Classe: I°B
Programma di Fisica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Ruffo -Lezioni e problemi- Zanichelli
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e successivamente
fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
• Le grandezze fisiche
• 1.2 – La misura di lunghezze, aree e volumi
• 1.3 – La misura della massa
• 1.4 – La densità di una sostanza
• 1.5 – La notazione scientifica e l’arrotondamento
• 1.6 – L’incertezza di una misura
• 2.1 – Le rappresentazioni di un fenomeno
• 2.2 – I grafici cartesiani
• 2.3 – Le grandezze direttamente proporzionali
• 2.4 – Altre relazioni matematiche: correlazione lineare, proporzionalità inversa e quadratica.
• 3.1 – Gli spostamenti e i vettori, algebra dei vettori: somma differenza prodotto per uno scalare
• 3.2 – La scomposizione di un vettore lungo due direzioni e suo utilizzo in fisica
• 3.3 – Le forze
• Allungamenti elastici, legge di Hooke.
• Forze di attrito statico e dinamico
• La Statica.
• L’equilibrio nei solidi
• 4.1 – L’equilibrio di un corpo
• 4.2 – Il momento di una forza
• 4.3 – Le coppie di forze
• 4.4 – Le macchine semplici
• 4.5 – Il baricentro
• L’equilibrio nei fluidi
Solo cenni al problema dello studio delle condizioni di equilibrio nei fluidi
• La pressione, la pressione nei liquidi cenno alla legge di Stevino.
Sono stati effettuati due accessi al laboratorio durane i quali gli studenti hanno compiuto delle esperienze
sulle quali poi veniva richiesta una relazione scritta.
Primo quadrimestre:
1)misure di densità 2) verifica di varie relazioni di proporzionalità.
Secondo quadrimestre :
1)Verifica della natura vettoriale delle forze, 2) verifica della legge di attrito statico e calcolo del coefficiente
di attrito, 3) verifica della legge dei momenti.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi tratti dal
testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: I°C
Programma di Fisica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Ruffo -Lezioni e problemi- Zanichelli
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e successivamente
fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
• Le grandezze fisiche
• 1.2 – La misura di lunghezze, aree e volumi
• 1.3 – La misura della massa
• 1.4 – La densità di una sostanza
• 1.5 – La notazione scientifica e l’arrotondamento
• 1.6 – L’incertezza di una misura
• 2.1 – Le rappresentazioni di un fenomeno
• 2.2 – I grafici cartesiani
• 2.3 – Le grandezze direttamente proporzionali
• 2.4 – Altre relazioni matematiche: correlazione lineare, proporzionalità inversa e quadratica.
• 3.1 – Gli spostamenti e i vettori, algebra dei vettori: somma differenza prodotto per uno scalare
• 3.2 – La scomposizione di un vettore lungo due direzioni e suo utilizzo in fisica
• 3.3 – Le forze
• Allungamenti elastici, legge di Hooke.
• Forze di attrito statico e dinamico
• La Statica.
• L’equilibrio nei solidi
• 4.1 – L’equilibrio di un corpo
• 4.2 – Il momento di una forza
• 4.3 – Le coppie di forze
• 4.4 – Le macchine semplici
• 4.5 – Il baricentro
• L’equilibrio nei fluidi
Solo cenni al problema dello studio delle condizioni di equilibrio nei fluidi
• La pressione, la pressione nei liquidi cenno alla legge di Stevino.
Sono stati effettuati due accessi al laboratorio durane i quali gli studenti hanno compiuto delle esperienze
sulle quali poi veniva richiesta una relazione scritta.
Primo quadrimestre:
1)misure di densità 2) verifica di varie relazioni di proporzionalità.
Secondo quadrimestre :
1)Verifica della natura vettoriale delle forze, 2) verifica della legge di attrito statico e calcolo del coefficiente
di attrito, 3) verifica della legge dei momenti.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi tratti dal
testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: I°H
Programma di Fisica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Ruffo -Lezioni e problemi- Zanichelli
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e successivamente
fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
• Le grandezze fisiche
• 1.2 – La misura di lunghezze, aree e volumi
• 1.3 – La misura della massa
• 1.4 – La densità di una sostanza
• 1.5 – La notazione scientifica e l’arrotondamento
• 1.6 – L’incertezza di una misura
• 2.1 – Le rappresentazioni di un fenomeno
• 2.2 – I grafici cartesiani
• 2.3 – Le grandezze direttamente proporzionali
• 2.4 – Altre relazioni matematiche: correlazione lineare, proporzionalità inversa e quadratica.
• 3.1 – Gli spostamenti e i vettori, algebra dei vettori: somma differenza prodotto per uno scalare
• 3.2 – La scomposizione di un vettore lungo due direzioni e suo utilizzo in fisica
• 3.3 – Le forze
• Allungamenti elastici, legge di Hooke.
