Saper spiegare l` origine fisica delle onde sonore L`altezza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE
a. s. 2015 / 2016
DISCIPLINA:
INDIRIZZO:
TESTI IN ADOZIONE
FISICA
LICEO SCIENTIFICO
4^AN
ROMENI
LA FISICA DI TUTTI I GIORNI 4° VOLUME
DOCENTE CARLO BUFFOLI
ED. ZANICHELLI
Elenco moduli
20 Oscillazioni e onde meccaniche
22 Ottica fisica
21 Il suono
23 Cariche elettriche e campi elettrici
24 Il potenziale elettrico
25 Circuiti in corrente continua
26 La corrente elettrica nella materia
27 Il campo magnetico
Metodi / Strumenti
Testi in adozione ; Laboratorio di fisica; Laboratorio di informatica; Internet
PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA
PROVE UTILIZZATE AI FINI DELLA
VALUTAZIONE SCRITTA(*)
VALUTAZIONE ORALE(*)
ESERCIZI di tipo APPLICATIVO
INTERROGAZIONI
ESERCIZI di tipo TEORICO (dimostrazioni)
PROVE STRUTTURATE (scelta multipla/vero-falso)
PROVE SEMISTRUTTURATE(completamento, risposta aperta, esercizio a soluzione rapida, vero-falso con motivazione, vero-falso con
correzione della risposta quando falsa, test a scelta multipla con motivazione)
PROVE LABORATORIALI
SOLUZIONI DI PROBLEMI
(*) Sarà a discrezione del docente predisporre una prova di
PRESENTAZIONE di RELAZIONI, anche in forma multimediale
recupero per eventuali assenze ;
tale prova potrà essere assegnata sin dal primo giorno utile dopo il
VALUTAZIONE DEI COMPITI PER CASA
rientro dello studente.
LA PROPOSTA DI VOTO DI FINE QUADRIMESTRE TERRA’ CONTO SIA DELLA MEDIA PONDERATA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SIA DELLA CONTINUITA’ D’IMPEGNO NEL LAVORo
DOMESTICO, SIA DEL TREND DELLE VALUTAZIONI STESSE
IL NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN QUADRIMESTRE E’ PARI A DUE,CONSIDERANDO LE PROVE RIPARTITE FRA SCRITTO ED ORALE
SAPERI MINIMI NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ANNUALE
20 Oscillazioni e onde meccaniche
CONOSCENZE
ABILITA’
Ilmoto armonico
· Saper utilizzare le leggi del moto armonico
Relazioni tra moto circolare uniforme e moto armonico
Il pendolo
· Determinare lunghezza d’onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione di un’onda.
Energia e oscillatore armonico
Onde meccaniche
· Utilizzare l’equazione matematica di un’onda periodica.
Dall'oscillazione delle particelle del mezzo alla propagazione
dell' onda
La rappresentazione matematica delle onde armoniche
· Applicare il principio di sovrapposizione.
Onde su una corda
Onde stazionarie su una corda con estremi fissi
· Applicare le condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva.
21 Il suono
CONOSCENZE
Le onde sonore
L'altezza e il timbro dei suono
Intensità dei suoni
L'interferenza di onde sonore
ABILITA’
· Saper spiegare l' origine fisica delle onde sonore
· Calcolare l' intensità di un ' onda sonora
· Applicare le condizioni di interferenza costruttiva e distruttiva.
· Saper applicare il principio di Huyghens
Battimenti
Calcolare velocità e frequenza del suono nelle applicazioni dell’effetto Doppler.
La diffrazione di onde sonore
L'effetto Doppler
22 Ottica fisica
CONOSCENZE
ABILITA’
Dall' ottica geometrica all' ottica fisica
L' esperimento delle due fenditure di Young
Interferenza su lamine sottili
Diffrazione
Reticoli di diffrazione
Saper giustificare la teoria ondulatoria della luce.
Analizzare il fenomeno della diffrazione attraverso vari tipi di fenditura.
Esaminare e discutere i reticoli di diffrazione.
Analizzare la riflessione e la rifrazione mediante il modello ondulatorio
Utilizzare l’esperimento delle due fenditure per calcolare la lunghezza d’onda della luce.
23 Cariche elettriche e campi elettrici
CONOSCENZE
1 Fenomeni elettrostatici elementari
ABILITA’
Interpretare l’origine dell’elettricità a livello microscopico.
2 La legge di Coulomb
Saper distinguere i diversi metodi di elettrizzazione.
3 Il campo elettrico
Saper mettere a confronto elettrizzazione e polarizzazione.
4 Il teorema di Gauss
Realizzare il parallelo con la legge di gravitazione universale.
5 Campi elettrici generati da distribuzioni di carica con Determinare la forza che agisce tra corpi carichi, applicando la legge di Coulomb e il principio di
particolari simmetrie
sovrapposizione.
