervento a sostegno dell’innovazione della didattica delle scienze sperimentali per l’organizzazione di un Piano Pluriennale di Istituto. 5 MAPPA DEI PERCORSI PERSONALIZZATI E DELLE ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO (a cura dei coordinatori) Sviluppare la capacità di apprendere interpretare i fenomeni l'uso di un programma osservati in termini di variabili di videoscrittura e di relazioni tra essi Il Progetto Sviluppare Attraverso l’uso della LIM la capacità di permette progettazione e contestualizzare e rendere efficace l'apprendimento di - nozioni informatiche - qualità e proprietà di materiali e relative trasformazioni - il metodo scientifico – sperimentale le scoperte scientifiche di Galileo e le correlazioni tra esse - l’apprendimento naturale delle strutture far acquisire familiarità e spigliatezza nell'uso di - programmi informatici metodo scientifico narrazione ricerca geo-storica 6 Sperimentazione del progetto Il progetto è stato sperimentato nel periodo che va dal 3 marzo al 16 aprile 2010 Dario di bordo Qui di seguito riportiamo i diario di bordo ANNO SCOLASTICO 2009/10 COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI presenze Incontri per il progetto per l’ampliamento dell’offerta formativa: DELLA CLASSE V….. SEZ…A…. “Infinita…mente – tra cielo e terra” (specificare il nome) Numero d’ordine SCUOLA 1 4 2 5 7 8 10 13 11 14 12 15 9 “G. dei Bimbi” 3 6 1. CAVACINI p p p p p 2. CONSERVA p p p p p 3. DE BENEDETTO P p p 4. DI NUNZIO p p p p p 5. GENOVESI p p p p p 6. LUCIANI p p p p p 7. PALLINI p p p p 8. PASQUINI p p p 9. SCARSELLI p p p p p 10. VERI' P p p 11. Apporre la propria firma * 7 COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI presenze Incontri per il progetto per l’ampliamento dell’offerta formativa: SEZ…B…. DELLA CLASSE ….. “Infinita…mente – tra cielo e terra” (specificare il nome) Numero d’ordine SCUOLA 1 4 “V. Bellisario” 2 5 7 8 10 13 11 14 12 15 9 3 6 1. ANDREOLI p p p p p 2. BOMBA p p 3. CAMPITELLI p p p p p 4. CAPORRELLA p p p p p 5. CASALANGUIDA p p p 6. GAETA p p p p p 7. LA MORGIA p p p 8. MANCINI p p p p p 9. MASCIANGELO p p p p p 10. MASSIMINI p p p p p 11. 12. Apporre la propria firma * 8 COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI Valutazione di sintesi delle competenze DELLA CLASSE V SEZ A e B. Numero d’ordine SCUOLA Punteggio su 10 Livello “GIARDINO DEI BIMBI” 1. CAVACINI 10 completa padronanza 2. CONSERVA 7 intermedio 3. DE BENEDETTO 7 intermedio 4. DI NUNZIO 7 intermedio 5. GENOVESI 10 completa padronanza 6. LUCIANI 10 completa padronanza 7. PALLINI 10 completa padronanza 8. PASQUINI 8 intermedio-alto 9. SCARSELLI 10 completa padronanza 10. VERI' 7 intermedio 11. ANDREOLI 9 avanzato 12. BOMBA 10 completa padronanza 13. CAMPITELLI 10 completa padronanza 14. CAPORRELLA 8 intermedio-alto 15. CASALANGUIDA 7 intermedio 16. GAETA 8 intermedio-alto 17. LA MORGIA 10 completa padronanza 9 18. MANCINI 9 intermedio-alto 19. MASCIANGELO 10 completa padronanza 20. MASSIMINI 9 intermedio-alto CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA SOGLIA DI SIGNIFICATIVITA’ DELLE COMPETENZE PREVISTE NELLE ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO relative al Progetto POFSE – Scienze e Scienze in Inglese “Infinita…mente – tra cielo e terra” livello Livello base CONOSCENZE DICHIARATIVE [ funzionali all’esercizio delle competenze. sapere cosa…] Livello autonomo COMPETENZE PROCEDURALI [ funzionali all'applicazione di metodi e procedure... saper fare …per... ] Livello padronanza COMPETENZE METACOGNITIVE [funzionali al ragionamento (pensiero convergente) e alla creatività (pensiero divergente)... saper come fare per... sapere perché... ] Voto In via di acquisizione A1 5 Elementare A2 6 Intermedio B1 7 Intermedio‐Alto B2 8 Avanzato C1 9 Completa padronanza C2 10 Rappresentazione globale di riferimento Livelli di competenza L’alunno: Conosce alcuni elementi del sistema solare Inglese: comprende semplici indicazioni ed esegue semplici istruzioni e/o consegne; Conosce il sistema solare Inglese: Comprende e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. Osserva e descrive elementi del sistema solare Inglese: esegue brevi e semplici istruzioni scritte; ‐comprende testi brevi e semplici accompagnati da supporti visivi. Osserva e descrive, confronta e correla elementi del sistema solare Inglese: si esprime linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte all’atto comunicativo; Cogliere somiglianze e differenze tra gli