• Forze di attrito statico e dinamico
• La Statica.
• L’equilibrio nei solidi
• 4.1 – L’equilibrio di un corpo
• 4.2 – Il momento di una forza
• 4.3 – Le coppie di forze
• 4.4 – Le macchine semplici
• 4.5 – Il baricentro
• L’equilibrio nei fluidi
Solo cenni al problema dello studio delle condizioni di equilibrio nei fluidi
• La pressione, la pressione nei liquidi cenno alla legge di Stevino.
Sono stati effettuati due accessi al laboratorio durane i quali gli studenti hanno compiuto delle esperienze
sulle quali poi veniva richiesta una relazione scritta.
Primo quadrimestre:
1)misure di densità 2) verifica di varie relazioni di proporzionalità.
Secondo quadrimestre :
1)Verifica della natura vettoriale delle forze, 2) verifica della legge di attrito statico e calcolo del coefficiente
di attrito, 3) verifica della legge dei momenti.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi tratti dal
testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: 3°C
Programma di Fisica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Cutnell, Johnson –Fisica- Zanichelli
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e
successivamente fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
Introduzione alla fisica
1. Grandezze fisiche
2. Misure di grandezze fisiche, incertezza nelle misure
3. Elementi di teoria degli errori: errori sistematici e casuali, propagazione degli errori: errori
nelle misure indirette, media, scarti e scarto quadratico medio
Cinematica:
Moto rettilineo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Studio del moto: la legge oraria.
La velocità.
Moto rettilineo uniforme e sua legge oraria
Moto rettilineo uniformemente accelerato, sua legge oraria e legge velocità tempo.
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo
Moto di caduta libera
Vettori
1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali
2. Algebra vettoriale, somma e differenza di vettori, prodotto per uno scalare, prodotto scalare.
3. Proiezione di un vettore lungo una direzione, scomposizione di un vettore lungo due
direzioni arbitrarie, componenti di un vettore.
4. Elementi di trigonometria, coordinate cartesiane: vettori in coordinate cartesiane e
componenti cartesiane. Vettori liberi e applicati
Moto in due dimensioni
1. Il problema generale del moto nello spazio e in particolare del moto piano. Vettori
spostamento, velocità media e istantanea accelerazione media e istantanea
2. Composizione di moti: principio di composizione dei moti e legge di composizione delle
velocità
3. Moto parabolico: il moto di un proiettile sotto l’azione della gravità: gittata, angolo di max.
gittata, studio completo del problema cinematico.
4. Moto circolare uniforme: Periodo, frequenza, velocità tangenziale e angolare, accelerazione
centripeta, dimostrazione per la derivazione della accelerazione centripeta.
5. Moto armonico, suo legame con il mcu, derivazione della legge oraria, della velocità e della
accelerazione in funzione del tempo per il moto armonico a partire dal mcu di definizione.
La dinamica
I principi della dinamica
1. Il concetto di forza e la sua relazione con la massa. Il primo principio della dinamica, sistemi
di riferimento inerziali, trasformazioni di galileo (per sistemi di riferimento in moto
rettilineo uniforme) per il riferimento, le velocità e le accelerazioni. Principio di relatività
galileiana. Varie forme equivalenti del primo principio.
2. Il secondo principio, relazione tra forza e variabili cinematiche; rapporto tra forza e
accelerazione: la massa inerziale. Relazione tra massa inerziale e massa gravitazionale. La
seconda legge della dinamica in forma vettoriale.
3. Il terzo principio, sua universalità e suo uso in semplici problemi di dinamica.
Applicazioni dei principi della dinamica
1. Forza peso
2. Vincoli e loro azione mediante forze. Forza normale al vincolo: la forza normale, peso
apparente
3. Forze tangenti al vincolo: le forze di attrito: attrito statico e dinamico, forza di attrito statico
di primo distacco, coefficienti di attrito.
4. La tensione in una corda.
5. Forze ed equilibrio di un punto materiale
6. Il problema dinamico: le forze e il movimento, forza costante-moto rettilineo uniformemente
accelerato, forza centripeta-mcu, forza elastica-moto armonico.
7. Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari
esercizi tratti dal testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso
tipo.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi
tratti dal testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: 3°H
Programma di Fisica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Cutnell, Johnson –Fisica- Zanichelli
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e
successivamente fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
Introduzione alla fisica
1. Grandezze fisiche
2. Misure di grandezze fisiche, incertezza nelle misure
3. Elementi di teoria degli errori: errori sistematici e casuali, propagazione degli errori: errori
nelle misure indirette, media, scarti e scarto quadratico medio
Cinematica:
Moto rettilineo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Studio del moto: la legge oraria.