Definire il campo elettrico, applicando anche il principio di sovrapposizione.
Rappresentare e interpretare un campo elettrico attraverso le linee di forza.
Introdurre il concetto di flusso di un campo vettoriale ed estenderlo al campo elettrico.
Utilizzare il teorema di Gauss per calcolare il campo elettrico in alcune situazioni di simmetria
24 Il potenziale elettrico
CONOSCENZE
ABILITA’
1 Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche
Confrontare l’energia potenziale elettrica e meccanica.
2 Il potenziale elettrico
Determinare l’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi.
3 Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico
Calcolare il potenziale elettrico determinato da una o più cariche.
4 Proprietà elettrostatiche di un conduttore
Individuare il movimento delle cariche in funzione del valore del potenziale.
5 Capacità e condensatori
Mettere in relazione l’energia potenziale elettrica e il lavoro svolto dalla forza di Coulomb.
6 Energia immagazzinata in un condensatore
Analizzare un sistema di cariche e definire il potenziale elettrico (caratteristico di quel sistema di cariche).
7 Collegamenti fra condensatori
Applicare al campo elettrico il significato della circuitazione di un campo vettoriale.
Calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico generati da una distribuzione nota di cariche.
Analizzare le modifiche che avvengono in un conduttore isolato nel processo di carica.
Calcolare la capacità di un condensatore a facce piane e parallele.
Calcolare le capacità equivalenti dei diversi collegamenti tra condensatori.
Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore.
25 Circuiti in corrente continua
CONOSCENZE
ABILITA’
1 L'intensità di corrente
Distinguere tra verso reale e verso convenzionale della corrente.
2 Il generatore ideale di tensione continua
3 Le leggi di Ohm
4 La potenza nei conduttori
5 Circuiti con resistori
6 La resistenza interna di un generatore di fem
7 Le leggi di Kirchhoff
8 Utilizzazione sicura e consapevole dell'energia
elettrica
Applicare le due leggi di Ohm nella risoluzione dei circuiti elettrici.
Calcolare la resistenza equivalente di resistori connessi in serie e in parallelo.
Applicare le leggi dei nodi e delle maglie nella risoluzione dei circuiti.
Calcolare la potenza dissipata su un resistore.
Distinguere le connessioni dei conduttori in serie da quelle in parallelo.
Analizzare l’effetto del passaggio di corrente sui conduttori.
Enunciare l’effetto Joule e calcolare la potenza elettrica di un resistore
Riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura.
21 La corrente elettrica nella materia
CONOSCENZE
1 Un modello microscopico per la conduzione nei
metalli
2 I materiali elettrici
ABILITA’
3 La scarica del condensatore
Discutere le caratteristiche atomiche e molecolari dei dielettrici.
4 La carica del condensatore
5 La corrente nei liquidi
6 La corrente nei gas
Definire la rigidità dielettrica.
Formulare le leggi dell’elettrolisi di Faraday.
Descrivere l’effetto valanga.
Osservare e descrivere la formazione dei fulmini.
Saper descrivere il processo di carica e scarica di un condensatore.
Analizzare il comportamento di conduttori e dielettrici immersi in un campo elettrico esterno.
Creare piccoli esperimenti per valutare la conducibilità, o meno, dei liquidi.
Saper valutare gli effetti fisiologici del passaggio di corrente nel corpo umano.
22 Il campo magnetico
CONOSCENZE
ABILITA’
1 Calamite e fenomeni magnetici
Descrivere l’attrazione, o la repulsione, tra i poli di due calamite.
2 L'intensità del campo magnetico
Analizzare i fenomeni magnetici utilizzando un ago magnetico.
3 La forza di Lorentz
Saper mettere a confronto campo magnetico e campo elettrico.
4 Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da
corrente
5 Campi magnetici generati da correnti elettriche
6 Circuitazione e flusso del campo magnetico
Determinare intensità, direzione e verso della forza di Lorentz.
Descrivere il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico.
7 Le proprietà magnetiche della materia
Calcolare il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica in moto in un campo magnetico uniforme.
Rappresentare le linee di forza del campo magnetico.
Determinare tutte le caratteristiche del campo vettoriale generato da fili, spire e solenoidi percorsi da corrente.
Calcolare la forza magnetica tra fili , spire, solenoidi percorsi da corrente e il momento torcente su una spira
percorsa da corrente.
Valutare l’importanza dei fenomeni magnetici nella realizzazione dei motori elettrici in corrente continua.
Enunciare il teorema di Gauss per il campo magnetico.
Calcolare la circuitazione di un campo magnetico con il teorema di Ampère.
Interpretare a livello microscopico le differenze tra i diversi materiali magnetici.