Codice Denominazione insegnamento G280Q- Elementi di economia CFU A.A. 6 1 Docente DARIO GIANFRANCO FRISIO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le basi introduttive di teoria economica e, attraverso esempi applicativi, di conoscenza del settore agricolo e del sistema agro-industriale necessarie per la formazione del laureato e in particolare per i corsi di economia del biennio successivo. Competenze acquisite Conoscenza del linguaggio, del metodo e dei fondamenti dell’economia; capacità di comprensione di articoli, saggi e discussioni inerenti questioni economiche (crescita, debito pubblico, prezzi, ecc.). Sintesi del programma Il corso è articolato seguendo un percorso che a partire dai fondamentali concetti microeconomici (mercato, domanda, offerta, elasticità, funzione di produzione, costi-ricavi-profitti, forme di mercato) arriva alla macroeconomia (formazione e distribuzione del reddito, ciclo economico e obiettivi macroeconomici, politiche monetarie e fiscali, teoria degli scambi e commercio internazionale). Codice Denominazione insegnamento G280Q- Elementi di economia CFU A.A. 6 1 Docente DARIO GIANFRANCO FRISIO Programma Introduzione Oggetto e metodo della scienza economica; nozioni economiche di base, definizione di bisogni e beni, frontiera delle possibilità produttive. Elementi di Microeconomia - Domanda e offerta di beni, determinazione del prezzo, equilibrio di mercato. - Teoria della domanda: utilità marginale, curve di indifferenza, retta di bilancio ed ottimo del consumatore; derivazione della curva di domanda rispetto al prezzo e al reddito. - Definizione e metodi di misurazione dell'elasticità della domanda. - Mercati e aggiustamenti nel tempo; mercati con prezzi controllati: fissazione di prezzi massimi e di prezzi minimi. Teoria della produzione: funzione di produzione, fattori della produzione, legge dei rendimenti decrescenti, isoquanti e isocosti di produzione, economie di scala. - Teoria dell'offerta: costi di produzione (definizione e interrelazioni), costi fissi e costi variabili, curva di offerta dell'impresa e di mercato, elasticità dell'offerta. Ricavi e massimizzazione dei profitti. - Equilibrio e forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio, concorrenza monopolistica. - Applicazioni di microeconomia: mercati agricoli e innovazione. Fallimenti del mercato e intervento pubblico Elementi di Macroeconomia - Introduzione alla macroeconomia: obiettivi macroeconomici. - Formazione e distribuzione del reddito nazionale: le tre facce del sistema economico (produzione, reddito, consumo), il valore aggiunto e il PIL. - Crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata, disoccupazione e inflazione. - Politiche fiscali. - Moneta e mercati finanziari, politiche monetarie, l'Euro. - Economia internazionale: teoria degli scambi, commercio internazionale, bilancia dei pagamenti, tassi di cambio. - Organizzazioni internazionali: Unione Europea, WTO. - Applicazioni di macroeconomia: contabilità nazionale e peso del sistema agribusiness. Codice Denominazione insegnamento G280Q- Elementi di economia CFU A.A. 6 1 Docente DARIO GIANFRANCO FRISIO Articolazione dei CFU Lez. frontali Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab. Laboratorio Seminari Altro 6 Prerequisiti Poiché il corso è rivolto agli studenti del primo anno e stante la generale carenza di formazione economica nel percorso di studio precedente non sono necessari particolari prerequisiti. Propedeuticità Nessuna Materiale didattico Testo adottato: Sloman J., Elementi di economia, Il Mulino. Materiale didattico fornito/segnalato dal docente durante il corso. NB: la maggior parte dei lucidi utilizzati nello svolgimento del corso saranno resi disponibili in formato PowerPoint su supporto informatico. Per approfondimenti e autovalutazioni dell'apprendimento: http://www.mulino.it/aulaweb Letture consigliate (non obbligatorie): Campiglio L., Tredici idee per ragionare di economia, Il Mulino Cipolla C.M., Storia facile dell'economia italiana dal Medioevo a oggi, Mondadori Modalità d'esame e altre informazioni E' prevista una verifica finale. A tal fine verranno utilizzati questionari con domande a risposta chiusa (sia a scelta multipla che a scelta singola) e domande a risposta aperta. La partecipazione degli studenti al test di verifica è libera e le votazioni riportate potranno essere rifiutate. Gli studenti che non superano il test di verifica finale (per mancata partecipazione o per votazioni insufficienti o rifiutate) saranno tenuti a sostenerlo in corrispondenza degli appelli di esame. Gli esiti del test di verifica saranno valutati in trentesimi e concorreranno alla formazione del voto finale d'esame, previo un breve colloquio con il docente.