elementi del sistema solare. Operare classificazioni secondo criteri diversi Inglese: interagisce e comunica informazioni afferenti il sistema solare Argomenta su quanto osservato, sperimentato ed imparato utilizzando un linguaggio adeguato. Inglese: E’ capace di interloquire con pertinenza e costruttività, in prima persona, nelle situazioni di gruppo, sa scrivere brevi descrizioni inerenti il sistema solare. Si allegano le prove di verifica strutturate e semistrutturate, nonché le schede di osservazione che verranno utilizzate nell'attuazione dell'UdA e nella verifica dei risultati conseguiti: PROVE DI VERIFICA 1. Prova in situazione, prove a scelta multipla, creazione di un gioco inerente il sistema solare (SPECIFICARE NOME) 10 Registro attività svolte: classe 5A data Alunni incontro presenti Attività Firma ins. Titolo della giornata: analizzo il contesto storico Marfisi totale 4 marzo 2010 10 obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE STORICO‐SOCIALE Dalle 15.00 alle 17.00 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): • • Collocare un fatto o un periodo storico sulla linea del tempo. Utilizzare i testi storici proposti, le carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate: Lezione dialogata con supporto LIM materiali: power point (allegati) 4 marzo: dalle 17.00 alle 18.00 obiettivo specifico in termini di competenza: D’Alessand ro ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): ‐ Leggere testi informativi individuandone le informazioni principali e sintetizzarle in schede di sintesi . ‐Analizzare il racconto autobiografico riferito a particolari personaggi e momenti storici. “Cronologia della vita e delle opere di GALILEO GALILEI” “Annunzio sidereo” materiali: Presentazione POWER POINT (allegati) L’INVENZIONE DEL TELESCOPIO ( testo: da Opere di Galileo Galilei, a cura di F. Brunetti, Torino, Utet, 1964) “Dialogo di Galileo galilei” 11 12 marzo: 9 dalle 15.00 alle 18.00 Titolo della giornata: osservo obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Del Lavale/ Di Campli Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Illustrazione e presentazione degli obiettivi generali. Lettura di frasi significative allo scopo. Racconto di un mito: il Sole e la Luna una leggenda lontana. Illustrazione grafica. Osservazione di filmati sul sistema solare con gli alunni della scuola secondaria. Riflessione su foto del sole, dei pianeti. Lezione dialogata in lingua inglese per descrivere il sistema solare in generale. Individuazione di alcune principali differenze (grandezza dei pianeti, vicinanza al sole, forma). Presentazione del lessico in lingua inglese. Concetto di corpo illuminato e corpo luminoso. Concetto di spazio vuoto energia. materiali: Presentazione POWER POINT (allegati) Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate: osservazione di filmati sulla terra e sul sole. Lezione dialogata; gli alunni della secondaria hanno piegato il moto dei pianti, la legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero. 18 marzo: dalle 15.00 alle 18.00 8 Titolo della giornata: …descrivo Del Lavale obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Capire l'alternarsi del di' e della notte: moto della Terra o moto contrario del cielo. Moto di rotazione e di rivoluzione dei pianeti. obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; 12 Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Osserva e descrive, confronta e correla elementi del sistema solare si esprime linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte all’atto comunicativo anche in lingua straniera; Progettare la slide e la realizza; Inserisce ClipArt, immagini, smart art. 26 9 Titolo della giornata: confronto marzo obiettivo specifico in termini di competenza: dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Marfisi ASSE STORICO‐SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Ricavare informazioni sulla vita di Galileo e le sue invenzioni da una pluralità di fonti Conoscere i contesti di sviluppo del pensiero scientifico Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate. 26 marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.00 La vita di Galileo e le tappe salienti del suo percorso scientifico materiali: power point. (allegati) obiettivo specifico in termini di competenza: Del Lavale/Di Campli ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità 13 Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): osservare le Fasi Lunari e del sistema Sole‐Terra‐Luna confrontare Dimensioni Diverse, Superfici Diverse, dimensioni‐distanze Sole‐Terra‐Luna Riflessione sul sistema Sole‐Terra‐Luna 5.4 La costruzione del sistema solare in scala Differenze e moto retrogrado di Venere Capire perché Marte è di color “ruggine” attraverso la sperimentazione in laboratorio. Capire perché i pianeti non cadono sul Sole attraverso la sperimentazione in laboratorio. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate. Gli alunni hanno osservato le fasi lunari e hanno confrontato, riflettendo le informazioni ricercate. Hanno poi lavorato in laboratorio per capire meglio il sistema solare e i suoi corpi. Esperimenti: Ruggine su Marte Schiacciamento Polare L’orbita dei pianeti Lezione dialogata; gli alunni della secondaria hanno piegato il moto dei pianti, la legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero. Attraverso la LIM i ragazzi della secondaria hanno ridotto in scale le distanze e i diametri dei pianeti materiali: calamite, carta velina, spugna in ferro, carta assorbente, acqua, contenitore ermetico, power point.(allegati) 16 aprile 9 Titolo della giornata: Interpreto con il corpo… Dalle 15.00 alle 16.00 obiettivo specifico in termini di competenza: Pace ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Esegue e crea coreografie, individualmente e/o in gruppo, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo e al moto di rotazione e di rivoluzione dei pianeti. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate: Ascolto di melodie ed elaborazione e rielaborazione di brani musicali utilizzati ai fini comunicativi 14 16 Titolo della giornata: argomento Del Lavale aprile obiettivo specifico in termini di competenza: dalle 16.00 alle 18.00 ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE attraverso role – play Propone schede di verifica su LIM. Ascolta e racconta la propria esperienza agli alunni della secondaria. Presenta in Power Point le scoperte fatte Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate materiali: (allegati) power point Data 16 aprile 2009 Le insegnanti: Ins. Teresa Del Lavale – PO FSE Ins. Patrizia D’Alessandro Ins. Maria Anna Marfisi Ins. Maria Grazia Pace 15 classe 5B: data Alunni incontro presenti Attività Firma ins. totale 4 marzo 9 obiettivo specifico in termini di competenza: Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 ASSE DEI LINGUAGGI D’Alessandro Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): ‐ Leggere testi informativi individuandone le informazioni principali e sintetizzarle in schede di sintesi . ‐Analizzare il racconto autobiografico riferito a particolari personaggi e momenti storici. “Cronologia della vita e delle opere di GALILEO GALILEI” “Annunzio sidereo” materiali: Presentazione POWER POINT (allegati) L’INVENZIONE DEL TELESCOPIO ( testo: da Opere di Galileo Galilei, a cura di F. Brunetti, Torino, Utet, 1964) “Dialogo di Galileo galilei” Dalle 16.00 alle 18.00 Titolo della giornata: osservo Del Lavale obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate. Illustrazione e presentazione degli obiettivi generali. Lettura di frasi significative allo scopo. Racconto di un mito: il Sole e la Luna una leggenda lontana. Illustrazione grafica. Osservazione di filmati sul sistema solare con gli alunni della scuola secondaria. Riflessione su foto del sole, dei pianeti. Lezione 16 dialogata in lingua inglese per descrivere il sistema solare in generale. Individuazione di alcune principali differenze (grandezza dei pianeti, vicinanza al sole, forma). Presentazione del lessico in lingua inglese. Concetto di corpo illuminato e corpo luminoso. Concetto di spazio vuoto energia. materiali: Presentazione POWER POINT (allegati) 11 marzo Titolo della giornata: Interpreto con il corpo… Dalle 15.00 alle 16.00 obiettivo specifico in termini di competenza: Pace ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Esegue e crea coreografie, individualmente e/o in gruppo, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo e al moto di rotazione e di rivoluzione dei pianeti. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate: Ascolto di melodie ed elaborazione e rielaborazione di brani musicali utilizzati ai fini comunicativi Dalle 16.00 alle 18.00 9 Titolo della giornata: …descrivo Del Lavale obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Capire l'alternarsi del di' e della notte: moto della Terra o moto contrario del cielo. Moto di rotazione e di rivoluzione dei pianeti. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate: osservazione di filmati sulla terra e sul sole. Lezione dialogata; gli alunni della secondaria hanno piegato il moto dei pianti, la legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero. Attraverso la LIM i ragazzi della secondaria hanno ridotto in scale le distanze e i diametri dei 17 pianeti Costruzione di pianeti rocciosi in scala materiali: plastilina, power point (allegati) 19 marzo 9 Dalle 15.00 alle 18.00 Titolo della giornata: Sperimento e confronto obiettivo specifico in termini di competenza: Del Lavale/Di Campli ASSE SCIENTIFICO‐TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): osservare le Fasi Lunari e del sistema Sole‐Terra‐Luna confrontare Dimensioni Diverse, Superfici Diverse, dimensioni‐distanze Sole‐ Terra‐Luna Riflessione sul sistema Sole‐Terra‐Luna 5.4 La costruzione del sistema solare in scala Differenze e moto retrogrado di Venere Capire perché Marte è di color “ruggine” attraverso la sperimentazione in laboratorio. Capire perché i pianeti non cadono sul Sole attraverso la sperimentazione in laboratorio. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate. Gli alunni hanno osservato le fasi lunari e hanno confrontato, riflettendo le informazioni ricercate. Hanno poi lavorato in laboratorio per capire meglio il sistema solare e i suoi corpi. Esperimenti: Ruggine su Marte Schiacciamento Polare L’orbita dei pianeti materiali: calamite, carta velina, spugna in ferro, carta assorbente, acqua, contenitore ermetico, power point.(allegati) 25marzo 8 Titolo della giornata: confronto Scioscioli 18 Dalle 15.00 alle 16.00 obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE STORICO‐SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Ricavare informazioni sulla vita di Galileo e le sue invenzioni da una pluralità di fonti Conoscere i contesti di sviluppo del pensiero scientifico Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate. La vita di Galileo e le tappe salienti del suo percorso scientifico materiali: power point. (allegati) Dalle 16.00 alle 18.00 8 Titolo della giornata: somiglianze e differenze…e Del Lavale obiettivo specifico in termini di competenza: ASSE DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Osserva e descrive, confronta e correla elementi del sistema solare si esprime linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte all’atto comunicativo anche in lingua straniera; Progettare la slide e la realizza; Inserisce ClipArt, immagini, smart art. Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate. L’alunno rilegge il materiale prodotto, sintetizza e rielabora attraverso la costruzione di un gioco a Quiz “Chi vuol essere astronomo” in lingua italiana e in lingua inglese. Utilizza un power point, inserisce i collegamenti tra le diapositive. Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE attraverso role – play 19 materiali: power point (allegati) 9 aprile Titolo della giornata: rielaboro Dalle 15.00 alle 18.00 obiettivo specifico in termini di competenza: Scioscioli /Di Campli • Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative. Micro‐obiettivi dell’attività (devono contribuire alla finalità generale): Riflette, interpreta i contenuti e li rielabora attraverso la creatività Modalità di somministrazione: descrizione dettagliata delle attività da svolgere con rimando ad eventuali schede di lavoro allegate: Lezione dialogata con supporto LIM Uso di POWER POINT e della LIM materiali: power point (allegati) Data 16 aprile 2010 Le insegnanti: Ins. Teresa Del Lavale – PO FSE Ins. Patrizia D’Alessandro Ins. Bina Scioscioli Ins. Maria Grazia Pace 20 Risultati ottenuti A1 COMPETENZA IN VIA DI ACQUISIZIONE A2 COMPETENZA RAGGIUNTA A LIVELLO ELEMENTARE B1 COMPETENZA RAGGIUNTA A LIVELLO INTERMEDIO B2 COMPETENZA RAGGIUNTA AD UN LIVELLO INTERMEDIO-ALTO C1 COMPETENZA RAGGIUNTA A LIVELLO AVANZATO C2 COMPETENZA RAGGIUNTA AD UN LIVELLO DI COMPLETA PADRONANZA Problemi emersi Gestione del tempo per progettazione di un percorso articolato coordinamento raccolta del materiale inerente la documentazione maturazione dell’apprendimento negli alunni Eventuali miglioramenti Affidare il gruppo classe ad un unico insegnante Utilizzazione del supporto a distanza (forum e posta elettronica) Vedi Allegato Documentazione su file e su stampa Al presente vengono allegati i files e la stampa del registro/diario di bordo, risultati, documentazione sui siti visitati, interventi con il tutor. Lanciano 26 aprile 2010 Teresa Del Lavale 21