La velocità.
Moto rettilineo uniforme e sua legge oraria
Moto rettilineo uniformemente accelerato, sua legge oraria e legge velocità tempo.
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo
Moto di caduta libera
Vettori
1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali
2. Algebra vettoriale, somma e differenza di vettori, prodotto per uno scalare, prodotto scalare.
3. Proiezione di un vettore lungo una direzione, scomposizione di un vettore lungo due
direzioni arbitrarie, componenti di un vettore.
4. Elementi di trigonometria, coordinate cartesiane: vettori in coordinate cartesiane e
componenti cartesiane. Vettori liberi e applicati
Moto in due dimensioni
1. Il problema generale del moto nello spazio e in particolare del moto piano. Vettori
spostamento, velocità media e istantanea accelerazione media e istantanea
2. Composizione di moti: principio di composizione dei moti e legge di composizione delle
velocità
3. Moto parabolico: il moto di un proiettile sotto l’azione della gravità: gittata, angolo di max.
gittata, studio completo del problema cinematico.
4. Moto circolare uniforme: Periodo, frequenza, velocità tangenziale e angolare, accelerazione
centripeta, dimostrazione per la derivazione della accelerazione centripeta.
5. Moto armonico, suo legame con il mcu, derivazione della legge oraria, della velocità e della
accelerazione in funzione del tempo per il moto armonico a partire dal mcu di definizione.
La dinamica
I principi della dinamica
1. Il concetto di forza e la sua relazione con la massa. Il primo principio della dinamica, sistemi
di riferimento inerziali, trasformazioni di galileo (per sistemi di riferimento in moto
rettilineo uniforme) per il riferimento, le velocità e le accelerazioni. Principio di relatività
galileiana. Varie forme equivalenti del primo principio.
2. Il secondo principio, relazione tra forza e variabili cinematiche; rapporto tra forza e
accelerazione: la massa inerziale. Relazione tra massa inerziale e massa gravitazionale. La
seconda legge della dinamica in forma vettoriale.
3. Il terzo principio, sua universalità e suo uso in semplici problemi di dinamica.
Applicazioni dei principi della dinamica
1. Forza peso
2. Vincoli e loro azione mediante forze. Forza normale al vincolo: la forza normale, peso
apparente
3. Forze tangenti al vincolo: le forze di attrito: attrito statico e dinamico, forza di attrito statico
di primo distacco, coefficienti di attrito.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi
tratti dal testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: 3°L
Programma di Fisica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Cutnell, Johnson –Fisica- Zanichelli
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e
successivamente fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
Introduzione alla fisica
1. Grandezze fisiche
2. Misure di grandezze fisiche, incertezza nelle misure
3. Elementi di teoria degli errori: errori sistematici e casuali, propagazione degli errori: errori
nelle misure indirette, media, scarti e scarto quadratico medio
Cinematica:
Moto rettilineo
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Studio del moto: la legge oraria.
La velocità.
Moto rettilineo uniforme e sua legge oraria
Moto rettilineo uniformemente accelerato, sua legge oraria e legge velocità tempo.
Grafici spazio-tempo e velocità-tempo
Moto di caduta libera
Vettori
1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali
2. Algebra vettoriale, somma e differenza di vettori, prodotto per uno scalare, prodotto scalare.
3. Proiezione di un vettore lungo una direzione, scomposizione di un vettore lungo due
direzioni arbitrarie, componenti di un vettore.
4. Elementi di trigonometria, coordinate cartesiane: vettori in coordinate cartesiane e
componenti cartesiane. Vettori liberi e applicati
Moto in due dimensioni
1. Il problema generale del moto nello spazio e in particolare del moto piano. Vettori
spostamento, velocità media e istantanea accelerazione media e istantanea
2. Composizione di moti: principio di composizione dei moti e legge di composizione delle
velocità
3. Moto parabolico: il moto di un proiettile sotto l’azione della gravità: gittata, angolo di max.
gittata, studio completo del problema cinematico.
4. Moto circolare uniforme: Periodo, frequenza, velocità tangenziale e angolare, accelerazione
centripeta, dimostrazione per la derivazione della accelerazione centripeta.
5. Moto armonico, suo legame con il mcu, derivazione della legge oraria, della velocità e della
accelerazione in funzione del tempo per il moto armonico a partire dal mcu di definizione.
La dinamica
I principi della dinamica
1. Il concetto di forza e la sua relazione con la massa. Il primo principio della dinamica, sistemi
di riferimento inerziali, trasformazioni di galileo (per sistemi di riferimento in moto
rettilineo uniforme) per il riferimento, le velocità e le accelerazioni. Principio di relatività
galileiana. Varie forme equivalenti del primo principio.
