32 COACH CONVENTION TREVISO 2017 Variazioni ormonali associate al gioco del Softball e del Baseball Di Giulia Donata Jonghi Lavarini Gli ormoni Gli ormoni sono messaggeri chimici che vengono secreti da ghiandole endocrine, per poi essere immesse nel torrente circolatorio attraverso il quale raggiungono gli organi ed i tessuti dell'organismo per esercitare le loro funzioni. Perché studiare gli ormoni nello sport? L’ attività fisica ha importanti conseguenze sull’apparato cardiovascolare, sul sistema respiratorio e sul sistema endocrino influenzando l’allenamento e la capacità d’adattamento all’allenamento. Il cortisolo: È un ormone steroideo. Viene anche chiamato “ormone dello stress” perché la sua produzione aumenta in condizioni di stress psico-fisico severo e contribuisce al metabolismo di proteine, lipidi e carboidrati. …e nello sport: La secrezione del cortisolo nell’esercizio fisico serve per mobilitare le riserve energetiche e la sua concentrazione tende ad aumentare con l’intensità e la durata dell’attività. L’ossitocina: È l’ormone dell’amore che riveste diverse funzioni: in gravidanza regola le contrazioni uterine durante il travaglio e la secrezione di latte durante l’allattamento, mentre nella vita quotidiana regola anche le emozioni e il comportamento pro-sociale. …e nello sport: L’ossitocina è implicata in una serie di processi che si possono instaurare in una squadra. Ad esempio: • la fiducia • la lettura del linguaggio del corpo • il riconoscimento delle emozioni • l’altruismo • l’empatia emozionale L’empatia: L’empatia umana è un concetto ampio che si basa sulla capacità di condividere le emozioni, di comprendere il pensiero, i sentimenti e i desideri altrui. Nello sport gli atleti spesso devono capire gli stati emotivi di un’altra persona in modo da comprendere e da anticipare il comportamento dell’altro. Obiettivi: Verificare la variazione tra i valori pre e post gara di ossitocina e cortisolo salivare. Verificare poi la correlazione tra la variazione e l’effettivo risultato della partita e quanto percepito dalle giocatrici e dichiarato grazie ai questionari. Protocollo: • 16 giocatrici dei ASD Bulls Rescaldina • 6 partite prese in esame tra Aprile e Luglio 2015 • Prelievi salivari pre e post partita. • Insieme ai prelievi venivano somministrate le scale FS, FAS e BORG. Materiali e metodi • SALIVETTE Questionari: • • • • • BECK DEPRESSION INVENTORY-II (BDI) ADULT AUTISM SPECTRUM QUOTIENT (AQ) SCALA STRESS PERCEPITO (PSS) QUOZIENTE DI EMPATIA (EQ) IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO Scale: • FEELING SCALE (FS) • FELT AROUSAL SCALE (FAS) • THE BORG RATE of PERCEIVED EXERTION (RPE) Partecipanti: Età(media± deviazionestandard) Valore 23.06 ± 6.55 1.66 ± 0.05 Peso(media± deviazionestandard) 60.73 ± 8.92 BMI 21.95 ± 2.84 Giornidiciclo1–2partita 17.82 ± 6.57 Giornidiciclo3–4partita 10.09 ± 8.70 Giornidiciclo5–6partita 14.45 ± 8.97 AQ(media± deviazionestandard) 16.29 ± 3.77 EQ(media± deviazionestandard) 40.24 ± 8.85 PSS 19.71 ± 6.05 BDI 8.36 ± 5.63 Altezza(media± deviazionestandard) Contraccettivosi,n(%) Contraccettivono,n(%) 5 (31.3%) 11 (68.8%) Statistiche della fibs: Visto il cospicuo numero di informazioni che si possono ricavare dalle statistiche, si è deciso per semplicità di raggrupparle in azioni positive e negative. Azioni positive Azioni negative Azioni positive Azioni negative punti segnati (r) strike out subiti (so) gli strikes out effettuati (so) le battute valide subite (h) le eliminazioni effettuate su battute al volo (fo) i punti subiti (r) le eliminazioni effettuate su battute a terra (go) i punti guadagnati sul lanciatore (er) le battute valide (h) i punti battuti a casa (rbi) Le basi per balls (bb) eliminazioni eseguite (po) le assistenze (a) le basi per balls concesse (bb) i lanci pazzi (wp) i colpiti dal lanciatore (hbp) Score: Positive Negative Rapporto W/L Partita1 5.18±4.87 4,27±7,41 3,27±3,40 L(14-3) Partita2 6.36±5.62 1.82±5.38 4.55±3.61 W(5-3) Partita3 5.60±7.94 1.40±3.13 3.67±4.18 L(1-0) Partita4 5.70±8,40 2.40±3.65 2.50±3.20 L(3-2) Partita5 5.27±3.71 3.25±5.84 3.08±3.52 L(7-1) Partita6 5.92±5.33 2.33±4.99 3.67±4.03 L(6-5) * * OSSITOCINA * Differenze relative al pre e post partita * * * CORTISOLO Differenze relative al pre e post partita Conclusioni: • Giocare a softball determina un incremento dei livelli di ossitocina salivare. • La vittoria o la sconfitta nella partita non influenza la variazione dell’ossitocina. • L’effetto positivo dello sport sull’ossitocina è indipendente dalle caratteristiche personali, quali la tendenza alla cooperazione. • Per quanto riguarda il cortisolo non si è osservato alcuna differenza statisticamente significativa. Ciò è in contrasto con la letteratura esistente che mostra generalmente un incremento della cortisolemia dopo lo sforzo fisico. LIMITI: • una dimensione campionaria ridotta • l’assenza di un follow-up ad eccezione del post partita • non avere un campione paragonabile di soggetti del sesso opposto praticanti lo stesso sport • non avere un confronto diretto con un altro sport (individuale, aerobico, giocato in un luogo al chiuso). GRAZIE!