2. Il secondo principio, relazione tra forza e variabili cinematiche; rapporto tra forza e
accelerazione: la massa inerziale. Relazione tra massa inerziale e massa gravitazionale. La
seconda legge della dinamica in forma vettoriale.
3. Il terzo principio, sua universalità e suo uso in semplici problemi di dinamica.
Applicazioni dei principi della dinamica
1. Forza peso
2. Vincoli e loro azione mediante forze. Forza normale al vincolo: la forza normale, peso
apparente
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi
tratti dal testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
……………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: 3°H
Programma di Matematica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Dodero, Baroncini, Manfredi -Lineamenti di geometria analitica- Ghisetti&Corvi
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e
successivamente fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
Ripasso di alcuni argomenti di algebra
1. Disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte, disequazioni irrazionali, disequazioni
con modulo.
Geometria analitica
2. Il piano cartesiano, coordinate cartesiane su una retta e sul piano.
3. Traslazione di un sistema di coordinate, distanza tra due punti, punto medio di un segmento,
baricentro di un triangolo. Luoghi geometrici.
4. La, retta: retta per l’origine, coefficiente angolare, bisettrici. Retta in posizione generica,
rette parallele e perpendicolari. Equazione esplicita e implicita della retta. Distanza puntoretta. Fascio di rette, fascio proprio e improprio. Condizioni per determinare una retta,
equazione della retta per due punti.
5. La circonferenza. Equazione della circonferenza mediante varie condizioni, posizione
reciproca retta-circonferenza, tangenti ad una conica, tangente ad una circonferenza. Asse
radicale. Fascio di rette generato da due rette. Fascio di circonferenze, punti base, vari casi
di fascio ed equazioni associate.
6. La parabola. Dalla definizione alla equazione y=ax2 , parabole con asse parallelo a x e y, la
parabola in posizione generica: y=ax2+bx+c, posizione reciproca tra retta e parabola,
condizione di tangenza, condizioni geometriche per determinare una parabola. Fascio di
parabole, i vari casi. Parabole degeneri in un fascio. L’equazione del fascio dagli elementi
geometrici.
7. L’ellisse. Dalla definizione alla equazione canonica, l’ellisse riferita al centro e ai suoi assi
di simmetria. Gli elementi geometrici dell’ellisse, fuochi, assi, semiassi. Eccentricità, ellissi
degeneri. Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi
tratti dal testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.
Classe: 3°L
Programma di Matematica
A.S. 2011/2012
Prof. Chinellato Daniele
Testo in adozione: Dodero, Baroncini, Manfredi -Lineamenti di geometria analitica- Ghisetti&Corvi
Programma effettivamente svolto, come da registro, fino al 31/01/12 dal prof. Ranocchio e
successivamente fino al termine dell’anno dal prof. Chinellato.
Ripasso di alcuni argomenti di algebra
1. Disequazioni di primo e secondo grado intere e fratte, disequazioni irrazionali, disequazioni
con modulo.
Geometria analitica
2. Il piano cartesiano, coordinate cartesiane su una retta e sul piano.
3. Traslazione di un sistema di coordinate, distanza tra due punti, punto medio di un segmento,
baricentro di un triangolo. Luoghi geometrici.
4. La, retta: retta per l’origine, coefficiente angolare, bisettrici. Retta in posizione generica,
rette parallele e perpendicolari. Equazione esplicita e implicita della retta. Distanza puntoretta. Fascio di rette, fascio proprio e improprio. Condizioni per determinare una retta,
equazione della retta per due punti.
5. La circonferenza. Equazione della circonferenza mediante varie condizioni, posizione
reciproca retta-circonferenza, tangenti ad una conica, tangente ad una circonferenza. Asse
radicale. Fascio di rette generato da due rette. Fascio di circonferenze, punti base, vari casi
di fascio ed equazioni associate.
6. La parabola. Dalla definizione alla equazione y=ax2 , parabole con asse parallelo a x e y, la
parabola in posizione generica: y=ax2+bx+c, posizione reciproca tra retta e parabola,
condizione di tangenza, condizioni geometriche per determinare una parabola. Fascio di
parabole, i vari casi. Parabole degeneri in un fascio. L’equazione del fascio dagli elementi
geometrici.
7. L’ellisse. Dalla definizione alla equazione canonica, l’ellisse riferita al centro e ai suoi assi
di simmetria. Gli elementi geometrici dell’ellisse, fuochi, assi, semiassi. Eccentricità, ellissi
degeneri. Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi.
Su ogni argomento in programma sono stati svolti a lezione, ed assegnati per casa, vari esercizi
tratti dal testo, sui quali si consiglia di ritornare, aggiungendone altri dello stesso tipo.
Gli studenti:
………………………………………………
Data: 08/06/2012
prof.